You are on page 1of 3

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 4F A.

.S 2012/2013 DOCENTE: Gabriella Giudici Platone La dottrina delle idee e la teoria della conoscenza Teeteto, Menone, Simposio Dalla gnoseologia allontologia Repubblica: lallegoria della caverna e la metafora della linea Il tardo Platone e le difficolt della dottrina delle idee: il Parmenide, il Sofista Il Timeo Aristotele Aristotele secondo Diogene Larzio: lanagnostes, il nous, il puledro Leredit del platonismo e il suo superamento La critica alla dottrina delle idee La dottrina delle categorie Sostanza e accidenti I procedimenti dellindagine razionale: la dialettica, lapodittica, il sillogismo La fisica e i principi del mutamento Il libro I della Fisica: la critica dei filosofi naturalisti Il libro II: la dottrina delle quattro cause, potenza e atto Il De coelo e il De corruptione: la cosmologia aristotelica La Metafisica Il motore immobile La scienza dellente in quanto ente Il principio di non contradizione Il De anima Leudaimonia Educazione e polis: la vita buona Il giusto mezzo e la scelta razionale Andronico di Rodi e la definizione del corpus aristotelico Dal mondo antico alla modernit: lellenismo e il Medio Evo Cenni al pensiero di Agostino La dottrina del male Il De Magistro

Il compelle intrare Cenni a Tommaso dAquino e alla scolastica I caratteri della modernit filosofica: verso la soggettivit moderna Lincontro con laltro: il dibattito giuridico cinquecentesco, Oviedo, Sepulveda, Las Casas. Montaigne e il relativismo culturale La crisi del principio dautorit: la teologia luterana e la riforma protestante La nascita della stampa: democratizzazione e laicizzazione del sapere La rivoluzione astronomica e la nuova visione del cosmo Copernico Tycho Brahe Keplero La rivoluzione scientifica La nuova visione della natura La nuova visione della scienza Cenni a Bruno Gli infiniti mondi e le implicazioni politiche della cosmologia senza centro Il ritorno ai presocratici e la critica al cristianesimo Galilei Il Sidereus Nuncius e la distruzione della cosmologia tolemaico-aristotelica La critica del principio dautorit e lautonomia della scienza Le Lettere copernicane Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Il Saggiatore Il meotdo della scienza Il processo, la condanna, labiura Bacone Il lord cancelliere di Giacomo I, barone di Verulamio Lutopia della scienza: il progetto del dominio delluomo sulla natura, Sapere potere La nuova Atlandide LInstauratio magna La nuova logica della scienza Lesperimento e il connubio della mente con la natura La verit filia temporis Il Novum Organum La pars destruens: i pregiudizi della mente La pars construens: Il metodo induttivo De sapientia veterum: lambiguit della tecnica e il mito di Dedalo Bacone vs Bruno: le concezioni meccanicistica e organicistica della natura Testi: Novum organum (brano) La sapienza degli antichi (brano) Cartesio La critica dei saperi di La Flche e la ricerca del metodo Le Regulae e la mathesis universalis Il discorso sul metodo: levidenza Le Meditationes de prima philosophia

La prima meditazione : il dubbio metodico, il dubbio iperbolico La seconda meditazione: ego cogito, ergo sum, sive existo La terza meditazione: la prova dellesistenza di Dio e la validit del sapere Cartesio fondatore della filosofia moderna: linterpretazione hegeliana La svolta soggettiva Lopposizione di verit e certezza. Testi: Discorso del metodo (brano) Meditazioni metafisiche (brani) Codocenza filosofia e storia: Machiavelli e la nascita della scienza politica Il Principe, capp. XV e XVIII (brani) Erasmo e lInstitutio principis christiani Il pensiero politico di Thomas More Utopia, libro I e II (brani) La pena di morte La tortura Perugia li, 4 giugno

La docente

Gli studenti

You might also like