You are on page 1of 58

Antenne di piccole dimensioni

Presentazione realizzata per la sezione ARI di Milano


settembre 2007

Claudio Pozzi, IK2PII

Argomenti

1. Richiami sul campo elettromagnetico 2. Antenne riceventi di piccole dimensioni 3. Antenne riceventi per campo elettrico 4. Antenne riceventi per campo magnetico (cenni) 5. Antenne trasmittenti tipo Marconi di piccole dimensioni 6. Bi liogra!ia

Campo Elettromagnetico
Densit di potenza !S"# $ la potenza radiante incidente perpendicolarmente a una super%icie, di&isa per l'area della super%icie in (uestione ed ) espressa in *att per metro+2 !*,m2"# Intensit di campo elettrico# $ una grandezza &ettoriale !E" c-e corrisponde alla %orza esercitata su una particella carica indipendentemente dal suo mo&imento nello spazio# $ espressa in .olt per metro+/ !.,m"# Intensit di campo magnetico# $ una grandezza &ettoriale !H" c-e, assieme all'induzione magnetica, speci%ica un campo magnetico in (ualun(ue punto dello spazio# $ espressa in Ampere per metro+/ !A,m"#

0enerazione del campo elettromagnetico

0enerazione del campo elettromagnetico

Il campo elettromagnetico &iene generato da caric-e elettric-e accelerate# Accelerazione signi%ica &ariazione di &elocit oppure &ariazione di direzione# 1'intensit del campo ) proporzionale al numero di caric-e accelerate !corrente di antenna"#

Relazioni

In regime di campo lontano !per antenne non diretti&e a distanza dall'antenna 2 / 3" &ale la seguente relazione4 E = 0 H do&e4 E 5 campo elettrico !.,m" H 5 campo magnetico !A,m" 0 5 /2067 8, impedenza dello spazio, circa 977 8
6

Antenna rice&ente

1'antenna rice&ente cattura energia dal campo EM presente nello spazio e la rende disponibile ai morsetti d'antenna del rice&itore#

"

Antenne di piccole dimensioni

:ono generalmente utilizzate per la misura del campo elettromagnetico# :ono di due tipi4 :ensibili al campo elettrico !monopoli o dipoli corti" :ensibili al campo magnetico !loop di piccole dimensioni" :ono antenne non risonanti, a larga banda, per sola ricezione#
#

Antenne di misura

Dipolo corto

%oop Magnetico

E%%icienza o %attore d'antenna

:i de%inisce e%%icienza o %attore di antenna il rapporto tra il campo elettrico !o magnetico" presente nello spazio e la tensione s&iluppata ai morsetti dell'antenna#
AF el AF mag E = V / / metro siemens / metro

H = V

1&

E%%icienza o %attore d'antenna

:e consideriamo l'antenna come un trasduttore a due porte il %attore di antenna ; l'analogo della %unzione di tras%erimento :2/# Poic-) l'antenna ) caricata dall'impedenza di ingresso del rice&itore il %attore d'antenna de&e essere speci%icato se ) a circuito aperto o c-iuso sull'impedenza di carico pre&ista# Il %attore d'antenna comprende tutte le perdite !balun, ca&o etc" e pu< dipendere dalla %re(uenza#
11

Monopolo corto &s 1oop !%onte IK/=D="


Monopolo
:ensibile alla componente elettrica E del campo >ensione di uscita proporzionale al campo elettrico E >ensione di uscita indipendente dalla %re(uenza Circuito e(ui&alente4 generatore di tensione !campo elettrico" in serie alla capacit intrinseca dello stilo# 1a rasistenza di carico %orma un %iltro passa alto con la capacit #

%oop magnetico
'ensi ile alla componente magnetica H del campo (orrente di uscita propor)ionale alla campo magnetico H (orrente di uscita indipendente dalla !re*uen)a (ircuito e*uivalente+ generatore di corrente (campo magnetico) in parallelo all,induttan)a intrinseca del loop. %a rasisten)a di carico in parallelo all,induttan)a !orma un !iltro passa alto. %a resisten)a del !ilo (Rloop) in serie alla resisten)a di carico limita la corrente di uscita. %a resisten)a di carico (inclusa Rloop) deve essere )ero per avere risposta in !re*uen)a piatta. -l campo magnetico . completamente ri!lesso (la corrente che circola nel loop ha segno opposto e genera un campo che cancella *uello incidente)/ l,onda incidente viene ri!lessa.

1a resistenza di carico de&e essere in%inita per a&ere risposta in %re(uenza piatta# Il campo elettrico non ) perturbato !non circola corrente"

12

Monopolo corto &s 1oop

!%onte IK/=D="

13

Monopolo corto &s 1oop Monopolo 1a tensione di uscita di%%icilmente calcolabile# ) 1oop 1a tensione di uscita dipende dalla %re(uenza e si calcola con4
V =27@ 0 N A H0 f cos

?elle antenne pro%essionali il %attore d'antenna &iene misurato su un banco di pro&a#

E' omnidirezionale#

do&e4 27@0 5 costante, @0 5 A7/0+7 ? 5 numero di spire A 5 area del loop, in m2 B0 5 campo magnetico, in A,m % 5 %re(uenza, in Bz cosC 5 coseno dell'angolo tra il campo magnetico e l'asse del loop E' diretti&o#

14

Duando un'antenna corta non %unzionaE

Abbiamo &isto c-e il monopolo de&e essere terminato su una resistenza in%inita# 1'impedenza di ingresso dei rice&itori !Rload" ) normalizzata a F0 8# Il rice&itore si comporta come un corto circuito tra antenna e terra#

15

Monopolo corto in pratica

=ccorre collegare uno GstiloH ad un adattatore di impedenza con impedenza di ingresso la piI alta possibile, bassa capacit &erso massa e impedenza di uscita di F0 o-m# 1'antenna corta ) un'antenna atti&a# 1e antenne pro%essionali usano come GstiloH un tubo lungo circa / metro con diametro di 2 +9 cm# Al posto dello stilo si pu< usare un tubo corto con diametro ele&ato, una lattina di birraJ 1a capacit di una lattina di birra pu< essere stimata in poc-e decine di pK, su%%icienti ad accoppiarsi con il campo elettrico# 16

Monopolo corto in pratica

Principio di %unzionamento !%onte Ro-de :c-Lartz" 1'adattatore di impedenza ) parte dell'antenna#

1"

Monopolo corto in pratica

Il rapporto segnale,rumore per un'antenna corta rimane costante, specialmente alle %re(uenze basse do&e domina il rumore atmos%erico# !%onte Ro-de :c-Lartz"

1#

Monopolo corto in pratica

Il %attore d'antenna rimane costante su un'ampia gamma di %re(uenze# !%onte Ro-de :c-Lartz"

1$

Monopolo corto in pratica

Circuito e(ui&alente Cpar sono la capacit di gate del KE> e le capacit parassite# In serie alla capacit intrinseca del monopolo %ormano un partitore capaciti&o con risposta in %re(uenza piatta#

2&

Monopolo corto, lo sc-ema

21

Monopolo corto, lo sc-ema

Il circuito -a guadagno circa / !non guadagna"# Per a&ere una impedenza di ingresso ele&ata occorre usare un KE> in circuito source %olloLer, tutta&ia il KE> non -a una impedenza di uscita su%%icientemente bassa da pilotare senza perdite il ca&o coassiale da F0 o-m, (uindi occorre inserire anc-e un transistor con%igurato ad emitter %olloLer# Il circuito ) accoppiato in corrente continua, per a&ere una risposta in %re(uenza estesa %ino alle onde lung-issime c-e interessano gli appassionati di Radio?atura#

22

Monopolo corto, lo sc-ema

Il transistor D/0/ ) polarizzato con una corrente di F0 mA per una tensione di emettitore di M &olt !/,2 della tensione di alimentazione" in modo c-e resista ai segnali %orti# Il NKROM pu< essere sostituito dai &ari 2?9PMM, 2?F/0O, NKROF con un piccolo dissipatore# C/0A ) un condensatore in poliestere !oppure un elettrolitico, positi&o &erso lQemettitore, con un ceramico da /00 nK in parallelo", R/0F elimina la tendenza del circuito ad oscillare se il ca&o coassiale &erso il rice&itore ) lungo#

23

Monopolo corto, lo sc-ema

Il KE> D/00, un R9/0, ) polarizzato con Idrain di /2 mA per a&ere una bassa intermodulazione, la caduta di tensione su R/09 permette di a&ere sulla base di D/0/ una tensione di M,7 &olt !M . S.NE di D/0/"# Per o&&iare alla dispersione dei parametri del KE> !ID:: e tensione di pinc-+o%%" -o pre&isto il trimmer multigiri ./00, c-e de&e essere montato con il cursore posto a massa# Poi si regola per a&ere M,0 &olt sullQemettitore di D/0/# 1/0/ %orma un %iltro passa basso con la capacit di gate del %et e attenua le .BK !radio KM"# 1/00 impedisce ai disturbi sull'alimentazione di raggiungere il circuito# 24

Monopolo corto, pregi

Piccole dimensioni# Kacilmente trasportabile# Autocostruzione %acile, economico# 1arga banda, dalle onde lung-issime alle .BK# Rendimento4 circa 2 punti : in meno rispetto al dipolo#

Ideale pr :*1 o appassionati di radioascolto, anc-e in onde medie T lung-e T lung-issime#


Interessante per A0 T P0 T /M0 metri# 25

Monopolo corto, di%etti

Ric-iede una linea per l'alimentazione#

Per %unzionare bene de&e essere installato in uno spazio libero, a (ualc-e metro da terra o dal tetto, su un palo isolante# =stacoli &icini riducono il rendimento#

Porta all'ingresso del rice&itore un ampio spettro di %re(uenze, il rice&itore pu< intermodulare o saturare#

Con alcuni rice&itori ) necessario usare un preselettore# Ad esempio (uello di I0U.#

26

Il preselettore di I0U.

2"

Il preselettore di I0U.

2#

1oop

Antenne per campo magnetico

2$

1oop

Ba un diametro tra i /0 e i 20 cm circa# Poic-) -a una %unzione di tras%erimento assoluta, calcolabile, ) usata per misure di campo elettromagnetico# Abbiamo gia &isto la relazione tra campo magnetico e tensione ai capi del loop# Per il campo elettrico4
V=

do&e4 . 5 tensione ai morsetti !circuito aperto, U 5 V" c 5 &elocit della luce 5 2OO7O2AFP m,sec % 5 %re(uenza, in Bz ? 5 numero di spire A 5 area del loop, in metri E 5 campo elettrico, in .,m W 5 angolo tra asse del loop e direzione campo magnetico 3&

2 f N A E cos 2,//07 f N A E cos c

1oop

Esempio di loop magnetico di piccole dimensioni per onde lung-e e medie, M spire con diametro 2/ centimetri# .iene collegato ad un &oltmetro seletti&o#
1oop M spire W 2/ cm >ensione &s Kre(uenza
/ES2 /ES/ /ES0

m.

m. per / .,m

/E+/ /E+2 /E+9 0#00/

0#0/0

0#/00

/#000

/0#000

% !M-z"

31

1'antenna piccola in trasmissione

Antenne trasmittenti tipo Marconi

32

1'antenna piccola in trasmissione

Prenderemo in considerazione l'antenna &erticale e una sua &ariante, l'antenna &erticale con carico capaciti&o in testa#

:ono antenne a polarizzazione &erticale, il tratto c-e irradia ) (uello &erticale# Per antenna GcortaH si intende un'antenna con lung-ezza molto in%eriore a X della lung-ezza d'onda, ad esempio una &erticale di 7 metri per i /M0 metri# 33

1'antenna piccola in trasmissione

:i de%inisce rendimento o e%%icienza di radiazione dell'antenna !in trasmissione" il rapporto tra la potenza applicata ai suoi morsetti e la potenza e%%etti&amente irradiata sotto %orma di campo elettromagnetico# 1a potenza accettata dall'antenna ma non irradiata &iene dissipata sotto %orma di calore nelle parti c-e costituiscono il sistema radiante4 conduttore, bobina di carico, impianto di terra#

P inp t radiazione = P irradiata

34

1'antenna piccola in trasmissione

1'antenna in trasmissione non pu< essere a larga banda, come l'antenna piccola in ricezione, de&e essere risonante# Yn conduttore lungo un multiplo esatto di X 3 ) risonante, alla %re(uenza di risonanza si comporta come una resistenza

Yn conduttore lungo rispetto a X 3 si comporta come un'induttanza e de&e essere portato in risonanza mettendo in serie una capacit #

Yn conduttore corto rispetto a X 3 si comporta come una capacit e de&e essere portato in risonanza mettendo in serie un'induttanza !bobina di carico"#

35

1'antenna piccola in trasmissione

1'e%%icienza di radiazione di un'antenna dipende da tre %attori4

la resistenza di radiazione dell'antenna la corrente d'antenna la diretti&it !o guadagno"

Inoltre occorre considerare la resistenza di terra c-e ) in serie alla resistenza di radiazione#

36

1a resistenza di radiazione e la corrente

1a resistenza di radiazione dell'antenna ) de%inita come il rapporto tra la potenza irradiata e il (uadrato della corrente !RM:" di antenna# :i considera la corrente ai morsetti#

!rad =

P irradiata " Arms


2

3"

1a diretti&it !guadagno"

1a diretti&it ) de%inita dal diagramma di radiazione !rispetto ad un'antenna di ri%erimento"# ?ella %igura il caso di un monopolo &erticale4 A su un piano di terra senza perdite, N su un piano di terra medio#

3#

Esempio

Ad esempio4 un'antenna con resistenza di radiazione di /0 8, una corrente di antenna di 2 A e un guadagno !diretti&it " di A !MdN" irradia una potenza di /0 Z 22 Z A 5 /M0 *att# In (uesto caso non sono considerate le perdite4 e%%icienza di radiazione 5 /#

3$

Esempio

?elle %igure ) rappresentato il comportamento di un monopolo ideale, senza perdite, e (uello di uno reale, con perdite#

4&

E%%etti dell'accorciamento

1a diretti&it !guadagno" cala leggermente ma in modo trascurabile, meno di 0#FdN#

1a resistenza di radiazione crolla (uando l'antenna di&enta corta#

1'impedenza di antenna -a una componente capaciti&a ele&ata

1e perdite nella resistenza di terra e nella bobina di carico aumentano man mano c-e l'antenna si accorcia, perc-; diminuisce la resistenza di radiazione#

41

Distribuzione della corrente d'antenna

1a corrente !I" e la tensione !Y" di antenna in un monopolo 3,A e in un monopolo 3,P0# Ricordiamo c-e l'intensita del campo EM irradiato ) proporzionale alla corrente#

42

E%%icienza di radiazione

:i pu< calcolare anc-e con la seguente %ormula4

radiazione =
do&e4

!radiazione ! radiazione ! perdita

#!perdita ) la somma della resistenza di terra e delle resistenze parassite# :e ricordiamo c-e il campo EM ) proporzionale alla corrente risulta o&&io c-e se aumenta la resistenza di perdita la corrente di antenna diminuisce#

P = " !i = "

!i
43

#P 5 somma delle potenze !irradiata e dissipate"

1'e%%etto del carico capaciti&o

1a corrente di antenna &ale zero alla sua estremit # Il carico capaciti&o alla sommit dell'antenna %a aumentare la corrente nel tratto &erticale, (uello c-e irradia# Ka anc-e aumentare la capacit totale e (uindi diminuisce il &alore dell'induttanza di accordo !meno %ilo 5 meno perdite resisti&e"#

44

Il carico capaciti&o

1e capacit si calcolano nel seguente modo4

tratto &erticale4 circa M pK,metro tratto orizzontale4 circa F pK,metro

esempio4 /0 metri &erticale S /0 metri orizzontale !/0 [ M" S !/0 [ F" 5 M0 S F0 5 //0 pK

45

1'induttanza di accordo

1'induttanza di accordo si calcola con la seguente %ormula4 do&e4 1 5 induttanza, in Benr\ % 5 %re(uenza, in Bertz C 5 capacit , in Karad oppure4 1 5 induttanza in @B % 5 %re(uenza, in M-z C 5 capacit , in pK

/ $= 2 f 2 %

$=

2F990 f2 %

46

Esempio per i /M0 metri

Esempio4 %ilo /0 m &erticale S /0 m orizzontale4 C 5 //0 pK % 5 /#PA0 M-z


2F990 $= 2 f % = 2F990 /#PA02 //0 = MP &H

Per ridurre le perdite nell'induttanza ) opportuno c-e il diametro della bobina sia circa uguale alla lung-ezza dell'a&&olgimento# Meglio a&&olgere le spire a%%iancate, senza spaziatura# Il %ilo de&e a&ere un diametro ele&ato !%ilo smaltato W /,F mm"#

4"

Calcolo dell'induttanza

:i usa la seguente %ormula empirica !&alida per il rapporto diametro,lung-ezza circa /"4 N d 2 $= AM0 d /020 l do&e4 1 5 induttanza, in @B ? 5 numero di spire d 5 diametro a&&olgimento, in mm l 5 lung-ezza a&&olgimento, in mm E' comodo inserire la %ormula in un %oglio elettronico e procedere al calcolo per tentati&i# 4#

Il &ariometro

Per %are un %ine+tuning dell'induttanza e portare l'antenna in risonanza ) comodo costruire un &ariometro#

4$

Il &ariometro

5&

:o%tLare per il calcolo

In Internet si tro&a del so%tLare liberamente scaricabile per calcolare antenne corte e bobine di carico# In particolare la collezione di programmi di 0AK0D4 -ttp4,,LLL#gA%g(#regp#btinternet#co#u] Con (uesti programmi si possono %are %acilmente simulazioni di Gcosa succede se###H, prima di intraprendere la costruzione# :ul sito di I?9=>D ) possibile calcolare on+line bobine di carico e &ariometri4 -ttp4,,LLL#(sl#net,in9otd

51

1e resistenze parassite

De&ono essere ridotte al minimo per migliorare l'e%%icienza# :ono presenti nell'induttanza di accordo e nel piano di terra# Per ridurre (uelle dell'induttanza su usa un %ilo con diametro ele&ato e si costruisce una bobina con D ele&ato, con i criteri &isti prima# Per ridurre le resistenze del piano di terra occorre installare un numero ele&ato di radiali disposti a raggiera !almeno /0", sepolti o appoggiati a terra, lung-i almeno come il carico capaciti&o in testa#

52

Adattamento di impedenza

1'impedenza dell'antenna, alla %re(uenza di risonanza, ) esclusi&amente resisti&a4


' = !radiazione ! perdite (o(ina !perdite terra

1'adattamento a F0 8 si pu< %are con un tras%ormatore non risonante oppure andando a cercare sulla bobina una presa c-e presenta il R=: minimo# Da (uesta %ormula si capisce anc-e do&e si concentrano le perdite, le resistenze sono in serie e la corrente ) costante4
P = " 2 ! = "2 !radiazione " 2 !perdite (o(ina "2 ! perdite terra

53

E%%etto corona

Al termine del %ilo si s&iluppa una tensione molto ele&ata c-e pu< dar luogo ad una scarica !e%%etto corona" a &olte &isibile solo al buio# Per e&itarlo terminate il %ilo con un cerc-ietto#

54

Esempio

Yn monopolo corto, con carico capaciti&o, induttanza di accordo e tras%ormatore di adattamento di impedenza per i /9M ]Bz#

55

Riepilogo, %onte Ro-de :c-Lartz

56

Antenna di =?M?D, Gpiccole dimensioniH

5"

Nibliogra%ia
!/" Kran] 0entges !K0NRA", ^>-e AMRAD Acti&e 1K Antenna^, D:>, :eptember 200/ -ttp4,,LLL#arrl#org,tis,in%o,pd%,0/0O09/#pd% !2" Ralp- *# Nur-ans, GActi&e antenna coupler %or .1KH, Bam Radio, october /O7O !9" C-risto% Ro-ner, ^Antenna Nasics^, Ro-de_:c-Larz, /OOO !cercare sul *EN con 0==01E" !A" :CB*ARUNECK ME:: + E1EK>R=?IK, ^.AMP O2A9 O ]Bz + 90 MBz 1oL noise acti&e monopole antenna^, -ttp4,,LLL#sc-Larzbec]#de,Datenblatt,mO2A9#pd% !F" :CB*ARUNECK ME:: + E1EK>R=?IK, ^Calibration o% .ertical Monopole Antennas !O]Bz + 90 MBz"^ !M" Angiolo C-iti !IF:`?", GAntenna a 1oop tipo :>=DDAR>H, RadioRi&ista /,200A, pag# 9A !7" Angiolo C-iti !IF:`?", GCampi elettromagnetici e loro li&elloH, RadioRi&ista 2,200A, pag# 2P !P" Marco Nruno, IK/=D=, G>-in]ing about ideal loopsH, -ttp4,,LLL#&l%#it !O" Krancesco C-erubini !I0U.", ^Kiltri preselettori per B#K#^, RadioRi&ista O,/OPO pag# 9P !&edi anc-e M# Martin !DR7.a", R#*aZLeiler !DR7.D", CD D1 7,/OPA pag# 920 e O,/OPA pag# A99" !/0" il sito *EN di R# :trobbe !=?7aD", -ttp4,,Lireless#org#u],on7\d !//" Claudio Pozzi !IK2PII", GE+Antenna4 monopolo corto a larga bandaH, RadioKit ottobre 200M

5#

You might also like