You are on page 1of 13

SETTORE TECNICO

Acque Marittime
Circolare n. 82/2010
Prot. n. 4868 – CN/rb Roma, 10 maggio 2010

- ATLETI AVENTI DIRITTO


- PRESIDENTI DELLE SEZIONI
PROVINCIALI F.I.P.S.A.S
- SOCIETÀ ORGANIZZATRICE
---------------------------------------------------
- GIUDICE DI GARA
---------------------------------------------------
LORO SEDI

Oggetto: Campionato Italiano Individuale di Canna da Natante 2010.

Con la presente si trasmette il Regolamento Particolare del Campionato in


oggetto, con preghiera di volerlo trasmettere alle Società di propria competenza
territoriale.

Nell’augurare alla manifestazione il massimo successo, si coglie l’occasione


per porgere cordiali saluti.

Il Segretario Generale FIPSAS


Pasqualino Zuccarello
C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’ SUBACQUEE


Viale Tiziano 70 - 00196 Roma

Settore Acque Marittime

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA NATANTE 2010


Rosignano Solvay (Livorno) - 27-30 Maggio 2010

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Art. 1 - DENOMINAZIONE - La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee


indice il Campionato Italiano Individuale di Canna da Natante che si svolgerà a Rosignano
Solvay (Livorno) nei giorni 27-30 Maggio 2010.

Art. 2 - ORGANIZZAZIONE - Per l’organizzazione della manifestazione la Federazione si


avvale della collaborazione della Associazione Provinciale di Livorno e della Società
Circolo Canottieri Solvay – Sezione Pescasportivi FIPSAS.
Compete alla Società organizzatrice richiedere ed ottenere le autorizzazioni necessarie
per lo svolgimento delle gare. La FIPSAS è sollevata da ogni qualsiasi responsabilità
organizzativa. La manifestazione è retta dalla Circolare Normativa del corrente anno e dal
presente Regolamento Particolare.
Tutti i partecipanti, per effetto della loro iscrizione, dichiarano di conoscere ed accettare le
norme contenute nelle Carte Federali sopracitate.

Art. 3 - PARTECIPANTI - Al campionato sono ammessi 80 concorrenti:


• i componenti il Club Azzurro 2009 (20);
• i componenti la Squadra Nazionale Under 21 2009 che abbiano superato il limite di
età (4);
• i rimanenti fino al raggiungimento del numero massimo degli ammessi (80) dalle
Selezioni Provinciali 2009 (56).
In caso di rinuncia di Atleti del Club Azzurro o di ex Nazionali Under 21 si provvederà al
ripescaggio dalle Selezioni Provinciali (in base al quorum di partecipazione alle stesse).
Gli Atleti provenienti dalle Selezioni Provinciali che dovessero rinunciare verranno
sostituiti da quelli che li seguono nella relativa classifica.
Tutti i concorrenti devono essere tesserati alla FIPSAS ed iscritti a Società affiliate alla
stessa. I concorrenti devono avere la Tessera Federale e la Tessera Atleta valide per
l'anno in corso da presentare a richiesta degli Ufficiali di gara. E' fatto divieto ai
tesserati di pubblicizzare l'immagine di Associazioni non riconosciute dal CONI ed è in
ogni caso vietato, senza la preventiva autorizzazione della FIPSAS, indossare divise o
mostrare quant'altro riflettente la suddetta immagine.

Art. 4 - CAMPO DI GARA - La manifestazione si svolgerà nella fascia di mare antistante


Rosignano Solvay nella zona conosciuta come “Secche di Vada”.

Art. 5 - IMBARCAZIONI - Saranno utilizzate 5 (cinque) grosse imbarcazioni sulle quali


gareggeranno i concorrenti. In caso di iscrizioni inferiori al numero programmato, il
numero delle imbarcazioni verrà conseguentemente ridotto.
Art. 6 - ISCRIZIONI - Le iscrizioni, da compilarsi sul modulo specifico, dovranno pervenire,
tramite la Sezione Provinciale di appartenenza, alla Federazione Italiana Pesca Sportiva e
Attività Subacquee – Settore Acque Marittime – Viale Tiziano 70 – 00196 Roma, entro e
non oltre il giorno 20 maggio 2010.
LA CONFERMA DELL’EFFETTUAZIONE DELLA COMPETIZIONE NEI GIORNI FISSATI
AVVERRA’ ENTRO IL GIORNO 17/05/2010, DOPO VERIFICA DELLE PREVISIONI
METEOMARINE. EVENTUALI RINVII DI DATA VERRANNO COMUNICATI
CONTESTUALMENTE.
Il contributo d’iscrizione, fissato in Euro 120 (per spese di iscrizione ed organizzazione),
dovrà essere accreditato direttamente alla Società Organizzatrice su c/c postale o
bancario intestato alla stessa.

Art. 7 - OPERAZIONI PRELIMINARI - Le operazioni preliminari saranno effettuate il


giorno 27 Maggio 2010. Tutti i partecipanti dovranno trovarsi a disposizione della
Direzione di Gara presso il luogo che sarà comunicato dalla Società organizzatrice.
Le operazioni preliminari consisteranno:
• nella verifica della posizione federale dei partecipanti;
• nel sorteggio dei posti gara a bordo del natante;
• nella consegna del materiale di gara.
Saranno considerati assenti i concorrenti che non si presenteranno all’ora
suddetta, o che non abbiano provveduto a preannunciare il ritardato arrivo, anche a
mezzo telefono o fax.
Per il sorteggio dei posti nella 1° prova gli atleti componenti il Club Azzurro saranno
equamente distribuiti nei natanti. Nella 2^ prova si terrà conto esclusivamente dei risultati
acquisiti nella 1^ prova.

Art. 8 - RADUNO DEI CONCORRENTI - Tutti i concorrenti dovranno trovarsi, a


disposizione del Direttore di Gara alle ore 04.45 dei giorni 28 e 29 Maggio presso il molo
di Rosignano Cala dei Medici. In caso di condizioni meteomarine avverse, l’orario per il
raduno dei concorrenti potrà subire rinvii nell’arco della giornata. La comunicazione dovrà
avvenire mediante avviso scritto e affisso nel luogo del raduno da parte del Direttore di
Gara. La comunicazione dovrà contenere la nuova località di raduno, il giorno e l’ora. La
stessa, dal momento della sua affissione, diventerà parte integrante del Regolamento,
che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione sono tenuti a conoscere ed
osservare.

Art. 9 - INIZIO E TERMINE DELLE PROVE - Premesso che ogni gara ha inizio al
momento fissato per il raduno dei concorrenti e termina dopo la cerimonia di premiazione,
il segnale d’inizio delle singole prove verrà dato dopo 15 minuti dopo l’ancoraggio dei
natanti. L’inizio ed il termine di ogni turno verranno preavvisati con due minuti di anticipo.

Art. 10 - VALIDITA’ DELLE PROVE - Il Campionato Italiano si articola in due prove valide
nelle tre giornate a disposizione, in quanto è prevista una giornata di riserva (la Domenica
30 Maggio è da considerarsi come giornata di riserva).
La durata massima di ciascuna prova è stabilita in 5 ore, compresi gli intervalli per il
cambio posto.
In caso di sospensione della prova, decisa dal Giudice di Gara e comunicata dal Direttore
di Gara, la prova stessa sarà ritenuta valida qualora siano stati disputati due turni di gara
dei 4 a disposizione per ogni prova. I turni devono essere necessariamente di 60 minuti
ciascuno; eventuali riduzioni di tempo di gara saranno possibili solo ed esclusivamente
per avverse condizioni meteomarine. Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile
della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di gara. Il tempo perduto per
incidenti tecnici di una certa rilevanza, preventivamente constatati e segnalati
dall’Ispettore di barca al Giudice di Gara, sarà ricuperato ad insindacabile giudizio dello
stesso. L’azione di pesca deve avvenire a natante ancorato ed il tempo perduto per
eventuali spostamenti non può essere ricuperato.

Art. 11 - PREDE VALIDE - Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci di mare
catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel rispetto delle vigenti
disposizioni di legge relative alle misure minime di cui all’allegata tabella e comunque non
inferiori a 7 cm per tutte le specie non espressamente elencate nella tabella medesima.
Alle prede eccedenti i 1000 g verranno assegnati al massimo 1000 punti.

Art. 12 - CONDOTTA DI GARA - Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del presente
Regolamento e della Circolare Normativa del corrente anno. In particolare sono tenuti ad
osservare le seguenti disposizioni:

a) prendere posto nel natante, con assegnazione di posto del 1° turno a


sorteggio e con spostamento ogni fine turno di ¼ dei concorrenti (vedi tabella
spostamenti) in modo tale da consentire a ciascuno la più omogenea
rotazione incrociata nell’ambito del proprio natante;
b) tenere un comportamento corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti
gli incaricati dell’organizzazione;
c) sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della gara e ad
eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara;
d) non esercitare la pesca al lancio (casting) e la pesca con recupero sistematico
della lenza dato che sono vietate. E’ consentito lo “sbilanciamento pendolare”
della lenza, purché ciò non avvenga in modo trasversale rispetto ad altri
concorrenti, in quanto ciò sarebbe da considerarsi sconfinamento dal proprio
posto di pesca;
e) il guadino può essere ceduto o ricevuto in uso; il recupero del pesce allamato
deve però essere eseguito dal concorrente che ha effettuato la cattura. Non è
prevista nessun’altra forma di collaborazione;
f) dopo il segnale di inizio gara e fino al termine della stessa e la consegna del
sacchetto con il pescato, il concorrente non può ricevere né prestare aiuto,
avvicinarsi ad altro concorrente né da questi farsi avvicinare. Il concorrente
che per qualsiasi motivo debba allontanarsi dal proprio posto di gara deve
preavvisare l’Ispettore di bordo lasciandogli il pescato, i contenitori e gli
attrezzi;
g) le esche saranno interamente fornite dall’organizzazione, per cui è proibito
l’utilizzo di qualsiasi esca che non sia tra quelle fornite;
h) a fine gara il pescato verrà raccolto nel modo preventivamente indicato
dall’Ispettore di bordo; è fatto obbligo di consegnare il sacchetto anche se
vuoto, e pure in caso di abbandono prima del termine della gara;
i) il pescato, durante la gara, deve essere conservato bene in vista entro i
contenitori; anche personali; i contenitori, purché trasparenti, possono essere
protetti esternamente da una rete a maglie larghe;
j) il pescato può essere bagnato, ma a fine gara deve essere consegnato
sgocciolato e pulito entro il sacchetto forato fornito dall’organizzazione. In
condizioni di particolare pescosità potranno essere previste norme aggiuntive
per la conservazione del pescato;
k) è vietata la detenzione di pesci che non abbiano raggiunto la prescritta misura
minima. Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono
responsabilità dell’Atleta.
Al termine della gara, l’Ispettore di bordo procederà al controllo della misura
dei pesci e delle specie dubbie e annoterà eventuali osservazioni.
Nel caso che al momento della pesatura da parte degli Ufficiali di Gara,
l’Ispettore di bordo notificasse loro segnalazioni in merito a pesci sotto misura
o di specie non ammessa alla cattura di un Atleta da lui controllato, l’Atleta
stesso subirà un penalizzazione di 100 punti per ogni pesce non a norma; tali
pesci non saranno ammessi al peso;
l) al segnale di fine gara le lenze devono essere immediatamente recuperate
con continuità. Eventuale pesce allamato sarà considerato valido se verrà
estratto dall’acqua durante il predetto recupero della lenza effettuato con
continuità;
m) una canna non può essere usata prima di aver chiuso e messo via quella
utilizzata in precedenza. Le canne di riserva debbono essere chiuse, ma
possono essere armate sino al moschettone. Non è consentita la riserva di
calamenti innescati. La lunghezza massima delle canne non deve superare i
metri 5 (nella sua totalità);
n) è ammesso soltanto l’uso di canne con mulinello, armate con un massimo di 3
ami privi di colorazione (che non siano quelle di fabbricazione) o materiale
aggiuntivo con piombatura minima di gr. 30. E’ vietato l’uso di galleggianti,
anche piombati. La costruzione della lenza e l’uso dei piombi di qualsiasi
foggia e colorazione sono liberi;
o) è vietata la pasturazione individuale, salvo eventualmente quella collettiva
prevista dall’Organizzazione.

L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA’


AUTOMATICAMENTE LA SQUALIFICA CON CONSEGUENTE PENALIZZAZIONE.

Art. 13 - PULIZIA DEL CAMPO DI GARA - Durante e/o al termine della manifestazione i
concorrenti hanno l’obbligo di non abbandonare sul natante, o gettare in acqua, rifiuti di
qualsiasi genere e natura. Il natante deve essere lasciato pulito da rifiuti di qualsiasi
genere. La Società organizzatrice è tenuta a fornire idonei contenitori per la raccolta finale
di tutti i rifiuti che dovranno essere successivamente trasportati al più vicino posto di
raccolta di Nettezza Urbana.
E' FATTO OBBLIGO DI RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DI
DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI
CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA GARA.
Eventuali infrazioni comporteranno la penalizzazione del concorrente.

Art. 14 - PESATURA DEL PESCATO - Le operazioni di pesatura saranno effettuate


presso il luogo del raduno trascorsi 30’ dall’attracco in banchina del natante. Potranno
assistere i concorrenti o i rappresentanti di questi.
La pesatura è effettuata AL NETTO DEL SACCHETTO IN UN CONTENITORE FORATO
FORNITO DALL’ORGANIZZAZIONE previa verifica del pescato. La contestazione su
eventuali errori di pesatura dovrà essere effettuata nell’attimo in cui viene pesato il
pescato.

Art. 15 - SISTEMA DI PUNTEGGIO E CLASSIFICHE - Sarà assegnato 1 (uno) punto per


ogni grammo di pescato.
Per ogni giornata verranno redatte le classifiche di barca, sulla base del punteggio
effettivo conseguito. Al termine della 2a prova verrà redatta una classifica unica derivante
dalla somma dei piazzamenti ottenuti da ogni singolo concorrente nelle 2 giornate di gara.
Risulterà vincitore chi avrà acquisito il minor numero di penalità. A eguale numero di
penalità prevale il miglior piazzamento; in caso di ulteriore parità prevale il maggior
punteggio effettivo delle 2 giornate. Il vincitore del Campionato si aggiudica il titolo di
CAMPIONE D’ITALIA INDIVIDUALE SENIORES DI CANNA DA NATANTE 2010.
Al termine del Campionato i primi 10 classificati acquisiranno il diritto a partecipare
al Club Azzurro 2011.

Art. 16 - PREMIAZIONI - La premiazione delle due giornate di gara e della classifica finale
verrà effettuata il giorno 29 Maggio 2010. Nel solo caso di utilizzo della giornata di riserva
la premiazione verrà ovviamente rinviata alle ore 19.00 presso il circolo Canottieri Solvay.

DI BARCA

1° Classificato: Buono acquisto di Euro 30,00 + medaglia piccola;


2° Classificato: Buono acquisto di Euro 25,00 + medaglia piccola;
3° Classificato: Buono acquisto di Euro 20,00 + medaglia piccola;
4° Classificato: Buono acquisto di Euro 15,00.

FINALE

1° classificato: Trofeo, medaglia, maglietta e titolo di Campione d'Italia, Buono


Acquisto € 200,00
2° classificato: Trofeo, medaglia e Buono Acquisto € 120,00
3° classificato: Trofeo e medaglia e Buono Acquisto € 100,00

Si fa tuttavia presente che le premiazioni potrebbero subire delle variazioni sulla


base effettiva dei partecipanti.

Art. 17 - RECLAMI - Ogni concorrente ha facoltà di proporre reclamo ai sensi delle


disposizioni contenute nella Circolare Normativa dell’anno in corso.
• Non sono ammessi reclami concernenti la misurazione ed il peso del
pescato.
• I reclami devono essere presentati in forma scritta, debitamente motivati e
con contestuale versamento della somma stabilita dalla Circolare Normativa
per il rimborso delle spese di giudizio.
• I reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti debbono essere
notificati all’atto del rilievo all’Ispettore di bordo e presentati per iscritto al
medesimo entro 30 minuti dal rientro in porto.
• I reclami avverso l’operato del Giudice di Gara o degli altri Ufficiali di Gara
debbono essere preannunciati per iscritto al Giudice di Gara stesso entro 60
minuti dal termine della gara e fatti pervenire per scritto, entro 7 giorni
accompagnati dalla tassa per spese di giudizio, al Coordinatore territorialmente
competente dei Giudici di Gara.
• Ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il
fondamento; deve inoltre essere sempre sentito dal Giudice di Gara.
• I reclami avverso il punteggio, la classifica o eventuali errori di trascrizione
debbono essere presentati per iscritto al Giudice di Gara entro 30 minuti
dall’esposizione della classifica relativa.
• I reclami sono decisi, seduta stante, dal Giudice di Gara, dopo aver esperito
la necessaria fase istruttoria.

Art. 18 - UFFICIALI DI GARA - Sono Ufficiali di Gara:

Giudice di Gara: Andrea Gianni


Direttore di Gara: Andrea Vannucci
Segretario di Gara: Sergio Tonci

Art. 19 - RESPONSABILITA’ - I partecipanti hanno l’obbligo di adottare tutti quegli


accorgimenti atti ad evitare danni alle persone e alle cose. L’autorità marittima, la FIPSAS,
il Presidente Provinciale interessato, la Società Organizzatrice, gli Ufficiali di Gara e gli
Ispettori sono esonerati da ogni e qualsiasi responsabilità per danni o incidenti di qualsiasi
genere che, per effetto della gara, possano derivare alle persone o alle cose attinenti alla
gara o a terzi.

Art. 20 - NORMA DI RINVIO - Per quanto non è espressamente previsto dal presente
Regolamento Particolare, si applicano le disposizioni contenute nella Circolare Normativa
per l’anno in corso.
AVENTI DIRITTO AL CAMPIONATO ITALIANO CANNA DA NATANTE 2010

Da Club Azzurro 2010


1 Domenico Salvatori Lenza Club Riccione Artico (RN)
2 Paolo Volpini Lenza Emiliana Tubertini (BO)
3 Anthony Giacomini Lenza Club Riccione Artico (RN)
4 Mauro Salvatori Lenza Club Riccione Artico (RN)
5 Fabio Grati Assonautica Artico (AN)
6 Marco Volpi Lenza Emiliana Tubertini (BO)
7 Alessandro Plazzi Lenza Emiliana Tubertini (BO)
8 Paolo NicolettiAssonautica Artico (AN)
9 Marco Meloni Circolo della Pesca (LI)
10 Michele Arbore A.N. Finanzieri d’Italia (BA)
11 Felice Martucci Circolo Mare Vivo (TA)
12 Maurizio Novelli Canottieri Solvay (LI)
13 Agostino Grimaudo A.S.D. Barracuda (TP)
14 Paolo Lacerenza L.N.I. Team Daiwa Spotorno (SV)
15 Ivano Lo Terzo L.N.I. di Genova (GE)
16 MathieuAmato L.N.I. di Genova (GE)
17 Giuseppe Blasi Circolo Mare Vivo (TA)
18 Claudio Polese C.P.S. Canottieri Solvay (LI)
19 Oscar Santandrea Il Timone (IM)
20 Massimiliano Giannetti Golfo dei Poeti (SP)

Ex Nazionali Canna da Natante Under 21 (anni 2007, 2008, 2009)


1 Matteo Morisano L.N.I. Sestri Ponente Tubertini (GE)
2 Andrea Lisjak Club Nautico Triestino Sirena (TS)
3 Jacopo Panariello S.S.D.Pesca Sturla (GE)
4 Giacomo Aceto L.N.I. Sestri Ponente Tubertini (GE)
QUORUM DI PARTECIPAZIONE AL CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA NATANTE 2010

EX NAZIONALI
CANNA DA
CLUB DA SELETTIVE TOTALE DEGLI
REGIONE PROVINCIA NATANTE UNDER
AZZURRO 2010 PROVINCIALI AMMESSI
21 (anni
2007/08/09)
LA SPEZIA 1 1 2
LIGURIA
GENOVA 2 3 8 13
SAVONA 1 1
IMPERIA 1 4 5
GROSSETO 1 1
TOSCANA
LIVORNO 3 2 5
LUCCA 1 1
MASSA CARRARA 1 1
FRIULI VENEZIA TRIESTE 1 2 3
GIULIA GORIZIA 1 1
VENETO VENEZIA 1 1
RAVENNA 1 1
EMILI ROMAGNA BOLOGNA 3 3
RIMINI 3 3 6
LATINA 1 1
LAZIO
ROMA 5 5
ANCONA 2 1 3
MARCHE
ASCOLI PICENO 1 1
SARDEGNA OLBIA TEMPIO 1 1
CAMPANIA NAPOLI 5 5
REGGIO
CALABRIA 2
CALABRIA 2
BARI 1 3 4
PUGLIA
BRINDISI 3 3
LECCE 1 1
TARANTO 2 2 4
AGRIGENTO 2 2
SICILIA CATANIA 1 1
MESSINA 1 1
TRAPANI 1 1 2
TOTALE 20 4 56 80
CIPS CONI CMAS

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’ SUBACQUEE


Viale Tiziano 70 – 00196 Roma – Tel. 06/ 3658.8256

SETTORE ACQUE MARITTIME

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE DI CANNA DA NATANTE 2010


Rosignano Solvay (Livorno) – 27-30 Maggio 2010

MODULO DI ADESIONE : chiedo l’iscrizione

chiedo l’eventuale ripescaggio

Il sottoscritto _____________________________________________________________

domiciliato a______________________prov.______cap.________tel______/__________

Via/Piazza ___________________________________________________n.__________

della Società ___________________________________________cod. soc.__________

con sede in ________________________prov. ______cap. ________tel ____/________

Via/Piazza ___________________________________________________n.__________

In possesso della Tessera Federale n. _______ con scadenza il __________ e della Tessera
Atleta n. _______ conferma la propria partecipazione al CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE
DI CANNA DA NATANTE 2010 che si effettuerà a Rosignano Solvay (Livorno) – 27-30 Maggio
2010.
Si dichiara di sollevare da ogni e qualsiasi responsabilità, inerente alla partecipazione della gara,
la FIPSAS, il Comitato di Settore, gli Ufficiali di Gara e gli Organizzatori della manifestazione.

Data_______________________ firma Atleta ____________________________

Il sottoscritto Presidente della Società dichiara che l’atleta è in possesso del tesserino agonistico e
di valido certificato attestante lo stato di Buona Salute (D.M. 28/2/83) depositato agli atti della
Società medesima.

Il Presidente della Società _______________________________________

Timbro Delegato Prov. FIPSAS____________________________________

Compilare il presente modulo in stampatello, in modo esatto e leggibile in ogni sua parte, ed
inviarlo tramite la Sezione Provinciale competente alla Società Organizzatrice tassativamente
ENTRO il 20 Maggio 2010 unitamente al contributo d’iscrizione di EURO 120,00 pro-capite,
che dovrà essere accreditato su c\c postale o bancario intestato alla Società stessa. Copia
della presente scheda dovrà inoltre essere inviata alla FIPSAS – Settore Tecnico Acque Marittime
– Viale Tiziano 70 – 00196 Roma (e-mail mare@fipsas.it – fax 06/36858109).
Programma della Manifestazione

Rosignano Solvay (Livorno) – 27-30 Maggio 2010

Giovedì 27 Maggio
Ore 14,00 – 15,30 Accreditamento e operazioni preliminari
Ore 16,00 Briefing e sorteggio barche 1^ prova
Ore 18,30 Cerimonia apertura Campionato
- Sfilata degli Atleti divisi per Regione di provenienza
- Presentazione degli Atleti in rappresentanza delle regioni di provenienza
- Dichiarazione di Inizio del XXXVI Campionato Italiano

Venerdì 28 Maggio
Ore 05,00 Colazione
Ore 05,45 Raduno Atleti e sorteggio postazione 1^ prova
Ore 06,15 Partenza Imbarcazioni
Ore 07,30 Inizio 1^ prova
Ore 12,30 Fine 1^ prova
Ore 14,00 Pranzo, operazioni di pesatura ed esposizione classifiche di barca
Ore 18,00 Esposizione classifica 1^ prova, briefing e sorteggio imbarcazioni
Ore 20,30 Cena

Sabato 29 Maggio
Ore 05,00 Colazione
Ore 05,45 Raduno Atleti e sorteggio postazione 2^ prova
Ore 06,15 Partenza Imbarcazioni
Ore 07,30 Inizio 2^ prova
Ore 12,30 Fine 2^ prova
Ore 14,00 Pranzo, operazioni di pesatura ed esposizione classifiche di barca
Ore 15,00 Esposizione classifiche finali
Ore 17,30 Raduno degli Atleti con Dirigenti Fipsas
Ore 19,00 Inizio cerimonia di chiusura e premiazione
- Premiazioni particolari
- Premiazione del Campionato Italiano
- Dichiarazione di chiusura del XXXVI Campionato Italiano

Domenica 30 Maggio

eventuale giornata di riserva


NOTIZIE TECNICHE

PARTECIPANTI: Sono ammessi 80 Atleti

CAMPI DI GARA: Specchio acqueo “Secche di Vada”.

ESCHE: fornite dall’organizzazione le esche sono incluse nel contributo di


iscrizione; è previsto circa 1 Kg. di totani congelati e 500 gr. di
gamberi a concorrente per gara.

ISCRIZIONI: Le iscrizioni, da effettuare con il modulo specifico allegato, dovranno essere


trasmesse tramite FAX o e-mail alla Associazione Provinciale di
Livorno entro il 03 Maggio 2010.
Il contributo di iscrizione di € 120,00 (comprensivo delle esche) dovrà essere
accreditato al Circolo Canottieri Solvay, Sez.Pescasportiva presso
la:

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE


Agenzia di ROSIGNANO SOLVAY
IBAN IT 20 E 06160 25100 00000414C00

MONTE DEI PASCHI DI SIENA


Agenzia di ROSIGNANO SOLVAY
IBAN IT 14 M 01030 25101 000000721345

SVOLGIMENTO: due prove con durata massima di cinque ore ognuna

PUNTEGGIO: A tutte le prede valide sarà attribuito un punto a grammo.

PREMIAZIONE: FIPSAS: Maglia azzurra al Campione d’Italia, medaglia Fipsas e


targa ai primi tre classificati

Organizzazione: gadget ed oggetto ricordo


NOTIZIE UTILI FORNITE DALL’ORGANIZZAZIONE

ORGANIZZAZIONE: CIRCOLO CANOTTIERI SOLVAY - SEZIONE PESCASPORTIVI


FIPSAS - Via Oberdan Chiesa n. 14 - 57016 – ROSIGNANO SOLVAY (Livorno)
Telefono 0586/763036 – Fax 0586/764266
indirizzo e-mail: canott11@canottierisolvay.191.it

Responsabile Organizzazione: TONCI SERGIO


Responsabile Tecnico: VANNUCCI ANDREA

OSPEDALE di Cecina (Li) – Servizio autoambulanza sul luogo del raduno


NEGOZI ESCHE ED ATTREZZATURE VARIE:
CENTROPESCA S.n.c. di FABIO GUERRIERI - Via Terracini 3– 57016 – ROSIGNANO
SOLVAY - Tel. 0586/767076

CONDIZIONI DI ACCOMODAMENTO:

Trattamento pensione completa (bevande incluse), a persona, con sistemazione in


camera tripla (letto matrimoniale + letto singolo) in Hotel 3 stelle.
Prezzi validi per gli atleti.
Il trattamento prevede: sistemazione in Hotel 3 stelle dalla cerimonia di apertura del
giovedì 27 Maggio 2010 al rinfresco di saluto del sabato 29 Maggio 2010.eventuale
giornata di riserva domenica 30 Maggio rimane esclusa

Pacchetto gara per gli atleti: € 210,00 a persona

Costi singoli per non partecipanti : Pernottamento € 40,00


Pranzo e/o Cena € 25,00

Il pagamento della quota relativa al pacchetto soggiorno potrà essere versato al Circolo
Canottieri Solvay, sez. pescasportivi, tramite bonifico bancario intestato a:

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE


Agenzia di ROSIGNANO SOLVAY
IBAN IT 20 E 06160 25100 00000414C00

MONTE DEI PASCHI DI SIENA


Agenzia di ROSIGNANO SOLVAY
IBAN IT 14 M 01030 25101 000000721345

You might also like