You are on page 1of 1

L’origine del nome “Arcaffè”

Nel 1943-1944 Livorno era ancora un porto in mano ai tedeschi, che


lo utilizzavano per le loro azioni nel mar Tirreno settentrionale. Gli
americani effettuarono quasi 100 incursioni aeree intese a colpire il
porto e la zona industriale. Naturalmente, nel tentativo di colpire le
aree che volevano distruggere, colpirono anche la città vecchia di
Livorno, che subì danni in più dell’80% degli edifici.

A quel tempo mio nonno Francesco aveva la torrefazione ed il negozio


di vendita in via della Madonna, nel pieno centro storico….non ne
rimase niente!

Nel 1945, subito dopo la fine della guerra la città aveva difficoltà a
risorgere dalle proprie rovine: insieme agli edifici privati e pubblici
erano state pressoché cancellate le strutture portuali, che da sempre
rappresentavano il cuore della città, buona parte delle strutture
industriali ed azzerato il commercio.

Mio nonno, allora decise di trovare qualche altro vecchio


commerciante che fosse disposto ad investire i pochi soldi che gli
erano rimasti: fu così che insieme ad altri due commercianti,
specializzati l’uno in dolciumi e l’altro in generi coloniali e spezie,
decisero di fondare una nuova società, cui fu dato il nome di ARCAF.

Questo era un acronimo che tentava di riassumere la propria origine:


Aziende Riunite Coloniali e Affini.

Ma è cosa risaputa che i livornesi sono incapaci di pronunciare le


parole che finiscono per consonante. Tanto per fare un paio di esempi
il “bus” per un livornese il “busse” ed il “bar” diventare il “barre”. Così
anche la società Arcaf, che in poco tempo era diventata famosa, era
chiamare da tutti “Arcaffe”.

I tre vecchi commercianti presero atto di questo problema e dopo soli


2 anni di vita, nel 1947 decisero di cambiare il nome della loro società
da Arcaf ad Arcaffè, anche perché il caffè, nel frattempo, era
diventato il prodotto principale.

Io credo che questo sia l’unico caso (o uno dei pochi casi) al
momento in cui il nome di una società privata è stato deciso dal
popolo prima ancora che dai privati.

You might also like