You are on page 1of 8

Fluidodinamica Computazionale

- Esercitazione 3 -
- Flusso intorno ad un cilindro –

Alberto Corbelli
4 Gennaio 2007

Parte 1
Sia data l’equazione di Navier-Stokes espressa in termini di vorticità e funzione di corrente in
coordinate polari:

∂ω 1 ∂ω ∂ω 2  ∂ 2ω 1 ∂ω 1 ∂2ω 
+ uθ + ur =  + + 
∂t r ∂θ ∂r Re  ∂r 2 r ∂r r 2 ∂θ 2 
 ∂ 2ψ 1 ∂ψ 1 ∂2ψ 
 2 + +  = −ω
 ∂r r ∂r r 2 ∂θ 2 

ed il problema fisico della risoluzione di un flusso attorno ad un cilindro di raggio unitario e di


estensione infinita, così da poter trattare il problema in sole due dimensioni. Per dato problema le
condizioni al contorno risultano:

∂ω
ψ= = 0 per r = 1
∂r
∂ω
→ 0,ψ → r sin θ per r → +∞
∂r

dove prenderemo come “ ∞ ” il bordo esterno del dominio di integrazione, considerato ad una
distanza sufficientemente elevata dalla fonte di disturbo inserita nel flusso asintotico.
Il dominio di integrazione, descritto in coordinate polari, è così rappresentabile:
E’ da evidenziare che la griglia applicata per la discretizzazione del dominio non è del tipo riportato
in figura, del tutto indicativa, ma circolare e saggiamente infittita nelle vicinanze del contorno del
cilindro, dove è necessaria una migliore risoluzione spaziale per cogliere i gradienti elevati delle
grandezze all’interno del flusso.
Per facilitare la soluzione si può pensare di “tagliare” il dominio in prossimità della coordinata
θ = 0 e considerare, attraverso un opportuno cambio di variabile, un dominio di integrazione
rettangolare. Questo può essere ottenuto ponendo:

θ 1
β= , z= log(r )
π π

 1 
con la definizione quindi di un nuovo dominio [ β , z ] = [ 0, 2] × 0, log(rinf )  . La scelta di z è fatta
 π 
appunto in funzione di quanto detto riguardo l’infittimento della griglia nell’intorno del contorno
del cilindro. Un particolare della griglia è mostrato nella seguente immagine:

Fig. 1 – Particolare della griglia ottenuta

Si vuole verificare ora il cambio di variabile descritto, mostrando l’identità dei due problemi.
Poniamo innanzitutto:
∂ψ ∂ψ ∂β
=
∂θ ∂β ∂θ
2
∂ 2ψ ∂ 2ψ  ∂β  ∂2ψ 1
=   = 2 2
∂θ 2 ∂β 2  ∂θ  ∂β π
∂ψ ∂ψ ∂r
=
∂z ∂r ∂z
2
∂ 2ψ ∂ 2ψ  ∂r  ∂ψ ∂ r
2
πz 2 ∂ ψ
2
∂ψ
= 2   + = (π e ) + (π 2 eπ z )
∂z 2 ∂r  ∂z  ∂r ∂z 2
∂r 2
∂r
Si può quindi andare a sostituire ad esempio nell’espressione del Laplaciano nell’equazione di
Navier-Stokes, ottenendo un problema equivalente, nelle nuove variabili, semplicemente ponendo
E = π eπ z :
∂ 2ψ ∂ 2ψ
+ 2 = −ω E 2
∂β 2
∂z

Parimenti, si verifica anche la prima equazione di trasporto e diffusione della vorticità:

∂ω ∂ψ ∂ω ∂ψ ∂ω 1  ∂ 2ω ∂ 2ω 
E2 − + =  + 
∂t ∂β ∂z ∂z ∂β Re  ∂β 2 ∂z 2 

Restano da imporre le condizioni al contorno per il problema: si andranno a considerare per la


parete del cilindro condizioni di impermeabilità e aderenza, per gli estremi del dominio rettangolare
condizioni di periodicità, per i rimanenti estremi dello stesso dominio condizioni di trasparenza.
Parte 2
Si vanno a descrivere ora i metodi di discretizzazione temporale e spaziale utilizzati per risolvere al
discreto l’equazione di Navier-Stokes in vorticità e funzione di corrente.
Si analizzerà per prima l’equazione parabolica di trasporto e diffusione della vorticità: il metodo
utilizzato è chiamato BTCS (Backward Time Centered Space) che prevede l’utilizzo di un metodo
di Eulero all’indietro per il tempo e di un metodo alle differenze finite centrate per lo spazio il
quale, implicito, non risente di alcun limite di stabilità.
Per semplicità definiamo gli operatori:

S β , operatore derivata prima in β


S z , operatore derivata prima in z
S β2 , operatore derivata seconda in β
S z2 , operatore derivata seconda in z

ottenendo, discretizzando rispetto al tempo:

Dt
ωijn +1 = ωijn − (uβ Sz ωijn +1 + uz Sβ ωijn +1 ) Dt + ( Sβ2 ωijn +1 + Sz2 ωijn +1 )
Re

la quale si può leggere anche in forma:

Dt 2
[ I + Dt (uβ S z + uz Sβ ) − ( Sβ + Sz2 )]ωijn +1 = ωijn
Re

L’operatore così trovato è una matrice pentadiagonale, quindi di inversione piuttosto semplice,
soprattutto utilizzando metodi che riducano il problema a più sottoproblemi tridiagonali (invertibili
quindi con un algoritmo quale quello di Thomas).
Per fare quanto detto, si utilizza il cosiddetto metodo ADI (Alternate Direction Input), così
impostato.
Sia inizialmente:
1 2
S ' z = uβ S z − Sz
Re
1 2
S 'β = u z S β − Sβ
Re

operatori entrambi tridiagonali in quanti contenenti derivate solo in una direzione.


Il problema è ricondotto quindi alla forma più nota:

[ I + Dt ( S 'z + S 'β )]ωijn +1 = ωijn

Si vada ad analizzare ora la forma:

[ I + DtS 'z ][ I + DtS 'β ] = I + DtS 'z + DtS 'β + Dt 2 S 'β S 'z

in cui è facile notare come il termine quadratico può essere trascurato in quanto dello stesso ordine
di approssimazione del metodo utilizzato per la discretizzazione spaziale, ottenendo a destra una
relazione identica a quella iniziale.
E’ possibile allora studiare l’espressione:

[ I + DtS 'z ][ I + DtS 'β ]ωijn +1 = ωijn

che può essere scomposta in due problemi tridiagonali e finalmente invertibile per mezzo
dell’algoritmo di Thomas:

[ I + DtS 'z ]ωijn +1 = φijn +1


[ I + DtS 'β ]φijn +1 = ωijn

Il metodo ADI deve inoltre il suo nome all’ipotesi di invertire l’ordine di scomposizione nei due
problemi, alternando ad ogni passo temporale la soluzione.
Si osservi ora l’equazione di Poisson per la funzione di corrente; una volta discretizzata nello spazio
utilizzando la formula del Laplaciano discreto a 5 punti, la si esprime nella forma:

Aψ = B

la cui risoluzione è ottenuta mediante il metodo SOR (Successive Over Relaxation).


Tale metodo si basa sulla possibilità di calcolare ad ogni passo la soluzione per la funzione di
corrente tramite una stima della funzione stessa, introdotta nel calcolo tramite un peso α , compreso
solitamente tra 0 e 2. Nello specifico:

ψ n +1 = ψ n + α (ψ%n+1 −ψ n )

dove ψ%n +1 è la stima della soluzione, ottenuta in genere attraverso il metodo di Gauss-Seidel.
Quest’ultimo consente una facile e precisa soluzione della forma Aψ = B decomponendo la matrice
A nella somma di una matrice diagonale M e di due matrici rispettivamente triangolare inferiore e
triangolare superiore L e U. Tale metodo ottiene quindi la soluzione del problema dall’equazione:

Dψ n +1 = Lψ n +1 + Uψ n + B

che verrà utilizzata come stima all’interno del metodo SOR.


In definitiva, l’equazione da invertire è la seguente:

ψ n +1 = (1 − α )ψ n + α [ D−1 ( Lψ n +1 + Uψ n + B )]
( I − α D −1 L)ψ n+1 = [(1 − α + αU )ψ n + B ]

Se α è preso uguale ad 1, si riottene il metodo di Gauss-Seidel.


Il minimo autovalore del metodo che si può ottenere è analiticamente ricavato e vale:


λ = 1−
N

che risulta essere molto minore del minimo autovalore del metodo di Gauss-Seidel, appena visto, e
del metodo di Jacobi, un metodo basato su una decomposizione di A simile a quella effettuata per il
primo. Inoltre, con il metodo SOR si ottiene in più un notevole risparmio in termini di tempo di
calcolo grazie alla facile inversione dell’operatore che moltiplica ψ n +1 .
Parte 3
Da ultima, viene analizzata dal punto di vista fisico la soluzione del flusso attorno al cilindro.
Innanzitutto, vengono riportati gli andamenti nel dominio della vorticità e della funzione di
corrente.

Fig. 2 – Contour della vorticità nel dominio

Fig. 3 – Linee a funzione di corrente costante

In Fig. 2 è riportata la soluzione in termini di vorticità all’interno del dominio: in essa è possibile
notare come si instauri una certa dissimmetria all’interno del campo di moto, in quanti a certi valori
del numero di Reynolds si distaccano dalla superficie del cilindro vortici con periodicità alternata,
che vanno poi ad esaurirsi in intensità. La vorticità, infatti, per effetto dei termini dissipativi
decresce verso valle.
Nella seconda immagine riportata, si osservano ancora le fluttuazioni nelle linee di flusso derivate
del distacco alternato dei vortici in scia: l’inserimento di un simile disturbo nel campo di moto
perturba la velocità del flusso a valle, e quindi le linee a funzione di corrente costante.
Grazie al programma di calcolo utilizzato, possono essere monitorate le principali grandezze
all’interno del campo di moto: coefficiente di portanza, coefficiente di resistenza Cd (quindi
l’andamento delle pressioni sulla superficie del cilindro), vorticità alla parete e punto di separazione
dello strato limite dalla superficie stessa.
Per quanto riguarda l’andamento dei coefficienti aerodinamici, si possono evidenziare le
oscillazioni introdotte dal distacco dei vortici sul Cl , che portano quindi ad un aumento o ad una
diminuzione della portanza sul cilindro a seconda che i vortici si siano distaccati, rispettivamente,
sotto o sopra la linea di mezzeria del dominio.
Il coefficiente di resistenza invece viene ad assestarsi, dopo un lungo transitorio, attorno al valore
1,2, che è all’incirca quello riportato genericamente per un corpo circolare bidimensionale immerso
in un flusso a velocità costante.

Fig. 4 – Andamento del coefficiente di portanza nel tempo

Fig. 5 – Andamento del coefficiente di resistenza nel tempo

La vorticità e la pressione alla parete vengono riportati solamente per la metà superiore del cilindro,
“fotografate” all’istante conclusivo della simulazione: si nota come la prima sia prevalentemente
negativa, in quanto di segno opposto è quella rilasciata nella scia a valle del cilindro, mentre la
seconda tende ad aumentare avvicinandosi alla parte anteriore del cilindro, in prossimità del punto
di ristagno, e a diminuire, per mantenersi poi pressoché costante a partire dal punto di separazione
verso valle.
Fig. 6 – Distribuzione della vorticità sulla parete superiore del cilindro

Fig. 7 – Distribuzione della pressione sulla parete superiore del cilindro

You might also like