You are on page 1of 4
SA, N A-mAGGIO 2006 IMPRESEA;MERCATI Ea Il battesimo | dellassociazione — della visione Neer eel Cee Ss ea ecu di visione industriale. Si chiamera IMVG - Italian’ Machine Vision Group. Sara una CCAS UCC eae) @ chia le risorse per valorizzare il settore. In calendario gia le prime iniziative n’associazione capace — tuosa, non solo sui singoli ade- mania é attivo il Vdma Machine l di dare rappresentanza enti ma sullintero mercato na- Vision Group, in Francia c’® il settore dei costruttori _zionale, La prima associazione _ Symop Club Vision, TOlanda ha degli integratori dei del settore € nata nel marzo Vlvan (industrial vision associa’ sisremi di visione & una novith — scorso grazie all'input di AIA. tion Netherlands), la Finlandia assoluta in Italia. Nei Paesi in E rappresentera una divisione il Vision Club of Finland, Regno cui sono state promosse espe- _allinterno dell'associazione ita-__Unito e Svizzera possono con: rienze simili, le associazioni so- liana di assemblaggio. L'ltalia tare, rispettivamente, sul! Ukiva ro da tempo punti di riferimen- segue le orme di quanto accade _¢ SwissTnet Vision Systems. I altri Paesi curopei. In Ger- soci fondatori del neonato or- to che svolgono un'azione vir- Gabrale Manno # product manager a Fest. ganismo italiano sono otto: Ad- inced Technologies, BRM Ita liana, Festo, ImagingLab, MS Source Microsystems, National Instruments, Neurican e Turck Banner. Mentre altri protagoni- sti di spieco del comparto han- no gia annunciato di seguire con attenzione Je prime mosse in attesa di entrarne presto a far arte, Tra questi, in prima fila 2 Tattle: “essendlo di fatto Pu- nico costruttore completamente italiano — commenta il respon. sabile commerciale del settore industrial di Tattle, Alessandro del Grosso — siamo interessati a questa iniziativa, E ne vogliamo comprenderne l'evoluzione’ Le priorita dell IMVG Italian Ma- chinr Vision Group sono giz chiare. E nascono dalla nece itt condivisa di imprimere, sin a subito una vocazione mani- festamente operativa al gruppo. Sara con i falti ~ spiega senza ubbi il product manager di Fe sto, Gabriele Manno -, vale a dige attaverso il concreto impe- gno quotidiano, che Fassocia- Zione dovr guaclagnare autore- volezza, per accreditarsi come voce del settore" La visiaiuirA con 1 Fart Lo sguardo, inevitabilmente, @ rivolto all’Emva, 'associazione europea delle macchine di vi- sione, presso la quale il nuovo gruppo punta ad accreditarsi come ‘naturale’ interlocutore italiano, Superando quella atti- tudine alle microconflittualita che, come avviene in. tutti i settori, penalizza la rappresen- tanza degli interessi e impedi- sce alle imprese del nostro Pa se di ‘fare sistema’. Lo sottoli- Ignazio Placenel 8 amvmiistatore ‘Anckea Rss! @ business unit manager ico magrgLab, IMS Souce Meosystore nea il rappresentante, fresco di che T'ntero settore ha molto da nomina, del gruppo: Vammini-— guadagnare da un impegno co- stratore unico di ImagingLab, — mune. “Ci roviamo attorno un Ignazio Piacentini, "Uno deino- tavolo come concorrenti, ma tri obiettivi ~ annuncia subito anche come player comple. dopo l'elezione Piacentini— _ mentari’, & il commento che ar- sara imporsi come voce univo- iva da Neuricam, dove la ge ca del setiore in Italia: un con- _stazione dellassociazione & se~ esto nel quale prevale spesso —_guita dal vicepresidente Bruno la frammentazione degli inte- Crespi, esperto di applicazione ressi, con il risultato che gli dell'intelligenza artificiale ai si- operatori, da noi, faticano a be-_ stemi di visione. neficiare delle sinergie e delle collaborazioni che potrebbero OBIETTIVO: FARE CULTURA giovare sia a chi offre prodotti, Le priorita sulle quali dovea servizi, competenza, sia a chi concentrarsi lazione del geup- chiede soluzioni”. Perché, €1a- po sono chiare e sottoscritte da nalisi condivisa, se @ vero che i tutti soci. La diagnosi del mer- protagonisti del nuovo soggetto —cato italiano degli strumenti di sono spesso aziende in compe- _visione, con la sua specificita, & tizione fra loro, @ anche vero __ la chiave per comprenderle. Christening the vision association ‘An association capable of representing the industry of vision system ‘manufacturers and integrators is something completely new in Italy. In Germany there is the Vdma Machine Vision Group, France has the ‘Symop Club Vision, Holland has the Ivan (Industrial vision association Netherlands/FME-CWM), and in Finland there is the Vision Club of Finland. The United Kingdom and Switzerland can rely, respectively, ‘on the Ukiva and swissTinet Vision Systems. The first industry-based association in Italy was set up in March thanks to input from AldA, and will represent a division. The new Italian organisation has eight founder members: Advanced Technologies, BRM ttallana, Festo, ImagingLab, MS Source Microsystems, National Instruments, ‘Neuricam, and Turck Banner. Other players within the industry have already announced that hey will paying a great deal of attention to ‘380 how things go whilst waiting o join. Among these is Tatil. All ‘yes are on Emva, the European association of vision machinery, hich the new group is focusing on in the hope of being acoredited as the ‘natura’ talian partner. The official name of the new group is IMVG - Italian Machine Vision Group. The aim is that of sponsoring ‘events, running courses and coming up with sound answers for those people who are involved in supplying quity products and services: this means giving a ‘cultual'slant fo the work done by the new team. There is already an outline of the calendar for the frst inital events. The theme of quality is yet another cornerstone, SA N.4-MAGGIO 2006 N 4-mAGG10 2006 Nicola Savio gonort manager Turok Banner Spiega ancora Ignazio Piace' ai: “ci troviamo in un contesto imentata Vofferta e di ‘minuiti i costi medi, manca an cora una consapevolezza diffu sa sullimportanza delle soluzio- ni, sulle loro reali potenzialita e sulle differenze, anche qualita ve, che esistono fra le diverse soluzioni: & un meresto diviso © ancons poco capito’ Acquisita questa evidenza, la priorita di un'associazione di settore nel campo degli stru- menti di visione oggi non pud essere che una: diffondere la consapevoleza e gli strumenti di formazione e di scelta fra le figure professionali interessate. ‘Molte aziende, infatt, non sono ‘ogg sufficientemente consape- voli dei vantaggi che possono ‘acre dall'uilizzo di un sistema di visione, oppure non hanno un'idea chiara del mereato delle differenze tecnologiche & qualitative. Gabriele Manno lo Verifiea ogni giorno sul campo: avendo la nostra azienda una produzione anche in altri set tori, possiamo affermare che il settore dei sistemi di visione, in alia, ha bisogno di cultura. E anche per questo che alybiamo deciso di contribuire a dare vita Un mie a questa esperien7: zglioramento del livello culturale del cliente ~ gli fa eco Andrea Rossi, business unit manager di MS Source Microsystems - con- ribuira a conferire visibilita a una tecnologia matura e perfonmante. E, in ultima anali si, a favorire un utilizzo pitt dif- fuso dei prodotti di visione’ Nicola Savio, general manager di Turck Banner, tiene a ribadi- re questo punto, sottolineanda Ditmar Metz @ responsable vendo imaging i Advance Tectnoloaies, come un impegno in Favore della ‘cultura della visione’ pos- ss taduisi in un incremento di competitivita degli operatori nazionali: *dobbiamo coprite tun gap culturale nei confronti di altsi Paesi europei e degli USA, evidenziando i benetici quando questi concett saranno assimilati dal nostro target, ane che il nostro approccio com- merciale sara facilitato™. Sui be: ricci sul lungo periodo si con. centra anche l'analisi che fa Ditmar Metz, responsabile vendite imaging di Advanced “Technologies: “una nuova con- sapevolezza porter a rieereare prodotti e soluzioni sempre pit evolutie affidabili, Si innalzer la qualita e ka preparazione. F per le realta integrative non Qualificate, che oggi spesso si pprowvisano esperti di visione industeiale, Paccesso al mercato saa pit difficile” INCLUSIONE PER QUALITA HW tema della qualita, ¢ della sua tutela, € un altro dei cardi- ni altorno ai quali si giochera la partita del settore nei prossi- ‘mi anni, E uno dei compiti del- la neonata associazione sara anche quello di farsi garante di uno standard di eccellenza e di fornire promozione e supporto per le aziende che scelgono di competere su questo fronte Non si tratta, quindi, di operare con una logica esclusiva, tesa a ‘uigliare fuori dal mercato’ de: terminati operator, ma piutto- sto di incentivare le prassi pit onan If ‘Maiteo Baris 8 marketing ‘manager ¢ Nationa Insnurens vVirtuose € mettere a disposizio- ne del cliente gl strumenti per valutare le differenze fra le di verse soluzioni. "Favorire la co- noscenza dei pregi, ma anche dei limiti, delle diverse soluzio- ni sul campo — commenta An- rea Rossi significa diffond re ['utilizzo di queste tecnolo- gic”, Fra le ipotesi da vagliare nei prossimi incontri spunta quella di un vero ¢ proprio bollino di qualita’. Un imp ‘gno che, in ogni caso, and affiancato a una discreta azione di pressing diretta a quei player che, con un operato di- sattento e prodotti di livello in- sufficiente, rischiano di con promettere Pimmagine dellin- tera settore dei sistemi di visio- ne, In quest'ultimo caso, gli sforzi dell'associavione dovran- no essere rivolti a fornire le informazioni e gli strumenti (per esempio, corsi di perfezio: namento tecnico) che possano permettere a queste aziende di competere non solo sui costi, ma anche sul prodotto, Fermo restando, naturalmente, che lat scelta rimane a loro.

You might also like