You are on page 1of 17

LA STELLA FIAMMEGGIANTE Traduzione a cura di: Giuseppe Barbone

O La Societ Massonica Considerata in tutti i suoi aspetti, dallOccidente all'Oriente. S,d ( !!"# La$oro attribuito al Barone di TS%O&'( consi)liere al parla*ento di Metz. +L(,%-S L+.( dice: /l Catec0is*o er*etico, contenuto in 1uesto la$oro c0e indic0ia*o ai sa))i cabalisti, contiene tutti i $eri principi della Grande Opera in un *odo cos2 c0iaro da arri$are alla $erit, 1uindi la non co*prensione e$idenzierebbe la co*pleta *ancanza di conoscenza nelloccultis*o. Contiene 3ra laltro,4 )li statuti della societ dei 5iloso3i Sconosciuti4 e la 3a*osa ode italiana,intitolata: 6-i $eri 5iloso3i7 discorso teorico sulla co*posizione della ,ietra 5iloso3ale di 5ra. Marco8-ntonio Crasella*e, c0e ritro$ia*o nel rarissi*o trattato 6La Luce c0e esce da sola dalle Tenebre7. Catec0is*o o istruzione per il )rado di -depto o apprendista 5iloso3o subli*e e sconosciuto. '. .9ual: il pri*o studio di un 5iloso3o; <. = la ricerca delle operazioni della natura. '.>. 9ual: il ter*ine della natura; <. 'io, sicco*e ne : il principio. '.?. 'a do$e pro$en)ono tutte le cose; <. 'all'unica e sola natura. '.@. /n 1uante parti o 1ualit la natura : di$isa; <. /n 1uattro parti principali. '.A. 9uali sono; <. /l secco, l'u*ido, il caldo, il 3reddo c0e sono le 1uattro 1ualit ele*entari, 1ueste 1ualit ele*entari sono parte di o)ni cosa. '.B. /n c0e cosa si tra*uta la natura; <. /n *asc0io e 3e**ina. '.!. - c0e cosa : co*parata; <. -l *ercurio. '.C. 9uale idea a$ete della natura; <. +ssa non : a33atto $isibile, poic0D a)isce $isibil*ente, *a 1uesto non : c0e un spirito $olatile c0e 3a il suo u33icio nei corpi, c0e sono ani*ati dallo spirito uni$ersale, c0e noi conoscia*o nella *uratoria $ol)are, sotto il rispettabile e*ble*a di Stella 3ia**e))iante. '.E. C0e cosa rappresenta positi$a*ente; <. /l so33io di$ino, il 3uoco centrale e uni$ersale c0e $i$i3ica tutto ciF c0e esiste. '. ". 9uali 1ualit della natura de$ono a$ere coloro c0e la studiano;

<. 'e$ono essere co*e la natura stessa,$ale dire, $eri, se*plici, pazienti e costantiG sono le caratteristic0e essenziali c0e distin)uono i buoni Muratori, 1uando si ispirano nei candidati 1uesti senti*enti 3in dalla pri*a iniziazione, li si prepara in anticipo a rice$ere le 1ualit necessarie della classe 3iloso3ica. '. . 9uali attenzioni de$ono poi a$ere; <. / 5iloso3i de$ono considerare esatta*ente se 1uello c0e propon)ono : secondo la natura, se : possibile e 3attibileG perc0D se $o)liono 3are 1ualc0e cosa co*e la natura, de$ono se)uirla in o)ni punto. '. >. 9uale strada e)li do$r se)uire per 3are 1ualc0e cosa di piH di 1uanto 0a 3atto la natura; <. Si de$e )uardare in c0e cosa e con c0e cosa si puF *i)liorareG si tro$er c0e : se*pre col suo si*ile, per ese*pio: se si $uole estendere la $irtH intrinseca di 1ualc0e *etallo oltre la natura, biso)na allora a33errare la natura *etallica stessa, sapere distin)uere il *asc0io e la 3e**ina nei suddetti al naturale. '. ?. 'o$e contiene la natura i suoi se*i; <. Iei 1uattro ele*enti. '. @. Con c0e cosa il 5iloso3o puF produrre 1ualc0e cosa; <. Col )er*e della suddetta cosa c0e ne : l'elisir, o *olto *e)lio la 1uintessenza, piH utile all'arti3icio della natura stessaG : cos2 c0e il 5iloso3o otterr 1uesto se*e o 1uesto )er*e, la natura per assecondarlo sar pronta a 3are il suo do$ere. '. A. C0e cosa : il )er*e o il se*e di o)ni cosa; <. = la piH co*piuta,la piH per3etta decozione e di)estione della cosa stessa, oppure : il balsa*o dello zol3o c0e : la stessa cosa dell'u*ido radicale nei *etalli. '. B. C0i )enera 1uesto se*e o 1uesto )er*e; <. / 1uattro ele*enti, per $olont dell'essere supre*o e l'i**a)inazione della natura. '. !.Co*e operano i 1uattro ele*enti; <. Con un *o$i*ento in3aticabile e continuo, ciascuno di essi secondo la sua 1ualit, )ettando il loro se*e al centro della terra, poi in lei $en)ono ricotti e di)eriti, poi spuntano all'esterno )razie alle le))i del *oto. '. C. C0e cosa intendono i 5iloso3i per il centro della terra; <. &n certo luo)o $uoto do$e niente riposa c0e concepiscono,. '. E. /n c0e cosa i 1uattro ele*enti si depositano e riposano nelle loro 1ualit o se*i; <. Iell'eJ8centro, o *ar)ine e circon3erenza del centro c0e, dopo a$erne preso la do$uta porzione, ributta il surplus all'esterno, 3or*ando 1uindi )li escre*enti, le scorie, i 3uoc0i ed anc0e le pietre della natura, co*e la pietra )rezza, e*ble*a del pri*o status *assonico. '.>". Spie)ate*i 1uesta dottrina con un ese*pio; <. ,osate nel centro di un ta$olo un $aso 1ualsiasi pieno di ac1uaG ponia*o intorno a 1uesto $aso di$erse cose di $ari colori, 3ate in *odo c0e ci sia soprattutto del sale,stando attenti c0e ciascuna di 1ueste cose siano ben di$ise e separata*ente collocatele, lasciate poi 3uoriuscire dellac1ua dal $aso posto al centro del ta$olo e di conse)uenza del cerc0io c0e si : $enuto a creare con i $ari o))etti. 9uesto piccolo ruscello se incontra un o))etto di colore rosso, prender la tinta rossa, altra ac1ua passando nel sale, contrarr della salatura, perc0D : certo c0e l'ac1ua non ca*bia i luo)0i, *a la di$ersit dei luo)0i ca*biando la natura dell'ac1ua. ,ari*enti il se*e )ettato dai 1uattro ele*enti nel centro della terra assu*e di$erse *odi3ic0e perc0D passa da di33erenti luo)0i, ra*i, canali, o condotti. /n 1uesto *odo o)ni cosa nasce secondo la di$ersit dei luo)0i e il se*e della cosa c0e )iun)e a tale luo)o, se incontrer la terra o l'ac1ua pura, ne risulter una cosa pura, oppure il contrario. '.> . Co*e e in 1uale *odo )li ele*enti )enerano 1uesto se*e; <. ,er co*prendere bene 1uesta dottrina, biso)na notare c0e due ele*enti sono )re$i e pesanti, altri due le))eri ed altri due secc0i ed altri due u*idi. Tutta$ia uno : estre*a*ente secco e l'altro estre*a*ente u*ido, inoltre sono *asc0ili e 3e**inili.Ora, ciascuno di essi : pronto nella sua s3era a produrre cose si*ili a sD stesso. 9uesti 1uattro ele*enti non riposano *ai, *a a)iscono

continua*ente l' uno e l'altro, spin)endo ciascuno, da sD e per sD, 1uanto 0anno di piH sottile. 9uindi dall'-rc0De centro 1uesto ser$itore della natura, *isc0ia i loro se*i, li a)ita e poi li )etta all'esterno. ,ossia*o $edere *e)lio 1uesto procedi*ento della natura nei )radi subli*i c0e se)uono. '.>>. 9ual: la $era pri*a *ateria dei *etalli; <. La pri*a *ateria, propria*ente detta, : di doppia essenza, doppia da sD stessaG tutta$ia l' una senza il concorso dell'altra non crea un *etalloG la pri*a e principale, : un'u*idit dell'aria, *isc0iata con un'aria calda, sotto 3or*a di un'ac1ua )rassa c0e aderisce ad o)ni cosa, pura o i*pura c0e sia. '.>?. Co*e 0anno deno*inato i 3iloso3i 1uesta u*idit; <. Mercurio. '.>@. da c0i : )o$ernato; <. dai ra))i del Sole e della Luna. '.>A. 9uale : la seconda *ateria; <. = il caldo della terra, : co*e un caldo secco c0e i 5iloso3i c0ia*ano zol3o. '.>B. Tutto il corpo della *ateria si con$erte in se*e; <. Io, *a sola*ente l'ottocentesi*a parte c0e riposa al centro dello stesso corpo, cos2 co*e lo si puF $edere nell'ese*pio di un )rano di 3ru*ento. '.>!. /n c0e cosa il corpo della *ateria ser$e relati$a*ente al se*e; <. ,er preser$arla da o)ni eccessi$o caldo, 3reddo, u*ido e secco, )eneral*ente o)ni inte*peria noci$a contro la *ateria )li ser$e da contenitore. '. >C.L' artista c0e pretende di ridurre o)ni corpo della *ateria in se*e,c0e suppone possa poi )er*o)liare,tro$er 1ualc0e $anta))io; <. Iessuno, al contrario, il suo la$oro di$err allora assoluta*ente inutile, perc0D non appena si allontana dal procedi*ento della natura stessa 3allir. '.>E. C0e cosa occorre dun1ue c0e 3accia; <. Occorre c0e liberi la *ateria di tutte le sue i*purit: perc0D e)li non 0a ancora del *etallo puro c0e sia stato ripulito delle sue i*purit. '.?". Co*e ra33i)uria*o in *assoneria la necessit assoluta e preparatoria di 1uesta depurazione o puri3icazione; <. Iell'epoca della pri*a iniziazione del candidato al )rado di apprendista, 1uando lo si spo)lia da o)ni *etallo e da tutti *inerali, c0e )li si to)lie una parte dei suoi $estiti,in *odo decente, 1uesto : si*ile alle super3luit, super3ici o scorie di cui biso)na spo)liare la *ateria per tro$are il se*e. '.? . - cosa de$e 3are piH attenzione il 5iloso3o; <. -l ponte di natura, 1uesto punto non de$e cercarlo nei *etalli $ol)ari, perc0D essendo )i usciti dalle *ani di c0i li 0a 3or*ati,non sono piH in )li stessi. '.?>. 9uale : la ra)ione precisa;

<. +cco perc0D i *etalli $ol)ari, principal*ente l'oro, sono assoluta*ente *orti,*entre i nostri sono al contrario assoluta*ente $i$i, ed 0anno lo spirito. '.??. 9ual: la $ita dei *etalli; <. Ion : altro c0e il 3uoco,in 1uanto riposano ancora nella loro aria. '.?@. 9uale : la loro *orte; <. La loro *orte e la loro $ita : uno stesso principio, perc0: *uoiono anc0e con il 3uoco, *a un 3uoco di 3usione. '.?A. /n c0e *odo sono stati )enerati i *etalli nelle $iscere della terra; <. 'ai 1uattro ele*enti dopo a$er prodotto la loro 3orza o la loro $irtH nel centro della terra ed 0anno depositato il loro se*e. 9uindi, larc0De della natura, distillandoli, li subli*a alla super3icie con il caldo e con l'azione di un *o$i*ento continuo. '.?B. /l $ento, distillandoli attra$erso i pori della terra, 1uali in3luenze 0a su di loro; <. Si 3issa in ac1ua, dalla 1uale nasce o)ni cosa. 9uesto non : altro c0e un $apore u*ido dal 1uale si 3or*a poi il principio principiato di o)ni cosa, c0e ser$e ai 5iloso3i co*e pri*a *ateria. '. ?!.9ual: dun1ue 1uesto principio principiato c0e ser$e nell'opera 3iloso3ica co*e pri*a *ateria ai ba*bini della scienza; <. Sar 1uella stessa *ateria c0e subito dopo essere stata concepita, non puF piH ca*biare assoluta*ente 3or*a. '.?C. Saturno, Gio$e, .enere, il Sole, la Luna,... 0anno ciascuno dei se*i di33erenti; <. %anno tutti uno stesso se*eG *a il luo)o della loro nascita : stata la causa di 1uesta di33erenza, *olto *e)lio di co*e la natura abbia 3inito la sua opera nella procreazione dellar)ento ed in 1uella dell'oro, cos2 co*e de)li altri *etalli. '.?E. Co*e si 3or*a l'oro nelle $iscere della terra; <. 9uando 1uesto $apore di cui abbia*o detto, $iene subli*ato al centro della terra,passando dai luo)0i caldi e puri, do$e un certo )rasso di zol3o aderisce alle pareti, allora 1uesto $apore c0e i 5iloso3i 0anno c0ia*ato il loro *ercurio, si adatta e si unisce a 1uesto )rasso, c0e subli*a dopo con s:G da 1uesta *escolanza risulta una certa untuosit c0e abbandona il no*e di $apore, prendendo 1uello di )rasso, c0e subli*a poi )li altri luo)0i c0e sono stati puliti dal $apore precedente,e nei 1uali la terra : piH sottile, piH pura e piH u*ida, 1uesto $apore rie*piendo i pori della terra, si unisce a lei, : allora c0e produce l'oro. ',@" Co*e nasce Saturno; <, 9uando 1uesta u*idit,o )rasso,)iun)e al centro della terra. '. @ . Co*e si tro$a 1uesta de3inizione nel no$iziato; <. Con la spie)azione della parola ,ro3ano, c0e supplisce al no*e di Saturno, c0e applic0ia*o in3atti a tutto ciF c0e risiede in un luo)o i*puro e 3reddo, 1uesto : indicato dall'alle)oria del *ondo e dalle sue i*per3ezioni. '. @>. Co*e indic0ia*o l'opera e l'oro; <. Con l'i**a)ine di un capola$oro di arc0itettura,nel 1uale dipin)ia*o detta)liata*ente la *a)ni3icenza splendente delloro e dei *etalli preziosi.

'. @?. Co*e si )enera .enere; <. Si )enera 1uando la terra : pura, *a *ista con Kol3o i*puro. '. @@. 9uale potere 0a 1uesto $apore al centro della terra; <. 'i sottilizzare se*pre con il suo continuo pro)resso, tutto ciF c0e : crudo ed i*puro, lasciandosi poi attrarre da ciF c0e : puro, '., @A. 9ual: il se*e della pri*a *ateria di o)ni cosa; <. La pri*a *ateria delle cose, la *ateria dei principi principiantiG nasce con la natura senza il soccorso di nessun se*e, : co*e dire c0e la natura rice$e la *ateria da)li ele*enti dei 1uali )enera poi il se*e. '. @B. 9ual: dun1ue il se*e delle cose; <. /l se*e in un corpo non : altro c0e un'aria re3ri)erata, o un $apore u*ido c0e, se non rinasce con lin3luenza di un $apore caldo, di$enta co*pleta*ente inutile '. @!. Co*e si rinc0iude la )enerazione del se*e nel re)no *etallico; <. Con l'arti3icio dell'-rc0De, i 1uattro ele*enti nella pri*a )enerazione della natura, distillando al centro della terra un $apore ac1ueo ponderoso c0e : il se*e dei *etalli c0ia*ati Mercurio, non a causa della sua ener)ia, *a a causa della sua 3luidit e 3acile aderenza ad o)ni cosa.. '. @C. ,erc0D 1uesto $apore : co*parato allo Kol3o; <. - causa del suo caldo interno. '. @E. C0e cosa di$enta il se*e dopo il con)ela*ento; <. 'i$enta l'u*ido radicale della *ateria. '. A". 'i 1uale *ercurio si intendono co*posti i *etalli; <. -ssoluta*ente del *ercurio dei 5iloso3i ed in nessun caso del *ercurio co*une o $ol)are, c0e non puF essere un se*e c0e 0a in sD lo stesso se*e de)li altri *etalli. '. A . C0e cosa biso)na dun1ue prendere co*e so))etto della nostra *ateria; <. Si de$e prendere il solo se*e o )rano 3isso, e non il corpo intero c0e : il *asc0io $i$o, c0e $ale a dire, zol3o e 3e**ina $i$a, in pratica in *ercurio. '. A>. poi 1uale operazione occorre 3are; <. Si de$e con)iun)erli insie*e, a33inc0D possano 3or*are un )er*e, da do$e poi arri$ano a procreare un 3rutto della loro natura. '. A?. C0e cosa intende dun1ue 3are l'artista con 1uesta operazione; <. L'artista intende solo di$idere ciF c0e : sottile da ciF c0e : spesso. '. A@. 'i conse)uenza a cosa si riduce tutta la co*binazione 3iloso3ica; <. Si riduce a 3are da uno due e da due uno, e niente di piH. '. AA. C': nella Muratoria 1ualc0e analo)ia c0e indica 1uesta operazione; <. = su33iciente ad o)ni spirito sensibile c0e .orr ri3lettere so33er*arsi sul *isterioso nu*ero tre, sul 1uale po))ia essenzial*ente tutta la scienza *assonica. '. AB. 'o$e si tro$a il se*e e la $ita dei *etalli e dei *inerali. <. /l se*e dei *inerali : la stessa ac1ua c0e si tro$a al centro e nel cuore del *inerale.

'. A!. Co*e opera la natura con il soccorso dell'arte; <. O)ni se*e, 1ualun1ue esso sia, non : di nessun $alore, se non $iene *esso nella *atrice adatta con l'arte o con la natura. La *atrice puF rice$ere la $ita corro*pendo il )er*e, )razie al con)ela*ento del punto puro o )rano 3isso. '. AC. Co*e $iene poi nutrito e conser$ato il se*e; <. Con il caldo del suo corpo. '. AE. C0e cosa 3a dun1ue l'artista nel re)no *inerale; <. ,orta a co*pi*ento ciF c0e la natura non puF 3inire a causa della crudezza dell'aria,cos2 essa rie*pie i pori di o)ni corpo con la sua $iolenza, non nelle $iscere della terra, *a sulla sua super3icie. '. B". 9uale corrispondenza 0anno i *etalli con linteriore; <. ,er co*prendere bene 1uesta corrispondenza, biso)na considerare la posizione dei pianeti e 3are attenzione c0e Saturno al 1uale succedono Gio$e, poi Marte, il Sole, .enere, Mercurio ed in3ine la Luna, sia il piH alto di tutti. Biso)na osser$are c0e le $irtH dei pianeti non sal)ono *a scendono, l'esperienza ci dice c0e Marte si con$erte 3acil*ente in .enere e non .enere in Marte, perc0D : piH in basso di una s3era. Cos2 Gio$e si tras*uta co*oda*ente in Mercurio, perc0D Gio$e : piH in alto di Mercurio, 1uestulti*o : il secondo dopo il 3ir*a*ento, : al di sotto della Terra in seconda posizione dopo .enere *entre Saturno sul lato opposto : il piH in alto dei sette pianeti c0ia*ati sacri.*entre la Luna : il piH basso il piH $icino alla terra. il Sole : partecipe della $ita di tutti i pianeti, *a non : *e)lio de)li altri. .edia*o c0iara*ente c0e c': una )rande corrispondenza 3ra Saturno e la Luna, nel *ezzo dei 1uali c: il SoleG *a in tutti 1uesti ca*bia*enti il 5iloso3o de$e cercare di a**inistrare il Sole. '.B . 9uando i 5iloso3i parlano dell'oro o dellar)ento, dai 1uali estra))ono la loro *ateria, intendono parlare dell'oro o dellar)ento $ol)are; <. Io, perc0D l'oro e lar)ento $ol)are sono *etalli *orti, *entre 1uelli dei 5iloso3i sono pieni di $ita. '. B>. 9ual: l'o))etto della ricerca dei Muratori; <. = la conoscenza dell'arte di per3ezionare ciF c0e la natura 0a lasciato i*per3etto nel )enere u*ano e di arri$are al tesoro della $era *orale. '. B?. 9ual: l'o))etto della ricerca dei 5iloso3i; <. = la conoscenza dell'arte di per3ezionare ciF c0e la natura 0a lasciato i*per3etto nel )enere *inerale e di arri$are al tesoro della pietra 3iloso3ale. '. B@. C0e cos: 1uesta pietra; <.La pietra 3iloso3ale non : altro c0e l'u*ido radicale de)li ele*enti, per3etta*ente puri3icati e portati ad una so$rana 3issit, 1uesto 3a s2 c0e operi )randi cose per la salute e per la $ita c0e risiede unica*ente nell'u*ido radicale. '. BA. /n c0e cosa consiste il se)reto di tacere su 1uesta a**ire$ole opera; <. 9uesto se)reto consiste nel sapere estrarre il potere in atto del caldo innato, o il )ioco di natura c0iuso nel centro dell'u*ido radicale. '. BB. 9uali sono le precauzioni c0e occorre prendere per non sba)liare l'opera;

<. Biso)na a$ere *olta cura di to)liere )li escre*enti alla *ateria, per ottenere sola*ente il nocciolo, o il centro c0e rinc0iude tutta la $irtH del *isto. '. B!. ,erc0D 1uesta *edicina )uarisce o)ni tipo di *ale; <. 9uesta *edicina 0a la $irtH di )uarire o)ni tipo di *ale, non a ra)ione delle sue di33erenti 1ualit, *a perc0D 3orti3ica 3orte*ente il caldo naturale c0e eccita dolce*ente, in$ece )li altri ri*edi con un *o$i*ento troppo $iolento lo eccitano. '. BC. Co*e *i pro$erete la $erit dell'arte al ri)uardo della tintura; <. 9uesta $erit : 3ondata principal*ente sulla pol$ere 3isica c0e : latte della stessa *ateria c0e 3or*a i *etalli (da intendere ar)ento $i$o# il 1uale 0a la 3acolt di *iscelarsi con loro nella 3usione, una natura c0e bacia co*oda*ente un'altra natura a lei si*ile. Secondaria*ente i *etalli i*per3etti non sono co*e si crede sia lar)ento $i$o, la pol$ere 3isica, c0e : un ar)ento $i$o *aturo e cotto. +sso : propria*ente un puro )ioco e puF co*oda*ente co*unicar loro la *aturit e la tras*utazione nella sua natura, dopo a$ere attratto il loro u*ido crudo,in pratica, del loro ar)ento $i$o c0e : la sola sostanza c0e si tras*uta, il resto sono sola*ente delle scorie e de)li escre*enti c0e $en)ono ri)ettati nella proiezione. '. BE. 9uale strada de$e se)uire il 5iloso3o per )iun)ere alla conoscenza ed all'esecuzione dell'opera 3isica; <. La stessa strada c0e se)u2 il )rande -rc0itetto dell'uni$erso per la creazione del *ondo, osser$ando co*e 3u ordinato il caos. '. !". 9ualera la *ateria del caos; <. Ion pote$a essere altro c0e un $apore u*ido, perc0D non c: c0e l'ac1ua tra le sostanze create c0e possa di$enire un ele*ento estraneo e c0e sia un $ero so))etto atto a rice$ere le 3or*e. '. ! . 5ate*i un ese*pio di ciF c0e a$ete appena detto; <. ,ossia*o 3are un ese*pio dalle produzioni particolari dei *isti e di cui i se*i co*inciano se*pre col disporsi in un certo u*ore, c0e : il caos particolare dal 1uale poi si estrae co*e per irradiazione tutta la 3or*a della pianta. 'el resto biso)na osser$are c0e la scrittura non 3a nessuna *enzione c0e dell'ac1ua co*e so))etto *ateriale sul 1uale ale))ia$a lo spirito di 'io e della luce co*e 3or*a uni$ersale. '. !>. 9uale $anta))io ne puF trarre il 5iloso3o da 1uesta ri3lessione e cosa e)li de$e notare particolar*ente del *odo in cui l'essere supre*o creF il *ondo; <./nizial*ente, osser$er la *ateria da cui il *ondo : stato creato. .edr c0e, di 1uesta *assa con3usa, il so$rano -rtista co*inciF con l'estrarre la luce c0e, nello stesso istante, dissipF le tenebre c0e copri$ano la super3icie della terra, per ser$ire co*e 3or*a uni$ersale alla *ateria. 9uindi concepir 3acil*ente c0e, dalla )enerazione di tutti i *isti, 3ece una specie di irradiazione ed una separazione della luce dalle tenebre, do$e la natura : continua*ente i*itatrice del suo creatore. /l 5iloso3o co*prender u)ual*ente co*e con l'azione di 1uesta luce si 3ece la super3icie, o di$ersa*ente il 3ir*a*ento separatore delle ac1ue dalle ac1ueG il cielo 3u ornato poi di corpi lu*inosi, *a per le cose superiori c0e sono troppo lontane delle in3eriori, ci 3u biso)no di creare la Luna, co*e 3iaccola inter*edia tra l'alto ed il basso c0e, dopo a$ere rice$uto le in3luenze celesti, le tras*ette alla terra. /l Creatore 3ece poi apparire il secco di$idendolo dalle ac1ue. '. !?. 9uanti Cieli ci sono; <. Ion c: n: c0e uno: il 5ir*a*ento separatore delle ac1ue dalle ac1ue, tutta$ia se ne a**ettono tre: il pri*o c0e : dal disopra delle nu$ole, do$e le ac1ue rare3atte si 3er*ano per ricadere 3ino alle

stelle 3isse, ed in 1uesto spazio ci sono i pianeti e le stelle erranti. /l secondo, c0e : lo stesso luo)o delle stelle 3isse, il terzo c0e : il luo)o delle ac1ue celesti. '. !@. ,erc0D la rare3azione delle ac1ue ter*ina al pri*o cielo e non sale oltre; <. ,erc0D la natura delle cose rare3atte : 1uella di andare se*pre in alto, e perc0D 'io, nelle sue le))i eterne, 0a asse)nato ad o)ni cosa la sua s3era. '. !A. ,erc0D o)ni corpo celeste )ira in$ariabil*ente co*e intorno ad unasse senza declinare; <. - causa del pri*o *o$i*ento c0e )li : stato i*presso. '. !B. ,erc0D le ac1ue superiori non ba)nano *ai i cieli in3eriori; <. - causa della loro estre*a rare3azioneG : cos2 c0e un sapiente c0i*ico puF trarre piH $anta))io dalla scienza della rare3azione c0e da altro. '. !!. 'i 1uale *ateria : co*posto il 3ir*a*ento o la super3icie i L <. /l 3ir*a*ento : l'aria di cui la natura : *olto piH adatta alla luce dell'ac1ua. '. !C. 'opo a$er separato le ac1ue dal secco della terra, c0e cosa 3ece il Creatore per dare inizio alle )enerazioni; <. CreF una luce particolare destinata a 1uesto u33icio c0e pose nel )io)o centrale, e te*perF 1uesto )io)o con l'u*idit dell'ac1ua e la 3reddezza della terra. +)li, per controllare la sua azione in *odo c0e il suo caldo 3osse piH adatto al dise)no del suo -utore. '. !E. 9ual: l'azione di 1uesto 3uoco centrale; <. -)isce continua*ente sulla *ateria u*ida c0e )li : piH $icina e di cui il latte alza un $apore c0e : il *ercurio della natura e della pri*a *ateria dei tre re)ni. '. C". Co*e si 3or*a poi lo Kol3o della natura; <. ,er la doppio azione o piuttosto reazione di 1uesto 3uoco centrale sul $apore *ercuriale. '. C . Co*e si ottiene il sale *arino; <. Si 3or*a con l'azione di 1uesto stesso 3uoco sull'u*idit ac1uosaG 1uando l'u*idit aerea c0e si tro$a rinc0iusa esala. '. C>. Cosa de$e 3are un 5iloso3o sa))io 1uando a$r co*preso bene il 3onda*ento e l'ordine c0e osser$F il )rande -rc0itetto dell'uni$erso per la costruzione di tutto ciF c0e esiste nella natura. <. 'e$e essere, un copista 3edele al suo creatoreG nella sua opera 3isica, de$e 3are il suo caos co*e in3atti 3uG separare la luce dalle tenebreG 3or*are il suo 3ir*a*ento c0e 0a separato le ac1ue dalle ac1ue,per co*piere in3ine per3etta*ente, se)uendo il ca**ino indicato, tutto il la$oro della creazione. '. C?. Con c0e cosa 3a 1uesta )rande e subli*e operazione; <. Con un solo corpuscolo o piccolo corpo,c0e non contiene, per cos2 dire, c0e le 3eci, le sporcizie e le scorie, si estrae una certa u*idit tenebrosa e *ercuriale c0e co*prende in s: tutto ciF c0e : necessario al 5iloso3o, ecco perc0D non cerca c0e il .ero *ercurio. '. C@. 'i 1uale *ercurio ci si de$e dun1ue ser$ire per l'opera; <. 'i un *ercurio c0e non si tro$a u)uale sulla terra, *a c0e : estratto dai corpi, e non dal *ercurio .ol)are, co*e : stato detto. '. CA. ,erc0D 1uestulti*o non : adatto alla nostra opera;

<. /l sa))io -rtista de$e 3are attenzione,perc0: il *ercurio .ol)are non contiene in s: la 1uantit su33iciente di zol3o e c0e, di conse)uenza, de$e la$orare su un corpo creato unito dalla natura nel 1uale essa stessa 0a unito lo zol3o ed il *ercurio c0e l'artista de$e di$idere. '. CB. C0e cosa de$e 3are poi; <. ,uri3icarli e unirli. '. C!. Co*e c0ia*ate 1uesto corpo; <. ,ietra )rezza, o caos, o illiaster, o 0MlD. '. CC. 9uesta : la stessa pietra )rezza il cui si*bolo caratterizza i nostri pri*i )radi; <. S2, : la stessa c0e i Muratori s)rossano cercando di to)liere le super3icialitG 1uesta pietra )rezza :, per cos2 dire, una porzione di 1uesto pri*o caos, o *assa con3usa conosciuta, *a disprezzata da tutti. '. CE. ,oic0D *i dite c0e il *ercurio : la sola cosa c0e il 5iloso3o de$e conoscere, per non sba)liare *i dareste una descrizione precisa. <. /l nostro *ercurio, ri)uardo alla sua natura, : doppio, 3isso e .olatile. <i)uardo al suo *o$i*ento, : anc0e doppio, poic0D 0a un *o$i*ento di ascesa ed uno di discesa. 9uello di discesa, : l'in3luenza delle piante c0e s$e)lia il 3uoco della natura assopita, : il suo pri*o u33icio pri*a del suo con)ela*ento. Con il *o$i*ento di ascensione, si alza per puri3icarsi, co*e a$$iene dopo il suo con)ela*ento, : considerato allora co*e l'u*ido radicale delle cose c0e non per*ette la conser$azione e la nobilt della sua pri*a ori)ine sotto le Mesc0ine scorie. '. E". 9uanto u*ido contiene o)ni insie*e; <. Ce ne sono tre: N l'ele*entare c0e non : c0e il $aso de)li altri ele*enti: >N il radicale c0e : esatta*ente l'olio, o il balsa*o nel 1uale risiedono tutte le $irtH del so))ettoG ?N l'ali*entare, : il $ero sol$ente della natura,esso eccita il 3uoco interno, assopito, opera con la sua u*idit la sua corruzione e la sua ne3andezza,trattiene ed ali*enta il so))etto (la *ateria#. '. E . / 5iloso3i 1uanti tipi di *ercurio 0anno; <. /l *ercurio dei 5iloso3i lo si puF considerare di 1uattro tipiG lo si c0ia*a pri*a il *ercurio dei corpi, : precisa*ente il se*e nascosto: poi con secondo no*e, il *ercurio della naturaG si tratta del ba)no o del $aso dei 5iloso3i, detto di$ersa*ente l'u*ido radicaleG in terzo luo)o, il *ercurio dei 5iloso3i, perc0D si tro$a nella loro botte)a ed : la loro *inerariaG : la s3era di SaturnoG : la loro 'ianaG : il $ero sale dei *etalli c0e solo dopo a$erlo ac1uistato, co*incia la $era opera 3iloso3ica: in 1uarto luo)o, lo si c0ia*a il *ercurio co*une, non 1uello del $ol)are, *a 1uello c0e : la $era aria dei 5iloso3i, la $era sostanza *edia dell'ac1ua, il $ero )ioco se)reto e nascosto, c0ia*ato il 5uoco co*une, poic0D : co*une a tutte le *inerarie, nelle 1uali tro$ia*o la sostanza dei *etalli, ed da lui c0e estra))ono le loro 1uantit e 1ualit. '. E>. ,erc0D i Muratori $enerano i nu*eri dispari ed in particolare il settenario; . <. ,erc0D la natura c0e a*a i suoi propri nu*eri, : soddis3atta del nu*ero *isterioso di sette, soprattutto nelle cose terrene c0e dipendono dal )lobo lunareG la luna nel settenario ci 3a $edere un nu*ero sensibile ed in3inito di alterazioni e di $icissitudini. '. E?. 9uante operazioni ci sono nella $ostra opera; <. &na sola c0e si riduce alla subli*azione c0e non : altro, secondo Geber, c0e l'ele$azione della cosa secca per *ezzo del 3uoco c0e aderisce al suo $aso. '. E@. Le))endo i 5iloso3i er*etici 1uale precauzioni si de$ono prendere;

<. Biso)na a$ere soprattutto )rande cura di non prendere alla lettera 1uello c0e dicono su 1uesto ar)o*ento se)uendo soprattutto il suono delle parole: ,erc0D la lettera uccide e lo spirito $i$i3ica. '. EA. 9uali libri si de$ono le))ere per )iun)ere alla conoscenza della nostra scienza; <. Tra )li antic0i, biso)na le))ere in particolare tutti i la$ori di +r*es, poi un certo libro intitolato: /l ,assa))io del Mar <osso ed un altro c0ia*ato l'accesso alla Terra pro*essa. Tra )li antic0i, biso)na le))ere soprattutto ,aracelso, in particolare il suo Sentiero C0i*ico o Manuale di ,aracelso c0e contiene tutti i *isteri della 3isica di*ostrati$a della Cabala piH se)reta. 9uesto libro *anoscritto, prezioso ed ori)inale, si tro$a sola*ente nella biblioteca del .aticano. 'obbia*o rin)raziare Sendi$o)ius c0e 0a a$uto la 3elice idea di estrapolarne una copia ser$ita poi ad illu*inare 1ualc0e Sa))io del nostro Ordine. >N. Biso)na le))ere <. Lullo, e soprattutto il suo .ade *ecu*, il suo dialo)o c0ia*ato Li)nu* .itae, il suo testa*ento ed il suo codicillo, *a do$rete stare attenti a 1uesti due ulti*i la$ori, perc0D, co*e 1uelli di Geber, sono pieni di 3alse indicazioni, cos2 co*e i la$ori di -rnaldo di .illano$a, il loro scopo, 3u 1uello di ca*u33are la $erit a)li i)noranti. ?N /l Turba ,0ilosop0oru*, c0e : sola*ente un riassunto de)li antic0i -utori, ne contiene una parte abbastanza buona, *a anc0e *olte cose senza $alore. @N Tra )li autori del *edio e$o, *olto si de$e a Kaccaria, Tre$isan, <u))ero Bacone ed un certo anoni*o di cui il libro 0a per titolo: 'ei 5iloso3i. Tra )li autori *oderni, $anno letti: O. 5abre, 3rancese di nazionalit e 'espa)net, autore della 5isica restituita, sebbene a dire il $ero,0a *isc0iato nel suo libro alcuni 3alsi precetti e senti*enti sba)liati. '.EB 9uando un 5iloso3o puF risc0iare di intraprendere lopera; <. 9uando sapr teorica*ente estrarre un corpo, scio)lierlo per *ezzo di uno spirito crudo e di)eribile c0e si do$r a))iun)ere all'olio $itale. '. E!. Spie)ate*i piH c0iara*ente 1uesta teoria; <. +cco il procedi*ento per rendere la cosa piH sensibile: per *ezzo di un *estruo $e)etale unito al *inerale, scio)liere un terzo *estruo essenziale con il 1uale una $olta unito biso)na la$are la terra ed esaltarla poi nella 1uintessenza celeste,dalla 1uale esce il loro 3ul*ine sol3oroso c0e penetra i corpi e distru))e i loro escre*enti. '. EC. Co*e indic0ia*o, nei nostri ele*enti *assonici, i rudi*enti di 1uesta 1uintessenza celeste; <. Con il si*bolo della stella 5ia**e))iante, c0e c0ia*ia*o 3uoco centrale e $i$i3icatore. '. EE. Coloro c0e pensano di ser$irsi delloro $ol)are,del se*e e del *ercurio $ol)are,del sol$ente, o della terra nella 1uale de$e essere se*inato, 0anno una per3etta conoscenza della natura; <. .era*ente no, perc0D non 0anno in essi a causa della)ente esterno,nD l'uno nD l'altroG l'oro, per essere stato sciolto con a decozione, ed il *ercurio c0e non 0anno *ai a$uto. '. "". Cercando altro$e 1uesto se*e aureo c0e non nell'oro stesso, non risc0ia di produrre una specie di *ostro, poic0D se*bra allontanarsi dalla natura; <. = sicura*ente nelloro c0e : contenuto il se*e aureo,piH c0e in nessuno altro corpo, *a ciF non ci obbli)a a ser$irci dell'oro $ol)are, perc0D 1uesto se*e si tro$a u)ual*ente in ciascuno de)li altri *etalli. 9uesto se*e non : altro c0e 1uesto )rano 3isso, c0e la natura 0a introdotto nel pri*o con)ela*ento del *ercurio, tutti i *etalli c0e 0anno la stessa ori)ine, ed una *ateria co*une, cos2 co*e lo conoscono per3etta*ente nel )rado se)uente coloro c0e saranno de)ni di rice$erlo a *oti$o della loro applicazione e dei loro assidui studi. '. " . C0e cosa ne conse)ue da 1uesta dottrina;

<. C'inse)na c0e, sebbene il se*e sia piH per3etto nell'oro, lo si puF co*oda*ente estrarre da un altro corpo c0e non dalloro stesso. La ra)ione : c0e )li altri corpi sono piH aperti, 1uesto $uol dire c0e : stato *eno di)erito e la loro u*idit *eno 3inita. ', ">. 5ate*i un ese*pio preso dalla natura; <. L'oro .ol)are so*i)lia ad un 3rutto c0e, )iunto ad una per3etta *aturit, : stato separato dall'albero, 1uindi 1ualun1ue cosa ci 3osse in lui,anc0e un se*e per3etto e *olto di)eribile, tutta$ia se 1ualcuno, per *oltiplicarlo, lo *ettesse in terra, occorrerebbe *olto te*po, *olti sacri3ici e *olte cure, per condurlo 3ino alla .e)etazione. Ma se in$ece si 3osse preso un innesto o una radice dello stesso albero e piantata nella terra, la si .edrebbe in poco te*po e senza sacri3ici .e)etare e riportare *olti 3rutti. '. "?. = necessario, per un dilettante di 1uesta scienza conoscere la 3or*azione dei *etalli nelle $iscere della terra, per riuscire a 3or*are la sua opera; <. 9uesta conoscenza : tal*ente necessaria c0e, se pri*a di o)ni altro studio, non ci si applica e non si cerca di i*itare la natura in o)ni sua parte, non si puF ra))iun)ere *ai niente di buono. '. "@. Co*e 3or*a i *etalli nelle $iscere della terra la natura e di c0e cosa li co*pone; <. La natura li co*pone tutti di zol3o e di *ercurio e li 3or*a con doppio $apore. '. "A. C0e cosa intendete con 1uesto doppio $apore e co*e possono essere 3or*ati i *etalli con 1uesto doppio $apore; <. ,er co*prendere bene 1uesta risposta, biso)na pri*a sapere c0e il $apore *ercuriale, unito al $apore sol3oroso in un luo)o ca$ernoso do$e si tro$a un'ac1ua salata c0e ser$e loro da *atrice, si 3or*a pri*a il $etriolo di natura,poi da 1uesto $etriolo di natura, con la scossa de)li ele*enti, si alza un nuo$o $apore c0e non : nD *ercuriale, nD sol3oroso, *a 0a le 1ualit delle due nature c0e, arri$ando nei luo)0i o aderendo al )rasso dello zol3o, si uniscono con lui e dalla loro unione si 3or*a una sostanza )lutinosa, o *assa in3or*e sulla 1uale il $apore, sparso in 1uesti luo)0i ca$ernosi c0e a)iscono per *ezzo dello zol3o c0e essa contiene, ne risultano dei *etalli per3etti se il luo)o ed il $apore sono puriG ed i*per3etti se, al contrario, il luo)o ed il $apore sono i*puri: sono detti i*per3etti, o non per3etti, per non a$ere rice$uto la loro intera per3ezione con la cozione. '. "B. C0e cosa contiene in s: 1uesto $apore; <. Contiene uno spirito di luce e di 3uoco della natura dei corpi celesti c0e de$e essere considerata co*e la 3or*a dell'uni$erso. '. "!. C0e cosa rappresenta 1uesto $apore; <. 9uesto $apore cos2 i*pre)nato dallo spirito uni$ersale c0e : la $era Stella 3ia**e))iante, rappresenta abbastanza bene il pri*o caos nel 1uale si tro$a$a c0iuso tutto ciF c0e era necessario alla creazione, $ale a dire la *ateria e la 3or*a uni$ersale. '. C. Ion si puF in 1uesto procedi*ento adoperare lar)ento $i$o $ol)are; . <. Io, perc0D co*e : stato )i detto,lar)ento $i$o $ol)are non 0a con lui l'a)ente esterno. '. "E. 9uesto co*e $iene c0ia*ato in Massoneria; <. Col ter*ine pro3anoG c0ia*ano c0iun1ue non : parte dellopera *assonica. = in 1uesto senso c0e biso)na intendere la stro3a: .oi c0e del $ol)are stupido, ecc. = c0ia*ato stupido, perc0D non 0a .ita in s:. '. ". 'a do$e si e$ince c0e lar)ento $i$o $ol)are non 0a con lui il suo a)ente esterno;

<. Iel periodo dellele$azione del doppio $apore, la scossa : cos2 )rande e cos2 sottile, c0e 3a e$aporare lo spirito o l'a)ente, pressappoco co*e arri$a nella 3usione dei *etalli, cos2 l'unica parte *ercuriale resta pri$ata del suo *asc0io o a)ente sol3oroso, 1uesto 3a s2 c0e non puF essere *ai tras*utato in oro dalla natura.. '. . 9uanti tipi di oro distin)uono i 5iloso3i; <. Tre tipi: l'oro astrale, l'oro ele*entare e l'oro $ol)are. '. >. C0e cosa : l'oro astrale; <. L'oro astrale 0a il suo centro nel Sole, il 1uale lo co*unica si*ultanea*ente a tutti )li esseri sotto di lui. 9uesta : una sostanza i)nea c0e rice$e una continua e*anazione dai corpuscoli solari c0e penetrano tutto ciF c0e : sensiti$o, $e)etati$o e *inerale. '. ?. + in 1uesto senso c0e biso)na considerare il Sole dipin)endo il 1uadro dei pri*i )radi dell'ordine; <. Senza di33icolt: tutte le altre interpretazioni sono dei $eli per $elare al candidato le $erit 3iloso3ic0e c0e non de$e percepire a pri*a $ista e sulle 1uali occorre c0e il suo spirito e le sue *editazioni si esercitino. '. @. C0e cosa intendete per oro ele*entare; <. = la piH pura e piH 3issa porzione de)li ele*enti e di tutte le sostanze delle 1ueli sono co*postiG tutti )li esseri sublunari dei tre )eneri conten)ono nel loro centro un prezioso )rano di 1uesto oro ele*entare. '. A. Co*: 3i)urato dai nostri 5ratelli Muratori; <. Cos2 co*e il Sole nel 1uadro indica l'oro astrale, la Luna sta a si)ni3icare il suo re)no su tutti i corpi sublunari c0e )li so))iacciono, essi conten)ono nel centro il loro )rano 3isso dell'oro ele*entare. '. B. Spie)ate*i l'oro $ol)are; <. = il piH bel *etallo c0e $edia*o e c0e la natura puF produrre, in s: tanto per3etto da essere inalterabile. '. !. 'o$e lo tro$ia*o nei si*boli dell'arte <eale; <. Ielle tre *eda)lie, nel trian)olo, nel co*passo ed in o)ni altro )ioiello o stru*ento rappresentati$o co*e loro puro. '. C. 'i 1uale specie di oro : la pietra dei 5iloso3i; <. = della seconda specie, essendo essa la parte piH pura di tutti )li ele*enti *etallici, dopo la sua puri3icazione $iene c0ia*ato oro $i$o 3iloso3ico. '. E. C0e cosa si)ni3ica il nu*ero 1uattro adottato nella si*bolo)ia di Sant-ndrea di ScoziaG il supple*ento delle pro)ressioni *assonic0e; <. Oltre il tiepido e1uilibrio e la per3etta u)ua)lianza dei 1uattro ele*enti nella ,ietra 3isica, si)ni3ica 1uattro cose c0e biso)na 3are necessaria*ente per il co*pi*ento dell'opera c0e sono: co*posizione, alterazione, *istura ed unione c0e, una $olta 3atta nelle re)ole dell'arte, daranno il 3i)lio le)itti*o del Sole e produrranno se*pre la 5enice c0e rinasce dalle sue ceneri. '. >". C0e cos: esatta*ente l'oro $i$o dei 5iloso3i;

<. Ion : altro c0e il 3uoco del *ercurio, o 1uesta $irtH i)nea c0iusa nell'u*ido radicale a cui 0a co*unicato )i la 3issit e la natura dello zol3o da do$e : e*anato: lo zol3o dei 5iloso3i c0e essi c0ia*ano anc0e *ercurio, a *oti$o del 3atto c0e tutta la sua sostanza : *ercuriale. ', > . 9uale altro no*e danno i 5iloso3i al loro oro $i$o; <. Lo c0ia*ano anc0e il loro zol3o $i$o, o il loro $ero 3uoco, ed e)li si tro$a c0iuso in o)ni corpo e nessun corpo puF ri*anere senza di lui. ', >>. 'o$e biso)na cercare il nostro oro $i$o, o il nostro zol3o $i$o ed il nostro $ero 3uoco; <. Iella casa del *ercurio. '. >?. 'i c0e cosa $i$e 1uesto 3uoco; <. 'i aria. ', >@. 5ate*i un para)one del potere di 1uesto 3uoco; <. ,er espri*ere 1uesta attrazione del 3uoco interno, non si puF 3are un para)one *i)liore c0e 1uella del 3ul*ine c0e pri*a non : c0e un'esalazione secca e terrestre, unita ad un $apore u*ido, *a c0e, a 3orza di esaltarsi, $enendo a prendere la natura i)nea, a)isce sull'u*ido c0e )li : inerente, c0e attira a sD e si tras*uta nella sua natura dopo di c0: si precipita con rapidit $erso la terra, do$e : attirata da una natura 3issa si*ile alla sua. '. >A. C0e cosa de$e 3are il 5iloso3o dopo c0e a$r estratto il suo *ercurio; < de$e portarlo o de$e ridurne il potere in atto. '. >B. La natura non puF 3arlo da sola; <. Io, perc0D dopo una pri*a subli*azione, si 3er*aG e dalla *ateria cos2 disposta si )enerano i *etalli. '. >!. C0e cosa intendono i 5iloso3i per il loro oro e per il loro ar)ento; <. / 5iloso3i danno il no*e di oro al loro zol3o e 1uello di ar)ento al loro *ercurio. '. >C. 'a do$e li estra))ono; <. .i 0o )i detto c0e li estra))ono da un corpo o*o)eneo do$e si tro$ano in abbondanza e da do$e li estra))ono entra*bi per *ezzo di un *etodo a**ire$ole e co*pleta*ente 3iloso3ico. '. >E. -ppena sar co*piuta 1uesta operazione,poi c0e cosa si de$e 3are; <. Si de$e 3are il suo a*al)a*a 3iloso3ico con *olta industria c0e pertanto si puF ese)uire sola*ente dopo la subli*azione del *ercurio e la sua )iusta preparazione. ' ?". /n 1uanto te*po si unisce la $ostra *ateria con l'oro $i$o; <. Sola*ente per il te*po c0e ser$e per la*al)a*a, $ale a dire: per *ezzo di 1uesto a*al)a*a,penetra in lui lo zol3o, per 3are insie*e una sola sostanza, e, con l'addizione di 1uesto zol3o, il la$oro : abbre$iato e la tintura au*entata. ', ? . C0e cosa contiene il centro dell'u*ido radicale; <. Contiene e nasconde lo zol3o c0e : coperto da una scorza dura. ', ?>. C0e cosa biso)na 3are per applicarlo alla )rande opera; <. Biso)na estrarlo dalle sue pri)ioni con *olta arte attra$erso la $ia della putre3azione. ', ??. La natura 0a nelle arie un *estruo adatto, proprio a scio)liere ed a liberare 1uesto Kol3o;

<. Io perc0D non 0a un *o$i*ento locale, perc0D se potesse scio)liere, putre3are e puri3icare il corpo *etallico, ci darebbe lei stessa la ,ietra 3isica, $ale a dire uno Kol3o esaltato e *oltiplicato in $irtH. ', ?@. Co*e *i spie)0ereste con un ese*pio 1uesta dottrina; <. -ncora con il para)one di un otto, o di un )rano *esso nella terra adatta per *arcire e poi *oltiplicarsi. Ora il 5iloso3o c0e conosce il buon )rano, lo trae dal suo centro,lo )etta nella terra c0e )li : adatta e dopo a$erla ben preparata, l si 3a cos2 sottile c0e la sua $irtH proli3ica e si distende *oltiplicandosi all'in3inito. '., ?A. /n c0e cosa consiste dun1ue tutto il se)reto del se*e; <. - conoscere bene la sua terra. ', ?B. C0e cosa intendete per se*e nell'opera dei 5iloso3i; <. /ntendo il caldo innato, o lo spirito speci3ico c0iuso nell'u*ido radicale, o la *edia sostanza dellar)ento $i$o c0e : lo sper*a dei *etalli c0e rinc0iude in s: il suo se*e. ', ?!. Co*e liberate lo zol3o dalle sue pri)ioni; <. Con la putre3azione. ', ?C. 9ual: la terra dei *inerali; <. = il loro stesso *estruo. ', ?E. 9uale cura de$e a$ere il 5iloso3o per estrarre la parte c0e desidera; <. Occorre c0e il 5iloso3o abbia cura di pur)arla dei suoi $apori 3etidi e da)li zol3i i*puri, 1uindi si )etta il se*e. ', @". 9uale indizio puF a$ere lartista allinizio dellopera c0e si tro$a sulla buona strada; <. 9uando nel periodo dello scio)li*ento $edr c0e, il sol$ente e le cose sciolte ri*an)ono insie*e in una stessa 3or*a e *ateria. ', @ . 9uante soluzioni ci sono nell'opera 3iloso3ica; <. Ci sono tre soluzioni, nu*ero 1uesto *isterioso e rispettabile ai Muratori. La pri*a : 1uella del corpo crudo e *etallico per il 1uale : ridotto nei suoi principi di zol3o e di ar)ento $i$oG il secondo, 1uella del corpo 3isicoG e la terza, 1uella della terra *inerale. ', @>. Co*e, si puF ridurre con la pri*a soluzione un corpo *etallico in *ercurio e poi in zol3o; <. ,er *ezzo del 3uoco occulto arti3iciale o della stella 5ia**e))iante. '. @?. Co*e si 3a 1uesta operazione; <. +straendo pri*a dall'ar)o*ento il *ercurio, o il $apore de)li ele*enti, e, dopo a$erlo puri3icato, ser$irsene per estrarre lo zol3o dalle sue *iniere per *ezzo della corruzione il cui se)no : la ne3andezza. '. @@. Co*e si 3a la seconda soluzione; <. 9uando il corpo 3isico si 3issa nelle due sostanze suddette ed ac1uista la natura celeste. '. . @A. /n 1uesto te*po i 5iloso3i 1uale no*e danno alla *ateria; <. Lo c0ia*ano il loro Caos 3isico, o piH esatta*ente 3iloso3ico, e per 1uanto 1uesta : la $era pri*a *ateria c0e non : propria*ente detta co*e dopo la con)iunzione 8 del *asc0io, c0e : lo zol3o, e della 3e**ina, c0e : il *ercurio, e non pri*a.

', @B. - c0e cosa si ri3erisce la terza soluzione; <. = lu*idi3icazione della terra *inerale ed 0a un )rande rapporto con la *oltiplicazione. ,er 3are i *iracoli della cosa &na. ', @!. + in 1uesto senso c0e biso)na intendere il *oltiplicatore co*une nei nu*eri *assonici; <. S2, in no*e del nu*ero tre, per condurlo al suo cubo, con le pro)ressioni conosciute di ?, E, >!, C ,. ', @C. 'i 1uale 3uoco ci si de$e ser$ire nella nostra opera; <. 'el 3uoco di cui si ser$e la natura. ', @E. 9uale potere 0a 1uesto 3uoco; <. Scio)lie o)ni cosa nel *ondo, perc0D : il principio di o)ni scio)li*ento e di o)ni corruzione. ', A". ,erc0D lo c0ia*ano anc0e *ercurio; <. ,erc0D : di natura aerea e co*e una natura *olto sottile partecipa allo zol3o, dal 1uale 0a estratto 1ualc0e sozzura. '. A . 'o$: nascosto 1uesto 3uoco; <. = nascosto nel so))etto dell'arte. '. A>. C0i puF conoscere e puF 3or*are 1uesto 3uoco; <. /l Sa))io sa costruire e puri3icare 1uesto 3uoco. '. A?. 9uale potere e 1ualit 0a in sD 1uesto 3uoco; <. = *olto secco ed in un continuo *o$i*ento e cerca solo di corro*pere ed estrarre le cose dal potere in attoG : in3ine lui c0e, incontrando nelle arie dei luo)0i solidi, circola in 3or*a di $apore sulla *ateria e la scio)lie. ', A@. + possibile riconoscere 3acil*ente 1uesto; <. S2,da)li escre*enti sol3orosi nel 1uale : rinc0iuso e per l'abbi)lia*ento salino 8 di cui : ri$estito. ', AA. C0e cosa occorre a 1uesto 3uoco a33inc0D possa insinuarsi *e)lio nel )enere 3e**inino; <. - causa della sua estre*a siccit, 0a biso)no di essere u*ettato. ', AB. 9uanti 3uoc0i 3iloso3ici ci sono; <. Ce ne sono di tre tipi e sono il naturale,linnaturale ed il contro naturale. ', A!. Spie)ate*i 1uesti tre tipi di 3uoc0i; <. /l 3uoco naturale : il 3uoco *asc0ile, o il principale a)enteG l'innaturale ed il 3e**inile, o il sol$ente di natura, : nutriente e prende la 3or*a di 3u*o bianco c0e s$iene co*oda*ente 1uando : sotto 1uesta 3or*a, si'on prende non ci *olto )uardia ed e)li sono 1uasi inco*prensibili, sebbene, con la subli*azione 3iloso3ica, di$enta corporale e splendenteG il. 3uoco contro naturale : 1uello c0e corro*pe l'insie*e ed 0a il potere di scio)liere ciF c0e la natura a$e$a le)ato. ', AC. 'o$e si tro$a la nostra *ateria; <. Si tro$a do$un1ue, *a occorre cercarla special*ente nella natura *etallica, do$e si tro$a piH 3acil*ente c0e altro$e. ', AE. 9uale de$e pre3erirsi a tutti )li altri;

<. Si de$e pre3erire piH *aturo, il piH proprio e piH 3acile, *a biso)na stare attenti tanto piH c0e lener)ia *etallica sia non solo in potere, *a anc0e in atto, e c0e ci sia uno splendore *etallico. ', B". + tutto rinc0iuso in 1uesto ar)o*ento; <. S2, *a biso)na tutta$ia soccorrere la natura, a33inc0D il la$oro sia *i)liore,1uesto a *oti$o dei *ezzi c0e si conoscono ne)li altri Gradi. ', B . 9uesto co*posto : di )rande $alore; <. = *esc0ino e non 0a in sD nessuna bellezza, e se alcuni dicono c0e : $endibile, lo 3anno per ri)uardo alla specie, *a in 3ondo non si $ende, perc0D : utile sola*ente alla nostra opera. ', B>. C0e cosa contiene la nostra *ateria; <. Contiene il sale, lo zol3o ed il *ercurio. ', B?. 9ual : loperazione c0e si de$e apprendere; <. Biso)na saper estrarre il sale,lo zol3o ed il *ercurio uno dopo l'altro. ', B@. Co*e si 3a; <. Con l'unica e co*pleta subli*azione. ', BA. C0e cosa si estrae per pri*o; <. Si estrae pri*a il *ercurio, sotto 3or*a di 3u*o bianco. ', BB. C0e cosa $iene dopo; <. L'ac1ua i)nea o lo zol3o. ', B!. C0e cosa biso)na 3are poi; <. Biso)na scio)lierlo col sale puri3icato, $olatilizzando pri*a il 3isso, e poi 3issando il $olatile nella terra preziosa c0e : il $ero $aso dei 5iloso3i e di o)ni per3ezione, '., BC. Ion potreste *ettere i*pro$$isa*ente sotto )li occ0i per riunire co*e in un solo punto, i principi, le 3or*e, le $erit ed i caratteri essenziali della scienza dei 5iloso3i, cos2 co*e del procedi*ento *etodico dell'opera; <. &n pezzo lirico, co*posto da un $ecc0io 5iloso3o c0e uni$a alla solidit della scienza, il talento piace$ole dello sc0erzo con le Muse, puF ade*piere a ciF c0e *i c0iedete.88 P ', BE. a c0e ora il 5iloso3o co*incia il suo la$oro; <. L'alba, perc0D non de$e *ai allontanarsi dalla sua atti$it. ', !". 9uando si riposa; <. 9uando l'opera : alla per3ezione. ', ! . C0e ore sono alla 3ine del la$oro; <. Sud pienoG $ale a dire nell'istante in cui il Sole si e*ana la sua *assi*a 3orza ed il 3i)lio di 1uesto astro nel suo piH brillante splendore. ', !>. 9ual: la parola della *a)nesia; <. Sapete se posso e de$o rispondere alla do*anda, custodisco la parola. ', !?. 'ate*i la parola di passo dei 5iloso3i; <. Co*inciate, $i risponderF.

', !@. 5ate l'apprendista 5iloso3o; <. / *iei a*ici ed i Sa))i cos2 *i riconoscono. '. !A. 9ual: l'et di un 5iloso3o; <. 'allinizio delle sue ricerc0e, 3ino al *o*ento delle sue scoperte: non in$ecc0ia.

You might also like