You are on page 1of 96

m

HBK

vnHHHMl I
,
,

BH
BR

rac

UBHE
..'
.

n n
Hfl
I

'

r.KJk

B8

bb

I I H

HB

^HHHHi

RERUM ITALICARUM

SCRIPTORES

Digitized by the Internet Archive


in

2011 with funding from


University of Toronto

http://www.archive.org/details/relatiotranslatiOObert

RERUM ITALICARUM SCRIPTORES

RACCOLTA
DEGLI

STORICI ITALIANI
dal cinquecento al millecinquecento

ORDINATA
DA

L.

A.

MURATORI
+ + +
CON LA DIREZIONE
DI

NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA AMPLIATA E CORRETTA

GIOSUE CARDUCCI

VITTORIO FIORINI

* *

TOMO SESTO
">>
1

FAC"-*^

n//^H tfM

ttrj^ftYl^fl

jCnWB i? *V/>^*^ WTr jM

CITTA DI CASTELLO COI TIPI DELLA CASA EDITRICE

S.

LAPI

NOV 15

1949

I5H5

[II

Tomo
in

Sesto

della

edizione

originale

ha

la

nota tipografica

Mediolani,

MDCCXXV. Ex

Typographia Societatis Palaiinae

Regia Curia. Superiorum

facultate\.

EMlN. MO

AC REV. M0

PRINCIPI

I
S.

B E R T
R. E.

CARDINALI

BORROMAEO
EPISCOPO NOVARIENSI
MAJORUM EXEMPLO

AD ECCLESIASTICAS DIGNITATES INSTITUTO


MORUM INNOCENTIA
EFFUSA IN PAUPERES LIBERALITATE

ATQUE AMORE

IN LITERAS PROBATISSIMO

PALATINI SOCII MEDIOLANENSES


ACCEPTORUM BENEFICIORUM MEMORES

TOMUM HUNC RERUM ITALICARUM


PERPETUUM GRATI ANIMI PIGNUS
D. D. D.

EMIN."

AC REV. M0 PRINCIPI
R. E.

GIBERTO BORROMAEO
S.

CARDINALI

EPISCOPO NOVARIENSI

PHILIPPUS

ARGELATUS BONONIENSIS
S.

P.

D.

Si
10
teret
licuit

quos

umquam acceptorum

beneficiorum recordatio ad referendam pro

viribus gratiam sollicitavit.


iatinos socios ita sibi

Tua princeps eminentissime


officii

liberalitas in

Pa-

debitum hoc

genus vindicabat,
esset et animis
titulus

ut

cum

pares

adhuc solvendo non

essent, gravis

propemodum
in

facta

dolorem incu-

eo acerbiorem, quo novo novissimus

dies

debendi

accederet.

Sed
no-

tandem,

si

non debitum solvere, saltem publice

profiteri, ut intelligas

eo

tibi

mine perpetuo nexos, quos eximia beneficientia tua


ceps eminentissime vi hunc
15

devicisti.

Accipe

igitur

prin-

Tomum Rerum

Italicarum,

quem

sociali
erit,

nomine humiliter

offero,

quique

tibi

veluti

vicesimae fiructuum portionis loco


familiae

quam

beneficiarii

dominis persolvunt.

Borromaeae namque
cum uberrimum

debemus

Palatini socii

quodcum-

que hoc rerum


ris,

est,

nobis illum literarum agrum excolendum tradidein horrea nostra


S.

ex quo copiosissimam hanc messem


intelligo,

contulimus:

Bibliothecam

Ambrosianam

quam Federicus

R. E. cardinalis

gentilis tuus regio

animo
sacer-

20 ac sumptu commoditati publicae dedicavit, eique tuendae

Borromaeos omnes,

dotio insignitos, iisque non extantibus, patres familias, optimo sane consilio in supre-

mis tabulis praefecit: noverat enim quae

sit

familiae institutio,

quantusque

in literas
te

amor.
latum
25

Ea

de causa factum
studia nostra

est,

ut

cum

aetate nostra

munus amplissimum ad

de-

fuerit,

maximum

acceperint

incrementum; mss.orum enim codifecisti,

cum omnium,

ac typis impressorum copiam nobis

ita ut

dum implendo

vasto

operi a doctissimo Muratorio instituto totis viribus insisteremus, in hoc latissimo

campo

amplam messem

egerimus, tantusque creverit manipulorum acervus, ut sine mendacio

profiteamur: vix alibi abundantiores segetes inveniri potuisse.

Utinam quod

in votis

D&
403
.M8S

est

Deus Optimus Maximus

tribuat et collectio nostra in vulgus integra

quamprimum
animo

exeat, re ipsa quisque comperiet a vero nos

non abludere,

si

talia constanti

pronunciamus.

Signati

namque Ambrosiano nomine


literatos

tot codices

enumerantur, ut in
dubitemus.

nostram ultro sententiam


ultro ipsi nos
aliae

omnes
libenti

viros

cessuros esse non

Sed
5

debitum cuique suum

animo persolvamus.

Patuerunt etiam et
beneficentia et prae-

amplissimae Bibliothecae, principum et doctorum

hominum

cipue Estensis, unde multa etiam et pretiosissima in collectionem nostram contulimus.

Horum

in

numero sunt Caffarorum Annales, ne magistrum Boncompagnum


hic

et

Radul-

phum mediolanensem

memorem, quos

in

hoc tomo publici

juris

fecimus,

nomi10

nique tuo dicatos voluimus, ut


exotici flores,

numerum Ambrosianorum codicum augeant


;

et veluti

agrum felicissimum tuum exornent


animi

hos

igitur,

princeps eminentissime,

aliunde conquisitos non sine

jucunditate perleges;

eximias enim Januensis in-

clytae Reipublicae fortunas continent et fortia gesta illustrium virorum

tam

in finitimos

Pisanos populos, quorum simul Annales recudimus,


gentes, quousque

quam

in dissitas

longe regiones et
his patriae

imperium suum armis

et consilio protelarunt.

Succedunt
et

15

Mediolanenses historiae, quae gesta Friderici Aenobarbi continent,

immanem

foe-

damque

hujus urbis cladem a variis

eorum temporum

scriptoribus expressam.

Epo-

cha sane,
ditate

quam abhorreant memoria calamitatum

Insubres tui; sed non est sine jucun-

moeror,
in

cum animadvertimus
hanc

hinc fuisse laetiora et veluti e suo rogo renascengloria,

tem urbem

demum

amplitudinem venisse, ut principum suorum

civium 20

fortitudine, atque industria, aedificiorum elegantia et soliditate, plures alias post se reliquerit, ac

avitum ferme decus post varios casus recuperaverit, unde

sibi

aeternitatem

eam

juremerito polliceri possit,

quam

aliae

vel a praesenti

fastu ac superbia, vel

ab

inanibus auguriis ominabantur.

Ast ego cum haec mente contemplor, statim occurrit


hanc urbem migratio,
virtutes

felix nobilissimae familiae tuae in

non exigua novarum

fortu- 25

narum pars

et

ornamentum; cum ea siquidem


inliciabitur,

omnes huc

translatas et felici

germine propagatas nemo

cum

gesta
enituit,

majorum tuorum

percurrat: nulla

quippe laus domi forisque comparata clarius

quam quae Borromaeorum no-

mina comitatur.
ob quam maiores

Quod

si

paulo

altius historias

repetamus, ex Patavina dominatione,

tui constanti

fama celebrantur, praeclarum etiam renovatae urbis de- 30

cus accrescet, quae viros inclytos fortunae impetu jactatos Aetruriae invidit, allecto-

sque in gremium accepit et perpetuo fovit latitudine dynastiarum, ad


cipue lacum, honestatos, ut partitam fuisse

Verbanum

prae-

cum Borromaeis imperium propemodum

videatur.

Quid

si

Romam

ipsam divinarum, atque humanarum rerum dominam a per-

petuis in tuos illecebris et largitionibus

amantissimam Borromaei nominis argumenter?


tuis in

Quid

si

frequentes eximias cognationes

cum

medium

proferam, quibus tot

Summi
et
si

Pontifices, Sixtus
5

nempe IV,

Julius

II,

Pius IV, Urbanus VIII, Innocentius

XI

nosin-

vissime Clemens XI, vetera familiae

tuae

decora lucidius illustrarunt?

Quid

gula sacerdotia, episcopales insulas et cardinalitiam dignitatem enumerem, qua tu quintus inter tuos donatus es
?

Quid

si

civilia
?

et

bellica

munera, quae Borromaei per


vice
sit

universam fere Europam


excellentissimus

feliciter

gesserunt

Omnium

amplissimum

illud,

quo
vi-

comes Carolus

frater tuus

Caesaris procurator, sive imperialis

10 carius, ut vocant, per universam Italiam inter S.

R.

I.

beneficiarios jus dicit, ea pru-

dentiae ac justitiae laude, qua

regnum Neapolitanum

felicissime rexit.

Amplissimae

quidem hae
in

dignitates,

quarum vix

aliae in privata fortuna eminentiores, id sibi,


licet

cum

Borromaeorum
cum
gentilitia

familiam concesserint, praecipuum nanciscuntur, ut fastui

obnoinvi-

xiae,
15

humilitate conjungantur, per quam nemini periculosae aut


Id

dae comperiuntur.
tissimo

namque tribuendum
D.

sanctitatis ac

morum

disciplinae praestan-

exemplo a

familia tua petito

scilicet

Carolo,

cujus ut sortem in cardi-

nalitia et archiepiscopali

aequiparas dignitate,

ita tu,

princeps eminentissime, virtutes

imitaris,

largitione perpetua in pauperes et ecclesiasticae disciplinae integritate,

qua No-

variensem Ecclesiam bonorum


20

omnium

plausu,

atque admiratione regis et exornas.


in aliud

Sed

aliis

haec materia laudationum, vel nobis etiam

tempus

differatur; intetibi

rim accipe devotum obsequii nostri pignus, ac Palatinos socios,

meque

addictis-

simum, qua soles humanitate prosequere

crescent enim animus et vires adversus opus


sit

mole magnum
sque jucundius.
25

et inter

domesticos lares tuos obortum, quo

omnibus

carius, nobi-

Vale.

Dabam

Mediolani pridie kalendas augusti

MDCCXXV.

// sesto volume dell'edizione palatina co?ite?ieva:

Petri Diaconi monachi ac bibliothecarii sacri cassinensis Archisterii de viris illustribus cassinensibus,

fidem mss.
nensis

codicum Bibliothecae caesareac vindobonunc primum castigati p. 629


et

opusculum ex celeberrima Bibliotheca barberina depromtum, notisque illustratum, studio et opera Joannis Baptistac Mari romani Sancti Angeli in Foro
piscium canonici
p.
i

Ottonis de Sancto Blasio Chronicon, quod


dix ad libros
Ottonis frisingensis

Appeneiusque

episcoJ>i,

continuatoris Radcvici de rebus gestis Friderici


Imperatoris Augusti ad
xnndobonensis nunc

annum usque MCCIX


.
.

con-

Acta

Translationis corporis sancti

Geminiani episcopi

tinuata ad fidem ms. codicis Bib/iothecae caesareae

mutinensis, quae facta est anno

MCVI
.

ab auctore
p.

primum castigatum

p. 861

synchrono conscripta.

Nunc primum prodeunt ex


estensis.
.
.

mss. codicibus Bibliothecac

85

Epistula Burchardi notarii imperatoris ad Nicolaum Sigebergensium abbatem de victoria Friderici I Impcratoris Augusti et excidio mediolanensi
.

Chronica Varia Pisana


gata, in praesenti

a Ferdinando Ughello jam evul-

p.

913

autem editione a multis mendis

Accedit Breviarium Pisanae Historiac ab eodem editum, nunc vero ope ms. codicis lucenexpurgata.
sis

emaculatum

et

auctum

p.

97

Liber de obsidione Anconae a copiis Friderici 1 Imperatoris anno MCLXXII peracta, eiusque urbis liberatione, auctore magistro Boncompagno florentino, nunc primum prodit ex ms. codice Philippi Argelati bononiensis

Vitae quatuor priorum abbatum cavensium


aequali nunc

Alpherii,

P-9 J 7

Leonis, Petri, atque Constabilis, auctore anonymo fere

primum

editae

p.

199

Caffari, eiusque continuatorum Annales Genuenses ab anno MC ad annum usque MCCXCIII e mss. codicibus nunc primum in lucem prodeunt p. 241
.
.

Historia rerum Laudensium Ottonis et Accrbi Morenae ex duobus mss. Bihliothecae ambrosianae una cum Felicis Osii codice nunc primum edita, et notis perpetuis, illustrata a viris clarissimis Joscph Antonio

Saxio eidem Bibliothecae praefecto, nec non anony-

Brevis Historia liberationis Messanac a Saracenorum iugo per comitem Rogerium Normannum factae anno MLX a clariss. viro Stcphano Balnzio iam evulgata
p.

mo monacho ordinis

sancti Benedicti

p.

949

Sire Raul, sive Radulphi mediolanensis auctoris sjnchroni de rebus gestis Friderici I in Italia commentarius nunc primum editus ex ms. codice Bibliothccac braydensis

609

Ottonis frisingensis episcopi, eiusque continuatoris Radevici libri de gestis Friderici I Imperatoris ad

PP.

Societatis Jesu

p.

1167

Index Rerum,

et

nominum

p. 1197

RERUM ITALICARUM SCRIPTORES

RACCOLTA
DEGLI

STORICI ITALIANI
dal cinquecento al millecinquecento

ORDINATA
DA

L. A.

MURATORI
+ + +
E

NUOVA EDIZIONB RIVEDUTA AM PLIATA


CON LA DIREZIONE
DI

CORRETTA

GIOSUE CARDUCCI

VITTORIO FIORINI

& *

TOMO

VI

Parte

(relatio translationis corporis SANCTI GEMINIANl)

*V. ET *%>

CITTA DI CASTELLO
COI TIPI DELLA CASA EDITRICE
S.

LAPI

RELATIO

TRANSLATIONIS
CORPORIS

Sancti

Gem in ia n

(M.XC.IX-M.C.VI)

CURA
DI

GIULIO BERTONI
Seguono
in Appendice:

i Carmina Mutinensia dal cod. O. I. 4 dell'Archivio capitolare; 2 Iscrizioni piu antiche del Duomo di Modena; 3 Documento del secolo X concernente il Duomo preesistente all'attuale. Ofterta annua di un palio a san Geminiano; 4 Miniature del cod. capitolare contenente la Relatio.

*
CITTA DI CASTELLO COI TIPI DELLA CASA EDITRI CE
LAPI

S.

proprietA letteraria

INTRODUZIONE

La
colta
5
1
,

Relatio sive descriptio de innovatione ecclesie sancti Geminiani mutinen-

sis

presulis ac de translatione vel revelatione seu etiam consecratione eius

beatissimi corporis, pubblicata dal Muratori nel

tomo VI

della
di

sua race
di
e,

e una cronachetta preziosissima concernente 1'origine del


:

duomo

Modena
e

abbraccia un settennio di storia

dal
il

1099

al

1106.

Tocca adunque

di cose

avvenimenti importanti cosi per

rispetto

storico

come

per quello dell'arte, ed

possiam dire senza tema d'essere contradetti, una narrazione gustosissima dei lavori e
delle cure spese intorno alla celeberrima Cattedrale
di generale interesse questi

modenese.

Documenti davvero
del critico
felice

come

la

Relatio: nei quali 1'occhio

puo

tal-

10 volta sorprendere o intravedere la verita per via di

un accostamento

o di una

fortunata interpretazione, e sui quali e sempre bene adoprata ogni industria di studioso.

Ha

la

Relatio

la

notevole prerogativa d'essere contemporanea agli avvenimenti;

e tanta e la sua freschezza, tanta e la solidita della narrazione, che la critica

concorde
di

non ha posto mai

in

dubbio ch'essa non

si

debba a un testimonio oculare e per

15 piu informatissimo dei lavori del

Duomo. Se

intorno a ci6 alcuni dubbi rimanessero

ancora,

le

pagine che seguono varranno, se non m' inganno molto, a dissiparli del tutto.
* * *

La

Relatio col suo racconto della deliberazione presa dalla cittadinanza


le

modea

nese di fabbricare una nuova chiesa per custodirvi


20 con la sua copia di notizie spettanti
ai

reliquie

di

san Geminiano e
chi

lavori preparatori,

non

non veda

quante discussioni possa


tanza per
il

offi-ire

materia e quante questioni sollevi di capitale impor-

Duomo
sl

di

Modena.

Ma
si

perche

gli

studi possano giovarsi,

come con-

viene, di un

prezioso documento,

richiede anzi tutto che siano squarciate quelle


il

tenebre che ancora possono avvolgere


1

suo testo, e che sia indagato come, quando

RR.

II. SS.,

tomo

VI, pp. 87-89.

VIII

INTRODUZIONE
sia

da chi esso

stato composto,
la

mettendone

in

maggior

rilievo
i

il

valore

fissan-

done criticamente

forma

definitiva.

Certo, qualora manchino


;

dati piu necessari,

non
bene

si
il

potra in via generale, raggiungere appieno lo scopo

ma

tal

volta esaminando

problema sotto molti

aspetti e interrogando
si

il

documento

e quasi sottoponen5

dolo a un minutissimo processo,


in se custodito.

ottiene di strappargli quel segreto, che esso tiene

Del
il

resto, tutti

sanno che trarre conclusioni da un monumento stosia

rico o letterario,

cui testo
il

non
si

bene

flssato,

e un risico grave.

tutti

sanno

quanto giovi, quando


menti che
del testo.

caso

presenti, tener conto di tutti quegli atti


alla

o quei docu-

meglio e piu possono valere

illustrazione e alla migliore intelligenza

me
i

appunto, dopo la Relatio, e parso conveniente pubblicare, quasi 10

a complemento della preziosa scrittura modenese, una serie di poesie e di iscrizioni,

che concernono o

tempi

ai quali la

Relatio spetta, o

luoghi, che la Relatio descrive.


il l
,

Cosl lo studioso gradirk di leggere, nuovamente collazionati col ms. originale,


inno
delle

famoso
scritti

scolte e
altri

versi celebranti san

Geminiano

il

vescovo Leodoino

l'uno e gli

prima della fondazione della Cattedrale, e insieme vedra volentieri 15

riprodotte
buire,

le

piu antiche iscrizioni del

Duomo,
il

delle quali alcune paiono doversi attri2


.

come vedremo,
in luce,

alPautore stesso della Relatio


a completare

Infine sark
tutti
i

prezzo delPopera

rimettere

come

nostro studio,
8
.

piu vetusti

documenti

spettanti a san

Geminiano
4
,

e al suo culto

Cominciamo adunque dall'esame


Muratori e del Bortolotti

della Relatio, e prescindendo dalle edizioni del 20

facciamoci com'e naturale dallo studio dei manoscritti. Dob-

biam

subito dire che un'indagine critica dei codici, contenenti la Relatio,


II

non e

stata

ancor tentata da nessuno.


qualche
porti fra

Muratori, a cui premeva sopra tutto di far conoscere in

modo
i

la scrittura

ancora inedita,
si

non

si

diede pensiero di ricercare


il

rap25

manoscritti che conosceva, e

accontent6 a pubblicare

testo sul

mano-

scritto estense

che piu

gli era

comodo:
il

il

codice italiano 1124, quello cioe che porta


II

nella lista che

faremo seguire

n.

4.

Cavedoni,
5
,

che

della

Relatio riconobbe

il

grande valore nella sua vita


Capitolo di Modena,
II

di san

Geminiano

ricorse al testo offerto dal codice del

come

a quello che gli pareva piu importante per la sua vetustk.

Bortolotti diede

il

testo del codice capitolare e a pie di pagina relego le varianti dei 30


il

codici estensi, senza prima studiare


rischio

valore di questi codici e

loro rapporti.

Grave

anche questo.

Occorre

egli

ch'io dica che riuscendo a dimostrare, a ragion

d'esempio, che un codice e copia d'un altro anteriore, e evidente che torna perfetta1

Cavedoni, Aimonc canonico maestro di scuola

in

gusto Gaudenzi.
3

Messaggerc, 1856, n. 1354. 2 Sono documenti, quali la istituzione di una confraternita per il Duomo preesistcnte e 1' offerta di un palio a san Geminiano, gia editi dal Bortolotti, op. rit. nella nota seguente, pp. 101-104, 122-124, 125-127.

P. BortoLOTTI, Antiche vitc di san Geminiano vc-

scovo
fasc.

protettore di

Modena

in

Monum.

di Storia patria

Le

Vite di san

Geminiano, di cui una parte pubblicd


II,

il

Muratori nelia sua raccolta (tomo


10

parte

II, p.

687

sg.)

col titolo Mntincnsi civitati* decriptio,

saranno edite in

tomo XIV, , Modena, 1886. 1, 4 C. Campori, Lcodoino vescovo di MoJena in Mcmorie patrie, storiche e biografichc, Modcna, 1881. 5 C. Cavedoni, Cenni storici intorno alla vita, ai ?niracoli ed al culto del glorioso san Geminiano, Modcna,
dellc prov. moden., " Serie
delle

cronachc

15

questa nuova ristampa muratoriana a cura del prof. Au-

1856, p. 27 sgg.

ao

INTRODUZIONE
mente
inutile registrare le varianti del

IX
si

primo, perche o

ha da fare con errori

di lettura

delPamanuense o con interpretazioni capricciose dello stesso copista che possono fuorviare anziche aiutare nella soluzione di un dato quesito
diare minutamente
5
i

?.

Di qui

la

necessita di stu-

testi

nelle loro reciproche relazioni


le

prima

di riprodurli tutti per

intero.

cosl noi

vedremo che

varianti date

dal Bortolotti nel suo lavoro sulle


inutile
ci

vite di san

Geminiano vengono a

costituire per

gran parte un

ingombro.

Nel nostro esame dei codici


capitolare noto gik al Muratori,

della Relatio terremo,

quando

sia possibile, 1'or-

dine cronologico, e incominceremo percio dal piu antico di

essi,

dal celebre codice

ma

da

lui

trascurato nella sua edizione:

10

I.

Archivio capitolare di

Modena
di

*.

Cod. O. II. n.

uno splendido mano1'

scritto su

pergamena

di

cc.

278

cm.

31X21
II
il

recante sul dorso

intestazione

Hist.

Fund. Eccl. Cathed. Mutin. nec non


Relatio, la quale incomincia a
c.

etc.

primo quinterno e
recto del foglio
i

tutto
1

occupato dalla
il

r,

poiche

e bianco e
i

suo

verso e occupato dalla miniatura prima rappresentante


15

primi lavori per

fondamenti
la

del

Duomo.
di

La
Per

Relatio finisce a
la

c. 8.

Segue una carta bianca, e poi abbiamo


interessantissime
il

2a

miniatura.

descrizione di queste due


all'

miniature
nella sua

ci

accontenvita

tiamo

rimandare

illustrazione che

ne ha data

Cavedoni

ben nota

del Santo e che per

comodo
le

2 dei lettori, seguendo l'esempio del Bortolotti , noi pure

riproduciamo insieme con


20 qualche notizia a

miniature

nelPAppendice.

Di piu aggiungeremo noi

mo'

di

complemento.
nostro codice un quaderno scritto nel secolo
la

Alla Relatio
il

fa seguito nel
il

XIV, dopo

quale incomincia
il

vero e proprio manoscritto, o per meglio dire


II.

parte che dove

costituire

vero codice capitolare O.

ll,perchee certo che

la

Relatio, aggiunta

dopo, come e dimostrato dal fatto che


25
il

la

numerazione nel codice incomincia dopo

fascicolo contenente appunto la Relatio,


II

non era considerata quale parte

costitu-

tiva del prezioso ms.


u

quale e una raccolta,

come

attesta

la

rubrica
.

dell'indice,

instrumentorum
la

et

iurium spectantium ad fabricam Sancti Geminiani


si

In esso ab-

biamo

riproduzione di molti documenti che

leggono nel cod. Privilegia del 1257


al

fatto scrivere dal

massaro della fabbrica

di

San Geminiano, Ubaldino,


3
.

copista Bar-

30 tolomeo Spadari e conservato dall'archivio del Capitolo

Insieme a questi documenti

Della liberta. che

mi

fu concessa di esaminare

il

tanea, la copia cioe degli strumenti e degli atti spettanti


alla

codice a mio agio e di prenderne la fotografia delle due miniature qui riprodotte, io debbo rendere grazie al
chiar.mo. vicario mons. don A.
5

fabbrica di San
al

Geminiano
(cc.

scritti dal

Brunetta daldi altri do-

*5

1'anno 1271
4.

1278

1-262).

Dondi

illustratore e stu-

Infine (cc. 263-278) si

hanno copie

dioso del
faccio

Duomo
le
il

seguire

Per maggiore chiarezza, seguenti notizie circa il modo com' e


modenese.
ms. miscellaneo capitolare

stato costituito
1.
II

codice s'apre col quinterno, aggiunto in se-

guito, contenente la Relatio.

10 secolo

2. Segue un duerno, che conserva, in copia del XIV, un atto del 1302 circa un benefizio di San

cumenti dovute a mani divcrse dei secoli XIII ex e XIV. Mentre ogni carta della Relatio contiene 2 1 linee, ognuna delle quali e lunga circa cm. 12, le restanti carte 20 del ms. comprendono soltanto linee 20. 2 Vite di san Geminiano, p. 49 sgg. L'opera di P. Bortolotti e inserita nei Monum. di Storia Patria delle frov. moden., " Scric delle cronache , tomo XIV, fasc. 1,

Severo.
3.

Viene poscia

la

parte principalc

della collet-

Modena, 1886. 3 Reca sul dorso

25
il

titolo:

Privilegia et statuta

X
va congiunto un nucleo
si

INTRODUZIONE
d'altri
scritti tutti di

mano

del notaio Niccolo Brunetta, al quale


II.

deve

cosl

la

maggior parte del nostro codice capitolare O.


si

11,

poiche una serie


altra

di

nuovi documenti, coi quali

chiude

il

ms., spetta
c.

indubbiamente ad
"

mano.

Niccolo Brunetta
" "
''

si

sottoscrive cosl a

xxviij r:

Ozo Nicholaus de Bruneta


in

imperiali auctoritate notarius

omnia haec suprascripta que continentur

hoc qua-

terno extraxi et exemplavi de


notarii.

quodam
et

libro scripto

manu

suprascripti

Bartholomei

Et suo signo

et

nomine

aliorum notariorum qui sua signa et nomina in

" "
a

ipso libro scripta inveni sicut in ipso libro vidi et cognovi et in


scripsi,

hoc

libro

bona

fide

et auctoritate

domini Melchioris de Presulis judicis comunis Mutine, tempore

regiminis domini Nicholay de Bazaleriis Mutin. pot., predicta exemplavi et publicavi 10

" u
a

ad hoc ut robur obtineant perpetue

firmitatis et uti

possint in quolibet foro et loco

quem admodum
currentibus annis

ipsa autentica uti possent.

Exemplata fuerunt hec per

me

notarium

Domini millesimo ducentesimo septuagesimo primo

indictione quar-

"

tadecima

Chi ben consideri e faccia


circa

le

prove opportune, non puo restare molto dubitoso

15

Pamanuense

della Relatio.

La

somiglianza

della

sua scrittura con quella


sia

del

Brunetta e tale e tanta che sorprende non poco ch'essa non


quanti prima d'ora
lettere
tura,
si

saltata agli

occhi a

sono accinti

allo studio

della Relatio.

Non
di

solo la forma delle


scrit-

caratteristiche e identica,
si

ma

e identica persino la leggera

pendenza della

come

puo facilmente osservare trasportando un lucido

una parola sopra

la

20

forma che

la stessa

parola presenta in altra parte del codice dovuto alla stessa

mano

del Brunetta.

Ne

consegue che
e

il

codice del Capitolo deve ascriversi


anteriore,

alla
il

seconda

meta del secolo XIII


Questa osservazione e
stabilito

non pu6 essere ritenuto

come dubitava

Cavedoni.
sin

di

grande importanza, in quanto che per essa resta

d'ora

che

il

piu antico ms. della Relatio e posteriore di circa un secolo e


chi

mezzo

25

agli

avvenimenti; mentre

componeva
mezzo

la nostra preziosa scrittura era

contempo-

raneo a questi.

In un secolo e

e piu a

quanti

rimaneggiamenti pu6 andare

soggetta una scrittura!

Questo ms. e
inoltre

scritto diligentissimamente,

con

lettere

alte

dai 3 ai 4

mm., ed

punteggiato.
i

Per dare un'idea della punteggiatura, riprodurro diplomatica- 30


"

mente
"

primi periodi:

Quia

fratres karissimi

de vita et moribus, de transitu


confessoris

et

mi-

raculis sanctissimi

ac semper venerandi patris nostri gloriosique


et

Christi

" " a " "

Geminiani mutinensis Ecclesie presulis iam multa audivimus.


atque librorum testificatione experta cognovimus'.
stris

antiquorum relatione
ut que no-

satis

dignum duximus!
et

temporibus de eius

benefitiis uidimus?

ad presentium

futurorum

memoriam
si

35

semper veneranda prout superna dictaverit clementia


silentio tegerentur inde gravius
II

litteris

intexeremus. ne

forte

iudicaremur

testo

capitolarc e stato

riprodotto dal Bortolotti

e in generale la

stampa

Fabbr. 1257, e non ha alcuna segnatura.


fatti

Non

figura in-

Dondi,
'

//

duomo

di

Modena, Modena, 1886.


cit.,

neppure nell'indice dei codici capitolari dato dal

Viia di san Geminiano,

p.

111 sgg.

INTRODUZIONE
corretta, salvo in

XI
errore di lettura.

un punto, ove

il

Bortolotti ha
1.

commesso un grave

Laddove

il

Bortolotti legge (p.

113,

1):

"

fundamentum ponere manus, che non


prima gamba
cosi

ha senso, occorre sostituire a manus


scritto
5

la

parola maius, poiche nel ms. era bensi stato

dapprima manus,

ma

dallo stesso
sulla

amanuense
seconda,
avvertito.

la

di
il

fu poi

espunta
di

fu segnato

un apice diacritico
il

ricavandone

comparativo
forse

magnus;
sia

cio che

Bortolotti

non ha
1.

Per essere minuziosi

troppo,
stessa
//
li-

notato che inchoationem a p. 113,


//; nichil

e scritto nel cod.

con Vh e nella
relliquias
p.

nea sollempiitate con due


p.

col c a p.

114,

1.

2;

con due
14.

115,

1.

28.

Sia tolta anche Perronea virgola

dopo fari a

112,

1.

Sono

del

10 resto sviste assai leggere, che

ognuno perdonera ben

volontieri al diligente Bortolotti.

II.

Cod.

est.

lat.

n.

j88. Segnat. vecchia: VI. F. 3; segnat. nuova:

a.

F. 3, 4.

alla

Questo codice contiene

gli

Annales veteres mutinenses


II

di

Alessandro Tassoni seniore

ed e autografo del secolo XVI.

ms. e descritto da L. Vischi nella prefazione

stampa delle cronache del Tassoni, del


15 cipio sino al

Da Morano

e di G. da
serie
di

Bazzano
notizie

l
.

Dal printra

1488 una mano sola

scrisse via via

una

lasciando

l'una e 1'altra degli spazi bianchi che la stessa

mano miro

piu tardi a colmare

con

l'inesrzione di

nuove

notizie.

due momenti sono facilmente riconoscibili per

la dif-

ferenza d'inchiostro.
l'uno

Due

altri

possessori del ms. aggiunsero qua e la qualche linea:

pu6

forse identiricarsi, a giudicare per lo


il

meno

dalla scrittura e

anche dal ca-

20 rattere delle aggiunte, con


ultimi anni del secolo
all'an.
" "

famoso cantore
II

della Secchia, 1'altro e piu tardo, degli

XVII.

secondo inchiostro della prima mano giunge fmo


nero sbiadito;
si 2
.

1536;

le

successive notizie sono stese con inchiostro

"

1'accule

ratezza e la sicurezza
quali manifestano la

vanno scemando ed a poco a poco


pesante e incerta del settuagenario
lo

giunge a forme,

mano

25

Questo ms. presenta molto interesse per


dovuta alla prima mano, non gia
specie
%

studioso perche alla

c.

conserva,

la
:

Relatio, quale e data dal ms. del Capitolo,


"

ma

una

di

compendio.

Incomincia

Cum

septingenti

quinquaginta anni et amplius

transiissent,

quod pater noster Geminianus


Giova notare che
il

e vivis migravit, Ecclesia in

qua corpus

"

suum

sancto
est
. . . .

Severo undecimo Ravennatis Ecclesie archiepiscopo honorifice re


.

30

"

conditum

la

Relatio nella cronaca tassoniana e in uno


tra
si

stridente contrasto

con

genere

delle

notizie,

le

quali e intercalata, in

quanto

che essa, molto

meno

arida nella

narrazione,

presenta

quale

un vero e proprio

componimento
III.

letterario per se stante e a forza introdotto nella serie degli avvenimenti.

Cod.
23.

lat.

n.

35 a.

N.

7,

790

(=

Ital. n. 576).

Segnat. vecchia: X. D. 31

segnat.
e

nuova:
conte-

un ms. cartaceo, del secolo


c.

XVI

scritto

dal Forciroli,
citta

nente nella sua prima parte sino a


1

134

la

cronaca della
" Seric
delle

di

Modena

di

FranModena.
5

Vischi-Sandonnini-Raselli, Cronachc modencsi Tassoni, Giovanni da Bazzano e Bonifazio da Morano in Monum. di Storia Patria delle prov. modi Alessandro

denesi ,
2

cronache ,

tomo XV,

1888, p. XIII.
Of>.
cit.,

p.

xin.

XII

INTRODUZIONE
di

cesco Panini, e nella seconda una copia del codice precedentc


seniore.

Alessandro Tassoni
redazione

Vi

e ricopiato quindi a cc.

144-146

la

Relatio,

nella

compenqua e

diata del Tassoni;


la

ma

nei margini una

mano
lo

del secolo

XVI

ex. ha aggiunto

qualche parola tratta evidentemente o dal codice delParchivio del


delle sue copie estensi.

Capitolo
del

o da da
5

una

Comunque,

studioso

puo prescindere
la

tutto

questo ms., per quanto spetta alle questioni, cui puo dare occasione

Relatio.

IV. Cod.
In seguito a nel

ital.

ii 24. Segnat. vecchia: X. B. 9;


vita di san

segnat.

nuova:

a.

K.

6,

4.

un esemplare a stampa della


*,

Geminiano

edita

dal Varesani

1581 in Modena
II

leggesi,

di

mano

del secolo
il

XVII,

la Relatio,
"

che comprende

quattro carte.

Bortolotti ha scritto che

presente ms. dipende

probabilmente

10

da quello del Capitolo,

ma non

s'e curato di risolvere la questione.

Un

esame qualche

poco minuzioso
in assoluta

del

testo

offerto
infatti
si

da questo
tratta di

codice, bastera a mutare la probabilita

certezza:

che

una copia

tratta direttamente

dal testo
il

capitolare.

Basta

infatti

fermar 1'occhio sulle abbreviazioni, per avvertire che

co15

pista del secolo

XVII

s'e industriato di riprodurre persino le abbreviazioni del ms. che

aveva

tra

mano.

E
tratti

cio e abbastanza singolare, data l'eta avanzata alla quale appar-

tiene la copia.

Raccolgo
1.

piu caratteristici in prova della mia affermazione:


si

In capo alla copia


mill.

leggono

le

seguenti linee:

An.

d.n.ce incarnat.

D. N.

Iesu

X.

X.

C VIIII

sub die

X.

Cal. Iun. incepta est fossio fundamenti huius 20


Id. Iun.

nre Mut. Ecclesie.

Eodem anno

ceptum

est

cementari fundam.'"'" pre-

fate Ecclesie Mutin.

in fine

Anno
"1

d.n.ce Incamationis mill.

C.

VI facta

est translatio corporis

patroni n.ri Beatiss.


secratum fuit corpus

Geminiani.

Eodem anno VIII Idus

Octobris dedicatum et con25


la

et altare

ejusdem S. mt Confessoris.
scritta
le

Orbene (1'osservazione

e gia del Bortolotti), queste linee riproducono


il

posta sulle due grandi miniature, di che va fregiato

codice capitolare.

E come
le

due miniature sono poste l'una in principio

l'altra in fine della

Relatio, cosi

scritte

sono qui riprodotte a capo e in calce della nostra copia.


2.

da notare che

il

copista

non

s'e accorto della correzione di

manus

in

maius 30

nel cod. /, della quale

abbiamo gia toccato,

ha

scritto senz'altro:

fundamenhim po-

nere

manus
3.
II

in latitudine et longitudine.

codice del Capitolo ha per errore delFamanuense

subvehente dextera

Sic sic itaque divina


sic (p. 113).

II

Bortolotti giustamente ha soppresso

uno dei due

La

nostra copia del secolo


Si

XVII

riproduce invece

tal

quale 1'errorc dell'originale.


la

35

pu6 dunque prescindere anche da questo ms. per

stampa dclla Relatio.

In-

sieme

al

codice e legato un fascicoletto che contiene una versione italiana della Relatio

Sancii Geminiani rpiscopi mutincnsis vita, ciusdem


irissii

lum Gadaldinum.
fazione.

La data 1581

e data in finc alia pre-

socictatis

novissim^ mformata. Mutinae.

Apud Pau-

INTRODUZIONE

XIII

preceduta dalle righe seguenti: Storia della traslazione del Corpo di san Geminiano
e della

Dedicazione del suo altare nelVan. 1106 .... cavata dal

Tomo

sesto della

Rac-

colta delle cose italiche del signor

Muratori.

V. Cod.
5

est. lat. n.

foyg. Segnat. vecchia: IV. F, 25; segnat.

nuova

a.

6. J. 5,

se-

un codice cartaceo

di

non poca importanza

in

quanto contiene
tutto
il

la

cronaca

di

Bonifacio

da Morano.
colo

S'apre con la Relatio scritta,


forse identificarsi

come

ms.,

da una mano del


del

XVII che puo

con quella del Carandini, cancelliere


il

Co-

mune.
(p.

Questo ms. non pote essere conosciuto dal Muratori, come penso

Bortolotti

28), perche esso fu acquistato nella

prima meta del secolo

XIX
il

per 1'Estense dal

10 Preposto Ottavio del fu

avv.

Besini.

Ne
il

si

puo pensare che

Muratori

ne abbia
di-

avuto conoscenza indirettamente, perche

grande storico nella sua introduzione

chiara d'essersi servito di un ms. estense.

La
15

Relatio qui contenuta dipende direttamente dal codice capitolare.


1.

Per con-

vincersene, basta fissar 1'occhio nella prima carta,

3 dal basso, sulla parola migraum,

che sta per migrauit e che e un


del Capitolo migrau.
II

fallo

di

lettura
il

dovuto all'abbreviazione del codice


13

Cavedoni collaziono
il

marzo

1856

la

Relatio con

il

ms. del Capitolo e segno in margine

risultato della collazione.

Si tratta di diver-

genze appena

avvertibili.

VI. Cod. delVArch. com. in Modena.

E una copia
si

della Relatio del cod.

Ca-

20 pitolare dovuto a Gio. Battista Spaccini, autore di una ben nota cronaca

modenese
1636.

che va dal 1588

al

1636.
la

Sullo Spaccini

veda Tiraboschi, Bibl. moden., V, 136,


11
luglio

ove e da correggersi
VII.

data del testamento, che risulta essere

Cod. delVArch. Boschetti in Arch. di Stato in Modena: X. XIII. 36 (cc. 203-

212).
25

E
in

un codice del secolo XVIII

imparentato per

il

suo contenuto col ms.

Rangoni
nel ms.

Vienna

n.

6180.
la

Si

confronti

Tabulae codicum, IV, 286; se non che

Rangoni manca

Relatio;

ma

in

compenso

vi

si

trovano

altre scritture.

La

Relatio del ms. Boschetti e copiata dal cod. Capitolare.


VIII.

Cod. delVArch. com. di Modena.


;

La

Relatio e in testa a un ms. di cro-

nache modenesi ch e copia recente


30 G.

di

un cod. bolog. (Universitaria)


la

577 dovuto a

M.
1

Barbieri

2
.

Anche

in questo

ms.

Relatio dipende dal codice del Capitolo.

Si veda su questo ms. il mio libro: Gio. Maria Barbieri c gli studi romanzi nel secolo XVI, Modena, 1905,
p. 4,

logna misura mm. 315 212 e ^ e di carte 258. Reca Cronaca di Modena sino al 1S46. Contiene: sul dorso
:

nota 4. Vischi-Sandonnini-Raselli, op. cit., p. xxvi. II codice di Bologna reca il n. 577 ed e stato messo insieme da G. M. Barbieri; ma non e di suo pugno, se
2

1.

Relatio sive descriptio de innovatione


S.

ecclesie

Geminiani (copiata nel cod. modenese); 2. Cronaca di Bonifacio da Morano (cc. 5112), copiata)", 3. Note di storia modencse 109914S2
5.

15

non

se in qualche aggiunta.

Non

ispiacera ch'io offra


il

(cc. 1

13-120)

4. id.,

d.

11SS-1497

(cc.

121-125);

qui la tavola di quel che contiene


10
piate nel ms. delParchivio di

codice di Bologna

e che insieme io indichi quali sono state le parti rico-

6.

Cronaca romana sino al 131 3 (cc. 126-133); Copia de una cronica ritrovata nel CaS. to

Modena.

II

codice di Bo-

stello de

Cesario in certi antiquissimi

30

XIV
Abbiamo
ture,
infatti

INTRODUZIONE
maius per manus ; esatta
ci

lettura della parola gia discussa del codice


in fatto di antiche scrit-

del Capitolo che


e

dimostra

la

perizia

ben nota del Barbieri

anche

la restante parte

della Re/atio e la

riproduzione

del

testo

capitolare.

La
guente.

conclusione, a cui conduce adunque l'esame dei mss. della Relatio, e la se-

Noi abbiamo

a fare con due redazioni della stessa operetta, l'una piu breve

rappresentata dalla cronaca del Tassoni seniore, 1'altra maggiore tramandataci dal codice delPArchivio capitolare e dagli
relazioni e
i

altri

che ne dipendono.

Vediamo

di scoprirne le

rapporti e anche

il

grado

di

parentela, se cosi possiamo esprimerci, dato

che

sia

esistito

un

originale ond'esse, per

una via o per un'altra siano provenute.


nostro

criteri,

che dobbiamo tenere presenti


dal

in questo

esame, ne sono

ofFerti

dalla 10

qualita degli avvenimenti narrati,

loro

numero, e dal
il

modo come

sono
di

esposti.
essi
ci

Noi abbiamo adunque due


e conservato in
I

testi

che trattano

medesimo argomento: uno


sono qui

un codice del secolo

XV,

Paltro in un manoscritto del secolo XIII.


alle loro relazioni

casi che
1)

si

possono presentare per quanto spetta


i

registrati:

2)
3)

O O O

due

testi

sono l'uno indipendente dalPaltro.

15

l'uno e copia delPaltro.

Puno proviene
Puno

dalPaltro

per

via

di

soppressioni,

secondo

casi

di

aggiunte.
4)

e Paltro

dipendono da un solo originale


si

ma
si

passando

di

copia

in copia per

opera degli amanuensi


distinte.
I

sono venuti sformando


stati

da presentare ormai 20
note dedicasi
1

due fisonomie

casi

2 e 3 sono

implicitamente

risolti nelle

cate qui sopra alla descrizione e alPesame dei vari manoscritti.

Restano

e 4,

dei quali

il

primo verra subito eliminato,

se

il

lettore vorra dare

un occhiata

alle

due

redazioni del testo, che per comodita del lettore pubblico in colonna.

Per risolvere

il

quesito, giova volgere gli occhi sopra una scrittura, la cui

compo-

25

sizione varra forse a illuminarci

un poco:

la

Vita di san Geminiano nelle sue diverse

redazioni.
Si

ponga

infatti

mente, per
ci
il

istabilire

un confronto non privo d'interesse,


di

alle
i

due
Bol-

redazioni nelle quali


landisti,
il

pervenuta

la vita

san Geminiano.
e illustrata
gli

II

Mombrizio,

Muratori e

Cavedoni avevano edita


Paltra,

una sola delle due re- 30

dazioni,
tolotti.

non avvertendo

piu breve, su cui pose


il

occhi per

primo
il

il

Borvalore

questo

diligente erudito spetta

merito

di

aver riconosciuto

della seconda vita di san

Geminiano meno

estesa della vulgata, e di averla data alle

libri

scritti a penna e fu detta Cronaca ritrovata et accopiata nell 'an. 1523 (cc. 134 153); 7- Notizie del 1289 e del 1293 (c. 153); 8. Privilegio di Giov. Re di Boemia a Guido

i 465i i (cc. 170-209); 12. Cronaca di 47, copiata (cc. 210-258). Seguono 14 carte bianche, 5 poi 5 pagine di note spettanti a Bologna (fine del secolo XVII e principio del XVIII). Forse alluse a quei

Modena

10

Pio, 23 aprile 1331 (cc. 154-159); 9. Qui comenza la legenda e la vita del glor io s issimo Sancto Geminiano (cc. 160-169); 10 Note di mano di G. M. Barbieri e di altri (cc. 169-170); 11. Estratto da una cronaca di Parma 1036-

sto manoscritto

II

Sigonio, quando tra

le

fonti che gli


15

servirono per

suoi

De

regno Italiae Libri viginti (in

Opera Omnia, Mediolani, MDCCXXXII, tomo II, index chronol.) registr& una cronaca manoscritta della citta di Modena "apud Joannem Mariam Barberium .

INRODUZIONE
stampe
a p. 3,
nella sua pregiata
il

XV
cli

opera

sul

celeberrimo vescovo
raffronto tra le

Modena.
u

Rapidamente,

Bortolotti ha istituito
la

un

due

vite e

ha osservato facilmente

che l'ossatura e

medesima.

La

redazione piu estesa segue


si

orma per orma

le

tracce della vita piu breve.


5
tizie,

Soltanto vi

avverte qua e

la

l'aggiunta di

nuove no-

le

quali

sono bensi

intercalate

studiosamente nell'ordito,
delle
;

ma non
onde

lo guastano,

ne lo scompongono.
delle
u
"

Dopo un sommario esame


il

parti,

risulta l'ossatura

due biografie,
vite,

Bortolotti conclude (p. 4)

"

Or

chi per

poco consideri queste

due

e insieme le raffronti,

non puo

restare in forse sulle


fallo

mutue

relazioni loro

e sulla loro eta relativa.

L'una pende senza


.

dalPaltra; e quella che sulPaltra

10

modellasi evidentemente e la piu estesa

Uno

degli argomenti, di
:

che
si

si

vale

il

Bortolotti per convalidare questa sua conclusione, consiste in cio

che mal

saprebbe

comprendere come mancassero, un compendio

sia

pure in forma stringatissima,


si

alla

redazione piu breve

notizie importantissime sulla vita del Santo che

leggono nella redazione maggiore,


fare

se quella fosse
15

di

questa.

L'argomento del Bortolotti puo

im-

pressione e nel maggior

numero

dei casi e senza fallo giusto;

ma
di
si

e evidente

che non

puo sempre reggere


una soluzione
la speciale

e proprio nel suo caso specinco


alla nostra

non mi pare fbndato. non

Guai poi
per

se lo volessimo applicare
tale

Relatio,

con speranza
questo,

ricavarne aiuto

da appagarci!
il

Che quanto a

potrebbe dimenticare

condizione che
di

Tassoni era un cronista, e


tagliare

come

tale

aveva

il

dovere

di

20 sfrondare,

abbreviare,

di

si

trovava dunque nella

necessita di trascu-

rare anche notizie di qualche rilievo per dare un

carattere uniforme e organico alla

sua cronaca.

del resto, nella stessa

vita di san

Geminiano non puo

essere acca-

duto che

un piu tardo rimaneggiatore per questa o quella cagione abbia soppresso

dei passi interi degni di osservazione e di studio?

La

cosa non avrebbe nulla di stra-

25 ordinario.

Per
tolotti,

altri

fatti

sara utile

il

nostro raffronto con le vite di san Geminiano.

II

Bor-

fermando

la sua attenzione e industriandosi

da par suo intorno

alla vita piu

estesa, e giunto a dimostrare


cosl,

ch'essa e passata
l
.

per vari stadi e s'e venuta, diremo

rimpolpando per via


fasi,

di aggiunte successive

Essa

s'

e venuta sviluppando attra-

30 verso a tre

rappresentate anche distintamente dalla tradizione manoscritta.


a
,

Alla
3

prima fase risponde 1'edizione del Mombrizio


terza
quella
del

alla

seconda quella del Bollando

alla

Bortolotti stesso.

La

vita piu estesa originaria,

quale e data dalla

stampa del Mombrizio, non tardo ad


di un'appendice,
4
.

essere,

per

cosl

dire,

impinguata dalPaggiunta
il

che fu pubblicata indipendentemente dal Muratori sotto

nome

di

De-

35 scri-ptio

Urbis

Secondo
in

le

conclusioni del Bortolotti, la Descriptio consta di due parti composte


dirsi

due diversi momenti e non puo

in

nessun

modo

opera dell'autore della vita

Prescindiamo qui dal coiisiderare, cio che


alla vita

il

Bor-

B.

tolotti sostiene, se cioe la vita

piu estesa sia anteriore

3
*

Acta Sanct,,

Mombritius, Sanctuarium, I, foglio 333. Jan., tomo II, fogli 1096-1110 e 1160.
II, SS.,

o posteriore

piu breve.

RR.

tomo

II,

parte

II,

p. 687.

XVI
di san
la vita

INTRODUZIONE
Geminiano \ come credette il Muratori 2 Cosi, con 1'aggiunta della Descrifitio, passo dal primo al secondo stadio. II Bortolotti ha poi avvertito che la vita
.

ebbe

infine altre

cure, e ha opinato che un

Vescovo modenese
3
.

forse

dove por mano

alla biografia

per renderla piu piena e definitiva


il

II

nuovo emendatore avrebbe lavoXI; poiche non avrebbe


5

rato,

secondo

Bortolotti (p. 15),

non dopo

la

fine

del secolo

egli tralasciato in caso diverso di toccare

o della fondazione del

Duomo

o della Tra-

slazione del Santo.

1'argomento, tuttoche congetturale, non e privo di seduzione;


riserve,

ma non

e tale

da poter essere accettato senza molte

come vedremo.
rivolge ai fratres 10

interessante per noi osservare che codesto


alla vita

nuovo ed ultimo emendatore ha


4
,

premesso

un prologo, gia edito dal Cavedoni


quindicina
di

nel quale

si

karissimi e ha fatto circa una

ritocchi

concernenti piuttosto la forma

che

la sostanza.

Ora, e da ricordare che

la

Relatio incomincia nel codice capitolare precisamente

con un'apostrofe

ai

fratres fcarissimi, e confrontata con la redazione tramandataci dalla


in piu luoghi alcuna
il

cronaca del Tassoni mostra


atfettazione di forma.
di

maggiore pretesa

stilistica

e qualche 15

Per

di piu

modo

stesso del periodare e, direi quasi, la

maniera

concepire ricordano assai l'emendatore della vita del Santo.


Relatio, Prologo.
.... satis

Basti infatti
II,

un esempio

Vita
....

Prologo.

dignum duximus,

et

que nostris tempo-

Nos

ipsos,

quamvis inmeritos, eius precibus


ut hebetes ct indigni

ribus de ejus beneficiis vidimus, ad presentium et futu-

sacris crcdimus adiuvandos, qui

20

rorum memoriam semper veneranda, pro ut superna


dictaverit clementia litteris intexeremus.

pauca de vita eius presumimus intimare, quae vestris


sine dubio devotis credimus animis placitura.

omnia quae

egit in conversatione vel

Quamvis miraculis non va25

lemus explere, tamen in quantum

domino opitulante

possumus enarrare studemus.


1

BORTOLOTTI,
Antiq.
ital.,

Op.

cit.,

pp. 7- 10.
674.

"

tomo

III, col.

Pare che

il

Mu-

* vituti "

inganno se ho ben visto, dal fatto che Pestratto mandatogli dal codice del Campagnola cominciava: Qtioniam bonus Dominus ct in aeternum misericordia eius, opere pretium est innoicscrrc, mentre la Dcscriptio incomincia Opere prctium e cio che precede sono le ultirne parole della Vita di san Gcminiano. Cosi il Muratori non s'avvide del distacco fra la Vita e l'agratori fosse tratto in

ramur. Quicquid tamen a nobis eius impenditur serad laudem sui nostrique referatur auctoris. Namque devotionem nostram ille non deserit, cuius uos recongregavit.

" verentia " eius

Nos

ipsos,

quamvis inmeritos,
30

precibus sacris crcdimus adiuvandos, qui ut hebeindigni pauca de vita eius presumimus intimare,
vestris sine dubio devotis credimus

" tes et

"quae
" tura.
" "

animus placi-

miraculis

Quamvis omnia, quae egit in conversatione vel non valemus explere, tamen in quantum do35

10

giunta.
3
cit.,

Come
al

p.

appalesa lo stile, dice il Bortolotti, op. 11 " pare che fosse un vcscovo quello che rimisc

mino opitulante possumus enarrare studemus . Attacun igitur il prologo alla Vita, fcce qua e la una quindicina circa di ritocchi e infine
cato poscia col mezzo di

"

mano

lavoro

.
:

Vi premise un prologo, che torna


"

aggiunse
" mi,
"

la

segucnte apostrofe

" Igitur, f ratres karissi-

utile ripubblicare

Nostri

officii,

fratres karissimi, est

15

" plebi Christi

prerogativa nobis commissae ostendere " qualiter beatissimi patroni nostri ac gloriosissimi pon" tificis
"

Geminiani glorificatus cst exitus. Quia apud nos oves proprias sua intercessionc hactenus scimus a

"

morsu Demonum

salvatas, operae prctium est, ut in die

20

" natalis ejus sit


"

nostrae letitiae principatus.

Nam

licet

"

omnium Sanctorum solemnitatumchristianorum sit animus particeps, nobis tamen proprie ac peculiarius in paGeminiani festivitate letandum est, cuius patrociniisgloriamur. Quia nostra ei fidentius persolvimus
qui eius sacras reliquias nostris domiciliis vene-

letemur ct iocundcmur in domino, qui nobis immensa suae pietatis clementia per beatissimum Gemi- 4 "nianum tanta est dignatus impendere beneficia. Conce" dat ut eius cuius letamur festivitate, irradiemur exem" plis et cuius gaudemus meritis sublevemur presidiis. " Annuatque nobis inmensa divinitas ut mundo corde " castoque corpore, ct ad supernorum civium festivitatom 45 " feliciter pervenirc mereamur. Prestante Domino no" stro Jesu Christo, qui " ct regnat

cum Patre
op.

et Spiritu

Sancto vivit

" tris nostri


"

Dcus
Cf.

et

nunc ctsemper
cit.,

et in secula seculorum.

"Amen.
*

Bortolotti,
p.

cit.,

pp. 11-12 c p. 104.

35

" vota,

Cenni Storici

141.

INTRODUZIONE
Insomma sorge
di san

XVII

in noi
si

ii

sospetto ehe alPiiltimo emendatore della vita piu estesa

Geminiano

debba

anche

la

redazione maggiore

della

Relatio quale

ci

stata conservata dal codice capitolare e dai manoscritti


ritenersi
5

che ne dipendono.
II

Potra anche

codesto emendatore quale autore della Relatio?


detto,
rino alla tine del secolo XI, e
agli

Bortolotti giunge,

come

abbiam

con cio noi

ci

troveremmo dinanzi ad un
si

contemporaneo

avvenimenti narrati nella Relatio.

Ma
si

osservi che

Pargomento,

usato dal Bortolotti per fissare una cronologia alPultimo stadio della vita, e soltanto
congetturale,

come
si

qui sopra e stato osservato, e


la

non

dimentichi che se ammettiamo

che

il

Vescovo, che ha ritoccato

vita,

sia

anche 1'autore della redazione maggiore

10 della Relatio,

comprende

assai

bene che

nella vita egli

non abbia
Infatti

fatto

cenno ne

della fondazione del

Duomo

ne della traslazione del Santo.

delPuna e delPaltra

cosa egli sapeva esistere un' apposita narrazione, ch'egli proponevasi di ritoccare.
lora
i

Al-

termini cronologici del


alla

Bortolotti verrebbero a cadere

si

potrebbe

discen-

dere anche sino


15 che al secolo

meta, e forse dopo, del secolo XII col nostro Vescovo, in quanto
il

XII appartiene

piu antico lezionario contenente

la

vita nel suo terzo

stadio.

Ma

per ora sospendiamo


la

il

giudizio, e

indaghiamo invece piu da vicino


Capitolo e
si

rapporti
la

che intercedono tra

redazione della Relatio data dal ms. del

reda-

zione piu stringata della cronaca Tassoni.

Le

supposizioni che

possono fare sono

20 due: o la narrazione del Tassoni dipende dal codice Capitolare o dipende da un'altra
fonte.

Nel primo caso

la

narrazione del Tassoni non avrebbe nessun valore, nel seessa rivestirebbe.
se

condo caso ognun vede quanta importanza


Ragion vuole che
si

incominci
le

dalPosservare

nella

redazione piu breve del


state attinte alla redazione

Tassoni abbiamo notizie nuove,


25

quali

non possano essere

maggiore

ofFerta dal

codice del Capitolo.

Dobbiamo

subito spazzar via un ingombro,


si

per non incespicarvi strada facendo.


Parchitetto, a cui
si

La
i

redazione Tassoni, laddove

discorre deldella fa-

fe'

ricorso per

lavori del

Duomo, aggiunge

il

nome

miglia, alla quale egli sarebbe appartenuto:

Redazione Tassoni.

Rbdazionb del cod.


quidam nomine

I.

30

et

tandem Dei gratia inventus

est

vir

Donante quippe Dei misericordia, inventus


quidam, nomine Lanfrancus mirabilis
edificator.

est vir

Lanfranchus de Facio,
bils edificator.

alias dictus

Romengardus, mira-

artifex, mirificus

La stampa
35

del Tassoni, che noi

abbiamo

gia citata, reca certamente utilita agli

studi nel suo complesso;

ma

talvolta gli editori

hanno trascurato

di

distinguere nella

cronaca
aggiunta

la

parte che spetta ad una

mano, da quella

che, spettando ad altra

mano, e
in

seriore.

Due
gli

diverse

scritture,

quando

si

avvicendino regolarmente

un

manoscritto, stanno nella maggior parte dei casi a denotare anche due diverse fonti.

Ora, se gettiamo
le

occhi sul ms. originale del Tassoni,

ci

avvediamo facilmente che

parole de Racio, alias dictus Rotuengardus, sono state aggiunte

dopo

sul

rigo

T. VI,

p.

B.

XVIII
non hanno dunque nessun valore
richiamano
Si
la

INTRODUZIONE
nel caso nostro
l
.

Ma

vi

sono

altri

argomenti, che

nostra attenzione.
al

ponga mente

carattere dei passi che

mancano

alla

redazione del Tassoni.


di ren5

Si trovera ch'essi

hanno

tutta l'aria d'essere brani aggiunti


cli

con 1'intendimento
fiori

dere piu piena

la

scrittura e
il

abbellirla quasi
si

con alcuni
dice
all'

rettorici.

Manca
san

infatti

prologo nel quale nulla


il

infuori che 1'autore parlera di

Geminiano per tramandarne


le

ricordo alla posteriorita, onde questa non abbia a

rimproverare di dimenticanza
e traccia nessuna di

eta passate.

Piu avanti, nella redazione Tassoni non


la

una invocazione a Cristo, della quale


che

Relatio puo far senza


il

senza danno, anzi con vantaggio in quanto


venimenti.
"
" "

viene a turbare

seguito degli av- 10

Eccola:

"

Tibi,

bonorum primus

inventor,

omnium cordium intimus perscrutator, omnium omnium gaudiorum summus largitor, tibi quam profundi
Christe,
estas

cordis maiores possumus grates, laudesque referrimus; qui tanti, ut credimus et vere

confidimus, sepe prefati patris nostri precibus exoratus huius operis precipuus

auctor et inventor.

Non

enim

ulla

mortalium

scientia,

nulla illius
est,

quod a

te

solo 15
est

" "

factum

est posset

providere astutia.

Totum ergo quod actum


di

totum quod

venturum, tue ammirabili maiestati referrimus, tue gratie imputamus.


piu oltre ancora la redazione

Quid plura?

E
"
" "

Tassoni manca

un
"

altro

brano ch'e una vera e


certe, Pater carissime,
benefitiis,

propria interpolazione in forma sempre di invocazione:

Quod

non

nostris adscribimus meritis,

non enim

tantis

sumus digni

sed

illius te

20

credimus excitatum precibus, cuius ex intimo corde servitium semper adimplere


timur
.

ni-

Se noi

ci

facciamo a considerare lo

stile
i

di questi
casi

due brani e

lo

confrontiamo

con quello del prologo, troviamo che in


che puo
tenuto
si

tutti

e innegabile

una certa somiglianza

farli

credere opera dello stesso autore.

La

frase e gonfia e
fatta

pomposa;

ii

con- 25

risolve in

una vera

e propria

invocazione

con tono solenne

e quasi

diremmo da
allo stesso

predicatore.
al

Ci pare adunque ammissibile che questi brani siano dovuti


il

Vescovo,

quale ha pensato

Bortolotti

come

alPautore delle ultime ag-

Nella cronaca di san

Cesario

(cronachetta

mo-

"

denese edita da P. Balan e C. Boschetti, Modena, 1869) si legge (p. 9): "Hora li Modonesi fecero trovare un
5

" et
"
"

et de dicono Romengardi . Ma i codici di questa cronaca " de Facij chiamato altramente (o detto, o alias) de Ro" mengardi il che si fa credere che 1'aggiunta nel ms. del Tassoni derivi senz'altro dalla cronaca detta di san
"

valcnte maestro pcr

nome Lanfranco de

Facij

che dctta torre servisse per suo Campanille, con 1'ajuto della Contessa Matilde vi si diedc quclla forma e magnificenza che si richiedeva un cosi nobile Campanille. Hora li Modonesi fecero trovare un vatorre, et

20

"

"lente mastro per


"
" "

nome Lanfranco

de Facij et de Roli

mengardi quale accintosi all'opera principio a fare fondamenti con gran concorso di populo et condotto
pietre
vive,
le

le

Cesario, 10

il

cui compilatore

ebbe

forse

tra

mano

do-

" " " " " "

queste

come molti vogliono che fossero

principiarono a tagliare e lavorare (e tolte di Cadia-

cumenti serviti al Tassoni, se si deve giudicare dai rapporti veramente singolari che intercedono fra i due nella narrazione della fondazione del Duomo. Ecco cid che
racconta
" " "

15

cronaca di san Cesario " Dell'anno 1085 nel 1099 essendo stato il popolo di Modona con la Chiesa Chatedrale picolina gran tempo deliberorono di edifila
:

na e che servissero al tempio di Diana, che era chiamato Casa di Diana che corotto Ca. Diana) et per detta fabrica il populo pagava un certo che delle cose, che si vendevano, e questo duro tanto che detta fabiica 30 Sefu perfecionata, che fu fornita del anno 1 106 .
di

" ria e

carne una grande e bella a honore della Vergine Madi san Geminiano di pietre vive attaccata alla

guono qui alcune notizie sulla traslazione del corpo san Geminiano chc s'accordano con quanto gia si
pcr altra via.

sa

INTRODUZIONE
giunte della vita di san Geminiano.
II

XIX
si

vescovo modenese non


la

sarebbe

proposto

che di abbellire
quale egli

di

qualche tiore rettorico

narrazione della fondazione del

Duomo,

1'avrebbe trovata e quale,

direttamentc o indirettamente,

pervenne nelle

mani del Tassoni.


5

una congettura;
il

ma come

tenerci dal presentarla al pubblico

degli eruditi,
in generale
i

quando
brani

nostro sospetto vien giustificato sempre piu, se osserviamo che


a parer nostro,
si

scritti,

dal Vescovo, o da qualche altro ecclesiastico


la

erudito del secolo XII, non

legano perfettamente con

narrazione e lasciano anche

intravvedere qualche commessura?

Raccogliendo ora
10
il

le vele,

ci

pare di non andar molto lungi dal vero, presentando


la

seguente schema per fissare graficamente

via di formazione della nostra Relatio

l
:

x
Coo. capitolari;
(n. I)

Cronaca

di

Tassoni seniore
Cpn.
n. III

(n. II)

Con. di G. M. Barbieri (n. VIII)

Cod.
(Sec.

n.

IV

Cod.

n.

VI

Cod.
(Scc.

n.

V
CoD. BOSCHETTI
(Sec.

XVII)

(Sec.XVII)

XVII)

XVIII)

Cod. Arch. Comunale

Riteniamo anche noi probabile


della Relatio al canonico

1'

attribuzione del testo originario e genuino

Aimone,

il

cui

nome

e registrato con
"

onore dagli storici

della Cattedrale di
15

Modena.

Alle notizie radunate su questo

magischola

dal Ti-

raboschi e dal Cavedoni sara bene aggiungerne qualche altra desunta da


esistenti nelParchivio

documenti
trovasi ce-

capitolare.

non

sara vana fatica, quando

Aimone

lebrato quale autore per lo

meno

di un' iscrizione

concernente 1'origine del


in

duomo
collectio

di

Modena
anno
20
" "

a
.

Tre volte

si

trova ricordato

Aimone

una Instrumentorum
quale
"

ab

wyi ad annum

1293.

Nel 1106

egli si sottoscrive

larum

in

un

atto,

col quale venivano cedute dalla Chiesa di

Aimo magister scoModena alcune terre


(c.

in loco
il

prade

ad Alberto, Ariberto e Giovanni chierico

fratelli

113i>); nel

1110,

28 febbraio,

Aimone
figli

canonico, Alberto, Guido e Maurizio e Giovanni prete

concedono certo

territorio in villa
di

Albareto

"

in loco
(c.

cese
v),

ad Allegretto,

Pietro,

Giovanni e Mastino
1

Leone

di Albareto,

102

infine nel settembre

del

Con O

indico l'originalc della Relatio perduto e


il

con

netta, che

ha commesso qua
da
lui

la

qualche scambio di
chi ha di-

l'esemplare rimaneggiato, onde proviene


il

co-

lettera preslo corretto

medesimo o da

dice del Capitolo,

quale e

dovuto infatti

alla

mano

senza dubbio una copia. di un calligrafo, il Bru-

ligentemente fatto i riscontri opportuni. 2 Si veda la nostra Appendicc II,

n. 3.

XX
mcdesimo anno 1110
u "

INTRODUZIONE
"

conccsserc Albcrtus archidiaconus et Guido prepositus et

Aimo

magister scholarum una per consilium et consensu

ceterorum fratrum canonicorum


filia

Petro

filio

q.

Petri
"

clerici

de urbe Mutina accipienti pro se

sua Berta

una

"

terra in Pradella

ubi dicitur

campo

d'olivo

(c.

113

r)

\
11

Un

passo della Relatio merita attenta considerazione.


sul principio

Bortolotti ha fermato
s'

giustamente 1'occhio

della nostra preziosa scrittura e


:

domandato
et
:

quali fonti storiche potessero alludere le parole


" u u u

"

iam multa audivimus,

antiquorum
"

relatione atque librorum testificatione experta


fitura,

cognovimus

e piu oltre

teste scri-

septingentorum quinquaginta et eo amplius annorum transierunt curricula, quod

ipse predictus pater noster

Geminianus de hac presenti

vita gloriosus migravit

ad 10

Dominum

Bene

il

Bortolotti ha pensato che Tautore volesse riferirsi a qualche


;

fonte storica di molto interesse


egli

ma quando

s'

e trattato di determinare codesta fonte,

ha espressi molti dubbi e non ha

risolto la questione.

Incominciamo anzitutto dalFosservare che


relazioni e di libri sopra san

1'autore

dapprima parla

in generale di

Geminiano senza scendere a

particolari, cosicche

e le- 15

cito pensare ch'egli avesse presenti le vite del Santo,

quali ci sono state tramandate


di

nei

piii

antichi manoscritti.
il

Poscia prosegue venendo a una notizia


tra la

carattere piu
e
i

particolareggiato circa
la
u
u

tempo passato

morte

di san

Geminiano

lavori per

nuova Chiesa,

e afferma che teste scrvptura erano trascorsi

settecento e piu anni;


raccogliesi ne dalle 20

preziosa notizia cronologica

dice

il

Bortolotti
.

E
Mi
si

che non

Vite del Santo ne dal Potitificale di Agnello


scrittura,

domanda
industrier6,

quale pote essere

la

di cui
il

si

servi 1'autore

della

Re/atio.

come
base.

posso,

di

sunteggiare
sia

pensiero del Bortolotti e poscia procurero di dimostrare com'egli non

giunto a sicure conclusioni per aver edificato sopra

una

falsa

Ecco qua:
ma25

Non

dispiaccia ch' io raccolga qui qualche


i

altra

1220, kal. sept. can .... d. mediuillani magiscole, ....

notizia concernente

magischolae

del clero di

Mo-

gister girardi, magister iohannis, magister pande-

dena.

Attingo

alla stessa collectio

campi,
121

c.

69.
c.

1203, 13 ex. octob. d. presb. Mediolano magiscole,


ii 50, pridie kal. april. Sizico
5

112

r.

1171, 13 kal.
c.
r.

magister scolarum, c. ioo rfebr. Albcrtus presb. et magister scolarum,


c.

2,

10 octob.
scoia,
c.

Teste ad un atto un Rodulfuus magir.

88

73 11 50, pridie kal. april. Sigico magister scolarum,

12 14, 6

giugno

d.
c.

Medins villanus
89
d.
r.

eccl.

maioris mut.

ioo

r.

magiscola,

1171, 13 kal. febr. Albertus presb. et magister scolarum,


c.

1214, 13 ex sept.
c.

Medio vilano magister scolarum,

73

r.

114

r.

10

11 71, 6 kal. octob.


c.

Albertus presb. et magister scolarum,

70

v.

1223, 6 ex mart. d. Medii vilani magister scolarum, cc. 8c,r-i28r. 1227,


c.

35

1182, 6 kal. april. Albertus presb. et magister scolarumi


c.

13

ex decemb.

d.

Albertino

magister scolarum
c.
c.

175

r.

731;.

1183, I2 kal. nov> d. Albertus dei gratia


15
11 90, 2 kal. iun. d. Alberti

sancte mutic.

1230, 10 ex iulio d. 1233, 11 ex

Albertum magister scolarum,

162 v.

nensis ecclesie venerab. maior scolarum,

115U.

1231, 11 ex iulio d. Albertum magister scolarum,


sept. d.

127 v.

eiusdem

ecclesie (mut.)

ma-

Albertum magister scolarum,


c.

c.

99

v.

40

giscole, c.

109

r.

1278, d. Petrus de Baioaria canonicus, 1283, d. Petrus de Baioaria canonicus,

160 v.
152
r.

1197, 7 kal. april. Albertus presb. et magiscola, c. 164. 1198, nonas mart. Canonicorum consensu dom. scilicet

c.
c.

1284, d. Petrus de Baioaria canonicus,


1284, 4 ex april. d.
c.

20

Alberti magiscole .... magister Girardi .... et magister Meciullani, c. 88 r. 1199, Ir ^al. ^ec. d. Alberto magiscola canonico,
c.

152. Petrus Baioaria magister scolarum,


45

122 v.

114-.

1286, 4 luglio d. Petrus de Baioaria magister scolarum,


c.

1200, Arlotus magischola, in cod. Cap. O.

If, 11, c.

216

r.

137

v.

INTRODUZIONE
il

XXI
il

Bortolotti comincia con 1'escludere che questa notizia cronologica,

cui interesse
stata de-

e o-randissimo per lo studio della biografia di san

Geminiano, possa essere


di

sunta da un'altra vita del Santo diversa (o

piii
si

antica o piu recente)


trattasse
di

quelle

che

noi possediamo, sia perche


5

ammettendo che

una biografia perduta piu

antica,

non

si

spiegherebbe bene per quali ragioni una notizia cosl importante fosse

stata trascurata dai biografi posteriori, sia


di

perche ammettendo invece che

si

trattasse

una vita posteriore


:

alle

soluzione

perche codesta

dovremmo rivolgerci troppi quesiti di troppo ardua biografia meno vetusta sarebbe andata perduta? donde avrebbe
altre,
"

tolto la determinazione cronologica che ci interessa?

10
" "

allora

il

Bortolotti chiede (p. 31):

S'avra a pensare a qualche fonte lette-

raria ora perduta?

fors'anche a qualche epigrafica

memoria

della vecchia basilica,


trafatto

che and6 allora distrutta? o potrebbe a sorte

trattarsi

non d'una espressa data

" "

mandata ab
gik noto?

antico,

ma

d'

un mero computo interpretativo dedotto da qualche

qui indulgendo a quest'ultima


la

congettura ricorda che Agnello offre


di
la

15

un dato cronologico per

vita di san

Severo nella menzione del concilio

Sardica

assegnato all'an. 348 e osserva che lo stesso


di san

Agnello narra subito dopo

venuta

Severo a Modena per

funerali

di san
fatti

Geminiano.

Di qui

e tratto a supfarli

porre che la narrazione immediata dei due


sincroni o quasi.

abbia contribuito a

considerare
lavori
della

Per

tal

modo

correrebbero dalla morte del Santo

ai
si

20 fondazione del
II

Duomo

quei settecento cinquanta e piu anni, di cui

parlava sopra.

Bortolotti ha ragionato troppo sottilmente e la sua stessa sottigliezza l'ha tratto

in errore.

Noi dobbiamo

qui riferirci alle nostre conclusioni

sulla

formazione della

Relatio e ricordare che essa consta di un prologo aggiunto da un vescovo modenese


e del testo vero e proprio, 25 agli avvenimenti,

dovuto con molta probabilitk ad Aimone contemporaneo


Orbene,
al

ma

ritoccato in seguito dal vescovo del secolo X.


si

gli

ac-

cenni a fonti storiche

trovano nel prologo e sono dunque dovuti

vescovo emen-

datore della vita maggiore di san Geminiano.


si

Con

ci6

si
il

spiega assai bene com'egli

sia riferito

con

le

prime vaghe

allusioni a libri sopra

Santo protettore

di

Modena

alle vite

di san

Geminiano;

ma

resta

sempre a dimostrarsi dove abbia trovata quella


i

30 scrittura che stava a testimoniare che

lavori del

Duomo

furono incominciati setteci

centocinquanta anni dopo


difficile
:

la

morte del Santo.

La

soluzione del quesito non

pare

1'autore del

prologo trovo

la notizia nella stessa

Relatio originale ch'egli anattesta la

dava ritoccahdo e che incominciava per 1'appunto,


Tassoni
35
II
:

come ne

cronaca del

"

Cum

sefttingenti quinquaginta
di

anni

et

amftlius transiissent
dalla
scrittura che
alla

rimaneggiatore s'era proposto

cavare
e

aveva

tra

mano
septinla

un'altra operetta di

forma piu

letteraria

alludendo
di san

frase

iniziale

cum

genti, ecc, egli, che

ben conosceva

le vite

Geminiano 1 e ben sapeva che

no-

forma datalc da Aimone.

Se pure essa iscrizione ci e stata conservata nella Alcuno potrebbe sospettare

che Bozalino 1'abbia ritoccata;


bile.

ma mi
badi.

par poco proba-

Non

dico impossibile,

si

XXII
tizia

INTRODUZIONE
il

era nuova, senti


la
la

bisogno di aggiungerc
originale

teste scri-ptura, quella scrittura cioe

che

aveva sott'occhio,

Relatio

in altre parole,

dovuta

al

canonico Ainione.
stesse

Se non m'inganno,
da noi avanzate.

soluzione del quesito e suggerita dunque dalle


ispiaccia ora leggere
si

premesse

Non

la

Relatio nei due

testi

del Tassoni e

del codice capitolare; e facilmente

avra a notare una bella e cara vivacita, che tien


all*

desto

1'

interesse del lettore dalla

prima

ultima linea.

Se

il

testo,

come

e presuil

mibile, fu opera di
n.

Aimone,
II,

al

quale devesi anche l'Iscrizione che pubblichiamo sotto


il

3 nelPappendice

convien riconoscere che

nostro magiscola non era privo di certa

sua arte nelPuso della lingua e nella disposizione della materia, che aveva a trattare.
Friburgo (Svizzera) 1906.

Giulio Bertoni.

IN

ACTA

TRANSLATIONIS SANCTI GEMINIANI


PRAEFATIO LUDOVICI ANTONII MURATORII

d Historiam temporum, ac praecipue Ecclesiasticam, spectant solemnia


Translationes ingentis Populorum concursu,
et

illa

Christiani Populi Acta,

quibus sacra Corpora Sanctorum de uno in alterum Templum, aut locum transferebantur.
et

Ejusmodi

splcndidissimo apparatu olim peragi consuevere,


literis

etiamnum peraguntur; quare illarum descriptio

plerumque consignahatur, ut

rei

magni-

ncentissimae

et festivissimae diei

memoria ad posteros quoque transmitteretur.


Acta Translationis unius,
et

Itaque gratissimum mihi accidit

reperire, neque inutile Lectoribus fuerit accipere

quidem celeberrimae, quac Mutinae

10

peracta est ante

Annos

sexcentos et ultra.

Anno, inquam, 1106 Mutinensis Popuhis, eorumque Episcopus Dodo

transferendum statuerunt Corpus Sancti Geminiani suae olim Civitatis Episcopi et Patroni, quem praecipua veneratione colebant et colunt. Inchoata jam fuerat in hunc finem Anno 1099 Basilica nova, hoc est eadem, quae

adhuc spectandam
lica,
i<;

se praebet

ad Mutinense forum, ingenti


translata sunt in

marmorum

congerie structa.

Itaque ex

antiqua Basi-

dudum minante ruinam,

novam

sacra Beati Viri Lipsana, incredibili populorum confiuente

turba, finitimis Episcopis illuc

accitis, ipsaque comitissa Mathilde, celebri eorum

temporum Heroina, praesentia

sua pii

spectaculi magnificentiam augente.


et

Id actum pridie

Kalendas Majas Anno, ut ajebam, 1106, quem diem

Mutinenses festum voluerunt,

adhuc quotannis religiosa devotione celebrant, praetermisso tantum equorum cursu


Restabat consecrandum Altare, sub quo recondendum erat sacrum pignus
Episcopis
;

ac bravio postremis hisce annis.

exorta

quoque

est acris controversia, cupientibus

Arcam

aperiri,

Civibus vero contra obsistentibus.

Consulta

20 Mathildis respondit, adventurum Mutinam eodem Anno Paschalem II. Summum Pontificem, ejusque sententiam exspectandam. Promissis respondit effectus; nam quum octobri mense Paschalis Mutinam pervenisset, VIII Idus
ejus

Mensis idem Pontifex solennissima pompa, immani populo spectante, Altare dedicavit,

et Sancti

Geminiani

Corpus omnibus conspiciendum exhibuit. En ergo utriusque splendididissimi, simulque piissimi spectaculi narrationem, quam ex duobus MSti Codicibus
21,

Estensis Bibliothecae decerpsi.

Ipsam quoque complectitur in membranis descriptam Archivum Capituli Canoni-

corum Mutinensium. Quod vero plurimi faciendum, Historiola haec Auctorem habet, Anonymum sane, sed qui rebus interfuit, et eodem tempore scripsit. Gratulor autem Patriae meae, quod tempestate illa Scriptorcm haberet,
non barbarum ac ferreum, quales plerique tunc
ita ut delectatione

erant, sed satis elegantem, et

comta ac
scribi,

liberali oratione utentcm,

legentem facile

afficiat.

Animadvertas autem velim, ab eo

Sedcm Apostolicam hoc in Anno

30

Prima fronte haec videntur innuere Pontificem Romanum ex Gallis reversurum, quo revera Anno 1106 progressus est Pascalis II. Verum Ttaliam non alio sensu Auctor heic memoravit, quam quo post Augustum, et Constantinum Magnum Scriptores consueverunt strictiori significatione eam appellare Ilaliae
venturam
esse in Italiam.

partem, quae nunc fere comprehenditur appellatione Langobardiac, sed tunc latius excurrebat, et certe ab Urbe
Suburbicariis Regionibus distinguebatur.
35
Paschalis in Longobardiam.

et

Donizo in Vita Mathildis

lib. II,

cap. XVII, describit


cst

Adventum Papae
Fuit autem

Pro Longobardia Scriptor hujus Translationis usus


hoc est
e Guastalla

vocabulo

Italiac.

Mutinae idem Pontifex VIII Idus octobris Anno 1106, tum Guardastallum, sive Guastallam perrexit, ubi XI Kal.
novembris Synodum perquam celebrem habuit.
Ptus
Inde,

Papa

discedens

ad mcmoratam
:

Adzicnit Parmani, facicns ibi quaecumque rogarant

40

Nam

sacravit ibi

Templum

Christi Gcnitricis.

XXIV
Ilaec

IN

ACTA TRANSLATIONIS SANCTI GEMINIANI,

ECC.

Donizo loco supra laudato, qui Parmensis quidem Templi dedicationem recensuit; quae vero Mutinae gesta fuerant coram Comitissa Matilde, prorsus neglexit. Atque hinc intclligas emendatione aliqua indigere, quae
:

Clariss. Mabillonius scripsit in

Annal. Benedictin. ad
in

Annum

1106, n.

1.

Paschnlis Pontifcx (ita

ille)

eo in itinere

Parmac Bcrnardum cardinalcm


sed
ipse

dmortui Episcopi locum


Prius Mutinam,

instituit.

Mutinam

indc profectus, Sancti Geminiani Epi5

scopi soicmni Translationi interfuit.

quam Parmam
illi

Paschalis adivit; neque Translationi interfuit,

quidem Dedicationi Arae Sancti Geminiani.


quidem haec
Legebantur
satis accurate

Ignoscendum
.

tamen, quod Sigonium sequutus fuerit, qui ne

commemoravit.

Narrationi Translationis hujus subdidi pauca quaedam Additamenta ad Mathildis Comitissae Vitani spectantia.

et ipsa in
niti

utroque Codice Estensi; neque contemnenda videntur,


ille,

quamquam

ego praestare nolim,


10

certo

fundamento

quae Auctor

(quisquis fuerit, a pracedente

tamen diversus)
Atqui
p. 194,

refert de loco, ubi postre-

mum
illa

diem clausit Comitissa Mathildis.

In Comitatu Mutincnsi in loco, qui vocatur Bondcnum dc Diacono dicitur


is

extremo fato sublata.

Donizo Bondcnum tantummodo appellat.

locus Bondcnum dc

Bondwrc appelSultem in
15

latur in tabulis, quas adfert Bacchinius in Hist. Monasterii Padoliron.


slationis Sancti

Append. Ceturum ex Histoiia TranMutinensibus praefuisse.

Geminiani educi posse videtur, Mathildem

titulo Comitissae

hac Urbe ingens ejus auctoritas inde elucet.

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS

SANCTI GEMINIANI

T. VI, p.

i.

A.

= Testo della Relatio secondo B. Testo della Relatio secondo

la
il

cronaca di Alessandro Tassoni seniore, Bibl. Est.


codice

lat.,

n. 388, c.

deWArch.

capitolare di

Modena, O.

II,

II.

A.

B.

Incipit relatio sive descriptio de innovatione Ecclesie sancti Geminiani mutinensis presuiis ac de translatione vel revelatione seu etiam consecratione eius beatissimi corporis a domno Paschali sancte romane Sedis summo Pontifice diligenter celebrata.
10

Decessit

beatus

Geminianus
Mutine
in

episcopus

Quia, fratres karissimi, de vita et moribus, de transitu


et

mutinensis in anno 349 et sepultus fuit in ecclesia cathedrali veteri

miraculis sanctissimi ac
patris
nostri,

quadam

ar-

semper venerandi
clesie presulis,

gloriosique

cha magna
15

*.

confessoris Christi Geminiani, mutinensis ec-

iam multa audivimus,

et anti-

quorum

relatione atque librorum testificatione

experta cognovimus, satis dignum duximus, ut

20

que nostris temporibus de ejus benefitiis vidimus, ad presentium et futurorum memoriam semper veneranda, pro ut superna dictaverit clementia litteris intexeremus: ne si forte silentio tegerentur, inde gravius iudicaremur.

Cum
Geminianus
25 corpus
e

septingenti

quinquaginta

Iam vero

quia, teste scriptura, septingenet

anni et amplius. transiissent quod pater noster


vivis migravit, ecclesia in

torum quinquaginta
transierunt curricula,
ter

eo

amplius annorum

qua

suum

a sancto Severo

undecimo Ra-

quod ipse predictus panoster Geminianus de hac presenti vita

Seguono due altre notiziole che si posson leggere nella stampa del Tassoni cit., p. i, col. i. La seconda di esse, cancellata da alcune righe trasversali, dice " De " anno 367 Guelfi mutinenses expulsi a Gibellinis cepe" runt ecclcsiam cum burgo cittanove prope Mutinam
1
:

"

Sancti Io. Baptiste


Si

intrarunt civitatem

expulsis

gi-

" bellinis .

comprende per quale ragione siano

stafe

cancellate queste linee.

La

notizia deve appartenere

non

10

gia all'an. 367, ma all'an. 1367 e puo essere stata colloLa " Societas Anglorum deve cata qui per errore.
identificarsi

" circa "

quatuor miliaria

et ibi

castrametati sunt per

con una compagnia di ventura.

unum mensem

et auxilio Societatis

Anglorum

in nocte

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS


venatis
ecclesie archiepiscopo honorifice
est,

re-

gloriosus migravit ad

conditum

longo annorum situ et multa etate

confecta crebris scisuris multisque imis a fun-

dem, in simo Severo undecimo sancte Ravennatis ecclesiae

Dominum, ecclesia siquiqua venerandum corpus ejus a beatis-

damentis videbatur minitare ruinam.

archiepiscopo honorifice et decenter


est, licet

reconditum

quibusdam videretur aulongo anetate confecta viro-

cta et innovata crementis, tamen,

norum

situ

et

multorum

rum, crebris scissuris multisque rimis a fundamentis quodammodo videbatur, non solum
insistentibus

verum etiam intrantibus seu exeunruinam.

Quo
rore

ter-

tibus,

inferre

Quo

terrore

permoti

permotti ordo

clericorum et universus

populus consulunt quid agendum.

non tantum ordo clericorum, sed quoque eiusdem ecclesie populus


quidve
sit

et universus

inter se vi-

cissim conferre ceperunt, quid consulendnm,

Tandem

uni-

inde

agendum.

versorum una vox unus clamor tota urbe personuit: jam rehedificari jam renovari, jam sublimari debere tanti talisque patris nostri Ecclesiam.

disponente providentia unito

Tandem, divina consilio non mo-

15

do clericorum (quia tunc temporis prefata

quidem ecclesia

sine pastorali cura agebatur),

sed et civium, universarumque plebium prelatorum, seu etiam cunctorum eiusdem eccle- 20

una vox eademque voluntas, unus clamor idemque amor, totius turbe personuit: iam renovari, iam rehedificari, iam sublimari
sie militum,

Quod quidem
fari possit

consilium, postquam

ad

aures Matildis egregie comitisse pervenit, quis

quanto exhillarata gaudio quantasit

debere tanti talisque patris nostri ecclesiam. Quod quidem consilium ubi ad aures Mathildis, 25 Dei gratia egregie comitisse, pervenit, quis fari possit quanto qualique gaudio exillarata,

que in laude

firmata!

quanta in laude firmata, quantis amminiculis


sit

obstinata.

Tibi, Christe,

omnium cordium

omnium bonorum primus 30 inventor, omnium gaudiorum summus largitor, tibi quam profundi cordis maiores possumus
intimus perscrutator,
grates, laudesque referrimus, qui tanti, ut cre-

dimus

et vere confidimus, sepe prefati patris

nostri precibus exoratus huius operis precipuus 35


estas auctor et inventor.

Non enim
quod

ulla

morsolo

talium scientia, nulla

illius

te

factum

est posset

providere astutia.

Totum

Anno
talis

itaque 1099 ab incolis prefate urbis

ergo quod actum est, totum quod est venturum, tue ammirabili majestati referrimus, tue gratie 40 imputamus. Quid plura ? Anno itaque dominice incar-

quesitum est ubi tanti operis designator, ubi


structure aedhificator invenire possit, et

nonagesimo nono ab incolis prefate urbis quesitum est ubi tanti operis denationis millesimo
signator, ubi talis structure edificator inveniri 45

tandem Dei gratia inventus est vir quidam nomine Lanfranchus mirabilis aedificator,
l

Donante quippe Dei misesicordia inventus est vir quidam, nomine Lanfrancus mipossit.

Sul rigo e scritto, d'altra

mano: de Facio
dalla

alias

naca detta

di san Cesario.

Cf. p. xviii, nota

i.

dictus

Romengardus.

Questa notizia dcriva

Cro-

SANCTI GEMINIANI
cujus
et gloriam

consilio

inchoatum

est

populo

rabilis artifex mirilicus edificator.

Eius deni-

mutinensi ejus basilice fundamentum ad laudem

Dei patris omnipotentis et unigeniti


nostri Jesu Christi et Spiritus

ejus
5

filii

Domini

que conscilio et auctoritate ceperunt mutinenses cives et omnis populus ejusdem basilice, ad laudem et gloriam, Dei Patris omnipotentis

Sancti et etiam beate Marie semper virginis,

et unigeniti Filii eius

Domini
virginis,

nostri Iesu

nec non et sancti patris nostri Geminiani, sub die decimo kalendas iunii,

Christi et Spiritus Sancti, seu etiam

rem beate Marie semper

ad hononec non et

sancti patris nostri Geminiani,

fundamentum

10

ponere maius in latitudine et longitudine, sub die decimo kalendarum iunii, per indictionem septimam, epacta autem vigesima sesta, Iuna quoque vigesima nona, feria secunda post ascensionem Domini nostri Iesu Christi ad celos.
octavo decimo die

Quod quidem fundamentum


est

cementari ceptum
sicut supra

15 post

inchoationem fossionis in solemnitatem sanctorum Primi et Feliciani, cum laudibus,

eodem anno, eodemque mense,


est,

dictum

quinta idus iunii, octavo decimo

cum cereis et lampadibus, cum Evangeliorum, cum omni honore et lauhymnis


et canticis,

videlicet die post inchoationem fossionis, in so-

lempnitate siquidem sanctorum Primi et Feliciani,

de reverende processionis.
20

cum

laudibus, ymnis et cantibus,

cum
testi-

cereis et lampadibus

cum Evangeliorum

bus et crucibus, cum multitudine virorum et mulierum, cum omni honore et laude reverende
processionis.

succurrente dextera, 25 fundamentorum fabrica jam usque ad superiora provecta, dum tale opus in longum protenditur, populus timere cepit ne deffectu lapidum,
Sic itaque, divina

Sic itaque, divina subvehente dextera fun-

damentorum fabrica iam usque ad superiora provecta, dum tantum ac tale opus in longum protenditur, multorum mentibus timor incutine defectu lapidum, quia modicus erat apparatus, remaneret in vacuum. Quis, Deus immense, tua queat numerare beneficia ? Cuius redundans facundia, cuius exuberans eloquentia tua possit narrare magnalia? Ecce, ubi
tur,

quia modicus erat apparatus,

talis

Ecclesia re-

maneret imperfecta. Quis queat immensa tua 30 Deus numerare beneficia ? Ecce, ubi nunquam ab aliquo auditum fuerat, mentes hominum persuadens terram facis effodi, mirar marmorum lapidum que congeries ex moltitudine misericordiarum tuarum dignaris ostendere, quae 35 ad perficiendum opus inceptum videatur posse
sufficere.

nunquam visum, nunquam cogitatum, nunquam ab aliquo auditum fuerat, mentes hominum
persuadens terram
f acis

effodere

miras lapi-

dum, marmorumque congeries ex moltitudine misericordiarum tuarum dignaris ostendere; que quidem ad perficiendum ceptum opus videantur
satis

posse sufficere.

Quod

certe, pa-

40

ter sanctissime,
tis,

non

nostris adscribimus meri-

non enim

tantis

sumus digni

beneficitiis,

sed illius te credimus excitatum precibus cuius ex intimo corde servitium semper adimplere
Erigitur itaque 45 china, effodiuntur
diversi operis

ma-

nitimur.

Erigitur itaque diversi operis machi-

marmora

insignia, sculpun-

na; effodiuntur

marmora
;

insignia, sculpuntur

tur arte mirifica, sublevantur et construuntur

ac poliuntur arte mirifica

sublevantur et con-

magno cum

labore et artificum industria.

struuntur

magno cum

labore et artificum astu-

C re _
scunt ergo parietes,
crescit edificium, lauda-

tia.

Crescunt ergo parietes, crescit edifitium; laudatur et extollitur, summe Deus, tuum ineffabile benefitium.
24.

50 tur et extollitur,

summe

Deus, tuum ineffabille

Ncl

cod. Sic sic

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS


benelicium; et iam, divina favente clementia,

Iam iamque
tia,

tua, Criste, favente


est

clemen-

ad hoc prolatum
vigilantia, ut

est opus, artificis studio et

idem proponat

se nichil amplius

facturum,

nisi prius

sanctissimi

patris

nostri

Geminiani corpus de loco, in quo tunc aderat,


transferretur.

Oritur itaque
diversa profertur
entia:
alii

magna moesticia, quorundam in comune sen-

opus summo cum studio ac vigilantia, ut primus et maximus tanti operis artifex hoc proponat et asserat, se nichil amplius facturum nisi sanctissimum gloriosi patris nostri Geminiani corpus de loco, in quo tunc aderat trasferreretur ad alia. Oritur denique multis maxima mestitia diversa quorun-

ad hoc prolatum

quidem clamant hoc temere non esset faciendum: alii vero affirmant, non in posterum esse diff erendum tandem illius vicit
;

dam
;

in

commune

profertur sententia.

Alii

quidem clamant hoc non esse temere facien- 10 dum alii vero affirmant non in posterum esse
diff erendum.

quem ad hoc proposuerat divina providentia. Anno igitur 1106, gubernante domno Dodone episcopo Ecclesiam mutinensem, datur huius translationis kalendarum Maiarum terminus, omnium cordibus gratissimus. Mitsentencia,

Tandem

illius vincit

sententiam

quem ad hoc proposuerat divina providentia. Anno igitur dominice incarnationis iam millesimo centesimo sexto, gubernante domno Dodone, Dei gratia venerabili episcopo, Mutinensium ecclesiam, datur huius translationis certissimus

15

per totam parochiam fit apparatus, fit inestimabille gaudium. Mittitur autem non solum ad provinciales civitates, sed etiam ad adiacentes
titur itaque

circum quaque,

et

kalendarum maiarum terminus, omgratissimus.

nium cordibus

Mittitur

itaque

cogitur

ximum Episcoporum consilium

et

maMonacho-

circumquaque, et per totam parochiam fit ap- 20 paratus maximus, fit inextimabile gaudium. Mittitur autem non solum ad comprovintiales civitates, sed etiam adiacentes. Congeritur namque maximum episcopo-

rum

concilium,

clericorum, abbatum

et

mo- 25
et

rum, Clericorum et Abbatum, fitque Militum


congregatio, fitque Populi utriusque sexus conventus, qualis nec nostris temporibus, nec antea

nachorum;

fitque congregatio

militum,
;

fit

Nullus enim locus, nulla platea, nulla domus, nullus porticus nullum atrium magnum vel parvum a conventu populorum poterat
visus est.

conventus populorum utriusque sexus qualis nec nostris temporibus antea visus est, nec alicuius memorie prius habetur insertum. Nullus enim locus, nulla platea, nulla domus, nulla 30 porticus, nullum atrium, saltim vel modicum, a

inveniri

vacuum.

Adest etiam ad hoc specta-

culum princeps Mathildis cum suo exercitu, omnes unanimiter prestolantes sancti Patris translationem cum gaudio. Sed quia infinita populorum undique turba confluxerat, visum
est impossibile tanto operi

conventu populorum poterat inveniri vacuum. Adest etiam ad hoc spectaculum princeps Mathildis cum suo exercitu, omnes unanimiter
prestolantes tanti Patris translationem et re- 35

velationem,

cum

gaudio.

Sed

quia,

ut dixi-

manum

imponere.

Queritur ergo spaciosus camporum locus ubi turba conveniat, quatenus tantorum presulum monitis et doctrinis reffecta inde unusquisque
gaudio redeat. Pergunt itaque omnes ad divina pocula disseminatur denique inter astantes devotissima episcoporum predicatio, fitque ad honorem et laudem tanti patris nostri Geminiani peccatorum remissio; fit et criminum absolutio: sic quidem inde redeunt magno cum tripudio. Iam vero, quia diei hora
leticia et
;

populorum undique turba confluxerat visum est difficile, et omnino impossibile,


mus,
infinita

tanto operi

manum

imponere.

Queritur ergo

spaciosus

camporum

locus ubi turba conveniat; 40

cum

quatenus, tantorum presulum monitis et doctrinis refecta, inde unusquisque cum gaudio et Pergunt itaque pontifices, perletitia redeat.

excreverat, et tanta turba eos circumsepserat,


differtur

posterum praefati patris nostri Geminiani translatio, que quidem gloriosissime


in

facta est pridie kalendas maij, administrante

Domino.

populus ad divine propinationis procula suscipiendum devotissimus. Disseminatur de- 45 nique inter astantes episcoporum predicatio; fitque ad laudem et honorem tanti patris nostri Geminiani peccatorum remissio; fit et criminum absolutio: sic quidem inde redeunt maximo cum tripudio. Iam vero quia diei 50 hora excreverat, et tantarum turbarum affiuentia eos circumsepserat, differtur in posterum
git et

SANCTI GEMINIANI
prefati patris

que quidem gloriosissime facta est pridie kalendarum maiarum, amministrante Domino.
nostri
translatio:

De altaris quoque
5

prelibati sanctissimi cor-

De
et

altaris

quoque

prelibati santissimi cor-

poris consecratione, inter episcopos siquidem et Mutinensium cives, non modica fit altercatio;

poris consecratione, inter

episcopos siquidem
fit

Mutinensium cives non modica


cives

alterca-

quia presules eius reliquias relevare cupiunt, cives autem et omnis popolus hec ex toto renuunt. Queritur ergo principis Mathildis sen10 tentia, que quidem, sicuti decuit et ut predestinatum fuerat, ipso quoque iam disponente,

tio;

quia presules eius relliquias revelare cu-

piunt,

autem

et

omnis populus hoc ex

toto renuunt.

sedem pronuntiavit apostolicam expectandam, denuntians hoc anno venturam esse in Italiam.
itaque suscepto consilio, et populi quievit 15 sedicio, presulum quoque et civium sedata est
altercatio.

Queritur ergo principis Mathildis sententia; que quidem, sicut decuit, et ut predestinatum fuerat, ipso quoque, ut credimus iam disponente, sedem prenotavit expectandum apostolicam denuntians hoc in anno ven:

Hoc

turam esse
consilio, et

in Italiam.

Hoc

itaque suscepto
seditio, presu-

populorum quievit
et

lum quoque
Interea, divina misericordia

romane
Italiam.

Ecclesie presul iam iam properat ad

Cuius quidem adventus dum inter nos vere in20 notuit, o quante leticie, quantique gaudij nostris cordibus supervenerunt. Preparatur denique apparatus copiosus, expectatur pastor gloriosus. Adest itaque cum episcoporum, cardinalium, abbatum, monachorum, ceterorumque clerico25 rum et laicorum maxima turba Pontifex PaAdest et princeps Mathildis cum mascalis.

civium sedata est altercatio. Interea, divina operante misericordia, sancte romane Sedis presul iam iam gradatim et Cuius quidem obstinate properat ad Italiam. adventus dum inter nos vere innotuit, o o quante letitie, quantique gaudii notum nostris Preparatur denique appacordibus imposuit ratus copiosus; expectatur pastor gloriosus. Adest itaque cum episcoporum cardinaliumque, abbatum, monachorum, ceterorumque clericorum, seu laicorum [maxima turba], vene!

gno exercitu, magnaque cum reverentia, huit Contante talique rei adhibens diligentiam.
fertur ergo

rabilis sancte

romane Sedis Pascalis episcopus.


Mathildis,
talique rei

ante Pontificem inter episcopos,

Magno exercitu adest et princeps summa cum reverentia huic tanto


adhibens diligentiam.

30 cardinales clericos, seu populum de altaris dedicatione; confertur ex de sancti corporis revelatione, quorum quidem sentencia, prout voluntas est hominum, dividitur in plurima: tandem, reperto conscilio, de ordine militum, 35 seu civium, iureiurando poscunt plures affirmare custodire et salvare, ne in revelatione aliquis temerarius tanti Patris reliquias presumat violare. Iurant ergo de ordine militum sex viri, iurant et de civibus bis senni. Le40 vatur ergo lapis et mensa superposita, magna

Confertur ergo, ante

apostolicum, inter episcopos, cardinales et clericos, seu populum, de altaris dedicatione;

confertur et de sancti

corporis revelatione.
est

Quorum quidem sententia, pro ut voluntas hominum, dividitur in plurima. Tandem,

re-

perto consilio, de ordine militum, sive civium,


iure iurando poscunt plures affirmare, custodire et salvare, ne in revelatione aliquis temerarius tanti Patris reliquias

presumat

violare.

Iurant ergo de ordine militum sex


et

viri,

iurant

cum

reverentia

invenitur et alia subterposita


:

de civibus

bis seni.

Levatur ergo

lapis et

multa

cum

diligentia
:

sic itaque

multorum

f uit

mensa superposita, magna cum reverentia;


invenitur et alia supterposita multa
gentia.
tia
;

una sententia non amplius perscrutandas esse reliquias. Sed ne alicui infido, aut cordis ce45 citate obscurato aliqua remaneret dubitatio, divina quidem, ut credimus, operante clementia,

cum

dili-

Sic itaque multorum una fuit sentenrelliquias.

non amplius esse perscrutandas

Sed, ne alicui infido, aut cordis cecitate obscurato, aliqua

quorum
in

prius adverse fuerunt voluntates,

iam
50

unum conveniunt amorem, ad unum

remaneret dubitatio, divina quidem, ut credimus, operante clementia, quo-

redeunt favorem.

rum prius adverse fuerant voluntates, iam in unum conveniunt amorem, ad unum redeunt
favorem.

Quid multa?

faciente Do-

Quid multa? Faciente domno

apostolico

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS SANCTI GEMINIANI


sermonem ad populum, ac propinante divina misteria cordibus omnium, remissionemque faciente peccatorum, ac se benivolum reddente

mino Pontifice sermonem ad populum, ac propinante divina misteria et

omnium remissionem

faciente peccatorum, ac se benivolum mentibus

cunctorum reddente, orantibus atque psallentibus episcopis, cardinalibus, clericis et laycis,

mentibus cunctorum, orantibus atque psallentibus episcopis, cardinalibus, clericis et laicis,


5

mirra

cum

reverentia et iuratorum custodia,


revellatur et intuetur beatissimum

mira

cum

reverentia, et iuratorum

csutodia,

detegitur,

detegitur,

revelatur

et

intuetur beatissimum

corpus sanctissimi patris nostri Geminiani per manus Bonisenioris Regini Episcopi atque Lanfranchi Architecti, multis cum lacrimis et
precibus.

corpus sanctissimi patris nostri Geminiani, per

manus Bonisenioris Regini episcopi atque Lanfranchi architectoris, multis


precibus.
tatis

cum

lacrimis et

10

quanta exultatio quantusque suavitatis odor, quanta fragrantia inde emanavit! Omnes inde manus protendunt ad coelum, omnes gratias agunt Salvatori, qui tanti Patris reliquias usque ad nostrum tempus servare dignatus est
conditas et inviolatas.

quanta exultatio, quantus suaviodor, quanta fragrantia inde emanavit!

protendunt ad celum, omnes gratias referunt Salvatori et sanctorum

Omnes enim manus


omnium
liquias

Conditori; qui tanti Patris nostri rel-

15

usque ad nostrum tempus servare di-

Expleto itaque sermone Pontificis, vertitur ad tumulum, sanctumque corpus integrum et illibatum conspicitur. Summus Pontifex, ut videt, letus et gaudens efficitur. Cuius quidem visionis gratia exhilaratus, altare, quod ipsa die consecrare decreverat, ut a populo videatur usque ad alium diem detectum, sed et diligenter custoditum, officiis divinis et noctunninalibus frequentatum, servare collaudat. Frequentatur itaque ab innumerabili populo, videtur, laudatur, benedicitur,
ut pro ipsis
catur.

gnatus est conditas et inviolatas. Expleto itaque sermone Pontificis, venitur ad tumulum sanctum corpus integrum et illi;

batum

aspicitur.

Summus
efficitur.

Pontifex, ut videt,

20

letus et

gaudens

Cuius quidem vi-

ipsa die consecausa videndi a populo, usque ad alium diem detectum, sed et diligencrare,

sionis gratia exillaratus,

quem

disposuerat,

ter custoditum,

offitiis

diurnis et nocturnalibus

25

frequentatum, servare collaudat. Frequentatur itaque ab innumerabili populo, videtur, laudatur, bene dicitur, et pro ipsis apud Do-

apud Dominum intercedat, depreAccessit autem et princeps Mathildis

minum
et

intercedat deprecatur.

Accessit autem
ferens
ingentia:

princeps

Mattilda dona

30

dona ferrens ingentia, aurum, argentum, pallia insignia. Sed et donnus Dodo Episcopus calicem argenteum cum patera obtulit aureis
mirabiliter decoratum, hec precipiens et dicens: ut nec sibi, nec alicui unquam liceat aliqua occasione ipsum ab eius officio removere. Transacto denique die et nocte visionis dedicatur atque consecratur altare beatissimi Geminiani a reverendissimo Sedis apostolice pontifice Paschali cum frequentia cardinalium, episcoporum, clericorum, abbatum, monachorum, laycorum et feminarum cum omni honore et reverentia, cum summa officiorum diligentia octavo idus octobris: Fit preterea ibi magna peccatorum remissio, dilatatur et extenditur

insignibus intus forisque

aurum, argentum, pallia insignia. Sed et domnus Dodo venerabilis pontifex calicem argenteum cum pathena ei obtulit optimum aureis signis intus forisque mirabiliter decoratum; hoc precipiens et dicens ut nec sibi, nec ali- 35 cui, unquam liceat aliqua occasione ipsum ab Transacta denique iam eius offitio removere. die nocteque concesse visionis dedicatur atque consecratur sanctum corpus et altare beatissimi Geminiani a reverentissimo sancte romane 40
:

sedis apostolico Paschali

cum

frequentia car-

dinalium, episcoporum, clericorum, abbatum,

monachorum, laicorum et feminarum, cum omni honore et reverentia, cum summa offitio-

rum
terea

diligentia, octava idus octubris. Fit pre-

45

magna peccatorum

remissio; dilatatur et

apostolica benedictio.

extenditur apostolica benedictio.

APPENDICI

Appendice

I.

CARMINA MUTINENSIA

O
5

tu,

qui servas armis ista moenia,


vigila.

Noli dormire, moneo, sed

Dum

Hector

vigil extitit in Troia,

Non eam

cepit fraudulenta Grecia:

10

Prima quiete dormiente Troia, Laxavit Synon fallax claustra perfida. Per funem lapsa ocultata agmina Invadunt urbem et incendunt Pergama.
Uigili voce auis anser candida

Fugavit Gallos ex arce Romulea 2 Pro qua virtute facta est argentea Et a Romanis adorata ut dea.
25

30

Nos adoremus celsa Christi numina; Illi canora demus nostra iubila Illius magna fisi sub custodia Haec vigilantes iubilemus carmina. Divina, mundi rex Christe, custodia Sub tua serva haec castra vigilia:

Te

vigilante nulla nocet fortia


bellica.

Qui cuncta fugas procul arma

Tu
35

cinge nostra haec, Christe,

munimina

Defendens ea tua forti lancea. Sancta Maria, mater Christi splendida,


Ripubblico dal Codice dell'Archivio del Capitolo
I.

(Traube,

oj>.

cit.,

p.

706).

Come

si

vedra. dalla

stampa

in

Modena O.

4 (secolo IX)

testi, dati dal

Traubk,
III,

Mon. Germ.
insistcndo in
5

Hist.

(Portac

lat.

arvi carolini,

7 2 )

mani dei vari Confido che questa ristampa giovera un poco


particolarc sulle

copisti.
alla

mi-

che noi offriamo al pubblico studioso, queste due redazioni dell' inno a san Geminiano vanno considerate non gia come duc componimenti che stiano di per se, ma come un'aggiunta all'inno delle scolte. Cio risulta da

gliore conoscenza di questi preziosissimi testi modenesi.

un accurato esame
2

delle particolarita grafiche del codice

Intorno all'inno dellc


dci soldali di
i

scolte, si cf. A. Restori, II canto Modcna, in Riv. musicalc italiana, VI (1899)


,

capitolare che contiene questi celebri monumenti.

10

F- Novati L' injiusso del fcnsicro lat., ecc, P- 743 Milano, 1899, p. 22 e Novati, Lc Origini, Milano, Vallardi, p. 155. Si veda anche Traube, Das modencscr Licd
"

Dopo la parola Romulea si legge d'altra mano Eius clangore Marcns consul Manlius Excitus frimus vir 25 bello cgrcgius, ai quali due versi fan seguito i seguenti
:

scritti

dal

medesimo araanuense con un richiamo


:

al

iu qui servas

..;

in Neues Archiv
(1901), p. 233.

der Gcscll. f.

a.

basso dclla carta

d.

Gcschichtsk.,

XXVII

Gli altri compo-

15

nimenti sono 1'epigrafe di Lcodoino vescovo appartenente agli ultimi anni del secolo IX (Bortolotti, op. cit., p. 40), e due rcdazioni di un inno a san Gcminiano

summo fositum Ictum in frccefs dcturhat miserrimnm. Avis haec vigil salus riris plurima
{Jmhone gallum iam in
Capitolinis, sed Galiis ncquissima.

30

12

APPENDICE
Haec cum Iohanne teothocos
'

impetra,

Quorum

hic sancta venerantur pignora


ista

Et quibus

sunt sacrata limina;

Quo duce

vitrix est in bello dextera nihil valent iacula:

Et sine ipso

Fortis iuventus virtus audax bellica

Vestra per muros audiantur carmina. Et sit in armis alterna vigilia

Ne

fraus hostilis haec invadat moenia

Resultet

Hecco

"

comes,

eia, vigila

Per muros "eia, dicat Hecco, "vigila!


1

10
dopo due fogli un comstcssa mano, cui si deve la
un'aggiunta
all'

Alla stessa
i

mano

del nostro

secondo copista, che

ricerchi

il

codice, trovera infatti


dalla

ha

scritto
la

versi riportati nella nota precedente, e doe pur

ponimento vergato
con
1'

vuta

parola teothocos scritta sopra una rasura, e alla


la

frase Req(uirc) duo folia.

Si tratta di alcuni vcrsi scritti


di farne

dovuta nente Leodoino scritta due


stessa

mano

seguente epigrafe concer-

intendimento palese

inno

fogli

dopo

1'

inno

delle scolte

delle scolte.

io

premeret patriam rabies miserabilis istam Nec non et omnigenum populatio maxima rerum Leudoinus sancta motinensis presul in aula His tumulum portis et erectis aggere vallis Firmavit positis circum latitantibus armis Non contra dominos crectus corda serenos Sed cives proprios cupiens defendere tectos.
[v.
4.

Dum

Confessor Christi, pic dei famule,

Geminiane, cxorando supplica Ut hoc fiagcllum, quod mcremur miseri, Cclorum rcgis cvadamus gratia.

55

Nam
Nunc

doctus cras Attile temporibus

Portas pandendo liberare subditos.


tc

rogamus,

licct servi

pessimi

Ab Ungerorum
Sopra
il

nos dcfendas iaculis.

vallis e scritto dalla

stessa
6.

mano, cui

devesi tutto
15

componimento, fossis

v.

erectus sopra:
e scritto: vel

inflatus vel tumefactus

Patroni summi, cxoratc iugiter Servis pro vestris implorantes dominum.

60

v. 7. cives

sopra

famulos].
2

Sia ricordata anche la seguente notizia concerl'an.

nella stcssa carta

Questa mcdesima prcghicra e ripetuta subito dopo con qualche variante

nente
"

881, che

si

legge nel codicc in altro luogo.

Et hoc melius.
Confcssor Christi pie Dei famule

vij kl. aug. per indicionem

quartadecimam.
in
capella.
:

feria 1111

20

"
" "
"

luna

xxv posuimus fundamenta


uallis

quam

65

in

Geminiane, supplicando optimc

tumulo

munito fecimus

in habrica

in

honore.

sancti saluatoris. et sanctae Mariae et sancti Iohanni.

sacranda. tempore domni Karoli. tercii Imperatoris.

Ut hec flagella, quc mcrcmur scdula, Regis celorum evadamus gratia.

"

anno

imperii. eins.

secundo

Nam

doctus cras Attile sup tcmporc

II

Tiraboschi, Dizion.
1824,
I,

Portas pandendo [/ibcrare] snbditos.

25

topogr. stor.

degli stati cstcnsi,

Modcna,

70

p.

1,

riferito questa notizia alla Chiesa picvana di Abrica, oggi Verica, nel Frignano. II Traube, of. cit., p. 704, avverte che anche nell' inno alle scolte sono ricordati Cristo, Maria e san Giovanni insieme e legge fabrica, 30 in luogo di habrica, gia dato corrcttamente dallo Hinschius, Decretalcs Pscudo-fsidorianae, Lipsiae, 1863, p. xix.

ha

Nunc tc rogamus, ut eadem spccie Ab Ungerorum nos defendas jacnlis, Patroni summi de celcsti patria,

A
Ab
prcghiera.

Christo nobis pctitc solatia


ipso
e tagliata.

75

La pergamcna
Debbo
1'

Resta cosi incompleta

la

In un recentissimo lavoro F. Patetta, Nota sopra alcune iscrizioni medievali della regione modcncsc e sopra i " Car-

fare soltanto un'aggiunta a proposito del-

mina mutinensiu , in 35 Lettere edArtiin Modena, serie III, vol. VI (1905), p. 53 sggdell'estratto, pensa che il tumulus vallis munitus sia il tumulus difeso dai valli ricordato nell'epigrafe di Leodoino. Alla stessa Verica, specialmente per la ragione addotta dal Traube, il Patetta vuol riferire anche il canto delle scolte. 40 Io non ne sono convinto. Confasso che credo anche poco che in Habrica si debba riconoscerc u Verica f orse in habrica [/oca] con 1'acc. per l'abl., significa all'aperto, o f orse habrica sta per fabrica, con /- h-?
della
;
:

"

Mcm.

R. Accad. di Scienzc,

iscrizione:

Dum

prcmcrct, che sccondo

il

Bortolotti

40) riguarderebbe il permesso ottenuto dal vcscovo Leodoino di elevare munizioni e di fortificare di mura
(p.

80

la citta.
affissa,

Forse essa iscrizione fu composta pcr cssere

se

anche non

lo fu,

ai

muri

della Chiesa, che

conteneva

le rcliquie del

Santo protettore, prima ch'esse


cdificio, ch' e l'attuale
il

fossero trasportatc nel


gnifica cattcdrale.

nuovo

ma- 85

Ma
II

in verita,

testo dell'epigrafe,

cosl

com'

e,

pu6 lasciar modo, parmi, a


Patetta, ad
es.,

fare altre e di-

Un
45
allo

altro

possessore o studioso
scrisse accanto alla

del
1.

ms.

intorno

stesso

tempo

22, del nostro

celebre inno queste tre

parole:

Req. duo folia.

Chi

pensa che in rabics si deve riconoscere l'cpiteto dato a Guido da SpoII " tumulo poi sara cio che e leto, op. cit., p. 53. detto la "tomba in P. de' Crescenzi, cioc la motta.
verse supposizioni.

OD

Appendice

II.

ISCRIZIONI SUL

DUOMO

DI

MODENA

1.

Presso la porta principale del Duomo:


5

10

DUM GEMINI CANCER CURSUM CONSENDIT OVANTES, IDIBUS IN QUINTIS JUNII SUP TEMPORE MENSIS, MILLE DEI CARNIS MONOS CENTUM MINUS ANNIS, ISTA DOMUS CLARI FUNDATUR GEMINIANI. INTER SCULTORES QUANTO SIS DIGNUS HONORE, CLARET SCULTURA NUNC, WILIGELME, TUA 2
.

2.

NelTarchitrave della porta minore del Duomo, detta dei Princifi, verso mcri g gio:
15

SCANDIT EQUUM LAETUS DUM TENDIT AD AEQUORA PRAESUL. PASTOR PRAECLARUS MARE TRANSIT GEMINIANUS. PRINCIPIS HIC NATAM DAT, PULSO DAEMONE, SANAM. DONA CAPIT REGIS, CALICEM CUM CODICE LEGIS. DUM REDIT, EN CONTRA SIBI CURRIT CONTIO CUNCTA. POST REDITUM FORTIS PERSOLVIT DEBITA MORTIS.
3.

20

Nel muro esterno verso levante:


MARMORIBUS SCULPTIS DOMUS HAEC MICAT UNDIQUE PULCHRIS, QUA CORPUS SANCTI REQUIESCIT GEMINIANI, QUEM PLENUM LAUDIS TERRARUM CELEBRAT ORBIS NOSQUE MAGIS, QUOS PASCIT, ALIT VESTITQUE, MINISTRI. QUI PETIT HIC, VERAM MEMBRIS ANIMAEQUE MEDELAM CO NSE>JJITUR Z RECTA REDIT HINQUE SALUTE RECEPTA. INGENIO CLARUS LANFRANCUS, DOCTUS ET APTUS EST OPERIS PRINCEPS HUIUS, RECTORQUE MAGISTER
,

25

Per queste iscrizioni rimando al libro di C. Cipolla, Pcr la storia (Vltalia e dei suoi conquistatori,
1

Bologna,

1895,

p. 624, e

al

seg.

lavoro:

Gli studi di

grammatica c la rinasccnza a Modena in Atti e Mem. della R. Dcput. di St. Patria pcr lc Provincie modcncsi,
serie 5
a
,

2 S' io non mi inganno, nel lavoro citato nella nota precedente e dimostrato, se troppo non presumo, che questa iscrizione non va toccata nel suo testo. Gemini (v. 1) puo essere usato come indeclinabile, e mcnsis deve essere una grafia a rovescio, come si dice, per mcssis.
3

10

vol.

IV

(1905), pp.

156-160.

Cf. Gli siudi di gramm.

cit.,

p.

156, nota

1.

14

APPENDICE
QUO FIERI COEPIT DEMONSTRAT LITTERA PRAESENS ANTE DIES QUINTUS JUNII TUNC FULSERAT IDUS ANNI POST MILLE DOMINI NONAGINTA NOVEMQUE. HOS UTILES FACTO VERSUS COMPOSUIT AIMO.
BOZALINUS MASSARIUS JEMINIANI HOC OPUS FIERI FECIT
4.
l
.

Iscrizione commemorante la consacrazione della Chiesa zogiorno):


f

(sul

lato a mez-

ANNO DOMINI M.C.LXXXIIII, INDICTIONE II, IIII IDUS IULIAS CUM SANCTUS PAPA LUCIUS III MUTINAM VENIRET, ET CUM EO X CARDINALES, THEODINUS PORTUENSIS, TEBALDUS HOSTIENSIS, EPISCOPI JOANNES S. MARCI, LABORANS S. MARIAE TRANSTIBERIM, PANDULFUS SS. APOSTOLORUM,
;

10

UBERTUS S. LAURENTII IN DAMASO, PRESBYTERI CARDINALES; ARDICIO S. THEODORI, GRATIANUS SS. COSMAE ET DAMIANI, GOFREDUS S. MARIAE IN VIA LATA, ALBINUS S. MARIAE NOVAE, DIACONI CARDINALES; ET ALII, DONNUS SCILICET GIRARDUS RAVENNENSIS ARCHIEPISCOPUS ALBERICUS REGINUS, JOHANNES BONONIENSIS, ET JOSEPH ACRIENSIS EPISCOPI; PRECIBUS DONNI GIRARDI 15 RAVENNENSIS ARCHIEPISCOPI, DONNI ARDICIONIS MUTINENSIS EPISCOPI, DONNI BONIFACII PRAEPOSITI ET CANONICORUM ET CONSULUM ALBERTI DE SAVINIANO, BONACURSI, JACOBI DE GORZANO, ROLANDI BOIAMONTIS, ET RECTORUM LOMBARDIAE, MARCHIAE ET ROMANDIOLAE, DICTUS DONNUS PAPA ECCLESIAM BEATI GEMINIANI, IPSIUS SACRO CORPORE OSTENSO, CONSECRAVIT, ET XL DIERUM POENAM DE CRIMINALIBUS, DE QUIBUS CONFESSI FUERINT, ET QUARTAM PARTEM VENALIUM, SIN- 20 GULIS ANNIS IN PERPETUUM OMNIBUS, QUI EI IN FESTO IPSIUS HONOREM EXHIBUERINT, REMISIT. II IDUS JULIAS DIE SABBATHI CUM DICTUS DONNUS PAPA IN MATUTINIS PER PORTAM CITTANOVAE DE URBE EXIRET, SANCTIFICAVIT EAM DICENS: BENEDICTA SIT HAEC CIVITAS AB OMNIPOTENTI DEO PATRE, FILIO ET SPIRITU SANCTO, ET A BEATA MARIA SEMPER VIRGINE, ET A BEATO PETRO APOSTOLO, ET A BEATO GEMINIANO: AUGEAT EAM DEUS, ET CRESCERE ET MULTIPLICARE 25 EAM FACIAT. ET CUM ESSET IN CAPITE PONTIS DE FREDO, ET VIDERET DUO MILLIA HOMINUM ET PLUS CUM CEREIS ACCENSIS PRAECEDENTIUM SE ET SUBSEQUENTIUM, DIXIT GRATIAS AGIMUS VOBIS DE HONORE, QUEM NOBIS TAM MAGNANIMITER EXHIBUISTIS ET SIGNANS EOS DIXIT BENEDICTA 2 SIT TERRA, IN QUA STATIS, ET BENEDICTI SITIS VOS ET HEREDES VESTRI IN PERPETUUM f
,
:

Reputo

inutile riportare

pochi nomi che

si leg-

"

dei

due codici estensi seguito dal Muratori, trovasi 25

gono

sul celebre archivolto della porta della Pescheria,

"

questa falsa lezione,

ma

nell' altro

leggesi in seguito

illustrata dal

Forster, Zeitschrift f. roman. Philol., XXII, 243 e da B. Colfi, Di una recentc intcrprctazionc data alle sculture deW archivolto nella porta scttentrionale del
di

" sccundo idus julii die sabbati

cum

dictus

Papa, ecc

Duomo
(1899),
e

Modena
le

in

Atti e mctn. dclla Deput.


c

di
vol.

St.

Patria per
p.

prov. modcn.
sgg.

parmcnsi, serie

4%

IX
il

pero riconoscere che Forster ha ragione quando afferma che Burmaltus col
133
forza
10

non

col

D e necessario leggere nel prezioso monumento.


non
si

In verita

intende comc
a

il

Colfi (pp. 163-5) abbia

potuto affermare cos\ categoricamente che si

ha a fare

con un D. rissimo un
15
2

A me, e non B iniziale.


seguente

me

soltanto, e parso chia-

A
"

titolo di
la

riportare
p. 95
:

complemento, giudichiamo opportuno nota del Cavedoni, Ccnni cit.,


trovasi riportato in

luglio, in 30 giorno di sabbato, consecrd la Cattedrale, e concedet" te in quel giorno e in perpetuo le consucte indulgenze. "L'anno 1184, che fu biscstile, correvano le lettere Do" minicali A G (Art dc vcrif. les Datcs, I, 24), e percio " il giorno 12 luglio cadeva in giovedi e non in sabbato, 35 " In sabbato bensl cadde il di 14 del mese stcsso, nel " quale papa Lucio III part\ da Modena (e non gia in "giorno di domenica, come non bene suppose il Tira" boschi) avviandosi di buon mattino verso Carpi, ove
a'

"credo che questa " abbaglio al Tiraboschi (Mcm. stor., " che il sommo pontefice Lucio III
"

falsa lezione fosse cagione di grave


II, 3) la

dove scrive

12 di

"

Questo insigne monumento

" nica. "


"

"fac-simile dal Vandelli (Meditazioni sulla vita di san Ge-

pote consecrare quella chiesa nella susseguente domeDel resto, che in Modena l'anno 1184 si regolasse il calendario giusta le lettere Dominicali A G si
raccoglie anche da

40

20

L'autorc degli Antiales Vetercs Mutin. " (RR. II. SS., XI, col. 54) lo riporta quasi per intero: " ma un amanuense, con falsa interpunzione e con la
miniano, p. 220).

"

un documento

di detto
il

anno (Cod.

" diplom., n. "

DXXX),

nel qualc leggesi, che

d\ 19 d'aprile

"giunta di un ct verso la finc ne guasto il buon costrutto " ed il senso, leggendo rcmisit sccundo idus julii die " sabbati', ct quum dictus Papa in matutinis, ecc. In uno
:

(XIII kal. mai) cadcva in giovcdi . ha compiuto nessuna ricerca intorno


cordati nella nostra lapide.

II

Cavedoni non 45
personaggi
rl-

ai

noi qui in nota.

Qualche cosa possiamo dir Intorno ad un Alberto da Savignano

APPENDICE
5.

15

Sulla porta laterale a sinistra della facciata occidentale LUX EGO SUM MUNDI, VIA VERAX, VITA PERENNIS.
6.

porta principale verso ovest 2 HIC PREMIT, HIC PLORAT GEMIT HIC NIMIS, ISTE LABORAT.

Presso

la

lato alla figura di Abele: PRIMUS ABEL IUSSTUS DEFERT PLALCABILE (sic) MUNUS.

Nel libro tenuto aperto da Cristo:


10

qui sequitur

me non ambu
7.

[lat

in

tenebris\

Sulla Torre della Ghirlandina

3
:

m
Q
15

c
a

s
iii

viiii

dom' ISTl' TURRIS f f FUIT FACTA ARBOR.


8.

destra del coro 4 NON lucem cernis: tamen hic non lux mente refulget.
a
:

Nel muro presso 1'altare

si

veda un atto
moden.
cit.,

dcl 1142 riportato dal

Tiraboschi, Mem.
;

berto ricordato nel nostro

documento sara

il

figlio suo,

stor.

"cod. diplom. , n. 371

ma

forse l'Al-

come apparira

dal seguente albero:

VlCECOMES DE SAVINIANO

Albertus 1142

Odericus 1142

Albertus
1184 ( n 58) 1188 (n. 568)
-

Odericus
1188 (568)

JOHANNES

Bestiario

Per Jacopo da Garzano si consulti il Reg. Priv. nelParchivio comunale di Modena, n. 35 (11S8); n. 55 (n88); n. 79 (6 settembre 1197) e il Reg. ant. n. 1, Di piu il codice diplomatico modenese del Tiraboschi. Per Rolandino Baiamonti si veda il Reg. Priv. nn. 10(1185);
15 (1172); 26 (1171); 27 (1171); 30 1171); 41 (1171); 46

altezza, fra

L' iscrizione trovasi alPesterno, a considerevole Io stesil secondo e terzo piano della torre.

25

so ne ho tratto un calco che

zione con sufficiente

mi permette esattezza. Da una

di dare l'iscri-

lettera

scritta

io

(11S8); 53 (1173); 76(ii73); 80(1180); io7(nS3); 154 (1182); 156(1192). Si veda anche nell'archivio estense di Stato una pergam., tra quelle di San Pietro, che porta la

Sigonio e conservata nell'archivio oltre che dal codice universale bolognese di cronache modenesi n. 577 (copia parziale ve n'ha nell'archivio comanale in Modena), si racal

da G. M. Barbieri
del collegio di

San Carlo,

30

coglie un'altra iscrizione del secolo VIII che leggevasi nel

15

data xi Kal. Jun. 1192. Cf. Carreri, in Atti e mem. della Deput. di St. Patria pcr le prov. moden., serie V, vol. II.
1

secolo

XVI

nella torre nelle stanze dei torresani e che ora


:

ho invano cercafa
reg. p(er)

opus construxit tempore dn. Desiderii 35

L' iscrizione e sopra un libro tenuto dal Reden-

tore.
2

Due

angeli in bassorilievo.

XII. Infine sia rammentato un frammcnto levato dal pavimento del Duomo ssite cuncindictioncm
:

un bassorilievo rappresentante Abele e Caino offerenti l'uno uno agnello, 1'altro un faL'iscriz. e sopra

tis,

illustrato dal Bortolotti.


4

20 scetto di spiche a Dio. Debbo al prof. Patetta la lettura plorat in luogo di portai, come ha il Cavedoni, Dichiarazione di cinqnc bassirilicvi bibtici, cke ornano la facciata
della mctropolitana di

1856).

Rimando

1383 (an. a questo opuscolo per altre informazioni.


n.

Modena, in Afcssaggere,

Sopra un bassorilievo rappresentante Cristo beNon e dato una n senza spranghetta oriz- 40 zontale di sopra; i di hic e sovraposto ad k. L'iscrizione significhera: " non scorgi la luce eppure essa rifulge qui e non nclla mente umana,,.
nedicente.
:

Appendice
1.

III.

FRATERNITA MODENESE PER LA ILLUMINAZIONE DEL DUOMO PREESISTENTE ALL'ATTUALE \

Incipit nomina virorum hac mulierum, qui pro In nomine Domini nostri Jesu Christi. Dei timore et Christi amore dederunt singuli denarios pro redemptione animarum suarum in luminaria ad inluminandam ecclesiam Dei; ut eorum animas inluminet Deus in sanctum Pa-

radisum: et ipsi omni anno, Deo auxiliante, hoc facere similiter promittunt. Bonumtempore Rolando Petro Johane Lanfranco Mirabilia Adhelberto Rustico 10 Azo Ardingo Johanne Andrea Euerardo Aliualdo Tanfreda Iohanne Vualterio JohanLiuzo Johane Andrea Eurado Vualberto Martino Johanne Alberto Benedicto ne Amezo Ligefredo Petro Enrico Ezolo Crescenzio Petro Restano Domminico Raine. . .
. .

Rodulfo Johanne Petro Ugo Geminiano Vuineuuiso Giso Johanne Martino Petro Martino Lanfrancho Geminiano Domminico Fredulfo Lamperto Johanne Vuarim15 baldo Giraldo Alberto Stephano Alberto Petro Constancio Ingelberto Bonero JohanRainero Martino Segnoreto ne Anrado Andrea Grimezo Johanne Liuzo Agebrando 2 Liuto Urso Ermentruda Officia Alboara Officia Benza Immilia Ermengarda Maria Burga Cristina Teuza Maria Regeza Richilda Alberga Indelberga Gisla Maria Vuinesa Riu20 truda Ita Ingelberga Boneza Richilda Tethelberga Maria Vualimberga Roga Maria Martha Regenza Cristina Columba Susanna Raina Imma Berta Auria Angela Oliva Benza Teberga Liuta Maria 3
ro
.

X, conservato nel da conto di un certo numero di fedeli ascritti ad una pia fraternita fondata con lo scopo di mantenere illuminato il Duomo con la spesa di un danaro per testa. II documento, gia edito
del

E un documento
II.

secolo
ci

codice capitolare O.

7,

che

del secolo X che leggonsi qua e la nel ms. e che hanno una importanza ragguardevolissima per la storia del

costume.
di

Attestano che gia alcuni vescovi, come quello


dal

Modena, sin

secolo

avevano incominciato a 25
severa,

dal Muratori, Antiq.


Bortolotti, op.

ital., III, col.

723, fu ristampato dal

cit., p. 122. Qui si pubblica migliorato. Nello stesso codice e scritto ai margini delle varie carte quel necrologio interessantissimo che fu stampato dal

portar nelle cose della Chiesa quella austerita che sara poi propugnata con tanto ardore da rio VII. Riproduco i seguenti due passi, dovuti mani distinte: " Ejo Andrea presbiter promitto
"
"

Gregoa due

Deo

et

omnibus

sanctis et tibi

coram Guarino episcopo quod 3


.
:

10

Muratori prima, dal Bortolotti poi (p. 117). Ne l'uno ne l'altro tengono distinte le varie mani che hanno
scritto
il

nome

dei

morti.

Da una

collazione delle pri-

me linee, mi risulta che parecchie correzioni si potrebbero fare al testo del Bortolotti, il quale del resto ha
*S

gia dato prova di una notevole perizia diplomatica riuscendo a leggere quasi per intero un documento di tanta
difficolla.
si
1.

Per es.,'nella linea 2, in luogo di Guntcr...da puo leggere senz'altro GunteruJa (Guntruda) nella 4 leggerei Maria de frando e non .... Adcprandus.
:

non faciam et si fecero ...onomei et beneficium ecclesie perdam . E sotto " Ab " hac hora in antea promitto ego Johannes archipresbi" ter tibi Vuarino episcopo quod diebus vite meae cum " muliere alterius adulterium non faciam nec cum inli35 " cita meretrice fornicacionem e'c si fecero me ipsum " confirmo in periculum . Intorno al vescovo Guarino si vedano i due atti riprodotti dal Tiraboscht, Memocarnis comistionem
" ris

ric storiclia moden.,


2

I,

cod. Dipl., p. 167-9.

30 Nella 1. 5 in luogo di Vuinisa, si legga Ursa. Anche ha dimenticato il Bortolotti di registrarc alcune note

Nel codice segue uno spazio bianco, costituito da un'abrasione di 6 righe. 3 Altro spazio bianco.

40

T. VI,

p. 1

2.

18

APPENDICE

Ideoque omnes quod supra memorauimus, uel qui in antea, Deo auxiliante, in hanc fraternitate se coniuncxerit, faciat eos Dominus una nobiscum insimul in hoc seculo talibus operibus operare, ut remissionem omnium peccatorum nostrorum apud Deum inuenire ualeamus et, sua misericordia, in libro uite cum omnibus fidelibus christianis scripti esse mereamur. Et ut tenebrosa et orrenda tormenta possimus euadere, ubi cernimus magnum esse periculum; et ad requiem tendere, ubi gaudium esse scimus sempiternum. Et tribuat nobis Christus Filius Dei uiui per interuentu eiusdemque Genitricis uirginis Mariae habeatissimi potroni (sic) nostri sancti Geminiani, et omnium sanctorum merita nostrorum ueniam delictorum. Vt cum Dei adiutorio ascendere mereamur ad superna coelorum et partem aliquam et societatem habere in congregatione sanctorum ad epulas beatorum inter conuiuia angelo- 10 rum, ubi requiesscent animae iustorum in lucis candore et mellifluo uernantis floris odore. Ibi uident claritatem Dei, et lux permanet indeficiens et uita in qua idem ipse spiritu sancto [Am]en. et
'

2.

OFFERTA ANNUA

DI

UN PALIO A SAN GEMINIANO

2
.

15

In Christi nomine millesimo


pot. mut. concordauit consilium

CCLVIII tempore dominorum

Ugolini Caurezi et Aramodi


singulis

Mutine de offerendo uno purpuro

annis ad festum

Beati Geminiani, siue

uno palio cum quatuor cereis. In predicto millesimo oblatum fuit unum purpurum tempore dominorum praedict. Millesimo CCLVIIII oblatum fuit unum purpurum tempore domini Guidonis de Preda- 20
4
.

sancta

unum purpurum tempore domini Pagani de Predasancta 5 Item in predicto millesimo oblatum fuit unum palium sine auro per scovatores de Bononia. 6 Millesimo CCLXI oblatum unum purpurum tempore domini Scurte de Porta 7 Millesimo CCLXII oblatum fuit unum purpurum tempore domini Alberti de Cazanimicis
Millesimo

CCLX

oblatum

fuit

25

La pergamcna
:

tagliata.

li,

Questo documento, conservato nel codice del Capitolo O. III. i (Biblia Sacra), fu edito dal Bortolotti, La nota degli ofFerenti ha principio op. cit., p. 123. Vi figura un palio donato 5 col 1258 e finisce col 1283. da Gregorio X nel 1276, e nel 1268 vediamo offerto un " baldachinum quod habuit Commune pro ipso do" nando uxori domni Regis Karoli . Giustamente il Bortolotti (p. 39) suppone che questo baldacchino sia 10 stato preparato quando pensavasi che Carlo d'Angi6 dovesse passare per Modena. Piu sotto il Bortolotti osserva che laddove nel 1283 il Chronicon Mulincnse del Bazzano "ci da per podesta Guidotto de Arcixaganis, " il codice nostro corregge de Archidiaconis . Ma veramente qui non dobbiamo vedere una correzione. Ar15 cixaganis deve essere stata la forma volgare di Archidiaconis con dj svoltosi per z, rappresentato da x, col digradamento del c intervocalico e con una colorazione diversa della vocale atona postonica. 3 Ugolino dei Lambertini detto Caprecio e Ari30 mondi dei Carbonesi figlio di Bernardo. Cf. Tacoli, Mcm. stor. di Reggio, parte II, p. 348 sgg. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, p. 436; Savio2
. .

claris

Ann. Bologn., tomo III, parte II, p. 349; Sarti, De Archygymnasii bononiensis profcssoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, Bononiae, 1769-1772. Si veda anche nell' Arch. di Reggio, Libro grosso antico, (detto anche: Libro della Pace di Costanza), pp. 305-319. 4 Un documento che riguarda il Predasanta di
leggesi in

2S

Milano

Archivio
Romano
del

del

Comune

in

na, Reg. Previlegiorum, n. 334.

MorL secondo

gli

Mode- 30 An-

nales Vcronenses de
5

editi dal

Cipolla, Venezia,

1890, p. 410, nell'anno 1263.

Cf.

nell'

A r c h.

C o m u ne
ant., n.

Modena
Fu
di
;

il

Reg.

ant.,
6

n. 325.

35
339.

Fu

di

Parma. Reg.

nuovo

podesta di Modena nel primo semestre del 1271 Vicario per Re di Sicilia a Firenze nel 1278. Cf. Affo, Storia Fu podesta di Lodi nel di Parma, tomo IV, p. 28.
1281.
Cf.
III.
7

Villanova,

Storia di Lodi, Padova, 1657.

parte

Sopra Alberto

dei

Caccianemici

di

Bologna
in

il

dott. E. P. Vicini dell'Archivio del

comune

Modena

che ha pronto un suo lavoro sui podesta di Modena, Fu chiamato Alberto 45 rai comunica le seguenti notizie. delle iniquita (Giulini, Mem. stor. di Milano, parte VII,

APPENDICE
Millesimo
foli
l
.

19

CCLXIII oblatum

fuit

unum baldachinum tempore domini

Jacobi

Baf-

Millesimo CCLXIIII oblatum fuit


beveteri
5
3

unum baldachinum tempore domini Monaldi de Ur-

2
.

oblatum fuit unum baldachinum tempore domini Guidaclerij de Galluziis quod baldachinum fuit furatum in festo Sanctae Marie ciriole dicti temporis. Millesimo CCLXVI oblatum fuit unum baldachinum tempore domini Alberti de CaMillesimo
,

CCLXV

zanemicis.

Millesimo
10

CCLXVII

oblatum

fuit

unum baldachinum tempore domini Marchixini de

Richadona

4
.

CCLXVIII oblatum fuit unum baldachinum tempore domini Lambertini de Samaritana 5 quod habuit Commune pro ipso donando uxori domini Regis Karoli. Millesimo CCLXVIIII oblatum fuit unum baldachinum tempore domini Jacobini RanMillesimo
,

goni
15
et

6
.

Millesimo

CCLXXI

oblatum

fuit

unum baldachinum tempore domini


7
.

Scurte de Porta

domini Nicholay Bazalerij Capitanei Millesimo CCLXXII oblatum fuit unum baldachinum tempore domini Andree de Mara8 no potestatis Mutine et domini Malacrie Capitanei. Millesimo CCLXXIII oblata fuerunt duo Baldachina unum per comune Mutine et aliud 9 20 per dominum Guidinum de Montequuchollo de Fregnano tempore domini et domini Bonomia Capitanei Mutine. Venetichi de Cazanemicis de
Millesimo
luciis
10
.

CCLXXIIII oblatum

fuit

unum baldachinum tempore domini Mathey de GaFloresii de Flo-

Millesimo
25 rentia
11
.

CCLXXV

oblatum

fuit

unum baldachinum tempore domini

Millesimo
Pistorio
12
.

CCLXXVI

oblatum

fuit

unum baldachinum tempore domini

Eliazari

de

Fu podesta di Ravenna nel 1249 (Savioli, p. 281). Ann. cit., III, parte I, p. 2165 Bernicoli, Governatori di Ravcnna, ad an.); podesta di Todi nel 1251, di Milano nel 1252 (Savioli, Ann., III, parte I, p. 260). Ai 6 d'agosto 1254, unitamente a Fabro Lambertazzi, venne nominato podesta di Modena e duro in carica fino al Fu podesta di Imola nel 1258 e nel 1261 (Savio1255. li, Ann., pp. 323 e 335), a Mantova nel 1264 (D'Arco,
Studi intorno al Municipio di Mantova, Mantova, 1863, vol. VI, p. 38), di nuovo a Modena nel 1266; poi a Pistoia nel 1270 (Salvi, Dclla historia di Pistoia e/azioni
d^Italia,

pacificare le Romagne nel 1254. Fu potesta di Modena, Alessandria (1268) elesi (1270). Cf. Gozzadini, Delle torri gentilizic di Bologna, Bologna, 1875, pp. 449-50. Vedi

30

10

anche Savioli, Ann., tomo III, parte I, pp. 403, 412, 448. 5 Cf. le Cronache modenesi nell' op. cit., p. 69. Durante la sua podesteria ebbe ad assessore Giovan Paolo Calanchi (Arch. comunale, Reg. Ant., 397). Fu 35 gia podesta a Modena nel 1254, e nel 1256 fu Capitano del Popolo a Forfl (Savioli, Ann., App. n. 711). 6 II Bortolotti in luogo di Rangoni pone Ranei facendolo seguire da un interrogativo. Si veda il Litta,
Fam., VII, tav.
7

Roma,

1656, p. 215); indi a Piacenza nel 1275

I.

40

(Poggiali, Mcmorie storichc di Piacenza, Piacenza, 1759) vol. V, p. 365). Nel 1297 offerse a Bonifacio VIII, in

II

Baccellieri nel 1239 fu

uno

dei difensori del

Geremea, ch'egli governava, il comune iS di Bologna (Gozzadini, Torri cit. piu sotto, p. 212). 1 II Bortolotti stampa Bassoli. II Baffoli fu di Parma. Arch. del Comune, Reg. ant., n. 349. 2 Monaldo di Rainiero di Stefano de' Monaldeschi da Orvieto. Fu capitano del popolo ad Orvieto nel 1268 30

nome

della parte

Piumazzo contro i Modenesi e 1'esercito di Federico (Savioli, Ann., III, parte I, 149). Fu podesta in Modena, per la parte degli Aigoni, nel 1252; di
Castello di

Faenza
8

nel 1255-56 (Savioli, Ann., III, parte

I,

287 e 294).
vol. I,

45

Arch. notarile

in

Modena, Mcm., 1272,

n.

1784.
9

(Fumi, (Scipione Ammirato, Hist. fiorcntinc, Firenze, 1637). 3 Fu di Bologna. Si cf. nell'Arch. di Modena, StaCod. dipl. di Orvicto, p. 260) e di
tuti dei Fabbri, cod. del sec. XIII, "aggiunte,,, an, 1265

Firenze nel 1270

Era podesta di Modena Ansaldo Lavandari di Piacenza. Cf. Memoriale 1273, n. 1654. Per Venetico, Mem., 1273, n. 3563. 10 Fu podesta. nel primo semestre, Metn,, 1274, n. 627. 11 Forese degli Adimari fu esule da Firenze dopo
Montaperti. Tiraboschi, Mem. stor. moden., II. In Arch. notarile si vedano i Memoriali, 1275, n. 1081. 12 Lazzaro de' Lazzari de' Rustichelli, Mcmoriali,
1276, n. 2109 e 59S.

50

2-

(i

marzo).
4

Ricadona

hanno

le

Cronache

del

da Bazzano

e di B.

Morano (Vischi-Sandonnini,

op. cit., p. 68).

Mar-

ce

chesino fu un nobile di parte Geremea che s'adoper6 a

20

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS

Item eodem millesimo datum fuit unum palium per dominum papam Gregorium X. In millesimo CCLXXVII tempore domini Johannis de Piscarola * potestatis Mutine oblatum fuit unum baldachinum. Item in eodem millesimo oblate fuerunt decem libre mut. per fregnanenses, quas habuit secrista pro uno Baldachino vendito dictis fregnanensibus per 5 dictum secristam. In millesimo CCLXXVIIII oblatum fuit unum Baldachinum tempore domini Gerardi Mar2 tinelli potestatis et domini Gilioli de Marano Capitanei. In millesimo CCLXXVIII oblatum fuit unum Baldachinum deauratum cum figuris sancte Marie tempore domini Alberti de Asenellis 3 potestatis Mutine. In millesimo CCLXXX oblatum fuit unum Baldachinum deauratum, tempore domini 10 Antonij de Rogerjs 4 potestatis Mutine. In millesimo CCLXXXI oblatum fuit unum Baldachinum deauratum tempore domini Belvilani de Paxe 5 potestatis Mutine. In millesimo CCLXXXII oblatum fuit unum baldachinum deauratum tempore domini Clerigatij 6 potestatis Mutine. 15 In millesimo CCLXXXIII oblatum fuit unum Baldachinum deauratum tempore dominorum Guidocti de Archidiaconis 7 et Guidoni de Coregia 8 capitanei Mutine.

Di Cremona, Mcmoriali, 1277, n. 202. Fu capiParma ncl 1275 e podesta di Reggio tano Capitano nel 1276 (RR. /7. S\S\, tomo VIII, 1139). della Massa dei Guelfi a Firenzc nel 1276 (Pecori, Sto1

3
*

del popolo in

Arch. notarile, Memorinli, 1279, n. 3175. Fu di Parma. Cf. Mcmoriali, 1280, n. 3160

10
e

ncll'Arch. del
5
6

Comune

Reg,

ant., n. 503.

ria della terra di Gcminiano, Firenze, 1853, doc. 22. Infine fu capitano del popolo a Bologna (Muzzi, Anu.,
II,

Bolognese. Mcmoriali, 1281, vol. I, n. 243. Clerigaccio da Monselicc. Cf. Mcmoriali, 1282,

n. 2839, e
7
F"

Regdi

155-9)2

ani -> n 59 Cremona. Mcmoriali, 1283,

n.

2566 e Rcg.

Arch. notarile
Cf.

n. 128.

in Modena, Memoriali, 1278, anche Gozzadini, Torri, cit., doc. n. 94.

ant., n. 614.
8

Arch. del Co munc, Reg.

ant.,n. 387.

Appendice IV.

NOTA SULLE MINIATURE DEL CODICE CAPITOLARE

due splendide miniature del codice capitolare della Relatio, qui riprodotte, e gia stata data dal Cavedoni con tanta e tale esattezza, che il Bor5 tolotti credette opportuno di riportarla parola per parola ad illustrazione dei due disegni, 2 di che orno il suo pregevole lavoro sulle Vite di san Geminiano In verita, oggidi un critico d'arte potrebbe facilmente approfondire 1'esame delle due miniature e studiarle sotto punti di vista non pure intraveduti dal Cavedoni; ma e certo che quella parte della descrizione cavedoniana dedicata alla pura e semplice indicazione delle figure, degli abbigliamenti, del 10 colore delle vesti e dei capelli, ecc. potrebbe difficilmente essere superata, per quanto spetta
descrizione minutissima delle
'
.

Una

alla esattezza delle osservazioni e alla laboriosa ricerca di

ogni piu piccolo particolare.

La

dunque opera critica; ne lo stesso autore s'e industriato di darle un simile carattere. Egli s' e tenuto pago a mettere in evidenza dei fatti, lasciando ad altri di fare accostamenti, di presentare congetture, di studiare insomma il posto che spetta
descrizione del Cavedoni non e
15 ai nostri disegni nella storia artistica deH'eta, cui appartengono.

siccome non giova rifare cio che e ben fatto, cosi ci e parso prezzo delPopera riportare per disteso la semplice descrizione oggettiva del Cavedoni, permettendoci di f ar seguire alcune
nostre osservazioni, le quali, sia subito detto, non possono avere, ne hanno, nessuna pretesa.

Ciascuno dei detti due quadretti viene chiuso

"
"

tempi in che furono eseguite, segnatamente per

la bella

20

"

au intorno ed ornato da una vaga cornicetta fatta


'

simmetria dei gruppi delle

figure,

e molto istruttivi

"come a ricamo con


"

fili

gialli,

che s'intersecano a guisa

" altresi rispetto ai

costumi ed

al vestire de' nostri

mag- 35
dili-

di rete e

con puntini d'argento nel mezzo dei vani


il

"giori...; onde mette a bene darne una minuta e


"

" delle

maglie;

quale ornamento sembra fatto ad imi-

gente descrizione, non che


il

il

disegno a contorni delpiu importante


la

"

tazione di quello del pallio, o drappo ricamato ad oro


perle,
al

"1'ultimo quadrettino, ch'e


"

di tutti,
e

25

" e

che nell'ultimo quadretto vedesi avvolto attor-

mettendone esso sotfocchio

forma

del

deposito

" "

no

sacro coi-po di san

Geminiano riposto entro

la

" del

sacro corpo del santo Protettor nostro nel

modo 40

sua arca sepolcrale.

Ciascuno dei ridetti due quadretti

"stesso in che fu visto e venerato dagli avi nostri.

" e

diviso in due compartimenti, sopra


un' iscrizione che ne spiega
le figure
il

ognuno

de' quali

" leggesi

subbietto rapprei

QUADRO
"

I.

30

"sentato; e sopra
" "

principali sono scritti

loro

noml entro

quattro compartimenti.

Codeste rozze
a'

Anno Dominicae
" sti

Incarnationis

Domini

nostri Ihesu Chri-

miniature mi sembrano molto pregevoli, in riguardo

millesimo

XC. VIIU.

Ind. VIJ. sub die decimo

Cavedoni, Cenni

storici, cit.,

pp. 127-136.

BORTOLOTTI,

0/>.

cit.,

p.

49 Sgg.

22
"

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS


Kal. Iun. incepta est fossio
1
.

fundamcnti huius no-

"

franco, che e decorosamente vestita di tunica lunga fin

" strae Ecclesiae Mutinensis

" quasi alla clavicola del piede, e di


"

manto che

le

vela

ambe
per
la

le spalle, e

puo tenersi per donna,

e fors'anche

40

"

Lanfrancus architector

Operarii.
2
,

"

mogliera sua.

"
>

Lanfranco architetto barbato


che giunge
fin

vestito di tunica

" rossa, "

quasi alla clavicola, e di


agli
gli
orli,

manto
"

Quadro
Eodem anno
"

II.

ceruleo listato

come d'argento
che

sparso di
scoverta
la

idus Iunii coeptum est coementari fundaAlutin.

" fiorellini

pure d'argento,

lascia

mentum praefatac Ecclesiae


"

" spalla destra,


"

con lunghi calzoni neri sotto

la tunica,

con in capo una calotta cerulea fornita

nel

sommo
Egli
" "

Lanfrancus,

Artifices,

Operarii.
e atteg-

45

10

" di

un

fiocchetto a guisa di fiammella

sbattuta.

Lanfranco architetto nello stesso vestire


i

" stassi "

dignitosamente su due piedi tenendo nella destra


e grosso bastoncello di color verde,

giamento stante presso


stanno costruendo
le

muratori e manovali, che

un corto

fatto a

"
"

prime fondamenta della nuova Tre sono


i

" guisa di clava,


" stra

appoggiato

alla spalla, e

stende la sini-

chiesa di san Geminiano.

muratori
(di

(arti-

verso quattro operai che sono dinanzi a lui tutti

"fices),
"

che vestiti

di

breve tunica succinta

color

50

15

" intesi al " cinte, " "

lavoro dell'escavazione, vestiti di tuniche sucal

verde, rosso e turchino) e di brache lunghe e strette,

che aggiungono a pena


attilate,
il

ginocchio, e di brache
il

* col
" "

capo scoverto, e
il

tutti sbarbati

od imberbi, tengono
e
nell'altra
;

lunghe

che pare coprano anche

piede

due

ciascuno

suo martello in una

mano

un 55

hanno

capo coverto da ampio cappuccio ceruleo,


la

grosso mattone di color rossiccio sbiavito a Lanfranco,


si

ed

il

primo,

" altro

da calotta, ed altro e a capo nudo e mostra

" piii vicino "

china in atto di mettere a

20

" "
"

chioma scarmigliata.
essere fornito di

Sono

tutti sbarbati,
si

tranne sol
altri

posto

il

suo mattone nel fondamento, del quale sono


egli co-

uno, che ha lunga barba, e


stivaletti,

distingue dagli

per

" di gia
" "

compiuti due corsi di que' mattoni; ed


il

inoperoso con la sua


alla
spalla, e

mincia

terzo.

Intanto, di retro ai tre muratori so(operarii), vestiti com'essi,


'1

"
"

vanga

nella sinistra

appoggiata

con

la

praggiungono due manovali

destra ansiosamente stesa verso Lanfranco.

Quello che
la

"che piegano ciascuno


*
"

la testa e

collo sotto

il

grave
.

60

25

" e

a capo

nudo
gli

stassi intento a scavare


altri

con

vanga

il

peso di una conca, di forma quasi tonda, ricolma di

"terreno; e
" ciato,

due portano via


ivi

ciottoli del sel-

un carico

di que' grossi e

grandi mattoni

smossi ed ammonticchiati

presso; e mostrano
la

"fare grande fatica, reggendosi con


" bastoncello.

sinistra

ad un
si

Quadro
"

III.

Notevole

si

1'ordegno del quale

ser-

Anno Domifiicae Incarnationis millesimo


" " shni Geminiani. " Matildis comitissa.
"

C.

VJ

pridie

30

" "

vono per quel trasporto, cioe un certo come scrannello


con funicelle intrecciate a rete ricolmo
portano dietro
le

Kal. Maij facta est traslatio patroni nostri beatis-

o5

di ciottoli, che

" essi
"

spalle sospcso per


al

mezzo di due
Matilde vestita di lunga tunica di color rosso
e di

correggie che girano attorno


"

loro petto.
di sei persone

Di retro a Lanfranco e un gruppo

35

" tutte
"

sbarbate e a capo scoverto, che sembrano cittail

"fornita di strascico,
" vela

manto

di color verde, che le

dini accorsi a vedere

lavoro deirescavazione

e paio-

anche

il

capo, stante con la sinistra appoggiata

70

"

no

vestite di breve tunica, tranne la piii vicina a

Lan-

"

ad un

bastone di colore ceruleo fornito nella sommita

Ho

creduto bene di porre pcr distcso alcune delle

tempi

la

barba.

La

tunica poi

si

mantenne

in uso al-

voci compendiate nella scrittura del codice conformc


all'usanza di que' tempi a

meno
delle

maggior comodo
i

di

ogni

di-

fino ai primi anni del secolo XIV; poiche nel libro Provvigioni e Riforme fatte dal comune di Modena

20

dittonghi per lo voto lettore; e parimentc di supplire con vocale semplice. piu scritti 2 La barba di Lanfranco e corta ed arricciata e di color castagno; si che a primo aspetto altri potrebbe trarne argomento per reputarc tedesco di nazione quel bravo architetto; ma vuolsi avvertire che di color ca10 stagnino sono non pure tutte le barbe ma tutte le chiome Pare altresi, che veggonsi nelle miniature del codice.
piuttosto potersi arguire
tutti e la

nell'anno 1306, e ne' susseguenti, leggesi la supplica del1'arciprete


del

Duomo

al

Comune

stesso,

chiede, che,

conforme

all'uso consueto, si

con la quale compiaccia di


25

dare

al

custode della chiesa di san Geminiano nel d\

della sua festa,

unum

vestitum, seu tunicam, et

unum
153

ta-

barrum, ad honorem
chiv.

et

reverentiam bcati Gcminiani (Aret

commun. Rubr. Provis.


1307).
3

Rcform.,

fol,

recto,

die 13 febr. ann.

dal

riscontro delle figure di

La

quattro
le

qnadretti che nel sccolo XII portassero

detta nota

base de' fondamenti di essa (hasilicd), cosi in il Cavedoni, consiste di una costruzione di

30

15

persone che avevano preminenza sopra altre in qualche comunanza, siccome l'architetto Lanfranco, il capo degli scavatori nel primo quadretto e l'abate mitrato nel terzo. I vescovi tutti sbarbati ne accertano che niuno del clero secolare nudriva a que'

barba sole

alla quale sono sovrapposti tre corsi di pietroni marmorei lunghi brac-

mattoni e ciottoli alta quattro braccia,


cia tre, larghi due e grossi
trc cpochc, p.
48).

once dieci (vedi Modena a


35

mo

K,tl*.

Vun.lncrprqHr

;fHT:o jif>ATfVti.ln?nm cxriicv--~-ncrV.

SANCTI GEMINIANI
" di " la " "

23
suolo,

grosso

pome

l
,

che

le riesce all'altezza

del petto,

con

"

che paiono indizio di lavoro a ricamo.


i

II

in

destra aperta e stesa verso tre vescovi, che le stanno


i

" sul quale stansi " figure di " "


"

vescovi, la contessa Matilde, e 1'altre

35

dinanzi, e verso

quali ella per riverenza piega dolce-

mente

il

capo, in atto di tenere discorso con esso loro

questo quadro, mostra essere erboso ed alquanto ineguale; onde probabilmente puo credersi rap-

"

uno

de' quali stende anch'egli la destra verso la


I tre

Prin-

" cipessa. "

vescovi

sono tutti sbarbati e vestiti

momento nel quale camporum locus, come leggesi nella


presentato
il

quaeritur spatiosus

relazione della tra-

pontificalmente di camice, di lunga tunicella e di ca-

" slazione del

corpo del Santo.

^U

" sula,

o sia pianeta intera, sollevata

al

dinanzi, con pa-

" storale nella sinistra e

con

in

capo una mitra molto


di perle,

Quadro
"

IV.

10

"

depressa, ornata

di

un giro Di

o di gemme,

Eodcm anno VIIJ.


"

idus Octuhris dedicatur et consecratur

"
" "

verso l'orlo inferiore, e fornita di due lunghe infule


ricadenti dietro le spalle.
retro al vescovi vedesi

corpus ct altare ipsius Confessoris.


"

un gruppo di quattro monaci sbarbati anch'essi


il

e rasi

Matildis, Lanfrancus, lapis monumenti,


"

"

capo, tranne la corona clericale, preceduti da un ab-

Ep. reginus, Dodo


"
" Custodcs

eps. mut.

45

15

" bate barbato e vestito di mantello di colore nero, che


"

Monumentum
monumenti.

sembra tenere in mano


"

la

sua mitra di color di rosa


* " assai

"piu elevata
Presso
" stansi

di quella dei tre vescovi 2 .


la

Grande arca quadrangolare di forma semplice,


lunga
il

contessa Matilde, un po' piu indietro,

e stretta,

entro

la quale, di

gia scoperchiata,
tutto involto

50

due donne riccamente vestite con certe come

" "

appare

sacro corpo di san

Geminiano

20

"

berrette in capo fornite di soggolo e finienti nel

som-

entro un pallio, o sia fino drappo, probabilmente di

"
"

mo

in due punte

le quali

saranno probabilmente due


e

" seta, " "


fili

ornato a ricamo, o testura che dir


rete

si

debba, di

dame

della sua corte.

Di retro a queste
e

un gruppo

d'oro intersecantisi a guisa di


nel

con puntini
4
.

" di "

cinque persone; cio sono due uomini imberbi o

d'argento

mezzo
all'

di

ciascuna maglia

II

sacro

55

sbarbati,

una donna,

due

altri

uomini barbati, uno

" corpo,
" della

che n'esce

impari quasi dell'orlo superiore

25

" de'
"

quali

parrebbe Lanfranco architetto, avendo in


f ornita del

grande arca, probabilmente vuol credere sostenuto


f atto

capo quella calotta cerulea


con
la destra

suo fiocchetto.
di color

"

da un feretro appositamente

riposto entro

" e

reggendosi ad un bastone

verde
d' F.
i

" l'arca
"

medesima.

Questa

nel fianco suo visibile a si-

" e biforcuto nella "

sommita, finiente cioe in forma


le

nistra del riguardante, e nella parte sua interna che


di ceruleo e ornata
di

"U

La

contessa Matilde (e parimente

sue dame,

" riesce di prospetto, e colorita "

30

" vescovi, l'abate e "


il

Lanfranco negli
agli
orli

altri tre

quadri) ha
3
,

un

filo

di globettini argentei,

che verisimilmente

figu-

manto

listato

con

filettini

d'argento

reranno perle o

gemme

preziose.

L'orlo anteriore del-

"

sparso nel mezzo di certi

come

fiorellini

pure d'argen-

" 1'arca "

sembra indicare,
,

ch'ella sia di

marmo

o d'altra

" to

formati da tre globettini disposti a triangolo, .*.,

pietra

e sara questa

Varca magna, nella quale fu da

65

La
>

principessa Matilde

manco

di vita nell'anno
II. SS.,

ni5
P-

in eta di 69

anni (Muratori,

RR.

tomo V,

337) s ^ he nel 1106 allor ch'ella intervenne alla traslazione di san Geminiano, contava 60 anni dell'eta sua,
e non doveva avere bisogno del sostegno del bastone per ragion di vecchiezza. Pare adunque, che il suo bastone fornito di grosso pomo nella sommita sia segno distintivo della sua autorita e signoria sopra queste contrade. Del resto la particolarita del colore ceruleo, con 10 filettino d'argento, dato al bastone di Matilde favorir
5

Nel codice vaticano di Donizzone Matilde vedesi parimente velata il capo, e talora con alto pileo in forma di cono tronco, e con ramo fronduto nella destra. 2 Nel codice di Donizzone 1'abate Ugo di Cluny, sedente da lato alla contessa Matilde, ba in capo la mitra di forma assai elevata e simile a quella del nostro
codice
3
;

25

ma

in quello l'abate

Ugo

e senza barba.

30
le

Per simile modo ne' bassirilievi incastrati nella

parete della cappella del SS. Sacramento in GHI, II


4

Duomo

fimbrie delle iuniche delle varie figure sono doratc

(Bor-

sembra 1'opinione dell'attinenza di quella celebre principessa con la casa d'Este, che mantiene per suo distintivo
indicati due colori. II pomo del bastone di Mapur esso di colore ceruleo; onde non resta luogo a sospettare che non sia melagrana, attributo che forse non le fu dato che in tempi assai posteriori. Del resto nelle miniature del codice capitolare Matilde comparisce quale vien detta da Donizzone {Lib. II sub init.) hilaris semper facie, placida quoque mente. E giova pur
gl'

Duomo,

p.

7S).

Ne' sepolcri de martiri di Roma santa trovansi 35 di sovente gli avanzi de' drappi contesti a oro (Boldetti, Cimit., p. 300;

tilde e 15

tomo

VIII, p. 24,

Memoric di Relig., serie 3", nota 10). San Girolamo (Vita sancti
cf.

20 ricordare que' splendidi versi del Tasso, intorno saggia e valorosa donna (Gerus. lib., XVI, p. 78):

alla

Pauli primi erem., 17) ne attesta, che i ricchi de' suoi tempi mortuos in serico et auratis vestibus obvolvebant ; e la pieta de' fedeli si studiava di fare altrettanto in onore delle sacre spoglie mortali de' martiri e dcgli altri Santi. II ridetto drappo ricopre anche il volto del
Santo, forse in riguardo
cf.

al sudario,

o sia sciugatoio, che

Spira

spiriti

mascki

il

nobil volto,
viril lo sguardo.

ricopriva la faccia del Salvatore (Evang. Joatin.,


XI, 44).

XX,

.5

Mostra vigor piu che

24
"

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS


il

prima riposto
VI, F,
e

Santo, a detta dell'Anonimo estense


:

" (Ms., "

3)

cioe

un sarcofago antico
(cf.

di

forma

"

Di retro a Buonsignore vescovo Dodone vescovo di Modena in abiti


"

di

Reggio vedesi 30
che,
al

pontificali,

semplice
8;

disadorna

Malmusi, Musco
p. 110).

lapidario,

" seguito
" "

da due sacerdoti o cherici,


offerire anch'egli

si

accosta

mola

" p. 9, n.

Cavedoni, Marmi mod.,

Per simile

numento per

un

calice,

con sopra
e

*
" "
"

modo

il

corpo di san Genesio vescovo

di Brescello si

sua patena, ch'egli tiene nella destra alzata

alquanto

rinvenne nel secolo

riposto entro

quod quidem intra destructae

ecclesiae

un sarcophagum, murum crat incoperchio del-

"protesa.
" e "

Questo calice mostra essere d'argento dorato,


la

35

di

forma assai semplice con


Al dinanzi

coppa emisferica

sertum et tenacissimo caemcnto insimul compactum (Affo,


di un ant. piombo, p. 54).
II

quasi a guisa delle odierne pissidi sacre.


"

" Illustraz.

del

monumento, sopra un piano


le

al-

10

" l'arca del


"

nostro Santo (lapis monumenti), mostra essere

" " "

quanto piu basso, stansi

guardie del deposito del


sei militi, e

fatto di

marmo

verdognolo macchiato

cosperso di

Santo (custodes monumenti), cioe


tadini di

dodici cit-

40

" spessi " " la

specchietti lucidi

come d'argento.
solito

Modena

armati, che con solenne giuramento


il

Lanfranco architetto, col


e
'1

suo vestire

con

" "
"

eransi obbligati a custodire di san Geminiano.

sacro pegno del corpo

sua calotta in capo,

vescovo di Reggio Buon-

I sei militi stansi nel

mezzo ag-

15

" signore, vestito pontificalmente


" "

sono in atto
il

di avere

gruppati insieme a tre a tre in atto di vivo discorso

con ambe

le

loro

mani

sollevato

suddetto grande co-

" fra loro. " e di

Sono

essi vestiti di

lunghe brache
la

attillate

45

perchio di marmo, ch'eglino lasciano lentamente calare


terra dalla parte dinanzi del
il

tunica che giunge a mezzo

coscia ed e stretta

" a
"

monumento.
cos\
alla

Lanfranco
il

" dal " e

cinto al disopra de' lombi; e sono armati di grandi

pare tenere
di san

posto piu degno, poiche sta presso


e

larghe spadc, di picche e di scudo di forma semio-

20 "capo
"

Geminiano,
di

riesce

destra

di

" valc

con doppia imbracciatura.

Hanno

tutti

il

capo
al

Buonsignore vescovo

Reggio.

"protetto dalla cclata: due sembrano vestiti a ferro


"

50

"La
"

contessa Matilde (seguita da due de' suoi, cioe


e

disotto della tunica, cd

uno

di essi,

che stende
il

la de-

da una

dama
si

da un

uomo

sbarbato,

come pare
il

" stra,

pare avere anche la

mano

e tutto
si

braccio riveI

" d'eta

avanzata) vestita come sopra, e velata


accosta
al

capo,

" stito di ferro

o d'acciaro che dir

debba.

dodici citsei di

25

"

riverente

monumento,
le

dalla parte di

Lan-

" tadini, distribuiti anch'essi in


" e sei di la " " "

due drappelli,

qua

" f ranco, " "

sostenendo con ambe

mani un ricco

pallio,

dai militi, sono parimente armati di grandi

55

o sia un fino drappo ricamato in oro a guisa di rete

spade e di picche,

ma con

vestire alquanto diverso, se-

con crocettine nei vani

delle
'.

maglie, per farne devota

gne.tamente riguardo alla celata che e tondeggiante, lad-

" offerta al

deposito del Santo

dove quella

dei militi pare di

forma quasi cilindrica

Resta ora che noi completiamo la sua descrizione, industriandoci di mettere in rilievo altri particolari, per venire poi a un apprezzamento com- 60 plessivo delle due miniature. II nostro artista non possiede una forte tavolozza, ne ha un'aristocratica maniera di colorire ond' e che le nostre due tavole hanno piu tosto 1'aspetto di due buoni disegni, che di due miniature. L'artista " contorna a penna le sue figure, con una linea unif orme giallo di terra ne d'altra tinta son gli stessi occhi e le bocche. Dentro poi que' contorni egli applica, ne sempre appropriatamente, agli abiti, strumenti, ac- 65 " cessorii, la varieta dei colori; e nelle mani e ne' volti tien luogo d'incarnato il naturale 2 "gialliccio della pergamena Gia il Bortolotti (pp. 129-131) ha procurato una descrizione dei colori impiegati dal nostro artista. Noi pure tenteremo di supplire un poco per quanto concerne le principali ligure, alla mancanza di due tavole cromolitografiche per le nostre II reticolato, entro cui si inquadrano le nostre quattro /0 miniature, coi seguenti cenni descrittivi. miniature, e di color giallo-terrigno su fondo giallognolo con punti bianchi. Si direbbe che 1'artista abbia avuto presente qualche evangeliario e ne abbia imitato il sistema di ornamentazione \ II reticolato e fiancheggiato da due listoni, azzurro quello all'esterno, verde quello
Sin
qui
assai
il

bene

Cavedoni.

tt

tt

all'interno: 1'uno e 1'altro sfumati.

o sia drappo verisimilmente avra servito per involgervi entro il corpo del Santo dopo che
1

Questo

pallio

un ant. piombo, p. 56). Donizzone poi ne attesta (Lib. II, sub init.) che Matilde ricevette in dono da Alessio I

si

fosse svolto

il

pallio antico nel quale era esso avvolto.


nell'

Comneno pallia cum gcmmis,


2

cioe pallii ornati di

gemme.
10

Per simile raodo


sio
i

invenzione del corpo di san Gene-

BORTOLOTTI,

Op. cit., p. [128].

cherici gloriosi Viri reliquias in

Pallio

suscipientcs
Illustr- di

La cornice

delle nostre

miniature
le figure.

lia

infatti qual-

in feretro fracparato honorificc recondunt

(Affo,

cosa di piu arcaico che non

SANCTI GEMINIANI

25

Lanfranco, 1'architetto, nelT intenzione deH'artista e un ritratto, poiche e sempre figuDi piu 1'artista ha imrato nei quadretti primo, secondo e quarto con la stessa fisonomia. piegato sempre gli stessi colori, e cioe 1'azzurro per il berretto, per i capelli e per la barba il giallo-terra, il rosso-lacca per la tunica, 1'azzurro per il manto punteggiato e orlato di bianco, il nero per i calzari, il verde per il bastone che e tenuto in segno di comando nella

mano destra. La contessa Matilde nei quadretti terzo e quarto e disegnata con una gentilezza non comune a quei tempi. La testa graziosamente ripiegata e un particolare che attesta nel nostro disegnatore piu di qualche pretesa. La Contessa ha il manto verde, 1'abito rosso-lacca,
10
i

calzari neri,

il

bastone azzurro.

II

palio che ha nelle

mani nel quadretto quarto e

giallo

a rete giallo-terra.

vescovo di Reggio e di Modena nel quadretto quarto hanno entrambi la capigliatura color rosso-terra, la mitra e 1'infula color giallo, il primo ha la pianeta rosso-lacca, il secondo azzurra. II calice e giallo, e il colorito delle mani e dato dal giallognolo della perII

15

gamena.
Gli operai
l

in tunica breve,

nella loro fisonomia dei tratti

mentre Lanfranco e rivestito della tunica lunga, presentano curiosi che fanno pensare alle famose satire rivolte ai villani
V; g, g; conca o vassoio, rl; mattoni come i gia descritti. N. 6, c, rt; /, rl; g, p, e conca a; matrt;
/,

Per 1'indicazione dei colori adoperati nelle figure secondarie, si veda il Bortolotti, oj>. cit., pp. 128- 131. Ecco la descrizione del Bortolotti: I numeri indicano le figure, e le sigle vanno inter1

c,

toni

come

sopra.

30

10

cilestrino; bianco; rosso lacca nero g, giallognolo V, verde. E poi rosso terra terra gialla barba: be, berretto; br, brache; capigliatura calzari cappuccio g, gambe m, mantello /, piedi; tunica.

pretate cosi

a, azzurro;
;

n,

b,
;

c,

Quadro

III.

rl,

rt,

tg,

b,
I

c,

12

13

cl,

cj>, t,

23
4
5

67S

9 IO II
14 15 16

QUADRO
I

I.

2 3

N." 1-3,

4 5 6 7

9
8

"
10

t,

C;

cl,

l'ultima. N.
cl,

S,

teste chercute;

teggiata in b;
tra
(?)

rt;

a laprima figura; 4, c, b, rt; /, n listata e punmanica stretta, g, nelle mani mic,

rt; cf,

rl,

orlata di b.

1,

2,

3;
t,

c,

rt.

c,

rt;

co.

N.

a; g,

N. N.
g.

4, c, rt; t, rl;

6, c,

8, c, rt; t,

V; g, f,

n. N. N. Lanfranrt; g. N. rt; V; vanga

v, a puntini

m, a;

cl,

5,

V, orlato di

b b;

N. 6, c, rt; mitra g, con orlo 35 benda ricadente V; pianeta g; camice cl, n; pastorale a con globo rl e punti

t,

7,

rt.

9, b,

15

a in alto, V intorno al volto; t, cl, g; br, rl; vanga rt, con lama a. N. 10; be, color pergamena; c, rt; fl g> f> v bastone, g; gerla, con cinghia, g; fusto '1 V rete, tg ed entrovi zolle pari a quelle del suolo. II Cavedoni credette di ravvisarvi dei ciottoli; ma se tali 20 fossero, non vi si sarebbero potuto usare le vanghe. N. 11, cf>, Q.-,t, V; g,f, n; bastone, rt; gerla, con fucj>,

>

N. 7. c, rt; mimezzo ; mano e braccio ignudi. tra g, con lista eguale in alto, e rl a punti b intorno la fronte; pianeta rl; camice a, a filetti e punti b; cl, rt; 40 maniche strette g; mani ignude pastorale g, con globo N. 8; mitra g listata in v a puntini v e puntale a. N. 9, Matildis comitissa; m, V; abito rl; cl, n; bab.

nel

stone a.

N.'

10, 11;
t,

gamena; m,
conda.
t,

a,

N.' 12,

g, la

acconciature del capo, color perprima figura; m, v, t, rl, la sert.

45

13;

c,

N. 14;
cl,

c,

b,

sto, rt,

cinghia

e rete

come

l'altra.

listato e punteggiato di

b;

n.

g;

cl,

rt; bastone V.

N.

N.
b,

rt;

t,

rl;

m, a;
b,

15; be, a;
n.

rt;

16;
t,

a, listato e

punteg-

QUADRO

II.

giato in b; m, V, listato in b;

rl; cl,

Quadro

IV.

So

7 S

N.
25
tello a,

1,

Lanfranco.

g.

con manico

N. 2, N.

c,

rt;
c,

t,

V; g, n; mar/,

3,

rt;

rl

martello
9
5,

10

11

12

15

come
rt,
/,

precedente, mattone pari agli altri. a; g, rl; martello e mattone come al n.


il

N. N.
3.

13

14

16

17

c Ib IQ 2

21 22 23 24 25 26

4, c,

26

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS SANCTI GEMINIANI


Non
gia che 1'artista abbia avuto
1'

nelTeta di mezzo.

intendimento di satireggiare

gli

operai
di-

da

lui tratteggiati
i

con molta cura;

ma
i

certo

ch'egli

ha mirato ad ottenere un forte


si

stacco tra

rappresentanti del clero e

lavoratori.

Nell'atteggiamento dei primi

avverte

una compostezza e un contegno che accordandosi con la serenita della fisonomia danno l'impressione austera delFautorevolezza; mentre nei secondi si rileva facilmente piu d'una esa- 5 gerazione, che qualche volta proietta sulla figura il ridicolo. Cosi, o la bocca sproporzionata, o il naso mal fatto o i capelli incomposti tradiscono 1'intenzione dell'artista. Codesta creazione di contrasti e la disposizione sempre regolare e armonica delle figure nei singoli quadretti servono a dimostrare nel nostro disegnatore un ingegno artistico notevole e un'ideazione tutt'altro che meschina. Anche la scelta dei colori e aggraziata, e ba- 10 sterebbe osservare, per convincersene, la figura di Matilde nel quadro terzo, cosi garbata e gentile sotto il suo verde manto, cinta dal rosso suo abito. Che 1'artista abbia inteso a qualche allegoria nelFuso dei colori, non oserei affermare, per quanto questa contessa
sotto

verde manto

vestita di color di

fiamma viva

15

possa farlo supporre. Invece mi par certo che non sia piu lecito credere col Cavedoni che Troppa e la grazia di alcune le nostre miniature possano essere anteriori al secolo XIII.

bonta del disegno e la forza della rappresentazione. Noi non dobbiamo toglierci dal secolo XIII e possiamo invece congetturare, con molte riserve, che i due disegni siano copia di altri dovuti forsi ad Aimone, il contemporaneo narratore degli avveni- 20 menti celebrati nella Relatio. Sono tanti i rapporti che le due miniature hanno col testo sia
figure,

troppa e

la

nelTinsieme, sia nei particolari, che vien facilmente il sospetto che allo scrittore stesso della Relatio si debba la prima idea del disegno. Su questo disegno poi furono modellate le no-

paiono essere piuttosto opere di disegnatore e di calE allora, perche non si potrebbe pensare addirittura al Brunetta? 25 ligrafo che di miniatore. Sono congetture ardite, che affacciamo qui in fondo al nostro lavoro, senza alcuna pretesa. Certamente sarebbe da augurarsi che un critico d'arte ben preparato compiesse finalmente, e
stre miniature, le quali alla lor volta
di proposito,

uno studio

definitivo sulle

due nostre splendide miniature.

Intestatura, codem anno.

viij.

Id(ui). octub(ri)s de-

corae

dicatur et c(on)secratur cor/>(us) et alta(v)e #(s)z'(us) c(on)fessoris.


la

Rappresentasi 1'apertura delParca sepolcrale e


e

ricognizione del Santo.

le precedenti ; pianeta a, listata e punteggiata in N.' 7, 8, c, rt; t, b; camice e calice g; mano nuda. v il secondo. N. 9, 12, arSeguono i Custodcs Monume(n)ti.

io

rossiccio nell'orlo superiore, II monumentum, con puntini b, nell'interno e nella minore delle due
cie esterne, e colore cartapecora nella maggiore.

facsa-

II

cro corpo e avvolto in un palio

g, reticolato in tg

punto b in ogni scacco.


IO
rezzato in b.

II

lapis monum(*zn)ti e V,

con ma-

N. 3, N.' 1, 2, c, rt; a la prima, g la scconda. II drappo, o Mathildis-, come nel quadro precedente. palio, che tiene fra le mani e g, a rete tg e crocettine Lanfrancus: soliti co^(iscopu)* reginus: c, rt; mitra ed inlori. N. 5, fule g, con lista a a punti b intorno la fronte; pianeta N. 6, rl; t, V, entrambe punteggiate in b; mani nude. dolo Zs/>(iscopu).? _/l//(inensis) ; c, rt; mitra ed infula
eguali in ogni quadrello.

N.

4,

mature c; g, g; asta v, con lancia tg. 10, 11, 13, 14, armature g; spadc, con foderi n, impugnatura g; N. 16, 25 N. 15, celata v. g, C; asta g, con ferro a. celata a; cotta d'arme v, cingolo e sottopposta armatura g; spada nuda, color pergamena, con impugnatura N. 17, celata e armatura g; cotta sovrapposta rl; g. N. 18, cotta rl, sopra armatura asta rl, con ferro a. cingolo, gambiere e impugnatura della spada 30 C; celata, N. 19, celata e cotta v; scudo rl; gamg; fodero n. N. 20, celata a. biere C; spada come la precedente. N. 23, 24, celate, N. 22, celata g. N. 21, celata c. N. 25, cearmature, gambuli g; lancia g, in asta V. celata e armatura g; gambiere a. N. 26, lata C 35

N.'

INDICI

AVVERTENZE PER
Le indicazioni
o
alle

GLI INDICI

in carattere tondo

rimandano
il

al testo della

cronaca, quelle in carattere coraile

sivo alle varianti o alle note illustrative, quelle

comprese fra virgolette


si

prefazionl

appendici.

Le

notizie che

contesto del discorso permette di riferire a

un

dato personaggio, sebbene questo non sia nominato espressamente,


il

troveranno sotto

II
II

personaggio stesso, ma distinte dalle altre per caratteri spazieggiati. punto esclamativo (!) indica le lezioni o varianti errate.

nome

del

numero

in carattere piu

grande indica

ia

pagina, quello in carattere piu piccolo

la riga.

NellTNDICE ALFABETICO DEI


ridotto alla forma italiana piu

NOMI E DELLE MATERIE,


comune
nell'uso

accanto a ciascun nome, moderno, sono poste fra parentesi quadre

tutte le altre forrae sotto le quali esso figura nel testo e che per ragioni ortografiche,

da quella prescelta. Di queste diverse forme figurano al loro posto alfabetlco nell'indice e con richiamo alla forma italiana prescelta soltanto quelle nelle cui prime quattro lettere si riscontra qualche differenza dalle prlme quattro lettere della forma prescelta.
di dialetto o di lingua sono diverse

NellTNDICE

CRONOLOGICO

si tien

conto soltanto dei fatti posteriori alla nascita di Cristo.

Ciascuna data, qualunque

sia lo stile
stile

secondo cui e computata nel testo pubblicato,

si

trova ricondotta nellMndice allo

comune

o del Calendario

romano; ma accanto ad

essa fra parentesl rotonde, e registrata anche quale figura nel testo.

Con

asterisco

sono segnate

le

date

clie si

possono desumere dal contesto del discorso, sebbene

non

siano espressamente dichiarate nel testo della cronaca.


alla

Fra parentesi quadre sono poste le date errate con richiamo volta ha un richiamo alla data errata.

data vera,

la

quale a sua

Tavola

delle princifali abbreviazioni che

s'

incontrano negli indici

ab.

abate

gen.
imp.
leg.

generale, generali

an.

anno
arcivescovo
battaglia

impero, imperatore
legato, legati

arciv.
b.

tnarck.

marchese, marchesi

cap.

capitano, capitani

m.

moglie

card.

cardinale
cavaliere, cavalieri

mon.
ms.
n.

monastero
manoscritto

cav.
ch.
c.

chiesa, chiese
citta

nato
ordine religioso o cavall.

or.

cod.

codice

padre

com.
cf.

comune, comuni
confronta
consacrato, consacrata
console, consoli

PP. pod.
pop.
pr.

papa o papato
podesta

consac.
cons.

popolo
presso
predetta,predetto,predclti
ricordato, ricordati

conv.
c.or.

convento
coronato
del, dello, della, delle, dei

pred.
ric.

d.
el.

sec.

secolo
vedi, vedasi

eletto, eletti

V.

/
franc.
fr.

fiume, fiumi

vesc.

vescovo
morte, morto, muore

francese
frate, frati

[Abele-Angibl

INDICE ALFABETICO

"Abele

raffigurato in

un bassorilievo

d.

duomo

di

Mo-

dena, 15,

7-8, 18-20 .

"Alberto arcidiacono, concede rico una terra in Pradella

a Pietro di Pietro chic(an. 1110),

XX,

1-4 .

Abrica [Habrica] v. Verica. Acri v. Giusefpe vescovo di Acri (an. 1184). "Adelberto [Adhelberto] nome di persona sottoscritta
nell'atto d. Fraternita d.

"Alb erto
j, 8,
10',

[Albertus presbitcr et magister scoiaram, ca-

nonicus], documcnii che lo


(an. T182),
12',

riguardano

(an. tt"7i),

XX,

(an. 1183), 14-' j; (an. 1196),

duomo

di

Modena

ed. nel-

/6; (an. TT97), 18; (an. iiq8), 20; (an. IT99), 22 .

l'App.

III,

17, 9.

"Alberto
"Alberto

Adeprandus v. Maria de Prando. Adhelberto v. Adelberto. "Adimari Forese [Floresius de Florentia] di Firenze, pod. di Modena (an. 1275), 19, 24-25; esule da Firenze dopo
Montaperti, 32-34
.

[Albertus magister sco/arum] documenti che lo riguardano (an. 1230), XX, 38; (an. T231), 30; (an.
di

1233), 40 .

Alberto da Savignano
(an. 11 84), 14, 17;

[Albertus de Sad.

viniano] console, ric. in

una iscrizione

duomo

di

Modena

notizie genealogichc

di

"Agebrando nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III,
17,
16 .

lui e d. sua

famiglia

(an. 114.2-1188), 15, 1-3 . si ri-

"Alberto di Visconte da Savignano,


tizie

ferisce a lui un atto delVan. 11 42, 14, 48- 15, 3; noPontijicale ric,
14-16 .

"Agnello, suo vero, XXI,


"

XX,

21

parla di san Se-

"Albino

genealogicke, 4 . card. [Albinus Sanctae Mariae

Novac
Lucio

diaconus
III

"Aigoni (parte degli)


Aimone
di
scuola,

a Modena, 19, 44 . [Aimo magister scolarum] canonico e maestro di


VIII,
1-3',

card.] 1184),

accompagna
14,
13 .

Modena

pp.

(an.

autore

dell'
II, n.

iscrizione
3
;

d.

duomo
XXII,

"Alboara nome
Fraternita d.
17, 18 .

di

persona
di

sottoscritta

nell'atto

d.

Modena

ed.

nellApp.

XIX,

16-18;

duomo
v.

Modena

ed. nell'App. III,

7-8;

XXI,

1-3; 14, 4;

interviene ad un atto di ces-

sione (an.
villa

1106), XIX, 19-21; cede un terreno in Albareto (an. 1110), 21-24; concede nell'a. 1110

Alessandria (podesta)
1268).

Marchesino da Ricadona

(an.

a Pietro di

Modena una
d.

terra in Pradella,

XX,

1-4;

Alessio

autore probabile

Relatio originale, XXI,


d.

24-25;

I v. Commeno A. "Alivaldo nome di persona

sottoscritta
ed.

nell'

atto

d.
III,

XXII,
d.

6-9;

autore probabile
.

miniature originali

Fraternita

d.

duomo

di

Modena

nell'App.

cod. capitolare, 26, 20-21


villa pr.

17,io.
23 ; v.

"Albareto,

Modena, XIX,
persona
di

Leone di A.
nell'atto
d.
III,

"Alberga nome
Fraternita
17, 19 .
d.

di

sottoscritta

"Allegretto di Leone di Albareto acquista una pezza di terra in Albareto (an. 11 10), XIX, 21-24 .

duomo

Modena

ed.

nelPApp.

"Amezo nome di persona sottoscritta nell'atto ternita d. duomo di Modenaed. nell'App. III,

d.

Fra-

17, 12 .

"Alberico vesc. di Reggio [Albericus reginus] accompagna a Modena pp. Lucio III (an. 1184), 14, 15 .

"Ammirato Scipioxe
"Andrea, hanno
17,
10,
11,

cit.,

19, 22

16;

nomi

di altrettante

persone che

"Al b ertin o
Alberto

[Albertinus magister scolarum], documenti

sottoscritto 1'atto d. Fraternita d.


ed. nell'App. III
.

duomo
sec.

di

che lo riguardano,

XX,
',

36

Modena
A.

v. Caccianemici A., Asinelli

"Andrea

[Andrea presbiter] prete a Modena nel


.

X,

"Alberto, 17, 11, ij, ij bU nomi di altrettante persone che hanno sottoscritto l'atto d. Fraternita d. duo-

11, 20-32

"Andrea da Marano [Andrea


dena
(an.

de Marano] pod. di
d.
1

MoFra-

mo

di

Modena

ed. nell'App. III .


dalla

1272),

19,

17-18 .

"Alberto acquista terra in Prada


ritorio in villa

Ch.

di

Modena una pezza


19-21;

di

(an. 1106),

XIX,

cede un ter-

Albareto (an. 1110),

22-24 .

"Angela nome di persona sottoscritta nell'atto ternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, Angio (Carlo di) v. Carlo (PAngio.

7, 21 .

30

INDICE ALFABETICO
aiuta i Guelfi modenesi a im7, 12-13.

[Anglorum Societas-Bortolotti]

Anglorum Societas,
36-33
.

padronirsi di Citta nova, 3,

Belvilano v. Paci B. "Benedicto nome di persona


Fraternita
17,
11 .

sottoscritta
ed.

nell'atto

d.
III,

"Annales veronenses de Romano


Annai.es veteres mutinenses
seniore.
v.

cit.,

18,

d.

duomo
22;

di

Modena

nell'App.

Tassoni Alessandro

"

Benza,

17,

18,

nomi

di

altrettante

persone che

"Anrado nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 16 . Ansaldo v. Lavandari A.
Apostoli (card. dei
SS.) v. Pandolfo card. (an. 1184).

Aramodus

v. Carbonesi Arimondi.

Archidiaconis (de) v. Arcidiaconi. Archivi v. Modena (archivi), Reggio (archivio). "Arcidiaconi Guidotto [Guidoctus de Archidiaconis o de Arcixaganis] di Cremona, pod. di Modena (an.
1283), 20,
17,

duomo di Modena ed. nell'App. III . Bernardo v. Carbonesi B. " Bernardo (card.) posto da pp. Pasquale II nel vescovado di Parma (sec. X-XI in.), XXIV, 4 . " Berta nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelTApp. III, 1 7, 21 . "Berta figlia di Pietro da Modena (an. 11 10), XX, 3 . " Besini Ottavio acquista per la biblioteca estense un
sottoscritto 1'atto d. Fraternita d.

hanno

un cod.

d.

cronaca di Bonifacio da Morano, XIII,

10 .

16-17; 18, u-24


.

"Bestiario da S avigh A.?t o


no] notizie genealogiche, 15, 5
nell'atto d. Fra19 .

[Bestiario de Savinia.

Arcixaganis (de) v Archidiaconi. "Ardingo nome di persona sottoscritta


ternita d.

Biblioteche

v.

Bologna

(biblioteca delP Uuiversita),


(bibliotecd).

Mo-

duomo

di

Modena

ed. nell'App. III, 17,

dena (biblioteca estense), Vienna

"Ardizzone vesc. di Modena [Ardicio


pus] interviene alla consacrazione

mutinensis episco-

d.

duomo

di

Mo-

Boemia v. Giovanni di B. Boiamons v. Baiamonti.


Bollandisti editori d. piu lunga redazione d. Vita di san Gcminiano, XIV, 29; XV, 31, 5 . Bologna [Bononia] " (biblioteca dell'universita j>ossicde un ms. contenente un estratto da una cronaca di Parma, XIV, 9-10; e un ms. (n. 577), che e descritto, di cronache e note storiche modenesi, bolognesi ecc, XIII, 29-30; XIII, 4-XIV, 18 ; v. Cesa:

dena (an. 1184), 14, 16 . "Ardizzone CARD. [Ardicio Sancti Theodori diaconus cardinalis] accompagna a Modena pp. Lucio III (an.
1184), 14,
12 .

"

"Ariberto aquista una pezza XIX, 19-21 . Arimondi v. Carbonesi A.

di terra in

Prada

nel 1106,

"Arloto

[Arlotus magischola]

documento che

lo

con-

rio (san).

cerne (an. 1200),

XX,

23

Arx romulea

v.

Campidoglio.

(capitani del popolo)


(citta)
16
;

v.

Giovanni da Pescarola.
I2<yf),

" offerta

a Bonifacio VIII (an.

19, 14-

Asenellis (de) v. Asinelli. "Asinelli Alberto [Albertus de Ascnellis] pod. di Modena (an. 1279), 20, 8-9, /0 . "Attila, ric. in un antico carme modenese, 12, 56, 6g . "Auria nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 21 .

v.

Geremei, Scovatori.

(cittadini notabili) v. Asinelli Alberto, Bacellieri Nicolb, Caccianemici Alberto, Caccianemici Venetico, Carbonesi Arimondi, Galluzzi Guidaclerio, Galluzzi Matteo, Lambcriini Ugolino, Marckesino da Ricadona,

Azo

v. Azzo.
di

"

Paci Bclvilano, Samaritani Lambertino. (vescovi) v. Giovanni vescovo (an. 1184).


ric.

"Azzo [Azo\ nome


Fraternita d.
17, 10 .

persona sottoscritta nell'atto


di

d.

Bonacorso [Bonacursus],

in un'iscrizione d.
17 .

duo-

duomo

Modena

ed. nell'App.

III

mo

di

Modena

(an. 1184), 14,

"
"

Bacchini, storico, cit., XXIV, 13 . Bacellieri Nicolo [Nicolaus dc Bazaleriis] di Bolognu,

fu uno

d. difcnsori d. castello di

19, 41-43; pod. di Modcna za (an. 1255, 12 J6), 44-45; cap. (an. 1271), 19, 16; X, 10 .
"

Pi?imazzo (an. 1239), (an. 1252), 43-44', di Facn-

Bondeno v. Diacono (Bondeno dc), Ronchore (Bondeno dc), "Bonero nome di persona sottoscritta nelTatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 15 . " Boneza nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 20 . "Bonifacio preposto d. duomo di Modena, ric. in una
iscrizione d.
"

podesta a
di

Modena

1184, 14, 16-17

Bonifacio da Morano, cronista


1-4; XIII, 5-6, 15-16; 19, 28
.

di

Modena, XI,
offrc

14,

Baffoli Giacomo [facobus Baffoli]

Parma, pod. a
ric. in

"

Modena (an. 1263), 19, l, 17-1% . Baiamonti Rolandino [Rolandus Boiamons]


iscrizione d. an.
1

"Bonifazio
una
.

VIII, Alberto Caccianemici gli


.

Bo-

184, 14,

18

notizie di lui, 15,

n-15

logna (an. 1297), 19, 14-16 Bonisenior v. Buonsignore.

Baioaria
" "

v. Pietro di

B.

Bonumtempore
XII, 22,
6-ig .
storici,

v.

Buontempo.

Barba,

suo uso nel sec.

"Bortolotti
copia

P., cultore d. storia

modenese, pubblica

Barbieri Gio. Maria cultore di studi un cod. di cronache modenesi, XIII,


note,

alcuni documenti antichi relativi al

duomo

di

Mo-

29-30; 5-7; sue

XIV,

7-8

'.

suo ms. adoperato dal Sigonio, 13-18


iscrizione d.

da notizia di una
2q
;

Torre Garisenda, 15,

cit.,

XIV,

2 .

Geminiano, VIII, 10-19, 5-6; sua ed. d. Vita di san Geminiano e d. Rclatio, 21, 12-15; suoi criterii nel preparare l'ed. d. Relatio, VIII, 30-IX, 6; X, 38-XI, 10; suo giudizio sul cod. est.

dena ed

alla vita di san

"Bassoli(!)

errore

di lcltura d. Bortolotti in luogo di

ital.

n.

11 24, XII, 10-35;

suo errore intorno

al

cod.

"Bafloli, 19, 12 ; v. Baffoli Giacomo. Bazaleriis (de) v. Bacellieri.

1079, XIII, 8-9; determina i rapporti fra le diverse redazioni d. Vita, XIV, 29-XVII, 16; sua
est. lat. n.

Bazzano

v.

Giovanni da B,

opinione sulla priorita d. redazioni,

XV,

1-3;

sua opi-

[Boschetti-Cristina]

INDICE ALFABETICO
Carbonesi Bernardo
Carlo (archivio di
" "
S.) v.
ric.

31

nione sulla Descri/tio, XV, 36-37; crede che un vesc,

18,

26.

modenese abbia ampliata


pubblica
il

la

Vita,

XVI,

2-8,

11-49;

Modena

(archivi).

doaimento d. Fraternita modenese per V illuminazionc d. duomo, 16, 6-7; e un antico Necrologio
d.

cattedrale

di

Modena ,
d.

to;

osservazioni e corrett-39; rid.


"

[Karolus III], imp. (an. 881) ric, 12, 23-24 . Carlo d'Angio [Karolus rex] fu offerta a san Geminiano un baldacchino quod habuit
III

C arlo

Comune

zioni sul testo da lui dato d.

Necr olog io,


d.

pro ipso donando uxoris regis Caroli


(an.

produce

la

descrizione

Cavedoni

miniature

1268), 19, 11-12; 18, 6-10 ; v. Sicilia (re di).

cod. capitolare d. Relatio, 21, 4-6; sue osservazioni su queste minlature, 24, 64-67; indica i colori adoperati
dal

Carmina mutinensia

miniatore,

25,

1-26,

35; cit.,

VIII,
9%

21
;

"

ripubblicati di sul cod. delParchivio capitolare di Modena, 11-12,,. A r p 1, Lucio III $p. vi si reca a consacrarne la chiesa
(an. 1184), 14,

IX,
"

18,

22-25; 11% ts', 12, 79-80; 15, 38; 18, 3,

**

39-41 .
.

Boschetti, archivio Boschetti nell'Archivio estense di


Stato, XIII, 23-27
.

"Carreri
Caurezius
"

cit.,

15, 14-15

"BOSCHETTI
"

C.

Cit.,

XVIII,

2 .

Lambertini Ugolino. Cavedoni Celestino, si vale per Ped.


v.

d.

Relatio

d.

Bozalino [Bozalinus massarius], figura in fondo a una iscrizione sul duomo di Modena, 14, 5; XXI, 3 Brescello v. Genesio (san). " Brunetta Niccolo, notaio, di sua mano e scritta la Relatio nel cod. capitolare O. II. 11, e la maggior parte d. documenti che questo contiene, X, 1-28

cod. capitolare, VIII, 27-29, 18-20; sua descrizione d.

miniature d. cod. capitolare, 21-26; IX, 17-18; sua opinione errata intorno alla data d. cod. capitolare,
X, 22-23; collaziona
16-18; ed. d.
il

cod. est.

lat.

n.

1079,

XIII,

piu lunga redazione


30; sua nota
cit.,

d. Vita

di san Ge-

miniano,

XIV,

sulla data d. consacra-

come
tore

si

sottoscrive, 3-14; potrebbe essere

il

disegna-

zione d. duomo, 14, 15-47;

XVI,

10; 15, 21-24 ecc.

d.

miniatura

d. cod., 26, 25 .

Cazanemicis
il

(de) v. Caccianemici.

Buonsignore vesc. di Reggio


Geminiano
"

[Bonisenior] interviene

"Cesario (cronaca DI san)


V Universita XVIII, 1-2;
di Bologna,
rij>orta

ms. d. biblioteca del-

all'apertura dell'arca che racchiude


(an.

corpo di san

1106), 8, 9;

"24,

14-18, 21 .

XIII, 20-XIV, 3; sua ed., ilnome di famiglia delParchitetto

Buontempo [Bonumtempore] nome


scritto

di

persona sottodi

nell'atto d. Fraternita d.
III,

duomo

Modena

ed.
"

nelPApp.

17, 9 .

d. duomo di Modena, 3-34 . Chiesa di san Geminiano v. Modena (duomo). " Chiesa ravennate, notizia, XI, 29; suo vesc. Severo, 29 .

"

Burga nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 18 . BurmaLTUS cos) e non Durmaltus deve leggersi nelVarckivolto
d.

Christus

v.

Cristo.

porta settentrionale
,,-

d.

duomo di AIo-

"Cipolla Carlo cit., 13, 1-3; 18, 37 Cittanova (Borgo di) [burgus Cittanove] pr. Modena, 3,
"
5.

dena, 14, 8-14


"

Caccianemici Alberto [Albertus de Cazanimicis] di Bologna, 18, 47; pod. di Ravenna (an. 124.9), di Todi (an,i2ji), di Milano (an. 1252), di Modena (an. 12S4I2SS), di Imola (an. 1258 e 1261), 19, 1-7; pod. di Modena (an. 1262), 18, 25; di Mantova (an, 1264), 19,
8; di

"

Cittanova (porta di), ne esce Lucio III partendo da Modena, 14, 22-23 . Clerigaccio da Monselice [d. Clerigatius] pod. a Modena
(an.

1282), 20, 14-15, 14-15,,-

Cluny
"

v.

Ugo
B.

di Cluny.
14, 4-14
.

"Colfi

cit.,

Modena

(an. 1266), 7-8, 10; di Pistoia (an. /270),


d.
ini-

di Piacenza (an. 127j), 10-14; detto "Alberto


quita , 18, 50-51; offre
(an. 1297), 19, 14-16 "

Bologna a Bonifacia
de

VIII

"

Columba nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 21 . C o M M e no Alessio I regala un pallio a Matildc
di Canossa, 24% 8-9
.

Caccianemici Venetico [ Veneticus di Bologna cap. d. pop. di Modena


20-21, 49-50 .

Cazanimicis]
1273),
19,

"

CONFRATERNITA MODENESE PER

L'

ILLUMINAZIONE DEL

(an.

duomo
i-39>
"

preesistente all'attuale, 17-18; VIII, 3-4; 17,


di

"Cadiana,

sua etimologia secondo Vautore d, Cronaca

Constancio nome
Fraternita
d.

persona sottoscritta nelFatto


di

d.

di san Cesario,

XVIII,
.

35-28 .

duomo

Modena

ed. nell'App. III,

"Caino

raffgurato in un bassorilievo sul duomo di

Mo-

17, 15 .

dena, 15,- 18-20

"Calanchi GiovaN
nel 1268, 19, 37

Paolo

assessore d. pod, di

Modena

Coregia v. Correggio. Correggio v. Guido da

C.
v.

Cosma

Damiano

(card. dei SS.)


di), libro
d.

Graziano card.

"Campagnola,
"

(cod. del),

XVI,

3-4

(an.

118 4).

Campidoglio
12,

[arx romulea]

ric.

nel canto d. scolte, 11,

"Costanza (pace

pace di C. conser-

24, 32

"

Campo d'Olivo,

terra in Pradella,

XX,

4 .

vato nelVarchivio d. com. di Reggio, 18, 33 . Cremona v. Arcidiaconi Guidotto, Giovanni da Pescarola.

Canossa v. Matilde di C. Caprecio v. Lambertini Ugolino. " Carandini cancelliere d. com. di Modena
probabile scrittore
estense, XIII,
7 .

Crescenzi (de') v. Piero de C. " Crescenzio nome di persona


1

sottoscritta nell'atto d.
ed.

(sec.

XVII)
"

Fraternita
17, 12 .

d.

duomo

di

Modena

nelPApp.

III,

d. cod.

lat.

1079

d.

biblioteca

Cristina,

17, 18 e 21;

nomi

di altrettante

persone che
d.

"Carbonesi Arimondi [Aramodus]


dena
(an. 1258), 18,

Bologna pod. a Modi Bernardo 25-33 . \t;figiio


di

hanno

sottoscritto Patto d. Fraternita

duomo

di

ed. nell'App. III .

32
"

INDICE ALFABETICO
[Christus] nel canto d. scolte, 11,
25,

[Cristo-Geminiano]

Cristo
clie lo

29, 33,

35.

nel canto di san

Geminiano, 12,

32, 63; bassorilievo

Fraternita modenese "Fredo (ponte) [pons


i

v.

Confraternita.

de Fredo] Lucio III vi benedice

Cronache Parma
"

rappresenta nel duomo di Modena, 15, 30-43 . v. Cesario (cron. di san), Modena (cron. di),
(cron. di),

"

Roma

(cron. di).

Modenesi (an. 1184), 14, 26 . Fredulfo, nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp, III,
17, 14.
v.

Dbscriptio civitatis mutinensis, e un'aggiunta


Vita di san
ed. tra poco,

alla

Fregnanenses

Frignanesi.

Geminiano,
VIII,

XV, 33-XVI,
ric.

2,

2-/0; sara

Fregnanum
"

v.

Frignano.

7-11 .

"Desiderio
"

re d. Longobardi,
de), luogo

in

un iscrizione che
.

trovavasi nella Torre di Modena, 15, 33-36

Frignanesi [Fregnanenses], offrono 10 libbre modenesi per il culto di san Geminiano (an. 1277), 20, 3-5 . Frignano [Fregnanum] v. Guidino da Moniecucolo, Verica.

Diacono (Bondeno
contessa Matilde,
vesc. di
di

dove sarebbe morta


al

la

Dodone
d.
10 ;

XXIV, 11 . Modena [Dodo] partecipa

"Fumi
trasporto
e alla
45 ;

L.

cit.,

19, 21

corpo

san Geminiano
d.

6, 13-14 a, 15-16

b; " XXIII,
* 23,

all'apertura dell'arca di san

Geminiano
31-32;

consacrazione "24, 2b .
"

suo

altare,

8,

Domminico, 17, 12 e 14; nomi che hanno sottoscritto l'atto


di

di
d.

altrettante

persone

Fraternita

d.

duomo
XXIII,

ed. (sec XVI), XII, 3 . "Galli ric. nel canto d. scolte, 11, 12, 2o-32. "Galluzzi Guidaclerio [Guidaclerius de Galluziis] di Bologna pod. di Modena (an. 1265), 19, 5-6, 24-26 . " Galluzzi Matteo [Matheus de Galuciis] di Bologna pod. di Modena (an. 1274), 19, 22-23, 31 .

"Gadaldino Paolo

Modena ed. nelPApp. III . " Donizone [Donizo] autore d. Vita di Matilde, 34; XXIV, 1-12; 23, 18, 24, 27; 24, 7 . Duomo DI Modena v. Modena (duomo). Durmaltus v. Burmaltus.

Garzano [Gorzano]
cit.,

v.

Giacomo da Garzano.
ric,

"Gaudenzi Augusto
" di

VIII, zo-n
d.

Geminiano, 17, 13 e 14; nomi che hanno sottoscritto 1'atto

di altrettante

persone

Fraternita

d.

duomo

Modena ed. nelPApp. III . Geminiano (san), f (an. 349), 3,


28 ; e

Eliazarus v. Lazzari Lazzaro. " Enrico nome di persona sottoscritla nelPatto


ternitad.
"

d.

p'ra

10-11, 13-14 3; "XI, sepolto, con Pintervento di san Severo, nella cattedrale di Modena preesistente alPattuale, 3, 114, 4
;

duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 11 " Ermengarda nome di persona sottoscritta nell'atto d* Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III'
17,
i8 .
:

" XI, 29-30

di costruire

XXI, 17 ; i Modenesi deliberano una nuova chiesa per custodirne le reli',

"

quie,

4,

1-18;

trasportarne
sia 1

il

"VII, 18-22 ; si disputa se debbasi corpo nella nuova chiesa prima che

"

Ermentruda nome di persona sottoscritta nelPatto d Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III,
17,
18 .

finita e si delibera di trasportarlo

non

oltre

il

1106, 6, 1-14; "XXIII, 10-11 ; si compie la cerimonia d. traslazione (30 aprile 1106), 6, 14-7, 3;
" XII, 23-24
;

maggio

"Ettore [Hector] cit. nel canto d. scolte, 11, 5 . "Eurado nome di persona sottoscritta neli'atto d. Fra" ternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 11* " Everardo nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 10 . "Ezolo nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d.duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 12 .

"

XXIII,

15-16

" e

questo giorno resta

festivo, 16-18 ; nasce controversiase debbasi scoprir-

"Fabbri (statuti dei)


ric, 19, 24-26
.

di

Modena
v.

cod. d. sec.

XIII

corpo e si richiede il parere d. contessa Matilde, 7, 3-16; "XXIII, 18-20; Pasquale II fa aprire 1'urna ove e racchiuso il corpo d. santo e lo espone al pop., 7, 28-8, 17; "XXIII, 20-23,,; la contessa Matilde e il vesc. Dodone con grande moltitudine si recano a venerarne le reliquie, 8, 18-37; consacrazione d. suo altare, 37-47; " XXIII, 22 ; "XII, 24-25 ; " Lucio III ne espone il corpo al pop. (an. 1184), 14,
ne
il

Fabbrica di san Geminiano

Modena (Duomo).

19

"e

ric. nelle iscrizioni d.


5,
19,

duomo,

13,

8,

14-19,

Lambertazzi F. Facio (de) v. Lanfranco de Facii. Faenza (podesta) v. Bacellieri Nicolo


v.

Fabro

22-27;

14,

25 ; " invocato in

un Inno, 12, 44-

(an.

1255, I2j6).

75 ;" in cui e ricordata la leggenda di Attila, 36-60 ; "antichi documenti che si riferiscono al Santo, VIII,
13-19,,; "

"Federico

II

imp.

ric, 19, 43

documento delPofferta
" le

di

un palio

al

Santo,

Feliciano (san), 5, 16, 18-19 b. FlRENZE (CAPITANI DELLA MASSA GUELFA)

V.

GiOVanni

da Pescarola (an. 1276). (capitani del popolo) v. Monaldo


(an. 1270).

due redazioni d. Vita di san Geminiano, XIV, 28-32 ; " il Muratori ne pubblicb una farte col titolo Mutincnsis civitatis descriptio, VIII,
18-20;
VIII, 4-6 ;
7-q
;

V Monaldeschi

" lc

ha fubblicato enirambe per intiero


n
'1

il

Bor-

tolotti,

VIII, 12-13
"

" ?e ripuhhlichera il

Gaudenzi,

(cittadini notevoli) v. Adimari Forese. (vicari) v. Scurta di Porta vicario del re di Sicilia
(an. 1278).

Floresius v. Forese. " Forciroli scrittore d. cod. est. lat. 790, XI, 35 . FORESE v. Adimari F. ForlI (capitani del popolo) v. Samaritani Lamberti/10
(an. 1236).

due redazioni, loro rapporti e e loro formazione, XIV, 25-XVII, 16 ; "un vesc. modenese ha ampliata la prima redazione, XVI, 3-8 ; " e vi ha premesso un prologo, 9-12 "cf. fra questo prologo e quello d. Rclatio, 13-25 ; " Pautore d. redazione piu ampia d. Vita e il medesimo d. redazione piu ampia d. Relatio, XVII, 1-16 ; "Vita d.
10-11 ;

esame

d.

santo scritta dal Cavedoni, VIII,

27-29, 18-20;

IX,

17,

[Genesio-Guntruda]

INDICE ALFABETICO
Varesani
(an. 1581),
scoJ>us]

33
d.

22-25 ; " Vita d. santo ed. dal

interviene alla consacrazione


(an. 11 84),

duomo

di

XII,
"

8-9, 1-4

"

lcggenda

e vita

di san Geminiano

Modena
"

14, 14,

15 .

ms. d. biblioteca universitaria di Bologna,

XIV,

5-7

"Girolamo
Gisla nome
ternita d.
a

antiche relazioni e libri principio d. Relatio e opinione d. Bortolotti in prosna festa ric, 22, 25-29; v. Inno di san Gem., Relaiio sivc descriJ>tio etc, Severo (san), Descriptio urbis Mutine.
posito,
34 ;

su san Geminiano

ric.

nel

(san), ric. 23, 38 . di persona sottoscritta nell'atto

d.

Fra-

duomo
di

di

Modena

nell'App.

III,

17, 19 .

XX, 5-XXI,

"

Giso nome
nita d.

persona sottoscritta

nell'atto d. Frater-

"

Genesio

(san),

vescovo di Brescello, suo corpo rin.

duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 13 . Giuseppe VESC DI Acri [Joseph acriensis episcopus] interviene alla consacrazione d. duomo di Modena
15,
15 . "

venuto 24, 5-0


"

Gerardo [Gerardus,

Girardus] v. Girardo.

Gofredo

(card.)

Gofredus Sanctae Mariae in via Lata

GEr eme
sino di

1,

fazione di

Bologna ric, 19, 15 ;

v.

Marche-

cardinalis diaconus]
(an. 1184),
14,

accompagna Lucio

III a

Modena

Ricadona.

13 .

Ghibellini [Gibellini] modenesi; v. Guelji modenesi. " Ghirlandina, torre di Modena, iscrizione che vi si legge, 15, 13, 23-28; iscrizione che vi si leggeva e che
ora e perduta, 15, 28-36

Gorzano v. Garzano. Gratianus v. Graziano. " Graziano (card.) [Gratianus


cardinalis diaconus]

Sancti Cosme

et

accompagna Lucio

III

Damiani a Mode-

Giacomo v. Baffoli G. " Giacomo da Gorzano [Jacobus de Gorzano] ric. una iscrizione d. duomo di Modena (an. 1184),
17
;

na
in
14,
"

(an. 1184), 14, 13-14 .

"Gregorio
Gregorio

VII ric, 17, 27-28,,. (papa) offre un palio a san Geminiano


Fra-

notizic di lui, 15, 3-8 ,

"

Giliolo da
di

Marano

[Giliolus de

Marano\ cap.
,

d.

pop.

"

(an. 1276), 20, 1; 18, 5-b Grimezo nome di persona sottoscritta nelPatto d.

Modena (an. 1278), 20, 7 . "Giovanni [Johane, Jokanne] 17, 9, 10, 10 bi3 10 ter 11, bis 13, 13 14, 15, 16; nomi di altrettante persone che
, ,

"

duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 16 . Gualberto nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III,
ternita d.
17,
11 .

hanno
"

sottoscritto 1'atto d. Fraternita

modenese

ed.
"

nelVApp. II .

Gualimberga nome
Fraternita
17, 20 .
d.

di

persona sottoscritta nell'atto


di

d.

Giovanni (san) [Johannes]


1;

ric.

nel canto d. scolte, 12,


.

duomo
di

Modena

ed. nell'App. III,

cappella eretta in suo onore (an. 881), 22-29


arciprete di

"Giov AN N 1
"

Modena, sua

confessione (sec

"Gualterio nome
Fraternita
d.

X), 17, Giovanni

32-37

duomo

persona sottoscritta nelfatto d di Modena ed. nelPApp. III,

chierico,

acquista nel
19-21 .

1106 una pezza

di "

17,

10 .

terra in Prada,
"

XIX,

Giovanni
documento

magister nella Ch. di


(an. 1226),

Modena

ric.

in

un
"

Guarimbaldo nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III,
17,

XX,

23

H-15.
[Guarinus, Vuarinus] vesc. di

"

"

"

Giovanni prete, cede una terra in Albareto (an. mo), XIX, 21-24 . Giovanni card. [ Johannes Sancti Marci card. presbiter] accompagna Lucio III a Modena (an. 1184), 14, ll. Giovanni da Bazzano cronista, XI, 14, 1-4; 18, 12-14,
19, 27 .

Guarino

Modena

(sec

ex).

17, 30, 33, 37-39


ric.

"

Guastalla c,

XXIII,

36-37 .

Guelfi

modenesi in

lite coi

Ghibellini in

Modena

(an.

I3t>7), 3, 3-13.

"

Giovanni DA Pescarola [Johannes de

Piscarola]

di

Cremona cap. d. pop. in Parma (an. 1275), pod. di Reggio (an. 1276), cap. d. Massa guelfa in Firenze (an. 1276) capit. d. pop. in Bologna 20, 1-7; pod. di

" Guglielmo [ Wiligelmus] scultore, 13, 10 . Guidaclerio v. Galluzzi G. " Guidino da Montecucoli [Guidino de MonteqquuchoIIo] nel Frignano offre un pallio a san Geminiano, 19,
19-20 .

Modena

(an. 1277), 2-3.


[

"

"Giovanni DA Savignano

Johannes de Savinia"

no] notizie genealogiche, 15, 4 .

"Giovanni
u

di

Boemia

(re) suo privilegio a Guido

Pio, copid ms. in un cod. delP Univcrsita di


(23 aprile j33 i),

Bologna

"

Giovanni di
di terra in

XIV, 4-5,,. Leone di Albareto,


Albareto
di

Guido cede certo territorio in villa Albareto (an. 11 10), XIX, 21-24 . Guido preposto, concede a Pietro da Modena una terra in Pradella (an. 1110), XX, 1-4 . Guido da Correggio [Guido de Coregia] cap. d. pop. di Modena (an. 1283), 20, 16-17, 18 .
chiamato rabies, 12, 8o-oo . Predasanta [Guido de Predasancta] di

acquista una pezza

"Guido da Spoleto,
"

(an. 11 10),

XIX,

21-24,,.

"

GlOVANNi VESC.
scopus]

BolognA [Johannes

bononienses epi-

interviene alla consacrazione d. duomo di Modena (an. 1184), 14, 15 . Giovan Paolo v. Caianchi G. P. " Giraldo nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita del duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 15 . Girardo v. Martinelli G. "GlRARDO, magister scotarum, neiia Ch. di Modena ric.
in

Guidone da Modena (an. 1259), 18, 20-21; \ an. I263 , 34-38 . Guidotto v. Arcidiaconi G. " Guineviso nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III,
17,
"
13 .

Guinisa nome
ternita d.

di

duomo

"Gunterula
logio

persona sottoscritto nelPatto d. Fradi Modena ed. nelFApp. 111,17, 19 . [Guntruda] nome che leggesi nel JVec r 0-

un documento
di

(an.

ng8),

XX,

20; (an. 1220), 23 .


ej>i-

delta cattedrale di
t>.

Modena, 17,

17-18 .

"

Girardo aRCIV.

Ravenna
p. 1

[Girardus ravennensis

Guntruda

Guntcrula.

T. VI,

3.

34
Habrica v. Abrica. Hector v. Ettorc.
HOSTIENSIS CARD.
"
V.

INDICE ALFABETICO
Langobardia
Ostiense cardinale.
v.

[Habrica-Maria]

Lombardia.
di Piacenza, fod. di

"Lavandari Ansaldo
dena

Mo-

(an. 1273), 19, 48-49 .


[d.

"Lazzari Lazzaro dei Rusticiielli

Eliazarus de
(an. 1276), 19,

Imma nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 21 . "Immilia nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo ed. nell'App. III, 17, 18 .
Imola (podesta) V. Caccianemici Alberto (an. I2j8 e 1261). " Indelberga nome di persona sottoscritta nell'atto d.
Fraternita
17, *
19 .

Pistorio] di Pistoia, pod. di


26-27,

Modena
Modena,

SSSb.
vesc. di
versi

"

Leodoino [Leudoinus]
celebrano, VIII,
37,
14;

che lo
1-16,

sua ej>igrafe, 11, 13-ts; 12,


16-17 .

78-01; cit., VIII,

Leone

di Albareto, i suoi figli acquistano certo ter-

d.

duomo
di

di

Modena

ed.

nell'App.

III,

ritorio in villa Albareto (an. 1110),

IX, 32

Ingelberga nome
Fraternita
17, 20 .
d.

persona sottoscritta nell'atto d. duomo di Modena ed. nelPApp. III,


di

Leudoinus v. Leodoino. " Ligefredo nome di persona


ternita d.
"

sottoscritta nell'atto d. Fraed. nell'App. III, 17, 12 .

duomo
di

di

Modena

Liuta nome
ternita d.

persona

sottoscritta nell'atto d. Fra-

"

Ingelberto nome
Fraternita d.
17,
15 .

persona sottoscritta nell'atto


di

d.
"

duomo
di

duomo

Modena

ed.

nell'App.

III,

Liuto nome
nita d.

di Modena ed. nelPApp. HI, 17, 22. persona sottoscritta nell'atto d. Fraterdi

"

Inno delle scolte

ed. dal

sul cod. capitolare di

Traube e ripubblicato di Modena, 11-12; 11, 7-13, 25-32;


14 .

"

Liuzo, 17,

Modena ed. nelPApp. III, 17, 17 . 11, 16; nomi di altrettante persone che hanno sottoscritto l'atto d. Fraternita d. duomo di Modena
ed. nell'App. III
.

duomo

12, 1-3, 17-Si; VIH,

"Inno di
Traube
" Ita,

sa

Geminiano,
.

sue due redazioni cd. dal

e rij>ubbiicate di sul cod. cafitolare di

Mo-

Lodi (podesta) v. Scurta di Porta (an. 1281). " Lombardia [Langobardia, Longobardia, Lombardia]
suoi rettori assistono alla consacrazione d.
di Modena (an. 11S4), 14, 18 ; Longobardi v. Desiderio rc. Longobardia v. Lombardia. Lorenzo in Damaso (card. di San)

dena, 11, 16-23% 12, 4i-77

duomo

nome

di

persona sottoscritta nell'atto

d.

Frater-

v. Italia.

nita d.

" Italia,

duomo di Modena ed. in App. III, 17, 20 . nome usato sul senso di Longobardia, XXHI,

20-3S

v.

Uberto card. (an.


e

1184).

Jacobo, Jacobus, Jacopo

Jacopino

v.

Giacomo.

"

Lucio

III

papa sua venuta

Modena

sua consacra-

Jesi (podesta) v. Marckesino da Ricadona (an. 1276).

zione d.
parte
"

Johanne
Joseph

Johannes

v.

Giovanni.

duomo (12 da Modena e

luglio 1184), 14, 9-10, 18-19, 30-35',


la benedice, 22-29, 36-37 .

v. Giusefpe.

Karolus
"

v. Carlo cPAngib, Carlo

III imferatore.
Transtiberim
a

Laborante card. [La'wrans Sancte Maria


firesbiter cardina/is]

accompagna Lucio IH
di

Mo-

Mabillon autore d. Ann. Bened., sua opinione corretta XXIV, 3-7 . Magiscolae o Magistri scolarum della Ch. di ModeNA v. Modena (Chiesa). " Malacria cap. d. pop. di Modena (an. 1272), 19, 18 .

dena

(an. 1184),

14, 11 .

"Lambertazzi FABRO/i.
1255), 19, 4-7
"
.

Modend

(an.

1254-

LambertiniUgolino detto Caprecio[ Ugo linus Caurezius] di Bologna pod. di Modena (an. 1258), 18,
16,

"Manlio (Marco) cit. nel canto d. scolte, 11, 24-26 . Mantova (podesta) v. Caccianemici Alberto (an. 1264). Marano v. Andrea da M., Giliolo da M. " Marca [Marchia] suoi rettori assistono alla consacrazione d. duomo di Modena (an. 1184), 14, 18 .
i

25 .

"

Lambertino v. Samaritani L. " Lamperto nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. HI, 17, 14 . " Lanfranco, 17, 9, e 14; nomi di altrettante persone che hanno sottoscritto 1'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. App. III . Lanfranco de' Facii o de' Romengardi [Lan/rancus
de Facio alias Romengardus] gli e affidata la costru-

Marchesino da Ricadona [Marchixinus de Rickadona] di Bologna pod. di Modena (an. 1267), 19, 9-10, 27-30; fu di parte geremea e si adoferb per la pacificazione d. Romagne (an. 12S4), 29-30; fod. di Alessandria
(an. 1268) e yesi (an. 1270), 30-31 .
.

Marco (card. di San) v Giovanni Marco Manlio v. Manlio Marco.


"

card. (an. 1184).

Maria,

17,

18,

19,

19

1,is
,

20,

20

bis
,

22;

nomi

di altret-

tante persone che


"

hanno

sottoscritto l'atto d. Frater-

zione d. nuovo duomo di Modena, 4, 46, 47 5; interviene alPapertura dell'arca che racchiude il corpo
di

nita d. duomo di Modena ed. nell'App. III . Maria (santa) madre di Cristo, cit. nel canto d. scolte,
11, 35
;

san Geminiano,

8, 9-10;

"h

descritto mentre so"

cafella eretta in suo onore (an. 881), 12,

22, 29 .

praintende

al lavoro,

quale e rappresentato nella mi3-41, 45-48, 55,


1-6, 13,

niatura del cod. capitolare, 22,


23, 25-28, 44; 24, 13-14, 18-21; 25,
u h ric. nell'iscrizione sul

6-20;
',

Maria de Prando cos) deve leggersi e non A def r andus nel Necr olog io della cattedrale di Modena,
17, '9

24; 26, 14
d.

duomo, 13, 28-14, 3; l'indicazione d. suo cognome e aggiunta nella cronaca Tassoni, 4, 1-3; "XVII, 26di

muro

levante

Maria in Transtiberim
card. (an. 1184).

(card. di Santa) v. Laborante

Maria in via Lata


(an. 1184).

(card. di Santa) v. Goffredo card.

XVIII, 2; " probabilmente l'aggiunta deriva dalle cronache di san Cesario, XVIII, 1-34 .

Maria NOVA

(card. DI Santa) v. Albino card. (an. 1184)*

[Martha-Modena]

INDICE ALFABETICO
persona sottoscritta nell'atto
d,

35

"

Martha nome
ternita d.

di

Fra21.

Modena

"

duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, Martinelli Gerardo pod. di Modena (an. 127S),
6-7, 8-9 .

20,

(capitani del popolo) v. BaceUicri Nicolo (an. 1271), Malacria (an. 1272), Caccianemici Venetico (an. 1273), Giliolo da Marano (an. 1278), Guido da Correggio (an. 1283). " (chiesa) cede alcune sue terre in Prada con atto
1106,
d.

"

Martino, 17, 11, 13, hanno sottoscritto

14,

16;

nomi

di

altrettante

che
di

l'atto d. Fraternita d.

duomo

XIX,

19-21;

notizie inlorno ai suoi

magistri
14-16;

"

Modena ed. nelTApp. III . Mastino di Leonte di Albareto


(an. 11 10),

scholarnm
acquista una terra
1-47 ; v.

dal 11 50 al 1286,
(san),

XIX,

XX,

Geminiano

Modena (duomo), Modena


Geminiano
fatte dal

XIX,

21-24,,.

Matilde

di

Canossa [Princcps

o Comitissa Mathildis o

(vescovi).
"

(citta) ollerte d. pallio a san


(an. 1258-1283), 18-20
;

Matkihia\ e consultata se debba scoprirsi il corpo di san Geminiano, 7, 9-16; "XXIII, 19-20,,; approva
la

com.
lo

v. Aigoni,

Angib (Car-

),

Cittanova, Descriptio urbis, Fabri, Fredo, Ghir-

deliberazione d. Modenesi
4,

di

costruire un nuod.

landiiia, Geininiano (sait),

Gercmei, Ghibellini modenesi,

vo duomo,

25-29

"

aiuta la fabbrica

duomo,

XVIII,

19 ;

partecipa alla cerimonia

d. traslazione

d. corpo di san Geminiano, 6, 33; interviene allo scoprimento d. corpo di san Geminiano ed alla consacrazione d. suo altare (8 ottobre 1106) ed offre doni, 7, 26-28 8, 30-33; " XXIII, 15-16 ; " documenti relativi ad essa pubblicati dal Muratori, XXIV, 8-15 ; "e descritta quale trovasi rappresentata nelle mi;

Guelfi modcncsi, Inno dcllc scolte, Lucio III, Mutine.

(cittadino)

v. Pietro

"(cronache) ms.
chivio comunale

di

da Modena. cronache modenesi nella biblio-

teca delTUniversita di
di

Bologna (n. 577) Modena, XIII, 28-30;

nell'ar-

15, 30-32;

XIV, XIV,

niature d. cod. capitolare, 22, 67-23, 17; 23, 29-30,


1-26, 28;

35,

24, 22-29; 25, 7-11, 43; 26,

11,

/2,,;

"

sua f

"

Diacono (Bondeno de) Donizzone. Maurizio cede certo territorio in Albareto (an. 1 1 10),
(an. 1115), 23, 1-3; v.

XIX, 21-24 . Mediolani v. Meziullani. Mediullani v. Meziullani. Medius villanus v. Meziullani. Medivillani v. Meziullani.

Cronaca di Modena (au. 1 465-1 547), 10; Note di Storia modencse dal iogg al 1452 e dal 1188 al 1497 ms. neW L/iiivcrsita di Bologna, XIII, 16-17; XIV, 3 ; v. Bonifacio da Morano, Descriftio Urbis Mutine, Giov.tnni da Bazzano, Panini Francesco, Sfaccini G. O., Tassoni Alessandro seniore.
17-18;

(giudici del

comune)

v.

Presuli Melchiorrc.

"Meziullani
dius villanus,
ric. in

[MeciuUani, Medivillani, Mcdiolano, Me-

documenti che

Medio vilano, Medii vitani] magiscola lo concernono (an. ng8), XX, 21

(an. 1203), 27; (an. 1214), 30-32; (an. 1220), 25; (an.

1223), 34 .

Milano (podksta)

v.

Alberto de Caccia?iemici (an. 1252).

"

cittadini notevoli) v. Cuido da Predasanta. Mirabilia nome di personasottoscrittanell'atto d. Fraternita d.

(duomo) nell'antica cattedrale preesistente all'attuale e sepolto san Geminiano, 3, 10-13; minaccia rovina, 3, 24 -4, 4 a; 3, 5-15 b; " si delibera di edificare una nuova cattedrale, VII, 17-22; la contessa Matilde approva la deliberazione, 4, 25-29; si cominciano a scavare le fossa per le fondamenta (23 maggio iorq), 5, 1-13; "XII, 19-21 ; si cominciano a costruire le fondamenta (9 giugno 1199), 5, 13-14; "XII, 21-22,,; "XXIII, 18-23 ; miracoloso ritrovamento di marmi per condurlo a compimento, 5, 24-50; " sua fondazione ric, VIII, 15; IX, 11-12, 14-15; XII, 19-22; XXIII, 10-23 ; " congetture d. Bortolotti sulla data d. sua fondazione, XXI, 10-34 " come ne c descritta la fon;

duomo
si

di

Modena

ed. nell'App. III, 17, 9

dazione nella cronaca di san Cesario,

X VIII, 12-13

MODENA
tiene

(ARCHIVl)
vi la

lare,

BOSCHETTI V. di StatO - " CAPITOconserva il cod. O. II, 11, che conIX,


10; 1-2;

Rclatio,

mina mutinensia, 11, mentorum collectio ab


e
il

vi

XXril, 25-26; ed i Carsi conserva la Instru-

"antiche sue iscrizioni, 13-15; XIX, 17-18 ; " nomi che si leggono suWarchivotto d. J>orta d. Pescheria, 14, 1-14,,; " documento relativo ad una confraternita
per 1'illuminazione
1-39 ;
d.

duomo, 17-18; VIII,

3-4; 17,

an. 1071
27-30,

ad an.
14-16;

r2Q3,

XIX,

18-19;

" offerta d. pallio, 18-20,,; " raccolta d.

docunel

cod. Privilegia, IX,

25; ne sono tratte notizie

menti

relativi alla fabbrica del


II.

duomo contenuta

intorno ai magiscolae,

XIX,

XX,

1-47; con-

cod. O.

11 dell'archivio capitolare e nei Privi-

serva nel cod. O.

II. 7, il documcnto
d.

relativo

aUa
e nel

legia, IX, 26, 10-16; IX, 26-X, 3; IX, 10-16,,; " consa-

Fraternita fer

V illuminazione

duomo, 17, 1-5;

cod. O. III, 1, la nota d. offerte d. pallio a san Geminiano, 18, 2-3 - " comunale vi si conservano due copie d. Relatio, XIII, 19-23; XIII, 20-XIV, 3; e un

crazione dell'an. 1184, 14 ; " f rammento d. suo pavimento, 15, 36-38 ; " Parciprete d. duomo chiedeuna tunica ed un tabarro fer il custode dclla ch. il gior-

cronache modenesi, XIII, 28-30; 15, 30-32documenti cit., 18, 19 passim - " del collegio di San Carlo, conserva una lettera di G. M. Barbieri, 15,30,, - "notarile, documenti cit., 18, 19 passim,, " di Stato, vi si conserva nel fondo Boschetti una codi

ms.

pia d. Relatio, XIII, 23-27

(assessore del*podesta) v. Calanchi Gio. Paolo. " (biblioteca estense) vi si conservano vari codici
d.

Relatio, loro descrizione, XI, 11-XIII, 18; ilcod.

lat.

388 contiene 1'autografo degli Annales veteres mutinenses di A. Tassoni, XI, 12-13 ; v. Besini Ottavio. (caNCELLIere DEL COMUNe) v. Carandini.

Geminiano (13 febbraio 1307), Geminiano (san), cattedrale di Modena, Ghirlandina, Necrologio della Opcrai del duomo. " (p o d e s t a) il dott. P. L. Vicini hapronto un lavoro sui pod. di Modena, 18, 46-50 ; v. BaceUieri Nicolb (an. 1252 c 1271 ?), Samaritani Lambertino (an. 1254, 1268), Lambertazzi Fabio (an. 1254, I2 55)> Caccianemici Alberto (an. 1254-1255, 1262, 1266), Carbonesi Arimondi (an. 1258), Lambertini Ugolino (an. 1258), Guido da Predasanta (an. 1250), Pagano da
no della festa di san

22, 22-33

v.

Bonifacio freposto,

Predasanta

(an.

1260),

Scurta di Porta (an. 1261,

1271), Baffoli Giacomo (an. 1263), Monaldeschi Monal-

36

INDICE ALFABETICO
do (an. r26\), Galluzzi Guidaclerio (an. 1265),
chesino

[Modena-Pontificale]

Mar-

"

da Ricadona (an. 1267), Rangoni Jacofino (an. Andrea da Marano (an. 1272), Lavanderi An1269), saldo (an. 1273), Galluzzi Matteo (an. 1274), Adimari Forcse (an. 1275), Lazzari Lazzaro de' Rustichelli (an. 1276), Giovanni da Pescarola (an. 1277), Martinelli

Pagano di Preuasanta [Paganus de Predasancta] di Modena (an. 1260), 18, 22, 39-40,,.
Pallio offerto a san Geminiano, nota
l'an.

pod.

"

d. offerte dal-

Gerardo

(an. 1278), Asinelli Alberto (an. 1279),

Rtiggeri Antonio (an. 1280), Paci Belvilano (an. 1281), Arcidiaconi Clerigaccio da Monsehce (an. 1282),
Guidotto (an. 1283).

1258 all'an. 1283, 18-20; frobabilmente serviva ad avvolgere il corpo di *an Geminiano, 23, 35-45 24, 1-7; sua descrizione, 23, 49-59 24,25-29; 26, 12-14; pallio offerto da Alessio Commeno a Matilde di Cnossa, 24, 7-9,,; v. Gregorio X.
',

"PandecAMPI,
(an. 1220),
"

magister scolarum nella Ch. di Modena


25-20
.

XX,

Modena (ponte

v.

(statuto) v.

Fredo (fonte). Fabbri (statuto dei).


nel sec.

Pandolfo

(card.)

[Pandulfus Sanctorum Aj>ostolorum

"

torre v. Ghirlandina.

"(vescovi) gia

avevano cominciato a
',

"

accompagna Lucio III a Modena (an. 1184), 14, 11 . Panini Francesco cronista di Modena (sec. XVI) copia
presbiter cardinalis]
d.

fortare nella loro cJi. una severa austerita, 17, 24-29 v. Aimone, Ardizzone, Dodone, Guarino, Leodoino. Mombrizio edit. d. piu lunga redazione d. Vita di san

sua cronaca nel ms.

est. lat. n. 790,

XI, 36-XII,

ParmA (capitani DEL popoLo)

v.

Giovanni da Pcscarola

Geminiano, XIV, 29; XV, 31, 33 . Monaldeschi v. Monaldo dei M., Rainiero dei M. f Stefano dei M. " Monaldo dei Monaldeschi [Monaldns de Urbeveteri]

(an. 1275).
"

(citta),

Pasquale

II

va

Parma

(an.

1106),

Rainiero di Stefano da Orvieto, pod. di Modena (an. 1264), 19, 3-4; caf. d. pop. ad Orvieto (an. 126S) e a Firenze (an 1270), ig-23 . Monselice v. Clerigaccio da M.
figlio di

XXIII, 32-39 . (cittadini notevoli) v. Baffoli Giacomo, Ruggeri Antonio, Scurta di Porta. " (cronache) Esiratto da una cronaca di Parma (an. TO36-IJ71) ms. d. bibliotcca deW Universita di Bolo:

Montaperti
Montecucolo

(rotta

di) ric, 19, 53.

[Monteqquucholius] v. Guidino da

M.
Relatio
;

Morano
"

v. Bonifacio da M. Muratori Lodovico Antonio, pubblica

la

translationis corporis sancti Geminiani, VII, 3-4

sua
7-9;

ed. d.

Vita di
3;

san Geminiano,

VIII,

21,

23-27,

XIII,

XIV,

30;

non conobbe

il

cod.

est. lat. n.

1079,

gna, XIV, g-10 . (vescovo) v. Bernardo (card.). Pasquale II papa va in Lombardia (an. 1106), 7, 17-21; " XXIII, 30-35 ; va a Modena, dedica l'altare d. duomo a san Geminiano ed espone al pop. il corpo d. santo (8 aprile 1106), 3, 7; 7, 23-8, 47 "XXIII, " va al Sinodo di Gua21-23, 35-36 ; "XXIV, 3-7 XXIII, 36-37 ; " quindi a stalla (22 ottobre 1106), Parma, XXIII, 37-XXIV, 5 ; v. Bernardo (card.).
;

XIII, 8-12; pubblica la Dcscriftio Urbis Mutine,


34-35;

XV,

"Patetta
cit,,

F.,

sua opinione sul canto


di) in

d. scolte, 12, 33-43;

sua opinione sull'autore di essa, XVI,

1, 2-10',

88; 15, 2o-2i .

sua prefazione alla Relatio, XXIII-XXIV; fubblica il documento d. Fraternita modenese per V illuminazione
d.

"

Pergamo (rocca
11, 20
.
.

Troia

ric.

nell'inno d. scolte,

duomo, 16, 5-6

e il

Necr ologio

d. cattedrale

di

Modena,

10-12 .

"Necrologio della cattedrale diModeNA,


scritto sui

Pescarola v Giovanni da P. Pescheria (porta della) v. Modcna (duomo). "Petro, 17, 9, 12, 12 Ms 13, 14, 15; nomi di altrettante persone che hanno sottoscritto 1'atto d. Fraternita
,

margini di un

cod.

delP archivio ca16,


8-9',

pitolare di

Modena da varic mani,

ed.

dal

Muratori
difetti d.

dal Bortolotti, g-12 ; si correggono

alcuni

d. duomo di Modena ed. nell'App. III,,. Petrus v. Pietro. Piacenza (cittadini notevoli) v. Lavandari Ansaldo.

loro el., 12-20; e si riportano due passi im.

(podesta)
ta

v. Caccianemici Alberto (an. i*7S).

portanti omessi, 20-3^

"Piero
N.
[

(de')

Crescenzi

chiama

"

tomba

la "

mot-

Nicolo [Nicolaus]

v. Bacellieri

, 12, go-gi . Pietrasanta v. Predasanta.

"Oderico da Savignano
"Oderico da Savignano
notizie
"

Odericus de Saviniano]
[Odericus dc Saviuiano]
Fraterbis

notizie genealogiche (an. 1142), 15, 4 .

Pietro apostolo, ric. 14, 25 . Pietro de Crescenzi v. Crescenzi P.


"

"Pietro di Baioaria

[Petrus Baioaria o de Baioa-

gencalogiche (an. 1188), 15, 5 Officia nome di persona sottoscritta nelf atto
nita d.

ria, canonicus, magister sco/arum] documenti che lo rid.

duomo di Modena ed. nell'App. III, 1 7, 18, 18 . " Oliva nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 22 . " Operai d. Duomo, 22, 14-33, 49-62 .
Orvieto (capitani del popolo)
schi (an. 1268).
v.

"

cordano (an. 1278, 1283, 1284, 1286) XX, 41-40 . Pietro di Leone di Albareto acquista una pezza

di

"

Pietro di Pietro da Modena


terra in Pradella,

terra in Albareto (an. 1160) XIX, 21-24,,. chierico, acquista una

XX,

3-4 .

Monaldo Monalde-

Ostiense card.

v.

Tebaldo card. (an. 1184).

Pio Guido v. Giovanni di Bocmia. Piscarola v. Pescarola. Pistoia (cittadini notevoli) v. Lazzari Lazzaro de
Rustichelli.

Pace
di

v. Paci.
di
.

Bologna, pod,
(an. 1281), 20, 12-13, 13

(podesta)

v. Caccianemici Alberto (an. 1270).

"Paci Bevilano [Belvilanus de Paxe]

"Piumazzo,

Modena

Pontificale di Agnello

sua difesa (an. 1239), 19, 43 v. Agnello.

[Porta-Spaccini]

INDICE ALFABETICO

37

Porta
"

v.

Scuria di Porta.

Portuensis card. v

Prada

Teodino card. (an. 1184). [locus Pradae] ric in un documento

d.

1106,

XIX, 21 . " Pradella, terra pr. Modena, XX, 4 . Prando v. Maria de Prando. Predasanta v. Guidone da P., Pagano da P. "Presuli Melchiorre [Melchior de Presuii] giudice com. di Modena ric, X, 9 .

"Rodulfo nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 13 . " Roga nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 20 .
Rogerjs (de) v. Ruggeri. " Ruggeri Antonio [Antonius de Rogerjs]
pod. di
di Parma Modena (an. 1280), 20, 10-11, ti-'2. " Rolando nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternitad. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 9;
v.

d.

Primo

(san), ric, 5, 16, 16-18 .

Rolandino.
v.

Rolandino [Rolandus]

Baiamonti R.

"Raina nome di persona sottoscritta nelPatto ternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III,
"

d.

Fra-

"Roma (cronache) Cronaca romana


1313,

sino al

17, 21 .
"

ms.
18
.

d. biblioteca

deW Universita
11, 24 .

di Bologna,

Rainero,

17, 12 e

16;

nomi

di altrettante

persone che

XIII,

hanno

sottoscritto I'atto d. Fraternita d.


ed.

duomo

di

Romani,

cit. nel

Modena

nelPApp.

III .

Rainiero de' Monaldeschi v. Monaldeschi Monaldo. " R A n ei (!) lettura errata d. Bortolotti per R a n g o n i, 19, 40 ', v. Rangoni Jacopino. " Rangoni, ms. a Vienna, XIII, 25 . " Rangoni Jacopino [Jacobinus Rangoni] pod. di Modena (an. 1269), 19, 13-14, 40 . Raven~na (chiesa Dl) v. Ckiesa ravennate.

Romano v. " Romagna

canto d. scolte, Annales Veronenses.

[Romandio/a] i suoi rettori assistono alla consacrazione d. duomo di Modena (an. 1184), 14, 18 ; Marchesino da Ricadona tenta pacificarta (an. 12S4),
.

19, 20-30

(podesta) v. Caccianemici Alberto (an, 1249). vescovi) v. Girardo arcir. (an. 1184).

Romandiola v. Rotnagna. Romengardus v. Lanfranco architetto. Romulea arx v. Campidoglio. " Ronchore (Bondeno de), luogo dove sarebbe morta Matilde di Canossa, XXIV, 12 .
Rustichelli v. Lazzari Lazzaro. "Rustico nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 9.

"Regenza nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 21 . " Regeza nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 19 . " Reggio d' Emilia (archivio di Stato) documenti cit.,

"Salvatore
"

(san), capella eretta in suo onore (an.

(podesta) (vescovi)

18, 3i-33 n

">

'

v.
v.

Costanza (pace di). Giovanni da Pescarola

88l), 12, 22 .
(an. 1276).

Bonsignore

(an. 1106), Alberico (an. 1184).

Samaritani Lambertino [Lambertinus de Samaritand] di Bologna, pod. di Modena (an. 1254), 19, 38; cap.
d.

Relatio sive descriptio de innovatione


velatione seu etiam

ecclesiae

sancti
re-

pop. a Forfi (an. 1236), 38-39;


126S), 19,
11-12 .

pod. di

Modena

Geminiani mutinensis presutis ac de traslatione vel

(an.

consecratione eius beatissimi cor-

poris (an. 1099-1106) testo secondo la cronaca d. Tassoni, 3-8; secondo il cod. capitolare, 3-8 b; " sua importanza storica, VII, 1-11 ; " ne e autore

un testimone oculare
studiarne criticamente

d.

fatti,

12-16 ;

" necessita di

il contenuto e la forma, in confronto coi documenti contemporanei, 22- VIII, 19 ; "1'autore d. Relatio e anche autore di alcune iscri-

"Sardica (concilio di) (an. 348) ric, XXI, 15 . Savignano [Saviniano] v. Alberto da S., Bestiario da S., Giova'ini da S., Oderico da S., Visconte da S. "Scovatori [Scov atores de Bononia] di Bologna, offrono un palio a san Geminiano (an. 1260), 23 . " Scurta di Porta [Scurta de Porta] di Parma, pod. di Modena (an. 1261), 18, 24; e di nuovo (an. 1271),
19, 15; 18, 41-42', vicario d. re di Sicilia
(an. 1278) e
"

a Firenze
d.

duomo, 16 ; " ed. d. Relatio, 20-IX, 6 ; "descrizione ed esame d. codd. che la contengono, 10XIV, 13 ; " versione d. Relatio, XIII, 1-3 ; " vi sono due redazioni d. Relatio, XIV, 4-8 " d. rapporti che esistono fra le due redazioni, XIV, 8 sgg. " confronto fra il suo prologo e quello d. Vita, XVI, 13-25 ; "i'autore d. Relatio e Pemendatore d. Vita piu estesa, XVIII, 1-16 ; "e probabilmente e un vesc di Modena, 27-XIX, 8; " il testo originario e attribuito al canonico Aimone, XIX, 12-14 .
zioni d.
; ;

Segnoreto nome
Fraternita
17,
16 .

pod. di Lodi (an. 1281), 42-45 . di persona sottoscritta nelPatto

d.

duomo

di

Modena

ed.

nelPApp.

III,

Severo (san)
il

arciv. di Ravenna, depone nella tomba corpo di san Geminiano, 3, 25-4, 5 " XI, 29-30
:

"

XXI, 15-17 ; " documento d. 1302, spectante al suo culto, IX, 10-12 . SlciLIA (re di) [Carlo I d'Angib] manda Scurta da Porta suo vicario a Firenze (an. 1278), 18, 42
29 e

"suaandataa Modena, XI,

"Restano nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 17, 12 . Ricadona v. Marchesino da R. "Richilda, 17, 19, 20; nomi di due persone che hanno sottoscritto 1'atto d. Fraternita d. duomo di Modena
"

Sigico
"

v. Sizizo.

Sigonio Carlo

storico, ebbe un cod. di


il

G. M. Barbieri,

XIV,
cit.,

13-18; trae in errore


.

Mabillon,

XXIV,

6-7;

15, 20

"Sinone [Synon]
"

ed. nell'App. III

"

Riutruda nome di persona sottoscritta nell'atto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 19 . Rodolfo [Rodulfuus magiscola] ric. in documenti (an.
121 2),

cit. nel canto d. scolte, 11, 8 . Sizizo [Siziro, Sigizo] magister scolarum, documenti che lo riguardano (an. njo), XX, 4, 7.

Societas Anglorum v. Anglorum Societas. " Spaccini Giovan Battista cronista modenese
nuense
d. Relatio,

ama-

XX,

28 .

XIII, 20-22

38
"

INDICE ALFABETICO
d. cod. Privilegia, IX,
"

Spadari-Zesa]

Spadari Bartolomeo copista


29-30
;

T r A U b e,
Troia
ric.

suoi scritti sui

C armina mutine.nsia,
39

5, 7 .

11,

X, 6-7 . Spoleto v. Guido da S.

t-3, II-I3, 17;


"

12,

27,

nel canto d. scolte, 11,

"Stefano
III,

[Stephano]

l'atto d. 17,

nome di pcrsona sottoscritta nelFraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp15 .

"

Tunica,

suo uso neisec.

XII-XIV,
di

22, 10-20; 2 3, 31-33

"

Ubaldino massaro d. Fabbrica


vere nel 1257
il

san Geminiano fa scri.

Stefano de' Monaldeschi Stephano v. Stcfano.

v.

Monaldo

de'

Monaldeschi,
"

cod. d. Privilegia, IX, 28-30


in

Uberto CARD.
preshiter
(an.

Uberlus Sancti Laurcntii

"Sudario,
"

ric, 23, 33-46,,.


"

card.\
14,

accompagna Lucio
12 .

III

Damaso Modena

Susanna nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nell'App. III, 47, 21 . Synon v. Sinonc.

1184),

Ugo nome di persona sottoscrltta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III, 17, 13 .
27-30,,.

"Tanfreda nome
Fraternita
17,
10 .

di persona

sottoscritta
ed.

nelPatto

d.
III,

di Cluny abate, 23, Ugolino v. Lamhertini U.

"Ugo

d.

duomo

di

Modena
cit.,

nelPApp.
.

Ungeri

v.

Ungheri.
[

"Ungheri
pocta
23, ig-13
cronista,

Ungeri]

ric. in

un carme modenese

d. sec.

X,

"Tasso Torquato
si

Tassoni Alessandro seniore

Relatio, quale

Unni v

12, so, 72 Ungheri.


.

legge nella sua cronaca, 3 a-Sa; " autografo ed edizione d. suoi Annales vct. mutin., XI, 12 ; "copia
1-6 ;

Urbs vetus

v. Orvieto.

"URSA,
"

correzione da farsi nel


Vuinisa, 17, 20 .

Necro lo gio

modencse
Frater17, 17
.

delPautografo, XII,
ed. d. Relatio,

" ci

XV,

18-25;

conserva la piu antica XVI, 15; XVII, 17-XIX, 12-,


si

in luogo di

XXII,
" "

" notizie

che vi

leggono, 3, '-13 riporta


;

Urso nome di persona sottoscritta nelPatto d. nita (1. duomo di Modena ed. nelPApp. III,

P iscrizionc sulla consacrazionc d. duomo, 14, 10-24,,. Tassoni Alessandro cantore d. Secchia, XI, 20 .

"

Varesani
XII,
v.

ed. di
1-4 .

una Vita di san Geminiano

(an. 1581),

"

Tebaldo card. [Tebaldus hosticnsis cpiscopns card.\ accompagna Lucio III a Modena (an. 1184), 14, 10 . Teberga nome dl persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III,
17, 22 .

8-9,

Verona
"

Annalcs veronenses.
12, 24-43
.

Verica [Habrica] terra d. Frignano, "Visconte da SavIGNANo \Vicecovies


notizie genealogiche, 15, 3 .
" n.

de Saviniano\,
XIII, 25

Teodino Caro. [ Thcodinus fortucnsis episcopus card.] accompagna Lucio III a Modena (an. 1184), 14, 10 . Teodoro (card. diSan) v. Ardizzone cardinalc (an. 1184). " Tethelberga nome di persona sottoscritta nelPatto d. Fraternita d. duomo di Modena ed. nelPApp. III,
"

17, 20 .

Teuza nome di persona sottoscritta nelPatto ternita d. duomodi Modena ed. nelPApp. III, Theodorus v. Teodoro. Theodinus v. Teodino.
"

d.

Fra-

Vienna (biblioteca) ms. Rangoni Vualimberga v. Gnalimberga. Vualberto v. Gualberio. Vualterio v. Gualterio. VuarimbaldO V. Guarimbaldo. Vuarinus v. Guarino vescovo. VuiNESA v. Guinesa.
Vuineviso v. Guineviso. Vuinisa v. Ursa.

6180

cit.,

17, 19 .

"Tiraboschi
Toni (podesta)

Girolamo,
v.

sitoi

errori corretti, 14,27m


,

Wiligelmus
"

v.

Gugliehno scultore.

40',cit.,XIII, 21-22; 12, 24; 15,i

17,38; 19,33,,.

Caccianemici Albcrto (an. 72Ji).

Zksa

[locus eese] \n villa Albareto,

XIX,

23 .

[AA. 348-1115]

INDICE CRONOLOGICO

348 - Concilio di Sardica, XXI, 15-16 . 349 - f di san Geminiano e sua sepoltura nella cattedrale di Modena preesistente all'attuale, 3, 1014; *"dopo il concilio di Sardica (an. 348), san Severo muove alla volta di Modena per
"

tedrale e ne affidano la costruzione a Lanfranco,


4, 42-47;

1099 maggio 23
per
5,
le

"XXIII, 12-13,,. - Si incominciano a scavare le fossa fondamenta d. nuovo duomo di Modena,


"
-

1-13;

XII, 19-21

presenziare
15-17 .
1

ai

tunerali di san Geminiano,

XXI,
Ghi',

1099 giugno 9
menta
d.

Si cominciano a costruire

le

fonda21-

duomo

di

Modena,
1-3 .

5,

14-23;

"XII,

367 giugno

24-7

Gtielfi di

Modena

tolgono ai

22 ;

" 13,

5-10,,; " 14,

bellini il
v. '367

borgo di Citlanova pr. Modena,

3, 3-9]

"1106
1106

Atto

di cessione fatto dalla

Ch.

di

Modena

di

giugn 2 4-

*"759

Appartiene a quest'anno u' iscrizione, che legge-

alcune terre in loco pradae, aprile 30 - Avanzati i lavori

XX,

19-21 .

vasi nella torre di

Modena

e che

ora invano

si

Modena,

vi si trasporta

il

d. nuovo duomo di corpo di san Gemi6,


1-7,

parola di w'opus costruito a tempo di Desiderio, 15, 27-36 . [Quest'^#s potrebbe essere una torre preesistente all'attuale e sulla quale la Ghirlandina fu forse costruita,
ricerca, nella quale e

niano, presente la contessa Matilde,


" XII, 23-24 ; "

2;

ovvero anche, con maggiore probabilita, qualche


altro edifizio, la cui lapide

XXIII, 10-12, 16-17 ; " 22, 64-66,,. 1106 ottobre - Pasquale II va a Modena e con lui e la contessa Matilde di Canossa e si delibera di aprire l'arca che racchiude il corpo di san Geminiano,

concernente

la

sua

fondazione, sia stata impiegata, con altro antico


materiale, alla costruzione della Ghirlandina].
"

1106 ottobre 8
29-37 .

19-8, 37; "XXIII, 18-23,,. Pasquale II consacra l'altare di san Geminiano, 8, 37-47 ; " XII, 24-25 ; " XXIII, 18-25,
7,
-

881 luglio 26

Fondazione di una capella

in " habrica
e di

in onore di santa

Maria, di san Salvaiore

"1106

san Giovanni, 12, '7-43

il

*" 892
*"
"

Data
-

d.

composizione, secondo
modcnesi, 11, n. 1
.

Traube, d. canto

"1106

d. scolte

Pasquale II interviene al Sinodo di Guastalla, XXIII, 36-37 . - Pasquale II va a Parma, vi consacra la chiesa dedicata alla Vergine e vi lascia vesc. il card.
ottobre
-

22

900-924

Data

d. composizionc, secondo il

Muratori

e altri,

d. canto d. scolte modencsi, 11, n. 1.

"1106

Sec.

Documento riguardante

1'illuminazione del-

"

Sec.

modenese, preesistente all'attuale e contenente l'arca, ove riposava il corpo di san Geminiano, 17-18; 17, 1-2 . - /Z vesc. di Modena, comc anche altri vesc, in1'antica cattedrale

Bernardo, XXIII, 38-XXIV, 7 . Forse in questo medesimo anno si mette mano all'erezione d. torre detta d. Ghirlandina. Cid pare si debba desumere da una lapide, che si legge tuttora sotto la cornice che divide il se-

cominciano a portare nella Chiesa quella severa


austcrita
rio
"

che

verra poi propugnata da


.

Gregodi

VII, 16, 20-28


Si rinviene
il

Sec.

corpo
.

di

san Genesio vesc.

Brescello, 24, 4-9


"

1071-1293

- Instrumentorum collcctio ab an. 1071 ad conservata nell'archivio capitolare di Mo1293

condo dal terzo piano, 15, 12 . 1110 febbraio 28 - Atto di cessione fatto da Aimone canonico, Alberto, Guido, Maurizio e Giovanni prete di un territorio in Villa Albareto ad Allegretto, Pietro, Giovanni, Mastino di Leone d'Albareto, XX, 22-24 . "1110 settembre - Atto di cessione fatto dall'arcidiacono Alberto e dal preposto Guido ad Aimone
"

magister scholarum

d.

Ch.
il

di

Modena

a Pietro di
4 .

dena,

1085-1099
1099
-

Modena trovano cke Vantica cattedralc e troppo piccola, XVIII, 13-15. I Modenesi pensano di fondare una nuova cat
-

XIX, 18-19 / cittadini

Pietro di una terra in Pradella, XIX, 24-XX,

di

"1109 "1115

primo documento riguardante Aimone, canonico e magiscola, XIX, 27 .


Spetta a quesfanno

f Matilde di Canossa, 23, 1-5

40
"

INDICE CRONOLOGICO
"

[AA. 1142-1277]

"

1142 - Atto relativo ad Alberto di Savignano, 15, /-a . 1150 marzo 31 - Sizizo magister scolarum d. Ch. di

1255- 1256
45 .

Nicolb Bacettieri pod. di Faenza, 19, 44d.

Modena, XX, 4, 7 . "1171 gennaio 20 - Albcrto magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 5, 8 . 1171 ottobre 26 - Alberto magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 10. 1182 marzo 27 - Alberto magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 12. 1183 Ottobre 21 - Alberto magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 14-15 . "1184 luglio 12 - Consacrazione d. duomo di Modena, gia terminato, per pp. Lucio III, 14, 9-29,

"

1256

Lambertino Samaritani, cap.


II

pop. a Fort),

19, 38-30,,.

"1257

legia che contiene

Massaro Ubaldino fa scrivere il cod. Privii documenti relativi alla fabbrica d. duomo di Modena, IX, 27-30; 26-X, 3 .
Alberto Caccianemici pod. di Imola, 19,
7 .

"

1258

"1258
"

Ugolino Lambertini e Arimondi

di

Bernardo
20-21 .

1259
1261

Carbonesi, pod. di Modena, 18, 16 . Guido da Predasanta, pod. di Modena, 18,

"1260
"

Pagano da Predasanta, pod. di Modena, Scurta di Porta, pod. di Modena, 18,


Alberto Caccianemici pod. di Imola,

18, 22 .
24 .

,.
"1184
"

luglio
luglio

14
15

Lucio

III parte
.

da Modena

e va a

Carpi, 14, 2223, 35-41

1184

Lucio III consacra la Ch. di Carpi,


-

"1262 "1263 "1263 " 1264


"

19,
1

7 .

Giacomo

Baffbli pod. di

Modena,

19,

f Guido da Predasanta, 18, 36-38 . Monaldo de' Monaldeschi pod. di Modena,

19,

14, 40-41

3-4 .

"1190 maggio 31
di Modena,

Alberto magister scolarum


ib-17 .

d.

Ch.

XX,
-

"
d.

"1197 marzo 20
di Modena,

Alberto magisler scolarum

Ch.

"

1264 12^5 1266

Alberto Caccianemici pod, di Mantova, 19, 8 Guidaclerio Galluzzi pod. dl Modena, 19, 5-6

Alberto Caccianemici pod.

di

Modena,
Modena,

19,

XX,

18 .

7-8, 10 .

"1198 marzo
stri

Alberto,

Gerardo, Meziullani magi-

"1267
"1268
"

Marchesino da Ricadona pod.

di

19,

scolarum d. Ch. di Modena, XX, ig-21 , "1199 novembre 21 - Alberto magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 22 . " 1200 - Arloto magister scolarum d. Ch. di Modena,

9-10,,.
-

Monaldo

de' Monatdeschi cap.

d.

pop. ad Or-

vieto, 19, 20-21 .

1268

Marchesino da Ricadona, pod. di Alessandria,


.

XX,
"1203

23

.
-

19, 31

Ottobre 13
Ch. di

Meziullani

magister scolarum

d.

"1268
1268

Lambertino Samaritani pod. di Modena,


II

19,

"1212
"

1214

"

1214

"1220

Modena, XX, 27 . ottobre 10 - Rodolfo magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 28-20 . giugno 6 - Meziullani magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 30-31 . settembre 13 - MeziuUani magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 32. agOStO - Meziullani, Girardo Giovanni, Pandecampi maejistri scolarum d. Ch, di Modena,
,

11-12 .
-

com.

di

Modena

offre

a San Geminiano un

baldacchino preparato quando si credeva che Carlo d'Angid dovesse passare per Modena, 19,
11-12; 18, 6-1 1 .
"

1269

"1270 "1270
"

Iacopino Rangoni pod. di Modena, 19, 13-M . Albcrto Cacciancmici pod. di Pistoia, 19, 10-11 . Monaldo de' Monaldeschi cap. d. pop. a Firen.
tj

ze, 19, 2t-2i

XX,
"

24-26 .
-

1223 marzo 6

Meziullani magister scolarum

d.

Ch.

"

1270 1271

di Modena,
Ch. di

XX,
-

34-35.

Marchestno da Ricadona pod. di lesi, 19, 30 . - Scurta di Porta, pod. e Nicold Bacellieri cap. d. pop. [o pod. (?)J in Modena, 19, 16; 18, 41-42;
-

"1227 dicembre 13

Albertino

magister scolarum

d.

X, 10-M

Modena, XX, 36. "1230 luglio 10 - Alberto magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 38 . " 1231 luglio 11 - Alberto magister scolarum d. Ch, di Modena, XX, 30 . "1233 settembre 11 - Alberto magister scolarum d. Ch. di Modena, XX, 40. " 1239 - Piumazzo difesa dai Bolognesi contro i Modenesi e Federico II, 19, 41-43 .
"

"1272

Andrea da Marano pod. e Malacria cap. d. pop. in Modena, 19, 17-18 . " 1273 - Guido da Montecucoli offre a San Geminiano un baldacchino, 19, 19-20 . "1273 - Ansaldo Lavandari pod. e Venetico Caccianemici cap. d. pop. in Modena, 19, 20-21, 48-50 . "1274 - Matteo Galluzzi pod. di Modena, 19, 22-23, 51 .
-

" a

1275 1275

Alberto Caccianemici pod. di Piaceuza, 19, 12

Giovanni da Pescarola cap.


a

d.

pop. a Parma,

1249 "1251 " 1252

Alberto Caccianemici pod, di Ravenna, 19, Alberto Caccianemici pod. di Todi, 19, 3.

9,0

"1275
"

Forese Adimari, pod


>

di

Modena,

19,

24-25,

Nicolb Bacellieri pod. di Modena per la parte

53-53

"1252
"
"

1254 1254 agOStO 6

degli Aigoni, 19, 43-44 . - Aiberto Caccianemici pod. di Miiano, 19, 3-4 . - Lambertino Samaritani pod. di Modena, 19, 38 .
-

1276
1276

Lazzaro Lazzari dei Rustichelli pod.


26-27,

di

Mo-

dena, 19,
"
-

55-56

Giovanni da Pescaroia pod.

di Reggio, 20,

Aiberto Caccianemici con Fabro

Lam"

3-3 .

bertazzi e nominato pod. di


" 1

Modena, 19,

5-6 .

1276
1276

Giovanni da Pescarola cap. deila Massa GuelFirenze, 20, 3-4

254

Marchesino da Ricadona

si

adopera a pacijicare
"

fa a
-

ia
"

Romagna,

19, 28-30 .
e

Gregorio
1,

offre

un

pallio a san

Geminiano.
20, 2-3 .

1255

Cessa la podesteria di Alberto Cacciancmici

20,
"

5-6

di

Fabro Lambertazzi

in

Modena, 19,

0-7 .

1277

Giovanni da Pescarola pod.

di

Modena,

[AA. 1277-1367]

INDICE CRONOLOGICO
"

41

"

1277
1278

il

Frignansi oftrono dieci libbre modenesi per


.

1283

Pietro da Baioaria magister scolarum d. Ch.

culto di san Geminiano, 20, 31

di Modena,
d.

XX,
XX, XX,

42 .
d.

"

Pietro da Baioaria magister scholarum

Ch.

"

1284
1286
-

Pietro da Baioaria magister scolarum


43-45

Ch.

di Moderia,
"

XX,

41 .
"

di Modcna,
-

1278 1278

Gerardo Martinelli pod. e Giliolo da Marano cap. d. pop. in Modena, 20, 6-7 .
Scurta di Porta, vicario
18, 42-43

Pietro da Baioaria magister scolarum d. Ch.


46 .
collectio

di Modena,

"

d.

re di Sicilia a Fi-

1293

Instrumentorum
1071-1293.
-

ab

a.

107/ ad 1293; v.

rcnzc,

"1279 "1280
"

Alberto Asinelli pod. di Modena, 20, 8-9 . Antonio Ruggeri pod. di Modena, 20, 10-11
Scurta di Porta pod. di Lodi, 18, 42-43. Belvilano Paci pod. di Modena, 20, 12-13,,.

"1297
.

Alberto

Caccianemici offre a
14-J6

Bonifacio

VIII

Bologna, 19,
"

1281

"1281 " 1282


"

Clerigaccio da Monselice pod. di Modena, 20,


.

1307 febbraio 13 - Supflica delVarciprete d. duomo di Modena afavore d. custode d. chiesa, 22, 23-20,,. "1331 aprile 23 - Privilegio di Giovanni re di Boemia
a Guido Pio,

U-15

XIV,

4-5

1283

Guidotto Arcidiaconi pod.


d.

Guido da Cor20,
16-17;

1357 giugno
giugno

24-7

Guclfi di

Modena tolgono

ai Ghiv. [367,

reggio cap.
11-24 .

pop. a

Modena,

18,

bellini il

borgo di Cittanova pr. Modena;

24], 3, 10-/3.

INDICE GENERALE
PREFAZIONI:
Introduzione
di

Giulio Bertoni
A.

pag.

V
XXIII
i

Prefazione

di L.

Muratori
. .

RELATIO TRANSLATIONIS CORPORIS SANCTI GEMINIANI


APPENDICI
I.

Carmina MUTINENSIA
ISCRIZIONI SUL
1.

II

II.

DUOMO

DI

MODENA

13

III.

Fraternita modenese PER LA ILLUMINAZIONE DEL DUOMO PREESI

stente all'attuale
2.

17

Offerta annua

di

un palio a san Geminiano


(con due tavole).

18

IV.

Note sull miniature del codice capitolare

INDICI
Indice alfabetico

29
39

Indice cronologico

Cominciato a stam-pare nel marzo delVanno 1907.


Finito di stamfare nel luglio

deWanno

1907.

15115

scriptores.

Geminiani)

S.
Italicaruin

latio

PONTIFICAL INSTITUTE OF MED1AEVAL STUDIES

59

QUEEWS PARK CRESCENT TORONTO 5, CANADA . 15115

You might also like