You are on page 1of 3

con il contributo di

REPORT FINALE
RIFGIATI NEI DIRITTI: PER UNEDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI
E AL DIRITTO DASILO



Cosa sono i diritti umani secondo te? Tutte le persone sono protette dai diritti umani? Cosa sai del diritto di
asilo? Che differenza c tra un migrante economico ed un rifugiato?
Queste sono alcune delle domande sottoposte ai ragazzi, circa 250 tra scuole medie inferiori e superiori di
Brescia e provincia, destinatari del progetto Rifgiati nei diritti: per uneducazione ai diritti umani e al
diritto dasilo!
"on tale progetto, promosso dall#ssociazione #$% a &avidovici 'nlus e dalla (ondazione )uido *iccini per i
diritti delluomo, con il contributo della (ondazione #+,, ci si - posti, tra gli altri, lobiettivo di poter
avvicinare gli studenti coinvolti alle tematic.e legate al rispetto e allinviolabilit/ dei diritti umani, di offrire
loro gli strumenti per leggere fenomeni complessi e di rilievo internazionale come le migrazioni forzate e le
cause c.e ne stanno allorigine, di sollecitare la costruzione di una comunit/ c.e veda sempre pi i giovani
come veicolo e moltiplicatori di informazioni e conoscenze specific.e!
0 laboratori proposti alle classi, divisi in due moduli da due ore ciascuno, .anno infatti avuto lo scopo,
attraverso gioc.i di ruolo, visione di video1documentari, ascolto di testimonianze dirette da parte di
rifugiati, di stimolare una riflessione attenta e critica su 2uesti temi di grande attualit/ c.e vengono a volte
affrontati e descritti anc.e dai media in maniera superficiale o distorta, viziati da luog.i comuni e
pregiudizi!
+i - voluto rendere i ragazzi protagonisti, sentire la loro opinione e capire se le loro risposte fossero date
dimpulso o a seguito di momenti di confronto in ambienti formali ed informali! *er meglio comprendere
leffetto c.e i laboratori proposti .anno avuto sui destinatari, prima degli interventi - stato loro
somministrato un 2uestionario contenente dieci domande, e le stesse domande sono state nuovamente
poste alla conclusione dei due moduli realizzati!


I risultati di !usti"#ari: u# $r% &"''#t"
Rispetto allapprofondimento sulla natura dei diritti umani e sulla possibilit/ c.e vengano effettivamente
tutelati, ci3 c.e - emerso dai 2uestionari compilati dagli studenti, sia delle scuole medie c.e di 2uelle
superiori, - la percezione della stretta correlazione tra diritti li$rt(, nonc.4 il forte nesso tra diritti
ris)tt" r&i)r"&" e tra diritti e leggi presenti a tutela degli stessi in un determinato +tato! +i nota, tuttavia,
a seguito dellintervento effettuato sul diritto dasilo, una maggiore consapevolezza rispetto al fatto c.e
"*#i u"'" d"%r$$ esserne titolare in 2uanto ritenuti indispensabili e fondamentali, ma in realt/ #"#
tutti *"d"#" ++tti%a'#t dei diritti umani e 2uesti ultimi non sono garantiti ed esigibili in ogni +tato,
anc.e ove la "ostituzione o altre norme 5nelle classi delle scuole superiori si cita la $ic.iarazione 6niversale
dei $iritti dell6omo7, ne prevedano la tutela! 8, inoltre, degno di nota il fatto c.e nel 2uestionario
compilato successivamente ai due interventi, allinterno dellelenco dei diritti umani ritenuti fondamentali
2uali il diritto alla %ita, alla libert/, allistru,i"#, al lavoro, vengano riconosciuti dagli studenti anc.e il
diritt" dasil", nonc.4 il diritto di una persona a trasferirsi in un altro *aese, il diritt" allinformazione ed
il diritto alla li$rt( di )ar"la d ")i#i"#, affrontati nei laboratori!
"irca la conoscenza ac2uisita sul diritto dasilo, in generale si rileva una 'a**i"r &"#sa)%"l,,a rispetto
allesistenza di una vera e propria )r"&dura al fine di ottenere protezione in 0talia 5procedura percepita, in
ogni caso, come lunga e macc.inosa7, cos9 come rispetto alla di++r#,a tra &"lui &- . &"strtt" 5termine
c.e ricorre nella maggioranza di risposte degli studenti a seguito dellintervento7 a lasciare il proprio *aese
dorigine e c.i, al contrario, d&id di )artir i# '"d" li$r" %"l"#tari"/ spinto da motivazioni
economic.e! $a alcune risposte si rileva la percezione del migrante economico come colui c.e nella
maggior parte dei casi verr/ accettato, al contrario del rifugiato c.e viene associato a colui c.e entra
illegalmente o senza autorizzazione! )li studenti .anno inoltre mostrato di avere compreso lesistenza di
un obbligo ben preciso, c.e ricade sul *aese di destinazione, ovvero il di%it" di all"#ta#ar la )rs"#a &-
&-id )r"t,i"# 5nelle classi delle scuole superiori viene fatto espresso riferimento al divieto di
respingimento, alla "onvenzione di )inevra e al timore fondato di persecuzione7! +ia nelle classi medie
c.e in 2uelle superiori, la ds&ri,i"# dl %ia**i" c.e un ipotetico ric.iedente asilo - costretto ad affrontare
.a particolarmente catturato lattenzione degli studenti! $alla maggior parte delle risposte si coglie infatti
la drammaticit/ di tali percorsi, cui vengono associate le parole risc.io, pericolo, lungo e faticoso e
trafficanti! $iversi ragazzi sono stati evidentemente colpiti dalle numerose perdite di vite umane durante
la traversata del deserto o del mar ,editerraneo!
0n linea generale la comprensione del significato degli interventi effettuati nelle classi si pu3 ritenere
soddisfacente: lobiettivo di rendere maggiormente c.iare ed evidenti agli occ.i agli studenti realt/ e
condizioni sulle 2uali spesso viene fatta confusione, anc.e a causa delle informazioni scorrette o parziali
riportate dai mezzi di comunicazione, - stato raggiunto in 2uasi tutte le classi, permettendo di calare nella
2uotidianit/ tematic.e estremamente attuali, tuttavia spesso percepite come lontane ed avulse dal
proprio contesto! 8 stato particolarmente apprezzato, inoltre, nonostante la complessit/ dei temi trattati, il
dsidri" di a))r"+"#di'#t" espresso da diversi insegnanti, c.e .anno c.iesto suggerimenti a c.i .a
tenuto i laboratori rispetto ad una possibile bibliografia da proporre agli studenti, affinc.4 le conoscenze
ac2uisite non vadano perdute!




A))u#ti +i#ali

"ome descritto, la seconda parte degli incontri specifici sul tema dellasilo .a visto come protagonista un
rifugiato c.e, con coraggio e il supporto del linguaggio musicale, .a portato loro la sua testimonianza
diretta! %a sua presenza .a destato particolare interesse negli studenti, rimasti impressionati non solo dalla
drammaticit/ del vissuto, ma anc.e dal prezioso bagaglio culturale e umano trasferito attraverso la musica
e le parole!
$i seguito viene riportato un breve commento di *! ,! e successivamente alcuni liberi contributi lasciati
dagli studenti sul retro dei 2uestionari a conclusione del laboratorio!


Dove c il ritmo dello Djemb sgorga sempre una storia che ti fa
incontrare le persone!
Durante questi mesi ho incontrato molti ragazzi delle scuole con cui
condiviso il mio racconto del passato ai quali ho raccontato
qualcosa della mia cultura africana e come mi trovo ora qui in
!talia"
!ncontrare gli studenti e raccontare una parte della mia vita stata
unesperienza davvero bella anche perch i ragazzi erano davvero
bravi#ascoltavano domandavano cos$ come i loro professori"
%ono stato felice e molto contento e per questo spero di ripetere
questa esperienza in futuro"
&uesta io la chiamo la storia attraverso la musica!'
(" )"








+ui siti :eb dell#ssociazione #$% a &avidovici 'nlus e della (ondazione )uido *iccini per i $iritti dell6omo potrete trovare la
p.otogaller;, dove - possibile osservare ulteriori fotografie scattate durante i laboratori!

(enso che questo laboratorio mi
abbia fatto capire che in alcuni casi
come con i respingimenti l!talia si
dimenticata dei rifugiati"
Tutto stato
interessante e
chiaro"
*razie per la vostra
testimonianza ho capito
cose nuove"
)i piaciuto molto
ascoltare lo djemb!

You might also like