You are on page 1of 4

IL CITTADINO di Rignano

Foglio informativo del circolo PD di Rignano sull’Arno Anno I Numero 0 finito di stampare il 10/03/2010

CIRCONVALLAZIONE, FINALMENTE SI RIPARTE


Dopo anni d’attesa, rifinanziati i lavori per la realizzazione della circonvallazione
La circonvallazione di Rignano (S.P. stanziamento delle risorse economiche
IL PERCHE’ DI 89 del Bombone) è un’opera pensata fin dalla necessarie alla totale copertura finanziaria
QUESTO GIORNALE fine degli anni ’80, ma alterne vicende, dell’opera, quasi 3 milioni di Euro in tre
soprattutto lo stato geologico dell’area dell’ex anni.
I cittadini di Rignano cementificio e la scarsità delle risorse, ne Sono stati già attribuiti gli incarichi
non hanno mai avuto un si- hanno impedito la realizzazione. per la progettazione definitiva e le prove di
stema di informazione effi- Lo sviluppo futuro della nostra cit- rifrazione sismica della galleria dell’ex
cace che li tenesse tadina ha bisogno di questa infrastruttura cementificio.
informati e soprattutto li per decongestionare il centro abitato del Si tratta evidentemente di una
rendesse partecipi delle Capoluogo, per ridurre l’inquinamento at- buona notizia anche se ci vorranno ancora
scelte future del proprio ter- mosferico e disimpegnare le attività produt- tre anni per la fine dei lavori ma il rifinan-
ritorio. tive dall’attraversamento del centro abitato. ziamento era la condizione necessaria per
Il primo tratto è praticamente com- ripartire.
Inoltre, anche se siamo una pletato e consentirà il lavoro di risanamento Angelo Raffaele Tursi
piccola comunità, i rigna- dell’area senza l’attraversamento dei camion Capogruppo in Consiglio Comunale di Rignano del PD
nesi hanno poche possibilità dal centro abitato.
per porre domande o sem- Il secondo tratto, quello finale, è
plicemente capire i perché stato inserito finalmente nel piano triennale
che motivano le scelte poli- degli investimenti 2010-2012 della Provin-
tico- amministrative. cia di Firenze grazie alle pressioni venute dal
Consiglio Comunale di Rignano Sull’Arno
A queste esigenze il Partito ed al lavoro dei consiglieri Provinciali
Democratico proverà a dare Prosperi e Giunti del Partito Democratico e
una risposta con questo Calò del gruppo di PRC-PdCI.
“giornalino”, dando spazio Il Vicepresidente della Provincia
ad un gruppo di ragazzi e Laura Cantini ha comunicato l’avvenuto
ragazze attenti al benessere
della propria comunità. LA PAROLA AL CITTADINO SOMMARIO
Non sarà facile in questo
mondo massmediatico ma il Questo giornale nasce con lo scopo Unione dei comuni pag.2
loro entusiasmo vi conta- di recuperare l’idea di cittadino come Raccolta differenziata pag.2
gerà ed insieme proveremo a partecipante alla vita del territorio in cui Il comune in numeri pag.3
creare uno strumento utile vive; in che senso? L’angolo dell’associazionismo:
per la nostra comunità. L’amministrazione di un territorio, La formica pag.3
da parte del Comune in questo caso, rischia Elezioni regionali pag.4
Daniele Lorenzini di essere tanto più carente quanto meno i La scuola chiede aiuto ai pag.4
(Segretario del cittadini riescono a farsi sentire, a definire
genitori
Partito Democratico le proprie priorità.
di Rignano Sull’Arno) segue pag.4

Fotocopie B/N e a colori,Poster,Plottaggi,


Puzzle,Plastificazione,Depliants,Locandine,
Scansioni, Volantini, Biglietti da visita, Car-
telli,
Copie grande formato, Rilegature
Stampe su magliette, pelle, metallo, legno,ecc.
Via F.lli Cervi, 62,64
Tel 055.8367631
Pontassieve
2 IL CITTADINO di Rignano

UNIONE DEI COMUNI


Come cambia la vita dei cittadini di Rignano con il progetto d’unione dei comuni della Valdarno
Nei prossimi anni occor- Dobbiamo, dunque, pensare priorità, finalmente potrebbero essere
rerà confrontarsi con la sfida della al comprensorio del Valdarno Valdi- avviate poche opere per volta ma com-
costruzione della città metropoli- sieve, non più come una sommatoria pletate in tempi rapidi, con minor
tana di Firenze. di piccoli comuni di campagna che spreco di risorse umane.
vive sui riflessi della città di Firenze, Laddove le aziende produttive
In questo mutato scenario, per
bensì come una città policentrica che hanno dimensioni e pianificazioni so-
aver voce in capitolo e per la otti- vraccomunali, i singoli comuni, se non
valorizza le specificità di tutti i
male distribuzione delle risorse, comuni in un sistema territoriale e solidamente strutturati tra loro, ri-
occorrerà porsi degli obiettivi po- paesaggistico organico ed omogeneo. schiano di perdere l’opportunità di un
liticamente ambiziosi. E’ necessario passare dalla governo armonico del territorio.
L’Unione dei comuni del Val- politica della competizione territoriale E’ per questa ragione che, una-
darno e della Valdisieve ha lo scopo tra i singoli Comuni, alla coopera- nimemente, i Segretari politici del PD
di ottenere una reale economia di zione strategica che indirizzi risorse ed i Sindaci Comuni di San Godenzo,
scala, che sia corposamente percepi- e sforzi fra aree omogenee per attuare Londa, Rufina, Pelago, Pontassieve,
bile dai cittadini in termini di mi- strategie comuni di sviluppo. Reggello, Rignano, Incisa e Figline ri-
glioramento della qualità di vita. Per fare un esempio occorre tengono indispensabile che il Partito
Appare del tutto evidente che pensare a ciò che succede adesso: i Democratico inserisca, nel prossimo
Valdarno e Valdisieve, con una popo- singoli comuni chiedono investimenti programma della Regione Toscana, la
lazione di circa 90.000 abitanti, per le infrastrutture e la provincia realizzazione di una normativa speciale
hanno tutti i requisiti per ottenere i spalma su tutti i comuni le poche ri- per la realizzazione dell’Unione dei
benefici economici di una grande sorse disponibili; così le opere per Comuni del Valdarno e della Valdi-
città, mantenendo le caratteristiche di completarsi hanno bosogno di diversi sieve .
qualità della vita dei piccoli centri a anni. Se, invece, tutti i comuni Angelo Raffaele Tursi
dimensione umana. dell’Unione insieme decidessero le

RACCOLTA DIFFERENZIATA A ROSANO


Parte da Rosano la raccolta differenziata dei rifuti col metodo porta a porta
Inizierà questa estate, fra giugno e luglio, la raccolta anche grazie all’attuale maggiore sensibilità dei cittadini
differenziata dei rifiuti con il metodo del porta a porta a e alla razionalizzazione delle isole ecologiche operato dal
Rosano. AER, gestore del servizio, rimuoverà i normali Comune.
cassonetti, liberando spazio per i parcheggi, e provvederà Il porta a porta a Rosano è un segnale positivo che
ove possibile all’installazione di piccoli cassonetti condo- auspichiamo sia solo l’inizio di una più capillare diffusione
miniali. Nelle altre zone, invece, si occuperà del ritiro porta di questo sistema nell’intero comune di Rignano.
a porta delle diverse tipologie di rifiuti che i cittadini È necessario, e non più prorogabile, applicare la cultura
provvederanno a differenziare opportunamente in sacchetti della sostenibilità ambientale dello sviluppo, di cui molti
di diverso colore. parlano e a cui pochi danno seguito.
Secondo l’amministrazione comunale il metodo è Indubbiamente, la raccolta dei rifiuti porta a porta
necessario per aumentare ulteriormente la quantità di ri- coinvolge maggiormente il singolo cittadino, che si troverà
fiuti che viene differenziata, (attualmente al 43% nel co- a dover separare e valorizzare ciò che prima era considerato
mune di semplicemente rifiuto.
Rignano) riducendo il conferimento in discarica, sistema Questo cambiamento potrà essere vissuto con
di smaltimento ad eccessivo impatto ambientale. fastidio, ma può essere una salutare riscoperta del ruolo di
L’amministrazione stima, inoltre, che con l’intro- cittadino, non solo titolare di diritti, ma a carico del quale
duzione del porta a porta a Rosano, (Via Giorgio La Pira, vi è un dovere di responsabilità verso tutti gli altri, la col-
Via Giovanni Michelucci, Via 1 Maggio, Via di Castellon- lettività.
chio e Via Fabiani) che coinvolgerà 800 abitanti e 28 Possiamo ancora permetterci il lusso di gettare ri-
attività commerciali, la quota differenziata nel Comune toc- sorse chiamandole rifiuti?
cherà il 50% del totale.
L’ obiettivo dell’amministrazione è il raggiungi-
mento del 55% di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti Leo Cusseau
come previsto dal piano regionale, considerato realizzabile
IL CITTADINO di Rignano
3

IL COMUNE IN NUMERI
Quando parliamo di Comune, ci riferiamo €47.000 contributi per l’affitto erogati a 48 famiglie.
all’istituzione più vicina al cittadino, capace di interpre- €27.000 servizio di assistenza domiciliare per un totale
tarne le esigenze e trovare soluzioni ad alcuni dei suoi pro- di 2000 ore.
blemi, con un ruolo, spesso, di supplenza rispetto allo Stato €82.000 per 4280 ore di assistenza scolastica.
centrale. €56.000 per 2675 ore di assistenza extra-scolastica a mi-
Il Comune, infatti, assolve il suo compito, quando, in un nori.
periodo di crisi economica, promuove la coesione €22.000 inserimenti socio-terapeutici per situazioni di
sociale, dando sostegno alle fasce sociali più deboli. grave marginalità o disagio sociale.
Ne sono un esempio i 40 alunni che, nel corso dell’anno €70.000 per la frequenza di persone diversamente abili
2009, sono stati esentati dal pagamento della mensa e del nei centri di socializzazione.
trasporto, per sopraggiunte difficoltà economiche. 40 alunni esentati dal pagamento di mensa e tra-
Spesso, ognuno di noi ha una visione parziale delle sporto, perchè le rispettive famiglie non erano
prestazioni erogate dal proprio comune; il nostro giudizio in grado di sostenere le relative spese, per un
è, molte volte, riferito a tutti quei servizi che ci riguardano importo di €500/1000 per ciascun caso.
direttamente. 72 posti garantiti all’asilo nido, a fronte di 81 ri-
Mancando di una visione d’insieme, tendiamo a chieste, soddisfatte l’89% delle domande.
trascurare l’importanza o, addirittura, l’esistenza di servizi Appare evidente che, in un momento di crisi economica
indispensabili a molti dei nostri concittadini, ritendo, come quello attuale, in cui lo Stato appare concentrato su
erroneamente, che il comune si occupi solo del territorio e altre priorità, il Comune svolge un ruolo fondamentale per
delle attività che vi si svolgono. aiutare propri cittadini in difficoltà, assolvendo il suo
Abbiamo, così, raccolto alcuni dati riferiti ai ser- compito fondamentale di curare “...gli interessi dei cittadini
vizi sociali erogati del Comune di Rignano nell’anno 2009. e promuoverne il loro sviluppo.” Fabio Venneri

L’angolo dell’associazionismo: LA FORMICA


Un gruppo di volontari, un’associazione, tanti piccoli gesti di grande solidarietà

L’associazione La Formica dal per gli stranieri di tutto il territorio Gli oggetti usati, ancora in
1990 opera all’insegna del “buon uso valdarnese. buono stato, sono a disposizione di
delle cose”, si occupa cioè del riutilizzo La Formica promuove e gesti- chiunque ne abbia bisogno al cantiere
di mobili ed arredi domestici (con ri- sce adozioni a distanza in Bolivia, in presso gli orti sociali (mobili, divani,
tiro a domicilio) e del vestiario usato Salvador e in Brasile garantendo che i materassi) e presso il “Mercatino
che viene raccolto nei cassonetti gialli soldi raccolti vengano destinati a mis- Missionario” in Via Mazzini 5, dove si
del Comune di Rignano. sionari seri che ne faranno buon uso. possono trovare oggetti di arredo, so-
Inoltre, durante alcuni Ad esempio, vengono inviate prammobili, vestiti e oggetti vari, oltre
periodi dell’anno vengono promossi, periodicamente quote all’orfanotrofio ai prodotti del Commercio Equo e soli-
attraverso il mercatino, i prodotti del di Camiri (vedi Foto),contribuendo dale, apertura il mercoledì, il venerdì ed
mercato equo e solidale. allo studio di bambini e ragazzi e il sabato dalle 15.30 alle 19.00.
Ultima buona iniziativa è il all’aiuto di alcune famiglie boliviane. L’associazione è aperta a tutti i
supporto doposcuola a bambini di volontari che vogliano condividerne gli
scuole medie e superiori oltre ad i ideali e il lavoro di smistamento degli
corsi di italiano per stranieri. oggetti usati e ricevere coloro che vo-
Ed è proprio sull’integrazione e l’aiuto gliono portare oggetti da riciclare diret-
agli extracomunitari, che questa tamente alle sedi Formica.
associazione sta contribuendo in Per maggiori informazioni
maniera importante. visitate il sito internet:
Fornire vestiti e mobilio con
poca spesa, il contribuire con corsi di http://www.laformicaonlus.it/
italiano, l’utilizzo di postazioni
internet gratuite, sono un grande aiuto Alessandro Pinzani
4 IL CITTADINO di Rignano
ELEZIONI REGIONALI, COME SI VOTA PAROLA AL CITTADINO
Domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 si vota per l'elezione del Abbiamo, perciò, pensato che a Ri-
Consiglio Regionale della Toscana. Il Partito Democratico ha scelto di gnano mancava qualcosa che desse visibilità alle
candidare come Presidente della Giunta Enrico Rossi, a fronte dell'im- persone, a tutte le persone che abbiano voglia di
pegno e dei risultati ottenuti in questi dieci anni come Assessore alla Sa- proporre, fare, criticare.
nità. Il nostro Sistema Sanitario si è infatti confermato con lui, uno dei Ci piacerebbe essere costretti ad am-
migliori in Italia per qualità ed efficienza. pliare molto questo stesso spazio, perché ci da-
Rossi presenta un programma ambizioso ma necessario e pos- rebbe conferma che molti hanno molte cose da
sibile. Pone l'attenzione sui temi che più ci stanno a cuore per gettare le dire, pochi sono gli spazi. Se volete dunque se-
basi di un futuro migliore: modernità, sostegno alla scuola e interventi gnalare problemi, proporre iniziative o sempli-
in difesa dell’ambiente, coniugati con quelli per fare della Toscana una cemente esprimere un parere scriveteci via mail
regione che torni a produrre ricchezza e benessere. all’indirizzo: ilcittadinodirignano@gmail.com
Si impegna, inoltre, a lavorare per i giovani, affinché possano oppure tramite lettera all’indirizzo:
compiere un percorso formativo di qualità, superare la precarietà del la- Il Cittadino di Rignano, P.za XXV Aprile n. 29
voro ed avere una casa dove vivere in autonomia la propria vita. 50067 Rignano sull’Arno.
-Rignano - Scuola Media Via della Pieve, 66 Tutti coloro che vogliano collaborare alla
-Torri - P.zza Pertini, 1 redazione di questo giornale possono
-Rosano - Centro Sociale contattatarci all’indirizzo:
-Troghi - Scuola Elementare Azzurra Ciani ilcittadinodirignano@gmail.com

LA SCUOLA CHIEDE AIUTO AI GENITORI


Emergenza: per ogni bambino un anno di scuola traballante è un vuoto formativo che più nessuno potrà colmare

Venerdì 22 Gennaio presso la scuola primaria di


Rignano sull’Arno si è tenuto un dibattito sui temi triste-
mente noti che scaturiscono dai pesanti tagli alla scuola.
L’incontro, organizzato dai genitori rappresentanti di Se-
zione della Scuola dell’Infanzia, ha visto la partecipazione
delle autorità comunali di Rignano sull’Arno, della Dott.ssa
Anna Pezzati, dirigente scolastica della direzione didattica
di Rignano sull’Arno, e dell’On. Rosa De Pasquale, deputata
del Partito Democratico e membro della VII Commissione
(Cultura, Scienza e Istruzione).
Gli argomenti trattati sono stati quelli che i genitori
vivono quotidianamente e che si possono trovare in ogni Il problema non è di facile soluzione; il tempo
articolo di giornale degli ultimi tempi: il drastico taglio da stringe e per ogni bambino un anno di scuola traballante è
parte del Governo alle risorse destinate alla scuola con il un vuoto formativo che più nessuno potrà colmare.
suo inevitabile impatto sulla didattica e sul suo sostenta- Le proposte sono state tante sia da parte delle autorità com-
mento. petenti che da parte dei genitori; alla fine è stato deciso di
La partecipazione da parte della rappresentanza genitoriale procedere con l’istituzione di un tavolo di confronto per-
è stata al di sopra delle aspettative (un centinaio di per- manente a cui si richiederà la partecipazione delle autorità
sone),ma sempre al di sotto di quella che dovrebbe essere scolastiche, delle autorità locali, dei rappresentanti dei ge-
nei confronti dei problemi importanti come quelli che ri- nitori della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della
guardano la scuola. scuola media.
Durante la serata si è cercato di rapportare la realtà Tale tavolo il cui avvio si terrà venerdì 9 Aprile
locale alla situazione nazionale presentata dall’ On. Rosa De presso la scuola primaria di Rignano sull’Arno, avrà lo
Pasquale la quale ha illustrato gli scenari futuri nel caso in scopo di garantire un dialogo aperto a tutti gli attori coin-
cui la situazione non dovesse cambiare a breve. volti, con uno sguardo più ampio verso il resto del territo-
Il dibattito, animato e vivace, è stato soprattutto in- rio in modo da facilitare il monitoraggio costante della
centrato su come intervenire in modo tale che i nostri figli situazione nonché di sensibilizzare maggiormente l’opi-

F
abbiano garantita una scuola di qualità senza sostituirsi al nione pubblica e di conseguenza quella politica sui pro-
Governo. blemi della scuola. Luigi De Laura

FIDUCIA|ÅÅÉu|Ä|tÜx Per comprare e vendere il tuo immobile


(membro del consiglio di circolo della direzione didattica di Rignano)

055/6800095 - 349.5148233 a Rignano sull’Arno

You might also like