You are on page 1of 8

2 s s no no 15 giugno 2005

LAPOCALITTICA
e
IL DIALOGO IMPOSSIBILE
LApocalittica
LApocalittica non da confon-
dersi con lApocalisse di San Gio-
vanni
1
. La letteratura apocalittica
il complesso di scritti pseudonimi
giudaici sorti tra il sec. II a. C. e il
sec. II d. C.
2
. Essa nasce al tempo
in cui lEllenismo pagano trionfa in
Israele e il !empio viene profanato
"1#$-1#% a. &.'. (l successo di An-
tioco Epifane ")1#% a. &.'
*
la con-

1
+. &,L,-., voce Apocalisse, in
/Enciclopedia (taliana0 1oma 1222-
12*# (( ed. 1234 vol. ((( col. #3%.
2
A. 1,-E, voce /Apocalittica0, in /En-
ciclopedia &attolica0 &itt5 del 6atica-
no 12%$ ( vol. col. 1#13.
*
Antioco (6 Epifane "173-1#% a. &.' fu
il re dei Seleucidi di Siria persecutore
della vera religione mosaica dellAntico
!estamento c8e volle trasformare in
cultura ellenica. Egli depred9 il !empio
di Gerusalemme ed impose sotto pena
di morte un culto idolatrico a Giove la
cui statua fu eretta dentro il !empio in
cui si trovava la presen:a di ;io o
/shekinah0. <u l/a=omina:ione della
desola:ione del Luogo Santo0 "Dan., (>
27' figura di ?uella pi@ terri=ile dell
Anticristo finale. La .i==ia narra la sua
storia nei (( Li=ri dei Maccaei, sette
fratelli c8e organi::arono la rivolta con-
tro Antioco e lo sconfissero "cfr. <. SAA-
;A<,1A Di!ionario "ilico, 1oma Stu-
dium ((( ed. 12#* pp. *%-*3'. ( -ac-
ca=ei rappresentano la lotta del vero
(sraele contro lEllenismo di Alessandro
-agno "*3#-*2* a. &.' e lamore verso
1oma gi5 presente nellAntico !esta-
mento attorno al 144 a. &. "I Macc., 6(((
1 s.'. !uttavia il na:ionalismo esaspera-
to dellApocalittica e del -essianismo
ra==inico spinsero B tramite gli /:eloti0
o /sicari0 "da /sica0 piccolo pugnale' B la
?uista della Giudea da parte di 1o-
ma con Aompeo "#* a. &.' e infine
la distru:ione del !empio con !ito
"74 d. &.' e della Giudea con Adria-
no "1*3 d. &.' accendono sempre
pi@ la speran!a della riscossa na#
!ionale giudaica, sotto la guida dei
/falsi profeti0 predetti da Ges@.

/Sul portale
Ce= CCC.sisinono.org
possi=ile scaricare gratuita-
mente e per uso personale i pri-
mi numeri del nostro giornale in
formato pdf. Attualmente gli in-
serimenti sono fino allDanno
12$% gradualmente sar5 possi-
=ile trovare tutte le annualit50.


LApocalittica apocrifa
%
per raf#
for!are $uesto revanscismo na!iona#

Giudea contro 1oma c8e con Aompeo
-agno "#* a. &.' invase la !erra Santa
per giungere poi con !ito nel 74 d. &.
alla distru:ione del !empio privo ora-
mai della /shekinah0 dopo il deicidio.
%
/Apocrifi0 sono i Li=ri non riconosciuti
dalla &8iesa come divinamente ispirati
e perci9 esclusi dal E&anone della S.
Scrittura e non ammessi alla lettura
pu==lica nella &8iesa nonostante una
certa somiglian:a con i /Li=ri canonici0
o divinamente ispirati della .i==ia.
Fuindi il Li=ro apocrifo da escludersi
perc8G non divinamente rivelato non
ispirato e privo dinerran:a =i=lica. !ali
li=ri erano per lo pi@ messi in circola-
:ione da sette ereticali e gnostic8eg-
gianti c8e mediante essi volevano dare
alla loro dottrina un certo fondamento e
una ?ual autorevole::a "cfr. /Enciclo-
pedia &attolica0 voce EApocrifi &itt5
listico si serve dei Arofeti canonici
dellAntico !estamento e li arricc8i-
sce di predi:ioni immaginific8e c8e
descrivono il trionfo di Israele sui
%agani o non-E=rei "go&im'H (sraele
sar5 li=erato e vendicato e guidato
da Ia8Ce8 e dal suo -essia si sa-
toller5 nella pace e nella==ondan:aJ
le '( )ri* torneranno per imperare
sulle +enti domate e calpestate
3
.

Il Regno di questo ondo!
LApocalittica apocrifa giudaica
8a un carattere eminentemente
/esoterico0
#
ed attri=uita comu-
nemente agli Esseni
7
. -onsignor
Antonino 1omeo scrive c8e essa
tratta della finale rivincita divina
sulle for!e del male trionfanti at#
tualmente, della vendetta sulle +enti
e della restaura!ione gloriosa di
Israele. KLM. (l -egno di Dio riveste
generalmente l aspetto na!ionalistico#
terrenoH sc8iacciante rivincita di (sraele

del 6aticano 12%$ vol. ( coll. 1#27-
1#**'. /Canonici0 sono ?uei Li=ri ispira-
ti da ;io c8e sono regola "/can.n0' della
verit5 e riconosciuti dalla &8iesa come
tali "cfr. S. NA1. Il canone ilico, 1o-
ma 12*7'.
3
A. 1,-E, cit. col. 1#1#.
#
(;. col. 1#17.
7
Gli /Esseni0 sono una setta religiosa
del tempo di Ges@. Essi sorgono pro=a-
=ilmente al tempo dei -acca=ei "dal
134 a. &. al 74 d. &.'. La loro sede prin-
cipale si trovava ad Engaddi presso il
-ar -orto. Essi erano ancora pi@ este-
riormente osservanti dei <arisei e vive-
vano in comunit5 "cfr. -. I. LAG1AOGE
/e 0udaisme avant 01sus#Christ, Aarigi
12*1 pp. *47-**4J I. .,OS(16EO /e
0udaisme %alestinien au temp de 01sus
Christ, Aarigi 12*% ( vol. pp. #* ss.'.
Anno XXXVIII n.14
Agosto 2012
Fondatore: Don Francesco Maria Putti
2 s s no no agosto 2012

colmo per sempre di prosperit5 e di
dominio
$
. (l regno di (sraele o del
-essia c8e sidentifica con la Oa-
:ione giudaica /sar5 di $uesto mon#
do KLM e riporter2 lEden $uaggi*.
(n tale conce:ione giudaica la per-
sona umana conta =en pocoH Israele
diventa realt2 assoluta e trascen#
dente la reden:ione collettiva an-
:ic8G individuale an:i cosmica pi@
c8e antropologica. KLM. (l -essia
rappresentato come un re ed un
eroe militante. KLM. Mai il Messia 3
intravisto come redentore spirituale
espiatore dei peccati del mondo0
2
.
(n =reve il tema supremo appare
in fun:ione esclusiva della glorifica#
!ione di Israele la Efede
limpa:iente attesa della =ramata
vendetta sulle +enti. /aspira!ione
allunione con Dio, l amore di Dio e
del prossimo esulano completamente
da $uesti scritti Apocalittici c8e fo-
mentano la passione di rivincita e di
dominio mondiale. KLM. 6erso le
Genti gli Apocalittici sono implaca-
=iliH ogni compassione per loro pas-
sere==e per de=ole::a di fede. KLM. (
Eveggenti dell Apocalittica infieri-
scono con volutt5 feroce con odio
insa:ia=ile. Le /apocalissi0 assumo-
no un posto decisivo nell astiosa
propaganda contro le GentiJ sono
ordigni di guerra KLMJ al contrario
del 6angelo "Mt. 6( *%' la religione
apocalittica 8a un solo cruccio e
ansiaH lAvvenire KLM gli (mperi delle
Genti si annienteranno a vicenda
finch1 il dominio universale non pas#
ser2 a Israele
14
. Oe consegue il
particolarismo giudaico condannato
dal 6angelo. (l pi@ ami!ioso na!io#
nalismo vi rincara le sue pretese. Le
Genti vi sono pi* dispre!!ate ed
odiate che maiH il fosso tra (sraele ed
esse si trasforma in a=isso
11
.

"n ostacolo al #angelo
Secondo alcuni esegeti "I. Plau-
sner' lApocalittica /funge da colle#
gamento tra il 4ecchio )estamento e
il )almud0
12
e il /suo esoterismo l acco#
sta alla Caala0 "1omeo QSpadafora
cit.'. !uttavia specifica monsignor
1omeo lApocalittica ha falsificato il
4ecchio )estamento e, aassando l
ideale messianico dei %rofeti, ha
ostruito le vie al 4angelo, ha predi#
sposto i +iudei a respingere +es*.
Aresentando un -essia c8e ridona
a (sraele l indipenden:a politica e
gli procura il dominio universale
lApocalittica accentu9 il particolari-

$
A. 1,-E, cit. col. 1#17.
2
A. 1,-E, cit. col. 1#1$.
14
A. 1,-E, cit. col. 1#12.
11
A. 1,-E, cit. col. 1#24.
12
A. 1,-E, cit. col. 1#2%.
smo na:ionalistico e spinse Israele
alla riellione contro Cristo e contro
-oma ?uindi al disastro
1*
.

#e$i e %alsi p$o%eti
Anc8e monsignor <1AO&ES&,
SAA;A<,1A ?ualifica l Apocalittica
come odio atroce contro i +entili
mor=osa attesa della rivolu:ione e
della liera!ione futura di Israele.
AllApocalittica si deve la forma:ione
del pi@ acceso na:ionalismo e=rai-
co c8e sfocer5 nella ri=ellione
all(mpero romano. )ramite essa si
spiega la fiducia cieca dei +iudei per
straordinarie rivincite na!ionali vati-
cinate dai Efalsi profeti
1%
.
LA=ate G(RSEAAE 1(&&(,!!( da
parte sua scriveH ai veri EArofeti
dellAntico !estamento erano suc-
ceduti i falsi Eveggenti dell Apocalit-
ticaH i 1a==ini gli Scri=i e i <ariseiJ
ma lopera di costoro non poteva
sostituire adeguatamente ?uella dei
primi. KLM. (l Arofeta sotto la:ione
dello Spirito Santo era una /fonte
di ac?ue vive0 "+er. (( 1*' lo scri=a
incanalava ?uelle ac?ue facendole
confluire nello stagno della casui-
stica. KLM. ( %rofeti avevano parlato
condi!ionatamente e in particolar
modo avevano annunciato le grandi
promesse di ;io al popolo d(sraele
in dipenden!a dellatteggiamento fu#
turo di costui. /Apocalittica al con#
trario non conosce condi!ioni, ci. che
fu vaticinato deve avverarsi infalli#
ilmente
13
.

Il Messianiso te$$eno e il
d$aa dIs$aele
-onsignor <1AO&ES&, SAA;A<,1A
scriveH il -essianismo la dottrina
sul -essia e il suo 1egno o Ouova
Allean:aJ KLM esso costituisce il pun#
to centrale dincontro e di opposi!io#
ne tra il giudaismo e il cristianesi#
mo
1#
.
!utto lAntico !estamento pro-
teso a &risto e al suo 1egno. (nfatti
il -essia verr5 ucciso proprio da
(sraele c8e gli resiste e lo dispre::a
"Is. L((( $ s.' ma c8e espier5 con
un lutto na:ionale il suo crimine
"5ach. >(( $-1*J Mt. >>(6 *4J 0o.
>(> *7'
17
. (l vero -essia Ges@

1*
A. 1,-E, cit. col. 1#2%.
1%
<. SAA;A<,1A Di!ionario "ilico, (((
ed. 12#* 1oma Studium voce /Apo#
calittica0 p. %2.
13
G. 1(&&(,!!( voce /Apocalittica0 in
/Enciclopedia (taliana0 1oma (( ed.
1234 ((( vol. coll. #37-#3$.
1#
<. SAA;A<,1A Di!ionario "ilico, (((
ed. 12#* 1oma Studium voce /Mes#
sia0 p. %14.
17
<. SAA;A<,1A Di!ionario "ilico, (((
ed. 12#* 1oma Studium voce /Mes#
sia0 p. %1*.
&risto soprattutto 1e spirituale di
tutti gli uomini e non di una sola
Oa:ione e ?uindi non potr5 non es-
sere odiato com=attuto e messo a
morte dai /falsi profeti0 o /veggenti0
dellApocalittica c8e dal 174 a. &.
aveva cominciato a corrompere la
<ede del vero (sraele in senso mille#
naristico, temporalistico, mondialisti#
co e di domina!ione universale. Oon
occorre aspettare /I %rotocolli dei
6avi di 6ion0 per conoscere le mire
di domina:ione mondialista dell
(sraele infedeleJ =asta leggere l
Apocalittica apocrifa dei <arisei
1a==ini Scri=i ed Esseni.
Fuesto fu il dramma di (sraeleH
aver seguito nella maggior parte un
falso concetto di Messia cosmico
militante e temporale "c8e un pu-
ro uomo o addirittura una collettivi-
t5H (sraele stesso /padrone di $ue#
sto mondo0' ed aver rifiutato tranne
/una piccola reli$uia0 il vero -essia
Salvatore di tutti gli uomini il cui
(mpero universale definitivo spi-
rituale e soprattutto proteso verso
laldil5. La sua morte in &roce
lunico Sacrificio perfetto e sen:a mac-
c8ia "/olatio munda0 Mal. ( 11'.
Aurtroppo i Giudei KapocalitticiM
nonostante la pa:iente insisten:a
del 1edentore nel rettificare e cor-
reggere i loro preconcetti falsi rima#
sero fatalmente fuori della salve!!a
"cfr. Mt. 6((( 1 s.'
1$
. &ertamente
lAntica Allean:a concretata nel
patto del Sinai lunica vera reli#
gione, ma sfocer2 in unAllean!a pi*
perfetta e definitiva estesa a tutte le
gentiJ (sraele ne sar5 il veicolo con-
duttoreJ un discendente di ;avide
ne sar5 il reali::atore
12
ma il pe-
riodo macca=ico orient9 i Giudei
verso uninterpreta:ione errata del
-essia c8e si afferma nella lettera-
tura apocrifa e ra==inica. KLM. /
opposi!ione tra la -ivela!ione attua#
ta dal Cristo e la interpreta!ione
giudaica dominante non poteva es#
sere pi* stridenteJ essa fu fatale a
(sraele c8e rimase fuori dalla sal-
ve::a eterna. KLM. Gli israeliti
avre==ero preso le idee mitologic8e
applicandole alla loro Oa:ioneH lo
sconvolgimento cosmico avree ro#

1$
<. SAA;A<,1A Di!ionario "ilico, (((
ed. 12#* 1oma Studium voce /Mes#
sia0 pp. %1*-%1%J (;. /Enciclopedia
Cattolica0 &itt5 del 6aticano 1232 vo-
ce /Messia0 vol. 6((( coll. $%*-$%2.
12
<. SAA;A<,1A voce /Messia0 in /En-
ciclopedia &attolica0 &itt5 del 6atica-
no vol. 6((( 1232 col. $%*J cfr. A. 6A&-
&A1( /a -eden!ione 1oma 12*%.
agosto 2012 s s no no 3

vinato i pagani, mentre avree dato
a Israele felicit2 terrena definitiva
24
.
Aadre AL.E1!, 6A&&A1( spiega
c8e il -essianismo un concetto
proprio delle religioni e=raica e cri-
stiana punto centrale dintesa e in-
sieme di opposi:ione fra di esse d
intesa $uanto alle %rofe!ie dell Anti#
co )estamento di opposi!ione $uan#
to allinterpreta!ione di esse
21
.
-entre per i Arofeti dell Antico !e-
stamento il -essia una persona
per i veggenti dellApocalittica apo-
crifa una collettivit5 e precisamen-
te il popolo d(sraele c8e conseguir5
la prosperit2 na!ionale, il predominio
su tutte le altre 7a!ioni
22
. (noltre un
-essia morto e risorto un -essia-
nismo c8e si era adempiuto in Ges@
&risto era la nuova <ede c8e gli
Apostoli dovevano predicare a tutto
il mondo cominciando dai Giudei.
-a per ?uesti un -essia messo in
croce era uno Escandalo come per i
Aagani una Efollia "I Cor. ( 2*'. KLM.
Lopposi:ione c8e tale predica:ione
trov9 presso la maggior parte della
na:ione giudaica 8a la sua prima
radice nel diverso concetto c8e sera
formato del -essianismo KLM men-
tre il mondo romano accett. il Mes#
sia ripudiato dai +iudei. KLM. La
prima conseguen:a della venuta del
-essia Ksecondo lApocalitticaM con-
siste nel ritorno degli E=rei nume-
ricamente aumentati in Aalestina e
la riedifica:ione di Gerusalemme e
del !empio
2*
.

CO&CL"SIO&E
'() /a /-iscossa na!ionale0 di
Israele 3 il 8ine ultimo dell Apocalit#
tica e del -essianismo ra==inicoJ
*() i /falsi profeti0 dellApocalittica
messianistica temporale sono figura
di tutti gli eresiarchi che verranno
nel corso dei tempi sino alla fine del
mondoJ
+() il trionfo spietato e sen!a mi#
sericordia di Israele sui non#Erei
parte integrante dellApocalittica
c8e il cuore del Giudaismo ra==i-
nico talmudicoQca=alistico post-
=i=licoJ

24
<. SAA;A<,1A voce /Messia0 in /En-
ciclopedia &attolica0 &itt5 del 6atica-
no vol. 6((( 1232 coll. $%%-$%$.
21
A. 6A&&A1( voce /Messianismo0 in
/Enciclopedia (taliana0 1oma (( ed.
1231 vol. >>(( p. 23*.
22
A. 6A&&A1( voce /Messianismo0 in
/Enciclopedia (taliana0 1oma (( ed.
1231 vol. >>(( p. 233.
2*
A. 6A&&A1( voce /Messianismo0 in
/Enciclopedia (taliana0 1oma (( ed.
1231 vol. >>(( p. 237. &fr. A. LE-AOO
9istoire compl3te de lid1e messiani$ue
che! le peuple dIsrael, Lione 1242.
,() lImpero dIsraele sar2 mon#
diale e dispotico sui Enon-E=rei as-
similati a /=estie parlanti0J
-() ?uesto na:ionalismo terreno
esasperato porta al particolarismo
al culto della ra::a e=raica e ?uindi
al dispre::o dei go&im, ossia al ra!#
!ismo pi* radicaleJ
.() lApocalittica o il +iudaismo
rainico post#ilico non crede
allaldil2 ma vuole portare il /cielo0
in terra e non la terra al &ieloJ
/() il sogno di riportare lEden in
terra lo si ritrova nel corso della sto-
ria nelle varie eresie millenaristic8e
gnostic8e gioac8imite socialisti-
c8e scientistic8e le ?uali 8anno B
invece B reso la terra un /inferno0J
0() Israele 3 una realt2 assoluta e
trascendente, che prende il posto di
DioJ
1() per lApocalittica luomo sin-
golo non conta nulla ed ecco la via
aperta al totalitarismo o al collettivi#
smo mar:istaJ
'2() inoltre lApocalittica del ra=-
=inismo giudaico-talmudico tutta
protesa verso /lAvvenire0 come il
socialismo e ?uesto spiega la natura
essen!ialmente socialistica del sio#
nismo fondato sui kiut!, per cui i
teoQconservatori c8e vogliono vede-
re nello Stato d(sraele lantemurale
del comunismo prendono /lucciole
per lanterne0J
''() il -essia del giudaismo ra=-
=inico un Messia militante e guer#
riero, che assicurer2 a Israele la vit#
toria e la vendetta pi* spietata sui
go&im, ossia sui Enon-E=reiJ
'*() lamore di ;io e del prossi-
mo propter Deum, c8e lanima
dellAntico e del Ouovo !estamento
sono totalmente assenti nell Apoca-
littica messianistica del giudaismo
post-=i=lico e vengono rimpia::ati
dalla sete di dominio universale e
imperialistico schiavista c8e nulla
8a a c8e veder con il sano /colonia-
lismo0 civili::atore e missionario del
&ristianesimoJ
'+() in =reve lApocalittica 3 un
/ordigno ellico0 "A. 1omeo'. (nfatti
la storia c8e la /maestra0 meno
ascoltata dagli uomini ci insegna
c8e lApocalittica scaten9 le rivolte
giudaic8e contro 1oma "#* d. &.'
con la conseguente rea:ione di
?uestultima e la distru:ione prima
del !empio di Gerusalemme "74'
poi della Giudea "1*3' e le varie /ca-
tastrofi0 "in e=raico /shoah0' c8e si
sono a==attute sul popolo e=raico
"1%22 espulsione dalla Spagna
12**-%3 /Leggi ra::iali0 anti-
giudaic8e'. A partire dal (;'' si sta
attraversando una fase molto pi* cri#
tica che rischia di portare alla cata#
strofe nucleare e mondialeJ
',() lo studio dellApocalittica
sfata la leggenda del &ristianesimo
anti-romano e della romanit5 anti-
cristiana. (nfatti 1oma 8a accolto il
6angelo mentre la Giudea si rivol-
tata contro i 1omani e ne stata di-
strutta per cui non 3 stato il Cristia#
nesimo il nemico di -oma, ma il giu#
daismo rainico come non stata
1oma la persecutrice del &ristiane-
simo ma il giudaismo si servito di
alcuni personaggi di 1oma "v. Aop-
pea e Oerone' per scatenare le per-
secu:ioni anticristiane.

LApocalittica e lecueniso
1eligiosamente lApocalittica la
miglior confuta:ione dell ecumenismo
o del dialogo giudaico-cristianoJ infatti il
falso -essianismo e=raico l ostaco-
lo invalica=ile tra il &ristianesimo e
il giudaismo attuale, che non ha nul#
la a che vedere con i %rofeti dell An#
tico )estamento, ma rimanda al
)almud e alla Caala.
( veri Arofeti dellAntico !esta-
mento 8anno parlato dellAllean!a
di Dio con il popolo di Israele al con#
di!ionale, ossia Dio sceglie Israele a
condi!ione che $uesto +li resti fede#
le se invece /o tradir2 Dio aan#
doner2 Israele mentre per i falsi
veggenti dellApocalittica giudaico#
rainica lAllean!a 3 incondi!ionata
e perci., anche se Israele aando#
na Dio, Egli mai aandoner2 Israe#
le.
La dottrina cattolica seguendo i
veri Arofeti applica a (sraele ci9 c8e
insegna sulle singole animeH /Deus
non deserit nisi prius deseratur0J so-
lo se viene a==andonato ;io a=-
=andona lanima o il popolo c8e si
scelto. Il /4ecchio %atto0 con Israele
era condi!ionato e, siccome Israele
ha rifiutato il vero Messia, +es* Cri#
sto, Dio lo ha aandonato ed ha
stretto una 7uova ed Eterna Al#
lean!a che araccia tutti i popoli
"Gentili e /la piccola reli$uia0 del ve-
ro (sraele fedele a -os ai Arofeti e
a &risto-;io'. Aer cui anc8e se /i
doni di ;io sono sen:a pentimento0
da parte di ;io da parte delluomo
o dei popoli possono essere rifiutati
ed allora ;io a==andona c8i Lo a=-
=andona.
&ome si vede $uesta paradossa#
le teoria dellele!ione incondi!ionata
ed assoluta di Israele 3 stata ripresa
dal concilio 4aticano II nel senso
dellApocalittica rainica e in rottu#
ra con la )radi!ione apostolica.
)ra Cristianesimo e giudaismo
post#ilico vi 3 un contrasto che pi*
stridente non 3 possiile immagina#
reH Ges@ -essia e 1edentore delle
anime di tutti gli uomini avversato
e odiato dallApocalittica ra==inica
4 s s no no agosto 2012

c8e vuole un -essia guerriero e
temporale il ?uale dia soltanto a
(sraele il dominio su tutto
luniverso. Fuesto contrasto 8a por-
tato inevita=ilmente il giudaismo
ra==inico a mettere in croce Ges@ e
tale odio permane nel giudaismo
odierno verso il &ristianesimo il
?uale non cessa di essere persegui-
tato come lo furono gli Apostoli i
primi cristiani e lo sar5 sino alla fi-
ne del mondo.
Anc8e la $uestione della /shoah0
presentata dal giudaismo -essiani-
co Apocalittico come /,locausto0
non 3 una semplice $uestione stori#
ca, ma ha una valen!a teologica an#
ticristiana e anticristica dacc8G vuo-
le rimpia::are il Sacrificio di &risto
con ?uello di (sraele.
Basilius
A PROPOSITO
DEL BEATO PAPA
PIO I3
L<sservatore -omano 22 set-
tem=re 2414 riporta a pagina % la
lettera c8e fra Giacomo da Aoirino
il frate francescano c8e confess9 ed
assolse il mori=ondo &onte &amillo
di &avour e c8e per tale atto non
approvato da papa Aio (> B non per-
c8G Egli fosse contrario al perdono
ma perc8G era giustamente esigen-
te nel c8iedere al ministro morente
la ritratta:ione e la denuncia pu=-
=lica delle leggi anticattolic8e da lui
promulgate B fu sospeso a divinis
scrisse a papa Leone >((( per otte-
nere la riassun:ione nella &omu-
nione della &8iesa cattolica.
La particolarit5 di ?uesta vicenda
non risiede tanto nella perora:ione
di perdono avan:ata dal frate
?uanto nella diffama:ione di papa
Aio (> dipinto come astioso e privo
di carit5 cristiana e soprattutto
nellapprendere noi lettori c8e il
conte di &avour pur conscio della
illiceit5 di talune sue leggi avverso
la &8iesa i conventi e i vescovi
aveva programmato di pentirsi dei
peccati c8e consapevolmente sa-
peva di dover commettere nell im-
mediato futuro.
Lo storico &8arles de 1amusat
amico del conte parl9 della vicenda
Cavour=fra +iacomo=%io I> ricordando
laltro fatto analogo eppur contrario di
Aietro da Santarosa massone a cui il
vescovo di !orino aveva negato la
somministra:ione dei sacramenti in
articulo mortis perc8G non pentitosi
daver sostenuto le leggi Siccardi
?uelle c8e dettero il via in Aiemon-
te a una feroce e virulenta politica
anticattolica. (l de 1amusat nel ri-
portare la circostan:a di fra Giaco-
mo sostenne essere la &8iesa o=-
=ligata a somministrare i sacramen-
ti in nome di un astratto diritto na-
turale a c8iun?ue li avesse ric8ie-
sti. -a il de 1amusat allo scopo di
gettare om=re e fango sulla figura di
Aio (> tac?ue di dirci nelle sue
M3moires de ma vie c8e &avour gi5
nel 1$3% sera accordato col frate
per avere al momento opportuno i
sacramenti. &i9 c8e avvenne di fatto
nel giugno del 1$#1.
,ra il fatto riportato sopra c8e
tanto ricorda laltro descritto da
;ante "(nf. >>6((' eviden:ia un
particolare meccanismo di coscien-
:a tanto astuto ?uanto ingenuoH
credere di poter pentirsi adesso hic
et nunc, dei possi=ili o certi peccati
futuri specialmente di ?uelli c8e si
vuole o si sa di dover commettere.
Guido da -ontefeltro B il personag-
gio dantesco B prest9 fede a .onifa-
cio 6((( e alla sua assolu:ione im-
partitagli in prospettiva futuraH fi#
nor tassolvo0 ma esalato lultimo
respiro fu =effato da un demonietto
c8e strappandolo a S. <rancesco lo
g8ermS trascinandolo allinferno im-
partendogli al contempo una le-
:ione di teologia col ricordargli c8e
/assolver non si pu. chi non si pen#
te,=n1 pent3re e volere insieme puo#
ssi= per la contraddi!ion che nol
consente0 "(nf. >>6(( 11$Q124' e
aggiungendo a mo di sc8ernoH /for#
se= tu non pensavi chio loico fossi?.
&ome a dire c8e il diavoletto non
era digiuno di scolastica e di tomi-
smo. (l Doctor Angelicus infatti dice
espressamente c8e non ci si pu9
pentire dei peccati futuri facendo
cosS intendere c8e non lecito
commetterli in vista di una pro-
grammata confessione. (n 6umma,
%ars.III $.( @de o&ecto contritio#
nisA,a.B @utrum etiam de peccatis fu#
turis ali$uis deeat conteriA si dice
c8e /Ille $ui conteritur dolet de pec#
cato preterito et cavet futurumC
unde non oportet $uod contritio sit
nisi de peccatis prateritis "/colui
c8e contrito si duole del peccato
passato e si guarda dal futuro...
perci9 la contri:ione riguarda solo i
peccati gi5 commessi0'.
(l =eato papa Aio (> aveva perci9
san:ionato il frate per due motivi
assai giustificatiH 1 Bla non volont5
del conte di &avour di rinnegar
pu==licamente le leggi e le viola-
:ioni antiecclesiastic8eJ 2 Bessersi
gi5 su=dolamente accordato per
lassolu:ione da ricevere opportu-
namente a tempo futuro.
(l frate allora altro non fece c8e
comportarsi come "secondo ;ante'
.onifacio 6((( piegandosi cio al
diritto di &esare e negando ?uello di
;io. (l =eato Aio (> fu al contrario
perfetto pastore e maestro. Autore-
vole nella carit5.
L4 P4
RICE#IAMO
E
RISPO&DIAMO
Oon sono un 1eligioso sono sol-
tanto un povero <un:ionario ;iri-
gente delle <. S. a riposo ed 8o la
/tenera0 et5 di 21 anni.
,gni mattina rivolgo una pre-
g8iera a Mater Divinae +ratiae af-
finc8G papa Aio >(( ed un caro ami-
co don Giovanni <ornasini servo di
;io deceduto durante i fatti di
-ar:a=otto e c8e io ritengo sia un
-artire della <ede vengano =eatifi-
cati. Aapa Aio >(( l8o veduto una
sola volta nellanno 1234 ma mi
rimasto profondamente impressoJ
con don Giovanni eravamo amici fin
dal 12*$.
Arego anc8e per .enedetto >6(
perc8G metta un po di ordine nella
/=olgia0 del 6aticano. Se potessi fa-
rei a Lui un lungo discorsoH
1T - perc8G porre il limite di et5 ai
&ardinali 6escovi ecc.U Fuesti de-
vono essere considerati i /Aadri0 dei
fedeli e nessun padre dir5 mai ai
suoi figliH /8o compiuto 73 anni
non sono pi@ tuo padre0VJ
2T - 8o la netta sensa:ione c8e in
?uesti tempi le =eatifica:ioni si fac-
ciano a /furor di popolo0 e sen:a te-
ner conto dei veri meriti.
W stato =eatificato Aio (> perc8G
8a /salvato0 la &8iesa dai mali del
suo tempoJ e ?uesto lo ritengo giu-
sto. W stato =eatificato Giovanni
>>((( ma non ne 8o capito la ragio-
ne perc8G 8a creato nella &8iesa
tanto caos c8e per uscirne saranno
necessari pi@ di cento anni. W infine
stato =eatificato Giovanni Aaolo ((
perc8G si reso popolare facendo il
/commesso viaggiatore0 sen:a cu-
rarsi delle condi:ioni della &8iesa
lasciata in mano ad una cricca di
fili=ustieri.
Oon stato =eatificato per /moti-
vi diplomatici0 papa Aio >(( c8e per
me stato uno dei pi@ grandi Aapi
della &8iesa ed 8a regnato in un
tempo assai difficile e meritere==e il
titolo di Aio >(( -agno. (l Aapa il
&apo dello Stato &itt5 del 6aticano
e come tale si deve comportare da
diplomatico ma come &apo della
&8iesa c8e tutta altra cosa non
pu9 sottostare ai desideri di un
=ranco di facinorosi c8e 8anno fatto
una grossa specula:ione sulla per-
secu:ione degli e=rei e vogliono di-
menticare c8e Aio >(( ne 8a salvati
tanti.
agosto 2012 s s no no 5

Ges@ 8a dettoH /non praevale#
unt0 e ?uindi non c c8e attendere
la fine della =urrascaJ Aio (> ?uan-
do ricordava ?uesta frase aggiun-
gevaH -Il praevaleunt vale solo per
la arca, non per gli occupanti? Oell
ultimo numero ricevuto 8o letto la
/storia0 degli anglicani e ?uesto mi
8a molto tur=ato poic8G ?uesta sto-
ria si va velocemente ripetendo an-
c8e da noi con laiuto di molti preti.
-i c8iedo ora cosa de==o fareU 1i-
mango cattolico fedele alla tradi-
:ione fino alla fine dei miei giorni
c8e data la mia et5 sono contati o
de==o lasciarmi trascinare dalla
correnteU Oon 8o possi=ilit5 di fre-
?uentare una -essa /tradi:ionali-
sta0 per motivi di famigliaJ io alla
mia et5 non 8o alcun distur=o ma
purtroppo mia moglie "anni $$'
completamente invalida tanto c8e
a==iamo dovuto ricorrere ad una
=adante. ,gni domenica ascolto la
S. -essa per !6 "rete % ove molto
pi@ seria c8e a 1ai 1' e tutte le pre-
g8iere le recito in latino.
;urante la guerra mia nonna
materna a=itante a Lendinara "1,'
ove io sono nato mi 8a /raccoman-
dato alla .eata 6ergine del Aiastrel-
lo0 e nel Santuario del Aaese a Lei
dedicato stata esposta una targa
col mio nome. Sono convinto c8e
da allora la .eata 6ergine mi a==ia
sempre protetto specie nei momenti
difficili della mia vita c8e non sono
stati poc8i ma me la sono sempre
cavata =ene ed 8o sempre ringra:ia-
to la .eata 6ergine del Aiastrello ed
ogni mattina rivolgo a Lei una pre-
g8iera.
Oon voglio annoiarvi oltre ma
prego se possi=ile di indicarmi una
strada da seguire e pregate per me.
G1AN(E.
Lette$a %i$ata
1(SA,S!A
-ai lasciarsi trascinare dalla cor-
renteH oggi una corrente infernale
c8e ci trascinere==e nella=isso.
<edelt5 a Oostro Signore Ges@
&risto e alla Sua &8iesa c8e non
sempre si identifica con gli uomini
di &8iesa. Lei alla Sua venera=ile
et5 non pi@ tenuto al precetto
domenicale e in ogni caso le condi-
:ioni di Sua moglie La scusere==e-
ro perc8G la carit5 il primo e il
massimo comandamento. Si con-
servi la <ede c8e 8a avuto il dono di
conoscere ?uando la &8iesa mal-
grado le manovre sotterranee dei
modernisti non era tur=ata gra:ie
alla vigilan:a di c8i doveva vigilare
nel tran?uillo possesso della 6erit5.
-olti giovani di oggi non 8anno
avuto ?uesto gran =ene. 1esti sere-
no sotto la prote:ione della -adon-
na. <accia ?uello c8e pu9 e c8e le
Sue condi:ioni Le consentono. Aer il
resto non si faccia pro=lemi met-
tendo tutto nelle mani di -aria a
cui stato consacrato.
&on ogni augurio di =ene so-
prannaturale e assicurandoLe la
nostra preg8iera e ?uella dei nostri
associati.
5i$pinus
CO&TRO LA C5IESA DEI PRO6ETI!7 "BI PETR"S IBI ECCLESIA
La C8iesa 9 ge$a$c8ica e o:
na$c8ica
A(, >(( nellenciclica MDstici cor#
poris "12%*' 8a definito c8e la &8ie-
sa di &risto 3 "est' /la &8iesa santa
cattolica apostolica romana0. (n
senso stretto il &orpo mistico di
&risto la &8iesa visi=ile e Emilitan-
te sulla terra "oltre ?uella Epurgante
e Etrionfante delle ?uali non trat-
tiamo nel presente articolo'. Essa
8a un elemento interno ed uno
esterno. La gerarc8ia e l organi::a-
:ione giuridica sono lelemento
esterno o visiile "/&orpo0' della
&8iesa e la vita della gra:ia spiri-
tuale e santificatrice rappresenta
lelemento interno "/mistico0' della
&8iesa.
LAutorit5 essen:iale ad ogni
societ5 e ?uindi alla &8iesa c8e
una societ5 perfetta dordine spiri-
tuale onde il Aapa non acciden-
talmente ma essen:ialmente neces-
sario alla sussisten:a di Essa. Sen-
:a un Aapa c8e regni in atto non
sussiste il &orpo mistico c8e sa-
re==e simile ad un corpo sen:a for-
ma o anima ossia morto. (noltre
verre==e a mancare alla &8iesa la
nota dellapostolicit5 c8e la cate-
na ininterrotta dei successori for-
mali "e non solo materiali' di Aietro
e degli Apostoli.
S. 1,.E1!, .ELLA1-(O, 8a dato
una defini:ione c8e diventata
classicaH /La &8iesa la Societ5 dei
=atte::ati uniti dalla vera <ede dal-
la partecipa:ione agli stessi Sacra-
menti sotto il governo dei legittimi
Aastori "i 6escovi' e specialmente
del 1omano Aontefice0 "De Ecclesia
militante, 2'.
(l &,O&(L(, 6A!(&AO, ( 8a definito
di 8ede ";. 1$21' c8e &risto 8a
fondato la &8iesa allo scopo di con-
tinuare sino alla fine del mondo la
sua opera redentrice. A tal fine Egli
8a trasmesso agli Apostoli la sua
missioneH /&ome il Aadre 8a man-
dato -e cosS (o mando voi0 "+v.,
>> 21' conferendo loro il triplice
potere di -agistero di (mperio e di
Santifica:ione. Aer ottemperare alla
sua finalit5 la &8iesa deve avere
una +erarchia in atto /ogni giorno,
sino alla fine del mondo0 "Mt.,
>>6((( 24'.
Rna &8iesa c8e si fondasse solo
sui profeti, fedeli e sacerdoti con
4escovi sen!a giurisdi!ione, non sa#
ree la Chiesa di Cristo.
W di 8ede rivelata e definita dal
&,O&(L(, ;( !1EO!, ";. 2##' c8e
&risto 8a dato alla sua &8iesa una
costitu:ione gerarc8ica e monarc8i-
ca. ( Arotestanti invece rifiutano la
gerarc8ia della &8iesa e riconosco-
no solo il /sacerdo:io0 universale di
tutti i fedeli. (l -agistero infalli=ile
8a definito eretica ?uesta teoriaH /se
?ualcuno dice c8e la &8iesa non
gerarc8ica sia anatema0 ";S 177#'
e Aio >(( nella MDstici Corporis 8a
condannato la contrapposi:ione di
una &8iesa profetica pneumatica o
dellamore alla &8iesa giuridica o
del diritto "AAS *3 12%* p. 2%%'.
Oella crisi attuale c8e travaglia
gli uomini di &8iesa anc8e ai mas-
simi livelli =isogna fare atten:ione a
non cadere nellerrore millenarista e
gioac8imita della &8iesa Eprofetica
o pneumatica. .isogna sempre sa-
per distinguere la &8iesa dagli uo-
mini di &8iesa c8e intralciano la
sua missione ma non La annullano
con il loro cattivo comportamento o
insegnamento difettoso.

Apostolicit; %o$ale e aposto:
licit; ate$iale
( A,!E1( GE1A1&X(&( concessi da
&risto a Aietro e agli Apostoli cum
%etro et su %etro sono passati al
Aapa e ai 6escovi in comunione col
Aapa. Fuesta una verit5 di <ede
rivelata e definita dal &,O&(L(, !1(-
;EO!(O, ";. 2#4'H /i 6escovi c8e
sono successori degli Apostoli ap-
partengono principalmente alla ge-
rarc8ia0. (l 6A!(&AO, ( 8a specificato
c8e &risto /volle c8e nella sua &8ie-
sa ci fossero sino alla fine del mon-
do -aestri e Aastori0 ";. 1$21'.
,ra il -agistero appartiene al Aapa
e la Giurisdi:ione data dal Aapa ai
6escovi "Aio >(( MDstici corporis, ;.
22$7'. Fuindi sino alla fine del
mondo deve esserci una &8iesa con
un Aapa e dei 6escovi in comunione
con lui.
LAA,S!,L(&(!Y della &8iesa ossia
il suo collegamento con Aietro e gli
Apostoli pu9 essere dupliceH a)
apostolicit2 materiale ossia Edi ori-
gine per cui vi una catena inin-
terrotta cronologicamente ?uanto al
potere dordine tra il 6escovo oggi
residente e gli ApostoliJ <) apostolici#
6 s s no no agosto 2012

t2 formale c8e comporta non solo
lorigine apostolica ma anc8e la
trasmissione sen:a interru:ione del-
la stessa fede degli stessi Sacra-
menti dello stesso regime ricevuti
dagli Apostoli. ,ra la successione
legittima solo se 3 anche formale
"cfr. EO&(&L,AE;(A &A!!,L(&A &itt5
del 6aticano 12%$ vol. ( voce
/Apostolicit50'.
Fuella puramente materiale
valida ?uanto al potere dordine ma
"tranne casi ecce:ionali di estrema
necessit5 per le anime' il suo eser-
ci:io gravemente illecito e ?uindi
non vera e reale apostolicit5 come
non lo ?uella degli Eortodossi sci-
smatici separati da Aietro vivente
nel 1omano Aontefice. (l cardinal
G(RSEAAE S(1( scriveva c8e la suc-
cessione apostolica legittima solo
se viene da Aietro e suoi successori
"/a Chiesa. -ivela!ione trasmessa
1oma Studium 12#3 p. 12*'. ,n-
de se viene dai soli 6escovi non
legittima. (l segno di riconoscimento
della vera &8iesa di &risto dato
dalla apostolicit5 formaleJ la mera
apostolicit5 materiale non =asta.
Aerci9 il Aapa solamente materiale
non =astere==e per assicurare la
nota dellapostolicit5 alla &8iesa.

Le$esia concilia$ista
A(E11E ;A(LL+ ")1%24' occami-
sta conciliarista e gallicano ritene-
va con &,11A;, ;( GELOXARSEO c8e
la &8iesa fondata su &risto e non
su Aietro e perci9 il %apa non 3 es#
sen!iale alla Chiesa. Fuindi la giu#
risdi!ione derivere==e ai 6escovi di#
rettamente da Cristo e non tramite il
%apa il ?uale solo un ministro
c8e esercita il potere nella &8iesa e
lo dispensa come amministratore
agli altri e siccome pu9 cadere in
eresia formale pu9 essere in tal ca-
so giudicato dal &oncilio e deposto.
Solo la &8iesa universale ovvero i
6escovi uniti in &oncilio ecumenico
sare==ero infalli=ili e comun?ue
nel caso che anche tutto il clero ca#
desse nellerrore, vi sar2 sempre
$ualche anima semplice e $ualche
pio laico che sapr2 custodire il depo#
sito della divina -ivela!ione "AO!,-
O(, A(,LAO!( voce /Conciliarismo0 in
/Enciclopedia &attolica0 &itt5 del
6aticano 12%2 vol. ((( col. 1#3'.
Lerrore conciliarista o gallicano
si pu9 facilmente ripresentare oggi
di fronte al cattivo uso dellAutorit5
fatto dai Aapi del 6aticano ((. -a at-
ten:ioneV la /&8iesa profetica dei so-
li pii laici e c8ierici fedeli0 non la
&8iesa fondata da &risto.

Pet$us a Pet$a
Aer S. AG,S!(O, la Eprima 6ede
un elemento costitutivo essen:iale
della &8iesa. Se a==atto il primo
piano di un pala::o faccio crollare
tutto il pala::o. (l Aapa garantisce
lunit5 lapostolicit5 e la cattolicit5
della &8iesa c8e stata voluta e
fondata da &risto su Aietro e i suoi
successori sino alla fine del mondo.
Fuindi coloro c8e non riconoscono
in Aietro e nei Aapi la roccia su cui
&risto fond9 la Sua &8iesa non ri-
conoscono la &8iesa
2%
.
L(AA,OA!E prosegueH /%etrus pe#
tra, petra Ecclesia0
23
J insomma la
&8iesa 8a per fondamento Aietro
c8e il 6icario di &risto su ?uesta
terra. Ges@ il capo principale e in-
visi=ile della &8iesa mentre Aietro
ne il &apo secondario su=ordina-
to e visi=ile.
Aietro tuttavia anc8e se roccia
su=ordinata a &risto e suo prolun-
gamento storico su ?uesta terra
nella catena ininterrotta dei suoi
successori impersona e sinteti::a la
&8iesa. Aerci9 /ui %etrus, ii Eccle#
sia0 e /sine %etro, nulla Ecclesia0. La
&8iesa un /&orpo0 visi=ile e de-
ve avere perci9 un criterio di rico-
noscimento visi=ile c8e Aietro o il
Aapa. Sempre S. Agostino scriveH
/Ergo in %etri nomine figurata est Ec#
clesia."Oel nome EAietro sim=oleg-
giata la &8iesa'0
2#
e ancoraH /6ic %e#
trus a hac petra appellatus, perso#
nam Ecclesiae figuraret. "Aietro
c8iamato cosS dalla pietra c8e la
&8iesa rappresenta e personifica la
&8iesa'0
27
. -a come spiega S. AA,-
L, /%etra autem erat Christus0 "'
Cor., > %'. Fuindi la %ietra c8e se-
condariamente Aietro principal#
mente 3 Cristo. S. Agostino con uno
dei suoi gioc8i di parole spiegaH
7on dictum est illi )u es petra,
sed )u es %etrus. %etra autem erat
Christus, $uem confessus 6imon dic#
tus est %etrus. 7on gli 3 stato detto
)u sei pietra, ma )u sei %ietro.
Ma la %ietra era Cristo, e 6imone
confessandolo 3 stato chiamato %ie#
tro.

Sine Pet$o nulla Ecclesia
(l A1(-A!, su tutti gli Apostoli e
su tutta la &8iesa promesso a Aietro
in -atteo ">6( 1#-12' gli stato
conferito ?uando &risto dopo essere
risorto disse a AietroH /Aasci "go-
verna' i miei agnelli "Aposto-
liQ6escovi' pasci le mie pecorelle
"sacerdoti e fedeli'0"+v. >>( 13-17'.

2%
S. ARG. De agone christiano, *1 **.
23
(;. Enarr. In %s. 14* * 2.
2#
(;. -etractationes, ( 21.
27
(;. In epist. 0ohann. ad %arthos, 14
1.
(n ?uesto senso l8anno interpretato
unanimemente i Aadri ecclesiastici
"v. !E1!RLL(AO, De monog. $J &(-
A1(AO, De unit. Eccl., %J &LE-EO!E
ALESSAO;1(O, Euis dives salvetur,
21 %J &(1(LL, ;( GE1RSALE--E Cat, ((
12J S. LE,OE -AGO, 6ermo (6 2'.
Aietro per divina istitu:ione 8a
nei AAA( ( AE1AE!R( SR&&ESS,1( nel
primato di governo sulla &8iesaH
?uesta verit2 di 8ede definita dal
&,O&(L(, 6A!(&AO, ( ";. 1$23'.
Ledificio della &8iesa non pu9 sus-
sistere sen:a il fondamento c8e
Aietro e i Aapi suoi successori co-
me insegnano i Aadri della &8iesa
"v. A(E!1, &1(S,L,G, Ep., >>6 2J
S. LE,OE -AGO, 6ermo ((( 2'. (n
=reve Aietro la Epietra c8e confe-
risce salde::a Kcompatte::a e unit5M
alla &8iesa "A. LAOG Compendio di
Apologetica !orino -arietti 12#4
p. *14'. ,ra sen:a unit5 non c es-
sere "ens et unum convertuntur'.
Fuindi la &8iesa sen:a Aapa ces-
sere==e di esistere "sine %etro nulla
Ecclesia'. Euod repugnat. (nfatti di
<ede cattolica definita c8e la &8iesa
dovr5 durare sino alla fine del mon-
do onde non possi=ile c8e man-
c8ino assieme il %apa, un collegio
cardinali!io e i 4escovi con giurisdi#
!ione.
Sostenere c8e dei Ecardinali ma-
teriali 8anno il potere reale di eleg-
gere un EAapa solo in poten:a e non
in atto non risolve il pro=lema del
Aapato lo rinvia allinfinitoH il %apa#
to in perpetuo fieri analogo al /&ri-
sto cosmico0 di !E(LXA1; ;E &XA1-
;(O.

La C8iesa ge$a$c8ica =acante
SEONA AAAA O,O &W &X(ESA. (nfat-
ti, il %apa non 3 accidentale, ma es#
sen!iale per la sussisten!a della
Chiesa "cfr. San !,--AS, ;AFR(O,
6umma c. +ent., (6 c. 7#A. 6en!a un
%apa che regni in atto non sussiste il
Corpo Mistico. Lunit5 una nota
essen:iale della &8iesa ed essen-
:ialmente concentrata nellunico
&apo visi=ile della &8iesa il 1oma-
no Aontefice. Lunit5 della gerarc8ia
cattolica consiste nellunione col
successore di Aietro "cfr. .E1OA1;
S&XRL!NE in /Enciclopedia &attoli-
ca0 &itt5 del 6aticano 123% vol.
>(( voce /Fnit20'. Rnit5 della &8iesa
significa c8e la &8iesa indivisa in
sG "se fosse divisa in se stessa sa-
re==e morta come ?uando lanima
si divide dal corpo e luomo si de-
compone e muore' ed distinta da
ogni altra /c8iesuola0. ,ra la &8iesa
sen:a Aapa "come luomo sen:a
anima c8e principio di vita esse-
re e unit5 intrinseca' morta. Ooi
per9 sappiamo per <ede c8e la
agosto 2012 s s no no 7

&8iesa durer5 /tutti i giorni sino al-
la fine del mondo0 e non cesser5 di
esistere un istante prima. SAO !,--
-AS, ; AFR(O, riassume cosS mira-
=ilmente ?uesta verit5H La ferme::a
o unit5 "firmitas' della &8iesa ana-
loga a ?uella di una casa c8e si dice
solida se 8a un =uon fondamento.
,ra il fondamento principale della
&8iesa &risto mentre il fonda#
mento secondario sono gli Apostoli
"con %ietro a capo'. Aer ?uesto si di-
ce c8e la &8iesa apostolica "E:p.
in 6Dmol., a. G'H /Fi %etrus ii Ec#
clesia0. )ogli il %apa e crolla la Chie#
sa.
,ra per il sedevacantismo miti-
gato anc8e i 6escovi sare==ero
sen:a giurisdi:ione "ossia sare==ero
6escovi solo in poten:a'. -a l Epi#
scopato 3 di origine e istitu!ione di#
vina ed / istoricamente accertato
c8e dallini:io del (( secolo in poi
ovun?ue vige lEpiscopato monar-
c8ico KLM fondato sulla volont5 di
;io0 "A. A(,LAO!( Di!ionario di teolo#
gia dogmatica 1oma Studium (6
edi:ione 123% p. %*2'. ,ssia &ure
divino ogni ;iocesi devessere go-
vernata da un solo 6escovo0 e /il
potere di giurisdi:ione "imperium'
il potere pi@ cospicuo del 6escovo0
"(;. cit. p. %*#'.
Aer di pi@ secondo il sedevacan-
tismo le nuove consacra:ioni epi-
scopali "1274' sono invalide per di-
fetto di forma sacramentale. Fuindi
la &8iesa attualmente si trovere==e
sen:a Aapa e sen:a 6escovi sia
?uanto al potere di ordine sia ?uan-
to al potere di giurisdi:ione. -a ci9
co::a contro il volere divino c8e 8a
fondata la sua &8iesa su Aietro e gli
Apostoli e ?uindi sul Aapa "succes-
sore di Aietro' e sui 6escovi "succes-
sori degli Apostoli' "cfr. SAO A(, >
;ecreto /amentaili *-6(( 1247 e
&(&. 1217 can. **22 G1'. Aer i se-
devacantisti ?uindi oggi noi avrem-
mo una /&8iesa gerarchica vacante0
e non solo una /Arima Sede vacan-
te0.

Soggetto insegnante >C8iesa) e
oggetto insegnato >dott$ina)
La dis-continuit5 tra !radi:ione
apostolica e &oncilio 6aticano (( ri-
guarda la non-conformit5 tra l og#
getto dottrina insegnata dalla &8ie-
sa nel suo -agistero ordinario co-
stante "e ?uindi infalli=ile' nonc8G
nei primi venti &oncili Ecumenici-
dogmatici e alcuni punti di dottrina
del ventunesimo &oncilio 6aticano
(( pastorale.
La &8iesa c8e 8a insegnato
dogmaticamente e infalli=ilmente da
San Aietro "1T &oncilio di Gerusa-
lemme 34 d. &' sino al &oncilio 6a-
ticano ( "sotto Aio (> 1$74' inve-
ce sostan:ialmente lo stesso sog-
getto c8e per9 8a parlato $uoad
modum ?uanto al modo /pasto-
ralmente0 non dogmaticamente e
?uindi non infalli=ilmente
2$
duran-
te il 6aticano ((.
(l fatto c8e loggetto dell inse#
gnamento, ossia la dottrina ante-
6aticano (( e ?uella del 6aticano ((
discordano in pi@ punti non pone
pro=lemi allindefetti=ilit5 della
&8iesa poic8G linsegnamento /pa-
storale0 del 6aticano (( non infal-
li=ile avendo esso rinunciato a de-
finire ed o==ligare a credere. (n =re-
ve in senso stretto anc8e se in sen#
so largo si pu9 parlare di /Chiesa
conciliare0 come fece il card. .enelli
di <iren:e vi un solo e identico
soggetto "&8iesa' c8e 8a insegnato
una dottrina "oggetto' in maniera
diversa $uanto al modo "-agistero
pastorale e non dogmatico'. Se si
nega c8e il soggetto &8iesa lo
stesso prima e dopo il &oncilio si
nega la <ede "/Credo unam , sanc#
tam catholicam et apostolicam Eccle#
siam0' poic8G la &8iesa sempre la
stessa e dovr5 durare ininterrotta#
mente sino alla fine del mondo so#
stan!ialmente inalterata in se stes-
sa. Se la &8iesa petrina fosse finita
essendo divenuta in senso stretto
sostan:ialmente diversa da ?uella
preconciliare "perc8G non vi sare=-
=ero pi@ Aapi dal 123$Q#3' col 6a-
ticano (( "12#3' le /porte degli (nferi0
avre==ero vinto sconfessando la
promessa di Ges@H /ecco (o sar9
con voi tutti i giorni Kcompresi ?uelli
c8e vanno al 12#2 al 12#3M sino alla
fine del mondo0 il che 3 inammissi#
ileV (nvece se la dottrina o loggetto
dell insegnamento della &8iesa dif-
ferisce poic8G nel 6aticano (( non si
voluto definire ed o==ligare a cre-
dere e ?uindi si rifiutata l assi-
sten:a infalli=ile dello Spirito Santo
non intaccata l indefetti=ilit5 del
soggetto &8iesa c8e continua da
Aietro sino all ultimo Aapa vivente
alla fine del mondo. /a Chiesa ro#
mana 3 sempre una e apostolica an#
che oggi.
Rna &8iesa sen:a Aapa &ardina-
li e 6escovi "/sedevacantismo0' sa-
re==e morta totaliter. (l caso di in-
terregno tra un Aapa morto ed uno
Eeligendo "/sedevacante0' =en di-
verso dal sedevacantismo dacc8G i
&ardinali "collegialmente Esotto il
&ardinal decano' governano con au#
torit2 la &8iesa la ?uale 8a un Aa-

2$
&fr. G(,6AOO( >>((( Allocu!ione nella so#
lenne inaugura!ione del Concilio 11 otto=re
12#2J AA,L, 6( <melia durante la I> 6es#
sione del Concilio, 7 dicem=re 12#3 ripetuta
il 1# gennaio 12##.
pa morto ed uno ancora non eletto
ed assicurano lunit5 la permanen-
:a in vita di essa e la sua visi=ilit5 e
non si limitano ad essere /solo elet#
tori0
22
.

Conclusione
La &,O&LRS(,OE ci pare essere la
seguenteH .enedetto >6( Aapa
anc8e se esercita il suo potere ma-
lamente e i 6escovi sono veramente
i Successori degli Apostoli con pote-
re di giurisdi:ione anc8e se non go-
vernano correttamente la loro ;io-
cesi.
&omprendiamo c8e di fronte allo
scandalo pu==lico dato dai Aapi
/conciliari0 ci si sente scossi indi-
gnati e anc8e smarriti ma non =i-
sogna sorpassare il limite consenti-
to dalla sana teologia e dal =uon
senso come fece Lutero di fronte al-
la decaden:a ecclesiastica rinasci-
mentale.
,ccorre invece far fronte comu-
ne "ognuno restando fedele a se
stesso e alla sua identit5 ma sen:a
reputarsi infalli=ile ed impecca=ile'
contro il nemico reale della &8iesa
c8e il neo-modernismo.
Alp8onsus
I PRETI COME
I BARBIERI
1(&E6(A-, E AR..L(&X(A-,
&aro sH sH no no
?ui ne capitata unaltra. ;al
mese di giugno il /don0 locale non
cele=ra pi@ la S. -essa al lunedS.
Stamattina la c8iesa anc8e rima-
sta c8iusa tutta la mattinataH lu-
nedS e pertanto non potendo stare
sen:a la S. -essa-&omunione ?uo-
tidiana sono andato a -essa in cit-
t5 dove soprattutto destate non
troppo facile trovare la -essa.
A==iamo c8iesto se esista un
?ualc8e /motivo pastorale0 per non
cele=rare di lunedS ma non ci sta-
to detto. La==iamo confidato a un
religioso nostro amico piuttosto
giovane ma cattolico il ?uale ci 8a
dettoH /Alcuni religiosi miei confra-
telli in una parrocc8ia da noi tenu-
ta 8anno deciso di non cele=rare la
-essa di lunedS. (l nostro padre
Generale li 8a ric8iamati allordine
ma coloro 8anno risposto c8e l Ar-

22
Lele:ione perfetta ed irrevocaile dal
momento c8e il designato interrogato dal
Sacro &ollegio dic8iara di accettare "nT $7-
$$ della &ostitu:ione di s. Aio > del 23 di-
cem=re 124% 4acante 6ede Apostolica'. Se
leletto non prete o vescovo viene immedia-
tamente ordinato o consacrato dallo stesso
cardinale decano "nT 24'. "<. 1,.E1!(-A. AA-
LANN(O( Di!ionario di )eologia Morale, 1oma
Studium 12#$ %a ed. 1T vol. p. *#4'.
8 s s no no agosto 2012

civescovo della loro diocesi "un pe:-
:o da novanta' 8a permesso loro di
far cosSH lunedS sen:a -essa0.
A==iamo raccontato la cosa a un
vecc8io sacerdote molto =ravo par-
roco per ?uasi 34 anni ora /emeri-
to0 il ?uale ci 8a dettoH /Oon stupi-
tevi raga::i gi5 *4 anni fa un mio
confratello di -essa si comportava
cosS. Al lunedS doveva riposarsi del-
la domenica e andava a pescare e a
fare un giro. Allora ci9 appariva an-
cora trasgressivo ma oraL si tolle-
ra tutto. W male ieri e lo tuttora
ma c8i li dri::a pi@ i preti "e i 6e-
scovi c8e sono di loro'U0.
(nsomma ora i preti si comportano
come i arieriI si avviano a tener
chiuso di lunedH. 6edremo scritto al-
la porta della c8iesaH /<ggi giorno di
chiusura0. ;i ?uesto passo vedremo
scritto in agosto o in ?ualc8e altro
giorno dellannoH /Chiuso per ferie0.
Gi5V i preti anc8e i preti non sono
pi@ ministri di Ges@ &risto ma
/operatori pastorali0 e perci9 spet-
tano loro il giorno li=ero e le ferie
vero o noU Sono diritti delluomo
inaliena=ili.
Sai c8e cosa dicoU Aapa 1at:in-
ger sare==e ora di prendere un le-
gno e cominciare a menare ?ualcu-
noL e mandarlo a lavorare /in ca-
tena0 cosS imparer5 a guadagnarsi
il paneV.
(n compenso proprio stamane di
lunedS alle undici per strada 8o in-
contrato <rancesco 13 anni c8e mi
8a dettoH /4ado in chiesa a trovare
+es*. 4ieni anche tuJ0. &ome potevo
dirgli di noU Oon sapevamo c8e an-
c8e la c8iesa era c8iusa e ci siamo
incamminati a passo di giovanotti.
Fuando <rancesco 8a visto la porta
c8iusa io dicendo ?ualc8e paro-
laccia stavo per fare dietro-front
ma <rancesco mi 8a dettoH /<h, no?
ci mettiamo sulla porta e preghiamo
+es* lo stesso. /ui 3 $ui, vivo e vero,
dal taernacolo ci vede e ci senteC e
ci sorride. /ui, +es*, 3 un Amico tut#
to speciale. Dai, fermiamoci $ui a
pregarlo?0. Aer poco <rancesco si in-
ginocc8iava sulla porta della c8iesa
anc8e se sulla pia::a passava gen-
te. Xo ritenuto =ene di trattenerlo
dal farlo ma lS sullattenti davanti
al nostro 1e divino <rancesco ed io
lo a==iamo pregato per noi per farci
santi e anc8e per i preti c8e si
comportano come =ar=ieriV
)i enedico, %adre, 6ignore del
cielo e della terra B 8o pregato con
Ges@ B perch1 hai nascosto $ueste
cose ai sapienti e ai potenti Kai teolo-
gi sedicenti tali agli /operatori pa-
storali0 eccL e lor signoriLM e le hai
rivelate ai piccoli "Mt. 1123'. Ges@
provvedi !u al pi@ presto a ?uesta
nostra situa:ione terri=ile e insop-
porta=ile !e lo c8iediamo per il =e-
ne c8e vuoi a tutti i piccoli <rance-
sco c8e sono i tuoi amici pi@ di
certi /don0 e di certe /teste mitrate0.
8a presto, +es*, )u che sei il uon
%astore.
Lette$a %i$ata
A&CORA S"LLA
COM"&IT?
DI S4 EGIDIO E S"I
6OCOLARI&I
1(&E6(A-, E AR..L(&X(A-,
&aro si si no no
nel n.17Q2411 e poi nel n.
11Q2412 8ai fatto cenno ai <ocola-
rini di &8iara Lu=ic8 B c8e il con-
duttore di A SRA (--AG(OE 1ai 1
domenica $ luglio 8a definito Zun
tesoro per la &8iesaZ B e nel n.
14Q2412 alla &omunit5 di S.Egidio.
;esidero dare un contri=uto a solle-
vare il velo sotto cui ?uesti due
ZmovimentiZ nascondono la loro ve-
ra identit5 la cui connota:ione
principe un filantropismo laico
tinteggiato di aura neognostica "cfr.
LA GO,S( SAR1(A -(L 244 di don
EOO(, (OO,&EO!('. Oon un caso
infatti c8e la &omunit5 dellDattuale
ministro 1iccardi si arrog8i il dirit-
to ad esempio di trasformare le
c8iese sotto il no=ile pretesto della
/caritas0 in trattorie facendosi =effe
del detto di &risto secondo cui il
!empio di ;io casa di ora:ione.
-a cD di pi@.
Aer la sua attivit5 filantropica
priva del marc8io e del segno di
&risto e connotata soltanto di
/umanesimo0 ?uesto movimento il
14 dicem=re 2414 8a ricevuto nel
corso di una sfar:osa cerimonia
svoltasi a pia::a .ar=erini in 1oma
per la solennit5 e=raica di &8annu-
[5 presenti il sindaco Alemanno il
ra==ino capo ;i Segni lDam=ascia-
tore di (sraele E8ud Gol lDam=a-
sciatore RSA -el Sem=ler e i rap-
presentanti del movimento e=raico
Xa=ad il premio /-enora8 dDoro0
allDordine del .Dnai .Derit8 la pi@
potente organi::a:ione finan:iaria
massonica e=raica. Fuesta risulta
essere finan:iatrice del movimento
cosS come per i <ocolarini il .Dnai
.Derit8 contiguit5 culturale.
(l movimento di &8iara Lu=ic8 8a
aderito infatti alla A;L B Lega anti
diffama:ione B emana:ione del .Dnai
.Derit8. La Lu=ic8 tra lDaltro sta-
ta spesso ospite invitata B e lDultima
volta in Argentina nel 122$ B alle
assem=lee massonic8e vere as-
sem=lee di Satana ove 8a potuto
parlare della propria esperien:a.
,ra c8e cosa interessino &risto e la
carit5 cristiana a siffatte organi::a-
:ioni finan:iarie un mistero. ,ggi
il Ztimeo ;anaosZ un reperto ar-
c8eologico perc8G tirano tanto il
dialogo ?uanto la partecipa:ione in-
terculturale e lDesperien:a interreli-
giosa. Sono ?uesti i frutti tossici
della costitu:ione conciliare O,-
S!1A AE!A!E come ad esempio
?uello spudorato convegno c8e nel
mar:o del 2414 vide radunati
presso il Santuario del ;ivino Amo-
re vicino 1oma vescovi ra==ini
=on:i e imam per scam=iarsi
gioiosamente in un clima di calda
fraternit5 le proprie opinioni su
;,A, LA -,1!E- 1ESR11EN(,OE
, 1E(O&A1OAN(,OEU
Ai rappresentanti delle diocesi la-
:iali serviva confrontarsi con .udd-
8a -aometto e Ia8v perc8G non sia
mai c8e si trovino le ossa di Ges@L
(n &8risto et cum -aria -atre
Eius
Lette$a %i$ata

You might also like