You are on page 1of 130

Istituto per lo Studio delle Psicoterapie

IL TEMPO DELL’IPNOSI

Relatore: Dr. Caruso Giovanni


Allievo: Dr. Caiazza Antonio Gaetano

Anno accademico: 2010-2011

1
Una seduta ipnotica di fine Ottocento

2
INDICE

INTRODUZIONE ........................................................................................................ 5
CAPITOLO I............................................................................................................... 9
IMPORTANZA DEL TEMPO NELLA PSICOTERAPIA
BREVE AD APPROCCIO STRATEGICO.................................................................. 9
CAPITOLO II............................................................................................................ 14
LA PERCEZIONE DEL TEMPO .............................................................................. 14
Distorsione temporale ..............................................................................................................15
Tre casi di Erickson sul riorientamento del tempo...................................................................22
L’approccio dell’Uomo di febbraio..........................................................................................24
Truismi e tempo .......................................................................................................................28
Gestione del tempo...................................................................................................................30
Schemi temporali......................................................................................................................32
CAPITOLO III........................................................................................................... 36
PSICOTERAPIA E LA LINEA DEL TEMPO............................................................ 36
Time Line .................................................................................................................................37
Relazione tra tempo ed emozioni .............................................................................................43
Terapia della Time Line ...........................................................................................................44
Programmare il futuro con la Time Line..................................................................................46
CAPITOLO IV .......................................................................................................... 47
NEUROSCIENZA E DIALOGO CREATIVO CON I GENI ....................................... 47
Neuroscienza ............................................................................................................................48
Un dialogo creativo con i nostri geni .......................................................................................51
(Ernest Lawrence Rossi) ..........................................................................................................51
Darwin, Evoluzione, Adattamento e Tempo per la Guarigione ...............................................54
La Risposta Ultradiana Terapeutica e la Risposta Ultradiana allo Stress ................................55
I neuroni a specchio..................................................................................................................56
Pranzo e comportamento alimentare ultradiano.......................................................................57
Pisolini creativi e la risposta ultradiana terapeutica .................................................................58
Ipnosi e cicli ultradiani .............................................................................................................59
L'Orientamento Futuro della Memoria Costruttiva..................................................................62
Implicazioni creative ................................................................................................................63
CAPITOLO V ........................................................................................................... 64
DOPPIO LEGAME ................................................................................................... 64
Relazioni tra il tempo e i doppi legami ....................................................................................65
Il doppio legame terapeutico ....................................................................................................71

3
CAPITOLO VI .......................................................................................................... 78
RELAZIONE TRA IL TEMPO E LA TERAPIA DI GRUPPO ................................... 78
CAPITOLO VII ......................................................................................................... 80
IL MOMENTO STORICO DELL’IPNOSI.................................................................. 80
L’ipnosi nelle varie epoche storiche.........................................................................................81
L’ipnosi oggi ............................................................................................................................84
Il tempo ed i neuroni specchio .................................................................................................87
Chimica del cervello.................................................................................................................90
CAPITOLO VIII ........................................................................................................ 94
IL TEMPO DI UNA SEDUTA DI IPNOTERAPIA ..................................................... 94
Induzione formale della trance .................................................................................................98
Ricerca inconscia....................................................................................................................101
Risposta ipnotica ....................................................................................................................102
Regressione d’età ...................................................................................................................105
Minimal cues ..........................................................................................................................107
CAPITOLO IX ........................................................................................................ 109
TEMPO E STATI ALTERATI DI COSCIENZA ...................................................... 109
Stati alterati di coscienza........................................................................................................110
CAPITOLO X ......................................................................................................... 115
TEMPO E SUGGESTIONI POST IPNOTICI .......................................................... 115
Suggestioni post-ipnotiche e tempo .......................................................................................116
CAPITOLO XI ........................................................................................................ 118
TEMPO E REGRESSIONE D’ETA’ ....................................................................... 118
Regressioni d'età e falsi ricordi ..............................................................................................119
Cambiamenti giorno per giorno .............................................................................................122
CAPITOLO XII ....................................................................................................... 124
TEMPO E METAFORE TERAPEUTICHE ............................................................. 124
Racconti metaforici ................................................................................................................125
Utilizzo delle metafore nella psicoterapia breve ....................................................................127
BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................... 129

4
INTRODUZIONE

"Il tempo non esiste, è solo una dimensione dell'anima. Il passato non esiste in
quanto non è più, il futuro non esiste in quanto deve ancora essere e il presente è
solo un'istante inesistente di separazione tra passato e futuro!"
Sant’Agostino
(Sant'Agostino "Le confessioni")

Il Tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli


eventi. Tutti gli eventi possono essere descritti in un tempo che può essere passato,
presente o futuro.
Secondo Parmenide, la vera essenza della realtà è eterna (in essa coesistono
presente, passato e futuro). Quindi il mutamento e lo spostamento sarebbero solo
mere illusioni degli esseri umani.
Anche Platone è stato influenzato da questa concezione. Secondo la sua celebre
definizione il tempo è "l'immagine mobile dell'eternità".
Per Aristotele, invece, è la misura del movimento secondo il "prima" e il "poi", per cui
lo spazio è strettamente necessario per definire il tempo. Solo Dio è motore
immobile, eterno ed immateriale.
Secondo S. Agostino il tempo è stato creato da Dio assieme all'Universo, ma la sua
natura resta profondamente a noi misteriosa.
Chronos rappresenta il tempo come successione di eventi e richiama il movimento
seriale che procede dal prima al poi.
Kairòs invece è il tempo degli episodi che hanno un inizio, un centro ed una fine.
Mentre il tempo lineare “Chronos” nasce dalla programmazione , il “Kairòs” è un
tempo circolare, urobotico, che al pari del serpente che si morde la coda (Ouroboros)
rincorre eternamente se stesso e si perpetua senza fine. All’interno di questa
ciclicità, esistono singolarità temporali dove la fine coincide con l’inizio e dove il
tempo riacquista la sua dimensione mitica.

5
Da dove è venuto l’universo e dove sta andando? L’universo ebbe un inizio e,
in tal caso, che cosa c’era prima? Qual è la natura del tempo? Il tempo avrà
mai fine?
Le leggi del moto di Newton misero fine all’idea di una posizione assoluta nello
spazio, in quanto la nostra posizione è relativa ad altri corpi che siano in quiete o in
moto.
La teoria della relatività si è liberata anche del tempo assoluto.
Consideriamo un paio di gemelli. Supponiamo che un gemello vada a vivere sulla
cima di una montagna, mentre l’altro rimane al livello del mare. Il primo gemello
invecchierà più rapidamente del secondo, cosicché, quando essi torneranno ad
incontrarsi, uno dei due sarà più vecchio dell’altro (in quanto secondo la relatività
generale in prossimità di un corpo di massa relativamente grande come la Terra il
tempo scorre più lentamente). In questo caso la differenza di età sarebbe molto
piccola.
Si avrebbe invece una differenza di età molto maggiore (questa volta in
conseguenza della dilatazione relativistica del tempo alle alte velocità) se uno dei
due gemelli partisse per un lungo viaggio su un’astronave lanciata nello spazio
interstellare ad una velocità prossima a quella della luce. Al suo ritorno, l’astronauta
sarebbe molto più giovane del suo gemello rimasto sulla terra. Questo caso è noto
come il paradosso dei gemelli, ma è un paradosso solo se in fondo alla propria
mente non si riesce ad andare oltre l’idea di un tempo assoluto.
Bisogna cioè cercare di ragionare su un altro livello, come quando durante la
psicoterapia vogliamo far superare i paradossi o le incongruenze del paziente.
Nella teoria della relatività non esiste un tempo unico assoluto, ma ogni individuo ha
la propria misura personale del tempo, che dipende da dove si trova e da come si
sta muovendo.
Tuttavia le leggi della scienza moderna non distinguono tra passato presente e
futuro.
Inoltre è stata ipotizzata l’esistenza dei ponti di Einstein-Rosen (i cosiddetti worm-
holes detti anche cunicoli spazio-temporali) attraverso i quali si potrebbe andare
indietro nel tempo.

6
Ed allora perché noi ricordiamo il passato ma non il futuro? Ciò avviene in
quanto esistono varie frecce del tempo, con le quali si distingue il passato dal futuro,
dando al tempo una direzione ben precisa.
La freccia del tempo psicologica, che è la direzione in cui noi sentiamo che il
tempo passa, fa in modo che noi ricordiamo il passato ma non il futuro. Ciò è alla
base della teoria della “Linea del Tempo o Time Line”, che è diversa in ogni
persona.

7
8
CAPITOLO I

IMPORTANZA DEL TEMPO NELLA PSICOTERAPIA BREVE AD APPROCCIO


STRATEGICO

"Nell’epoca moderna, il manto del mago è per lo più sulle spalle di quei dinamici
professionisti della psicoterapia la cui perizia è di gran lunga superiore a quella degli
altri terapeuti e il cui lavoro ci appare così sbalorditivo da suscitare in noi forte
emozione, incredulità e assoluta confusione. Ma la magia di questi maghi terapeutici
ha una struttura. Questo libro ( La struttura della Magia )
si propone di scoprirla e usarla"
La struttura della Magia
Richard Bandler – John Grinder

In psicoterapia è molto importante il tempo; infatti bisogna aspettare il momento


opportuno per cogliere l’occasione giusta per proporre una soluzione, per raccontare
una metafora o per suggerire un gioco. Inoltre si deve ricordare che per trovare la
migliore soluzione per il paziente bisogna tener presente del luogo dove si trova , del
tempo e di quello che sta facendo e quindi non esiste una soluzione assoluta, ma
ogni individuo ha la sua soluzione personale, in accordo con l’approccio naturalistico
di Milton Erickson.
Molto importante in psicoterapia è la creazione di rapport con il paziente e per fare
ciò bisogna dire le cose giuste e farle al momento giusto. Si deve impostare
perfettamente la velocità del parlare, la durata delle pause ed il ritmo con cui si parla.
Per fare ciò bisogna saper capire le emozioni e saperle comunicare.
Dato che le Emozioni formano un ricco e complesso sistema di simboli, capire le
emozioni significa saper rielaborare a livello cognitivo il proprio e l’altrui sistema
emozionale e capire in che relazione sono più emozioni tra di loro e come si
modificano col tempo.
Oggi sono proprio le neuroscienze a sostenere la necessità di prendere molto
seriamente le emozioni.

9
Gestire le Emozioni significa saper “utilizzare” e convivere con le Emozioni proprie e
degli altri.
La nozione di intelligenza emotiva è stata sviluppata nei suoi molteplici componenti e
conseguenze pratiche da Daniel Goleman, che ha contribuito in modo significativo al
superamento di una visione meramente scientifica dell’intelligenza, visione
che aveva concentrato per decenni tutte le attenzioni soltanto sulla mente razionale.
E’ stata infine concettualizzata un altro tipo di intelligenza individuale, quella
intrapersonale, che è la chiave per accedere alla conoscenza di sé e ai propri
sentimenti, quindi non solo capire lo stato d’animo dell’altro, ma conoscere quello
che soggettivamente viene sperimentato (“ciò che io provo”).
Non dobbiamo sopprimere le nostre emozioni. Ogni sentimento ha un suo
significato.
L'incapacità di gestire le proprie emozioni, può portare invece ad agire in maniera
inopportuna, e magari a forme di esagerata aggressività nei confronti degli altri,
offrendo di sé un'immagine ben poco lusinghiera.
Chi è padrone di sé, riesce di solito a comportarsi in maniera appropriata alla
situazione, tenendo conto delle regole del vivere sociale, riconoscendo le proprie
responsabilità e i propri errori, rispettando gli impegni presi e portando a compimento
i compiti che gli son stati assegnati.
La motivazione è il motore interno che ci spinge a mettere in atto tutta una
serie di comportamenti che consentono il raggiungimento dello scopo, anche
quando ci troviamo di fronte alle difficoltà o quando le cose non vanno come
avevamo previsto o come speravamo.
Inoltre uno stesso comportamento assume un significato diverso se modifichiamo la
motivazione, per cui modificando la motivazione dei comportamenti del paziente,
facciamo sì che questi vengono accettati e riducono o sopprimono la sofferenza del
paziente, che è uno dei principali obiettivi della psicoterapia.
L’empatia è la nostra capacità quotidiana di provare ciò che un’altra persona prova,
anche se di solito, e giustamente, in misura attenuata.
L’essenza dell’empatia sta nel cogliere quello che gli altri sentono, senza bisogno
che lo esprimano verbalmente.

10
In effetti è raro che le persone ci dicano esplicitamente quello che provano, piuttosto
ce lo comunicano col tono della voce, l’espressione del volto e in altri modi non
verbali.
L’empatia si basa sull’autoconsapevolezza; quanto più aperti siamo verso le nostre
emozioni, tanto più abili saremo anche nel leggere i sentimenti altrui; quanto più
sappiamo far sì che le nostre emozioni non ci sommergano, tanto maggiore
sarà la capacità di percepire quelle altrui.
In terapia l’empatia si utilizza molto e serve a stabilire fiducia e alleanza terapeutica.
L’empatia significa saper comprendere gli altri, percepire cioè i sentimenti e le
prospettive altrui, nutrendo un attivo interesse per le loro preoccupazioni. E’ saper
ascoltare gli altri, ponendosi in una posizione di accoglienza e di non giudizio.
Difatti non si può ascoltare se si pensa di sapere già la verità e se si ha un
pregiudizio negativo.
Assumere un atteggiamento e un comportamento tale da favorire e incoraggiare la
comunicazione, sviluppando una curiosità partecipe verso ciò che l’altro ci sta
comunicando.
Cooperare per raggiungere obiettivi comuni, valorizzando chi ci sta di fronte,
percependo le sue esigenze, dando rilievo alle sue abilità e ai suoi bisogni.
Molti pensano che la psicoterapia strategica breve è preferita per il fatto che oggi la
gente va di fretta ed è pressata da problemi economici, per cui preferisce una terapia
che le fa risparmiare tempo e soldi.
Negli Stati Uniti, ma anche altrove, la psicoterapia breve oggi viene favorita rispetto a
quella tradizionale, ormai in grave difficoltà.
In base al sistema di gestione della salute dei cittadini, le grandi compagnie di
assicurazione preferiscono rivolgersi alle psicoterapie brevi, sia perché ritenute più
efficaci sia perché sono più veloci e convenienti. Per tale motivo le forme di
assistenza che hanno tempi di efficacia troppo lunghi non vengono più assicurate e
tali prestazioni possono essere utilizzate solamente a pagamento.
Partendo da tali dati il Family Therapy Networker, una rivista degli psicoterapeuti
americani, ha scritto che gli psicoterapeuti americani tradizionali potrebbero
diventare in tempi brevi una specie in via di estinzione.
Vista la situazione è facile spiegarsi come mai molte terapie a lungo termine stanno
per trasformarsi in psicoterapie brevi o addirittura brevissime e come mai nei

11
programmi di scuole di specializzazioni, una volta lontane dalle tecniche
ipnotiche, comincia a comparire l’insegnamento dell’ipnosi.
A tal proposito, bisogna ricordare che Bandler da molto tempo sostiene che
dovremo arrivare in futuro alla risoluzione di gran parte dei problemi in una
sola seduta.
Nella psicoterapia breve le sedute non dovrebbero essere più di 20.
Tuttavia si è visto con delle ricerche che paradossalmente la durata prevista per le
stesse terapie brevi si dimostra spesso più lunga di quella effettiva. Questa cosa
viene anche confermata dalla mia esperienza personale.
Una considerazione importante nell’ipnosi, secondo Erickson, è la valutazione del
terapeuta del valore del tempo.
Troppo spesso si pensa che l’ipnosi debba essere un’operazione che prende tempo,
per cui il tono della voce del terapeuta, in modo in cui si guarda il paziente e
l’orologio, il modo in cui si comincia a parlare, tutto ciò indica che il terapeuta si
aspetta che l’ipnosi richieda un certo lasso di tempo.
Invece bisogna dare al paziente la sensazione che gli sarà dato tutto il tempo che
vuole, tutto il tempo di cui ha bisogno, in poche parole tutto il tempo che è
necessario.
Si deve spiegare innanzitutto la frase: “Tutto il tempo che vuole”. Il paziente non
vuole che il terapeuta corra. Vuole che il terapeuta si prenda il tempo necessario.
E’ il tempo del terapeuta e lo sta pagando, e vuole che il terapeuta ne prenda molto.
Poi bisogna spostare il centro dell’attenzione sul tempo di cui ha bisogno. Ora è
opportuno chiedersi di quanto tempo ha bisogno il paziente, non ha bisogno di
tutto il tempo del terapeuta, ma solo di una piccola parte di questo tempo. Così
siamo passati da tutto il tempo che vuole a tutto il tempo di cui ha bisogno.
Questo ci porta a domandarci quanto è il tempo necessario. Abbiamo ridotto
l’esigenza del paziente, da tutto il tempo del terapeuta e tutto il tempo di cui lui ha
bisogno al tempo che è necessario per quella particolare procedura per la quale egli
va dal terapeuta. E senza invadenza, piano piano abbiamo ridotto le esigenze di
tempo del paziente a qualsivoglia tempo è necessario per le attuali procedure nello
studio e niente più. Il terapeuta pur cercando di abbreviare la durata della seduta,
dovrà dare al paziente l’idea che il tempo che gli ha assegnato è il tempo giusto,
adeguato e desiderato.

12
Caratteristica della terapia strategica è che il tempo di intervento utilizzato nelle
sedute è breve, ma poi spesso ci vuole molto tempo perché tutti i risultati della
terapia si concretizzino. Dopo la terapia, se abbimo operato bene, il tempo lavorerà a
nostro favore, altrimenti i risultati col tempo diminuiranno o svaniranno.

13
CAPITOLO II

LA PERCEZIONE DEL TEMPO

B. Disraeli, scrittore britannico, disse:


“Ogni cosa arriva, basta saperla aspettare”

A volte si percepisce il passare del tempo come più rapido (il tempo vola),
significando che la durata appare inferiore a quanto è in realtà; al contrario accade
anche di percepire il passare del tempo come più lento (non finisce mai).
Il primo caso viene associato a situazioni piacevoli, o di grande occupazione, mentre
il secondo si applica a situazioni meno interessanti o di attesa (noia). Inoltre nel
sonno non percepiamo lo scorrere del tempo.
Il tempo di vita viene misurato con strumenti, con un sistema artificiale che noi
facciamo, regolandoci su quelli che sono i cicli e quindi con il calendario più o meno
cristiano di Gregorio Magno.
Ma per capire il tempo della coscienza e dell’inconscio dobbiamo in effetti scoprire
un altro tempo, oltre ed al di là di quello razionale, matematico, che calcola, misura
secondo parametri, per cui un anno è fatto di dodici mesi, in base a certi criteri di
misurazione di matematica razionale.
Il termine comune per indicare questo altro tipo di tempo è tempo interno.
La coscienza non ha nessuna sensazione del tempo, deve misurarlo per capire se
una cosa dura un’ora o dieci ore. Il tempo interno è direttamente legato all’immagine
interna. Finché l’uomo non scopre l’immagine interiore non può pensare il tempo
interno. Infatti se l’uomo sa di dover morire, lo sa per questioni statistiche. Siccome
vede che tutti , all’incirca, dopo novant’anni muoiono, dice: “Allora morirò anch’io”.
Ma non perché abbia più o meno capito una cosa di questo genere.
La letteratura psicoanalitica e in particolare Freud ha parlato di un’atemporalità
dell’inconscio. Inoltre Freud dice che la realtà psichica comincia con il pensiero
verbale e questo significa affermare che, prima di un anno e mezzo - due anni di
vita, non esiste una realtà psichica e quindi una coscienza del tempo.

14
Distorsione temporale

Benchè la percezione del tempo sia un fenomeno fondamentale delle esperienze


umane, essa è soggetta ad ampie variazioni.
Le più comuni distorsioni temporali si osservano nel sogno, in cui il soggetto può
avere l’impressione di trascorrere molte ore e persino molti giorni della propria vita,
nella durata di qualche minuto appena del tempo solare.
Si ha un altro esempio della distorsione della percezione del tempo nei casi di
persone che si trovano in pericolo, le quali spesso riferiscono come le scene della
loro vita passano lentamente dinanzi ai loro occhi nel breve arco di qualche secondo
o di qualche minuto del tempo solare. Hanno esperienze simili anche coloro che
stanno per annegare o hanno dei mancamenti.
Il tempo passa assai più rapidamente per gli anziani che per i giovani. Il piacere può
dare l’impressione che il tempo si accorci, il dolore che si allunghi.
Gli studi di Erickson sono stati intrapresi nel tentativo di stabilire se il senso del
tempo possa essere deliberatamente distorto nel soggetto ipnotizzato e, in tal caso,
se il soggetto possa utilizzare un tempo distorto impegnandosi in una attività
mentale. In entrambi i casi si è avuta una risposta affermativa.
Anche se attualmente non riusciamo a misurare il tempo soggettivo, possiamo farci
un’idea di quella che sembra la durata di un evento o di un intervallo chiedendo ad
una persona: “Quanto ti è sembrato lungo?”. Questa può rispondere: “Una decina di
minuti”, intendendo naturalmente dire che il suo senso del passare del tempo è stato
all’incirca quello che sperimenta allorché la lancetta dell’orologio avanza di 10 minuti.
Ad ogni modo, è esperienza comune che un dato intervallo di tempo reale può
sembrare più lungo o più corto, a secondo delle circostanze.
Quando la differenza tra quella che ci sembra la durata di un intervallo e la sua
durata reale è grande, diciamo che vi è distorsione temporale.
In altre parole, l’esperienza soggettiva sembra essere inseparabilmente intrecciata al
senso del tempo, il quale, come avviene per le altre esperienze primarie, è
indefinibile. Eppure sappiamo tutti cos’è, ed è chiaro che lo concepiamo come una
grandezza, perché parliamo di tempo lungo e tempo breve e siamo pronti a
paragonare un intervallo di tempo ad un altro.

15
Ma la nostra percezione del tempo come grandezza è stranamente diversa da quella
che abbiamo di un’altra grandezza, lo spazio. Il tempo sembra essere qualcosa di
nostro, di inseparabile dalla nostra stessa esistenza.
La distorsione temporale può essere utilizzata per imparare velocemente qualcosa,
allucinando frequentemente ed in poco tempo la ripetizione, in forma uditiva o visiva,
di qualsiasi cosa debba essere appresa.
In psicoterapia, è molto importante l’uso della distorsione temporale.
Infatti, se un soggetto ha difficoltà a ricordare particolari di una sua esperienza
passata, rallentando il tempo soggettivo riuscirà a ricordare particolari molto più
precisi per l’analisi del suo problema. Tuttavia, per fare ciò, occorre aspettare le
opportunità e le occasioni presentate dal paziente e non seguire un procedimento
pianificato, stabilito, al di fuori del contesto in cui si sviluppano i bisogni del paziente.
In altre parole, il concetto di distorsione temporale non costituisce di per sé una
terapia, ma offre un metodo che consente di accedere alla vita esperenziale del
paziente.
Tramite la distorsione temporale si può abbreviare il tempo in cui il paziente sente il
dolore.
Erickson disse ad un paziente in trance: “Il suo dolore è composto da tre cose: la
previsione del dolore futuro, il ricordo del dolore passato e l’esperienza del dolore
attuale. Dimentichi il dolore passato. Abbia un’amnesia tanto per il dolore passato
quanto per quello futuro”.
Erickson definisce l’amnesia per il dolore futuro come la non consapevolezza della
possibilità di prevedere il dolore. In questa maniera viene ridotto ad un terzo il
complesso del dolore, che possiamo ulteriormente abbreviare con la distorsione
temporale.
La distorsione temporale avviene normalmente durante la nostra vita. Per esempio,
quando andiamo a razzo sull’autostrada e poi prendiamo una rampa di uscita ed
entriamo nel traffico regolare della città, ci sembra di essere fermi. Quando invece ci
stiamo veramente divertendo, il tempo sembra volare e le ore sembrano secondi.
Questi esempi di alterazioni della percezione del tempo stanno ad indicare che tali
cambiamenti sono possibili.

16
In ipnosi possiamo creare la cosiddetta “distorsione temporale” fino ad arrivare a
casi dove, in un tempo esterno di pochi minuti, il soggetto è in grado di vivere ore, se
non giorni, di esperienza all’interno della sua mente, completa di ogni dettaglio.
Molti soggetti hanno la capacità di eseguire nel senso soggettivo del tempo
acquisito, in trance profonda, compiti che sarebbe stato impossibile eseguire nello
stesso tempo orario.
Quando era ancora studente, a Erickson fu chiesto di ipnotizzare la moglie di un
dottore, la quale negli ultimi sei mesi era stata tremendamente depressa, con idee di
suicidio, per cui doveva essere tutto il giorno accudita da un’infermiera. Erickson
accettò e disse che avrebbe trattato la donna davanti a tutto lo staff.
La paziente era una giovane donna di 25 anni ed era intelligente.
Erickson, dopo aver ascoltato le risposte della paziente alle sue domande, notò che
la donna con le lacrime agli occhi stava sviluppando un leggero stato di trance.
A questo punto Erickson provocò un disorientamento nel tempo e nello spazio e
le disse: “Ci sono molte emozioni non gestite, odio, delusione che tu puoi dire a un
perfetto estraneo, anche in pubblico. Quindi ora tu puoi descrivere alcune di queste a
me. Io sono un perfetto estraneo”. La donna parlò del fatto che suo fratello aveva
schiacciato la sua bambola favorita, aveva ucciso la sua bambola. Parlò poi della
rivalità con la sorella maggiore su chi otteneva i voti migliori a scuola. A questo punto
Erickson disse: “Ci sono un sacco di cose private, cose personali. Non devi
esternare queste mentre sei con me, con un estraneo. Puoi lasciare che la
verbalizzazione avvenga nella tua mente a livello silenzioso”.
Il giorno dopo la donna disse all’infermiera di non aver più bisogno del suo aiuto.
Sebbene l’utilizzo della distorsione temporale di Erickson sembrasse quasi magico,
in realtà egli usava la tecnica di speculare su un evento del passato o di un lontano
futuro. Tale tecnica inconsciamente è usata anche da alcuni insegnanti.
In tale stato d’animo, si può ricordare il divertimento provato durante il weekend, o
anticipare con desiderio la successiva vacanza estiva.
L’applicazione clinica della distorsione temporale è stata introdotta da Erickson come
un mezzo per raggiungere alcune forme di riorientamento al passato o al futuro o in
relazione al proprio corpo (per esempio mandando il paziente in un momento in cui
non aveva dolore). Infatti la distorsione temporale era una tecnica che Erickson

17
usava di frequente per alleviare il dolore. Un suo approccio di base consisteva
nell’espandere i momenti piacevoli e nel contrarre i momenti dolorosi.
Per il controllo del dolore può essere usata la dissociazione ipnotica ed i metodi
consueti più efficaci sono quelli del disorientamento temporale e corporeo. Il
paziente con un dolore non trattabile può essere ipnoticamente riorientato verso i
primissimi stadi della sua malattia, quando il dolore era di entità minore. E il
disorientamento di questa caratteristica temporale del dolore può continuare a
permanere come una continuazione post-ipnotica durante lo stato di veglia. Il
paziente ha ancora un dolore non trattabile, ma esso ha assunto un’importanza
minore, come negli stadi iniziali.
Si può talvolta riorientare il paziente con dolori non trattabili, con buoni risultati, ad un
tempo precedente la malattia e, attraverso una suggestione post-ipnotica, attuare un
ripristino della normali sensazioni che esistevano prima della malattia stessa.
Tuttavia, anche se il dolore non trattabile spesso impedisce il raggiungimento di un
risultato pieno, si possono proiettare nel presente alcune della sensazioni piacevoli
preesistenti alla malattia, che annullano alcune delle caratteristiche soggettive del
dolore.
La distorsione temporale, descritta prima da Linn Cooper nel 1948 e più tardi
sviluppata da Erickson, è spesso il mezzo ipnotico più utile per il controllo del dolore.
La prospettiva di servirsi della distorsione temporale come metodo di accesso alla
vita esperenziale dei propri soggetti e pazienti esercitò su Erickson un fortissimo
interesse. Poiché il tempo è un aspetto essenziale di ogni esperienza soggettiva, egli
cercò di poter utilizzare per fini terapeutici il fenomeno della distorsione temporale.
Il concetto originario di Cooper era essenzialmente quello di una espansione
temporale, cioè di un breve periodo di tempo reale, misurabile con l’orologio, che è
avvertito soggettivamente come un lungo periodo di tempo mentale durante il quale,
nel pensiero, possono accadere e si possono fare molte cose.
Il contributo di Elizabeth Erickson è stato quello di riconoscere e stabilire, con il
marito Milton, la possibilità dell’inverso, ossia della condensazione temporale: un
lungo periodo di tempo reale può essere percepito soggettivamente come
rapidissimo.

18
Milton Erickson ha poi utilizzato questo approccio per ridurre enomermemente le
sofferenze dei pazienti gravi, giunti ad un doloroso stadio terminale, e da allora
questo è diventato uno dei metodi standard con cui Erickson curava il dolore.
Un esempio eccellente è quello descritto da Erickson, di un paziente con attacchi di
dolore lancinante non trattabile, che si presentavano all’incirca ogni venti o trenta
minuti, di giorno e di notte, e che cessavano dopo circa cinque o dieci minuti.
Nell’intervallo tra gli attacchi l’atteggiamento mentale del paziente era
essenzialmente quello di un atroce terrore del prossimo attacco. Usando l’ipnosi e
insegnandogli la distorsione temporale affinché sperimentasse gli episodi di dolore di
cinque-dieci minuti come se si fosse trattato di dieci o venti secondi. Gli vennero
inoltre date suggestioni postipnotiche perché ogni attacco si presentasse come una
completa sorpresa: quando si presentava l’attacco egli avrebbe sviluppato uno stato
di trance della durata di dieci o venti secondi, avrebbe sperimentato l’attacco
doloroso e quindi sarebbe uscito dalla trance senza nessuna consapevolezza di
essere stato in trance e di avere sperimentato dolore. Così, il paziente, mentre stava
conversando con i suoi familiari, entrava improvvisamente ed evidentemente in
trance con un grido di dolore, e forse dieci secondi più tardi usciva dalla trance, si
guardava intorno confuso per un momento e quindi continuava la frase interrotta.
Una paziente sulla trentina andò da Erickson perché aveva un ciclo mestruale
irregolare. Ciascuna mestruazione le dava quotidianamente un acuto mal di testa,
vomito, disturbi gastrointestinale ed in pratica la rendeva invalida per cinque giorni,
tranne che nel primo e nell’ultimo giorno del ciclo.
Cercava aiuto nella medicina, ma non voleva sottoporsi a psicoterapia. Tuttavia
acconsentì ad entrare in trance per accontentare Erickson, il quale era perfettamente
disposto a farsi accontentare, per cui indusse in lei una trance profonda e le diede le
istruzioni atte a far sì che ogni sabato notte lei decidesse di fare un sogno nel quale
avrebbe condensato il tempo in modo da sperimentare l’invalidità che le derivava
dall’intero ciclo mestruale; in altre parole avrebbe avuto l’impressione che il sogno
durasse cinque giorni. Avrebbe sognato di vomitare, di avere la diarrea, i crampi e
tutti gli altri guai che aveva di solito, ma avrebbe dormito profondamente e il mattino
dopo si sarebbe svegliata riposata, ristorata e piena di energia. Avrebbe avuto inoltre
una completa amnesia per l’esperienza onirica, esperienza che di per sé avrebbe
avuto l’effetto di rendere indolori le sue mestruazioni.

19
Due settimane dopo la donna fu sorpresa nel constatare che il ciclo mestruale non le
creava alcuna difficoltà, per cui andò da Erickson e gli chiese che cosa avesse fatto.
Quando era in trance lei sapeva benissimo quello che Erickson aveva fatto, ma
coscientemente non ne aveva la minima idea. Da allora la donna non ebbe più cicli
dolorosi.
Spesso Erickson faceva immaginare ai suoi pazienti una sfera di cristallo dove
potevano vedere il loro futuro, permettendo al paziente di esplorare pensieri che
altrimenti sarebbero stati evitati.
John, un paziente ricoverato presso il reparto dove lavorava Erickson, abbordava
tutti quelli che passavano spiegando loro: “Mi hanno rinchiuso qua dentro senza
nessunissima ragione. Io non appartengo a questo posto”.
Così Erickson istruì tutto il personale del reparto in modo che ogni volta che lui
diceva: “Io non appartengo a questo posto” dovevano rispondergli semplicemente:
“Ma sei in questo posto”.
Dopo sei mesi circa in cui otteneva sempre la stessa risposta, John disse: “lo so che
sono in questo posto!!!”. Il personale del reparto riferì a Erickson questo fatto e lui
andò da lui e lui disse: “Io non appartengo a questo posto”. A questo punto Erickson
disse: ”Ma sei in questo posto” e lui disse: “lo so che sono in questo posto” ed
Erickson rispose: ” D’accordo, sei in questo posto. E adesso che sei in questo posto,
che cosa intendi fare per andartene da questo posto?”.
Nel giro di nove mesi venne dimesso, trovò un lavoro come manovale e cominciò a
far fare l’università alla sorella e a contribuire al sostegno della famiglia. Senza
nessun’altra psicoterapia che: “Tu sei in questo posto”.
Il fatto di costringere il paziente a rendersi conto di dov’è, di andargli incontro lì, e poi
colmare il vuoto col futuro, è una cosa importantissima.
E’ indubbiamente vero che gli antecedenti di un problema di una persona vadano
cercati nel suo passato.
Nella terapia strategica breve il fatto di sapere il perché una persona fa quello
che fa (insight o consapevolezza) è molto utile ma non è un prerequisito
indispensabile per poterla aiutare a cambiare; questo perché il cambiamento
avviene nell’ora o nel futuro, non nel passato e perché la terapia è implicitamente o
esplicitamente diretta a riorientare i pazienti a guardare avanti invece che dietro a
loro.

20
Tuttavia per riorientare i pazienti ci vuole una strategia e qualche volta per costruire
tale strategia è utile o addirittura necessario sapere il perché una persona fa quello
che fa.
Sempre secondo Erickson non bisogna impiegare una verbalizzazione
estremamente ampia per indurre la distorsione temporale.
Una buona tecnica per la distorsione temporale è chiedere al paziente come
vivrebbe il futuro se lo considera passato.
Infatti uno degli aspetti più ricchi di informazioni sul comportamento umano è la
questione del vedere le cose retrospettivamente.
Vedere le cose retrospettivamente è così enormemente importante, che ci si chiede
perché non utilizzare queste conoscenze basate sul vedere le cose
retrospettivamente sotto forma di previsione. Molte volte ci siamo chiesti come mai
non ci siamo resi conto che sarebbe andata così, pur avendo a disposizione tutti i
dati necessari per prevedere come sarebbe andata. Infatti c’è un detto popolare che
dice: “Del senno di poi ne son piene le fosse”.
Erickson descrive una tecnica per il riorentamento del tempo molto interessante. Il
primo passo di questa tecnica è un’induzione di trance ipnotica, di solito profonda.
Poi si chiede al paziente di riorentarsi nel tempo. Ora questo non significa che viene
cambiato il tempo del calendario o il tempo reale, ma che viene chiesto al paziente di
alterare la sua concezione soggettiva del tempo.
Noi tutti abbiamo un’idea generale di cosa faremo il prossimo Natale. Non sappiamo
esattamente cosa faremo il prossimo Natale, ma abbiamo certe aspettative generali.
Per cui si chiede al paziente di dimenticare il presente immediato e di sentirsi
orientato al Natale prossimo o all’anno prossimo, così da poter guardare indietro al
“passato”. Poi si chiede al paziente che ha alterato il proprio orientamento temporale
di pensare a fondo le cose che lo disturbano, cioè quelle cose che lo preoccupano e
lo spaventano nella sua situazione di vita attuale.
Dato che può guardare tutte queste cose dal vantaggioso punto di vista riorientato, e
vederle avvenute nel passato, ora può utilizzare la visione retrospettiva per la loro
risoluzione. La visione retrospettiva spesso non è altro che una focalizzazione e
utilizzazione dei concetti già disponibili al momento in cui l’evento è accaduto.

21
Tre casi di Erickson sul riorientamento del tempo

Edward e Jeanie erano sposati da cinque anni ed erano sposati molto felicemente
per quanto li riguardava. Non avevano figli e dicevano di non volerli, ma la madre di
Edward viveva con loro.
Ora la madre di Edward era una donna molto dominatrice, tremendamente
dittatoriale, tremendamente autoritaria e governava a bacchetta la casa.
Finalmente Jeanie disse ad Eward: “O se ne va tua madre o me ne vado io, non c’è
posto per noi due sotto un unico tetto!”.
Edward andò da Erickson e gli chiese cosa si potesse fare in tale situazione. Amava
sua moglie ed amava sua madre e non poteva buttare fuori sua madre dall’unica
casa che lei aveva.
Così, in stato di trance, Erickson chiese ad Edward di scoprire che non era l’anno
1959 ma l’anno 1965 e gli disse: “Puoi dirmi Edward, esattamente come sono andate
le cose? Com’è successo che alla fine avete deciso che tua madre doveva
andarsene da casa vostra e vivere da sola? Spiegami com’è successo e come se l’è
cavata lei?”.
Con tutte le fantasie e tutti i concetti che Edward aveva acquisito su sua madre,
disse molto semplicemente: “Sa, nel 1959 non volevo buttare fuori di casa mia
madre, ma lei mi ci ha costretto. E’ stata una cosa molto ben fatta, per via di tutto ciò
che sapevo su mia madre, sapevo che era una donna molto, molto capace, in grado
di adattarsi alle situazioni difficili, sempre in lotta con mio padre, sempre in grado di
affrontare i problemi nel modo migliore possibile. E sa come succedono queste cose
…. Mia madre se n’è andata da casa nostra. Non saprei descrivere esattamente i
cambiamenti, ma la nostra vita è cambiata per il meglio. Mia madre se l’è cavata
benissimo e la sua capacità di farsi amici è molto migliorata ”.
Dopo che Edward uscì dalla trance ed instaurò amnesia per gli eventi di trance,
Erickson gli chiese di esaminare con Jeanie e sua madre la situazione ed arrivare ad
una nuova conclusione.
Il risultato della loro discussione fu che la madre di Edward giunse da sola alla
conclusione. E la vita di Edward cambiò in modo radicale e nacquero tre figli.
Poi c’è il caso di James e Joyce. Avevano rispettivamente ventitré e ventidue anni.
Si erano sposati quando Joyce aveva sedici anni ed ora avevano quattro figli.

22
Stavano avendo una tremenda discussione per decidere se lei dovesse farsi fare
una isterectomia o lui una vasectomia.
Erickson li mise in trance e li proiettò nel futuro, ed entrambi gli dissero in modo
molto enfatico che non riuscivano a tollerare l’idea che l’altro fosse un invalido
chirurgico. Erickson li risvegliò dallo stato di trance e chiese loro di riflettere sulle
possibilità loro disponibili. Nell’esaminarle dissero che quattro bambini erano
abbastanza. Erickson cercò di far scoprire loro cosa significasse essere invalido
chirurgico, ma loro rifiutarono l’idea e risero. Alla fine decisero per una vasectomia
del marito.
Due anni dopo la vasectomia tornarono da Erickson arrabbiatissimi dicendogli che
avrebbe dovuto impedire quella vasectomia usando maggiore autorità. Erickson
rispose loro che erano liberi cittadini e che non avrebbe potuto impedirla, anche se
aveva cercato di farlo.
In questo secondo caso Erickson descrivendo un fallimento è come se ci dicesse
che l’pnoterapia, come tutte le terapie, non può essere infallibile.
Un altro caso è quello di una donna che aveva alle spalle undici gravidanze abortive.
Le era stato consigliato di sottoporsi ad isterectomia, cosicchè in stato di trance
Erickson le chiese che cosa ne pensasse davvero delle raccomandazioni dei medici
di farsi praticare un’isterectomia per evitare ulteriori gravidanze.
La donna rispose che aveva avuto il consiglio dei migliori medici. Così le chiese in
stato di trance cosa pensava che avrebbe provato riguardando indietro
quell’isterectomia e la riorientò di alcuni anni nel futuro.
La sua risposta in modo molto convincente fu: “Ogni anno che passa con la
consapevolezza di aver avuto un’isterectomia mi fa sentire sempre più depressa.
Non riesco affatto a tollerarlo e continuo a deprimermi sempre di più, per cui finirò
col commettere il suicidio”.
Dopo che fu uscita dalla trance Ericson le chiese di ricordare le cose che a suo
avviso doveva ricordare e lei disse che entrando in stato di trance aveva scoperto
una nuova consapevolezza del suo corpo e che non si sarebbe fatta praticare
l’isterectomia.

23
L’approccio dell’Uomo di febbraio

Erickson ha usato l’Uomo di febbraio per facilitare la creazione di identità e


coscienza nuove in pazienti che avevano sperimentato vari gradi di deprivazione nei
loro primi anni di vita e quindi per espandere la coscienza e facilitare lo sviluppo
di una nuova identità.
Questo approccio rappresenta un passo significativo al di là di tutte le forme
precedenti di terapia, che si concentrano sull’analisi e la rielaborazione di problemi
psicologici del passato.
Secondo me, volendo estendere il significato dell’approccio dell’Uomo di
febbraio, si potrebbe dire che usiamo tale approccio ogni qual volta noi
modifichiamo i ricordi e quindi il sentire scaturito da tali ricordi, risolvendo i
problemi che tali ricordi procurano. Detti ricordi possono essere modificati oltre
che aggiungendo qualche cosa, come fa Erickson nell’Uomo di febbraio, anche
cancellando qualche cosa o variando qualche cosa o il suo significato.
L’Uomo di febbraio è un affascinante caso clinico che illustra l’uso della
regressione profonda di età nella cura di una giovane donna depressa.
Oltre alla depressione cronica, la giovane soffriva di una grave e invalidante fobia
dell’acqua che nasceva dal ricordo, profondamente rimosso e traumatico, di essere
responsabile di aver quasi fatto annegare la sorella più piccola.
Nel trattare questo caso, Erickson assume il ruolo di sostegno dell’Uomo di febbraio,
che fa visita alla donna molte volte nel corso di quattro lunghe sedute
psicoterapeutiche avvenute nel 1945 e dattiloscritte.
Quest’uomo fa visita alla donna sempre a febbraio. Nel tempo reale, le visite sono
separate solo da pochi attimi, ma nel tempo soggettivo, in trance, potrebbero
trascorrere anche anni tra una visita e l’altra.
Durante queste sedute, egli utilizza fenomeni ipnotici classici quali la regressione
d’età, la distorsione temporale, la scrittura automatica, l’amnesia ed altri, per
esplorare tutta l’infanzia e la giovinezza della paziente. Sotto le spoglie dell’Uomo di
febbraio, le fornisce gli strumenti per nuovi sviluppi della sua personalità di adulta.
Solo dopo molti anni, queste sedute vennero riascoltate insieme a Rossi,
commentate e messe in un manoscritto, che fu completato nel 1979.

24
Erickson parlava al paziente contemporaneamente su due livelli: quello inconscio e
quello conscio e spesso sembrava che le sue parole non avessero molto senso.
Utilizzava molto la metafora e aneddoti ottenendo anche in tale campo guarigioni
"magiche".
Erickson utilizzava la tecnica di proiettare il paziente in un futuro immaginario, in cui
egli potesse vivere il raggiungimento di un proprio obbiettivo. Chiedeva al paziente di
vedere ogni tipo di scena in una sfera di cristallo e ricorreva frequentemente alla
regressione di età, alla distorsione temporale e a quella particolare distorsione
temporale, che chiamava pseudo-orientamento nel tempo.
Quest'ultimo consiste nel portare il soggetto in ipnosi profonda, in uno stato di
dissociazione, in cui crede di aver già fatto una cosa che di solito ritiene al di là delle
sue possibilità, dando per scontato che ha già risolto il problema per cui è venuto.
Poi si chiede al paziente di raccontare in dettaglio come ha risolto il problema, e
quali sono state le cose particolarmente utili.
Lo pseudo-orientamento nel tempo è come se si ricordasse il futuro ed è quindi
un esperienza legata non ad un vero ricordo, ma a delle previsioni e a delle
aspettative future. Ciò può avvenire in quanto in trance si ha una minore
consapevolezza della realtà. Nell’ipnosi di norma è molto importante far in modo che
il paziente sia disorientato rispetto al tempo ed allo spazio. Infatti nell’ipnosi è molto
importante la progressione temporale.
Nel 1979 fu pubblicata una versione abbreviata dell’Uomo di febbraio nell’ultimo
capitolo di Ipnoterapia. Infine Rossi tornò al manoscritto nel 1987.
Nell’Uomo di febbraio Erickson spiega un bellissimo caso di pseudo-orientamento
nel futuro con una direttiva implicita con un segnale comportamentale per il
sonnambulismo, quando sotto le sembianze dell’uomo di febbraio dice alla paziente
che aveva paura dell’acqua: “Dormi pesantemente. Continua a dormire
profondamente. Ora voglio che tu ricordi alcune di quelle che sono successe. Voglio
che ricordi che il tempo è cambiato molto rapidamente. Ed è accaduto, non è vero?
Voglio che tu capisca, ascolta attentamente e capisci, che il tempo cambierà
nuovamente. Ora è il mese di giugno del 1945. Dimentica il mese di giugno del 1945.
Dimentica giugno 1945, e tuttavia sii in grado di ascoltarmi e di capirmi. Il tempo
cambierà e non saprai che giorno o che mese è, e non te ne importerà nulla. Ti
limiterai a dormire comodamente, profondamente e pesantemente. Non ti preoccupi

25
nemmeno di sapere che giorno è. Vuoi solo dormire. Ora il tempo sta cambiando, e
voglio che ti renda conto che il tempo è cambiato molto rapidamente. Non sai ancora
che giorno è, e non te ne importa nulla. Presto sarà il mese di agosto del 1945.
Agosto 1945. E sarà realmente agosto del 1945, e, prima che sia agosto, ti devono
succedere molte cose. Molte cose differenti. E voglio che quelle cose ti accadano
lentamente. Voglio che attraversino la tua mente, ogni giorno di luglio e ogni giorno
della prima settimana di agosto. Voglio che questi giorni appaiano chiaramente nella
tua mente, fino a che incominci lentamente a ricordare persino l’ultima settimana del
mese di giugno del 1945. Ora dormi, e lascia che il tempo scorra fino a che sia il
mese di agosto. Continua a dormire mentre il tempo scorre e ti succedono delle
cose.…. accadono molte cose. In agosto verrai a trovarmi. Verrai non è vero?
Quando sarà agosto del 1945, voglio che tu dorma con gli occhi aperti, e che
mi parli, e che tu mi dica le cose che ti sono successe durante l’ultima
settimana di giugno, e nelle settimane di luglio e durante la prima di agosto.
Devi parlarmi del nuoto, che cosa hai fatto in merito, e come l’hai fatto. (Il
soggetto apre gli occhi). Ciao. (Il soggetto sorride). Sempre le solite vecchie
conoscenze.
La frase di Erickson: “Quando sarà agosto del 1945, voglio che tu dorma con gli
occhi aperti…… e come l’hai fatto” è una chiara dimostrazione di come lui usi la
direttiva implicita, affinché il soggetto dia un segnale comportamentale quando si
trova in uno stato sonnambulico (in trance profonda con gli occhi aperti, agendo
come se fosse sveglio), e pronto a riorientarsi nel futuro.
Sa che la paziente avrà la possibilità di andare a nuotare, quando andrà in vacanza
a luglio. Quindi la pseudo-orienta nel futuro, in agosto, quando farà una seduta con
lui dopo le vacanze e dovrà dirgli come l’ha fatto, presumibilmente come è andata a
nuotare. Non le dice direttamente che durante le vacanze andrà a nuotare. La
suggestione diretta potrebbe scatenare una resistenza troppo grande, anche se si
trova in trance. Invece la sua suggestione evita tutta la resistenza che ha accumulato
contro lo sforzo o le suggestioni relativi al nuoto.
Lo pseudo-orientamento nel futuro permette ad entrambi di supporre che sia
riuscita a nuotare, e quindi dovrà solo dirgli come l’ha fatto.
Uno degli aspetti più ricchi di informazione sul comportamento umano è la questione
del vedere le cose retrospettivamente. Vedere le cose retrospettivamente è così

26
enormemente importante, che ci si chiede perché non utilizzare queste conoscenze
basate sul vedere le cose retrospettivamente sotto forma di previsione. Quante volte
ci siamo detti: “Se solo avessi saputo che le cose sarebbero andate in questo
modo! Avevo a mia disposizione tutti i dati, come mai non mi sono reso conto
che sarebbe andata così?”.
Partendo da queste considerazioni Erickison elaborò la tecnica dello pseudo-
orientamento nel tempo.
Questa tecnica inizia con un’induzione di trance se possibile profonda.
Poi si chiede al paziente di riorientarsi nel tempo. Ora questo non significa che si
cambia il tempo del calendario o il tempo reale, ma che si chiede al paziente di
alterare la sua concezione soggettiva del tempo.
Noi tutti abbiamo un’idea generale di cosa faremo il prossimo Natale. Non sappiamo
esattamente cosa faremo il prossimo Natale, ma abbiamo certe aspettative generali.
Così possiamo chiedere al nostro paziente di dimenticare il presente immediato e di
sentirsi orientato al Natale prossimo o all’anno prossimo, così da poter guardare
indietro al ‘passato’. Poi possiamo chiedere al paziente che ha alterato il proprio
orientamento temporale di pensare a fondo le cose che lo disturbano o lo
preoccupano o lo spaventano nella vita attuale.
Dato che il paziente può guardare tutte queste cose dal vantaggioso punto di vista
riorientato, e vederle avvenute nel passato, ora può utilizzare la visione retrospettiva
per la loro risoluzione. La visione retrospettiva spesso non è altro che una
focalizzazione e utilizzazione dei concetti già disponibili al momento in cui l’evento è
accaduto.

27
Truismi e tempo

Il truismo è una semplice constatazione di fatto su un comportamento che il


paziente ha sperimentato così spesso da non poterlo negare.
Una forma particolarmente importante di truismo è quella che include il tempo.
Quando Erickison fa una richiesta per una particolare risposta comportamentale,
normalmente la modera con il tempo.
Egli non direbbe mai: “Il suo mal di testa se ne è andato”, poiché potrebbe non
essere vero ed il paziente, non senza ragione, comincerebbe a sentire una perdita di
fiducia. Invece Erickison trasforma la suggestione diretta in un truismo dicendo: “Tra
poco il mal di testa passerà”. Potrebbe trattarsi di secondi, minuti, ore o anche giorni.
Questo è molto importante nel somministrare suggestioni. Quando non sappiamo se
l’inconscio del paziente è pronto per realizzare una particolare suggestione, gli
concediamo un periodo di tempo indefinito per farlo.
Dare un tempo indefinito per le suggestioni è quindi un espediente per evitare
fallimenti. Se la suggestione non viene eseguita immediatamente, ciò non viene
registrato come un fallimento.
Quando, durante la trance, l’attenzione è fissata e focalizzata così che alcuni dei
limiti degli schemi mentali abituali del paziente vanno perdendo valore, i truismi
possono veramente far scattare un’esperienza concreta e letterale del
comportamento suggerito.
Molte persone possono sentire una mano più leggera dell’altra (comportamento
suggerito).
I truismi, inoltre, servono per creare un campo affermativo, per cui dopo tre
affermazioni che non possono essere negate, anche un’ ulteriore affermazione che
invece può essere negata viene percepita dall’altro come verosimilmente vera.
Per tale motivo i truismi sono un mezzo eccellente per introdurre suggestioni in un
modo positivo, così che la mente conscia le possa accettare.
Secondo Erickson, nel lavoro ipnoterapeutico, i truismi che utilizzano il tempo sono
molto importanti, poiché vi è frequentemente un ritardo temporale nell’esecuzione
delle risposte ipnotiche.
Gli stadi della ricerca e dei processi inconsci che portano alle risposte ipnotiche
richiedono lassi di tempo differenziati a seconda dei pazienti. Solitamente la cosa

28
migliore è permettere all’inconscio del paziente di determinare l’adeguata quantità di
tempo richiesta per ogni risposta, poichè quando non sai se l’inconscio del paziente
è pronto per realizzare una particolare suggestione, bisogna concedergli un periodo
indefinito per farlo.
Dare un tempo indefinito per le suggestioni è quindi un espediente per evitare
fallimenti.
Infatti se la suggestione non viene eseguita immediatamente, ciò non viene
registrato come un fallimento, ma la suggestione rimane in una condizione latente
fino al momento in cui non può essere eseguita.
Erickson racconta il caso di una paziente che gli aveva telefonato 16 anni dopo la
fine della terapia per parlargli di un nuovo sviluppo nella sua vita direttamente
collegato a qualcosa che lui le aveva detto durante una trance.
Ecco alcuni truismi che includono il tempo:
Prima o poi la tua mano si solleverà.
Il tuo mal di testa ora può andarsene non appena il tuo sistema sarà pronto
perché se ne vada.
Il tuo sintomo ora può scomparire non appena il tuo inconscio saprà che puoi
affrontare il tale problema in modo più costruttivo.

29
Gestione del tempo

Non bisogna dire che non si ha abbastanza tempo, in quanto abbiamo le


stesse ore di tutti gli altri.
Tra gli psicoterapeuti circola questa battuta: “Se una persona viene all’appuntamento
in anticipo vuol dire che è ansiosa, se viene in orario è ossessiva, infine se viene in
ritardo è depressa. Ma allora quando deve venire, per essere considerata una
persona normale?”.
A parte la battuta, la gestione del proprio tempo è molto spesso un problema che
viene portato in terapia.
Infatti molte persone hanno grossi problemi ad utilizzare bene il proprio tempo.
Utilizzare bene il tempo significa dosare le risorse fisiche e psichiche,
funzionare con efficienza ed efficacia e quindi gestire meglio se stessi.
E’ molto importante saper gestire bene il tempo, in quanto il tempo è “un patrimonio
da cui si preleva senza mai versare”.
La buona gestione del tempo ci protegge dall’esaurimento fisico e psichico.
In psicoterapia è molto importante la costruzione di metafore sulla gestione del
tempo. Il costruttore di metafore sulla gestione del tempo dovrà tenere presente il
modo in cui il paziente considera il tempo.
Ognuno avverte il tempo in modo personale, c’è chi non riesce a liberarsi del
passato, c’è chi vive sempre nel qui ed ora e chi si proietta in continuazione nel
futuro. Inoltre, alcune persone sono consapevoli della gestione del tempo e quindi
tendono ad essere puntuali e a rispettare le scadenze, mentre altri individui non si
rendono conto del tempo che scorre.
Nelle storie sulla gestione del tempo bisogna presentare dei personaggi capaci di
utilizzare bene il loro tempo, di programmare bene i passi per raggiungere un
obiettivo, di ricordare gli errori passati per evitarli.
Tutto questo deve avvenire dopo aver alzato l’emotività del paziente per stimolare la
sua immaginazione, per cui il messaggio della metafora non entra a livello
razionale ma a livello emotivo, che è il solo livello capace di produrre i veri
cambiamenti.

30
Inoltre bisogna che il paziente si identifichi con un personaggio della storia affinché
confronti i suoi comportamenti e le conseguenze di tali comportamenti con quelli del
personaggio.
C’era una volta una studentessa che arrivava sempre in ritardo alle lezioni di Milton
Erickson. Un giorno il maestro gli fece uno scherzo. Quando la studentessa entrò
nell’aula in ritardo, tutti si alzarono e le fecero un inchino. Da quel giorno la
studentessa arrivò sempre puntuale.
Questa storia accaduta ad Erickson, oltre a poter essere raccontata come storia
metaforica sulla gestione del tempo, serve anche a far capire che tale metodo ha
funzionato in quanto Erickson è riuscito ad alzare l’emotività della studentessa.
A proposito: c’era una volta un gruppo di orsi pescatori che ogni mattina si
incontravano per andare a pescare.
A tale appuntamento si presentavano tutti in orario tranne uno, che arrivava sempre
in ritardo. Poiché era importante partire in orario per scegliere il luogo ed il tempo
migliore per pescare, un bel giorno decisero di non aspettare più il ritardatario.
Quando l’orso ritardatario arrivò sul luogo dell’appuntamento e si accorse che i
compagni non lo avevano aspettato, decise di andare a pescare da solo, ma poi ci
ripensò, in quanto in tal modo la pesca diventava meno proficua e meno divertente.
Quindi decise di raggiungere il gruppo e mentre faceva ciò ripensò a tutti i motivi che
l’avevano fatto arrivare in ritardo, accorgendosi che tali motivi potevano essere
accettabili da lui, ma non dagli altri e pensò anche che i suoi compagni aspettandolo
gli avevano quasi dato il permesso di arrivare in ritardo.

31
Schemi temporali

Il problema della percezione del tempo si trova in stretta correlazione con i problemi
relativi al funzionamento e alla fisiologia del cervello.
Noi non siamo coscienti solo dell’ora, bensì mentre pensiamo ad un momento
leghiamo assieme una serie di avvenimenti ed in particolare un futuro immaginario
(quel che vogliamo fare), così come un passato ricordato nella nostra memoria.
Possiamo estrarre facilmente come ciascuno di noi struttura il tempo, determinando
la posizione che le immagini mentali hanno soggettivamente e riunendole in una
linea.
E’ la tecnologia cosiddetta della “Linea del Tempo”. Questa linea è tuttavia diversa
in ogni persona. Per alcuni la linea passa attraverso la testa, per altri davanti, per
altri ancora ha ulteriori forme.
Ciò mostra chiaramente come il tempo sia di base un costrutto interno soggettivo; ed
è basato sul selezionare alcune informazioni invece di altre.
Gli uomini si muovono nella loro vita secondo degli schemi temporali ben precisi.
Infatti dopo ogni azione, sanno cosa fare in quanto seguono tali schemi!
Se sono fuori da tali schemi non sanno più come gestire la situazione. Appena
hanno finito qualcosa allora ne iniziano un’altra.
Questi concetti vengono sfruttati in ipnosi per produrre l’induzione di trance
attraverso la tecnica chiamata di “interruzione di schema”, dove la parola “schema”
è un sinonimo di sequenza.
In tale metodologia si inizia un movimento in maniera consueta, ma poi si introduce
una variante inaspettata (ad esempio si allunga la mano come per stringere quella
dell’altro e poi improvvisamente la si muove verso il basso) e questa variante porta il
soggetto fuori dalla sequenza in un “vuoto” che permette di iniziare una trance.
In pratica il soggetto perde contatto con il suo “schema”, entra in uno stato di
confusione che non sa come gestire ed è più disponibile ad un comando diretto,
sperando che l’esecuzione di questo lo faccia uscire fuori dalla confusione in cui egli
non sa come muoversi; e il non sapere cosa fare è una situazione molto sgradevole.
Ecco perché Milton Erickson, in tali situazioni dice che il soggetto non ha altra scelta
che andare in trance.

32
Tuttavia si deve ricordare che, perché ciò avvenga, bisogna che la situazione in cui
si trova il soggetto sia da lui ritenuta importante e perché ciò succeda bisogna che lo
psicoterapeuta prima alzi in qualche modo l’emotività del paziente e
contemporaneamente cerchi di neutralizzare per quanto è possibile la sua.
Ci sono vari metodi per innalzare l’emotività, tutti comunque agiscono, se si riesce a
produrre nel paziente delle emozioni, stimolando la sua fantasia e la sua
immaginazione.
Per cui è molto importante, per mandare in trance un soggetto, non tanto ciò che si
dice, ma ciò che si riesce a fargli immaginare e quindi non è importante tanto ciò
che capirà ma ciò che sentirà dentro di sé.
Ecco perché, quando comincia ad andare in trance, il soggetto modifica il suo
sguardo e la sua mimica in modo tale da far capire che si sta estraniando dal mondo
esterno e sta interessandosi al suo mondo interno. Lo sguardo sarà fisso e il viso
apparirà prima asimmetrico e poi più simmetrico che nello stato di veglia.
Per cercare di neutralizzare la propria emotività bisogna pensare ad un regista
di una scena pubblicitaria che riesce a passare sensazioni positive su un
prodotto senza chiedersi se ò buono o no.
Ma da dove e perché nascono queste sequenze temporali, questo automatizzarsi
della mente che regge la nostra vita?
L’origine è in una forza, la nostra concettualizzazione applicata in una direzione.
Possiamo paragonare questo processo ad una macchina elettronica che ci porta in
una direzione, selezionando automaticamente attorno a noi quello che ci interessa e
scartando quel che non è utile.
Perché avviene questo fenomeno selettivo? In fin dei conti così facendo, ci priviamo
di molte cose e percezioni che potrebbero essere utili in altri momenti e comunque di
molte sensazioni.
Questo fenomeno nasce però con la funzione di “sopravvivenza” e “reazione
immediata”. Infatti ci permette di reagire più in fretta, sulla base di “programmi” già
acquisiti, alle situazioni esterne.
La reazione basata su automatismi originariamente ci dovrebbe permettere di
reagire in situazioni di pericolo, ma di fatto a poco a poco si estende ed occupa la
nostra vita.

33
In ipnosi si sfruttano tali automatismi, per fare in modo di risalire dalla struttura
superficiale di una frase a quella profonda, che ci interessa di più e che ci dà molte
informazioni sulla parte inconscia del paziente.
Per fare ciò usiamo la cosiddetta “grammatica trasformazionale”, che ci permette
di passare dalla struttura superficiale, che è un automatismo, alla struttura profonda.
La grammatica trasformazionale è un modello esplicito del procedimento con cui si
rappresenta il mondo e se ne comunica la rappresentazione.
I meccanismi operanti nell’ambito della grammatica trasformazionale sono universali
per tutti gli esseri umani, e sono il modo in cui rappresentiamo la nostra esperienza.
Un mistero del campo terapeutico è che, pur differenziandosi moltissimo, le varie
scuole terapeutiche hanno tutte un certo successo.
Anche se l’elenco delle analogie tra le varie forme di psicoterapia è tutt’altro che
completo, uno studio più attento di tutte le forme di psicoterapia, sulle basi delle
caratteristiche comuni, potrebbe essere molto produttivo.
In tutti i tipi di psicoterapia, quando hanno successo, vi è sempre un aspetto
comune: le persone in qualche modo cambiano, modificando il proprio modello
del mondo.
La mappa non è il territorio. Per agire sul mondo, tutti noi creiamo delle mappe del
mondo esterno.
Facciamo anche delle mappe di queste mappe, o modelli di questi modelli, con il
nostro sistema linguistico. Ciò viene definito come Meta Modello, un modello su un
modello.
Durante le sedute di psicoterapia lo psicoterapeuta cerca di scoprire perché il
paziente sia venuto in terapia e quindi che cosa vuole cambiare.
Il paziente difficilmente dirà la verità, anche perché spesso a livello cosciente
non la sa. In termini tecnici possiamo dire che quando i pazienti comunicano i loro
modelli del mondo lo fanno con strutture superficiali.
Il terapeuta deve scoprire la struttura profonda, poiché la struttura superficiale è
necessariamente manchevole e quindi impoverita, per cui la comunicazione della
sua mappa del mondo è povera. Compito del terapeuta è quello di scoprire la
mappa e se necessario arricchirla.

34
La struttura superficiale è manchevole, in quanto il modo in cui gli uomini usano il
linguaggio per comunicare il loro modello è soggetto ai procedimenti universali del
modellamento umano.
Richard Bandler e John Grinder nella “Struttura della magia” elencano i procedimenti
universali, che sono:
La cancellazione
La deformazione
La generalizzazione
La lettura del pensiero
Per prima cosa il terapeuta deve individuare la frase soggetta a tali procedimenti e
che è significativa per il paziente.
Tale frase è detta: “frase mal-formata in terapia” ed è gestita direttamente
dall’incoscio.
Tale frase è in contrapposizione a quella che viene detta: “frase ben-formata in
terapia”.
Attraverso la “frase mal-formata in terapia” l’inconscio cerca di comunicare il vero
motivo della sofferenza del paziente.
Tale frase normalmente appare letteralmente non sostenibile.
Per esempio la frase “Tutti ce l’hanno con me” è una frase mal-formata in terapia,
perché non ci viene comunicato chi sono questi tutti; inoltre è impossibile che tutti,
anche chi non lo conosce, ce l’abbiano con il paziente. Probabilmente il paziente o
meglio il suo inconscio, pensa che A ce l’abbia con lui, ma razionalmente non lo
ammette o dirlo gli fa male.
Una volta riconosciuta una frase malformata in terapia, lo psicoterapeuta deve
chiedere al paziente spiegazioni su tale frase, la deve parafrasare trasformandola e
dicendo al paziente : “Si potrebbe dire quindi …..” aggiungendo ciò che è stato
cancellato o restringendo il campo di ciò che è stato generalizzato o correggendo ciò
che è stato deformato o infine facendo notare che ciò che il paziente ha detto non
regge in quanto rappresenta una lettura del pensiero di una o più persone e ciò è
impossibile, per cui gli diciamo: “Forse volevi dire che ……”.
Dopo varie trasformazioni della frase, si arriva finalmente alla struttura profonda, e
ciò fa capire cosa voleva dire veramente l’inconscio del paziente.

35
CAPITOLO III

PSICOTERAPIA E LA LINEA DEL TEMPO

“Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute
per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro
che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il
presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se
non avessero mai vissuto.”
Dalai Lama

36
Time Line

La Time Line è un concetto molto affascinante trattato nell'ambito della


Programmazione Neurolinguistica (PNL).
Si tratta di uno strumento che affronta l'organizzazione delle memorie e della
percezione inconscia di “quello che ci accadrà”, delle nostre aspettative.
Come fai a sapere il tuo nome? Lo hai appreso tanto tempo fa e, grazie alla somma
di tutti i pacchetti di memorie, ne sei consapevole nel Qui ed Ora. Infatti, l'Ora è il
frutto della somma delle nostre memorie:
M1 + M2 + M3 +.....Mx = ORA.
Nel bene e nel male, gli eventi del passato influiscono sulla nostra percezione
attuale.
Non a caso le discipline orientali consigliano di accettare “incondizionatamente”
tutto quello che ci è accaduto in modo da liberarci dai carichi emozionali.
Facile a dirsi...un pò meno praticabile nella realtà. Infatti, riusciamo ad accettare
alcuni eventi negativi del passato solo a distanza di molto tempo e, qualche volta, a
trovarne l'insegnamento positivo celato. Ma, come ho appena detto, è possibile farlo
solo a distanza di tempo quando ormai ci siamo distaccati emotivamente e riusciamo
a vedere con maggiore lucidità la situazione passata.
La tecnica della Time Line ha il pregio di accelerare questo passaggio lavorando
in “posizione meta” (cioè, in dissociato) in modo da individuare lo stato-risorsa
che è mancato in quel momento e che avrebbe potuto aiutarci ad affrontare il
momento in maniera differente. Il recupero della risorsa può essere operato anche in
contesti diversi. Ad esempio, supponiamo che mi sia mancata la “determinazione”.
Domanda: “Vi è stato un momento della mia vita in cui ho posseduto questa risorsa,
anche solo per “due secondi?”.
Una volta individuato il momento esatto, è possibile recuperarlo, ancorarlo e operare
un reimprinting sulla linea del tempo in modo da cambiare la reazione emozionale.
Infatti, l'evento rimane identico: non avrebbe senso alterare il ricordo (ad esempio,
cancellandolo) in quanto sarebbe poco ecologico.
Invece, modificando la reazione emotiva (l'evento rimane identico), è possibile
trovare persino “l'insegnamento positivo” celato dietro l'avvenimento stesso.

37
Infine, si opera anche un “ricalco nel futuro” per dire alla nostra mente come dovrà
reagire in situazioni simili.
Quindi, la tecnica è molto utile per “ripulirsi” emotivamente e cambiare il nostro “Qui
ed Ora”.
Ma le sue applicazioni riguardano anche il futuro: è possibile lavorare sulla linea
immaginaria del futuro rendendola più allettante, positiva, ed inserendo obiettivi ben
formati grazie a poche e semplici regole.
Pensa a certi modi dire:
- Il mio futuro è nero
- Non vedo un futuro
Spesso, questi modi di dire evidenziano che la linea immaginaria del tempo futuro è
poco visibile o non lo è affatto.
Vi sarà un motivo, ma la PNL non entra nel merito. È possibile, però, modificarla
lavorando con le submodalità (rendendola più luminosa, visibile ecc.) ed inserendo
eventi generici positivi (chiaramente congrui, ecologici e ben formati) in modo da
influire sulle aspettative future.
Se ci pensi bene, quando abbiamo degli obiettivi chiari, siamo anche motivati. Se il
nostro futuro è incerto, lo è anche la nostra motivazione.
Se vuoi cambiare la tua vita, aspettare il futuro non ha senso: i cambiamenti si
fanno ORA senza rimandare ad un domani apparentemente più comodo.
La nostra percezione di un qualsiasi evento avviene non appena veniamo in contatto
con l’informazione, che si introduce in noi attraverso i canali sensoriali di entrata, che
sono: il canale visivo, il canale auditivo, il canale cenestetico o delle sensazioni
esterne, il canale olfattivo ed infine il canale gustativo.
Dopo che l’evento esterno si è introdotto in noi tramite i suddetti canali, prima di
farne una rappresentazione interna (RI) lo filtriamo, facendolo passare attraverso i
filtri interni di elaborazione, che sono: la cancellazione, la distorsione, la
generalizzazione.
Noi cancelliamo, distorciamo, e generalizziamo l’informazione che ci giunge
attraverso i sensi, utilizzando determinati filtri interni di elaborazione.
Tali filtri sono: i metaprogrammi, i valori, le credenze, gli atteggiamenti, i ricordi,
le decisioni.

38
I seguenti elementi principali formano la personalità: la time line, i metaprogrammi,
i valori e credenze.
I metaprogrammi agiscono a livello incoscio, sono privi di contenuto e sono filtri di
cancellazione, distorsione e generalizzazione.
I metaprogrammi rappresentano quindi il modo in cui noi filtriamo le informazioni che
ci giungono dall’esterno, per cui conoscendo i metaprogrammi di una persona
possiamo essere in grado di prevederne i suoi comportamenti.
I metaprogrammi non stabiliscono schemi rigidi di comportamento e non stabiliscono
ciò che è giusto e ciò che non è giusto, ma sono uno dei modi in cui elaboriamo le
informazioni.
I metaprogrammi sono strategie che le persone utilizzano filtrando l’informazione che
arriva attraversi i cinque sensi. I metaprogrammi possono essere modificati in stato
di trance o senza induzione formale di trance.
I valori agiscono ad un livello più inconscio e sono un filtro di valutazione e quindi
con un proprio contenuto.
Attraverso i valori noi decidiamo ciò che è giusto e ciò che è ingiusto. I valori
non sono tutti uguali, ma noi diamo delle priorità ai diversi valori.
Secondo Richard Bandler “I valori sono quelle cose cui tendiamo senza
raggiungerle”. Quando ciò che ci viene dal mondo esterno o interno contrasta
con i nostri valori si crea un’incongruenza che si trasforma in conflitto e quindi
in sofferenza.
Compito della psicoterapia è quello di riconoscere tali incongruenze e, per quanto è
possibile, fare in modo che il paziente le superi, provocando in lui un cambiamento
attraverso, per esempio, la ristrutturazione o altri metodi che portano ad un
cambiamento.
I valori sono generalizzazioni di credenze consci o inconsci.
A livello ancora più inconscio agisce il filtro delle credenze.
Secondo Richard Bandler “le credenze sono quelle cose cui non possiamo
sottrarci”. Le credenze sono accettate in maniera acritica.
Ci sono delle credenze che possono essere utili perché ci permettono di raggiungere
i nostri obbiettivi, tuttavia ci sono anche delle credenze inabilitanti, che ci
impediscono di raggiungere i nostri obbiettivi.

39
I valori e le credenze fanno in modo che noi abbiamo determinati atteggiamenti e
cioè ci comportiamo in una data maniera.
Quindi anche gli atteggiamenti agiscono da filtro. E’ bene notare che è più facile far
cambiare i valori che gli atteggiamenti dei nostri pazienti.
I ricordi agiscono da ulteriore filtro ed influenzano enormemente i nostri
comportamenti.
Le decisioni prese in passato sono un altro filtro che influenza enormemente la
nostra vita, influenzando le nostre percezioni nel corso del tempo.
Di solito tali decisioni non sono state più messe in discussione. Il problema è che
esse spesso sono state prese in un dato tempo e in determinate circostanze ed
hanno provocato un dato effetto. Tuttavia, oggi, tali situazioni sono cambiate per cui
gli effetti possono addirittura essere opposti. Il fatto è comunque che dette decisioni
sono state prese inconsciamente o sono state dimenticate, per cui noi ci facciamo
influenzare senza accorgercene.
Quando le decisioni prese in passato oggi provocano sofferenze, compito del
terapeuta è quello di portarle alla coscienza, anche tramite l’ipnosi, e far capire alla
parte coscia ed a quella inconscia del paziente che forse tali decisioni un tempo
sono state utili ma oggi non più.
La Time Line è la codificazione della memoria fatta dal cervello, è il modo in cui le
persone codificano ed immagazzinano i loro ricordi e ciò influisce sulle loro
esperienze di vita.
Hall parla di due specie di tempo: Il tempo anglo-europeo (Trough Time) ed Il
tempo arabo (In Time).
Secondo Hall, il tempo anglo-europeo è una conseguenza della rivoluzione
industriale, per cui è stata necessaria una certa puntualità ed inoltre è stato
necessario concepire il tempo in maniera che ogni cosa succeda all’altra in
un’ordinata sequenza, che può svilupparsi da sinistra a destra o viceversa, come
una catena di montaggio, in modo anche che tutto il tempo è davanti a noi.
Nel tempo anglo-europeo, il tempo del lavoro è ben distinto da quello dello svago, al
contrario di ciò che accade nel tempo arabo.
Il tempo arabo viene percepito come qualcosa che accade tutto in una volta e nel
presente, per cui non esiste una vera e propria nozione del futuro.

40
Nel tempo arabo, la Time Line si sviluppa da dietro in avanti o in qualsiasi altra
combinazione, in cui una parte della Time Line è all’interno del corpo o dietro il livello
degli occhi.
Una persona può essere In Time o Through Time o una combinazione dei due.
Una persona In Time trova molto più facile essere qui ed ora, in quanto è qui nel
presente.
I nostri ricordi li immagazziniamo nella mente in una gestalt, per cui i ricordi che
riguardano un determinato argomento sono legati tra loro come in un filo di perle.
L’individuo Through Time sarà maggiormente influenzato dalla gestalt, perché la
totalità dei suoi ricordi è di fronte a sé.
Una volta individuata la Time Line di un paziente si può prendere un evento del
passato o del futuro e variarlo.
Per esempio si possono eliminare dal passato i ricordi infelici. Tali cambiamenti
possono avvenire facendo viaggiare il paziente lungo la sua linea del tempo e
rendendo meno doloroso un ricordo del passato o più interessante un evento del
futuro. In tutti e due i casi viene modificato il presente del paziente.
Quando si modifica un evento del passato si può anche suggerire cambiamenti di
gestalt, dicendo al paziente che mentre sta cambiando un evento, altri eventi
precedenti e successivi cambiano a loro volta.
Bisogna ricordare che quando si rimuove un ricordo dal passato, esso deve essere
necessariamente sostituito, per evitare che il cervello rigeneri l’evento nella casella
rimasta vuota.
Nella vita di un uomo esistono tre periodi di tempo nel modo di creare i ricordi
fondamentali.
Il primo è il tempo dell’imprinting, in cui il bambino è come una spugna, e va
approssimativamente dalla nascita all’età di sette anni.
Il secondo è il tempo del modellamento, in cui il bambino prende a modello i propri
genitori e le altre persone che ammira, e va approssimamene dagli otto ai tredici
anni.
Il terzo è il tempo della socializzazione, in cui il ragazzo esce e si vuole confrontare
con altre persone, e va approssimativamente dai quattordici ai ventun anni.
Durante tali periodi di tempo, gli avvenimenti della vita formano i nostri valori e la
nostra personalità. E’ importante tener presente tali periodi quando si fa psicoterapia,

41
per capire in quale tempo del paziente intervenire per curare alcuni sintomi, come
per esempio le fobie, che si formano di norma durante il periodo dell’imprinting.

42
Relazione tra tempo ed emozioni

Molto spesso le emozioni sono legate al tempo.


Per esempio il senso di colpa e la vergogna sono emozioni legate al passato,
mentre l’ansia e la paura sono legate al futuro. Per questo motivo si può usare la
terapia della Time Line per curare tali disturbi.

43
Terapia della Time Line

Il tempo è un’esperienza altamente soggettiva, per cui ognuno di noi possiede nella
propria mente una chiara mappa temporale, nella quale colloca gli eventi che
costellano la propria esistenza passata, presente e futura.
Il linguaggio del tempo è molto potente.
Sapere come le persone immagazzinano il tempo al loro interno ci permette di
padroneggiare il nostro mondo interno e quindi di cambiarlo.
La PNL ha introdotto una metodica d’intervento terapeutico chiamata Time-Line che
è la Linea del Tempo. Grazie alla Time Line possiamo:
Incrementare l’autostima
Ottimizzare le prestazioni future
Pianificare la nostra crescita professionale/personale
Vincere le paure
Superare e gestire l’ansia
Motivarsi a conseguire obbiettivi ecologici
Acquisire consapevolezza della nostra mappatura temporale
Sviluppare una chiara immagine della nostra Linea del Tempo
Imparare a visualizzare la nostra Time-Line a comando e percorrerla su e giù, al fine
di recuperare memorie remote e rielaborarle, ed eliminare così le credenze
autolimitanti.
La terapia della Time-Line consente anche di intervenire sugli eventi futuri,
ottimizzando le aspettative e sgombrando il sentiero delle nostre prestazioni da
antiche paure proiettate nel futuro.
L’operatore di PNL Time-Line è abilitato a guidare il cliente lungo il viaggio nella
Linea del Tempo, insegnandogli come procedere lungo le proprie memorie e come
operare al fine di riappropriarsi delle proprie risorse perdute.
La PNL Time-Line opera grazie ad un insieme di tecniche che coinvolgono:
La visualizzazione guidata
L’intervento mirato sugli stati associativi/disocciativi
La ristrutturazione del significato degli eventi
L’elicitazione di insegnamenti positivi dalle memorie di eventi irrisolti

44
Altri schemi d’intervento terapeutico finalizzati alla conciliazione degli eventi
traumatici passati con il presente e con le aspettative future.
Spesso infatti non ci rendiamo conto del grado d’interferenza causato dagli eventi
passati nella nostra vita immediata.
Le memorie dolorose sono infatti vive e pulsanti, e dalla loro postazione
remota sono in grado di distorcere, come in un gioco di specchi deformanti, la
nostra visione del futuro, minando così le nostre prestazioni.
Per quanto riguarda per esempio il senso di colpa, bisogna far tornare il paziente ad
un minuto prima dell’evento di cui si sente colpevole e chiedergli dov’è la colpa.
Il senso di colpa e la vergogna sono strettamente collegati con il tempo e non
esistono al di fuori del tempo ed essendo tra le peggiori emozioni ed essendo inutili,
dobbiamo aiutare i pazienti a sbarazzarsene.
Anche le fobie sono strettamente collegate con il tempo.
Le fobie spesso sono dovute ad avvenimenti traumatici avuti nel passato e
dimenticate completamente o in parte.
Per liberarsi di tali fobie, il paziente deve ricordare tali avvenimenti e durante la
terapia il terapeuta deve porsi la domanda se il paziente vuole far riemergere il
ricordo ed inoltre se tale ricordo recuperato può nuocere al paziente.
Una delle cose che si può fare nel trattamento delle fobie è separare il contenuto
emotivo dei ricordi dai ricordi stessi.
Per quanto riguarda l’ansia e la paura, bisogna invece far entrare il paziente nel
futuro, un minuto dopo il buon esito dell’evento che procurava l’ansia o il
superamento dell’evento che procurava paura.
Anche l’ansia e la paura sono strettamente collegati con il tempo e non esistono al di
fuori del tempo ed anche queste sono emozioni molto sgradevoli, per cui bisogna
aiutare il paziente a sbarazzarsene.

45
Programmare il futuro con la Time Line

Se prendiamo le persone che di solito raggiungono i loro obbiettivi e coloro che


invece non ci riescono, notiamo che immagazzinano tali obbiettivi nel loro interno in
modo diverso.
Per tale motivo si può insegnare a programmare il futuro in modo da poter
raggiungere i propri scopi, per cui ciò che si desidera nel futuro diventa reale ed
inconfutabile per il proprio cervello.
Il primo passo da fare è decidere con chiarezza cosa si vuole e se lo si vuole
veramente. Poi bisogna chiedersi come ci si accorgerà di averlo raggiunto, e come ci
si sentirà quando sarà stato raggiunto.
A questo punto ò opportuno domandarsi cosa tale risultato ci permetterà di fare.
Infine, bisogna chiedersi dove, quando, e con chi si desidera ottenere il risultato, e di
quali risorse si dispone ora, ed infine se tale risultati sono stati raggiunti altre volte
nella vita.

46
CAPITOLO IV

NEUROSCIENZA E DIALOGO CREATIVO CON I GENI

Quando si è rilassati , come è tipico della maggior parte delle esperienze di trance, il
sistema parasimpatico predispone fisiologicamente a non fare piuttosto che a
compiere uno sforzo attivo di fare. Analogamente quando siamo rilassati e prevale
l’inconscio, di solito proviamo una sensazione di benessere e non sappiamo in che
modo l’inconscio stia svolgendo la sua attività.

47
Neuroscienza

Il termine neuroscienza è stato coniato nel 1972 dal neurochimico Francio O.


Schmitt, il quale si rese conto che la complessità del Sistema Nervoso richiedeva
una ricerca sinergica di scienziati di diversa estrazione, tra cui fisiologi, biochimici,
fisici, psicologi, scienziati della comunicazione e sociologi.
L’ultimo congresso mondiale di ipnosi, tenutosi a Roma nel 2009, è stato dedicato
alle neuroscienze.
Sappiamo molto sul cervello mentre la mente rimane inesplorata.
Da tempo gli esseri umani pensano di essere gli unici ad avere una conoscenza
diretta della propria vita mentale, cioè una coscienza, come pure una coscienza di
questa coscienza, cioè un'autocoscienza.
Non è del tutto chiaro se siamo gli unici, ma sicuramente noi siamo esseri dotati di
coscienza. Lo strumento principe della sua esplorazione è l'introspezione, una
facoltà interiore che ci ha regalato ineguagliabili tesori letterari e filosofici.
L'introspezione è anche lo strumento attraverso il quale si può mettere in pratica
l'imperativo filosofico e sapienziale: «Conosci te stesso!». Il problema è che per
secoli si è ritenuto più o meno inconsapevolmente che tutta la nostra attività mentale
fosse cosciente e che quindi attraverso l'introspezione si potesse prendere
coscienza di tutti i nostri moti interiori.
Non è chiaro se tutti quanti fossero perfettamente d'accordo con questa assunzione
o se si tendesse a considerare rilevante solo ciò che poteva essere raggiunto dalla
coscienza, relegando tutto il resto nel girone infernale delle funzioni puramente
corporali.
Tutto ciò ben si iscrive nel clima culturale imperante fino a tutto il Settecento e che
non prestava nessuna particolare attenzione ai fenomeni che riguardavano la vita e i
suoi meccanismi.
La biologia è stata l'ultima scienza a divenire adulta, non certo perché più difficile,
ma piuttosto perché più soffocata e paralizzata dalle sovrastrutture ideologiche, che
del resto ancora oggi la condizionano prepotentemente. Quello che è certo è che
nella seconda metà dell'Ottocento e con gli inizi del Novecento questa visione della
mente è andata progressivamente in crisi ed è poi miseramente e direi
rumorosamente crollata.

48
Fu Sigmund Freud a dare il colpo finale alla dottrina della pervasività della coscienza
e a lui viene di solito attribuita la scoperta dell'inconscio. Fu insomma
improvvisamente chiaro che dentro di noi accadono tante cose delle quali non
siamo, e secondo Freud spesso non possiamo essere, coscienti.
Questa proposta incontrò sulle prime enormi resistenze, ma poi si impose, anzi
stravinse, con le inevitabili esagerazioni nella direzione della onnipotenza e della
presunta progettualità dell'inconscio.
Qual è la situazione oggi? Dopo decenni di psicoanalisi, di psicologia e di
neuroscienze, si fa veramente fatica a credere che ci sia stato un tempo nel quale si
è pensato che tutta la nostra attività psichica fosse conscia. Per noi quest'ultima
visione è assolutamente inconcepibile.
Oggi è sempre più difficile e scientificamente impossibile credere ciò, con tutte le
cose concrete che abbiamo imparato sul funzionamento della nostra psiche,
dall'esecuzione di calcoli al ragionamento, dall'affettività alla decisione, dalla
percezione alla ricostruzione degli eventi passati.
Oggi buona parte della biologia è neurobiologia e lo studio del nostro cervello, e più
in generale del nostro sistema nervoso, impegna le menti migliori e una gran mole di
risorse materiali.
Quasi tutto quello che avviene nella nostra testa è inconscio e anche quello che
emerge alla coscienza impiega non meno di un terzo di secondo a farlo. Questo è il
tempo che separa il cervello dalla mente o, per meglio dire, dalla coscienza.
Il nostro cervello lavora mettendo in atto continuamente processi inconsci: solo
alcuni di questi, e solo qualche volta, emergono alla coscienza, con il ritardo
temporale fisso di alcuni decimi di secondo. Ciò di cui la nostra mente prende
coscienza è sistematicamente in ritardo su ciò che il cervello sta elaborando. «La
nostra mente - dice efficacemente il neuroscienziato di origine italiana Michael
Gazzaniga - è sempre l'ultima a sapere!». Ma, potremmo ribattere noi, è anche
l'unica a sapere. Se non arrivano alla coscienza, tutti i moti dell'animo restano pura
fisiologia, fosse pure cerebrale, e non lasciano che una traccia indiretta in noi.
Ciò non vuol dire che non siano interessanti! Sono anzi l'essenza della nostra vita
psichica e di tutte le sue articolazioni che ci permettono di sopravvivere, di reagire
agli stimoli e di interagire al meglio con i nostri simili, ma sono nella loro vastissima
maggioranza inaccessibili all'introspezione, non fanno cioè parte della coscienza.

49
Progressi enormi sono stati compiuti negli ultimi 20-30 anni nello studio di questi
meccanismi. Non sappiamo certamente ancora tutto, ma quello che si sa è
sufficiente a riempirci di orgoglio e a farci capire che il loro studio futuro ci
spalancherà universi nuovi e entusiasmanti.
Ma si assiste a un fenomeno paradossale: tutto quello che si è imparato e che
riempie articoli e libri sulla mente, riguarda i moti inconsci dell'animo; ma che cosa
sia la coscienza e come alcuni di questi moti di tanto in tanto vi emergano, non ne
parla quasi nessuno seriamente. Perché nessuno ne sa niente.
Il problema oggi non è l'inconscio, il grande sconosciuto del passato, ma
proprio la coscienza. La neurobiologia di oggi non deve più persuaderci
dell'esistenza dell'inconscio, né descriverci molti suoi meccanismi, bensì dedicarsi
alla comprensione dei meccanismi della coscienza e alle sue varie dimensioni e
articolazioni. Questo è il grande compito di domani. Questo è l'oggetto di studio più
formidabile. Questo è lo “nosci te ipsum” di Socrate, il conosci te stesso del XXI
secolo, o forse del terzo millennio. È un compito da far tremare le vene e i polsi, ma il
premio sarà luminosissimo. Non si tratta di meno che di capire come si passa dal
cervello alla mente. Come si passa cioè dal corpo allo spirito.

50
Un dialogo creativo con i nostri geni

(Ernest Lawrence Rossi)

Erickson diceva: “Non è la quantità di tempo. Non è la teoria della terapia. È come
approcci la persona dicendo la cosa giusta (corretta) al momento giusto”.
Secondo Ernest Lawrence Rossi “I geni sono risorse interiori che possiamo imparare
ad usare nel quotidiano in maniera creativa per costruire e ricostruire il nostro
cervello e la nostra mente al fine di ottimizzare lo stato di salute e di benessere”.
Secondo questa teoria la psicoterapia diventa un processo di facilitazione dei
momenti creativi.
I momenti creativi si verificano quando un modello abituale di associazione è
interrotto, per cui si ha un momentaneo vuoto nella consapevolezza.
Tale vuoto dura una frazione di secondo. In questa frazione di secondo i contenuti
abituali della consapevolezza sono eliminati.
Tale frazione di secondo può essere sperimentata come uno stato mistico, un picco
esperenziale, oppure come uno stato alterato di coscienza.
Ciò può avvenire spontaneamente oppure per un intervento esterno come una forte
emozione, ingestione di droghe, stati meditativi o psicoterapia.
I momenti creativi hanno dei tempi che si susseguono in tal modo:
Il processo creativo consiste di quattro stadi:
1. Lo stadio uno consiste nel cercare un'idea e/o nel cominciare a lavorare su un
problema.
2. Lo stadio due è l'esperienza difficile, di lotta e conflitto, nel tentativo di risolvere il
problema.
3. Lo stadio tre è il momento creativo: arriva la soluzione del problema, che appare
come una luce improvvisa, un lampo, un “insight”.
4. Lo stadio quattro è una verifica felice della soluzione del problema.
Nello stadio uno del processo creativo “le ruote cominciano a girare” nella mente
ed il paziente comincia a cercare una soluzione per risolvere il problema.
Lo stadio due è l'esperienza prima o poi difficile di lotta e conflitto.
Lo stadio tre è il momento creativo: arriva la soluzione del problema che appare
come una luce improvvisa, un lampo, un “insight”.

51
Lo stadio quattro è una verifica felice della soluzione, che sembra magica, del
problema.
Popolarmente la guarigione con la psicoterapia e con l’ipnosi terapeutica è
stata frequentemente intesa come un qualcosa di magico.
I geni esprimono un codice DNA per formare proteine, che sono vere e proprie
“macchine molecolari” capaci di apportare la guarigione fisica nella terapia mente-
corpo.
Un completo ciclo di comunicazione e guarigione mente-corpo, nonché le abituali
attività e performance di ogni giorno avvengono ogni 90-120 minuti.
Questo intervallo di tempo è spesso denominato “ Ciclo Ultradiano” (in contrasto
al “ Circadiano” o ciclo giornaliero di 24 ore circa). Nella cronobiologia [biologia del
tempo] è anche chiamato “Ciclo di Base Riposo Attività” (BRAC ). Questo
significa che una unità fondamentale di comunicazione nella terapia mente-corpo
può essere avviata e conclusa in una singola sessione di Psicoterapia o di Ipnosi
Terapeutica. Da notare che Milton H. Erickson, generalmente ritenuto uno degli
psicoterapeuti più innovativi del nostro tempo, normalmente conduceva le sue
sessioni terapeutiche per 90-120 minuti. Questo perché ogni 90-120 minuti la
mente è più predisposta ad un momento creativo.
Noi ora utilizziamo un nuovo modello neuroscientifico del processo creativo dalla
mente al gene.
La facilitazione del nostro naturale dialogo mente-cervello-gene è l’essenza della
psicoterapia.
L’intero ciclo di comunicazione e terapia mente-corpo dura circa 90-120 minuti.
Le esperienze psicoterapeutiche possono attivare l’espressione genica e la
plasticità cerebrale in una singola seduta, stimolando la formazione di nuove
connessioni sinaptiche.
Le nuove connessioni sinaptiche vengano formate tra i neuroni ogni ora o due nel
ciclo di base “riposo–attività”. I nostri modelli neuroscientifici della psicoterapia e
dell’ipnosi terapeutica utilizzano, attraverso un dialogo creativo con i nostri geni,
questi periodi di tempo della vita completamente naturali, periodi che si sono
sviluppati durante milioni di anni di evoluzione.
“Pertanto, visto che la psicoterapia e/o il counseling sono effettivi e producono
cambiamenti a lungo termine nel comportamento, questo avviene presumibilmente

52
attraverso l’apprendimento, producendo cambiamenti nell’espressione genica che
altera la forza dei collegamenti delle sinapsi e cambiamenti strutturali che alterano il
modello anatomico delle interconnessioni tra le cellule nervose del cervello”.
Mano a mano che la risoluzione delle immagini del cervello aumenta
(Neuroimaging), più si può valutare quantitativamente tale cambiamento che è
conseguenza della psicoterapia.
Già oggi, con le tecniche di neuroimaging, è stato dimostrato che durante la trance
ipnotica si hanno delle modificazioni simili a quelle osservate dopo l’ingestione di
psicofarmaci.
La ricerca suggerisce che sono necessari da quattro settimane a quattro mesi
per stabilizzare una nuova rete neuronale capace di codificare nuova memoria
ed apprendimento.
Questo semplice fatto suggerisce i naturali parametri di tempo, per le neuroscienze,
della psicoterapia breve e della riabilitazione.

53
Darwin, Evoluzione, Adattamento e Tempo per la Guarigione

In un’asserzione insolitamente presciente della sua naturale teoria di selezione


dell’adattamento, Charles Darwin (1859) intuì ciò che noi ora descriviamo come
parametri di tempo naturali per la psicoterapia nel modo seguente:
“Si può dire che la selezione naturale avviene quotidianamente e in ogni ora in tutto
il mondo attraverso lo scrutinio di ogni variazione, anche la più piccola, rifiutando ciò
che è cattivo, mentre preservando ed accumulando ciò che è buono; lavorando
silenziosamente e sensibilmente, ogni qualvolta e dovunque l'opportunità lo offra, al
miglioramento di ogni essere organico in relazione alle sue condizioni organiche ed
inorganiche della vita”.
Noi non vediamo alcunché di questi cambiamenti lenti in progresso, fino a che la
mano del tempo non abbia marcato i lunghi intervalli delle ere, e poi così imperfetta è
la nostra vista nelle lunghe passate età geologiche da saper notare solamente che le
forme della vita ora sono diverse da ciò che erano precedentemente.

54
La Risposta Ultradiana Terapeutica e la Risposta Ultradiana allo Stress

Noi possiamo fare una scelta tra la “Risposta Ultradiana Salubre” e la “ Risposta
Ultradiana Stressante” ogni 2 ore circa, durante tutto il giorno.
La Fase di Attività del BRAC (“Ipnosi a fase alta” o “Ipnosi vigile”), in cui può
essere ottimizzata la performance esterna (nel lavoro, nello sport, ecc.) si alterna
naturalmente con la Fase di Riposo del BRAC (“Ipnosi a fase bassa”) durante la
quale la guarigione mente-corpo può essere facilitata più agevolmente e più
naturalmente.
Il processo creativo a quattro stadi può essere sperimentato da una “Risposta
Salutare Ultradiana” sia da una “Risposta Ultradiana Stressante”. La risposta
che scegliamo dipende dalla nostra capacità di permettere di godere della fase
naturale riposo-salute del ciclo, o meno. Rossi propone l’interpretazione che lo
stress cronico indotto dall’ignorare e soprassedere questa naturale Fase di
Riposo del Ciclo Di base Riposo-Attività è una fonte primaria di problemi
psicosomatici, che tuttavia possono essere risolti attraverso la terapia mente-corpo,
con l’ipnosi terapeutica.
Vi è un’alternanza di dominio dell’ipnosi terapeutica, durante una facilitazione del
ciclo di base riposo-attività (BRAC), nella terapia mente-corpo a tutti i livelli, dalla
mente al gene. Le caratteristiche della stimolazione iniziale nel BRAC sono state
descritte come “Ipnosi a fase alta” o “Ipnosi vigile”, in cui può essere ottimizzata
la performance esterna, sia nel lavoro che nel gioco.
Questo è in contrasto con l’“Ipnosi a fase bassa” in cui la guarigione mente-corpo
può essere facilitata più agevolmente e più naturalmente. Da notare come questo
naturale continuum di attività e riposo può rettificare e chiarire molte delle
caratteristiche apparentemente opposte della maggior parte delle teorie ipnotiche
come, per esempio, quella “psicosociale” (fase alta) e quella dello “stato
speciale” (fase bassa).

55
I neuroni a specchio

I neuroni specchio mediano l’Empatia in Psicoterapia, la Transferenza (il


Transfert) in psicanalisi e la Relazione (Rapport) nell’Ipnosi Terapeutica.
I neuroni specchio mediano le Relazioni empatiche e creative auto-referenziali
con e tra terapeuti e clienti a tutti i livelli.
I neuroni specchio sono una specifica classe di neuroni scoperti nelle scimmie.
Attraverso studi di RM, si è potuto constatare che i medesimi neuroni attivati
dall'esecutore durante l'azione, vengono attivati anche nell'osservatore della
medesima azione.
Ulteriori indagini estese agli esseri umani non solo hanno confermato le attività
neuronali sulla base di studi di neuroimmagine, ma hanno anche condotto a
concludere che tali neuroni vengono attivati anche nei portatori di amputazioni o
plegie degli arti, nel caso di movimenti degli arti, nonché in soggetti ipovedenti o
ciechi: per esempio basta il rumore dell'acqua versata da una brocca in un bicchiere
per l'attivazione, nell'individuo cieco, dei medesimi neuroni che sono attivati in chi
esegue l'azione del versare l'acqua nel bicchiere.
Questa classe di neuroni è stata individuata nei primati, in alcuni uccelli e nell'uomo.
Nell'uomo, oltre ad essere localizzati in aree motorie e premotorie, si trovano anche
nell'area di Broca e nella corteccia parietale inferiore.
Alcuni scienziati considerano la scoperta dei neuroni specchio una delle più
importanti scoperte degli ultimi dieci anni nell'ambito delle neuroscienze.

56
Pranzo e comportamento alimentare ultradiano

Un approccio ultradiano al comportamento alimentare consiste, secondo Rossi, in


sei piccoli pasti di 200 o 300 calorie ben bilanciate, distribuiti durante la giornata, che
coincidono con il nostro ritmo naturale della fame ogni 90-120 minuti.
E’ stato documentato dal gruppo di ricerca di Jenkins come un modello alimentare
ultradiano possa determinare l’abbassamento del colesterolo, il ridotto fabbisogno di
insulina, diminuendo quindi la possibilità dell’insorgenza della sindrome metabolica.

57
Pisolini creativi e la risposta ultradiana terapeutica

Se facciamo un riposino di mattina, è molto probabile sperimentare una grande


quantità di episodi di sonno REM associati al sogno.
Se facciamo un pisolino di pomeriggio, avremo un maggior numero di episodi di
sonno profondo ad onde lente con rilascio dell’ormone della crescita, che migliora
l’attività, specialmente negli anziani.
Se non facciamo abbastanza esercizio fisico durante tutto il giorno, subiremo delle
conseguenze insidiose anche se non palesi, perché il nostro organismo di notte ha
meno necessità di un sonno profondo ad onde lente, e non produce perciò una
sufficiente quantità di ormone della crescita per la riparazione tissutale ed il
ringiovanimento. Ci sentiamo di conseguenza come se non avessimo realmente ben
dormito, per cui il giorno dopo ci sentiamo male e tendiamo ad essere meno attivi,
così che nuovamente non utilizziamo i picchi di prestazioni del Ciclo Ultradiano di
Performance e quindi non avremo la necessità di un sonno profondo durante la notte
successiva.
Quando questa situazione diventa cronica, è facile capire come la nostra vita può
precipitare nella “Disritmia a Bassa Ampiezza” e quindi portarci a sentirci male e
depressi. Per cui, seguendo il nostro Ciclo di Base Ultradiano Attività-Riposo di 90-
120 minuti, converrebbe adottare una modalità di comportamento che preveda dai
quindici ai venti minuti di esercizio fisico tre o quattro volte al giorno, piuttosto che
uno sforzo di un’ora o più al dì, che può essere spossante e dannoso per il fisico
stesso.

58
Ipnosi e cicli ultradiani

Nell’introdurre l’idea dei cicli ultradiani nell’ipnosi, Rossi ha favorito la transizione tra
le teorie “psicofisiologiche” antecedenti all’ipnosi, che non incorporavano il tempo
come una variabile significativa, e la nuova e più comprensiva teoria genomica in cui
il tempo è cruciale nell’aiutarci a riconoscere le periodicità dinamiche e le vie di
connessione tra la mente e le molecole.
Rossi osserva una similarità tra gli approcci innovativi di Erickson per quanto
riguarda l’ipnosi terapeutica e la ricerca sulla cronobiologia. In particolare Rossi si
sofferma sulla similarità tra le caratteristiche comportamentali dei cicli ultradiani e la
“trance comune quotidiana” . Altra similarità è la constatazione che le sedute di
Erickson duravano tra 90 e 120 minuti e che Erickson sceglieva sempre un
particolare momento per indurre la trance, in accordo con i cicli ultradiani.
Gli ipnoterapeuti possono imparare a riconoscere le caratteristiche comportamentali
di questo ciclo, che si verifica naturalmente, utilizzando gli approcci naturalistici di
Erickson.
Lo stress mentale e fisico distorce la normale periodicità dei cicli ultradiani e
scompiglia una varietà di equilibri psicofisiologici necessari per una funzione
ottimale. L’ipnoterapia può essere considerata come una facilitazione di questi cicli
ultradiani che avvengono naturalmente, durante i quali i processi parasimpatici e
dell’emisfero destro possono essere massimizzati al fine della guarigione.
Orr, Hoffman e Hegge (1974) hanno riportato che quasi tutti i loro soggetti avevano
mostrato un ciclo ultradiano stabile, quando si trovavano in condizioni tranquille ed a
letto. Quando invece i soggetti erano stressati nell’escuzione di prolungati compiti di
performance, essi sperimentavano disagi grandiosi nell’ampiezza e nel
modellamento dei loro cicli ultradiani.
Inoltre si è visto che le risposte di tipo psicosomatico emergevano dal continuo
scompiglio secondario a stress del ciclo ultradiano. Per tali motivi, noi possiamo
comprendere in termini psicofisiologici, il perché l’ipnosi tradizionalmente è stata
ritenuta un approccio terapeutico efficace per i problemi psicosomatici. Infatti l’ipnosi
terapeutica ci offre uno stato confortevole, in cui i cicli ultradiani possono venire
normalizzati e così portare all’eliminazione dei processi che conducono alle malattie
psicosomatiche.

59
Per quanto riguarda l’utilizzazione dei cicli ultradiani nella suggestione post-ipnotica,
bisogna tener presente che la modalità più efficace per facilitarla è quella di
associarla alle inevitabilità comportamentali.
Noi sappiamo tutti che è ineluttabile che il paziente, una volta uscito dallo studio,
andrà a casa, mangerà, dormirà, sognerà, andrà al bagno, lavorerà, giocherà etc. ed
Erickson abitualmente associava le situazioni post-ipnotiche con questi tipi di
comportamenti quotidiani inevitabili.
Il clinico esperto potrebbe immediatamente pensare a tanti modi per utilizzare i cicli
ultradiani come inevitabilità psicofisiologiche e comportamentali che potrebbero
associarsi a suggestioni post ipnotiche in un continuo rinforzo durante tutte le 24 ore
del giorno.
In un colloquio clinico, quando il comportamento del paziente indica che egli sta
sperimentando un periodo tranquillo del ciclo ultradiano, bisogna utilizzarlo per
iniziare una trance ipno-terapeutica, usando se possibile domande a doppio legame
e frasi che riguardano qualsiasi cosa il paziente stia in effetti manifestando il quel
momento, durante il comportamento ultradiano.
A questo punto, i comportamenti più caratteristici della ipnosi clinica più tradizionale,
tipo la catalessi, i movimenti ideomotori per esempio delle dita e della testa, la
levitazione del braccio, possono essere esplorati per valutare la disponibilità del
paziente per un possibile lavoro ipnoterapeutico.
Se appare evidente che un sia necessario un approfondimento, il paziente può
essere svegliato in modo che il terapeuta può ricevere un resoconto di quali
comportamenti del ciclo ultradiano il paziente sia stato più consapevole, durante
questa fase di induzione di trance. A questo punto la trance viene reindotta dal
terapeuta, che ora focalizza la sua attenzione e le modalità della suggestione su
quelle frasi e su quei comportamenti ultradiani di cui il paziente è più consapevole.
Quando il terapeuta inizia a notare che il paziente sta sperimentando dei periodi di
calma durante il ciclo ultradiano, può usare l’ipnosi senza che il paziente abbia
consapevolezza di essa (ipnosi senza consapevolezza di essa), introducendo
semplicemente una discussione interessante per il paziente, inducendo
indirettamente la trance (non procedendo quindi all’induzione formale di trance)
attraverso la ferma focalizzazione dell’attenzione del paziente.

60
Poiché il paziente non si accorge di “essere stato usato per un processo ipnotico”,
possiamo dire lo stesso che si tratta di una forma di ipnosi? In effetti forse è solo una
questione semantica. Lo è, se lo identifichiamo con il concetto di Erickson della
“comune trance quotidiana”.

61
L'Orientamento Futuro della Memoria Costruttiva

In una recente revisione, Ernest Lawrence Rossi ha esplorato la nuova distinzione


(suddivisione) tra il sistema futuro, prospettico della memoria che è investigato
nelle attuali neuroscienze ed il sistema passato, retrospettivo della memoria che è
stata la fondazione teoretica ed originale dell’ipnosi terapeutica, della psicoanalisi
classica, e della psicoterapia.
Per 200 anni la ricerca nell'ipnosi ha esplorato la memoria in studi che si sono
concentrati a preservare e recuperare il passato. I Neuroscienziati, al contrario,
stanno documentando ora come alcuni sistemi cerebrali della memoria e
dell’apprendimento siano più e meglio orientati ad esplorare le possibilità della
vita futura piuttosto che mantenere archivi (cartelle, schede) accurati del
passato.
Noi ora sappiamo che le memorie del passato non sono esatte, e, per di più, tali
repliche esatte del passato non sarebbero la strategia migliore per il comportamento
da adattare nel futuro. Esse piuttosto offrono l'evidenza, per una nuova teoria
costruttiva, di come memorie del passato possano essere riorganizzate in scenari
nuovi per il comportamento attuale ed adattabile al futuro.
Questo orientamento costruttivo e futuro verso l'identità e l’auto creazione è stato
recentemente descritto come la “struttura mnestica premonitrice” (oppure
l’“organizzazione mnestica profetica”) “memory-prediction framework” ed è
una funzione dei sei strati della neocorteccia umana che controlla l'evoluzione
dell'intelligenza, della creatività e delle macchine intelligenti.
Questo orientamento verso il futuro del sistema di memoria adattabile e costruttiva
del cervello, che è complementare (integrativo) alla funzione di custodia degli archivi
di memoria passata, è un importante punto focale per facilitare la soluzione dei
problemi correnti nei processi terapeutici.

62
Implicazioni creative

I Sogni possono essere ripetizioni creative di eventi passati, che possono generare
futuri più adeguati.
L'orientamento futuro del sistema costruttivo della memoria cerebrale è utilizzato per
facilitare la creazione di una nuova identità e per la soluzione dei problemi attraverso
le metodiche terapeutiche delineate qui di seguito.
Stadio Tre: Illuminazione-Esperienza. La Costruzione della mente futura.
Questo stadio è caratterizzato dal famoso “Aha!” o “Eureka!” celebrato nella
letteratura antica e moderna, quando il processo creativo è descritto nelle arti e nelle
scienze. Alcuni sorridono e sembrano essere sorpresi quando elaborano un
pensiero inaspettato e creativo.
Molti pazienti sottovalutano la loro originalità, la lasciano andare perché la
considerano insignificante, non avendola mai valorizzata nella loro vita
passata.
Il compito principale del terapeuta in questo stadio è quello di aiutare la persona a
riconoscere ed apprezzare il valore del “nuovo”, che sembra emergere
spontaneamente e senza prevviso. Spesso il soggetto può aver già pensato alle
opzioni che affiorano per la soluzione dei problemi , le lasciano andare piuttosto che
sperimentarle nella realtà.

63
CAPITOLO V

DOPPIO LEGAME

K. Gibran, poeta e filosofo libanese, disse:


“Metà di ciò che dico è insensato, ma lo dico perché l’altra metà possa raggiungerti”

64
Relazioni tra il tempo e i doppi legami

Nell’Uomo di febbraio Erickson spiega un bellissimo doppio legame temporale,


quando sotto le sembianze dell’uomo di febbraio dice alla paziente: “Devo venirti a
trovare l’anno prossimo, o devo saltare un anno?”. Qualsiasi alternativa scelga la
paziente, si impegna ad accetare una sua visita.
Nell’Uomo di febbraio, Erickson spiega un altro bellissimo doppio legame
temporale, quando racconta il caso di Jimmie, un bambino di sei anni che si
succhiava il pollice. I genitori di Jimmie volevano che Erickson usasse l’ipnosi come
cura. Erickson si siede accanto a Jimmie e gli dice: “Jimmie, tuo padre e tua madre
vogliono che io ti faccia smettere di succhiarti il pollice”. Jimmie annuisce poiché lo
sa ed Erickson continua: “Tutti i bambini di sei anni dovrebbero potersi succhiare il
pollice, e nessuno dovrebbe interferire! Naturalmente, quando compiono sette anni,
tutti i bambini devono smettere. Il tuo compleanno è prossimo, allora ti conviene
succhiarti il pollice a più non posso”. In questo delizioso esempio Erickson
dimostra l’uso della ristrutturazione, della prescrizione paradossale del sintomo
e di una sorta di legame temporale.
Sempre nell’Uomo di febb, Erickson chiarisce un bellissimo doppio legame
temporale, quando sotto le sembianze dell’uomo di febbraio dice alla paziente: “Un
giorno o l’altro, quando sarai più vecchia e più grande, ti parlerò. Ti chiamerò, Jane,
e ti dirò: “Jane raccontami quella storia. Tutto. Sarai sicura di farlo? Voglio che tu me
lo dica. Non farlo ora, ma un giorno o l’altro, quando sarai più vecchia e più grande,
quando sarai cresciuta. Voglio che tu parli il più in fretta che puoi. Un giorno o l’altro,
quando sarai più vecchia e più grande, voglio che tu mi racconti questa storia, in
ogni minimo particolare, anche alcune delle cose che hai dimenticato ora e che
ricorderai allora. Anche le cose che hai dimenticato ora e che ricorderai allora.
Promesso?”.
Erickson qui ha dato la suggestione post-ipnotica alla paziente di parlare della sua
fobia, in un secondo tempo, perché generalmente, se si chiede subito qualcosa alle
persone, esse diventano ansiose, ma rimandando nel futuro, quando potranno
essere pronte, si ottiene una promessa. Quando si promette di fare qualcosa in
un futuro, ciò aggiunge peso alla promessa. Più tempo passa, più peso va

65
assumendo, così che, usando il tempo e il futuro, l’aspettativa e la motivazione
crescono sempre di più.
“Quanto velocemente puoi recitare ‘Trentatrè trentini entrarono a Trento, tutti e
trentatrè trottando’?”. (Qui come oltre, lo scioglilingua del testo originale in inglese
è ovviamente sostituito da un’altra filastrocca italiana).
E poi le dice: “Forse ti piacerà di più questo, recitare ‘Sopra la panca la capra
campa, sotto la panca la capra crepa’?”.
In tale maniera, Erickson le ha dato la possibilità di scegliere qualcosa che le piace
di più, offrendole una scelta, attivando i suoi modelli interiori, anche se in realtà la
scelta è illusoria, in quanto farà egualmente ciò che vuole Erickson.
Erikson aggiunge : “Sei pronta? Ma aspettiamo che tu abbia finito la sigaretta”. A
questo punto la paziente dice: “Sarò pronta quando avrò finito la sigaretta”.
Questo è quello che viene definito un doppio legame (o legame temporale).
Vi è una stretta connessione sia tra il Tempo e il doppio legame patogeno e tra il
Tempo e il doppio legame terapeutico.
Per quanto riguarda il doppio legame patogeno va ricordato che per essere dannoso
e quindi produrre una patologia, secondo la teoria di Bateson, i messaggi debbono
essere contraddittori e devono essere ripetuti e reiterati nel tempo. Inoltre tali
messaggi contraddittori devono essere dati in un tempo particolare della vita della
persona e precisamente nei primi anni di vita.
Per quanto riguarda il doppio legame terapeutico, spesso la frase illusoria è una
falsa alternativa legata al tempo. Un esempio: “Vuoi andare in trance subito o tra
un pò di tempo” oppure: “Prenditi quanto tempo vuoi ma il tempo passerà
velocemente”.
L’obbiettivo del doppio legame è quello di indurre un cambiamento in situazioni di
false alternative che hanno in comune una soluzione positiva per la persona, differita
soltanto in senso temporale.
Per doppio legame si intende una situazione in cui una persona è posta di
fronte a messaggi contraddittori in una situazione di alta emotività, la cui
natura non è immediatamente evidente perché celata o negata, perché i
messaggi sono di livelli diversi, e non si può né scappare, né osservare e
commentare efficacemente le contraddizioni.

66
La teoria del "doppio legame" è stato usata dall'antropologo Bateson per spiegare in
parte l'eziologia della schizofrenia, studiando i paradossi dell'astrazione nella
comunicazione.
Questa "abitudine mentale" sarebbe dunque il risultato dei contesti di apprendimento
nei primi anni della vita del bambino. Bateson è stato conosciuto soprattutto come
uno dei responsabili della famosa teoria del "doppio vincolo" o "doppio legame"
nella schizofrenia.
Facciamo una piccola premessa: i messaggi conflittuali sono comunissimi nella
nostra cultura.
Quello che interessa, nella teoria di Bateson, è che quando questi messaggi
contraddittori vengono dati - e soprattutto ripetuti, reiterati - in un ambiente chiuso,
in cui uno degli attori, in particolare quello che comunica i messaggi, ha il potere
della relazione, allora questa situazione può portare all'incapacità, da parte del
soggetto più debole, di rispondere.
Le situazioni in cui si hanno tipicamente queste situazioni includono, ma non sono
limitate ad esse, la vita familiare, l'invalidità, la dipendenza materiale, la prigionia,
l'amicizia, l'amore, la fedeltà ed una credenza religiosa a una causa ad un'ideologia, i
contesti influenzati da norme sociali, e la situazione psicoterapeutica.
Facciamo un esempio chiarificatore: una madre comunica a parole il proprio amore
per il figlio mentre a livello analogico (non-verbale) trasmette alcuni segnali di rifiuto,
ansia, paura. A quel punto il bambino potrebbe riconoscere il messaggio di rifiuto,
ma tale interpretazione lo porterebbe a pensare qualcosa di profondamente
doloroso: ‘mia madre è cattiva’, ‘mia madre non mi vuole bene’. Poiché il bambino
dipende per la propria sopravvivenza dal sostegno fisico e psichico dei propri
genitori, non può far altro che accettare ciò che la madre dice a parole, e ritenere di
essere lui il "cattivo", per aver avvertito questa incongruenza e per aver dubitato
dell'amore della propria madre – Mia madre non sbaglia, sono io il cattivo ad aver
capito male - Ma anche se avesse preso per buone le manifestazioni d'affetto della
madre, e non avesse tenuto conto dei suoi messaggi di rifiuto non verbali, il figlio
avrebbe comunque "perso", poiché lei si sarebbe tirata indietro. E se in seguito il
figlio si fosse ritratto a sua volta - per rispettare la risposta della madre - avrebbe
ricevuto una punizione del tipo: "Ma come, non mi vuoi più bene?". Se invece avesse
cercato di commentare la situazione sarebbe stato squalificato con risposte del tipo:

67
"Non è assolutamente vero..." oppure "Come puoi pensare cose così brutte sulla tua
mamma?".
Qualsiasi cosa fa il figlio, è comunque sconfitto e legato, è in trappola!
Nel doppio legame patogeno comunque si risponda si "perde":
"Un giovane, che si era rimesso abbastanza bene da un episodio acuto di
schizofrenia, ricevette in ospedale la visita della madre. Era contento di vederla e
istintivamente le passò il braccio intorno alle spalle, al che la madre si irrigidì. Egli
ritirò il braccio e la madre allora gli chiese: "Non mi vuoi più bene?". Il ragazzo
arrossì, ed ella disse: "Caro, non devi imbarazzarti così facilmente e aver paura dei
tuoi sentimenti." Il paziente riuscì a stare con lei solo pochi minuti ancora e, dopo che
se ne fu andata, aggredì un infermiere e fu quindi sottoposto a una doccia fredda".
Sul piano del linguaggio verbale si diceva una cosa, su quello non verbale
(l’irrigidimento) si negava il bene. Alla fine, qualunque cosa avesse fatto il ragazzo
avrebbe sbagliato, era “legato” in ogni sua mossa ed era punito per aver capito
bene!
Per uscirne fuori bisognerebbe metacomunicare (cioè comunicare sul modo di
comunicare) e quindi parlando semplicemente su quanto stava accadendo
replicare con frasi del tipo: “In realtà tu dici che io non ti ‘vorrei’ bene, ma quando
ti manifesto il mio amore tu ti irrigidisci allontanandomi da te”. Sfortunatamente
pochi hanno questa lucidità, men che meno gli schizofrenici e i bambini preda di
mamme nevrotiche.
I manipolatori naturali spesso sono vaghi nel loro linguaggio e laddove vi
siano rapporti di dipendenza emotiva (come in una relazione d’aiuto
consolidata), introducono doppi legami a volontà danneggiando gli “aiutati”.
Se la situazione di doppio legame si determina tra adulti, non è tanto l'emittente ad
impedire al ricevente di sottrarsi agli effetti patogeni della comunicazione tramite
l'imposizione negativa terziaria, quanto piuttosto è il ricevente stesso ad attribuire
alla comunicazione un valore assoluto, interpretando il messaggio in forma
totalizzante e non rendendosi conto che esiste una terza via d’uscita dalle
affermazioni paralizzanti di chi ci parla.
L'ingiunzione resta paradossale solo fino a che si ritiene assolutamente necessario
risolverla decidendo se è vera o falsa, in quanto come abbiamo detto nel doppio
legame comunque si risponda si "perde".

68
Una persona in una situazione di doppio legame è quindi probabile che si trovi punita
(o almeno che le si faccia provare un senso di colpa) per avere avuto percezioni
corrette, e che venga definita "cattiva" o "folle" per aver magari insinuato che esiste
una discrepanza tra ciò che vede e ciò che "dovrebbe" vedere.
Per la natura della comunicazione umana il doppio legame non può essere un
fenomeno unidirezionale.
La possibilità di interrompere un gioco senza fine (e quindi una comunicazione
paradossale), attraverso un intervento esterno, costituisce il paradigma
dell'intervento psicoterapeutico.
In altre parole, il terapeuta in quanto ‘outsider’ è in grado di provocare quello che il
sistema stesso non è in grado di produrre: un cambiamento delle proprie regole.
L'intervento psicoterapeutico dovrebbe quindi consistere sostanzialmente nel
formare un sistema nuovo e allargato in cui non solo è possibile guardare il vecchio
sistema dall'esterno, ma è anche possibile che il terapeuta usi il potere del
paradosso per ottenere un miglioramento (utilizzando interventi di doppio legame,
come ad esempio la prescrizione del sintomo).
Sul piano strutturale, un doppio legame terapeutico è l'immagine allo specchio
di quello patogeno.
Presuppone una relazione intensa (nella fattispecie, la situazione psicoterapeutica)
da cui il paziente si aspetta una ragione per sopravvivere.
In questo contesto, viene data un'ingiunzione che è strutturata in modo tale da (a)
rinforzare il comportamento che il paziente si aspetta che sia cambiato, (b) implicare
che questo rinforzo sia un veicolo del cambiamento, e perciò (c) creare il paradosso
perché al paziente si dice di restare com'è.
La situazione terapeutica impedisce al paziente di chiudersi in se stesso o di
dissolvere il paradosso commentandolo.
Perciò, anche se l'ingiunzione è assurda da un punto di vista logico, è una realtà
pragmatica: il paziente non può non reagire ad essa , ma non può neppure reagire
ad essa nel suo modo consueto, sintomatico. Il paziente viene messo in una
situazione insostenibile, riguardo alla sua patologia. Se egli accondiscende non può
più "non farci niente"; egli può farci qualcosa, e questo rende impossibile la
situazione di non poterci fare niente (il che è lo scopo della terapia).

69
Se si oppone all'ingiunzione, può farlo soltanto non comportandosi sintomaticamente
(che è lo scopo della terapia). Per concludere, quindi, mentre in un doppio legame
patogeno il paziente è "dannato se può farci qualcosa ed è dannato se non può
farci niente", in un doppio legame terapeutico è "cambiato se può farci
qualcosa ed è cambiato se non può farci niente".

70
Il doppio legame terapeutico

"Guarda che stai facendo una cosa assurda, se perdi l'anno dovrai sopportare quel
rompiscatole di tuo padre per un anno in più. Se sarai promossa lo dovrai sopportare
per un anno in meno. Scegli tu.” ....
La persona, qualunque realtà scelga, sceglierà comunque di cambiare. L’obbiettivo
del doppio legame è quello di indurre un cambiamento. Sono tutte situazioni di false
alternative che hanno in comune una soluzione positiva per la persona, differita
soltanto in senso temporale.
Il momento ideale per far calare il doppio legame è durante l’induzione d’ipnosi o
durante il racconto di una storia.....Il resto della frase è illusoria, è una falsa
alternativa legata al tempo.
La falsa alternativa dà per scontato che tante cose finiranno col mettersi a posto. Il
terapeuta non specifica quali cose si sistemeranno nel tempo. La genericità
dell’invito dà alla persona la possibilità d’esplorare innumerevoli spazi ed allarga le
possibilità di scelta.....
Il doppio legame rappresenta la conclusione, guidata, di tutta una serie d’interazioni
verbali e non verbali, che hanno lo scopo d’innescare nella persona l’inizio del
cambiamento...
Fortunatamente esistono anche dei doppi legami terapeutici dove non c'è alternativa
alla vittoria.
Il doppio legame terapeutico presuppone una relazione intensa (relazione
terapeutica, di insegnamento, guida o coaching) da cui il paziente si aspetta una
ragione per sopravvivere.
In un doppio legame patogeno il paziente é dannato se può farci qualche cosa ed é
dannato se non può farci niente.
In un doppio legame terapeutico il paziente é cambiato se può farci qualche cosa ed
é cambiato se non può farci niente.
Tipico caso è la prescrizione del sintomo di cui si lamenta: “ Lei deve provare a fare
più spesso la cosa che le dà fastidio… solo così starà meglio…” .
Ecco un altro esempio di doppio legame terapeutico:
“E tante cose finiranno per mettersi a posto col tempo… domani… dopodomani…
oppure forse… oggi stesso…”

71
L’obbiettivo ed il vero messaggio del doppio legame sta tutto nelle parole iniziali della
frase, vale a dire ‘Tante cose finiranno per mettersi a posto’.
Il resto della frase è illusoria, è una falsa alternativa legata al tempo.
La falsa alternativa dà per scontato che tante cose finiranno col mettersi a
posto.
Il terapeuta non specifica quali cose si sistemeranno nel tempo.
La genericità dell’invito dà alla persona la possibilità d’esplorare innumerevoli
spazi ed allarga le possibilità di scelta.
La persona, comunque, sa benissimo quali sono le cose da sistemare ed ha troppa
voglia di stare meglio, quindi accetta il doppio legame.
Il doppio legame viene dato in stato d’ipnosi, o in stato di rilassamento o in
una situazione di spiazzamento nel profondo coinvolgimento di una storia
raccontata, dopo che una persona ha avuto tutto il tempo di elaborare i diversi
punti di vista proposti dal terapeuta.
Il doppio legame rappresenta la conclusione, guidata, di tutta una serie di interazioni
verbali e non verbali, che hanno lo scopo d’innescare nella persona l’inizio del
cambiamento.
L’ambito psicoterapeutico e l’ambiente ospedaliero creano al loro interno situazioni di
doppio vincolo.
Dal punto di vista di questa ipotesi, ci chiediamo quale possa essere l’effetto della
‘benevolenza’ dei medici sul paziente schizofrenico. Poiché gli ospedali sono fatti a
beneficio del personale, oltre (se non più) che a beneficio dei pazienti, sorgeranno
talvolta contraddizioni, qualora certe azioni, compiute ‘benevolmente’ a favore del
paziente, in realtà sono compiute per una maggior comodità del personale.
Penseremmo che in tutti i casi in cui il sistema è organizzato a beneficio del
personale, e al paziente viene annunciato che si agisce a suo vantaggio, si perpetua
una situazione schizofrenogenica. Questo genere d’inganno indurrà il paziente a
reagire come in una situazione di doppio vincolo e la sua reazione sarà
‘schizofrenica’, nel senso che sarà indiretta e il paziente sarà incapace di analizzare
il fatto di sentirsi vittima di un inganno. Un raccontino, per fortuna divertente, illustra
una reazione di questo tipo.
Sulla porta dello studio di un capo-reparto pieno di abnegazione e ‘benevolenza’,

c’era un avviso che diceva " Ufficio del Dottore. Si prega di bussare”. Il dottore

72
rimase dapprima molto sconcertato e poi dovette arrendersi di fronte a un paziente

che, obbediente, bussava coscienziosamente ogni volta che passava davanti alla

porta. La comprensione del doppio vincolo e dei suoi aspetti comunicativi può

condurre a innovazioni nella tecnica terapeutica.

È difficile dire in che cosa potrebbero consistere tali innovazioni, ma, sulla base della
nostra indagine, riteniamo che situazioni di doppio vincolo si presentino
continuamente in psicoterapia. A volte esse sono inavvertite, nel senso che lo
psichiatra impone una situazione di doppio vincolo simile a quella già esistente nella
storia del paziente, o è il paziente che impone una situazione di doppio vincolo allo
psichiatra. In altri casi sembra che i medici creino, deliberatamente o d’intuito, doppi
vincoli, che costringono il paziente a reagire in modo diverso che nel passato.
Un episodio accaduto a una valente psichiatra illustra come si possa comprendere
intuitivamente una sequenza comunicativa di doppio vincolo.
La dottoressa Frieda Fromm-Reichmann curava una ragazza che fin dall’età di sette
anni si era costruita una sua religione, pullulante di potenti dèi. Era profondamente
schizofrenica e assai riluttante ad abbandonarsi alla terapia; all’inizio della cura la
paziente disse: " Il dio R dice che io non devo parlare con lei "; la Fromm-Reichmann
replicò: “Senti, mettiamo nero su bianco. Per me il dio R non esiste, anzi, tutto il tuo
mondo non esiste. Per te invece esiste, e lungi da me l’idea di potertene allontanare;
non me lo sogno nemmeno. Perciò io ti parlerò in termini di quel mondo solo se tu
capirai che lo faccio allo scopo di mettere bene in chiaro che per me non esiste.
Ora và dal dio R e digli che noi due dobbiamo parlarci, e che ti dia il permesso. Digli
anche che io sono un medico e che tu sei vissuta con lui nel suo regno dai sette ai
sedici anni, cioè per nove anni, e che lui non ti ha dato nessun aiuto. Quindi ora deve
lasciare che provi io, per vedere se tu e io insieme riusciamo a farcela. Digli che io
sono un medico e che questo è ciò che voglio tentare”.
La psichiatra ha posto la sua paziente in un doppio vincolo terapeutico. Se la sua
paziente comincia a dubitare della sua fede nel dio, allora comincia anche a trovarsi
d’accordo con la dottoressa e ammette di essersi impegnata nella terapia. Se
viceversa insiste nell’affermare la realtà del dio R, allora è obbligata a dirgli che la
dottoressa è ‘più potente’ di lui, e, anche per questa via, ammette il suo impegno con
la terapeuta.

73
La differenza tra il doppio vincolo terapeutico e quello originale consiste in parte nel
fatto che lo psichiatra non è personalmente coinvolto in una battaglia d’importanza
vitale, e pertanto può costruire dei doppi vincoli relativamente benigni e aiutare pian
piano il paziente a liberarsene.
Facciamo un altro esempio di doppio legame terapeutico: “Preferisci andare in
trance con gli occhi aperti…oppure… chiusi?…Decidi come vuoi…Ma se vorrai
chiuderli, sarà molto più facile lasciarti andare sempre di più…”.
E’ un’illusione d’alternativa espressa in doppio legame terapeutico.
L'illusione di alternative è una tecnica che consiste nel creare un ambito all'interno
del quale viene proposta la scelta apparentemente libera fra due alternative, che
però sono in realtà tali da produrre il medesimo effetto finale, cioè il cambiamento.
Le due alternative, infatti, in realtà rappresentano entrambe solo un polo di una
coppia di opposti più generale. Viene dunque creata l'illusione che vi siano solo
queste due possibilità o, in altri termini, si provoca nell'altro una specie di incapacità
di vedere che all'esterno di quell'ambito esistono anche altre possibilità. L'illusione di
alternative è una tecnica particolarmente utile quando si deve prescrivere qualcosa
che si teme non sarà seguito facilmente dalla persona. Si assegna la possibilità di
scelta tra due compiti da eseguire: uno, il primo, molto ansiogeno e sicuramente
ritenuto impossibile, il secondo sempre meno ansiogeno e attuabile.
La persona sarà costretta ad accettare il secondo in quanto, pur se difficile, è
sempre meglio del primo. In questo modo si crea una realtà che obbliga la persona
ad assumere un impegno a eseguire qualcosa che, se fosse stato assegnato come
unico compito, probabilmente sarebbe stato rifiutato perché ritenuto una richiesta
eccessiva.
Nel momento in cui la persona accetta la domanda in merito al come farlo, cioè ad
occhi aperti oppure chiusi, ha già implicitamente accettato che deve farlo, vale a dire
che deve immaginare e visualizzare.
Inoltre, visto che ha già accettato, sceglierà la via più comoda. In altre parole terrà gli
occhi chiusi.
L’ipnosi come atto fondamentale di comunicazione (e non di manipolazione, intesa
come manovra unidirezionale da parte dell’ipnotizzatore) testimonia, nello svariato
dispiegarsi delle sue diverse strategie, proprio il carattere interattivo dell’ipnosi

74
stessa. La reciprocità del fenomeno esiste anche quando tutto il potere sembra nelle
mani di una parte, mentre l’altra appare del tutto indifesa.
Una delle tecniche strumentali più utilizzate e maggiormente note ai fini
dell’induzione dell’ipnosi, nella pratica ipnotica svolta da Erickson nell’arco della sua
pluriennale attività, è proprio la creazione, ai fini terapeutici, del doppio legame.
Il fatto che una vasta gamma di fenomeni che si presentano come sintomi
schizofrenici (allucinazioni, illusioni, amnesie, ecc.) possono essere provocati
temporaneamente in soggetti “normali” tramite l’ipnosi, ha portato a scorgere
nell’ipnosi praticata da Milton Erickson, un esempio di come possa essere utilizzato il
doppio vincolo. È da questa osservazione che nasce l’ipotesi che il doppio vincolo
sia una situazione della comunicazione in generale e la convinzione che l’analisi
dell’ipnosi, in quanto atto di comunicazione fondamentale, possa metterne a fuoco i
meccanismi interattivi.
Bateson, nel tentativo di esplorare direzioni di ricerca offerte dal doppio vincolo,
riporta vari esempi di pratica dell’ipnosi ericksoniana, riferendosi in particolare ad
una delle tecniche utilizzate da Erickson per la levitazione della mano. Bateson
racconta come Erickson provocasse un’allucinazione nel soggetto, procurandogli
dapprima catalessi in una mano, e dicendogli poi: “In nessun modo al mondo la
tua mano si può muovere, eppure quando ti darò un segnale si dovrà
muovere”.
Cioè, egli dice al soggetto che la sua mano resterà dov’è, eppure, al tempo stesso, si
muoverà, e in un modo che il soggetto non può coscientemente concepire. Quando
Erickson dà il segnale, il soggetto ha l’allucinazione di aver mosso la mano, oppure
muove realmente la mano (e, per Erickson, questo rappresenta un segnale che il
soggetto sta accettando quel particolare stato di coscienza che è la trance ipnotica).
Erickison racconta che un giorno si presentò da un suo amico dentista una ragazza,
la quale gli disse: “L’ultima volta che sono andata dal dentista fu quando ero una
bambina piccola. Il dentista mi diede degli schiaffi sul viso fino a che smisi di
piangere, e ora ho bisogno di curare i miei denti ed ho proprio paura. Sono
terribilmente spaventata. Vorrei che lei mi guardasse in bocca e mi dicesse di che
cosa ho bisogno, ma per favore non mi prenda a schiaffi”.
Il dentista si sedette dietro la scrivania e disse: “Immagina di adagiarti all’indietro
nella tua poltrona mentre io mi adagio nella mia. Hai proprio paura di me, non è

75
vero? Ma non sei contenta che ci sia tutta questa distanza tra di noi? E ti piace
aggrapparti ai braccioli di quella poltrona, perché sei talmente spaventata”.
Il dentista permise a quella ragazza di scoprire esattamente quanto era spaventata,
ed esattamente quanto fosse confortante il fatto di essere ben lontana da lui dall’altra
parte di quella scrivania molto grande. La ragazza si rese conto che il dentista
l’avrebbe incoraggiata in modo empatico a provare la sua paura e a provarla in sua
presenza. Una volta che il paziente ha la libertà di provare paura, ha anche la libertà
di sentirsi a proprio agio e di provare un senso di fiducia.
Poi il dentista aggiunse: “Quando pensi che ti piacerebbe che ti fissassi il tuo
appuntamento? Non suggerire un appuntamento troppo ravvicinato, posponilo
esattamente quanto vuoi”.
Questo è un doppio legame temporale, in quanto alla paziente viene data una
possibilità di scelta riguardo a quando fissare un appuntamento, ma nel momento
stesso in cui effettua questa scelta si lega, in quanto accetta un appuntamento.
I legami ed i doppi legami offrono al paziente la possibilità di superare le proprie
resistenze, le proprie esperienze negative di vita ed i propri complessi. In queste
situazioni terapeutiche legami e doppi legami non sono un mezzo di controllo o di
manipolazione del paziente contro la sua volontà, ma nuove forme di interazione
umana, che non dipendono dal potere e dal controllo nel senso tradizionale. Se
questa paziente non voleva andare dal dentista non avrebbe avuto nessun problema
a opporre resistenza al legame temporale che le veniva presentato.
Tutto ciò dava alla ragazza la libertà di differire l’appuntamento, infatti disse:
“Andrebbe bene se rimando fino a domani?”. Il dentista rispose: ”Facciamo
dopodomani”. Pur essendo dopodomani molto presto il dentista stava esaudendo il
bisogno di lei di rimandare l’appuntamento nel futuro.
Due giorni dopo la ragazza si presentò all’appuntamento e disse: “Voglio che lei
vada nella stanza accanto dove non c’è la sedia da dentista”. Il dentista rispose: “Oh,
si, uno o due minuti o anche cinque o sette. Non fa nessuna differenza quanto tempo
stiamo seduti qui”.
In questo modo il dentista aveva fissato sia un limite minimo che massimo, ma pur
sempre all’interno di un quadro di riferimento tranquillizzante per cui ‘Non fa nessuna
differenza quanto tempo stiamo seduti qui’.

76
Il fatto di dare alla paziente tutte queste scelte di tempo, le permette anche di avere
un qualche controllo in una situazione generatrice di ansia, nella quale
precedentemente non ne aveva nessuno.

77
CAPITOLO VI

RELAZIONE TRA IL TEMPO E LA TERAPIA DI GRUPPO

“L’ipnosi non esiste – tutto è ipnosi“


Milton Erickson

Quando si fa terapia di gruppo il tempo è molto importante.


Si manifesta in modo tale che si passa velocemente dal passato, al presente e al
futuro. Alcuni partecipanti si inseriscono subito nel presente delle dinamiche di
gruppo, altri ritornano su episodi trascorsi ed altri ancora anticipano fatti che
potrebbero avvenire nel futuro.
Il tempo che il conduttore del gruppo ha è limitato, per cui nell’arco di poche ore o di
pochi giorni, deve condensare un sapere accumulato in anni e restituirlo in
cambiamenti immediati e duraturi. Ciò succede anche nella terapia individuale.
Durante la terapia di gruppo il conduttore presta molta attenzione al suo tempo ed a
quello dei partecipanti, dà valore alla scansione temporale degli eventi e considera il
tempo come qualcosa di estremamente prezioso, che va utilizzato al meglio e mai
sprecato per cose inutili.
Il conduttore deve quindi riconoscere il momento magico dell’apertura dei lavori nel
quale si instaura rapport con i partecipanti, il momento dell’ascolto attivo, della
comprensione e dell’interpretazione della situazione emotiva e cognitiva ed infine il
momento dell’intervento.
Nella terapia di gruppo è molto importante saper cogliere le emozioni dei
componenti, in quanto attraverso questa comprensione si possono prevenire o far
scomparire quelle negative e rinforzare quelle positive. Bisogna, inoltre, essere in
grado di suscitare nei componenti del gruppo le emozioni giuste, al momento giusto.
Ogni emozione può essere differenziata in relazione al tempo: come passata e
quindi ricordata, presente e quindi sentita, futura e quindi immaginata.
Questo è molto importante in ipnoterapia, in quanto tramite la distorsione temporale
posso far rivivere al soggetto un’emozione passata, che ha provocato disturbi, e
correggerla facendo rivivere i fatti passati con l’emozione di allora e con la razionalità

78
di oggi. Ciò viene chiamata da Erickson “Superamento del limite appreso“ e da noi
“Esperienza emozionale correttiva”.

79
CAPITOLO VII

IL MOMENTO STORICO DELL’IPNOSI

Karen Horney una volta disse:


"I pazienti intraprendono la terapia non per curare la propria nevrosi, ma per
perfezionarla".

80
L’ipnosi nelle varie epoche storiche

Nelle diverse epoche storiche l’ipnosi è stata considerata in svariati modi, molto
diversi fra loro.
Di volta in volta è stata vista come magia, come stregoneria, come terapia. L’ipnosi
nei tempi passati ha avuto momenti di splendore e momenti bui. Freud stesso
l’aveva usata e poi abbandonata.
La gente spesso non ha le idee chiare sull’ipnosi, per alcuni è una pratica pericolosa
e potenzialmente dannosa, per altri al contrario è una tecnica miracolosa che risolve
tutti i mali. Come di solito, la verità sta in mezzo.
Oggi l’ipnosi sta vivendo un momento d’oro sia per il successo che hanno avute le
psicoterapie brevi, che l’utilizzano molto , sia perché il grande sviluppo delle
neuroscienze ha permesso di studiare in modo scientifico l’ipnosi e in particolar
modo lo stato di trance.
Erickson ha definito l'ipnosi come un tipo molto particolare di comportamento
complesso e insolito, ma normale, che in condizioni opportune può essere sviluppato
probabilmente da tutte le persone comuni e anche dalla gran parte di quelle che
hanno problemi di salute.
Nell'ipnosi l'eventuale processo terapeutico non dipende affatto dalle parole o dalle
azioni dell'operatore, come comunemente si crede, ma deriva interamente da una
riorganizzazione interna che solo il paziente medesimo può portare a termine in un
ambiente favorevole (Erickson, 1948).
Inoltre, l'esperienza ipnotica è straordinariamente più importante e riabilitante di
qualsiasi ingiunzione o suggerimento (Erickson, 1944). Ciò che si sviluppa in trance
deriva dalle attività del soggetto ipnotico e non dalle suggestioni (Erickson, 1948), e
l'operatore non può controllare né la trance, né i fenomeni ipnotici (Erickson, 1962 e
1967).
Il termine "ipnosi" (dal greco "hypnos", sonno) fu introdotto da James Braid nella
prima metà del 1800 per le analogie che a quel tempo sembravano esserci con le
manifestazioni del sonno fisiologico.
Oggi sappiamo che il sonno non ha nulla a che fare con l'ipnosi.
Il termine "Ipnosi" non è certo quello più adeguato per sintetizzare e descrivere
quanto avviene in quella condizione particolare di funzionamento dell'organismo

81
umano detta ipnosi. In detta condizione, sono coinvolti aspetti neuro-psico-fisiologici
particolari, una relazione interpersonale, e l'impiego di potenzialità specifiche del
soggetto (lo stesso Braid nel 1847 sostituì il termine ipnosi con monoideismo).
Con la conoscenza sempre più approfondita del fenomeno, nel tempo, sono stati
proposti da autori diversi neologismi sostitutivi del termine "ipnosi", ma nessuno
finora ha avuto fortuna come il vecchio termine.
L'ipnosi, intesa come potenzialità della mente umana, pare essere stata impiegata fin
dall’antichità.
Mesmer formulò la teoria del magnetismo animale.
Di ipnosi si occupò anche Sigmund Freud, ma la transitorietà dei risultati terapeutici,
la laboriosità dei procedimenti ipnotici, la limitazione delle applicazioni terapeutiche
e, forse non ultima, l'individuazione da parte sua di “un misterioso elemento” di
natura sessuale, spinsero Freud ad abbandonarla e a creare un nuovo metodo: la
psicoanalisi.
Con la morte di Jean-Martin Charcot e lo sviluppo del metodo psicanalitico,
cominciò per l'ipnosi un periodo di decadenza.
Un certo risveglio di interesse per l'ipnosi si ebbe durante la prima guerra mondiale,
quando con tale metodo si iniziarono a trattare le nevrosi traumatiche di guerra, ma
soltanto dopo la seconda guerra mondiale l'atteggiamento della scienza ufficiale nei
confronti dell'ipnosi migliorò notevolmente.
In particolare, in questo periodo il dottor Milton Erickson, che fu presidente e
fondatore della Società Americana di Ipnosi Clinica e membro della Associazione
Americana di Psichiatria, della Associazione Americana di Psicologia e della
Associazione Americana di Psicopatologia, sviluppò un'ipnosi-terapia chiamata
ipnosi ericksoniana, che permette di comunicare con l'inconscio del paziente.
Questo tipo di ipnosi è molto simile ad una normale conversazione, ma ha il
potere di indurre una trance ipnotica nel soggetto.
Le emozioni sono una risposta dell'organismo a momenti dell'esistenza. Mentre nello
stato di veglia il controllo volontario delle emozioni pare essere un compito
particolarmente arduo, in ipnosi queste possono essere modificate sia nella
direzione dell'accentuazione, sia nella direzione opposta della riduzione e vi è inoltre
la possibilità di passare repentinamente da un'emozione all'altra, in relazione ai
suggerimenti che vengono impartiti dall'ipnotista.

82
Attraverso l'ipnosi il soggetto può apprendere a smorzare la propria risonanza
emotiva. Il senso dell'Io può essere distaccato da un'ampia varietà di informazioni e
situazioni ai quali è normalmente applicato. In un soggetto in ‘regressione d'età’,
l'emergere di un ricordo con tonalità affettiva particolarmente coinvolgente può
essere vissuto non come esperienza propria, ma semplicemente come informazione
neutra attinta dalla memoria. Il senso dell'Io può anche essere distaccato dal proprio
corpo, come avviene per la non-percezione del dolore.
In ipnosi esiste la possibilità di alterare la qualità e la quantità del controllo della
muscolatura volontaria, della motilità e in particolare di modificare alcune modalità di
funzionamento del nostro organismo, credute al di fuori di ogni controllo volontario,
quali quelle del sistema neurovegetativo, del sistema neuroendocrino e del sistema
immunitario. L'autoipnosi è la realizzazione dello stato ipnotico su se stessi.
In ambito clinico l'ipnotista impartisce al paziente delle istruzioni particolari affinché
apprenda a entrare nello stato ipnotico autonomamente, per la correzione di
comportamenti inadeguati (come il fumo, l’alcool, l’abuso di cibo,ecc.), di emozioni
eccessive (ansie varie), di stati di distensione, etc..

83
L’ipnosi oggi

L'ipnosi oggi è definita come uno stato alterato di coscienza, che comporta delle
modificazioni fenomenologiche oggettive e soggettive distinguibili da quelle
esperibili nello stato di veglia e durante il sonno. Più propriamente non può
essere considerata uno stato stabile, ma un processo dinamico e mutevole dello
stato di coscienza.
Per Erickson l’ipnosi è l’evocazione e l’utilizzazione di un sapere inconscio.
Nella clinica, l'ipnosi è una relazione circolare tra terapeuta e paziente.
Con la scoperta dei neuroni specchio si apre una forte evidenza su quanto l'ipnosi
clinica moderna ha da tempo acquisito: l'importanza terapeutica della relazione tra
terapeuta e paziente.
La scoperta dei neuroni specchio ci aiuta a comprendere la possibilità di fare ed
essere terapia attraverso la relazione basata sulla mediazione di istanze umane
prima che tecniche, mediazione che non si genera fuori dall'uomo, secondo
definizioni astratte e generiche, ma all'interno dell'uomo nel contesto relazionale con
i suoi simili.
Oggi l'ipnosi è ormai accettata dalla medicina dell'evidenza come strumento utile, in
particolare nella gestione e controllo del dolore, sia degli adulti che dei bambini.
Le neuroscienze hanno sviluppato negli ultimi anni una tecnologia sofisticata per lo
studio dell'attività cerebrale, che ha permesso di affrontare problemi considerati
classicamente di pertinenza filosofica. Hanno consentito inoltre un aumento delle
conoscenze sul funzionamento del sistema nervoso centrale, in stati ordinari e
speciali di coscienza, fra cui l'ipnosi.
Sono un esempio la risonanza magnetica funzionale per immagini (fRMI) tecnica in
grado di rilevare le aree cerebrali in attività e l'intensità del loro lavoro in tempo reale,
la stimolazione magnetica transcranica (TMS), metodica con la quale, posizionando
una bobina in corrispondenza della corteccia cerebrale, è possibile stimolare
soprattutto i corpi cellulari dei neuroni corticali (Walsh e Cowey, 1998) e in senso
opposto disattivare per un breve intervallo di tempo le funzioni cerebrali di specifiche
aree, per verificare il ruolo di altre parti della corteccia cerebrale.

84
Simmetricamente, anche l'ipnosi viene sempre più impiegata quale strumento
fisiologico appropriato per lo studio della coscienza, della percezione delle emozioni,
della motricità dell'attenzione e della memoria.
Ancora oggi molti medici sono portati a vedere l'ipnosi clinica come una anestesia.
In tempi recenti sono stati sviluppati disegni sperimentali per identificare un correlato
neurofisiologico dello stato di coscienza ipnotico o di trance, e sono stati proposti
diversi modelli speculativi, ma persiste notevole difficoltà ad ottenere elementi che
evidenzino univocamente questo stato come caratteristico e specifico della
condizione di trance. Il paradigma maggiormente accreditato è quello dell'asimmetria
funzionale degli emisferi cerebrali.
Sintetizzando le specializzazioni emisferiche, si possono individuare le seguenti
caratteristiche per l'emisfero dominante (sinistro nel destrimane e in buona parte dei
mancini): maggiore abilità per i compiti analitico verbali, analitico spaziali e temporali,
aritmetici, ideazionali; maggiore competenza a cogliere gli aspetti rilevanti degli
stimoli elaborando l'informazione in modo sequenziale, attraverso l'analisi delle
singole parti. Utilizzando un termine informatico, possiamo definire la modalità di
elaborazione come digitale. Essa risulta estremamente efficiente per operazioni
matematiche, linguistiche e per la formulazione di concetti astratti.
L'emisfero non dominante (destro, nel destrimane e in buona parte dei mancini)
sembra specializzato per compiti visuospaziali, musicali, geometrici, sintetici spaziali
e temporali.
Esistono evidenti analogie fra la fenomenologia della trance ipnotica e le funzioni
dell'emisfero destro, già sottolineate da Erickson e Rossi.
In contrapposizione allo stato di veglia, nello stato di trance si svilupperebbe una
prevalenza emisferica destra.
Lo studio elettroencefalografico di soggetti in ipnosi, comparato con quello di soggetti
allo stato di veglia, ha permesso di identificare e comprendere alcuni meccanismi
neurofisiologici sottesi allo stato ipnotico.
Durante la condizione ipnotica si assiste ad una riduzione relativa dell'attività
funzionale emisferica sinistra e ad una prevalenza emisferica destra.
Studi elettrofisiologici hanno identificato due aree del sistema nervoso implicate nei
fenomeni ipnotici, aree appartenenti al sistema libico, l'ippocampo, che sembra

85
responsabile del mantenimento della condizione ipnotica, e l'amigdala, che sembra
svolgere un ruolo primario nei meccanismi del risveglio dalla trance.
Dietrich A. nel 2003 ha sviluppato una ipotesi, secondo la quale gli stati mentali
definiti comunemente come stati alterati di coscienza, fra cui l'ipnosi, sono
determinati principalmente da una disregolazione transitoria dell'attività della
corteccia prefrontale.
Il Sistema Limbico è una formazione filogeneticamente antica. Pur essendo
differente la sua estensione nelle varie specie dei mammiferi, ha uno sviluppo e una
organizzazione simili. Tali osservazioni fanno ritenere che le basi fisiologiche
dell'emotività e del comportamento siano simili in tutti i mammiferi (Valzelli 1970).
Il sistema limbico comprende una serie di formazioni nervose che influiscono
sulla vita affettiva ed emozionale, sulla memoria a breve termine e sulla
regolazione di risposte viscerali, in particolare quelle immediate (da stress),
sulla modulazione delle risposte di aggressività e di riconoscimento della
paura. In parte interviene anche nei comportamenti più elaborati.

86
L’ipnosi ed i neuroni specchio

La scoperta dei neuroni specchio si impone impetuosa nel mondo scientifico, ma


come un valore aggiunto, non particolarmente interessato all'ipnosi e ai suoi
fenomeni. È il mondo dell'ipnosi che coglie, dalle sorprendenti analogie con i riscontri
neurofisiologici, una possibilità di sviluppo dei suoi paradigmi.
Senza voler eccedere in un semplicistico riduzionismo, forse, il ponte offertoci da
queste scoperte sembra più vicino all'aspetto relazionale di una ipnosi naturalistica,
proprio come vissuta e trasmessa da Erickson, in altre parole una ratifica
scientifica della nuova ipnosi.
Le ricerche neurofisiologiche che hanno portato alla identificazione dei neuroni
specchio iniziano negli anni novanta, con una osservazione quasi casuale sui
macachi fatta dei ricercatori dell'Università di Parma diretti dal prof. Giacomo
Rizzolatti.
Registrando l'attività di singoli neuroni nella corteccia premotoria del macaco,
osservano come molte cellule di quest'area si attivavano non solo quando l'animale
eseguiva una determinata azione, ma anche quando vedeva lo sperimentatore (o
un'altra scimmia) compierla.
Si pensa che i neuroni specchio saranno per la psicologia quello che il DNA è
stato per la biologia.
La scoperta dei neuroni specchio nella scimmia ha stimolato la ricerca di un
meccanismo analogo nell'uomo.
Sono stati così identificati anche nel cervello umano questi neuroni, dotati di una
gamma di funzioni ancora più ricca e diversificata.
Nella nostra specie, il sistema dei neuroni specchio, oltre alla comprensione delle
azioni e delle intenzioni degli altri, è anche alla base della capacità di replicare
intenzionalmente le azioni osservate o di impararne di nuove. Si tratta di una
conoscenza sensoriale e motoria, diversa da quella concettuale e linguistica e
tuttavia non meno importante, in quanto su di essa poggiano molte delle nostre
capacità cognitive.
Nell'uomo possono aiutare a comprendere le basi neuronali dell'empatia,
dell'altruismo, dell'apprendimento, della comprensione, dell'intenzionalità, della

87
comunicazione e dello sviluppo del linguaggio, ponendosi come collegamento fra
scienze biologiche e psicologiche, tra filosofia, sociologia, pedagogia e antropologia.
Oggi sembra sempre più evidente che ogni area del cervello è specifica per date
funzioni, anche se ogni funzione motoria, sensitiva e mentale segue più di una via
nervosa.
Il “sistema specchio umano” è molto più complesso rispetto al modello animale ed è
maggiormente esteso e sembra intervenire, oltre che nella comprensione delle azioni
e delle emozioni altrui, anche nella capacità di apprendimento per imitazione.
Studi di imaging nell'uomo hanno mostrato che il sistema specchio è formato da una
serie di circuiti del lobo parietale.
Il meccanismo fondamentale che consente di afferrare l'esperienza mentale
dell'altro, non è un ragionamento concettuale mediato da una riflessione esplicita,
ma una simulazione interna che riproduce attraverso il sistema specchio gli eventi
osservati, in altre parole la capacità cerebrale di unire direttamente l'esperienza di
questi fenomeni in prima e terza persona.
Nell'uomo il sistema dei neuroni specchio risuona per una più ampia varietà di azioni,
ed inoltre le evidenze sperimentali dimostrano che il sistema motorio umano codifica
sia l'azione osservata finalizzata a un obiettivo, sia la modalità con la quale l'azione
osservata è compiuta.
Il fatto che il “sistema specchio” può localizzarsi anche nell'area di Broca apre
la possibilità che il sistema specchio medi la comprensione di azioni non solo
durante l'osservazione ma anche durante i compiti linguistici.
L'immaginazione motoria volontaria è caratterizzata dall'attivazione delle aree
motorie primaria, premotoria, motoria mesiale (Ehrsson ed al. 2003, Gerardin ed al.
2000), per cui quando, durante la trance, si immagina un movimento, nel cervello
avvengono alcune delle modificazioni che avvengono quando il movimento avviene
realmente. Lo stesso succede per i fenomeni sensitivi e per quelli astratti.
Nei pazienti autistici, soprattutto nei bambini, il sistema specchio è ipofunzionante.
Non si può ancora concludere se questa sia la base fisiopatologica dell'autismo o se
sia un correlato, come tanti altri disturbi presenti in questi pazienti.
Questa alterazione neurofisiologica potrebbe spiegare perché le persone
autistiche non partecipino alla vita di tutti gli altri, perché non riescano a

88
entrare in sintonia con il mondo che le circonda, perché non capiscano i gesti
altrui.
L'empatia è il processo con cui rappresentiamo il comportamento degli altri dentro
noi stessi, è uno strumento di comprensione del vissuto estraneo, teoricamente
anche a fini machiavellici di difesa.
Il concetto di empatia implica l'integrazione di diversi aspetti, quali percezioni,
esperienze, emozioni, comunicazione non verbale e linguaggio, relazioni, visione del
mondo, storia, ed è quindi molto più ampio del semplice concetto di simpatia che
implica la capacità, come modo di vivere, di gioire e soffrire insieme.
Secondo Erickson l'alleanza terapeutica, che è il fattore aspecifico più importante
per il risultato della terapia, poggia sull'esperienza di essere pienamente visti e
pienamente compresi, che dà la percezione di appartenere.
L'osservazione dell'altro, anche considerata sotto il mero profilo neurologico, attiva di
per sè il sistema specchio
Altri aspetti correlati secondo la prospettiva ericksoniana sono: l'accettazione delle
resistenze del soggetto come dono (scambio), utilizzo del vocabolario del
paziente, attenzione ai minimal cues, ricalco, utilizzazione, rispecchiamento,
rapport, tailoring, attenzione focalizzata.
Anche la lettura del pensiero può trovare un substrato esplicativo nel sistema
specchio.

89
Chimica del cervello

Negli anni 1990, DeCharms era ancora uno studente dell’Università della California,
a San Francisco, quando cominciò a studiare come le connessioni neurali nel
cervello crescessero e si modificassero con l’esperienza: un fenomeno definito
neuroplasticità.
DeCharms ritiene che i pazienti che soffrono di depressione potrebbero, per
esempio, essere in grado di usare il feedback fMRI (Functional Magnetic Resonance
Imaging) per imparare a controllare i neuroni che rilasciano la molecola segnale
serotonina e probabilmente le cellule su cui agisce la serotonina.
Il dolore viene definito come una spiacevole esperienza sensitiva o emotiva
associata ad un danno tissutale attuale o potenziale o che può essere descritta
in termini di tale danno.
È possibile che l’attivazione della corteccia cingolata anteriore porti al rilascio di
sostanze chimiche come le endorfine, un analgesico naturale prodotto dal cervello.
In realtà il processo potrebbe essere simile a quello che causa l’effetto placebo.
Alcuni studi recenti mostrano che finti analgesici possono stimolare il rilascio di
endorfine e attivare la corteccia cingolata anteriore.
Tali sostanze naturali, col loro duplice ruolo antidolorifico e comportamentale /
emozionale hanno permesso, in qualche modo, di "chiudere" la millenaria diatriba tra
l'idea di ARISTOTELE del DOLORE COME EMOZIONE che invade la Coscienza e
quella di GALENO, che lo considerava PURA SENSAZIONE trasmessa dal Sistema
Nervoso.
In realtà l'una è inseparabile dall'altra e varia notevolmente da individuo a individuo,
dando al dolore quella connotazione di ESPERIENZA SOGGETTIVA non trasferibile
nè comunicabile ad altri.
Fondamentali sono anche la personalità premorbosa e il temperamento del paziente
nella manifestazione soggettiva del dolore, perchè "moduleranno" nettamente le
reazioni sia al fenomeno stesso che alla terapia.
Sappiamo quanto sia difficile curare un dolore cronico in un depresso piuttosto che in
un soggetto senza disturbi dell'umore; nel primo caso, infatti, riterremo necessari gli
antidepressivi di cui sfrutteremo l'azione analgesica e modulatrice del vissuto
psichico, nel secondo caso invece (come anche nel dolore acuto o subacuto),

90
useremo solo analgesici. Tutto ciò spiega perché uno dei disturbi trattati con l’ipnosi
è proprio il dolore.
Il trattamento del dolore è molto importante nella cura del paziente morente e, oltre
ad implicare una notevole dose di esperienza, abilità e giudizio, richiede da parte del
medico anche una notevole dose di umanità, non solo nel rapporto con il malato, ma
anche nella gestione dei rapporti umani con i parenti.
Si dovranno sempre e comunque attuare tutte le misure terapeutiche atte a limitare
le sofferenze, fisiche e psichiche del malato, offrendogli una migliore qualità di vita.
Generalmente, la sofferenza del paziente terminale è data dal dolore fisico se esso
non è sufficientemente controllato farmacologicamente, e dall’ansia, fonte in questo
caso di sofferenza psichica e spirituale.
Il dolore della fase terminale spesso riguarda un individuo già depresso, ansioso,
spossato e debilitato e, a differenza del dolore delle malattie acute, di cui si intravede
la conclusione, deve essere sopportato a lungo senza prospettiva di miglioramento.
Pertanto il livello di soglia di sopportazione di questo tipo di paziente, quando egli
giunge alla nostra osservazione, è in genere molto basso.
La depressione abbassa la soglia del dolore, e se l’individuo è turbato per la
malattia o per cause non a essa direttamente connesse, debbono essere risolti
questi fattori di angoscia, e così può diminuire anche il bisogno di analgesici.
E’ dunque fondamentale lottare in modo ragionato contro il dolore e l’ansia, cosicché
il paziente possa essere rassicurato proprio dal fatto che si interviene a suo favore,
in modo positivo e in tempi possibilmente brevi.
Agli psicoterapeuti è poi noto un fenomeno particolare, che sfugge all’analisi clinica
anche se accuratamente ripetuta, perché osservabile solo al “microscopio” della
psicoterapia e nell’ambito particolare delle sue coordinate temporali: il fatto cioè che
determinati dolori psicosomatici scompaiono attraverso una fase di transizione, in cui
l’esperienza del dolore come tale non è più presente, o non lo è in misura simile alla
precedente, mentre una certa quantità di ansia prende il suo posto.
Si è definita terapia ipnotica la possibilità di indurre in un soggetto un particolare
stato psicofisico, che permette d’influire sulle condizioni psichiche, somatiche e
viscerali del soggetto stesso, per mezzo del rapporto interpersonale stabilitosi tra il
paziente e il terapeuta. Nella terapia ipnotica si rilevano spontanee modificazioni
neurovegetative, diverse secondo i vari soggetti (Antonelli F.).

91
L’ipnoterapia è un metodo di indagine che permette di esplorare la possibilità di
influire sulla patologia psicosomatica di un organo o apparato, per mezzo del
rapporto interpersonale, stabilitosi tra il paziente ed il terapeuta, ha la possibilità di
servirsi dei comandi postipnotici per potenziare una eventuale psicoterapia di
sostegno e rieducativa (Granone F.: Trattato di Ipnosi. Ed. UTET).
I meccanismi che stanno alla base dell’analgesia ipnotica, non appaiono ancora
chiari, come d’altronde oscuri rimangono tutt’ora molti aspetti del processo che è alla
base del dolore. Secondo Kroger con l’analgesia ipnotica, gli impulsi dolorosi,
verrebbero effettivamente bloccati, quindi non avvertiti, a livello di determinate
strutture (tratti corticospinotalamici). A tale blocco non sarebbero estranee anche
altre formazioni, come il sistema limbico e quello reticolare attivatore. Si
verificherebbe così una “ablazione sinaptica” o una “lobotomia psicologica” (Rosen):
il soggetto è cioè cosciente dello stimolo, che però non raggiunge i recettori corticali.
Chiunque abbia sperimentato i ritiri Zen, nello stile giapponese, sa che il dolore è un
compagno abituale durante tutte le sedute di meditazione.
Si dimentica la realtà, si oltrepassa il dolore. Così il tempo passa in fretta.
Anche l’umore e lo stato emotivo hanno un’influenza sulla percezione degli
stimoli dolorosi. In particolare sono stati segnalati in diversi contesti medici gli
effetti negativi della depressione: sia in condizioni di sofferenze croniche sia in
situazioni di dolori acuti.
È stato dimostrato che livelli elevati di ansia, manifestata prima di interventi di
chirurgia orale, corrispondono a una maggiore sofferenza provata immediatamente
dopo l’operazione.
Nell’ottica occidentale, il dolore viene trattato spesso separatamente come dolore
fisico o dolore psichico. Non bisogna però dimenticare che l’uomo è un tutt’uno
inscindibile di soma e psiche.
L’ansia è una condizione emozionale particolare caratterizzata da stato di
apprensione, disagio, aumento della tensione fisica e/o psichica, preoccupazione,
stato di attesa, senso di anticipazione del pericolo, senso di paura e ridotto senso di
controllo da parte del soggetto.
E’ comune anche la presenza di sintomi somatici, che rappresentano in realtà
normali correlati psicofisiologici dell’ansia.

92
Possono essere presenti cefalea da tensione, palpitazioni, tachiaritmie. Spesso
questi sintomi sono vissuti con intensa, profonda angoscia da parte del soggetto.
Alterazioni psicofisiologiche nella reazione d’ansia (Biondi M.,1988):
- alterazione dell’equilibrio neurovegetativo
- diminuzione dell’ampiezza e aumento della frequenza EEG
- aumento della tensione muscolare generale e/o distrettuale
- aumento della frequenza cardiaca
- possibile extrasistolia
- aumento della pressione arteriosa sistolica
- vasocostrizione periferica
- diminuzione della temperatura cutanea
- aumento della frequenza e irregolarità respiratorie
- modifica della secrezione e motilità gastrointestinale
- dilatazione pupillare
- aumento della sudorazione
- iperreflessia
- aumento del consumo di ossigeno
Alterazioni neuroendocrine nella reazione d’ansia (Biondi M.,1988):
- aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina
- aumento dei livelli di ACTH e di cortisolo
- aumento dell’ormone somatotropo
- aumento della prolattina
- aumento di ormoni tiroidei
L’intervento terapeutico quindi delle tecniche di rilassamento e ipnosi è soprattutto
finalizzato a mettere a fuoco e a ristrutturare, attraverso processi di autostima e di
rinforzo dell’Io, le regole cognitive seguite dal soggetto alla base della risposta
emozionale disturbata.
Attualmente le tecniche più diffuse sono le tecniche di rilassamento e l’ipnosi,
interventi di psicoterapia, e la terapia farmacologia. Vari studi sperimentali hanno
dimostrato che tutti questi tipi di intervento sono in grado di ridurre la reazione
d’ansia, sia a livello psichico che fisico.

93
CAPITOLO VIII

IL TEMPO DI UNA SEDUTA DI IPNOTERAPIA

Le guarigioni che avvengono durante un’esperienza religiosa e che sembrano


miracolose hanno molto in comune con le cure miracolose dell’Ipnosi Terapeutica.

La durata di una seduta di ipnoterapia non può avere lo standard dei 45


minuti, come avviene per altri tipi di psicoterapia, e questo per vari motivi.
La causa principale è che esiste un tempo più favorevole sia per mandare in trance,
sia per comunicare direttamente con l’inconscio, e tale momento si ripete circa ogni
90-120 minuti (Ciclo Ultradiano).
Quindi io non posso sapere con precisione quanto durerà una seduta, se voglio
operare nelle condizioni migliori e quindi ottenere buoni risultati.
Recenti ricerche sul ciclo di 90 minuti del sogno durante il sonno hanno dimostrato
che questo ciclo è presente anche per tutto l’arco delle 24 ore della giornata,
secondo quello che è stato chiamato il Ritmo Ultradiano.
L’intensità delle fantasie, le onde alfa, i movimenti degli occhi, la fame, sono tutti
fenomeni collegati a questo ciclo fondamentale di riposo-attività che dura tutto il
giorno. Può benissimo essere che ciò che Erickison chiama “comune trance della
vita quotidiana”, nella quale la catalessi tende a manifestarsi in modo spontaneo, in
realtà coincida con la parte di riposo del ciclo circadiano, caratterizzato da onde alfa
lunghe e da fantasie.
Se così stanno le cose, possiamo aspettarci che le future ricerche stabiliranno che in
generale l’induzione di trance e le esperienze ipnotiche vengano esperite con
maggiore rapidità nel corso del periodo di riposo del ritmo Ultradiano di novanta
minuti.
E’ degno di nota il fatto che Erickson tendeva a diluire le sedute ipnoterapeutiche
importanti nell’arco di alcune ore. Può benissimo essere che il suo successo nel
facilitare una trance profonda sia almeno in parte dovuto al fatto che egli sceglieva
intuitivamente il momento di riposo del ciclo circadiano, nel quale il paziente
manifesta una spontanea tendenza alla catalessi, alla fantasia ed alla
focalizzazione dell’attenzione all’interno.

94
Un altro motivo per cui la durata di una seduta di ipnoterapia non può durare i
classici 45 minuti, come altre sedute di psicoterapia, è che se si sta facendo un certo
tipo di lavoro col paziente in trance, non è possibile interrompere perché è scaduto il
tempo.
Inoltre si devono rispettare i tempi dell’inconscio del paziente, che dovrà prendersi
tutto il tempo che serve.
Ciò è vero sia se si sta cercando di leggere ciò che sta comunicando l’inconscio del
paziente, sia se noi stiamo cercando di comunicare col suo inconscio.
Un esempio per tutti: non si può interrompere la seduta nel bel mezzo di una
ristrutturazione, né si può prevedere quanto essa durerà, anche perché spesso
diventa una vera e propria contrattazione e nessuno può immaginare quanto
essa si prolunghi.
Il processo terapeutico ericksoniano si può riassumere così:
Osservazione responsiva
Una seduta di ipnoterapia inizia con l’osservazione attenta ed accurata dell’altro,
rispettando la sua condizione naturale.
Rapport empatico
Il rapport è una relazione selettiva ed sclusiva che ha luogo in un contesto in
cui si sviluppa uno stato modificato di coscienza e che consente lo sviluppo di
una esaltata responsività reciproca.
La diagnosi effettuata attraverso l’osservazione responsiva ed il rapport presenta
vantaggi importanti rispetto ad altri tipi di diagnosi, esclude altri tipi di diagnosi
basati sulla patologia, include l’osservatore, non è un’etichetta, ma può evolvere
nel tempo, fornisce indicazioni immediate su come intervenire terapeuticamente, può
modificarsi grazie anche ai cambiamenti del terapeuta.
Tramite lo studio dei neuroni a specchio, sembra poter trovare proprio nell’ipnosi e
soprattutto nel rapport empatico di Erickson uno tra i più efficaci strumenti di
comprensione e di intervento.
Se, come sappiamo, l’ipnosi è stata la prima forma di psicoterapia conosciuta
dall’uomo, e quindi anche la prima forma di comprensione empatica formalizzata,
non possiamo sorprenderci nello scoprire che questa disciplina è certamente
destinata ad occupare un posto di rilievo non solo nel presente, ma anche nel futuro
della ricerca neuroscientifica, vista la sua immutata e indiscussa capacità di

95
sollecitare, ma anche di far condividere, immaginazioni, rappresentazioni ed
emozioni.
Riconoscimento delle difficoltà
Utilizzazione delle difficoltà
Trasformazione della difficoltà in risorse
Utilizzazione delle risorse da parte del soggetto in difficoltà
Nell’ipnosi è molto importante la nostra valutazione del valore tempo. Troppo spesso
pensiamo che l’ipnosi debba necessariamente essere un’operazione che prende un
certo lasso di tempo, invece bisogna dare al paziente la sensazione che gli daremo
tutto il tempo che vuole, tutto il tempo di cui ha bisogno, e tutto il tempo che è
necessario.
Il nostro paziente non vuole che noi corriamo, vuole che ci prendiamo il tempo
necessario, in quanto è il tempo nostro e lui lo sta pagando, per cui vuole che ce ne
prendiamo molto.
Una volta che siamo riusciti a dare il paziente la suddetta sensazione, dobbiamo
spostare il centro dell’attenzione sul tempo di cui ha bisogno. Ora, di quanto tempo
ha bisogno il nostro paziente? Non ha bisogno di tutto il nostro tempo. Infatti lui vuole
solo una parte del nostro tempo, una piccola parte del nostro tempo. In tale maniera
siamo passati da tutto il tempo che vuole a tutto il tempo di cui ha bisogno.
Ora, questo ci porta a chiederci quanto tempo è nessario e ciò ci fa passare da tutto
il tempo del medico e tutto il tempo di cui ha bisogno il paziente al tempo necessario
per quella particolare procedura per la quale il paziente viene da noi.
E piano piano, senza invadenza, abbiamo ridotto le esigenze di tempo a qualsivoglia
tempo è necessario per le attuali procedure nello studio e niente più.
Così facendo inizialmente abbiamo l’orientamento di una persona che ha a che fare
con noi come professionista, poi lo riconosciamo come una persona malata ed infine
lo riconosciamo come persona che presenta un problema che insieme cercheremo
di risolvere.
Dunque abbiamo un riconoscimento a tre livelli del nostro paziente: uno come
persona, uno come paziente ed uno come portatore di un problema. La chiarezza
con cui riconosciamo ciascuno di questi aspetti ci aiuta ad abbreviare la durata della
visita, e ci permette di dare al paziente l’idea che il tempo che gli abbiamo assegnato
è stato il tempo giusto, desiderato ed adeguato.

96
Gli daremo tutto il tempo che vuole, tutto il tempo di cui ha bisogno, il tempo
della trance terapeutica.
La trance terapeutica è un periodo durante il quale i limiti dei propri schemi di
riferimento e credenze sono temporaneamente alterati, così che il soggetto può
essere recettivo ad altri modelli di associazione e modelli di funzionamento mentale
che tendono alla soluzione dei problemi. Consideriamo la dinamica di induzione della
trance e dell’utilizzazione un’esperienza estremamente personale attraverso la quale
il terapeuta aiuta i pazienti a trovare le loro strade individuali.
L’induzione della trance non è un processo standardizzato che possa essere
applicato a chiunque nello stesso modo. Non esiste un metodo o una tecnica che
funzioni sempre con chiunque o anche con la medesima persona in circostanze
differenti.
Proprio per questo, si parla di approcci all’esperienza della trance. Perciò ribadiamo
che abbiamo molti mezzi per facilitare, guidare o insegnare in che modo una
persona può essere portata a sperimentare lo stato di ricettività che chiamiamo
trance terapeutica. Tuttavia, non disponiamo di un metodo universale per produrre
il medesimo uniforme stato di trance in chiunque. Molte persone con problemi
possono essere guidate a sperimentare il loro particolare e unico tipo di trance
terapeutica quando capiscono che ciò può essere utile.
L’arte dell’ipnoterapeuta consiste nell’aiutare i pazienti a raggiungere una
comprensione che li aiuterà a superare alcuni limiti della loro abituale visione
dell’universo quotidiano, così da conseguire uno stato di ricettività verso il nuovo e
il creativo che è in loro.
Tuttavia bisogna tener conto che il principio di autorità è finito con il Medioevo. A
quel tempo per dimostrare qualcosa si diceva: "Ipse dixit", l'ha detto lui (Aristotele).
Oggi sembra che stia accadendo la stessa cosa con Erickson, il cui nome viene
citato per dare credibilità a certe affermazioni. Di questo fenomeno Erickson si era
già lamentato nel 1964 in un suo editoriale.

97
Induzione formale della trance

A scopo didattico si può dividere l’induzione della trance in cinque tempi successivi.
Fissazione dell’attenzione
La fissazione dell’attenzione ha costituito l’approccio classico per l’avvio della trance
terapeutica. Il terapeuta chiede al paziente di fissare un punto, o la fiamma di una
candela, o una luce intensa, o uno specchio girevole, oppure gli occhi, o i movimenti
del terapeuta, o qualsiasi altra cosa.
Con il procedere dell’esperienza, è diventato chiaro che il punto di fissazione poteva
essere qualsiasi cosa che catturasse l’attenzione del paziente. Inoltre non è
necessario che tale cosa sia esterna, risulta addirittura più efficace indurre il paziente
a focalizzare l’attenzione sul proprio corpo e sull’esperienza interna.
Per fare ciò è molto importante che il tono della voce sia basso, che il ritmo sia lento
e che il linguaggio sia ripetitivo; inoltre il corpo del terapeuta deve essere rilassato
per stimolare il rilassamento del paziente sia attraverso l’imitazione, sia perché tali
atteggiamenti tranquillizano l’altro.
Tutte queste cose riducono l’attenzione del paziente verso l’esterno attraverso
l’attivazione del parasimpatico, che favorisce il rilassamento e la focalizzazione
interna.
Inoltre, è importante incoraggiare il paziente a focalizzare sensazioni o immagini
interne, guidando così l’attenzione all’interno ancora più efficacemente.
Sono stati escogitati vari approcci per l’induzione formale di trance. Il principiante
può anche utilizzarli, non senza però dimenticare di non considerarli metodi
universali, in quanto le motivazioni e le manifestazioni di sviluppo della trance sono
uniche in ogni persona.
Qualunque cosa che affascini o catturi o assorba una persona può essere descritta
come ipnotica. Ciò avviene anche nella comune trance quotidiana, che accade in
quei momenti nella vita di tutti i giorni in cui siamo così presi e preoccupati per
questa o quella faccenda da perdere momentaneamente il contatto con l’ambiente
esterno.
Depotenziamento degli abituali schemi di riferimento e sistemi di credenze

98
Il depotenziamento degli abituali schemi di riferimento e sistemi di credenze avviene
tramite distrazione, shock, sorpresa, dubbio, confusione, dissociazione, o qualsiasi
altro processo che interrompe le abituali strutture di riferimento del paziente.
Uno dei più utili effetti psicologici del fissare l’attenzione è che ciò tende a
depotenziare gli abituali schemi mentali dei pazienti e le comuni strutture di
riferimento. I loro sistemi di credenze sono, in misura maggiore o minore, interrotti e
sospesi per qualche momento. La coscienza è stata distratta.
Nel corso di tale momentanea sospensione, modelli latenti di associazione e di
esperienze percettivo-sensoriali ricevono una possibilità di affermarsi in un modo che
può avviare lo stato di coscienza alterato, descritto come trance.
Esistono molti mezzi per depotenziare le strutture di riferimento abituali. Qualsiasi
esperienza di shock, di sorpresa, dell’irreale, dell’insolito, del fantastico può essere
utile allo scopo.
La confusione, il dubbio, la dissociazione e lo squilibrio sono tutti mezzi di
depotenziamento dei limiti appresi dei pazienti.
L’interruzione e la sospensione del nostro comune sistema di credenze quotidiano è
stato descritto da Rossi come un momento creativo.
Tali momenti sono stati descritti come un’idea eccitante dagli scienziati, come
un’ispirazione dagli artisti. Tali momenti possono essere spontanei o possono
essere provocati da uno shock psichico, da un’esperienza sensoriale o emotiva
sopraffacente, da una droga, da una condizione tossica o da una deprivazione
sensoriale. Yoga, Zen, esercizi spirituali e di meditazione possono interrompere le
nostre associazioni abituali.
Nella frazione di secondo in cui i contenuti abituali della coscienza vengono
spazzati via, vi è una possibilità per la consapevolezza pura di risplendere.
Questa frazione di secondo può essere vissuta come uno stato alterato di coscienza,
in cui vi è uno spazio vuoto nel proprio abituale modello di consapevolezza.
Il nuovo che appare nei momenti creativi è perciò l’unità di base del
cambiamento della personalità.
Nella vita quotidiana ci si confronta continuamente con situazioni difficili e
imbarazzanti che scuotono e interrompono gli abituali modi di pensiero e che
possono far sì che si presentino nuove soluzioni e atteggiamenti.

99
I problemi psicologici si sviluppano quando, per dei limiti appresi, le persone non
permettono alle circostanze naturalmente mutevoli della vita di interrompere i loro
vecchi e ormai non più utili modelli di associazione e di esperienza, di modo che
possano presentarsi nuove soluzioni e atteggiamenti.

100
Ricerca inconscia

La ricerca inconscia avviene tramite implicazioni, domande, giochi di parole ed altre


forme di suggestione ipnotica indiretta.
Nella trance terapeutica utilizziamo allusioni, implicazioni, metafore ed analogie per
introdurre un nuovo modo di considerare la medesima situazione e di avviare una
ricerca a livello inconscio. Questi mezzi vengono chiamati da Erickson: Forme di
suggestioni indiretta.
Processo inconscio
Il processo inconscio avviene tramite l’attivazione di associazioni personali e
meccanismi mentali.
Le forme di suggestione indiretta aiutano i pazienti ad aggirare i loro limiti
appresi in modo da essere in grado di fare molto di più di quanto non possano fare
di solito.
Una particolare ricerca inconscia è la ricerca transderivazionale, che è il processo
mediante il quale si ricercano nel proprio passato elementi o esperienze che
possono in qualche modo avere avuto una certa correlazione (o essere stata una
causa) con un comportamento o un atteggiamento presente

101
Risposta ipnotica

La risposta ipnotica avviene tramite l’espressione di potenzialità


comportamentali che vengono sperimentate come se avessero luogo
autonomamente.
La risposta ipnotica è il naturale risultato della ricerca e dei processi inconsci avviati
dal terapeuta.
Non c’è tuttavia bisogno che sia il terapeuta ad avviare le risposte ipnotiche. Molti dei
classici fenomeni ipnotici, di fatto, sono stati scoperti quasi per caso, come
manifestazioni naturali del comportamento umano che si presentavano
spontaneamente durante la trance, senza alcuna ulteriore suggestione.
Classici fenomeni ipnotici come la catalessia, l’anestesia, l’amnesia, le allucinazioni,
la regressione di età e la distorsione temporale sono tutti fenomeni spontanei della
trance che sono stati fonte di sorpresa e di confusione per i primi ricercatori.
Fu soltanto quando tentarono di indurre la trance e di studiare i fenomeni della
stessa sistematicamente, che scoprirono di poter ‘suggerire’ i diversi fenomeni
ipnotici. A questo punto usarono la suggestionabilità stessa come criterio della
validità e della profondità della trance.
Quando venne compiuto il passo successivo di utilizzare l’esperienza della trance
come forma di terapia, la suggestionalità ipnotica ricevette ulteriore importanza. Un
effetto collaterale poco felice di questo accento sulla suggestionabilità stava nel
preteso potere dell’analista di controllare il comportamento attraverso la suggestione.
Lo sfruttamento di fenomeni della trance che hanno luogo naturalmente come
dimostrazione di potere, prestigio, influenza e controllo (com’è stata usata nell’ipnosi
da palcoscenico) è stato il momento più malagurato nella storia dell’ipnosi.
Contrariamente a una tale errata concezione, la persona ipnotizzata rimane la
medesima persona. Soltanto il suo comportamento viene alterato dallo stato di
trance, ma anche così il comportamento alterato deriva dall’esperienza di vita
del paziente e non dal terapeuta.
Al massimo il terapeuta può influenzare esclusivamente la modalità di
autoespressione. L’ipnosi non altera la persona, non altera nemmeno la sua
esperienza di vita passata. Serve soltanto a permetterle di imparare di più su se
stessa e ad esprimersi più adeguatamente.

102
E’ solo l’esperienza del riassociare e riorganizzare la propria vita esperenziale che
dà luogo ad una guarigione, e non la manifestazione di un comportamento di
risposta che può, al massimo, soddisfare solo l’osservatore.
In altre parle, la psicoterapia ipnotica è un processo di apprendimento per il
paziente, una procedura di rieducazione. Risultati efficaci, nella psicoterapia ipnotica
o ipnoterapia, scaturiscono solo dalle attività del paziente.
Nel nostro lavoro, pertanto, preferiamo sottolineare come la trance terapeutica aiuti
le persone a superare i loro limiti appresi, così da poter esplorare e utilizzare più
pienamente i propri potenziali.
La trance terapeutica può così essere intesa come un periodo di libera
esplorazione psicologica attraverso la quale terapeuta e paziente cooperano
nella ricerca delle risposte ipnotiche che porteranno al cambiamento
terapeutico.
Dopo il termine della trance, Erickison tipicamente distraeva i pazienti per un periodo
da due a cinque minuti poiché, a meno che il paziente sia stato addestrato
diversamente, è questo il tempo che occorre per ritornare completamente allo stato
di veglia. Tale periodo di distrazione permette di interrompere le connessioni
associative con ciò che è accaduto in trance ed in tal modo gli avvenimenti della
trance tendono a rimanere amnestici.
Anche se possiamo usare questo schema, descritto sopra, come un utile punto di
riferimento per l’analisi di molti degli approcci ipnoterapeutici, bisogna capire che le
manifestazioni individuali di questo processo sono uniche e varie come la natura
delle persone che lo sperimentano.
Per questo motivo in ipnoterapia non può esistere uno schema rigido né per ciò
che si fa né nella successione temporale di ciò che si fa.
Inoltre in ipnoterapia, al di là del fenomeno dell’iduzione formale di trance, può anche
succedere di iniziare una seduta raccontando una storia anche senza aver chiesto al
paziente perché ha chiesto il nostro aiuto.
Ed anche quando il paziente ci ha esposto il motivo per cui è venuto non è
detto che quello sia il vero motivo. Spesso l’ipnoterapeuta, utilizzando anche
l’osservazione dei minimal cues e dei messaggi non verbali e paraverbali, riesce a
capire i veri problemi.

103
Anzi bisogna dire uno dei primi compiti dell’ipnoterapeuta è quello di osservare
attentamente il paziente, per poter cogliere quei minimal cues, attraverso i quali il
suo incoscio comunica.

104
Regressione d’età

Erickson così ratifica una regressione, riuscendo a far sì che la paziente veda se
stessa che cresce:
E puoi guardare quella bambina diventare più grande,
settimana dopo settimana,
mese per mese,
anno per anno.
Finchè alla fine puoi riconoscere chi sia quella bambina
che sta crescendo.
(La paziente annuisce appena col capo).
E così la paziente mentre guarda se stessa crescere, implica e ratifica il fatto che ha
sperimentato se stessa come bambina.
Ci sono molti modi per ottenere l’identificazione di trance profonda. Uno di questi
modi consiste nell’operare una regressione dell’età totale.
Ora, come possiamo ottenere la regressione d’età? Pensate per un momento in
termini generali. Quali esperienze usa universalmente la gente per auto-regredire
d’età?
Una delle cose che la gente usa per auto-regredire è l’annuario dell’università, le
riunioni di ex compagni di scuola, gli album di fotografie, ascoltare vecchia musica, il
ritorno nella propria città e nel proprio vecchio quartiere.
Per questo motivo uno dei modi per ottenere la regressione d’età è quello di indurre
una trance e far sì che la persona veda davanti a sé il libro del tempo: “E in quel
libro ci saranno fotografie di tutta la tua vita, ed alla pagina che adesso è aperta, tu
sei totalmente e completamente alla tua età attuale. Ma quando giri pagina tornando
indietro in un anno, improvvisamente e completamente ti ritrovi lì, sentendo ciò che
allora sentivi e sapendo solo le cose che sapevi allora, e niente più. In tal modo puoi
girare indietro, una alla volta, le pagine del tempo. E così tornerai indietro
pienamente e completamente a ciascun anno, sino a che non arrivi all’età di sei anni,
in modo tale che quando sei tornato pienamente e completamente a sei anni,
sapendo sinceramente ciò che sapevi allora e solo quello, una delle tue mani
comincerà a sollevarsi, solo per indicarmi che hai sinceramente sei anni.

105
Non cìè nessun fenomeno di trance che le persone non realizzano già. La
regressione d’età non è una cosa che praticano solo gli ipnotisti. E’ una cosa che la
gente fa da sola, quando apre una scatola piena di ricordi, tira fuori ogni oggetto e
ritorna all’età che aveva quando possedeva quell’oggetto, scoprendo così che la
scatola è veramente una macchina del tempo. Così puoi estrarre dalla scatola ogni
cosa e renderla molto piccola, leggera o trasparente, e fare in modo che quella cosa
non provochi più paura, rabbia o altro sentimento negativo.
In tal modo abbiamo fatto ciò che viene denominato superamento del limite
appreso, esperienza emozionale correttiva o correzione dell’errore.

106
Minimal cues

Milton Erickson si riferisce al sentire subliminale come la capacità di osservare,


attraverso acutezza sensoriale, gli stimoli minimi espressi dal paziente, per
cercare di capire ciò che la persona sta pensando.
Questo rappresenta di fatto la capacità dell’ipnoterapeuta di saper leggere
l’inconscio del paziente.
La lettura dei minimal cues richiede molto spirito di osservazione ed è una delle
prime cose in assoluto che l’ipnoterapeuta deve fare.
Bisogna innanzitutto precisare che i minimal cues non vanno interpretati in
maniera schematica, in quanto per una persona possono significare una cosa,
ma qualcosa di completamente diverso per un alta persona.
In ambito clinico i minimal cues possono dimostrare attraverso il comportamento
della persona e/o marcatura di certe parole, la causa, o lo stesso problema, e anche
portare alla soluzione di un problema.
In uno dei suoi libri Bandler parla di una donna che aveva difficoltà a dormire, e
quando Bandler le ha chiesto che la sua mente inconscia gli dica qual è il problema,
la donna ha risposto: "Scossa elettrica". Venne poi fuori che qualche tempo prima
aveva ricevuto una serie di trattamenti di elettro-shock per impedirle di sognare.
I minimal cues, una volta riconosciuti, sono strumenti meravigliosi per qualsiasi
operatore che lavori nel campo della comunicazione.
Un esempio potrebbe essere quello in cui si chiede ad una persona se è mancino, e
senza rispondere verbalmente, la persona potrebbe presto vedere, o spostare, la
sua mano dominante, indicando quindi la risposta prima di parlare.
Un esempio di minimal cues potrebbe essere quello di capire se una persona è
prevalentemente una visiva, cenestetica o auditiva. Un altro esempio potrebbe
essere quello di osservare le fluttuazioni del colore della pelle, la frequenza del
polso, le pause all'interno della parola e su quale vocale viene posto l’accento, le
differenze di inalazione.
Respirazione e ritmo svolgono un ruolo importante nelle nostre manifestazioni
fisiologiche. Per spostarci in fretta, dobbiamo respirare più velocemente, e per
calmarci dobbiamo respirare in modo più profondo e più lento.

107
Come Milton Erickson ha affermato, la nostra respirazione cambia con quasi tutto ciò
che facciamo, dal cantare una canzone all’addormentarci. I suoi esperimenti
personali gli hanno insegnato che, semplicemente respirando in un certo modo,
possiamo manipolare il comportamento di qualsiasi argomento specifico.
L'esempio più comune di questo è lo sbadiglio giornaliero. Lo sbadiglio può essere
provocato solo pensandolo, per cui se io sbadiglio davanti ad una persona, la induco
a pensarlo e probabilmente a farlo.
Di massima importanza è il fatto che la respirazione ed altri comportamenti
sono forme irriconoscibili di comunicazione, in grado quindi di indurre i
comportamenti desiderati in un’altra persona, senza la sua consapevolezza.
Erickson sfrutta moltissimo i minimal cues. Tutto, partendo dai movimenti fisici, alle
pause, alle esitazioni ed alle variazioni delle inflessioni verbali, viene utilizzato sia
per leggere l’inconscio del paziente, sia per comunicare con il suo inconscio. Ciò è
spesso usato in associazione con apprendimenti precedenti, attraverso l’uso delle
ancore.
Un esempio potrebbe essere quando uno è innamorato e pronuncia le parole: "Vieni
qui". A seconda di come queste semplici due parole sono state pronunciate e dei
ricordi che provocano, l'implicazione potrebbe essere quella di una semplice
richiesta, di una punizione, o di una richiesta erotica.
I minimal cues servono all’ipnoterapeuta anche per monitorare lo stato di trance del
paziente.

108
CAPITOLO IX

TEMPO E STATI ALTERATI DI COSCIENZA

“Abbiamo bisogno di un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi


causati dal vecchio modo di pensare.”
Einstein

109
Stati alterati di coscienza

In ogni situazione in cui i processi che costituiscono la coscienza, come la memoria,


la percezione, l'attenzione e le emozioni non lavorano più in modo ottimale, si entra
in ciò che viene definito stato alterato dell'ordinario stato di coscienza .
Pur essendo difficile effettuare una netta distinzione tra uno stato alterato e uno stato
ordinario; quest'ultimo lo si può considerare come quello stato in cui un soggetto si
trova mentre svolge le normali attività della vita quotidiana, mentre cioè è
perfettamente consapevole delle azioni che sta compiendo e si rende conto di ciò
che gli accade intorno.
Lo stato alterato è quello in cui il soggetto non è consapevole dell'ambiente
circostante, oppure ha un controllo parziale o nullo dei suoi sensi a tal punto
da percepire in modo distorto le sue sensazioni e tutto ciò che vede o gli
accade.
Essendo una fisiologica condizione dell'organismo, ogni individuo nel corso della sua
vita può avere l'esperienza di uno stato alterato.
Diversi sono i meccanismi in grado di indurre tale esperienza. Rimanere immobili
nella stessa posizione per diverso tempo fa sì che tutti i recettori del corpo si abituino
e il cervello non riceva più da essi le sensazioni tattili e di movimento; in questo
modo non si ha più l'esatta coscienza del corpo, per cui esso rappresenta un
esempio di stato alterato. Bombardare gli occhi con intense luci psichedeliche o
impedire a tutti gli organi di senso di ricevere ogni informazione proveniente dal
mondo esterno, non dà la possibilità al cervello di elaborare precisi punti di
riferimento e questo determina la perdita della coscienza del tempo e dello
spazio, ed è un altro esempio di stato alterato.
Un risultato simile si ottiene agitando il corpo ininterrottamente per lungo tempo,
oppure sottoponendosi a intensi stimoli sonori, ingerendo alcuni tipi di droghe,
subendo traumi cerebrali o provando un'emozione violenta.
In definitiva, si entra in uno stato alterato della coscienza quando si è esposti a quei
meccanismi che possono alterare il normale funzionamento dell'attività di tutti i
processi cognitivi e che determinano, quindi, una modificazione della
consapevolezza di sé e del mondo circostante.

110
Sotto l'aspetto prettamente fisiologico, la differenza degli stati di coscienza dipende
dalla velocità con la quale il cervello elabora le informazioni.
Se il cervello elabora velocemente una notevole quantità di messaggi in entrata, si
determina uno stato di iperattività neurovegetativa con conseguenti sensazioni di
agitazione ed esaltazione emotiva, mentre se le informazioni in entrata sono minime
e la velocità di elaborazione è ridotta si otterrà uno stato di ipoattivazione
neurovegetativa, con sensazioni di rilassamento o di sedazione emotiva profonda.
Questi stati viaggiano lungo un continuum e ogni soggetto può passare da uno stato
all'altro in poco tempo.
Il nostro stato di coscienza ordinario è uno strumento, un meccanismo, una struttura,
che ci permette di muoverci nel nostro ambiente, di decodificare la realtà sociale
esterna nonché le esperienze ed i valori che ne sono alla base.
Seppure con una incidenza non elevata, si è riscontrato che una certa percentuale di
coloro che, in seguito a un grave incidente o a un trauma o a una crisi cardiaca,
abbiano pensato, creduto, temuto o percepito, più o meno consciamente e non
necessariamente in presenza di un oggettivo pericolo di morte, che la propria morte
fosse imminente, riferiscono di essere stati protagonisti di un'esperienza descritta
come fantastica e "reale" al tempo stesso, come un vero e proprio "viaggio
nell'aldilà" o nel "mondo dei morti", descritto uniformemente come luogo di pace,
serenità e tranquillità assoluti, che presenta molte somiglianze con quello
immaginato da Dante nella "Divina Commedia" o con quelli immaginati e descritti nei
"Libri dei Morti" sia egiziani che tibetani.
Molti di coloro che sono stati o hanno ritenuto di esserlo, sul punto di morire o
addirittura sono stati dichiarati clinicamente morti, hanno poi riferito di essere "usciti
dal corpo" e di averlo potuto osservare dall'esterno; di essere entrati, spesso dopo
l'attraversamento di una zona di passaggio generalmente buia, in luoghi paradisiaci,
in un regno di luce e amore, dove avrebbero incontrato parenti o amici defunti e
spesso anche un grandioso "Essere di luce". Alcuni hanno poi raccontato di aver
potuto rivedere in breve tempo l'intera esistenza passata e/o, in alcuni casi, anche
quella futura e di avere improvvisamente intuito la vera natura e il vero significato
della vita e della morte. Riferiscono poi di essere arrivati in una zona di confine o di
aver incontrato un ostacolo, che ha impedito loro di andare oltre e che li ha costretti
a "ritornare nel corpo".

111
In ogni situazione in cui i processi che costituiscono la coscienza, come la memoria,
la percezione, l'attenzione, le emozioni, non lavorano più in modo ottimale, si entra in
ciò che viene definito “stato alterato dell'ordinario stato di coscienza”.
L’inconscio è normalmente definito come una rappresentazione di processi mentali o
di fenomeni che avvengono al di fuori della consapevolezza conscia e che
ordinariamente non possono divenire consci.
Potremmo chiederci allora come facciamo a sapere che esistono, se non possiamo
esserne consapevoli consciamente? La risposta è che desumiamo la loro esistenza
osservando alcuni aspetti del funzionamento nostro e altrui, che non può essere
spiegato adeguatamente sulla base delle esperienze consce disponibili
immediatamente, nostre o loro, e ne deduciamo che alcune forze o fenomeni al di
fuori della coscienza l’influenzano.
Quindi, dal punto di vista del nostro stato ordinario di coscienza, l’inconscio è
un’ipotesi, una costruzione necessaria per spiegare i comportamenti dell’uomo. Uno
psicoterapeuta, per esempio, osserva che un paziente diventa pallido e trema ogni
volta che parla di suo fratello, eppure, se gli si chiede del fratello, dice che hanno un
buon rapporto. Lo psicoterapeuta ipotizza che nell’inconscio del paziente ci sia una
gran quantità di angoscia e di rabbia non risolte verso il fratello.
Bisogna precisare che i processi inconsci avvengono al di fuori della
consapevolezza dal punto di vista dello stato ordinario di coscienza. Però ciò
che è inconscio dal punto di vista dello stato ordinario di coscienza, può
diventare conscio in uno stato alterato di coscienza.
L’inconscio include anche processi creativi, il tipo di cose che noi in modo vago
chiamiamo intuizione, presentimenti, sentimenti teneri e amorosi, che possono
essere inibiti nella loro espressione, quanto lo sono quelli sessuali e aggressivi, ed
altri fattori che influenzano il comportamento conscio. Sono tutte cose misteriose e
poco comprese per la nostra mente conscia.
Gli stati alterati di coscienza possono alterare il rapporto tra ciò che è conscio
e ciò che è inconscio.
Gli eventi e le esperienze hanno luogo in un certo tempo e in un certo luogo. Il
punto di vista ingenuo di questa situazione dice che noi semplicemente percepiamo
le dimensioni spaziali e temporali di eventi reali.

112
Un’analisi più sofisticata dimostra che ‘spazio’ e ‘tempo’ sono costruzioni
esperenziali che abbiamo usato per organizzare gli stimoli sensoriali che ci arrivano.
Poiché tale organizzazione ha avuto così spesso successo nell’affrontare l’ambiente,
siamo giunti a credere che stiamo semplicemente percependo ciò che è ‘qui fuori’
piuttosto che imponendo automaticamente e implicitamente una struttura concettuale
su ciò che affluisce dentro di noi.
Analizzando quindi la percezione del tempo, si arriva alla conclusione che il tempo
psicologico è una costruzione, come il tempo fisico, e che una semplice equazione
dei due è ingannevole. Se ricordiamo che i nostri concetti ordinari di spazio e tempo
sono costruzioni psicologiche (costruzioni teoriche di grande successo, ma ciò non di
meno solamente costruzioni), allora saremmo meno inclini a definire distorsioni i
cambiamenti nel funzionamento del senso di Spazio/Tempo riferiti in uno stato
alterato di coscienza.
Nello stato ordinario di coscienza c’è una piccola quantità di variazione nel senso di
Spazio/Tempo, ma è poca cosa. In un giorno noioso il tempo passa lentamente e in
un giorno eccitante passa più rapidamente, ma questa gamma non è ampia. L’ora
noiosa può sembrare lunga due o tre ore, una passeggiata verso casa quando si è
stanchi può sembrare due volte più lunga, ma questo è il massimo della variazione
quantitativa per la maggior parte delle persone nello stato ordinario di coscienza.
Molti altri aspetti del senso di Spazio/Tempo, sono invariabili nello stato ordinario di
coscienza: per esempio gli effetti non precedono le cause, su e giù non si invertono,
il tempo scorre solo verso il futuro, il nostro corpo non si ritira o non diventa più
grande rispetto allo spazio che lo circonda.
Le variazioni nella velocità apparente del flusso del tempo possono essere molto più
grandi in alcuni stati alterati di coscienza, che non ordinariamente. Nello stato
alterato causato da marijuana, per esempio, un’esperienza comune è che un disco,
che normalmente suona per qualche minuto, suoni invece per molte ore.
L’effetto opposto può avvenire in altri stati alterati di coscienza ed il tempo sembra
passare ad una velocità straordinaria. Un’esperienza che pare durare un minuto o
due, in realtà dura un’ora.
Un’altra esperienza rara, ma particolarmente curiosa, riferita in alcuni stati alterati di
coscienza, è che la direzione del flusso del tempo sembra cambiare, per cui il

113
soggetto può avere la sensazione che l’evento che sta vivendo accadrà più tardi o
sia già avvenuto nel passato. Quest’ultimo fenomeno è conosciuto come: “déjà vu”.
Il fenomeno del déjà vu, espressione francese che significa “già visto”, è
un’esperienza di tempo che può aver luogo anche in uno stato ordinario di
coscienza, ma che avviene più frequentemente negli stati alterati di coscienza.
Nello stato ordinario di coscienza, di solito facciamo poca attenzione a ciò che
avviene realmente nel presente. Viviamo fra i ricordi del passato e anticipazioni e
fantasie circa il futuro.
In alcuni stati alterati di coscienza aumenta fortemente il senso di essere qui ed ora
e questo produce un senso di essere più vivi e molto più in contatto con le cose.
Molte pratiche meditative puntano specificamente a questo senso aumentato di
essere qui ed ora, a questa consapevolezza del momento presente, che viene
definita come “L’eterna bellezza del momento presente”. Altri stati alterati di
coscienza producono l’effetto opposto, per cui la dimensione del presente si riduce,
rendendo molto difficile afferrare il momento attuale.
L’esperienza di un tempo archetipico, l’eterno presente, è un’alterazione molto
apprezzata e radicale nel senso del tempo, riferita in vari stati alterati di coscienza. In
questi casi non solo c’è un grande senso di essere qui ed ora, una grande
focalizzazione sul momento presente, ma c’è anche una sensazione che l’attività o
l’esperienza del momento è esattamente la cosa giusta che si addice a questo
momento di tempo.
L’esperienza del tempo archetipico è identica all’esperienza dell’assenza del tempo,
alla sensazione che qualsiasi tipo di struttura temporale è senza significato. Le
esperienze semplicemente sono, non sembrano aver luogo in un tempo specifico. In
tali stati l’esperienza viene descritta come se fosse durata per l’eternità, anche se in
realtà è durata pochi secondi.
Le variazioni nella percezione dello spazio, che hanno luogo in uno stato ordinario di
coscienza, possono presentarsi in forma molto aumentata negli stati alterati di
coscienza. Un oggetto può sembrare più piccolo o più grande, più vicino o più
lontano, le distanze percorse a piedi possono sembrare più brevi o più lunghe.
Anche la percezione della profondità può variare, come per esempio nella
depressione, dove il mondo è percepito più piatto.

114
CAPITOLO X

TEMPO E SUGGESTIONI POST - IPNOTICHE

"Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce"


B. Pascal

115
Suggestioni post-ipnotiche e tempo

Le suggestioni somministrate durante la trance, a meno che non siano


esplicitamente rimosse, hanno effetti permanenti, durano nel tempo oppure
possono essere attivate dopo un certo periodo di tempo o in concomitanza con una
data situazione, un luogo particolare, alla presenza di una persona precisa.
Se le suggestioni non durassero nel tempo, d’altronde, l’ipnosi non avrebbe nessun
effetto sulla vita delle persone. Se non fosse possibile attivare una suggestione post-
ipnotica, non ci sarebbe nemmeno modo di ottenere effetti benefici in presenza di
determinati stimoli esterni.
Ogni suggestione che perduri nel tempo è o può essere considerata una
suggestione post-ipnotica, in quanto tutta l’ipnosi non è altro che il mantenimento e
l’esecuzione delle suggestioni al di fuori della seduta ipnotica.
Se si suggerisce, ad esempio, di non ricordare più il numero tre, è sempre meglio
cancellare tale suggestione prima di svegliare il soggetto. Nulla ci assicura, infatti,
che tale suggestione non perduri nel tempo, né che questo tempo possa estendersi
all’intero arco di vita di un soggetto.
Una suggestione post-ipnotica può essere eseguita a distanza di moltissimo
tempo. Generalmente un’opzione del genere non è utile ma serve ad illustrare che,
una volta instaurata una suggestione post-ipnotica, il soggetto la esegue, per
quanto possa sembrare strana e assurda e nonostante non ne abbia alcun ricordo
consapevole. Da qualche parte nella nostra mente ci deve essere uno scadenzario
di attività, sempre in funzione e preciso, come un orologio svizzero.
L'ipnotizzatore ordina al soggetto di compiere un'azione determinata, in un dato
momento dopo l'ipnosi e il soggetto la esegue quasi sempre, anche se l'atto stesso
contrasta con la sua volontà.
E’ possibile attivare una serie di istruzioni molto complesse ad una grande
distanza di tempo, senza che il soggetto ne sia consapevole.
Le suggestioni ripetute più di una volta sono più efficaci, bisogna perciò ripeterle più
volte.
È possibile suggerire al soggetto delle azioni da eseguire anche parecchio tempo
dopo che l'ipnosi è finita, perfino a distanza di parecchi giorni. È condizione

116
essenziale, naturalmente, che l'ipnotizzatore domini completamente la volontà
dell'ipnotizzato durante la trance.
È evidente che questi fenomeni possono dar luogo facilmente a degli abusi, ma
possono anche essere utilizzali per scopi benefici, come ad esempio per far cessare
delle abitudini nocive al soggetto, e possono servire per curare efficacemente
l'alcoolismo, la cocainomania, ecc.
Anche le percezioni e i sentimenti del soggetto possono essere influenzati dopo
l'ipnosi, e si possono così suggerire delle allucinazioni, che si verificheranno nel
tempo stabilito dall'ipnotizzatore.
Si possono infine indurre anche dei giudizi errati, che l'ipnotizzato sosterrà con tutta
l’energia in suo possesso e con tutti gli argomenti possibili. Si può influire poi sulla
memoria nello stato di veglia, facendo scomparire completamente dei ricordi. In
qualche esperienza si è riusciti perfino a far scordare al soggetto il proprio nome.
L'effetto di tali suggestioni post-ipnotiche si può, in casi particolarmente favorevoli,
estendere anche alla distanza di mesi, in un tempo determinato dallo
sperimentatore.
Questi esperimenti riescono più facilmente quando il soggetto è stato già
ripetutamente ipnotizzato e immerso nella trance profonda.
Soltanto in casi eccezionali, nella lotta fra la volontà del soggetto e la volontà
imposta dall’ipnotista, riesce a vincere la prima e l'atto non viene eseguito.

117
CAPITOLO XI

TEMPO E REGRESSIONE D’ETA’

E voglio che tu scelga un momento nel passato in cui eri una bambina piccola
piccola.
(M.Erickson)

118
Regressioni d'età e falsi ricordi

Un fenomeno importante che si riscontra nell'ipnosi è l'espansione della memoria. E’


facile far ricordare al soggetto cose che ha da lungo tempo dimenticate. Questo
effetto può essere aumentato a tal punto da far rivivere il passato.
In queste regressioni della memoria, i soggetti vengono ricondotti ad un'età
anteriore, ma in tutti loro l'atteggiamento è identico, perché all'età di due anni
ragionano come un bambino di quel periodo, all'età di sei mesi non possono parlare
e assumono un atteggiamento da neonati, e facendoli regredire ulteriormente,
all'epoca prima della nascita, assumono la posizione del feto nel grembo materno.
Ora va registrato un altro fenomeno che ha sollevato a suo tempo molte discussioni,
ed ha dato luogo a diverse interpretazioni.
È infatti un evento indiscusso che, nello stato di ipnosi, il soggetto è dotato di una
facoltà che manca nello stato di veglia, cioè di una forma di chiaroveggenza che gli
consente di vedere l'interno del proprio organismo, di conoscere la natura di un male
che lo affligge e di essere in grado di indicare i rimedi.
Queste regressioni venivano fatte principalmente per un altro scopo, cioè per
indagare sulle vite precedenti del soggetto e dimostrare così il fenomeno della
rinascita. Il paziente veniva fatto regredire oltre la sua vita attuale ad epoche ancora
anteriori, fino ad assume l'atteggiamento di un vecchio, parlare eventualmente lingue
straniere, e presentare delle qualità e delle abitudini del tutto diverse da quelle che
possedeva in stato normale di veglia.
Per quanto riguarda le facoltà intellettuali, si può sostenere che di regola non
subiscono un incremento e che il soggetto di solito non presenta delle cognizioni che
non abbia anche in stato di veglia. Abbiamo detto che ciò avviene di regola, ma vi
possono essere delle eccezioni.
Anche le percezioni e i sentimenti del soggetto possono modificarsi radicalmente
dopo l'ipnosi, e si possono suggerire delle allucinazioni che si verificheranno nel
tempo stabilito dall'ipnotizzatore.
Considerato il serio rischio di danneggiare il paziente, nella pratica medica si ricorre
all'ipnosi autoritaria solo in casi rari ed eccezionali.
La distinzione tra i due tipi di ipnosi, quella benefica e quella potenzialmente
dannosa, deve essere sempre tenuta a mente.

119
Una caratteristica significativa della regressione è che il soggetto tende ad
abbassare il livello di guardia, il senso critico, diventando quasi infantile e con un
accresciuto rispetto per l'ipnotista, in un rapporto più sviluppato o intensificato, tanto
da suscitare il desiderio di identificazione con l'ipnotista. L'ipnosi può essere indotta
da numerose e diverse procedure, che iniziano con un certo grado di regressione del
soggetto.
Se l'ipnosi autoritaria viene praticata senza la necessaria esperienza, le allucinazioni
create dallo stato ipnotico possono successivamente persistere come realtà.
Il soggetto che abbia sperimentato allucinazioni relative ad assassini, stupri,
omosessualità ed altri comportamenti vergognosi o criminali, arriva frequentemente
a credere di aver realmente tenuto, in questa vita, questo tipo di comportamento. Ne
conseguono ansia, sensi di colpa e disgusto per se stesso, ed il desiderio di
confessione e auto-umiliazione.
La suggestione post-ipnotica, caratteristica importante dell'ipnosi, è il nome che
viene dato all'impianto di un comando, credenza o idea a cui successivamente viene
dato effetto. Si possono dare suggestioni post-ipnotiche relative a ideali, credenze,
atteggiamenti mentali ecc., che il paziente adotterà una volta uscito dall'ipnosi.
Le suggestioni post-ipnotiche possono essere utilizzate per aumentare l’efficienza di
uno sportivo, di un politico o di un uomo d’affari. In questo caso è molto importante
valutare bene la questione temporale, in quanto tali suggestioni devono agire in un
determinato tempo.
Con l’ipnosi è possibile recuperare ricordi precocissimi risalenti alle esperienze in
ambiente uterino.
Secondo altri studiosi invece, gli avvenimenti che un soggetto è sollecitato a
ricordare attraverso metodiche di regressione d'età in ipnosi, è espressione di
quanto è registrato come proprio vissuto e ciò non è detto che coincida con
fatti "oggettivi", ma può essere espressione delle sue elaborazioni consce e
inconsce.
Pertanto, sempre secondo questi autori, in ipnosi un soggetto può ricordare degli
avvenimenti che sono talvolta reali e talvolta frutto della sua fantasia anche se dal
soggetto sono riferitii come veri.

120
Altri che negano l’esistenza di vite passate , per spiegare la concordanza dei ricordi
con fatti realmente accaduti in epoche precedenti, ricorrono alla teoria della
trasmissione dei ricordi per via genetica.
Su questo punto non c'è corrispondenza tra le varie teorie, e per tale ragione sul
piano giuridico le testimonianze ottenute tramite l’ipnosi non hanno valore; per lo
stesso motivo potrebbero essere frutto di fantasia i ricordi ottenuti con l'ipnosi, che si
riferiscono a rapimenti da parte di extraterrestri e esperienze di vite passate.
Fra i pregiudizi diffusi sull'ipnosi (da cui derivano le riserve di alcuni pazienti) vi è
quello secondo cui essa consentirebbe il controllo della mente e la perdita di
coscienza.
Questa idea, che corrisponde all'immagine dell'ipnosi riportata più frequentemente
nella narrativa, nel cinema, nelle fiction, e soprattutto in televisione, è fuorviante.
Più corretto è dire che l'ipnosi fa vivere al soggetto un'esperienza di trance, senza
tuttavia modificarne la personalità (e quindi, per esempio, la volontà o i principi
morali).
Giuridicamente sono contemplati i reati con l'ipnosi, intendendo con ciò quei casi in
cui si induca con la suggestione un soggetto a compiere un illecito. Esempio: un
ipnotista suggestiona un individuo in modo da fargli credere che egli è nel proprio
letto armato di un coltello, e che la persona che ha di fronte è un malvivente che ha
appena ucciso la sua famiglia e ora vuole uccidere anche lui. La responsabilità di
un'azione simile è di chi ha indotto la suggestione.

121
Cambiamenti giorno per giorno

Il nostro paziente è una persona oggi, una persona del tutto diversa domani, un’altra
persona ancora la settimana prossima, il mese prossimo, l’anno prossimo. Tra
cinque anni da oggi, tra dieci e venti anni da oggi, sarà un’altra persona ancora. Noi
tutti siamo persone diverse ogni giorno che viviamo, pur restando sempre noi
stessi.
Un giorno, andò da Erickson una giovane donna dell’età di trent’anni. Il problema di
cui si lamentava era così riferito: “Ho delle mestruazioni dolorose. Devo starmene a
letto tre giorni al mese, sto veramente male”. Erickson interrogò a fondo la sua
paziente ed ebbe l’impressione che quei tre giorni di invalidità avessero profonde
origini psicosomatiche.
Le chiese cosa volesse che facesse per lei e quella rispose che voleva che le
prossime mestruazioni non fossero dolorose. Erickson le ricordò che le mestruazioni
vengono ogni mese, ma lei gli rispose che le interessavano solo le prossime
mestruazioni.
Allora Erickison le diede delle suggestioni relative solo al successivo periodo
mestruale e la donna ebbe una mestruazione perfettamente regolare; nessun
particolare disagio, nessun dolore, nessuna contrazione, nessuna perdita di tempo
dal lavoro.
Dopo sei settimane la donna tornò da Erickison, dicendogli che le mestruazioni
successive a quelle senza dolore erano state dolorosissime, tanto da essersi rifatta
di tutto lo star male evitatato il mese precedente. Erickison le disse che si aspettava
una cosa del genere e le chiese perché non aveva voluto che le impartisse
suggestioni per i periodi futuri.
La donna rispose che voleva scoprirlo da sola e che ora era disposta a ricevere
suggestioni per i periodi mestruali futuri; tuttavia voleva mantenere il diritto, in futuro,
di avere qualche volta i dolori mestruali.
Erickison, convinto che questa richiesta era giusta, le mandò la suggestione che le
mestruazioni erano sue, come era suo il disagio legato alle mestruazioni, e quindi
ogni volta che voleva avere problemi era suo privilegio farlo.

122
Da notare che, dicendo che era un suo privilegio, le inseriva la suggestione che
poteva usare questa sua riserva di dolore in futuro, ogni qualvolta pensava potesse
esserle utile.
La donna lavorava per un medico noto per il fatto di pagare salari minini, mentre il
lavoro del suo studio era molto, molto pesante. Circa sei mesi dopo, il collega di quel
medico andò in vacanza e ciò si tradusse in un caos completo dello studio, con un
surplus di lavoro per tutti.
Ebbene, nel bel mezzo di quell’afflusso di pazienti, alla donna vennero le
mestruazioni. E le ebbe con tutto il disagio e il dolore di una volta. Il medico che
l’aveva trattata per i dolori mestruali si trovava nello stesso edificio, la visitò e disse
al suo datore di lavoro che la ragazza aveva proprio bisogno di mettersi a letto. Il suo
datore di lavoro esaminò bene la situazione e decise di darle un aumento di
stipendio.
Ogniqualvolta poteva servire, l’inconscio della donna le faceva avere le mestruazioni
dolorose.
Il concetto che le suggestioni postipnotiche debbano adattarsi alle varie situazioni
che si potranno presentare nel futuro vale anche nel campo dell’ondontoiatria.
Bisogna insegnare al proprio paziente a portare la dentiera oggi, domani, la
settimana prossima e i prossimi anni.
Ogniqualvolta si trattano dei pazienti, è importante trattarli non solo nei termini
dell’immediato presente, ma anche nei termini delle prospettive e delle possibilità
future.

123
CAPITOLO XII

TEMPO E METAFORE TERAPEUTICHE

"Ciascuno di noi è il simbolo di un uomo, la metà che cerca l'altra metà, il simbolo
corrispondente"
Platone

Gli esseri umani da tempo immemorabile hanno usato le storie per trasmettere di
generazione in generazione importanti informazioni culturali, sociologiche e morali.
Se i pazienti hanno dei problemi a causa di limiti appresi nel passato, allora è
chiaro che possono essere avviati dei processi terapeutici aiutandoli a sviluppare
delle potenzialità comportamentali e nuovi modelli di coscienza che oltrepassino
questi limiti.
Da questo punto di vista possiamo capire come la metafora e l’analogia siano
qualcosa di più che espedienti artistici: possono evocare nuove dimensioni e modelli
di coscienza.
La stessa etimologia della parola metafora (meta, “oltre, sopra”; fero “portare,
spingere”) suggerisce che un nuovo significato sviluppato nell’inconscio può essere
portato alla coscienza per mezzo della metafora.
La definizione tradizionale di metafora è una parola o una frase che letteralmente
denota una cosa ma per analogia ne suggerisce un’altra (per esempio, la barca
solcava il mare; un profluvio di bestemmie).
Erickson ha esaminato sperimentalmente l’uso delle metafore per facilitare processi
terapeutici in ipnoterapia.

124
Racconti metaforici

I racconti metaforici sono uno strumento in grado di far riferimento in modo


universale all'inconscio e ai suoi meccanismi.
Dunque i racconti metaforici sono uno specchio della situazione presente, in cui
ogni elemento rappresenta il soggetto stesso, che vive una medesima realtà da
diversi punti di vista.
In questo modo i miti, le leggende, le parabole e le fiabe divengono un'occasione
d'introspezione per sentire tutte le voci che albergano dentro di noi.
Sono secoli che la filosofia, i sistemi sapienziali e le religioni adoperano questi
utilissimi strumenti simbolici per trasmettere verità che altrimenti non potrebbero
essere interiorizzate attraverso il linguaggio ordinario, logico.
L'utilizzo di tale materiale metaforico è infatti in grado di far volgere lo sguardo dentro
di sé, agevolando così lo schiudersi della comprensione interiore.
Nella metafora, vi è la sostituzione di un oggetto ad un altro sul piano emotivo, a
differenza dell'allegoria che non si basa sull’emotivo, bensì richiede
un'interpretazione razionale di ciò che sottintende
Questi racconti hanno in comune il fatto che una persona deve affrontare qualche
problema, che in qualche modo riesce a superare (o al quale soccombe). La
soluzione del protagonista può essere valida anche per altre persone che si trovino
in analoghe difficoltà e colui che l'ascolta può identificarsi con i vari personaggi e
sentire significativa la storia.
Quando il terapeuta racconta una qualsiasi storia a un utente, questi inizia una
ricerca transderivazionale per dare un senso a ciò che gli viene detto, stimolando
così risorse interiori che arricchiscono il proprio modello del mondo e avviando una
soluzione al problema con cui è alle prese.
Tramite racconti tratti dalla propria esperienza, il terapeuta attiva nel paziente la
ricerca di una soluzione.
Affinchè la metafora sia efficace deve includere: i personaggi (non ha importanza
come sono, ma il modo in cui sono in rapporto), gli eventi che corrispondono alla
situazione reale ed i rapporti e le successioni temporali.
Una volta costruita la metafora di base, manca la soluzione del problema, che
dipende dallo scopo della narrazione, dalle nostre intuizioni personali sui

125
cambiamenti utili al paziente, da ciò che l'utente ci indica come soluzione ambita o
stato desiderato. La soluzione, quindi, deve avere due componenti fondamentali: il
risultato desiderato e la strategia con la quale collegare il problema al risultato che
si vuole ottenere.

126
Utilizzo delle metafore nella psicoterapia breve

Le metafore sono molto importanti nelle psicoterapie brevi. Infatti l'esplorazione con
le metafore è fatto in tempi abbastanza stretti. La metafora espressa dalla persona
rappresenta spesso un aspetto del problema identificato. Il processo di esplorare le
metafore verbalizzate crea una struttura delle immagini che procede parallelamente
al problema focale. L'intervento che invita i clienti a trasformare la loro immagine
metaforica, offre un'opportunità per creare un cambiamento o una soluzione al
problema nel campo dell'immaginazione metaforica. Le immagini metaforiche
trasformative possono condurre a cambiamenti cognitivi, emotivi, comportamentali
nel problema focale.
Le immagini metaforiche create dai clienti quando esplorano e trasformano il loro
linguaggio metaforico sono strettamente legate alle immagini della memoria
inconscia
Ecco una metafora riguardante il tempo: “Un giorno, apparve un piccolo bruco in un
bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie
ore, si sforzava per uscire da quel piccolo buco. Dopo molto tempo, sembrava che
essa si fosse arresa ed il buco fosse sempre della stessa dimensione. Pareva che la
farfalla ormai avesse fatto tutto quello che poteva, e che non avesse più la possibilità
di fare niente altro. Allora l’uomo decise di aiutare la farfalla. Prese un temperino ed
aprì il bozzolo. La farfalla uscì immediatamente. Però il suo corpo era piccolo e
rattrappito e le sue ali erano poco sviluppate e si muovevano a stento.
L’uomo continuò ad osservare perché sperava che, da un momento all’altro, le ali
della farfalla si aprissero e fossero capaci di sostenere il corpo, e che essa
cominciasse a volare. Non successe nulla di tutto ciò, e la farfalla passò il resto della
sua esistenza trascinandosi per terra con un corpo rattrappito e con le ali poco
sviluppate.
Non fu mai capace di volare. Ciò che quell’uomo, con il suo gesto di gentilezza e con
l’intenzione di aiutare non capiva, era che passare per lo stretto buco del bozzolo era
il modo per far sì che per la farfalla passasse il tempo necessario per crescere e
svilupparsi.
A volte, lo sforzo ed il giusto tempo sono esattamente ciò di cui abbiamo
bisogno nella nostra vita per la soluzione dei nostri problemi.

127
MILTON H. ERICKSON

128
BIBLIOGRAFIA

Dal big bang ai buchi neri – Breve storia del Tempo di Stephen Hawking –
SuperPocket
La simbologia del presepe di Claudio Widmann – Edizioni Magi
Il tempo per cambiare di Richard Bandler – NLP ITALY
La Struttura della Magia di Richard Bandler e John Grinder – Casa Editrice
Astrolabio
PNL e Time Line di Vincenzo Fanelli
Time Line di Tad James e Wyatt Woodsmall – Casa Editrice Astrolabio
Psicologia della comunicazione di Anolli
Verso una teoria della schizofrenia di Gregory Bateson, Don D. Jackson, Jay Haley,
John Weakland
Il doppio legame di Carlos E. Sluzki, Donald C. Ransom, Il doppio legame – Casa
Editrice Astrolabio
Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell'attaccamento di Camillo Loriedo,
Angelo Picardi – Franco Angeli
Pragmatica della comunicazione umana di Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin e
Don D. Jackson – Casa Editrice Astrolabio
Verso un’ecologia della mente di Bateson – Adelphi
Ipnosi: dilatare la mente per conoscere e trasformare la realtà di Gilberto Gamberoni
Discorso tra geni di Ernest Lawrence Rossi, Ph.D. – editris s.a.s.
Strategie e stratagemmi della psicoterapia di Camillo Loriedo, Giorgio Nardone, Paul
Watzlawick, Jeffrey K. Zeig – Franco Angeli
Speranza e resilienza di Dan Short, Consuelo C. Casula – Franco Angeli
Giardinieri principesse porcospini di Consuelo C. Casula – Franco Angeli
Intervista allo psichiatra Massimo Fagioli di Simona Maggiorelli
I porcospini di Schopenhauer di Consuelo Casula – Franco Angeli
Dossier Neuroscienze Ipnosi Emozioni e Dolore di Angelico Brugloli
La psicoterapia ericksoniana Phoenix di David Gordon, M. Meyers-Anderson – Casa
Editrice Astrolabio
La ristrutturazione della vita con l’ipnosi di Milton H. Erickson – Casa Editrice
Astrolabio

129
L’Uomo di Febbraio di Milton H. Erickson, Ernest L. Rossi – Casa Editrice Astrolabio
Ipnoterapia di Milton H. Erickson, Ernest L. Rossi – Casa Editrice Astrolabio
Dall’ipnosi ericksoniana alle neuroscienze (L’ipnosi fra scienza, cultura e tecnica
terapeutica) di Giuseppe De Benedittis, Emanuele Del Castello e Camillo Valerio –
Franco Angeli
Tecniche di suggestione ipnotica (Induzione dell’ipnosi clinica e forme di suggestione
indiretta) di Milton H. Erickson, Ernest L. Rossi – Sheila I. Rossi – Casa Editrice
Astrolabio
I modelli della tecnica ipnotica di Milton H. Erickson di Richard Bandler e John
Grinder – Casa Editrice Astrolabio
Stati di Coscienza di Charles T. Tart – Casa Editrice Astrolabio
Intelligenza emotiva di Daniel Goleman
Lavorare con l’intelligenza emotiva di Daniel Goleman
La psicoterapia ericksoniana di D. Goordon – M. Anderson - Ed. Astrolabio
La mia voce ti accompagnerà di Milton H. Erickson - Ed. Astrolabio
Metafore terapeutiche di D. Goordon - Ed. Astrolabio
Ipnosi e trasformazione di Richard Bandler e John Grinder – Casa Editrice Astrolabio
L’esperienza dell’ipnosi (Approcci terapeutici agli stati alterati) di Milton H. Erickson,
Ernest L. Rossi – Casa Editrice Astrolabio
Opere (L’alterazione ipnotica dei processi sensoriali, percettivi e psicofisiologici) di
Milton H. Erickson a cura di Ernest L. Rossi – Casa Editrice Astrolabio

130

You might also like