You are on page 1of 69

Dott. Geol.

Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170



REGIONE EMILIA ROMAGNA
PROVINCIA DI MODENA
COMUNE DI SPILAMBERTO




RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA
FINALIZZATA ALLO STUDIO DI
FATTIBILITA INERENTE LA
REALIZZAZIONE DI NUOVO ASILO NIDO
INTERCOMUNALE




Committente:
COMUNE DI SPILAMBERTO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
Piazza Caduti Libert, 3
41057 Spilamberto (MO)


Spilamberto, 29/01/2007

(Dott. Geol. Katia Lorenzoni)


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

2
INDICE

1 PREMESSA............................................................................................................................................................. 4
2 RIFERIMENTI NORMATIVI .............................................................................................................................. 4
3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO................................................................................................................. 6
3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO................................................................................................................6
4 DATI DI PROGETTO.......................................................................................................................................... 11
5 INQUADRAMENTO GEOLITOLOGICO TETTONICO ED IDROGEOLOGICO.................................... 12
5.1 FIUME PANARO..............................................................................................................................................17
5.2 IL CANALE SAN PIETRO................................................................................................................................17
5.3 VULNERABILITA IDROGEOLOGICA E ZONIZZAZIONE DI TUTELA...................................................17
5.4 INQUADRAMENTO SISMICO........................................................................................................................21
6 INDAGINI IN SITO............................................................................................................................................. 25
6.1 PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE PESANTI ...............................................................................26
6.2 METODO DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO..............................................26
6.3 ELABORAZIONE PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE.................................................................27
6.4 INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISMICO A RIFRAZIONE......................................................................45
6.5 ELABORAZIONE INDAGINE SISMICA LINEA A.................................................................................45
6.6 ELABORAZIONE INDAGINE SISMICA LINEA B..................................................................................53
6.7 VALUTAZIONE VELOCITA DELLE ONDE DI TAGLIO CON IL METODO MASW...............................60
6.8 RISPOSTA SISMICA LOCALE........................................................................................................................65
6.9 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M. 14 SETTEMBRE 2005)...............................................66
7 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE.............................................................................................................. 68
8 CONCLUSIONI E PRESCRIZIONI GENERALI ............................................................................................ 68

INDICE DEGLI ALLEGATI

FIGURA 1: ESTRATTO DI CARTA TOPOGRAFIA R.E.R. N. 220-NO "CASTELFRANCO EMILIA" - SCALA
1:25.000......................................................................................................................................................................7
FIGURA 2: ESTRATTO DI SEZIONE R.E.R. N. 220050 SPILAMBERTO - SCALA 1:10.000.....................................8
FIGURA 3: ESTRATTO DI SEZIONE R.E.R. N.220054 SPILAMBERTO SCALA 1:5.000.......................................9
FIGURA 4: ESTRATTO DELLA TAVOLA 5-6 DELLE N.T.A. DEL P.R.G. VIGENTE, COMUNE DI SPILAMBERTO,
E RELATIVA LEGENDA - SCALA 1:5.000...........................................................................................................10
FIGURA 5: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA D'INTERVENTO..............................................................11
FIGURA 6: DISPOSIZIONE DI MASSIMA FABBRICATO DA ADIBIRSI A NUOVO ASILO INTERCOMUNALE
ESTRATTA DALLE TAVOLE FORNITECI DALLAMMINISTRAZIONE COMUNALE ................................12
FIGURA 7: ESTRATTO DI CARTA GEOLOGIA DEL MARGINE APPENNINICO TRA IL FIUME SECCHIA E
PANARO..................................................................................................................................................................15
FIGURA 8: ESTRATTO DI CARTA DELLA LITOLOGIA DI SUPERFICIE E ISOBATE DEL PRIMO LIVELLO
GHIAIOSO...............................................................................................................................................................16
FIGURA 9: LEGENDA CARTA DEI SISTEMI, ZONE ED ELEMENTI DI TUTELA....................................................18
FIGURA 10: LEGENDA CARTA DELLA VULNERABILITA' DELL'ACQUIFERO PRINCIPALE.............................18
FIGURA 11: ESTRATTO DI CARTA DEI SISTEMI, ZONE ED ELEMENTI DI TUTELA............................................19
FIGURA 12: ESTRATTO DI CARTA DELLA VULNERABILITA' DELL'ACQUIFERO PRINCIPALE......................20
FIGURA 13: MAPPA DELLA ZONIZZAZIONE SISMICA AGGIORN. 2004.............................................................22
FIGURA 14:MAPPA DELLE MASSIME INTENSITA MACROSISMICHE OSSERVATE NEI COMUNI ITALIANI
PARTICOLARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ..................................................................................23
FIGURA 15: UBICAZIONE INDAGINI IN SITO GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE...................................................25
FIGURA 16: ANDAMENTO DELLE DROMOCROME ORIGINALI E TRASLATE LINEA SISMICA A.............48
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

3
FIGURA 17: SEZIONE INTERPRETATIVA E POSIZIONE DEI RIFRATTORI PRINCIPALI LINEA SISMICA A
..................................................................................................................................................................................49
FIGURA 18: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 2,00 ESTERNAMENTE AL
GEOFONO NR. 1 LINEA SISMICA A .............................................................................................................50
FIGURA 19: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE INTERMEDIA
ALLA STENDIMENTO TRA I GEOFONI NR. 12 E NR. 13 LINEA SISMICA A...........................................51
FIGURA 20: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE ESTERNA AL
GEOFONO NR. 24 LINEA SISMICA A............................................................................................................52
FIGURA 21: ANDAMENTO DELLE DROMOCROME ORIGINALI E TRASLATE LINEA SISMICA B..............55
FIGURA 22: SEZIONE INTERPRETATIVA E POSIZIONE DEI RIFRATTORI PRINCIPALI LINEA SISMICA B
..................................................................................................................................................................................56
FIGURA 23: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 2,00 ESTERNAMENTE AL
GEOFONO NR. 1 LINEA SISMICA B..............................................................................................................57
FIGURA 24: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE INTERMEDIA
ALLA STENDIMENTO TRA I GEOFONI NR. 12 E NR. 13 LINEA SISMICA B...........................................58
FIGURA 25: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE ESTERNA AL
GEOFONO NR. 24 LINEA SISMICA B............................................................................................................59
FIGURA 26: ANDAMENTO TRACCE SISMICHE RILEVATE LINEA SISMICA A..............................................61
FIGURA 27: ANDAMENTO DELLA CURVA DI DISPERSIONE MISURATA LINEA SISMICA A.....................61
FIGURA 28: ANDAMENTO DELLE FREQUENZE RILEVATE E DELLA VELOCITA DI FASE LINEA SISMICA
A............................................................................................................................................................................62
FIGURA 29: ANDAMENTO DELLE VELOCITA' DI TAGLIO DELLE ONDE SISMICHE CON IL PROCESSO DI
INVERSIONE LINEA SISMICA A...................................................................................................................62
FIGURA 30: ANDAMENTO TRACCE SISMICHE RILEVATE LINEA SISMICA B..............................................63
FIGURA 31: ANDAMENTO DELLA CURVA DI DISPERSIONE MISURATA LINEA SISMICA B.....................63
FIGURA 32: ANDAMENTO DELLE FREQUENZE RILEVATE E DELLA VELOCITA DI FASE LINEA SISMICA
B............................................................................................................................................................................64
FIGURA 33: ANDAMENTO DELLE VELOCITA' DI TAGLIO DELLE ONDE SISMICHE CON IL PROCESSO DI
INVERSIONE LINEA SISMICA B...................................................................................................................64


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

4

1 PREMESSA
Per incarico professionale, con determinazione del Dirigente del Servizio Lavori Pubblici n142 del 20/12/2006 prot.
n571 del 18/01/2007, Comune di Spilamberto, la sottoscritta:
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
nata a Modena il 25/11/1974 e residente in Spilamberto (MO) Via Gramsci, 6
Studio Tecnico professionale in:
Spilamberto (MO) Piazza Caduti Libert, 14
Telefono 059-782500
Telefax 059-785170
Email: katia@studiolorenzoni.com
Iscritta allOrdine Regionale dei Geologi dell Emilia Romagna con il n. 974

ha provveduto ad effettuare unanalisi geologico-geotecnica finalizzata allo studio di fattibilit edilizia di un nuovo asilo
nido intercomunale, da realizzarsi nel Comune di Spilamberto (MO), Localit Ponte dellOca, Via Paderni.
Sono state studiate e verificate le condizioni geomorfologiche, geologiche, geotecniche, idrogeologiche, sismiche e di
stabilit dell'area.
L'indagine si svolta inizialmente mediante la consultazione del materiale bibliografico esistente e in seguito si
effettuato uno studio dellarea oggetto di interesse, con esecuzione di n 5 prove penetrometriche dinamiche di tipo
pesante e di n 2 stendimenti sismici a rifrazione, effettuati dalla scrivente.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente relazione stata redatta in riferimento ai seguenti strumenti normativi:
R.D. 30 Dicembre 1923 n. 3267
Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e terreni montani
R.D. 16 maggio 1926 n. 1126
Regolamento per lapplicazione de R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267
D.M. LL.PP. del 11/03/1988.
Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilit dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri
generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere
di fondazione.
D.M. LL.PP. del 14/02/1992.
Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche.
D.M. 9 Gennaio 1996
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

5
Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e
per le strutture metalliche
D.M. 16 Gennaio 1996
Norme Tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi
D.M. 16 Gennaio 1996
Norme Tecniche per le Costruzioni in Zone Sismiche
Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C.
Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996
Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG.
Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni in Zone Sismiche di cui al D.M. 16 Gennaio 1996
D.L. 31/03/1998, nr. 112
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del capo I della
L. 15 marzo 1997, n. 59.
D.P.R. 06/06/2001, nr. 380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di edilizia
Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 20.3.2003
Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche
per le costruzioni in zona sismica.
Ordinanza P.C.M. n. 3316 del 02.10.2003
Ordinanza P.C.M. n. 3333 del 23.01.2004
Ordinanza P.C.M. n. 3379 del 05.11.2004
Ordinanza P.C.M. n. 3431 del 03.05.2005
Ordinanza P.C.M. n. 3467 del 13.10.2005
Eurocodice 7
Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali.
Eurocodice 8
Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti
geotecnici.
D.M. 14/09/2005
Norme Tecniche per le Costruzioni





Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

6
3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Il lotto di terreno sul quale verr realizzato il fabbricato da destinarsi ad asilo nido intercomunale, si colloca nel tessuto
urbano del Comune di Spilamberto, Localit Ponte dellOca, Via Paderni, in unarea di recente urbanizzazione.
Nellintorno della zona in esame sono presenti fabbricati di recente costruzione, che presentano uno stato di
conservazione generalmente buono.
3.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

Cartografia I.G.M.:
Foglio 87 denominato Bologna (scala 1:100.000)
Tavoletta 87 IV-SO denominata Spilamberto (scala 1:25.000)

Cartografia R.E.R:
Carta topografica 220-NO denominata Castelfranco Emilia (scala 1:25.000)
Sezione 220050 denominata Spilamberto (scala 1:10.000)
Elemento 220054 denominato Spilamberto (scala 1:5.000)

Cartografia Catastale
Foglio 29
Mappale 1

Cartografia Piano Regolatore Generale Vigente Comune di Spilamberto
Tavola n5-6 N.T.A. e relativa legenda illustrativa








Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

7
Figura 1: ESTRATTO DI CARTA TOPOGRAFIA R.E.R. N. 220-NO "CASTELFRANCO EMILIA" - SCALA
1:25.000






Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

8
Figura 2: ESTRATTO DI SEZIONE R.E.R. N. 220050 SPILAMBERTO - SCALA 1:10.000

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

9
Figura 3: ESTRATTO DI SEZIONE R.E.R. N.220054 SPILAMBERTO SCALA 1:5.000


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

10

Figura 4: ESTRATTO DELLA TAVOLA 5-6 DELLE N.T.A. DEL P.R.G. VIGENTE, COMUNE DI
SPILAMBERTO, E RELATIVA LEGENDA - SCALA 1:5.000



Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

11
Figura 5: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AREA D'INTERVENTO


4 DATI DI PROGETTO
Lo studio di fattibilit ha come oggetto la realizzazione di un nuovo asilo nido intercomunale avente le seguenti
caratteristiche dimensionali principali:
Lunghezza massima: 60,00 ml circa
Larghezza massima: 47,00 ml circa
Profondit massima di scavo: 3,50 ml. circa da piano campagna attuale (valore medio considerato il
raggiungimento dello strato ghiaioso sottostante le sabbie limose)
In questa fase di studio, viene volutamente omessa la descrizione degli spazi interni (viene fornito solamente lingombro
della sagoma esterna), in quanto risulta tuttora in fase di elaborazione.




Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

12
Figura 6: DISPOSIZIONE DI MASSIMA FABBRICATO DA ADIBIRSI A NUOVO ASILO
INTERCOMUNALE ESTRATTA DALLE TAVOLE FORNITECI DALLAMMINISTRAZIONE
COMUNALE


5 INQUADRAMENTO GEOLITOLOGICO TETTONICO ED
IDROGEOLOGICO
La zona oggetto dindagine ricade allinterno della pianura modenese che si sviluppa ai piedi dellAppennino
settentrionale, delimitata lateralmente dai Fiumi Secchia e Panaro.
Lapice si raccorda con il solco vallivo intercollinare a quote comprese tra 120 e 125 metri, in cui si assiste
allaffioramento delle successioni argillose del ciclo plio-pleistocenico che in pianura rappresentano il substrato delle
alluvioni pleistoceniche superiori e oloceniche costituenti la pianura e la sede dellacquifero principale.
Il passaggio tra la sedimentazione di tipo marina e quella di tipo continentale contrassegnato da depositi di transizione
costituiti da sabbie e ghiaie di ambiente litorale e da peliti sabbiose e ghiaie di delta.
A seguito del ritiro con movimenti alterni delle acque dallantico golfo padano conseguenti a fenomeni sia glaciali che da
movimenti tettonici succedutesi nel Quaternario e che hanno determinato sollevamenti della catena appenninica e
subsidenza della pianura, la deposizione dei sedimenti costituita da depositi marini alternati a continentali.
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

13
Le conoidi dei Fiumi Secchia e Panaro presentano, dal punto di vista litologico, una composizione prevalentemente
ghiaiosa nelle aree apicali.
Procedendo nella direzione del fronte, individuabile allaltezza della Via Emilia, il materiale pi grossolano si intercala a
peliti sempre pi potenti con graduale transizione verso sedimenti pi fini. Le peliti sono riconducibili sia al sistema
deposizionale della conoide stessa, che al sistema di sedimentazione della piana alluvionale, che si sviluppa sia al
fronte sia ai lati delle conoidi stesse. E da segnalare inoltre come le conoidi pi recenti, collocabili posteriormente al
Neolitico si presentano asimmetriche rispetto lattuale corso dei corpi idrici, poich questultimi sono migrati nel tempo
verso occidente.
La conoide del Fiume Secchia con apice presso Sassuolo, lunga circa 20 Km ed ha una larghezza massima di 14 Km,
con pendenze dallo 0.7% allo 0.3% nella parte terminale; la conoide del Fiume Panaro dallarea apicale di Marano-
Vignola si sviluppa longitudinalmente per 15 Km e presenta un fronte di 8 Km, la pendenza pressoch coincidente
allaltra unit idrogeologica.
Collocate fra le conoidi dei due corpi idrici principali si individuano le conoidi della rete idrografica minore: Torrente
Fossa, di Spezzano, Torrente Tiepido, Torrente Guerro, Torrente Nizzola, Torrente Grizzaga, con contenuti ridotti di
ghiaie, intercalate da abbondanti matrici limose che condizionano sensibilmente la trasmissivit dellacquifero.
Procedendo in direzione Nord, oltrepassando il fronte delle conoidi si ritrova la piana alluvionale delimitata a nord dal
Fiume Po.
Tale piana alluvionale caratterizzata da depositi fini o finissimi costituiti da limi e argille, con cordoni sabbiosi disposti
parallelamente ai corsi dacqua, mentre in prossimit del Po le alluvioni sono a granulometria grossolana, essendo
dovute prevalentemente agli apporti del fiume stesso.
Idrogeologicamente sono pertanto riconoscibili le seguenti cinque unit:
conoide del Fiume Secchia
conoide del Fiume Panaro
conoidi dei torrenti minori
piana alluvionale
dominio alluvionale del Fiume Po.
Lalimentazione degli acquiferi degli acquiferi avviene principalmente per infiltrazione di acque meteoriche dalla
superficie, in corrispondenza dellaffiorare di terreni permeabili, o di acque fluviali dai subalvei; in subordine avviene uno
scambio di acque tra diversi livelli acquiferi, tra di loro separati da strati di terreni semipermeabili, per fenomeni di
drenanza con le unit idrogeologiche confinanti.
Il sistema acquifero principale si pu definire di tipo monostrato a falda libera in prossimit del margine appenninico che
diviene compartimentato con falde in pressione procedendo verso nord.
Le parti apicali delle conoidi principali conseguentemente alla tipologia della loro composizione litologica sono
caratterizzate da elevata vulnerabilit allinquinamento, ma nel contempo lalimentazione dellacquifero da parte delle
acque superficiali tale da attenuare la permeazione dei carichi inquinanti e conferisce caratteristiche di buona qualit
delle acque di falda che riproducono la facies idrochimica delle acque di alimentazione.
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

14
Nel corpo centrale delle conoidi la prima falda generalmente separata dalla superficie e da quella pi profonda di una
alternanza di depositi a granulometria fine quali argille limi e sabbie fini che ne garantiscono la protezione da eventuali
contaminazioni.
Le conoidi dei torrenti minori si caratterizzano per la presenza di acquiferi di modesta entit e a seguito della limitata
circolazione idrica e dalle elevata pressione antropica generata da numerose fonti inquinanti sia diffuse che puntuali,
presentano una qualit scadente delle acque.
Allaltezza della Via Emilia, fino alla direttrice Novellara-Finale Emilia, gli acquiferi sono molto profondi e scarsamente
alimentati dalla superficie topografica, causa la ridotta presenza di litotipi permeabili. Conseguentemente le acque
sotterranee sono caratterizzate da un potenziale di ossidoriduzione negativo che comporta la conversione delle forme
ossidate quali Solfati e Nitrati, ove si innescano inoltre processi di dissoluzione ed deassorbimento con significative
mobilizzazioni delle forme ossidate del Ferro e del Manganese allo stato ridotto. Questi acquiferi sono ulteriormente
caratterizzati da un elevato contenuto in materia organica e di altri ioni riconducibili a alla matrice argillosa fra i quali
Boro, Fluoro Zinco e Arsenico.
In conclusione gli acquiferi della bassa pianura dalla direttrice Novellara-Finale Emilia al Fiume Po sono costituiti da
falde in depositi sabbiosi e ghiaiosi del Fiume Po. In questo areale per la presenza della Dorsale Ferrarese, il substrato
marino pre-pleistocenico a soli 80 metri dal piano campagna e fortemente condizionante di facies delle acque
sotterranee per la risalita delle acque salate marine. Si riscontrano pertanto acque salate del fondo accanto a acque
dolci di alimentazione dal Fiume Po, tali da rendere quanto mai problematica la ricerca e lo sfruttamento della risorsa
idrica. In questa area frequente lo sfruttamento degli acquiferi sospesi di tipo freatico, completamente separati
dallacquifero principale e caratterizzati da acque di scadente qualit.
L'area dell'alta e media pianura modenese caratterizzata da unidrografia di superficie prevalentemente orientata da
sud-ovest a nord-est.
Limitatamente ai principali corsi d'acqua, da ovest verso est sincontrano:
Fiume Secchia
Torrente Fossa
Torrente Tiepido
Torrente Nizzola
Torrente Guerro
Fiume Panaro
La caratterizzazione idrochimica di questi corsi d'acqua ampiamente nota e monitorata in quanto nel 1984 stata
attivata la Rete di Rilevamento di I grado delle acque superficiali dei Fiumi Secchia e Panaro che con cadenza
mensile effettua la caratterizzazione qualitativa delle acque.
Qualche anno prima, nel 1980, stata introdotta dalla U.S.L. di Modena la Rete di II grado delle acque superficiali con
35 stazioni campionate trimestralmente che consente il monitoraggio dei principali corsi d'acqua minori.
Nella stessa area esistono inoltre altre Reti di II grado monitorate dalle U.S.L. n.14 e 19.
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

15
Figura 7: ESTRATTO DI CARTA GEOLOGIA DEL MARGINE APPENNINICO TRA IL FIUME SECCHIA
E PANARO


Unit dei corsi dacqua principali:
depositi ghiaiosi e sabbiosi delle conoidi
pedemontane - (Et Medioevo secolo)
Unit di Vignola
Unit dei corsi dacqua principali:depositi
ghiaiosi e sabbiosi delle conoidi
pedemontane - (Et XV-XX secolo)
Unit dei corsi dacqua minori
Pianura alluvionale
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

16
Figura 8: ESTRATTO DI CARTA DELLA LITOLOGIA DI SUPERFICIE E ISOBATE DEL PRIMO
LIVELLO GHIAIOSO

Ghiaie e terreni prevalentemente ghiaiosi
Sabbie e terreni prevalentemente sabbiosi
Limi e terreni prevalentemente limosi
Limi e terreni prevalentemente limosi
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

17

5.1 FIUME PANARO
Il Fiume Panaro nasce dall'unione dei Torrenti Leo e Scoltenna con letto a prevalenza ghiaiosa che sbocca in pianura tra
Vignola e Savignano sul Panaro.
Le acque del Fiume Panaro risultano, a contenuto salino pi basso rispetto a quello dei principali corsi d'acqua dell'alta e
media pianura modenese.
Il pH ha valore medio di 8,1 con variazioni tra un minimo di 7,8 e un massimo di 8,4.
La Conducibilit Elettrica Specifica presenta valori medi di 300-400 S/cm.
Ammoniaca e Nitriti presentano valori annui medi rispettivamente di 0,3 e 0,05 mg/l e solo in corrispondenza di fenomeni
di inquinamento si sono rilevati valori di concentrazione superiori.
Per quanto riguarda gli altri parametri analitici in bibliografia si rilevano i seguenti dati:
Durezza Totale 15 F
Calcio 46 mg/l
Magnesio 10 mg/l
Sodio 10 mg/l
Potassio 2,5 mg/l
Nitrati 4 mg/l
Cloruri 15 mg/l
Solfati 30 mg/l
Fluoruri 0,2 mg/l.
I tenori in metalli pesanti (Zinco, Rame, Piombo e Cromo) risultano molto contenuti o assenti.

5.2 IL CANALE SAN PIETRO
Il Canale San Pietro confina con larea oggetto di studio, e nasce in sinistra idrografica del Fiume Panaro in Localit
Ponte Muratori alla periferia Nord della citt di Vignola ad una quota di circa 110 metri s.l.m.
Attraversa il territorio delle basse inferiori e scorre fino allabitato di Spilamberto tra la Strada Statale del Passo Brasa
n623 ed il Fiume Panaro.
Pi a Nord sottopassa in successione il Rio Secco, il Torrente Guerro, il Torrente Nizzola ed il Torrente Tiepido.
Nella zona di Modena si immette nel Canale del Naviglio allaltezza di Piazza Roma.
Ha uno sviluppo complessivo di circa 22 km. E, prima di essere utilizzato per il convogliamento della rete fognaria di
Modena, irriga una superficie agraria di circa 1133 ettari.
5.3 VULNERABILITA IDROGEOLOGICA E ZONIZZAZIONE DI TUTELA
Con riferimento al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale edito dalla Provincia di Modena, larea oggetto
dintervento ricompresa allinterno delle seguenti cartografie tematiche:
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

18
Tav 1 SISTEMI, ZONE ED ELEMENTI DI TUTELA
Tav 7 CARTA DELLA VULNERABILITA DELLACQUIFERO PRINCIPALE
Secondo quanto riportato nella cartografia tematica allegata al P.T.C.P. - Tav. 1 Sistemi, zone ed elementi di tutela, la
zona oggetto dintervento non gravata da vincoli territoriali.
Secondo quanto riportato nella cartografia tematica allegata al P.T.C.P. - Tav. 7 Carta delle vulnerabilit dellacquifero
principale, la zona oggetto dintervento ricade allinterno di aree classificate con grado di vulnerabilit degli acquiferi
alta.
Figura 9: LEGENDA CARTA DEI SISTEMI, ZONE ED ELEMENTI DI TUTELA

Figura 10: LEGENDA CARTA DELLA VULNERABILITA' DELL'ACQUIFERO PRINCIPALE

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

19
Figura 11: ESTRATTO DI CARTA DEI SISTEMI, ZONE ED ELEMENTI DI TUTELA

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

20
Figura 12: ESTRATTO DI CARTA DELLA VULNERABILITA' DELL'ACQUIFERO PRINCIPALE



Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

21
5.4 INQUADRAMENTO SISMICO
Il riferimento legislativo relativo al terreno di fondazione nella legislazione sismica vigente sono il D.M. 16/01/1996
Norme Tecniche per la Costruzione in Zona Sismica e lOrdinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3274 del
20/03/2003 Primi elementi in materia di criteri per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative
tecniche per la costruzione in zona sismica recentemente modificata con lOrdinanza P.C.M. 3431 del 3/5/2005.
Il D.M. 16/01/1996 divide il territorio nazionale in tre aree, ognuna caratterizzata da un Coefficiente di Intensit Sismica
C definito dalla seguente relazione:
C = (S-2)/100
Dove S il grado di sismicit dellarea indagata. Ad S sono stati attribuiti, sulla base delle vulnerabilit della zona, i
valori di 12 -19 6, rispettivamente per area ad elevata, media e bassa sismicit. Di seguito sono riportati i valori del
coefficiente sismico C corrispondenti alle diverse categorie sismiche.

Categoria sismica Grado di sismicit S Coefficiente sismico C
I 12 0.10
II 9 0.07
III 6 0.04

La presente normativa esprime lo spettro di risposta elastico del terreno attraverso la relazione:
a(g) = C I R

C = Coefficiente di intensit sismica
I = Coefficiente di protezione sismica, variabile tra 1 e 1,4
= Coefficiente di struttura
= Coefficiente di fondazione, variabile tra 1 e 1,3
R = Coefficiente di risposta sismica, funzione del periodo proprio T0 di oscillazione della struttura.
LOrdinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n3274, il testo unico sulle norme tecniche per le costruzioni in
zona sismica e lordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n3431 prescrivono che deve essere valutata
linfluenza delle condizioni litologiche e morfologiche locali sulle caratteristiche del moto del suolo in superficie, mediante
studi specifici di risposta sismica locale.
In mancanza di tali studi si pu utilizzare una classificazione che riguardi i terreni compresi tra il piano di imposta delle
fondazioni degli edifici ed il sub-strato rigido di riferimento (bedrock o comunque un sub-strato commisurato alla
estensione ed importanza dellopera.
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

22
Figura 13: MAPPA DELLA ZONIZZAZIONE SISMICA AGGIORN. 2004



Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

23
Figura 14:MAPPA DELLE MASSIME INTENSITA MACROSISMICHE OSSERVATE NEI COMUNI
ITALIANI PARTICOLARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La classificazione pu essere basata sulla stima dei valori della velocit media delle onde sismiche di taglio Vs ovvero
sul numero medio di colpi Nspt ottenuti mediante prove penetrometriche dinamiche ovvero sulla coesione non drenata
media cu. Nelle definizioni precedenti Vs
30
la velocit media di propagazione delle onde di taglio e viene valutato dalla
seguente espressione:
VS
30
= 30 / (hi/Vi)
con hi e Vi rispettivamente spessore e velocit dello strato esimo degli N strati presenti nei primi 30 metri di sottosuolo.
Le categorie definite sono:
A. Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori di VS
30
superiori a 800 m/s comprendenti
eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m.
B. Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri,
caratterizzate da un graduale miglioramento delle propriet meccaniche con la profondit e da valori di VS
30

compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT > 50 o coesione non drenata cu >250
kPa)
C. Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o argille di media consistenza, con spessori variabili da
decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori di VS
30
compresi tra 180 m/s e 360 m/s ( 15 <NSPT <50
, 70<cu< 250 kPa) .
D. Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti,
caratterizzati da valori di V S
30
<180 m/s (NSPT <15, cu <70 ).
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

24
E. Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di VS
30
simili a quelli dei tipi C o D e
spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su un substrato di materiale pi rigido con VS
30
>800 m/s.
Lordinanza divide altres il territorio nazionale in quattro zone sismiche caratterizzate da differenti valori
dellaccelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A.
ZONA VALORE DI ag
1 0.35
2 0.25
3 0.15
4 0.05

Per ogni categoria di suolo di fondazione lOrdinanza indica un fattore S, variabile tra 1 e 1,35, moltiplicatore
dellaccelerazione ag relativa alla zona indagata.
Per le diverse categorie di sottosuolo, il livello di sismicit di una specifica area viene caratterizzato attraverso il valore
dellaccelerazione massima (ag S) e vengono anche definiti i periodi TB- TC- TD
che individuano la forma della componente orizzontale e della componente verticale dellazione sismica.
Categoria suolo S T
B
T
C
T
D

A 1,0 0,15 0,40 2,0
B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,0
D 1,35 0,20 0,80 2,0

Categoria suolo S T
B
T
C
T
D

A,B,C,D,E 1,0 0,05 0,15 1,0

In definitiva, in un determinato sito il moto sismico definito da uno spettro di risposta elastico la cui espressione
dipende, tramite opportuni coefficienti numerici, dalle caratteristiche del terreno (fattore S e periodi TB - TC - TD ) , del
periodo di vibrazione proprio della struttura (TO), dallaccelerazione al suolo e dal fattore che tiene conto dello
smorzamento viscoso della struttura.
Microzonazione sismica
La diversa entit dei danni prodotti dal terremoto nello stesso ambito territoriale dimostra che le azioni sismiche possono
assumere, anche a distanze di poche decine di metri, caratteristiche differenti in funzione delle diverse condizioni
geologiche che caratterizzano un determinato ambito territoriale (morfologia superficiale, morfologia del substrato
roccioso,sepolto, presenza e profondit della falda freatica, costituzione e propriet del sottosuolo, presenza di faglie,
ecc). La microzonazione sismica si propone di studiare e valutare quantitativamente linfluenza che le condizioni
geologiche locali hanno sui movimenti del suolo durante un evento sismico. Il risultato di uno studio di questo tipo si
traduce in una carta di dettaglio (Carta della Microzonazione Sismica) che pone limitazioni di natura urbanistica e
fornisce prescrizioni di progetto per le costruzioni che, in alcuni casi, possono anche risultare pi gravose di quelle
contemplate dalle normative vigenti. Lelemento base della microzonazione sismica la valutazione della risposta
sismica locale (RSL). Con tale termine sintende linsieme delle modifiche in intensit, ampiezza e frequenza, che un
moto sismico relativo ad una formazione rocciosa di base (bedrock), posta ad una certa profondit nel sottosuolo,
subisce attraverso gli strati di terreno sovrastanti fino alla superficie.

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

25
Definizione della sismicit di riferimento
LOrdinanza C.P.M.n. 3274 suddivide il territorio nazionale in 4 zone sismiche; ad ognuna di queste corrisponde un
valore di accelerazione orizzontale dancoraggio dello spettro di risposta elastico.
Il Comune di Spilamberto ricade in zona sismica 3 a cui corrisponde unaccelerazione di picco orizzontale, con
probabilit di superamento del 10% in 50 anni, compresa tra 0,05- 0,015 g che si traduce in unaccelerazione orizzontale
dancoraggio dello spettro di risposta elastico pari a 0,15 ag /g.
6 INDAGINI IN SITO
Al fine di determinare le caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dalle opere di progetto dono state eseguite in
data 20/01/2007, nr. 5 prove penetrometriche e nr. 2 basi sismiche a rifrazione con elaborazione dei dati mediante il
metodo MASW.

Figura 15: UBICAZIONE INDAGINI IN SITO GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE
G24
G1
G12
G13
AA1B.DAT
AA1M.DAT
AA1213.DAT
AA24.DAT
G13
G12
G1
G24
AB1213.DAT
AB1B.DAT
AB24.DAT
AB24M.DAT
PD4
PD1
PD2
PD3
PD5
L
I
N
E
A

"
A
"
L
IN
E
A
"
B
"

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

26

6.1 PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE PESANTI
Le indagini penetrometriche eseguite hanno utilizzato uno strumento penetrometrico di tipo dinamico pesante avente le
caratteristiche tecniche di seguito elencate. Pi precisamente sono state effettuate nr. 5 indagini penetrometriche spinte
fino al raggiungimento del limite strumentale senza aver rilevato la presenza di una falda idrica superficiale.
Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT (Standard Cone Penetration Test)

Rif. Norme DIN 4094
Peso Massa battente 72,5 Kg
Altezza di caduta libera 0,75 m
Peso sistema di battuta 6 Kg
Diametro punta conica 50,46 mm
Area di base punta 20 cm
Lunghezza delle aste 1 m
Peso aste a metro 7 Kg/m
Profondit giunzione prima asta 0,80 m
Avanzamento punta 0,30 m
Numero colpi per punta N(30)
Coeff. Correlazione 1,15
Rivestimento/fanghi No
Angolo di apertura punta 60


6.2 METODO DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SOTTOSUOLO
Lelaborazione dei risultati ottenuti durante le fasi di indagine geognostica, stata effettuata mediante un apposito
software che in base ai valori di resistenza dinamica calcolati con la Formula degli Olandesi permette di determinare le
presumibili caratteristiche geomeccaniche e geofisiche dei materiali costituenti il primo sottosuolo, secondo le
correlazioni empiriche proposte da diversi autori.
Qa
Rd
20
=
dove: Rd = resistenza dinamica
Qa = capacit portante
Il valore della resistenza dinamica viene calcolato empiricamente mediante la "Formula degli Olandesi":
Rd
M M H
A e (M P)
=

+

dove: M = Peso del maglio (= 73 Kg)
H = Altezza di caduta del maglio (= 75 cm)
A = Sezione della punta (= 20.3 cm
2
)
e = 30/n (n = numero dei colpi)
P = Peso delle aste (= 6.10 Kg/ml)

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

27
6.3 ELABORAZIONE PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE
PROVA ... Nr.1


Strumento utilizzato... SCPT (Standard Cone Penetration Test)
Prova eseguita in data 20/01/2007
Profondit prova 3,90 mt
Falda non rilevata



Profondit (m) Nr. Colpi Calcolo coeff.
riduzione sonda
Chi
Res. dinamica
ridotta
(Mpa)
Res. dinamica
(Mpa)
Pres. ammissibile
con riduzione
Herminier -
Olandesi
(KPa)
Pres. ammissibile
Herminier -
Olandesi
(KPa)
0,30 1 0,853 0,64 0,75 32,13 37,68
0,60 2 0,847 1,28 1,51 63,83 75,36
0,90 2 0,842 1,17 1,39 58,62 69,66
1,20 4 0,836 2,33 2,79 116,50 139,31
1,50 2 0,831 1,16 1,39 57,90 69,66
1,80 10 0,826 5,76 6,97 287,80 348,29
2,10 23 0,722 10,75 14,89 537,41 744,70
2,40 54 0,617 21,58 34,97 1079,03 1748,43
2,70 68 0,613 26,99 44,03 1349,27 2201,72
3,00 49 0,609 18,04 29,65 902,21 1482,26
3,30 72 0,605 26,34 43,56 1317,03 2178,01
3,60 65 0,601 23,63 39,33 1181,47 1966,26
3,90 100 0,597 33,90 56,77 1695,15 2838,45

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1

TERRENI COESIVI
Coesione non drenata
Nspt Prof. Strato Correlazione Cu
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

28
(m) (KPa)
Strato 1 1,72 0,60 Terzaghi-Peck 10,59
Strato 2 3,07 1,50 Terzaghi-Peck 18,83

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 1 1,72 0,60 Robertson (1983) 0,34
Strato 2 3,07 1,50 Robertson (1983) 0,60

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Eed
(Mpa)
Strato 1 1,72 0,60 Stroud e Butler (1975) 0,77
Strato 2 3,07 1,50 Stroud e Butler (1975) 1,38

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Ey
(Mpa)
Strato 1 1,72 0,60 Apollonia 1,69
Strato 2 3,07 1,50 Apollonia 3,01

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Classificazione
Strato 1 1,72 0,60 Classificaz. A.G.I.
(1977)
PRIVO DI
CONSISTENZA
Strato 2 3,07 1,50 Classificaz. A.G.I.
(1977)
POCO
CONSISTENTE

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
(KN/m)
Strato 1 1,72 0,60 Meyerhof ed altri 15,10
Strato 2 3,07 1,50 Meyerhof ed altri 16,08

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
saturo
(KN/m)
Strato 1 1,72 0,60 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,14
Strato 2 3,07 1,50 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,24

TERRENI INCOERENTI
Densit relativa
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Densit relativa
(%)
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Gibbs & Holtz
1957
77,19

Angolo di resistenza al taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Angolo d'attrito
()
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Sowers (1961) 45,75
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

29

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo di Young
(Mpa)
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Bowles (1982)
Sabbia Media
38,44

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo
Edometrico
(Mpa)
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
15,46

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Classificazione
AGI
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Classificazione
A.G.I. 1977
MOLTO
ADDENSATO

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma
(KN/m)
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Meyerhof ed altri 22,75

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma Saturo
(KN/m)
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Terzaghi-Peck
1948-1967
---

Modulo di Poisson
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Poisson
Strato 3 63,39 3,90 63,39 (A.G.I.) 0,23

Modulo di deformazione a taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione G
(Mpa)
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Ohsaki (Sabbie
pulite)
315,02

Velocit onde
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Velocit onde
m/s
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Ohta & Goto
(1978) Limi
169,873

Modulo di reazione Ko
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Ko
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Navfac 1971-1982 10,72

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 3 63,39 3,90 63,39 Robertson 1983 12,43

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

30

PROVA ... Nr.2

Strumento utilizzato... SCPT (Standard Cone Penetration Test)
Prova eseguita in data 20/01/2007
Profondit prova 3,90 mt
Falda non rilevata



Profondit (m) Nr. Colpi Calcolo coeff.
riduzione sonda
Chi
Res. dinamica
ridotta
(Mpa)
Res. dinamica
(Mpa)
Pres.
ammissibile con
riduzione
Herminier -
Olandesi
(KPa)
Pres.
ammissibile
Herminier -
Olandesi
(KPa)
0,30 2 0,853 1,29 1,51 64,26 75,36
0,60 6 0,847 3,83 4,52 191,49 226,08
0,90 6 0,842 3,52 4,18 175,86 208,97
1,20 4 0,836 2,33 2,79 116,50 139,31
1,50 5 0,831 2,89 3,48 144,75 174,14
1,80 9 0,826 5,18 6,27 259,02 313,46
2,10 38 0,672 16,53 24,61 826,37 1230,37
2,40 47 0,617 18,78 30,44 939,16 1521,78
2,70 58 0,613 23,02 37,56 1150,85 1877,94
3,00 63 0,609 23,20 38,12 1159,99 1905,76
3,30 59 0,605 21,58 35,70 1079,23 1784,76
3,60 64 0,601 23,27 38,72 1163,30 1936,01
3,90 100 0,597 33,90 56,77 1695,15 2838,45
STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.2

TERRENI COESIVI
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

31
Coesione non drenata
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Cu
(KPa)
Strato 1 4,6 0,60 Terzaghi-Peck 28,15
Strato 2 6,9 1,80 Terzaghi-Peck 42,27

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 1 4,6 0,60 Robertson (1983) 0,90
Strato 2 6,9 1,80 Robertson (1983) 1,35

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Eed
(Mpa)
Strato 1 4,6 0,60 Stroud e Butler (1975) 2,07
Strato 2 6,9 1,80 Stroud e Butler (1975) 3,10

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Ey
(Mpa)
Strato 1 4,6 0,60 Apollonia 4,51
Strato 2 6,9 1,80 Apollonia 6,77

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Classificazione
Strato 1 4,6 0,60 Classificaz. A.G.I.
(1977)
MODERAT.
CONSISTENTE
Strato 2 6,9 1,80 Classificaz. A.G.I.
(1977)
MODERAT.
CONSISTENTE

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
(KN/m)
Strato 1 4,6 0,60 Meyerhof ed altri 17,06
Strato 2 6,9 1,80 Meyerhof ed altri 18,14

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
saturo
(KN/m)
Strato 1 4,6 0,60 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,34
Strato 2 6,9 1,80 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,63

TERRENI INCOERENTI
Densit relativa
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Densit relativa
(%)
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Gibbs & Holtz
1957
28,83
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Gibbs & Holtz
1957
79,04

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

32
Angolo di resistenza al taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Angolo d'attrito
()
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Sowers (1961) 29,93
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Sowers (1961) 47,73

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo di Young
(Mpa)
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Bowles (1982)
Sabbia Media
---
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Bowles (1982)
Sabbia Media
41,91

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo
Edometrico
(Mpa)
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
4,08
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
16,89

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Classificazione
AGI
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Classificazione
A.G.I. 1977
POCO
ADDENSATO
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Classificazione
A.G.I. 1977
MOLTO
ADDENSATO

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma
(KN/m)
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Meyerhof ed altri 15,89
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Meyerhof ed altri 23,63

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma Saturo
(KN/m)
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Terzaghi-Peck
1948-1967
18,63
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Terzaghi-Peck
1948-1967
---

Modulo di Poisson
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Poisson
Strato 2 6,9 1,80 6,9 (A.G.I.) 0,34
Strato 3 70,48 3,90 70,48 (A.G.I.) 0,21

Modulo di deformazione a taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione G
(Mpa)
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Ohsaki (Sabbie
pulite)
39,17
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

33
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Ohsaki (Sabbie
pulite)
348,03

Velocit onde
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Velocit onde
m/s
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Ohta & Goto
(1978) Limi
98,975
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Ohta & Goto
(1978) Limi
174,832

Modulo di reazione Ko
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Ko
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Navfac 1971-1982 1,42
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Navfac 1971-1982 11,93

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 2 6,9 1,80 6,9 Robertson 1983 1,35
Strato 3 70,48 3,90 70,48 Robertson 1983 13,82

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

34
PROVA ... Nr.3


Strumento utilizzato... SCPT (Standard Cone Penetration Test)
Prova eseguita in data 20/01/2007
Profondit prova 3,60 mt
Falda non rilevata



Profondit (m) Nr. Colpi Calcolo coeff.
riduzione sonda
Chi
Res. dinamica
ridotta
(Mpa)
Res. dinamica
(Mpa)
Pres.
ammissibile con
riduzione
Herminier -
Olandesi
(KPa)
Pres.
ammissibile
Herminier -
Olandesi
(KPa)
0,30 2 0,853 1,29 1,51 64,26 75,36
0,60 2 0,847 1,28 1,51 63,83 75,36
0,90 2 0,842 1,17 1,39 58,62 69,66
1,20 3 0,836 1,75 2,09 87,38 104,49
1,50 7 0,831 4,05 4,88 202,65 243,80
1,80 15 0,776 8,11 10,45 405,57 522,43
2,10 45 0,622 18,11 29,14 905,75 1457,02
2,40 63 0,617 25,18 40,80 1258,87 2039,83
2,70 52 0,613 20,64 33,67 1031,79 1683,67
3,00 77 0,609 28,36 46,59 1417,76 2329,26
3,30 69 0,605 25,24 41,75 1262,15 2087,26
3,60 100 0,601 36,35 60,50 1817,65 3025,01



STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.3

TERRENI COESIVI
Coesione non drenata
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

35
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Cu
(KPa)
Strato 1 2,3 0,60 Terzaghi-Peck 14,12
Strato 2 7,76 1,80 Terzaghi-Peck 47,56

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 1 2,3 0,60 Robertson (1983) 0,45
Strato 2 7,76 1,80 Robertson (1983) 1,52

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Eed
(Mpa)
Strato 1 2,3 0,60 Stroud e Butler (1975) 1,03
Strato 2 7,76 1,80 Stroud e Butler (1975) 3,49

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Ey
(Mpa)
Strato 1 2,3 0,60 Apollonia 2,26
Strato 2 7,76 1,80 Apollonia 7,61

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Classificazione
Strato 1 2,3 0,60 Classificaz. A.G.I.
(1977)
POCO
CONSISTENTE
Strato 2 7,76 1,80 Classificaz. A.G.I.
(1977)
MODERAT.
CONSISTENTE

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
(KN/m)
Strato 1 2,3 0,60 Meyerhof ed altri 15,49
Strato 2 7,76 1,80 Meyerhof ed altri 18,53

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
saturo
(KN/m)
Strato 1 2,3 0,60 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,14
Strato 2 7,76 1,80 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,63

TERRENI INCOERENTI
Densit relativa
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Densit relativa
(%)
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Gibbs & Holtz
1957
31,32
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Gibbs & Holtz
1957
82,9

Angolo di resistenza al taglio
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

36
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Angolo d'attrito
()
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Sowers (1961) 30,17
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Sowers (1961) 49,79

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo di Young
(Mpa)
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Bowles (1982)
Sabbia Media
---
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Bowles (1982)
Sabbia Media
45,51

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo
Edometrico
(Mpa)
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
4,26
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
18,37

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Classificazione
AGI
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Classificazione
A.G.I. 1977
POCO
ADDENSATO
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Classificazione
A.G.I. 1977
MOLTO
ADDENSATO

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma
(KN/m)
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Meyerhof ed altri 16,18
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Meyerhof ed altri 24,52

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma Saturo
(KN/m)
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Terzaghi-Peck
1948-1967
18,63
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Terzaghi-Peck
1948-1967
---

Modulo di Poisson
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Poisson
Strato 2 7,76 1,80 7,76 (A.G.I.) 0,34
Strato 3 77,82 3,60 77,82 (A.G.I.) 0,2

Modulo di deformazione a taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione G
(Mpa)
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Ohsaki (Sabbie
pulite)
43,74
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Ohsaki (Sabbie 382,00
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

37
pulite)

Velocit onde
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Velocit onde
m/s
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Ohta & Goto
(1978) Limi
101,007
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Ohta & Goto
(1978) Limi
176,008

Modulo di reazione Ko
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Ko
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Navfac 1971-1982 1,61
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Navfac 1971-1982 11,93

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 2 7,76 1,80 7,76 Robertson 1983 1,52
Strato 3 77,82 3,60 77,82 Robertson 1983 15,26

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

38
PROVA ... Nr.4


Strumento utilizzato... SCPT (Standard Cone Penetration Test)
Prova eseguita in data 20/01/2007
Profondit prova 3,60 mt
Falda non rilevata



Profondit (m) Nr. Colpi Calcolo coeff.
riduzione sonda
Chi
Res. dinamica
ridotta
(Mpa)
Res. dinamica
(Mpa)
Pres.
ammissibile con
riduzione
Herminier -
Olandesi
(KPa)
Pres.
ammissibile
Herminier -
Olandesi
(KPa)
0,30 1 0,853 0,64 0,75 32,13 37,68
0,60 2 0,847 1,28 1,51 63,83 75,36
0,90 2 0,842 1,17 1,39 58,62 69,66
1,20 7 0,836 4,08 4,88 203,88 243,80
1,50 10 0,831 5,79 6,97 289,49 348,29
1,80 28 0,726 14,17 19,50 708,31 975,20
2,10 52 0,622 20,93 33,67 1046,64 1683,67
2,40 48 0,617 19,18 31,08 959,14 1554,16
2,70 72 0,613 28,57 46,62 1428,64 2331,24
3,00 58 0,609 21,36 35,09 1067,92 1754,51
3,30 70 0,605 25,61 42,35 1280,44 2117,51
3,60 100 0,601 36,35 60,50 1817,65 3025,01







Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

39


STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.4

TERRENI COESIVI
Coesione non drenata
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Cu
(KPa)
Strato 1 1,72 0,60 Terzaghi-Peck 10,59
Strato 2 7,28 1,50 Terzaghi-Peck 44,62

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 1 1,72 0,60 Robertson (1983) 0,34
Strato 2 7,28 1,50 Robertson (1983) 1,43

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Eed
(Mpa)
Strato 1 1,72 0,60 Stroud e Butler (1975) 0,77
Strato 2 7,28 1,50 Stroud e Butler (1975) 3,28

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Ey
(Mpa)
Strato 1 1,72 0,60 Apollonia 1,69
Strato 2 7,28 1,50 Apollonia 7,14

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Classificazione
Strato 1 1,72 0,60 Classificaz. A.G.I.
(1977)
PRIVO DI
CONSISTENZA
Strato 2 7,28 1,50 Classificaz. A.G.I.
(1977)
MODERAT.
CONSISTENTE

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
(KN/m)
Strato 1 1,72 0,60 Meyerhof ed altri 15,10
Strato 2 7,28 1,50 Meyerhof ed altri 18,34

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
saturo
(KN/m)
Strato 1 1,72 0,60 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,14
Strato 2 7,28 1,50 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,63

TERRENI INCOERENTI
Densit relativa
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Densit relativa
(%)
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

40
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Gibbs & Holtz
1957
30,66
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Gibbs & Holtz
1957
80,52

Angolo di resistenza al taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Angolo d'attrito
()
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Sowers (1961) 30,04
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Sowers (1961) 47,69

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo di Young
(Mpa)
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Bowles (1982)
Sabbia Media
---
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Bowles (1982)
Sabbia Media
41,83

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo
Edometrico
(Mpa)
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
4,16
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
16,86

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Classificazione
AGI
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Classificazione
A.G.I. 1977
POCO
ADDENSATO
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Classificazione
A.G.I. 1977
MOLTO
ADDENSATO

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma
(KN/m)
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Meyerhof ed altri 15,98
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Meyerhof ed altri 23,54

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma Saturo
(KN/m)
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Terzaghi-Peck
1948-1967
18,63
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Terzaghi-Peck
1948-1967
---

Modulo di Poisson
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Poisson
Strato 2 7,28 1,50 7,28 (A.G.I.) 0,34
Strato 3 70,31 3,60 70,31 (A.G.I.) 0,21

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

41
Modulo di deformazione a taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione G
(Mpa)
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Ohsaki (Sabbie
pulite)
41,19
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Ohsaki (Sabbie
pulite)
347,24

Velocit onde
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Velocit onde
m/s
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Ohta & Goto
(1978) Limi
97,355
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Ohta & Goto
(1978) Limi
171,048

Modulo di reazione Ko
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Ko
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Navfac 1971-1982 1,51
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Navfac 1971-1982 11,93

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 2 7,28 1,50 7,28 Robertson 1983 1,43
Strato 3 70,31 3,60 70,31 Robertson 1983 13,79

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

42
PROVA ... Nr.5


Strumento utilizzato... SCPT (Standard Cone Penetration Test)
Prova eseguita in data 20/01/2007
Profondit prova 3,90 mt
Falda non rilevata



Profondit (m) Nr. Colpi Calcolo coeff.
riduzione sonda
Chi
Res. dinamica
ridotta
(Mpa)
Res. dinamica
(Mpa)
Pres.
ammissibile con
riduzione
Herminier -
Olandesi
(KPa)
Pres.
ammissibile
Herminier -
Olandesi
(KPa)
0,30 2 0,853 1,29 1,51 64,26 75,36
0,60 4 0,847 2,55 3,01 127,66 150,72
0,90 5 0,842 2,93 3,48 146,55 174,14
1,20 10 0,836 5,83 6,97 291,26 348,29
1,50 25 0,731 12,73 17,41 636,66 870,71
1,80 53 0,626 23,12 36,92 1156,14 1845,91
2,10 49 0,622 19,73 31,73 986,26 1586,54
2,40 68 0,617 27,18 44,03 1358,78 2201,72
2,70 61 0,613 24,21 39,50 1210,37 1975,07
3,00 47 0,609 17,31 28,44 865,39 1421,76
3,30 59 0,605 21,58 35,70 1079,23 1784,76
3,60 75 0,601 27,26 45,38 1363,24 2268,76
3,90 100 0,597 33,90 56,77 1695,15 2838,45



Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

43

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.5

TERRENI COESIVI
Coesione non drenata
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Cu
(KPa)
Strato 1 3,45 0,60 Terzaghi-Peck 21,18
Strato 2 8,62 1,20 Terzaghi-Peck 57,07

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 1 3,45 0,60 Robertson (1983) 0,68
Strato 2 8,62 1,20 Robertson (1983) 1,69

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Eed
(Mpa)
Strato 1 3,45 0,60 Stroud e Butler (1975) 1,55
Strato 2 8,62 1,20 Stroud e Butler (1975) 3,88

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Ey
(Mpa)
Strato 1 3,45 0,60 Apollonia 3,38
Strato 2 8,62 1,20 Apollonia 8,45

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Classificazione
Strato 1 3,45 0,60 Classificaz. A.G.I.
(1977)
POCO
CONSISTENTE
Strato 2 8,62 1,20 Classificaz. A.G.I.
(1977)
CONSISTENTE

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
(KN/m)
Strato 1 3,45 0,60 Meyerhof ed altri 16,28
Strato 2 8,62 1,20 Meyerhof ed altri 18,83

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Correlazione Peso unit di volume
saturo
(KN/m)
Strato 1 3,45 0,60 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
18,24
Strato 2 8,62 1,20 Bowles 1982,
Terzaghi-Peck
1948/1967
--

TERRENI INCOERENTI
Densit relativa
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Densit relativa
(%)
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Gibbs & Holtz 34,53
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

44
1957
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Gibbs & Holtz
1957
79,21

Angolo di resistenza al taglio
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Angolo d'attrito
()
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Sowers (1961) 30,41
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Sowers (1961) 47,21

Modulo di Young
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo di Young
(Mpa)
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Bowles (1982)
Sabbia Media
---
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Bowles (1982)
Sabbia Media
41,00

Modulo Edometrico
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Modulo
Edometrico
(Mpa)
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
4,43
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Begemann 1974
(Ghiaia con
sabbia)
16,52

Classificazione AGI
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Classificazione
AGI
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Classificazione
A.G.I. 1977
POCO
ADDENSATO
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Classificazione
A.G.I. 1977
MOLTO
ADDENSATO

Peso unit di volume
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma
(KN/m)
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Meyerhof ed altri 16,48
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Meyerhof ed altri 23,34

Peso unit di volume saturo
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Gamma Saturo
(KN/m)
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Terzaghi-Peck
1948-1967
18,73
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Terzaghi-Peck
1948-1967
---

Modulo di Poisson
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Poisson
Strato 2 8,62 1,20 8,62 (A.G.I.) 0,34
Strato 3 68,62 3,90 68,62 (A.G.I.) 0,21

Modulo di deformazione a taglio
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

45
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione G
(Mpa)
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Ohsaki (Sabbie
pulite)
48,29
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Ohsaki (Sabbie
pulite)
339,39

Velocit onde
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Velocit onde
m/s
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Ohta & Goto
(1978) Limi
97,304
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Ohta & Goto
(1978) Limi
170,329

Modulo di reazione Ko
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Ko
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Navfac 1971-1982 1,80
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Navfac 1971-1982 11,93

Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico)
Nspt Prof. Strato
(m)
Nspt corretto per
presenza falda
Correlazione Qc
(Mpa)
Strato 2 8,62 1,20 8,62 Robertson 1983 1,69
Strato 3 68,62 3,90 68,62 Robertson 1983 13,46


6.4 INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISMICO A RIFRAZIONE
Al fine di determinare le caratteristiche dei terreni costituenti il primo sottosuolo sui quali si appoggeranno le strutture di
fondazione dello studio di fattibilit relativo alla costruzione di un nuovo asilo comunale, in data 20/01/2007 sono state
condotte indagini geofisiche del tipo sismico a rifrazione utilizzando uno strumento fabbricato dalla Ditta Pasi mod.
16S24 con stendimento sismico a 24 canali equidistanziati ad una distanza pari a 2,00 ml. con energizzazione del
terreno mediante esplosivo con carica utile variabile da 15 a 35 gr a seconda della posizione del punto di sparo, in modo
da definire con sufficiente precisione sia della stratigrafia sottostante che la velocit delle onde sismiche di tipo Vp.
Pi precisamente sono stati effettuati nr. 3 punti di energizzazione, uno ad ogni estremit e uno nel punto mediano dello
stendimento sismico.
Il tempo di acquisizione stato limitato a 512 mS, con una frequenza di campionamento pari a 125 microS. Le tracce
sismiche rilevate sono state successivamente filtrate con filtri passa-basso 250Hz e 500 Hz, in modo da limitare il
rumore di fondo, costituito dal traffico stradale lungo via Santa Liberata e via Paderni.

6.5 ELABORAZIONE INDAGINE SISMICA LINEA A
POSIZIONE DEGLI SPARI

Ascissa [m] Quota [m] Nome File
-2.00 0.00 AA1B.dat
23.00 0.00 AA1213.dat
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

46
48.00 0.00 AA24.dat

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da -2 [ms] FBP da 23 [ms] FBP da 48 [ms]
1 0.00 0.00 3.55 24.50 38.25
2 2.00 0.00 8.04 22.38 37.37
3 4.00 0.00 11.60 20.13 36.68
4 6.00 0.00 13.47 18.88 35.44
5 8.00 0.00 14.96 17.50 34.22
6 10.00 0.00 17.02 16.13 33.13
7 12.00 0.00 18.44 15.34 32.01
8 14.00 0.00 20.32 14.02 30.46
9 16.00 0.00 21.94 12.69 29.22
10 18.00 0.00 23.88 10.59 27.97
11 20.00 0.00 25.25 6.73 27.35
12 22.00 0.00 26.19 0.75 25.49
13 24.00 0.00 27.68 0.78 23.62
14 26.00 0.00 29.04 3.99 22.07
15 28.00 0.00 30.40 9.43 21.11
16 30.00 0.00 31.75 12.63 19.89
17 32.00 0.00 32.84 14.64 18.48
18 34.00 0.00 34.74 16.53 16.50
19 36.00 0.00 36.47 18.13 15.11
20 38.00 0.00 37.78 19.75 13.52
21 40.00 0.00 39.08 21.13 11.73
22 42.00 0.00 40.17 22.50 9.94
23 44.00 0.00 40.71 23.63 6.16
24 46.00 0.00 41.52 24.63 2.58

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m] Dist. Rifr. 2 [m] Dist. Rifr. 3 [m]
1 1.9 4.7 15.5
2 1.9 4.7 15.3
3 1.9 4.7 15.2
4 1.9 4.0 15.2
5 1.8 3.4 15.5
6 1.8 3.3 15.2
7 1.7 3.5 15.3
8 1.7 3.6 14.7
9 1.7 4.1 14.4
10 1.6 3.8 14.4
11 1.6 4.0 14.1
12 1.5 4.1 13.9
13 1.5 4.9 13.5
14 1.5 4.5 13.5
15 1.4 3.9 13.6
16 1.4 4.3 13.2
17 1.5 4.9 12.6
18 1.4 4.9 12.4
19 1.5 4.7 12.1
20 1.5 4.6 12.0
21 1.5 4.4 11.9
22 1.4 4.1 11.8
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

47
23 1.4 4.1 11.7
24 1.4 4.1 11.5

VELOCITA' DEGLI STRATI

N. Strato Velocit [m/s]
1 534.0
2 1123.7
3 1441.2
4 2475.3



Dalla analisi delle elaborazioni di seguito riportate si evidenzia la presenza dei sottoriportati livelli:
Strato nr. 1 da piano campagna fino alla profondit di circa ml. 2,00 costituito dalla strato aerato superficiale
corrispondente a terreno vegetale e strato di alterazione superficiale, con velocit delle onde sismiche pari a
534,0 m/s
Strato nr. 2 da circa 2,00 ml. da p.c. fino alla profondit di circa 4,80 5,20 costituito da sabbie limose con
velocit delle onde sismiche pari a circa 1123,7 m/s
Strato nr. 3 da circa 4,805,20 fino alla profondit di circa 12,5015,50 costituito da ghiaie e sabbie con
velocit delle onde sismiche pari a circa 1441,20 m/s
Strato nr. 4 da circa 12,5015,50 per uno spessore superiore a 5,00 ml, costituito da ghiaie e sabbie con
presenza di falda idrica con velocit delle onde sismiche pari a circa 2475,30 m/s
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

48
Figura 16: ANDAMENTO DELLE DROMOCROME ORIGINALI E TRASLATE LINEA SISMICA A

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

49
Figura 17: SEZIONE INTERPRETATIVA E POSIZIONE DEI RIFRATTORI PRINCIPALI LINEA
SISMICA A

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

50
Figura 18: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 2,00
ESTERNAMENTE AL GEOFONO NR. 1 LINEA SISMICA A

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

51
Figura 19: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE
INTERMEDIA ALLA STENDIMENTO TRA I GEOFONI NR. 12 E NR. 13 LINEA SISMICA A


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

52
Figura 20: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE ESTERNA
AL GEOFONO NR. 24 LINEA SISMICA A

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

53
6.6 ELABORAZIONE INDAGINE SISMICA LINEA B

POSIZIONE DEGLI SPARI

Ascissa [m] Quota [m] Nome File
-2.00 0.00 AB1B.dat
23.00 0.00 AB1213.dat
48.00 0.00 AB24.dat

POSIZIONE DEI GEOFONI E PRIMI ARRIVI

N. Ascissa [m] Quota [m] FBP da -2 [ms] FBP da 23 [ms] FBP da 48 [ms]
1 0.00 0.00 2.70 24.71 39.10
2 2.00 0.00 8.69 22.60 38.36
3 4.00 0.00 11.98 20.26 36.90
4 6.00 0.00 13.33 18.70 35.57
5 8.00 0.00 15.45 18.26 34.19
6 10.00 0.00 16.61 16.03 33.39
7 12.00 0.00 18.04 14.58 32.99
8 14.00 0.00 20.11 13.13 32.00
9 16.00 0.00 21.21 11.91 31.38
10 18.00 0.00 23.61 10.13 29.77
11 20.00 0.00 25.51 6.79 28.49
12 22.00 0.00 26.05 0.33 26.24
13 24.00 0.00 27.68 0.75 23.85
14 26.00 0.00 29.31 4.17 22.06
15 28.00 0.00 30.94 9.77 21.07
16 30.00 0.00 32.47 12.95 20.07
17 32.00 0.00 34.19 14.26 18.48
18 34.00 0.00 34.74 16.46 16.18
19 36.00 0.00 36.10 18.00 15.46
20 38.00 0.00 37.18 18.98 13.59
21 40.00 0.00 38.81 20.63 12.10
22 42.00 0.00 40.17 22.17 10.06
23 44.00 0.00 41.14 22.97 6.33
24 46.00 0.00 41.91 24.36 2.98

DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m] Dist. Rifr. 2 [m] Dist. Rifr. 3 [m]
1 2.0 4.9 7.1
2 1.9 4.7 7.4
3 1.9 4.5 7.6
4 1.8 4.3 8.1
5 1.9 3.2 8.5
6 1.6 3.6 9.1
7 1.5 4.8 8.6
8 1.6 4.0 8.6
9 1.3 4.5 8.6
10 1.5 3.3 9.0
11 1.5 3.6 9.5
12 1.5 3.5 9.6
13 1.5 3.9 9.9
14 1.5 3.4 9.8
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

54
15 1.5 2.6 10.5
16 1.5 2.9 10.5
17 1.4 3.4 10.9
18 1.4 3.4 11.2
19 1.4 3.5 11.2
20 1.4 2.7 11.3
21 1.4 2.8 11.4
22 1.4 2.5 11.7
23 1.4 2.5 11.9
24 1.4 2.3 12.1

VELOCITA' DEGLI STRATI

N. Strato Velocit [m/s]
1 532.6
2 1078.5
3 1317.3
4 1948.4


Dalla analisi delle elaborazioni di seguito riportate si evidenzia la presenza dei sottoriportati livelli:
Strato nr. 1 da piano campagna fino alla profondit di circa ml. 2,00 costituito dalla strato aerato superficiale
corrispondente a terreno vegetale e strato di alterazione superficiale, con velocit delle onde sismiche pari a
532,6 m/s
Strato nr. 2 da circa 2,00 ml. da p.c. fino alla profondit di circa 3,00 5,00 costituito da sabbie limose con
velocit delle onde sismiche pari a circa 1087,5 m/s
Strato nr. 3 da circa 3,00 5,00 fino alla profondit di circa 7,5012,00 costituito da ghiaie e sabbie con
velocit delle onde sismiche pari a circa 1317,3 m/s
Strato nr. 4 da circa 7,5012,00 per uno spessore superiore a 5,00 ml, costituito da ghiaie e sabbie con
presenza di falda idrica con velocit delle onde sismiche pari a circa 1948,4 m/s

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

55
Figura 21: ANDAMENTO DELLE DROMOCROME ORIGINALI E TRASLATE LINEA SISMICA B

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

56
Figura 22: SEZIONE INTERPRETATIVA E POSIZIONE DEI RIFRATTORI PRINCIPALI LINEA
SISMICA B

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

57
Figura 23: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 2,00
ESTERNAMENTE AL GEOFONO NR. 1 LINEA SISMICA B

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

58
Figura 24: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE
INTERMEDIA ALLA STENDIMENTO TRA I GEOFONI NR. 12 E NR. 13 LINEA SISMICA B


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

59
Figura 25: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA IN POSIZIONE ESTERNA
AL GEOFONO NR. 24 LINEA SISMICA B


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

60
6.7 VALUTAZIONE VELOCITA DELLE ONDE DI TAGLIO CON IL METODO
MASW
Lo scopo della elaborazione MASW ( Multychannel Analisys of Surface Waves) di determinare la categoria sismica del
terreno (A, B, C, D, E, S1, S2) secondo quanto indicato dalla Nuova Normativa Sismica (O.P.C.M. 2003 e s.m.i.) e dagli
Eurocodici 7 e 8. La categoria del terreno consente di quantificare lamplificazione sismica, di definire lo spettro di
risposta sismico del sito e quindi di determinare le azioni sismiche agenti sulle opere che interagiscono con il terreno.
Lelaborazione MASW multicanale ha tenuto in considerazione le tracce sismiche rilevate con il punto di scoppio esterno
al geofono nr. 1 per la linea sismica A oppure al geofono nr. 24 per la linea sismica B.
In questo metodo anzich considerare il tempo di primo arrivo ai geofoni si utilizza lintero segnale registrato con una
durata di 2048 mS e un campionamento di 500 microS. Le misure del moto in superficie sono elaborate per calcolare la
velocit di fase apparente sperimentale delle onde di Rayleigh (curva di dispersione sperimentale) in sito e
successivamente si determina il profilo di velocit delle onde di taglio Vs attraverso un processo di inversione . Il metodo
consiste nellassumere un profilo di velocit iniziale di primo tentativo e attraverso un opportuno software denominato si
calcola la velocit di fase apparente delle onde di Rayleigh corrispondente al profilo stratigrafico di velocit ipotizzato
(curva di dispersione teorica). Dal confronto tra la curva di dispersione sperimentale e la curva di dispersione teorica
possibile modificare opportunamente gli spessori e le velocit del modello per minimizzare la distanza tra le due curve. Il
processo di identificazione del terreno si conclude quando si raggiunge la sovrapposizione ottimale fra le due curve
sperimentale e teorica. Le informazioni ottenute con le prove sismiche a rifrazione MASW Multicanale non sono puntuali,
ma rappresentative della estensione di terreno interessata dallo stendimento.
I risultati ottenuti con la prova MASW consentono di determinare il profilo di velocit delle onde di taglio verticali Vs
sottoriportate, con imposizione di una falda idrica alla profondit di ml. 15.00 dal piano di campagna attuale.
Complessivamente sono state effettuate due basi sismiche con elaborazione di tipo MASW, e di seguito si riportano i
dati desunti dalle elaborazioni condotte










Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

61
Figura 26: ANDAMENTO TRACCE SISMICHE RILEVATE LINEA SISMICA A

Figura 27: ANDAMENTO DELLA CURVA DI DISPERSIONE MISURATA LINEA SISMICA A

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

62


Figura 28: ANDAMENTO DELLE FREQUENZE RILEVATE E DELLA VELOCITA DI FASE LINEA
SISMICA A

Figura 29: ANDAMENTO DELLE VELOCITA' DI TAGLIO DELLE ONDE SISMICHE CON IL PROCESSO
DI INVERSIONE LINEA SISMICA A



Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

63
Figura 30: ANDAMENTO TRACCE SISMICHE RILEVATE LINEA SISMICA B

Figura 31: ANDAMENTO DELLA CURVA DI DISPERSIONE MISURATA LINEA SISMICA B


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

64

Figura 32: ANDAMENTO DELLE FREQUENZE RILEVATE E DELLA VELOCITA DI FASE LINEA
SISMICA B

Figura 33: ANDAMENTO DELLE VELOCITA' DI TAGLIO DELLE ONDE SISMICHE CON IL PROCESSO
DI INVERSIONE LINEA SISMICA B

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

65
6.8 RISPOSTA SISMICA LOCALE
La correlazione fra i risultati dellindagine sismica e quelli delle prove penetrometriche dinamiche di tipo pesante
precedentemente descritte ha confermato, mediamente, la presenza di un livello superficiale di terreno aerato, seguito in
profondit da ghiaie sabbioso-limose con presenza di falda a profondit maggiori di ml. 10,00 dal piano di campagna
attuale.
Con il termine risposta sismica locale si intende linsieme delle modifiche che un moto sismico relativo ad una
formazione rocciosa di base, posta ad una certa profondit del sottosuolo, subisce attraversando gli strati di terreno
sovrastanti fino alla superficie.
Per giungere alla determinazione della risposta sismica locale, un sito deve essere sottoposto a specifiche indagini di
dettaglio finalizzate alla definizione di tutte le propriet puntuali che la caratterizzano.
Tali indagini riguardano la definizione di tali aspetti:
Stratigrafia delle formazioni superficiali con dettagliata definizione dellandamento dei contatti tra esse;
Profili di velocit delle onde sismiche trasversali e longitudinali dentro le formazioni superficiali;
Caratteristiche meccaniche dei terreni delle formazioni superficiali con particolare riferimento al loro
comportamento sotto lazione di carichi ciclici e dinamici;
Morfologia di dettaglio dellarea.
Per gli studi di risposta sismica locale finalizzati alla previsione delle azioni sismiche si progetto sui manufatti
necessario caratterizzare il comportamento meccanico del terreno mediante la determinazione dei parametri Vs (velocit
delle onde di taglio) Go (modulo di taglio a piccole deformazioni), R (rigidit sismica), Ed (modulo di elasticit dinamico)
e a (amplificazione sismica).
Dallindagine sismica effettuata nellarea in esame, stato possibile derivare i seguenti parametri:
Velocit delle onde di taglio (Vs)
Modulo di taglio a piccole deformazioni
2
0
) (Vs
g
G
t
=


dove:
t = peso di volume naturale
g = accelerazione di gravit (9.81 m/s
2
)
Modulo di elasticit dinamico
) 1 (
) 2 1 ( ) 1 (

+
= Vp Ed
dove:
Vp la velocit delle onde logitudinali
= la densit del terreno
= il modulo di Poisson
Rigidit sismica
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

66
Vs t R =
definito come il prodotto della velocit per il peso su unit di volume del mezzo in cui si propaga londa, fornisce
come risultato un parametro legato allamplificazione sismica locale dove lincidenza dei danni tende a diminuire
con laumentare della rigidit sismica
Frequenza e Periodo fondamentale dello strato
H
Vs
f

=
4


Vs
H
T

=
4

dove:
H= spessore dello strato
Vs = velocit delle onde di taglio

Questi ultimi due parametri, pur nella loro semplicit, assumono un importante significato dal punto di vista applicativo.
Assimilando il sottosuolo ad uno strato omogeneo equivalente, essi forniscono una prima indicazione dei campi di
frequenza in cui attendersi fenomeni di amplificazione locale.

6.9 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M. 14 SETTEMBRE 2005)
Le norme tecniche per le costruzioni contengono nuove disposizioni in materia di classificazione sismica e di normative
tecniche. Il numero di zone sismiche fissato pari a 4, corrispondenti ai quattro valori di accelerazione orizzontale (ag/g)
di ancoraggio dello spettro di risposta elastico.
Ai sensi del D.M. 14/09/2005 (GU n. 222 del 23/09/2005 suppl. Ordinario n. 159), punto 3.2.1. Categoria di suolo di
fondazione, il valore della velocit media delle onde sismiche di taglio nei primi 30 metri (Vs
30
) pu essere considerato
come segue, ove stata effettuata una media dei valori delle velocit sismiche rilevate:

3,50 ml
Strato
Quota da Piano
Campagna
Spessore
dello strato in
metri
Spessore dello strato in
metri al di sotto delle
fondazioni
V
S
(m/s)
Rapporto
spessore
velocit
h1 3,80 3,80 0,30 630 0,00047619
h2 10,00 6,20 6,20 475 0,01305263
h3 15,00 5,00 5,00 590 0,00847458
h4 33,90 18,90 18,90 730 0,02589041
h5
h6
h7
h8
h9
Totali 30,40 0,04789381
Vs
30
=
626,3858 m/s
Piano di scavo (valore stimato)


Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

67
Si pu quindi considerare, per larea in esame, una categoria del suolo di fondazione di tipo B: Depositi di sabbie o
ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzate da un graduale
miglioramento delle propriet meccaniche con la profondit e da valori di VS
30
compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero
resistenza penetrometrica NSPT > 50 o coesione non drenata cu >250 kPa)
La falda presente ad una profondit superiore a 10.00 ml. dal piano di campagna attuale e la presenza di depositi
ghiaiosi sabbiosi limosi con assenza di falda fino alla profondit di ml. 10,00 dal piano di campagna attuale consentono
di escludere lappartenenza del sito investigato alle categorie speciali S1 e S2 previste dalla nuova normativa sismica e
dagli EC 7 e 8 per i terreni suscettibili di liquefazione o per i terreni costituiti da argille-limi con alto grado di sensibilit.
Il Comune di San Cesario sul Panaro ricade nella zona sismica 3 a cui corrisponde una accelerazione orizzontale con
probabilit di superamento del 10% in 50 anni maggiore di 0,15 g che si traduce in una accelerazione orizzontale di
ancoraggio dello spettro di risposta elastico pari a 0,15 (ag/g).
Densit
del
terreno
Modulo
di
Poisson
V
P
V
S
t g Go Ed R f T
Strato [%] [--] [m/s] [m/s] [kN/m
3
] [m/s
2
] [MPa] [MPa] [m/s*kN/m
3
] [Hz] [s]
h1 0,35 0,34 531 630 17,65 9,81 714,1 120,75 11120 41,4 0,024
h2 0,80 0,22 1121 475 17,8 9,81 409,4 785,50 8455 19,2 0,052
h3 0,85 0,10 2211 590 18 9,81 638,7 1837,59 10620 29,5 0,034
h4 0,85 0,20 2211 730 18 9,81 977,8 1691,42 13140 9,7 0,104
h5
h6
h7
h8
h9
PARAMETRI MEDI


Ai fini dellapplicazione delle norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, oltre ad adottare il parametro ag
(accelerazione orizzontale massima) si dovr tener conto di un fattore s che scaturisce dal profilo stratigrafico del suolo
di fondazione, il cui valore S =1.25.
Il modello di riferimento per la descrizione del moto sismico in un punto della superficie del suolo costituito dallo spettro
di risposta elastico costituito da una forma spettrale, considerata indipendente dal livello di sismicit, moltiplicata per il
valore dellaccelerazione massima del terreno che caratterizza il sito.
Per quanto concerne i valori dello spostamento e della velocit orizzontali massimi del suolo (d
g
e v
g
) si ottengono i
seguenti valori:
S 1,25 d
g
=0,025*S*T
C
*T
D
*a
g
= [m]
T
C
0,5
T
D
2 v
g
=0,16*S*T
C
*a
g
= [m/s]
a
g
0,15
0,0046875
0,015
Valori di Spostamento e Velocit Orizzontali

Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

68
Per quanto concerne i valori dello spostamento e della velocit verticali massimi del suolo (d
g
e v
g
) si ottengono i
seguenti valori:
S 1 d
g
=0,025*S*T
C
*T
D
*a
g
= [m]
T
C
0,15
T
D
1 v
g
=0,16*S*T
C
*a
g
= [m/s]
a
g
0,15
0,0005625
0,0036
Valori di Spostamento e Velocit Verticali



7 CONSIDERAZIONI GEOTECNICHE
Dallanalisi di indagini geognostiche in sito effettuate e per la buona conoscenza dellarea, si ritiene lo studio di fattibilit
volto alla realizzazione di un asilo nido intercomunale sia compatibile con le caratteristiche geologiche-geotecniche
riscontrate durante le fasi di indagine geognostica.
In via preliminare la capacit portante dei terreni consente la realizzazione di strutture di fondazione del tipo a trave
continua o a platea che dovranno essere posizionate al di sotto dello strato superficiale e quindi a contatto con i terreni
ghiaioso-sabbiosi identificati durante le fasi di indagine geognostica posti a modesta profondit con valori massimi di
carico imposto ai terreni di fondazione non superiore a 200 kN/mq, senza che si verifichino cedimenti assoluti e/o
differenziali significativi.
Sar comunque necessario in fase esecutiva una corretta valutazione dei carichi trasmessi alle fondazioni ed il calcolo
dei cedimenti assoluti e differenziali, come prescritto dallattuale normativa.

8 CONCLUSIONI E PRESCRIZIONI GENERALI
Dallanalisi dei risultati ottenuti durante le fasi di indagine geognostica e geofisica comprensivo del sopralluogo tecnico
effettuato in prossimit dellarea oggetto di intervento, si ritengono gli interventi di progetto geologicamente compatibili
con i terreni presenti nellarea.
L'analisi dei dati raccolti consente di esprimere parere positivo relativamente allo studio di fattibilit del nuovo asilo nido
intercomunale, secondo le indicazioni fornite nei capitoli precedenti della presente relazione.
Si riporta di seguito il piano di controlli e lavori:
a piano di sbancamento e livellamento ultimato sar necessario accertare la litologia dei terreni di fondazione,
finalizzata alleffettiva valutazione della capacit portante dei terreni.
il piano di posa delle fondazioni dovr raggiungere i terreni naturali posti al di sotto dello strato aerato
superficiale presente nellarea e quindi a contatto con le formazioni ghiaiose sabbiose presenti a modesta
profondit dal piano di campagna attuale
Dott. Geol. Katia Lorenzoni
Piazza Caduti della Libert, 14 41057 SPILAMBERTO (MO)
Tel. +39 059 782500 Fax +39 059 785170

69
dimensionamento in via preliminare delle fondazione con carichi massimi imposti si terreni non superiori a
quanto precedentemente indicato
durante i lavori di scavo si dovranno realizzare le corrette pendenze in modo da evitare la formazione di ristagni
dacqua, al fine di garantire il corretto deflusso delle acque superficiali
nel caso vengano realizzate strutture interrate (ad es. cantine, archivi, locali tecnici, ecc.) si dovr realizzare un
idoneo sistema di impermeabilizzazione sia delle pareti controterra con posa sul lato esterno di un adeguato
strato di ghiaia lavata con tubo basale in PVC forato rivestito con geotessile al fine di eliminare le eventuali
sovrapressioni interstiziali.
realizzazione delle scarpate di scavo con pendenza non superiore a 45
realizzazione dellintervento durante le stagioni caratterizzate da modeste precipitazioni meteoriche
raccolta con condotte a tenuta di tutte le acque meteoriche e reflue e loro convogliamento alla rete fognaria
previo adeguato trattamento secondo la normativa vigente, al fine di evitare fenomeni di inquinamento della
falda.

Durante le fasi di progettazione esecutiva sar necessario un sopralluogo tecnico da parte di professionista abilitato,
durante le quali si valuter la possibilit di adottare tipologie di fondazione diverse da quelle indicate in questa sede,
come specificato nel D.M. 11.03.1988.
Restando a Vostra disposizione per ogni chiarimento e/o informazione si porgono distinti saluti.

Spialmberto, 29/01/2007

Dott. Geol. Katia Lorenzoni

You might also like