You are on page 1of 13

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV


Copertina Ipertesto multimediale 06/11/12

POTERE E STRUTTURE POLITICHE NEL

MEDIOEVO EUROPEO
LA CRISI E LO SCONTRO TRA PAPATO E IMPERO
1

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

INDICE:
Copertina 1.1 Le condizioni materiali dell'Europa
Castello Servo della gleba

1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il Sacro romano impero


Brengario d'Ivrea

1.4 Dopo la morte di Carlo Magno


Carlo il Calvo

1.5 L'Impero germanico, il regno di Francia e il regno dell'Inghilterra


Trattato di Verdun

1.6 La lotta per le investiture 1.7 Lo scontro con l'imperatore Enrico IV


Scomunica

Sitografia Cronologia eventi


2

Galleria: il feudalesimo feudalesimo Bibliografia

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

Le condizioni materiali dell'Europa


Tra il 476 e l'800 d.C. in Europa ci fu un forte calo demografico, causato oltre che dalle invasioni barbariche che portarono l'Occidente a dividersi in numerosi Stati, chiamati dagli storici regni CASTELLO romano-barbarici in quanto costituiti da una popolazione mista; anche da frequenti epidemie di Il termine castello deriva da castellum peste. Il calo demografico tanto forte che tra l' VIII (piccolo accampamento fortificato)ed era e il X secolo nell'Occidente latino, le citt cessarono la residenza fortificata di un signore feudale. di essere centri amministrativi, ma i funzionari dello Principalmente avevano lo scopo Stato si spostarono nelle loro residenze in campagna di proteggere i loro abitanti. (villae) dove sorsero i castelli; mentre i vescovi rimasero nelle citt perch fedeli alla tradizione romana. Il sintomo pi evidente della generale povert dell'Occidente latino si registr nel IX secolo: i sovrani franchi cessarono di coniare moneto d'oro e iniziarono a usare monete d'argento; l'oro non fu' pi utilizzato per gli scambi ma esclusivamente per abbellire e decorare chiese oppure per creare gioielli che si potevano permettere soltanto i pi ricchi. La crisi colp anche l'agricoltura (praticata dalla maggior parte degli uomini) che dava poca soddisfazione a causa della cronica scarsit di concime, per ottenere un misero risultato ci volevano tantissima energia e manodopera. Cos i contadini si indebitarono sempre pi sino a diventare servi della gleba: provati dai proprietari terrieri della propria libert di spostarsi e di trasferirsi in un altra terra per mettersi a servizio di un altro signore.

SERVO DELLA GLEBA Il servo della gleba era un contadino legato ad un terreno da una figura giuridica, infatti gleba, in latino, significa zolla di terra. I servi della gleba coltivavano le terre di un signore e pagavano vari tributo. Essi erano tali dalla nascita perci non potevano sottrarsi a tale condizione senza il consenso del signore. Ma i servi della gleba non erano schiavi infatti, giuridicamente erano persone con qualche diritto, la propriet privata (possibilit di sposarsi e avere figli ai quali lasciare un eredita).

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

La nascita del sistema feudale


All'epoca delle migrazioni che portarono il crollo dell'Impero romano, l'esercito dei germanici era formato da tutti coloro che erano in grado di combattere; ma questa situazione cambi intorno alla met dell'VIII secolo nella Gallia franca. Intorno al V secolo, quando penetrarono nell'Impero romano, i franchi appartenevano ai germani delle foreste e cio alle popolazioni pi vicine al Reno; perci non usavano il cavallo in battaglia ma preferivano combattere a piedi. Solo all'inizio del VIII secolo capirono che il cavallo era una risorsa importante per i combattimenti, quando in Europa si diffuse la staffa: un anello di pelle o di stoffa che aiutava il cavaliere a salire e a scendere dal cavallo. La staffa ebbe molto successo a livello militare infatti grazie ad esse il cavaliera riusciva a mettere sulla lancia non pi la sola forza dei muscoli ma tutto il peso del proprio corpo e quello del destriero che cavalcava, cos il colpo arrivava con pi forza e il cavaliere aveva meno possibilit di cadere dall'animale. Il cavaliere aveva bisogno oltre che della lancia e della staffa anche della spada, dello scudo e dell'equipaggiamento in ferro che proteggesse il proprio corpo; tutto ci costava molto, e port a una rivoluzione sociale: il servizio militare cess di essere aperto a tutti gli uomini e si trasform in un esercito formato solo da ricchi professionisti della guerra. Alla met dell' VIII secolo la societ medievale si divise tra: proprietari terrieri che avevano i mezzi per combattere a cavallo;

contadini che lavoravano le terre dei signori della guerra. Nel VI e VII secolo, poich i signori avevano bisogno di truppe per combattere, prevalse il sistema dei comitatus, in pratica ogni signore era circondato da soldati ai quali egli forniva vitto, alloggio, armi e cavalli. Alla fine dell' VIII secolo i signori arricchiti iniziarono a dare ai guerrieri delle terre che dovevano lavorare per trarre di che vivere e di che armasi. Questo fu' l'inizio del sistema feudale, nel quale la terra ricevuta dal guerriero venne chiamata prima beneficio in seguito feudo e il guerriero che portava servizio al signore venne chiamato vassallo. Signore e vassallo stipulavano un vero e proprio contratto che assicurava al signore la fedelt dell'altro e la disponibilit ogni volta che sorgeva una necessit militare, e al vassallo la protezione e il feudo che poteva essere ritirato se esso fosse stato infedele al proprio signore. In pi il feudo apparteneva al signore e quindi alla morte del vassallo poteva decidere a chi darlo in beneficio.
Il castello medievale con alcuni suoi nomi

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

LA GALLERIA
IL FEUDALESIMO

Struttura piramidale del sistema feudale

Rapporto tra vassallo e signore

Cavalieri in una miniatura manoscritta medievale Cavaliere, con addosso tutto l'equipaggiamento necessario

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

Armatura fronte del cavaliere Armatura retro cavaliere

FEUDALESIMO Il feudalesimo un fenomeno politico, sociale e economico tipico del Medioevo. Questa organizzazione si rafforz in alcune zone con la caduta dell'impero romano. Con Carlo Magno si ha il suo inizio vero e proprio, perch lui stesso organizza il suo impero spartendolo tra i suoi compagni di guerra. Il Sacro Romano Impero era diviso in contee e marche; ogni padrone di queste terre aveva ricevuto questo beneficio dal sovrano, ovvero potevano sfruttare quelle terre in cambio di fedelt e appoggio militare in caso di guerra. Questo beneficio era per revocabile, quindi alla morte dei feudatari il feudo tornava nelle mani di chi lo aveva concesso.

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

Il Sacro romano impero


Intorno alla met dell'VIII secolo lo Stato pi ricco e potente dell'Europa occidentale era il regno dei franchi. Al loro comando vi era Carlo ( detto successivamente Magno) che, in una decina d'anni, si trov a governare un vasto territorio grazie alle sue conquiste. Carlo cerc di riformare il Sacro Romano Impero di Cesare riuscendo a riunire la maggior parte dell'Occidente sotto il suo dominio; questo riport al ricordo di Costantino e Teodosio che avevano posto la forza dello Stato al servizio della Chiesa, tanto che Carlo1, nell'800, fu' proclamato imperatore e incoronato dal papa Leone III. Con la sua incoronazione inizi un nuovo modello di Impero, sia romano che cristiano; ma questo port diversi contrasti, infatti l'incoronazione: per il papato stava a significare la dipendenza del potere politico dalla Chiesa, detto anche potere temporale, in pi voleva che l'imperatore fosse al proprio servizio;

per Carlo il suo pieno e completo potere anche sulla Chiesa, in quanto riteneva che Dio l'avesse affidata alla sua protezione e quindi la dirigeva.

Una parte della dinastia carolingia

1 Nato nel 742 e morto nell'814; re dei Franchi e dei Longobardi, l'appellativo Magno gli fu dato dal biografo Enginardro, che intitol la sua opera Vita et gestae Caroli Magni.

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

Dopo la morte di Carlo Magno

Alla morte di Carlo, il Sacro romano impero fu' ereditato al suo terzo figlio, Ludovico il Pio, che regn per pochi anni. Egli ebbe molti figli tra cui Lotario, Carlo, Ludovico, Pipino e Gisla2. Aveva CARLO IL CALVO nominato come suo unico erede al trono il primogenito, Lotario; questo, per, provoc una Carlo II, detto il Calvo, fu re dei Franchi lotta fra di loro, che riuscirono a placcare solo con il Occidentali, re d'Aquitania, re di Lotaringia, imperatore del Sacro Romano trattato di Verdun nell'843, che divideva l'impero in Impero e Re d'Italia e di Provenza. Fu il tre parti; esso assegnava: a Lotario, il Regno quarto figlio dell'imperatore d'Occidente centrale; a Ludovico il Germanico, il Regno Ludovico I il Pio. L'opera pi importante Orientale e infine a Carlo il Calvo il Regno attribuitagli oltre al trattato di Verdun Occidentale. fu il capitolare di Quierzy. Dopo un secolo dal disgrego dell'impero, il sistema feudale sub dei mutamenti a causa di Carlo il Calvo, che concesse con il Capitolare di Quierzy nell'877 ai vassalli l'ereditariet dei benefici. In questo modo, non avendo pi il potere di revocarlo in caso di infedelt, il sovrano perse col tempo il controllo su di esso; e i feudatari pi ricchi, si arricchirono sempre pi sino a diventare principi autonomi. Nell'888 fu deposto e il governo del regno fu affidato a Berengario, figlio di Gisla (figlia di Ludovico il Pio); con il suo assassinio termina il ciclo dei carolingi.

TRATTATO DI VERDUN Il testo ufficiale del celebre trattato di Verdun non ci arrivato; ma sappiamo ugualmente che fu un trattato tra i figli di Ludovico il Pio con il quale divisero l'impero in tre regni. Il figlio maggiore, Lotario I, aveva dichiarato guerra ai fratelli fin dalla morte del padre. Dopo la sua sconfitta nella battaglia di Fontenay e l'alleanza tra i suoi fratelli (giuramento di Strasburgo), Lotario era disposto a negoziare. Cosi Lotario ricevette il regno centrale, Ludovico l'Orientale e infine Carlo il Calvo quello Occidentale.

2 Lotario: (795-855) fu imperatore del Sacro Romano Impero e re dell'Italia dall'818 all'839. Ludovico: (804/806-876) fu Re della Francia Orientale dall'843 all'876. Carlo il Calvo: (823-877) fu re dei Franchi occidentali (840-877), re di Aquitania, nominale dall'838, ma effettivo tra l'852 e l'855,re di Lotaringia (869-877), imperatore del Sacro Romano Impero (875-877) e Re d'Italia e re di Provenza (875-877).

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

L'impero germanico, il regno di Francia e d'Inghilterra


Tutti i sovrani avevo lo stesso obbiettivo, quello di BERENGARIO D'IVREA cercare di risolvere il problema dell'autonomia dei Berengario, figlio di Gisla, alla morte di feudatari; ebbero la medesima soluzione di accentuare gli Lotario I (950) ottenne la corona d'Italia. aspetti sacrali del re: Ma vi era un sospetto, che avesse avvelenato In Germania, il duca Ottone, nel 962, si proclam il suo predecessore, allora cerc di rafforzare imperatore e diede vita al Sacro Impero Romano la legittimit dell'investitura costringendo la vedova di Lotario a sposare suo Germanico, e si consider anche capo supremo figlio Adalberto. In Germania vennero della Chiesa in quanto aveva ricevuto il potere da accusati di usurpazione, Dio. Questo lo spinse ad attribuirsi il diretto di ma riuscirono a trovare un accordo con il eleggere e di deporre i pontefici. Per risolvere il re Ottone. Dopo di che Berengario problema decise di consegnare i feudi ai vescovi si fece incoronare da Giovanni XII e fu scelti e consacrati da lui stesso. In questo modo si arrestato ed esiliato nel 963. assicurava il potere su di essi basandosi sulla loro fedelt e sul fatto che in quanto vescovi non avrebbero potuto avere figli.

In Francia, si attribu al sovrano il potere di guarire. Inizialmente gli vennero attribuiti poteri occasionali e generici, ma poi si diffuse la credenza che esso potesse guarire da una malattia molto conosciuta all'epoca, la scrofole (malattia raramente mortale ma molto disgustosa). Si pensava che il sovrano, col solo tocco della mano, potesse guarirla e questo diede alla sua figura il potere di protezione verso i suoi sudditi e il popolo inizi a pensare che Dio stesso operava tramite lui. Mentre in Inghilterra, nel 1066, Guglielmo duca di Normandia vinse i sassoni nella battaglia di Hastings e li sottomette assumendo il titolo regale. I normanni che sbarcavano in Inghilterra adottavano la mentalit francese, e lo fanno anche in questa situazione: per consolidare il potere, proprio come in Francia, mettono la fede nei poteri taumaturgici del re. Cos anche in Inghilterra il sovrano diventa speciale assumendo il rango di sacerdote.

Prima della morte di Carlo Magno

Dopo la morte Carlo Magno; i regni dei tre figli di Ludovico il Pio

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

La lotta per le investiture


Nel 1059, inizi un durissimo scontro tra il papato e l'impero: il papato intraprese una linea politico-religiosa rivoluzionaria. Il primo papa a iniziare la lotta fu' papa Nicol II, sostenne che nessun laico (compreso l'imperatore) potesse eleggere un pontefice; e in secondo luogo condann la pratica dell'investitura dei vescovi da parte dei sovrani. In poche parole Nicol II rifiut il carattere sacro della monarchia. Con gli anni questo scontro non si placc anzi raggiunse il suo vertice di violenza nel 1073, quando fu eletto papa Gregorio VII. Dai suoi registri ci arrivato un breve documento, il Dictatus Papae, nel quale il papato rivendica per se ogni potere ponendosi al di sopra persino dei vescovi e dei sovrani. Dopo il Dictatus papae ogni decisione importante pot venire dal centro e ancora pi importante il potere che viene conferito al papa: quello di emanare nuove leggi, prima conferito ai Concili. Con Gregorio VII la Chiesa si trasforma in una vera monarchia, centralizzata nella persona del papa.

Gregorio VII

Dictatus Papae

10

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

Lo scontro con l'imperatore Enrico IV


Secondo Gregorio VII il papa si trovava su un piano di assoluta superiorit anche rispetto all'imperatore, per questo, il Dictatus papae, dice che tutti i principi dovevano baciare il piede del pontefice in segno di omaggio. Fu questo a far iniziare lo scontro, nel 1075, tra il papa ed Enrico IV, imperatore tedesco fedele all'ottoniana (secondo la quale il sovrano, ottenuta l'incoronazione, avesse ricevuto da Dio l'incarico di proteggere e guidare SCOMUNICA SCOMUNICA anche la Chiesa). Un anno dopo l'inizio dello scontro, Enrico IV fece deporre Gregorio VII da vari La scomunica un pena utilizzata nelle La scomunica un con valori simili Chiese cristiane e pena utilizzata nelle vescovi; ma il pontefice si difese scomunicando Chiese cristiane con valori di un nell'Ebraismo. Implicael'esclusione simili l'imperatore. La scomunica comportava l'obbligo di nell'Ebraismo. comunit dei fedeli adi un membro della Implica l'esclusione tutti i cristiani di cessare ogni rapporto con lo membro della comunit dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla scomunicato, e dava ai suoi subordinati la completa causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e alla dottrina. Appare per la prima libert dal giuramento di fedelt fatto. E dato che in morale e in forme molto semplici nel prima volta alla dottrina. Appare per la Germania i grandi principi si comportavano come volta mentre molto semplici nel IV secolo;in forme nel XV si comincia IV secolo; mentre nel XV tracomincia signori indipendenti, questo provvedimento fu a fare una distinzione si a fare che dovevano essere favorito dai signori feudali. gli scomunicatiuna distinzione tra gli scomunicati che dovevanocausa anche fisicamente allontanati, a essere Nel 1077 Enrico IV ricevette l'assoluzione dal anche errori (vitandi), e quelli causa di gravifisicamente allontanati, ache pontefice ma solo dopo che fu costretto a umiliarsi di gravi errori (vitandi), e quelli che potevano essere tollerati( tolerati, esclusi pubblicamente: dovette rimanere per tre giorni a potevano essere tollerati( tolerati, esclusi dai sacramenti). digiuno e vestito solo di sacco in mezzo alla neve. Lo dai sacramenti). scontro non fin: ottenuta l'assoluzione il sovrano occup la citt di Roma e dopo la seconda scomunica cre l'antipapa. In tutti questi anni il punto di vista del papa non cambio, pensava che l'imperatore non avesse nessun diritto sacrale in quanto non avesse ricevuto alcuna celebrazione sacrale, indispensabile per non essere considerato dal papa laico. L'obbiettivo di Gregorio VII chiaro gi dal IV secolo quando combatt per il fenomeno del concubinato (il divieto del matrimonio per i sacerdoti): vuole accentuare la diversit tra i sacerdoti e i semplici cristiani, allontanando i sacerdoti dalla guerra e dal sesso che sono considerate attivit peccaminose. La rivoluzione politica si completa con l'importante mutazione dell'imperatore che non ha nessuna sacralit e si trova al di sotto della figura del pontefice. Tuttavia, alla morte di Gregorio VII ed Enrico IV lo scontro non finisce ma continua per altri quarant'anni. Si conclude nel 1122 con il Concordato di Worms, un accordo che mette fine alle lotte per le investiture e che afferma la rinuncia da parte dell'imperatore dell'idea di essere a capo della Chiesa e conferisce al papa e al clero il completo monopolio della Enrico IV a Canossa bacia i piedi di Gregorio VII in segno di
sottomissione

11

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV


sacralit.

CRONOLOGIA EVENTI
DATA 476-800 773 775 800 814 843 850 850 877 962 1059 1066 1073 1075 1077 1080 1084 1122 EVENTI Forte calo demografico Carlo Magno conquista il regno dei longobardi Campagne in Sassonia, Baviera,Austria Incoronazione Carlo Magno Morte di Carlo Magno Trattato di Verdun
Netta divisione sociale:guerrieri, sacerdoti, contadini

Feudalesimo Capitolare di Quierzy Sacro impero romano germanico Lotta per le investiture Battaglia di Hastings Eletto papa Gregorio -Dictatus papae -Scontro tra Gregorio VII e Enrico IV Umiliazione di Enrico IV Creazione antipapa Enrico IV occupa Roma Concordato di Worms

12

Sara Corrias

IIIF

A.S. 2012/13

Dal calo demografico a Enrico IV

SITOGRAFIA
http://www.skuola.net/storia-medievale/appunti-2.html http://doc.studenti.it/ http://www.melegnano.net/memorie/memorie007.htm http://www.wikipedia.org/

BIBLIOGRAFIA
Manuale Chiaroscuro 1 dall'et feudale al seicento; autore Feltri, Bertazzoni, Neri; casa editrice Sei

13

You might also like