You are on page 1of 4

Assegnazione - operatori ed espressioni

Introduzione
Obiettivo di questa dispensa la comprensione dellistruzione di assegnazione e del concetto di espressione.

Lassegnazione
Lassegnazione unoperazione che consente di dare un valore ad un dato. Per comprendere meglio questo concetto, opportuno chiarire in che modo i dati sono memorizzati allinterno del computer. Un computer dotato di una memoria, che possiamo immaginare come una cassettiera molto grande. Ogni cassetto (cella di memoria) individuato da un numero binario (indirizzo di memoria) e pu contenere al pi un oggetto. Loggetto contenuto nella cella sempre una sequenza di bit, che viene poi interpretata opportunamente come numero o lettera. Appare chiaro che ogni cella caratterizzata da un indirizzo e dal contenuto (che pu anche essere vuoto). Siccome abbastanza scomodo utilizzare il codice binario per rappresentare una cella di memoria e il suo contenuto, si pensato di fare riferimento alla cella con un nome simbolico (identificatore) e al contenuto della cella con numeri del sistema decimale o lettere dellalfabeto o altri caratteri, come i simboli di punteggiatura. Alla luce di quanto affermato, possiamo trarre due conclusioni: Lassegnazione consente di inserire un valore allinterno della memoria, in unapposita cella (cassetto) identificata da un nome simbolico, detto identificatore. Un dato pu essere considerato come una coppia formata da nome e valore.

Dati variabili e dati costanti


In generale, per dato variabile si intende un dato il cui valore pu cambiare un numero imprecisato di volte, mentre con il termine dato costante si intende un dato il cui valore non subisce modifiche, almeno per un intervallo di tempo per noi significativo. Volendo essere pi precisi, occorre dire che: un dato variabile (o semplicemente variabile) ha un valore che pu variare pi volte durante lesecuzione del programma; un dato costante (o semplicemente costante) ha un valore che, una volta determinato, non pu pi variare per tutta lesecuzione del programma, ma pu essere diverso per differenti esecuzioni dello stesso programma.

Notazione per lassegnazione


Per indicare che si vuole assegnare ad una variabile un certo valore (il discorso analogo per una costante), si usa la scrittura: ID_variabile o in alternativa ID_variabile = valore
Autore: Cinzia Bocchi Ultimo aggiornamento: 08/08/11

valore

Quando usiamo un identificatore di variabile allinterno di un programma, in realt stiamo facendo riferimento al valore contenuto nella cella di memoria individuata dal quellidentificatore.

Dichiarazioni
Alcuni linguaggi di programmazione (tra cui Java), richiedono che gli identificatori di variabili (e qualsiasi altro identificatore) siano dichiarati, allinterno del programma, prima di poter essere usati. La dichiarazione consente di specificare il tipo di valore che sar contenuto nella cella e il suo nome. Esempio In Java, se desideriamo utilizzare la variabile x, contenente numeri interi, dobbiamo dichiararla in questo modo: int x; Supponiamo che la seguente tabella sia la memoria del computer: si avr

indirizzo simbolico della cella: x

valore: non specificato

Quando assegniamo un valore alla variabile x, per esempio 10, in realt andiamo a memorizzare nella cella di memoria il valore stesso: x 10

Valore: 10

indirizzo simbolico della cella: x

valore: 10

Autore: Cinzia Bocchi Ultimo aggiornamento: 08/08/11

Assegnazione ed espressioni
In precedenza abbiamo visto che il formato dellistruzione di assegnazione il seguente: ID_variabile valore In realt, invece che di valore sarebbe meglio parlare di espressione. ID_variabile espressione

Unespressione una formula che specifica sempre un valore, quando viene calcolata. Esempi di espressioni sono: 2 singolo valore costante a singolo valore variabile (a+2)/100 espressione algebrica che produce un risultato numerico a<2 espressione logica (booleana) che restituisce vero o falso a and b espressione logica che restituisce vero o falso Listruzione di assegnazione valutata cos: 1. prima viene calcolato il valore dellespressione; 2. poi il risultato viene assegnato alla variabile che si trova a sinistra della freccia (o delluguale). Attenzione: a sinistra della freccia pu trovarsi sempre e solo un identificatore di variabile. Attenzione: il tipo della variabile a sinistra della freccia deve essere compatibile con il tipo del valore restituito dal calcolo dellespressione. Se lespressione fornisce un risultato numerico intero, la variabile deve essere di tipo numerico (intero o reale).

I tipi di dati
Molti linguaggi di programmazione obbligano il programmatore a dichiarare il tipo delle variabili e delle costanti prima del loro uso. Indipendentemente dallo specifico linguaggio, possiamo dire che i tipi fondamentali sono: numeri interi (es. -2, -1, 0, 1, 2 ) numeri razionali (es. 2.5, 0.8, -10.6) caratteri (es. A, a, B, b) stringhe (es. ciao, giorno, Via, num10) booleani (solo due valori: TRUE e FALSE) Per ciascun tipo sono definite alcune operazioni di base e i corrispondenti operatori. Per esempio, con i numeri possibile costruire espressioni aritmetiche/algebriche abbastanza complesse, usando gli operatori aritmetici tradizionali (addizione, sottrazione, divisione, moltiplicazione). Vediamo allora alcuni degli operatori tipici dei linguaggi di programmazione.

Autore: Cinzia Bocchi Ultimo aggiornamento: 08/08/11

Espressioni e operatori
Classe di operatori aritmetici di confronto logici Esempio +, -, *, / <, <=, >, >=, <>, = and, or, nor, xor Tipo degli operandi numerico tutti booleano Tipo del risultato numerico booleano booleano

Approfondiremo meglio questo argomento quando parleremo degli operatori in Java.

____________________________________________________________________________________________________ Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Autore: Cinzia Bocchi Ultimo aggiornamento: 08/08/11

You might also like