You are on page 1of 1

Corriere del Mezzogiorno Marted 11 Settembre 2012

11
LE

Sport

Italia Under 21 una sconfitta con black-out

CASARANO Nellincontro valido per lultima giornata del Girone 7 di qualificazione agli Europei di categoria, lItalia under 21, gia certa del passaggio ai play-off dopo la vittoria per 7-0 con il Liechtenstein, stata

sconfitta dai pari et dell'Irlanda per 4-2 nonostante abbia giocato in superiorit numerica dal 38 del primo tempo. Di Murray, Doran (2) e Henderson i gol dei verdi, ai quali hanno risposto Caldirola e El Shaarawy.

Gli azzurrini hanno affrontato il match in formazione molto rimaneggiata; la partita stata interrotta prima per mezzora, poi per pochi minuti) dai black-out dellimpianto di illuminazione.
RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Bari corre contro avversari e penalizzazioni


Da quarantanni mai un avvio cos Ma luned salteranno altri punti
BARI Non accadeva da quarantanni. Bisogna risalire addirittura al 1972 per reperire una partenza cos lanciata del Bari in campionato. Anche allora i biancorossi erano in B e sconfissero nellordine Brindisi (1-0), Lecco in trasferta (0-1) e Catanzaro (3-1). Le vittime di oggi, invece, sono Cittadella (2-1), Ascoli (1-3 fuori casa) e Ternana (2-0). Incredibile coincidenza vuole che pure allepoca il quarto turno prevedesse la trasferta di Varese: l8 ottobre 1972 termin 0-0, chiss se la truppa di Torrente riuscir a far meglio. Sebbene tre giornate diano luogo a giudizi parziali, sembra che lallenatore biancorosso sia riuscito a trasferire a Caputo e compagni il suo spirito indomito e battagliero. Il Bari combatte senza timori reverenziali, approfitta degli errori avversari, entra in campo conoscendo limportanza del risultato: un aspetto determinante dovendo recuperare immediatamente il -5 incassato dalla vicenda scommesse. Fa bene, peraltro, Torrente a tenere alta la guardia: Comunque vada, la classifica ora in attivo: il nostro campionato inizia adesso, ha dichiarato il tecnico campano al termine della sfida con gli umbri. I quattro punti in carniere, infatti, si ridurranno di due o di tre per la nuova penalit che luned 17 la Commissione Disciplinare infligger per le pregresse inadempienze sulle ritenute Irpef. Il club, peraltro, deve ancora nominare un legale (ed entro oggi vanno consegnate le memorie difensive) per affrontare il dibattimento presso lorgano della Figc. Nel frattempo, per, la societ di Strada Torrebella ha vinto un importante lodo contro lAtalanta a proposito di Andrea Masiello. Il club bergamasco, dopo la pesante squalifica del difensore coinvolto nello scandalo scommesso, non voleva versare al Bari la seconda e pi congrua tranche della compropriet (valutata 2,5 milioni di cui 500mila versati nellestate 2011 ed altrettanti da corrispondere nel 2013) del giocatore annunciando pure una richiesta di risarcimento danni. La Figc, per, ha riconosciuto la buona fede del club biancorosso che, dunque, ricever 1,5 milioni dovuti dagllAtalanta. Una cifra che permetter di pagare gli stipendi di maggio e giugno (ammontano a 2 milioni) entro il termine del 15 settembre. Oggi, infine, partiranno i lavori di rifacimento del terreno del San Nicola: il Comune di Bari a tempo di record ha perfezionato le procedure burocratiche per avviare lopera

Calcioscommesse Lex tecnico biancorosso

Conte testimone dal pm, non vide le combine


BARI Con laudizione di Antonio Conte linchiesta bis sul calcio scommesse ormai agli sgoccioli. Il tecnico della Juventus, gi alle prese con una squalifica di dieci mesi per omessa denuncia per fatti risalenti a quando sedeva sulla panchina del Siena, stato ascoltato come persona informata dei fatti dalla Procura di Bari: gioved scorso, in gran segreto, stato convocato nella caserma dei carabinieri di Monopoli ed stato chiamato a rispondere alle domande del capo della Procura, Antonio Laudati, del pm Ciro Angelillis e del colonnello Francesco Rizzo. Lallenatore salentino non indagato, ma gli inquirenti gli hanno chiesto conto di quanto sarebbe accaduto nello spogliatoio del Bari durante i finali di stagione dei campionati di serie B 2007/2008 e 2008/2009. Gli avrebbero domandato se si fosse accorto di qualcosa di anomalo, persino di soldi che alcuni ex giocatori del Bari si sarebbero divisi al termine di almeno due partite. Cifre considerevoli, sino a 250mila euro che sarebbero stati incassati da ex tesserati del club pugliese dopo le sconfitte con Salernitana e Treviso. Il tecnico sembra che abbia risposto di non aver notato nulla di strano, che a suo dire tutto si sarebbe svolto nella regolarit. Laudizione durata circa quattro ore, il verbale stato secretato. Sono 25 gli ex giocatori biancorossi indagati per frode sportiva, praticamente quasi tutti i calciatori che hanno fatto parte della formazione guidata da Conte in quei due anni, lultimo finito in gloria con la promozione in serie A. Due, invece, le partite, entrambe del campionato di serie B, attorno alle quali ruotano le indagini: Salernitana-Bari (3 a 2) del 2009 e Bari-Treviso dell11 maggio 2008, terminata 0 a 1 per gli ospiti (ma nel calderone ci sono almeno altre tre sfide del torneo cadetto, pi un Parma-Bari di serie A). I baresi, allepoca guidati proprio da Conte, non avevano pi nulla da chiedere alla loro stagione, mentre sia al Treviso che alla Salernitana serviva una vittoria per evitare la retrocessione in Lega Pro. A rivelare le presunte combine agli inquirenti sono stati gli ex Andrea Masiello e Vittorio Micolucci. Le loro parole sarebbero state confermate in parte da altri ex biancorossi interrogati a luglio e agosto scorsi.

Vincenzo Damiani

RIPRODUZIONE RISERVATA

Abd el Kader Ghezzal, unarma in pi del Bari di Torrente

(del costo di 180mila euro) che prevede semine alternate di zolle resistenti al caldo e al freddo. Se il nuovo manto erboso attecchir subito, il Bari potr regolarmente giocare al San Nicola la prossima gara interna, in programma il 25 settembre contro la Pro Vercelli.

Davide Lattanzi
RIPRODUZIONE RISERVATA

Cessione della societ

I Matarrese e Garzelli scettici su Deodati


BARI Angelo Deodati ed il Bari: un affare che difficilmente si far. Nei giorni scorsi, limprenditore di Pomezia gi a capo di Viterbese, Ancona, Livorno, Frosinone, Latina e Ternana, aveva chiesto informazioni sul club biancorosso. Tuttavia, dopo un iniziale contatto con lAssessore allo Sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro, non si registrano altri passi significativi. Un indizio della probabile indecisione delle parti sullopportunit di approfondire il dialogo e trasformarlo in una vera trattativa. Il dg biancorosso, Claudio Garzelli: Non mi sembra che si stia delineando un quadro di possibile concretezza, anche Franco Zappacosta (ex segretario della Figc, nonch insieme a Deodati nellavventura ad Ancona) ha palesato ad Antonio Matarrese un certo scetticismo. Ci non significa, tuttavia, che manchi disponibilit ad ascoltare eventuali proposte. Da parte della propriet, resta ferma lintenzione di passare la mano. In questi mesi - precisa Garzelli - abbiamo snellito la gestione del club e normalizzato la situazione debitoria. Ritengo che il Bari sia ora una societ appetibile e dalle notevoli potenzialit. (d.lat.)
RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mister Il leccese Antonio Conte ha allenato il Bari dal 2007 al 2009

Il caso

La Puglia non nei circuiti invernali di questo sport. Ci vuole una legge dice Montinari. Mai quella presentata in Consiglio risponde Godelli

Finisce lestate, chiude anche il golf


Cassa integrazione ad Acaya, black-out a San Domenico
LECCE Con larrivo dellinverno, sul golf salentino caler inesorabile il sipario. Lunico campo della provincia di Lecce, il 18 buche del prestigioso Doubletree Acaya Golf Resort di Vernole, anche questanno sembra destinato allibernazione forzata per mancanza di prenotazioni, come avverte il management della struttura, con la pi che probabile conseguenza del ricorso agli ammortizzatori sociali per oltre cinquanta lavoratori. Questa , almeno, la fosca prospettiva di Francesco Montinari, amministratore della societ che gestisce il resort. In un tale scenario, osservata speciale diventa la Regione Puglia. Ci aspettiamo politiche regionali capaci di incentivare la creazione di nuovi campi - ragiona lo stesso Montinari - da inserire in un sistema sinergico che potrebbe assicurare al Salento un posto al sole nei circuiti golfistici internazionali. Il riferimento alla controversa proposta di legge bipartisan sulla Promozione del sistema golfistico regionale, che vede primo firmatario il consigliere del Pdl Nino Marmo, con cui si vorrebbe incentivare la creazione tegica che per non pare sia stata sufficiente a rivitalizzare i lunghi inverni avari di presenze. Gi lo scorso anno abbiamo dovuto mettere i dipendenti in cassa integrazione per poi riassumerli normalmente in primavera, e nei prossimi mesi dovremmo, nostro malgrado, tornare ad applicare le stesse misure, conclude Francesco Montinari. In effetti questo uno sport che da noi si deve considerare ancora a carattere stagionale - rileva Sergio Melpignano, amministratore della Egnathia Golf Club Srl, proprietaria del green San Domenico di Savelletri-. Riusciamo a cavarcela da ottobre a dicembre, mentre registriamo un black-out di circa un mese e mezzo tra gennaio e febbraio, per poi riprendere ai primi di marzo. Una cosa certa: la domanda dei Paesi del Nord Europa in pieno inverno troppo bassa, non conviene starci dietro. La proposta di legge regionale sul sistema golfistico pugliese avversata, tra laltro, dalle associazioni ambientaliste. Una norma prevede che le strutture edificate a servizio dei green non possano essere vendute prima dei cinque anni. Il che - si lamentano gli ambientali - significa che dopo il quinquennio si possa fare. E con ci indurre una indiretta speculazioni sul territorio. Contro il testo tuona lassessora regionale alla Promozione Turistica, Silvia Godelli, che etichetta liniziativa come inaccettabile, illegittima e anticostituzionale anche perch le sue previsioni violano tutte le norme urbanistiche dello Stato italiano. Nella relazione che accompagna il testo legislativo portato allesame delle Commissioni competenti e firmato, oltre che da Marmo, anche dai consiglieri Orazio Schiavone (Idv), Rocco Palese (Pdl), Salvatore Negro (Udc), Pietro Iurlaro (Pdl), Andrea Caroppo (La Puglia prima di tutto) e Donato Pentassuglia (Pd), si sottolinea come la proposta che ha come obiettivo inserire in questo quadro di internazionalizzazione e destagionalizzazione la nostra regione, individua nel turismo di natura golfistica una possibile motivazione per espandere lofferta turistica nel periodo dellanno che va da ottobre ad aprile.

Francesco Montinari

Silvia Godelli

Sono quattro i campi da golf funzionanti in Puglia

di nuovi green e strutture ricettive, il tutto allo scopo di destagionalizzare il turismo. Nel frattempo, isolamento e marginalit geografica peserebbero, quindi, come macigni sul Double Tree Acaya Golf Resort. Difficilmente i golfisti si spostano dal Nord Europa per venire da noi in inverno perch non possiamo contare su un circuito salentino: i campi pi vicini sono a Savelletri, in provincia di Brindisi, e a Riva dei Tessali, in provincia di taranto, al confine con la Basilicata, rimarca Montinari, che pure riuscito a inserire il suo resort nella catena top della Hilton. Una mossa stra-

Antonio Della Rocca


RIPRODUZIONE RISERVATA

You might also like