You are on page 1of 10

COMUNE DI CASTELLAR A TE Provincia di Salerno

. MAR. 2012

Deliberazione della Giunta Comunale n.53 del 02.03.2012 OGGETTO: Programmazione triennale del fabbisogno del personale. Triennio 2012/2014. Piano assunzionale 2012. Approvazione.

L'anno duemiladodici addi DUE del mese di MARZO alle ore 13,40 nella sala delle adunanze della Casa Comunale in S. Maria di Castellabate, regolarmente convocata, si riunita la Giunta Comunale. Partecipano alla trattazione dell'argomento: SPINELLI Costabile MAIURILuisa FLORIO Antonio NICOLETTI Costabile DI LUCCIA Domenico Sindaco-presidente Assessore Assessore Assessore Assessore

Sono assenti:

Assiste il Segretario Generale dott. Antonio Martorano. Il Presidente Costabile Spinelli - Sindaco, dichiarata aperta la seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti, passa alla trattazione dell'argomento di cui all'oggetto

COMUNE DI

CASTELLABATE

Provincia di Salerno

Pio., nr.

del

2 II Responsabile di area IV

Visto la legge 24.12.2007 nr. 244 (legge finanziaria 2008); Visto l'art. 76 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 e successive modificazioni; Vista la deliberazione della Corte dei Conti - Sezioni Riunite n. 27/CONTR/ll in data 12 maggio 2011; Visto il bilancio del decorso esercizio finanziario anno 2011 ed prospetti della spesa del personale da allegare al bilancio di previsione 2012, in corso di predisposizione; Visti gli atti d ufficio; ATTESTA 1) che il Comune di Castellabate ha rispettato il patto di stabilit negli anni 2005-2006-2007-2008-2009-2010 e 2011; 2) che il volume della spesa per il personale rilevato al 31.12.2010 non superiore a quello previsto ai fin dell' accertamento delle condizioni di ente strutturalmente deficitario (spesa per il personale + irap euro 2.131.775,76 x 100 : spesa corrente euro 8.201.843,69 - 25,99%); 3) che il volume della spesa per il personale rilevato al 31.12.2011 non superiore a quello previsto ai fini dell' accertamento delle condizioni di ente strutturalmente deficitario (spesa per il personale + irap euro 2.038.144,44 x 100 : spesa corrente euro 7.868.900,74 - 25,90%); 4) che il rapporto fra dipendenti in servzio nell'anno 2011 pari a nr. 49 unit e popolazione residente al 31.12.2011, pari a 8.795 non supera quello previsto per gli enti dissestati (8.795 :126 - 69,80); 5) che, specificamente, a consuntivo, la spesa del personale omnicomprensva la seguente: anno 2009 spesa intervento 01 spese incluse nell'int.03 irap altre spese di personale incluse altre spese di personale escluse totale spese di personale II presente attestato si rilascia ad uso della Segreteria. Castellabate, 01/02/2012
2,011.884,70 95.206,80 176.105,02 1.930.986,48

anno 2010 2.003.601,76


128.174,00 347.331,64 1.784.444,12

anno 2011 1.915.599,77


122.544,67 286.517,71 1.751.626,73

COMLrtv. PrtiWNCW Di SALERNO


.do).

CAT.

.OL

-FASO,

CDMICVE DI CASTELLABATE
(Provincia di Salerno)
REVISORE DEI CONTI Verbale 7/2012 del 02/03/2012

Al eig. SINDACO Oggetto: Relazione-Parere sulla Programmazione triennale del fabbisogno di personale per il triennio 2012/2014. D sottoscritto Revisore dei Conti del Comune di Castellabate (SA), dott Claudio Pisaturo VISTA la deliberazione del Sindaco indicata in oggetto; VISTA la Parte H - Titolo VH del T.U. 18 agosto 2000, n. 267 e l'art. 19, comma 8, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, che testualmente recita:
*Art. 19 - Assunzioni di personale. 8. A decorrere dall'anno 2002 gli organi di revisione contabile degli enti locali di cui all'articolo 2 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, accertano che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa di cui all'articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e successive modificazioni, e che eventuali deroghe a tale principio siano analiticamente motivate.;

VISTO l'art. 76, comma 7, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, come sostituito dall'ari. 14, comma 9, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, come modificato dall'ari. 28, comma 11-quter, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, che testualmente dispone:
"E" fatto divieto agli enti nei quali l'incidenza delle spese d personale pari o superiore al 50% delle spese correnti di procedere ad assunzioni di personale a qualsias titolo e con qualsvoglia tipologia contrattuale; .... omissis ....

VISTO l'art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni; VISTO l'art. 1, commi 557 e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successive modificazioni; VISTA la legge 24.12.2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008); VISTO l'art. 76 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112; VISTO l'art. 14, comma 7, 8,9 e 10 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78; VISTA la deliberazione della Corte dei Conti - Sezioni Riunite n. 27/CONTR/ll in data 12 maggio
2011;

VISTI i pareri favorevoli di regolarit tecnico/contabile espressi ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs 267/2000;

HA A C C E R T A T O che la proposta di deliberazione della giunta comunale concernente la programmazione del fabbisogno del personale per il triennio 2012/2014 improntata al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa di cui aU'art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni ed integrazioni, nonch ai limiti fissati dall'art. 1, comma 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, tenute presenti le individuazioni dei profili professionali fatte dai responsabili dei servizi; che l'incidenza della spesa di personale inferiore al 50% delle spese correnti. Castellabate, l 02 marzo 2012 II Revisore U Dcftt/XZlauiio-Pis

(W

._. COMUNE DI CASTELLABATE UFFICIO SEGRETERIA

AL Ki

OGGETTO: Programmazione triennale del fabbisogno di 2012/2014. Piano assunzionale 2012. Approvazione.
IL SINDACO

personale. Triennio

Richiamata la delibera della G.C. n.47 del 08.02.2011, con la quale, ai sensi dell'art.39, comma 1, della Legge 27.12.1997, n.449, stato approvato il programma del fabbisogno del personale per il triennio 2011 -2013, come nella stessa; Richiamati: -l'art.39, comma 1, della L.449/1997 e l'art.91,1 comma, del D.lg. 18/08/2000 n.267, ai sensi dei quali gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unit di cui alla legge 12 marzo 1999, n.68, finalizzata alla riduzione programmata delle spese del personale, al fine di ottimizzare le risorse per il migliore funzionamento dei servizi compatibilmente con le disponibilit finanziarie e di bilancio; -l'art.91, 2 comma, del D.Lgs. 267/2000, ai sensi del quale gli enti locali, ai quali non si applicano discipline autorizzatone delle assunzioni, programmano le proprie politiche occupazionali adeguandosi ai principi di riduzione complessiva della spesa di personale; -l'art. 19, comma 8, della legge n.448/2001 (legge finanziaria 2002) che recita: "a decorrere dall'anno 2002 gli organi di revisione contabili degli enti locali di cui all'articolo 2 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267, accertano che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa di cui all'art.39 della legge 27 dicembre 1997, n.449, e successive modificazioni, e che eventuali deroghe a tate principio siano analiticamente motivate"; -l'art.35, comma 4, del D. Lgs. 165/2000 che dispone: "le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna amministrazione o ente sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale deliberata ai sensi dell'art. 39 della legge 27 dicembre 1997, n.449, e successive modificazioni ed integrazioni"; Visto l'art.14, comma 7, della legge n.122/2010 che, modificando l'articolo 1, comma 557, della legge n.296 del 27.12.2006, prevede: - l'assicurazione, da parte degli enti locali sottoposti al patto di stabilit interno, della riduzione della spesa di personale, al lordo degli oneri riflessi a carico delle amministrazioni e deU'Irap, con esclusione degli oneri relativi ai rinnovi contrattuali, garantendo il contenimento della dinamica retribuiva ed occupazionale; - il divieto di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con qualsiasi tipologia contrattuale per gli enti che non abbiano rispettato i vincoli del patto di stabilit nell'esercizio precedente (art.76, comma 4, della legge 133/2008); Visto l'art.14, commi 9 e 10, della legge n,122/2010 che prevede che le assunzioni a tempo indeterminato possono essere fatte, a partire dal 01 gennaio 2011, nel limite del 20% della spesa corrispondente alle cessazioni dell'anno precedente e comunque rispettando i seguenti vincoli: - riduzione della spesa di personale rispetto all'anno precedente; - rispetto del patto di stabilit interno nell'anno precedente; - incidenza delle spese di personale minore al 50% delle spese correnti; -che, altres, il citato art.76 della legge 133/2008 stabilisce che" Per gli enti nei quali l'incidenza delle spese di personale pari o inferiore al 35 per cento delle spese correnti sono ammesse, in deroga al limite del 20 per cento e comunque nel rispetto degli obiettivi del patto di stabilit interno e dei limiti di contenimento complessivi delle spese di personale, le assunzioni per turn-over che consentano l'esercizio delle funzioni fondamentali previste dall'art.21, comma 3, lettera b), della legge 5 maggio 2009, n.41", vale a dire le funzioni di polizia locale; -che, infine, per quanto riguarda l'interpretazione del comma 7 dell'art.76 della legge 133/08, nella parte in cui consente la deroga al limite di spesa del 20% per le assunzioni nel corpo di polizia locale, si recentemente pronunciata la Corte dei Conti con deliberazione n.59/2011 con

la quale "esprime l'avviso che ie assunzioni in deroga, ovviamente per altri versi motivate da esigenze funzionati reati, siano ammissibili indipendentemente dal numero di unit cessate e dot settore di relativa applicazione, purch tali da garantire il rispetto degli obiettivi dal patto di stabilit interno e gli altri limiti generali posti dalla normativa finanziaria alla crescita delta spesa del personale, ivi compreso quello delia incidenza non superiore al 40% rispetto alta spesa corrente di cui al medesimo art. 14, comma 9, primo alinea"; Atteso che alla programmazione annuale e triennale del fabbisogno di personale, si provvede nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e in coerenza con gli strumenti di programmazione economico-finanziaria approvati, per assicurare funzionalit, ottimizzazione delle risorse e contenimento della spesa di personale, tenuto conto per che la riduzione di spesa deve essere realsticamente rapportata ai compiti e funzioni effettivamente svolti, che possono espandersi conscguentemente a provvedimenti di trasferimento di funzioni o per autonoma scelta dell'Amministrazione Comunale; -che questo Ente persegue obiettivi di miglioramento e qualificazione dei servizi, oltre che di sviluppo e crescita professionale dei dipendenti, questi ultimi in coerenza con le linee del nuovo ordinamento e del vigente C.C.N.L.; Preso atto che hai sensi dell'art.76, comma 7, del D.L. 31 maggio 2010, n.78, l'incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente determinata con riferimento all'esercizio precedente (Anno 2011) ed alla deliberazione della Corte dei Conti Sezioni Riunite n. 27/CONTR/11 del 12 maggio 2011, risulta essere quella di cui all'allegata nota del servizio finanziario; Visto a tale proposito l'attestazione, prot.n.2117 dell'01.02.2912, a firma del Responsabile dei Servizi Finanziari contenente il rapporto spese personale/spese correnti per l'anno 2011, che risulta essere pari al 25,90% ed ha un'incidenza delle spese di personale inferiore al 5090 delle spese correnti (anno 2011); Preso atto che questo ente: - ha rispettato il principio della riduzione della spesa di personale rispetto all'anno precedente; - ha rispettato il patto di stabilit nell'anno 2010; Visto il parere della Corte dei conti, sezioni riunite di controllo, n.59 del 06 dicembre 2010 che consente di sostituire una mobilit in uscita solo tramite una mobilit in entrata effettuata tra enti che hanno limitazioni alle assunzioni di personale, non costituendo le mobilit assunzioni o cessazione rispettivamente per gli enti destinatari e cedenti; Preso atto che alla data del 31 dicembre dell'anno che precede il triennio di riferimento (2012/2014), questo ente ha dovuto sostenere n.4 cessazioni di personale per dimissioni volontarie e pensionamenti; Atteso che nel 2012 cesseranno dal servizio altre 2 unit di personale e che alla data corrente non possibile individuare esattamente i soggetti che saranno collocati in pensione negli esercizi successivi; -che, pertanto, sar possibile per il 2012 procedere ad assunzioni nel limite del 20% delle spese delle suddette cessazioni; Visto che in applicazione dell'alt. 1, comma 93, ultimo periodo, della legge 30 dicembre 2004, n.311, con propria deliberazione n.42 in data 23.02.2012, stata rideterminata, con i criteri ed il limiti fissati dal D.P.C.M. 15 febbraio 2006 la dotazione organica del personale dipendente; Rilevato che l'Amministrazione Comunale, al fine di rispondere tempestivamente ed in modo ottimale alle esigenze dei cittadini, intende avvalersi della collaborazione di n.2 unit di personale, da assumere con contratto a tempo determinato part-time, Categoria C, ai sensi dell'alt.90 del D.Lgs.n.267/2000; Dato atto che si rende necessario programmare l'assunzione a tempo determinato di personale posto alle dipendenze del Sindaco quale staff, ai sensi dell'art.90 del D. Lgs. 267/2000 necessario per far fronte a situazioni con carattere di urgenza; Considerato, che, ex art.36 del D.Lgs.165/2001, il ricorso alle tipologie di lavoro flessibile possibile solamente nel rispetto rigoroso e attento delle condizioni di ammissibilit connesse con le esigenze temporanee o eccezionali, escludendone, pertanto, l'utilizzo per far fronte ad esigenze ordinarie e continuative;

Considerato, altres, che ai sensi dell'art.9, comma 28, del D.L. 78/2010 possibile avvalersi di personale a tempo determinato solamente nel limite del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalit nell'anno 2009; Evidenziato che questo comune ha una popolazione superiore a 5.000 abitanti, per cui soggetto alle regole del patto di stabilit interno come stabilito dall'art.77-bis del D.L. 25 giugno 2008, n.112 e successive modificazioni; Richiamato l'ari.33, comma 2, del D.Lgs.165/2011, nel testo da ultimo modificato dall'art.16 della legge 183/2011, e verificato che, al momento, non si segnalano situazioni di soprannumero o eccedenze di personale sia in relazione alle esigenze funzionali che alla situazione finanziaria, cos come evidenziato con propria deliberazione n.31 del 09.02.2012; Ritenuto, alla luce di tali considerazioni, di procedere alla programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2012-2014; Considerata la possibilit di modificare in qualsiasi momento la programmazione triennale del fabbisogno di personale, approvata con il presente atto, qualora si verificassero esigenze tali da determinare mutazioni del quadro di riferimento relativamente al triennio in considerazione; Preso atto che Revisore Unico del Conto, ha accertato, cos come prescritto dall'ari.19, comma 8, legge 28/12/2001, n.448, che il documento programmatorio conforme a quanto previsto dall'ari. 1, comma 557, della Legge 27/12/2006, n.296; Dato atto che il Bilancio di previsione 2012 in corso di predisposizione; Dato atto che sar data informazione alle Organizzazioni Sindacali Aziendali e Territoriali, ai sensi dell'ari.7 del C.C.N.L. dell'01.04.1999; Visti gli arti.6, 35 e 36 del D.Lgs. 30.03.2001, n.165 e successive modificazioni; Vislo l'ari.1, commi 557, 557-bis, 557-ter, 558, 561 e 1156, della legge 27 dicembre 2006, n.296 e successive modificazioni; Vislo il T.U. 18 agoslo 2000, n.267, recanle:" Teslo unico delle leggi suU'ordinamenlo degli enli locali"; Vislo il D.Lgs. 27 ollobre 2009, n.150, recanle "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n.15, in maleria di ottimizzazione della produllivil del lavoro pubblico e di efficienza e Irasparenza delle pubbliche amminislrazioni"; Vislo il vigenle "Regolamento suU'ordinamenlo generale degli uffici e dei servizi"; Visla la legge 27 dicembre 1997, n.449 recanle: "Misure per la slabilizzazione della finanza pubblica"; Visla la legge 27 dicembre 2006, n.296 (legge finanziaria 2007) e successive modificazioni; Vista la legge 24 dicembre 2007, n.244 (Legge finanziaria 2008) e successive modificazioni; Visto l'ari. 76 del D.L. 25 giugno 2008, n.112 e successive modificazioni; Visti i vigenli conlralli collettivi nazionali di lavoro del comparlo Regioni - aulonomi e locali; Acquisii! i pareri di regolaril tecnica e contabile, resi ai sensi dell' ari. 49 del Teslo Unico delle leggi sull1 ordinamenlo degli Enli Locali, Decreto Legislalivo 18 agoslo 2000, n 267; PROPONE E LA GIUNTA concordernenle e ad unanimil di voli espressi aulonomamenle nelle forme e nei modi di legge,

DELIBERA
1-Per le molivazioni sovra esposle, che qui si inlendono inlegralmenle riportale per farne parie inlegranle, formale e soslanziale, di approvare la programmazione del fabbisogno di personale per il Iriennio 2012-2014, prevedendo le assunzioni seguenli, nei limili imposti dall'ari.76, comma 7, del D.L. 25 giugno 2008, n.112, come sosliluilo dall'ari.14, comma 9, del D.L. 31 maggio 2010, n.78, e successive modificazioni:

PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO anno 2012

N 1

Profilo professionale Istruttore Direttivo Istruttore direttivo

Cat. D1 part ti me 50%


D3

Area Area Urbanistica e demanio Vigilanza e Polizia Municipale

Anno 2012 2012

Modalit copertura selezione pubblica Concorso pubblico previo esperimento procedure di mobilit Concorso pubblico previo esperimento procedure di mobilit

Istruttore

C part-time 50%

Vigilanza e Polizia Municipale

2012

anni 2013- 2014 copertura di posti nei limiti consentiti


PERSONALE A TEMPO DETERMINATO Cat Area

Profilo professionale Ufficio Staff

Anno 2012 2013 2014

C p.t.

SegreteriaPubblica IstruzioneServizi Sociali

Modalit copertura Incarico fiduciario del Sindaco (art.90T.U. EE.LL.)

2-di dare atto che per quanto attiene le suddette assunzioni vengono rispettati i parametri di spesa imposti dal D.L.78/2010, come convertito nella legge 122/2010, nonch della legge 220/2010, e che, inoltre, sono state rispettate le disposizioni del patto di stabilit interno per l'anno 2010, e quelle relative ai limiti di contenimento del spese per il personale; 3-di dare atto che, prima di procedere all'espletamento delle procedure concorsuali, saranno attivate; -le procedure di mobilit volontaria (mobilit intercompartimentale) ai sensi dell'art.30, commi 1 e 2-bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e successive modificazioni e integrazioni; -le procedure di mobilit collettiva ai sensi del combinato disposto degli artt.34 e 34-bis del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165, e successive modificazioni e integrazioni; 4-di stabilire che l'avvio delle procedure finalizzate alla copertura dei suddetti posti dovr avvenire previa verifica della sussistenza delle seguenti condizioni: -che per il 2011 sia rispettato il patto d stabilit interno ed i limiti di contenimento complessivi delle spese di personale; -che nel 2012 risulti rispettato, secondo le previsioni inserite nello schema di bilancio, il principio di riduzione della spesa di personale rispetto a quella impegnata nel 2011, sulla base di apposita attestazione a firma del Responsabile del Servizio Finanziario; -che l'Ente non versi nelle situazioni strutturalmente deficitarie di cui ali' art.242 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.;

-che non vi siano situazioni di soprannumero o eccedenze di personale sia in relazione alle esigenze funzionali che alla situazione finanziaria, sulla base di apposita ricognizione di cui all'art.6, comma 1, del D.Lgs. 165/2011; 5-di riservarsi la possibilit di modificare in qualsiasi momento la programmazione triennale del fabbisogno di personale, approvata con il presente atto, qualora si verificassero esigenze tali da determinare mutazioni del quadro di riferimento relativamente al triennio in considerazione; 6-di trasmettere copia del presente provvedimento alle 00.SS.- RSU. Indi, LA GIUNTA COMUNALE Stante l'urgenza di procedere; con nuova votazione unanimemente favorevole espressa e resa palese nelle forme di legge DELIBERA di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell'art.134, comma 4, del D.Lgs.n.267/2000 ricorrendone gli estremi dell'urgenza. Parere favorevole di regolarit tecnica espressa ai sensi dell' art.49 del D. Lgs 267/2000; sabile del personale

Parere favorevole di regolarit contabile espressa ai sensi dell' art.49 del D. Lgs 267/2000; II ResponUUy di area IV Rag. Franifesco Lerro

Il presente verbale viene cos sottoscritto


IL PRESIDENTE Stabile

IL SEGRETARIO GENERALE .Antonio Martorano

ESECUTIVIT' Ai sensi del comma 3, art. 134 del D.L.vo 18.8.2000, n.267, la presente deliberazione , non soggetta al controllo preventivo di legittimit, diviene esecutiva trascorsi dieci giorni dalla data di inzio della pubblicazione. Ai sensi del comma 4, art. 134 del D.L.vo 18.8.200j3f)n.267, la presente deliberazione stata dichiarata immediatamente eseguib. IL SEGRE^ARlaGENERALE dott. Antonio Martorano

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si certifica, che copia della presente deliberazione stata affssa all'albo Pretorio on line in data odierna per la prescritta pubblicazione di quindici giorni consecutivi. L

rr

IL RESPONSABILp AA.GG.

SI NOTIFICA COPIA PER GLI ADEMPIMENTI Copia della presente rimessa ai responsabili interessati e la medesima contenuta in un elenco trasmesso ai Capigruppo Consiliari.
IL RESPONSABILE AA.GG.

You might also like