You are on page 1of 3

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Elenco Corsi Opzionali A.A.

2009/2010

Titolo del Corso Biologia dellinvecchiamento Meccanismi molecolari dellazione insulinica Antibioticoterapia e infezioni batteriche Il trapianto di cellule staminali in et pediatrica Neurofisiologia sensoriale Malattie genetiche e sistemi modelli

Corso di Studio di provenienza CLSCU in Medicina e Chirurgia CLSCU in Medicina e Chirurgia CLSCU in Medicina e Chirurgia CLSCU in Medicina e Chirurgia CLM in Biotecnologie Mediche CLM in Biotecnologie Mediche

Docente Prof. Ernesto Damiani Dr.ssa Anna Valerio Prof. Carlo Mengoli Prof.ssa Chiara Messina Prof.ssa Daniela Danieli e Prof.ssa Carla Mucignat Prof. Stefano Piccolo

Semestre I

CFU 1,5

II

1,5

I I

1,5 1,5

II I

4 4

PROGRAMMI DEI CORSI OPZIONALI

Biologia dellinvecchiamento
Il corso ha lo scopo di presentare allo studente gli aspetti principali della biologia dellinvecchiamento. Saranno discusse le principali teorie genetiche e stocastiche riguardanti linvecchiamento, il fenomeno della senescenza replicativa e i principali meccanismi che possono concorrere al deterioramento funzionale che caratterizza linvecchiamento. 1 semestre, inizio a gennaio

Meccanismi molecolari dellazione insulinica


Biosintesi e secrezione dell'insulina Componenti strutturali della beta-cellula pancreatica, chimica della molecola insulinica, biosintesi dell'insulina e regioni attive della molecola, sue azioni sui metabolismi lipidico, proteico, glucidico. Secrezione, le due fasi secretive, canali del calcio e loro regolazione nella secrezione insulinica, livelli di azione nella cellula bersaglio, tempi di azione L'insulina si lega a specifici recettori sulla membrana cellulare Struttura del recettore insulinico, subunit alfa ?e? beta?, domini recettoriali e loro funzioni, legame dell'insulina, siti di affinit, fosforilazione del recettore,relazione tra fattori di crescita e insulina, filogenesi del recettore insulinico. Eventi successivi al legame insulina-recettore Cascata fosforilativa: IRS-1,2,3 Shc, interazione proteina-proteina nel postrecettore, via di IRS-1, via di Shc e proteine trasduttrici, via di IRS-2 e

trasporto del glucosio. Internalizzazione del complesso H-R e downregulation. Trasportatori del glucosio e suo metabolismo intracellulare Trasporti transmembrana, modalit di ingresso del glucosio nella cellula, cotrasporto e diffusione facilitata, struttura del trasportatore, superfamiglia dei trasportatori, le 14 isoforme dei trasportatori, relative espressioni tissutali e funzioni. Il destino del glucosio nelle diverse cellule dell'organismo, piruvato-DH e glicogenosintetasi, le vie fosforilative e defosforilative. Piruvato-DH: struttura, funzioni e regolazione; glicogeno Sint: struttura, funzioni e regolazione. Glicogenosintesi e glicogenolisi: ruolo del glicogeno nel metabolismo intermedio.R Regolazione metabolica ed alterazione dei meccanismi Insulinoresistenza: possibili cause e livelli di alterazione. Biosintesi di insulina anomala, anomala secrezione insulina/proinsulina, presenza in circolo di anticorpi anti-recettore insulinico. IR e recettore insulinico: mutazioni genetiche del recettore (gravi insulinoresistenze, alterazioni nella trasmissione del segnale, isoforme del recettore, regolazione del recettore insulinico: TNFa e meccanismo di azione, PC-, Lar, PKC-? , difetti di trasmissione del segnale nel post-recettore. Metodologie di determinazione in vivo dellinsulinoresistenza La glicemia come indice del bilanciamento tra utilizzazione e produzione di glucosio: ruolo di fegato, muscolo, tessuto adiposo, rene. Significato della determinazione glicemia plasmatica. Metodi di misura dell'insulinoresistenza in vivo: OGTT, IVGTT, ITT, infusione quadrupla, test di Harano, perfusione dell'avambraccio, clamp del glucosio, iperglicemico ed euglicemico, IVGTT + modelli minimi. 2 semestre

Antibioticoterapia e infezioni batteriche


Descrizione dei farmaci antibatterici e dell impiego ottimale degli stessi, in relazione allattivit antimicrobica, farmacocinetica e farmacodinamica. La trattazione sviluppata per famiglie: belattamine, aminoglucosidi, macrolidi, lincosamidi, tetracicline, fluorochinoloni, glicopeptidi, ossazolid inoni. Esposizione degli aspetti eziopatogenetici, clinici e diagnostici di alcune sindromi infettive di natura batterica e trattazione dei problemi concernenti la terapia e leventuale chemioprofilassi. Le sindromi oggetto di trattazione sono le sepsi, le polmoniti (acquisite nella comunit, nosocomiali, dellimmunodepresso), le infezioni gastroenteriche, le infezioni ossee e dei tessuti molli, le infezioni delle vie urinarie. Evoluzione delle resistenze agli antibiotici nei batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Cenni di terapia antimicobatterica. 1 semestre, inizio a Gennaio

Il trapianto di cellule staminali in et pediatrica


Gerarchia delle cellule staminali Ematopoiesi Fonti di CSE HLA Ricerca di donatore alternativi (MUD o CB) Selezione del donatore Preparazione del paziente Condizionamento Attecchimento Rigetto Complicanze post condizionamento GVHD VOD TRM Risultati

Registro AIEOP TMO Seconda neoplasia 1 semestre 23-26-30 novembre, 2-3 dicembre aula magna pediatria 17.30-19.00

Neurofisiologia sensoriale
I recettori sensoriali La sensibilit tattile La sensibilit termica La sensibilit dolorifica La sensibilit propriocettiva La sensibilit uditiva La sensibilit visiva La sensibilit gustativa La sensibilit olfattiva La corteccia sensoriale La psicofisiologia delle sensazioni

Lezioni frontali e 2 esercitazioni pratiche. Le lezioni saranno svolte presso la sezione di Fisiologia del Dipartimento di Anatomia e Fisiologia Umana, Via Marzolo 3, in data e orario da concordare con gli studenti. ________________________________________________________________________________________________

Malattie genetiche e sistemi modello


Organizzato in Collaborazione con Universit Paris 7-Denis Diderot Coordinatori: Maria Luisa Mostacciuolo e Marino Bortolussi Quattro giornate di studio dal 19 al 22 ottobre 2009 La prova di esame che verr effettuata venerd 23 ottobre consiste nella lettura di un articolo scientifico in lingua inglese che verte su uno dei seminari e per il quale verr richiesto di illustrare labstract, opportunamente oscuratonellarticolo originale.

You might also like