You are on page 1of 114

Conservatorio C.

Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Tecnico di Sala di Registrazione

THE HUM
Studio del fenomeno tra fisica acustica, psicoacustica ed elettromagnetismo

Diplomando: Luca Rizzardi Matricola: 00185 Relatore: Matteo Costa

Anno Accademico 2011 2012

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Tecnico di Sala di Registrazione

THE HUM
Studio del fenomeno tra fisica acustica, psicoacustica ed elettromagnetismo

Diplomando: Luca Rizzardi Matricola: 00185 Relatore: Matteo Costa

Anno Accademico 2011 2012

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

PREFAZIONE
Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso. A. Einstein Cos' il silenzio nel ventunesimo secolo? L'evoluzione e lo sviluppo esponenziale delle tecnologie nel secolo scorso hanno portato, oltre che a grandi benefici, anche a dei forti cambiamenti nell'ambiente in cui viviamo. L'ambiente acustico che ci circonda pi che mai contaminato da innumerevoli sorgenti antropogeniche di rumore ed il silenzio oramai una cosa pi unica che rara. Sfuggire al rumore di traffico, trasporti, infrastrutture, industrie, apparecchiature elettriche ed elettroniche sempre pi difficile, sia in ambiente urbano che in ambiente domestico. Un fenomeno noto come The Hum, un rumore a bassa frequenza che disturba il quieto vivere di un indefinito ma notevole numero di persone in vari luoghi del mondo, sta assumendo una dimensione sempre pi impressionante. La causa di questo rumore non ancora stata scoperta ed il fenomeno quindi oggetto di grande attenzione da parte di studiosi ed appassionati della materia: questo, oltre ad accrescere la mia curiosit verso il fenomeno, stato di grande stimolo per il mio lavoro, poich ho potuto assistere in tempo reale al progresso di varie ricerche e alla nascita in rete di comunit e portali volti allo scambio di informazioni tra i cosiddetti hummers ma anche tra gli studiosi del fenomeno. La quantit di testimonianze ed informazioni aneddotiche presenti in rete enorme; al contrario, le pubblicazioni e gli studi a riguardo non sono molti, ma negli ultimi 20 anni sono state avanzate diverse ipotesi e teorie: quando cominciai la mia ricerca, sei mesi fa, mai avrei pensato di dedicare cos tanto tempo allo studio di concetti di fisica, acustica, psicoacustica, elettromagnetismo, storia, geologia, scienze mediche, astronomia,...

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Tutto questo non con la presunzione di voler dare risposta ad una domanda a cui nessuno mai riuscito a rispondere, ma con l'intento di voler dare in qualche modo il mio contributo. Il mio obiettivo innanzitutto studiare le teorie e tutto il materiale pubblicato per poter farmi una mia personale idea sull'Hum, per poi in seguito studiare pi da vicino il fenomeno, anche grazie al prezioso aiuto di Andrea e Sandro, fili diretti tra me e l'Hum. Vorrei inoltre contribuire alla diffusione di informazioni che non sono facilmente accessibili, soprattutto in lingua italiana: la storia del fenomeno insegna che sono numerosissime le persone che, in contatto con l'Hum, non immaginano nemmeno la portata del fenomeno e spesso pensano che il rumore provenga dall'abitazione o dalle vicinanze e successivamente, non trovando la sorgente e magari essendo gli unici a percepirlo, credono di avere dei problemi uditivi o addirittura psichici. Cercher quindi di spingermi nella ricerca fin dove mi sar consentito dalle mie conoscenze e capacit, per poi diffondere il pi possibile queste informazioni attraverso il mezzo di comunicazione che lega hummers e studiosi da tutto il globo ed parte attiva della ricerca alla soluzione di questo mistero: la rete.

RINGRAZIAMENTI
Un ringraziamento speciale: ai compagni tecnici del suono e ai docenti del conservatorio Pollini per questi fantastici tre anni. Alla mia famiglia, per aver permesso tutto ci. Al relatore di questa tesi, l'Ing. Matteo Costa, per il prezioso supporto. Ad Andrea Palonta, Sandro Zanol, Pier Giorgio De Zorzi e Mark Russel per l'indispensabile aiuto. Al Prof. Tom Moir, al Dr. Chris Barnes e al Dr. Glen MacPherson per condividere la loro ricerca.

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

INDICE
PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI INDICE
pag. 2 pag. 3 pag. 4

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI RUMORI A BASSA FREQUENZA


1.1 1.2 Cosa sono i rumori a bassa frequenza Effetti sull'individuo 1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.3 1.3.1 1.3.2 1.4 1.4.1 1.4.2 1.4.3 1.4.4 1.4.5 1.4.6 Vibrazioni del corpo Effetti sullo stato psicofisico, sulla concentrazione, stress Applicazioni terapeutiche Sorgenti naturali e antropogeniche di infrasuoni o rumore a bassa frequenza Fenomeni acustici causati di origine elettromagnetica Tinnitus Effetto auditorio delle onde elettromagnetiche Sinestesia Percezione attraverso la pelle Esperienze ipnagogiche e ipnapompiche Il cognitive itch Falsa percezione di rumore pag. 18 pag. 23 pag. 25 pag. 25 pag. 26 pag. 28 pag. 29 pag. 30 pag. 31 pag. 6 pag. 12 pag. 13 pag. 15 pag. 17 pag. 18

Sorgenti note di suoni reali

CAPITOLO 2: THE HUM


2.1 2.2 Un fenomeno inspiegabile 2.1.1 2.2.1 2.2.2 2.3 2.3.1 2.3.2 La storia The World Hum Map and Database Altre testimonianze, sintomi ed espedienti Le telecomunicazioni La rete elettrica e le interazioni con la magnetosfera e l'ambiente terrestre pag. 53 Hummers: sintomi e numeri pag. 32 pag. 33 pag. 35 pag. 35 pag. 39 pag. 45 pag. 49

Le ipotesi sulle cause

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

CAPITOLO 3: STUDI E PUBBLICAZIONI SUL FENOMENO


3.1 Studi e pubblicazioni del Dr. Chris Barnes 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5 3.2 3.3 Alla ricerca delle cause: interno o esterno? Metodo di previsione dei siti con Hum Collegamento tra il fenomeno Hum e le correnti di terra Collegamento tra il fenomeno Hum e le correnti nella ionosfera Tre tipi di Hum Studi e pubblicazioni sul Kokomo Hum Studi e pubblicazioni del Prof. Tom Moir pag. 85 pag. 87 pag. 88 pag. 94 pag. 59 Pag. 59 pag. 72 pag. 81

CAPITOLO 4: LA MIA RICERCA


4.1 4.2 4.3 Studio dell'Hum in localit Soranzen (BL) Studio dell'Hum in localit Cencenighe (BL) Esperimento di registrazione dell'Hum pag. 98 pag. 100 pag. 102

CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOLOGIA

pag. 107 pag. 111 pag. 113

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Capitolo 1 INTRODUZIONE AI RUMORI A BASSA FREQUENZA 1.1 Cosa sono i rumori a bassa frequenza
Con i termini suono e rumore definiamo ci che fisicamente la medesima cosa: una vibrazione delle particelle d'aria o di un altro mezzo elastico, un'onda sonora. Perch allora due termini differenti? Comunemente si utilizza il termine rumore per definire un fenomeno acustico molesto o sgradito, che pu portare anche a effetti negativi per la salute fisica e la tranquillit psichica dell'uomo o degli animali. Questa definizione senz'altro soggettiva, poich ogni individuo diversamente sensibile agli stimoli sonori e la gradevolezza relativa all'individuo e soprattutto all'ambiente e alla circostanza. Nella teoria musicale invece, la differenza tra suono e rumore sta nella regolarit della vibrazione. Il grande fisico tedesco Helmholtz diceva: La sensazione del suono musicale data dai movimenti rapidi e periodici, quella del rumore da movimenti non periodici. Parliamo invece della frequenza: con questa grandezza, misurata in Hertz (Hz), definiamo il numero di vibrazioni in un secondo, quindi l'altezza del suono o del rumore. La teoria dice che il range di frequenze udibili dall'orecchio umano si estende tra i 20 Hz e i 20 kHz (frequenze acustiche), ma in realt sappiamo che il corpo umano in grado di percepire, a discreti livelli di pressione, anche frequenze pi basse di 20 Hz che sono dette frequenze infrasoniche. Come vedremo in seguito, c' una discreta continuit di percezione tra le frequenze acustiche e quelle infrasoniche, di conseguenza non vi un preciso motivo per una distinzione cos netta tra campo acustico e campo infrasonico. L'essere umano ha una perdita nella percezione della tonalit al di sotto dei 16 18 Hz (anche se questo un parametro fortemente soggettivo) (Benton 2003), ma trattando di rumore e non di suoni, non abbiamo motivo di fare una diversificazione cos netta tra 6

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

suoni ed infrasuoni sulla soglia 20 Hz: quindi d'ora in poi definiremo rumore a bassa frequenza un fenomeno acustico indesiderato, generato da un numero di vibrazioni al secondo che va da 10 a 200. Mentre la soglia di udibilit umana nel range delle frequenze acustiche definita dalla tabella ISO 226 (ultima revisione del 2003 in Figura 1), la soglia di udibilit per frequenze al di sotto dei 20 Hz stata oggetto di vari studi, tra cui quello di Watanabe e Moller del 1990. Il fatto che siano state utilizzate tecniche differenti e che gli esperimenti siano stati condotti su un numero ridotto di individui (10/20), ha portato a delle leggere differenze nei risultati; tuttavia oggi la soglia di udibilit alle basse frequenze ben definita. Queste soglie sono la media ottenuta da vari test su individui maschi e adulti (generalmente 18 25 anni), normalmente udenti; di conseguenza per definizione, circa il 50% della popolazione avr una soglia pi alta e il restante 50% una soglia pi bassa. Si calcola che circa il 16% della popolazione di 6 dB pi sensibile rispetto alla media, circa il 2% addirittura di 12 dB (Leventhall).

Figura 1: Tabella ISO 226 7

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Gli esperimenti condotti da Watanabe e Moller comprendevano il range tra i 4 e 125 Hz: i risultati sopra i 20 Hz sono molto vicini a quelli della curva isofonica ISO 226, quindi si pu formare una tabella complessiva come in Figura 2. Questi studi ed i conseguenti risultati rappresentano una media tra i vari soggetti che hanno partecipato agli esperimenti, ma ovviamente ognuno di noi esseri umani ha una soglia di udibilit diversa ed unica.

Figura 2: Estensione della tabella ISO 226 alle frequenze infrasoniche (Watanabe & Moller) Un fattore di grande rilevanza certamente l'et: si calcola che la popolazione anziana abbia una sensibilit di 6 7 dB minore rispetto alla popolazione giovane. In generale si ha una perdita d'udito alle alte frequenze, mentre sulle basse il comportamento diverso: si ha motivo di pensare, come vedremo pi avanti, che sia addirittura contrario. In un certo senso l'udito tenderebbe a compensare la perdita di udito alle alte frequenze con un aumento della sensibilit alle basse frequenze. Ad esempio si calcola che il 10% dei sessantenni maschi abbia la soglia di udibilit a 125 Hz a -4 dB o pi bassa, che significa almeno 4 dB in pi rispetto media dei 8

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

diciottenni. La perdita di udito riguarda le alte frequenze, a 8000 Hz il 10% dei sessantenni ha una soglia a +10 dB (Leventhall). Analizziamo ora un esperimento condotto da Frost nel 1987, quando ha tracciato la soglia di udibilit di due soggetti (uno di 21 anni e l'altro di 35) ad intervalli di 5 Hz. I risultati si possono vedere in Figura 3.

Figura 3: Risultato dell'esperimento di Frost del 1987 Dal grafico dei risultati si evince, oltre che l'udito dei due soggetti non era particolarmente buono, che la soglia di udibilit non una linea continua ma presenta dei picchi e dei cali. Ad esempio il soggetto A circa 15 dB pi sensibile del soggetto B sui 40 Hz ma di soli 5 dB sui 45 Hz. Entrambi i soggetti hanno invece un audiogramma simile a 250, 500 e 1000 Hz.

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Un altro studio interessante quello di Yamada, che nel 1980 ha studiato la diversa sensibilit delle donne rispetto a quella degli uomini nel range 8 63 Hz : il risultato ha effettivamente evidenziato delle diversit: ad esclusione delle prime due frequenze (8 e 10 Hz) le donne hanno dimostrato una sensibilit di 3 dB maggiore rispetto agli individui di sesso maschile. La differente sensibilit uditiva di ogni individuo ha quindi un'importanza fondamentale nella percezione di questi rumori a bassa frequenza. Questa sensibilit senz'altro congenita, ma studi dimostrano che grazie alla plasticit cerebrale, le diverse regioni del nostro cervello sono in grado di modificare la propria struttura e le proprie funzionalit a seconda degli stimoli. Come i taxisti di Londra hanno dimostrato un ippocampo posteriore allargato rispetto ai soggetti normali, stimolato dall'esigenza di memorizzare migliaia di percorsi necessari al proprio lavoro (Maguire 2000), probabilmente anche chi sente questo tipo di rumori e spende molto tempo ad ascoltarli o a cercare di sentirli, potrebbe sviluppare una maggiore suscettibilit e sensibilit ad essi. Parliamo ora del comportamento di queste onde sonore nell'ambiente. Come abbiamo detto inizialmente, il suono una vibrazione e come tale si propaga in qualsiasi mezzo elastico, che sia esso gassoso, liquido o solido. Mentre i liquidi e gli aeriformi hanno solo un'elasticit di compressione, quindi la vibrazione viene trasmessa solamente in modo longitudinale, nei solidi esistono forze elastiche anche per gli sforzi di trazione e di taglio 1. Il suono nei solidi quindi si pu propagare in due modi differenti: tramite onde longitudinali, in cui il solido viene sollecitato con sforzi di compressione, e onde trasversali, in cui la sostanza sottoposta a sollecitazioni di taglio. ________________________________________________________
1

Nei solidi le forze di coesione tra le molecole sono molto pi intense che nei fluidi, infatti i solidi

possiedono forma e volume proprio. Le forze si esercitano in tutte le direzioni, quindi una deformazione arbitraria del corpo pu dare origine a uno sforzo complesso e distribuito.

10

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

La velocit di propagazione delle onde sonore dipende dalla temperatura, dalla pressione e dall'umidit del mezzo attraverso il quale si propagano 2. Alcuni esempi: nell'aria, a 20C, il suono si propaga circa a 343 m/s. Nell'acqua, a 20C, a circa 1480 m/s. Nell'acciaio, a 20C, il suono si propaga per modo longitudinale a 5980 m/s e per modo trasversale a 3300 m/s. Nella maggior parte dei casi, la velocit del suono nei solidi superiore alla velocit del suono nell'aria. Oltre alla velocit di propagazione del suono, importante tenere conto di altri fattori come l'attenuazione, la rifrazione e l'assorbimento. Generalmente, l'attenuazione aumenta proporzionalmente con il quadrato della frequenza, di conseguenza i suoni a bassa frequenza sono molto difficili da attenuare e viaggiano quindi per lunghe distanze. Anche altri fattori come l'assorbimento e la rifrazione sono molto complessi quando si parla di frequenze basse: per assorbire un suono ci vuole una parete assorbente di uno spessore di circa della lunghezza d'onda. Trattandosi di basse frequenze, quindi grandi lunghezze d'onda, ci vogliono grandi spessori. Nella percezione di questi suoni all'interno di uno spazio chiuso o semi-chiuso, un grande contributo lo fornisce il fenomeno della risonanza. La prima condizione per un effetto di risonanza, detta modo primario, si ha quando una stanza ha una dimensione uguale alla met della lunghezza d'onda. Una stanza avr quindi tre modi primari: uno per la larghezza, uno per l'altezza e uno per la lunghezza. Naturalmente saranno presenti anche i modi secondari (frequenza doppia di quella del modo primario corrispondente), modi terziari (frequenza tripla) e cos via. ________________________________________________________
2

La velocit del suono nei solidi per propagazione in modo longitudinale varia anche a seconda della

forma del materiale.

11

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Oltre a questi modi di risonanza, detti modi assiali, esistono anche i modi tangenziali (che si sviluppano fra quattro superfici) e modi obliqui (che coinvolgono tutte e sei le superfici). La combinazione di questi tre modi pu dare un insieme molto fitto di risonanze, ma generalmente i modi primari sono quelli che modificano maggiormente la risposta acustica di un ambiente: i problemi di risonanza nelle stanze domestiche riguardano quindi le basse frequenze, indicativamente tra i 25 e i 150 Hz. Una stanza con una porta, una finestra aperta o un caminetto pu agire come un risuonatore di Helmholtz: in questo modo possono risuonare anche infrasuoni a 5 10 Hz. Questo principio trova applicazione ad esempio nelle casse armoniche degli strumenti a corda come la chitarra acustica o il violino, oppure nei reflex dei sub woofer.

1.2 Effetti sull'individuo


Gli effetti del rumore a bassa frequenza sull'essere umano, data la sua onnipresenza e il sempre maggiore numero di fonti antropogeniche, sono di particolare interesse scientifico. Come abbiamo detto, la grande facilit di propagazione e la ridotta capacit delle strutture (edifici, costruzioni) e delle protezioni per l'udito (tappi, cuffie) di attenuare questi rumori rispetto ai rumori normali, rendono questo tipo di frequenze dei possibili pericoli per il benessere degli individui. Esistono persone particolarmente sensibili a questi rumori, che potrebbero accusare diversi sintomi ed essere costrette a dover modificare le proprie abitudini per proteggersi. Analizziamo degli studi sugli effetti del rumore a bassa frequenza sul corpo e sullo stato psicofisico degli individui. In generale questi rumori sono in grado di causare nell'umano un calo generale della condizione psicologica e fisiologica. Si pensa che questi sintomi siano dovuti ad una correlazione tra la percezione uditiva e

12

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

la conseguente stimolazione del sistema nervoso centrale. Sappiamo, proprio attraverso l'uso dell'elettroencefalogramma, che l'attivit elettrica del nostro cervello comprende onde elettriche a bassa frequenza che si dividono nelle seguenti gamme di frequenza: - onde Delta: da 0,1 a 3.9 Hz. Sono le onde che caratterizzano gli stadi di sonno profondo; - onde Theta: da 4 a 7.9 Hz. Caratterizzano gli stadi 1 e 2 del sonno REM. In stato di veglia si raggiungono solo attraverso la profonda meditazione: esperimenti con elettroencefalogramma hanno riscontrato onde Theta in monaci Zen durante le loro pratiche; - onde Alfa: da 8 a 13.9 Hz. Sono tipiche del rilassamento, della profonda concentrazione, della veglia ad occhi chiusi e degli istanti precedenti l'addormentamento. Una delle caratteristiche delle onde Alfa la loro configurazione regolare e sincronizzata. - onde Beta: da 14 a 30 Hz. Si registrano in un soggetto cosciente. Associate all'attenzione, allo stato di veglia; - onde Gamma: da 30 a 42 Hz. Caratterizzano gli stati di particolare tensione; collegate a disagio, stress, ansia e nevrosi. Studi hanno dimostrato che attraverso stimoli uditivi possibile indurre la produzione di queste onde e quindi di influenzare lo stato psicofisico dell'essere umano 3. 1.2.1 Vibrazioni del corpo Probabilmente il primo sintomo di cui ci si rende conto in presenza di suoni a bassa frequenza di una certa intensit la sensazione di vibrazione del corpo e degli organi interni. Ogni nostro organo ha una frequenza di risonanza, collocata nella parte bassa dello 13

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

spettro acustico. In uno studio condotto da Brown, Kyriakides e Leventhall (1974, 1976, 1977) dentro una piccola stanza, stato riprodotto uno sweep da 3 a 100 Hz a 107 dB mentre degli accelerometri posizionati sopra lo sterno misuravano le vibrazioni del torace ed altri misuravano le vibrazioni sullo stomaco e sugli stinchi. In Figura 4 abbiamo un esempio di vibrazione del petto: si nota subito una evidente risonanza tra i 30 e gli 80 Hz (massima a 0.05g), che varier comunque a seconda del sesso e dell'altezza dell'individuo. Gli individui hanno chiaramente percepito la vibrazione, che ha anche modulato la loro voce producendo un effetto gracchiante.

Figura 4: Risultato dell'esperimento di Brown, Kyriakides e Leventhall ________________________________________________________


3

Tecniche di questo tipo sono oggi molto utilizzate per l'induzione di stati psicofisici ad uso medico o

meditativo, come ad esempio la tecnica dei battimenti binaurali, scoperti nel 1839 dal tedesco H. W. Dove e sperimentate sul cervello dal Dott. Gerald Oster nel 1973 al Mount Sinai school of Medicine di New York: questa tecnica viene utilizzata per ovviare al fatto che l'orecchio umano fatica a percepire le onde sonore al di sotto dei 20 Hz, quindi mediante l'uso di cuffie stereo si applica ad un orecchio un tono di una certa frequenza e all'altro orecchio un tono ad una frequenza leggermente diversa. Il cervello verr stimolato, dalla percezione di questa differenza tra le due frequenze (ad esempio 10 Hz), alla produzione di onde Alfa, agevolando il rilassamento, l'apprendimento, la meditazione, il sonno e molti altri aspetti della vita.

14

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

1.2.2 Effetti sullo stato psicofisico, sulla concentrazione, stress Nonostante l'esposizione a suoni a bassa frequenza nelle ore notturne causi notoriamente un disturbo e quindi una perdita di sonno, l'esposizione in stato di veglia potrebbe causare sonnolenza. Landstrom (1983, 1986) ha effettuato una serie di valutazioni in laboratorio sugli effetti biologici del rumore a bassa frequenza, con particolare attenzione ai periodi di sonno, utilizzando l'elettroencefalogramma. I risultati hanno dimostrato che: un'esposizione ad un rumore intermittente a 16 Hz, ad un livello di 125 dB, ha causato nei soggetti una riduzione dello stato di veglia; per una esposizione a rumori a 6 e 16 Hz, ad un livello tra 10 dB sotto e 10 dB sopra la soglia di udibilit, i livelli sopra la soglia hanno causato una riduzione dello stato di veglia, mentre i livelli sotto la soglia non hanno avuto lo stesso effetto; quando 10 soggetti udenti e 10 soggetti non udenti sono stati esposti ad un rumore a 6 Hz, a livelli di 115 dB per 20 minuti, stato riscontrato un ridotto stato di veglia nei soggetti udenti ma non in quelli non udenti. Questo significa che gli effetti dipendono dalla stimolazione cocleare, poich il rumore al di sopra della soglia di udibilit. Nel 2001 Kerstin Persson Waye, del Dipartimento di Medicina Ambientale dell'Universit di Goteborg, ha effettuato uno studio sugli effetti del rumore a bassa frequenza sulla performance dell'uomo durante lo svolgimento di attivit. Un campione di 32 persone normalmente udenti, ma diversamente sensibili al rumore a bassa frequenza, stato sottoposto all'ascolto di rumore a bassa frequenza mentre era intento a svolgere quattro diverse attivit: tre con l'utilizzo del personal computer e uno con carta e penna. Sono stati utilizzati dei questionari per monitorare il livello di alterazione della concentrazione e prelevati dei campioni di saliva per monitorare il livello di stress.

15

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Misurare direttamente il livello di stress molto complicato: la scienza generalmente si aiuta misurando il livello del cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, che si usa come indicatore in quanto l'organismo umano aumenta la sua produzione in stati di stress psicofisico. Il rumore era di due tipi: un rumore di riferimento, registrato da un impianto di ventilazione (flat) e un secondo rumore a bassa frequenza che stato ottenuto dal primo rumore enfatizzando il range 31.5 125 Hz con un equalizzatore software. Entrambi i rumori sono stati riprodotti ad un'intensit di 40 dB. Il risultato ha confermato che il rumore a bassa frequenza, a livelli normalmente riscontrabili negli uffici, pi difficile da ignorare rispetto al rumore di riferimento ed in grado di compromettere la capacit di lavoro, influenzando negativamente la performance soprattutto in attivit verbali impegnative. Questi effetti sono pi accentuati nei soggetti pi sensibili al rumore a bassa frequenza. Studi precedenti avevano gi dimostrato peggioramenti della performance nello svolgimento di attivit orale o che richiedano un discreto sforzo cerebrale (Smith 1989, Smith & Jones 1992, Kjellberg & Landstrom 1994) ma la novit di questo studio stato l'utilizzo di livelli di rumore minori, dato che la soglia di udibilit a 31.5 Hz di circa 60 dB e un suono a 40 dB generalmente percepibile se di frequenza maggiore di 60 Hz. Hartmuth e Martin Ising (Berlino, 2002), hanno condotto uno studio su 56 bambini tra i 7 e i 10 anni, alcuni dei quali vivevano in prossimit di una strada molto trafficata. I risultati dello studio hanno dimostrato un aumento della produzione di cortisolo e conseguente modificazione della qualit del sonno collegati con il rumore del traffico notturno. Inoltre i bambini esposti al rumore hanno dimostrato minor attenzione e memoria. Un ultimo esperimento di grande interesse quello condotto il 31 maggio 2003 alla London Concert Hall da Richard Lord, studioso di acustica del National Physical Laboratory. 16

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Lord e i suoi colleghi hanno riprodotto degli infrasuoni a 17 Hz, ad un livello definito come vicino alla soglia di udibilit, durante un concerto di musica contemporanea con 750 spettatori. A fine concerto stato chiesto agli spettatori, ignari dell'esperimento, di descrivere le loro reazioni: il 22% ha riportato insolite esperienze come sentimenti di disagio, tristezza, nervosismo, paura e brividi lungo la spina dorsale. In conclusione, non vi dubbio che in certi soggetti i rumori a bassa frequenza inducano dei sintomi causati da un'esperienza uditiva anomala, dal sistema nervoso e dalla risonanza che sono reali e stressanti. Se questo non viene riconosciuto dal medico curante o da chi di dovere e affrontato con comprensione, una reazione psicologica seguir i primi sintomi e la situazione potrebbe peggiorare. 1.2.3 Applicazioni terapeutiche Sono in studio anche applicazioni terapeutiche delle onde sonore a bassa frequenza. Una societ di apparecchiature mediche olandese, la InfraMed, pubblicizza un dispositivo chiamato SonoMat che utilizza infrasuoni per rompere blocchi arteriosi. Esistono anche dispositivi per la vibroterapia pubblicizzati al pubblico, come il dispositivo Infratronic QGM Quantum, sviluppato dai ricercatori di Pechino, che utilizzerebbe gli infrasuoni a 8 e 14 Hz ad un'intensit di 70 dB per stimolare il rilassamento dei pazienti e la loro guarigione. Un altro dispositivo, prodotto dalla Novafon, il Nostrafon Infrasound Wave Massager (prodotto in Germania, disponibile anche in Italia). Questo dispositivo, attraverso delle onde sonore a bassa frequenza (100 400 Hz), fornisce un massaggio in profondit utilizzato per ridurre il dolore causato soprattutto da infiammazioni (utilizzato infatti dagli sportivi) ma anche il mal di testa. L'HydroSonic Relaxation System fornisce infrasuoni ed altri suoni a bassa frequenza al corpo attraverso la conduzione dell'acqua in un materasso ad acqua riscaldato. Il trattamento pu essere applicato attraverso i vestiti e le onde a bassa frequenza possono essere programmate per penetrare i muscoli superficiali e gli organi interni, in 17

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

modo da raggiungere e massaggiare i tessuti profondi. I trattamenti durano solitamente 30 minuti ed utilizzato anche da medici, allenatori, fisioterapisti, chiropratici e nei centri di benessere.

1.3 Sorgenti note di suoni reali


1.3.1 Sorgenti naturali e antropogeniche di infrasuoni o rumore a bassa frequenza Sul pianeta esistono innumerevoli sorgenti di rumore a bassa frequenza e infrasuoni; alcune gi note, altre oggetto di studi, chiss quante ancora da scoprire. Eventi naturali come turbolenze atmosferiche, vento, fulmini, tuoni, onde marine, cascate, valanghe, cadute di iceberg, terremoti, eruzioni vulcaniche ma anche fattori provenienti dallo spazio come meteore, meteoriti, bolidi sono associati all'origine di infrasuoni e rumore a bassa frequenza. Alcuni infrasuoni particolarmente continui (per diversi giorni) sono stati associati al vento che soffia sopra le catene montuose, producendo un movimento oscillatorio dell'aria, quindi del suono. Sembra che quando questi venti (come ad esempio il Chinook negli USA o il Fohn nelle Alpi) soffiano oltre una certa velocit, siano in grado di dare origine a infrasuoni abbastanza stabili tra gli 0.01 e i 10 Hz (Chimonas 1977, Wilson and Olson 2003, Bedard Jnr. 2007). In Figura 5 vediamo uno spettrogramma dove sono state misurate le variazioni di pressione nel range infrasonico nell'arco di 30 minuti: i segnali a frequenza costante sotto i 10 Hz sono probabilmente di origine antropogenica, ma si vedono chiaramente degli altri segnali, oscillanti in frequenza, di probabile origine naturale sconosciuta. Anche le CAT
4

sono associate alla generazione di infrasuoni nel range 1 16 Hz

(Posmentier 1973). ________________________________________________________


4

Clean Air Turbulence: delle turbolenze generate, anche in assenza di segnali visivi come le nuvole, dal

movimento di grandi masse di aria che si creano quando corpi di aria a differenti velocit si incontrano.

18

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Figura 5: Spettrogramma con infrasuoni atmosferici (1 20 Hz) in un periodo di 30 minuti. From Science Frontiers #131, SEP-OCT 2000. 2000 William R. Corliss Studi sugli infrasuoni nelle zone delle Rocky Mountains, dove le CAT sono un noto problema, hanno dimostrato che queste irradiano infrasuoni con sorprendente costanza anche per diverse ore (Bedard Jnr. 2007). CAT sono state riportate anche a Taos, nel New Mexico, un luogo che scopriremo essere di particolare interesse nel prossimo capitolo (Reiter 2005). Secondo uno studio di Hardin e Pope (1989), si generano infrasuoni nel range 2 20 Hz in conseguenza alla miscelazione di aria calda e fredda sulla superficie terrestre: questi infrasuoni sarebbero percepibili a livelli di 60 dB anche a 100 km di distanza dalla sorgente. Come abbiamo detto, anche fattori provenienti dall'esterno, dallo spazio, sono associati alla generazione di infrasuoni: il fenomeno dell'Aurora Polare (Boreale e Australe), che nasce dall'interazione dei venti solari con la ionosfera terrestre, associato alla 19

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

creazione di infrasuoni nel range 0.015 0.1 Hz, frequenze talmente basse che possono viaggiare per migliaia di chilometri (Wilson C.R. 1969). Anche meteore, meteoriti e bolidi possono originare dei rumori simili a tuoni o esplosioni, percepiti per da 1 a 3 minuti dopo l'apparizione visiva (dato che il suono viaggia molto pi lentamente rispetto alla luce). Il corpo meteorico entrando nell'atmosfera incontra strati d'aria sempre pi densi che oltre a renderlo incandescente per attrito, provocano la generazione di onde acustiche e infrasoniche. Le onde infrasoniche generate dal meteorite caduto lo scorso 15 febbraio 2013 sui monti Urali, in Russia, sono state registrate da 17 stazioni dell'International Monitoring System del CTBTO 5. Queste onde infrasoniche sono le pi forti mai registrate dal 2001, da quando operativa la prima stazione del CTBTO in Germania. La stazione pi distante dal punto di impatto che riuscita a registrare il rumore si trova a 15000 km di distanza, in Antartide. E' stato registrato un segnale che copre tutto il range di frequenze utilizzato per il monitoraggio delle esplosioni nucleari (0.07 4 Hz), tuttavia il segnale si estenderebbe oltre questi limiti (in basso ma soprattutto in alto, dove probabilmente va oltre i limiti del sensore a circa 8 9 Hz) (CTBTO Preparatory Commission 2013). Secondo gli scienziati russi il meteorite, che viaggiava a circa 30 km/s, si sarebbe disintegrato a 30 50 km dal suolo e l'onda d'urto causata dall'impatto dei frammenti con l'atmosfera avrebbe causato la rottura di circa 200 mila metri quadrati di vetri. ________________________________________________________
5

Il CTBTO (Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization) un'organizzazione internazionale

con sede a Vienna che verr fondata con l'entrata in vigore del Trattato di bando complessivo dei test nucleari, adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 settembre 1996. Questo trattato costituisce un'evoluzione del Partial Test Ban Treaty (Trattato di bando parziale dei test nucleari) del 1962, il quale aveva permesso che i test continuassero nel sottosuolo. Nel frattempo, nel 1997, stata fondata la Commissione Preparatoria del CTBTO con l'intento di sorvegliare le esplosioni sul pianeta, attraverso l'utilizzo di stazioni infrasoniche, idro-acustiche, sismiche.

20

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Gli infrasuoni sono noti anche nel regno animale: balene, elefanti, ippopotami, rinoceronti, giraffe e alligatori utilizzano gli infrasuoni per comunicare. Grazie a questi le balene possono comunicare addirittura a distanza di centinaia di chilometri.

Figura 6: La maggior parte degli infrasuoni di origine naturale al di sotto della soglia di udibilit

In Figura 6 sono mostrate le soglie di udibilit, del dolore e il punto di rottura del timpano. Come si pu vedere la maggior parte degli infrasuoni di origine naturale ben al di sotto della soglia di udibilit umana. D'altronde, se fosse il contrario, la nostra vita sarebbe condizionata non poco da queste vibrazioni. Tuttavia non per tutti cos, perch nonostante la maggior parte degli esseri umani viva ignara della presenza di questi infrasuoni, alcune frequenze sembrerebbero avere un effetto negativo su qualche individuo. Questo tipo di effetti destano sempre pi curiosit a livello scientifico, curiosit dovuta al fatto che oltre a queste sorgenti naturali, l'uomo nell'ultimo secolo ha contribuito alla creazione di questo tipo di rumori con industrie, strutture, macchinari, trasporti,... Tipiche sorgenti antropogeniche potrebbero essere macchinari industriali di vario

21

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

genere, compressori, pompe, motori, impianti di condizionamento, refrigerazione o riscaldamento, ventole, caldaie, compressori, bruciatori, macchinari rotanti pesanti, trasformatori elettrici, ciminiere, strutture oscillanti (come ponti sospesi o grattacieli in presenza di forti venti), tunnel, autostrade e traffico (Fox 1992), gasdotti, treni (specialmente treni ad alta velocit e nei loro passaggi all'interno di tunnel), aerei,... Ryback (2000) ha individuato due distinti gruppi di frequenze associate al traffico ad alta velocit delle autostrade: la prima tra 0.5 e 1 Hz, la seconda tra 5 e 8 Hz. In campo aperto, i motori diesel generano frequenze tra i 10 e i 20 Hz a livelli fino a 110 dB. Motori di jet, elicotteri e altri mezzi possono generare infrasuoni di frequenze tra 1 e 20 Hz, a livelli fino a 150 dB. Il Tappan Zee Bridge stata la prima struttura nella letteratura accademica ad essere studiata per la sua generazione di infrasuoni a 8.5 Hz (Donn 1974). Sorgenti antropogeniche di infrasuoni sono anche la rete elettrica, quella di distribuzione ma anche quella di generazione. La generazione di energia, in particolare quella idroelettrica per via della lenta rotazione delle turbine e il pompaggio, nota per essere sorgente di rumore sismico a frequenze infrasoniche (Hjortenberg & Risbo 1975, Kvaerna 1990, Yakovlevand Aleshin 1994, Bockelman & Baisch 1999, Lui & Gao 2001). Il trasporto dell'alta tensione potrebbe generare infrasuoni o suoni a bassa frequenza in conseguenza ai modi eoli 6 dei cavi, con frequenze che variano da 3 a 150 Hz in base alla velocit del vento (Irvine 2006). ________________________________________________________
6

Eolo, nella mitologia greca, era il Dio del vento. Proprio gli antichi greci avevano scoperto che il vento

era in grado di far vibrare una corda tesa e inventarono l'arpa eolia (o eolica), strumento cordofono molto particolare che viene appunto suonato non dall'uomo ma dal vento. Il principio il seguente: un leggero vento perpendicolare ad un cavo pu causare un'eccitazione a vortice del cavo stesso. Il tipo di vortice dipende dalla velocit del vento e dal numero di Reynolds. I due parametri chiave per analizzare l'andamento a vortice di un cavo sono il numero di Reynolds e il numero di Strouhal, due gruppi adimensionali utilizzati in fluidodinamica.

22

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

I gasdotti ad alta pressione sono in grado di generare infrasuoni vicini ai 10 Hz (Bell, PGI International). In mare invece, grandi navi portacontainer e petroliere sono note sorgenti di infrasuoni e rumore a bassa frequenza tra i 7 e i 33 Hz (Arveson & Vendittis, 2000, Aucan 2006), mentre le esplorazioni di gas e petrolio possono produrre rumore nel range 10 60 Hz e le trivelle perforatrici producono infrasuoni attorno ai 5 Hz (Gales 1982). Se, come abbiamo visto, il rumore a bassa frequenza generato da fenomeni naturali difficilmente percepibile dall'essere umano in quanto spesso di intensit ben al di sotto della soglia, non si pu affermare lo stesso di quello di origine antropogenica. Oggigiorno siamo immersi nel rumore, dal quale non si pu scappare nemmeno all'interno delle nostre abitazioni: basti pensare che, ad esempio, una lavatrice in centrifuga pu emettere infrasuoni a 80 dB (Okada 1990). Anche viaggiare in auto espone il guidatore e i passeggeri a infrasuoni tra 1 e i 20 Hz, di intensit fino a 120 dB. In mezzi pi veloci si viene sottoposti anche a pressioni maggiori. Questi rumori possono turbare gli individui che, per loro sfortuna, hanno una particolare sensibilit alla percezione di tali frequenze, con conseguenze a volte non trascurabili. 1.3.2 Fenomeni acustici di origine elettromagnetica Analizziamo ora un'altra causa di rumore fino a poco tempo fa sconosciuta. Durante eventi naturali come l'aurora boreale, o il passaggio di oggetti celesti particolarmente luminosi (bolidi) nell'atmosfera terrestre, testimonianze narrano di strani suoni (borbottii, scoppi, fischi) legati ai fenomeni visivi. Abbiamo visto che fenomeni naturali di questo tipo sono collegati alla creazione di rumore, ma l'incongruenza di queste testimonianze sta nel fatto che si percepiscano questi effetti visivi e uditivi contemporaneamente e non a distanza di tempo come dovrebbe succedere (la contemporaneit dei due eventi non sarebbe plausibile in quanto 23

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

le due velocit di propagazione, del suono e della luce, non sono rapportabili fra loro). I ricercatori della Aalto University di Helsinki, Finlandia, sono riusciti a registrare i suoni legati all'Aurora Boreale e a determinarne la posizione della sorgente sonora a 70 metri sopra il livello del terreno, confrontando i suoni catturati da tre microfoni in tre differenzi posizioni. "In passato si riteneva che l'aurora boreale fosse troppo lontana perch le persone potessero sentire i suoni che produce" ha spiegato Unto K. Laine, della Aalto University, "tuttavia, la nostra ricerca dimostra che la fonte dei suoni associati all'aurora boreale probabilmente da ricercare nelle stesse particelle energetiche che creano le luci nella zona alta dell'atmosfera, ma i disturbi geomagnetici prodotti sembrano creare suoni molto pi vicini al terreno." Dunque la causa di questi suoni si trova a decine di chilometri dalla superficie terrestre, ma la sorgente sembrerebbe trovarsi vicino al suolo. Com' possibile? Colin Keay, fisico dell'University of Newcastle, Australia, spiega questi suoni con il fenomeno dell'elettrofonia geomagnetica, che lui stesso definisce come la produzione di rumori udibili di vario genere attraverso la conversione diretta da trasduzione di energia elettromagnetica, a frequenze molto basse, generata da fenomeni geofisici. I bolidi ad esempio, come dimostrato poi dallo stesso Keay nel 1998, generano una radiazione elettromagnetica nel range delle ELF/VLF (Extremely Low Frequency/Very Low Frequency, frequenze che corrispondono circa a quelle acustiche), con potenze nell'ordine dei megawatts e queste radiazioni generano dei segnali acustici eccitando dei trasduttori nell'ambiente. Una situazione analoga avverrebbe anche nelle fasi pi intense dell'Aurora. Degli esperimenti svolti in camera anecoica hanno dimostrato che materiali banali come determinati oggetti di particolare forma, dimensione e composizione come capelli, fogli di alluminio, fili sottili, aghi di pino, e occhiali di metallo, sottoposti a determinate intensit di campo elettromagnetico ELF/VLF, emanano suoni paragonabili a quelli descritti nelle testimonianze. 24

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Potenti onde VLF possono indurre una vibrazione in questi oggetti, che viene trasmessa all'aria sotto forma di onde sonore. Con molta probabilit quelli che riuscivano a percepirli si trovavano in prossimit di alberi o arbusti, oppure indossavano occhiali o altri oggetti che si comportavano da trasduttori.

1.4 Falsa percezione di rumore


Nel caso in cui una persona denunci un rumore che nessuna apparecchiatura audio sia in grado di misurare, necessario prendere in considerazione la possibilit che la causa non sia un fenomeno acustico reale ma che si tratti di una falsa percezione di rumore. Esiste la possibilit che il nostro apparato uditivo o direttamente il nostro cervello creino, in maniera autonoma o in risposta ad uno stimolo esterno, delle false percezioni sonore che l'individuo potrebbe percepire come reali stimoli acustici, ma che in realt non lo sono. Analizziamo quindi le possibili cause di una falsa percezione di rumore. 1.4.1 Tinnitus L'acufene (o tinnitus) un disturbo costituito da rumori che, sotto diversa forma (fischi, ronzii, fruscii, soffi, pulsazioni, ecc...) vengono percepiti da un orecchio o da entrambi o in generale all'interno della testa di chi ne soffre, da circa il 4% della popolazione (Pierpont 2010). Inizialmente questi suoni vengono illusoriamente percepiti dall'individuo come provenienti dall'esterno ma in realt sono generati all'interno dell'apparato uditivo. La maggior parte delle persone che soffre di acufeni, associa il suono creato dal loro orecchio ad un tono di frequenza tra i 3000 e i 6000 Hz; raramente, se non mai, ad un tono sotto i 1000 Hz. (Mullins & Kelly) La maggior parte dei medici, quando consultati da un individuo che accusa la percezione di strani rumori, tende a giustificare questi fenomeni altrimenti difficilmente spiegabili con gli acufeni, essendo questa l'unica opzione nota alla scienza medica. In

25

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

realt per potrebbero esistere diverse spiegazioni, che spesso non vengono nemmeno prese in considerazione. Oltre agli acufeni esiste un altro fenomeno, collegato presumibilmente al flusso sanguigno, che noto produrre oscillazioni a bassa frequenza all'interno del corpo umano. 1.4.2 Effetto auditorio delle onde elettromagnetiche Questo fenomeno stato riportato la prima volta negli anni '40, durante la seconda guerra mondiale, quando alcune persone che lavoravano nelle vicinanze di impianti radar denunciarono di sentire dei rumori, dei clicks. Vennero inizialmente considerati malati mentali, tuttavia la ricerca negli anni successivi ha dimostrato che gli umani, in determinate condizioni, hanno la capacit di sentire le onde radio. Allan Frey fu il primo, nel 1962, a dimostrare che le onde radio nel range delle microonde possono indurre ad una percezione di suono acustico. Dal documento pubblicato nel Journal of Applied Physiology, Vol. 17, pagine 689692: L'intento di questo documento portare all'attenzione dei fisiologi un nuovo fenomeno. Utilizzando energia elettromagnetica a densit di potenza media molto bassa, questa induce una percezione di suoni in individui udenti e non. Questo effetto indotto a centinaia di piedi dall'antenna nell'istante di accensione del trasmettitore ed legato alla frequenza portante e alla modulazione. [] Si sta discutendo sui possibili siti o organi sensibili all'energia elettromagnetica ma le localit periferiche alla coclea sono escluse. Frey utilizz per gli esperimenti microonde nel range 425 1310 MHz a una densit di potenza media di 275 mW/cm2. Studi successivi hanno confermato la percezione uditiva umana delle radiofrequenze tra 2.4 e 10000 Mhz. Il fattore chiave per l'effetto auditorio non il valore medio di potenza ma il picco di potenza (Elder & Chou, 2003). 26

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Da questi esperimenti si comincia a parlare di Microwave auditory effect o, appunto, di Frey effect. Ci sono stati alcuni effetti collaterali provocati dagli esperimenti di Frey: Con alcuni parametri del trasmettitore, abbiamo indotto giramenti di testa, senza nausea o vertigini. Cambiando ancora i parametri, sono comparse sensazioni di formicolio (Frey, 1962). Successivamente Frey ha rilevato che la parte del cervello che interpreta come suono le microonde la zona sopra il lobo temporale (Figura 7). La conversione ha inizio all'esterno della coclea, Figura 7: La zona sopra il lobo temporale responsabile, secondo Frey, della percezione delle onde elettromagnetiche in conseguenza dell'assorbimento dell'energia elettromagnetica nei tessuti della testa che porta ad una rapida espansione termica. L'impulso risultante giunge alla coclea, organo sensibilissimo, per conduzione ossea. L'effetto pu essere bloccato con un normale cavo schermato da 2 pollici (circa 5 cm) o un semplice foglio di alluminio posizionato tra la sorgente e l'individuo. Anche un piccolo schermo di metallo (50 x 50 mm) posto sopra il lobo temporale del cervello, fa svanire totalmente il suono. Frey ha dimostrato che una condizione fondamentale per la percezione uditiva delle onde elettromagnetiche un discreto udito alle alte frequenze, nel range dei chilohertz. I dottori Joe Elder e C.K. Chou del Motorola Florida Research Laboratories hanno studiato il fenomeno e prodotto quello che probabilmente il miglior documento a riguardo: Human Auditory Perception of Pulsed Radiofrequency Energy. Qui un estratto: La percezione umana di radiazioni in radio frequenza un fenomeno ben noto che non considerabile un effetto negativo. I suoni indotti dalla percezione di radio frequenze 27

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

sono simili ad altri suoni comuni come ronzii, click, fischi, colpi o il chirp (segnale nel quale la frequenza varia linearmente con il tempo) . Inoltre, il fenomeno caratterizzato da suoni quasi impercettibili, necessario quindi un ambiente tranquillo e silenzioso per sentirli. Per sentire i suoni, l'individuo dev'essere in grado di udire onde acustiche ad alta frequenza nell'ordine dei kHz e dev'essere esposto a campi elettromagnetici nell'ordine dei MHz. L'esperimento non prova la diretta stimolazione del sistema nervoso centrale da parte degli impulsi radio. Molti dei sintomi collegati al rumore a bassa frequenza, come ad esempio nausea, sensazione di malessere, stress e stanchezza, sono accusati anche da persone che lamentano un'ipersensibilit alle onde elettromagnetiche. Nessuna sperimentazione riuscita ancora a dimostrare un legame univoco tra questi sintomi e la cosiddetta sindrome da elettro-ipersensibilit, ma i casi sono sempre pi numerosi e la conferma scientifica potrebbe essere solamente questione di tempo. 1.4.3 Sinestesia La sinestesia un fenomeno sensoriale-percettivo, che indica una contaminazione dei sensi della percezione; si ha quando la percezione di uno stimolo (ad esempio un suono), provoca una reazione netta di un altro senso (ad esempio la vista). Nelle sue forme pi estrema pu ad esempio far sentire i colori e vedere la musica, ci la rende un fenomeno a dir poco curioso; esistono degli artisti che hanno fatto della sinestesia la loro fortuna. E' un fenomeno noto da molto tempo, si calcola che una persona ogni 2500 abbia esperienze sinestetiche in forma pura. Si presenta spesso negli individui mancini, pi nelle donne che negli uomini, in concomitanza con altre affezioni come l'allochiria, scarso senso dell'orientamento, dislessia, deficit di attenzione e, pi raramente, autismo. Allora la domanda : potrebbe essere, nel caso l'individuo denunci la percezione di un suono ma che questo non venga misurato da nessuna apparecchiatura, che si tratti di una forma di sinestesia per cui la percezione di un input di un altro senso stimoli una 28

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

percezione uditiva? Il Prof. Sean Day della Miami University, anche presidente della Miami Synaesthesia Association, ha pubblicato delle statistiche basate su 572 individui affetti da sinestesia, qualcuno con anche pi di una forma. La forma pi comune (68,8%) la visione di lettere colorate anche se in realt sono scritte nero su bianco, ma c' una piccola percentuale (circa l'1%) che sente dei suoni se viene stimolato l'olfatto, il gusto o il tatto. 1.4.4 Percezione attraverso la pelle Il nostro corpo in grado di comprendere, decifrare, sentire il suono non solo attraverso le orecchie, ma anche attraverso altri percorsi. La pelle, il pi vecchio sensore nervoso nell'evoluzione umana, la sorgente di tutti i nostri sensi: contiene pi sensori (per il calore, tatto, dolore, ecc...) di ogni altra parte del nostro corpo. Le cellule recettoriali di Merkel e i corpuscoli di Maissners e Pacini (altri recettori sensoriali presenti nella cute) rispondono alle vibrazioni rispettivamente a 5 15 Hz, 20 50 Hz e 60 400 Hz (Jones). Queste cellule pi o meno sensibili dell'orecchio a frequenze molto basse? Yamada nel 1983 ha condotto degli esperimenti con degli individui normalmente udenti e degli individui totalmente sordi e ha riscontrato che, in una persona normalmente udente, l'orecchio ha la precedenza. La soglia di sensibilit dei soggetti sordi era 40 50 dB sopra la soglia di udibilit dei soggetti normalmente udenti fino a 63 Hz e maggiore a frequenze pi alte (100 dB a 1 kHz). I soggetti sordi hanno dimostrato sensibilit principalmente sul petto. Il dottor Flanagan, sostiene che la pelle, essendo il precursore di tutti i sensi quindi anche delle orecchie, dovrebbe essere in grado di trasmettere la sensazione uditiva al cervello senza l'utilizzo dell'ottavo nervo cranico (o vestibolococleare). Per dimostrare ci, Flanagan ha inventato il Neurofono Subdermale, che agisce attraverso due elettrodi di ceramica sulla pelle dell'individuo, convertendo onde radio 29

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

modulate in un segnale modulato neuralmente che bypassa l'ottavo nervo cranico (nervo vestibolococleare o statoacustico) e trasmette le informazioni direttamente nei centri di apprendimento del cervello. In altre parole il Neurofono permette all'ascoltatore di sentire senza dover usare il canale uditivo o le ossa e i nervi che normalmente associamo all'udito. Il nuovo concetto introdotto da Flanagan che noi utilizziamo la nostra stessa pelle come trasmettitore neurale. La pelle ha sia propriet piezo-elettriche che opto-elettriche, quindi quando stimolata da un campo elettrico o un campo elettromagnetico, vibra. Viceversa, se meccanicamente stimolata, generer un suo campo elettrico. Il Neurofono Subdermale prende un segnale audio complesso (ad esempio l'uscita di un lettore CD) e lo processa elettricamente, in modo da tradurlo in un linguaggio simile a quello delle onde cerebrali umane. Il circuito elettronico del Neurofono trasmette alla pelle informazioni audio nella maniera in cui essa riceveva e decifrava le informazioni eoni fa. Anche in questo caso, gli esperimenti con l'uso del Neurofono hanno dimostrato la presenza di individui pi sensibili rispetto ad altri. 1.4.5 Esperienze ipnagogiche o ipnapompiche Questi termini descrivono le esperienze inusuali che possiamo provare quando ci stiamo addormentando (ipnagogiche) o ci stiamo risvegliando (ipnapompiche). Queste esperienze sono associate alla fase REM assieme a paralisi del sonno, sensazione di presenze estranee, sensazione di pressione sul corpo, sensazione di galleggiamento, allucinazioni uditive e visive. Uno studio condotto da J.A. Cheyne nel 1999 su un campione di 870 studenti ha riscontrato che il 12% ha sentito suoni, descritti come ronzii, squilli, cigolii, fischi, ruggiti, suoni stridenti.

30

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

1.4.6 Il cognitive itch Un altro fenomeno di tipo allucinatorio che potrebbe portare l'individuo ad una falsa percezione di rumore il cognitive itch. Come suggerito da Sargent nel 1996, alcuni soggetti potrebbero sviluppare una memoria di un suono. E' lo stesso principio che porta alcune persone ad avere l'impressione che il cellulare stia squillando per poi in realt scoprire che non c' nemmeno l'ombra di chiamate o messaggi. Itch significa prurito: come il prurito richiama l'attenzione, lo stesso fa questo rumore. E' legato alla endomusia, patologia in cui le melodie sono richiamate nella testa, fino a diventare in certi casi un'ossessione. Un effetto simile potrebbe essere rilevante per alcuni problemi di rumori a bassa frequenza, a cui l'esposizione avrebbe potuto sviluppare una memoria del rumore. Per questo soggetti affetti da questo problema, che magari lavorano in ambienti rumorosi (come fabbriche, officine, cantieri,...), potrebbero sviluppare una memoria di questi rumori e sentirli anche quando non ci sono.

31

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Capitolo 2 THE HUM 2.1 Un fenomeno inspiegabile


Dopo aver analizzato le possibili sorgenti di rumore a bassa frequenza ed altri fenomeni legati ad una falsa percezione di rumore, possiamo affrontare lo studio di un rumore decisamente anomalo, la quale origine non sembrerebbe essere collegabile a nessuno dei fenomeni che abbiamo introdotto. Questo rumore, comunemente chiamato The Hum (tradotto letteralmente Il Brusio), disturba il quieto vivere di un notevole numero di persone in molti luoghi del pianeta, prevalentemente nel mondo occidentale. Le descrizioni del rumore provenienti da tutto il mondo sono spaventosamente simili: un brusio, un rumore a bassa frequenza persistente, talvolta pulsante, molto simile a quello di un motore diesel di un camion o di un treno, acceso al minimo in lontananza. L'Hum percepito maggiormente nelle ore notturne o nelle prime ore del mattino e all'interno degli edifici, ma non mancano i casi di persone che lo sentono durante tutto il giorno e anche all'esterno. Fare delle stime sul numero di hummers (o hearers, come vengono chiamati gli sfortunati individui che sentono l'Hum) a livello globale difficile, poich sono gli stessi hummers, spesso, a non sapere con cosa hanno a che fare. Queste persone, una volta in contatto con il fenomeno, generalmente si comportano tutte allo stesso modo: inizialmente cercano la sorgente del rumore all'interno delle loro abitazioni, provando a spegnere qualsiasi dispositivo elettrico o elettronico (cominciando da frigo e caldaia, per poi passare agli altri elettrodomestici) o addirittura spegnendo l'impianto elettrico della casa. La fase successiva andare alla ricerca del rumore nel vicinato, a piedi o in macchina, preferibilmente nelle ore notturne. Ma le ricerche sono sempre vane, la sorgente del rumore non si trover. Se poi queste persone sono le uniche in famiglia o nel quartiere a sentire il rumore, c' il pericolo che comincino a credere di avere dei problemi uditivi o addirittura mentali. 32

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Per alcuni non niente di pi che un fastidioso ma sopportabile rumore di fondo, per altri un vero e proprio tormento a cui non c' scampo. La vicenda si fa ancora pi enigmatica quando scopriamo che ci sono luoghi nel pianeta, come ad esempio Taos nel New Mexico, dove l'Hum viene percepito da una fetta di popolazione stimata tra il 2 e l'11%. Altri Hum celebri oltre a quello di Taos sono il Bristol Hum (Inghilterra), il Windsor Hum (Ontario, Canada), il Kokomo Hum (Indiana, USA), il Largs Hum (Scozia), l'Auckland Hum (Nuova Zelanda). Questo mistero tuttora irrisolto ha catturato l'attenzione di numerosi scienziati, tecnici ed appassionati di tutto il mondo, che negli anni hanno avanzato numerose ipotesi sull'origine di questo rumore. Nel prossimo capitolo ne approfondiremo alcune. In molti hanno tentato di registrare il rumore ma riuscirci non assolutamente impresa facile, in quanto ogni tentativo raccoglier inevitabilmente normali rumori ambientali a bassa frequenza; tanti hanno fallito ma qualcuno, come il Prof. Tom Moir della Massey University di Auckland, ci riuscito con successo ed in rete si possono ascoltare delle buone registrazioni del rumore che gli hummers da tutto il mondo riconoscono come quello da loro udito. 2.1.1 La storia Le prime segnalazioni di uno strano rumore a bassa frequenza provengono dalla Gran Bretagna, storicamente l'area pi colpita dal fenomeno fin dai primi anni '70. Nel 1970, una lettera pubblicata dal giornale New Scientist parlava di un rumore che si sente solo all'interno degli edifici ; mentre nel 1973 lo stesso giornale segnalava l'esistenza di 50 casi di persone che lamentano un bassissimo rumore di fondo che nessun altro pu sentire. Bristol, nel sud-ovest dell'Inghilterra, celebre per il fenomeno del Bristol Hum dai primi anni '70. Nel 1995, secondo il Daily Telegraph, il Bristol Hum era sentito da circa il 2% della popolazione. Sempre nel 1995, il giornale The Independent scriveva che negli ultimi 30 anni le 33

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

segnalazioni dell'Hum sono sempre pi frequenti e diffuse . Le prime testimonianze importanti nei media popolari sono tre storie pubblicate dal famoso Sunday Mirror nel 1977. Dopo la pubblicazione di questo articolo il giornale venne letteralmente sommerso da 768 lettere di lettori che lamentavano lo stesso problema. Sempre del 1977 il primo studio scientifico sull'Hum, pubblicato nel giornale Applied Acoustics. I ricercatori concludevano che Il fenomeno di questo rumore pulsante a bassa frequenza che stato oggetto di fastidi per un piccolo ma significativo numero di persone nell'area geografica studiata molto probabilmente un fenomeno reale e non immaginario o auto-generato (Vasudevan & Gordon, 1977). Numerose segnalazioni arrivano anche dalla Scozia: a partire dagli anni '80 gli abitanti di Largs e di altre cittadine sulla costa orientale hanno avuto a che fare con questo fenomeno. Nel 2001 l'Hum stato segnalato anche a Whitehills, nella costa settentrionale. Le prime segnalazioni provenienti dagli Stati Uniti invece risalgono al 1992. Gli abitanti di Taos, New Mexico, cominciarono a sentire questo rumore attorno al Maggio del 1991. Anche se il Taos Hum ha ricevuto pi attenzione dai media, era stato preceduto qualche mese prima da diverse segnalazioni provenienti da Hueytoen, Alabama. I ricercatori di Taos dichiararono di aver ricevuto lettere da tutto il paese che descrivevano lo stesso fenomeno. Per quantificare il numero di persone affette da questo problema, mandarono 8000 questionari ad altrettanti residenti nel raggio di 40 miglia (64 km) dalla cittadina. Ottennero 1440 risposte, di cui 161 con esito positivo. Supponendo che tutti coloro che sentivano l'Hum abbiano risposto al questionario, allora questi sono almeno il 2% della popolazione. A loro fu anche chiesto di confrontare e paragonare il rumore a dei toni musicali, avendo come risultato toni nel range tra i 40 e gli 80 Hz (Mullins & Kelly 1995). Gli abitanti di Taos dicevano che l'Hum si sentiva con pi intensit durante le ore notturne ma che fosse persistente tutto il giorno. 34

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

2.2 Hummers: sintomi e numeri


Dagli anni duemila, con la diffusione di Internet, dei nuovi media di informazione e di nuovi metodi di comunicazione quali i forum e i social network, hummers da tutto il mondo hanno potuto constatare di non essere soli. La rete ha contribuito alla formazione di gruppi, forum dedicati ma anche blog e siti di ricerca, dove gli hummers possono scambiare consigli per trovare sollievo dal rumore, opinioni sulle possibili cause o semplicemente raccontare la propria esperienza. Queste testimonianze sono indispensabili, per coloro che svolgono un lavoro di ricerca, per comprendere delle caratteristiche fondamentali del fenomeno. 2.2.1 The World Hum Map and Database Nel dicembre 2012, il Dr. Glen MacPherson ha creato il World Hum Map and Database (URL: http://www.thehum.info/). Su questo sito possibile raccontare la propria esperienza legata al fenomeno attraverso un semplice questionario e segnalare i luoghi nel quale si percepisce l'Hum in una mappa di Google, per contribuire a creare una panoramica globale del fenomeno. Questa , ad oggi (12/4/2013), la mappa delle segnalazioni:

Figura 8: La mappa del "World Hum Map and Database"

35

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Si pu vedere chiaramente quello che gi si sospettava: il fenomeno globale, ma con particolare interessamento del mondo occidentale e industrializzato. Il nord America e l'Europa occidentale (in particolare la Gran Bretagna) sono le aree pi colpite, ma ci sono segnalazioni provenienti dall'Asia, dal sud America, dall'Oceania e dall'Africa. Altro fatto che salta immediatamente all'occhio che le segnalazioni siano pi concentrate verso le zone costiere. Oltre ai luoghi, vengono raccolte nel database testimonianze e informazioni molto utili per l'analisi del fenomeno. Il database ha raccolto, ad oggi (12/4/2013), 313 risposte al questionario. In meno di quattro mesi il sito ha acquisito discreta popolarit (terzo risultato su google digitando the hum) ed ogni giorno vengono inserite una media di quattro nuove segnalazioni. Analizziamo gli aspetti pi importanti che emergono da queste testimonianze. Quando sente il rumore pi intensamente? Solamente 6 persone su 313 hanno affermato di sentire l'Hum pi intensamente di giorno, 77 allo stesso modo durante il giorno e la notte, mentre le restanti 230 affermano di sentirlo pi intensamente durante la notte. I dati confermano quindi che l'Hum un fenomeno prevalentemente notturno, ma non solo. Descriva il rumore. Le descrizioni del rumore fanno pensare che tutti stiano descrivendo lo stesso fenomeno, anche se con parole diverse: una vibrazione, un brusio, un rombo, un rumore a bassa frequenza persistente, talvolta pulsante; descritto come un motore di un camion, di un treno, di un aereo, di un elicottero o di un qualche macchinario, generatore, turbina in lontananza. Il rumore si ferma mai? La maggior parte afferma che durante il giorno, quando sopraggiungono dei rumori mascheratori, il rumore viene coperto e non si sente pi.

36

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Altri affermano di non sentirlo per alcuni periodi che possono essere giorni come settimane, mesi o stagioni. Quasi tutti affermano che l'intensit sia variabile: in alcuni momenti pu essere assente o appena percettibile, in altri fortissimo e impossibile da trascurare. Questo suono pulsa? Le risposte a questa domanda sono abbastanza variabili. 101 persone affermano che sia un rumore stabile e costante, mentre le altre 200 risposte si dividono tra: pulsa con una frequenza < 1 Hz, 1 Hz, > 1 Hz. Dove sente il rumore pi intensamente? Solo 19 persone hanno affermato di sentire l'Hum pi intensamente all'esterno. 134 persone dichiarano di sentire l'Hum pi intensamente al piano terra e 105 al primo piano degli edifici. Da segnalare anche 10 persone che hanno risposto nel seminterrato e altre 8 nell'auto in sosta. Anche questi dati confermano ci che gi era noto: tranne poche eccezioni, gli hummers percepiscono il rumore pi intensamente all'interno degli edifici. Quando ha cominciato a sentirlo? 17 persone convivono con l'Hum dagli anni '90, una sessantina dagli anni 2000, ma la maggior parte (circa l'80%) entrata in contatto con il fenomeno solo negli ultimi 3 anni. Senz'altro in questo dato potrebbe influire la maggior probabilit che sia un neo-hummer, spinto dalla curiosit e dalla facilit di ricerca che fornisce oggi la rete, a ritrovarsi su questo sito rispetto a qualcuno che sente e convive con l'Hum da 10 o 20 anni, per credo si possa interpretare il dato anche con un incremento del fenomeno negli ultimi anni. In quale orecchio pi forte? Un dato decisamente interessante: circa 40 persone affermano di percepirlo maggiormente con l'orecchio destro e altrettante con l'orecchio sinistro. Circa 200 persone invece percepiscono il rumore ugualmente con entrambe le orecchie.

37

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

E' noto come ognuno di noi abbia generalmente un emisfero dominante e che, nella complessit del sistema nervoso, si possano generare dei meccanismi di predominanza funzionale. Prendendo in esame il sottoscritto, ad esempio, la perdita della vista leggermente pi accentuata nell'occhio destro e l'esame audiometrico rileva una minor sensibilit alle basse frequenze dell'orecchio destro rispetto a quello sinistro (-10 dB a 250 Hz). Se ha provato ad individuare la frequenza del rumore utilizzando un generatore di frequenza, ci dica il risultato. Chiaramente non in molti hanno risposto a questa domanda. Le risposte sono varie e non c' la certezza che dietro ad ognuna ci sia un preciso lavoro di comparazione, comunque ben 14 persone hanno individuato la frequenza del rumore tra i 56 e i 60 Hz, altre 9 tra i 50 e i 55 Hz e 10 persone tra i 21 e i 30 Hz. 3 persone hanno indicato una frequenza precisa, 56 Hz, che nel prossimo capitolo scopriremo essere importante. Et? Altro dato davvero interessante. Su un campione di 150 risposte, ho individuato: 4 under 20; 15 persone di et compresa tra 20 e 30 anni; 26 persone di et compresa tra 30 e 40 anni; 45 persone di et compresa tra 40 e 50 anni; 45 persone di et compresa tra 50 e 60 anni; 15 over 60; ho calcolato quindi un'et media di 45 anni.

Il fenomeno sembra riguardare una fetta di popolazione di et pi avanzata. Sintomi? Non sono molti i fortunati hummers che riescono a convivere con il problema in maniera serena. Il sintomo pi comune ovviamente il disturbo del sonno (190), seguito da nervosismo e irritabilit (129); 82 persone lamentano una sensazione di malessere alle orecchie, 87 una sensazione di fatica, 59 persone soffrono di 38

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

mal di testa, 35 di nausea, 5 di sanguinamento dal naso. Quando il rumore pi intenso alcuni lamentano vertigini, sensazioni di ansia e paura. Luogo? Hanno risposto al questionario persone da svariati paesi di tutto il mondo: Stati Uniti, Canada, Messico, Spagna, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Galles, Danimarca, Italia, Austria, Nuova Zelanda, Tailandia, Slovacchia, Porto Rico, Australia, Germania, Svezia,... Ha problemi di udito? La maggior parte dichiara di avere un udito in buone condizioni, qualcuno pi avanti con gli anni dichiara di avere una normale perdita d'udito dovuta all'et. Interessante il fatto che una ventina di persone dichiari di soffrire di tinnitus, patologia che abbiamo visto essere discretamente diffusa, ma si dichiara sicura che i fenomeni siano di diversa natura. 2.2.2 Altre testimonianze, sintomi ed espedienti Tra queste testimonianze, vi era quella di Mark Russel, un hummer di Marbella, Spagna. Mark asserisce di sentire l'Hum da ormai 20 anni, di averlo sentito ovunque nel mondo durante i suoi numerosi viaggi, di aver raccolto un notevole numero di informazioni, di essersi fatto un'idea riguardo al fenomeno e che avrebbe volentieri scambiato delle opinioni con chiunque fosse interessato a saperne di pi. Non ho esitato dunque a contattare Mark, che si dimostrato molto interessato al mio lavoro e disponibile a seguire la mia tesi. Per quanto riguarda la sua esperienza con il fenomeno, mi ha rimandato ad un suo intervento sul forum Yahoo degli hummers (URL: http://tech.groups.yahoo.com/group/humforum/), forum che vanta ben 590 iscritti in 10 anni.

39

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

(Da My two cents, intervento di Mark Russel sul forum Yahoo! degli hummers, 22 marzo 2010, intervento n 11994)

La prima volta che ho notato l'Hum stato durante l'aprile del 1992, in Spagna. Durante questi anni ho annotato i luoghi dove potevo percepire l'Hum, le sue differenti intensit, alcuni fatti che ho scoperto e quali penso siano le cause del fenomeno. Luoghi e intensit Dal 1992 ho sentito l'Hum in: Spagna (dove vivo), Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Italia, Repubblica Ceca, Polonia, Turchia, Marocco, Tunisia, Malta, Maiorca, Canarie, Singapore, Malesia, Indonesia, Honk Kong, Stati Uniti d'America, Nuova Zelanda. In tutti questi luoghi, il suono era esattamente lo stesso, un brusio distante che oscilla tra basse frequenze. Sono convinto che l'Hum sia un fenomeno globale. Livelli di intensit dell'Hum A A volte un Hum di sottofondo, moderato. B Solitamente un brusio composto da pi frequenze che produce un rumore pulsante. C Raramente un brusio veramente forte, vibrante, come se fosse generato da una flotta di velivoli ad elica fermi nel cielo, che talvolta pu essere sentito anche da persone che solitamente non sentono l'Hum. D Ancor pi raramente nessun Hum, completamente nullo. Quando l'Hum blando pi facile da percepire all'interno degli edifici. La ragione, a mio parere, che all'interno la maggior parte dei rumori ambientali viene bloccata. Quando invece l'Hum a intensit normale/forte si pu percepire ovunque! Ci si sente come se tutto si fosse trasformato in un altoparlante o un woofer. Come se edifici, strutture, rocce, montagne o la terra stessa creino questo irritante rumore. Sfortunatamente, dopo tanti anni da hummer mi sono accorto che riesco a filtrare la maggior parte dei rumori ambientali e sentire l'Hum praticamente sempre ed un vero peccato.

40

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

La sorgente del rumore decisamente esterna; io soffro di tinnitus, nella forma comune di un suono ad alta frequenza nel mio orecchio sinistro 24 ore su 24, dal 1995. Quando giro la mia testa, il fischio gira assieme alla mia testa, invece l'Hum non gira assieme a me. I fenomeni quindi, a mio parere, non sono direttamente collegati; anche se chiss, forse le persone che soffrono di tinnitus, le quali quindi hanno un udito alterato, potrebbero essere pi suscettibili a suoni a bassa frequenza come l'Hum. L'Hum fastidioso, ma non mi sta rovinando la vita; il tinnitus in realt molto pi fastidioso. L'assenza di una spiegazione a questo fenomeno al momento mi urta pi del rumore stesso. Momenti che sono stati punti di svolta Dicembre 2000. Provando a spiegare l'Hum ai membri della mia famiglia, amici e altre persone, ho realizzato che la maggior parte delle persone non in grado di credermi e la reazione varia da un amichevole sei un po' fuori di testa, quello che senti solo il traffico a un pi ostile tu se completamente matto, quello che senti e tutto dentro la tua testa!. Luglio 2004, crociera sul Mediterraneo. La sera, scendendo sul ponte pi basso della nave, ho scoperto che il rumore dei motori della nave era una versione amplificata del rumore dell'Hum. Il suono che la nave stava producendo avrebbe potuto viaggiare enormi distanze (data la grande lunghezza d'onda e l'assenza di ostacoli) e se fossi stato sulla terra non sarei stato in grado di distinguere il suono della nave dal suono dell'Hum. Ottobre 2007. Sono stato alla Massey University in Nuova Zelanda per incontrare Tom Moir (studioso del fenomeno di cui parleremo nel prossimo capitolo), che non un hummer ma riuscito a registrare il rumore. Abbiamo parlato per circa un'ora sulle possibili cause ed stato divertente perch 41

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

mentre parlavamo nel suo ufficio potevo sentire l'Hum forte e chiaro mentre lui no! Quindi ho realizzato che c' qualche persona che non pu sentirlo ma pronta per credere al fatto che esista. Settembre 2009, gita speleologica a Malaga. La nostra guida ci ha portato nella parte pi profonda della cava e ci ha chiesto di spegnere le torce e di fare silenzio. Successivamente ci ha chiesto se potevamo godere del silenzio. Stavo per rispondere s, ma nessun altro pu sentire questo rumore infernale? quando mia moglie mi sussurr all'orecchio non ci provare. Ho realizzato che mia moglie mi conosce abbastanza da sapere cosa sto per dire prima che lo dica e che a 150 metri sotto terra l'Hum si sente perfettamente. Dicembre 2009, aeroporto Changi di Singapore. Ho provato delle cuffie professionali per la cancellazione del rumore, ma non hanno avuto alcun effetto sull'Hum. Anzi, hanno solo reso l'Hum pi percepibile cancellando i rumori mascheratori. Ho realizzato che nel prossimo futuro la tecnologia non potr aiutarmi a scappare da questo frastuono infernale. Qualsiasi sia la causa dell'Hum, la spiegazione finale dovr giustificare le seguenti osservazioni: 1 L'Hum pu essere udito ovunque. 2 Suona allo stesso modo indipendentemente dal luogo. 3 Occasionalmente varia di intensit. 4 Raramente cessa. La mia spiegazione del fenomeno: il suono dell'umanit E se la sorgente dell'Hum fosse esattamente quello che sembra? Sul pianeta ci sono quasi 7 miliardi di persone che utilizzano, direttamente o indirettamente, dispositivi meccanici che producono suoni a bassa frequenza. 42

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Sono convinto che l'Hum sia causato da un effetto cumulativo del rumore di tutti i dispositivi, motori, macchine, navi, generatori, treni, fabbriche, centrali elettriche, condizionatori, pompe, turbine del pianeta. Questi rumori sono generati in ogni citt nel pianeta ed essendo rumori a bassa frequenza possono viaggiare per lunghe distanze con scarsa attenuazione. Negli ultimi decenni queste vibrazioni hanno cominciato ad interagire tra di loro su scala globale. Il risultato che la terra ora sta suonando come una campana! Immagino la terra come se fosse un bicchiere di cristallo o un calice di vetro. Se con il dito bagnato strofiniamo il bordo del bicchiere o del calice, questo comincer a vibrare producendo un suono. Sono sicuro che alla terra sta succedendo la medesima cosa, ma la causa, invece del dito bagnato, qualsiasi cosa di meccanico presente sul pianeta. Mark mi ha riferito che da quando ha scritto questo articolo ha sentito l'Hum in qualche altro paese, recentemente in Tailandia. Ha aggiunto che l'Hum suona sempre allo stesso modo, ma ora permanente e non si spegne come faceva saltuariamente tempo fa. E' sempre pi convinto che questo rumore sia il risultato dell'attivit umana nel pianeta. In una delle mail che ci siamo scambiati, scriveva: un po' come un grande traffico di formiche all'interno di una campana. Qualche migliaio di formiche non provocheranno un gran rumore, ma mettici qualche milione di formiche e la campana comincer a suonare. Allo stesso modo, l'energia elettro/acustico/meccanica assorbita da ogni punto della terra e adesso il pianeta sta risuonando. Spulciando tra le migliaia di testimonianze sui forum, si possono trovare curiosi consigli per trovare del sollievo dall'Hum. Numerose sono le segnalazioni di persone che sono riuscite a coprire il suono dell'Hum con normali elettrodomestici come il compressore di un frigorifero o quello di un condizionatore, oppure un semplice ventilatore elettrico; certo che non conveniente tenere accesi questi dispositivi durante 24 ore su 24.

43

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

(Dal forum Google degli Hummers, intervento di d...@site-es.com)

Io e mia moglie siamo afflitti dall'Hum da 4 anni. Abbiamo tentato di tutto per trovare la causa e bloccarlo e l'unica cosa che riesce a mascherare in qualche modo il rumore il ventilatore a soffitto. [...] Altre persone trovano sollievo riproducendo il suono della pioggia o altri suoni naturali attraverso l'impianto audio della casa, riuscendo cos a coprire l'Hum e a dormire meglio.
(Da un articolo della BBC, intervento di Steve)

Grazie, pensavo di essere l'unico ad avere questo problema. Sento questo rumore durante il giorno e la notte, ma solo dentro casa. Inizialmente avevo incolpato il freezer, i tubi e i vicini. La mia unica soluzione al problema tenere la radio vicino al letto e riprodurre una birdsong (canti degli uccelli) tutta la notte. Funziona abbastanza bene per attutire il brusio e riuscire a dormire bene. Altri invece dichiarano di riuscire a fermare l'Hum per qualche secondo semplicemente con un movimento improvviso della testa oppure con uno schiocco di dita. C' qualcuno che dice di essere riuscito a bloccare il suono dell'hum anche con l'uso di cuffie o tappi, ma nella maggior parte dei casi questi strumenti sono totalmente inefficaci. Anzi a volte, come nel caso di Mark, questi dispositivi potrebbero bloccare solamente i rumori mascheratori dell'ambiente e rendere l'Hum ancora pi percepibile. I sintomi lamentati sulle varie testimonianze presenti in rete, come abbiamo visto, sono vari: mal di testa, senso di disagio, insonnia, ansia, stress, fatica cronica, nausea, sangue di naso, vertigini, a cui si aggiungono difficolt di concentrazione e disturbi della memoria. Inoltre, il fatto che tra famigliari e conoscenti potrebbero non esserci altre persone che sentono il rumore, potrebbe creare delle sensazioni di disagio nell'individuo, che a volte si auto convince di avere un problema di tipo uditivo o psichico. 44

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

(Da un articolo della BBC, intervento di Andy)

Grazie a Dio non sono solo! Mia moglie e i miei figli credono che sia matto. E' un rumore a bassa frequenza, si sente di tanto in tanto, spesso di notte. E' veramente oppressivo. Da notare come l'Hum non sia percepito alla stessa maniera da tutti gli hummers: mentre alcuni imparano a convivere con il rumore, per altri diventa un vero e proprio incubo. Ci sono testimonianze di persone che hanno addirittura optato per scelte drastiche come il cambio di abitazione, ma spesso anche questo si rivela inutile. L'Hum stato collegato anche a degli episodi di suicidio come quelli di Mr. James Hall (1997) e Mrs. Joyce Durbin (1998), entrambi vittime del famigerato Bristol Hum.

2.3 Le ipotesi sulle cause


Come detto in precedenza, l'Hum non sembra essere una conseguenza di una delle possibili false percezioni di rumore descritte nel primo capitolo: il fatto che l'Hum sia stato registrato con successo da Tom Moir e da altri, lo dovrebbe escludere. Per i pi scettici, analizziamo caso per caso: partiamo dal tinnitus. Abbiamo detto che la maggior parte delle persone che soffre di acufeni associa il suono creato dal loro orecchio ad un tono di frequenza tra i 3000 e i 6000 Hz e raramente, se non mai, ad un tono sotto i 1000 Hz. Si tratta quindi di suoni ad alta frequenza, che potremmo definire fischi; l'Hum invece descritto come un brusio a bassa frequenza, paragonato dagli hummers ad un tono tra i 30 e gli 80 Hz. Inoltre il tinnitus non sarebbe in grado di spiegare le sensazioni di vibrazione del corpo e delle abitazioni. Infine se l'Hum fosse dovuto agli acufeni, il numero di individui colpiti dovrebbe essere distribuito pi o meno proporzionalmente, indipendentemente dalla posizione geografica, ma non cos. Un esempio lampante la gi citata cittadina di Largs, in Scozia: con una popolazione di 12000 abitanti, tristemente nota per il suo problema legato all'Hum. Se l'Hum fosse 45

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

legato all'acufene, a Glasgow, 31 km nell'entroterra da Largs, dovremmo avere una quantit sproporzionata di segnalazioni visto che la sua popolazione supera il milione di abitanti, invece non vi traccia n nella lettura popolare, n in quella scientifica, di problemi simili. Per quanto riguarda l'effetto auditorio di onde elettromagnetiche, il discorso simile: sappiamo che l'effetto Frey provoca la percezione di rumori descritti come ronzii, click, fischi, colpi o il chirp, ma non mai stato collegato alla percezione di rumori a bassa frequenza o a sensazioni di vibrazione. Tuttavia la pista elettromagnetica rimane, soprattutto tra gli hummers, una delle pi gettonate e verr quindi approfondita nelle prossime pagine. Sinestesia, esperienze ipnagogiche e ipnapompiche sono da escludere perch decisamente poco plausibili. L'Hum non un fenomeno legato ad altri stimoli non uditivi (ad esempio visivi) o solamente alla fase pre e post sonno. Il Cognitive Itch potrebbe essere un fenomeno in grado di peggiorare la percezione del rumore, sviluppando una memoria nella testa di chi lo sente, ma non credo possa essere l'origine del problema. Per cercare la giusta strada da seguire verso la risoluzione di questo mistero occorre a mio avviso dare uno sguardo all'evoluzione del fenomeno. Sappiamo che l'Hum un fenomeno giovane, comparso circa 40 anni fa e che negli ultimi anni sta espandendosi vistosamente; dalla sua storia quindi si potrebbe evincere che sia in una qualche maniera collegato alle nuove tecnologie e infrastrutture che hanno preso piede negli ultimi decenni e non di certo a fenomeni naturali che sono presenti sul nostro pianeta da milioni di anni. L'ambiente naturale, acustico ed elettromagnetico in cui viviamo ha subito un cambiamento repentino se rapportato all'et del nostro pianeta. Oggigiorno la maggior parte di noi vive in citt e centri abitati dove, come abbiamo 46

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

visto nel capitolo precedente, esistono innumerevoli sorgenti di rumori a bassa frequenza. Difficilmente per l'origine di questo fenomeno si pu ricondurre solamente a queste sorgenti di rumore (ad esempio un rumore industriale o del traffico), altrimenti le segnalazioni sarebbero raggruppate attorno alle fonti di rumore, invece siamo d'innanzi ad un fenomeno geo-sporadico e di livello globale. Certamente per non si pu escludere il coinvolgimento di questi fattori nella percezione del fenomeno. Un altro aspetto di questo cambiamento da tenere in considerazione la sempre maggiore diffusione di dispositivi elettrici ed elettronici che generano campi elettromagnetici
7

artificiali, causando una nuova forma di inquinamento, quello

elettromagnetico, che fino a un secolo fa esisteva solo nella sua componente naturale. Gli effetti dei campi elettromagnetici sul corpo umano dipendono non solo dalla loro intensit, ma anche dalla loro frequenza. L'uomo moderno sottoposto all'effetto di campi elettromagnetici ELF variabili, derivanti da ogni sistema o dispositivo crei, distribuisca o utilizzi corrente elettrica alternata (a 50 o 60 Hz) e campi a frequenze pi alte utilizzati per trasmettere informazioni a lunghe distanze attraverso antenne televisive, impianti satellitari, impianti radiofonici o stazioni radio base per telefonia mobile ma anche provenienti da elettrodomestici come forni a microonde e monitor. ________________________________________________________
7

I campi elettrici (V/m, Volt per metro) sono creati da differenze di potenziale elettrico, o tensioni: pi

alta la tensione, pi intenso il campo elettrico risultante. I campi magnetici (Asp/m, Amperspire per metro) si creano quando circola una corrente elettrica: lintensit del campo magnetico direttamente proporzionale allintensit della corrente (Legge di Biot Savart). In un sistema a corrente variabile, in particolare sinusoidale, campo elettrico e magnetico sono intimamente legati e si parla quindi di campo elettromagnetico, il quale livello viene misurato in termini di densit di potenza in watt al metro quadro, W/m 2.

47

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Il riscaldamento il principale effetto biologico dei campi elettromagnetici a radiofrequenza (nei forni a microonde ad esempio questo effetto sfruttato per riscaldare i cibi). Gli effetti di riscaldamento delle radioonde costituiscono la base su cui si fondano le attuali linee guida sui livelli massimi di tolleranza per la salute degli individui. I livelli dei campi a radiofrequenza ai quali la gente normalmente esposta sono di gran lunga inferiori a quelli richiesti per produrre un riscaldamento significativo, ma gli scienziati stanno indagando anche la possibilit che, al di sotto dei livelli di soglia necessari per provocare il riscaldamento corporeo, si manifestino altri effetti legati ad esposizioni a lungo termine (World Health Organization). Ci con cui siamo abituati a convivere e che reputiamo normale, non necessariamente salutare e le persone si pongono sempre pi domande sugli effetti di questi campi. La mancanza di risposte da parte delle istituzioni e la ancora scarsa conoscenza degli effetti che le onde elettromagnetiche hanno sull'essere umano, ha portato molti hummers a puntare il dito contro le telecomunicazioni, in particolar modo quelle militari che sono spesso coperte da segreti e un velo di mistero. Altri incolpano i gasdotti e le autostrade (Fox 1992) ed altri ancora, come John Dawes, incolpano la rete di distribuzione dell'energia elettrica e la sua interazione con lo spazio e l'ambiente.
(Da The Survival of the Fittest di John Arthur Dawes)

Per la maggior parte delle persone la teoria Darwiniana un processo lungo e lento che riguarda periodi di tempo lunghi migliaia o milioni di anni, ma abbiamo prove intorno a noi che una grande evoluzione pu accadere anche in periodi pi corti di un secolo. Per milioni di anni, gli unici fenomeni elettrici sulla terra erano le correnti elettriche presenti naturalmente nella ionosfera, nelle nubi di un temporale e i fulmini. Dagli albori della vita sulla terra, tutte le creature si sono evolute in questi campi elettrici, ma nel 1888 un uomo chiamato Nikola Tesla ha inventato il generatore di corrente elettrica alternata e tutto cambiato. L'immagine che la maggior parte di noi ha dell'elettricit che la corrente scorra tra i 48

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

fili come l'acqua scorre dentro un tubo e che solamente in prossimit dei tralicci dell'alta tensione ci sia un qualche pericolo. Ma nel 1889 Heinrich Hertz dimostr che un campo elettrico esiste anche nello spazio attorno ai cavi ed questa la ragione principale per cui grandi zone del pianeta sono oggi sature di campi elettrici che oscillano a 50 o 60 Hz. Tali campi elettrici sono totalmente estranei a tutte le forme di vita e in termini geologici questo cambiamento avvenuto in tempi talmente rapidi che impossibile per ogni creatura adattarcisi. [] 2.3.1 Le telecomunicazioni

Figura 9: Spettro elettromagnetico delle onde radio ed i suoi utilizzi L'utilizzo delle onde radio, in particolar modo per usi collegati alle telecomunicazioni, aumentato a dismisura negli ultimi decenni, estendendo lo spettro sia in alto che in basso. In Figura 9 vediamo lo spettro delle onde radio e i suoi vari utilizzi: qualsiasi tipo di comunicazione, dalla televisione alla radio, dai telefoni cellulari ai GPS, dal Wi-Fi ai 49

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

telecomandi per i giocattoli utilizza onde radio nel range 3 kHz 300 Ghz. Molti hummers hanno ipotizzato che la colpa dell'Hum potesse essere dell'uso di telefoni cellulari, che proliferato in maniera esponenziale negli ultimi 20 anni ed diventato oggi quasi indispensabile. Negli Stati Uniti, dal 1985 al 2001 si passati da 500 mila a 120 milioni di utenti (Deming 2004). Le bande di frequenza utilizzate per le comunicazioni via cellulare possono variare da paese a paese. Generalmente, le tecnologie di seconda generazione (2G) GSM lavorano sui 900 e sui 1800 MHz (come in Italia e in Europa), ma anche sugli 850 e 1900 MHz (come in America). Le tecnologie di terza generazione (3G) UMTS e HSPA lavorano generalmente sui 900, 1900 e 2100 MHz. Da qualche mese soltanto arrivata in Italia anche la tecnologia LTE di quarta generazione (4G), che per ora disponibile soltanto a Milano, Roma, Torino e Napoli nella banda 1800 MHz. In altri paesi la tecnologia gi diffusa e utilizza frequenze fino a 2600 MHz. Negli USA, ad esempio, si utilizzano tecnologie GSM 850, GSM 1900, UMTS 850, UMTS 1900, UMTS 1700, UMTS 2100, LTE 700, LTE 1700, LTE 1900, LTE 2100. Ancora pi sospetti hanno destato le telecomunicazioni militari, in particolare LORAN, TACAMO e TETRA. Nel 1999, Arthur Firstenberg ipotizz che la causa dell'Hum potesse essere LORAN (LOng RAnge Navigation), un sistema di radionavigazione terrestre tramite onde radio LF. Il sistema LORAN consiste in una rete di potenti radio trasmettitori che trasmettono continuamente segnali nel range 90 110 kHz e viene utilizzato per localizzare la posizione di navi o aerei comparando gli intervalli di tempo tra i segnali ricevuti da 3 o pi stazioni. Varie nazioni utilizzano questo sistema, oggi nominato LORAN-C: negli USA sono presenti 25 trasmettitori. La loro potenza di trasmissione varia da 100 kW a 4 MW. In Italia ne sono presenti due, una a Lampedusa e una a Sellia Marina, ma entrambi non 50

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

sono pi in funzione. TACAMO (TAke Charge and Move Out) nasce nel 1961 quando si propone l'idea di utilizzare gli aerei per comunicare con i sottomarini per rimpiazzare il sistema di comunicazione ELF a terra, molto pi vulnerabile in caso di attacchi nucleari. E' progettato per poter comunicare virtualmente con qualsiasi banda radio dalle VLF alle UHF, utilizzando diversi tipi di modulazione, crittografizzazione e reti. Dal 1971 gli aerei TACAMO incorporano trasmettitori da 200 kW e due cavi che fungono da antenne, uno lungo 1500 metri, l'altro 8500 metri, che vengono fatti oscillare in orbite circolari. Nei primi anni '90 il prof. David Deming ipotizz un collegamento del fenomeno Hum con l'utilizzo di queste tecnologie di comunicazione, dato che le prime denunce del fenomeno arrivano dall'Inghilterra negli anni 60, proprio negli anni in cui nata questa tecnologia; in effetti il nord atlantico durante la guerra fredda era un'area dove operavano i sottomarini americani e in particolare la Gran Bretagna era un punto di grande importanza strategica e un importante polo di comunicazioni. TETRA (TErrestrial Trunked RAdio) uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, che negli ultimi anni sta prendendo piede principalmente per usi militari ma anche civili, servizi di emergenza e tra le forze di pubblica sicurezza. Utilizza diverse bande di frequenze dai 380 ai 470 e dagli 870 ai 921 MHz e un tipo di modulazione digitale DQPSK, una forma di phase-shift keying. Trasmette a una frequenza di ripetizione degli impulsi di 17.65 frame al secondo. Un altro sistema entrato nella lista nera dei presunti colpevoli l' HAARP (High frequency Active Auroral Research Program), fondato nel 1993. Non un vero e proprio sistema di telecomunicazione, ma un programma di ricerca sulla ionosfera terrestre, che consiste nell'irradiare in essa delle onde radio di sufficiente densit di energia da modificarne temporaneamente le propriet fisiche ed elettriche. 51

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

La tecnologia HAARP basata su tre brevetti del fisico Bernard J. Eastlund, simili alle idee di Nikola Tesla (una in particolare ricorda il famoso raggio della morte). Nel 2002 il giornale The Observer riport che il parlamento russo chiese lo stop della costruzione di HAARP in seguito all'analisi di uno scienziato che denunciava un pericolo di un cambiamento permanente del comportamento climatico e un danno ambientale. Gli obiettivi ufficiali della stazione HAARP situata in Alaska sono la ricerca scientifica sugli strati alti dell'atmosfera terrestre e sulla ionosfera e la ricerca sulle trasmissioni radio ad uso militare. Il progetto senz'altro affascinante, anche per questo sono nate varie teorie complottistiche a riguardo, ma tralasciando gli scopi di questo progetto, concentriamoci su cosa producono queste stazioni: il trasmettitore in grado di direzionare onde elettromagnetiche nel range 2,8 10 MHz con una potenza di 960 KW verso la ionosfera. Due frequenze usate spesso sono 3,39 e 6,99 MHz. Sebbene il trasmettitore funzioni in una gamma tra i 2,8 e i 10 MHz, ha il potenziale di indurre una radiazione secondaria sia a frequenze molto basse (0,001 Hz) che molto alte (>1GHz). Esistono impianti simili negli USA, in Norvegia, in Russia, a Porto Rico,... Quasi tutti i sistemi di telecomunicazione radio esistenti, compresi anche quelli che abbiamo analizzato, operano in bande di frequenza entro il range degli esperimenti di Frey. Sappiamo quindi che in presenza di determinati picchi di tensione, potrebbero provocare degli effetti auditori 8 anche se, come abbiamo detto, gli effetti dovrebbero essere diversi dalla percezione di un rumore a bassa frequenza come l'Hum. ________________________________________________________
8

Unica eccezione tra quelli che abbiamo visto il TACAMO, che utilizza frequenze pi basse. Non si a

conoscenza di un effetto auditorio delle onde a bassa frequenza: il fatto che la comparsa di questi fenomeni coincida con la diffusione di queste trasmissioni potrebbe far pensare a un collegamento, tuttavia difficile che questo possa accadere poich l'assorbimento dei tessuti del corpo a queste frequenze, requisito fondamentale dell'effetto auditorio, molto basso.

52

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Non si pu per escludere che queste radiazioni potrebbero avere un altro tipo di effetto sull'apparato uditivo umano, come vedremo nel prossimo capitolo. 2.3.2 La rete elettrica e le interazioni con la magnetosfera e l'ambiente terrestre Oltre alle telecomunicazioni, anche la rete elettrica proliferata in maniera esponenziale negli ultimi decenni, raggiungendo dimensioni enormi. E' interessante comparare la potenza della rete elettrica creata dall'uomo con la potenza dei fenomeni elettromagnetici naturali. E' stimato che un temporale di entit moderata possa produrre circa 500 MW di potenza. Contando circa 2000 temporali che si abbattono sul suolo terrestre in ogni momento abbiamo circa 1 TW di energia elettrica che la natura ci scaglia contro. La rete elettrica mondiale trasporta oggi diversi TW di potenza, quindi diverse volte la potenza di tutti i temporali presenti sul pianeta in questo istante! Tutti i fulmini che cadono sulla terra causano un'eccitazione sulla ionosfera, che risonante in base alla sua lunghezza (26,571 / 24,800 miglia, la lunghezza varia a seconda dell'interazione con i flussi solari) e quindi risuona a circa 7.81, 14.3, 20.8, 27.3, 33.8,... Hz (come detto, variabili) e secondo alcuni risuonerebbe anche alla met, approssimativamente a 3.5 Hz. Questo fenomeno noto come risonanza di Schumann e le sue frequenze, assieme a quelle della rete elettrica mondiale, compongono la maggior parte del rumore elettromagnetico terrestre, nella parte bassa dello spettro. A questo proposito interessante dare un'occhiata allo studio Reception of ELF signals at antipodal distances di Fraser-Smith & Bannister, pubblicato sul volume 33 di Radio Science, nel gennaio 1998. L'obiettivo dello studio era quello di misurare un segnale radio a 82 Hz di una trasmittente russa posizionata nella penisola di Kola, in vari luoghi del pianeta tra cui Dunedin (Nuova Zelanda) e Arrival Heights (Antartide) che sono circa a distanze antipodali dal trasmettitore. Questo esperimento, oltre a studiare la propagazione di queste onde ELF e confermare il fatto che percorrono enormi distanze senza grandi attenuazioni, ci mostra anche 53

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

chiaramente come le frequenze di Schumann e quelle della rete elettrica siano onnipresenti, creando disturbo per qualsiasi tipo di rilevazione nella parte bassa dello spettro, ad esempio quelle sismiche.

Figura 10: Variazione in frequenza del campo ELF misurato a Sndrestrmfjord, Groenlandia In Figura 10 si possono vedere chiaramente, oltre al segnale radio a 82 Hz oggetto dello studio, le prime sette risonanze di Schumann e le frequenze delle reti elettriche a 50 e 60 Hz (e relative armoniche). Giunti ad un'espansione tale della rete di distribuzione e quindi a gigantesche potenze, il caso di pensare ai due sistemi, quello naturale e quello antropogenico, non pi come due sistemi slegati ma come sistemi che si influenzano a vicenda. Vedremo che come i fenomeni elettromagnetici presenti sulla ionosfera possono indurre correnti sulla litosfera terrestre (in grado anche di interferire con la rete elettrica e le telecomunicazioni), viceversa le frequenze irradiate dalla rete di distribuzione dell'energia allo spazio! elettrica mondiale possono influenzare il comportamento della magnetosfera e di alcuni fenomeni naturali rendendole rilevabili ovunque, dalla terra

54

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Esistono decine di studi volti a dimostrare gli effetti di queste frequenze della corrente alternata sulla magnetosfera terrestre, in particolare gli effetti delle cosiddette Power Line Harmonic Radiations (PLHR), discussi da svariate pubblicazioni da quando sono state riportate per la prima volta da Helliwell nel 1975. Le PLHR sono onde elettromagnetiche irradiate dalla rete elettrica mondiale a frequenze armoniche 9 di 50 o 60 Hz. Queste armoniche, come dimostra lo studio The Control of the Magnetosphere by Power Line Radiation, pubblicato l'1 giugno 1979 dal Journal of Geophysical Research Vol.84, sono in grado di stimolare la magnetosfera terrestre e di modificare la creazione di un fenomeno naturale gi esistente, il cosiddetto chorus
10

(coro).

I dati del satellite OGO 3 (Orbiting Geophysical Observatories), raccolti in 3 giri della terra hanno dimostrato che le frequenze di partenza di tutti i cori misurabili erano entro qualche hertz dalle armoniche della rete elettrica. ________________________________________________________
9

Data una grandezza sinusoidale (fondamentale) si definisce armonica una grandezza sinusoidale di

frequenza multipla. La somma della fondamentale e delle armoniche d luogo ad una funzione risultante periodica, ma non sinusoidale (forma donda distorta). I generatori elettrici forniscono una tensione sinusoidale a 50 Hz, ma non sempre la corrente che fluisce nel carico sinusoidale. La corrente non sinusoidale quando il carico non lineare, cio quando presenta una impedenza variabile durante il periodo T (pari a 20 ms a 50 Hz). Esempi tipici di carichi non lineari sono i trasformatori, i raddrizzatori (carica batterie, saldatrici, celle elettrolitiche, ecc.), gli inverter, gli avviatori elettronici, gli azionamenti di motori a frequenza variabile, gli alimentatori elettronici a commutazione (switching), le lampade a scarica (tubi fluorescenti, lampade al sodio, a vapori di mercurio, ecc.). La rete elettrica pu essere quella dellente distributore, disturbata da utenti che producono armoniche, oppure quella interna dellutente stesso.
10

Il chorus un fenomeno elettromagnetico causato dalle onde di plasma nelle fasce di van Allen,

formato da onde radio che oscillano tra 0 e 10 kHz. Essendo queste frequenze nello spettro udibile, tramutando le onde elettromagnetiche in onde acustiche si ottiene un curioso effetto musicale, da qui il nome coro. Il coro come suonerebbero le fasce di van Allen se al posto delle orecchie avessimo delle antenne!

55

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Ancor pi interessante il fatto che le emissioni registrate sopra l'europa occidentale erano controllate dalle armoniche dei 50 Hz, sopra gli USA e il Canada dalle armoniche dei 60 Hz e sopra il meridiano Alaska - Nuova Zelanda da entrambe. Un altro studio pubblicato il 7 aprile 2007 sempre dal Journal of Geophysical Research Vol. 112, intitolato Comparison of magnetospheric line radiation and Power Line Harmonic Radiation, pubblica i risultati di uno studio sui fenomeni elettromagnetici connessi alle attivit sismiche o umane dal microsatellite francese Demeter, in orbita a 700 km dalla terra dal giugno 2004. E' dimostrato come siano rilevabili dallo spazio due classi principali di eventi: eventi con frequenze relative ai 50/100 60/120 Hz o eventi con frequenze differenti. I primi sono facilmente riconoscibili quando, rappresentati in forma di spettrogramma come quello di Figura 11, dimostrano intense linee parallele con distanze reciproche di 50 o 60 Hz (o 100/120 Hz perch armonici pari o dispari possono talvolta essere fortemente attenuati). Questi eventi, evidentemente legati alla rete elettrica, spaziano generalmente tra i 2 e i 3 kHz; i secondi, prevalentemente sotto i 2 kHz e generalmente pi intensi, sono invece di probabile origine naturale. In Figura 11 possiamo vedere: sopra, un esempio di spettrogramma raffigurante una fluttuazione del campo elettrico corrispondente a uno degli eventi PLHR analizzati, con frequenze armoniche dei 50 Hz. Sotto invece, lo spettro dei primi 18 secondi di dati: i picchi, chiaramente a distanze di 100 Hz, sono indicati dalle frecce.

56

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Figura 11: Evento PLHR misurato il 25 marzo 2006 mentre il satellite volava sopra la Finlandia Il numero di eventi PLHR non varia da giorno a notte ma chiaramente di giorno sono pi intensi e sono indipendenti dall'attivit geomagnetica. Gli eventi di origine naturale invece sono pi frequenti in condizioni geomagnetiche disturbate. Le correnti telluriche Un'altra parte rilevante dell'ambiente elettromagnetico terrestre sono le cosiddette correnti telluriche, correnti ELF presenti sulla crosta e sul mantello terrestre. Queste correnti elettriche sono una manifestazione, a livello terreno, del comportamento della ionosfera e della magnetosfera terrestre e quindi dell'interazione umana su di esse. Il campo elettromagnetico indotto causa delle correnti (chiamate anche GIC,

57

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Geomagnetically Induced Currents) che scorrono in qualsiasi conduttore come la rete elettrica, cavi interrati, gasdotti, acquedotti, oleodotti e la terra stessa che, non dimentichiamo, un conduttore: la conduttivit dei materiali che compongono il suolo determiner la magnitudine e il percorso di queste correnti. Terreni saturi di acqua come paludi, laghi, torrenti e fiumi trasportano pi corrente di un terreno secco e asciutto. Ad esempio, un terreno argilloso in condizioni normali ha una resistivit di circa 10 /m, un terreno roccioso di 500 /m, un terreno sabbioso/ghiaioso 1000 /m. La natura del fenomeno non ancora ben definita, ma la presenza di queste correnti nota sin dal diciannovesimo secolo, quando proprio le correnti di terra derivanti da sorgenti naturali come i fulmini, dalla rete elettrica, dai trasporti elettrici a rotaia o altri sistemi di telecomunicazione, provocavano delle interferenze sulle telecomunicazioni via telegrafo. E' ragionevole pensare che una grande componente di queste correnti sia riconducibile al sistema di distribuzione dell'energia elettrica. Queste correnti telluriche e pi in generale l'ambiente elettromagnetico (ma anche acustico) terrestre saranno un elemento chiave delle teorie che studieremo nel prossimo capitolo.

58

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Capitolo 3 STUDI E PUBBLICAZIONI SUL FENOMENO


Le pubblicazioni sul fenomeno, soprattutto a livello scientifico, non sono molte: si tratta di un fenomeno decisamente anomalo, assolutamente soggettivo e difficilmente misurabile, di conseguenza la ricerca per anni si basata quasi esclusivamente su racconti anettodicali. Dal 2006 alcuni studiosi come il Dr. Chris Barnes di Bangor (UK) e il Prof. Tom Moir di Auckland (NZ) hanno approfondito la ricerca, ottenendo dei notevoli risultati.

3.1 - Studi e pubblicazioni del Dr. Chris Barnes


3.1.1 Alla ricerca delle cause: interno o esterno?
Da Search for the Cause of the HUM, the case for infrasound Di Chris Barnes and Bangor Scientific Consultants

L'ipotesi principale avanzata da Barnes in queste pubblicazioni che l'Hum sia un fenomeno sia interno che esterno agli individui e che per la percezione dell'Hum sono necessari almeno due componenti, una di queste infrasonica. L'ipotesi supportata da esperimenti su tre soggetti che hanno una considerevole sensibilit agli infrasuoni all'orecchio destro. Esperimenti effettuati su questi stessi soggetti hanno dimostrato che l'esposizione a radio frequenze sopra i 30 MHz potrebbe aumentare la sensibilit umana agli infrasuoni e quindi all'Hum. La proliferazione di infrastrutture e tecnologie capaci di creare rumore a bassa frequenza, infrasuoni e inquinamento elettromagnetico potrebbero essere quindi corresponsabili del sempre crescente numero di casi di Hum. L'Hum potrebbe essere quindi sia interno che esterno e potrebbe dipendere da uno o pi segnali esterni e dalla processazione di questi segnali da parte dell'apparato uditivo

59

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

umano. Come stiamo per vedere, Barnes ha dimostrato in condizioni di laboratorio che due o pi segnali esterni di appropriate frequenze di cui almeno uno nel range infrasonico possono produrre un'esperienza simile all'Hum in certi soggetti e che alcune radiofrequenze sembra aumentino la percezione di questi segnali in questi soggetti. Frequenza e ampiezza Come abbiamo detto gli hummers comparano l'Hum a delle frequenze tra i 30 e gli 80 Hz; in pi il rumore sembra pulsi ad una frequenza tra 0.5 e 5 Hz. L'ampiezza invece varia dall'appena udibile all'insopportabile, con addirittura la sensazione che la testa e l'intero corpo stiano vibrando e che il timpano stia schioccando. Il fatto che spesso non si riesca a registrare il rumore non significa che non esista il problema, perch sappiamo che l'apparecchiatura acustica inaccurata alle bassissime frequenze, in particolare quelle infrasoniche; in pi sappiamo che esiste una piccola percentuale della popolazione che ha una sensibilit estrema alle basse frequenze. I luoghi dell'Hum L'Hum riportato in moltissime zone del pianeta, spesso in zone di costa o zone montane: entrambe zone dove la presenza di infrasuoni comprovata. L'Hum raramente riportato all'esterno degli edifici, al contrario quasi tutti lo percepiscono all'interno di edifici o di automobili i sosta, che in qualche modo amplificherebbero il fenomeno. Un'ipotesi che queste possano bloccare i suoni mascheratori come il vento o i rumori ambientali; un'altra che facilitino la trasmissione delle vibrazioni. Ci sono testimonianze di hummers che hanno confermato la percezione dell'Hum sia all'interno di gabbie di Faraday che in camera anecoica; queste ultime per non possono escludere che si tratti di un fenomeno acustico, poich anche le camere pi grandi (come quella dell'ISVR, Institute of Sound and Vibration Research, Inghilterra) sono da considerarsi anecoiche per frequenze superiori agli 80 Hz. 60

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Condizioni atmosferiche e ambiente Ci sono testimonianze che dicono che l'Hum vari con il tempo atmosferico, ma senza dimostrazioni. La pi credibile che sembra che l'Hum cessi dopo una forte nevicata: in effetti la neve sul suolo potrebbe fermare la trasmissione dell'Hum, se si tratta di un fenomeno vibratorio. Altri sensi Ci sono testimonianze di persone che dichiarano di sentire l'Hum pi intensamente mentre guardano una luce artificiale o la luce lunare. Potrebbero essere casi di sinestesia, fenomeno che abbiamo trattato nel primo capitolo. Sollievo L'Hum noto per comparire e scomparire in maniera spontanea in alcuni luoghi, invece in altri rimane persistente nelle 24 ore. Alcuni soggetti dichiarano di ottenere sollievo dall'Hum solamente quando viaggiano in macchina per parecchi chilometri, ma anche quando si recano in un altro luogo che non sia la loro abitazione, l'Hum ritorna a farsi sentire qualche giorno dopo. Barnes, anch'esso un hummer, conferma che quando guida per diversi chilometri, una volta tornato a casa trova sollievo dall'Hum per almeno la prima notte. La sua ipotesi che il viaggiare in auto causi uno spostamento della soglia di udibilit, a causa degli infrasuoni a cui si viene esposti durante il viaggio (vedi cap. 1.3.1). Alcuni, ma non tutti, dicono di trovare del sollievo con delle cuffie, suggerendo che alcune componenti dell'Hum, se non tutte, potrebbero essere acustiche. Un Hum completamente infrasonico dovrebbe essere impossibile da attenuare con delle cuffie, perch questo genere di vibrazioni, come abbiamo visto, viene percepito dal corpo umano attraverso delle vibrazioni interne ed ossee. Alcuni dichiarano di ottenere del sollievo scendendo in profonde cave sotterranee di calcare. L'Hum inoltre non riportato all'interno di auto in movimento. Molto sottoterra tutte le forme di energia sinusoidale (che sia acustica, infrasonica o elettromagnetica, escluse le ELF) sono pesantemente attenuate. 61

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Una serie di esperimenti atti a testare l'ipotesi che almeno una componente dell'Hum sia infrasonica sono stati compiuti. A questi esperimenti sono stati sottoposti la moglie ed il figlio di Barnes, entrambi hummers come lui. Sua moglie lo dall'ottobre 2003, lui e suo figlio hanno cominciato a sentire l'Hum solo 15 mesi dopo. Esperimento 1: udito infrasonico dei soggetti E' stato condotto un esperimento per verificare l'udito infrasonico dei soggetti, utilizzando un generatore di frequenza software e delle cuffie. Il risultato interessante: tutti e tre i soggetti sono in grado di sentire segnali sino ai 5 Hz, monauralmente, con l'orecchio destro. Sull'orecchio sinistro invece, Barnes e suo figlio hanno udito normale, da 27 Hz a circa 16 kHz. La moglie invece ha una normale perdita di udito dovuta all'et; pu appena percepire i 10 kHz ma l'udito infrasonico notevole in entrambe le orecchie, con il sinistro circa 10 dB meno sensibile del destro. La moglie e il figlio perdono la sensazione tonale del suono verso i 30 Hz, descrivendo i suoni pi bassi come un semplice brusio. Barnes invece mantiene una discriminazione tonale anche mentre la frequenza scende da 40 a 15 Hz, ma al di sotto dei 15 Hz pu solamente distinguere dei click ben definiti. Esperimento 2: misurazione degli infrasuoni Barnes decide di provare a misurare il livello di infrasuoni presenti in vari luoghi, tra cui la vicina centrale idroelettrica di Dinorwig, nota sorgente di infrasuoni a 8.33 Hz (Grainger and McCann 1977, Pritchard 1988), un luogo in prossimit delle linee di alta tensione e la sua abitazione. Le misurazioni sono state effettuate sia nei momenti in cui i due soggetti percepivano l'Hum, sia nei momenti in cui non era percepibile, con un microfono dinamico parabolico (di sensibilit -60 dbSPL da 8 a 80 Hz) e un PC con caricato Spectrum Lab software. 62

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Risultati Scale: asse x, frequenza asse y, tempo 0 53 Hz 3 minuti

Figura 12: Spettrogramma misurato alla centrale idroelettrica di Dinorwig Entrambi i soggetti potevano percepire l'Hum alla centrale di Dinorwig (Figura 12). Si nota una discreta presenza di infrasuoni nella banda tra i 2 e gli 11 Hz, con burst monocromatici a 3.5, 6.5, 8.5 Hz. Immancabili i 50 Hz della rete, anche se il segnale si crede non sia acustico ma dovuto al campo magnetico indotto all'avvolgimento del microfono da un vicino trasformatore.

Figura 13: Altro spettrogramma misurato alla centrale di Dinorwig 63

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Uno spettro pi ampio di una registrazione ottenuta in un'altra posizione (Figura 13), sempre alla centrale di Dinorwig (nelle vicinanze del lago inferiore per la precisione) mostra una presenza di infrasuoni di banda pi stretta a 3.5, 10 e 32 Hz e una discreta presenza di rumore acustico tra i 60 e i 70 Hz.

Figura 14: Spettrogramma misurato sotto i tralicci dell'alta tensione In Figura 14 si pu vedere del rumore infrasonico registrato sotto i tralicci dell'alta tensione (400 kV), in particolare tre bande a 11, 13.5 e 32 Hz. L'enorme segnale a 50 Hz probabilmente dovuto all'induzione elettromagnetica perch entrambi i soggetti non percepiscono nessun rumore a 50 Hz, nonostante la presenza dell'Hum. In generale nello spettro 0 50 Hz presente molto rumore (possibile complice l'effetto corona, responsabile del rumore udibile sotto i tralicci dell'alta tensione).

Figura 15: Spettrogramma misurato in campagna, in assenza di Hum In Figura 15 vediamo invece lo spettro registrato in un sito di campagna, dove l'Hum era assente quindi non percepito da entrambi i soggetti: la parte di spettro tra i 4 e i 53 Hz pressoch priva di infrasuoni e rumore acustico. 64

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Troviamo solamente qualche spontaneo e naturale infrasuono tra 1.5 e 3.5 Hz ma evidentemente non forte, continuo abbastanza o di una frequenza non adatta per indurre una percezione di Hum.

Figura 16: Spettrogramma misurato in un luogo con Hum La figura 16 mostra lo spettrogramma di una registrazione effettuata in un sito dove entrambi i soggetti percepivano l'Hum all'interno dell'auto in sosta. Come si pu vedere c' una forte presenza di infrasuoni a 11 Hz, ma anche di segnali acustici sui 19, 29 e 32 Hz e rumore acustico a banda larga sopra i 30 Hz. Si notano inoltre dei burst a banda molto larga che durano 6-9 secondi, 60 dB pi forti in ampiezza: sono dovuti al transito di veicoli.

Figura 17: Spettrogramma misurato presso l'abitazione di Barnes in presenza di Hum 65

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

La figura 17 mostra lo spettrogramma di una registrazione effettuata nella camera da letto di Barnes la mattina del 26 luglio 2007, mentre entrambi i soggetti percepivano l'Hum. Come si pu vedere ci sono due bande di infrasuoni a 5.5 e 9 Hz e una banda decisamente molto debole a 3.5 Hz (riferisce l'autore). Ci sono anche due segnali acustici meno coerenti a 31 e 34 Hz e la solita interferenza della rete elettrica a 50 Hz. Abbiamo anche qui di nuovo dei burst a banda larga dovuti al transito di veicoli.

Figura 18: Spettrogramma misurato presso l'abitazione di Barnes in assenza di Hum La figura 18 mostra lo spettrogramma di una registrazione effettuata qualche minuto prima, sempre presso l'abitazione di Barnes, quando l'Hum non era presente. C' del rumore acustico a banda larga dai 22 Hz in su e qualche burst dovuto all'interferenza degli onnipresenti 50 Hz, ma il range infrasonico pulito ad esclusione dei deboli burst incoerenti nel range 2 16 Hz, dovuti sempre al transito di veicoli. La cancellazione degli infrasuoni alle frequenze pi basse dello spettro potrebbe aver causato la scomparsa dell'Hum. Tali segnali potrebbero essere disturbati, su base locale, proprio dal transito dei veicoli (Daigle 1984) e questa potrebbe essere una spiegazione al fatto che sono rare le segnalazioni di Hum nelle grandi citt, dove il traffico di auto di intensit maggiore.

66

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Figura 19: Spettrogramma misurato presso l'abitazione di Barnes in assenza di Hum Lo spettrogramma in Figura 19 stato misurato in tarda mattinata, quando l'Hum non era pi percepibile, qualche giorno dopo la registrazione precedente. Anche se ci sono dei rumori acustici casuali attorno ai 20 Hz e qualche segnale a banda stretta a 30 Hz, la parte dello spettro riguardante gli infrasuoni particolarmente tranquilla. Da queste misurazioni si potrebbe ipotizzare quindi che perch avvenga una percezione di Hum, nei soggetti studiati, ci sia bisogno della presenza di infrasuoni sotto la soglia dei 20 Hz. Questo non esclude che segnali elettromagnetici come quelli irradiati dagli impianti TACAMO, TETRA e altri sistemi di telecomunicazione possano essere causa o concausa di Hum. Questi segnali potrebbero generare dei suoni per mezzo di intermodulazione passiva, modulazione passiva direttamente dalla loro antenna o a causa di effetti non lineari in superfici metalliche corrose, oppure attraverso l'induzione magnetica. A seconda della precisa frequenza e della frequenza di modulazione, la generazione di infrasuoni una possibilit.

67

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Seguendo questa ipotesi, i dati di Figura 20 sono affascinanti:

Figura 20: Spettrogramma misurato in campagna, nei pressi di un trasmettitore TETRA Questi dati sono stati registrati a 100 metri di distanza da un radio trasmettitore TETRA (che dovrebbe trasmettere a circa 26 dbW), in campagna, con un leggero vento e poco traffico. L'Hum veniva percepito da entrambi i soggetti. Oltre a qualche infrasuono a banda larga tra i 3 e gli 8 Hz e un segnale a banda pi stretta sui 12 Hz, c' anche un chiaro ma abbastanza debole segnale a banda stretta a 17,6 Hz, che come abbiamo visto una delle frequenze di pulsazione dei sistemi TETRA. Non si pu sapere per se un segnale a questa frequenza, da solo, possa causare l'Hum. Altri effetti soggettivi osservati in questi studi Tutti e tre i soggetti affermano che il livello dell'Hum si riduce con l'incremento della velocit del vento. Il vento noto per distruggere la coerenza degli infrasuoni (Withers 1996) o nel caso dell'Hum potrebbe semplicemente fungere da un rumore mascheratore pi familiare e tollerabile. Withers ha dimostrato che venti di velocit a partire da 3 m/s possono, in certe circostanze, distruggere la coerenza di infrasuoni a 15 Hz e pi bassi e venti di velocit 8 m/s o maggiore invece riducono la coerenza di suoni nel range 23 55 Hz.

68

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Tutti e tre i soggetti percepiscono il seguente effetto quando provano a difendersi dall'Hum utilizzando dei tappi per le orecchie: senza tappi, l'Hum presenta il suo solito effetto pulsante, il quale sembra che oscilli a 1 3 Hz. Durante la notte, quando l'Hum pi forte, l'uso dei tappi rimuove la componente tonale del suono, lasciando un suono che pu essere descritto come un martellamento veloce nella regione dei 10 Hz circa. Una conclusione potrebbe essere che due o pi frequenze, misurate negli esperimenti, potrebbero in qualche maniera creare un effetto battimento nelle orecchie e nella testa dei soggetti, producendo l'effetto Hum. Questo di forte supporto all'ipotesi che si tratti di un fenomeno che sia interno che esterno all'individuo e che registrare l'effetto Hum sia impossibile, ma sia possibile solamente registrarne le cause. Esperimento 3: simulazione dell'Hum Seguendo l'ipotesi che per la percezione dell'Hum ci sia bisogno di pi di una componente esterna e i risultati delle misurazioni che mostrano come in tutti i siti dov'era percepito l'Hum vi era la presenza di infrasuoni in due o pi bande di frequenza sotto i 20 Hz, spesso accompagnati da segnali acustici sui 30 Hz, Barnes decide di provare a ricreare queste condizioni in laboratorio, con l'utilizzo di tre PC con caricati dei software (V. Burel) collegati a tre separati sistemi di altoparlanti. I soggetti erano seduti a distanza di 1 metro dagli altoparlanti. E' stato provato che esperienze simili all'Hum potevano essere ricreate con un qualsiasi infrasuono nel range 9 17 Hz, quando riprodotto con un'ampiezza simile ad un secondo tono acustico nel range 29 75 Hz. Un terzo tono, non sempre necessario, di ampiezza uguale a 4, 10 e 29 Hz dava un effetto particolarmente disturbante e i soggetti si sono sentiti storditi per un po' di ore a seguire. Un simil-Hum, con la sua tipica quasi periodicit, stato massimizzato per due toni: uno acustico nel range 29 75 Hz e uno infrasonico di frequenza tale che la sua terza armonica fosse a circa 2 Hz rispetto al tono acustico. 69

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Questo esperimento supporta la teoria che almeno una componente dell'Hum sia infrasonica e che potrebbe essere impossibile misurare l'Hum com' percepito dall'individuo perch la quasi periodicit descritta dagli hummers potrebbe essere un effetto interno dovuto alle latenze dei prodotti lineari e non lineari dell'orecchio. I prodotti non lineari della coclea umana sono noti essere nella forma di 2f 1 f2 e 2f2 f1 per frequenze nell'ordine di qualche kHz, ma la generazione di armonici dispari nota anche a frequenze minori, in linea con i risultati sopra. Alternativamente, il comportamento pulsatorio dell'Hum potrebbe essere dovuto al suono che, per giungere all'individuo, percorre pi di un mezzo, come ad esempio l'aria (a 330 m/s) e la terra (approssimativamente a 5 km/s). Lo stesso suono generato da un'ipotetica sorgente fissa A, giunger all'ascoltatore B attraverso i due mezzi con una certa differenza di fase. Questo potrebbe essere sufficiente a produrre la pulsazione in ampiezza caratteristica dell'Hum. I veicoli in transito sembra che attenuino momentaneamente l'Hum alla residenza di Barnes, mentre i rumori all'interno della casa non riescono. Questo effetto ironico se si pensa che qualcuno abbia ricondotto la causa dell'Hum a traffico e autostrade (Rybak 2000, Fox 1992). I veicoli producono rumore infrasonico a banda larga oltre al rumore a banda pi stretta del motore. L'Hum sembra avere un tempo morto fino a 5 secondi dopo il passaggio del veicolo. A 10 Hz questo rappresenterebbe circa 500 cicli dell'Hum. Nel dominio di Fourier, questo circa il numero di cicli necessari per identificare un'onda sinusoidale coerente: potrebbe sembrare quindi che questi 5 secondi siano il tempo necessario al corpo e al cervello dell'individuo per rilevare l'Hum. Dal momento che queste frequenze infrasoniche, come abbiamo visto nel primo capitolo, sono simili a quelle cerebrali, possibile che il cervello cerchi in qualche

70

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

modo di sintonizzarsi su queste frequenze. Il transito di veicoli pu inoltre disturbare la propagazione di infrasuoni sia sismici che via etere (Daigle 1984). Alla residenza di Barnes queste distorsioni o interferenze sembra che si verifichino in un raggio di 300 metri. Con un calcolo approssimativo, dai dati sopra, si pu calcolare che se passano pi di 700 auto all'ora l'Hum non potr essere percepito. Come di notte transitano meno auto, fatto che favorirebbe la percezione dell'Hum, nelle grandi citt dove transitano migliaia di auto all'ora ci saranno minime chance per sentire l'Hum.

Esperimento 4: aumento della percezione a causa di radio frequenze Alcuni hanno affermato che l'Hum sia o potrebbe essere in origine un fenomeno elettromagnetico: Barnes quindi decide di condurre un esperimento per verificare un'eventuale influenzamento dell'udito a basse frequenze in presenza di campi RF. I soggetti sono stati sottoposti a eccitazioni continue, da parte di onde portanti a frequenze di 7, 30, 50 e 144 MHz, radiate da un trasmettitore indoor (non stata specificata l'intensit dei campi). Nessun effetto acustico stato registrato in presenza delle sole radiazioni elettromagnetiche. Per gli infrasuoni nel range 17 30 Hz riprodotti monauralmente, tutti i soggetti hanno riportato un lieve incremento nella percezione in ampiezza nell'orecchio destro, in presenza di onde radio a 50 e 144 MHz. Barnes invece ha notato uno lieve incremento nella percezione di un segnale attorno ai 30 Hz nel suo orecchio sinistro, che ricordiamo essere sordo agli infrasuoni. Barnes sostiene quindi che le sempre pi numerose emissioni elettromagnetiche potrebbero migliorare, aiutare l'udito alle basse frequenze degli individui. Discussione dei risultati degli esperimenti Infrasuoni a banda stretta o monocromatici sono stati misurati solo nei luoghi dove i 71

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

soggetti potevano sentire l'Hum, di conseguenza sembrano un requisito per la sua percezione. Almeno per l'autore, la frequenza esatta di tale infrasuono non sembra importante, ma sembra si possa localizzare tra i 5 e i 17 Hz. Potrebbe non essere una coincidenza il fatto che in questo range siano situate le onde cerebrali Alfa. Con un'ispezione pi precisa delle immagini sopra, raffiguranti lo spettrogramma delle registrazioni effettuate da Barnes, possiamo vedere che gli infrasuoni in tutte le immagini dove sono presenti (in tutte, esclusa Figura 18) hanno delle variazioni in ampiezza, nell'ordine di 1 s circa. Questo potrebbe essere sufficiente per giustificare l'andamento pulsatorio dell'Hum, in particolare seguendo i commenti di Mollerand Pederson (2004), che afferma che piccoli cambiamenti in ampiezza per gli infrasuoni possono fortemente alterarne la percezione. Alternativamente, come abbiamo detto, questo andamento pulsatorio potrebbe essere dovuto ad una latenza interna nella percezione di questi infrasuoni. In tutte le misure effettuate quando i soggetti dichiarano di percepire l'Hum, vi anche la presenza di rumore acustico e di segnale acustico a banda stretta nelle vicinanze dei 32 Hz. E' possibile che questo rappresenti la terza o quarta armonica di una componente infrasonica. Sembrerebbe quindi che questa frequenza sia prevalente nell'ambiente e in questo caso si potrebbe trattare della terza armonica degli 8,33 Hz delle turbine di Dinorwig. Vicino ai luoghi noti per l'irradiazione di infrasuoni, i soggetti possono chiaramente percepire l'Hum in auto di notte e di giorno, mentre a casa l'Hum maggiormente percepito di notte (dalla sera, circa alle 21 fino alla mattina, circa alle 10). 3.1.2 Metodo di previsione dei siti con Hum
(Da Active Prediction of Sites Prone to the Hum by Aharonov-Bohm Criteria Di Dr Chris Barnes, Bangor Scientific Consultants)

72

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Abbiamo avuto la conferma, dagli esperimenti descritti precedentemente, che una sensazione simil-Hum viene provata dai soggetti in presenza di almeno due sorgenti infrasoniche, oppure di una infrasonica e una acustica a bassa frequenza, in possibile relazione armonica. Abbiamo visto inoltre come, in questi soggetti, l'udito alle basse frequenze venga migliorato in presenza di onde RF portanti di frequenza maggiore a 30 MHz. Barnes sostiene che se l'Hum fosse di natura puramente infrasonica saremmo a conoscenza di questo fenomeno da sempre, almeno nelle zone costiere e di montagna. Anche se stato dimostrato che in presenza di Hum sono sempre presenti degli infrasuoni, evidente che c' dell'altro; quindi, per verificare una relazione tra la percezione dell'Hum e la possibile influenza sull'udito delle onde radio, decide di cercare una relazione tra i luoghi e limitrofi trasmettitori radio e TV. Barnes afferma che esiste una vasta letteratura scientifica che tratta degli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche, che sono reali e significanti (molto materiale raccolto da Henry Lai su energyfields.org); alcuni studi ipotizzano anche collegamenti con patologie gravi come i tumori. Nella ricerca di nuovi meccanismi per spiegare questi sottili effetti biologici dovuti alle radiazioni, Smith (2001, 2004) e altri (Pitkanen 2006) hanno recentemente discusso il fenomeno di memoria dell'acqua 11. ________________________________________________________
11

La memoria dell'acqua la presunta possibilit dell'acqua di mantenere la memoria del DNA delle

sostanze con cui viene in contatto. Nel 2011 il premio nobel francese Luc Montagnier (lo stesso che scopr nel 1983 il virus dell'HIV) ha pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Physics il suo articolo DNA, waves and water (assieme, tra gli altri, agli italiani Emilio Del Giudice, fisico teorico dell'Universit di Milano e Giuseppe Vitiello, fisico teorico dell'Universit di Salerno) nel quale viene illustrato come alcune sequenze di DNA indurrebbero dei presunti segnali elettromagnetici di bassa frequenza in soluzioni acquose altamente diluite, le quali manterrebbero poi "memoria" delle caratteristiche del DNA stesso. L'esperimento stato poi riprodotto con esiti positivi anche in altri laboratori nel mondo. Questo fenomeno avviene solamente in presenza di rumore elettromagnetico, cio in presenza di radiazioni elettromagnetiche esterne come quelle naturale (Schumann) e ovviamente anche a quelle di origine antropogenica.

73

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Un semplice esperimento che comprende un solenoide e un toroide collegati in serie, ha dimostrato che quando il potenziale magnetico A e il campo magnetico B sono in direzioni opposte (differenza di fase = 180 = rad), si verifica la condizione migliore, per la determinata frequenza, di essere impressa in acqua posta nelle vicinanze; mentre quando il potenziale magnetico A e il campo magnetico B sono paralleli (differenza di fase = 0), questo effetto non si verifica. Smith (2001) vede la cancerogenesi associata ai campi elettromagnetici come un sottile effetto biologico relativo all'effetto Aharonov-Bohm 12. Evans (2004) ha sottolineato l'importanza dell'effetto Aharonov-Bohm nelle tecnologie radar e di segnalazione ed convinto che l'effetto stesso sia responsabile di alcuni effetti delle radiazioni da un punto di vista fisiologico umano ed animale. Inoltre, se l'ipotesi di Batteaus (1968) sul funzionamento dei nervi si rivela corretta, allora il potenziale magnetico A, con la sua capacit di turbare la funzione d'onda degli elettroni a distanza, pu essere in grado di influenzare direttamente nervi e tessuto cerebrale. Barnes d'accordo con gli esperimenti di Smith, che sembrano dimostrare una manifestazione dell'effetto Aharonov-Bohm. Ad esempio, la radiazione elettromagnetica (campo magnetico B + campo elettrico E) irradiata da un trasmettitore, avr a che fare con l'indice di rifrazione e si propagher alla velocit della luce nell'aria; ma il potenziale magnetico vettoriale A (campo A), seguendo l'effetto di Aharonov-Bohm, non interagisce con la materia e quindi si propaga alla velocit della luce nel vuoto. ________________________________________________________
12

L'effetto Aharonov-Bohm stato scoperto da Yakir Aharonov e David Bohm nel 1959, trenta anni dopo

la formulazione della meccanica quantistica. Nonostante la sua veridicit fosse accettata da tempo, la sua conferma sperimentale e denitiva avvenuta molto pi recentemente, nel 1998, grazie agli esperimenti fatti da Akira Tonomura. Si tratta di un fenomeno di meccanica quantistica in cui una particella carica influenzata da campi elettromagnetici in regioni in cui tali campi sono nulli. In generale, la conseguenza profonda degli effetti di Aharonov-Bohm che il concetto del campo elettromagnetico classico che agisce localmente su una particella non sufficiente per predire il suo comportamento quantistico.

74

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

A 5 km di distanza da un trasmettitore VHF FM a 100 MHz, ci sar quindi una differenza di tempo di transito tra il campo A e il campo B di 5 ns, sulla base di valori standard per l'indice di costante dielettrica e rifrazione dell'aria. A 100 Mhz, questa distanza o ritardo rappresenta uno sfasamento = 180 = rad: secondo gli esperimenti di Smith questa sarebbe la condizione ideale, per questa frequenza, di essere impressa in qualsiasi acqua presente, come ad esempio un tessuto vivente: l'effetto della radiazione sarebbe massimizzato. L'ipotesi presentata da Barnes che dovrebbe essere ragionevole aspettarsi un effetto simile non solo a differenza di fase = rad tra A e B, ma anche a multipli interi dispari. La banda di frequenza 70 130 MHz coprirebbe le deviazioni standard come rappresentato dai dati di Smith: in Gran Bretagna le trasmissioni VHF FM possono essere effettuate ovunque nella banda 88 108 MHz. Nel suo studio del 2000 Childhood cancer incidence in the vicinity of the Sutro Tower, San Francisco, il Dr. Neil Cherry ha analizzato l'incidenza di cancri e leucemie attorno alla Sutro Tower di San Francisco. Non il primo studio effettuato sulla coincidenza tra vari casi di tumori, soprattutto in soggetti giovani quindi pi improbabili, e la presenza di questa torre alta 297.8 metri (ma posizionata sul Monte Sutro, alto 277 metri) che dagli anni '70 fornisce copertura radio e TV alla Baia di San Francisco. Mentre ci si aspetterebbe un decremento dei casi di cancro con l'aumentare della distanza dal trasmettitore, Cherry dimostra con i dati ottenuti che i focolai di cancro coincidono con le distanze radiali dei lobi dell'antenna. Si pu notare un incremento dei casi cancro a 0.9, 2.6, 4.3 e 6.3 km dal trasmettitore. Gli attuali canali UHF in uso dal trasmettitore Sutro sono UHF 32, 44, 60 e 66, che corrispondono a una frequenza minima di 560 MHz ed una massima di 834 MHz. Questi picchi, a parere di Barnes, sono una probabile conseguenza degli effetti biologici dell'effetto di Aharonov-Bohm quando, per le frequenze dei segnali trasmessi dalla torre, la differenza di fase tra A e B = n rad dove n un numero intero e dispari.

75

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Metodo per la previsione dei luoghi con Hum I risultati discussi sopra sono talmente impressionanti che Barnes decide di verificare se la stessa logica di calcolo per l'esposizione a onde elettromagnetiche e conseguente fattore di rischio cancerogeno pu essere applicata per la previsione esatta dei luoghi dove l'Hum sar percepito pi forte e dove, invece, non sar per niente percepito o per lo meno in maniera minore. La strategia della previsione, ovviamente, di calcolare le esatte distanze dai trasmettitori conosciuti in cui ci si aspetta che la differenza di fase tra il potenziale magnetico A e il campo magnetico B sia = n rad (dove n un numero intero e dispari), sulla base della frequenza di trasmissione e del percorso di propagazione. Il metodo si basa semplicemente sul calcolo in accordo con Smith, considerando che il campo B affetto dall'indice di rifrazione e dalla costante dielettrica del percorso di propagazione, mentre il campo A si propaga alla velocit della luce nel vuoto. Le distanze, calcolate da diverse torri antenna tra cui un trasmettitore TETRA, due GSM 900 MHz, un GSM 1800 MHz e un trasmettitore TV UHF situato assieme a un VHF FM e DAB, sono state segnate con dei cerchi concentrici sulla carta topografica dell'Istituto Geografico Militare e un numero di siti raggiungibili in auto stato scelto. Sono stati selezionati: sette siti a distanze dal trasmettitore TETRA in cui si calcolava una differenza di fase tra A e B = rad e altri cinque dove si calcolava = 3 rad; cinque siti a distanze dal trasmettitore GSM 900 in cui si calcolava una differenza di fase tra A e B = rad e altri tre dove si calcolava = 3 rad; tre siti a distanze dal trasmettitore GSM 1800 in cui si calcolava una differenza di fase tra A e B = 3 rad, ma non stato possibile avvicinarsi abbastanza al trasmettitore in auto per raggiungere un sito dove si calcolava = rad; sette siti a distanze dal trasmettitore TV 100 KW UHF a Llandonna, sull'isola di Anglesey, in cui si calcolava una differenza di fase tra A e B = n rad, dove n 9, 11 o 13;

76

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Infine sono stati scelti altri tre siti con una relazione di fase casuale per tutti i trasmettitori in questione, pur cercando di restare in linea visiva con alcuni o tutti i trasmettitori.

Scegliendo ogni sito si fatta attenzione ad accertarsi che la zona fosse, nei limiti del possibile, libera da altre sorgenti di segnali UHF e microonde. Uno studio del genere possibile solamente in una regione semi-rurale come il nord del Galles, poich altre aree sono altamente popolate con torri di comunicazione e trasmissione di tutti i tipi. E' doveroso segnalare che tutti i siti sono entro 15 km dal trasmettitore a onde medie a 10 KW di Radio Wales 882 kHz e dev'essere tenuto conto per che a questa distanza ci dovrebbe essere un angolo di fase minimo tra il potenziale A e il campo B. Il numero a sei cifre, rappresentante la posizione nella carta topografica dell'Istituto Geografico Militare, stato registrato per ogni sito e ogni trasmettitore. Tutti luoghi si possono trovare sulla mappa Landranger, foglio 115, ovvero Snowdown e zona circostante. Questi i riferimenti sulla mappa: TETRA 579711 GSM 900 (1) 570718 GSM 900 (2) 579711 GSM 1800 UHF TV 581712 583806 (situato assieme a VHF FM e DAB)

AM 882 Khz 632805 Esperimento Tutti gli esperimenti sono stati effettuati la stessa notte, nel gennaio 2007. Le condizioni atmosferiche erano calme e asciutte e la temperatura era di circa 7 Celsius. L'Hum veniva percepito da Barnes nella sua abitazione prima di salire in macchina. 77

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Il livello di percezione dell'Hum nei vari siti stato descritto da Barnes e dalla moglie con un numero in scala da 0 a 10, dove 0 equivale a nessun Hum percepito e 10 all'Hum pi forte mai percepito. Tutti gli esperimenti sono stati effettuati registrando il livello di percezione dell'Hum all'interno dell'auto parcheggiata, con il motore spento; nessuna registrazione stata fatta in vicinanza di veicoli in transito. Vediamo i risultati dell'esperimento nella tabella sottostante. La colonna 1 della tabella mostra il riferimento del luogo sulla carta topografica dell'Istituto Geografico Militare. La colonna 2 mostra la relazione di fase tra il potenziale A e il campo B per ogni sito. La colonna 3 mostra il tipo di trasmettitore dal quale stata calcolata la distanza per soddisfare le condizioni della colonna 2. La colonna 4 mostra il livello soggettivo di percezione dell'Hum in ogni sito e la media per ogni zona. La colonna 5 la colonna dei commenti: LOS sta per line of sight, in linea visiva con il trasmettitore; NLOS sta per not line of sight, non in linea visiva con il trasmettitore. Risultati
Riferimenti sulla mappa 573719 578727 586726 593717 591706 583700 568706 MEDIA 618712 614697 607687 598680 Differenza di fase tra A e B Trasmettitore = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA TETRA Intensit dell'Hum Commenti 10 10 10 8 8 8 7 8.71 10 10 4 10 LOS LOS LOS NLOS NLOS LOS NLOS

LOS LOS NLOS LOS

78

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

548692 MEDIA

= 540 = 3 rad = 540 = 3 rad

TETRA TETRA

10 8.8

LOS

577715 573713 584706 568706 573719 MEDIA 591718 588720 565708 MEDIA

= 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 180 = rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad

GSM 900 GSM 900 GSM 900 GSM 900 GSM 900 GSM900 GSM900 GSM900 GSM900 GSM900

6 6 8 8 10 7.6 9 6 6 7

NLOS LOS LOS LOS LOS

LOS LOS LOS

585713 568706 571713 MEDIA

= 540 = 3 rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad = 540 = 3 rad

GSM1800 GSM1800 GSM1800 GSM1800

6 8 4 6

LOS LOS LOS

588716 579715 574716 573719 567717 555718 544726 MEDIA

= n rad = n rad = n rad = n rad = n rad = n rad = n rad = n rad

UHF TV UHF TV UHF TV UHF TV UHF TV UHF TV UHF TV UHF TV

8 6 6 10 4 8 10 7.4

LOS NLOS NLOS LOS LOS NLOS LOS

597710 605706 557712 557704

CASUALE CASUALE CASUALE CASUALE

NO LOS NO LOS NO LOS LOS ALL

0 2 0 0

Si pu vedere come in tutti i siti con una relazione di fase tra A e B = n rad (dove n un multiplo intero dispari) si manifesti una percezione dell'Hum pi o meno forte, come previsto dall'ipotesi iniziale. 79

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Inoltre si pu notare come soggettivamente TETRA e TV 100 KW UHF siano collegati ad una maggiore percezione dell'Hum, seguiti dal GSM 900 e infine dal GSM 1800. Si pu vedere inoltre che i livelli soggettivi di percezione dell'Hum non sono dipendenti dalla forza del campo elettromagnetico: spostandosi da un sito con = rad a uno con = 3 rad, triplica la distanza dal trasmettitore e l'elettromagnetismo classico prevederebbe una diminuzione del campo a 1/9 della sua forza iniziale, invece il livello di percezione dell'Hum rimane inalterato o addirittura aumenta. Si nota infine come i siti che non soddisfano i criteri di Aharonov-Bohm non abbiano apparentemente le potenzialit per causare una forte percezione dell'Hum, nemmeno quando si trovano in linea visiva con il trasmettitore. Conferma della maggior parte dei meccanismi di percezione dell'Hum Come precedentemente scoperto da Barnes, la percezione dell'Hum richiede la presenza di frequenze infrasoniche precise. Effetti quantistici biologici richiederebbero invece una precisa forza dei campi magnetici. Alcuni scienziati contemporanei vedono certe proteine e certi segmenti di acido nucleico delle cellule biologiche come dei superconduttori a temperatura ambiente che quindi, in certe circostanze, potrebbero comportarsi come delle giunzioni Josephson (Del Giudice 1989, Smith 2004). Queste giunzioni Josephson sono utilizzate negli SQUID (Superconducting Quantum Interference Devices), magnetometri estremamente sensibili utilizzati per misurare campi magnetici poco intensi, come quelli generati dalle onde cerebrali. Questi studi e gli esperimenti appena descritti portano Barnes a seguire la pista del rilevamento biologico dell'Hum, anche se non stato possibile localizzare dove questo rilevamento avviene. Conclusioni Da questo studio Barnes trae le seguenti conclusioni: il criterio di Aharonov-Bohm, studiato precedentemente da Smith per quanto 80

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

concerne l'imprinting di frequenze elettromagnetiche nella memoria dell'acqua, per il quale la differenza di fase tra il potenziale A e il campo B dev'essere = rad, potrebbe essere esteso ai casi in cui la differenza di fase = n rad, dove n un numero intero e dispari; questo criterio stato utilizzato da Barnes per prevedere i siti precisi dove l'Hum sar percepito a livelli massimi, in presenza di un campo di onde medie e di infrasuoni; il tipo di trasmissione digitale a 400 MHz conosciuto come TETRA sembrerebbe, secondo Barnes, avere una maggiore capacit di produrre l'effetto Hum, seguito dal trasmettitore TV UHF a 500 800 MHz, GSM 900 MHz e infine GSM 1800 MHz; la percezione soggettiva dell'Hum causa di un effetto biologico non lineare nei punti in cui i campi UHF/microonde, in un'appropriata relazione di fase tra A e B, non sembrano seguire la classica legge di attenuazione dell'elettromagnetismo. Dobbiamo ricordarci per che un forte campo di onde medie richiesto per la percezione dell'Hum e che tutti i siti erano solamente a qualche decina di lunghezze d'onda di distanza rispetto al trasmettitore di onde medie a 882 KHz (lunghezza d'onda = 340 m) di Penmon, ngr 632805. La rilevazione biologica dell'Hum potrebbe coinvolgere un equivalente biologico delle giunzioni Josephson. 3.1.3 Collegamento tra il fenomeno Hum e le correnti di terra
(Da The Hum, a feature of infrastructure, a radical new explanation based on World power grid interactions as to why it was reported in the UK some twenty years before the US; derived from spectral analysis of ground currents, Bangor as an example. Di Dr Chris Barnes Bangor Scientific Consultants)

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, esiste uno stretto legame tra i fenomeni elettromagnetici presenti sulla litosfera e quelli presenti sulla ionosfera e sulla magnetosfera terrestre. 81

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Seguendo le ipotesi di chi collega la responsabilit del fenomeno alla rete elettrica e ad altri fenomeni elettromagnetici, Barnes decide di effettuare delle misurazioni delle correnti di terra nei momenti in cui l'Hum era percepibile e nei momenti in cui non lo era, per registrare eventuali collegamenti tra l'intensit del fenomeno e il comportamento di queste correnti. L'ipotesi di Barnes che l'Hum compaia e scompaia a seconda delle condizioni della ionosfera e di generali condizioni geomagnetiche. Per misurare le ground currents basterebbe piazzare due elettrodi nel terreno, ma il segnale ricevuto dipenderebbe dall'umidit dello stesso e a basse frequenze ci potrebbero essere problemi con la polarizzazione degli elettrodi. Una volta l'impianto elettrico domestico veniva messo a terra utilizzando i tubi del gas, mentre ora, nelle abitazioni moderne, si realizza un apposito impianto di terra. Barnes vive in una vecchia abitazione ed il vecchio impianto di terra nei tubi del gas era inutilizzato, quindi ha collegato una earth loop antenna 13 tra questo vecchio impianto e un cavo di terra di un un palo del telefono situato da un'altra parte dell'abitazione. N l'antenna, n il PC erano collegati alla rete elettrica, di conseguenza non ci si aspetterebbe di trovare nelle misurazioni forti correnti legate ai 50 Hz della rete. I segnali sono stati registrati con la scheda audio standard del PC e Spectrum Lab Software, un ottimo software per visualizzare l'FFT in real time. Dopo aver testato il funzionamento delle apparecchiature registrando un whistler (fenomeno elettromagnetico a bassa frequenza legato a eventi atmosferici), Barnes effettu le registrazioni tra il 10 e l'11 settembre 2011, quando l'Hum veniva percepito costantemente, in altri momenti quando compariva e scompariva ed infine quando sembrava cessato del tutto. ________________________________________________________
13

Una loop antenna un'antenna composta da anelli di conduttore. Esistono due tipi di loop antenna: la

small loop o magnetic loop (di una lunghezza 1/10 o meno della lunghezza d'onda, di bassa efficienza, utilizzata per la ricezione di basse frequenze) e la resonant loop (pi grandi ed efficienti, con una circonferenza uguale circa alla lunghezza d'onda).

82

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Vediamo qui sotto, in Figura 21, una registrazione dell'11 settembre in assenza di Hum: si vedono chiaramente numerose armoniche dei 50 Hz della rete elettrica, ma nient'altro da segnalare.

Figura 21: Misurazione delle ground currents presso l'abitazione di Barnes in assenza di Hum In Figura 22 invece, vediamo una registrazione del 10 settembre in presenza di forte Hum: oltre alle armoniche della rete elettrica si vedono chiaramente dei segnali intermittenti a varie frequenze tra cui 10, 20, 30, 50, 60 Hz. La maggior parte di questi segnali sembra variare in ampiezza e frequenza. Lo studio delle reti di trasmissione come sistemi trasmettenti e riceventi o antenne non nuovo, ma risale addirittura agli anni '20 (Beverage 1923). Secondo Barnes le due reti di distribuzione e le loro rispettive armoniche si potrebbero modulare a vicenda per via di una interazione non lineare nello spazio, oppure ci potrebbe essere una ricezione diretta da parte di una rete dei segnali dell'altra e viceversa e/o questi segnali o le pulsazioni ULF che eccitano da processi non lineari nello spazio, nella forma di correnti di terra, 83

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum


14

potrebbero interagire con materiali e rocce con propriet piezoelettriche terrestre, producendo delle vibrazioni e quindi l'Hum.

nella litosfera

Figura 22: Misurazione delle ground currents presso l'abitazione di Barnes in presenza di Hum Molte delle aree pi famose per il fenomeno Hum come Taos, Kokomo, Bristol e Auckland, hanno caratteristiche geologiche compatibili con questa ipotesi perch ricche di quarzo (che comunque il minerale pi diffuso nella crosta terrestre, circa 12% del suo volume) ed altri minerali con propriet piezoelettriche. ________________________________________________________
14

Un materiale piezoelettrico un materiale che ha la propriet di generare una carica elettrica quando

sottoposto ad uno stress meccanico. Al contrario, una deformazione meccanica avviene quando gli si applica un campo elettrico. Questo effetto si forma nei cristalli che non hanno un centro di simmetria. I cristalli piezoelettrici si curvano in modi differenti in reazione alle diverse frequenze. Questa curva si chiama modo di vibrazione. Un gruppo importante di materiali piezoelettrici quello delle ceramiche. Si utilizzano le ceramiche per produrre dei risuonatori, dei filtri passa banda, altri tipi di filtro. Anche il famoso piezo delle chitarre!

84

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Secondo questa teoria di Barnes quindi, la causa dell'Hum potrebbe essere riconducibile al comportamento delle correnti di terra: queste correnti potrebbero trasformarsi in vibrazioni grazie alle propriet piezoelettriche di alcuni materiali presenti sulla crosta terrestre. Queste vibrazioni del terreno potrebbero creare un effetto di risonanza all'interno delle abitazioni ed essere cos percepibili per individui particolarmente sensibili. L'andamento pulsante dell'Hum, descritto dagli hummers come una pulsazione nel range 0.2 5 Hz, coinciderebbe perfettamente con il range delle fluttuazioni delle PC1 (Pulsazioni Continue), uno dei tipi di fluttuazioni del campo magnetico terrestre. 3.1.4 Collegamento tra il fenomeno Hum e le correnti nella ionosfera
(Da The Hum Intensity in dependence on electrojet indices from personal observation Di Dr C. Barnes and Bangor Scientific Consultants)

Dopo aver dimostrato un plausibile collegamento tra le correnti di terra e l'intensit dell'Hum, Barnes dimostra un chiaro collegamento anche con le correnti elettriche presenti nella ionosfera, le cosiddette electrojets. Per cortesia del Finnish Meteorological Institute, Barnes viene in possesso dei plots della monitorizzazione delle correnti della ionosfera, da confrontare con i dati raccolti dallo stesso Barnes relativi al comportamento dell'Hum nel tempo. L'ipotesi che queste correnti siano pi facilmente modulabili quando sono di minore intensit e di conseguenza avremo la massima radiazione artificiale, la massima presenza di correnti telluriche, il massimo effetto magneto-sismico, quindi la massima intensit dell'Hum. Mentre quando le correnti della ionosfera saranno larghe e sbilanciate avremo naturali infrasuoni, naturale attivit sismica, naturali correnti telluriche e Hum lieve o assente. Come detto le electrojets sono correnti elettriche che viaggiano sulla ionosfera terrestre, trasportate principalmente da elettroni tra i 100 e i 150 km di altitudine. Ci sono due electrojets: una scorre sopra l'equatore magnetico (Equitorial Electrojet), l'altra sopra i circoli polari artico e antartico (Auroral Electrojet). 85

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Il Finnish Meteorological Institute fornisce un sito web dove rende disponibili i dati di calcolo delle magnitudini di varie componenti delle Auroral Electrojet, provenienti da una catena di magnetometri. Le Figure 23, 24, 25 e 26 presentano alcuni dei plots del FMI comparati con le note del diario dove Barnes annota dati relativi alla percezione dell'Hum giorno per giorno. I dati sono relativi al periodo tra fine 2010 e agosto 2011.

Figura 23: March 1st 2011: Hum at 3-30 am and 8am

Figura 24: April 8th 2011: 5a.m. Powerful Hum

Figura 25: April 18th 2011: Bad hum from midnight less after 6am

Figura 26: July 27th 2011: No Hum, a pleasure to be in bed!

I risultati della comparazione tra le electrojets e gli appunti del Dr. Barnes sono significativi: quando IL (blu) e IU (rossa) sono vicine allo 0 e quindi vicine tra di loro, l'Hum al massimo. Al contrario, quando IL ha valori molto negativi o IU positiva l'Hum assente (o debole).

86

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

3.1.5 Tre tipi di Hum


(da Three Hums, the last link in the chain, tying yours down! Firsthand experiences combined with anecdotal clues have lead to scientific measurement. Most modern Hums are type 3 i.e. electricity transmission network related. Di Dr C. Barnes and Bangor Scientific Consultants)

Il termine Hum viene utilizzato per descrivere un rumore fastidioso, prevalentemente notturno, che viene percepito da una piccola percentuale della popolazione in molti luoghi sparsi per il pianeta, ma che difficile (in certi casi impossibile) registrare con apparecchiatura audio. Il fatto che il termine non indichi un fenomeno noto e ben definito, implica che si possano chiamare con lo stesso nome fenomeni con origini in realt diverse. Barnes infatti sostiene che esistano tre tipi di Hum. I primi Hum, chiamati Hummadruz, risalgono alla rivoluzione industriale ed erano descritti come uno sciame di api in lontananza, solitamente uditi all'alba o al tramonto e sono con tutta probabilit riconducibili a rumori industriali a bassa frequenza che si propagano quindi anche a lunghe distanze. Questa sembra la spiegazione pi semplice, ma francamente se fosse tutto qui, i casi potrebbero venire tutti risolti effettuando delle rilevazioni acustiche e infrasoniche e spesso la sorgente del rumore sarebbe localizzata. Barnes sostiene che il famoso Windsor Hum potrebbe essere di tipo 1: il rumore potrebbe provenire da Zug Island, un'isola della confinante Detroit pesantemente industrializzata, dove hanno sede raffinerie di petrolio e acciaierie. In effetti Zug Island il primo nella lista dei sospettati degli abitanti di Windsor, che lamentano un rumore ed una vibrazione talmente forte da far tremare le finestre. Attualmente in corso un fund raising per la realizzazione di un documentario inchiesta (ad oggi sono stati raccolti circa 10000 su 15000 $ di obiettivo). L'Hum di tipo 2 simile al tipo 1 ma solitamente di origine pi locale e di frequenza pi bassa. Gli Hum di tipo 2 sono i pi semplici da individuare. Secondo Barnes il 16 87

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

30 % dei casi di Hum sono di tipo 2. Un perfetto esempio quello del Kokomo Hum (che tratteremo in seguito), dove segnali audio a 36 Hz provenienti da una torre di raffreddamento e dei segnali infrasonici a 10 Hz creati da due compressori, creavano dei battimenti generando questo Hum pulsante, descritto come un motore al minimo e difficilmente bloccato con delle semplici cuffie. Alcuni casi di Hum di tipo 1 o 2 sono stati risolti, come nel caso dell'Hum delle Hawaii, causato dagli infrasuoni provenienti da un vulcano, che venivano percepiti anche a decine di chilometri di distanza. L'Hum di tipo 3 certamente il pi misterioso. Probabilmente il famoso Taos Hum di tipo 3. Le caratteristiche principali sono la difficile tracciabilit e la difficolt a registrarlo. Le esperienze personali di Barnes e le testimonianze ed esperienze note di altri hummers hanno portato ad una serie di misurazioni scientifiche pi accurate che confermano il coinvolgimento di fenomeni acustici ed elettromagnetici di probabile origine antropogenica. Barnes crede anche che in certe condizioni il tempo meteorologico spaziale, in particolare le posizioni dello strato D e dello strato E sporadico della ionosfera, potrebbe essere rilevante per una maggiore percezione dell'Hum di tipo 3. A differenza degli Hum di tipo 1 e 2, quello di tipo 3 un fenomeno magneto-acustico.

3.2 Studi e pubblicazioni sul Kokomo Hum


Kokomo una cittadina americana di circa 46000 abitanti resa celebre dal Kokomo Hum. In risposta a 126 segnalazioni di cittadini che denunciavano il problema, le istituzioni locali hanno commissionato alla Acentech Inc., societ di consulenza che lavora nell'ambito dell'acustica, un lavoro di ricerca sulla causa del Kokomo Hum. Studio dell'ambiente acustico di Kokomo
(Da The Kokomo Hum Investigation, Acentech Project No. 615411 di James P. Cowan, INCE.Bd.Cert.)

88

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Sono state effettuate delle misurazioni acustiche con un registratore Racal-Heim A-80 a 16 canali e dei microfoni a condensatore Bruel & Kjaer 4176 e 4145: questi microfoni sono considerati molto accurati anche sotto i 5 Hz. Le vibrazioni del terreno invece sono state misurate con un accelerometro sismico Wilcoxon model 731. Il primo passo stato misurare le vibrazioni del terreno in 12 luoghi scelti tra quelli delle denunce, ottenendo per un risultato negativo. In tutti i luoghi la vibrazione era pi di dieci volte sotto la soglia minima per la percezione, compresi i luoghi dove i residenti denunciavano di percepire una vibrazione durante la registrazione. Successivamente sono state effettuate le misurazioni acustiche: sono state misurate delle pressioni sonore a 10 Hz e a 36 Hz in diverse abitazioni dove i residenti avevano presentato dei sintomi. Questi segnali erano 20 dB o pi al di sopra del rumore di fondo. La sorgente del tono a 10 Hz stata localizzata nella struttura della Haynes International, nello specifico in un compressore d'aria di aspirazione all'interno dell'edificio R1. Tre compressori, uno nel lato est dell'edificio e due nel lato ovest, emettevano lo stesso suono. La Figura 27 mostra lo spettro misurato a 10 piedi (3 metri) dal compressore, al confine della propriet a 200 piedi (61 metri) e in una residenza a 3000 piedi (915 metri).

Figura 27: Emissioni acustiche del compressore della Haynes International misurate a varie distanze 89

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

La sorgente del tono a 36 Hz invece stata localizzata negli impianti di colata della Daimler Chrysler, nello specifico in una torre di raffreddamento montata sul tetto dell'edificio C. La Figura 28 mostra lo spettro misurato a 10 piedi (3 metri) dalla torre e in strada, a 1000 piedi (305 metri) di distanza.

Figura 28: Emissioni acustiche della torre di raffreddamento della Daimler Chrysler misurate a varie distanze I proprietari di queste strutture si stanno adoperando per ridurre i livelli di queste emissioni. Dopo che questo sar fatto (e verificato da misurazioni) star alla comunit degli Hummers verificare se queste erano le cause del Kokomo Hum. Studio dell'ambiente elettromagnetico di Kokomo
(Da RF Radiation Measurements in Selected Locations In Kokomo, Indiana di Bill P. Curry, Ph.D. and Gretchen V. Fleming, Ph.D.)

Successivamente allo studio dell'ambiente acustico, la EMSciTek si occupata della misurazione delle radiazioni RF e del campo elettrico e magnetico a bassa frequenza di Kokomo. 90

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

La misurazione stata effettuata in quattro luoghi, con l'intento di determinare se e quali tipi di radiazioni nell'area di Kokomo potrebbero essere percepite come suono dai residenti per via dell'effetto Frey. I sintomi denunciati dai residenti, oltre alla percezione di rumore a bassa frequenza e vibrazioni, comprendevano anche mal di testa, nausea, insonnia ed altri sintomi comparabili anche con la sindrome da elettroipersensibilit. La zona di Kokomo ha un ambiente elettromagnetico complesso, nonostante non sia una grande citt. Vediamone alcuni aspetti: dal 1990 sono state erette in citt o nelle vicinanze almeno 18 torri per comunicazione cellulare o PCS (Personal Communications System). La trasmissione telefonica wireless digitale della Nextel si trova in una regione dello spettro adiacente ad altri sistemi radio vicino alla frequenza di 858 MHz. Tutti gli altri servizi telefonici wireless di Kokomo utilizzano frequenze in un'altra regione (1900 2000 MHz). In pi troviamo altri sistemi di radiocomunicazione RF utilizzati dalla polizia, dai civili e dagli uffici commerciali. La stazione TV di Kokomo WTTK opera nel range di frequenza 560 566 MHz, ad un'effettiva potenza irradiata (ERP) di 3.09 MW. Inoltre troviamo una stazione radio AM a sud di Kokomo che opera a 5 kW di potenza e tre stazioni FM: il trasmettitore WIWC opera sui 91.7 MHz a 2.1 kW, il trasmettitore WZWZ opera sui 92.5 MHz a 6 kW e la pi potente, la stazione WWKI, opera sui 100.5 MHz a 50 kW. Tutte operano a uguale polarizzazione sia verticale che orizzontale. L'ambiente RF complicato ancora di pi dagli impianti radar dell'aeroporto, l'ASR-9, che opera nel range 2.7 2.9 GHz a 2.76 GW. Inoltre c' una vicina stazione LORAN-C che produce forti campi RF a terra che possono viaggiare per centinaia di chilometri con piccole attenuazioni. Tutte le stazioni LORAN-C operano a 100 kHz e questa stazione emette pulsazioni con un livello di picco di 400 kW. Il campo RF a Kokomo generato dal LORAN-C comparabile con quello delle antenne del cellulare, per cui verrano considerate le potenziali conseguenze di un mix di questi 91

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

campi, processo chiamato intermodulazione. Prendiamo come esempio le misurazioni effettuate nel primo dei quattro luoghi, al 3030 Terrace Drive (Figura 29 e 30).

Figura 29: Spettrogramma pulsante misurato al 3030 Terrace Drive

Figura 30: Spettro delle RF misurato al 3030 Terrace Drive

92

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Lo studio ha concluso che: La sorgente pi forte di onde RF la stazione Nextel, con frequenze nel range 858 859 MHz. Questi segnali sono 10 20 dB pi forti di quelli nel range 1900 2000 MHz in tutti i luoghi delle misurazioni. Un'altra sorgente di RF molto forte la stazione radio AM WIOU. La forza del campo elettrico generato da questa stazione doppia rispetto alla maggior parte delle altre stazioni radio. In tre dei quattro luoghi dove sono state effettuate le rilevazioni c'erano discreti campi irradiati dalle linee telefoniche, dalle reti elettriche delle abitazioni e dai cavi CATV. Il campo di questa stazione radio abbastanza forte da aumentare d'intensit i campi delle altre sorgenti di segnale pulsante e il campo risultante sar trascurabilmente diverso in frequenza, ma la pulsazione sar quella della sorgente originaria. Le misurazioni del campo RF a banda larga e della sua densit di potenza mostrano segnali pulsanti in tutti i luoghi. I sistemi di telefonia mobile che abbiamo analizzato sono sorgenti di segnale pulsante. La tecnica di multiplazione TDMA (Time Division Multiple Access) utilizzata produce delle pulsazioni a frequenze diverse: queste pulsazioni, se percepite come suono, sono nella gamma alta di diversi kHz, altre nella gamma bassa di qualche Hz. Nessuno di questi segnali RF per raggiunge la soglia di energia prevista per il meccanismo di termoespansione dell'effetto auditorio delle microonde, ma la possibilit di partecipazione subtermica non pu essere scartata, in accordo con il noto ricercatore Allan Frey. Se l'apertura della barriera emato-encefalica causata dall'assorbimento delle radio frequenze gioca un ruolo nel processo di trasduzione elettro-acustica, allora i livelli di radiazione misurati potrebbero essere sufficienti per causare percezioni uditive.

93

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

3.3 Studi e pubblicazioni del Prof. Tom Moir


(Da The hum Di Tom Moir, IIMS NEWS)

Il Dr. Tom J. Moir dell'Universit di Auckland, Nuova Zelanda, venuto in contatto con il fenomeno Hum a seguito di una segnalazione da parte di una donna che denunciava un rumore apparentemente inspiegabile in casa sua. Un elettricista era gi stato nell'abitazione per effettuare un controllo ma, non avendo trovato un'apparente causa, aveva consigliato alla donna di contattare l'Universit di Auckland. Il pomeriggio stesso Tom Moir ed il suo collega Dr. Fakhrul Alam visitarono la casa signora, che riferiva di sentire questo inquietante rumore in particolare di notte e nelle prime ore del mattino, quando il rumore del traffico all'esterno era minimo. Prima di effettuare qualsiasi misurazione, Moir chiese alla donna di effettuare un accertamento medico sullo stato del suo udito e quando, qualche settimana dopo, la donna dimostr di non avere nessun problema uditivo, si ripresent presso la sua abitazione verso le 21 con un suo studente, credendo che lui avrebbe potuto sentire il rumore data la giovane et e l'ottimo udito. Nessuno dei due riusciva a sentirlo. Provarono ad effettuare una registrazione e il giorno dopo la analizzarono. Risultato: solo del rumore appena sopra la soglia del rumore di fondo standard, ma nessun picco di rilevanza. Allora Moir contatt il giornale locale per sapere se qualcun altro avesse denunciato problemi simili; qui cominci tutto. Il giorno dopo il giornale stato letteralmente innondato di e-mail e telefonate da persone residenti in tutta la North Shore (zona a nord di Auckland): tutte denunciavano lo stesso rumore. La maggior parte denunciava un rumore a bassa frequenza, percepito maggiormente dentro casa, che per spariva una volta aperte le finestre. Alcuni potevano sentirlo all'interno dell'auto spenta, altri ne erano perseguitati da anni. Escludendo quindi la possibilit che si tratti di tinnitus, che notoriamente genera una 94

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

percezione di fischi o comunque rumori ad alta frequenza, uno specialista locale ha ipotizzato che si potesse trattare rumore a bassa frequenza legato al pompaggio del sangue. Ho dedicato molto tempo alla teoria del tinnitus e dei problemi di udito prima di rifiutarla. La ragione? Ho visto pi persone, nella stessa stanza, percepire lo stesso andamento dell'Hum, i picchi e i cali di volume, tutte allo stesso tempo. Non ci pu essere un problema comune all'orecchio. Queste persone hanno un udito alle basse frequenze estremamente sensibile, l'ho testato. (Tom Moir 6 Dicembre 2008) Una delle persone che ha contattato Moir, Phil Strong, un ingegnere locale che lavorava al centro di ricerca della Marina Militare, sentiva il rumore da 5 anni. Moir a quel punto gli consigli di riprodurre un'onda sinusoidale pura, di variare la sua frequenza su e gi tra le basse e con la tecnica dei battimenti dell'Hum: Strong individu la frequenza del rumore a 56 Hz. Successivamente ricostru una simulazione dell'Hum che venne distribuita agli altri hummers e la maggior parte di loro dichiar di sentire qualcosa di simile. Una minima parte dichiar di udire suoni di frequenze pi alte, per cui vennero catalogati come casi di tinnitus. La maggior parte invece riconobbe in quella simulazione il rumore che li tormentava. Phil riusciva a sentire l'Hum anche all'interno di una cabina schermata dalle RF. Moir test l'udito dei suoi studenti, riproducendo la simulazione del rumore ad un'intensit simile a quella del vero Hum: nessuno di loro, tranne una ragazza, riusciva a sentirlo. ________________________________________________________
15

15

individuare la frequenza

I battimenti sono un fenomeno acustico che si verifica quando due onde acustiche di frequenza diversa

e vicinale si sommano, dando come risultato un effetto vibratorio particolare.

95

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Port quindi la ragazza, di 21 anni, in varie abitazioni dov'era stato denunciato l'Auckland Hum e cominci a sentirlo anche lei: la sua descrizione coincideva con le altre, pur non avendone mai sentito parlare prima. La sua percezione sembra essere fortemente correlata a quella degli hummers nelle rispettive abitazioni. La loro sensibilit alle basse frequenze davvero notevole, abbiamo fatto dei test su di loro con delle onde sinusoidali a bassa frequenza. Si tratta di rumore acustico a banda stretta, il cui inviluppo varia lentamente nel tempo (da qui l'intensit variabile). Si trasmette facilmente attraverso le pareti di legno e pu formare un'onda stazionaria se la stanza grande abbastanza. Non vedo un grande mistero, l'Auckland Hum certamente di origine acustica! Queste frequenze viaggiano per lunghe distanze, non c' modo di localizzarne la sorgente se non con delle misurazioni a larga scala, con diversi microfoni piazzati a miglia di distanza. Io non riesco a percepirlo e senza la mia studentessa avrei certamente fallito. La questione elettromagnetica un fenomeno del tutto differente: ho incontrato persone che lamentavano clicks e ronzii alle loro orecchie, ma si tratta di un altro fenomeno. (Tom Moir, 13 Ottobre 2008) Esperimento in una tenda di Faraday Nel marzo del 2007, Nair Mana Tsuji ha testato una tenda di Faraday. Una tenda di Faraday come una gabbia di Faraday solo che portatile: una struttura coperta di materiale conduttore, quindi tecnicamente isolata alle radiazioni elettromagnetiche. Questa tenda a 1 MHz in grado di attenuare un campo elettrico di 20 dB e a 500 MHz 1 GHz fino a 60 dB. La tenda lavora fino a 2.5 GHz. Nair poteva sentire chiaramente l'Hum anche dentro la tenda, indicando che le microonde dei telefoni cellulari, TETRA e la maggior parte degli altri comuni sistemi di telecomunicazione (Wi Fi, Bluetooth, LAN, 3G, ecc) non sono responsabili. Il suo telefono cellulare non funzionava all'interno della tenda, comprovando il corretto 96

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

funzionamento della struttura. Questa tenda non avrebbe per potuto bloccare le trasmissioni radio AM, poich la portante ha frequenza minore di 1 MHz. Lo stesso discorso vale per le onde VLF dei sottomarini. Moir quindi conclude che a suo parere telecomunicazioni ed altri fattori elettromagnetici non siano responsabili dell'Hum, ma che invece si tratti di un fenomeno di origine puramente acustica. A sostegno della sua teoria Moir ha effettuato con successo delle registrazioni acustiche dell'Hum, presenti sul suo sito (http://www.speechresearch.co.nz/hum.html) assieme alla densit spettrale dell'Auckland Hum (in Figura 31) e ad altre osservazioni, come l'aumento dell'intensit del rumore con una minore pressione atmosferica.

Figura 31: Densit spettrale dell'Auckland Hum misurata da Tom Moir

97

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Capitolo 4 LA MIA RICERCA 4.1 Studio dell'Hum in localit Soranzen (BL)


La mia ricerca sull'Hum comincia nell'ottobre 2012. Qualche settimana prima ero venuto a conoscenza del fenomeno grazie ad Andrea, musicista e tecnico audio residente a Soranzen (BL), che ormai da due anni convive con il rumore. Mentre mi occupavo della ricerca di documentazione e di studi sul fenomeno, la sua collaborazione stata fondamentale per permettermi di osservare pi da vicino il comportamento dell'Hum e per svolgere degli esperimenti che da solo non avrei mai potuto realizzare. Il 16 ottobre 2012, quando ho proposto ad Andrea di cominciare questo lavoro di ricerca, l'Hum era quasi impercettibile. Il rumore all'interno della sua abitazione molto incostante, varia d'intensit e per alcuni periodi sembra sparire del tutto. La risonanza avviene solo in ambienti chiusi e molto silenziosi ed sufficiente il transito di un'auto in strada per bloccare il rumore per 4 5 secondi, prima che si riformi la risonanza piena. Andrea inoltre mi conferm di percepire l'Hum altrettanto bene anche presso l'abitazione della sua compagna (la quale per non lo sente), a Castelcucco (TV). Nel frattempo cominciavano i primi freddi e il solo fluire dell'acqua del riscaldamento nelle tubature quasi copriva il rumore. Il 3 novembre mi conferm che con l'accensione del riscaldamento a pavimento, suo e dei vicini, l'Hum veniva praticamente coperto. Inoltre mi disse di aver notato che quando tornava a casa da un concerto abbastanza rumoroso, per i due giorni successivi la percezione dell'Hum era praticamente nulla. Il giorno successivo, con Hum di intensit moderata e nonostante qualche rumore ambientale, Andrea riuscito ad effettuare un esperimento di comparazione per determinare la frequenza del rumore attraverso i battimenti. Con l'utilizzo di un generatore d'onda software e un altoparlante stata riprodotta 98

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

un'onda sinusoidale di frequenza variabile, regolata fino al punto in cui era possibile percepire i battimenti. In questo modo, potendo percepire quando la frequenza generata era di poco maggiore o di poco minore rispetto a quella del rumore di riferimento, stato possibile definirne la frequenza tra i 56 e i 57 Hz. Andrea ha la sensazione che l'Hum, oltre a pulsare in ampiezza, abbia una fluttuazione in frequenza: a causa di questa indeterminazione ha ritentato l'esperimento con diversi generatori d'onda, ottenendo per il medesimo risultato. Secondo Andrea, questa la frequenza fondamentale del rumore da lui udito. Eccitante stato, successivamente, scoprire dell'esperimento di Tom Moir e del pressoch analogo risultato. Un paio di settimane dopo il rumore comincia a diminuire d'intensit e sorgono quindi i primi sospetti di un comportamento significativo: pare che nei periodi di pioggia intensa, l'Hum quasi sparisca. A dicembre Andrea mi conferma che l'Hum, dopo le forti piogge, non si sente pi bene e che ripensandoci, durante il periodo di forte siccit (nel mese di marzo 2012 a Belluno si verificata la pi grande siccit degli ultimi 45 anni), l'intensit del rumore era massima. Il 13 dicembre l'Hum era praticamente scomparso da 15 giorni. Andrea mi disse che non sapeva se sperare che tornasse per continuare ad indagare o se essere contento che fosse finalmente scomparso: nei periodi di maggior vigore cominciava ad essere davvero inquietante. Per tutto il corso dell'inverno, l'Hum si faceva sentire sporadicamente, in base alle piogge ma soprattutto alle nevicate e quindi alle condizioni del terreno, spesso intriso d'acqua, gelato o coperto da diversi centimetri di neve. Verso la fine del mese di febbraio 2013, Andrea mi disse che l'Hum era tornato con un'intensit notevole, nonostante fosse ancora meno costante. Sembra che con lo scioglimento della neve ed il conseguente disgelo del terreno, il rumore sia tornato a 99

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

farsi vivo. Per Andrea scoprire l'origine del rumore diventa sempre pi importante: oltre al fenomeno in s, che conturbante, anche domandare ad altre persone se sono in grado di sentire il rumore e ricevere sempre risposta negativa , per ovvi motivi, spiacevole. La mattina del 18 marzo, dopo due giorni di Hum a intensit notevole, improvvisamente si attenua: erano appena caduti 10 centimetri di neve. La relazione tra le condizioni del terreno e l'intensit del rumore sempre pi provata. La mattina del 24 marzo, alle ore 8.30, era di un'intensit tale che per la prima volta anche il figlio di Andrea riuscito a sentirlo. Con il disgelo del terreno dovuto al cambio di stagione, quando questo non intriso d'acqua, il rumore torna ad un'intensit tale da essere ben udibile. Cominceranno per tre settimane di pioggia continua e per tutta la prima met del mese di aprile l'Hum praticamente scomparso.

4.2 Studio dell'Hum in localit Cencenighe (BL)


Nel frattempo, discutendo del mio lavoro di ricerca con Pier Giorgio, titolare di una nota azienda bellunese che opera nel settore audio, scopro che nel 2009 era stato contattato per effettuare delle misurazioni acustiche da una una signora di Cencenighe Agordino (BL), che denunciava un fastidioso e misterioso rumore notturno. Di quella vicenda sono rimasti a Pier Giorgio solamente dei foglietti sui quali il marito della signora aveva riportato, per punti, la memoria di picco del rumore registrato durante alcune notti dal suo analizzatore di spettro Klark Teknik DN60 con microfono KT6051, che aveva lasciato sul posto per una settimana. Purtroppo per non stata annotata la scala di riferimento, quindi i dati hanno un valore del tutto relativo. Non possibile calcolare il livello dBSPL del rumore, per possiamo osservare indicativamente lo spettro misurato dal DN60: i picchi variano discretamente da notte a notte (per di pi non siamo a conoscenza del livello di percezione del rumore da parte della signora per ogni data), per notiamo un picco decisamente forte nella banda dei 31 Hz, misurato la notte del 27 novembre 2009 (Figura 32).

100

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Osservando una foto del display del Klark Teknik DN60, possiamo ipotizzare che questo picco si trovi circa 14 dBSPL al di sopra del rumore di fondo.

Figura 32: Annotazione della memoria di picco misurata dall'analizzatore di spettro nella notte del 27/11/2009 Cercando di risalire al nominativo della signora, residente in Via Torino, Pier Giorgio viene a sapere dall'ex sindaco di Cencenighe che quella della signora non era l'unica segnalazione proveniente dai residenti della zona. Vengo cos in contatto con Sandro, che mi invita a casa sua per fare due chiacchiere su questa vibrazione che tuttora lo perseguita. Sandro ha 40 anni e ha cominciato a sentire questo rumore circa due anni fa. Mi ha descritto il rumore come un'intensa vibrazione, che sente solamente all'interno della sua abitazione o della falegnameria sottostante, dove lavora. Mai all'esterno. Anche qui il rumore non costante: ci sono periodi in cui non si percepisce e in alcune ore del giorno, specialmente quelle notturne, pi intenso. Inizialmente, pensando che il rumore provenisse proprio dall'abitazione, ha reagito spegnendo l'interruttore generale della corrente e successivamente anche l'acqua, ma il rumore persisteva. Il passo successivo stato smettere di bere caff, pensando di essere lui stesso il problema. Da qualche tempo per anche la moglie Cristina, due anni pi 101

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

giovane, ha cominciato a sentire questo rumore. Sandro cominci allora a sospettare che il rumore provenisse dal vicino stabilimento della Luxottica, la quale per ha sempre sostenuto di non possedere alcun macchinario che potesse essere l'origine di questa vibrazione e ancor meno che fosse in funzione nelle ore in cui costui avvertiva il disturbo. Per proteggersi dal rumore, da cui non riesce a sfuggire nemmeno utilizzando dei tappi per le orecchie, Sandro ha persino sostituito gli infissi di casa e della falegnameria, con esito negativo. Anzi, come abbiamo visto questo pu essere controproducente, perch rischia di rendere l'ambiente ancora pi silenzioso e quindi l'Hum meno trascurabile. Per questo e per altri motivi, mi confid che entro qualche mese avrebbero cambiato casa, andando ad abitare a qualche chilometro di distanza: Sandro per a conoscenza di altre persone che lamentano fastidiose vibrazioni in zona e una volta gli era parso di sentire il rumore anche nella sua baita di montagna, quindi consapevole che il problema non legato esclusivamente alla sua abitazione.

4.3 Esperimento di registrazione dell'Hum


Tutte le caratteristiche del rumore e della sua percezione coincidono con quelle dell'Hum, quindi il giorno successivo ritorno presso l'abitazione di Sandro per effettuare delle registrazioni. Poco distante scorre il torrente Bordon e fuori il tempo non dei migliori: piogge intermittenti. Nonostante questo l'ambiente in falegnameria era decisamente silenzioso: io sentivo a malapena i rumori esterni, lui invece affermava di sentire la solita vibrazione ed anche molto forte. Mi chiese se la sentissi anche io e alla mia risposta, negativa, mi disse quasi in maniera rassegnata ormai ce l'ho in testa. L'esperimento di registrazione stato effettuato con: un registratore Tascam HS-P82 a 8 canali con funzionamento a batteria per proteggere i microfoni dall'effetto di induzione dei 50 Hz della rete elettrica; un microfono Schoeps BLM3 posto a terra, nella parte destra del capannone, per raccogliere eventuali vibrazioni del pavimento. Un utilizzo un po' inusuale per

102

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

questo tipo di microfono, ma ragionevole pensare che se la vibrazione si propaga effettivamente via terreno, questa possa essere efficacemente catturata; un microfono Schoeps CMC6 linear con capsula MK2S omnidirezionale posto circa al centro della parte sinistra del capannone. Questo microfono ha un'ottima risposta alle basse frequenze, scende in maniera discretamente lineare fino a 3 Hz; un Sennheiser MKH8020 omnidirezionale posto al centro della parte destra del capannone, vicino al BLM3. Anche questo microfono discretamente lineare fino ai 10 Hz ed molto silenzioso. Ho atteso la fine dell'ultimo turno di lavoro dello stabilimento Luxottica e alle 22:20 ho cominciato a registrare, fino alle 23:00 circa. Durante le registrazioni, ascoltando in cuffia ci che stavano catturando i microfoni senza l'ausilio di nessun tipo di filtro, ma solamente aumentando il guadagno, era nettamente percepibile un suono di frequenza molto bassa, forte, pulsante, che poteva ricordare la vibrazione emessa da un motore o da una turbina. Ora pi semplice comprendere il disagio che pu provocare un rumore di questo tipo: anche solo l'ascolto in cuffia da l'impressione che l'ambiente in cui si trova l'ascoltatore stia vibrando. Una volta tornato a casa ho analizzato lo spettrogramma dei takes con il software Sonic Visualizer ed il suddetto rumore stato individuato nella banda dei 30 Hz. Lo spettrogramma in Figura 33 (Schoeps BLM3) presenta, oltre alle armoniche della rete elettrica che abbiamo visto essere presenti ovunque come segnali radio, del rumore acustico nella banda dei 30 Hz. Il rumore pulsa discretamente in ampiezza e non costante: nel take in questione, dopo 20 secondi possiamo vedere come diminuisca vistosamente d'intensit, per poi ritornare forte dopo 10 secondi, diminuire per altri 10 secondi e ritornare gradualmente forte. Da segnalare che in cuffia questa dinamica non cos lampante, al contrario della pulsazione. Vediamo inoltre del rumore molto incoerente nella banda dei 20 Hz, limite della risposta in frequenza del microfono.

103

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Figura 33: Spettrogramma del rumore registrato dal BLM3 Lo spettrogramma in figura 34 (MK2S) presenta anch'esso le armoniche della rete elettrica e lo stesso rumore sulla banda dei 30 Hz, con il medesimo andamento nel tempo.

Figura 34: Spettrogramma del rumore registrato dall'MK2S 104

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Qui per non visibile nessun rumore sulla banda dei 20 Hz, mentre vediamo invece del rumore costante nella banda infrasonica, al di sotto dei 12 Hz. Lo spettrogramma in Figura 35 (MKH8020) presenta le armoniche della rete elettrica, il rumore sui 30 Hz di intensit ed andamento analogo ai precedenti e di nuovo il rumore a 20 Hz visto nello spettrogramma del BLM3. Quest'ultimo rumore sembra quindi presente solo nella parte destra del capannone. Nessuna presenza da segnalare nella banda infrasonica: ricordiamo che la risposta in frequenza di questo microfono scende linearmente fino ai 10 Hz.

Figura 35: Spettrogramma del rumore registrato dal MKH8020

Ho calcolato che nei picchi massimi, il segnale a 30 Hz raggiunge livelli di circa 59 dBSPL, che convenzionalmente appena al di sotto della soglia di udibilit: ci significa che un'individuo con una sensibilit media non potr percepirlo, mentre qualcuno con una sensibilit anche leggermente sopra la media, in condizioni favorevoli, potrebbe riuscirci. 105

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Cercando di individuare le possibili sorgenti di rumore a bassa frequenza presenti in zona ed escludendo l'ipotesi che questi possano provenire dallo stabilimento Luxottica (in quanto sia in azienda sia in Comune dichiarino che non vi siano macchinari in grado di generare tale vibrazione e le registrazioni sono state effettuate dopo la fine dell'ultimo turno), rimembro come in tutte le misurazioni acustiche effettuate da Barnes in presenza di Hum, vi fosse la presenza di rumore acustico nella banda dei 32 Hz. Barnes aveva ipotizzato che questo rumore potesse provenire dalle turbine della vicina centrale idroelettrica di Dinorwig. Questa teoria sarebbe applicabile anche alla zona di Cencenighe e di Soranzen. A circa 500 metri dall'abitazione di Sandro ed ancora pi vicino a Via Torino, si trova la centrale idroelettrica di Cencenighe: costruita nel 1939, terzo di una serie di impianti sul torrente Bordon (o Cordevole), alimentata dal bacino imbrifero dell'Avisio (TN), serbatoio della Fedaia. A circa 1 chilometro dall'abitazione di Andrea, a Soranzen, troviamo la centrale idroelettrica di Arson: limpianto lungo il torrente Caorame entrato in servizio nel 1951 ed alimentato dal bacino del Lago della Stua (BL). Tutte le centrali idroelettriche in questione utilizzano turbine di tipo Francis.

106

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

CONCLUSIONI
Seguendo la teoria di Barnes, la mia personale idea che l'Hum non sia un preciso fenomeno, ma un insieme di fenomeni: un rumore a bassa frequenza, che pu essere generato da sorgenti diverse ed avere caratteristiche diverse, ma che crea una analoga sensazione all'orecchio e al fisico dell'individuo. Le descrizioni del suono da parte degli hummers da tutto il pianeta sono simili, ma non identiche. Tutti parlano di una vibrazione, di un rumore a bassa frequenza simile a quello di un motore, ma generalmente differiscono per due aspetti: la pulsazione e la frequenza. Per alcuni un rumore stabile e costante, mentre per altri un rumore pulsante; inoltre le indicazioni riguardo alla frequenza del suono sono molto variabili. La percezione del rumore e le conseguenti reazioni degli hummers sono per le stesse. Le caratteristiche principali della percezione del rumore sono facilmente spiegabili: il fatto che la quasi totalit degli hummers senta il rumore solo all'interno delle abitazioni o degli edifici probabilmente dovuto ad un fattore di risonanza che rende udibile il suono, altrimenti impercettibile. Spesso basta aprire una finestra o una porta per fermare la risonanza e smorzare di molto il rumore. Inoltre un ambiente chiuso scherma da rumori ambientali esterni, gli stessi rumori (del traffico e della normale attivit umana) che diminuiscono drasticamente durante la notte e le prime ore del mattino: questo spiega il motivo per cui l'Hum percepito maggiormente durante questi periodi del giorno. Il fatto che solo alcuni riescano a percepirlo esclusivamente un discorso di sensibilit uditiva: se il rumore in questione di intensit appena al di sotto della soglia di udibilit, solo una piccola percentuale di popolazione con una sensibilit superiore alla media riuscir a percepirlo. Uno dei risultati pi interessanti di questa ricerca il calcolo dell'et media degli hummers: 45 anni. La sensibilit alle basse frequenze sembra aumentare con l'et. Altro fatto curioso la testimonianza di Andrea, che riferisce di non sentire l'Hum per un paio di giorni successivamente a un concerto particolarmente rumoroso.

107

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

Evidentemente l'orecchio si abitua a pressioni sonore maggiori e conseguentemente la soglia si alza leggermente, rendendo l'Hum impercettibile com' per la maggior parte degli individui. Il livello di sensibilit dell'individuo fondamentale anche per un altro aspetto: la costanza. Alcuni sentono l'Hum solamente in alcuni momenti del giorno o in alcuni periodi, mentre una percentuale irrisoria di individui extrasensibili pu percepire questi rumori sempre, durante tutto l'arco del giorno, anche in ambiente esterno (vedi Mark Russel), accusando a volte sintomi non trascurabili. Molti dei sintomi lamentati dagli hummers tra cui stanchezza, mal di testa, disturbi del sonno, stress, irritabilit, nervosismo, sensazioni di paura e disagio, sono riconducibili alle note conseguenze del rumore a bassa frequenze sull'essere umano; alcune persone per ne soffrono in maniera pi grave, lamentando nausea e sanguinamento del naso. Cosa che importante sottolineare che il rumore esiste, reale e non conseguenza di tinnitus, effetto Frey o altre false percezioni di rumore: l'Hum stato misurato e registrato. E' evidente che, oltre all'individuo, anche il luogo gioca un ruolo fondamentale nella percezione del rumore. Esistono luoghi come Taos, Bristol, Kokomo, Largs e diversi altri dove l'Hum percepito da una notevole percentuale della popolazione. E' senz'altro pi plausibile che il rumore sia pi intenso piuttosto che sia presente un numero maggiore di persone iper sensibili. In conseguenza al monitoraggio del comportamento del fenomeno nell'arco di sei mesi, ho modo di credere che il terreno giochi un ruolo fondamentale nella trasmissione di queste vibrazioni. Si potuto constatare che con il terreno ghiacciato, intriso d'acqua o coperto di neve, l'intensit del rumore diminuiva fino a rendersi impercettibile: questo favorisce la teoria di una propagazione geologica piuttosto che via etere. Le cause di questi rumori sono il vero mistero nel mistero. Analizzando la storia e l'evoluzione del fenomeno, sembra palese che la causa sia 108

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

collegabile allo sviluppo di tecnologie, strutture ed industria. Se fino a qualche decennio fa il fenomeno era sconosciuto, negli ultimi anni in continuo aumento; inoltre guardando la mappa del World Hum Map and Database chiaro come questo sia un fenomeno che riguarda principalmente il mondo occidentale ed industrializzato. Alcuni casi di Hum, come quello di Kokomo, sono stati risolti individuando delle sorgenti industriali di rumore a bassa frequenza. E' stata ipotizzata una spiegazione simile anche per gli Hum di Soranzen e Cencenighe, ipotizzando la complicit delle turbine delle centrali idroelettriche nelle vicinanze, seguendo le ipotesi di Barnes per l'Hum di Bangor. Sempre utilizzando la terminologia di Barnes, gli Hum di Soranzen e Cencenighe potrebbero essere quindi di tipo 2. Il fatto che gli hummers in questione abbiano cominciato a sentire il rumore solamente da due anni, mentre le centrali siano in funzione da decine di anni, potrebbe essere dovuto ad una iper sensibilit acquisita con l'et. La frequenza da me misurata (30 Hz) coincide quasi con quella misurata da Barnes (32 Hz); picchi nelle vicinanze dei 30 Hz sono visibili negli spettri misurati da Tom Moir e da Pier Giorgio. Anche la frequenza individuata da Andrea e quella individuata da Tom Moir con il metodo dei battimenti coincidono (56 Hz). Forse sono solo coincidenze, forse no. Se i casi di Hum di tipo 2 sono il 16 30% (Barnes), per i restanti casi la spiegazione potrebbe essere decisamente pi complicata, includendo anche fattori non acustici, di origine elettromagnetica. Gli studi di Barnes sembrano muoversi verso la giusta direzione e sono fortemente supportati dai risultati dei suoi esperimenti, che confermano un effettivo collegamento tra la presenza e l'intensit del'Hum con fenomeni elettromagnetici nella litosfera e nella ionosfera terrestre. Una delle teorie pi affascinanti di Barnes afferma che nei momenti in cui le correnti presenti nella ionosfera sono di intensit minore, quindi pi facilmente modulabili, le frequenze delle due reti elettriche mondiali (50 Hz quella europea e 60 Hz quella 109

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

americana), che notoriamente influenzano l'ambiente elettromagnetico terrestre, creano un'interferenza che, sotto forma di correnti di terra indotte, provocherebbe delle vibrazioni attraverso la trasduzione da materiali piezoelettrici presenti nel sottosuolo, generando suono e risuonando all'interno degli edifici. Il materiale piezoelettrico per eccellenza il quarzo, che nel sottosuolo abbonda in generale (compone il 12% della crosta terrestre). Questa teoria potrebbe essere applicabile alla zona degli Hum studiati, ma solo in alcuni luoghi difficilmente localizzabili. Il quarzo in forma cristallina abbonda sulle Alpi, non molto sulle prealpi e sulle Alpi meridionali (Dolomiti). Le Dolomiti tuttavia poggiano sul basamento cristallino metamorfico della catena alpina, quindi le grandi quantit di quarzo saranno sicuramente presenti ma a profondit variabili da pochi metri a qualche chilometro, in base alla zona. Il grande cambiamento dell'ambiente elettromagnetico terrestre potrebbe essere non solo l'origine dell'Hum, ma anche un fattore di aiuto alla percezione delle basse frequenze: Barnes ha dimostrato come le onde radio, in cui siamo oggi letteralmente immersi, sarebbero in grado di migliorare l'udito alle basse frequenze. Le cause ed i fattori in gioco possono essere molteplici: forse proprio per questo potrebbe essere impossibile dare una spiegazione univoca al fenomeno. Ci che evidente, che i cambiamenti avvenuti nell'ambiente che ci circonda, l'ambiente acustico nello specifico, hanno portato a delle conseguenze che non tutti riescono ad ignorare. Il recente e vertiginoso aumento delle segnalazioni provenienti da tutto il mondo rende ipotizzabile che nel prossimo futuro ci troveremo a dover rispondere alla necessit di proteggerci da questo tipo di rumori a bassa frequenza.

110

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

BIBLIOGRAFIA
J.A. Elder, C.K. Chou: Auditory Response to Pulsed Radiofrequency Energy, Motorola Florida Research Laboratories, Ft. Lauderdale, FL, USA (2003) G. Leventhall, P. Pelmear, S. Benton: A Review of Published Research on Low Frequency Noise and its Effects, DEFRA (Department for Environment, Food and Rural Affairs) (2003) L. Montagnier, J. Aissa, E. Del Giudice, C. Lavallee, A. Tedeschi, and G. Vitiello: DNA waves and water, World Foundation for AIDS research and Prevention (UNESCO), Paris, France (2007) Tom Moir: The Hum, Newsletter of The Institute of Information and Mathematical Sciences, Auckland, New Zealand (2006) Health Protection Agency: Health Effects of Exposure to Ultrasound and Infrasound (2010) Integrated Laboratory Systems, Inc: Infrasound - Brief Review of Toxicological Literature (2001) Massimo Silvestri: Elettrofonia, Comitato Italiano per il Progetto Hessdalen (2002) Bill P. Curry, Gretchen V. Fleming: RF Radiation Measurements in Selected Locations In Kokomo, Indiana, Acentech, Incorporated, Cambridge, MA (2003) James P. Cowan: The Kokomo Hum Investigation, Acentech Incorporated, Cambridge, MA (2003) J.P. Luette, C.G. Park, R.A. Helliwell: The Control of the Magnetosphere by Power Line Radiation, Journal of Geophysical Research, Radioscience Laboratory, Stanford University, CA (1979) F. Nemec, O. Santol k, M. Parrot, J. J. Berthelier: Comparison of magnetospheric line radiation and power line harmonic radiation: A systematic survey using the DEMETER spacecraft, Journal of Geophysical Research, Vol. 111 Vol. 84,

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

112 (2007) Antony C. Fraser-Smith, Peter R. Bannister: Reception of ELF Signals at Antipodal Distances, STAR Laboratory, Stanford University, Stanford, CA (1998) Louis J. Lanzerotti, Giovanni P. Gregori: The Earth's Electrical Environment , Bell Laboratories (1986) Tom Irvine: Transmission Line Vibration, Vibrationdata Newsletter (2006) D. Deming: The Hum: An Anomalous Sound Heard Around the World, Journal of Scientific Exploration, Vol. 18, College of Geosciences, University of Oklahoma (2004) Joe H. Mullins and James P. Kelly: The mistery of the Taos hum, The Acustical Society of America, Volume 5, Number 3 (1995) C. Barnes and Bangor Scientific Consultants: Search for the Cause of the HUM, the case for infrasound (2007) C. Barnes and Bangor Scientific Consultants: Active Prediction of Sites Prone to the Hum by Aharonov-Bohm Criteria (2007) C. Barnes and Bangor Scientific Consultants: The Hum, a feature of infrastructure, a radical new explanation based on World power grid interactions as to why it was reported in the UK some twenty years before the US; derived from spectral analysis of ground currents, Bangor as an example (2011) C. Barnes and Bangor Scientific Consultants: The Hum Intensity in dependence on electrojet indices from personal observation (2011) C. Barnes and Bangor Scientific Consultants: Three Hums, the last link in the chain, tying yours down! Firsthand experiences combined with anecdotal clues have lead to scientific measurement. Most modern Hums are type 3 i.e. electricity transmission network related (2012)

112

Conservatorio C. Pollini di Padova

Luca Rizzardi The Hum

SITOLOGIA http://www.speechresearch.co.nz/hum.html http://www.drchrisbarnes.co.uk/publications.htm http://www.wikipedia.org/ http://www.vlf.it/ http://www.thehum.info/ https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/hum-sufferers http://www.johndawes.pwp.blueyonder.co.uk/page1.htm http://tech.groups.yahoo.com/group/humforum/ http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/8056284.stm

113

You might also like