You are on page 1of 3

Compito di Fisica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica


3 Luglio 2008
1. All’istante t = 0 un corpo puntiforme di massa m
si trova al piede di una guida liscia lunga L, con y L = 5 metri
velocità in modulo v0 = 10m/s, diretta come la xA = 40 cm
guida, e rivolta verso l’alto. La guida è vincolata ad R = 10cm

verticale
un estremo nell’origine del sistema di riferimento xy
di figura, e nel punto P, dove risulta saldata ad una
sfera di raggio R, a sua volta fissata nel punto A di P
R
coordinate (xA,0) al piano orizzontale xz. (a)
Determinare la velocità di uscita del corpo nel x
punto più alto della guida. (b) Calcolare il tempo O A
necessario per raggiungere il punto a quota massima
durante il lancio. (c) Determinare il punto sull’asse x dove il corpo ricade a seguito del lancio.

2. Un piano inclinato dell’angolo α = 30° è fissato su una m


piattaforma girevole orizzontale, come in figura. Un blocco di α
massa m è appoggiato sul piano inclinato, in modo che la sua R
distanza dall’asse di rotazione sia R = 40cm. Il coefficiente di
attrito statico tra piano inclinato e blocco è µs = 0.25. (a)
Determinare la velocità angolare minima a cui bisogna mantenere
la piattaforma perché il corpo non scivoli verso il basso. (b)
Determinare la velocità angolare massima a cui può girare la ω
piattaforma perché il blocco non sfugga verso l’alto. (c) A quale
distanza dall’asse di rotazione bisogna posizionare il corpo perché la velocità angolare massima sia
pari a 6rad/s.

3. Il corpo di figura è un disco omogeneo di densità 800kg/m3,


verticale

spessore 0.5cm e raggio R = 8cm a cui è stato praticato un foro, di y


raggio r = R/3, con centro in B ( xB = R ; yB = 5/3R). (a) Determinare ·B
il centro di massa C del corpo rispetto al sistema di riferimento di
P
figura. (b) Determinare il momento di inerzia del corpo rispetto ad R
un asse orizzontale passante per il punto P ( xP= 0; yB = R). (c) Se il
corpo è vincolato in P (vincolo ideale) e può quindi oscillare rispetto x
a P in un piano verticale, determinare il periodo delle piccole
oscillazioni del sistema. (d) Determinare l’angolo formato dai segmenti PC e PB all’equilibrio.

4. Una palla di gomma di massa m = 200 g e raggio R = 6cm è immersa nell’acqua ( densità d = 103
kg/m3 ) ad una profondità h = 90cm. (a) In quanto tempo la palla raggiunge il pelo dell’acqua ? (b)
A quale altezza massima H sopra il livello dell’acqua salterà la palla una volta lasciata libera di
salire ? ( si trascuri ogni viscosità offerta dai fluidi ).

5. Un cubetto di ghiaccio a -8.5 °C viene immerso in una massa di 330 g di acqua alla temperatura
di 20. °C. Il sistema è isolato termicamente dall’ambiente circostante. Si raggiunge l’equilibrio, con
solo acqua alla temperatura di 17.0 °C. Sapendo che il calore latente di fusione del ghiaccio è 333
kJ/kg e che il calore specifico del ghiaccio è pari a metà di quello dell’acqua (cacqua = 4186
kJ/kg°C): determinare (a) la massa del cubetto di ghiaccio, (b) la variazione di entropia del sistema
tra lo stato iniziale e lo stato finale.
Soluzioni
α R 1
1. Angolo di inclinazione della guida α : tg = = →
y 2 xA 4
α = 28°. (a) Lungo la guida ho moto rettilineo con
accelerazione costante: a = -gsenα. e la velocità varia come
verticale

v = v0 − gsenα ⋅ t (*). Inoltre vale il principio di


conservazione dell’energia meccanica:
1 2 1 2
mv0 = mv f + mgh con h = Lsenα. Ricavo:
P 2 2
R m
α v f = v02 − 2 gh = 7.34 .
α R x s
(b) Da (*) il tempo trascorso sulla guida è: tL = 0.58s. Il
O A tempo per arrivare alla quota massima lo ottengo
considerando nulla la componente della velocità lungo y per
il successivo moto parabolico: v y = v fy − gt p = 0 . Si ottiene t = tL + tp = 0.928s.
2
1 v fy ± v fy − 2 gh
(c) Il punto B ha yB = h + v fy t − gt 2 = 0 → t = . Considerando la soluzione
2 g
positiva t+ otteniamo xB = Lcosα + vfxt+ =12.7m.

2. Risolviamo l’equazione: N + P + f = mac nei due casi proposti dal problema. Si considera il caso
limite f = µsN:

f N
 Nsenα − f cos α = mω 2 R
(a) 
 N cos α + fsenα = mg α
P
dividendo membro a membro otteniamo:
2
senα − µ s cos α ω R g senα − µ s cos α
= e quindi ω min = = 2.65 rad/s.
cos α + µ s senα g R cos α + µ s senα

N
 Nsenα + f cos α = mω R 2
(b)  α
 N cos α − fsenα = mg
f
P
dividendo membro a membro otteniamo:
2
senα + µ s cos α ω R g senα + µ s cos α
= e quindi ω max = = 4.87 rad/s.
cos α − µ s senα g R cos α − µ s senα

3. (a) Posizione del centro di massa: xC = R.


verticale

y 2
2 R 5 15
·B πR ⋅ R − π   R 1 −  
yC = 3 3 =  9  3 R = 22 9 R = 11 R .
P
R R
2
1 27 8 12
πR 2 − π   1−  
3 9
x
2
R 1
(b) m disco pieno : m = dtπR2. m foro m f = dtπ   = m. Il momento di inerzia è I = ID - If ID è
3 9
il momento di inerzia del disco pieno calcolato per asse di rotazione orizzontale passante per P:
1 R
2
2 
2
ID = mR 2 + mR 2 e IF =
1 2 2 13
m f   + m f PB con PB = R 2 +  R  = R 2 .
2 2 3 3  9
B
I
R 2 + (R − y C ) .
2
(c) T = 2π con h = PC =
(m − m f ) gh P β O
γ
OB 2 R 2 C
(d) L’angolo richiesto è α = β + γ con tgβ = = = e
PO 3R 3
OC 1
tgγ = = .
PO 12

4. P = mg =1.96N. La spinta di Archimede è:


4 3
S = d acqua πR g = 8.97N. (a) La palla si muove nell’acqua di moto H
3
S−P m
uniformemente accelerato con a= = 34.56 2 . Fuoriesce
m s
2h m
dall’acqua nel tempo t = = 0.23s alla velocità v = at = 7.89 . S h
a s
(b) All’esterno possiamo trascurare la spinta di Archimede dovuta
all’aria. La palla compie moto verticale giungendo alla quota massima:
v2
H= = 3.17m. P
2g

5. (a) Il calore assorbito dal ghiaccio è dato da tre componenti: Q1 = c ghiaccio m ghiaccio (TO − Tg )
Q2 = c acqua m ghiaccio (T f − T0 ) Q3 = clatente m ghiaccio con: Tf = 17°C; Tg = -8.5°C e T0 = 0°C. Il calore
ceduto dall’acqua è: Q4 = c acqua macqua (T f − Ta ) con Ta = 20°C. uguagliando il valore assoluto del
calore assorbito Q1 + Q2 + Q3 al calore ceduto Q4 si ottiene: mghiaccio = 10g.

dQ
(b) la variazione di entropia di un processo è: ∆S = ∫
. Nei processi considerati sopra in cui si
T
dQ cmdT  T f + 273.15 
ha variazione di temperatura ∆S = ∫ =∫ = mc ln  . Nel caso della
T T  Ti + 273.15 
dQ 1 clatente m ghiaccio
trasformazione di fase: ∆S = ∫ = ∫ dQ = .
T T 273.15
 17 + 273.15  J
∆S acqua = c acqua macqua ln  = −14.2
 20 + 273.15  K
c acqua  0 + 273.15   17 + 273.15  clatente m ghiaccio J
∆S ghiaccio = m ghiaccio ln  + c acqua m ghiaccio ln + = 15.1 .
2  − 8.5 + 273.15   0 + 273.15  273.15 K
SI ottiene ∆Stot = + 0.9 J/K > 0 .

You might also like