You are on page 1of 9

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase

VELOCITA DI PROPAGAZIONE DEL SUONO Dobbiamo ai due grandi della Fisica, Isaac Newton e Laplace, la definizione della velocit di propagazione del suono. Questa velocit c la radice del rapporto fra lelasticit e densit Lelasticit per Newton la pressione atmosferica isotermica, p , mentre per Laplace la pressione atmosferica adiabatica, prodotto di gamma per p. Questo significa che la velocit di propagazione del suono in aria determinata unicamente dalla pressione, dalla temperatura e dalla densit. c= dove la densit dellaria la costante adiabatica, p la pressione atmosferica, Poniamo che in assenza di vento 4 onde si dipartono dal centro di radiazione A diffondendosi sfericamente nellaria. I fronti donda, distanti una lunghezza donda, saranno equidistanti dal centro A:

Fig.1 Il punto B posto, alla distanza d, verr raggiunto dallonda emessa da A in un tempo t= d/c La lunghezza donda sar data dal periodo T moltiplicato per la velocit c =cT

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase


Poniamo ora che ci sia un vento di velocit v inferiore a c: i fronti donda che si dipartono -rarefacendosi nel verso del vento ed addensandosi allopposto - come da disegno:

Fig.2 Confrontando limmagine senza vento con quella col vento vediamo che i fronti donda si spostano. Si noti che la frequenza rimane la stessa, perch si spostano solamente le fasi. Cio il periodo costante ma lo spazio percorso diverso:

Fig.3

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase


Vediamo che il tempo in cui il punto B sar raggiunto dallonda che parte da A sar

t = d / u (1)
dove

u = c v..(2)
quindi maggiore, rispetto la situazione senza vento, di un tempo. t = t + t.................(3)

= (d/ c) + d / (c - v)..(4) = d ( 1/c + 1/(c v)).(5)


Nello spazio la lunghezza donda col vento invece diversa di Il periodo T resta costante , ma il percorso nello stesso periodo , cio la lunghezza donda, cambier:

= T u =T (c v)(6)
Essendo per definizione T = /c, per cui la (6) si pu riscrivere come

= (1+v/c)(7)
La fase rispetto londa trasmessa, espressa in gradi, sar la frazione v/c di 2 radianti:

= 2 v / c)..(8)

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase

Rappresentazione coi vettori


Dalla teoria dei circuiti unonda sinusoidale si pu rappresentare sia come un vettore rotante, con velocit angolare , su un piano cartesiano immobile; ma anche come un fasore immobile su un piano rotante con velocit angolare . Questo un artificio molto importante perch si pu cos rappresentare anche come varia nello spazio la fase :

Fig.4 Ad esempio la fase una semionda si pu rappresentare nelle tre situazioni: dapprima in quiete, poi con un vento favorevole alla propagazione, infine con vento contrario. Fotografando in cinque istanti la fase, in partenza (da sinistra), dopo 1/8 di periodo, dopo 1/4, dopo , dopo 3/8, dopo 1/2: :

senza vento

vento favorevole

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase

vento contrario Fig.5 Si pu vedere quindi la fase nello spazio in assenza di vento e con vento contrario alla velocit di propagazione c istante per istante, e progettare un circuito che compari la fase di partenza con quella di arrivo alla distanza d.

Fig.6 In fig. (6) si vede una misura diretta del Doppler di fase in unonda sonora. Su questo principio funzionano gli anemometri acustici. APPLICAZIONE DI QUESTI CONCETTI ALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Ci che vale per il suono deve valere (questa la mia convinzione, come lo era di Maxwell e di Michelson e di tutti coloro che tentarono di misurare il vento delletere. La natura non fa salti, ne eccezioni. ) Maxwell, cui dobbiamo la scoperta teorica delle onde elettromagnetiche, non fece che applicare i concetti della fluidodinamica allelettromagnetismo, concepito questo come vibrazioni trasversali dun fluido, letere. Infatti applicando gli stessi concetti di Newton e Laplace per la propagazione del suono, dedusse la famosa formula della velocit c di propagazione nel vuoto, c=1/ .(9) 5

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase


dove il coefficiente dielettrico, la permeabilit magnetica Ci indusse Maxwell a scrivere : "Se fosse possibile misurare la velocit della luce in un solo senso fra due stazioni terrestri in ciascuno dei due casi [nel primo caso la Terra si muove nello stesso senso della luce, nel secondo caso in senso contrario], la differenza tra i due tempi di transito dovrebbe dipendere in modo lineare dal rapporto tra la velocit v della Terra e la velocit c della luce rispetto all'etere. Si tratterebbe quindi di un effetto del primo ordine ... Misurare i tempi era allora, e lo tuttoggi, molto difficile, mentre pi agevole misurare linterferenza fra due raggi. Nellinterferenza ci che varia la lunghezza donda. Perci Michelson ricorse allinterferometro, aspettandosi di poter osservare ad occhio nudo leffetto Doppler di due onde viaggianti a 90 luna rispetto laltra. Come ben si sa non vide (quasi) nulla. Da cui la indigesta grande svolta della FisicaMa alcuni tuttoggi non lhanno digerita. Oggi , con gli strumenti dellelettronica, si pu agevolmente misurare la fase di unonda . Ovviamente in una gabbia di Faraday, o poich nelle linee valgono le stesse leggi che nello spazio in un cavo coassiale. ONDA PIANA NEL VENTO DELLETERE Applicando lequazione donda di Maxwell al caso pi facile da trattare matematicamente, quello di unonda sinusoidale piana, il cui vettore del campo elettrico E si propaga lungo lasse cartesiano x. Il vettore magnetico H , essendo eguale al vettore elettrico E, solo nello spazio ruotato di 90, lo possiamo ignorare come ridondante.

Fig.7

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase


Da Heaviside sappiamo che londa piana che si propaga nello spazio libero ha la stessa formula dellonda che si propaga in una linea. Nella teoria di Heaviside delle linee, londa in una linea , alla distanza x, e nel tempo t , espressa in forma esponenziale , :
x x jt Ey = (A e + B e )e .(10)

Dove Ey lampiezza dellonda piana in un punto dello spazio nel punto x e nel tempo t. A lampiezza alla sorgente B lampiezza dellonda riflessa e la costante di Eulero, 2,718 = +j , costante di propagazione = lattenuazione, (che nello spazio per londa piana = 0 ), = 2/, la fase = la lunghezza donda = la velocit angolare, 2f f = la frequenza. Ma in unonda piana che si propaga in direzione x non c attenuazione, quindi = 0, e la seconda parte fra parentesi londa riflessa , che nello spazio libero non esiste, quindi 0, per cui la Ey (10) si semplifica in E y = Aex e jt .(11) Se il valore di picco A del campo Eo alla sorgente , quindi per x = 0, allora si pu scrivere Ey
j x jt = E0 e e

j(t x) = E0 e .(12)

j (t x) che leggiamo come un modulo Eo moltiplicato per il fasore e .

Il fasore dice che langolo sar 0 alla sorgente, quando x = 0, angolo che aumenta man mano lungo la x in cui si propaga londa, ruotando di un ciclo ad ogni lunghezza donda . Rappresentazione fasoriale del Doppler di fase Nello spazio X ci sar una sequenza di fasori nei diversi momenti con diverse fasi che si ripetono ad ogni ciclo. Nel vento delletere si possono rappresentare i fronti donda coi vettori rotanti tutti alla stessa frequenza addensati controvento, rarefatti col vento:

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase

fig.8

Nella fig.8 sono rappresentate i fasori sui piani rotanti dei fronti donda. (il fasore un versore, quindi va moltiplicato per A; nel disegno londa sferica mentre nellonda piana A resta costante). Per cui sul piano rotante con velocit angolare , allistante 0 e multipli del periodo T, il fasore sar
j (t 1 2x ) v c

.(13)

Facendo ruotare il piano con velocit angolare , la fase rappresentata da

=
in un punto x nello spazio senza vento sar

2 v 1 c

. (14)

0 = 2/,.(15)
controvento sar

1 = 2/((1-v/c)),(16)
col vento

2 = 2/((1+v/c)).(17)

Copyright Fabio Mosca Doppler di fase

Fig.9 In figura 9 sono rappresentate le fasi ad una distanza eguale dal trasmettitore posto al centro. Su questo principio, mettendo in contrapposizione il vettore controvento ( a destra), col vettore col vento (a sinistra), ho realizzato vari interferometri elettromagnetici coi quali misuro linterferenza . Quindi il famoso etere esiste! Trieste 4 novembre 2012 Fabio Mosca (tecnico pensionato Rai)

You might also like