You are on page 1of 13

Arte gotica

storia dell'arte – prof.ssa A.Frattarelli


Liceo Scientifico Aeronautico D'Annunzio
Arte gotica
Fu Raffaello il primo ad impiegare il termine
"gotico" in un rapporto indirizzato a Leone X.
Questa espressione era, secondo il suo pensiero,
sinonimo di barbaro, un termine di disprezzo, in
contrasto con l'arte antica per la quale egli
mostrava un'ammirazione senza limiti.

Nel secoli XVII e XVIII si considerava l'arte gotica


come un'arte inventata dai Goti che l'avrebbero
importata in Francia. Oggi è invece provato che
l'arte gotica è proprio nata in questo paese.

autoritratto di Raffaello Sanzio, 1506 ca.


Arte gotica
Qualunque sia l'origine della volta nervata, fu nell'lle-de-France che si attuò per la prima volta
la vera e propria applicazione del sistema di costruzione gotico, con il coro e le due campate
della navata anteriore della basilica di Saint-Denis, costruita tra il 1127-1140.
L'arte gotica ha avuto una durata di circa 400 anni. Nata nel XII secolo, essa ha resistito fino
all'inizio del XVI.
Arte gotica
Il più produttivo è il XIII secolo , che
ha visto innalzarsi la maggior parte
delle grandi cattedrali a Parigi,
Reims, Amiens, Bourges, etc.
Le cause del prodigioso sviluppo
dell'arte gotica sono molteplici.
L'entusiasmo religioso in questo
periodo è estremo: la nobiltà, la
borghesia, il clero, la classe popolare
rivaleggiano in generosità e ardore.
Nobili e plebei prestavano la propria
mano d'opera per la costruzione e si
facevano carico anche delle
elevatissime spese.

L'arte gotica è essenzialmente


originale nel senso che non ha
subito alcuna influenza straniera .
Essa non ha solamente saputo
rompere con il passato, ma ha
inventato di sana pianta un sistema
incredibile di costruzione.
Cattedrale di Laon
Cattedrale di Laon
Arte gotica
Gli edifici più significativi dell’arte gotica sono
le cattedrali. Si tratta di costruzioni grandiose
ma armoniose in cui tutti gli elementi tendono
ad accentuare la dimensione verticale.
Questo impulso alla verticalità può
esprimersi grazie alla introduzione di nuove
tecniche costruttive.

La struttura della chiesa gotica trasmette


un’impressione di leggerezza.

All’interno i pilastri a fascio, dividono le navate


e in alto si diramano in archi che formano
slanciate volte a ogiva.
All’esterno invece vi sono archi rampanti e
contrafforti, che sostengono il peso scaricato
dagli elementi strutturali interni.

L’elemento caratteristico dello stile gotico è


l’arco a sesto acuto che contribuisce a dare la
sensazione di slancio verso l’alto.

Cattedrale di Amiens
Arte gotica
L'arte gotica è razionale : è la logica stessa. In un
edificio gotico troviamo una concordanza assoluta tra la
struttura e la forma. In altri termini, la forma è
l'espressione rigorosa della struttura.

Le facciate esprimono in maniera netta la sezione e la


pianta; i rosoni, che sembrano destinati solo ad
illuminare la parte superiore delle navate, svolgono
anche un ruolo di puntellamento mentre alleggeriscono
la costruzione; gli archi di spinta neutralizzano la spinta
della volta, della navata al traverso dei pilastri, mentre il
loro estradosso serve allo scorrimento delle acque
piovane.

Cattedrale di Notre Dame, disegno di Viollet Le Dùc


Arte gotica
Niente è lasciato al caso, niente viene sacrificato alla decorazione. Il razionalismo dell'arte
gotica si manifesta allo stesso modo nella scelta della scala architettonica.
Infatti, in tutti gli edifici gotici il campione o il modulo è la statura dell'uomo e non il raggio della
colonna come nell'architettura greco-romana.

L'arte gotica è simbolica.


Le linee ascendenti degli edifici sono il simbolo del pensiero cristiano, dello slancio delle
anime verso il cielo. Allo stesso modo la scultura che riveste i portali delle cattedrali è soltanto
un grande simbolo.

Cattedrale di Notre Dame di Parigi, portale


Arte gotica
E proprio uno dei simboli del gotico è la cattedrale di Notre Dame di Parigi , tra le più grandi
di tutta la Francia, avviata nel 1163 e completata quasi due secoli dopo.
Arte gotica
Particolari di rilievo sono i
pilastri circolari e il
matroneo, elementi tipici
delle prime cattedrali
gotiche come quella di
Laon.

La navata di Notre Dame


però, non risulta slanciata e
luminosa come quella delle
cattedrali del Gotico maturo
che produsse le costruzioni
di Amiens, Reims e
Chartres .

Cattedrale di Notre Dame, interno


Arte gotica
I tre ultimi quarti del XIII secolo hanno visto
l'apogeo dell'arte gotica. Non c'è più alcuna
traccia d'influenza dell'arte romanica; e la
tendenza ad alleggerire i supporti, traforando i
muri, si afferma sempre di più.

Caratteristiche: all'esterno, il rosone della


facciata è circondato da un arco spezzato.
All'interno, le volte sono a pianta bislunga;
sopra le navate laterali il matroneo è sparito e si
vede una stretta galleria di passaggio; i pilastri
sono delimitati da colonne incassate; le finestre
riempiono tutto lo spazio limitato dagli archi
formeret; le navate laterali, senza matroneo, si
ergono ad una grande altezza.

Cattedrale di Reims, rosone


Arte gotica
Le cattedrali costruite in questo periodo sono quelle di
Chartres, di Bourges, di Soissons, di Reims, di Strasburgo, di
Le Mans, quelle di Amiens, di Troyes, di Beauvals, la basilica
di Saint-Demis .
E' il caso inoltre di menzionare la Sainte-Chapelle di Parigi,
vero e proprio reliquiario traforato di vetrate, e la chiesa Saint-
Urbain di Troyes, che annuncia già il XIV secolo.
Arte gotica
I tre ultimi quarti del XIII secolo hanno visto
l'apogeo dell'arte gotica. Non c'è più alcuna
traccia d'influenza dell'arte romanica; e la
tendenza ad alleggerire i supporti, traforando i
muri, si afferma sempre di più.

Caratteristiche: all'esterno, il rosone della


facciata è circondato da un arco spezzato.
All'interno, le volte sono a pianta bislunga;
sopra le navate laterali il matroneo è sparito e si
vede una stretta galleria di passaggio; i pilastri
sono delimitati da colonne incassate; le finestre
riempiono tutto lo spazio limitato dagli archi
formeret; le navate laterali, senza matroneo, si
ergono ad una grande altezza.

Cattedrale di Reims, rosone

You might also like