You are on page 1of 6

I 1

]

STATUTO

Art. 1 - Denominazionc e sede

A norma delI' art. 18 della Costituzione Italiana e dell' art. 36, 37 e 38 del C.C. e costiturta l' Associazione Sportiva Dilettantistiea, senza finalita di luero, denominata POLIGYMNICA LEVICO Associazione Sportiva Dilettantistica,

L' Associazione ha sede legale in Levieo Terme , via Del Masieron, 8.

L' Assoeiazione potra comunque esplicare la propria attivita sull'intero territorio nazionale ed anche all' estero.

Art. 2 - Oggetto e scopi

L' Associazione e un'istituzione a carattere autonomo, libero, apolitico, aconfessionale e non ha fini di Iucro,

L' Associazione, conseguito il riconoseimento ai fini sportivi da parte del Coni 0 di enti riconosciuti da questa delegati, ha per finalita 10 sviJuppo e Ia diffusione dell'attivita sportiva ginnica e sportiva in genere, nonche 10 svolgimento diattivita didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento nella svolgimento della pratica sportiva delle discipline sopra indicate. L' assoeiazione si propone, inoltre, i seguenti scopi:

----* la promozione, diffusione e la pratiea di ogni attivita culturale, turistica, ricreativa e del tempo libero al fine di favorire i eontatti fra soci;

----* I' organizzazione e la rappresentazione di manifestazioni sportive, spettacoli teatrali, musieali, di danza, di animazione e cinematografici, sia in ambienti pubblici che privati, sia all'aperto che al coperto, pres so scuole ed enti pubbliei e privati;

----* l'istituzione di centri estivi ed invernali con finalita sportive, culturali, ricreative, turistiche e del tempo libero;

----* la gestione di palestre ed impianti sportivi polivalenti pubblici e privati;

----* l'organizzazione e la promozione di convegni, congressi, viaggi, corsi, centri di studio e

addestramento nel campo sportivo, educativo, ricreativo, turistico, musicale e del tempo libero; ----* la edizione e diffusione di riviste, e di ogni altra pubblieazione connessa aIle attivita sopra indicate.

L' Assoeiazione puo esplicare la propria attivita sull'intero territorio nazionale ed anche all'estero. Durante la vita dell'assoeiazione non potranno essere distribuiti, anche in modo indiretto 0 differito, avanzi di gestione nonche fondi, riserve 0 capitale.

L'associazione e altresi caratterizzata dalla democraricita della struttura, dall'uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, dall'elettivita delle cariche associative.

Art. 3 - Durata

La durata dell' Associazione e a tempo indeterminato.

Art. 4 - Soci

Sono Soci coloro che fanno domanda di amnussione al Consiglio Direttivo, Possono essere arnrnessi a far parte dell'Associazione tutti i cittadini, che abbiano eompiuto il 18° anna di eta, che ne facciano richiesta, dichiarando di condividerne gli scopi sociali. Possono comunque essere ammessi, a seguito di domanda di iscrizione munita del benestare dei genitori esercenti la patria potesta, anehe i minori che abbiano compiuto il 6° anno di eta. La qualifiea di socio, con i connessi

Pagina 1

diritti e doveri viene acquisita in modo definitivo con la delibera del Consiglio Direttivo, la relativa iscrizione a libro e, dietro pagamento della quota associativa annuale, con la consegna della tessera.

<:";:A:rt,S - Ammissione dei Sod

,)~::?:,':E::~~issione di un nuevo socio e deliberata insindacabilrnente daI Consiglio Direttivo a seguito di "/" ~1 ~icl:1fes~a\. scritta dell'interessato e secondo i criteri fissati nel Regolamento Interno

t \2) ~~)}::~J~pciazio~e. d 'c' "1' 1 ""1' 1 1 " d 11' " ibili , d

~~kf,):r~ljlesta scntta ovra rormre tutti g 1 e ementi uti 1 per a va utazione e ammtssi I Ita a parte

t:jll;;:1I~l,~onsiglio Diretti vo.

~{qualita di socio si perde per esclusione, per recesso, ovvero morosita protrattasi per otre due mesi dalla scadenza del versamento richiesto della quota associativa,

L'esc1usione e deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del socio che danneggi materialmente e moralmente l' Associazione.

11 socio puo recedere dall' Associazione senza diritto ad alcun compenso, rimborso od indennita, dandone comunicazione scritta al Consiglio Direttivo. Le dimissioni da organi, incarichi e funzioni devono essere comunicate anche all' organo di cui il socio fa parte.

Art. 6 - Diritti e doveri dei sod

Tutti i soci maggiorenni, in regola con il versamento della quota associativa, godono:

---* del diritto di voto per l'approvazione e Ie modificazioni della statuto e dei regolamenti e per la

nomina degli organi direttivi dell' Associazione; ---* dell' elettorato attivo e passivo;

---* del diritto a partecipare a tutte Ie attivita sociali.

La qualifica di socio dtf diritto a frequentare le iniziative indette dal consiglio direttivo e la sede sociale, secondo le modalita stabilite nell'apposito regolamento.

La quota 0 il contributo associativo e intrasmissibile ad eccezione dei trasferimenti per causa di morte.

Tra gli associati vige una disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalita associative. E' esclusa la temporaneita della partecipazione alla vita associativa.

Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l'eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi 0 al patrimonio dell' Associazione il Consiglio Direttivo dovra intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione dall' Associazione. Ciascun socio e tenuto a versare armualmente una quota associativa nella misura fissata dal Consiglio Direttivo.

Art. 7 - Recesso, esclusione

La qualifica di Socio si perde per recesso, esc1usione 0 per causa di morte. L'esc1usione sara deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del Socio:

---* che non ottemperi alle disposizioni del presente Statuto, degli eventuali regolamenti e delle deliberazioni adottate dagli organi dell' Associazione;

---* che, senza giustificato motivo, si renda morose per oltre due mesi dalla scadenza del versamento

della quota associativa annuale;

---* che svolga 0 tenti di svolgere attivita contrarie agli interessi dell' Associazione;

---* che, in qualunque modo, arrechi darmi gravi, anche morali, all' Associazione.

L'esclusione diventa operante dalla comunicazione all'esc1uso e successiva annotazione nel libro Soci.

Le deliberazioni prese in materia di recesso, decadenza ed esc1usione debbono essere comunicate ai Soci destinatari mediante lettera. Qualora l' escluso non condivida le ragioni addotte puo, entro 15 giorni, ricorrere all' assemblea dei soci il cui responso e insindacabile.

Pagina 2

Art. 8 - Patrimonio sociale e mezzi finanziari

L' Associazione trae i mezzi per finanziare la propria attivita: ---+ dalle quote associative versate annualmente dagli associati;

---+ da donazioni, elargizioni, lasciti e contributi di persone, societa, enti pubblici e privati nazionali

internazionali;

---+ "dai proventi di iniziative attuate 0 promosse dall' Associazione;

~ ---+ da entrate derivanti da convenzioni, contratti, accordi stipulati con enti pubblici 0 privati, per la

)\\'} gestione di iniziative previste dall'art. 2 del presente statuto;

.-::..(~' attivita di carattere commerciale e produttivo;

., ,r

~;/ ---+ da ogni altro tipo di entrate.

I versamenti a qualunque titolo effettuati dai soci deceduti, receduti oesclusi non saranno rimborsati.

Durante la vita dell' Associazione non possono essere distribuiti, anche in modo indiretto, utili 0 avanzi di gestione nonche fondi, riserve, 0 capitale.

Art. 9 - Organi sociali

Sono organi dell' Associazione:

---+ l' Assemblea dei Soci;

---+ il Consiglio Direttivo;

.•

---+ i1 Presidente del consiglio Direttivo;

Art. 10 - Assemblea dei Soci

L'assemblea generale dei soci e i1 massimo organa deliberativo dell'Associazione ed e convocata in sessioni ordinarie e straordinarie. E' composta da tutti i soci ognuno dei quali ha diritto ad un voto. E' di competenza dell'assemblea ordinaria:

---+ l' approvazione del bilancio preventivo e del programma di attivita sociale;

---+ l'approvazione del conto consuntivo, 1a destinazione dell'avanzo di gestione 0 la delibera per la

copertura di eventuali disavanzi di gestione;

---+ 1a nomina del Presidente e dei componenti il consiglio direttivo;

---+ la nomina del Presidente e dei componenti il collegio dei revisori dei conti, se nominato;

---+ l'approvazione dei regolamenti interni;

---+ la trattazione di tutti gli altri oggetti attinenti 1a gestione sociale riservati alIa sua competenza

dallo statuto, dalla legge 0 sottoposti al suo esame da1 consiglio direttivo.

E' di competenza delI'assemblea straordinaria:

---+ le modifiche dell'atto costitutivo e della statuto dell'associazione;

---+ 10 scioglimento dell'associazione, la nomina, 1a revoca ed i poteri dei liquidatori.

L'assemblea ordinaria si riunisce almena una volta all' anno, entro iI mese di giugno, per l'approvazione del rendiconto economico e finanziario dell'anno precedente e per 1a destinazione degli avanzi di gestione 0 per deliberare in ordine alla copertura di eventuali disavanzi.

Pagina 3

La convocazione e fatta con avviso da inviare ai membri del consiglio direttivo almena 7 giorni prima di quello fissato per l'adunanza. Nei casi di urgenza la convocazione puo avvenire a mezzo telegramma almena 2 giomi prima.

Per ogni seduta del consiglio direttivo viene redatto un verbale nell'apposito libro dei verbali del consiglio direttivo che viene firmato da1 Presidente e dal Segretario.

Art. 15 - Attribuzioni al Consiglio Direttivo Al Consiglio Direttivo spetta:

a) la gestione dell'associazione;

~r2!~{~' reperimento dei fondi per i1 raggiungimento dei fini associativi;

.-~ ''>,~\jl\ ~ .;~:..

~~6 ~!~:.',~liberare sull' ammissione dei soci

.. ·~"z

,:,,?j/convocare l'assemblea;

., .. ::_ __

e) determinare il valore delle quote associative per portarlo in approvazione all'assemb1ea;

f) predisporre 10 schema del rendiconto economico e finanziario e la relazione di accompagnamento per portarli in approvazione all' assemb1ea;

g) nominare eventuali comitati tecnico scientifici per 10 studio, 10 sviluppo e la realizzazione di iniziative specifiche;

h) adottare i provvedimenti di radiazione dei soci qualora si dovessero rendere necessari;

i) deliberare su ogni questione di rilevante interesse per l' Associazione.

Art. 16 - Presidente del Consiglio Direttivo

II Presidente dell' Associazione eletto dall'assemblea e il Presidente del Consiglio Direttivo.

II Presidente rappresenta lega1mente l' Associazione nei confronti di terzi ed in giudizio ed ha la firma socia1e, convoca il consiglio direttivo, cura l' esecuzione dei deliberati dell' Assemblea e del Consiglio, nei casi di estrema urgenza esercita i poteri del Consiglio, salvo ratifica alla prima adunanza consig1iare.

II Vice Presidente sostituisce il Presidente in caso di assenza 0 impedimento.

Art. 17 - Esercizio Sociale - bilancio preventivo e rendiconto economico e finanziario L 'Esercizio Socia1e si chiude al 31 agosto di ogni anno.

II Consiglio Direttivo deve presentare all' Assemblea dei soci per l'approvazione:

~ II rendiconto economico e finanziario almeno entro sei rnesi dalla chiusura dell'esercizio sociale.

II rendiconto economico e finanziario deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale ed economico- finanziaria della associazione, nel rispetto del principio della trasparenza nei confronti degli associati.

Pagina 5

Insieme alla convocazione dell'assemblea ordinaria che riporta all'ordine del giorno l'approvazione del bilancio, deve essere messo a disposizione di tutti gli associati, copia del rendiconto stesso.

Art. 18 - Libri sociali e registri contabili

I libri sociali ed i registri contabili essenziali che l'associazione deve tenere sono:

---+ illibro dei sod 1--

~",' r ....

~ . ""},j '.

~~;---+ illibro dei verbali e delle deliberazione dell'assernblea;

~~1

"~/K ~ illibro dei verbali e delle deliberazione del consiglio direttivo;

~ ,t,tM ( t

~{3';:,{. '., j

~;~~v· ---+ illibro dei verbali e delle deliberazioni del collegio dei revisori se presente;

Tali documenti sociali,conservati presso la sede sociale, devono essere messi a disposizione dei sod per la consultazione.

In ipotesi di esercizio di attivita commerciale la contabilita sociale vena uniformata alle disposizioni fiscali.

Art. 19 - Revisione della Statuto e scioglimento

Per la revisione 0 modifica del presente Statuto, per 10 scioglimento dell' Associazione e per la nomina dei liquidatori, decide l'assemblea dei sod in seduta straordinaria.

Lo scioglimento dell'associazione e deliberato dall'assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria e validamente costituita con la presenza di almena 4/5 degli associati aventi diritto di voto, con l'approvazione, sia in prima che in seconda convocazione, di almena 4/5 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Cosi pure la richiesta dell'assemblea generale straordinaria da parte dei soci aventi per oggetto 10 scioglimento dell'associazione deve essere presentata da almena 4/5 dei soci con diritto di voto, con l'esclusione delle deleghe.

In caso di scioglimento dell' Associazione sara nominato uno 0 pili liquidatori scelgliendoli anche fra i non soci. Esperita la liquidazione di tutti i beni mobili ed immobili, estinte Ie obbligazioni in essere, tutti i beni residui saranno devoluti, al fine di perseguire finalita sportive di utilita generale, ad Enti 0 ad Associazioni che perseguono la promozione e 10 sviluppo dell'attivita sportiva, salvo divers a destinazione imposta daIla legge.

Art. 20 - Sezioni

L' Associazione potra costituire delle sezioni nei luoghi che riterra pill opportuni al fine di meglio raggiungere gli scopi sociali.

Art. 21- Rinvio

Per quanta non previsto dal presente statuto si fa riferimento alle norme del Codice Civile, e a

quelle delle altre leggi vigenti in materia. ?ftESr1r ~VI'\G

\1P+- -

Pagina 6

'lotale Riscosso

You might also like