You are on page 1of 1

Tecnologie di lavoro cooperativo applicate a contesti educativi

Calabrò G. – Didamatica ‘94

Sommario
Il lavoro in esame riguarda tematiche di lavoro cooperative riferite sia al
processo di sviluppo di software didattico che alla modellazione e fruizione dello
stesso. In particolare, il processo di sviluppo viene inteso come ciclo di vita,
che inizia dall’analisi e dal progetto e termina con la valutazione del software
prodotto. In esso intervengono differenti figure professionali, con ruoli
diversificati, che hanno la necessità di coordinare e integrare il più possibile
le loro attività. In questo contesto, tecnologie innovative di supporto al lavoro
di gruppo, quali quella dei workflow (flussi di lavoro), fino al momento applicate
per la maggior parte in contesti di automazione d’ufficio, possono mostrarsi
particolarmente utili, consentendo la razionalizzazione del processo di sviluppo
in termini di procedure e di attori ben individuati e, nello stesso tempo, la
notifica automatica degli eventi più importanti che intercorrono durante il ciclo
di vita. Anche lo stesso prodotto finale, cioè il software didattico, può essere
analizzato, progettato e implementato in termini di attività ed eventi utilizzando
modelli di workflow. Questo nuovo modo di considerare tanto il processo di
sviluppo che il software didattico è analizzato soprattutto in riferimento a
contesti educativi di apprendimento a distanza.

You might also like