You are on page 1of 3

Indicazioni Nazionali sui Programmi

Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Musicale e Coreutico, Liceo Linguistico

Matematica
PROFILO GENERALE E COMPETENZE
 Padroneggiare i principali concetti e metodi di base (sia connessi alla disciplina, che connessi al mondo
fisico)
 Connettere le teorie matematiche con il loro sviluppo storico
 Aver consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo del pensiero matematico e il contesto storico,
filosofico, scientifico e tecnologico
 Acquisire il senso e la portata della matematica greca, infinitesimale, moderna
 Conoscere il concetto di modello matematico
 Possedere elementi di modellizzazione matematica
 Costruire semplici modelli matematici anche mediante gli strumenti informatici
 Comprendere e saper usare il principio d’induzione matematica

Gruppi di concetti e metodi da padroneggiare:

1. Geometria euclidea del piano e dello spazio


2. Elementi del calcolo algebrico
3. Elementi della geometria analitica cartesiana
4. Funzioni elementari dell’analisi
5. Nozioni elementari del calcolo differenziale ed integrale (compresi collegamenti alla fisica)
6. Elementi di calcolo delle probabilità e di statistica

“L’indicazione principale è: pochi concetti e metodi fondamentali, acquisiti in profondità.”

“L’uso degli strumenti informatici è una risorsa importante che dovrà essere introdotta in modo critico,
senza creare l’illusione che essa sia un mezzo automatico di risoluzione di problemi e senza compromettere
la necessaria acquisizione di capacità di calcolo mentale.”

E. Modica
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Primo biennio
 Padronanza del calcolo con i numeri interi
 Padronanza del calcolo con i numeri razionali (scritti come frazioni
e come numeri decimali)
 Proprietà delle operazioni in ℤ e in ℚ
 Introduzione del concetto di algoritmo e studio dell’algoritmo
euclideo
Aritmetica e algebra
 Introduzione intuitiva dei numeri reali (rappresentazione grafica
sulla retta e rappresentazione esponenziale)
 Elementi di base del calcolo letterale (polinomi e operazioni tra
essi)
 Eseguire calcoli con semplici espressioni letterali
 Utilizzare il calcolo letterale per risolvere problemi
 Introduzione degli Elementi di Euclide
 Significato del sistema assiomatico e dei concetti di ente primitivo,
postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione
 Teorema di Pitagora e applicazioni nella teoria dei numeri
(introduzione dei numeri irrazionali)
 Trasformazioni geometriche: traslazioni, rotazioni, simmetrie,
Geometria
similitudini
 Teorema di Talete
 Saper riconoscere proprietà invarianti
 Realizzare costruzioni geometriche con riga e compasso (anche
mediante l’uso di Geogebra), sottolineandone l’importanza storica
 Introduzione del metodo delle coordinate cartesiane
 Utilizzare il linguaggio degli insiemi
 Descrivere un problema con un’equazione, una disequazione, un
sistema di equazioni o disequazioni
 Costruire modelli di fenomeni
 Studiare funzioni del tipo 𝑓 𝑥 = 𝑎𝑥 + 𝑏 e rappresentarle nel
piano cartesiano
 Acquisire il significato grafico della risoluzione di un’equazione, di
Relazioni e funzioni una disequazione, etc.
 Introduzione del linguaggio delle funzioni (dominio, codominio,
etc.)
𝑎
 Studiare funzioni del tipo 𝑓 𝑥 = 𝑥 , 𝑓 𝑥 = 𝑥 , 𝑓 𝑥 = 𝑥 2
 Saper utilizzare il linguaggio della proporzionalità diretta e inversa
 Passare da un registro di rappresentazione a un altro (numerico,
grafico, funzionale)
 Rappresentare e analizzare un insieme di dati in diversi modi,
scegliendo le rappresentazioni più idonee
 Saper distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e
continui
Dati e previsioni
 Lavorare con le distribuzioni di frequenze e rappresentarle
 Conoscere le definizioni e le proprietà dei valori medi e delle
misure di variabilità
 Conoscere la nozione di probabilità e di statistica

E. Modica
Secondo biennio
 Fattorizzare semplici polinomi
 Saper dividere due polinomi (in analogia con la divisione in ℤ)
 Algebra dei vettori e sua applicazione nello studio dei fenomeni
fisici
 Studio della circonferenza e del cerchio soffermandosi sul
significato del numero 𝜋
Aritmetica e algebra
 Studio di contesti in cui compaiono crescite esponenziali
soffermandosi sul significato del numero e
 Formalizzazione dei numeri reali con particolare attenzione ai
numeri trascendenti
 Introduzione del concetto di infinito
 Calcolo approssimato
 Sezioni coniche (punti di vista geometrico e analitico)
 Proprietà della circonferenza e del cerchio
 Il problema della determinazione dell’area del cerchio
Geometria
 Sviluppo della nozione di luogo geometrico
 Geometria nello spazio: posizioni reciproche di rette e piani,
parallelismo e perpendicolarità
 Studio delle equazioni polinomiali
 Rappresentazione grafica delle funzioni quadratiche
 Numero delle soluzioni di un’equazione polinomiale
Relazioni e funzioni  Funzione esponenziale e funzione logaritmica
 Costruire semplici modelli di crescita e decrescita esponenziale, di
andamenti periodici
 Studio di semplici equazioni e disequazioni trascendenti
 Distribuzioni doppie condizionate e marginali
 Deviazione standard, dipendenza, correlazione, regressione,
Dati e previsioni campione
 Probabilità condizionata e composta
 Formula di Bayes e sue applicazioni

Anno finale
 Studio delle proprietà dei principali solidi geometrici, in particolare
dei poliedri
Geometria
 Elementi di geometria analitica dello spazio (se ritenuto opportuno
dall’insegnante introdurli)
 Concetto di limite
 Continuità
 Derivabilità
 Integrabilità
 Applicazioni alla fisica dei precedenti concetti
Relazioni e funzioni  Problema delle tangenti ad una curva
 Calcolo di aree e volumi

Nota: Dei precedenti concetti bisogna approfondire i ruoli concettuali


nella descrizione dei modelli di fenomeni, non restringendosi agli
aspetti tecnici del calcolo
Dati e previsioni  Distribuzioni di probabilità (binomiale, continua)

E. Modica

You might also like