You are on page 1of 3

Javier Suarez 1 Pantomime Automobilistiche Pantomime Automobilistiche un carrosello de Giancarlo Cobelli, attore e regista, chi considerato una delle

le figure pi rappresentative del teatro italiano. Il carosello fa publicit de la Benzina Supercortemaggiore. Questa benzina appartiene alla Agip, acronimo di Azienda Generale Italiana Petroli chi stata una compagnia petrolifera pubblica italiana fondata nel 1926 e chi dal 1953 a diventato propriet del gruppo Eni. Per Agip, nel 1949, infine avvenuta la scoperta del pi grosso campo petrolifero, in presenza del Ministro delle Finanze, Ezio Vanoni, e di un numeroso gruppo di giornalisti e fotografi a Cortemaggiore, vicino Piacenza; il nome della localit divenne il nome del prodotto, usato poi in un importante slogan commerciale dell'Agip (Super Cortemaggiore, la potente benzina italiana). Alla nascita dell'Eni, nel 1953, la nuova societ ha bandito un concorso, aperto a tutti gli italiani, per l'ideazione di un marchio per la nuova benzina Supercortemaggiore; il successo fu notevole, pi di 4000 proposte vennero presentate alla commissione incaricata di decidere. Alla fine risult vincitore il cane a sei zampe1 ideato dall'artista Luigi Broggini e rifinito dal designer Giuseppe Guzzi, che dal 1953 identifica la nuova benzina. Il logo definitivo rimase invariato al bozzetto originale eccetto per la testa del cane, inizialmente rivolta in avanti; poich qualcuno ha obiettato che potrebbe incutere timore o spaventare, stata cos girata all'indietro, in una posizione forse innaturale ma sicuramente dall'aspetto pi familiare e rassicurante. Il nuovo logo riscontr i favori del pubblico oltre ogni pi rosea aspettativa, tanto che dal 1962 il cane a sei zampe ufficialmente il logo con cui identificare l'Eni, l'Agip e tutte le altre aziende del gruppo.

Secondo l'interpretazione ufficiale della societ, le sei zampe del cane simboleggiano le quattro ruote dellautomobile e le due gambe del guidatore.

Javier Suarez 2 Il carosello ci mostra la storia di una coppia d innamorati chi viaggia in una macchina durante la notte nella citt. Mentre loro viaggiano, una ruota si buca. Allora, loro vedono unautostazione. I giovani chi lavorano l fanno tutto per aiutargli: riparano la ruota e riempono la macchina con benzina (sabbene fosse probabile che la macchina non la necessitasse). Dopo questo, la coppia se va via felice, molto felice, guidando la macchina e circondata da una natura chi felice come loro; importante sottolineare il fatto che la natura (uccellini, fiore) representata di un modo che armonizza con la tecnologia. Questa strategia della publicita ha un senso particolare di cui noi parlaremo dopo. Il linguagio del carosello muto; i personaggi non parlano, ma se communicano solamente con i gesti, con il movemento del loro corpi. Questo linguagio ci fare ricordare la Commedia dellarte e, specificamente, il pantomimo. Il mimo una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualit piuttosto che della parola. Spesso confuso con la pantomima, che una piccola storia raccontata attraverso tecniche di mimo. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica. La parola usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione pi specifica di azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole e relativo attore. Nel caso di questo carosello molto interessante anche il fatto che la materialit della machina diventa, si transforma, in un simbolo de lamore, un cuore. Walter Benjamin affermava che nel mondo capitalista, dove domina il valore di cambio, il corpo e la materialita del mundo possono diventare obietti de culto (feticismo). Nel stesso senso, le tradizioni, i valori culturali possono diventare articoli di consumo, mercanzia, puro valore di cambio. In questo carosello, il metallo della macchina diventa un cuore (inversamente, possibile dire che il cuore, e tutto quello che rappresenta, diventa metallo, un articolo di consummi). Questa idea se riafferma nel fatto che alcuni uccellini circondano la coppia, e anche nelle fiori chi adornano il vestito della dona. Dopo, ce ancora un momento per la sorpresa naturale e magica: un uccelino apare sotto il cappello del uomo. Inoltre, il carosello presenta una mirabile efficacia semantica, in altre parole, il suo messagio e chiaro: compra e consume benzina. Con questo obiettivo in mente, il linguaggio si sviluppa doppiamente: da una parte, noi abbiamo, la necessit de comprare benzine; l importante che lacquisto diventa una necesit; se noi vogliamo andare al lavoro, necessitiamo per forza comprare benzine, e la migliore; non un lusso. Da otra parte, il carosello coniuga questa necessit teconologica con una esistenziale, in altri termini, lamore. Per completare questa scena, il sfondo completamente nero con le precise silhoutte dobietti della citt in due momenti: prima la aiuto, noi vediamo un edificio; dopo, un palo

Javier Suarez 3 de la luce e una casa. Anche, lo sfondo musicale de carattere mimetico: imita gli emozioni e i movimenti dei personoggi: prima, la tranquilit della coppia; dopo la velocit dei agili benzinai; e finalmente, la felicit degli inamoratti. Se pu dire che questultima la melodia que noi ascolteremmo si noi avessimo amore (tradizione) e tecnologia insieme, il pacco completo de la modernit italiana degli anni 60 e 70. Anche molto intereseante la economia lessicale del carosello chi mirabilmente efficiente. Noi non sentiamo nessuna lingua storica, vale dire, questo carosello potrebbe essere stato capito in qualsiasi parte del mondo. Tuttavia, noi vedono chiaramente il nome del prodotto e la sua caratteristica principale: la potenza. In questo modo, il carosello ci sottrae della geografia mondiale e della storia, introducendoci nella potenza del eterno presente chi rappresenta el consumismo contemporaneo.

You might also like