You are on page 1of 3

Programma del Corso di FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA a.a.

2011-2012 INGEGNERIA AEROSPAZIALE, ENERGIA, MECCANICA, CHIMICA E DEI MATERIALI CANALE (SQUADRA) 2

Campi, Numeri reali e Numeri complessi. Teorema fondamentale dellalgebra. R-spazi vettoriali: denizione ed esempi. Lo spazio vettoriale Rn ; lo spazio vettoriale Mm,n (R) delle matrici m, n ad entrate reali. Sottospazi vettoriali. Esempi e controesempi. Combinazioni lineari e generatori di uno spazio vettoriale. Spazi vettoriali nitamente generati: esempi e controesempi. Lo spazio vettoriale dei polinomi in una variabile a coecienti reali. Vettori linearmente indipendenti. Lemma dello scambio. Basi di uno spazio vettoriale. Esistenza di una base di uno spazio vettoriale nitamente generato. Teorema della base incompleta. Dimensione di uno spazio vettoriale. Intersezione e somma di sottospazi. Somma diretta di sottospazi vettoriali. Teorema del completamento della base. Formula di Grassmann e sue applicazioni. Applicazioni lineari tra spazi vettoriali: denizione, esempi e controesempi. Costruzione di applicazioni lineari, condizioni di esistenza e/o unicit` a. Teorema delle dimensioni e sue conseguenze. Studio di una applicazione lineare: nucleo e immagine. Matrici associate ad una applicazione lineare. Iniettivit` a e suriettivit` a di una applicazione lineare. 1

Rango di una matrice. Sistemi lineari. Teorema di Rouch e Capelli. Operazioni elementari sulle righe di una matrice. Riduzione di una matrice in forma a scala. Applicazione alla risoluzione dei sistemi lineari. Sistemi lineari parametrici. Metodo di riduzione di Gauss Composizione di applicazioni lineari e matrice associata. Prodotto di matrici. Matrici invertibili e calcolo dellinversa di una matrice. Cambiamenti di base. Matrici simili. Determinante e sue propriet` a. Autovalori e autovettori. Autospazi e loro propriet` a. Molteplicit` a algebrica e molteplicit` a geometrica di un autovalore e relazione fra di esse. Matrici diagonalizzabili: denizione, esempi, controesempi. Diagonalizzabilit` a su R: condizioni necessarie e sucienti. Studio della diagonalizzabilit` a di una matrice dipendente da uno o pi` u parametri. Prodotto scalare. Prodotto scalare euclideo su Rn . Ortogonalit` a, complemento ortogonale di un sottospazio. Procedimento di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt. Proiezioni ortogonali. Isometrie, matrici ortogonali. Matrici simmetriche: denizione ed esempi. Diagonalizzazione di matrici simmetriche. Il piano ane A2 (R). Lo spazio ane tridimensionale A3 (R). 2

Sottovariet` a lineari in A2 (R) e A3 (R). Posizione reciproca di sottovariet` a lineari in A2 (R) e A3 (R). Sistemi di riferimento nel piano e nello spazio ane. Cambiamenti di riferimento. Propriet` a metriche nel piano e nello spazio: generalit` a. Ortogonalit` a di sottovariet` a lineari. Prodotto vettoriale. Distanza tra sottovariet` a lineari nel piano e nello spazio euclidei; punti di minima distanza.

You might also like