You are on page 1of 32

Museo Zoologico - Museo Archeologico - Parco Botanico

Rerum Natura
ASSOCIAZIONE CULTURALE
Cumune di Capannoli
MUSEI
di Villa Baciocchi
offerta didattica 2014 - 2015
N
O
V
I
T

Illustrazioni di Paola Rosi


I MUSEI SONO VISITABILI AUTONOMAMENTE
E GRATUITAMENTE
Per visite guidate e laboratori didattici
necessaria la prenotazione.
VISITE GUIDATE
uro 3,00 a studente, durata circa 1,30 h
LABORATORI DIDATTICI
uro 6,00 a studente, durata circa 2 h
LABORATORI DIDATTICI IN CLASSE
uro 6,00 + tariffa chilometrica da concordare
DISABILI E ACCOMPAGNATORI
Gratuiti
Sono previsti sconti per la prenotazione di pi laboratori
Info e P
renotazioni: 0587 60703
5
Luned, Giovedi, V
enerdi 9.3
0-12.3
0 15.3
0-18.3
0
M
ercoled, Sabato 9.3
0-12.3
0
Su richiesta possibile ricevere per e-mail
questo opuscolo in formato pdf scrivendo a
rerumnatura@
alice.it
Il ricavato contribuir alla realizzazione delle
attivit culturali organizzate dallassociazione.
I Musei
della Villa Baciocchi
Villa Baciocchi
I musei di Villa Baciocchi sono allestiti nello splendido
scenario della settecentesca villa costruita sui resti del
castello medievale di Capannoli appartenuto ai Gherar-
desca almeno a partire dallXI secolo. Ledicio, di pro-
priet della famiglia Pucci dalla met del XVII secolo, fu
completamente trasformato acquisendo la morfologia at-
tuale verso la met del Settecento. Solo nel 1833 la villa fu
acquistata dai marchesi Baciocchi che apportarono modi-
che allinterno delledicio e riorganizzarono il monumentale
parco.
Museo Archeologico della Valdera
Il museo, al piano nobile di Villa Baciocchi, si compone di cinque
sale che propongono un percorso archeologico sullevoluzione
della storia umana della Valdera dalla Preistoria al Medioevo:
1. Preistoria e protostoria in Valdera
2. Gli Etruschi in Valdera: gli insediamenti
3. Gli Etruschi in Valdera: le necropoli
4. La Valdera romana
5. Il Medioevo in Valdera
Il museo raccoglie materiali archeologici (ceramiche, monete, in-
dustria litica, elementi lapidei) esclusivamente provenienti da sca-
vi e ricerche topograche condotte nellampio comprensorio della
Valdera. Lesposizione arricchita da una serie di ricostruzioni in
scala o a grandezza reale delle tipologie insediative documentate
durante le indagini archeologiche condotte in questi ultimi anni:
si tratta della capanna del villaggio neolitico di Podere Casanuova
(Pontedera), della capanna dellinsediamento etrusco della Mon-
tacchita (Palaia).
Museo Zoologico
Il Museo collocato a piano terra della settecentesca Villa Bacioc-
chi. Il percorso si articola in cinque sale nelle quali sono esposti
animali tassidermizzati: grandi felini, mammiferi, invertebrati, uc-
celli, rettili e pesci provenienti da tutto il mondo. Il Museo, pur es-
sendo una struttura in continua evoluzione, raccoglie ad oggi oltre
1500 esemplari di fauna provenienti da ogni angolo della terra.
Della collezione fanno parte anche una raccolta di uccelli acquisi-
ta nel 2000 con alcuni esemplari di ne Ottocento e una raccolta
di farfalle. Alcune sale ripropongono ricostruzioni ambientali con
diorami dove sono esposti tigri, orsi, leoni.
Parco Botanico
Il giardino di Villa Baciocchi fu ideato nella seconda met dellOt-
tocento da Luigi Bellincioni che fece costruire nel parco edici
neogotici, grotte rustiche e piccole edicole affrescate. Presenta
oggi 12 alberi monumentali e complessivamente il giardino con-
serva oltre 160 specie di varia provenienza. Il parco disponibile
gratuitamente per merenda o pranzo.
INDICE
ZOOLOGIA
1. Visita guidata al museo zoologico 8
2. Evoluzione 9
3. Vita da insetto 9
4. Io mangio la carne, i carnivori e le loro abitudini 10
5. Uccelli 11
6. Rapaci in volo 11
7. I colori della natura 11
8. Il bosco e i suoi abitanti 12
9. Gli animali delle abe 13
10. Che piede grande che hai! Formalorma! 13
SCIENZE DELLA TERRA
11. Comee fatta la terra 14
12. Quando la terra trema 15
13. Esplorando 15
14. Il mondo dei vulcani 16
15. Orientiamoci: elementi di cartograa 16
16. Alla scoperta dei fossili 17
17. Da Galileo a Lavoisier: Scoprire la scienza giocando 17
18. Dal big bang allera glaciale 18
19. Il sistema solare 18
20. Il mondo dei dinosauri 19
21. Lenergia 19
ARCHEOLOGIA
22. Visita al museo archeologico 20
23. Il piccolo archeologo 20
24. Luomo preistorico: la nascita dellarte 21
25. I primi villaggi di agricoltori 22
26. Il telaio e la tecnica della tessitura 22
27. La nascita della scrittura 23
28. Civilt del Mediterraneo antico 24
29. Vita quotidiana di un etrusco 24
30. La monetazione romana 25
SOCIO-CULTURALE
31. Con le mani nella terra 26
32. Memoria storica 27
33. Specchio di sabbia 27
Zoologia Zoologia
8
Zoologia Zoologia
1. Visita guidata al museo zoologico
Obiettivo
Acquisire le chiavi dicotomiche per classicare i vari organismi viventi
Svolgimento
Accompagnati da una guida ci muoveremo allinterno delle varie sale
del museo zoologico dove si possono osservare animali tassidermiz-
zati; mammiferi , uccelli, rettili, anbi, pesci e invertebrati provenienti
da ogni parte del mondo.
Alcune sale presentano ricostruzioni particolari dove, orsi, leoni, tigri
e altri animali sono presentati negli ambienti tipici. E in via di allesti-
mento un diorama con la rappresentazione della fauna tipica della
toscana. La visita ha la durata di circa 1h e 30
Destinatari
Scuola dellinfanzia, scuola primaria, scuola secondaria
Zoologia
Zoologia Zoologia
Zoologia
Zoologia Zoologia
9
2. Evoluzione
Obiettivo
Conoscere le tappe salienti del cammino evolutivo della specie umana.
Parte teorica
Il laboratorio ha per oggetto levoluzione umana, partendo dallau-
stralopiteco circa 4 milioni di anni fa no ad arrivare allhomo sapiens
sapiens.
Con losservazione diretta e la manipolazione di calchi di reperti fos-
sili e autentici strumenti litici, ripercorreremo le varie tappe dellevo-
luzione della specie umana
Parte pratica
scheggiatura della selce, sperimentazione delle varie tecniche di ac-
censione del fuoco, produzione di utensili.
Destinatari
III-IV-V scuola primaria
3. Vita da insetto
Obiettivo
Avvicinarsi al mondo degli insetti, spesso considerati brutti e fasti-
diosi, che invece hanno un ruolo essenziale nel nostro ecosistema
ambientale
Parte teorica
costruzione di un piccolo insetto e parte del suo ambiente.
Parte pratica
Costruire una coccinella con le palline di polistirolo, costruire un ra-
gno con la tela usando il lo e gli scovolini,
Destinatari
II-III-IV scuola primaria
Zoologia Zoologia
10
Zoologia Zoologia
4. Io mangio la carne.
I carnivori e le loro abitudini
Obiettivo
Imparare a riconoscere le principale caratteristiche dei carnivori, le
loro abitudini e la fase della predazione.
Parte teorica
Attraverso losservazione della sala dei carnivori presente in museo,
saranno presentate le principali caratteristiche degli esemplari pre-
parati, con particolare riferimento alle abitudini di caccia e di vita di
questi animali.
Parte pratica
Confrontando i crani, le dentature e
le orme impareremo a riconoscere le
specie carnivore e quelle predate; ri-
costruzione di un calco con lorma di
un carnivoro.
Destinatari
I-II-III-IV-V scuola primaria
5. Uccelli
Obiettivo
Conoscere gli uccelli nei loro vari aspetti,comprendere le analogie tra
le varie specie
Parte teorica
Ogni bambino potr osservare da vicino le caratteristiche siche di
ogni esemplare, la loro forma sar una chiara rivelazione del loro
habitat e luogo di provenienza. Osservando lo scheletro scopriremo i
vari adattamenti per poter volare meglio (muscoli, pettorali irrobusti-
ti, ossa cave per alleggerire il corpo, ecc..)mentre dalla forma e dalle
dimensioni di ali, becco e zampe potremo capire le sue abitudini ali-
N
O
V
I
T

N
O
V
I
T

Zoologia Zoologia
Zoologia
Zoologia Zoologia
11
mentari, modo di volare e il loro habitat. Scopriremo le caratteristiche
che distinguono gli uccelli dagli altri animali vertebrati
Parte pratica
Ricostruzione di un nido,mediante utilizzo di materiali naturali.
Destinatari
I-II-III-IV- V scuola primaria
6. Rapaci in volo
Obiettivo
Verr approfondito il tema della storia del rapporto tra uomo e rapaci
Parte teorica
Verranno affrontati i temi generali relativi alla classe di uccelli con parti-
colare riferimento ai rapaci sia dal punto di vista biologico (morfologia
e cenni di anatomia,alimentazione) che etologico(carattere ed abitudini).
Parte pratica
Nellimparare a tenere sul guanto un rapace e dargli il cibo,nel corso
dellattivit i ragazzi potranno seguire le dimostrazioni dei rapaci in volo.
Destinatari
I-II-III-IV-V scuola primaria
7. I colori della natura
Obiettivo
stimolare losservazione della variet dei colori presenti in natura,
comprendere il concetto di mimetismo degli animali
Parte teorica
In natura tutto ha uno scopo, cos anche le ornamentazioni pi biz-
zarre e le cromie pi appariscenti svolgono una precisa funzione
nellecosistema. Osservando gli animali impareremo a riconoscere i
colori di segnalazione e avvertimento e comprenderemo limportan-
za fondamentale dei colori in natura
N
O
V
I
T

Zoologia Zoologia
12
Zoologia Zoologia
Parte pratica
Gioco mimetico: il mimetismo delle zebre.
Attraverso la costruzione di un piccolo esemplare i ragazzi sperimen-
teranno la tecnica mimetica della zebra. Gli elaborati resteranno ai
bambini.
Destinatari
scuole dellinfanzia (con attivit diversicata) I-II-III-IV-V scuola primaria
8. Il bosco e i suoi abitanti
Obiettivo
Acquisire conoscenze relative alla fauna e agli ambienti tipici delle
zone locali
Parte teorica
Il percorso prende in esame gli animali che popolano le zone boschi-
ve (volpe, istrice, scoiattolo, capriolo..)e ne studia abitudini, compor-
tamenti e struttura, scopriremo i legami che legano alcuni animali ad
ambienti specici e le varie strategie adottate per superare i rigori
dellinverno
Attraverso lausilio di preparati scopriremo di cosa sono fatte e per-
ch alcuni animali hanno le corna.
I ragazzi impareranno anche a riconoscere le tracce, capendo dove e
come riconoscere un abitante del bosco.
Parte pratica
Nella parte pratica gli utenti costruiranno un diorama che rappresen-
ter un angolo di bosco con fauna tipica.
Destinatari
I-II-III-IV-V scuola primaria
N
O
V
I
T

N
O
V
I
T

Zoologia Zoologia
Zoologia
Zoologia Zoologia
13
9. Gli Animali delle Fiabe
Obiettivo:
Conoscere e vedere da vicino gli animali che i bambini sentono rac-
contati nelle abe.
Stimololo alla manualit ne.
Parte teorica
Attraverso la visita alle sale del museo zoologico i bambini si trove-
ranno a vivere una favola animata, e nello stesso tempo scopriranno
le caratteristiche e le abitudini di animali che avevano solo sentito
raccontare.
Parte pratica
I bambini saranno fguidati nella ricostruzione di un animale di riferi-
mento, attraverso materiale plastico e naturale.
Destinatari
scuole dellinfanzia
10. Che piede grande che hai!!! formalorma!
Obiettivo:
Conoscere la sionomia animale
Le grandezze
Parte teorica
attraverso la visita al museo zoologico, i bambini riusciranno a rico-
noscere gli animali grandi e quelli piccoli, rapportandoli anche alle
misure umane.
Parte pratica
i bambini creeranno orme di vari animali e poi le confronteranno con
le loro.
Destinatari
scuole dellinfanzia
N
O
V
I
T

N
O
V
I
T

Scienze Scienze
14
Terra Terra
11. Comee fatta la terra
Obiettivo
Comprendere la struttura interna della terra e le dinamiche della cro-
sta terrestre; comprendere come si formano le montagne
Parte teorica
Attraverso un modello in scala esamineremo le singole parti che
compongono linterno della terra, impareremo come la sua grande
energia modella continuamente laspetto della supercie terrestre.
Dallosservazione di vari campioni impareremo quali sono le rocce
pi comuni sulla terra e dove si formano.
Parte pratica
realizzazione di un modellino che riproduce linterno
della terra.
Destinatari
III, IV, V scuola primaria; Scuo-
la secon- daria.
Scienze della terra
Scienze della Terra
Terra Terra
Scienze della
15
12. Quando la terra trema
Obiettivo
Spiegare in maniera semplice ma con rigore scientico i principali
meccanismi che generano i terremoti
Parte teorica
Partendo dalla struttura interna della terra spiegheremo che cosa
sono le onde sismiche, come si generano e si propagano nel sotto-
suolo, le scale di misura dei terremoti e come ci si difende dal rischio
sismico.
Parte pratica
Con lutilizzo di un simulatore vericheremo leffetto delle onde si-
smiche su diversi tipi costruzioni, sperimenteremo le strutture antisi-
smiche e riprodurremo alcuni particolari effetti di sito del terremoto
Destinatari
IV e V scuola primaria, scuola secondaria.
13. Esplorando
Obiettivo
Conoscere lecosistema naturale e i suoi delicati equilibri, scoprire le
specie animali e vegetali che ne fanno parte.
Svolgimento
Viaggio nel parco di villa Baciocchi alla scoperta degli alberi e delle
tracce degli animali che vi abitano. Come veri naturalisti raccogliere-
mo e classicheremo reperti di ogni genere: pigne, galle, foglie, semi
vari, calchi delle orme, per capire i legami tra ora e fauna. Inoltre
potremo osservare alcuni alberi monumentali ed un autentico fossile
vivente.
Parte pratica
Realizzazione di uno schedario con il materiale raccolto nel parco.
Destinatari
Scuola dellinfanzia, scuola primaria; scuola secondaria.
Scienze Scienze
16
Terra Terra
14. Il mondo dei vulcani
Obiettivo
La conoscenza di uno dei fenomeni pi spettacolari e devastanti della
terra. La comprensione dellenergia allinterno della terra.
Svolgimento
Viaggio alla scoperta dei vulcani, come si formano, come evolvono,
dove si trovano. Studieremo le principali eruzioni e approfondiremo
lo studio dei vulcani italiani, tanti e diversi fra loro. Attraverso losser-
vazione di campioni di rocce vulcaniche studieremo i diversi prodotti
delle eruzioni.
Parte pratica
Riproduzione dei vari tipi di eruzioni vulcaniche con un modello in
scala, riconoscimento delle rocce vulcaniche.
Destinatari
III, IV, V scuola primaria; scuola secondaria.
15. Orientiamoci: elementi di cartografia
Obiettivo
Apprendere i principi fondamentali dellorientamento ed imparare a
leggere una carta topograca.
Parte teorica
Breve storia della cartograa, spiegazione dei simboli utilizzati nelle
carte, come orientarsi e come funzionano gli strumenti utili allorien-
tamento (bussola, altimetro, sestante).
Parte pratica
Con carta e bussola allaperto orientandoci e imparando a riconosce-
re sul territorio gli elementi riportati sulla carta topograca.
Destinatari
III, IV, V scuola primaria; scuola secondaria.
Scienze della Terra
Terra Terra
Scienze della
17
16. Alla scoperta dei fossili
Obiettivo
Avvicinarsi al mondo del paleontologo attraverso gli strumenti utiliz-
zati dagli scienziati e conoscere la vita del pianeta attraverso i fossili.
Parte teorica
Attraverso losservazione diretta di reperti fossili saranno delineati i
vari processi che portano alla formazione dei fossili e sar illustrato il
lavoro del paleontologo.
Parte pratica
Replica in gesso di trilobiti, ammoniti e altri tra i fossili pi comuni.
Destinatari
III-IV-V scuola primaria e scuola secondaria.
17. Da Galileo a Lavoisier: Scoprire la scienza
giocando
Obiettivo
Capire i principi basilari della chimica e della sica.
Parte teorica
Saranno trattati in maniera sintetica, ma con rigore scientico, la sto-
ria della chimica e della sica con particolare riferimento a Galileo e
Lavoisier e le innovazioni che i due scienziati hanno introdotto nel
mondo scientico.
Parte pratica
Con laiuto di modelli tridimensionali saranno esaminate alcune molecole
di uso comune (acqua, anedride carbonica, monossido di carbonio, ecc.)
per meglio capire da cosa dipendono alcune propriet. Realizzazione di
esperimenti pratici per imparare in maniera giocosa i principi base della
chimica e della sica. Riproduzione degli esperimenti sulla caduta dei gravi.
Destinatari
V scuola primaria e scuola secondaria
Scienze Scienze
18
Terra Terra
18. Dal big bang allera glaciale
Obiettivo
Comprendere i fattori che hanno permesso la comparsa e levoluzio-
ne della vita sulla terra
Parte teorica
Attraverso luso di strumenti didattici affronteremo un viaggio nel
tempo alla scoperta della vita sulla terra. Analizzando una vasta ti-
pologia di reperti fossili ripercorriamo le varie tappe evolutive: dalle
prime forme di vita ai primi vertebrati, dai dinosauri agli uccelli, le
varie estinzioni di massa e le ere glaciali.
Parte pratica: Realizzazione di un mini diorama con la rappresen-
tazione di una particolare era geologica.
Destinatari: III, IV, V scuola primaria; scuola secondaria
19. Il sistema solare
Obiettivo
Conoscere la terra e i vari corpi che compongono il sistema solare
Parte teorica
Dallosservazione dei modelli in scala allo studio dei veri corpi celesti
del sistema solare. Capiremo come si for-
mato e quale sar la sua evoluzione fu-
tura. Analizzeremo le caratteristiche
di ogni pianeta e le leggi che rego-
lano il moto planetario, lalternarsi
delle stagioni e le eclissi di sole e di
luna.
Parte pratica
Costruzione di un modello planetario in scala.
Destinatari
III, IV, V scuola primaria; scuola secondaria
Scienze della Terra
Terra Terra
Scienze della
19
20. Il mondo dei dinosauri
Obiettivo
conoscere la storia evolutiva dei dinosauri e le cause del loro declino
Parte teorica
Viaggio nel passato per scoprire un gruppo di animali che hanno domi-
nato la terra per circa 150 m.a. per poi sparire tutti insieme 65 m.a. fa.
Utilizzando dei modellini a grandezza naturale e alcuni campioni fos-
sili studieremo il modo di vita dei dinosauri e cosa li rendeva diversi
dai rettili. Particolare riferimento ai dinosauri ritrovati in Italia e allo
studio delle impronte.
Parte pratica
Realizzazione di un mini diorama
Destinatari
III, IV, V scuola primaria e scuola secondaria
21. Lenergia
Obiettivo
Capire il signicato della parola energia e risparmio energetico
Parte teorica
Partendo dai quattro elementi,terra aria, acqua e fuoco studieremo
le principali fonti di energia di cui fa uso luomo. Chiariremo il signi-
cato di termini quali energie alternative, rinnovabili e fossili. Saranno
trattati i vari metodi di produzione dellenergia, di come variato nel
corso del tempo la quantit di energia impiegata dalluomo, no ad
arrivare al concetto di energia sostenibile e risparmio energetico.
Parte pratica
costruire dei semplici circuiti elettrici ed inoltre, utilizzando un tester,
misurare la quantit di energia presente nella materia.
Destinatari
V scuola primaria e scuola secondaria.
Archeologia Archeologia
20
Archeologia Archeologia
22. Visita al museo archeologico
Obiettivo
Acquisire i momenti salienti dellevoluzione umana dalla Preistoria al Me-
dioevo, con specico riferimento alle ricerche archeologiche in Valdera.
Svolgimento
La visita al Centro, della durata di unora e trenta, consiste in un per-
corso museale che mira alla ricostruzione della storia della Valdera, e
pi in generale dellantica Tuscia costiera, attraverso lesposizione di
materiale archeologico proveniente da scavi di ambito locale, e dio-
rami delle tipologie insediative documentate.
Destinatari: Scuola primaria, scuola secondaria
23. Il piccolo archeologo
Obiettivo
Conoscere le fasi del lavoro dellarcheologo attraverso un approccio
di- retto agli strumenti ed alle tecniche di scavo
Parte teorica
Descrizione delle modalit di scavo archeologico. Il tema centrale del
laboratorio lo scavo di livelli di terra con la raccolta di materiale ce-
ramico appositamente preparato.
Parte pratica
Documentazione graca dello scavo e la prima fase del restauro dei
reperti. Partecipazione attiva al lavoro di scavo con strumenti idonei
quali cazzuole e pennelli.
Destinatari: III-IV-V scuola primaria
Archeologia
Archeologia Archeologia
Archeologia
Archeologia Archeologia
21
24. La preistoria: la nascita dellarte
Obiettivo
Conoscere le tappe fondamentali dellevoluzione umana e le prime
manifestazioni artistiche documentate dallarcheologia.
Parte teorica
Attraverso una videoproiezione verranno illustrate le tappe principali
della evoluzione umana, dai primi ominidi no alla rivoluzione neoli-
tica; parti- colare attenzione verr riservata alle prime manifestazioni
artistiche nella preistoria e al loro signicato magico-religioso. Il per-
corso comprende la visita alla sala dedicata alla preistoria in Valdera.
Parte pratica
Ricostruzione di un a status votiva, la venere preistorica, mediante
luso di argilla.
Destinatari
III scuola primaria
Archeologia Archeologia
22
Archeologia Archeologia
25. La preistoria: I primi villaggi di agricoltori
Obiettivo
Conoscere le principali attivit produttive del Neolitico.
Parte teorica
Il percorso comprende la visita ai materiali esposti nel Museo. Osser-
vando la ricostruzione a grandezza naturale di una parte del villaggio
preistorico di Podere Casanuova, e i suoi reperti originali, si illustrano
le tappe del passaggio alleconomia produttiva durante il Neolitico,
rivolgendo particolare attenzione alla fabbricazione di vasi in terra-
cotta e allattivit di tessitura.
Parte pratica
In laboratorio si riproducono i vasi raccolti nel villaggio, sperimentan-
do la tecnica del colombino ed i vari tipi di decorazione.
Destinatari: III scuola primaria
26. La preistoria: Il telaio e la tecnica della tessitura
Obiettivo
Conoscenza della tecnica attraverso la pratica sperimentale. Capacit
di contestualizzazione nella storia dello sviluppo della tecnica della
tessitura. Stimolo alla manualit ne ed alla manipolazione di mate-
riali non convenzionali.
Parte teorica
Il percorso prende in esame la tecnica della tessitura in et neolitica, i
materiali e le tecniche di utilizzo di un telaio verticale. Durante la spie-
gazione le classi si troveranno di fronte alla ricostruzione di un telaio
preistorico nella sezione archeologica del museo che ospita la sala
dedicata ai reperti dellinsediamento neolitico del Podere Casanuova.
Parte pratica
I ragazzi sperimenteranno individualmente lesperienza della tessitu-
ra su telaio in piano.
Destinatari: III scuola primaria
N
O
V
I
T

Archeologia Archeologia
Archeologia
Archeologia Archeologia
23
27. La nascita della scrittura
Obiettivo
Introdurre i ragazzi alla conoscenza dellevoluzione della scrittura
attraverso le manifestazioni delle pi importanti civilt del Mediter-
raneo antico; stimolare le capacit di analisi e di apprendimenti dei
ragazzi.
Parte teorica
Il percorso prevede una videoproiezione sulla nascita dellalfabeto
presso i Fennici, con accenni ai Sumeri e alle tecniche egizie.
La videoproiezione sar supportata dai materiali iscritti presenti allin-
terno del museo nelle sale etrusche (ad esempio
lanfora dei Lecu) e romane (ad esempio le
monete del ripostiglio di
Fornacette), che saranno
osservati durante la visita
guidata.
Parte pratica
attraverso il supporto di materia-
le illustrativo, gli alunni scriveranno su
una tavoletta nei tre alfabeti illustrati.
Destinatari
IV scuola primaria
N
O
V
I
T

Archeologia Archeologia
24
Archeologia Archeologia
28. Le Civilta' del Mediterraneo Antico:
gli Egizi e i popoli medio-orientali
Obiettivo
Conoscere le caratteristiche fondamentali dellarte e della scultura
dellantico Egitto e dei popoli medio-orientali (Fenici, Babilonesi).
Parte teorica
Il percorso proposto prende in esame i temi dellarte e della scultu-
ra dellantico Egitto e dei popoli medio-orientali (Fenici, Babilonesi)
fondamentali dellarte, soprattutto della scultura nell antico Egitto.
Attraverso una videoproiezione gli alunni osserveranno levolversi
dell arte egizia, le sue componenti religiose e artistiche.
Parte pratica
Ricostruizione di una decorazione egizia su papiro ricostruito con ma-
teriali naturali.
Destinatari
IV scuola primaria
29. Vita quotidiana di un etrusco
Obiettivo
Promuovere la conoscenza della cultura etrusca, attraverso lanalisi
delle abitazioni e dei manufatti utilizzati quotidianamente.
Parte teorica
Durante la prima parte della lezione gli alunni saranno guidati nella
sala del museo pertinente al percorso. Con una videoproiezione si
proceder allillustrazione dei temi fondamentali della vita quotidiana
e delle tipologie abitative degli Etruschi.
N
O
V
I
T

Archeologia Archeologia
Archeologia
Archeologia Archeologia
25
Parte pratica
Il laboratorio prevede unattivit di manipolazione con argilla per la
costruzione di ex voto in argilla o di elementi architettonici e decorati-
vi in ceramica tipici dei templi della civilt etrusca (acroteri, antesse,
lastre decorative, ecc.)
Destinatari
IV-V scuola primaria
30. La monetazione romana
Obiettivo
Approfondire aspetti della storia studiati in classe, attraverso i reperti
presenti in museo; in particolare le monete e le loro peculiarit ico-
nograche.
Parte teorica
Il percorso dedica particolare attenzione alla monetazione romana,
elemento di largo uso quotidiano.
Attraverso una breve videoproiezione, i ragazzi avranno modo di ap-
profondire alcuni aspetti della vita quotidiana antica, dedicandosi so-
prattutto alla circolazione e allaspetto della moneta.
Nel Museo completeranno le informazioni acquisite osservando
aspetto ed iconograa delle monete appartenenti al Ripostiglio di
Fornacette, oltre ad altri tipi monetali provenienti dai ritrovamenti
archeologici in Valdera.
Parte pratica
riproduzione individuale di una moneta, del suo conio e alla decora-
zione della stessa, utilizzando materiale facilmente manipolabili
Destinatari
V scuola primaria
Socio-Culturale Socio-Culturale
26
Socio-Culturale Socio-Culturale
Socio-Culturale
31. Con le mani nella terra
Obiettivo
Favorire e diffondere la conoscenza dellargilla e stimolare la creativi-
t degli alunni attraverso lattivit di manipolazione della stessa.
Parte teorica
I bambini saranno guidati a scoprire le principali caratteristiche
dellargilla attraverso la manipolazione e losservazione. Alle classi pi
avanzate sar inoltre spiegata la tecnica del colombino.
Parte pratica
costruzione di un oggetto bidimensionale e tridimensionale.
Alle classi pi avanzate sar inoltre spiegata la tecnica del colombino
Destinatari
I-II-III-IV-V scuola primaria
N
O
V
I
T

Socio-Culturale Socio-Culturale Socio-Culturale Socio-Culturale


Socio-Culturale
27
32. Memoria storica
Obiettivo
Avvicinare i bambini al concetto del passato e al modo di fare la storia
utilizzando le fonti orali.
Parte teorica
Durante la prima lezione gli alunni mediante la tecnica del brainstor-
ming saranno guidati nella stesura delle domande che vorrebbero
fare alle persone anziane, da queste domande saranno individuati
alcuni ambiti tematici che sono di interesse della classe.
Parte pratica
Nella seconda lezione la classe divisa in gruppi incontrer gli anziani,
facendo unuscita nel centro del paese o al mercato oppure facendo
venire in classe alcuni nonni degli alunni. Nella terza lezione verran-
no rielaborati i risultati delle interviste ed i bambini saranno invitati a
trarre le conclusioni.
Destinatari: II-III scuola primaria
33. Specchio di Sabbia
Obiettivo
Risvegliare la curiosit dei sensi e solleticare limmaginazione degli
alunni utilizzando la sabbia, scoprendo il suo potere ludico e rilassante.
Parte teorica
I bambini saranno coinvolti nella scoperta dei loro 5 sensi e saranno
preparati a rafforzare la loro sensibilit epicritica, quella sensibilit tat-
tile ne che ci permette di apprezzare forme, caratteristiche e consi-
stenza degli oggetti.
Parte pratica
Rafgurare oggetti, animali, storie sulla sabbia; abituare il bambino a
recuperare una dimensione sico-emozionale, a riconoscere una sen-
sazione di benessere e a farla propria.
Destinatari: scuola primaria
N
O
V
I
T

Note e Appunti
Lucca
Livorno
Pisa
Cecina
Volterra
Siena
FIRENZE
Empoli
Pontedera
CAPANNOLI
Pistoia
Prato
MUSEI
di Villa Baciocchi
Villa Comunale Baciocchi
Piazza Castello, 1/4
CAPANNOLI (PI)
Tel. 0587.607035
G
R
A
F
I
T
A
L
I
A

2
0
1
3

You might also like