You are on page 1of 2

Guardiamo

al bambino come ad una persona che

Informazioni u,li

ORARIO

Scuola dellInfanzia
Dirigente Scolas/co

pensa si emoziona, si confronta, dialoga, narra la sua storia, si interroga, cerca sostegno, interagisce, cresce, scopre il mondo, costruisce se stesso, vuole apprendere a vivere.
La Scuola luogo di apprendimento e per costruire contes/ di apprendimento signica/vi indispensabile par/re dai bisogni dei bambini. Le 5 A del nostro percorso forma/vo corrispondono ai 5 bisogni fondamentali dei bambini:
Accoglienza

Dal Lunedi al Venerdi dalle 8.15 alle 16.15 Durante i mesi di Se?embre e O?obre, per favorire linserimento dei bambini nuovi iscriG e un primo distacco dalla famiglia il pi sereno possibile, viene programmata, allinterno del proge?o accoglienza, una scansione oraria che prevede un graduale approccio alla giornata scolas*ca (uscita alle 14.30 a par*re dallinizio della mensa e per tu?o il mese di o?obre)

do1.ssa Debora Adrianopoli

SERVIZI

La scuola dellinfanzia un luogo di apprendimento che risponde ai bisogni dei bambini

La scuola in collaborazione con lente locale garan*sce: il servizio scuolabus il servizio mensa

RICEVIMENTO

Dirigente Scolas,co marted - gioved dalle 10,00 alle 12,00 Ucio di Segreteria Luned Mercoled Venerd dalle 10,30 alle 12,30 Marted Gioved dalle 15,30 alle 17,00

RECAPITI

Autos*ma AeGvit

Ucio di segreteria tel/fax. 0818015730 via Sconduci n. 12 80069 Vico Equense (NA) Plesso SS.Trinit e Paradiso tel. 0818015795 Sito web h?p://www.primocircolovico.gov.it

La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma, come legna da ardere, ha bisogno solo di una scin/lla che la accenda, che vi infonda limpulso alla ricerca e il desiderio della verit. Plutarco

Blog Scuola dellInfanzia: h?p://scuolainfanziavicoequense.blogspot.com h?p://scatolaemozioni.blogspot.it/


Autonomi a

Aermazione

Blog Scuola Primaria: h?p://primocircolodidaGcovicoequense.blogspot.com

Anno Scolas*co 2013/2014

I percorsi di apprendimento
I percorsi curricolari si avvalgono della didaGca laboratoriale. A cadenza seGmanale ai bambini oerta la possibilit di svolgere speciche aGvit grazie alla essibilit dellorario di servizio delle insegnan* che prevede lu*lizzo della contemporaneit anche in orario diverso da quello della mensa. La scelta dei laboratori da aGvare risponde alle speciche esigenze e bisogni dei gruppi sezione: laboratori specici che seguono una proge?azione mensile legata al percorso del mese o laboratorio ad hoc con proge?azione a inizio anno legata ai contenu* delle manifestazioni che si intendono realizzare. Laboratori specici Parole in libert: Laboratorio linguis*co dove si favorisce la conversazione nel piccolo gruppo

Il nostro ProgeFo dIs,tuto


Tu?a la proge?azione della scuola si ar*cola nel Proge?o dIs*tuto LA MAGIA DEL TEMPO, un p e r c o r s o u n i t a r i o e o r g a n i c o , a c a r a ? e r e interdisciplinare che comprende sia percorsi curriculari che laboratori extracurriculari e che focalizza la?enzione sulla valorizzazione e la tutela del patrimonio socio-storico e ambientale del nostro paese. Per la Scuola dellInfanzia saranno propos* i seguen* percorsi curricolari:

Training specici per la competenza fonologica e narra,va


Speciale 5 anni
La competenza fonologica rappresenta una delle condizioni prioritarie per intraprendere con successo lapprendimento formale della le?ura e della scri?ura. IIn un contesto pre?amente ludico i bambini vivranno una serie di esperienze e aGvit per anare la sensibilit e la consapevolezza fonologica e narra*va.

Un libro )ra laltro

Extracurricolo Hello friends


Mani curiose: Laboratorio esplora*vo dove si parte dalle conoscenze del bambino, si u*lizzano le occasioni oerte dallambiente, si innescano processi di ricerca Atelier dellar,sta: Laboratorio crea*vo dove si s*mola la fantasia, limmaginazione, la crea*vit a?raverso luso a?ento di immagini s*molo sta*che e in movimento Esperimen,: Laboratorio scien*co dove si parte dallesperienza per arrivare ai conceG u*lizzando strategie di gioco, di esplorazione, di osservazione, di manipolazione Doremi: Laboratorio musicale dove si sperimentano le sonorit del proprio corpo e dellambiente

I bambini saranno s*mola* alla costruzione di storie e accompagna* nella realizzazione del libro, no ad arrivare al piacere della le?ura con esperienze di le?ura animata di gioco del teatro.

Lintroduzione della lingua inglese non si congura come un insegnamento precoce, ma come una sensibilizzazione del bambino verso un codice linguis/co diverso dal proprio che porter, in seguito, ad un apprendimento aRvo.

Il tempo scuola
Una giornata tipo
8,15-9,15 Accoglienza 9,15-10,15 Appello e assemblea del che fare 10,15-11,30 Sperimentare per imparare 11,30-13,00 Igiene personale e pranzo 13,00-14.30 Attivit di approfondimento 14.30-15.30 Attivit libere negli angoli strutturati 15,30-16.15 Riordino e uscita

Vico Equense con gli occhi dei bambini


Far nta: Laboratorio espressivo dove si aGva il gioco- dramma Movimento: Laboratorio di *po psicomotorio dove si favorisce la progressiva acquisizione della coordinazione dei movimen* e della padronanza del proprio comporta- mento motorio nellinterazione con lambiente

I bambini a?raverso il gioco della scoperta impareranno a riconoscere aspeG della propria cultura territoriale. Un viaggio con tante tappe, dalla cultura presepiale e musicale alla conoscenza di storie passate come quelle di popolazioni an*che

You might also like