You are on page 1of 29

Universit degli studi di Trieste

Facolt di Ingegneria Civile Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti
Prof. Paolo Rosato Studente: Enrico Bergamo - 82900065

Valutazione economica di un investimento in un sistema innovativo di climatizzazione per attivit oro-vivaistica in serra
Indice
1 Introduzione 2 Descrizione generale 3 Obiettivo della stima 4 Valutazione dei costi del sistema attuale 4.1 Costo di realizzazione . . . . . . . . . 4.2 Costo di manutenzione . . . . . . . . 4.3 Costo di gestione . . . . . . . . . . . 4.4 Costo di dismissione . . . . . . . . . 5 Valutazione dei costi del sistema stagionale 5.1 Descrizione del sistema . . . . . 5.2 Progettazione dellimpianto . . . 5.3 Costo di realizzazione . . . . . . 5.4 Costo di manutenzione . . . . . 5.5 Costo di gestione . . . . . . . . 5.6 Costo di dismissione . . . . . . 1 2 2 3 3 3 3 4 A Relazione di calcolo accumulo termico B Particolari costruttivi C Estratti dei preventivi originali 16 25 27

D Piano di ammortamento del mutuo ipotizzato per il sistema di accumulo stagionale 29 E Piano di ammortamento del mutuo ipotizzato per il sistema a cippato 29

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

Introduzione

di accumulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 5 5 5 9 9 9 10 10 10 10 11 12 12 12 12 13 14 15 15 15

In questo studio si analizza un ipotetico investimento in un impianto di climatizzazione di una serie di quattro serre attualmente riscaldate mediante un impianto alimentato a gasolio. Questa valutazione di investimento si rende necessaria a seguito alla volont espressa dal vivaista di destinare parte del parco serre di propriet alla coltivazione di nuove piante che richiedono particolari condizioni di temperatura durante tutto lanno. Lammontare di energia necessario a coltivare questo nuovo tipo di piante impone una riessione su quale sia il sistema pi conveniente per mantenere le condizioni climatiche ideali e, a tal proposito, ne sono stati individuati due: il primo un sistema innovativo di accumulo stagionale dellenergia solare termica che consenta di svincolare la climatizzazione delle serre dalle tradizionali fonti energetiche: il sistema consiste in una vasca in calcestruzzo armato dotata di unadeguata coibentazione termica che consenta laccumulo, tramite tradizionali pannelli solari, dellenergia termica (sovrabbondante nel periodo estivo) al ne di poterne disporre nel periodo invernale. Otre agli evidenti beneci in termini di risparmio del carburante necessario a mantenere le condizioni ambientali ideali per la coltivazione, vi un positivo e non trascurabile impatto ambientale,

6 Valutazione dei costi del sistema a cippato 6.1 Costo di realizzazione . . . . . . . . . . . 6.2 Costo di manutenzione . . . . . . . . . . 6.3 Costo di gestione . . . . . . . . . . . . . 6.4 Costo di dismissione . . . . . . . . . . .

. . . .

. . . .

7 Valutazione nanziaria degli investimenti 7.1 Valutazione del sistema di accumulo stagionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1.1 Cash ow . . . . . . . . . . . . . . . 7.1.2 Valore Attuale Netto . . . . . . . . . . 7.2 Valutazione del sistema a cippato . . . . . . 7.2.1 Valore Attuale Netto . . . . . . . . . . 7.2.2 Tasso di rendimento interno . . . . . . 7.2.3 Tempo di ritorno . . . . . . . . . . . . 8 Conclusioni

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

in termini di emissioni, dovuto alla totale assenza di combustione di carburante. il secondo prevede linstallazione di una caldaia a cippato: questo sistema, sebbene pi tradizionale del precedente, consente importanti risparmi dato il costo molto basso del carburante utilizzato. La valutazione dellinvestimento non entrer nel dettaglio della produzione commerciale (costi e ricavi dellattivit oro-vivaistica) ma si limiter ad un dettagliato confronto tra il sistema attualmente presente e i due proposti in questo studio al ne di individuare la soluzione economicamente pi conveniente per la nuova attivit.

Descrizione generale

Il sistema da realizzarsi nel comune di Cavallino Treporti, una zona in cui la coltivazione in serra rappresenta una componente rilevante del settore primario. Lalta diffusione di queste tecniche di coltivazione pu essere apprezzata in gura 2.1. Il requisito pi stringente al quale deve rispondere il sistema di climatizzazione riguarda la temperatura minima da garantire tutto lanno: questa non deve mai essere inferiore a 10 C . Le serre da climatizzare sono dieci, con struttura a tunnel. Larea di sedime pari a 6 metri in larghezza e 50 metri in lunghezza per una supercie totale coperta pari a 3000 m2 . A causa degli spazi che necessario dedicare al passaggio della manovalanza e agli impianti, la supercie utile su cui possibile poggiare le piante si riduce a 1850 m2 . Sempre in gura 2.1 possibile apprezzare come larea dellintervento (evidenziata in rosso) sia inserita nel contesto delle attivit produttive circostanti.

Obiettivo della stima

Loggetto della stima lindividuazione del sistema pi conveniente utile al raggiungimento del risultato prestabilito. Come indicato negli allegati raccolti a ne relazione (Allegato A pag. 16) e come verr illustrato nei successivi capitoli, il bene per il quale sono possibili diverse forme di acquisizione lenergia termica. In particolare, per la climatizzazione degli ambienti sar necessario fornire 227.772 kWh di energia termica la cui forma di produzione economicamente pi conveniente sar determinata nei prossimi capitoli.

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Figura 2.1: Veduta dallalto delle serre di Cavallino Treporti

Valutazione dei costi del sistema attuale

Anno

Costo manutenzione

Anno

Costo manutenzione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 800,00 812,00 824,18 836,54 849,09 861,83 874,75 887,88 901,19 914,71 928,43 942,36 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

956,49 970,84 985,40 1000,19 1015,19 1030,42 1045,87 1061,56 1077,48 1093,65 1110,05 1126,70 1143,60

Il sistema attualmente in opera consiste in bruciatori a gasolio che forniscono aria calda allambiente.

4.1

Costo di realizzazione

Il costo di realizzazione si assume come nullo, in quanto il sistema esistente ma utilizzato per fornire solo una frazione del calore necessario alle nuove coltivazioni.

4.3 4.2 Costo di manutenzione

Costo di gestione

Il costo di manutenzione comprende le revisioni periodiche che necessario operare sullimpianto al ne di mantenerlo operativo. Le veriche delle emissioni e costi derivanti da riparazioni possono essere quanticate in 800,00 annuali. Questi costi vengono messi in conto ipotizzando un aumento annuale dell1,5% rispetto allanno precedente.

Il principale costo di gestione dato dal carburante che necessario acquistare per fornire calore agli ambienti. Il carburante in questione, il gasolio agricolo, gode di prezzi leggermente inferiori a quello dedicato allautotrazione. Landamento del prezzo di tale prodotto petrolifero costantemente monitorato da numerosi enti. In gura 4.1 possibile apprezzare landamento monitorato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano.

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Anno

Costo carburante /l 0,82 0,85 0,88 0,91 0,94 0,96 0,99 1,02 1,05 1,08 1,11 1,14 1,17 1,19 1,22 1,25 1,28 1,31 1,34 1,37 1,40 1,42 1,45 1,48 1,51

Efcienza generatore 85,0% 84,3% 83,5% 82,8% 82,0% 81,3% 80,5% 79,8% 79,0% 78,3% 77,5% 76,8% 76,0% 75,3% 74,5% 73,8% 73,0% 72,3% 71,5% 70,8% 70,0% 69,3% 68,5% 67,8% 67,0%

Carburante necessario l 20396 20578 20763 20951 21143 21338 21536 21739 21945 22156 22370 22589 22812 23039 23271 23508 23749 23996 24247 24504 24767 25035 25309 25589 25876

Costo totale

17.524,99 18.277,49 19.043,48 19.823,31 20.617,36 21.426,03 22.249,73 23.088,87 23.943,88 24.815,24 25.703,39 26.608,85 27.532,11 28.473,70 29.434,18 30.414,11 31.414,10 32.434,77 33.476,75 34.540,73 35.627,41 36.737,52 37.871,83 39.031,14 40.216,27

Figura 4.1: Andamento del prezzo medio del gasolio agricolo dal 1997

Basandoci sui dati nora raccolti possibile stimare un trend per landamento di questo bene: laumento del prezzo a litro del gasolio agricolo viene assunto pari a 0,02875 /l per ogni anno di stima. Partendo dal costo attuale indicato dalla regressione lineare effettuata sui dati raccolti1 possibile ottenere un prospetto dellandamento del prezzo del gasolio nei prossimi anni. In concomitanza allaumento del prezzo del carburante da mettere in conto anche la progressiva perdita di efcienza del generatore di calore. Partendo da unefcienza dell85% si stima in 20 anni una perdita almeno pari al 15%. Con tutti questi dati possibile ottenere il costo di gestione. Lenergia termica da produrre ogni anno pari a 227.772 kWh Il gasolio possiede un potere calorico pari a 13, 138 kWh/l La formula per la determinazione del quantitativo di carburante necessario sar: V = 227.772 kWh 13, 138 kWh/l generatore

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Il costo totale riportato comprensivo del costo di manutenzione.

4.4

Costo di dismissione

Data la presenza di incentivi pubblici per la sostituzione di vecchi impianti, costo risulta di non facile quanticazione.

con generatore variabile (decrescente) di anno in anno.


1 in gura 4.1 la regressione lineare rappresentata dalla linea retta e il prezzo indicato al 2013 di 0,82/l contro gli attuali 0,92/l - questa scelta del prezzo iniziale assunta al ne di garantire una continuit rispetto ai dati ottenuti con la regressione lineare

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Valutazione dei costi del sistema di accumulo stagionale

la temperatura esterna stata determinata sulla base di dati statistici per ogni ora dellanno; ssata la temperatura interna e le condizioni di esposizione, nonch i materiali della serra si provveduto a risolvere lequazione dello scambio termico utile alla determinazione dellenergia necessaria (8760 volte); sulla base della radiazione incidente e sui dati dei pannelli solari impiegati stato possibile determinare la quantit di energia effettivamente accumulabile; i dati sullenergia in ingresso sono stati correlati a quelli relativi ai prelievi e alle dispersioni dellaccumulo (modello dellaccumulo); Lallegato A a pagina 16, contiene le schermate riassuntive del programma excel scritto per effettuare il dimensionamento.

Sistemi di accumulo stagionale dellenergia termica in ambiti agricoli sono gi stati oggetto di studio da parte di svariati gruppi di ricerca. Le conclusioni alle quali questi gruppi sono giunti che tali sistemi risultano maggiormente convenienti per impianti di grosse dimensioni.

5.1

Descrizione del sistema

In gura 5.1 possibile intuire come sia stata strutturato laccumulo di energia termica. La vasca in calcestruzzo armato, contenente acqua, completamente interrata ed posta esattamente sotto la serra da climatizzare.

5.3

Costo di realizzazione

La determinazione del costo di costruzione, il pi rilevante e complesso della stima, stato possibile solo dopo la fase di progettazione e dimensionamento. Al ne di determinare i prezzi unitari stato predisposto un computo metrico sulla base di un primo predimensionamento. Questo stato sottoposto ad unimpresa edile che ha indicato i prezzi delle singole lavorazioni. Una pagina di questo computo, unitamente ad una pagina contenente unofferta di materiali contenuta nellallegato C a pagina 27. Il capitolato dei lavori stato quindi riscritto aggiornando le quantit al progetto denitivo. Sono stati anche calcolati i costi derivanti dallacquisto dei pannelli solari, dellimpiantistica necessaria e gli oneri di progettazione e direzione lavori. Tutti i costi di realizzazione sono quindi dettagliati nelle seguenti pagine: Figura 5.1: Esploso del serbatoio interrato I pannelli solari necessari alla raccolta dellenergia solare nel periodo estivo sono dei collettori piani coibentati nella parte retrostante e il cui elemento captante in rame verniciato di nero. I disegni dei dettagli costruttivi del sistema sono raccolti a ne relazione allallegato B a pagina 25. Nel seguente capitolo vengono riassunti con pi precisione i principali risultati della progettazione che hanno portato al dimensionamento del serbatoio.

5.2

Progettazione dellimpianto

Il dimensionamento del sistema stato riassunto, per brevit, in un allegato a ne relazione. A titolo riassuntivo pu essere interessante ripercorrere i principali passi della progettazione: sono stati recuperati i dati climatici per la zona di riferimento dalla norma UNI 8477;

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Num. 1 2

Designazione dei lavori Onere per impianto di cantiere Scavo di terreno di qualsiasi natura (roccia esclusa),eseguito con mezzo meccanico all'asciutto, compreso spianamento del fondo, tombamento della scarpata e accatastamento in cantiere. 60 Angolo scarpata: Su sedime [metri cubi] Scarpate lato lungo [metri cubi] Scarpate lato corto [metri cubi] Sommano [metri cubi]

par. ug.

Dimensioni lungh. larg.

H/peso

Quantit 1

unitario

Importi TOTALE 3.000,00

32,52 32,52 32,62

32,62 1,9785 1,9785

7,914 7,914 7,914

8395,19 509,19 510,76 9415,14 7,50 70.613,57

Calcestruzzo cementizio gettato e vibrato in opera, per PLATEA, contro terra, senza ausilio di casseri, armato (ferro conteggiato a parte). Riprese di getto per pareti verticali ed ogni opera e fornitura accessoria compresa. Cemento tipo RCK 250. Spessore getto variabile: 20 cm e 10 cm. 0,95 Base fondazione [m]: Sotto pareti perimetrali (20 cm) [metri cubi] Restante sedime (10 cm) [metri cubi] Sommano [metri cubi]

2 2

31,57 31,67 30,62

0,95 0,95 30,72

0,2 0,2 0,1

12,00 12,03 94,06 118,10 155,00 18.304,86

Rete elettrosaldata 6 20*20 (2,3 kg/mq) per getto punto 3. 2 strati sotto pareti [kg] 1 strato su restante sedime (10 cm) [kg] Sommano [kg]

2 2 1

31,57 8,27 49,32

0,95 0,95 7,32

2,3 2,3 2,3

138 36 830 1004 1,10 1.104,90

Formazione di PARETI PERIMETRALI con sistema ClimaBlock della ditta Pontarolo Engineering. Elemento di misura 12cm EPS + 15cm CLS + 6cm EPS. Getto di calcestruzzo cementizio RCK250 (consumo 0,15 mc/mq) armato (ferro conteggiato a parte), riprese di getto e ogni opera e fornitura accessoria compresa. Video della posa su internet all'indirizzo: www.tinyurl.com/pontaroloclima 2 pareti piccole [metri quadrati] 2 pareti grandi [metri quadrati] Sommano [metri quadrati]

2 2

31,4 31,3

7,2 7,2

452,16 450,72 902,88 32,00 28.892,16

Acciaio B450C a costituire le armature del getto del punto 5. Il quantitativo stimato per tale sistema 10 kg/mq 2 pareti piccole [kg] 2 pareti grandi [kg] Sommano [kg]

2 2

31,67 31,57

7,2 7,2

10 10

4560 4546 9107 1,20 10.927,87

Fornitura e posa in opera di lastre per isolamento termico CABOX XPS a formare l'isolamento del PAVIMENTO INTERNO. Lastre di spessore 14 cm. strati: 2 [metri quadrati] Sommano [metri quadrati]

31,3

31,4

1.965,64 1965,64 28,00 55.037,92

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Num. 8

Designazione dei lavori Fornitura e posa in opera di lastre per isolamento termico CABOX XPS a formare l'isolamento delle PARETI. Lastre di sp 14 cm. 2 pareti piccole con 2 strati [metri quadrati] 2 pareti grandi con 2 strati [metri quadrati] Sommano [metri quadrati]

par. ug.

Dimensioni lungh. larg.

H/peso

Quantit

unitario

Importi TOTALE

4 4

32,34

32,24

7,414 7,414

959,08 956,11 1915,18 32,00 61.285,90

10

Calcestruzzo cementizio gettato e vibrato in opera, per PILASTRI IN ELEVAZIONE, con ausilio di casseri, armato (ferro conteggiato a parte). Riprese di getto ed ogni opera e fornitura accessoria compresa. Cemento tipo RCK 300. Pilastri 25*25 cm [metri cubi] Sommano [metri cubi]

16

0,25

0,25

7,33

7,33 7,33 480,00 3.518,40

11

Acciaio B450C a costituire le armature del getto del punto 10. 416 [kg] staffe 8/20 [kg] Sommano [kg]

16 16

4 5

7,33 7,33

1,578 0,395

740 232 972 1,20 1.166,28

12

Calcestruzzo cementizio gettato e vibrato in opera, per TRAVI IN SPESSORE DI SOLAIO, senza ausilio di casseri, armato (ferro conteggiato a parte). Riprese di getto ed ogni opera e fornitura accessoria compresa. Cemento tipo RCK 300. Spessore solaio 24 cm [metri cubi] Sommano [metri cubi]

31,3

0,6

0,24

36,06 36,06 400,00 14.423,04

13

Acciaio B450C a costituire le armature del getto del punto 12. 816 [kg] staffe 8/20 [kg] Sommano [kg]

8 1,6

250,4 250,4

1,578 0,395

3161 791 3952 1,20 4.742,78

14

Solaio tipo KALDO della ditta Pontarolo Engineering. Spessore 20 + 4 cm. compresa. Riprese di getto ed ogni opera e fornitura accessoria compresa. Cemento tipo RCK 300. Solaio [metri quadrati] Sommano [metri quadrati]

31,3

30,8

964,04 964,04 65,00 62.662,60

15

Fornitura e posa in opera di lastre per isolamento termico CABOX XPS a formare l'isolamento del SOLAIO. Lastre di spessore 12 cm. strati: 2 [metri quadrati] Sommano [metri quadrati]

31,3

31,4

1.965,64 1965,64 30,00 58.969,20

16

Calcestruzzo cementizio gettato e vibrato in opera, per GETTO DI COMPLETAMENTO SUPERFICIALE, spessore 5 cm, con ausilio di casseri, armato (ferro conteggiato a parte). Riprese di getto ed ogni opera e fornitura accessoria compresa. Cemento tipo RCK 250. Sedime [metri cubi] Sommano [metri cubi]

32,52

32,62

0,05

53,04 53,04 150,00 7.956,02

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Num. 17

Designazione dei lavori Fornitura e posa in opera di guaina autoadesiva impermeabilizzante per vasche. Esempio tipo: Texsa Texself M / Texself PE. (NOTA: un eventuale altro prodotto pu essere usato a patto che non danneggi il polistirolo interno sul quale va applicato.) Pareti piccole [metri quadrati] Pareti piccole [metri quadrati] Fondo [metri quadrati] Sommano [metri quadrati]

par. ug.

Dimensioni lungh. larg.

H/peso

Quantit

unitario

Importi TOTALE

2 2

31,4 31,3 31,3

7,05 7,05 31,4

442,74 441,33 982,82 1866,89 9,00 16.802,01

TOTALE EURO

419.407,50

Costi non legati alla costruzione dell'accumulo

Num. 2

Descrizione Modulo solare termico Sommano Telai di supporto solare Sommano Tubazioni pompe solare Sommano Accessori solare Sommano Stazione di distribuzione Sommano Tubazioni distribuzione 150 cm Sommano Progettazione e direzione lavori Sommano

par. ug.

Dimensioni lungh. larg.

H/peso

Quantit

unitario

Importi TOTALE

700

215,00 150.500,00

700

5,99

4194

8,00

33.555,57

100

100

300,00

30.000,00

500,00

500,00

50

450,00

22.500,00

7 Interasse:

2000,00

2000

2,50

5.000,00

12.500,00

TOTALE EURO

254.555,57

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Si riportano alcuni graci sulla distribuzione del costo di costruzione.

Anno

Costo manutenzione

Anno

Costo manutenzione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 700,00 710,50 721,16 731,97 742,95 754,10 765,41 776,89 788,54 800,37 812,38 824,56 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

836,93 849,49 862,23 875,16 888,29 901,61 915,14 928,87 942,80 956,94 971,29 985,86 1000,65

Figura 5.2: Distribuzione del costo delle lavorazioni per laccumulo

5.5

Costo di gestione

Limpianto cos concepito non comporta spese ulteriori, i costi di gestione sono nulli, in quanto la gestione operata direttamente dal coltivatore.

5.6

Costo di dismissione

Limpianto, quando non pi attivo, presenta componenti che possono essere riconvertite con oneri minimi. Per questo motivo non viene calcolato.

Figura 5.3: Distribuzione globale del costo di realizzazione

Riassumendo, il costo totale di realizzazione sar pari a

673.963,07

5.4

Costo di manutenzione

Il costo di manutenzione viene assunto pari a 700,00 allanno. Analogamente a prima lo si ipotizza crescente nel tempo.

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Valutazione dei costi del sistema a cippato


Costo di realizzazione

6.1

Le biomasse risultano attualmente molto pi convenienti del gasolio agricolo in termini di energia primaria, tuttavia, le caldaie e gli impianti comportano investimenti sensibilmente maggiori rispetto ai combustibili convenzionali. Il costo di investimento iniziale indicativo per listallazione di un moderno impianto a biomasse (tutto incluso) viene assunto pari a

70.000,00 Figura 6.1: Andamento del prezzo del cippato

6.2

Costo di manutenzione

Il costo di manutenzione comprende le revisioni periodiche che necessario operare sullimpianto al ne di mantenerlo operativo. Si ipotizzano costi per 700,00 allanno, in aumento come nei casi precedenti:

Anno

Costo manutenzione

Anno

Costo manutenzione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 700,00 710,50 721,16 731,97 742,95 754,10 765,41 776,89 788,54 800,37 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

812,38 824,56 836,93 849,49 862,23 875,16 888,29 901,61 915,14 928,87

Possiamo ipotizzare una stabilizzazione degli aumenti nel medio periodo e quindi, mediando il dato con altri pervenuti, possibile stimare un aumento annuo inferiore a quello indicato dalla regressione lineare sui dati storici. I prezzi del graco sono riferiti al metro stero di cippato che pari a circa 0, 28 t . Dato che il potere calorico del legno considerato pari a 3, 5 kWh/kg e che occorre produrre 227772 kWh la formula per la determinazione del quantitativo di carburante necessario sar:

V =

227772 kWh 3, 5 kWh/kg generatore

Analogamente al caso del generatore a gasolio si stima un aumento del prezzo del carburante nel tempo, la contemporanea perdita di efcienza del generatore e si sommano i costi di manutenzione:

6.3

Costo di gestione

Il principale costo di gestione dato dal carburante che necessario acquistare per fornire calore agli ambienti. Landamento del prezzo del cippato mostra una forte tendenza allaumento, avendo, in 10 anni, triplicato il suo valore:

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

10

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Anno

Costo carburante /t 59,19 62,41 65,62 68,84 72,05 75,27 78,48 81,69 84,91 88,12 91,34 94,55 97,77 100,98 104,19 107,41 110,62 113,84 117,05 120,27

Efcienza generatore 92,0% 91,5% 91,0% 90,5% 90,0% 89,5% 89,0% 88,5% 88,0% 87,5% 87,0% 86,5% 86,0% 85,5% 85,0% 84,5% 84,0% 83,5% 83,0% 82,5%

Carburante necessario t 70,74 71,12 71,51 71,91 72,31 72,71 73,12 73,53 73,95 74,37 74,80 75,23 75,67 76,11 76,56 77,02 77,47 77,94 78,41 78,88

Costo totale

4.887,15 5.149,14 5.414,06 5.681,94 5.952,84 6.226,81 6.503,89 6.784,16 7.067,64 7.354,41 7.644,52 7.938,02 8.234,98 8.535,45 8.839,50 9.147,18 9.458,57 9.773,72 10.092,72 10.415,62

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

6.4

Costo di dismissione

A causa delle non prevedibili politiche sugli incentivi per la sostituzione di impianti termici vetusti, non possibile stimare un prezzo veritiero per la dismissione dellimpianto.

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

11

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Valutazione nanziaria degli investimenti

7.1.1

Cash ow Costi Risparmi Flusso di cassa

Anno

La valutazione consiste nella costruzione del usso di cassa in cui sono individuate e quanticate tutte le voci annue di costo e di ricavo (mancato costo/risparmio) generate nel corso della vita utile dal progetto. La somma nanziaria delle entrate e delle uscite attualizzate impiegando un opportuno saggio di sconto, rappresenta il Valore Attuale Netto (VAN) del progetto. Il Tasso di Rendimento Interno (TRI) il saggio di attualizzazione che annulla nanziariamente le entrate e le uscite associate al progetto, ed esprime quindi la rendita del capitale investito. Si tratta quindi di un indicatore che va confrontato con tassi di investimento alternativi al progetto che si intende nanziare. Inne il tempo di ritorno dellinvestimento il numero di anni necessari a compensare linvestimento attraverso ussi di cassa positivi. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 403.131,63 29.179,06 29.189,72 29.200,53 29.211,51 29.222,66 29.233,97 29.245,45 29.257,10 29.268,93 29.280,94 29.293,12 29.305,49 29.318,05 29.330,79 875,16 888,29 901,61 915,14 928,87 942,80 956,94 971,29 985,86 1.000,65 1.015,66 1.030,90 1.046,36 1.062,06 1.077,99

17.524,99 18.277,49 19.043,48 19.823,31 20.617,36 21.426,03 22.249,73 23.088,87 23.943,88 24.815,24 25.703,39 26.608,85 27.532,11 28.473,70 29.434,18 30.414,11 31.414,10 32.434,77 33.476,75 34.540,73 35.627,41 36.737,52 37.871,83 39.031,14 40.216,27 40.267,36 41.489,40 42.739,76 44.019,42 45.329,43

-385.606,64 -10.901,57 -10.146,24 -9.377,23 -8.594,15 -7.796,62 -6.984,24 -6.156,59 -5.313,22 -4.453,70 -3.577,54 -2.684,28 -1.773,39 -844,35 103,39 29.538,95 30.525,81 31.533,15 32.561,61 33.611,86 34.684,61 35.780,58 36.900,54 38.045,27 39.215,62 39.251,70 40.458,51 41.693,40 42.957,37 44.251,45

7.1

Valutazione del sistema di accumulo stagionale

Nella valutazione economica del sistema progettato necessario tenere conto di alcune specicit dello stesso rispetto al sistema a cippato. Il periodo di operativit tecnica dellimpianto, ripristinati i componenti maggiormente soggetti ad usura, pu considerarsi pari a 30 anni. Non infatti difcile trovare produttori di pannelli solari che offrano no a 10 anni di garanzia sullimpianto (dichiarando periodi operativi nellordine dei 25-30 anni). Per quanto riguarda laccumulo termico, occorre ricordare che esso interrato e, conseguentemente, protetto dalla maggior parte degli agenti atmosferici che potrebbero determinarne un prematuro degrado. Il costo iniziale dellimpianto si suppone sostenuto per una parte con capitale immediatamente disponibile di 373.963,07 , mentre per la restante parte (300.000,00 ) si suppone di contrarre un mutuo con le seguenti caratteristiche: Capitale nanziato: 300.000,00 Durata del mutuo: 15 anni Frequenza della rata: mensile Tasso dinteresse: 5,00% Importo della rata mensile: 2.372,38 Numero di rate: 180 rate Importo annuale: 28.468,56 Totale rate: 427.028,56 Interessi: 127.028,56 I dettagli del piano di ammortamento con il conteggio degli oneri nanziari (dovuti agli interessi) sono contenuti nellallegato D a pagina 29. Ai ni della costruzione del cash ow sufciente il dato relativo allesborso complessivo annuale.

In gura 7.1 a pagina 13 riportato il graco del usso di cassa. Si fa notare come il primo valore non sia completamente contenuto nel graco. 7.1.2 Valore Attuale Netto

La formula per il calcolo del Valore Attuale Netto la seguente: n Rt Ct VAN = (1 + r )t


t =0

dove Rt e Ct sono i ricavi ed i costi al tempo t ed r il tasso di sconto. Particolare attenzione merita la valutazione del giusto tasso di sconto. Una stima pu essere fatta considerando il costo-opportunit del capitale: rf = 3, 5% rendimento dei titoli Risk-Free; rm = 8, 0% rendimento di analoghe attivit sul mercato; Avremo quindi: ke = rf + (rm rf ) = 8, 0% Si procede al calcolo del VAN:

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

12

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Figura 7.1: Flusso di cassa sistema di accumulo termico (nota: il primo valore pari a -385.606,64 e non completamente visibile)

Anno

VANt

Anno

VANt

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 -357043,19 -9346,34 -8054,41 -6892,54 -5849,04 -4913,20 -4075,24 -3326,21 -2657,93 -2062,92 -1534,35 -1065,96 -652,07 -287,47 32,59 8622,14 8250,18 7891,14 7544,92 7211,37 6890,30 6581,50 6284,73 24 25 26 27 28 29 30

5999,71 5726,18 5306,90 5064,87 4832,84 4610,51 4397,59

La somma dei contributi di ciascun anno pari a:

VAN = -312.513,41

Linvestimento presenta un VAN fortemente negativo. Esso non economicamente conveniente e presenta un Tasso di Rendimento Interno pari a 0,80%. Per questi motivi da escludere.

7.2

Valutazione del sistema a cippato

Per quanto riguarda il secondo sistema, il costo iniziale dellimpianto si suppone interamente supportato mediante indebitamento bancario con le seguenti caratteristiche:

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

13

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Capitale nanziato: 70.000,00 Durata del mutuo: 5 anni Frequenza della rata: mensile Tasso dinteresse: 6,00% Importo della rata: 1.353,30 Numero di rate: 60 rate Importo annuale: 16.239,6 Totale rate: 81.197,77 Interessi: 11.197,77 Analogamente a prima i dettagli del piano di ammortamento con il conteggio degli oneri nanziari (dovuti agli interessi) sono contenuti nellallegato E a pagina 29. Il periodo operativo dellimpianto si suppone pari a 20 anni. Il sistema con generatore di calore a cippato presenta dunque il seguente usso di cassa: Anno Costi Risparmio Flusso di cassa

Anno

Costi

Risparmio

Flusso di cassa

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 7.644,52 7.938,02 8.234,98 8.535,45 8.839,50 9.147,18 9.458,57 9.773,72 10.092,72 10.415,62

25.703,39 26.608,85 27.532,11 28.473,70 29.434,18 30.414,11 31.414,10 32.434,77 33.476,75 34.540,73

18.058,87 18.670,82 19.297,13 19.938,25 20.594,68 21.266,93 21.955,53 22.661,04 23.384,03 24.125,11

In gura 7.2 a riportato il graco del usso di cassa.

7.2.1

Valore Attuale Netto

La formula per il calcolo del Valore Attuale Netto sempre la seguente:


n

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 21.126,75 21.388,74 21.653,66 21.921,54 22.192,44 6.226,81 6.503,89 6.784,16 7.067,64 7.354,41

17.524,99 18.277,49 19.043,48 19.823,31 20.617,36 21.426,03 22.249,73 23.088,87 23.943,88 24.815,24

VAN = -3.601,76 -3.111,25 -2.610,18 -2.098,23 -1.575,07 15.199,23 15.745,83 16.304,71 16.876,24 17.460,82

t =0

Rt Ct (1 + r )t

Il tasso di sconto rimane invariato: r = 8, 0% Questo tasso non tiene conto dellinazione. Si procede al calcolo del VAN:

Figura 7.2: Flusso di cassa con sistema a cippato

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

14

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Anno

VANt

Il tasso che annulla il VAN pari a: 45, 56%

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 -3.334,97 -2.667,40 -2.072,04 -1.542,26 -1.071,97 9.578,09 9.187,54 8.808,93 8.442,32 8.087,74 7.745,14 7.414,44 7.095,51 6.788,20 6.492,30 6.207,61 5.933,90 5.670,90 5.418,36 5.176,00

Questo abbondantemente superiore al tasso ipotizzato nella precedente valutazione del VAN. 7.2.3 Tempo di ritorno

Come evidente dalle tabelle precedenti il tempo di ritorno dellinvestimento pari a 5 anni, invertendosi il usso di cassa dallinizio del sesto anno.

Conclusioni

Le conclusioni che si possono trarre da questo studio sono che lutilizzo diretto della fonte solare non risulta oggi conveniente. La tecnologia che si ipotizzato di utilizzare per immagazzinare il calore estivo e per usarlo nel periodo invernale risulta essere quella derivata da applicazioni edili. Numerosi studi sono in atto per migliorare le performance dei materiali che possono essere utilizzati per questi scopi, occorre quindi aspettare che tali innovazioni risultino disponibili su larga scala. Al contrario, pensando al processo di crescita di un albero come ad un progressivo immagazzinamento di energia solare che avviene tramite fotosintesi, possibile contrapporre al concetto di utilizzo diretto dellenergia solare il concetto di utilizzo indiretto. In questo caso, la combustione delle chip di legno, risulta essere di gran lunga il metodo pi conveniente per ottenere il calore necessario. Mediante una combustione controllata possibile minimizzare gli inquinanti immessi in atmosfera che risultano comunque essere una frazione di quelli rilasciati dai bruciatori a gasolio. In termini economici la convenienza dellinvestimento nel sistema a cippato altissima anche a fronte di un previsto raddoppio del costo del carburante nel periodo di stima. Tra gli investimenti interni che possibile effettuare per migliorare lefcienza della produzione in serra, questo investimento potrebbe essere secondo solamente alla sostituzione delle lampade tradzionali con lampade a LED (dove utilizzate e necessarie). Sistemi di riscaldamento a cippato si stanno diffondendo in tutto il Veneto e stanno dimostrando una grande scalabilit. Il sistema di accumulo, che potrebbe risultare conveniente su larghissima scala, risulta per ora connato ad ambiti pubblici o di ricerca.

La somma dei contributi di ciascun anno pari a: VAN = 97.358,35 Linvestimento si rivela quindi conveniente. 7.2.2 Tasso di rendimento interno

Si ricerca il tasso di rendimento interno che annulli il VAN nel periodo di operativit dellinvestimento:

Anno

VANt

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Somma -2.474,42 -1.468,43 -846,34 -467,40 -241,04 1.597,98 1.137,30 809,06 575,31 408,93 290,56 206,38 146,54 104,02 73,81 52,36 37,14 26,33 18,67 13,23 0,00

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

15

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Relazione di calcolo accumulo termico


Dati climatici
GG mese Tmedia C 3,3 4,8 8,6 13,2 17,3 21,3 23,6 23,4 20,4 14,9 9,5 5 T K 9,38 10,7 10 9,6 11,54 11,29 11,87 13,9 12,02 9,11 8,88 7,73 Tmin C -1,39 -0,55 3,6 8,4 11,53 15,655 17,665 16,45 14,39 10,345 5,06 1,135 Tmax C 7,99 10,15 13,6 18 23,07 26,945 29,535 30,35 26,41 19,455 13,94 8,865 Prog. Temp. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31

Andamento annuale temperatura media esterna


25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 0 50 100 150 200 250 300 350 gennaio marzo maggio luglio settembre novembre febbraio aprile giugno agosto ottobre dicembre

Provincia: VE

Radiazione solare orizzontale - UNI 8477 Diretta Diffusa Globale kWh/m2/g kWh/m2/g kWh/m2/g 0,58 1,28 2,08 2,86 3,97 5,08 5,75 4,42 2,92 1,64 0,75 0,56 0,67 0,97 1,39 1,83 2,11 2,08 1,78 1,72 1,47 1,08 0,72 0,58 1,25 2,25 3,47 4,69 6,08 7,17 7,53 6,14 4,39 2,72 1,47 1,14

Vento Eliofania ore/g 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 Provincia Zona di vento Velocit media Direzione prevalente VE 3 2,6 NE

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Provincia: VE

m/s

Amplificazione dispersioni vento Ortogonale 45 1,25 1,1

S kWh/m2/g gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 2,19 3,22 3,44 3,11 3,00 3,00 3,28 3,50 3,81 3,53 2,50 2,17

SO kWh/m2/g 1,72 2,67 3,25 3,44 3,72 4,00 4,39 4,25 3,83 3,03 1,97 1,67

Radiazione solare globale verticale (90) - UNI 8477 SE E O NO kWh/m2/g kWh/m2/g kWh/m2/g kWh/m2/g 1,72 2,67 3,25 3,44 3,72 4,00 4,39 4,25 3,83 3,03 1,97 1,67 1,00 1,78 2,56 3,25 4,03 4,69 5,00 4,25 3,19 2,11 1,19 0,94 1,00 1,78 2,56 3,25 4,03 4,69 5,00 4,25 3,19 2,11 1,19 0,94 0,50 0,89 1,56 2,33 3,22 3,89 3,97 3,03 1,97 1,11 0,58 0,44

NE kWh/m2/g 0,50 0,89 1,56 2,33 3,22 3,89 3,97 3,03 1,97 1,11 0,58 0,44

N kWh/m2/g 0,47 0,72 1,06 1,50 2,25 2,86 2,69 1,83 1,19 0,81 0,50 0,42

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

16

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Programma (temperature interne)


P1 T1 T2 T3 T4 T1 da 0:00 a T2 da T1off a T3 da T2off a T4 da T3off a 23:59 P2 T1 T2 T3 T4 T1 da 0:00 a T2 da T1off a T3 da T2off a T4 da T3off a 23:59 P3 T1 T2 T3 T4 T1 da 0:00 a T2 da T1off a T3 da T2off a T4 da T3off a 23:59 P4 T1 T2 T3 T4 T1 da 0:00 a T2 da T1off a T3 da T2off a T4 da T3off a 23:59 0 0 0 0 8:00 12:00 16:00 C C C C Dati per grafico 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0 8 8 12 12 16 16 24 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 0 0 0 8:00 12:00 16:00 C C C C Dati per grafico 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0 8 8 12 12 16 16 24 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0 0 0 0 6:00 12:00 17:00 C C C C Dati per grafico 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0 6 6 12 12 17 17 24 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10 10 10 10 6:00 13:00 17:00 C C C C Dati per grafico 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 0 6 6 13 13 17 17 24 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00 10,00

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

17

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Geometria serra
L parete 1/3 L parete 2/4 Orientamento Tipo di serra Altezza max Raggio Dati automatici Volume totale Superficie totale Rapporto S/V Parete 1 Area Esposizione Cvento Parete 3 Area Esposizione Cvento Chiusura superiore Area Esposizione 1688,13 Orizzontale m2 1343,58 O 1 m2 1343,58 E 1,1 m2 5628,67 7263,44 1,29 Parete 2 Area Esposizione Cvento Parete 4 Area Esposizione Cvento Pavimento Area Esposizione 3000,00 m2 11,26 N 1,1 m2 11,26 S 1 m2 m3 m2 500 6 90 1 2,5 2,4 3,05 m m [Deve essere > di altezza max] m m [-90 90]

Dati manuali Volume totale Superficie totale Rapporto S/V Parete 1 Area Esposizione Cvento Parete 3 Area Esposizione Cvento Chiusura superiore Area Esposizione

0 1,00 1,00 1,00 m3 m2

(Per utilizzare i dati manuali inserire 1, per quelli automatici inserire 0)

Parete 2 m2 Area Esposizione Cvento Parete 4 m2 Area Esposizione Cvento Pavimento m2 Orizzontale Area Esposizione m2 m2 m2

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

18

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Materiale serra
Parete 1 spessore PMMA cm 1,6 trasmittanza W/m K 3,000 8,000 25,000
2

densit kg/m 1000 0 0


3 2

R m K/W 0,333

ggl 0,77 Cvento Spess. Tot. R tot U (1/rtot) 1,1 1,6 cm 0,453 m2K/W 2,207 W/m2K

hi he Parete 2 spessore PMMA cm 1,6 -

0,125 0,040

trasmittanza W/m2K 3,000 8,000 25,000

densit kg/m3 1000 0 0

R m2K/W 0,333

ggl 0,77 Cvento Spess. Tot. R tot U (1/rtot) 1 1,6 cm 0,498 m2K/W 2,007 W/m2K

hi he Parete 3 spessore PMMA cm 1,6 -

0,125 0,040

trasmittanza W/m K 3,000 8,000 25,000


2

densit kg/m 1000 0 0


3 2

R m K/W 0,333

ggl 0,77 Cvento Spess. Tot. R tot U (1/rtot) 1 1,6 cm 0,498 m2K/W 2,007 W/m2K

hi he Parete 4 spessore PMMA cm 1,6 -

0,125 0,040

trasmittanza W/m K 3,000 8,000 25,000


2

densit kg/m 1000 0 0


3 2

R m K/W 0,333

ggl 0,77 Cvento Spess. Tot. R tot U (1/rtot) 1,1 1,6 cm 0,453 m2K/W 2,207 W/m2K

hi he Chiusura superiore spessore cm 1,6 -

0,125 0,040

PMMA

hi he Pavimento spessore cls polistirolo ghiaia hi he cm 5 15 -

trasmittanza W/m2K 1,500 8,000 25,000 trasmittanza W/m2K 5,000 33,333 8,000

densit kg/m3 1000 0 0

R m K/W 0,667
2

ggl 0,77 Spess. Tot. R tot U (1/rtot) 1,6 cm 0,832 m2K/W 1,202 W/m2K

0,125 0,040 densit kg/m3 2000 1500 0 R m2K/W 0,200 0,030 0,125 -

CCORR Pavimento Spess. Tot. R tot U (1/rtot)

0,45 controterra 20 cm 0,789 m2K/W 1,268 W/m2K

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

19

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Flusso termico uscente


Coefficienti globali di scambio Trasmissione AC Parete 1 Parete 2 Parete 3 Parete 4 Chiusura sup. Pavimento m2 1343,58 11,26 1343,58 11,26 1688,13 3000,00 UC W/m2K 2,207 2,007 2,007 2,207 1,202 1,268 Htr,adj Ventilazione Ricambio d'aria 200 m3/h Hve,adj Orario di funzionamento 66,67 W/K Htr W/K 2965,76 22,59 2696,14 24,85 2029,82 3802,82 11541,97 W/K

% potenza impianto aspirazione T1 T2 T3 T4 T1 da 0:00 a T2 da T1off a T3 da T2off a T4 da T3off a 23:59 0% 100% 100% 0% 6:00 12:00 18:00 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Dati per grafico 0 6 6 12 12 18 18 24 0,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 0,00 0,00

Extraflusso radiazione infrarossa verso volta celeste hR er AC Parete 1 Parete 2 Parete 3 Parete 4 Chiusura sup. m2 1343,58 11,26 1343,58 11,26 1688,13 4,5 11 UC W/m2K 2,207 2,007 2,007 2,207 1,202 W/m2K K RSE m2K/W 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 Inclinazione 60,00 90,00 60,00 90,00 0,00 FR 0,75 0,50 0,75 0,50 1,00 FR R kW 4,40 0,02 4,00 0,02 4,02 12,47 kW

Apporti termici solari


FF 0,05 [frazione darea relativa al telaio]

AC Parete 1 Parete 2 Parete 3 Parete 4 Chiusura sup. m2 1343,58 11,26 1343,58 11,26 1688,13

Esposizione E S O N Orizzontale

Ak,sol m2 982,83 8,23 982,83 8,23 1234,87

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

20

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Energia necessaria
QH,nd kWh gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALE TOTALE (nei mesi selezioniati) Energia non coperta dal solare Carico termico medio annuo Rendimenti del sistema Rendimento sistema di emissione Rendimento sistema di regolazione Rendimento sistema di distribuzione Energia TOTALE richiesta Percentuale solare Percentuale FV 0,92 0,97 0,99 227772 100% 0% kWh Percentuale reale solare Percentuale reale FV 100% 0% Pannelli annegati a pavimento Solo zona con regolatore On Off Tubature isolate 88,35% 59190,32 43643,28 24525,73 5553,52 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1742,45 19114,82 47460,91 Periodo da coprire con il solo solare termico 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 201231 201231 0 7,09 kWh kWh kWh W/m3

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

21

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Radiazione solare diretta utilizzabile (modulo solare)


Inclinazione 25 Percentuale di radiazione diffusa captata Rad. utile kWh/m2/g 1,12 1,71 2,55 3,20 3,86 4,57 5,08 4,35 3,44 2,16 1,34 0,89 Rad. utile [netto eliofania] kWh/m2/mese 36,55 48,14 79,42 96,15 120,66 136,29 152,64 133,45 101,81 67,71 41,50 30,12 20%

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Rad. globale su sup. inclinata Hb/Htot+20% Hd [fonte: PVGIS] kWh/m2/g 1,96 0,57 2,62 0,65 3,75 0,68 4,66 0,69 5,35 0,72 5,95 0,77 6,26 0,81 5,61 0,78 4,7 0,73 3,17 0,68 2,2 0,61 1,51 0,59

Dimensionamento di massima Equazione rendimento -8,21 0,75 QASS gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre kWh/m2/mese 0,00 2,87 25,10 49,93 80,07 88,81 80,67 45,97 14,16 0,12 0,00 0,00 coeff. angolare rend. di base

TOTALE (nei mesi selezioniati) Superficie di captazione necessaria Modulo solare Dimensioni area captante Larghezza Altezza Area a modulo Moduli idealmente necessari Moduli adottati Totale area captante Totale energia captata

387,70 587,50

kWh/m2 m2

Caratteristiche idrauliche 1,2 1,8 2,16 272 700 1512 586198,40 m2 kWh m m m2 Media annuale temp ingresso 36,45 C Massima portata di fluido 50 3000 l/min kg/h

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

22

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Accumulo
Temperatura di ritorno dalla serra (T4) Temperatura di ritorno dai collettori (T5) Conduttivit acqua Geometria Volume minimo ideale Franco solaio-acqua Altezza (H) Base (B) Lunghezza (L) Volume risultante Rapporto S/V Volumi di controllo (Vol 1, Vol 2, Vol 3) Composizione pareti Pareti laterale spessore cm 6 15 12 14 strati 1 1 1 2 trasmittanza W/mK 0,035 0,5 0,035 0,038 Ri m K/W 1,71 0,30 3,43 7,30
2

25 85 0,6

C C W/mK

4353,02 5 7 31,4 31,3 6879,74 0,41 2293246,67

m3 cm m m m m3 kg H2O

EPS CLS EPS XPS Fondo

Spess. Tot. R tot Ul

61 cm 12,743 m2K/W 0,078 W/m2K

CLS XPS Copertura

spessore cm 10 14

strati 1 2

trasmittanza W/mK 0,5 0,038 1 1

Ri m2K/W 0,20 7,30 0,00 0,00

Spess. Tot. R tot Uf

38 cm 7,500 m2K/W 0,133 W/m2K

EPS CLS XPS CLS

spessore cm 14,4 10 12 5

strati 1 1 2 1

trasmittanza W/mK 0,035 0,5 0,038 0,5

Ri m2K/W 4,11 0,20 6,30 0,10

Spess. Tot. R tot Ut

53,4 cm 10,715 m2K/W 0,093 W/m2K

Coefficienti globali di scambio termico Volume 1 Htr,lat Htr,top Localizzazione accumulo Posizione accumulo 1 22,96 91,72 W/K W/K Htr Volume 2 22,96 W/K Htr Volume 3 154,00 W/K

1 se sotto serra 2 se fuori fall'area di sedime della serra Limiti delle portate di fluido uscente Portata minima Portata massima 0,04 35 l/s l/min = = 2,4 2100 kg/h kg/h

Rendimento di trasmissione della potenza elettrica

97%

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

23

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Bilancio energetico 17 marzo: T alle 0:00 T1 T2 T3 Risultati Temperatura massima Temperatura minima Massima portata nei collettori Massima portata richiesta 72,66 21,76 50,00 188,2 C C l/min l/min 32,69 19,71 25,29 C C C 16 marzo: T alle 23:00 32,67 19,71 25,29 C C C Differenza 0,02 0,00 0,00 K K K
Copia valori

80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 0 30,4 60,8 91,2 121,6 152 182,4212,8243,2273,6 304 334,4364,8

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

24

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Particolari costruttivi

Figura B.1: Sezione dellaccumulo termico

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

25

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Figura B.2: Nodo strutturale superiore

Figura B.3: Nodo strutturale inferiore

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

26

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Estratti dei preventivi originali

Figura C.1: Preventivo isolanti

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

27

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Figura C.2: Estratto del computo metrico del predimensionamento

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

28

Corso di Valutazione Economica dei Piani e dei Progetti Universit degli Studi di Trieste - Facolt di Ingegneria Civile

Piano di ammortamento del mutuo ipotizzato per il sistema di accumulo stagionale


Anno Capitale rimborsato Debito residuo Interessi rimborsati

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 0,00 13.781,54 28.268,18 43.495,96 59.502,83 76.328,67 94.015,34 112.606,88 132.149,61 152.692,16 174.285,71 196.984,03 220.843,66 245.923,98 272.287,44 300.000,00

300.000,00 286.218,46 271.731,82 256.504,04 240.497,17 223.671,33 205.984,66 187.393,12 167.850,39 147.307,84 125.714,29 103.015,97 79.156,34 54.076,02 27.712,56 0,00

0,00 14.687,02 28.668,94 41.909,72 54.371,41 66.014,13 76.796,02 86.673,04 95.598,87 103.524,88 110.399,89 116.170,13 120.779,06 124.167,30 126.272,40 127.028,69

Piano di ammortamento del mutuo ipotizzato per il sistema a cippato


Anno Capitale rimborsato Debito residuo Interessi rimborsati

0 1 2 3 4 5 0,00 12.376,27 25.515,88 39.465,92 54.276,36 70.000,00

70.000,00 57.623,73 44.484,12 30.534,08 15.723,64 0,00

0,00 3.863,33 6.963,32 9.252,88 10.682,04 11.197,72

Enrico Bergamo

2 luglio 2013

29

You might also like