You are on page 1of 98

A g e n z ia p e r lIta lia D ig ita le

P re s id e n z a d e l C o n s ig lio d e i M in is tri

LINEE

GUIDA NAZIONALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO PUBBLICO

(ANNO 2014)

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

INDICE
EXECUTIVE SUMMARY ................................................................................. 6 1. PREFAZIONE................................................................................................ 7
1.1. Componenti del gruppo di lavoro........................................................................................................ 7 1.2. Modifiche documento........................................................................................................................... 8 1.3. Acronimi............................................................................................................................................... 9 1.4. Glossario.............................................................................................................................................. 11 1. . !icen"a................................................................................................................................................ 14

2. SCOPO, DESTINATARI E STRUTTURA DEL DOCUMENTO .......................15 3. INTRODUZIONE ........................................................................................ 17


3.1. #uadro normativo.............................................................................................................................. 18 3.1.1. $rasparen"a vs %pen &ata............................................................................................................ 2' 3.1.2. (egolamenti delle pu))liche amministra"ioni e direttive locali................................................. 2' 3.2. Aspetti di sussidiariet* ..................................................................................................................... 28 3.3. &efini"ioni+ dati delle pu))liche amministra"ioni e documenti...................................................... 29

4. MODELLI DI RIFERIMENTO PER I DATI E I METADATI ..........................33


4.1. Modello per i dati............................................................................................................................... 33 4.1.1. !in,ed %pen &ata........................................................................................................................... 3 4.2. Modello per i metadati ..................................................................................................................... 34.2.1. Metadati o))ligatori e o))ligatori condi"ionatamente............................................................... 37

5. MODELLO OPERATIVO PER LA PRODUZIONE E GESTIONE DEI DATI DI TIPO APERTO ................................................................................................ 41
.1. (uoli e responsa)ilit*......................................................................................................................... 41 .1.1. Coordinamento tra livello na"ionale e livello locale..................................................................... 43 .2. Modello operativo.............................................................................................................................. 43 .2.1. !inea 1+ &ati .ativi........................................................................................................................ 44 .2.2. !inea 2+ &ati Mashup.................................................................................................................... ' .2.3. !inea 3+ !in,ed %pen &ata............................................................................................................ 1 .2.4. !inea 4+ /ngagement 0Coinvolgimento1...................................................................................... 2

6. STANDARD TECNICI E ONTOLOGIE .........................................................54


-.1. 2tandard di )ase ............................................................................................................................... 4 -.2. 3ormati di tipo aperto....................................................................................................................... -.2.1. 3ormati per i dati di tipo aperto................................................................................................... -.2.2. 3ormati per i documenti................................................................................................................ 7 -.3. %ntologie e voca)olari ...................................................................................................................... 8 -.3.1. %ntologie e voca)olari per dati trasversali................................................................................... 9 -.3.2. %ntologie e voca)olari per dati verticali....................................................................................... -1 -.3.2.1. &ati $erritoriali e Am)ientali...................................................................................................... -1 -.3.2.2. &ati 2tatistici............................................................................................................................... -2

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 2 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

-.3.2.3. &ati culturali............................................................................................................................... -3 -.3.3. %ntologie e voca)olari per i metadati........................................................................................... -3 -.4. Alcuni dataset di riferimento ........................................................................................................... -.4.1. &ati trasversali............................................................................................................................... -.4.2. &ati territoriali e am)ientali......................................................................................................... -.4.3. &ati sulla medicina........................................................................................................................ --

7. TITOLARIT E PROVENIENZA DEI DATI.................................................. 6


7.1. 4(%5 3rame6or,.............................................................................................................................. -8 7.2. 7n esempio di utili""o del frame6or, 4(%5................................................................................... -9

. LICENZE ASSOCIATE AL DATO ................................................................. 71 !. ASPETTI DI COSTO DEL DATO ..................................................................73


9.1. Modalit* di rilascio dei dati .............................................................................................................. 73 9.2 Modelli di )usiness.............................................................................................................................. 74

1". ALCUNE INDICAZIONI OPERATIVE PER I PORTALI OPEN DATA.........76


1'.1. Architettura logica per l8esposi"ione di open data.......................................................................... 71'.2. /lementi di federa"ione................................................................................................................... 77 1'.3. Cloud computing e %pen &ata....................................................................................................... 79 1'.4. (e9uisiti per la pu))lica"ione di dati di livello 4 e ...................................................................... 79 1'. . 2olu"ioni %pen &ata per i portali :e)........................................................................................... 81 1'.-. (e9uisiti per i portali %pen &ata.................................................................................................... 81 1'.7. (ecupero e accesso ai dati............................................................................................................... 82

11. INDICAZIONI OPERATIVE PER I DATI DI TIPO APERTO NEI CAPITOLATI DI GARA ........................................................................................................ 4 12. #I#LIOGRAFIA......................................................................................... 6

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 3 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

INDICE DELLE FIGURE


FIGURA 1$ PROCESSO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO PU##LICO.............................................................................17 FIGURA 2$ TIPI DI DATO DELLE PU##LIC%E AMMINISTRAZIONI.............31 FIGURA 3$ MODELLO A CIN&UE LIVELLI PER LA PRODUZIONE E IL RILASCIO DI DATI DI TIPO APERTO.............................................................33 FIGURA 4$ MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEI METADATI.....................36 FIGURA 5$ MODELLO OPERATIVO PER LA PRODUZIONE E GESTIONE DEI DATI APERTI NELLA PA................................................................................ 44 FIGURA 6$ USO DEL FRAME'OR( PROV PER LA GENERAZIONE E PU##LICAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO2""7 DA PARTE DI ISTAT)AGID................................................................................................... 7" FIGURA 7$ STRUMENTI LEGALI PER L*OPEN DATA.....................................71

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 4 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

INDICE DELLE TA#ELLE


TA#ELLA 1$ COMPARAZIONE DI SINTESI DEI PIANI DI AZIONE DELLE REGIONI ESAMINATE................................................................................... 27 TA#ELLA 2$ METADATI O##LIGATORI........................................................ 3 TA#ELLA 3$ METADATI O##LIGATORI AL VERIFICARSI DI DETERMINATE CONDIZIONI.................................................................................................. 3!

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 5 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

EXECUTIVE SUMMARY
Le pubbliche amministrazioni raccolgono, organizzano e gestiscono una vasta quantit di dati pubblici. uttavia, negli anni, l!autonomia delle singole amministrazioni e le modalit di gestione dei dati hanno contribuito a creare isole di in"ormazioni, con scarsa visione sistemica, nonostante alcuni signi"icativi interventi normativi tendessero a "avorire un maggior livello di integrazione e condivisione dei dati tra le amministrazioni. L#attuale situazione socio$economica e l!opportunit di sviluppo e di competitivit che un utilizzo sistemico delle tecnologie digitali possono portare, impongono di non considerare pi% tali tecnologie beni strumentali ma leve di innovazione e di politica economica. &n tal senso la 'igital (genda "or )urope e l!(genda 'igitale &taliana considerano l!uso pervasivo delle tecnologie &* come opportunit per "ornire sviluppo, occupazione e benessere sociale. &n tale ottica, i dati pubblici delle amministrazioni, che solo "ino a poco tempo "a avevano un ruolo "unzionale al perseguimento dei compiti istituzionali delle amministrazioni, assumono una di""erente valenza in termini di stimolo dell!economia digitale, sviluppo dell!innovazione e trasparenza amministrativa. )ssi rappresentano un patrimonio cui corrisponde un valore economico che deve essere necessariamente considerato come volano per lo sviluppo del mercato, per la nascita di nuove "igure pro"essionali e per il supporto alle decisioni di ogni organo politico, anche locale, cos+ come accade in altri ,aesi. &n tale scenario, risulta cruciale avviare opportune politiche di valorizzazione dei dati pubblici attraverso la de"inizione di una strategia nazionale e di linee guida che implementino tale strategia e indirizzino tutte le amministrazioni verso un processo di produzione e rilascio dei dati standardizzato e interoperabile su scala nazionale . L!obiettivo principale del presente documento, redatto e revisionato con cadenza annuale da un gruppo di lavoro composto da amministrazioni centrali e locali, - quello di "ornire indicazioni operative per l!implementazione della strategia nazionale di valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico, descritta nell!agenda nazionale. ********INDI ARE !"L" LE #AR$I DI AGGI%N$A E &"DI'I A RI!#E$$" ALLE #RE EDEN$I LINEE G%IDA******************

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina . di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

1. PREFAZIONE
1.1. C+,-+./.01 2/3 456--+ 21 378+5+

/uesto documento - stato redatto e curato dal 01ruppo di lavoro dell!(genzia per l!&talia 'igitale per le linee guida sulla valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico2 composto dalla 'ott.ssa 1. Lodi, &ng. (. 3accioni, dal 'ott. *iasullo e coordinato dal 'ott. ortorelli. (l gruppo hanno partecipato numerose pubbliche amministrazioni centrali tra cui ***** (ERI'I ARE LA #RE!EN)A DI $%$$I GLI !$A*E+"LDER*** &4,5, &4(&L, &5 ( , 3inistero dei 6eni e delle (ttivit *ulturali e del urismo, 3inistero della 5alute, 3inistero degli (""ari )steri, ,residenza del *onsiglio dei 3inistri 7 ,rotezione *ivile, 3inistero della 'i"esa, &5,8(, 3inistero delle &n"rastrutture e dei rasporti, *48, (genzia 5paziale &taliana, (utorit per la 9igilanza sui *ontratti ,ubblici di Lavori, 5ervizi e :orniture, 3inistero dello 5viluppo )conomico, 1arante per la protezione dei dati personali, e un "olto numero di pubbliche amministrazioni locali con diverse 8egioni ;e.g., ,iemonte, Liguria, )milia 8omagna, Lombardia, ,rovincia autonoma di rento< e *omuni ;e.g., :irenze< e le associazioni in rappresentanza di queste *&5&5 e (4*& nonch= l!>4*)3.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ? di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

1.2. M+2191:;/ 2+:6,/.0+


Desc izione Mo!i"ica E!izione Da#a

,rima revisione linee guida anno 2@A3 5econda revisione linee guida erza revisione linee guida

v @.A v. @.2 v. @.3

A5$@A$2@A4 A?$@2$2@A4 A.$@4$2@A4

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 8 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

1.3. A:5+.1,1
(,& 7 (pplication ,rogramming &nter"ace *(' 7 *odice dell!(mministrazione 'igitale ** 7 *reative *ommons *35 7 *ontent 3anagement 5Bstem '* 7 'ublin *ore '*( 7 'ata *atalog 9ocabularB '*3& 7 'ublin *ore 3etadata &nitiative '18 7 'eliberazione 1iunta 8egionale 'L 7 'ecreto Legge )).LL 7 )nti Locali 1&5 7 1eographic &n"ormation 5Bstem C , 7 CBper eDt rans"er ,rotocol &45,&8) 7 &4"rastructure "or 5,atial &n"o8mation in )urope &* 7 &n"ormation and *ommunication echnologB &,( 7 &ndice della ,ubblica (mministrazione &5( 7 &nteroperabilitB 5olutions "or public (dministration LE' 7 LinFed Epen 'ata L, 7 Legge ,rovinciale L8 7 Legge 8egionale E' 7 Epen 'ata E'& 7 Epen 'ata &nstitute EG: 7 Epen GnoHledge :oundation ,( 7 ,ubblica (mministrazione ,5& 7 ,ublic 5ector &n"ormation 84' 7 8epertorio 4azionale 'ati erritoriali 5'3I 7 5tatistical 'ata and 3etadata eIchange 5,* 7 5istema ,ubblico di *onnettivit e *ooperazione

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 9 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

>8& 7 >ni"orm 8esource &denti"ier J5'L 7 Jeb 5ervice 'escription Language I3L 7 eItensible 3arFup Language

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A@ di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

1.4. G3+<<751+
(,,5K termine utilizzato per indicare le applicazioni so"tHare sviluppate per operare su terminali mobili. *LE>' *E3,> &41K 'alla de"inizione "ornita dal 4&5 ;l!istituto nazionale statunitense per gli standard e le tecnologie< il cloud computing - un modello che abilita in rete l!accesso pratico e su richiesta ;on demand< a un pool condiviso di risorse computazionali con"igurabili ;e.g., reti, server, storage, applicazioni e servizi< che possono essere ottenute ed erogate rapidamente con il minimo s"orzo di gestione e con un!interazione limitata con il "ornitore. '( (5) K una collezione di dati, generalmente riguardanti una stessa organizzazione, che vengono erogati e gestiti congiuntamente. '( &K rappresentazione "isica di in"ormazioni atta alla comunicazione, interpretazione ed elaborazione da parte di essere umani o mezzi automatici. )$1E9)843)4 K gestione digitalizzata dei processi e delle comunicazioni che riguardano la "unzio$ na pubblica e la "unzione amministrativa. C , ;CL,)8$ )I 8(45:)8 ,8E E*EL<K protocollo standard per la trasmissione di in"or$ mazione su Jeb. ipicamente e nativamente usato per il tras"erimento di iper$testi e iper$media. &4:)8)4M(K il processo con il quale un!in"ormazione viene dedotta da altre in"ormazioni. &4 )8E,)8(6&L& NK in ambito in"ormatico, la capacit di sistemi di""erenti e autonomi di coopera$ re e di scambiare in"ormazioni in maniera automatica, sulla base di regole comunemente condivise. &4 )8E,)8(6&L& N 5)3(4 &*(K la capacit di elaborare in"ormazioni da "onti esterne o secon$ darie senza perdere il reale signi"icato delle in"ormazioni stesse nel processo di elaborazione. L&*)4M(K in ambito in"ormatico, lo strumento con il quale si governano legalmente le condizioni d#u $ so e di distribuzione del so"tHare e dei dati.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina AA di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

3(5C>,K un processo in"ormatico in cui si integrano contenuti, dati e in"ormazioni provenienti da "onti di""erenti. E4 ELE1&(K in ambito in"ormatico, una rappresentazione "ormale e condivisa dei concetti e delle mutue relazioni che caratterizzano un certo dominio di conoscenza. E,)4 5E>8*)K termine che indica so"tHare di cui - disponibile il codice sorgente. )! una modalit con cui il codice sorgente del so"tHare puO essere concesso in licenza. 5i realizza attraverso la conces$ sione al pubblico dei diritti di uso, copia, modi"ica, distribuzione di copie anche modi"icate, del so"t$ Hare. (ltrimenti detto 0so"tHare libero2. una modalit con cui il so"tHare viene "ornito. 5i realizza attraverso la concessione a terzi del diritto di accedere liberamente al codice sorgente, talvolta consentendo la possibilit di e""ettuare modi"iche e prender parte alle decisioni progettuali sul so"tHare in questione. 8&>5E '& '( &K qualsiasi uso dei dati diverso da quello per il quale sono stati prodotti o raccolti origi$ nariamente. ,5& ;,ublic 5ector &n"ormation<K - l!in"ormazione in possesso degli enti pubblici, ivi compresi gli orga$ nismi di diritto pubblico ;c"r. dir. n. 2@@3P98P*) relativa al riutilizzo dell#in"ormazione del settore pub $ blico ss.mm.ii.<. L!in"ormazione pubblica si caratterizza per essere di tipo statico o di tipo dinamico. L!in"ormazione statica - rappresentata dal contenuto in"ormativo in possesso della ,ubblica (mmini$ strazione ;ad esempio gli archivi dei beni culturali<Q l!in"ormazione dinamica - invece prodotta dalle isti$ tuzioni pubbliche nello svolgimento dei propri compiti istituzionali ;ad esempio i dati di bilancio di un ente<. 5)18) E '& 5 ( EK un vincolo giuridico che determina l#esclusione dalla divulgazione di atti, documenti, notizie, attivit e ogni altra cosa la cui diffusione sia idonea a recare danno allintegrit della Repubblica, anche in relazione ad accordi internazionali, alla difesa delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento, allindipen denza della Stato rispetto ad altri Stati e alle relazioni con essi, alla preparazione e alla difesa militare dello Stato , po$ nendo delle sanzioni nei con"ronti di chi violi l#obbligo di non divulgazione. 5)18) E 5 ( &5 &*EK i dati raccolti nell#ambito di rilevazioni statistiche comprese nel programma statistico nazionale da parte degli u""ici di statistica non possono essere esternati se non in "orma aggre $ gata, in modo che non se ne possa trarre alcun ri"erimento relativamente a persone identi"icabili e pos $ sono essere utilizzati solo per scopi statistici. 5,*K l!insieme di in"rastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l!inte $

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A2 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

grazione e la di""usione del patrimonio in"ormativo e dei dati della ,ubblica (mministrazione, necessa$ rie per assicurare l!interoperabilit di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi in"ormati$ ci e dei "lussi in"ormativi, garantendo la sicurezza, la riservatezza delle in"ormazioni, nonch= la salva$ guardia e l!autonomia del patrimonio in"ormativo di ciascuna ,ubblica (mministrazione. 5,* - de"inito nel '. Lgs ? marzo 2@@5 n. 82, negli artt. dal ?2 all!8?. (55E4E3&(K una classi"icazione gerarchica di concetti ed elementi che consente di rappresentare un dominio di conoscenza. )5(>8EK collezione di termini privi di de"inizioni. 4ella pratica, tesauro e vocabolario ;si veda sotto< sono utilizzati in maniera pressoch= equivalente. >8& ;>ni"orm 8esource &denti"ier<K stringa di caratteri che identi"ica univocamente una risorsa ;pagina Heb, documento, immagine, "ile, ecc<. >8L ;>ni"orm 8esource Locator<K stringa di caratteri che identi"ica una risorsa su &nternet, ne speci"ica "ormalmente la collocazione e indica il protocollo da utilizzare per accedervi. R un tipo speci"ico di >8&. 9E*(6EL(8&EK l#insieme dei possibili valori che le entit di una classe possono assumere all#interno di un dominio di conoscenza o di una ontologia. J3* ;JE8L' J&') J)6 *E45E8 &>3< K il consorzio internazionale che ha lo scopo di de"inire gli standard aperti per il Jeb. J)6 5)3(4 &*EK insieme di modelli e standard Jeb in cui le risorse vengono descritte e correlate "ra loro in modo "ormale attraverso l#uso opportuno di metadati. &n questo modo si abilitano gli agenti automatici a comprendere il signi"icato dei dati e delle in"ormazioni.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A3 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

1.5.

L1:/.=7

&l presente documento - soggetto alla licenza *reative *ommons 7 (ttribuzione 7 *ondividi allo stesso modo 4.@ ;**$6L$5(<.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A4 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

2.SCOPO, DESTINATARI E STRUTTURA DEL DOCUMENTO


!copo. &l presente elaborato rappresenta un documento di L&4)) 1>&'( per 0 lindividuazione degli standard tecnici, compresa la determinazione delle ontologie dei servizi e dei dati, le procedure e le modalit di attuazione delle disposizioni del Capo V del Codice dell mministrazione !igitale con lobiettivo di rendere il processo omogeneo a livello nazionale, efficiente ed efficace" , secondo quanto stabilito dall!articolo 52 del *odice dell!(mministrazione 'igitale ;*('<, recentemente modi"icato dall!art. 9 del 'L n. A?9P2@A2. Le presenti linee -uida sono incre,ental,ente a--iornate all.inizio di o-ni anno sulla base /i0 dei possibili ca,bia,enti nor,ati1i2 /ii0 dei principali contenuti dell.a-enda nazionale per la 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico2 anc4.essa da produrre e pubblicare annual,ente2 /iii0 dei ca,bia,enti in ,ateria di standard e ontolo-ie2 /i10 de-li appro3ondi,enti c4e l.A-enzia a11ier5 per alcune te,atic4e a33rontate nelle linee -uida2 /10 dei riscontri delle pubblic4e a,,inistrazioni2 e2 in3ine2 /1i0 delle politic4e e de-li obietti1i de3initi di anno in anno dall.A-enzia in ,ateria di -estione dei dati pubblici. &l documento ha l!obiettivo di supportare le pubbliche amministrazioni nel processo di valorizzazione del proprio patrimonio in"ormativo pubblico, proponendo da un lato un modello per i dati pubblici, corredato di un modello per la relativa metadatazione, e dall!altro uno schema operativo per attuare il modello proposto. Lo schema operativo ha il compito di identi"icare le "asi del processo di valorizzazione dei dati pubblici e i ruoli delle varie "igure pro"essionali delle pubbliche amministrazioni coinvolte, indicando per ogni "igura le principali azioni che essa deve intraprendere. &l documento, in linea con gli obiettivi indicati nella norma suddetta, appro"ondisce l!uso di un insieme di standard di base e di ontologie e vocabolari speci"ici per categorie trasversali e verticali di dati delle pubbliche amministrazioni, al "ine di guidare nell!e""ettiva implementazione dei modelli proposti, i.e., dei dati e dei metadati, e operativo. &n tale scenario, il documento mira in"ine dare supporto alle pubbliche amministrazioni ;i< nella scelta della licenza da associare ai dati, ;ii< nell!analisi di eventuali aspetti di costo dei dati di tipo aperto, ;iii< nella pubblicazione dei dati nei portali Epen 'ata per una maggiore standardizzazione di tale processo, e ;iv< nell!individuazione di possibili clausole da inserire nei capitolati di gara per il trattamento dei dati pubblici. Destinatari. &l presente documento - destinato a tutte le (mministrazioni, cos+ come de"inite all!art. 2 comma 2 del *(', che a esso si uni"ormano ;art. 9 'L n. A?9P2@A2<. &n virt% della duplice valenza tecnico$organizzativa del documento, le linee guida si rivolgono sia a "igure pro"essionali delle amministrazioni in possesso di competenze tecnico$in"ormatiche ;ad esempio, direttori dei sistemi in"ormativi, responsabili siti Jeb, "unzionari e consulenti tecnici<, sia a "igure pro"essionali individuabili in quelle aree pi% amministrative preposte all!organizzazione dei dati ;ad esempio, responsabili di basi di dati speci"iche, responsabili amministrativi, esperti di dominio<. &n particolare, solo una stretta interazione tra "igure pro"essionali meno tecniche, ma con conoscenze speci"iche di determinate tipologie di dati, e "igure pi% tecniche puO portare alla piena attuazione delle linee guida descritte dal presente documento. !truttura del docu,ento. Le sezioni del documento sono cos+ strutturate. La sezione introduce le

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A5 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

linee guida, presenta il quadro normativo, le delibere locali sul tema dei dati di tipo aperto e "ornisce una serie di de"inizioni di base sui dati pubblici. La sezione introduce i modelli di ri"erimento per i dati di tipo aperto e per i metadati indicando, in quest!ultimo caso, l!insieme di metadati obbligatori e metadati obbligatori condizionatamente che devono essere associati ad ogni dataset pubblicato. La sezione propone un modello operativo per la produzione e gestione dei dati pubblici individuando ruoli, responsabilit e azioni da intraprendere. La sezione individua gli standard di base e alcune ontologiePvocabolari e dataset di ri"erimento da utilizzare per la produzione e pubblicazione di dati di tipo aperto, sia trasversali ;comuni a tutte le amministrazioni<, sia verticali ;speci"ici per ambiti tematici<Q la sezione descrive alcune licenze disponibili per i dati di tipo aperto, guidando nella scelta di quella pi% opportuna in base agli obiettivi di riuso e accesso ai dati. La sezione analizza alcuni aspetti legati ai costi e alla tari""azione per i dati di tipo aperto. La sezione "ornisce indicazioni operative per la pubblicazione dei dati di tipo aperto nei portali Epen 'ata e in"ine la sezione conclude il documento discutendo della de"inizione delle clausole dei capitolati di gara relative al trattamento di dati di tipo aperto. &l documento - altres+ corredato di un!appendice tecnica che illustra alcuni esempi di utilizzo di "ormati per i dati e ontologie per dati considerabili comuni a tutte le pubbliche amministrazioni ;e.g., contratti<.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A. di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

3.INTRODUZIONE
*****AGID6 RI(EDERE ****

'i-ura 16 #rocesso di 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico

SSS8(**E8'(8) *E4 & ,8&4*&,& &45)8& & &4 (1)4'( 5E,8( > E *E4 )4:(5& 5>LL( />(L& (! ')& '( & ) L( 4)*)55& (! '& 'E*>3)4 (8L&SSSSS &n coerenza con il ruolo che le norme hanno attribuito all!(genzia per l!&talia 'igitale, intesa come un abilitatore dell!economia digitale e non solo come ente di regolazione o di indirizzo, la succitata normativa pone in capo all!(genzia il compito di promuovere le politiche nazionali per la valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico. ( tal riguardo, la :igura A illustra l!intero processo di valorizzazione dell!in"ormazione pubblica che l!(genzia per l!&talia 'igitale mette in pratica ogni anno. &n generale, il patrimonio in"ormativo delle ,ubbliche (mministrazioni puO essere visto come un sistema controllatoK le amministrazioni ricevono in input una strategia di valorizzazione del loro patrimonio basata su principi "ondamentali del paradigma Epen 'ata, e delle linee di azione per l!attuazione della strategiaQ esse "orniscono poi in output il patrimonio pubblico in "ormato apertoQ quest!ultimo - monitorato sulla base di metriche di qualit attraverso cui derivare indicatori atti a veri"icare l!aderenza ai principi della strategia e alle linee d!azione suddette e, conseguentemente, a guidare possibili "uturi interventi ;si veda il ciclo mostrato in :igura A<. ,er realizzare tale ciclo, gli elementi principali da redigere sonoK ;i< l!agenda nazionale, ;ii< le linee guida e ;iii< il rapporto annuale. L!agenda nazionale ;disponibile in < include la strategia di valorizzazione del patrimonio pubblico. )ssa, tenuto conto dell!agenda digitale italiana ed europea e del mercato in termini di domanda e o""erta, individua i principi, gli obiettivi e il piano di implementazione per la produzione e il rilascio di dati pubblici di tipo aperto. *** Descri1ere e1entuali esperienze di applicazione delle linee -uida dalle 7uali rica1are lesson learnt ed e1entuali ,ancanze c4e si col,ano con nuo1i ele,enti delle linee -uida ****** Le linee guida, alle quali le pubbliche amministrazioni si uni"ormano, de"iniscono gli interventi

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A? di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

principali da compiere per l!attuazione della strategia speci"icata dall!agenda nazionale. )sse propongono quindi un modello operativo per la produzione e la gestione dei dati pubblici, e identi"icano gli standard tecnici e le 0best practice2 di ri"erimento per la rappresentazione e la descrizione dei dati da aprire secondo il piano di implementazione de"inito nell!agenza nazionale. &n"ine, il rapporto annuale sullo stato di avanzamento del processo di valorizzazione del patrimonio pubblico rappresenta lo stato di quanto attuato dalle pubbliche amministrazioni rispetto all!agenda nazionale e alle linee guida, sulla base di indicatori qualitativi e quantitativi. &l rapporto annuale, redatto dall!(genzia per l!&talia 'igitale, aiuta a identi"icare le strategie e a calibrare opportunamente gli obiettivi e le azioni dell!agenda nazionale e delle linee guida dell!anno successivo. &l presente documento di linee guida si propone quindi come supporto alle amministrazioni consentendo loro di identi"icare quell!insieme di azioni da compiere al proprio interno per attuare le disposizioni sulle modalit di accesso ai dati pubblici contenute nell!agenda digitale italiana e nella recente direttiva europea per il trattamento dell!in"ormazione del settore pubblico . Le linee guida appro"ondiscono quindi diversi aspetti organizzativi, tecnici, legali ed economici legati alla catena di produzione e rilascio di dati di tipo aperto.

3.1. &6725+ .+5,7018+


&n ambito nazionale, la nuova normativa per i dati di tipo aperto e le norme, ancor pi% recenti, in materia di trasparenza dell!azione amministrativa e di pubblicazione tracciano un quadro prescrittivo per le amministrazioni chiaramente orientato alla pubblicazione di dati in "ormato di tipo aperto e liberamente utilizzabili, salvo casi eccezionali da individuare sulla base di criteri oggettivi e trasparenti, come in materia di protezione dei dati personali. &n particolare, l!art. 9 del 'L n. A?9P2@A2, convertito in Legge n. 22AP2@A2, ha interamente riscritto l!art. 52 del *(' sull!accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni. )sso stabilisce che le amministrazioni, i gestori di pubblici servizi e le societ partecipate a maggioranza pubblica, inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, 0 pubblicano nel proprio sito #eb, all$interno della sezione %rasparenza, valutazione e merito ;ora T(mministrazione trasparenteT secondo quanto previsto dal 'lgs n. 33 del A4 marzo 2@A3<, il catalogo dei dati, dei metadati e delle relative banche dati in loro possesso ed i regolamenti che ne disciplinano l$esercizio della facolt di accesso telematico e il riutilizzo, fatti salvi i dati presenti in nagrafe tributaria . Lo stesso articolo stabilisce che 0 i dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano senza l$espressa adozione di una licenza si intendono rilasciati come dati di tipo aperto2 ;principio dell!Epen 'ata bB de"ault<. &eventuale adozione di una licenza ' motivata ai sensi delle linee guida nazionali. ,articolarmente innovativa - la previsione, sempre de"inita all!art. 9 del 'L suddetto, relativa alle clausole da inserire nei capitolati e negli schemi di contratto per i servizi &* che prevedono la raccolta e la gestione di dati pubblici. &n questi casi, le pubbliche amministrazioni devono prevedere 0clausole idonee a consentire l$accesso telematico e il riutilizzo, da parte di persone fisiche e giuridiche, di tali dati, dei metadati, degli schemi delle strutture di dati e delle relative banche dati 2. La norma stabilisce inoltre che 0 le attivit volte a garantire l$accesso telematico e il riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni rientrano tra i parametri di valutazione della performance dirigenziale2. &n"ine, lo stesso art. 9 riscrive l!art. .8, comma 3, del *(' sulla de"inizione dei dati di tipo aperto identi"icandone le principali caratteristiche, come riportato nella 5ezione 3, e pone in capo all!(genzia per l!&talia 'igitale il compito di individuare i casi eccezionali di dati aperti rilasciati a tari""e superiori ai costi marginali per la loro riproduzione e divulgazione.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A8 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

5e per i dati pubblici il *(' e le nuove opportunit aperte dagli Epen 'ata hanno portato alla "ormulazione di nuove regole di accesso e di""usione, in ambito statistico l#attenzione alla "ornitura, di""usione e accesso alle in"ormazioni da parte degli utenti risulta antecedente rispetto alla nascita del paradigma dell#Epen 'ata, pur se in origine con speci"ico ri"erimento al concetto di dato aggregato. 4ell!ambito dei dati statistici esistono, da tempo, speci"iche normative di ri"erimento quali ad esempio il 'lgs. n. 322 del . settembre A989 $ 4orme sul 5istema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell#&stituto nazionale di statistica $ nel quale viene evidenziata e ripresa pi% volte la necessit di interconnettere, a "ini statistici, i sistemi in"ormativi delle pubbliche amministrazioni e degli enti "acenti parte del 5istema statistico nazionale, garantendo l!accesso alle in"ormazioni prodotte dalle singole amministrazioni. ale ri"erimento - presente nell!art. ., del 'lgs. n. 322PA989 che disciplina i compiti degli u""ici di statistica cheK 0 a( promuovono e realizzano la rilevazione, l$elaborazione, la diffusione e l$archiviazione dei dati statistici che interessano l$amministrazione di appartenenza, nell$ambito del programma statistico nazionale) b( forniscono al Sistema statistico nazionale i dati informativi previsti del programma statistico nazionale relativi all$amministrazione di appartenenza, anche in forma individuale ma non nominativa ai fini della successiva elaborazione statistica) c( collaborano con le altre amministrazioni per l$esecuzione delle rilevazioni previste dal programma statistico nazionale) d( contribuiscono alla promozione e allo sviluppo informatico a fini statistici degli archivi gestionali e delle raccolte di dati amministrativi"2 ,er i compiti suddetti, 0gli uffici di statistica hanno accesso a tutti i dati statistici in possesso dell$amministrazione di appartenenza, salvo eccezioni relative a categorie di dati di particolare riservatezza espressamente previste dalla legge" *ssi possono richiedere all$amministrazione di appartenenza elaborazioni di dati necessarie alle esigenze statistiche previste dal programma statistico nazionale 2. &noltre, in base poi all!art. A@ che regolamenta l!accesso ai dati statistici, il decreto prevede cheK 0 + dati elaborati nell$ambito delle rilevazioni statistiche comprese nel programma statistico nazionale sono patrimonio della collettivit e vengono distribuiti per fini di studio e di ricerca a coloro che li richiedono fermi restando i divieti di cui allart",, che prevede la tutela del segreto statistico, e quindi anche la protezione dei dati personali, consentendo la comunicazione e la di""usione unicamente di dati aggregati o comunque secondo modalit che non rendano identi"icabili gli interessati. &n ambito europeo, si rammentano alcune indicazioni "ornite dall!agenda digitale europeaK la prima indicazione - quella dell!azione n. 3 del pilone relativo allo sviluppo del mercato unico digitale europeo. ale azione individua alcune linee strategiche per gli stati membri relativamente all!apertura di dati pubblici per il loro riutilizzo. La seconda indicazione - quella dell!azione n. 85 relativa alla revisione dell!accesso pubblico alla direttiva sulle in"ormazioni ambientali. 5empre in ambito europeo - importante richiamare le disposizioni contenute nella direttiva sull!in"ormazione del settore pubblico ;,5&<. La prima versione della direttiva risale al 2@@3Q essa - stata recepita in &talia dal 'lgs n. 3. del 2@@.. 4ata diversi anni prima dall!a""ermazione dell!Epen 'ata, la direttiva - stata recentemente emendata accogliendo alcuni dei principi basilari dell!Epen 'ata. &n particolare, tra le novit di rilievo si segnala che, secondo la nuova versione della direttiva, pubblicata in gazzetta u""iciale lo scorso 2. giugno 2@A3, la di""usione della ,5& non - pi% una raccomandazione ma diventa obbligatoriaQ essa estende il suo ambito di applicazione anche ai musei, biblioteche e archiviQ il principio del riuso - rivisto chiarendo che tutti i documenti pubblici possono essere riutilizzati sia per "ini commerciali sia per scopi non commerciali nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personaliQ le amministrazioni rendono disponibili i loro dati e documenti, ove possibile, in "ormati aperti e 0machine$readable2, accompagnandoli dai relativi metadatiQ sia i "ormati che i metadati dovrebbero essere per quanto possibile con"ormi a "ormati aperti standardQ le licenze da associare ai

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina A9 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

dati non dovrebbero limitare le possibilit di riutilizzo dei dati e documentiQ i costi per il riuso dei documenti dovrebbero essere limitati ai soli costi marginali sostenuti per la produzione, riproduzione e divulgazione dei dati.

Alla luce di tali direttrici2 e,er-e co,e sia l.a-enda nazionale2 sia le presenti linee -uida sulla 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico italiano siano -i5 allineati con 7uanto stabilito in sede G82 estendendo alcuni de-li obietti1i sanciti al 3ine di co-liere le peculiarit5 proprie del nostro #aese. &n"ine, il recente 18 ha posto particolare attenzione al tema dell!Epen 'ata intervenendo su tre direttriciK la stesura di una *arta degli Epen 'ata che sancisce un insieme di principi di base che gli 5tati recepiscono al "ine di rendere disponibili e riutilizzabili i dati raccolti e gestiti dalle pubbliche amministrazioni, l!impegno da parte degli 5tati di "ar propri i principi di tale *arta, e un piano di azione per il rilascio di talune tipologie di dati.

3.1.1. Trasparenza vs Open Data


***Inserire contributo di &onica #al,irani*****

3.1.2. Regolamenti delle pubbliche amministrazioni e direttive locali


'iverse pubbliche amministrazioni centrali ;ad esempio, ,residenza del *onsiglio dei 3inistri, 3inistero dei 6eni *ulturali, &4,5, e &5 ( per citarne alcune< e locali hanno a""rontato internamente il tema dei dati di tipo aperto dotandosi, in taluni casi, di veri e propri regolamenti oppure de"inendo degli atti di indirizzo per l!individuazione delle basi di dati pubbliche in loro possesso e per le relative modalit di apertura. (i sensi dell!art. 9 del succitato 'L n. A?9P2@A2, in sede di prima applicazione della normativa sui dati aperti, i regolamenti gi prodotti e approvati sono pubblicati in "ormato aperto sul sito istituzionale nella sezione 0(mministrazione rasparente2. ( tal "ine, - utile analizzare quanto gi messo in campo da alcune amministrazioni. 5ul piano normativo regionale, il "enomeno degli Epen 'ata - leggibile sotto un duplice pro"ilo, in $utta1ia2 al 3ine di rendere siste,ico e o,o-eneo su scala nazionale il processo di 1alorizzazione dei dati pubblici2 9 auspicabile c4e i suddetti re-ola,enti2 inclusi e1entuali 3uturi di cui le pubblic4e a,,inistrazioni 1orranno dotarsi2 si uni3or,ino ai principi e alle linee d.azione dell.a-enda e delle linee -uida nazionali sulla 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico2 cos: co,e de3inite o-ni anno dall.A-enzia per l.Italia Di-itale.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 2@ di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

relazione all!evoluzione del concetto di trasparenza o legato al concetto della societ della conoscenza, nella quale i dati pubblici, soprattutto quando di titolarit della pubblica amministrazione, diventano materia prima per l!elaborazione di ricerche, prodotti e servizi. >n!articolata in"rastruttura normativa, composta di un insieme di provvedimenti e linee di indirizzo, "ornisce la cornice per inquadrare il tema dei dati pubblici e del loro riutilizzo nell!ambito delle regioni italiane. La sensibilit delle regioni nei con"ronti degli E' si dimostra, in alcuni casi, gi a partire dal 2@@4 ;)milia 8omagna, oscana<A, quando ancora deve cominciare l!intenso percorso normativo nazionale costellato da tappe intermedie e rappresentato in prima battuta dal 'lgs del 2@@. 2, che recepisce la 'irettiva europea 2@@3P98P*) relativa al riutilizzo dell!in"ormazione del settore pubblico 3. 5i individuano i prodromi dei principi di valorizzazione e condivisione del patrimonio in"ormativo, nonch= di accessibilit e disponibilit dei dati che caratterizzano l!attuale Epen 1overnment 'ata. Le 8egioni 0trend setters2, che rappresentano nell!ambito nazionale realt trainanti per l!adozione di iniziative sui dati pubblici, dimostrano percorsi simili nella delineazione di un contesto normativo che prevedeK approvazione di programmi o piani strategici per l!e$government e l!&* Q leggi speci"iche sul tema Epen 'ataQ Linee 1uida per la governance del sistema dei dati pubblici come strumento attuativo delle stra $ tegie in materia. /uesto dunque lo sviluppo normativo per )milia 8omagna 4, Lombardia5, ,iemonte., ,uglia?, oscana8, >mbria9 e ,rovincia autonoma di rento accomunate dal simile criterio di impostazione della politica di
A

L8 AAP2@@4 dell!)milia 8omagna sullo Sviluppo regionale della societ dell$informazione Q Leggi 8egionali della oscana AP2@@4 -romozione dellamministrazione elettronica e della societ dellinformazione e della conoscenza nel sistema regionale" !isciplina della Rete telematica regionale toscana 2 e 4@P2@@9 .orme sul procedimento amministrativo, per la semplificazione e la trasparenza dellattivit amministrativa ;come successiv. modi"icata, da ultimo da l.r. 9P2@A3<.
2

'ecreto Legislativo del 24 gennaio 2@@. n. 3., T(ttuazione della direttiva 2@@3P98P*) relativa al riutilizzo di documenti nel settore pubblicoT, come successivamente modi"icato ed integrato dalla L. 9. del 2@A@.
3

'&8) &9( 95P4.P*) ')L ,(8L(3)4 E )>8E,)E ) ')L *E45&1L&E del 24 ottobre A995 relativa alla tutela delle persone "isiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonch= alla libera circolazione di tali dati.
4

8egione )miliaK L8 AAP2@@4 sullo 0Sviluppo regionale della societ dell$informazione 2, successiva '18 52P2@AA di 0approvazione delle nuove &inee /uida al -iano %elematico dell*milia-Romagna 0122-0123 4-i%*R( 2 e '18 A58?P2@AA di approvazione del ,rogramma Eperativo 2@AA del ,iano elematico, e '18 2@8@P 2@A2 0&+.** /5+! R*& %+V* & R+5%+&+667 * 8*SS !+S-7S+6+7.* +. 7-*. ! % !*+ ! %+ -599&+C+ !*&&$ 88+.+S%R 6+7.* R*/+7. &*2.
5

8egione LombardiaK '18 2585P2@AA 0(pprovazione (genda 'igitale Lombarda 2@A2$2@A52, successiva '18 29@4P2@A2 0(pprovazione criteri generali per l!Epen 'ata2, 'ecreto '1 5empli"icazione e 'igitalizzazione .AA5P2@A2 0approvazione U,&(4E '& 1E9)84(4*) E,)4 '( (2 e '81 4324P2@A2 0(pprovazione delle VLinee guida Epen 'ata per gli )nti Locali! e delle V3odalit di adesione alla piatta"orma regionale Epen 'ata!2.
.

8egione ,iemonteK '.1.8. 9.4P2@A@ di 0(pprovazione linee guida del ,iano pluriennale per la competitivit2, successiva L8 24P2@AA recante T'isposizioni in materia di pubblicazione tramite la rete internet e di riutilizzo dei documenti e dei dati pubblici dell#amministrazione regionaleT e '18 n. 4.8?P2@A2 di 0(pprovazione del documento Linee 1uida relative al riutilizzo e alla di""usione tramite la rete internet dei documenti e dei dati pubblici dell#(mministrazione regionaleT e relativi allegati2.
?

8egione ,ugliaK L.8. 2@P2@A2 .orme sul soft#are libero, accessibilit di dati e documenti e hard#are documentato e successiva '18 2A83P2@A2 0&egge regionale 0: luglio 0120, n" 01 - ;.orme sul soft#are libero, accessibilit di dati e documenti e hard#are documentato; - -rimi indirizzi"2
8

8egione oscanaK L8 54P2@@9 recante 0+stituzione del sistema informativo e del sistema statistico regionale" 8isure per il coordinamento delle infrastrutture e dei servizi per la societ dellinformazione e della conoscenza, successivo -rogramma regionale per la promozione e lo sviluppo dellamministrazione elettronica e della societ dell$informazione e della conoscenza nel sistema regionale 0120-012< e '18 23P2@A3 0Realizzazione piattaforma open data e approvazione linee guida recanti criteri generali per gli open data in Regione %oscana "
9

8egione >mbria L8 8P2@AA sullo sviluppo dell!(mministrazione digitale che prevede all!art.A5 un repertorio regionale dei dati pubblici aperti, '.1.8.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 2A di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

gestione della pi% ampia materia relativa alla societ dell!in"ormazione e della conoscenza. & principi condivisi nel contesto normativo delle regioni in materia di Epen 'ata, che sono denominatori comuni alla base dei percorsi normativi delle singole regioni, si possono riassumere come segueK applicazione del principio che i dati degli enti pubblici sono un bene che appartiene alla comu $ nitQ impegno di trasparenza da parte dell!ente pubblico nei con"ronti della cittadinanza a garanzia di condizioni eque e non discriminatorie dell!accesso alle in"ormazioni pubblicheQ miglioramento della qualit della vita dei cittadini grazie all!opportunit di una maggiore cono$ scenza e partecipazioneQ avanzamento sul piano dell!attuazione delle agende digitali regionali e nazionale e dell!e$govern $ mentQ valorizzazione del patrimonio in"ormativo degli enti pubbliciQ stimolo alla 0creativit collettiva2 e acceleratore di opportunit di impresa e di lavoro, con appli$ cazione di licenze d!uso aperte al riuso anche a "ini commercialiQ promozione di una rivoluzione culturale volta ad avvicinare pubblica amministrazione, cittadini, mondo dell!impresa, e tutti gli attori della societ civileQ indirizzo evolutivo verso il linFed open data come dato arricchito e 0machine$readable2, in otti$ ca di sviluppo di servizi a valore aggiunto sempre maggiore. &l riuso e la messa a disposizione delle basi di dati pubbliche sono elementi che le Linee 1uida del ,iano della competitivit 2@AA$2@A5, approvate dalla 8egione ,iemonte, cita come "attori abilitanti in termini di competitivit e sviluppo economico regionale. (nche nel caso della Lombardia - en"atizzato il legame tra Epen 'ata e competitivit e sviluppo economico come testimonia l!inserimento del tema E' quale componente importante della L8 n. ?P2@A2 $ 3isure per la crescita, lo sviluppo e l!occupazione. *arattere di uni"ormit rispetto al citato contesto di norme e provvedimenti - l!adozione "inale di Linee 1uida ;pur con modalit di""erenti come nei casi della 8egione ,uglia che approva i cosiddetti primi indirizzi, e della Lombardia che emana due '18 rispettivamente sull!approvazione di criteri generali e del piano di governance per Epen 'ata e una ulteriore '18 di approvazione di linee guida per adesione e partecipazione al progetto da parte degli )).LL< nelle quali vengono de"initiK principi e "inalit della strategiaQ strumenti e indirizzi di governance del processo di identi"icazione, analisi e pubblicazione dei dati nonch= di collaborazione interna all!)nteQ criteri per de"inire una corretta ed uni"orme comunicazione, la promozione di metodologie tec$ niche in grado di garantire l!interoperabilit dei dati, e l!utilizzo di opportune licenzeQ criteri per la de"inizione della partecipazione alla piatta"orma dati da parte di altre amministra$ zioni del territorio, dei cittadini e delle imprese. L!esigenza da parte delle 8egioni di dare attuazione pratica al sistema degli E' si - realizzata, in alcuni casi, attraverso l!evoluzione parallela tanto delle piatta"orme tecnologiche quanto del contesto normativo ed organizzativo ;)milia 8omagna, Lombardia e ,iemonte<Q in altri casi ; oscana e ,uglia< l!attivazione della piatta"orma avviene a seguito della de"inizione del modello di governance, come
39?P2@A2 sulle Linee guida dell!(genda digitale dell!>mbria e '.1.8. A55AP2@A2 di approvazione del 'isciplinare dei criteri generali per l!open data in >mbria.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 22 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

strumento attuativo della politica in materia. Lo scopo di tale co,parazione 9 di condi1idere esperienze di successo2 e1idenziandone in particolare -li aspetti co,uni /ad ese,pio2 si nota co,e la ,a--ior parte delle re-ioni analizzate in 7ueste linee -uida abbia deciso di adottare licenze internazionali della 3a,i-lia reati1e o,,ons ; 0. <uesto2 in ottica e spirito di riuso2 pu= -uidare le scelte interne delle a,,inistrazioni2 centrali e locali2 c4e si tro1ano all.inizio o non 4anno ancora intrapreso il percorso "pen Data. La )rroreK sorgente del ri"erimento non trovata compara i piani di azione di alcune regioni evidenziando le principali scelte operate da ognuna ;per maggiori dettagli, i lettori interessati possono ri"erirsi a <.
Re-ione Le--e #ro1incia Re-ionale autono,a
,iemonte L8 n. 24 del 2@PA2P2@AA

Linee -uida #ortale "pen ondi1isione Licenza Data altri enti


'18 n.22$4.8? (ttivo da del @8PA@P2@A2 @.P2@A@ il portale dati.piemonte.it ,ortale aperto a **@ e **$ tutti gli enti del 6L territorio. ?9 enti del territorio pubblicano dati

"r-anizzazione Note processi di liberazione dati

)milia 8omagna

oscana

,uglia

,rocesso interno di coinvolgimento e responsabilizzazion e delle singole strutture dell!ente $ processo di richiesta "ormale dati dall!esterno, vincolante per l!ente L8 n. AA del '18 n. 2@8@ (ttivo da La piatta"orma - **@, **$ Le Linee 1uida 2@@4 del A2P2@A2. A@P2@AA il predisposta per 6L e &E'L tendono anche a &noltre, portale indicizzare e 2.@ ;corente chiarire le vademecum per dati.emilia$ memorizzare dati con le L1< responsabilit in speci"ici aspetti romagna.it di titolarit delle capo ai vari 0attori2 ,(, organismi di coinvolti nel diritto pubblico, processo di imprese individuazione e pubbliche messa a disposizione del dato. L8 n.54P2@@9 '18 n. 23 del (ttivo il portale ,ortale aperto **$6L ,rocesso interno di 2AP@AP2@A3 agli enti del sensibilizzazione dati.toscana.it territorio. 2 enti responsabilizzazion pubblicano dati e che coinvolge tutte le strutture interne. *ostituzione di un gruppo di lavoro L8 n. 2@P2@A2 '18 n. 2A83 (ttivo il portale )! assicurato il del 3APA@P HHH.dati.puglia.it coordinamento 2@A@ delle azioni per ottenere la

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 23 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Re-ione Le--e #ro1incia Re-ionale autono,a

Linee -uida #ortale "pen ondi1isione Licenza Data altri enti

"r-anizzazione Note processi di liberazione dati

disponibilit dei dati generati da tutti le strutture regionali e dagli enti, agenzie e societ indicate nell!art. 2 della L8 n. 2@P2@A2 ,rovincia L.,. n. A.P2@A2 '18 n. 2858 (ttivo da @3P ,unto unico di **@ e **$ 1ruppo di autonoma di accesso per il 6L 2.5 $ del 2?PA2P2@A2 2@A3 progetto dedicato, rento territorio. previsto a coadiuvato dal $ in corso di dati.trentino.it ,resenti dati breve il aggiornamento sistema della ricerca aperti del passaggio a annuale 4el "ebbraio *omune di **$6L 4.@ localeK rento8&5) 2@A2 aperti A.@ $ :6G. rento, *omune tematismi ,rogrammazione di 8overeto, (, 9al di :iemme, geogra"ici in annuale per modalit linFed &n"ormatica 'ipartimento rentina spa. data allineata alla (vviato contatto piani"icazione &* con *onsorzio (ttivo da e innovazione. dei *omuni @3P2@A3 4omina di AA rentini. dati.trentino.it re"erenti dei ( "ebbraio 2@A4 dipartimenti e aperti .A9 individuazione di dataset. re"erenti tecnici nei servizi per la pubblicazione dei dati. EbiettivoK aprire almeno un dataset per struttura entro il 3APA2P2@A3. 1ruppo di lavoro ,a trasversale su tematiche statistiche, sempli"icazione, in"ormatica, privacB, a""ari legislativi $ coordinamento strutture re"erenti per anticorruzione $ trasparenza e

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 24 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Re-ione Le--e #ro1incia Re-ionale autono,a

Linee -uida #ortale "pen ondi1isione Licenza Data altri enti

"r-anizzazione Note processi di liberazione dati


partecipazione. (ttivit di "ormazionePin"orm azione interne all#amministrazione provinciale $ ad utenti e pro"essionisti esterni ;5chool o" 'ata< (vviata collaborazione con *omuni e *omunit di 9alle. (vviato coinvolgimento delle ,3& del territorio. Lanciata la rentino E' *hallenge per promuovere la di""usione dei dati pubblici attraverso creazioni innovative. 3onitoraggio avanzamento processo attraverso portale istituzionale ,a httpKPPHHH.innova zione.provincia.tn.it Popendata. *oinvolgimento communitB e pubblico attraverso social media W'ati rentinoit $ rentino Epen 'ata ;:6<. 'ecreto '1 'i prossima 5empli"icazione e approvazione una 'igitalizzazione n. nuova (genda

Lombardia

L8 n. ?P2@A2 '18 n. 29@4 (ttivo da 3P2@A2 ,ortale aperto art. 52 agli enti del del AAP@AP2@A2 il portale ;(ccessibilit e dati.lombardia.it territorio, come

&E'L 2.@

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 25 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Re-ione Le--e #ro1incia Re-ionale autono,a


valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico della 8egione<

Linee -uida #ortale "pen ondi1isione Licenza Data altri enti


de"inito in '81 n. 4324 del 2.PA@P2@A2

"r-anizzazione Note processi di liberazione dati


.AA5 del A@P@?P2@A2 $approvazione Upiano di governance Epen 'ataX 'igitale Lombarda che include un intervento sulla valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico della 8egione. 8ilasciate linee guida per il territorioK la sperimentazione porter alla pubblicazione di dati da parte di alcuni *omuni sul portale open data. &n corso di de"inizione un nuovo documento con proposte di dati che i *omuni potrebbero pubblicare, con i relativi tracciati. &l documento sar rilasciato dal tavolo del ,rimo 1ruppo di >tenti e prima dell#approvazione sar aperto al contributo della comunit.

9eneto

'18 n. 23@A (ttivo da A2P del 29PA2P2@AA 2@AA dati.veneto.it L8 n. 42P@. '18 n. 0&stituzione del 889P2@A2 (ttivo dal 24PA@P2@A2

Liguria

&l portale - aperto &E'L 2.@ a tutti gli enti del **$ 6L territorio. A? amministrazioni pubblicano dati ,revisto da '18 **$6L n. 889P2@A2

*ostituzione di un gruppo di lavoro ;*'1$E'< 5econdo le modalit previste in

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 2. di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Re-ione Le--e #ro1incia Re-ionale autono,a

Linee -uida #ortale "pen ondi1isione Licenza Data altri enti


dati.liguria.it

"r-anizzazione Note processi di liberazione dati


'18 n. 889P2@A2

>mbria

5istema in"ormativo integrato regionale per lo sviluppo della 5ociet dell#in"ormazio ne in LiguriaT L8 n. 8P2@AA '18 n. sviluppo A55AP2@A2 amministrazion e digitaleQ prevede all!art.A5 un repertorio regionale dei dati pubblici aperti

(ttivo dal A5P@4P2@A3 dati.umbria.it

&l repertorio aperto a tutti gli enti del territorio, 3 enti pubblicano dati

*on '18 5econdo le n.9A4P2@A3 modalit previste in aggiornato '18 A55AP2@A2 disciplinare la licenza da utilizzare la T**$6LT

6asilicata

(ttivo dal Y. opendata.regione. basilicata.itPopen dataPhome.Zsp 5ezione del portale regionale dedicata pti.regione.sicilia.i tPportalPpagePpo rtalP,&8[,E8 (L)P,&8[&niziat iveP,&8[Epen' ata5icilia 5ezione del portale regionale dedicata HHH.regione.mar che.itPComePEp en'ata.aspD la 8egione 5icilia ha scelto di riusare il so"tHare della piatta"orma open data della 8egione ,iemonte.

5icilia

3arche

:ruili 9enezia L8 42. dd 1iulia @9P@4P2@A4 $abella 16 o,parazione di sintesi dei piani di azione delle re-ioni esa,inate

&n ambito comunale, i *omuni che hanno gi intrapreso il percorso di regolamentazione del paradigma degli Epen 'ata si sono avvalsi di uno o pi% atti di indirizzo nei quali hanno rappresentato la volont dell#amministrazione di garantire la trasparenza della propria azione e la "inalit di utilizzare gli Epen 'ata come volano dell#economia digitale. 1li atti sono quasi sempre accompagnati da un progetto tecnico, spesso dettagliato, delle azioni programmate per realizzare l!apertura del proprio patrimonio

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 2? di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

in"ormativo. &n molti casi la deliberazione di 1iunta ha riguardato il tema pi% ampio dell!attuazione dell!agenda digitale a livello locale, individuando l!Epen 'ata come uno tra gli ambiti prioritari di intervento dell!amministrazione, sia come risposta ai recenti dettami normativi in termini di trasparenza e accessibilitPdisponibilit del dato, sia come opportunit di sviluppo locale attraverso la realizzazione di applicazioni basate sulle in"ormazioni pubbliche. 5i riscontra una maggiore proattivit nelle citt e nei *omuni medioPgrandi, spesso ad alta vocazione turistica e quindi interessati da picchi di presenze ben al di sopra della popolazione residente, a cui destinare una serie di in"ormazioni utili sulla citt, nonostante sussistano alcuni casi isolati di dimensioni demogra"iche pi% piccole. &l processo di regolamentazione - ancora in una "ase iniziale, pertanto sar pi% e""icace e""ettuare una analisi in una "ase pi% avanzata, quando, a prescindere dalla cogenza normativa e dalla imprescindibile necessit di sintesi tra i due aspetti $ trasparenza e opportunit di sviluppo $ che caratterizzano il "enomeno degli open data, si avr avuto modo di con"rontare un panorama di esperienze pi% ampio.

3.2. A<-/001 21 <6<<121751/0>


Le azioni necessarie per abilitare una concreta valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico sono strettamente correlate ai principi di sussidiariet sia verticale che orizzontale. !ussidiariet5 1erticale. (l "ine di valorizzare il patrimonio in"ormativo pubblico disponibile presso i piccoli comuni, in coerenza anche con il 'L n. 95P2@A2, bisogner 2 per i comuni con popolazione pari o in"eriore ai 5.@@@ abitanti, procedere obbligatoriamente, nelle "orme e modalit pi% consone ;*onvenzioni o >nioni di *omuni<, alle gestioni associate nelle attivit necessarie alla divulgazione dei dati da ciascuna singola amministrazione comunale. &noltre, con l#obiettivo precipuo di raggiungere capillarmente e coinvolgere in questo processo di innovazione e apertura dei dati tutti i piccoli comuni, anche montani e delle 0aree interne2, potr essere avviata un!azione congiunta *&5&5, (4*& e (genzia per l#&talia 'igitale "inalizzata a de"inire, attuare e dispiegare politiche tese all#in"ormazioneP"ormazione dei dipendenti comunali e delle >nioni di *omuni sul tema degli Epen 'ata. ,ertanto, le gestioni associate dei comuni, come intermediari tra le 8egioni e i piccoli comuni, consentiranno di valorizzare i dati disponibili presso le piccole amministrazioni pubbliche che dispongono di apparati tecnici assai ridotti sia in termini di personale che di dotazioni strumentali. )! possibile pensare a "orme di riutilizzo e di condivisione di strumenti tecnici e di conoscenze grazie alla valorizzazione della communitB nazionale del sistema delle ,( in merito agli Epen 'ata !ussidiariet5 orizzontale. ,er sussidiariet orizzontale si intende l!insieme di azioni che coinvolgono il rapporto tra i poteri e i ruoli del servizio pubblico e delle organizzazioni della societ. La sussidiariet orizzontale applicata ai dati permette di individuare momenti diversi di attivit per il servizio pubblico e per il sistema delle imprese di mercato innescando "iliere di qualit e valore. &n particolare, spettano al settore pubblico tutte quelle azioni che coinvolgono la creazione, la certi"icazione, l!aggiornamento, e pi% in generale la qualit del dato, cos+ come - di competenza del pubblico esprimere la domanda di innovazione sociale, "ornire servizi innovativi ai cittadini, sulla base della conoscenza dei contesti sociali e delle necessarie politiche di governo . &n altre parole, il settore

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 28 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

pubblico - responsabile di creare, valorizzare e proteggere il bene comune 0dato2 dando cos+ nuovo valore ai saperi della pubblica amministrazione che vede reinterpretata la "unzione pubblicaK da erogatore di servizi a garante della salvaguardia e della produzione del valore collettivo legato alle in"ormazioni. /uesta nuova "unzione pubblica trova strumenti di premialit per garantirne la di""usione. 'i contro, spetta al privato la parte di uso e la creazione di plusvalore sul dato . 5ono le imprese grandi, medie ePo piccole, le associazioni di cittadini e singoli cittadini stessi a innescare idee innovative su quel patrimonio collettivo messo a disposizione dal servizio pubblico, producendo servizi per la collettivit a partire dai dati di tipo aperto messi a disposizione. &n questa attivit, la pubblica amministrazione agisce come driver di innovazione spingendo su politiche tese al tras"erimento delle conoscenze dai centri di ricerca alle impreseQ dai contesti a maggior densit di conoscenza a quelli meno avvantaggiati, con progetti, bandi, e con la convergenza di strumenti di programmazione anche in ottica di acquisizione di nuove conoscenze, di nuovi modelli di business rispetto alle aziende che gi collaborano con le pubbliche amministrazioni. /uesta specializzazione in merito alla "iliera della produzione di valore sui dati deve tendere a produrre territori ad alta densit di cultura del dato. ,er "are questo le ,( si dotano di strumenti di conoscenza standardizzati sui principi base di organizzazione delle in"ormazioni in modalit strutturata.

Il concetto di dato pubblico esclude2 in linea -enerale2 i dati personali per i 7uali tro1ano applicazione le nor,e del > odice in ,ateria di protezione dei dati personali> /i.e.2 Dl-s n. 1?@A200B e Linee -uida in ,ateria di tratta,ento di dati personali2 contenuti anc4e in atti e docu,enti a,,inistrati1i2 e33ettuato per 3inalit5 di pubblicit5 e trasparenza sul Ceb da so--etti pubblici e da altri enti obbli-ati in corso di appro1azione0.

3.3. D/91.1=1+.1$ 2701 2/33/ -6??31:;/ 7,,1.1<057=1+.1 / 2+:6,/.01


La genericit, la complessit e l#ampiezza del contesto dei dati della pubblica amministrazione, dovuto anche alle molteplici contrapposizioni o sovrapposizioni tematiche ePo territoriali connesse alle competenze delle singole amministrazioni, rende necessario circoscrivere l!ambito di applicazione delle presenti linee guida. ( tal "ine - opportuno ripartire dalle de"inizioni contenute nel *odice dell#(mministrazione 'igitale ;art. A<K m( dato delle pubbliche amministrazioni= il dato formato, o comun>ue trattato da una pubblica amministrazione) l( dato a conoscibilit limitata= il dato la cui conoscibilit ' riservata per legge o regolamento a specifici soggetti o categorie di soggetti) n( dato pubblico= il dato conoscibile da chiun>ue) o( disponibilit= la possibilit di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge) Laddove, in un contesto in"ormativo, il dato pubblico contiene ri"erimenti o - collegato a dati personali

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 29 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Escludendo i dati a conoscibilit5 li,itata /co,e ad ese,pio i dati coperti da se-reto di stato o le opere dDin-e-no coperte dal diritto dDautore2 i dati personali02 o--etto delle presenti linee -uida 9 il dato pubblico2 cio9 il dato della pubblica a,,inistrazione conoscibile da c4iun7ue e non so--etto a restrizioni te,porali /e.-.2 diritto all.oblio0. trova applicazione il comma 5 dell#articolo 2 del *(' T &e disposizioni del presente codice si applicano nel rispetto della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali e, in particolare, delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali approvato con decreto legislativo 31 giugno 0113, n" 2,?" + cittadini e le imprese hanno, comun>ue, diritto ad ottenere che il trattamento dei dati effettuato mediante l$uso di tecnologie telematiche sia conformato al rispetto dei diritti e delle libert fondamentali, nonch@ della dignit dell$interessato .T Laddove norme speci"iche consentono la pubblicazione di certe tipologie di in"ormazioni, come ad esempio le norme sulla trasparenza come prima descritto ;'.lgs. n. 33P2@A3< deve comunque essere assicurato il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali. 5i deve inoltre porre attenzione a non esporre quasi$identi"icatori ;e.g., data di nascita, domicilio, residenza, sesso, razza, etnia, composizione nucleo "amigliare, status giuridico, ecc.< che possono con poco s"orzo re$identi"icare i soggetti che si intende invece tutelare o che addirittura hanno una tutela speciale perch= appartenenti a "asce particolarmente protette ;e.g., testimoni giudiziari, pro"ughi, ri"ugiati, pentiti, ecc.<. 4elle enunciazioni contenute nell#art. A del *(', la de"inizione di disponibilit con"erma l#accezione di dato pubblico, e consente di distinguere tra dato pubblico gi disponibile ;ad esempio gi pubblicato sul Jeb< e dato pubblico non ancora disponibile, ma che potr esserlo successivamente. Eccorre inoltre "are ri"erimento alle de"inizioni riportate nell#art. .8, comma 3, del *(', come modi"icato dalle norme contenute nell!art. 9 del 'L n. A?9P2@A2, convertito con la Legge n. 22AP2@A2, recante T>lteriori misure urgenti per la crescita del ,aeseTK a( formato dei dati di tipo aperto, un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi) b( dati di tipo aperto, i dati che presentano le seguenti caratteristiche= 2( sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l$utilizzo da parte di chiun>ue, anche per finalit commerciali, in formato disaggregato) 0( sono accessibili attraverso le tecnologie dell$informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera a(, sono adatti all$utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati) 3( sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell$informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione" &$ genzia per l$+talia digitale deve stabilire, con propria deliberazione, i casi eccezionali, individuati secondo criteri oggettivi, trasparenti e verificabili, in cui essi sono resi disponibili a tariffe superiori ai costi marginali" +n ogni caso, l$ genzia, nel trattamento dei casi eccezionali individuati, si attiene alle indicazioni fornite dalla direttiva 0113A,BAC* del -arlamento europeo e del Consiglio, del 2C novembre 0113, sul riutilizzo dell$informazione del settore pubblico, recepita con il decreto legislativo 0: gennaio 011?, n" 3?" *ome si nota, la de"inizione di T"ormato dei dati di tipo apertoT "a ri"erimento agli aspetti tecnologici e

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 3@ di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

risulta "inalizzato ad assicurare un adeguato livello di interoperabilit. )# invece direttamente collegata alle caratteristiche del dato la de"inizione di Tdati di tipo apertoT che contempla tre requisiti essenzialiK la disponibilit del dato, che questa nuova accezione quali"ica con maggiore precisione consentendo di escludere dalla de"inizione di dato pubblico disponibile il dato pubblico ;quindi potenzialmente conoscibile< cui - associata una tipologia di licenza che non consente il libero uso del dato stessoQ l#accessibilit del dato, che richiama l#aspetto tecnologico del "ormato aperto A@ in cui il dato viene reso disponibile e richiede l#e""ettiva presenza dei metadati relativi al dato medesimoQ la gratuit del dato o la sua disponibilit a costi marginali, salvo casi eccezionali da de"inire con atto dell#(genzia per l#&talia 'igitale. &l dato di tipo aperto - quindi un dato della pubblica amministrazione, conoscibile ;pubblico<, a cui associata una licenza che ne consente il libero utilizzo ;disponibile< e che abbia le caratteristiche di accessibilit e gratuit come sopra de"inite. La :igura 2 posiziona gra"icamente i dati di tipo aperto nell!insieme di dati individuabili dal contesto prima descritto.

'i-ura 26 $ipi di dato delle pubblic4e a,,inistrazioni

>n ultimo tema di rilievo - la distinzione tra dati, atti e documenti. (nche in questo caso possiamo "are ri"erimento alle de"inizioni di documento in"ormatico e documento analogico contenute nell#articolo A del *('K p( documento informatico= la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti)
A@

*on ri"erimento a tale aspetto, dovranno poi tenersi in considerazione le de"inizioni di T"ormato leggibile meccanicamenteT, T"ormato apertoT e Tstandard "ormale apertoT introdotti con la recente direttiva 2@A3P98P*) del 2. giugno 2@A3, che modi"ica la direttiva 2@@3P98P*) relativa al riutilizzo dell#in"ormazione nel settore pubblico.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 3A di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

p-bis( documento analogico= la rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti" (nche la direttiva 2@@3P98P*) del A? novembre 2@@3, relativa al riutilizzo dell#in"ormazione del settore pubblico, prevede una de"inizione generica del termine TdocumentoT comprendente Tqualsiasi rappresentazione di atti, "atti o in"ormazioni e qualsiasi raccolta dei medesimi2. (lla luce di tali de"inizioni - possibile convenire che il documento, in generale, rappresenta una collezione di in"ormazioni ;e.g., dati, contenuti multimediali, atti e narrazione di eventi< pensato principalmente per essere direttamente leggibile in "orma scritta e visuale da parte di persone. enuto conto che l!oggetto principale delle presenti linee guida - il dato pubblico, il rilascio di documenti - trattato nelle presenti linee guida solo nell!aspetto concernente il "ormato con cui renderli disponibili ;sezione 2<, e nel rispetto dei requisiti di accessibilit , secondo quanto anche indicato dall!agenda nazionale sulla valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico ;ad esempio, si ricorda che la scansione di un documento non - considerata accessibile<.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 32 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

4.MODELLI DI RIFERIMENTO PER I DATI E I METADATI


/uesta sezione presenta i modelli di ri"erimento per la categorizzazione dei dati e dei metadati da produrre e rilasciare.

4.1. M+2/33+ -/5 1 2701


im 6erners$Lee, considerato il padre "ondatore del Jeb, ha proposto una serie di principi da seguire nell#apertura di dati, de"inendo un modello qualitativo per i dati aperti su Jeb, noto come modello delle Il ,odello 9 a,pia,ente riconosciuto e accettato a li1ello internazionale ed 9 7uello adottato dallDa-enda nazionale al 3ine di classi3icare i dati di tipo aperto delle pubblic4e a,,inistrazioni italiane. cinque stelle . )sso consente di individuare il livello di leggibilit dei dati pubblicati e la loro "acilit d#accesso. &l modello si compone di cinque livelli come mostrato in :igura 3.

'i-ura B6 &odello a cin7ue li1elli per la produzione e il rilascio di dati di tipo aperto

,i% nel dettaglio, i cinque livelli sonoK 'ati disponibili in qualunque "ormato, ma con una licenza aperta. 'ati disponibili in un "ormato leggibile da un agente automatico. ipicamente, rientrano in questo livello dati in "ormati proprietari ;e.g., eDcel<.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 33 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

'ati con caratteristiche del livello precedente ma con un "ormato non proprietario. 'ati con caratteristiche del livello precedente ma esposti usando gli standard J3* 8': e 5,(8/L ;si veda la sezione <. 'ati con caratteristiche del livello precedente ma collegati a dati esposti da altre persone e organizzazioni. ale livello - analizzato in dettaglio nella seguente sezione 4.A.A.

La :igura 3 arricchisce la "igura nota e disponibile sul Jeb del modello delle cinque stelle con l!aggiunta di tre di""erenti dimensioniK informazione, accesso e servizi implementabili. &n particolare, a quest#ultima - data maggiore en"asi in quanto considerata la dimensione che sottende l#obiettivo da raggiungere con l#apertura dei dati. Le tre dimensioni introdotte in :igura 3, con i diversi gradi della scala, sono descritti come segue. IN'"R&A)I"NE /uesta dimensione descrive la qualit dell#in"ormazione "ornita insieme ai dati aperti. &n questo senso si possono avereK documenti= i dati sono incorporati all!interno di documenti senza struttura e quindi leggibili e interpretabili solo da umani ;livello A<Q dati grezzi= i dati sono leggibili anche da un programma ma l#intervento umano - "ortemente necessario per una qualche elaborazione degli stessi ;livelli 2 e 3<Q dati arricchiti semanticamente= i dati sono descritti semanticamente tramite metadati e ontologie ;livello 4<Q dati arricchiti semanticamente e collegati= i dati sono descritti semanticamente tramite metadati e ontologie ;livello 5<. L#intervento umano si puO ridurre al minimo e talvolta addirittura eliminare. A E!!"

/uesta dimensione descrive la "acilit con cui utenti umani e agenti automatici riescono ad accedere ai dati e considera quindi anche lo s"orzo di comprensione della struttura dei dati al "ine di poterli interrogare e utilizzare in modo corretto. & gradi individuati sonoK solo umano= solo gli umani sono in grado di leggere i documenti senza struttura e quindi dare un senso ai dati in esso presenti ;livello A<Q umano e semi-automatico= gli agenti automatici possono elaborare i dati ma non sono in grado di interpretarliQ pertanto si rendere necessario un intervento umano al "ine di scrivere programmi ad$hoc per il loro utilizzo ;livelli 2 e 3<Q

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 34 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

umano e automatico= gli agenti automatici che conoscono l#ontologia di ri"erimento possono elaborare i dati senza un ulteriore intervento umano ;livelli 4 e 5<. !ER(I)I /uesta dimensione descrive la tipologia di servizi che possono essere progettati e implementati con i dati aperti. 'alla tipologia ne deriva il grado di e""icienza e capacit con cui un servizio riesce a s"ruttare in"ormazioni anche provenienti da sorgenti diverse. &n particolare, si distinguono i seguenti gradiK nessun servizio= nessun servizio puO essere abilitato a partire dai dati contenuti nei documenti, a meno di signi"icativi interventi umani di estrazione ed elaborazione dei possibili dati ;livello A<Q servizi non efficienti= applicazioni ad$hoc che usano i dati. /ueste applicazioni devono incorporare al loro interno i dati ;livelli 2 e 3<Q servizi e apps efficienti= applicazioni, anche per dispositivi mobili, che s"ruttano accessi diretti a Jeb per reperire i dati di interesse ;livello 4<Q servizi efficienti e con mashup di dati= applicazioni, anche per dispositivi mobili, che s"ruttano sia accessi diretti a Jeb sia l#in"ormazione ulteriore catturata attraverso i 0linF2 dei dati di interesse ;livello 5<.

4.1.1. Linked Open Data


& LinFed 'ata sono dati in "ormato 8': ;vedi 5ezione A< che rispettano i seguenti quattro principi base proposti dallo stesso im 6erners$Lee nel 2@@. K usare indirizzi Jeb ;>8&< come nomi per le 0cose2Q usare >8& utili al protocollo C , in modo che sia possibile cercarli e risolverliQ quando qualcuno cerca una >8&, "ornire un!in"ormazione utileQ includere linF ad altre >8&, cos+ da permettere a chi cerca di scoprire nuovi collegamenti. &n pratica, i LinFed 'ata sono dati che seguono il paradigma 8': delle triple concatenate, in cui alle 0cose2 ;o entit< - assegnata un >8& univoca su Jeb. *onseguentemente tale >8& puO essere utilizzata per e""ettuare accessi diretti alle in"ormazioni relative a quella entit. & dati sono detti 0linFed2 per la possibilit di re"erenziarsi ;i.e., 0collegarsi2< tra loro. 4el re"erenziarsi, si usano delle relazioni ;0linF2< che hanno un signi"icato ben de"inito e che spiegano quindi il tipo di legame che intercorre tra le due entit coinvolte. &n questo modo, i LinFed 'ata sono un metodo elegante ed e""icace per risolvere problemi di identit e provenienza, semantica, integrazione e interoperabilit. Il bene3icio piE e1idente nell.utilizzo dei LinFed Data 9 il poter s3ruttare la se,antica dei dati e le in3rastrutture Web per abilitare la scoperta e lDin3erenza di nuo1e in3or,azioni2 con conse-uenze positi1e e dirette sia per -li utenti c4e per -li s1iluppatori. ,er un appro"ondimento sui LinFed 'ata nella pubblica amministrazione, i lettori interessati possono ri"erirsi alle linee guida pubblicate dalla *ommissione di *oordinamento 5,* .

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 35 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

4.2. M+2/33+ -/5 1 ,/072701


La metadatazione ricopre un ruolo essenziale laddove i dati sono esposti a utenti terzi e ad agenti automatici. & metadati, in"atti, consentono una maggiore comprensione e aiutano pertanto la ricerca e la scoperta dei dati stessi. (lcuni dei modelli esistenti per metadati si "ocalizzano principalmente sugli aspetti di schema ;ad esempio 'ublin *ore< o sul "ormato dei metadati stessi , ad esempio onsiderando il 3ine ulti,o di pro,uo1ere la pubblicazione di dati di alta 7ualit52 cos: da 3acilitare lo s1iluppo di ser1izi e applicazioni2 si propone un ,odello 3ocalizzato su-li aspetti 7ualitati1i dei ,etadati. Il ,odello 9 indipendente dal particolare sc4e,a proposto e2 in parte2 anc4e dal 3or,ato 3isico di rappresentazione. riproponendo una scala simile a quella vista nella sezione precedente per i dati. La classi"icazione qualitativa del modello - basata su due "attoriK il legame tra dato-metadato e il livello di dettaglio dei metadati. Le combinazioni ammissibili dei gradi di questi "attori individuano quattro livelli, cos+ come mostrato in :igura 4.

'i-ura 46 &odello per la de3inizione dei ,etadati

&n particolare le due dimensioni sono de"inite come segue. LEGA&E DA$"G&E$ADA$" /uesta dimensione indica quanto i metadati riescono a essere, "isicamente e logicamente, legati ai dati anche dopo un ipotetico processo di tras"ormazione e utilizzoK assente= i dati non sono accompagnati da un!opportuna metadatazione ;livello A<Q legame deboleK i dati sono accompagnati da metadati esterni, ad esempio con schede nella pagina di doHnload o in "ile separati ;livello 2<Q

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 3. di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

legame forteK i dati incorporano al loro interno i metadati del dataset che li contiene ;livello 3<Q legame molto forteK i dati incorporano al loro interno i metadati che li descrivono puntualmente ;livello 4<. LI(ELL" DI DE$$AGLI" /uesta dimensione rappresenta l!ambito ;TscopeT< dei metadati, ovvero la granularit della loro descrizioneK nessuno= i dati non sono accompagnati da un!opportuna metadatazione ;livello A<Q dataset= i metadati "orniscono in"ormazioni relativamente ad un dataset, quindi sono in"ormazioni condivise dall#insieme di dati interni a quel dataset ;livelli 2 e 3<Q dato= i metadati "orniscono in"ormazioni relativamente al singolo dato, quindi col massimo grado di dettaglio possibile ;livello 4<. &n generale il livello 4 risulta essere il livello ottimale per la metadatazione. uttavia, per la natura dei dati stessi ;ad esempio, dati con livello di dettaglio non disponibile<, esso potrebbe non essere sempre perseguibile. &n questi casi, il livello 3 puO comunque ritenersi quello ottimale. )! opportuno evidenziare che i livelli 3 e 4 di questo modello presuppongono che i dati a cui si ri"eriscono siano almeno a livello 4 del relativo modello dei dati, ad eccezione di alcuni casi come, ad esempio, i dati rappresentati nello standard 5'3I ;si veda la sezione A<, che sono in"atti di livello 3 del modello dei dati e di livello 4 del modello dei metadati.

4.2.1.

etadati obbligatori e obbligatori condizionatamente

(llo scopo di migliorare la qualit della metadatazione, spesso ci si ri"erisce a ontologie e vocabolari noti e comuni per la de"inizione di un insieme minimo di metadati per la descrizione dei dataset. &n questo modo si "acilita lo scambio di in"ormazioni e l#interoperabilit ;anche 0cross$border2<, "avorendo di "atto il riuso e la valorizzazione dell#in"ormazione. utto ciO diventa ancora pi% agevole se gli stessi metadati sono espressi in un "ormato 0machine$readable2, cos+ come a""ermato dal modello descritto precedentemente. Lo scopo di questa sezione - quello di indicare un insieme minimo ;0core2< di metadati generali, e non dipendenti da speci"iche tipologie di dati, che le pubbliche amministrazioni italiane dovranno utilizzare per accompagnare i dati che pubblicano ;ad esempio, nel caso speci"ico dei dati territorialiPgeogra"ici, vanno considerati come unico ri"erimento i metadati previsti nell!ambito del 8epertorio 4azionale dei #rendendo spunto dalla recente iniziati1a della asa Hianca 2 si identi3icano due cate-orie di ,etadati6 7uelli obbliatori e 7uelli obbli-atori li,itata,ente al 1eri3icarsi di alcune condizioni /obbliatori condizionata, ente0. 'ati erritoriali<. 5i noti che le pubbliche amministrazioni possono estendere tale elenco con ulteriori metadati scelti sulla base di esigenze speci"iche di documentazione dei dati rilasciati. La abella 2 elenca i metadati obbligatori mentre la abella 3 elenca quelli obbligatori al veri"icarsi di

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 3? di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

determinate condizioni indicate nella tabella stessa. & metadati sono stati scelti a partire da metadati ben noti a livello internazionale. &n particolare, la colonna provenienza identi"ica lo schema di metadati ;i.e., ** 7 *reative *ommons, '*( 7 'ata *atalog, '*$ 'ublin *ore, '*3& 7 'ublin *ore 3etadata &nitiative< da dove il campo - ricavabile. ,er una spiegazione pi% appro"ondita degli schemi di metadati da utilizzare si puO "ar ri"erimento alla 5ezione 3. a,po publisher #ro1enienza Descrizione e note '* &ndica il soggetto che pubblica il dataset. 5pesso coincide con creator. &ndica il soggetto che ha prodotto il dataset. 5pesso coincide con publisher. &ndica il soggetto o l!organizzazione che detiene e gestisce i diritti sul dataset. &ndica il titolo del dataset. &ndica la descrizione in linguaggio naturale del dataset. &ndica la data di ultimo aggiornamento. &l "ormato della data segue le speci"iche dello standard &5E 8.@A, i.e., DDDD-mm-dd &ndica la licenza utilizzata. &ndica le parole chiave, separate da virgole, che descrivono il dataset
$abella 26 &etadati obbli-atori

Ese,pio di utilizzo

creator

'*

rightsColder '*3&

title description modi"ied

'* '* '*3&

license FeBHord

** '*(

a,po identi"ier

#ro1enienza '*

ondizione

Descrizione e note

Ese,pio di utilizzo

&l dataset deve &ndica l#>8& identi"icativa essere ;non obbligatoriamente con"orme l#>8& "isica< per il dataset. almeno al livello 4 5e i dati hanno &ndica la caratterizzazione signi"icato solo spaziale dei dati.

spatial

'*3&

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 38 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

a,po

#ro1enienza

ondizione all#interno di una determinata copertura spaziale.

Descrizione e note

Ese,pio di utilizzo

temporal

'*3&

5e i dati hanno &ndica la caratterizzazione signi"icato solo temporale dei dati. all#interno di una determinata copertura temporale. 5e la comprensione dei dati richiede la conoscenza di una determinata lingua. &ndica la lingua con cui sono espressi i dati. 5i consiglia di "ar ri"erimento al vocabolario controllato 8:* 4.4..

language

'*

accrual,eriodicit '*3& B

5e i dati sono &ndica la "requenza di soggetti ad aggiornamento dei dati. aggiornamento . 5e la &ndica la dimensione del dimensione del dataset. dataset supera i 2@@ 36. 5e il dataset ha &ndica l#indirizzo del un endpoint di endpoint ;e.g., 5,(8/L accesso. endpoint< a cui possiamo sottoporre le querB sul dataset. 5e il dataset &ndica la posizione "isica risiede in un del "ile contenente il "ile scaricabile. dataset.

bBte5ize

'*(

access>8L

'*(

doHnload>8L

'*(

$abella B6 &etadati obbli-atori al 1eri3icarsi di deter,inate condizioni

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 39 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 4@ di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

5.MODELLO OPERATIVO PER LA PRODUZIONE E GESTIONE DEI


DATI DI TIPO APERTO
&n una "ase pi% matura della societ della conoscenza come quella che stiamo attraversando, in cui si osserva la crescita dei volumi delle in"ormazioni e delle possibilit di acquisirle anche da molteplici "onti, il problema centrale non - pi% come reperire l!in"ormazione ma la capacit di intervenire sulle altre "asi della catena del valore del datoK la scelta della migliore "onte in"ormativa, il controllo della qualit del dato, l!integrazione di "onti diverse la tempestivit nell!aggiornamento, ecc. (lla luce di tale contesto, rispetto al passato, oggi si rende necessario rivedere i processi e i modelli dei sistemi in"ormativi delle pubbliche amministrazioni, organizzandoli in maniera organica e sinottica. &n"atti, un dato della ,( destinato alla pubblicazione - "rutto di una catena di processi, pi% o meno complessa, nel corso della quale si generano ulteriori prodotti intermedi. *omprendere e governare la struttura di questo HorF"loH costituisce probabilmente l!elemento chiave dell!intera attivit Epen 'ata. uttavia, a""inch= tale attivit non sia assunta come un mero adempimento tecnologico , a essa deve corrispondereK 1) l!ottimizzazione dei processi esistenti all!interno dei quali l!Epen 'ata deve "ar parte integranteQ 2) la dislocazione di soluzioni interoperabili che possano contribuire all!ottimizzazione dei processiQ 3) una riduzione nei costi e nei tempi di accesso interno al capitale in"ormativoQ 4) una riduzione della complessit dei processi interni attraverso il consolidamento delle attivit derivate da A< e 2<Q 5) l!ottimizzazione dei tempi e dei canali di comunicazione istituzionali relativi al capitale in"ormativo verso risorse esterne all!amministrazione. Lo scopo di questa sezione - quindi quello di "ornire un modello operativo per la produzione e gestione dei dati aperti nella pubblica amministrazione. &l modello ha come obiettivo quello di garantire la produzione e pubblicazione dei dati aperti attraverso un processo coordinato tra gli organi interni dell!amministrazione, con la de"inizione di procedimenti condivisi che possano creare un tessuto su""icientemente robusto e stabile nei suoi punti "ondamentali, e necessariamente elastico nella loro applicazione alle diverse realt amministrative. L!integrazione del modello, di conseguenza, deve essere verticale e parallela rispetto ai procedimenti interni gi consolidati, e al contempo orizzontale rispetto alle necessit delle diverse amministrazioni che, nel rispetto di ogni autonomia organizzativa, devono perO essere allineate sulle normative nazionali in materia di dati aperti e sulla reciproca gestione del patrimonio in"ormativo dei dati pubblici. ,er la realizzazione del modello operativo si prevede che all!interno dell!amministrazione siano individuate delle "igure strategiche per una corretta implementazione dello stesso.

5.1.

R6+31 / 5/<-+.<7?1310>

'i seguito si elencano i componenti di un possibile gruppo di lavoro orizzontale e inter$settoriale che

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 4A di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

un!amministrazione puO costituire per avviare e gestire a regime il processo di gestione dei dati in generale e, nello speci"ico, di apertura dei dati. )! evidente che, dipendentemente dalle dimensioni delle amministrazioni, alcune delle "igure pro"essionali sotto indicate possono coincidere o possono essere ulteriormente distinte ;ad esempio il responsabile open data e il data manager potrebbero essere anche due "igure separate<. $ea, "pen Data. )! il gruppo che promuove l!uso e la di""usione degli Epen 'ata. 8iporta all!inter$ no dell!amministrazione le novit inerenti il mondo dell!Epen 1overnment, media e valuta le esigenze di pubblicazione dati relative alla normativa sulla trasparenza, e ne cura la razionalizzazione rispetto agli altri processi di apertura del dato. Ca la responsabilit di piani"icare e coordinare l!evoluzione continua dell!apertura dei dati nell!amministrazione, nonch= dell!in"rastruttura & a supporto. &noltre, si puO oc$ cupare della "ormazione tecnica e concettuale all!interno dell!amministrazione riguardo i temi del para$ digma Epen 'ata, anche sulla base delle linee guida pubblicate dall!(genzia per l!&talia 'igitale e sullo stato dell!arte degli Epen 'ata dell!amministrazione. (lcuni membri del team ;e.g., esperti di tecnologie Jeb, esperti 1&5, esperti di tecnologie e strumenti per i LinFed 'ata< possono occuparsi della gestione del processo di apertura del dato dal punto di vista & . Responsabile "pen Data /o Data &ana-er0. (ll!interno del team Epen 'ata viene nominato un responsabile. ale "igura permette da un lato di localizzare le competenze necessarie alla gestione delle attivit Epen 'ata entro un sistema autonomo di comunicazione e "unzionamento, e dall!altro di integrare i processi relativi alle attivit di trasparenza in modo parallelo e non seriale. &l responsabile Epen 'ata deve quindi possedere sia le capacit operative di controllo di tale sistema, sia quelle amministrative di coordinamento con i processi paralleli gi esistenti. &l responsabile Epen 'ata, insieme al team suddetto, conosce i dati dell!amministrazione nel loro insieme, redige linee guida operative per lo scambio dati tra le diverse "igure coinvolte ;si veda sotto<, e piani"ica la strategia di apertura dei dati raccolti e analizzati e le attivit di di""usione dei dati. &n"ine, il responsabile Epen 'ata collabora con il responsabile della trasparenza ;quest!ultimo istituito ai sensi del 'lgs. n.33P2@A3< "ornendo le indicazioni sulle risorse in"ormative a disposizione dell!amministrazione, la qualit della loro interoperabilit, le indicazioni tecnico$operative per il rilascio dei dati della trasparenza in "ormato Epen 'ata e l!eventuale riscontro in merito a possibili di""icolt nel reperimento i dati. $itolare della banca dati. )! colui che all!interno dell!amministrazione - responsabile del procedimen$ to amministrativo che popola la speci"ica "onte del dato, che ne cura la qualit e il relativo aggiornamen $ to. )! tipicamente un 'irigente o un /uadro che coordina un gruppo di persone che svolgono il loro lavoro quotidiano attorno alla "onte del dato in esame. Ca anche il potere di decidere se modi"icare un certo dato sulla base di indicazioni pervenute ad esempio da cittadini che, vedendo il dataset, ne richie $ dono una versione evoluta. Re3erente tecnico della banca dati. 5i tratta tipicamente di un componente del gruppo coordinato dal itolare della banca datiQ esso ha conoscenze in"ormatiche almeno di base e svolge un ruolo operati $ vo sul sistema gestionale a""erente al dato. &noltre, "ornisce indicazioni circa il reperimento concreto dei dati dalla base dati, e cura il monitoraggio dei vari 0connettori2 che a partire dalla base dati espongono il dato come Epen 'ata. ipicamente riceve materialmente le segnalazioni dei cittadini sul dataset di propria competenza, e le smista eventualmente al 8e"erente tematico per valutarne il contenuto, prima

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 42 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

di chiedere al itolare della 6anca 'ati l!approvazione per eventuali azioni correttive strutturali sul data$ set. Re3erente te,atico della banca dati . 5i tratta di un esperto di dominio che conosce in modo appro$ "ondito l!u""icio e la storia dei dati su cui l!u""icio opera. 5pesso propone nuovi dataset da esporre a par $ tire dal sistema gestionale corrispondente e cura eventuali valutazioni di dominio o relative al signi"icato dei dati. Ca anche la possibilit di compiere boni"iche e semplici adeguamenti sulla banca dati, su segna$ lazione di cittadini o su valutazioni proprie. 8i"erisce invece al itolare della 6anca dati la necessit di eventuali variazioni strutturali al sistema gestionale che insiste sui dati. %33icio !tatistica. )! un anello importate dell!intera catena degli Epen 'ata, sia nel promuovere nuove tipologie di dataset da esporre, sia nel validare dal punto di vista metodologico e statistico i dati pubbli$ cati ed anche le visualizzazioni sui dati. %33icio -iuridicoGa,,inistrati1o. ,uO assumere le pi% svariate "orme in base all!organizzazione in$ terna dell!amministrazione, ma in generale rappresenta anche in estrema sintesi una singola "igura che "ornisce consulenza su aspetti non tecnici legati agli Epen 'ata, come la de"inizione delle licenze e del $ le note legali associate ai dati, la loro rimodulazione sulla base di esigenze speci"iche ;si pensi ad esem$ pio alla necessit di aprire dati prodotti da terze parti o addirittura da cittadini<, e su tutte quelle proble$ matiche di tipo giuridico o amministrativo che possono essere in qualche modo correlate all!apertura dei dati, comprese le problematiche di privacB e di trattamento del dato personale ove presente nei data $ set. $ea, co,unicazione. (nche questo componente puO assumere varie "orme in base all!organizzazio$ ne interna dell!amministrazione, ma in ogni caso si vogliono qui indicare le "igure con competenze di comunicazione istituzionale e non solo, in grado di curare il dialogo con i cittadini e la comunicazione verso l!esterno e verso l!interno. Ca la responsabilit di piani"icare e coordinare le azioni di coinvolgi$ mento verso l!esterno e di validare il risultato delle iniziative di data visualization relative agli Epen 'ata, prima che queste vengano pubblicate. *ura, inoltre, la segnalazione verso l!esterno di tutte le no$ vit relative agli Epen 'ata dell!amministrazione ;e.g., nuovi dataset aperti, aggiornamenti signi"icativi, ecc.<.

!.1.1. "oordinamento tra livello nazionale e livello locale


SSSS &nserire raccomandazioni per un possibile coordinamento tra il livello nazionale e quello locale nel caso di produzione e pubblicazione di dati dello stesso tipoQ caso in cui il livello nazionale raccoglie i dati acquisiti sul territorio ;e.g., anagra"iche disponibili a livello di ministeri e a livello di regioniPcomuni<SSSSSS

5.2. M+2/33+ +-/57018+


La :igura 5 mostra un possibile modello operativo. >tilizzando la meta"ora delle linee di una metropolitana, la :igura 5 illustra le principali tappe ;"asi< del processo di produzione e gestione dei dati aperti da parte di una ,(.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 43 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

'i-ura I6 &odello operati1o per la produzione e -estione dei dati aperti nella #A

&n particolare, il modello consiste di tre linee di produzioneK dati nativi che riguarda la produzione di dati nativi attraverso un!organizzazione e razionalizzazione dell!esistente, dati mashup che riguarda invece lo sviluppo di dataset complessi, prodotti a sostegno di processi comunicativi, sociali o economici, e &inEed 7pen !ata che riguarda la produzione di dati aperti di tipo LinFed ;livelli 4 e 5 del modello presentato in sezione A< e che, come tendenza generale, - da adottare per tutti i dati pubblici che dovranno essere resi disponibili. ( queste tre linee si aggiunge quella 0ortogonale2 dell!2engagement2. La cultura dei dati aperti deve essere sostenuta e sviluppata nel rapporto con i cittadini e il mondo delle imprese. 5e - vero che gli Epen 'ata costituiscono un potente motore di sviluppo economico e di coinvolgimento attivo della popolazione, - altrettanto vero che occorre individuare le "orme e gli strumenti attraverso i quali tali processi possano e""ettivamente attivarsi. ,er questo - necessaria una speci"ica "iliera di attivit che condivida il lavoro delle amministrazioni con tutti i possibili 0staFeholder2.

!.2.1. Linea 1# Dati $ativi


ensi,ento. *ome detto precedentemente la linea A dei dati nativi tratta la "iliera di esposizione dell!esistente. 4on c!- ,( italiana, centrale o locale, che non disponga di insiemi di dati pubblicabili in "ormato aperto. &l loro rilascio costituisce un!ineludibile "onte potenziale di sviluppo cui occorre dar seguito tempestivamente, attraverso uno speci"ico processo produttivo.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 44 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Il percorso dei Jdati nati1iK parte 7uindi dal censi,ento dei dati esistenti attra1erso2 o1e possibile2 un obietti1o aziendale nell.a,bito della pro-ra,,azione strate-ica2 condi1iso da tutta l.a,,inistrazione. !i racco,anda pertanto al responsabile "pen Data di e33ettuare una rico-nizione interna2 alla luce della nor,ati1a 1i-ente2 in collaborazione con i titolari delle basi di dati2 al 3ine di indi1iduare l.insie,e di dati esistenti pubblicabili in 3or,ato aperto. ( tal "ine, ciascun soggetto preposto alla gestione di una particolare base di dati dovr indicare al responsabile Epen 'ata, tra le altre cose, le caratteristiche descrittive del dato, de"inire i tracciati record, precisare il tasso temporale di aggiornamento, e ogni altra in"ormazione utile a "ar comprendere le caratteristiche peculiari dei dati. )! importante notare che nelle realt in cui il processo di apertura dei dati ha raggiunto una "ase matura, lo stesso concetto di dato nativo sta cambiando volto. 5e "inora i dati nativi per eccellenza erano quelli legati all!attivit amministrativa di una pubblica amministrazione, per cui nella "ase di censimento dell!esistente era su""iciente 0semplicemente2 elencare le basi dati a disposizione dell!amministrazione correlate ai diversi procedimenti amministrativi, il processo degli Epen 'ata "a si che si debbano raccogliere in maniera strutturata nella "ase di rilevazione dei dati 0nativi2 anche tutte quelle in"ormazioni che, una volta aperte, possano abilitare nuove "orme di utilizzo dell!in"ormazione e del servizio pubblico. (d esempio, se "inora per un u""icio non era prioritario raccogliere in maniera strutturata un certo tipo di dato ;ad esempio gli esercizi che vendono prodotti a Fm zero o i locali che hanno prodotti per celiaci<, perch= non strettamente correlato a qualche norma o regolamento amministrativo, il solo "atto che un dato 0nativo2 poi verr aperto e reso "ruibile in "orme strutturate al cittadino, lo rende un dato utile all!attivit istituzionale nel concetto 0esteso2 della pubblica amministrazione, inteso non solo come soggetto erogatore di servizi pubblici 0classici2, ma anche come espositore di patrimonio in"ormativo che abilita nuove "orme di business sul mercato. 1li Epen 'ata, quindi, non solo creano nuove "orme di business a partire dai dati istituzionali aperti ;come meglio spiegato nel seguito<, ma modi"icano il concetto stesso di utilit del dato inserendo nella categoria dei dati 0nativi2 della ,( delle in"ormazioni che prima non erano ritenute tali dalla ,( stessa, ma che risultano invece molto utili all!esterno. A tal ri-uardo2 e,er-e l.opportunit5 dell.adozione di un approccio di tipo Jde,andGdri1enK c4e ten-a 7uindi conto del li1ello di interesse de-li utilizzatori suddi1isi opportuna,ente per cate-orie /e.-.2 cittadini2 i,prese2 altre pubblic4e a,,inistrazioni02 dei loro re7uisiti e delle loro necessit5. ale processo virtuoso puO portare addirittura all!eventuale modi"ica dei so"tHare gestionali, in modo da renderli in grado di rilevare e gestire anche queste tipologie di dati utili alla comunit una volta aperti. Ese,pioK &n corrispondenza di una serie di ondate di calore, nel corso della stagione estiva, il *omune di :irenze, sul modello di *hicago, ha pubblicato il dataset 0luoghi "reschi2. 5i tratta della lista di luoghi pubblici ;come biblioteche, centri anziani, centri giovani< dove - possibile sostare liberamente in un ambiente con"ortevole e

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 45 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

climatizzato in diverse "asce orarie. &l dato - stato rilasciato in "orma tabellare e come mappa, nel quale ogni sito - corredato dagli orari e dalle ulteriori note caratteristiche. L!in"ormazione - stata immediatamente rilanciata dalla stampa e il dataset - risultato primo per numero di doHnload per diverso tempo. /uesto a testimoniare il "orte gradimento da parte dei cittadini. 5i tratta di un dato ottenuto come sintesi di diverse "onti istituzionali, tutte gi disponibili in "ormato aperto ma del tutto disperse rispetto all!uso speci"ico. Analisi delle 3onti e della 7ualit5. (lla "ase di censimento "a seguito l!analisi delle "onti e della qualit del dato. Le "onti dei dati costituiscono probabilmente l!elemento chiave del 0HorF"loH2. L!analisi delle "onti consente il primo passo per la determinazione dei diritti e dei termini di licenza. &n sostanza, tale tappa del modello operativo risponde alle domande, "ra le altre, 0'i chi - il dato\2 e 0/uali sono le regole e i diritti che ne governano l!esposizione\2. ******AGGI%NGERE %NA +E *LI!$ DI D"&ANDE6 (EDERE AN +E "DI ER$I'I A$E $RAD"$$" IN I$ALIAN"****** Le "onti si distinguono in 0interne2, derivanti da processi speci"ici tutti interni all!amministrazione, ed 0esterne2, quando, del tutto o in parte, provengono da soggetti esterni. (ltres+ conviene ripartire la pubblicazione tra dati 0grezzi2, cio- come derivano direttamente dal In -enerale non 9 opportuno c4e l.esposizione del dato la1orato a11en-a senza c4e sia stato pubblicato prioritaria,ente il dato -rezzo. La 7uestione 1a co,un7ue de3inita in 1ia di ra-ione1olezza2 1alutando caso per caso2 anc4e sulla base delle esi-enze. processo produttivo, e 0lavorati2 e cio- sottoposti a ulteriori elaborazioniPaggregazioni o integrazioni. Ese,pioK *onsideriamo una citt d!arte ove siano ubicati musei gestiti da diversi enti. Le presenze museali costituiscono un dato importante, anche per comprendere, da parte delle imprese turistiche, i "lussi sul territorio. (lcuni di questi dati, se l!amministrazione come spesso accade gestisce direttamente alcuni musei, sono governati direttamente dall!amministrazione ;"onti interne<. (ltri possono derivare da diversi soggetti gestori ;"onti esterne<. /uesti ultimi possono essere esposti direttamente come Epen 'ata o "orniti per via istituzionale con adeguata licenza. (ll!analisi delle "onti segue l!analisi della qualit dei dati. La qualit dei dati ;o data >ualitD< - l#insieme degli aspetti che quali"icano la appropriatezza del dato rispetto ad uno speci"ico contesto di utilizzo ;o fitness for use(" La qualit dei dati - spesso ricondotta ad un insieme di dimensioni che includono l! accuratezza, la completezza, e l#attualit. L!accuratezza consente di catturare errori sintattici ;ad esempio un cognome italiano digitato in modo errato e non presente nel vocabolario dei cognomi italiani< o semantici ;ad esempio un cognome errato perch-, pur esistendo nel vocabolario dei cognomi italiani, viene attribuito ad un soggetto che in realt

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 4. di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

ha un altro cognome<. La completezza - riconducibile all!assenza di valori, laddove invece ne - prevista obbligatoriamente la presenza. 4on tutti i valori assenti, in"atti, comportano incompletezzaQ ad esempio un indirizzo email puO essere mancante e non essere causa di incompletezza, purch- non etichettato come obbligatorio, oppure qualora il soggetto cui ri"erisce semplicemente non - in possesso di un indirizzo di email. L!attualit cattura il grado di aggiornamento del dato, rappresentando pertando una sorta di accuratezza temporale del dato stesso. Le dimensioni elencate costituiscono un sottoinsieme, seppur signi"icativo, delle tante dimensioni introdotte per caratterizzare il concetto di qualit del dato. Lo standard &5EP&)* 25@A2K2@@8 de"inisce un insieme di dimensioni speci"iche per la caratterizzazione della qualit dei dati, in particolareK accuratezza, aggiornamento, completezza, consistenza, credibilit, accessibilit, comprensibilit, con"ormit, e""icienza, precisione, riservatezza, tracciabilit, disponibilit, portabilit e ripristinabilit. 4onostante la presenza di uno standard &5E, non esiste comunque un accordo su quali siano le dimensioni caratterizzanti la qualit dei dati, n= sull!esatta de"inizione di quelle comunemente proposte. (d esempio, la tempestivit ;in inglese 0timeliness2<, che come l!attualit - legata alla cattura di aspetti temporali della qualit del dato, - de"inita in termini di 0disponibilit di dati in tempo2, oppure di 0grado di aggiornamento dei dati2, quindi secondo modalit evidentemente di""erenti ;nel secondo caso in modo coincidente con l!attualit<. 'a un punto di vista operativo, tipicamente si seleziona un insieme di dimensioni di qualit ritenute 0rilevanti2 per la caratterizzazione di uno speci"ico dataset. >na volta individuate tali dimensioni di qualit, il passo successivo - quanti"icarle in termini di misure, ed individuare delle soglie che consentano di discriminare la bont o meno di un dato rispetto alla dimensione in esame. Ese,pio6 8iprendendo l!esempio di una citt d!arte dove sono ubicati musei. 5e il dataset che corrisponde alla lista dei musei - completo al 99], la completezza puO essere considerata accettabile se la lista deve essere pubblicata ai "ini di una reperibilit turistica dei musei. &nvece, se la lista deve essere usata per la distribuzione di "ondi, naturalmente solo una completezza totale ;A@@]< puO essere ritenuta accettabile. La "ase di valutazione della qualit dei dati - importante in tutti i sistemi in"ormativi indipendentemente dall!apertura dei dati. *on l!adozione di politiche di apertura dei dati, la qualit dei dati assume un ruolo ancora pi% rilevante perch- - una coordinata per la certi"icazione della bont dei dati "orniti e soprattutto dell!appropriatezza rispetto all!utilizzo che del dato si vuole "are.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 4? di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Honi3ica. &l risultato dell!analisi della qualit del dato puO comportare una "ase di boni"ica dello stesso. &n"atti, i dati all#interno dei sistemi in"ormativi o degli archivi di un!amministrazione sono spesso 0sporchi2 e non rispondenti ai requisiti di qualit prima menzionati. L.apertura dei dati pu= essere uno sti,olo i,portante per la conduzione di atti1it5 ,irate di boni3ica. "ltre all.utilizzo del dato all.interno dell.a,,inistrazione2 in3atti2 si possono aprire nuo1i scenari di utilizzo c4e -iusti3icano ,a--ior,ente -li in1esti,enti connessi al processo di boni3ica.

>na possibile classi"icazione di tali processi distingue processi di boni"ica 0basati sui dati2 da processi di boni"ica 0basati sui processi2. & processi di boni"ica 0basati sui dati2 prevedono che il dataset venga corretto in uno dei due seguenti modiK ;i< con"ronto con il mondo reale ;anche con attivit economicamente onerose come contattare direttamente i soggetti che presentano errori di qualit nella base di dati e correggerli con loro< e ;ii< con"ronto incrociato ;matching< con altri dataset. ali processi hanno il vantaggio di poter pervenire in termini relativamente brevi al risultato, ma lo svantaggio di non risolvere il problema alla radice. &n"atti, in un arco temporale medio$lungo, i dataset potranno nuovamente presentare i problemi di qualit risolti. & processi di boni"ica 0basati sui processi2 hanno invece la caratteristica di analizzare le cause che hanno portato alla scarsa qualit del dato e di rivedere i processi di produzione del dato di modo tale da garantirne la qualit nel tempo. 5e ad esempio si riscontra che la scarsa accuratezza di una base di dati deriva da un processo di data entrB manuale, si puO intervenire sul processo prevedendo una "ase di acquisizione automatica che minimizzi la possibilit di errore di acquisizione. L!adozione di processi di boni"ica 0basati sui processi2 ha dunque il consistente vantaggio di essere una strategia risolutiva. uttavia, - interessante notare come le politiche di apertura dei dati abilitino La possibilit5 di con3rontare dati tra 1arie a,,inistrazioni o tra a,,inistrazioni ed altri so--etti 9 un.i,portante opportunit5 per la boni3ica dei dati. !e un dataset 9 /total,ente o parzial,ente0 3ornito da piE so--etti2 le atti1it5 di riconciliazione dei 1alori del dataset possono essere condotte in ,odo piE a-e1ole. "ortemente anche i processi di boni"ica 0basati sui dati2. #olitic4e di accesso e licenza. (ltro aspetto importante da considerare sono eventuali "orme di aggregazione dei dati e restrizioni di accesso, che hanno anche un impatto sulla scelta della licenza, tappa quest!ultima prevista dal modello operativo, come mostrato in :igura 5 ;per maggiori dettagli sulle licenze, si rimanda alla sezione del presente documento<. 5ebbene sia sconsigliato restringere l!accesso ai dati o procedere con la pubblicazione di aggregazioni degli stessi, esistono tuttavia casi in cui i dati possono essere di""usi ;pensiamo ad esempio ai redditi< solo in "orma anonima, ossia ad un

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 48 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

livello di aggregazione tale da impedire di identi"icare le persone cui i dati si ri"eriscono. ( tal "ine, in questa "ase devono essere de"inite delle adeguate politiche di accesso ai dati in cui sia indicato un pro"ilo di accesso speci"ico per ogni dato, dettato dai diritti sull!in"ormazione di base, dalle norme o dalle policB in atto. ontestualizzazione -eo-ra3ica. >n ulteriore elemento da tenere in considerazione, oltre a quelli previsti dalle precedenti "asi, - la contestualizzazione geogra"ica del dato. Egni volta che ciO sia possibile, - bene "ornire i dati con una re"erenziazione geogra"ica. ale aspetto, oltre a costituire un "ondamentale supporto per l!analisi geo$statistica quantitativa, rende possibile una quantit di letture sinottiche del territorio e incrementa sensibilmente il valore del dato. )! importante notare che tale aspetto deve trovare un adeguato riscontro nella metadatazione dopo descritta, secondo le direttive in materia. Analisi di processo2 /re0in-e-nerizzazione dei processi or-anizzati1i e produzione dei dati . *ompletate le "asi precedenti, un aspetto basilare del modello operativo per la linea dei dati nativi costituito dall!analisi di processo e dalla ;re<ingegnerizzazione dei processi organizzativi. Egni dato ha in"atti un proprio ciclo di vita, caratterizzato da uno speci"ico tasso di aggiornamento o manutenzione. )! quindi necessario analizzare il processo organizzativo che produce e gestisce il dato per individuare quali attori concorrono alla prima produzione del dato, distinguendo chi - responsabile e titolare dello stesso e chi invece aggiunge altri elementi in"ormativi nel processo produttivo. (nche in "ase manutentiva diversi soggetti possono contribuire alla gestione del dato, si pensi ad esempio a chi ne cura gli aspetti di dominio ;per esempio un geometra di una direzione tecnica<, a chi ne manutiene gli aspetti di geo$re"erenziazione, a chi in"ine ne aggiorna i metadati. &ndividuare tali passaggi organizzativi - "ondamentale per intraprendere un corretto percorso di produzione di dati aperti. &n"atti, quello che accade sovente nelle amministrazioni - che i dati sono sviluppati da singoli "unzionari, nell!ambito di processi 0verticali2 chiusi a livello di dipartimento e molto spesso ancorati alle conoscenze di una persona speci"ica. (ccade cos+, tuttora, che elementi conoscitivi importanti quali ad esempio la consistenza per specie del verde pubblico, il dispiegamento di alcune reti di servizi, gli stessi dati del patrimonio immobiliare, siano delocalizzati tra i servizi di competenza, senza che tuttavia sussista una gestione "ederata e complessiva della risorsa dati. /uesto "atto, tra i molteplici e""etti negativi, ha spesso quello della duplicazione dei datiK u""ici tematicamente contigui tendono di"atti a replicare in"ormazioni "unzionali alla propria attivit, ciascuno a suo modo, con un incremento del rumore di "ondo attorno al patrimonio in"ormativo dell!amministrazione. Ese,pio6 la gestione del patrimonio immobiliare di un *omune - a""idato a un applicativo client server, installato localmente. &l "unzionario titolare del servizio alimenta il database con estrema attenzione per i dettagli che riguardano la propria missione, ad esempio le 0coordinate catastali2, annotando diligentemente ogni aggiornamento. &n"ormazioni apparentemente non critiche in tale contesto, per esempio la denominazione della strada, vengono annotate in maniera mnemonica, senza curarne la indicizzazione o veri"icarne la coerenza con il toponimo del repertorio viario. &l dato cos+ ottenuto, pi% che su""iciente per la speci"ica "inalit ;essendo l!immobile comunque univocamente identi"icato<, non risulta integrabile con altre basi di conoscenza, laddove l!unit immobiliare debba essere invece indirizzata per via, civico interno ed esterno. 8isulta cos+ un valore sostanzialmente non pubblicabile

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 49 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

poich= non utilizzabile al di "uori dello speci"ico contesto. (lla luce di tali osservazioni il passaggio verso la risorsa "ederata ;"ase data hub interno<, ove adeguatamente assistito da tecnici competenti e motivati, consente di superare progressivamente le suddette criticit. L!impegno politico e il relativo sostegno da parte dei livelli manageriali pi% alti costituisce comunque il prerequisito "ondamentale senza il quale ogni s"orzo - condannato ad essere vano. &etadatazione. &l risultato delle precedenti tappe del modello operativo si traduce nella produzione A tal proposito2 si racco,anda a tutte le 3i-ure tecnic4e e non indi1iduate in sezione 12 di perse-uire 7uanto indicato dalle presenti linee -uida per 7uel c4e ri-uarda il ,odello e la pubblicazione dei ,etadati obbli-atori e obbli-atori condizionata,ente da acco,pa-nare ai dati aperti. dei metadati che, in buona sostanza, certi"icano le caratteristiche del dato. La metadatazione - una "ase cruciale del percorso previsto per la produzione e il rilascio di dati di tipo apertoK una delle peggiori malattie che a""liggono i dati della ,( - la molteplicit di copie disponibili di una stessa in"ormazione, senza che sussista la necessaria certezza sulle caratteristiche e sulla validazione di ciascun rilascio. Data 4ub interno. La risorsa "ederata - rappresentata nel modello operativo proposto dal cosiddetto data hub interno. )sso - una piatta"orma dove "ar con"luire tutti i dati prodotti dai diversi dipartimenti E. i,portante notare c4e il data 4ub interno costituisce lo snodo 3onda,entale2 non solo per la linea dei dati nati1i c4e pu= prose-uire 1erso la produzione e la pubblicazione di dataset di li1ello B /il li1ello B 9 il li1ello ,ini,o ric4iesto a tutte le a,,inistrazioni per rilascio di dati pubblici2 secondo 7uanto stabilito dall.a-enda nazionale per la 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico02 ,a per tutte le altre direttrici indicate. della amministrazione nella loro versione rilasciata u""icialmente. /uesta in"rastruttura, una volta attivata e messa a regime, viene a contenere lo stato dell!arte del patrimonio in"ormativo e costituisce un potente punto di ri"erimento, accessibile da parte delle autorit di accesso, secondo diverse modalit ;a 0tag2 o 0querB2<. onser1azione e storicizzazione. & dataset rilasciati costituiscono non solo una risorsa per la collettivit, ma un prezioso patrimonio anche per le pubbliche amministrazioni che possono in questo modo archiviare in modo alternativo i loro dati in modalit indipendente dagli applicativi so"tHare originali che li hanno prodotti. ,er questo motivo - importante premunirsi di un sistema di archiviazionePconservazione che mantenga le diverse versioni dei dati nel lungo periodo.

!.2.2. Linea 2# Dati

ashup

oncept. Eltre ai dati strettamente legati all!attivit istituzionale, - necessario che la pubblica amministrazione operi in maniera da raccogliere stimoli e proposte dei cittadini, oltrech= compiere una sua autonoma linea di produzione e sviluppo. Egni nuovo dato, in questa linea, nasce da uno speci"ico

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 5@ di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

0concept2. &l 0concept2, in campo industriale, - la proposta necessaria a de"inire gli elementi "ondamentali di un progetto e ne "ornisce le basi per la realizzazione. (ll#interno di un 0concept2 si identi"ica l!idea generale e le linee guida del progetto che ne accompagnano la declinazione nel corso della "ase esecutiva. 'onti2 pro3ili d.accesso2 a--iorna,ento e Jdata 1isualizationK. (l 0concept2 "a seguito la raccolta delle in"ormazioni dalle diverse "onti interne ed esterne che concorrono alla "ormazione del dato. /uesta operazione di 0mashup2 ;da cui il nome della linea< non implica soltanto la raccolta del dato da "onti diverse e la relativa de"inizione degli algoritmi di integrazione. La parte pi% importante - la de"inizione delle modalit di accesso a partire dalle politiche dei singoli produttori dei dati e le relative modalit di rilascio ed aggiornamento dei dati. /uesto tipo di dati, nati a seguito di particolari esigenze o di determinati disegni strategici, sono in sostanza creati in "unzione dell!esposizione al pubblico e del conseguente coinvolgimento. ,roprio per questo si prestano a "orme di engagement e visualizzazione ;0data visualization2< particolarmente innovative che spesso sono de"inite gi a livello di 0concept2. A#I e dataset. &l risultato ultimo di questa linea - la produzione di (,& ePo la pubblicazione di altri dataset.

$utta1ia2 lDintenzione delle presenti linee -uida e della strate-ia nazionale per la 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico de3inita dall.a-enda2 9 7uella di -o1ernare una transizione nel ,edioGlun-o periodo 1erso la produzione nati1a dei LinFed "pen Data. Non a caso all.interno dell.a-enda nazionale sono stati indicati una serie di dataset c4ia1e da rilasciare2 nel secondo se,estre 201B2 secondo le caratteristic4e pre1iste dai li1elli 4 e I del ,odello per i dati di tipo aperto introdotto in sezione 1.

!.2.3. Linea 3# Linked Open Data


4el modello operativo proposto in :igura 5, la linea dei LinFed Epen 'ata - ra""igurata come una "iliera di lavorazione autonoma in quanto considerata per molte amministrazioni un percorso ancora complesso da intraprendere, dove sono richieste competenze tecniche speci"iche.

(lla luce di tali osservazioni, nel modello operativo proposto, vi - una chiara interconnessione tra la linea dei dati nativi e quella dei LinFed Epen 'ata. La connessione tra queste due linee ;seppur non illustrata gra"icamente in :igura 5< - altres+ ra""orzata dal "atto che alcune delle "asi attraversate dalla linea dei dati nativi sono necessarie per avviare anche il percorso sulla linea dei LinFed Epen 'ata. &n ogni caso, considerando che la metodologia da seguire per abilitare l!interoperabilit semantica attraverso i LinFed Epen 'ata - stata ampiamente descritta nelle linee guida della *ommissione di *oordinamento 5,* , si rimanda a tali linee guida per un appro"ondimento sul tema. &n questa sede, importante sottolineare che alcune "asi appartenenti alla linea dei dati nativi ;i.e., censimento, analisi della qualit, boni"ica e metadatazione< e alla linea dei LinFed Epen 'ata ;i.e., ,odellazione2

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 5A di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

ontolo-ia2 in3erenza2 interlinFin-2 1alidazione e pubblicazione< richiamano integralmente le sette "asi dell#approccio metodologico proposto in , che risulta quindi pienamente valido e adottabile per una produzione e rilascio di dati aperti di livello 4 e 5. 4el contesto di tali linee guida, si "accia ri"erimento alla sezione 4.A.A per una breve introduzione sui LinFed Epen 'ata, alla sezione per gli standard, i "ormati e le ontologie di ri"erimento, e alle sezioni e per l!identi"icazione degli ulteriori requisiti da soddis"are per l!impiego di una soluzione LinFed Epen 'ata.

!.2.4. Linea 4# %ngagement &"oinvolgimento'


&l processo di apertura dei dati - sicuramente pi% e""icace se accompagnato da un!adeguata linea di azione dedicata al coinvolgimento ;0engagement2< degli 0staFeholder2. *ome - naturale, l!engagement puO essere di tipo interno e di tipo esterno. &l coinvolgimento interno all!amministrazione puO essere a""rontato in diverse "orme, ad esempio con circolari, lettere interne, momenti di incontroQ tuttavia si ritiene che la "orma pi% e""icace possa essere quella di "ar s+ che la cultura dei dati aperti si di""onda all!interno dell!amministrazione in modo naturale attraverso un meccanismo virtuoso di emulazione e di passa$parola basato su "atti concreti. 4on c!circolare interna che possa avere la stessa e""icacia di cittadino che richieda l!apertura di un nuovo dato per la propria utilit, o di un u""icio che acceda direttamente a un dato aperto senza richiederlo internamente. 'iverso invece - il coinvolgimento esterno. & "ronti esterni sono in"atti numerosi, e sono vaste le possibilit di attrarre 0staFeholder2 esterniQ pertanto, - opportuno piani"icare attentamente una adeguata strategia di 0engagement2. >n ulteriore ottimo esempio sulla necessit di creare interessi intorno ai dati viene dall!articolo del ricercatore im 'avies, che, sulla "alsa riga del modello a 5 stelle di im 6erners$Lee, presenta a sua volta il modello 0 he 5 stars o" Epen 'ata )ngagement0, ovvero 5 stadi attraverso cui elaborare una strategia di coinvolgimento nel rilascio dei dati aperti. /ui un piccolo riassuntoK )ssere guidati dalla domanda *ome sono strutturate le scelte in merito ai dati che si rilasciano, come e gli strumenti e il supporto di contorno, sono creati sulla base delle esigenze e richieste della comunit\ 5i ha avuto modo di con"rontarsi con le richieste di dati, e di rispondere con i dati aperti\ &nserire dati nel contesto 5ono state "ornite in"ormazioni chiare per descrivere che i dati, comprese quella sulla "requenza di aggiornamento, i "ormati e la qualit dei dati\ 5ono state incluse in"ormazioni assieme ai dati rilasciati, come ad esempio, i dettagli su come sono stati creati, o manuali per sapere come elaborali\ ^..._ 5upportare conversazioni intorno ai dati R permesso commentare i dati rilasciati, o creare una conversazione strutturata in merito in modo da coinvolgere una rete di consumatori di dati\ *hi ha rilasciato i dati partecipa alle conversazioni\ 5ono "orniti "acili strumenti per contattare chi, all!interno dell!organizzazione, ha creato i dati, in modo da potersi con"rontare\ ^..._

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 52 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

*reare capacit, le competenze e le reti 5ono presenti strumenti ;o linF a questi< in modo che chiunque sia in grado di lavorare con i dati\ 5ono disponibili guide o strumenti di analisi dei dati aperti, in modo che chiunque sia in grado di migliorare le proprie capacit e le competenze necessarie per irnterpretare e utilizzare i dati nei modo in cui vuole\ ^..._ *ollaborare su dati come una risorsa comune 5ono stati programmati cicli "eedbacF in modo da ottenere miglioramenti ai dati rilasciati\ 5i - creato un dialogo con la comunit per creare nuove risorse ;ad esempio dataset derivati<\^..._ !trate-ia. &nnanzitutto occorre identi"icare i soggetti che si vogliono coinvolgere nelle attivit relative all!Epen 'ata. )sistono alcune categorie 0speciali2 che, alla luce dell!esperienza maturata da alcune amministrazioni, si puO a""ermare con certezza siano in prima linea nell!utilizzo degli Epen data. 5i tratta degli studenti universitari, interessati sia in termini di lavori di ricerca e di analisi statistica o economica, sia per lo sviluppo di 0apps2 basate sugli Epen 'ata, o ancora, si tratta delle startup, o di imprese di qualunque tipo, che s"ruttano i dati per aprire nuove attivit ;si pensi ad un!agenzia immobiliare che vuole capire dove aprire una nuova sede sulla base dei dati delle quotazioni immobiliari<. 5i tratta, in"ine, di quei giornalisti che intravedano negli Epen 'ata un valore anche per la propria attivit ;0data Zournalism2<. !ocial. &ndividuati i soggetti, - necessario de"inire una "orma di engagement. /uella pi% semplice, e a costi pressoch= nulli, - rappresentata dalla comunicazione, anche interattiva, attraverso l!uso dei social netHorF. !cenari d.uso. 5ebbene sia complesso prevedere gli usi che derivano dalla pubblicazione di dati aperti, - utile a""iancare agli strumenti suddetti la de"inizione di scenari d!uso degli Epen 'ata da parte dei cittadini, startupPimprese e altre amministrazioniQ ciO al "ine di comprendere meglio gli utilizzatori esterni e le loro possibili azioni sui dati. >tilizzando strumenti di 0data visualization2 ;e.g., visualizzazioni su mappa< di dati aperti e sovrapponendo i vari strati in"ormativi, si individuano diversi incroci di dati che possono essere 0o""erti2 all!esterno, su cui poter poi instaurare un dialogo con diversi staFeholder. E1enti2 +acFaton2 App !4oCcase. (ltre "orme di engagement che un!amministrazione puO adottare sono l!organizzazione di eventi speci"ici per promuovere alcune tipologie di dataset, o per analizzare casi d!uso. ale attivit risulta pi% strutturata rispetto all!organizzazione dei cosiddetti CacFathon, che tipicamente sono intesi come eventi che richiedono l!istituzione di un meccanismo regolamentato di engagement e di valutazione delle proposte da parte di giurie prestabilite. L!organizzazione di tali eventi puO poi portare alla produzione di nuove 0apps2 basate sul data hub interno mantenuto dall!amministrazione, cos+ come a nuove "orme di pubblicazione di dati. &n"ine, l!2(pp 5hoHcase2, ovvero una vetrina delle 0apps2 basate sugli Epen 'ata, - una "orma ulteriore di 0engagement2 verso l!esterno che puO essere adottata per veicolare e concentrare ulteriore interesse da parte di cittadini, startup e altri possibili "ruitori di dati aperti.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 53 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

6.STANDARD TECNICI E ONTOLOGIE


&n questa sezione sono illustrati gli standard, i "ormati tecnici e le ontologie di ri"erimento per implementare i modelli di dati e metadati de"initi nella strategia dell#agenda nazionale e nelle precedenti sezioni del presente documento.

(.1. S07.2752 21 ?7</


1li standard necessari all#abilitazione dei livelli 4 e 5 del modello dei dati e dei livelli 3 e 4 del modello dei metadati derivano dalle esperienze maturate dagli esperti nel settore del Jeb 5emantico, con la visione di tras"ormare il Jeb in un unico spazio in"ormativo globale. Egni standard - introdotto brevemente in questa sezione, unitamente agli standard utilizzati per la rappresentazione e lo scambio di dati statistici. RD' /Resource Description 'ra,eCorF0 . 8': nasce come strumento per rappresentare i metadati delle risorse JebQ esso poi si - a""ermato come modello di rappresentazione "lessibile delle in"ormazioni, conservando perO la possibilit di de"inire vincoli strutturali "ra i dati. ,er questo motivo 8': - diventato popolare come modello per i dati aperti pubblicati su Jeb e si - a""ermato come uno degli standard J3* alla base del Jeb 5emantico. )sso consente di catturare la semantica dei dati, quindi la loro comprensibilit, e di "acilitarne l#accessibilit da parte di agenti automatici tramite l#in"rastruttura e i protocolli &nternet esistenti. &n una concezione astratta della realt ogni oggetto e ogni entit, reale o virtuale, puO essere considerata una risorsa. (ssociando a ogni risorsa un identi"icativo univoco, nello speci"ico un >8&, si possono poi rappresentare su Jeb le in"ormazioni relative a tali risorse, rendendole quindi accessibili a tutti. ecnicamente, 8': - un "rameHorF concettuale che consente di identi"icare le risorse con la modalit appena citata consentendo inoltre di descrivere le risorse mediante il suo costrutto in"ormativo di base, la cosiddetta tripla FsoggettoG FpredicatoG FoggettoG. >n soggetto - sempre una risorsa ;i.e., il suo >8&<, un oggetto - una risorsa o un valore ;cio- un#espressione puramente simbolica come un numero, una stringa, ecc.<, un predicato - una relazione tipizzata tra due risorse o una propriet di una risorsa. 5i noti che anche i predicati sono rappresentati con un >8&. &n questo modo, oltre che identi"icare univocamente risorse e predicati, si possono anche descrivere con dati e metadati mettendoli in relazione con predicati signi"icativi. Le triple 8': sono strutture ricorsive, analogamente alle "rasi del linguaggio naturale, 5oggetto$9erbo$ Eggetto. La concatenazione di triple genera un 0gra"o 8':2Q un dataset 8': - un quindi gra"o. Lo spazio Jeb in cui questi dati sono localizzati - il cosiddetto Jeb dei 'ati ;0Jeb o" 'ata2<, mentre la sua prospettiva pi% semantica viene chiamata Jeb 5emantico. 8': - un "rameHorF concettuale e puO essere implementato tramite diverse "orme sintattiche, quali 8':PI3L, 4otation3, 4$ riple e urtle ;si veda la sezione 2<. La scelta tra queste diverse soluzioni

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 54 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

sintattiche, anche dette serializzazioni di 8':, deve essere compiuta sulla base di requisiti richiesti quali compattezza, spazio "isico utilizzato, leggibilit, ecc. Le serializzazioni sono comunque "ra loro inter$ traducibili. RD'! /RD' !c4e,a0 . 8': ha un#estensione, chiamata 8': 5chema ;8':5<, che permette di de"inire semplici schemi per i dati. 8':5 introduce alcuni costrutti come le classi ;rdfs:Class<, le collezioni ;ad esempio, rdfs:List< e una serie di propriet per poter de"inire tassonomie tra classi e propriet ;ad esempio, rdfs:subClassOf, rdfs:subPropertyOf<. &n pratica, con 8':5 si possono gestire relazioni insiemistiche, ereditariet e vari tipi di vincoli come ad esempio i vincoli di dominio e di codominio. (nche gli schemi de"initi con 8':5, oltre a quelli spiegati nella sezione , sono comunemente chiamati ontologie. "WL /Web "ntolo-L Lan-ua-e0 . 3entre 8':5 consente di de"inire semplici schemi per dati 8':, schemi pi% evoluti possono essere de"initi tramite EJL, uno standard J3* che arricchisce 8':5 con ulteriori "ormalismi, includendo semantica "ormale e logica descrittiva. >n#ontologia consente in modo preciso ed e""icace di modellare un dominio di interesse, quindi i suoi oggetti e le relazioni tra questi. &n pratica, EJL "ornisce il pieno supporto alla de"inizione di ontologie. 3olte ontologie nate per rappresentare le in"ormazioni di domini ben precisi sono note e condivise globalmente. /uesta condivisione agevola di "atto la comprensione e il riuso di schemi e metadati, e di conseguenza abilita l#interoperabilit semantica tra sistemi di""erenti. L#aspetto logico delle ontologie "ornisce la possibilit di veri"icare automaticamente la correttezza logica di ciO che si rappresenta. &noltre diventa possibile l#uso di cosiddetti ragionatori automatici per le logiche descrittive, che consentono di in"erire, sui dati con"ormi all#ontologia, nuove triple e quindi in"ormazione addizionale. (d esempio, si possono generare triple inverse, triple simmetriche e triple da predicati transitivi. !#AR<L /!par7l #rotocol And Rd3 <uerL Lan-ua-e0 . ra le diverse proposte di linguaggi di interrogazione per dati 8':, il J3* ha standardizzato 5,(8/L. >na semplice interrogazione 5,(8/L si compone di una concatenazione di triple in cui alcuni elementi possono essere delle variabili incognite. L#esecuzione di una querB 5,(8/L cerca tra i dati le concatenazioni di triple 0con"ormi2 a quelle della querB, assegnando ;i.e., istanziando< degli >8& o dei valori alle variabili che possono anche essere restituiti in output. &noltre, in un!interrogazione - possibile speci"icare operatori pi% complessi come disgiunzioni, triple opzionali, "iltri, espressioni regolari, ecc. 5,(8/L - anche un protocollo che consente di convogliare via Jeb ;appoggiandosi al protocollo C ,< le interrogazioni verso servizi Jeb detti 5,(8/L endpoint. !D&M /!tatistical Data and &etadata eMc4an-e0 . )# uno standard &5E per lo scambio di dati statistici basato su sintassi I3L. )sso implementa al suo interno un modello dati per la rappresentazione di dati multidimensionali, e dunque descrive la struttura di un particolare 0data"loH2 attraverso un insieme di dimensioni ;e.g., territorio o tempo<, un insieme di attributi ;e.g., unit di

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 55 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

misura< e le associate code$list ;o classi"icazioni<. 5i nota che sebbene 5'3I sia nato come modello per lo scambio di dati, esso viene anche usato per la rappresentazione dei dati.

6.2. F+5,701 21 01-+ 7-/50+


Lo scopo di questa sezione - di elencare e descrivere brevemente i principali "ormati di tipo aperto utilizzabili per i dati e per i documenti.

(.2.1. )ormati per i dati di tipo aperto


,er i dati di tipo aperto sono ampiamente utilizzati i seguenti "ormatiK M&L /eMtensible &arFup Lan-ua-e0 . I3L - un linguaggio di marcatura standardizzato dal J3* usato per l#annotazione di documenti e per la costruzione di altri linguaggi per l#annotazione di documenti ;e.g., I68L per la rappresentazione dei bilanci, 4ormattiva per la rappresentazione di documenti in"ormatici in ambito giuridico, ecc<. )sistono strumenti che possono essere utilizzati per de"inire la struttura dell!I3L come ' ' I3L schema . &l mondo legato all#I3L - enormemente ampio e la sua trattazione non rientra tra gli obiettivi del presente documento. &n questo contesto, ci si limita a "ar presente che una delle serializzazioni ;"ormati "isici< di 8': "a uso di documenti e sintassi I3L . NotationB e $urtle. 4otation3 ;o 43< - una serializzazione testuale di 8': pensata per essere pi% compatta rispetto a quella ottenuta utilizzando la sintassi I3L. )ssa risulta pi% leggibile da parte degli umani e possiede delle caratteristiche che vanno anche oltre l#uso di 8': ;e.g., rappresentazione di "ormule logiche<. urtle ;anche noto come erse 8': riple Language< - una versione sempli"icata ;un sottoinsieme di "unzionalit< di 43 che include solo aspetti relativi a 8':. N!"N /Na1a!cript "bOect Notation0 . )# un "ormato aperto per lo scambio di dati che siano leggibili anche dagli umani. 4asce dalla rappresentazione di strutture dati semplici nel linguaggio di programmazione `ava5cript, ma rimane comunque indipendente dai linguaggi di programmazione. Ca avuto ampia di""usione per il "atto di essere "lessibile e compatto. )sistono delle serializzazioni di 8': con `5E4, ma nessuna di queste - ancora stata standardizzata. N!"NGLD PQ6 /uesto "ormato - da un punto di vista sintattico un `5E4 standard, ma introduce una speci"ica sintassiPterminologia per consentire la serializzazione e de$serializzazione con 8':, e puO essere entro certi limiti considerato una alternativa leggera ai vari "ormati di serializzazione 8':.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 5. di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

'a un punto di vista pratico - pertanto possibile rilasciare i dati utilizzando questo TdialettoT del `5E4, anche in situazioni in cui non siano inizialmente sostenibili i costi per dotarsi di tecnologie particolari ;triplestores, etc< e manutenerle nel tempo. /uesto approccio - da considerarsi in pratica nella direzione del motto TraH data noHaT ^2_ proposto da im 6erners$Lee ^3_, ma consente un buon compromesso poich= i dati cos+ pubblicati sono di "atto strutturati, gi linFabili, e implicitamente gi in 8':. *onsiderando la crescente adozione del "ormato anche da parte di vari triplestores ;virtuoso, marmotta, Zena< - probabile che il "ormato possa diventare uno standard de$"acto per l#interscambio dei LinFed 'ata nei prossimi anni, consentendo di ridurre il gap di utilizzo dei dati 8': e la loro integrazione concreta all#interno di contesti pi% generali. /uesto sicuramente puO in prospettiva "avorire l#engagement di varie tipologie di utenti sviluppatori, anche e soprattutto al di "uori da contesti tradizionalmente percepiti come Tdi nicchiaT. NG$riples . 4$ riples - un "ormato testuale di serializzazione per 8': in cui ogni tripla - espressa interamente ;i.e., non in modo sintetico< e indipendentemente dalle altre. !( / o,,a !eparated (alues0. )# un "ormato di "ile testuale usato per rappresentare in"ormazioni con struttura tabellare. )sso - spesso usato per importare ed esportare il contenuto di tabelle di database relazionali e "ogli elettronici. Le righe delle tabelle corrispondono a righe nel "ile di testo *59 e i valori delle celle sono divisi da un carattere separatore, in genere la virgola. &l *59 non - uno standard vero e proprio ma la sua modalit d#uso - descritta nell!8:* 4A8@ . !4ape3ile . )# il "ormato standard de$"acto per la rappresentazione dei dati dei sistemi in"ormativi geogra"ici ;1&5<. )sso - creato dalla societ )58& che rende pubbliche le sue speci"iche. /uesto ha consentito lo sviluppo di strumenti in grado di gestire e creare tale "ormato. & dati sono di tipo vettoriale. 5eppur impropriamente ci si ri"erisca a uno shape"ile, nella pratica si devono considerare almeno tre "ileK un "shp contenente le "orme geometriche, un "dbf contenente il database degli attributi delle "orme geometriche e un "ile "shH come indice delle "orme geometriche. ( questi tre si deve anche accompagnare un "ile "prI che contiene le impostazioni del sistema di ri"erimento.

(.2.2. )ormati per i documenti


,er quanto riguarda i documenti ;e.g., delibere, atti amministrativi< da rilasciare, si consiglia di considerare i seguenti "ormati aperti.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 5? di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

"D$ /"pen Docu,ent $eRt0. )# uno standard aperto per documenti testuali basato su I3L. :a parte dello standard E(5&5 Epen 'ocument :ormat "or E""ice (pplications . )# stato adottato come "ormato principale per i testi in alcune suite per l#automazione d#u""icio come EpenE""ice.org e LibreE""ice ed - supportato da altre come 3icroso"t E""ice, 1oogle 'rive e &63 Lotus. "D! /"pen Docu,ent !preads4eet0. )# uno standard aperto per "ogli di calcolo basato su I3L. :a parte dello standard E(5&5 Epen 'ocument :ormat "or E""ice (pplications . *ome nel caso precedente, - stato adottato come "ormato principale per i "ogli di calcolo in alcune suite per l#automazione d#u""icio come EpenE""ice.org e LibreE""ice ed - supportato da altre come 3icroso"t E""ice, 1oogle 'rive e &63 Lotus. "D# /"pen Docu,ent #resentation0. )# uno standard aperto per documenti di presentazione basato su I3L. :a parte dello standard E(5&5 Epen 'ocument :ormat "or E""ice (pplications . )# stato adottato come "ormato principale per i documenti di presentazione in alcune suite per l#automazione d#u""icio come EpenE""ice.org e LibreE""ice ed - supportato da altre come 3icroso"t E""ice, 1oogle 'rive e &63 Lotus. #D' /#ortable Docu,ent 'or,at0. )# un "ormato aperto creato da (dobe per la rappresentazione di documenti contenenti testo e immagini che sia indipendente dalla piatta"orma di lettura ;applicativo, sistema operativo e hardHare<. )# stato successivamente standardizzato dall!&5E ;&5EP&)* 32@@@$ AK2@@8< con una serie di "ormati di""erenti, ognuno avente una propria prerogativa ;e.g., ,':P>( per l!accessibilit, ,':PC per documenti sanitari, ,':P( per l!archiviazione, ecc.<.

(.3. O.0+3+41/ / 8+:7?+3751


/uesta sezione presenta una prima selezione di ontologie e vocabolari che possono essere utilizzati per descrivere alcune tipologie di dati di tipo aperto ;una lista piuttosto ricca di ontologie e vocabolari comunque messa a disposizione dall#EG:4AA. L!uso consolidato di tali ontologie e vocabolari ha !e de1ono essere pubblicati dati solo in 3or,a tabellare senza ele,enti a--iunti1i /e.-.2 -ra3ici2 3or,ule0 si pu= e1itare di utilizzare 3or,ati co,e #D' o "D$ ,a si consi-lia di utilizzare il 3or,ato !( pri,a descritto /co,e ad ese,pio nel caso dei tassi di assenza del personale delle pubblic4e a,,inistrazioni0. Ne-li altri casi di dati in 3or,a tabellare con ele,enti a--iunti1i o2 in -enerale2 di docu,enti si racco,anda l.uso di "D! . l!obiettivo di "ar s+ che, all#interno della pubblica amministrazione, dataset di""erenti ma di una stessa tipologia abbiano uno schema comune. &n questo caso l#integrazione di dati e il riuso di so"tHare risultano enormemente "acilitati in quanto, ad esempio, le stesse interrogazioni possono essere e""ettuate su dataset di""erenti ;quindi potenzialmente - possibile usare uno stesso so"tHare<.
AA

httpKPPlov.oF"n.orgPdatasetPlovP

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 58 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

5eguendo quanto indicato nell!agenda nazionale sulla valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico, possiamo distinguere tra dati trasversali ovvero comuni a tutte le amministrazioni, centrali e locali, ;e.g., dati amministrativi< e dati verticali gestiti da o per conto di speci"iche amministrazioni ri"eribili a determinati settori di competenza ;e.g., dati sulla medicina, dati sulla cultura<. (lla luce di tale distinzione, le seguenti sotto sezioni si propongono di individuare alcune ontologie e vocabolari utilizzabili rispettivamente per la descrizione di dati comuni a tutte le amministrazioni e per la descrizione di domini di interesse speci"ici che sono identi"icati per macro aree tematiche.

(.3.1.Ontologie e vocabolari per dati trasversali


)sistono ontologie e vocabolari che riguardano dati di interesse generale e che quindi possono essere utilizzati in diversi contesti e da amministrazioni di diverso tipo. 'i seguito si descrivono brevemente tali ontologie e vocabolari, scelti sulla base della loro di""usione, del livello di standardizzazione e del contesto in cui si sono sviluppati ;come nel caso dei vocabolari 0core2 de"initi nell!ambito di speci"ici programmi della *ommissione )uropea nati anche al "ine di implementare determinate azioni previste dall!(genda 'igitale )uropea<. !*"! /!i,ple *noCled-e "r-anization !Lste,0 . )! un#ontologia che consente di rappresentare vocabolari controllati, tassonomie e tesauri. )# nato per "acilitare la pubblicazione e l#uso di vocabolari nel contesto dei LinFed 'ata ed - stato standardizzato dal J3*. G""DRELA$I"N! . )! un#ontologia che consente di rappresentare dati relativi al commercio quali prodotti, prezzi, negozi, ecc. & dati rappresentati con 1oodrelations possono anche essere incorporati all#interno delle pagine Jeb per essere letti dai classici motori di ricerca e da altri so"tHare. ale ontolo $ gia puO essere utilizzata per descrivere i servizi acquisiti tramite contratti dalle pubbliche amministrazio$ ni ;un esempio di utilizzo - presentato in appendice<. #%HLI "N$RA $! "N$"L"GS . )! un!ontologia che consente di descrivere dati 8': relati$ vi ai contratti pubblici ;e.g., contraente, data di validit< e all#intero processo di aggiudicazione di una gara d!appalto ;e.g., tipologia di gara, massimale, partecipanti, aggiudicatari, ecc.<. #AS&EN$ "N$"L"GS . )! un!ontologia che consente di rappresentare dati relativi ai pagamenti e alle in"ormazioni di spesa. '"A' /'riend o3 a 'riend0 . )! un!ontologia che consente di rappresentare dati riguardanti le perso$ ne e le loro relazioni. )sso puO quindi essere utilizzato per la rappresentazione di alcuni dati della basi di dati di interesse nazionale 0(nagra"e della ,opolazione 8esidente 7 (4,82. WAI /W4o A, I0 . )! un#ontologia che estende :E(: con i concetti di ruolo e pro"ilo che possono

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 59 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

essere associati alle persone. !I" /!e,anticallL InterlinFed "nline o,,unities0 . )! un!ontologia che consente di rappre$ sentare in"ormazioni riguardanti le comunit online ;ad esempio, blog, HiFi, "orum, mailing list, ecc.< e di relazionarle tra loro. #!( / ore #ublic !er1ice (ocabularL0 . )! un modello dati per la rappresentazione dei servizi pub$ blici o""erti dalle pubbliche amministrazioni. &l suo scopo - quello di "acilitare ;i< lo scambio di in"orma$ zioni sui servizi nel settore pubblico, ;ii< la scoperta di servizi esistenti e delle normative che li riguarda$ no, e ;iii< lo sviluppo dei portali della pubblica amministrazione. &noltre, grazie all!uso del *,59 - possi$ bile con"rontare servizi simili erogati da di""erenti organizzazioni. 'i tale vocabolario esiste la versione per i LinFed 'ata. &n"ine, - importante sottolineare che esso "a parte dei vocabolari 0core2 della com $ missione europea standardizzati o in "ase di standardizzazione da parte del J3*, recentemente utilizza $ to in attivit pilota nel contesto del progetto europeo 5,E*5 $ 6uilding the neDt generation ,oints o" 5ingle *ontact . L( / ore Location (ocabularL0 . )! un modello dati per la rappresentazione delle locazioni. )sso quindi consente di descrivere indirizzi, struttura geometrica, nome geogra"ico, ecc. )# con"orme alle speci"iche &45,&8) ed esiste una versione u""iciale che puO essere utilizzata con i LinFed 'ata. (n$ ch!esso, come nel caso precedente, "a parte dei vocabolari 0core2 della commissione europea standar$ dizzati o in "ase di standardizzazione da parte del J3*. #( / ore #erson (ocabularL0 . )! un modello dati per la rappresentazione delle in"ormazioni sulle persone. 4asce per essere ben integrato agli altri vocabolari 0core2 della commissione europea e "a lar $ go riuso di schema.org e :E(:. *ome nel caso di :E(:, tale vocabolario puO essere utilizzato per rappresentare certe in"ormazioni presenti nella base di dati di interesse nazionale 0(nagra"e della ,opo$ lazione 8esidente 7 (4,82. (ttualmente il vocabolario - utilizzato all!interno del progetto europeo e$ *E')I 7 e`ustice *ommunication via Enline 'ata eIchange . "RG /"r-anization "ntolo-L0 . )! un#ontologia che consente di rappresentare strutture organizzati$ ve, in particolare di pubbliche amministrazioni. )ssendo rivolta al mondo dei LinFed 'ata, ben si presta a estensioni e integrazioni con altre ontologie in modo da considerare classi"icazioni delle organizzazio $ ni, l#appartenenza del personale con i relativi ruoli. :a parte dei vocabolari 0core2 della commissione europea standardizzati o in "ase di standardizzazione da parte del J3* ed - ampiamente utilizzata nella versione LinFed Epen 'ata dell!&ndice nazionale della ,ubblica (mministrazione italiana ;&,(<. &l vocabolario - multilingua ed - stato recentemente tra$ dotto anche in italiano dall!(genzia per l!&talia 'igitale. Re-"r- . )! un vocabolario, in corso di standardizzazione J3*, che estende la precedente ontologia

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .@ di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

E81 per la speci"ica delle organizzazioni che sono u""icialmente riconosciute attraverso l#iscrizione a registri nazionali o regionali. (d esempio, nel caso italiano potrebbe agevolmente essere usato per rap$ presentare la base dati di interesse nazionale 08egistro delle imprese2 ;art. .@ del *('<. "WLG! /!e,antic &arFup 3or Web !er1ice0 . )! un#ontologia che consente di descrivere i servizi Jeb e il loro ciclo di vita. /uesto consente di trovare, invocare e comporre servizi Jeb in modo auto$ matico attraverso il Jeb 5emantico. 5i compone di tre parti principaliK profile per la pro"ilazione base e il discoverB dei servizi, il process model per la descrizione delle operazioni del servizio e, in"ine, il grounding per le in"ormazioni di interoperabilit e scambio di messaggi con altri servizi. 5i noti che molte delle speci"iche di EJL$5 corrispondono a quelle del linguaggio J5'L. D"A# /Description "3 A #roOect0 . )! un!ontologia che consente di descrivere progetti. 4ata princi$ palmente per descrivere progetti di produzione del so"tHare, esiste anche una versione pronta per essere utilizzata in ambito LinFed 'ata. ( ARD "N$"L"GS . )! un!ontologia che nasce dal rispettivo standard &) : A2 ;8:* 242.< per rappresentare i biglietti da visita elettronici. *onsente quindi di rappresentare in"ormazioni su persone e le loro in"ormazioni di a""iliazione. E%R"(" . )! un tesauro multilingua ;22 lingue< contenente la terminologia usata nell#ambito delle attivit dell#unione europea ovvero il parlamento europeo, gli u""ici delle pubblicazioni u""iciali dell#u $ nione europea, ecc. )urovoc - reso disponibile anche con una versione u""iciale in 8': che "a uso di 5GE5A3. &l doHnload di )urovoc - regolato da accesso tramite credenziali.

(.3.2.Ontologie e vocabolari per dati verticali


Le seguenti ontologie e vocabolari sono ri"eribili ad ambiti speci"ici. ali ambiti sono stati suddivisi per macro$aree tematiche scelte, in questa prima versione delle linee guida, principalmente sulla base dei settori di competenza delle amministrazioni coinvolte nel rilascio di dataset chiave individuati nell!agen $ da nazionale sulla valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico. &n aggiunta a tali aree, il gruppo di lavoro ha deciso di avviare un!analisi del settore dei dati territoriali e ambientali in quanto settore di elevato interesse, soprattutto in ottica Epen 'ata.

6.3.2.1.D701 T/5510+51731 / A,?1/.0731 IN!#IRE /In3rastructure 3or !patial In3or,ation in Europe0 . 4asce come direttiva della commis$ sione europea per mettere a disposizione in modo armonico i dati geo$spaziali e i servizi associati trami $ te geo$portali e altri punti di accesso. 'i "atto, de"inisce un#ontologia nata proprio con l#obiettivo di mi$
A2 A3

httpKPPHHH.iet".orgPr"cPr"c242..tDt httpKPPeurovoc.europa.euPdrupalP\qbitPlegalnoticeredirect

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .A di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

gliorare l#interoperabilit tra i sistemi geo$spaziali. AGR"(" . )! un vocabolario controllato creato dalla :(E per rappresentare i concetti delle sue aree di interesse ;cibo, nutrizione, agricoltura, ambiente, ecc.<. )siste una versione 5GE5 gi pronta per esse$ re utilizzata in ambito LinFed 'ata. GE&E$ /GEneral &ultilin-ual En1iron,ental $4esaurus0 . )! un dizionario terminologico mul$ tilingue realizzato a livello europeo dall!agenzia europea per l!ambiente 0))(2 che si avvale della rete 0)&E4) 2 per rende "ruibile il contenuto dei documenti relativi alle attivit ambientali. 1)3) na$ sce con la "unzione principale di strumento di gestione in"ormativa del *entro ematico )uropeo per il *atalogo delle :onti 'ati< e ha origine dalla "usione del contenuto dei migliori tesauri realizzati in ambi$ to europeo al "ine di ottenere una base condivisa per la descrizione delle in"ormazioni. 5i tratta di un database terminologico speci"icatamente orientato ai temi del territorio e dell#ambiente. - dotato di struttura semantica interna ed - multilingue ;ad oggi 33 lingue<. Le tavole di de"inizione ;e i dati< sono scaricabili da httpKPPHHH.eionet.europa.euPgemetPrd" \ langcodebit $4I!$ /$4esaurus Italiano di !cienze della $erra0 . )sso - il risultato di una pressoch= totale revi$ sione del thesaurus nato dall!integrazione tra la banca dati terminologica dell!allora 6iblioteca del 5ervi $ zio geologico d!&talia ;oggi 6iblioteca (,( < e il thesaurus pubblicato dal *48 nel A99?. )! stretta $ mente connesso al 3ultilingual hesaurus o" 1eosciences ;3 1<, curato dal 1ruppo di lavoro inter$ nazionale 3 1, all!interno del quale l!&talia - rappresentata dall!(,( . 9iene gi utilizzato per l!indiciz $ zazione del materiale biblio$cartogra"ico ;monogra"ie, articoli di periodici, carte< posseduto dalla 6iblio$ teca e il recupero delle in"ormazioni relative. (llo stato attuale il h&5 presenta A@35@ descrittori, A4 collegati tra loro da A@385@ relazioni di tipo gerarchico, associativo e di equivalenza. (d ogni descrittore - a""iancata la corrispondente traduzione in inglese, il che rende il h&5 un thesaurus bilingue. & descrittori sono generalmente sostantivi o sintagmi con valore di sostantivoQ gli aggettivi, i verbi e gli avverbi sono esclusi dal corpo del thesaurus, in ottemperanza alla norma &5E 2?88A5. 5i - pre"erita la "orma singolare, a eccezione di alcuni casi speci"ici in cui viene utilizzato il pluraleA.. (l contrario, per i descrittori in lingua inglese si - utilizzata la "orma plurale in con"ormit al modello 1eo8e" h., da cui molti di essi peraltro provengono. /uanto alla struttura, si - mantenuta al momento quella del hesaurus *48 di provenienza, basata su una classi"icazione di tipo tematico$disciplinare comprendente 5. categorie

6.3.2.2.D701 S0701<01:1 RD' Data ube . L!esigenza di rappresentare i dati multidimensionali sul Jeb ha portato alla propo$

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .2 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

sta da parte del J3* di 8': 'ata *ube 9ocabularB ;8': /6< . 8': /6 prevede un modello multi$ dimensionale e consente dunque di rappresentare 0cubi2 ;data cube< in termini di misure e dimensioni. &l modello dati di 8': /6 - basato su 5'3I, ma s"rutta le caratteristiche di 8':, consentendo, dun $ que, di introdurre i dati multidimensionali nel Jeb semantico ed eventualmente di collegarli anche a dati elementari. M*"! /eMtended *noCled-e "r-anization !Lste,0 . )! un#estensione di 5GE5 promossa dall#>$ 4)*), dall#)urostat e dall!E)*' per gestire i requisiti speci"ici per la pubblicazione, da parte degli &stituti 4azionali di 5tatistica, dei dati della produzione di statistica u""iciale. (d esempio IGE5 intro $ duce i 0livelli2 delle classi"icazioni statistiche, delle classi"icazioni statisticheQ tali livelli, identi"icando i li$ velli di aggregazione nelle statistiche pubblicate, sono "ondamentali sia per la consistenza dei dati pro $ dotti sia per controllare i rischi di violazione della riservatezza.

6.3.2.3.D701 :63065731 $esauro #I " . )! il vocabolario controllato utilizzato nel portale della cultura italiana A4 ma - su""i$ cientemente generale per essere usato nella descrizione di dati relativi al dominio dei dati culturali. $esauro %NE! " . )! un tesauro per i documenti e le pubblicazioni sulle attivit dell#>4)5*E. &n particolare contiene i termini usati negli ambiti dell#istruzione, cultura, scienze naturali, scienze sociali, comunicazione e in"ormazione. 4e esiste una versione modellata attraverso 5GE5 A5. ID" . )! un modello dati di ri"erimento per rappresentare le in"ormazioni su concetti e relazioni nell#ambito della cultura ;e.g., documenti di musei, archivi, biblioteche<. )siste gi una versione in EJLA.. ED& /Europeana Data &odel0 . )! il modello dati ;utilizzabile anche per dati in 8':< utilizzato al$ l#interno del progetto europeo )uropeana che ha lo scopo di "avorire la condivisione, l#interoperabilit e l#accesso alle in"ormazioni delle opere culturali.

(.3.3.Ontologie e vocabolari per i metadati


/uesta sezione descrive brevemente una selezione di ontologie e vocabolari utilizzati per metadatare cataloghi, dataset e dati di interesse.
A4 A5 A.

httpKPPHHH.culturaitalia.itP httpKPPsFos.um.esPunescothesP httpKPPerlangen$crm.orgP.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .3 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

(oID /(ocabularL o3 InterlinFed Datasets0 . )! un vocabolario che consente di rappresentare metadati sui dataset 8':, in particolare, per caratterizzare le in"ormazioni riguardanti le connessioni tra diversi dataset, come ad esempio i linFset. D A$ /Data atalo-0 . )! un vocabolario utilizzato per metadatare i cataloghi di dati, i dataset contenuti in un catalogo e le diverse modalit di reperimento e accesso ai dati. '*( - uno standard del J3* ed - attualmente usato per caratterizzare alcuni pro"ili applicativi. dati.gov.it utilizza tale vocabolario. Dublin ore . La versione 0core2 consiste di un vocabolario minimo di metadati ;A5 elementi< per descrivere generiche risorse. ra questi vi sono, ad esempio, autore, data e titolo. ale insieme minimo stato esteso con un insieme pi% ampio di elementi de"initi dalla iniziativa '*3& ;'ublin *ore 3etadata &nitiative< . AD&! /Asset Description &etadata !c4e,a0 . )! un modello utilizzato per rappresentare asset di interoperabilit semantica. ,ossibili asset sono ad esempio le classi"icazioni, i modelli, gli standard, ecc. che possono essere utilizzati per abilitare l!interoperabilit semantica. /uesta ontologia ha l#obiettivo di "avorire la scoperta e la "ederazione di diversi 0repositorB2 di asset semantici. #R"( . )! un modello di rappresentazione della provenienza di arte"atti, recentemente standardizzato dal J3*. *onsente di modellare anche il processo di generazione di un arte"atto in maniera quasi analoga ai sistemi di controllo versione. Le speci"iche dello standard sono de"inite attraverso quattro diversi componentiK ,8E9$'3 ;il modello dei dati<, ,8E9$4 ;notazione per uso da parte di esseri umani<, ,8E9$E ;l!ontologia EJL< e ,8E9$*E45 8(&4 5 ;i vincoli della modellazione<. ,er rappresentare i metadati della provenienza, in particolare nel caso di LinFed 'ata, si consiglia l!uso di ,8E9$E. ,er ulteriori dettagli sul modello e sull!uso concreto dello stesso si rimanda alla sezione . REA$I(E "&&"N! . )! un sistema di licenze per le opere soggette a diritto d#autore. )# possibile utilizzare una versione 8': del vocabolario soprattutto quando si gestiscono dati di tipo LinFed. ! +E&A."RG . )! un insieme di vocabolari che contengono i metadati che possono essere usati all#interno delle pagine Jeb per strutturare meglio le in"ormazioni presenti nelle pagine. /uesti servono per "acilitare la comprensione degli elementi delle pagine da parte dei 0craHler2 dei motori di ricerca. (ANN /(ocabularL 3or ANNotatin- 1ocabularL descriptions0 . )! un vocabolario che consente di rappresentare metadati su vocabolari. &n particolare, esso - utilizzato per arricchirli con esempi e note di

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .4 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

utilizzo.

6.4. A3:6.1 2707</0 21 519/51,/.0+


/uesta sezione introduce alcuni dataset di ri"erimento per dati di tipo trasversale e per dati verticali, come precedentemente descritto. (lcuni di questi dataset sono noti e molto utilizzati, in particolare, nel mondo dei LinFed Epen 'ata. )ssi sono considerati dati di ri"erimento in quanto a""idabili e completiQ pertanto si consiglia di valutare la possibilit di collegamento dei propri dati con i seguenti.

(.4.1.Dati trasversali
DH#edia . )! un grande dataset in "ormato LinFed 'ata contenente in"ormazioni estratte da JiFipedia. )ssendo JiFipedia un enorme e variegato contenitore in"ormativo, '6,edia - il dataset pi% collegato del Jeb dei 'ati e per questo considerato il suo hub. Eltre alla presenza di una grossa mole di in"ormazioni, '6,edia contiene collegamenti in uscita ad altri dataset esistenti. DH#edia Italia . )! la controparte italiana di '6,edia contenente i dati estratti da JiFipedia &talia. !# Data . )! lo spazio dati del 5istema ,ubblico di *onnettivit e *ooperazione. )# composto da diversi dataset in "ormato LinFed 'ata come quello dell#&,( ;&ndice della ,ubblica (mministrazione< e quello dei dati sui contratti 5,* relativi ai servizi Jeb. La presenza al suo interno della base di dati u""iciale prevista dal *(' ;art. 5?$bis< per l!identi"icazione univoca delle pubbliche amministrazioni italiane, candida 5,*'ata a diventare l#hub dei dati di tipo LinFed della pubblica amministrazione italiana. (ttualmente, 5,*'ata - collegato ad altri LinFed 'ata di alcune pubbliche amministrazioni come *48, *omune di :irenze e 8egione ,iemonte.

(.4.2.Dati territoriali e ambientali


GE"NA&E! . )! un database che contiene in"ormazioni geogra"iche provenienti da ogni parte del mondo. )# accessibile sia tramite Jeb services, sia tramite 5,(8/L e per questo - re"erenziato da tanti altri dataset che intendono geolocalizzare le proprie in"ormazioni. RND$ . )! una base dati di interesse nazionale che costituisce il catalogo nazionale dei metadati territoriali riguardanti i dati territoriali e i servizi ad essi relativi disponibili presso le ,ubbliche (mministrazioni. )# pienamente con"orme alla direttiva &45,&8). !INAnet . )! la rete del 5istema &n"ormativo (mbientale 4azionale ;5&4(< che raccoglie dati e

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .5 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

in"ormazioni necessari a descrivere e comprendere i "enomeni ambientali, al "ine di "ornire supporto dell#azione di governo e di produrre con continuit prodotti e servizi in"ormativi basati su indicatori e indici. "pen!treet&ap G "!& PQ6 - un progetto collaborativo che ha il "ine di creare una base dati geore"erenziata che si ispira a JiFipedia dove, chiunque, puO contribuire al miglioramento della mappa. 1li output che ne derivano sono "ra i pi% disparatiK da mappe digitali online, come quelle ospitate sul sito principale, ad oggetti classici del mondo della cartogra"ia stampata, a servizi di routing, geocodi"ica, mappe tematiche ;ciclismo, escursionismo, accessibilit motoria, archeologia Y<, oggettistica ;borse, porta"ogli, abbigliamento< ecc. 3olte delle applicazioni che sono sviluppate sulla base di E53 sono disponibili come so"tHare open source oppure utilizzabili gratuitamente. 'iverse sono anche le pubblicazioni scienti"iche che evidenziano, qualora una comunit sia attiva in un!area, la qualit dei dati e il loro aggiornamento. &l progetto tutela la propria banca dati attraverso una licenza open data, i.e., la licenza E'bL $ httpKPPopendatacommons.orgPlicensesPodblP. &n particolare, l#obbligo richiesto - quello di continuare a tenere aperta la banca dati e quelle derivate usando la stessa licenza, citando la "onte e usando la "rase 0*opBright Epen5treet3ap and contributors2 nei prodotti derivati. ,ertanto, quando si modi"icano i dati Epen5treet3ap o si applicano modi"iche da Epen5treet3ap a dati di terzi e si utilizzano pubblicamente i risultati, questi devono sempre essere disponibili e mai chiusi.)! importante sottolineare che questo tipo di licenza ha come obiettivo una banca dati ed - questa che si vuole rimanga sempre apertaQ non si vuole tuttavia vietare la possibilit di avere ritorni economici. & dati sono disponibili attraverso varie modalitK doHnload diretto dell#intera banca dati in "ormato Dml, doHnload di alcune classi convertite nei "ormati 1&5 pi% noti, doHnload tramite (,& attraverso interrogazioni per area o categoria. La categorizzazione dei dati avviene tramite un processo bottom$up governato da una pagina HiFi dove gli attributi sono de"initi con pi% tag ;b chiaviPvalore<. 3aggiori dettagli su applicazioni, tassonomie, api, si trovano nella sezione del HiFi dedicato al progetto A?.

(.4.3.Dati sulla medicina


&e!+ /&edical !ubOect +eadin-s0 . )! un dataset, strutturato come vocabolario controllato, che tiene traccia della letteratura scienti"ica biomedica. 4on nasce per il contesto del Jeb 5emantico, ma diversi s"orzi hanno prodotto degli adattamenti di 3e5C in LinFed 'ata. >na di queste versioni puO essere reperita all#indirizzo httpKPPbioportal.bioontologB.orgPontologiesP3@A9. !N"&ED $ /!Lste,atized N",enclature o3 &EDicine linical $er,s0 . )! un dataset, strutturato come vocabolario controllato, di termini medici e clinici in diverse lingue. )# mantenuto dall#associazione no$pro"it &C 5'E. )sistono varie conversioni dell#ontologia per il Jeb 5emanticoQ tuttavia nessuna di queste - attualmente u""iciale.
A?

httpKPPHiFi.openstreetmap.org

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .. di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .? di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

7.TITOLARIT E PROVENIENZA DEI DATI


La pubblicazione dei dati sul Jeb, oltre a tutti gli evidenti vantaggi in termini di e""icienza ed e""icacia nella "ornitura dei servizi ai cittadini, porta con s= un problema relativo all!attendibilit del dato, in"atti chiunque puO pubblicare dati, qualunque dato, sulla rete. 4asce quindi la necessit di corredare i dati con dei metadati che ne descrivano la provenienza certi"icandone cos+, indirettamente, l!a""idabilit, la qualit e l!attendibilit.

Responsabile del datoK il responsabile del dato - la personaP)nteP&stituzioneP(mministrazione che gestiscePgeneraPmanipola il dato. &n alcuni casi, tale responsabile - individuato a livello normativo. Dato certi3icato K un dato - certi"icato se - stato pubblicato dal responsabile del dato stesso. #ro1enienza /pro1enance0 dei dati K insieme di in"ormazioni dettagliate relative alle entit e ai processi coinvolti nella produzione, nella pubblicazione dei dati o che in generale hanno impatto sulla risorsa dati pubblicata. Entit5K 0oggetti2 di cui si vuole descrivere la provenienza. &l termine 0oggetto2 comprende diversi concetti tra cui oggetti digitali, come "ile, pagine Heb, oggetti "isici, come montagne, case, oggetti astatti come idee e concetti. A-enteK qualcuno o qualcosa responsabile rispetto ad una attivit in corso, rispetto all!esistenza di una entit o alla attivit di un altro agente. Atti1it5K qualcosa che accade in un periodo di tempo e che agisce su o con delle entit. ra le attivit sono incluse il consumo, il processamento, la tras"ormazione, la modi"ica, l!utilizzo o la generazione di entit.

7.1.

PROV F57,/@+5A

&l ,8E9 :rameHorF - una proposta di standard J3* ed - un insieme di metadati che consente di descrivere in maniera strutturata la provenienza dei dati che si intende pubblicare. &n maggior dettaglio, il ,8E9 :rameHorF - costituito da una "amiglia di speci"iche articolate nei seguenti documentiK ;i< ,8E9$'3, ;ii< ,8E9$E, ;iii<,8E9$4, ;iv< ,8E9$I3L, ;v<,8E9 *onstraints, ;vi<,8E9 5em, ;vii<,8E9$'ictionarB, ;viii<,8E9$LinFs, ;iD<,8E9$(/ e ;D<,8E9$'*. #R"(GD& descrive il modello concettuale dei dati ed - quindi il nucleo centrale della "amiglia di speci"iche. )sso non "a ri"erimento ad uno speci"ico dominio ma - corredato da estensioni per domini pi% speci"ici. ,8E9$'3 de"inisce quindi il vocabolario dei seguenti concetti baseK ;A< entit, attivit, e data di creazione, utilizzo o "ine dell!arte"attoQ ;2< derivazione di entit da entitQ ;3< agenti responsabili delle entit generate o delle attivit avvenuteQ ;4< notazione per la gestione della provenance dei dati di provenanceQ ;5< propriet per la connessione di entit che "anno ri"erimento allo stesso oggettoQ ;.< de"inizione di strutture logiche tra gli elementi ;collezioni<.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .8 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

#R"(G" ;,8E9$ EntologB< de"inisce un!ontologia EJL2 che consente di mappare i concetti di ,8E9$'3 in 8':. #R"(GN de"inisce una notazione "ruibile da un utente umano dei dati di provenance. #R"(GM&L "ornisce la rappresentazione I3L del ,8E9 data model. #R"( onstraints de"inisce un insieme di vincoli che devono essere soddis"atti a""inch= la propria istanza di dati di provenance sia consistenteQ tale veri"ica assicura il mantenimento del signi"icato dei dati in caso di ragionamenti automatici sui dati o di altri tipi di analisi. #R"( !e, de"inisce la semantica del modello dei dati de"inito in ,8E9$'3. #R"(GDictionarL - una estensione del modello dei dati ;,8E9$'3< per la descrizione dei dati di provenance nel caso di aggregazione delle in"ormazioni in collezioniPdizionari. #R"(GLinFs - una estensione del modello dei dati ;,8E9$'3< per la descrizione dei dati di provenance nel caso in cui si debba tracciare la provenienza di "onti di dati multiple. #R"(GA< de"inisce le modalit di accesso ed interrogazione dei dati di provenance. #R"(GD de"inisce la mappatura tra l!ontologia 'ublin *ore ;'*< e l!ontologia ,8E9$E, consentendo di accedere contemporaneamente a dati di provenance espressi sia tramite '* che tramite ,8E9.

7.2. U. /</,-1+ 21 60131==+ 2/3 957,/@+5A PROV


)urostat de"inisce la *lassi"icazione >""iciale delle (ttivit )conomiche ;4(*)< la quale viene tradotta dall!&stat nella *lassi"icazione >""iciale &taliana delle (ttivit )conomiche ;( )*E<. 5e viene apportata una modi"ica alla classi"icazione, viene generata una nuova 0versione2 u""iciale del documento delle classi"icazioni ;es. ( )*E2@@2, ( )*E2@@?<. 5e si cerca sul Heb, con un qualunque motore di ricerca, 0classi"icazione u""iciale attivit economiche2, si puO osservare che oltre al sito dell!&stat compaiono numerosi linF contenenti tale classi"icazione ;siti di agenti<. )! tuttavia l!&stat il responsabile del dato, pertanto - opportuno che al momento della pubblicazione della classi"icazione ne certi"ichi la provenienza consentendo cos+ all!utente di stabilire l!a""idabilit, la qualit e l!attendibilit del dato a cui ha acceduto. L!(genzia per l!&talia 'igitale ;(g&'< e l!u""icio 5viluppo sistemi in"ormatici per la statistica ;85 P6< dell!&stat, si occupano della pubblicazione dell!(teco2@@? in "ormato LinFed Epen 'ata ;LE'< sul portale dell!(g&'. 'i seguito viene presentata la rappresentazione a gra"o dei dati di provenance della ( )*E2@@? in "ormato LE'.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina .9 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

'i-ura @6 %so del 3ra,eCorF #R"( per la -enerazione e pubblicazione della classi3icazione A$E "200T da parte di I!$A$GA-ID

&n appendice - possibile trovare l!esempio completo di uso di ,8E9 e di ulteriori descrizioni semantiche ;i.e., '*( , ('35, '* e 5GE5< per la classi"icazione (teco2@@?.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?@ di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

.LICENZE ASSOCIATE AL DATO


>n passo importante del modello operativo introdotto dalle presenti linee guida riguarda la scelta della licenza da associare al dato. ale scelta risulta cruciale in quanto i termini stabiliti dalla licenza de"iniscono l!uso che gli utenti possono e""ettivamente "are dei dati, la paternit dei dati e le modalit di creazione di eventuali lavori derivati. )ssa rientra tra i metadati obbligatori minimi da "ornire. &n linea generale, le licenze gi descritte nelle precedenti linee guida ^L12@A3_ sono valide anche ai "ini del presente documento. uttavia, "acendo ri"erimento alla de"inizione Epen 'ata "ornita dall!Epen GnoHledge :oundation ;EG:< per cui un dato aperto - un dato riutilizzabile da chiunque anche per "inalit commerciali, 0soggetto al massimo alla richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo, le licenze utilizzabili nel contesto Epen 'ata sono classi"icate in :igura ?A8. La "igura mostra come le licenze che non consentono lavori derivati non rientrino tra gli strumenti legali per l!Epen 'ataQ inoltre, si nota la chiara distinzione tra le licenze suddette e la **@. La **@ in"atti non - una vera e propria licenzaQ piuttosto, essa rappresenta uno strumento legale utilizzato per attribuire un!opera al pubblico dominio, attraverso il quale il dichiarante 0 apertamente, pienamente, permanentemente, irrevocabilmente ed incondizionatamente rinuncia, abbandona e cede ogni proprio !iritto dautore e Connesso, ogni relativa pretesa, rivendicazione, causa ed azione, sia al momento nota o ignota 4includendo espressamente le pretese presenti come >uelle future( relativa all7pera ;i.e., il cosiddetto 0Haiver2<. SSS(11&>41)8) ** 4.@ diritto sui generis SSSSSS

'i-ura T6 !tru,enti le-ali per lD"pen Data

A8

La :igura . - una rivisitazione anche gra"ica dello schema proposto in ^4@_.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?A di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

!i ribadisce il concetto -enerale di associare ai dati pubblici una licenza aperta /secondo 7uanto indicato in 'i-ura T0 c4e consenta di rispettare i re7uisiti di /i0 interoperabilit52 anc4e trans3rontaliera2 /non li,itandosi ai soli con3ini nazionali0 e2 per 7uanto possibile2 /ii0 di ,assi,o riutilizzo dei dati. <uest.ulti,o principio 9 espressa,ente indicato anc4e nella nuo1a diretti1a #!I all.art. 8. Le a,,inistrazioni possono pre1edere casi di applicazione di licenze c4e li,itino il riutilizzo dei dati se e solo se 9 necessario il rispetto di altre nor,e /e.-.2 nor,e in ,ateria di protezione dei dati personali2 nor,e sul diritto d.autore0. $ale scelta do1r5 co,un7ue essere opportuna,ente ,oti1ata dall.a,,inistrazione. &n ogni caso il rilascio dei dati con licenze che ne consentono il massimo riutilizzo non modi"ica la titolarit dei dati stessi e non preclude il titolare a mantenere i dati aggiornati. &n"ine, - importante ribadire che, ai sensi dell!art. 9 del 'L n.A?9P2@A2 la mancata indicazione di una licenza associata ai dati gi pubblicati implica che gli stessi si ritengano di tipo aperto secondo le caratteristiche principali sancite dall!art. .8 del *(', gi richiamato nell!introduzione delle presenti linee guida ;principio dell!Epen 'ata bB de"ault<. !econdo 7uanto anc4e de3inito dall.a-enda nazionale sulla 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico2 nei casi di ,ancata indicazione della licenza2 i dati si riten-ono rilasciati secondo i ter,ini stabiliti dalla licenza GHS /attribuzione02 ossia con il solo obbli-o di citare la 3onte. L.attribuzione della 3onte pu= essere 3atta in ,aniera se,plice indicando il no,e dell.or-anizzazione unita,ente all.%RL della pa-ina Web do1e si tro1ano i datiAcontenuti da licenziare. In -enerale2 si consi-lia l.uso della GHS nella sua 1ersione 2.I.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?2 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

!.ASPETTI DI COSTO DEL DATO


*ome gi ribadito in 5ezione A, la direttiva europea sulla valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico emessa nel 2@@3 non contemplava il paradigma dell#Epen 'ata e tutti gli scenari da esso svi$ luppati. )ssa non ammetteva che soggetti privati potessero bene"iciare di pro"itti attraverso la creazione di servizi derivanti dai dati pubblici. & recenti sviluppi relativi all#Epen 'ata hanno quasi imposto la revisione di tale normativa in modo da tenere in considerazione i processi e i meccanismi di apertura e utilizzo di dati pubblici. >no degli aspetti su cui la nuova direttiva ,5& - stata quasi radicalmente aggiornata - quello relativo ai costi di rila $ scio dei dati pubblici. L#art. 9 del 'L n.A?9P2@A2 - con"orme alle indicazioni della nuova direttiva ,5& in quanto a""erma che i dati di tipo aperto 0sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dellinformazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro ri produzione e divulgazione . & genzia per l+talia digitale puJ stabilire, con propria deliberazione, i casi eccezionali, individuati secondo criteri oggettivi, trasparenti e veriKcabili, in cui essi sono resi disponibili a tariffe superiori ai costi marginali"

!.1. M+27310> 21 5137<:1+ 2/1 2701


)sistono tre modalit di rilascio dei dati dal punto di vista dei costi ad essi associatiK uso a titolo gratui $ to, rilascio con tari""a non superiore ai costi marginali e rilascio con tari""a superiore ai costi marginali. /uesti sono discussi separatamente nel seguito. %so a titolo -ratuito /nessuna tari33a0. & costi di produzione e di rilascio dei dati sono interamente a carico dell#amministrazione. /uesti potrebbero essere ridotti laddove i "lussi in"ormativi dell#ammini$ strazione gi incorporassero un processo di apertura nativa dei dati secondo il paradigma Epen 'ata. )sistono studi economici che dimostrano come l#applicazione di tari""e superiori ai costi marginali non sia una buona scelta in termini di bene"ici economici. &n"atti, nella maggior parte dei casi, rendere pub$ blici i dati gi posseduti ha un costo irrisorio per un#amministrazione, e il bene"icio che l#uso di quei dati puO avere - sicuramente maggiore al costo. (d esempio, "acendo ri"erimento al rapporto contenuto in si puO citare il caso del concorso pps for !emocracD per applicazioni "acenti uso di dati gratuiti. &l con$ corso aveva un montepremi di 5@ mila dollari e ha ottenuto 4? sottomissioni di applicazioni che avreb$ bero avuto un costo di sviluppo complessivo di 2.. milioni di dollari. ,er "ornire i dati in questa modali$ t si raccomanda di utilizzare licenze per uso a titolo gratuito, come spiegato in 5ezione . $ari33e non superiori ai costi ,ar-inali. )sistono casi in cui un#amministrazione puO avere necessit di coprire parte dei costi di raccolta, produzione e pubblicazione per alcuni tipi di dato. &n tali casi, essa puO avvalersi della possibilit di "ornire i dati a una tari""a che non deve superare i costi marginali prima menzionati. ( tal riguardo, si raccomanda di accompagnare questa modalit con delle clausole all#inter $ no della licenza d#uso.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?3 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

&n"ine, seppur non previsto da alcuna norma, - pre"eribile "ornire e pubblicare le motivazioni, i criteri e la determinazione dei costi per i dati "orniti secondo questa modalit. $ari33e superiori ai costi ,ar-inali. L#amministrazione puO "ornire i dati a una tari""a superiore ai co$ sti marginali in due casi eccezionaliK A. 2. se - un ente pubblico che deve coprire i costi di supporto alla propria attivit amministrativaQ se - un istituto della cultura come ad esempio una biblioteca, un!universit, un museo o un ar$ chivio.

Entra,bi i casi recepiscono le indicazioni della nuo1a diretti1a #!I c4e apre alla possibilit5 per -li istituti culturali di -enerare delle entrate per 3ar 3ronte2 al,eno in parte2 ai costi di raccolta2 produzione2 conser1azione e ac7uisto dei diritti di s3rutta,ento dei docu,enti. &n entrambi i precedenti casi, l#amministrazione deve avvalersi di metodi di analisi dei costi ;ad esempio, (ctivitB 6ased *osting< che siano oggettivi, trasparenti e veri"icabili. ( seguito dell#analisi dei costi l#amministrazione deve considerare un opportuno modello di business ;si veda sotto< per la determinazione delle tari""e. &n questo senso, la direttiva ,5& non vincola l#uso di particolari metodologie di determinazione di costi e tari""e, tuttavia i criteri e il calcolo di determinazione dei costi devono essere pubblicati prima che una richiesta di "ornitura di dati sia espletata. ( tal "ine, puO essere utile consultare lo studio della commissione europea sui modelli di tari""azione del settore in"ormativo pubblico.

!.2M+2/331 21 ?6<1./<<
La generazione di valore a seguito della pubblicazione degli Epen 'ata - evidente, ma non - sempre immediato quanti"icare in termini economici l!ammontare di questo valore. 'i conseguenza, non - a" $ "atto semplice scegliere un modello di business e delle opportune tari""e da applicare ai dati che ricado$ no nei casi eccezionali precedentemente individuati. L#applicazione di modelli di business - stata analizzata nelle 0Linee guida per l#interoperabilit semantica attraverso i LinFed Epen 'ata2 . Le linee guida riprendevano lo studio dell#&stituto 5uperiore 3ario 6oella "ornendo una panoramica generale su come l#Epen 'ata genera valore e trattando i bene"ici ot $ In 7uesta sezione si elencano bre1e,ente alcuni dei ,odelli di business c4e lDa,,inistraG zione pu= considerare 7ualora decidesse di 3ornire i propri dati in base a una tari33a. o,e detto precedente,ente2 si racco,anda di 3ornire co,un7ue le ,oti1azioni e i criteri per la deter,inazione dei costi e del ,odello di business scelto. tenibili tra gli staFeholder dell#ecosistema. 5i noti che l!elenco non intende essere esaustivo ma rappresenta uno spunto di ri"lessione del gruppo di

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?4 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

lavoro sul tema dei costi associati ai dati. $ari33a 3issa. La tari""a - "issata a priori. Lo svantaggio di questo modello - la poca "lessibilit e un#at$ tenta analisi necessaria per la determinazione della tari""a. 'ree,iu,. La tari""a - applicata ad una sola parte dei dati, lasciando comunque la possibilit di s"rut $ tarne alcuni in modo gratuito. Dual licensin-. 1li stessi dati possono essere soggetti a diverse licenzeK una licenza che consente un uso gratuito e un!altra licenza che impone il pagamento di una tari""a. (d esempio, una amministrazione potrebbe scegliere di dare i dati a titolo gratuito per di""onderli a una potenziale vasta utenza che tipica$ mente non li riutilizza per "ini commerciali, ma allo stesso tempo potrebbe utilizzare una licenza a paga$ mento per coprire eventuali costi, laddove ammessi come precedentemente discusso. !ponsorizzazione. L#amministrazione puO "ornire i dati a chi li riusa per la creazione di altri dati o ser $ vizi. &n questo caso, si vincola l#utilizzatore a mettere in evidenza il marchio del produttore o la prove $ nienza dei dati. &l guadagno dell#amministrazione - quindi determinato dal ritorno d#immagine. Donazioni e croCd3undin-. & dati sono gratuiti ma vengono accettate donazioni e "orme di "inanzia$ mento libero da parte di utenti che vogliono contribuire al lavoro di apertura dei dati. !er1izi di supporto. & dati possono essere "orniti in modo gratuito e il ritorno economico - ottenuto dall#erogazione di servizi di supporto all#uso dei dati come analisi e consulenze, visualizzazioni, elabora$ zioni, 0mashup2 di dati provenienti da sorgenti di""erenti, ecc. E7uitL sui ser1izi. L#amministrazione "ornisce i dati gratuitamente a chi li usa per la creazione di un qualche tipo di servizio che a sua volta deve generare introiti. L#amministrazione si riserva la possibilit di trattenere una percentuale prestabilita di quei guadagni. )! importante sottolineare che nell#applicare le tari""e - necessario considerare il ritorno dell#investimen$ to non dovuto ai pagamenti delle tari""e. >na lista di linee guida sul calcolo del ritorno economico in ambito ,5& - "ornita in .

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?5 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

1".ALCUNE INDICAZIONI OPERATIVE PER I PORTALI OPEN DATA


&nevitabilmente ogni amministrazione si scontra con la scelta di dover decidere le modalit con cui esporre i propri dati all#esterno, come contemplato dal modello operativo introdotto in 5ezione . /ue$ sta sezione intende illustrare alcune caratteristiche e possibili modalit di pubblicazione dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni. 5i noti che il presente documento non intende entrare nel merito di come organizzare i contenuti e il 0laBout2 gra"ico delle pagine dei siti tematici Epen 'ata e dei siti isti$ tuzionali per la parte 0(mministrazione rasparente2Q lo scopo di questa sezione - piuttosto indirizzare le amministrazioni tra le diverse opportunit lo scopo di questa sezione - piuttosto indirizzare le ammi $ nistrazioni tra le diverse opportunit architetturali e tecnologiche adottabili per implementare soluzioni Epen 'ata. ,ertanto si illustrano i principali requisiti che le in"rastrutture di esposizione devono preve $ dere per rendere disponibili dati con caratteristiche dei livelli 4 e 5 del modello proposto in sezione A. 9erranno in"ine discusse alcune modalit generiche di pubblicazione dei dati all!interno di portali Jeb. ******* "N$RIH%$" REGI"NE #IE&"N$E6 DA DI! %$ERE **************

1".1. A5:;10/00657 3+41:7 -/5 3B/<-+<1=1+./ 21 +-/. 2707


,ur nel rispetto delle scelte e""ettuate dalle varie amministrazioni si ritiene opportuno descrivere una scenario che, partendo dal portale Epen 'ata della singola ,ubblica (mministrazione, abbia come obiettivo "inale quello di allargare il proprio orizzonte entrando a "ar parte di una "ederazione di portali e abbracciando, ove possibile i bene"ici derivanti del *loud *omputing. >no scenario di questo tipo richiede che il portale Epen 'ata di una ,ubblica (mministrazione venga realizzato secondo criteri che possano garantire la massima compatibilit e la massima possibilit di in$ terazione con realt analoghe. ,er tale ragione si propone che le piatta"orme open data delle ,( siano composte dai seguenti compo$ nenti logiciK A. ,ortale Epen 'ataK - il luogo deputato a contenere le in"ormazioni riguardanti il catalogo dei metadati e a "ornire un puntuale censimento dei dati e dei servizi disponibili. )! lo strumento che ha l!obiettivo di dare massima visibilit dei datasets disponibili, di interagire con l!utente "i$ nale per raccogliere statistiche utili a capire quali dati sono di interesse, raccogliere nuove richie $ ste, "eedbacF ecc 2. >n indice dei metadati che sia interrogabile attraverso inter"acce standard in modo da essere abilitante alla "ederazione al "ine di "acilitare le integrazioni tra portali. 3. >na componente preposta ad aumentare l!iterazione machine$to$machine integrando il portale open data con una piatta"orma di esposizione dati, basandosi su (,& di servizio ;che potrem $ mo battezzare Epen'ata5ervices< e che attraverso esposizione 8': preveda un endpoint 5parql al "ine di soddis"are il modello LinFed Epen 'ata come indicato nel paragra"o A. L!insieme dei blocchi logici descritti potrebbero essere dispiegati s"ruttando i bene"ici del cloud compu$

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?. di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

ting. 'i seguito viene riportato quello che potrebbe essere lo schema logico complessivo di una Epen 'ata ,lat"orm che unisce tutti gli elementi citati integrandoli in un disegno complessivo.

1".2. E3/,/.01 21 9/2/57=1+./


/ualora un!(mministrazione decidesse di "ederare il proprio portale Epen 'ata con i portali di altre (mministrazioni, diventa necessario 0aprire2 i propri portali Epen 'ata in ottica di :ederazione. La "ederazione deve basarsi su una serie di elementi minimi comuni che siano "acilmente implementabili dai singoli, la de"inizione degli elementi comuni - stato oggetto del lavoro svolto per la creazione della :ederazione nel progetto 3ed Comer ^_, con lo scopo di costruire e rendere accessibili a tutti gli oHner dei dati un indice "ederato su cui basare un motore di ricerca semantico multilingua integrato su un the$ saurus ;come ad ad esempio )urovoc < & concetti chiave di uno scenario "ederato sonoK la presenza di un unico indice "ederato condiviso dall!intera "ederazione

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?? di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

la condivisione di un comune set di metadati ;es. 'ublin *ore ^_< la possibilit di e""ettuare ricerche "ull teDt sui vari portali aderenti alla "ederazione. ,er permettere al proprio portale di essere "ederato - necessario che lo stesso venga dotato di una serie di (,& o Heb services ;compatibili con lo standard *G(4 o con la standard *5J per i geoportali< atti a essere richiamati da una componete "ederata. ale componente ha lo scopo di ottenere da ciascun portale due pacFage distinti, uno contenente la lista dei metadati, l!altro contente il descrittore di ciascun metadato contenuto nella lista precedente. LVindice "ederato - possibile interrogarlo attraverso una serie di (,& che espongono una seri di servizi di interrogazione che permettono ad un portale id integrare al suo interno una ricerca verso l!indice "e$ derato. ale modello di "ederazione apre quindi la possibilit di "ar crescere in maniera esponenziale la possibi$ lit di trovare dati comuni su portali diversi e su paesi diversi, grazie alla ricerca semantica "ondata sul thesaurus multilingua, e permette ad ogni portale, anche se relativo a una piccola realt locale, di aprirsi su scala europea e allo stesso tempo di poter integrare al suo interno con pochi semplici passi una ricer $ ca "ederata.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?8 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

A33inc4U sia possibile interro-are i dati RD' da Web2 e 7uindi na1i-are i colle-a,enti tra i dati stessi2 9 necessaria la presenza di un ser1izio Web c4e accetti interro-azioni !#AR<L2 le risol1a e restituisca i risultati in output.

1".3. C3+62 :+,-601.4 / O-/. D707


1li Epen 'ata delle ,ubbliche (mministrazioni potrebbero essere "ruiti da un bacino di utilizzatori potenzialmente molto ampio se opportunamente inseriti in un ambiente che ne permetta la completa "ruibilit non solo come raH$data ma, soprattutto, attraverso servizi ed (,&, indicizzati e resi disponibili su in"rastrutture di cloud computing. (ttualmente - di""icile riutilizzare il bagaglio di in"ormazioni memorizzate nelle banche dati della ,ub$ blica (mministrazione, anche se - ampiamente riconosciuto che tali in"ormazioni possono essere utili per a""rontare una vasta gamma di bisogni sociali e promuovere l#innovazione e l!opportunit di busi$ ness. & sistemi in"ormativi correnti della ,( generalmente si basano su modelli di architettura monoliti $ ca, che comprendono tutti i livelli di so"tHare applicativo. /uesto approccio non garantisce perO un!a $ deguata "lessibilit. 8iveste quindi grande importanza poter s"ruttare tutte le opportunit che la tecnologia ci mette a dispo$ sizione, a partire dalle architetture 5E( e cloud$based al "ine di integrare il processo di apertura dei dati con un processo tecnologico abilitante allo scopo, senza immaginare di dover riprogettare i sistemi. &l progetto europeo Epen'(& ^9?_ ha a""rontato questa criticit, con l!obiettivo di liberare grandi quan$ tit di dati memorizzati nei database pubblici e renderli "ruibili al vasto pubblico di potenziali utenti, mi$ rando ad un!architettura 5E( e cloud$based. &n particolare l!architettura logica che potrebbe consentire la "ruibilit di open data sotto "orma di (,&, 0rompendo2 i silos applicativi verticali - costituita da un! in"rastruttura di virtualizzazione dei dati distri$ buiti in un#in"rastruttura ad alta disponibilit basata su architettura cloud. La virtualizzazione avviene per mezzo di un componente che ha lo scopo di integrare, in un ambiente uni"icato, dati provenienti da sistemi distribuiti. /uesto approccio non prevede la replicazione del dato ma la creazione di una vista virtualizzata dello stesso all!interno del cloud eliminando cos+ i costi deri$ vanti dalle repliche del dato e gli inconvenienti legati al potenziale disallineamento dei dati replicati. L!approccio descritto ha il vantaggio di spostare su cloud potenziali data hub s"ruttando le potenzialit di elaborazione proprie di questo ambiente e lasciando i dati all!interno dei silos di dati legacB a""erenti alle singole ,(.

1".4.R/C61<101 -/5 37 -6??31:7=1+./ 21 2701 21 318/33+ 4 / 5


,er la pubblicazione degli Epen 'ata secondo i livelli 4 e 5 del modello introdotto nel presente docu$ mento, - necessario implementare sulla piatta"orma di esposizione dei dati le seguenti tre caratteristiche. #resenza di uno !#AR<L endpoint . ,ubblicare solo dataset in "ormato 8': non - su""iciente. La maggior parte dei database per dati 8': "ornisce questo tipo di servizio.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina ?9 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

%RI persistenti. *ome detto precedentemente, i LinFed 'ata utilizzano >8& per risolvere il problema dell#identit. 5e il punto ;i< non venisse rispettato, un utente non potrebbe accedere nuovamente alle in"ormazioni di un#entit gi acceduta in passato e dovrebbe e""ettuare nuovamente tutto il processo di 0discoverB2. 5e il punto ;ii< non venisse rispettato, un utente accederebbe alle in"ormazioni della nuova entit pensando di essere in possesso di quelle dell#entit precedente, generando cos+ potenziali errori. A tal ri-uardo2 9 opportuno c4e lDidentit5 non ,uti nel te,po6 /i0 una stessa entit5 de1e ,antenere nel te,po la sua %RI e /ii0 7ualora unDentit5 cessi di esistere 9 opportuno c4e la sua %RI non 1en-a riutilizzata da unDentit5 di33erente. SSSS'a completareSSS ,er poter gestire >8& persistenti, si raccomanda di de"inire il "ormato dell!>8& come segueK http://{dominio}/{tipo}/{concetto}/{riferimento} SSSspiegare ciascun elementoSSSS &ndicare alcune raccomandazioni quali evitare di includere numeri di versione, evitare di includere estensioni dei "ile, riutilizzare identi"icatori esistenti, ecc.

& lettori interessati possono ri"erirsi alle raccomandazioni per assegnare >8& in modo persistente, redat $ te da gruppi di lavoro istituiti dalla *ommissione )uropea nell!ambito del programma &5( . Dere3erenziazione delle %RI e Jcontent ne-otiationK. :acendo uso di >8& C , per identi"icare le risorse 8':, si potrebbe incorrere in >8& ambigue, ossia >8& che rappresentano sia entit del Jeb 5emantico, sia risorse Jeb ;ad esempio, pagine Jeb, "ile, ecc.<. ,ertanto, occorre gestire le richieste C , sulla base del loro tipoK queste possono richiedere dati ;e.g., l#attributo 0(ccept2 della richiesta valorizzato con 0applicationPrd"cDml2< oppure risorse Jeb ;e.g., l#at$ tributo 0(ccept2 della richiesta valorizzato con 0teDtPhtml2<. ale processo viene anche detto 0content negotiation2. #er o11iare a e1entuali proble,i di identi3icazione 9 opportuno i,ple,entare a li1ello di ser1er Web una corretta -estione della risoluzione delle %RI. &noltre, esistono situazioni, tipicamente con accesso da Jeb broHser, in cui - richiesta una risorsa ;non ambigua< del Jeb 5emantico come se questa "osse una pagina C 3L. &n questi casi si puO pensare di rispondere all#utente con una pagina Jeb in"ormativa relativa alle in"ormazioni associate all#entit iden$ ti"icata con quell#>8&. /uesta operazione - detta dere"erenziazione degli >8&, con la quale si intende l!atto necessario per ottenere una rappresentazione Jeb di una risorsa identi"icata da un >8& .

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 8@ di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

&l J3* ha pubblicato un rapporto tecnico dettagliato sulla dere"erenziazione delle >8& e sulla 0content negotiation2 al quale si consiglia di "ar ri"erimento.

1".5.S+36=1+.1 O-/. D707 -/5 1 -+50731 '/?


4ei casi in cui i dati sono aperti secondo i requisiti del livello 3 del modello proposto per i dati o nei casi in cui si vuole accompagnare ai dati di livello 4 e 5 una serie di altri contenuti utili ;ad esempio mo $ duli per i "eedbacF, app shoHcase, ecc.<, - utile disporre di un portale Jeb. )sistono "ondamentalmente tre diverse soluzioni, di seguito riassunte. !oluzione nati1a. La creazione avviene 0"rom scratch2, ovvero viene creato un portale ad$hoc o creata un#apposita sezione di un portale esistente. &n questo caso, la creazione non di""erisce dalla creazione di un sito Jeb classico. 5i raccomanda tuttavia di mettere in evidenza eventuali strumenti di interrogazio$ ne dei dati ;e.g., 5,(8/L endpoint< che possano essere utilizzati sia da esseri umani ma anche e soprat$ tutto da macchine. 5i segnala per esempio il portale 5,*'ata . Estensione soluzione &! esistente. 3olto spesso l#amministrazione - gi in possesso di un sito Jeb, realizzato mediante l!uso di un *35, che vuole estendere con una sezione dedicata agli Epen 'ata. La criticit in questo caso - data dall#aggiunta di una componente semantica all#interno della con$ "igurazione del *35 stesso. &n questo ambito, risulta molto utile il lavoro della *omunit del Jeb 5e $ mantico &G5A9 che mira a "ornire un#abilitazione alle tecnologie semantiche all#interno dei *35. &n parti $ colare, tra i progetti della comunit merita una menzione il progetto (pache 5tanbol 2@ che "ornisce una serie di strumenti utili per le integrazioni con i *35 esistenti. 5i segnalano per esempio i portali del *o $ mune di :irenze e di *esena e la piatta"orma del *5& ,iemonte che prevede una personalizzazione del *35 `oomlaa e che - utilizzata dalla regione ,iemonte e dalla regione )milia 8omagna. %tilizzo di stru,enti esterni. )sistono casi in cui, per la pubblicazione dei dati, si "a a""idamento a strumenti e piatta"orme esterne, in modo analogo al dispiegamento di servizi in modalit *loud *om$ puting. & vantaggi in questo caso sono quelli di esternalizzare il processo di gestione della pubblicazione e in alcuni casi anche della memorizzazione e storicizzazione dei dati. /uesti strumenti possono essere "acilmente integrati con portali gi esistenti. 1li strumenti di questo tipo pi% utilizzati sono *G(4 ;per esempio la provincia autonoma di rento e la regione oscana utilizzano *G(4<, 5ocrata ;per esem$ pio la regione Lombardia utilizza 5ocrata< e E1'& 'ata Lab ;per esempio il 3inistero della 5alute ha avviato una sperimentazione sull!uso di E1'& 'ata Lab<.

1".6.R/C61<101 -/5 1 -+50731 O-/. D707


,ur lasciando alle amministrazioni piena libert nella progettazione dei portali Epen 'ata, - auspicabile che le stesse seguano alcune indicazioni operative utili in "ase di progettazione. ali indicazioni sonoK
A9 2@

httpKPPHHH.iFs$proZect.euP httpKPPstanbol.apache.orgPindeD.html

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 8A di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

A. assegnare ai dataset nomi autoesplicativi che consentano di comprendere il principale A tal 3ine2 occorre 3ar presente c4e se i dati sono esposti a li1ello B /il li1ello ,ini,o pre1isto dall.a-enda nazionale sulla 1alorizzazione del patri,onio in3or,ati1o pubblico02 si li,ita la possibilit5 di recuperare i dati in ,aniera se,plice. Il ,odello 7ualitati1o dei dati su--eri G sce 7uindi c4e le a,,inistrazioni 3acciano uno s3orzo ,a--iore per esporre dati di alta 7ualit5 proprio per rendere anc4e piE se,plici le procedure di accesso alle in3or,azioni. contenutoQ 2. pubblicare i responsabili del dataset con i relativi contattiQ 3. "ornire delle interrogazioni ;querB< d#esempio per "acilitare l#utente nel comprendere l#ontologia in usoQ 4. produrre e mostrare statistiche di uso, accesso e produzioneQ 5. mettere in evidenza la presenza di un eventuale 5,(8/L endpoint, pubblicandone il linF di ac$ cessoQ .. mettere in evidenza la licenza in uso in "orma 0human$readable2 2 e in 0machine$readable2 per "avorire la negoziazione "ra diversi datasetQ ?. nel caso di uso di molteplici licenze diverse con obbligo di attribuzione ;si veda :igura ?<, se lo spazio a video - limitato ;come nel caso di applicazioni mobili< si consiglia di creare un pagina Jeb dedicata per dare indicazioni sulla licenza e la relativa "onte. 8. "are, ove possibile, descrizioni testuali esaustive sui dataset.

1".7.R/:6-/5+ / 7::/<<+ 71 2701


&l recupero e l#accesso puntuale ai dati - necessario per garantire una buona "ruibilit dell#in"ormazione. &l problema assume una rilevanza maggiore se l#utente non conosce la struttura della sorgente dati, la sua collocazione "isica o addirittura la sua esistenza. Accesso a dati di li1ello B. *on i dati di livello 3 si individuano quattro diverse modalit, anche consi$ derabili in modo misto, di recupero in"ormazioniK A. si demanda all#utente il 0doHnload2 dei dataset e l#uso delle "unzionalit di ricerca o""erte dai classici editor ;e.g., editor di testo e di "ogli di calcolo<Q 2. si possono costruire sistemi in"ormativi ad$hoc ;e.g., motori di ricerca verticali< per il recupero di in"ormazioni all#interno dei singoli datasetQ 3. si predispongono una serie di (,& che interrogano i dati apertiQ 4. si s"ruttano i metadati per "acilitare l#individuazione dei dataset che potenzialmente contengono i dati di interesse attraverso l#uso di piatta"orme per l#Epen 'ata ;e.g., *G(4<. Accesso a dati di li1ello 4 e I. L#accesso puntuale ai dati di livello 4 e 5 - notevolmente "acilitato dagli standard e dalle "unzionalit dell#in"rastruttura Jeb esistente. (d esempio, all#interno della nuvola dei dati 5,* - molto "acile "ornire uno strumento di ricerca basato su parole chiave . uttavia - importante

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 82 di 98

DOCUMENTO AQUISITO DA WIRED - 18.4.14

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

evidenziare in questa sezione alcuni prodotti e strumenti esistenti che, s"ruttando dati di alta qualit, rie$ scono a supportare l#utente nell#accesso ai dati. !INDI E . )! probabilmente il pi% grande indice del Jeb 5emantico. )sso s"rutta tecniche e""icienti di indicizzazione inversa e di craHling per il Jeb dei 'ati. )sso puO essere interrogato sia attraverso ri$ cerche basate su parole chiave sia con modalit pi% avanzate. !<%IN . )! uno strumento che consente di "are interrogazioni 5,(8/L sul Jeb dei 'ati. )sso s"rut$ ta la presenza di uno 5,(8/L endpoint e la dere"erenziazione delle >8&, come precedentemente de$ scritto, per risolvere le interrogazioni con l#attraversamento dei collegamenti dei dati di livello 5. L"DLI(E . )! uno strumento che, se opportunamente con"igurato, consente di navigare i dati di livel $ lo 4 e 5 in maniera e""icace ;attraverso il proprio broHser Jeb e mediante un#inter"accia gra"ica accatti $ vante< ed e""iciente ;"unziona lato client<. )# stato utilizzato nell#iniziativa Epen 'ata della *amera dei 'eputati e in 5,*'ata . &n maniera dimostrativa, si veda il suo "unzionamento a partire dalla seguente risorsa 8oma *apitale httpKPPspcdata.digitpa.gov.itPlodlivePllive.html\httpKPPspcdata.digitpa.gov.itP*o$ munePC5@A.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 83 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

11.INDICAZIONI OPERATIVE PER I DATI DI TIPO APERTO NEI


CAPITOLATI DI GARA
4ella de"inizione dei capitolati o degli schemi dei contratti di appalto relativi a prodotti e servizi che comportino la raccolta e la gestione di dati pubblici, le pubbliche amministrazioni, ai sensi dell!art. 9 del 'L n. A?9P2@A2, devono prevedere clausole idonee che permettano collateralmente alla gestione amministrativa dei procedimenti anche la produzione dei dati pubblici che da tali procedimenti discendano, prestando attenzione a possibili requisiti di privacB e individuando prioritariamente all!interno del procedimento il momento nel quale il dato disaggregato viene prodotto e il soggetto deputato ad e""ettuare le opportune operazioni di trattamento del dato stesso con particolare riguardo alla metadatazione. Le clausole, in con"ormit con i modelli per i dati e metadati introdotti dalle presenti linee guida, devono garantire ;i< una chiara de"inizione della propriet dei dati, ;ii< che le pubbliche amministrazioni possano accedere telematicamente alla totalit dei dati e dei relativi metadati, ;iii< che il dato presenti il maggior grado di "ruibilit possibile in modo da consentire alle persone "isiche e giuridiche, oltre all#accesso telematico, anche il riutilizzo. SSSSS'( &4 )18(8) SSSSS & sistemi devono essere aperti da questo punto di vista, e permettere di pubblicare sia come reportistica, sia come open data il dato raccolto nell#attivit ordinaria degli u""ici, in "unzione delle sue caratteristiche intrinseche ;tempo, spazio, peculiarit<. ali attivit devono essere esposte tramite (,&, programmabili schedulandole, o eseguibili a comando. La "iliera di produzione del dato - l#attivit ordinaria degli u""ici. La pubblicazione di questo dato deve essere allo stesso modo semplice e immediata, "ino a livello di microdati. 5uccessivamente verranno analizzate le caratteristiche di granularit alle quali il dato deve con"ormarsi per una pubblicazione in "ormato open non lesiva della privacB. (ltri aspetti, su ambiti particolari, possono riguardare la "orma con cui invece vengono create delle banche dati. 5i puO pensare a chiedere modalit native 0open data oriented2, di costruire e immagazzinare risorse digitali sul territorio, individuate da 0permanent uri2 e utilizzabili quindi tramite il meccanismo dei LE' da parte di chiunque volesse una versione aggiornata della risorsa digitale. &l concetto - che su dati intrinsecamente pubblici, questa puO essere la via maestra. (ltro aspetto che riguarda i capitolati e collegato anche al mondo open data - la trasparenza amministrativaK sempre pi% spesso le normative in divenire obbligano l#ente a pubblicare in "ormato open dati che riguardano i procedimenti amministrativi, gli atti pubblici, gli acquisti ecc. 5pesso questi dati sono sparsi in pi% sistemi in"ormativi, talvolta strutturati diversamente da come richiesto, o con caratteristiche non sempre conciliabili con le ipotesi del legislatore. (nche di questi aspetti, ormai diventati standard a cui ci si deve adeguare, si dovranno "ar carico gli applicativi di cui

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 84 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

necessitano gli enti, e quindi dovranno essere tradotti in requisiti nei capitolati. ontratto ,otr essere opportuno inserire un ri"erimento ad un documento esterno, o all!o""erta presentata in gara dall!operatore economico, contenente la descrizione di dettaglio degli impegni e considerato parte integrale e sostanziale del contratto. &noltre, esplicitare che gli impegni inerenti gli open data rientrano nelle attivit contrattuali e non hanno un ulteriore corrispettivo economico, oltre quanto gi indicato nello speci"ico articolo ri"erito ai corrispettivo economico per la "ornitura o servizio contrattualizzato )! necessario che tali clausole in materia di open data, siano espressamente approvate dall!operatore economico ai sensi e per gli e""etti degli artt. A34A e A342 c.c., ;seconda "irma in calce al contratto per espressa approvazione<

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 85 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

12.#I#LIOGRAFIA
[1] )uropean *ommission, 0'igital (genda :or )urope2, httpKPPec.europa.euPdigital$agendaP, 2@A3. [2] 0(genda 'igitale &taliana2, httpKPPHHH.agenda$digitale.itPagenda[digitaleP, 2@A3. [3] 0'irective 2@A3P3?P)> o" the )uropean ,arliament and o" the council 7 amending directive 2@@3P98P)* on the reuse o" public sector in"ormation, in 7fficial Lournal of the *uropean 5nion , httpKPPeur$leD.europa.euPLeD>ri5ervPLeD>ri5erv.do\uribE`KLK2@A3KA?5K@@@AK@@@8K)4K,':, 2. giugno 2@A3. [4] *abinet E""ice, 018 Epen 'ata *harter and echnical (nneD2, httpsKPPHHH.gov.uFPgovernmentPpublicationsPopen$data$charterPg8$open$data$charter$and$ technical$anneD, A8 giugno 2@A3. [5] 8egioni 7 *&5&5, 08egolamenti e direttive locali2, httpKPPHHH.agid.gov.itPdati$pubbliciPopen$data, 2@A3. [6] *reative *ommons &talia, httpKPPHHH.creativecommons.itPLicenze, 2@A3. [7] (genzia per l!&talia 'igitale, 0Ebiettivi di accessibilit per l!anno 2@A32, httpKPPHHH .digitpa.gov .itPsitesPde"aultP"ilesPEbiettivi]2@accessibilit]*3](@]2@(1&'.pd", 3arzo 2@A3. [8] im 6erners Lee, 0LinFed 'ata2, httpKPPHHH.H3.orgP'esign&ssuesPLinFed'ata.html, 2@A3. [9] *ommissione di *oordinamento 5,*, 0Linee guida per l!interoperabilit semantica attraverso i LinFed Epen 'ata2, 4ovembre 2@A2. [10] &5( programme, 0 oHards open government metadata2, ,roZect Epen 'ata, 0*ommon *ore 3etadata 5chema2, httpKPPproZect$open$data.github.ioPschemaP, settembre 2@AA. [11] ,roZect Epen 'ata, 0*ommon *ore 3etadata 5chema2, httpKPPproZect$open$ data.github.ioPschemaP, 2@A3. [12] J3*, 8': JorFing 1roup, httpKPPHHH.H3.orgP2@AAPrd"$HgPHiFiP3ain[,age, 2@A3. [13] J3*, 8': 9ocabularB 'escription Language A.@K 8': 5chema, httpKPPHHH.H3.orgP 8Prd"$ schemaP, 2@A3. [14] J3*, EJL JorFing 1roup, httpKPPHHH.H3.orgP2@@?PEJLPHiFiPEJL[JorFing[1roup, 2@A3. [15] [16] J3*, 5,(8/L JorFing 1roup, httpKPPHHH.H3.orgP2@@9PsparqlPHiFiP3ain[,age, 2@A3. 5'3I $ 5tatistical 'ata and 3etadata )Dchange, httpKPPsdmD.orgP, 2@A3.

[17] &) :, 08:* 4A8@ 7 *ommon :ormat and 3&3) Bpe "or *omma 5eparated 9alues ;*59< :iles2, httpKPPtools.iet".orgPhtmlPr"c4A8@, 2@A3. [18] E(5&5, 0Epen 'ocument :ormat "or E""ice (pplications2, httpsKPPHHH.oasis$ open.orgPcommitteesPtc[home.php\Hg[abbrevbo""ice, 2@A3. [19] J3*, 5GE5 5imple GnoHledge Erganization 5Bstem $ Come ,age,

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 8. di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

httpKPPHHH.H3.orgP2@@4P@2PsFosP, 2@A3. [20] )uropean *ommission, 0*ore public service vocabularB2, httpKPPZoinup.ec.europa.euPassetPcore[public[servicePneHsPcore$public$service$vocabularB$ released$public$revieH, 2@A3. [21] 5,E*5 proZect, httpKPPHHH.eu$spocs.euP, 2@A3. [22] )uropean *ommission, 0&45,&8) 7 &n"rastructure "or 5patial &n"ormation in the )uroepan *ommunitB2, httpKPPinspire.Zrc.ec.europa.euP, 2@A3. [23] [24] [25] [26] [27] [28] J3*, 8': 'ata *ube, httpKPPHHH.H3.orgP 8Pvocab$data$cubeP, 2@A3. J3*, 'ata *atalog 9ocabularB ;'*( <, httpKPPHHH.H3.orgP 8Pvocab$dcatP, 2@A3. '6pedia, httpKPPdbpedia.orgP(bout, 2@A3. '6pedia &taliana, httpKPPit.dbpedia.orgP, 2@A3. 5,*'ata, httpKPPspcdata.digitpa.gov.it, 2@A3. 1eo4ames, httpKPPHHH.geonames.orgP, 2@A3.

[29] (genzia per l!&talia 'igitale, 08epertorio nazionale per i dati territoriali 7 84' 2, httpKPPHHH.rndt.gov.itP84' PhomePindeD.php, 2@A3. [30] [31] &5,8(, 5&4(net, httpKPPHHH.mais.sinanet.isprambiente.itPostP, 2@A3. Epen5treet3ap 7 he "ree JiFi Jorld 3ap, httpKPPHHH.openstreetmap.orgP, 2@A3.

[32] Epen 'ata *ommons, Epen 'atabase License ;E'bL<, httpKPPopendatacommons.orgPlicensesPodblP, 2@A3. [33] J3* 'ra"t ag :inding, 'e"erencing http >8&, httpKPPHHH.H3.orgP2@@APtagPdocPhttp8ange$A4P2@@?$@5$3APCttp8ange$A4, 2@A3. [34] *G(4 7 he 'ata Cub, 0LinFing Epen 'ata *loud2, httpKPPthedatahub.orgPgroupPlodcloud, 2@A2. [35] [36] [37] [38] [39] 5ocrata, httpKPPHHH.socrata.comP, 2@A3. EpenLab, 3icroso"t, httpsKPPgithub.comPopenlab, 2@A3. *reative *ommons, 0'escribing *opBright in 8':2, httpKPPcreativecommons.orgPns, 2@A3. 'ublin *ore 3etadata &nitiative, httpKPPdublincore.orgPdocumentsPdcmes$DmlP, 2@A3. J3*, (sset 'escription 3etadata 5chema ;('35<, httpKPPHHH .H3.orgPnsPadms, 2@A3.

[40] 5imone (liprandi, Legal tools "or Epen 'ata, httpKPPHHH.i"osslr.orgPpublicPopendata[graph.pd", 2@A3. [41] [42] [43] 5indice 7 he 5emantic Jeb &ndeD, httpKPPsindice.comP, 2@A3. 5quin 7 /uerB the Jeb o" LinFed 'ata, httpKPPsquin.source"orge.netPindeD.shtml, 2@A3. Lodlive 7 broHsing the Jeb o" 'ata, httpKPPen.lodlive.itP, 2@A3.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 8? di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

[44] [45] [46] [47]

*amera dei deputati, httpKPPdati.camera.itPitP, 2@A3. J3*, *ool >8&s "or the 5emantic Jeb 7httpKPPHHH.H3.orgP 8PcoolurisP, 3 'icembre 2@@8. ,aul >hlir, 0 he 5ocioeconomic e""ects o" public in"ormation on digital netHorFs2, 2@@9. >nited 4ations, 0)$1overnment 5urveB 2@A@2, 2@A@.

[48] )uropean *ommission, 0,ricing E" ,ublic 5ector &n"ormation 5tudB $ 3odels o" 5upplB and *harging "or ,ublic 5ector &n"ormation ;(6*<2, 2@AA. [49] ). :erro, 3. Esella, 03odelli di 6usiness nel 8iuso dell#&n"ormazione ,ubblica2, Esservatorio &* della 8egione ,iemonte, httpKPPHHH.osservatorioict.piemonte.itPitPimagesPphocadoHnloadPmodelli]2@di]2@business ]2 @nel]2@riuso]2@dellin"ormazione]2@pubblica.pd", 2@AA. [50] *. *orbin, ,ublic 5ector &n"ormation )conomic &ndicators d )conomic case studB on charging models, 2@A@. [51] [52] e$*odeD proZect, httpKPPHHH.e$codeD.euPhome.html, 2@A3. &5EP&)* 25@A2 0'ata /ualitB 3odel2. 2@@8.

[53] J3*, 08ecommendation $ )Dtensible tensible marFup language ;I3L< A.@2, 4ovembre 2@@8, httpKPPHHH.H3.orgP 8PDmlP. [54] J3*, 08ecommendation $ 8':PI3L 5BntaD 5peci"ication2, httpKPPHHH.H3.orgP 8Prd"$ sBntaD$grammarP. [55] J3*, 04otation3 ;43<K ( readable 8': sBntaD2, httpKPPHHH.H3.orgP eam5ubmissionPn3P, 2@A3. [56] J3*, 0 urtle $ erse 8': riple Language2, httpKPPHHH.H3.orgP eam5ubmissionPturtleP, 2@A3. [57] &) :, 8:* 4.2? $ he applicationPZson 3edia Bpe "or `ava5cript EbZect 4otation ;`5E4<, httpKPPHHH.iet".orgPr"cPr"c4.2?.tDt, 2@A3. [58] J3*, 04$ riples2, httpKPPHHH.H3.orgP 8Pn$triplesP, 2@A3. [59] )58&, 05hape"ile echnical 'escription2, httpKPPHHH.esri.comPlibrarBPHhitepapersPpd"sPshape"ile.pd", 2@A3. [60] 1ood8elations Language 8e"erence, httpKPPHHH.heppnetz.dePontologiesPgoodrelationsPvA.html, 2@A3. [61] [62] [63] [64] [65] [66] ,ublic *ontracts EntologB, httpsKPPcode.google.comPpPpublic$contracts$ontologBP, 2@A3. 1uide to the ,aBments EntologB, httpKPPdata.gov.uFPresourcesPpaBments, 2@A3. :E(: 9ocabularB 5peci"ication, httpKPPDmlns.comP"oa"PspecP, 2@A3. Jho (m &a 9ocabularB 5peci"ication, httpKPPvocab.ctic.esPHaiPHai.html, 2@A3. 5&E* *ore EntologB 5peci"ication, httpKPPrd"s.orgPsiocPspecP, 2@A3. )uropean *ommission, *ore Location 9ocabularB,

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 88 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

httpsKPPZoinup.ec.europa.euPassetPcore[locationPdescription, 2@A3. [67] )uropean *ommission, *ore ,erson 9ocabularB, httpKPPZoinup.ec.europa.euPassetPcore[personPdescription, 2@A3. [68] J3*, 0*andidate 8ecommendation. he Erganization EntologB2, httpKPPHHH.H3.orgP 8Pvocab$orgP, 2@A3. [69] J3*, 0JorFing 1roup 4ote. 8egistered Erganization 9ocabularB2, httpsKPPdvcs.H3.orgPhgPgldPraH$"ilePde"aultPlegalPindeD.html, 2@A3. [70] J3*, 0EJL$5K 5emantic 3arFup "or Jeb 5ervices2, httpKPPHHH.H3.orgP5ubmissionPEJL$ 5P, 2@A3. [71] [72] [73] [74] 'escription o" a ,roZect, httpsKPPgithub.comPedumbillPdoapPHiFi, 2@A3. J3*, 0v*ard EntologB2, httpKPPHHH.H3.orgP 8Pvcard$rd"P, 2@A3. )urovoc, httpKPPeurovoc.europa.euP, 2@A3. :(E, (grovoc, httpKPPaims."ao.orgPstandardsPagrovocPabout, 2@A3.

[75] >4&*), )>8E5 ( , E)*', 0)Dtended GnoHledge Erganization 5Bstem ;IGE5<, httpKPPHHH.unece.orgP"ileadminP'(3PstatsPdocumentsPecePcesPge.4@P2@A3PJ,A@.pd", 2@A3. [76] hesaurus ,&*E, httpKPPHHH.culturaitalia.itPopencmsPeDportPsitesPculturaitaliaPattachmentsPthesaurusP4.3Pthesaur us[4.3.@.sFos.Dml, 2@A3. [77] >4)5*E hesaurus, httpKPPdatabases.unesco.orgPthesaurusP, 2@A3. [78] he *&'E* *onceptual 8e"erence 3odel, httpKPPHHH.cidoc$ crm.orgPo""icial[release[cidoc.html, 2@A3. [79] )uropeana 'ata 3odel ;)'3< 'ocumentation, httpKPPpro.europeana.euPedm$ documentation, 2@A3. [80] J3* &nterest 1roup 4ote, 0'escribing LinFed 'atasets Hith the 9o&' 9ocabularB2, httpKPPHHH.H3.orgP 8PvoidP, 2@A3. [81] 'ublin *ore 3etadata )lement 5et, 9ersion A.A, httpKPPdublincore.orgPdocumentsPdcesP, 2@A3. [82] 'ublin *ore 3etadata &nitiative, httpKPPdublincore.orgPdocumentsP2@A2P@.PA4Pdcmi$ termsP\vbtermse, 2@A3. [83] J3* JorFing 1roup 4ote, 0,8E9$EvervieH (n EvervieH o" the ,8E9 :amilB o" 'ocuments2, httpKPPHHH.H3.orgP 8Pprov$overvieHP, 2@A3. [84] 5chema.org, httpKPPschema.orgP, 2@A3. [85] 9(44K ( vocabularB "or annotating vocabularB descriptions, httpKPPvocab.orgPvannP.html, 2@A3. [86] >.5. 4ational LibrarB o" 3edicine, 03edical 5ubZect Ceadings2, httpKPPHHH.nlm.nih.govPmeshP, 2@A3.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 89 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

[87]

54E3)' * , httpKPPHHH.ihtsdo.orgPsnomed$ctP, 2@A3.

[88] )uropean *ommission, 0e$1overnment *ore 9ocabularies2, httpsKPPZoinup.ec.europa.euPcommunitBPcore[vocabulariesPdescription, 2@A3. [89] )uropean *ommission, 0A@ 8ules "or ,ersistent >8&s2, httpsKPPZoinup.ec.europa.euPcommunitBPsemicPdocumentPA@$rules$persistent$uris, 2@A3. [90] 5 star open data, httpKPP5stardata.in"oP, 2@A3. [91] J3*, T8ecommendation $ I3L 5chema 'e"inition Language ;I5'< A.A ,art AK 5tructuresT, httpKPPHHH.H3.orgP 8PDmlschemaAA$AP, 5 (pril 2@A2. [92] J3*, T8ecommendation $ I3L 5chema 'e"inition Language ;I5'< A.A ,art 2K 'atatBpesT, httpKPPHHH.H3.orgP 8PDmlschemaAA$2P, 5 (pril 2@A2. [93] ' ', httpKPPHHH.H3schools.comPdtdPde"ault.asp, 2@A3. [94] (genzia per l!&talia 'igitale, 0(genda 4azionale per la valorizzazione del patrimonio in"ormativo pubblico ;secondo semestre 2@A3<, httpKPPHHH.agid.gov.itPdati$pubbliciPopen$data, 2@A3. [95] )&E4) , 1)3) hesaurus, httpKPPHHH.eionet.europa.euPgemetPindeD[html\, 2@A4. [96] &5,8(, h&5 hesaurus, httpKPPHHH.isprambiente.gov.itPcontent"ilesP@@@@3.@@P3.8?$ thist.pd"PvieH, 2@A4.

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 9@ di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

A##ENDI E I
Lo scopo di questa appendice - quello di "ornire esempi concreti di utilizzo degli standard e delle ontologie di ri"erimento. *onsiderando il contenuto tecnico della stessa, l!appendice si rivolge a tecnici delle pubbliche amministrazioni.

E!E&#I" !%LLE !ERIALI))A)I"NI RD'


*ome riportato in sezione ..A, esistono diversi "ormati di rappresentazione dei dati 8':. 4el seguito si prendono in esame i dati che descrivono l#(genzia per l#&talia 'igitale e la sua locazione "isica rappresentandoli in 43, 4$ riple e 8':PI3L. RD'AM&L
<?xml version="1.0"?> <rdf:RDF xmlns:rdf="http://www.w3.or /1!!!/0"/""#rdf#s$nt%x#ns&" xmlns:lo'n="http://www.w3.or /ns/lo'n&" xmlns:or ="http://www.w3.or /ns/or &" xmlns:sp'd%t%="http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/"> <sp'd%t%:(mministr%)ione rdf:%*o+t="http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id"> <rdf:l%*el>( en)i% per ,-.t%li% Di it%le</rdf:l%*el> <or :identifier>!/1030"0120</or :identifier> <or :'l%ssifi'%tion rdf:reso+r'e="http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3%te ori%(mministr%)ione/33" /> <lo'n:%ddress> <lo'n:(ddress rdf:%*o+t="http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id"> <lo'n:post3ode>0013/</lo'n:post3ode> <lo'n:f+ll(ddress>4i%le 5%rx 036 0013/6 Rom%</lo'n:f+ll(ddress> </lo'n:(ddress> </lo'n:%ddress> </sp'd%t%:(mministr%)ione> </rdf:RDF>

N"$A$I"N B
7prefix rdfs: <http://www.w3.or /"000/01/rdf#s'hem%&> . 7prefix rdf: <http://www.w3.or /1!!!/0"/""#rdf#s$nt%x#ns&> . 7prefix fo%f:<http://xmlns.'om/fo%f/0.1/> .

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 9A di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

7prefix lo'n: <http://www.w3.or /ns/lo'n&> . 7prefix or : <http://www.w3.or /ns/or &> . 7prefix %dms: <http://www.w3.or /ns/%dms&> . 7prefix sp'd%t%: <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/> .

<http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> rdf:t$pe sp'd%t%:(mministr%)ione . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> rdf:l%*el "( en)i% per ,-.t%li% Di it%le" . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> or :identifier "!/1030"0120" . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> or :'l%ssifi'%tion <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3%te ori%(mministr%)ione/33> . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> lo'n:%ddress <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id> . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id> rdf:t$pe lo'n:(ddress . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id> lo'n:post3ode "0013/" . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id> lo'n:f+ll(ddress "4i%le 5%rx 036 0013/6 Rom%" .

NG$RI#LE!
<http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> <http://www.w3.or /1!!!/0"/""#rdf# s$nt%x#ns&t$pe> <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione>. <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> <http://www.w3.or /1!!!/0"/""#rdf# s$nt%x#ns&l%*el> "( en)i% per ,-.t%li% Di it%le". <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> <http://www.w3.or /ns/or &identifier> "!/1030"0120". <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> <http://www.w3.or /ns/or &'l%ssifi'%tion> <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3%te ori%(mministr%)ione/33>. <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> <http://www.w3.or /ns/lo'n&%ddress> <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id>. <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id> <http://www.w3.or /1!!!/0"/""#rdf#s$nt%x# ns&t$pe> <http://www.w3.or /ns/lo'n&(ddress>. <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id> <http://www.w3.or /ns/lo'n&post3ode> "0013/". <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/.ndiri))o/% id> <http://www.w3.or /ns/lo'n&f+ll(ddress> "4i%le 5%rx 036 0013/6 Rom%".

E!E&#I" DI %$ILI))" DI "N$"L"GIE E (" AH"LARI #ER DA$I $RA!(ER!ALI


,rendendo spunto da 5,*'ata e dalle classi"icazioni in esso utilizzate, l!esempio descrive

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 92 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

un#amministrazione del Lazio che ha dichiarato di avere un responsabile e che ha sottoscritto un contratto per l#acquisizione di un dato servizio. L#esempio non corrisponde a un caso reale, sebbene vengano utilizzate alcune risorse esistenti. )sso si basa sull!uso di alcune delle ontologie della sezione .
7prefix rdfs: <http://www.w3.or /"000/01/rdf#s'hem%&> . 7prefix rdf: <http://www.w3.or /1!!!/0"/""#rdf#s$nt%x#ns&> . 7prefix eon%mes: <http://www. eon%mes.or /ontolo $&> .

7prefix fo%f: <http://xmlns.'om/fo%f/0.1/> . 7prefix owl: <http://www.w3.or /"00"/0//owl&> . 7prefix p': <http://p+rl.or /pro'+rement/p+*li'#'ontr%'ts&> . 7prefix r: <http://p+rl.or / oodrel%tions/v1&> .

7prefix s8os: <http://www.w3.or /"000/0"/s8os/'ore&> . 7prefix or : <http://www.w3.or /ns/or &> . 7prefix %dms: <http://www.w3.or /ns/%dms&> . 7prefix sp'd%t%: <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/> .

<http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/Re ione/1"> rdf:t$pe

sp'd%t%:Re ione .

<http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/Re ione/1"> rdfs:l%*el ",%)io" . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/Re ione/1"> owl:s%me(s <http://d*pedi%.or /reso+r'e/,%)io> . 9:*1 eon%mes:lo'%ted.n <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/Re ione/1"> .

9:*1 rdf:t$pe sp'd%t%:(mministr%)ione . sp'd%t%:(mministr%)ione rdfs:s+*3l%ss:f or :Form%l:r %ni)%tion . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/;r+ppo(mministr%)ioni/re 1"#'%t,<> fo%f:mem*er 9:*1 . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/;r+ppo(mministr%)ioni/re 1"#'%t,<> rdf:t$pe sp'd%t%:;r+ppo(mministr%)ioni . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/;r+ppo(mministr%)ioni/re 1"#'%t,<> rdfs:mem*er <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3%te ori%(mministr%)ione/<2> . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3%te ori%(mministr%)ione/<2 > rdf:t$pe sp'd%t%:3%te ori%(mministr%)ione . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3%te ori%(mministr%)ione/<2> s8os:in='heme sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 . sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 rdf:t$pe s8os:3on'ept='heme . sp'd%t%:3%te ori%(mministr%)ione rdf:t$pe s8os:3on'ept . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3ontr%tto/1"#,<#/> p':'ontr%'tin (+thorit$ 9:*1 . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3ontr%tto/1"#,<#/> rdf:t$pe p':3ontr%'t . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3ontr%tto/1"#,<#/> p':st%rtD%te ""002#0"#"1" .

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 93 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

<http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3ontr%tto/1"#,<#/> p':%'t+%l?ndD%te ""01"#0<#"0" . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/3ontr%tto/1"#,<#/> p':item <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/4o'e3ontr%tto/1"#,<#/#=R493"> . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/4o'e3ontr%tto/1"#,<#/#=R493"> <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/=ervi)io3ontr%tto/=@5> . r:in'l+des r::fferin .

<http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/4o'e3ontr%tto/"1#31#1#=@593> rdf:t$pe <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/=ervi)io3ontr%tto/=@5> rdf:t$pe r:>rod+'t:r=ervi'e .

sp'd%t%:Respons%*ile rdfs:s+*3l%ss:f fo%f:>erson . <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/Respons%*ile/resp#%*nf%9tn#%*nf%9tn9%oo1 > or :he%d:f <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/%*ftrm > .

E!E&#I" DI %$ILI))" DI "N$"L"GIE #ER I &E$ADA$I


4el seguito si mostra l#uso delle ontologie per i metadati spiegate nella sezione . L!esempio - reale e basato sulla metadatazione del dataset LinFed Epen &,( di 5,*'ata dove si utilizzano sia alcuni metadati minimi che altri supplementari.
7prefix rdf: <http://www.w3.or /1!!!/0"/""#rdf#s$nt%x#ns&> . 7prefix rdfs: <http://www.w3.or /"000/01/rdf#s'hem%&> . 7prefix %dms: <http://www.w3.or /ns/%dms&> . 7prefix d'%t: <http://www.w3.or /ns/d'%t&> . 7prefix '': <http://'re%tive'ommons.or /ns&> . 7prefix d'mi: <http://p+rl.or /d'/terms/> . 7prefix sp'd%t%: <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/> .

sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 rdf:t$pe %dms:=em%nti'(sset . sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 %dms:interoper%*ilit$,evel <http://p+rl.or /%dms/interoper%*ilit$level/=em%nti'> . sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 %dms:represent%tionAe'hniB+e <http://p+rl.or /%dms/represent%tionte'hniB+e/=C:=> . sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 d'mi:t$pe <http://p+rl.or /%dms/%ssett$pe/A%xonom$> . sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 rdfs:l%*el "3l%ssifi'%)ione .>( delle >(" . sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 <http://www.w3.or /ns/r%d&8e$word> "3l%ssifi'%)ione >(6 =13" . sp'd%t%:3l%ssifi'%)ione>(#=13 d'mi:p+*lisher <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> . sp'd%t%:lodsp' rdf:t$pe d'%t:3%t%lo .

sp'd%t%:lodsp' d'mi:title ",in8ed :pen D%t% =>3" . sp'd%t%:lodsp' d'mi:des'ription "De* dei D%ti =>3" . sp'd%t%:lodsp' d'mi:'re%tor <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> .

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 94 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

sp'd%t%:lodsp' d'mi:p+*lisher <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> . sp'd%t%:lodsp' d'%t:d%t%set sp'd%t%:loip% . sp'd%t%:loip% rdf:t$pe d'%t:D%t%set . sp'd%t%:loip% d'mi:des'ription "4ersione ,in8ed D%t% dell-.ndi'e dell% >+**li'% (mministr%)ione" . sp'd%t%:loip% d'%t:8e$word ">?36 .>(6 .ndi'e>(" . sp'd%t%:loip% d'mi:'re%tor <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> sp'd%t%:loip% d'mi:p+*lisher <http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/(mministr%)ione/% id> sp'd%t%:loip%d+mp rdf:t$pe d'%t:Distri*+tion . sp'd%t%:loip%d+mp rdf:t$pe d'%t:Distri*+tion . sp'd%t%:loip% d'%t:distri*+tion sp'd%t%:loip%d+mp . sp'd%t%:loip% d'%t:distri*+tion sp'd%t%:loip%wod . sp'd%t%:loip%d+mp d'%t:%''essER, "http://sp'd%t%.di itp%. ov.it/d%t%/ip%.nt" . sp'd%t%:loip%wod d'%t:%''essER, "http://sp'd%t%.di itp%. ov.it:22!!/sp%rBl" . sp'd%t%:loip%d+mp d'mi:form%t sp'd%t%:d+mp . sp'd%t%:d+mp rdf:t$pe d'mi:.5A . sp'd%t%:d+mp rdf:v%l+e "text/n3" . sp'd%t%:d+mp rdfs:l%*el "FAR.>,?" . sp'd%t%:loip%wod d'mi:form%t sp'd%t%:endpoint . sp'd%t%:endpoint rdf:t$pe d'mi:.5A . sp'd%t%:endpoint rdf:v%l+e "%ppli'%tion/sp%rBl#B+er$" . sp'd%t%:endpoint rdfs:l%*el "=>(RG, ?ndpoint" . sp'd%t%:,i'ense rdf:t$pe '':,i'ense . sp'd%t%:loip% '':li'ense sp'd%t%:,i'ense . sp'd%t%:,i'ense '':permits '':Reprod+'tion . sp'd%t%:,i'ense '':permits '':Distri*+tion . sp'd%t%:,i'ense '':permits '':=h%rin . . .

sp'd%t%:,i'ense '':permits '':Deriv%tiveDor8s .

E!E&#I" DI %$ILI))" DEL #R"( 'RA&EW"R*

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 95 di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 9. di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 9? di 98

Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (anno 2014)

Nome del documento: Data:

LGAGIDWIRED210414.odt 15 gennaio 2014

Versione: Stato:

0.1 bozza

Pagina 98 di 98

You might also like