You are on page 1of 13

Guida Illuminatori

Guida Illuminatori
Indicazioni generali sulla valutazione e scelta
degli illuminatori
Marco QUAGLIA
Guida Illuminatori

Indice Contenuti
Considerazioni Generali sull’Illuminazione
Riduzione Luce Ambientale
Soppressione Luce Ambientale
Schermare l’Area di Ispezione
Vari Tipi di Illuminatori
Illuminatore Tipo “Ring”
Illuminatore Direzionale
Retroilluminatore Tipo “Backlight”
Illuminatore Diffuso
Illuminatore Tipo “Low-Angle”
Illuminatore Tipo “On-Axis”
Illuminatore Polarizzato
Sorgenti Luminose
Guida Illuminatori

Considerazioni Generali sull’Illuminazione

• Mantenere l’illuminazione costante (non deve cambiare nel tempo).

• Mantenere l’illuminazione costante e coerente (nessuna ombra o punti di riflessione).

• Catturare la forma dell’oggetto inquadrato con una luce in grado di ottimizzare il


contrasto e separare in modo netto la forma dal piano di appoggio.

• Minimizzare i cambiamenti di luminosita’ al contorno e dovuti al contesto


ambientale che circonda la zona di ispezione come luce ambientale che cambia
dal giorno alla notte o altre sorgenti luminose presenti.

• Scegliere una tecnica di illuminazione ed una relative sorgente luminosa


appropriate per la dimensione, la forma, il colore, il pigmento, la superficie, la
trasparenza, la riflettivita’ ed altro ancora legato all’oggetto da ispezionare..

• Regolare la distanza tra la sorgente luminosa e l’oggetto..

• Regolare il tempo di esposizione della telecamera.

• Sistemare possibili impedimenti fisici nell’area di inspezione.


Guida Illuminatori

Riduzione Luce Ambientale


Per assicurare un’illuminazione coerente ed efficace, la quantita’ di luce ambiente che
investe l’oggetto deve essere minimizzata. Se la luce ambientale non viene minimizzata i
risultati dell’ispezione visiva sul pezzo potrebbero risultare non attendibili e l’intero sistema
di visione non risulterebbe efficace e robusto. Parte degli effetti della luce ambientale
possono essere prevenuti sopprimendo la relativa illuminazione con sistemi di
illuminazione piu’ potenti o schermando la zona di ispezione con opportuni schermi che
molto spesso sono costituiti dai banali vetri o fogli plastici di colore fume’.

Soppressione Luce Ambientale


I Vantaggi e gli Svantaggi di sopprimere la luce ambientale con illuminazioni preventive
piu’ potenti, efficaci, e controllabili elettronicamente sono i seguenti:

Vantaggi
• Gli spazi di realizzazione sono flessibili, aperti e non ristretti da barriere.
• La zona di ispezione e’ aperta ed accessibile facilmente.

Svantaggi
• La luce realizzata deve essere molto potente e brillante
• La luce deve essere focalizzata sull’oggetto.

Schermare l’Area di Ispezione


Seguono Vantaggi e Svantaggi nell’impiegare barrire fisiche per bloccare la luce ambientale:

Vantaggi
• La lucentezza dell’illuminazione non diventa un punto critico.
• Illuminatori e Telecamere sono maggiormente protetti da danni fisici.

Svantaggi
• E’ richiesto piu’ hardware.
• L’area di ispezione e’ meno accessibile.
Guida Illuminatori

Tipi di Illuminatori
Questa sezione spiega ed illustra varie tipologie di illuminatori e fornisce informazioni di
comparazione ed esempi applicativi. Le opzioni di illuminatori sono:

○ Illuminatore tipo “Ring”

○ Illuminatore Direzionale

○ Retroilluminatore Tipo “Backlight”

○ Illuminatore Diffuso

○ Illuminatore Tipo “Low-Angle”

○ Illuminatore Tipo “On-Axis”

○ Illuminatore Polarizzato
Guida Illuminatori

Illuminatore Tipo “Ring


Un Illuminatore di tipo “Ring” procura una illuminazione diffusa su un’area relativamente piccola.
Attraverso un foro centrale lungo l’asse dell’illuminatore, il raggio luminoso irraggia la zona
direttamente frontale alla telecamera.

Vantaggi
• Provvede all’illuminazione di piccolo oggetti.
• Riduce le ombre su immagini con protuberanze.
• Centra la luce sull’immagine.
• Puo’ essere montata direttamene sulla telecamera.

Svantaggi
• Con oggetti larghi, gli angoli dell’immagine possono perdere di intensità luminosa
creando un effetto di anello scuro lungo I margini piu’ esterni dell’immagine.
• Con superfici altamente riflessive, l’immagine puo’ presentare delle zone circolari
molto/troppo brillanti dovute alla riflessione della luce stessa.

Esempi Applicativi:
• Verifica data o codici su etichette.
• Presenza/Assenza Etichette.
• “Double sheet” detection.

IC Chip Illuminato con un Ring Light


Guida Illuminatori

Illuminatore Direzionale
L’Illuminatore Direzionale provvede una adeguata illuminazione in un’area ben definite.L’illuminatore
ben posizionato o a spot puo’ provocare ombre o zone scure che alla fine consentono
l’intercettazione di presenza/assenza di alcuni particolari sull’oggetto.

Vantaggi
• Creano ombre relative a rilievi.
• Identificano tacche in anelli ceramici.
• Illuminano superfici da specifiche angolazioni.
• Evitano zone buie e riflessioni se ben angolate rispetto all’ottica sulla telecamera.
• Fornisce comunque illuminazione per distanze anche superiori a 30cm.

Svantaggi
• Può creare ombre indesiderate.
• Può creare macchie buie o molto chiare su superfici riflettenti.

Esempi Applicativi:
• Identificazione difetti su tubi metallici.
• Verifica stampa su superfici riflettenti.
• Distinzione tra superfici ruvide e lisce.

IC Chip Illuminato con un Directional


Light
Guida Illuminatori

RetroIlluminatore Tipo “BackLight”


Il Retroilluminatore fornisce una illuminazione di bassa intensità. Il Retroilluminatore è tipicamente
posizionato dietro o sotto l’oggetto da inspezionare, rivolto direttamente verso la telecamera
consentendone cosi la rilevazione della sagoma dell’oggetto ispezionato, questo ne consente la
misura dimensionale e di forma.

Vantaggi
• Non rivela le caratteristiche di superficie.
• Mostra il diametro di oggetti circolari.
• Adatto per mostrare fori o asole.

Svantaggi
• Non mette in evidenza caratteristiche di superficie come difetti o colori e altro.
• In alcuni casi l’installazione dietro l’oggetto e’ difficoltosa.
• L’area di illuminazione deve essere piu’ grande di quella effettivamente occupata
dall’oggetto da inspezionare

Esempi Applicativi:
• Intercettazione impurità su superfici.
• Ordinamento di parti per dimensione.
• Misura spazi tra i pin di IC chip.
• Misura altezza tappi su bottiglie.
• Controllo crepe o fori su metallo

IC Illuminato con BackLight


Guida Illuminatori

Illuminatore Diffuso “Dome”


L’Illuminatore Diffuso, detto anche “Dome”, crea una illuminazione uniforme ed attenuata proveniente
da direzioni molteplici. Minimizza inoltre ombre e riflessioni.

Vantaggi
• Minimizza riflessi e ombre.
• Illumina superfici curve in modo uniforme ed omogeneo.
• Minimizza gli effetti di superficie.

Svantaggi
• Elimina qualsiasi effetto presente sulla superficie che invece altre luci
evidenziano.
• L’area da illuminare deve essere decisamente maggiore dell’area da
inspezionare (3 volte)..
• Minimizza effetti della superficie.

Esempi Applicativi:
• Verifica di codici stampati su superfici metalliche.
• Lettura stampe su plastica.
• Verifica stampa su bottiglie di plastica.

Fondo di lattina illuminato con un Dome


Guida Illuminatori

Illuminatore tipo “Low-Angle”


L’Illuminatore di Tipo Low-Angle migliora il contrasto delle caratteristiche di superficie. La luce creata
si rivolge verso la superficie dell’oggetto da ispezionare quasi in modo perpendicolare generando
ombre che enfatizzano le variazioni di superficie come dei rilievi.

Vantaggi
• Mette in evidenza irregolarità di superficie come polvere, ammaccature, graffi e
altri difetti superficiali.
• Mette in evidenza cambiamenti verticali come incisioni, saldature e sbalzi.

Svantaggi
• Deve essere installata molto vicino al pezzo ed in modo preciso.
• Puo’ generare riflessioni e ombre.

Esempi Applicativi:
• Controllo incisioni su vetro, metallo, plastica.
• Verifica saldatura.
• Controllo mancanza material su bottiglie.
• Controllo di effetti di superficie su metallo

Incisione verificata con Illuminatore Low-


Angle
Guida Illuminatori

Illuminatore tipo “On-Axis”


L’Illuminatore “One-Axis” fornisce una illuminazione adatta per superfici piatte e riflettenti. Un filtro
orientatore direziona i raggi luminosi lungo lo stesso asse dell’ottica montata sulla telecamera. Le
superfici riflettenti perpendicolari alla telecamera appaiono chiare, mentre le superfici angolate
rispetto alla telecamera e non riflettenti appaiono scure.

Vantaggi
• Provvede una luminosita’ piu’ uniforme rispetto ad un Illuminatore Ring.
• Buoni risultati su superfici piatte e riflettenti.
• Riempie I buchi di luci create invece con illuminatori di tipo Ring

Svantaggi
• Il livello di luminosita’ ricevuta dalla lente montata sulla telecamera è di solo il 25%
della fonte luminosa.
• L’illuminatore deve essere installato vicino all’oggetto
• L’illuminatore deve essere piu’ grande dell’oggetto dal illuminare.

Esempi Applicativi:
• Buoni risultati nel controllo di marcature.
• Adatto nella verifica di date codes su materiale riflettente.

Incisione illuminata con Illuminatore On-


Axis
Guida Illuminatori

Illuminatore Polarizzato
L’Illuminatore Polarizzato realizza l’illuminazione e la cattura dell’immagine attraverso un
vetro o film (filtro) atto a ridurre flurescenze e riflessioni. I Filtri Polarizzatori sono
posizionati di fronte alla sorgente luminosa ed un secondo di fronte alla telecamera,
opportunamente orientati a specifiche angolazioni tra di loro. I Polarizzatori possono essere
combinati anche con altre tecniche di illuminazione.

Vantaggi
• Rimuove riflessioni da vetro e film.
• Permette alla telecamera di catturare immagini dell’oggetto attraverso coperture
riflettenti di confezionamento..

Svantaggi
• Bassa Intensità luminosa.

Esempi Applicativi
• Ispezione di vetri o oggetti impacchettati con materiale riflettente.
• Ispezione di oggetti lucidi e brillanti.
.
Guida Illuminatori

Sorgenti Luminose
I tre sistemi di illuminazione piu’ comuni sono: LED, fluorescente, alogena. La Tebella
sottostante mostra informazioni comparative tra le diverse fonti luminose.

You might also like