You are on page 1of 9
Esami di Stato 2007-2008 Sessione ordinaria 2008 PRIMA PROVA SCRITTA P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROVA DI ITALIANO (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimen Mi) Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIAA- ANALISI DEL TESTO. PE-SKAMATURABLOGSPOT COM Gabriele D’ Annunzio - II tiglio nostrale (1919) 1 Viril virgulto indomito cui lice Rinnegar la quiete Per indagar oscurita purpuree Di caverne muschiose 5 Trrorate d’umor d’auguste ninfe Te contemplo, orama‘ Pendulo quale carro di Fetonte Disciolto da’ raggi zeusini, Né Amarilli né Tisbe né Proteusa 10 Rimembrano L’erta fronda del tiglio nostrale Ch’irride a le tempeste inerpicandosi ‘Come percosso Da furor di Dioniso. 15 Taci. Ti guardo, ‘Taci ancora. La manual perizia di Voleano Scotendo indamo il ramo rinseechito 20 Falla. La canuta chioma Prona sul vutnere Gia solitaria sugge linfa priapea E d’entro fauci alberga la molle lumaca. Comprensione del testo Volgi in prosa la poesia di D’Annunzio, tenendo conto che I'artista ha intenzionalmente invertito li aggettivi portando i tempi verbali a quel “grado zero” che tanto fu criticato da Benedetto Croce: ricorda che DAnnunzio pone una particolare enfasi sulla soggettivita dei pronomi personali, che non pud non trasparire dalla tua interpretazione. Cerca di dare alla versione in prosa una veste grafica adeguata, corredandola di bozeetti a margine del foglio. Analisi del testo A. IL brano & ricco diriferimenti mitologici. In particolare spicea la figura della ninfa fluviale Proteusa, rapita dal re Didimione di Tebe per vendicare 'incendio del Tempio dei Dioseuri. In che misura Proteusa si relaziona alle figure di Tisbe e di Amarilli, quest’ultima gi vista nella “Pioggia nel pineto"? Come fa Proteusa a divenire elemento dominante di questa triade di figure mitologiche, & per quale motivo gli altri due personaggi soccombono alla sua prorompente aggressivita? Perché Protcusa sembra itridere al Tiglio, quasi sprezzante della sua muta esistenza? Nel rispondere alle domande, ticni conto di come Proteusa é presentata nelle opere di Callimaco, Esiodo © Castoride di Samo. B. Quale relazione simbolica si instaura tra l'aggettivo “zeusini” del verso 8 ¢ il sostantivo “perizia” del verso 18? Quali sono le vocali ¢ le consonanti comuni ad entrambi i termini? Per quale motivo D’Annunzio ricorre a una consonante doppia c non a una semplicc labiale? C. La “linfa priapea” del verso 24 indica la subordinazione del ciclo vita-morte-rinascita (tanto cara al panismo dannunziano) allineluttabilita di un fato deterministico. In quali altre espressioni il poeta evoca questa tematica, ¢ in quali cerca invece di suggerire al lettore un’interpretazione fuorviante? D. A cosa allude la metonimia “vulnere”, ¢ per quale motivo il verso sembra parodizzare il celebre brano tratto da 4 rebours di Huysmans in cui autore descrive in maniera spietata l'agonia di una triglia sulla sabbia? E. Col termine “molle lumaca” del verso 25 d’Annunzio si riferisce all’inettitudine del governo Italiano, che rinuncié alla citti di Fiume al termine della Prima Guerra Mondiale. Quali parole, all'interno della poesia, si contrappongono alla “molle lumaca™? A quale personaggio storico si riferiscono? F. I“Taci” del verso 15, seguito dal “Taci ancora” del verso 17, implica l’invito al silenzio? G. Elenca in ordine alfabetico tutti i termini presenti nella poesia che riportano al mondo animale e tutti quelli che riportano al mondo vegetale. LH. Oltre alle tre figure fomminili, D” Annunzio enumera due divinita © un semidio di sess0 maschile, che irrompono uno dopo V’altro nel brano scandendolo a un ritmo quasi cadenzato. Perché D’Annunzio ha voluto enumerare in successione Fetonte, Dioniso e Vuleano? Se ravvisi la presenza di un criterio gerarchico, per quale mative Dioniso ne esce penalizzato rispetto a Vuleano? Approfondimenti 1 tiglio nostrale & una lirica che, al di 1a delle consuete tematiche dannunziane, é percorsa da un evidente sottotesto politico, nel quale Palbero & metafora del paese provato dalla tragica esperienza della Prima Guerra Mondiale, che si risolse in “vittoria mutilata”, Commenta la poesia da questa prospettiva, indicando i punti nei quali D’Annunzio si riferisce alla discutibile politica del Governo Orlando, specialmente in relazione al decreto ministetiale che imponeva la potatura bimestrale dei salici piangenti nei luoghi consacrati, Spiega inoltre in quali punti D’Annunzio invoca Vintervento di una figura autorevole per risollevare le sorti del paese, tenendo conto degli studi svolti sull’argomento dai ctitici Tartaglia, Sollozz0 Brasi. PESKAMATURABLOGSPOT COM TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno deglt argomenti relativi at quatro ambiti proposti) CONSEGNE, Sviluppa Vargomento scelto 0 in forma di “saggio breve” 0 di “articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se seeghi la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti ei dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la twa irattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio, Da’ al saggio wn titolo coerente con la a trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicalo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro) Se lo ritient, organizza la trattazione suddividendola in parugraft eui potrai dare eventualmente uno specifica iitoto. Se scegli la forma dell’ ‘articolo di giornale”, individua nei documenti e nei dati forniti uno o pie elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo ‘pezz0’. Da’ all'articolo un titolo appropriato ed indica if tipo di giornale sul quale ne ipotizzi Ia pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare Vargomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni 0 eventi di rilievo) Per entrambe le forme di serittura non superare le quattro o vingue colorme di meti di fogtio protocolto. PESKAMATURABLOGSPOT COM 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: La creativita come eversione delle regole sociali Latitare / come foglie nel vento / muti / senza esptimere / innocenza / attendendo solo la voce / @ un amico che ti pari / del tetto nation Salvatore Qu: odo, “Latitare” (a Jackson Pollock, Impromptt 33 dissimulare i proprisentimenti, _fingendo devozione anche verso gli immeritevoli, e considerando Vopportuniti di riservare loro un trattamento crudele qualora se ne menifestasse Voccasione Senofonte, dall’Avtabasi © Gesit 1a tempesta allora non tuonava, il cielo era calmo e sereno...: credevo, sentivo che ¢é un Cielo e che questo Cielo é popolato di anime che mi amano teneramente, che mi vedono come la loro bambina... Questa impressione resta nel mio ‘cuore, anche se fino ad allora la Venerabile Madre Anna di Gest mi era stata assolutamente indifferente, non V'avevo mai invocata e mi veniva in mente solo quando sentivo parlare di lei, cosa rara, Cosi, quando ho eapito fino a che punto mi amava, quanto le ero poco indifierente, il mio cuore si é sciolto in amore e riconoscenza, non soltanto per la Santa che mi aveva visitato, ma ‘ancor pitt per tutiii Beati abitanti del Cielo... ‘Teresa di Lisieux, Storia di weanima Ciro, ancota giovinetto, quando fu educato con il fratello e con gli alti ragazzi, fu itenuto il mighiore di tutti, Infatti, tutta la discendenza dei Persiani pit ilustri € educata presso Ta regia del re; i faneiuilli vedono e sentono sia color che sono onorati dal re, sia coloro che sono disprezzati, cosi che subito, essendo fanciulli, Picchia nella mente una campana /scivola negli occhi un'onda bianca /passa nei pensieri una ragazza / chido gli occhi e vedo il mio paese ‘quella spiaggia era tutta mia /era la! /a due passi era casa mia / sempre c’e! qualcuno che va via / come me / sempre cle’ qualcuno che poi piange imparino sia a comandare, sia ad obbedire Dungue prima Ciro sembrava essere il pitt rispettoso tra i coetanei, ¢ sembrava obbedire agli anziani anche pitt dei suoi sottoposti. Essendo ritemuto il mighore, Ciro impard presto a ‘come me /questo mondo puo’ pagarmi tutto / ma la nostalgia, quella no. Mino Reitano, Daradan

You might also like