You are on page 1of 3

Sono profondamente indignato e rammaricato per lennesimo e ingiustificato attacco che la mia citt deve subire dal Consigliere

del Comune di Castellabate, Maurano Costabile e dal suo Gruppo di Minoranza. Di fronte a tale aggressione, intrisa di menzogne, e tanta tracotanza non si pu pi tacere. !on si pu tacere di fronte a tali e tante imprecisioni, frutto di chi non ha neanche lumilt di leggere la documentazione, e gli atti pubblici prima di esprimere un proprio giudizio. "a citt di #allo della "ucania, che ho lonore di rappresentare, da molti, molti decenni, grazie allabnegazione e alla capacit della sua classe politica$amministrativa, che per alcune generazioni si % avvicendata alla sua guida, % una citt di servizi punto di riferimento a sud della &rovincia di Salerno. 'na citt che da sempre ha messo a disposizione le proprie capacit, competenze ed energie al servizio della pi vasta comunit cilentana. &er tale ragione ritengo che la !ostra #allo possegga tutte le (ualit politiche, i re(uisiti amministrativi e le risorse umane, finanziarie e strumentali per poter detenere il ruolo di guida dell)mbito Sociale S*, cos+ come decretato da tutti i Sindaci con il loro voto democraticamente espresso. &ertanto, appare necessario ed indifferibile ristabilire la verit rispetto agli sconsiderati giudizi sinora espressi. Cerchiamo di fare un po di chiarezza. $ "a ,egione Campania con delibera di Giunta ,egionale n. -./ del /-0/10./2. ha modificato sostanzialmente gli ambiti territoriali dei piani sociali e dei distretti sanitari ed ha costituito nel nostro territorio un nuovo ambito territoriale sociale, definito in sigla S*, coincidente con il territorio del Distretto Sanitario n. 1/3 $ 4n data .1 dicembre ./2., il Coordinamento 4stituzionale del nuovo ambito territoriale S* identificava, come richiesto dalle delibere regionali, il Comune Capofila, che i Sindaci, con voto 5democratico6 (ualificato, hanno individuato nella citt di #allo della "ucania3 $ 4l &iano Sociale ,egionale prevedeva una fase di transizione dei servizi attuati dai vecchi ambiti, nel nostro caso lambito S1$Comune Capofila Castellabate, fissandone la durata massima residua a tutto giugno ./2-, al fine di consentire loperativit effettiva dei nuovi )mbiti, come indicato nelle circolari del Dirigente del Settore )ssistenza Sociale n7*8/.-8 del .20220./2. e n79:1;;: del .*02.0./2.. "a ,egione a pi riprese ha consigliato di porre le basi per una concreta fase di transizione, per garantire un efficace passaggio di consegne tra vecchi e nuovi ambiti ed assicurare un minimo di continuit nellerogazione dei servizi essenziali alla persona. ) tal fine, in maniera puntuale, gli uffici regionali hanno ribadito a pi riprese la necessit, (ualora vi fossero state somme residuali connesse ad economie realizzate nel tempo, che i 5vecchi6 ambiti, nel nostro caso lambito S1$Comune Capofila Castellabate, avrebbero dovuto trasferire tali somme ai 5nuovi6 )mbiti, nel nostro caso S*$Comune Capofila #allo della "ucania , indicando anche, in maniera precisa, il criterio di riparto utilizzato. "e somme oggetto del trasferimento, secondo la procedura sopra riportata, sarebbero state detratte dallassegnazione agli )mbiti per la prima annualit del nuovo &S,. 4n caso di mancata attuazione della procedura su indicata, la ,egione Campania aveva anticipato che avrebbe avviato tutte le procedure per la revoca delle somme assegnate. &urtroppo nonostante le nostre costanti e ripetute sollecitazioni, non siamo riusciti ad ottenere in tempi brevi la concertazione con il vecchio )mbito S1$Comune Capofila Castellabate ed il trasferimento delle economie realizzate nelle precedenti annualit. <uesto, di fatto, ha determinato la sospensione dei servizi alla persona ed un danno economico per tutti i Comuni delle= )mbito S1, come sar evidente a tutti tra (ualche mese. Mi chiedo e vi chiedo con (uali risorse il Comune Capofila di #allo della "ucania avrebbe potuto dare avvio ai servizi> Con (uali risorse avrebbe potuto retribuire il personale> ?ltre a tutto ci, % necessario ricordare che, a pi riprese, il Comune Capofila e il nuovo 'fficio del &iano di @ona S* sono stati costretti a difendersi dai ricorsi presentati dal Comune di Castellabate presso il A), e il Consiglio di Stato, che non sarebbe erroneo definire e (ualificare come dei veri e propri attacchi in vecchio stile politico per il mantenimento di una (uota di potere Ble poltrone>C ormai consolidata da pi di un decennio, che sembrava sfumare. "e )utorit Giudiziarie adite, come a tutti % noto, hanno rigettato le ingiustificate istanze del Comune di Castellabate, sancendo di fatto la regolarit tecnico$amministrativa degli atti costitutivi del nuovo )mbito e (uelli successivi. > 4l nuovo )mbito Sociale S*$Comune Capofila #allo della "ucania, come indicato dalla normativa regionale, % attivo solo dal 27 luglio ./2-. Che cosa % stato realizzato in (uesti pochi mesi di attivit dell)mbito S*$Comune Capofila #allo della "ucania > 4n pochissimi mesi, grazie allo zelo, alla abnegazione ed al senso del dovere degli operatori dell'fficio di &iano S* ed alla sensibilit e collaborazione dei Sindaci dei Comuni aderenti, l)mbito S0* ha realizzato le seguenti azioniD

Dal punto di vista strutturale, il nuovo )mbito S0* si % dotato rapidamente di una Struttura Aecnica, costituita dall'fficio di
&iano, dal Servizio Sociale &rofessionale, con lassunzione, in continuit con la precedente gestione e per evitare dannosi licenziamenti, di n.2/ )ssistenti Sociali, e dal Servizio di Segretariato Sociale, composto da n. - &sicologi e n. - Sociologi. Sono state, inoltre, aumentate le sedi di Segretariato Sociale, per un migliore e rapido accesso ai servizi da parte degli utenti dei Comuni dell)mbito3

Dal punto di vista economico si % operato per una consistente ,azionalizzazione dei costi di funzionamento dell'fficio di
&iano, attraverso lintroduzione di forme di lavoro pi flessibile e la drastica riduzione dei compensi spettanti ai componenti rispetto a (uelli erogati dalle= )mbito S1$Comune di Castellabate, da sempre oggetto di attenzione e critica da parte dellopinione pubblica.

Dal punto di vista normativo, il nuovo )mbito S0* si % gi dotato di specifici ,egolamenti per la trasparente, efficiente e
partecipata gestione, tra cui, per citarne solo alcuni e pi importanti, i seguentiD 2C ,egolamento che disciplina le funzioni e i compiti dell'fficio di &iano3 .C ,egolamento di disciplina dei criteri di scelta delle procedure di affidamento dei servizi al terzo settore3 -C ,egolamento di disciplina dei criteri e delle modalit organizzative per lerogazione dei servizi, laccesso prioritario, la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi3 ;C ,egolamento di disciplina delle modalit del controllo di regolarit amministrativa e contabile, di gestione e di valutazione e controllo strategico3 :C ,egolamento relativo allorganizzazione del servizio sociale professionale3 8C ,egolamento relativo allorganizzazione del segretariato sociale3 1C ,egolamento per laccesso e per lerogazione dei servizi socio$sanitari.

Dal punto di vista della programmazione strategica, % stato predisposto, con la massima partecipazione e il coinvolgimento,
senza precedenti, di tutti i soggetti interessati, specie di (uelli appartenenti al terzo settore, il primo &iano di @ona dell)mbito S0* $ triennio ./2-0./2:, contenente n. .2 interventi, di cui alcuni nuovi e molto innovativi, che saranno al pi presto avviati. Aale importante strumento di programmazione % stato approvato dalla ,egione Campania con Decreto Dirigenziale n. 1 del 2-0220./2-.

Dal punto di vista delle progettualit in corso di realizzazione e attuazione, % importante citareD lapprovazione dellaccordo di
programma per il Servizio di integrazione scolastica dei disabili, in collaborazione con le scuole del territorio, l)sl e l4nps3

lapprovazione di &rogetti per la realizzazione di micro$nidi, nei comuni che ne hanno fatto regolare richiesta, #allo della "ucania e Salento, per limporto complessivo di euro 1//./// che, ufficiosamente, si % saputo che sono stati o saranno a breve approvati dagli organismi regionali competenti3 la &rogrammazione dei fondi &)C )nziani B&iano )zione e CoesioneC per la realizzazione di servizi a favore degli anziani, e per cui % stato ottenuto un finanziamento pari a euro 9;9.;/8,//3 la &rogrammazione dei fondi &)C Minori B&iano )zione e CoesioneC per la realizzazione di servizi a favore dei minori, e per cui % stato ottenuto un finanziamento pari a euro ;89.:2/,//3 lapprovazione di #oucher sociali a finalit multiplaD con tale strumento si vuole offrire un sostegno economico alle famiglie erogato sotto forma di buono prepagato, di rimborso spesa o di assegno, da utilizzare per la retribuzione di unassistente familiare per la cura del proprio familiare anziano non autosufficiente Bover 8:C o persona disabile, anche non convivente, con risorse assegnate pari a euro 2-2.;82,8/3 Elaborazione del &rogetto '.!.,.). 5Cilento ?noterapia6 per euro 99.;8:,.*3 lelaborazione del &rogetto FE4 BFondo Europeo per lintegrazione di cittadini di paesi terziC 5?")$?ltre larrivo6 per euro 1*8.///3

&er (uanto concerne le azioni volte alla diffusione, valorizzazione, visibilit e riposizionamento dellimmagine del nuovo &iano
di zona % stato realizzato il nuovo "ogo dell)mbito Sociale S*

&er (uanto riguarda le azioni volte alla informazione, comunicazione, partecipazione e trasparenza amministrativa % stato
realizzato un rinnovato e innovativo Sito 4stituzionale Geb3 sono state stipulate Convenzioni per la Comunicazione attraverso i mass media locali B,ete Set e Cilento !eHsC che possano garantire unadeguata informazione delle nostre popolazioni3

Dal punto di vista politico, % stata garantita una Gestione )ttiva, &artecipata e Arasparente attraverso il maggiore
coinvolgimento possibile dei Sindaci dei comuni aderenti, convocati in pochi mesi di attivit per numerose riunioni del Coordinamento 4stituzionale, che hanno prodotto ben :. deliberazioni, oltre ad un maggiore coinvolgimento dei soggetti del terzo settore, per raggiungere una adeguata e necessaria concertazione delle azioni e delle politiche per il sociale. <uesto e molto altro ancora che per brevit si omette di rappresentare, % (uanto % stato realizzato in (uesti pochi mesi di lavoro. )ltro che gestione catastrofica e caotica. Autte le attivit e le azioni finora messe in campo si sono svolte nella massima legalit e correttezza amministrativa. Confermata, laddove c% ne fosse stato bisogno, anche dai pronunciamenti del A), e del Consiglio di Stato, e in ultimo dalla ,egione Campania che, con il Decreto Dirigenziale n71 del 2- novembre ./2-, ha decretato 5di attestare la conformit del &iano di @ona relativo al triennio ./2-$./2: $ 4 annualit del triennio $ presentato dall)mbito S* I #allo della "ucania, al &iano Sociale ,egionale e alle indicazioni operative6. Si % parlato della mancanza di attivit nellambito S*. ) tale riguardo, corre lobbligo di ribadire che il neo$)mbito Sociale S* allo stato non aveva a disposizione alcuna risorsa economica per avviare le attivit programmate. <ueste potranno essere iniziate solo adesso, dopo lapprovazione del &iano Sociale S0/* da parte della ,egione Campania, che % avvenuto, come gi accennato, in data 2- novembre ./2- con decreto dirigenziale n. 1 $ Dipartimento :;, pubblicato sul J',C del 2*0220./2-. &er intenderci, % come se (ualcuno vuole costruire la propria casa senza avere approvato il progetto dagli organi competenti, e senza avere alcuna disponibilit economica. &enso che per (uesto tale casa rester una mera utopia. #i sarebbe stata una possibilit, ed una sola, di dare inizio ad un minimo di attivit nei comuni del nuovo ambito, se solo il Comune Capofila di Castellabate, invece di profondere inutili energie e sprecare risorse pubbliche in vani ricorsi, avesse accettato il nuovo assetto politico amministrativo e si fosse fatto co$promotore Bper il bene dei cittadini bisognosi di interventi di carattere sociale, non per spese voluttuarieC di una rapida concertazione con il nuovo )mbito S*, come richiesta e sollecitata a pi riprese dalla ,egione Campania, ed avesse trasferito celermente i fondi residui giacenti inutilizzati nelle proprie casse. E opportuno fare chiarezza anche sulla vicenda degli operatori sociali. Aali figure professionali, a cui rivolgo la mia pi sincera gratitudine per il lavoro fin (ui svolto, sono state licenziate dalle= )mbito Sociale S1 il -/ giugno ./2-. Successivamente sono state prese in 5carico6 dall)mbito Sociale S* in attesa dellespletamento del concorso nel frattempo indetto. Mi preme ricordare che, a differenza degli altri ambiti della ,egione Campania, abbiamo preferito, assumendoci gravose responsabilit personali, non abbandonare al proprio destino (ueste preziose risorse, oltre che per la loro esperienza e capacit, anche per non creare loro eccessivi disagi economici e lavorativi. )llo stato, dopo le sollecitazioni degli uffici regionali, ci siamo trovati costretti a ridurre temporaneamente le ore lavorative di tutto il personale, compreso l'fficio di &iano. Siamo in ritardo nel pagamento dei loro emolumenti per la mancanza di risorse economiche, pochi sono i Comuni che hanno versato ad oggi le (uote associative. Mi chiedo per per (uale motivo negli anni trascorsi, (uando le risorse economiche erano notevoli, lE= )mbito Sociale S1$Castellabate non ha provveduto a stabilizzare tali figure, come tanti altri ambiti hanno provveduto a fare, e come oggi, a pi riprese, ci viene contestato dai dirigenti regionali> K altres+ necessario ribadire con forza che, a differenza di (uanto maliziosamente % stato affermato, ad oggi, nessun componente dell'fficio di &iano del neo$)mbito S*$#allo della "ucania ha percepito gli emolumenti giustamente spettanti a fronte delle prestazioni rese. ) tutti loro va la mia personale stima per lelevata professionalit dimostrata, a tutti loro rivolgo il mio personale ringraziamento per il prezioso lavoro fin (ui svolto, che ha consentito, tra laltro, in (uesto difficile momento di start$up iniziale del nuovo ambito sociale, di avere a disposizione unadeguata progettualit e pianificazione delle azioni da mettere in campo. &enso che chi % impegnato in politica, debba sempre conservare una minima dose di 5onest6 intellettuale e se non ce lha se la debba provare a dare, per testimoniare costantemente la verit e contribuire in maniera adeguata, a prescindere dalle proprie legittime posizioni politiche, alla costruzione del bene comune. &urtroppo, da (uanto ci % dato di vedere, (uesta non % una virt che appartiene allamministratore Maurano. Egli dimentica di aver retto le sorti del &iano di @ona S1 per ben 2/ anni, per tutto il proprio mandato di Sindaco di Castellabate. )llora, lo ricordo molto bene, poichL ero )ssessore alle &olitiche Sociali del Comune di #allo della "ucania, Castellabate, &aese a cui sono particolarmente legato da un grande affetto e stima per la sua gente, non % stato mai eletto dai Sindaci (uale Comune Capofila, ma fu individuato temporaneamente come tale, allesito di accordi 5politici6, chiamiamoli cos+ per decenza, avvenuti al tavolo provinciale. Maurano (uesto lo sa molto bene M. Ma % meglio se mi fermo (ui, per non dir daltro che potrebbe ledere solo la mia dignit umana e politica.

" e= Sindaco ed ora Consigliere Comunale di Castellabate Maurano accusa il neonato &iano di @ona S* di carenze e storture, (uando ancora (uesto nuovo organismo non % nemmeno partito. Carenze e storture che, invece, egli stesso ha costruito, consolidato e fatto diventare la regola negli anni della sua reggenza dell)mbito S1, mettendo in piedi un sistema cos+ 5alterato6, che ad oggi non si conosce lesatto ammontare delle risorse inutilizzate, tanto % vero che con molta difficolt si sta tentando di costruire il bilancio consuntivo richiesto dalla ,egione Campania. 4noltre, le problematiche che egli stesso cita, (uando riferisce testualmente de 5M la crisi economica, la fragilit legata a percorsi migratori, la precariet lavorativa della coppia genitoriale, la compresenza di diversi carichi di cura Bfigli e genitori anzianiC6, trovano ampie e soddisfacenti risposte sia nel &iano di @ona appena approvato, che negli altri interventi che lN)mbito Sociale S* sta implementando a supporto dei servizi 5tradizionali6 previsti dalla programmazione annuale. Mi chiedo e vi chiedo, perchL mai, se l)mbito S1 fosse stato un soggetto efficiente, efficace e trasparente nelle sue azioni, per (uale motivo la maggioranza dei Sindaci avrebbe sentito il bisogno e il dovere di cambiare Comune Capofila con una decisione 5spontanea6, 5libera6 e 5chiara6 > Mi chiedo e vi chiedo per (uale ragione era cos+ diffuso il malessere degli operatori, del terzo settore e degli utenti nei confronti dei vertici dell'fficio di &iano dell)mbito Sociale S1 > Chi conserva nel proprio cuore e nelle proprie menti l'milt, non pu non farsi (ueste domande. 4n ultimo vorrei fare (ualche piccola considerazione. Mi limiter per adesso con la presente a poche osservazioni, riservandomi di poter adire le sedi opportune per giungere ad un definitivo chiarimento sulla 5colpevole mala gestione6 dell)mbito S1D 2C #ogliamo parlare dei contestati ed eccessivi costi sopportati per sostenere l'fficio di &iano S1$Comune Capofila CastellabateD % sufficiente riguardare i bilanci degli anni scorsi e confrontarli con (uanto % previsto per lambito S*$#allo della "ucania. Ma % meglio fermarsi (ui. .C #ogliamo parlare dei fondi persi dall)mbito S1$Comune Capofila Castellabate$gestione Sindaco Maurano. Solo due esempi, dei tanti che potremmo fareD aC Finanziamento assegnato dalla ,egione Campania decreto dirigenziale n. 11; del .202.0./2/ per euro 121.1//,*9 revocato causa mancato espletamento del servizio. &er dire dellefficienzaOOOOOOO3 bC *//.///,// euro trattenuti dalla ,egione Campania nel .//9 per mancato utilizzo. Che fallimentoOOOOOOO -C #ogliamo parlare degli eccessivi costi spesi durante la gestione Maurano per contenziosi Beuro 2//.///,//C e sottratti ai servizi per le persone. ;C #ogliamo parlare delle ingenti spese sostenute e sottratte alla loro naturale destinazione per pagare somme 5non dovute6 ad alcuni funzionari dell'fficio di &iano utilizzati come accompagnatori nelle gite sociali per anziani3 :C #ogliamo parlare del diffuso malessere e dissenso da parte degli operatori, delle case famiglia, di tutto il terzo settore nei confronti della mala gestione del &iano di @ona S1, in particolare durante la reggenza Maurano3 )ncora una volta, % meglio fermarsi (uiM. 4 nostri territori non hanno bisogno di costanti litigi. )bbiamo davanti a noi compiti assai impegnativi e gravosi. &er il superiore interesse del !ostro Aerritorio non possiamo fermarci alle sterili contrapposizioni, ma, piuttosto, tutti, ciascuno nel proprio ruolo, dobbiamo dar vita ad una dialettica costruttiva e davvero reciprocamente rispettosa. Mettiamoci alle spalle ogni distinguo, ogni infertile polemica. "o richiede un territorio che nei prossimi anni dovr risolvere molti e delicati problemi, che dovr saper affrontare gli effetti di una crisi economica che oggi % diventata, sempre pi , crisi sociale diffusa3 lo richiede ancor prima la (ualit della nostra vita civile e la compattezza del tessuto sociale che va sempre salvaguardata. "a crisi obbliga tutti noi a riprogettare il nostro cammino, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno, a puntare sulle esperienze positive. "a crisi pu diventare cos+ occasione per nuove progettualit, occasione di sviluppo. 4n (uesta chiave, fiduciosa piuttosto che rassegnata, conviene affrontare le difficolt del momento presente. 4l nostro territorio oggi deve avere la forza di fare delle scelte, deve tentare nuove e stimolanti programmazioni, scoprire nuovi orizzonti di sviluppo. 4n tale contesto la priorit assoluta diventa il fare s(uadra, fare sistema tra tutte le nostre municipalit. !ella consapevolezza che 5nella concordia le piccole cose crescono, nella discordia le grandi cose finiscono6. Antonio Aloia Sindaco Vallo della Lucania

You might also like