You are on page 1of 5

TesiCamp: Briefing – Ivan Montis, Alberto D'Ottavi, Luca Galli

Idee e innovazione dagli studenti

TesiCamp
Un BarCamp per laureati e laureandi in Innovazione digitale

Ivan Montis – Alberto D'Ottavi – Luca Galli


TesiCamp
Documento v. 2.1
27 luglio 2009

TesiCamp.org
TesiCamp: Briefing – Ivan Montis, Alberto D'Ottavi, Luca Galli

Descrizione sintetica dell'evento


TesiCamp è una nuova iniziativa dedicata a promuovere l'incontro tra aziende e
neolaureati o laureandi sui temi dei media e dell'innovazione digitale. Avrà la forma di
un “BarCamp”, ossia un incontro di lavoro dalla struttura informale nel quale tende a
sparire la tradizionale divisione tra relatori e pubblico, a favore della partecipazione di
tutti.

TesiCamp è promosso dalla Camera di Commercio di Milano nel quadro del Forum Net
Economy e si terrà il giorno 9 ottobre 2009 a Milano presso il Palazzo ai
Giureconsulti, nelle immediate vicinanze del Duomo e di piazza Cordusio. La stima
preliminare è per una partecipazione di circa 200 persone. Si svolgerà all'interno di
Innovation Circus, la settimana dell'innovazione organizzata da Alintec che avrà
luogo dal 6 all'11 ottobre.

L'idea
"BarCamp is an international network of user-generated conferences — open,
participatory, workshop-based events" - Wikipedia

Definiti anche “Un-conference”, i BarCamp hanno nello slogan “Nessuno spettatore,


tutti partecipanti” la loro migliore rappresentazione. È previsto infatti che tutti coloro
che intervengono presentino i propri lavori, per discuterne con gli altri partecipanti. Si
tratta quindi di incontri dove le persone scambiano informazioni ed esperienze tra
“pari”, nello spirito della condivisione di conoscenze e creazione di valore.

L'idea alla base del progetto TesiCamp è di usare questo modello per offrire agli studenti
uno spazio e un'occasione per presentare i loro progetti e le loro ricerche. Ribaltando la
logica dell'aula classica, si offre la cattedra agli studenti, invitando quale pubblico
esponenti dell'industria / mercato / professional / istituzioni / education. Anche la
tradizionale sessione plenaria, anziché all'inizio dell'evento, si tiene verso la fine, in
modo da poter discutere di quanto visto nel corso della giornata.

TesiCamp si rivolte a laureati e laureandi della provincia milanese, operanti negli ambiti
dell'innovazione digitale / new media / comunicazione / arti e design / economia e altri
collegati.

Motivazioni e Obiettivi
Nell'innovazione italiana si riscontrano diverse difficoltà di sistema, prima tra tutte
l'accesso ai canali professionali da parte degli studenti – o anche solo l'interpretazione
di quali siano i percorsi utili per avvicinarsi al mondo aziendale. Inoltre, è ancora poco
diffusa anche la cultura del “fare azienda”. Infine, la tecnologia soffre di una

TesiCamp.org
TesiCamp: Briefing – Ivan Montis, Alberto D'Ottavi, Luca Galli

considerazione ai due estremi: o iper-specializzata o superficiale. TesiCamp è dunque


ispirato ai seguenti principi:

 Supportare l'innovazione giovane, offrendo occasione di visibilità verso il mondo


del lavoro

 Stimolare una riflessione culturale ampia sul significato culturale, sociale ed


economico di Internet e delle tecnologie digitali

Il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:

 Creare occasione di incontro tra gli studenti e figure professionali / istituzionali,


sperando in eventuali occasioni di partnership per la realizzazione dei loro
progetti e/o di esperienze in azienda

 Trasmettere agli studenti modalità di comunicazione ed esperienze non più


orientate solo alla didattica ma rivolte al mondo del lavoro

 Stimolare il confronto tra diverse competenze, tutte necessarie per lo sviluppo di


idee e iniziative

 Esplicitare il ruolo avanzato che Università e Accademie possono avere nella


catena del valore dell'innovazione in senso allargato

Il Tema
Il tema generale che si propone è quello della “Innovazione digitale”, intesa come
incontro tra tecnologia, creatività ed economia. Si vuole cioè stimolare un dibattito
all'intersezione tra questi tre percorsi essenziali per lo sviluppo di iniziative, progetti,
idee e, in prospettiva, per la creazione d'azienda. Saranno centrali gli ambiti Media e
Arte, Marketing e Comunicazione, Internet e Mobile, come domini trasversali ai
tradizionali settori di mercato, e altrettanto i progetti per il settore pubblico e di servizio
al cittadino.

In termini generali si intende quindi valorizzare il significato sociale, culturale ed


economico di progetti e ricerche che abbiano un focus sulla tecnologia, ma che non si
occupino solo di aspetti tecnici o infrastrutturali. Questa precisazione, però, non è volta
a limitare in alcun modo la partecipazione dal punto di vista della provenienza
disciplinare dei partecipanti. Tutte le facoltà universitarie e le scuole delle accademie
sono invitate a esprimersi, senza confini precostituiti.

TesiCamp.org
TesiCamp: Briefing – Ivan Montis, Alberto D'Ottavi, Luca Galli

Il Format
Per affrontare questi argomenti si ritiene necessario anche rinnovare in modo
sostanziale la formula del “convegno” classico, coinvolgendo direttamente studenti e
pubblico nel processo. Vi sono alcune attività pre-evento:
 È stato aperto un “Wiki” nella pagina ufficiale di Barcamp.org, all'indirizzo
http://barcamp.org/TesicampMilano2009, dove sono indicate le linee generali
 È stato creato un blog, all'indirizzo http://www.tesicamp.org, dove sono fornite le
indicazioni di dettaglio e che sarà alimentato da notizie, contributi anche esterni,
e ogni informazione che potrà essere utile
 Sempre sul blog si forniranno alcune istruzioni su come realizzare la
presentazione (tempo massimo, criteri generali, etc)
 Sia sul wiki che sul blog chiunque può iscriversi e dichiarare la propria presenza
all'evento. Per motivi tecnico-organizzativi, però, siamo tenuti a indicare quale
iscrizione principale quella sul blog, all'indirizzo
http://www.tesicamp.org/iscrizione-tesicamp/. Le iscrizioni sul wiki serviranno
a segnalare agli altri partecipanti la propria presenza all'evento ma non verranno
prese in considerazione ai fini della effettiva partecipazione.
 Sul wiki e sul blog saranno presenti anche l'elenco delle presentazioni. Questo,
adattando lo spirito del Barcamp allo spirito dell'evento, sarà aperto solo a
neolaureati e laureandi.
 Qualora il numero di presentazioni proposte fosse superiore al tempo disponibile,
sarà prevista una Poster session, per consentire la presenza al maggior numero di
contributi possibile – nei limiti di tempo e spazio
 Si svilupperà una campagna informativa usando comunicazione istituzionale,
canali informativi delle università e accademie coinvolte qualora disponibili e
strumenti web (blog e varie social network)

La giornata dell'evento è progettata in questo modo:


1. Welcome / Help desk per la registrazione
1. Diverse sessioni parallele, ognuna con un tutor e un assistente
2. Ogni sessione inizierà con l’introduzione di un esperto / personalità e proseguirà
con interventi con un tempo massimo di 15 minuti, compresi tempi tecnici e
commento / discussione dei lavori degli studenti
3. Pausa pranzo
4. Ripresa delle discussioni
2. Sessione plenaria al termine dell’evento: si svolgerà una tavola rotonda con
rappresentanti del mondo delle aziende e delle istituzioni

Al termine dell'evento, tramite blog e altri strumenti, verranno rese disponibili


presentazioni, documentazioni e informazioni sui partecipanti (qualora si dichiarino
interessati e disponibili, ovviamente).

TesiCamp.org
TesiCamp: Briefing – Ivan Montis, Alberto D'Ottavi, Luca Galli

I Proponenti
Il team proponente è composto da tre professionisti della comunicazione e della
innovazione nei new media accomunati dalla partecipazione a Infoservi.it, uno dei
principali Blog di tecnologia e cultura dei nuovi media in Italia, dei quali sono co-
fondatori.

Ivan Montis - Manager presso la Web Agency Marketing Multimedia, Titolare della
cattedra di Nuovi Media e Comunicazione Crossmediale presso l’Università Cattolica di
Milano. Ha fondato la società di ricerca e consulenza Reshaping Media, orientata al
servizio del mondo dei media di informazione per supportarli nelle scelte di innovazione
E' autore del Volume “Le nuove professioni del Web” edito presso Carocci. Vedi
http://www.reshapingmedia.com/author.html

Luca Galli - Consulente, ricercatore e docente con più di 10 anni di esperienza nello
sviluppo di progetti web e mobile applications avanzate, con competenza specifica sulle
problematiche di business strategy, service design e user research. E' stato Client
Manager e membro del corporate staff in Inferentia DNM (ora Fullsix), prima di passare
a progetti di ricerca internazionali. E' docente di Design Methodology presso la scuola di
Media Design e Arti Multimediali di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti. E' autore di
numerosi paper scientifici. Vedi http://lgalli.it

Alberto D'Ottavi - Giornalista, blogger, autore, docente. Titolare della cattedra di


Tecniche dei Nuovi Media Integrati alla Scuola di Media Design e Arti Multimediali di
NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. E' stato direttore delle versioni italiane
di ZDNet.com e Computer Bild. Ha pubblicato "L'azienda risparmia con Intranet",
NetBooks 1997; "Web 2.0 - Le meraviglie della nuova Internet", RGB 2006; "Come si fa
un Blog 2.0", Tecniche Nuove 2008. È intervenuto a numerosi convegni e tavole
rotonde. Vedi http://albertodottavi.net

Infoservi.it - Co-fondato nel 2006, è oggi uno dei "business blog" italiani più noti e
visitati. Tratta di cultura, società e ricerca in ambito Tecnologia, Media e Internet. Ha
seguito lo sviluppo della Blogosfera e del Web 2.0 italiani. Ha partecipato allo sviluppo
di Netwo.it e del First Generation Network (http://1generation.net), iniziative per lo
sviluppo della nuova imprenditoria. È stato parte del movimento dei primi Barcamp
italiani (Torino, Roma, Genova, Casalecchio di Reno, altri), e ha seguito numerosi
incontri internazionali di settore (LeWeb3, Web 2.0 Expo, etc).

Http://Infoservi.it ha più di 1.300 iscritti al feed e viene inoltre seguito su altre


piattaforme: +1.100 contatti su Facebook, +900 su Twitter, +700 Friendfeed, e altro. La
sua peculiarità è di attrarre un pubblico misto, composto da professionisti ed esponenti
dell'industria IT (marketing manager, CEO, imprenditori, sviluppatori, eccetera);
giornalisti e altri operatori del mondo della comunicazione; studenti, ricercatori e
professori universitari e, ovviamente, blogger.

TesiCamp.org

You might also like