You are on page 1of 8

I linguaggi del nostro tempo

1. La televisione
La televisione , senza dubbio, il mass media (cio il mezzo di comunicazione di massa) pi diffuso, al punto che sembra non se ne possa fare pi a meno. Le statistiche dicono che i ragazzi di unampia fascia det passano gran parte del loro tempo libero davanti alla televisione (fig. 1). Tuttavia, va ricordato che non tutto ci che ci viene proposto sempre istruttivo, perch i messaggi televisivi, oltre che informare, vogliono condizionare le nostre scelte e il nostro pensiero. Occorre quindi acquisire una capacit critica che ci permetta di selezionare i programmi, tra i molti che ci vengono offerti dai diversi canali.
Fig. 2 Lo studio del TG1.

Fig. 1

La caratteristica del linguaggio televisivo quella di essere multimediale, perch dato dalla fusione e dallinterconnessione di pi linguaggi: visivo, parlato, sonoro. Il nostro interesse si appunta sul linguaggio visivo, anche se difficile scinderlo dagli altri, in quanto ad essi strettamente connesso.

Fig. 3 Milena Gabanelli, conduttrice del programma di inchiesta giornalistica Report.

2. I diversi generi televisivi


In questi anni le reti televisive si sono moltiplicate e accanto a quelle pubbliche si sono imposte quelle private. Anche se le televisioni cercano di distinguersi, i programmi trasmessi risultano spesso molto simili fra loro e per di pi proposti in orari corrispondenti. Linformazione I programmi di genere informativo sono quelli che raccontano i fatti di cronaca. I telegiornali (fig. 2) sono la forma pi diffusa, ma ci sono anche notiziari, dossier, settimanali, documentari (fig. 3).

Lintrattenimento Lo spazio che la televisione dedica allintrattenimento molto ampio: non a caso i variet vengono trasmessi negli orari di massimo ascolto. Il variet uno spettacolo complesso, gestito da un conduttore, da un pool di professionisti (attori, attrici, scenografi, coreografi, comparse, pubblico) e da unquipe di tecnici che curano le riprese, il montaggio, laudio, le luci Il quiz Il quiz un genere che registra indici di ascolto sempre pi alti ed basato sulla dinamica del confronto tra i concorrenti, che si contendono consistenti premi in denaro. Questi sono gli ingredienti che rendono gradito tale genere di spettacolo; inoltre, in molti casi, viene coinvolto anche il pubblico a casa grazie al ricorso di telefonate esterne.

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

I LINGUAGGI DEL NOSTRO TEMPO

Laspetto culturale si limita a un gioco basato sulle probabilit e sul nozionismo (fig. 4).

Questi spettacoli hanno presa anche sui giovani, se largomento trattato li riguarda da vicino (fig. 6).

Fig. 4 Il quiz Chi vuol essere milionario.

Fig. 6 I protagonisti di Friends, tipica sit-com americana.

Il serial televisivo Serial un termine ormai entrato nel linguaggio comune. La caratteristica di questo genere la serialit degli episodi, la narrazione scandita in puntate, in giorni fissi e sempre allo stesso orario. Alcuni serial, come per esempio Beautiful, durano da anni e trovano un pubblico molto vasto tra le casalinghe e gli anziani, affascinati dallintricato canovaccio delle situazioni, delle coincidenze e delle emozioni (fig. 5).

Il cartone animato I cartoni animati trasmessi in televisione sono un genere di spettacolo destinato ai pi piccoli, che possono rimanerne influenzati e psicologicamente condizionati. Tuttavia, alcuni cartoni animati, per la ricerca formale, la comicit, la poesia e i sentimenti che sanno trasmettere, sono seguiti da un pubblico di et diverse, tra cui non mancano gli adulti. In alcune produzioni questo genere ha raggiunto livelli artistici altissimi, perch attinge a piene mani dallespressivit del linguaggio visivo, con laggiunta della musica e degli effetti sonori. I cartoni di Walt Disney sono ormai entrati nella storia: intere generazioni li hanno guardati e continuano a guardarli (fig. 7).

Fig. 5 I protagonisti della serie tv Un medico in famiglia.

Fig. 7

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

I LINGUAGGI DEL NOSTRO TEMPO

3. Il messaggio pubblicitario
Spot, cartelloni, giornali La pubblicit irrompe in ogni istante della nostra vita quotidiana, soprattutto attraverso il mezzo televisivo. Ogni forma di comunicazione fortemente intrecciata alla presenza del messaggio pubblicitario. Gli spot pubblicitari hanno il potere di interrompere i programmi tanto dintrattenimento quanto dinformazione; le riviste sono infarcite di messaggi pubblicitari, come pure sono tantissimi i cartelloni situati ai lati delle strade e sugli edifici pi importanti della citt... Ormai persino i quotidiani propongono inserti settimanali che sono dominati dalla pubblicit. Il messaggio pubblicitario cos invadente, perch sostenuto da enormi risorse finanziarie, provenienti dalle diverse attivit economiche e produttive. Il suo obiettivo quello di far conoscere ed esaltare le caratteristiche dei prodotti per convincere i consumatori ad acquistarli. Per raggiungere questo scopo, la pubblicit si avvale, soprattutto, delle tecniche espressive del linguaggio visivo. Il colore In tutte queste espressioni, il colore ha una funzione visiva e simbolica. I contrasti cromatici hanno il compito di richiamare lattenzione: tant vero che il massimo contrasto delle coppie di colori complementari frequentemente usato nellimmagine pubblicitaria (fig. 8).
Fig. 8 Fortunato Depero, La coppa delle Mille Miglia, 1930.

Il colore usato anche in funzione simbolica: bianco, azzurro, verde suscitano sensazioni di igiene, pulizia e freschezza; giallo, rosso e arancio, atmosfere calde e forti; il nero viene solitamente abbinato a prodotti eleganti e di lusso (fig. 9).

Fig. 9

Il marchio Oltre al prodotto, il messaggio pubblicitario deve evidenziare il marchio del produttore, che per il consumatore garanzia della qualit di ci che acquista e che deve essere immediatamente riconoscibile. Per questo, il marchio deve apparire in maniera semplice, chiara e incisiva (fig. 10).
Fig. 10

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

I LINGUAGGI DEL NOSTRO TEMPO

Lo slogan Si tratta di una frase sintetica a effetto, che gioca sulle parole per trasmettere in modo efficace unidea accattivante. La fortuna di molti prodotti pu dipendere dallefficacia e dallinventiva dello slogan (fig. 11).

La pubblicit che educa La maggioranza dei messaggi pubblicitari riguarda prodotti commerciali, perch le aziende vi investono somme e risorse significative. Tuttavia, non esiste solo la pubblicit commerciale, ma anche una pubblicit che ha scopi e obiettivi sociali, perch vuole informare, prevenire, educare e indurre i cittadini ad assumere comportamenti corretti verso i problemi di carattere sociale. Ne sono esempi la promozione del volontariato, la difesa dellambiente, le campagne per il risparmio, contro il fumo, contro la droga Questa pubblicit chiamata Pubblicit Progresso (fig. 13). Tali iniziative pubblicitarie sono generalmente lanciate da enti pubblici o associazioni senza fini di lucro.

Fig. 11

La campagna pubblicitaria A motivo degli alti costi che comporta, una campagna pubblicitaria viene programmata con grande cura e coinvolge diversi professionisti. Per lanciare un prodotto occorre individuare il target (parola inglese che significa bersaglio), cio il gruppo di persone o la fascia di potenziali consumatori interessati allacquisto del prodotto. Individuato il target, se ne studiano, attraverso il meccanismo delle interviste, i comportamenti sociali, i meccanismi psicologici e affettivi, le peculiarit, le tendenze, le abitudini e le aspirazioni, perch il messaggio deve colpire e suscitare emozioni, suggestioni, interesse e desiderio (fig. 12).

Fig. 13

La storia della pubblicit La pubblicit come genere visivo nasce nellOttocento, con il perfezionarsi delle tecniche di stampa. I primi manifesti sono vere opere darte: famosi sono quelli di Henri de ToulouseLautrec, di Fortunato Depero, di Leonetto Cappiello e, in anni pi recenti, quelli di Bruno Munari e di Andy Warhol.

4. Il computer
Uno strumento indispensabile Il computer ormai diventato uno strumento indispensabile per chi lavora, per chi studia, per chi progetta e persino per chi gioca. Sicuramente permette anche di migliorare la qualit dello studio e del lavoro didattico.

Fig. 12

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

I LINGUAGGI DEL NOSTRO TEMPO

Il progresso tecnico-informatico corre a ritmi vertiginosi: anno dopo anno, ci troviamo di fronte a macchine sempre pi potenti e a programmi sempre pi sofisticati. Linformatica diventata materia di studio sin dalla scuola primaria e ormai tutti gli istituti sono dotati di laboratori ben attrezzati; molti insegnanti fanno lezione in classe con lausilio del computer, che ormai diffusissimo anche nelle famiglie, perch i suoi costi si sono notevolmente abbassati. Anche molte professioni e vari metodi di lavoro sono facilitati dal computer (fig. 14).

sempre pi diffuso lo scanner, uno strumento che ci permette di leggere qualsiasi immagine e di memorizzarla nel computer, per poterla utilizzare quando serve. Molti laboratori di stampa sono dotati di stampanti in grado di restituirci immagini cromatiche di altissimo livello qualitativo, soprattutto se si utilizzano carte speciali (fig. 15).

Fig. 15 Fig. 15

Fig. 14 Un moderno computer.

Come usare il computer Il computer un ottimo strumento per elaborare, ordinare, impaginare e illustrare i nostri elaborati. Il mouse pu essere utilizzato come una matita o un pennello in grado di costruire figure geometriche e griglie di ogni genere. Il meccanismo semplice, basta puntare con il mouse la freccia e cliccare (premere) sulle icone della barra degli strumenti, che una legenda dei simboli da utilizzare a seconda delle necessit (fig. 16).

Conoscere i programmi che servono Linformatica mette a disposizione dellutente programmi in grado di coprire qualsiasi tipo di esigenza; ogni professionista che si tratti di un ingegnere, di un medico, di un architetto o di un grafico pu ricorrere a programmi concepiti appositamente per il suo lavoro. Per gli studenti esistono programmi semplici che permettono di migliorare sensibilmente la qualit degli elaborati grazie alla videoscrittura, allimpaginazione, alle elaborazioni di disegni e di fotografie, alla produzione di grafici e alla manipolazione di immagini. Ogni postazione informatica composta da: un computer, un monitor, una tastiera, un mouse e una stampante.

Fig. 16 Una schermata di un programma di videoimpaginazione.

Molti elaborati didattici possono essere fatti utilizzando il computer, perch esso permette rapidit di soluzioni e qualit che sarebbe impossibile raggiungere, se dovessero essere eseguiti manualmente.

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

I LINGUAGGI DEL NOSTRO TEMPO

solo una macchina multimediale Il computer pu migliorare la qualit del nostro lavoro, ma non miracoloso, perch solo una macchina che risponde meccanicamente ai nostri comandi. Nella nostra disciplina, senza una consapevolezza del linguaggio visivo, le immagini prodotte risulterebbero di scarsa qualit, anche con una conoscenza approfondita dei programmi. Infatti, anche i computer pi potenti e i programmi pi avanzati non saranno mai in grado di restituirci lemozione espressiva di unopera darte o di un disegno creativo. Va comunque ammesso che oggigiorno i computer sono in grado di costruire effetti virtuali strabilianti, elaborando le immagini per i film dazione e di fantasia (fig. 17).

Loggetto di design deve innanzitutto essere pratico, funzionale ed essenziale e, in secondo luogo, deve assumere la migliore forma estetica. Il designer quindi coniuga nella progettazione di un oggetto, anche il pi comune, utilit e bellezza (fig. 18).

Fig. 18

La Bauhaus: loggetto darte Lintuizione di Le Corbusier trov concreta applicazione nella scuola darte applicata della Bauhaus, lIstituto darti e mestieri fondato in Germania nel 1919 dallarchitetto Walter Gropius. Questa scuola ebbe come insegnanti alcuni tra gli artisti e gli architetti pi famosi dellarte contemporanea, come Mies Van der Rohe, M. Breuer, V. Kandinskij, P. Klee, G. Muche e L. Moholy-Nagy. La loro produzione fu di carattere esclusivamente industriale (fig. 19). Nella Bauhaus fu anticipato il concetto della produzione standard, cio il modulo che pu essere composto in multipli, a seconda dello spazio e della necessit del cliente.
Fig. 17 Un balletto di guerrieri digitali dal film Star Wars, La minaccia fantasma.

5. Il design
Originalit negli oggetti di tutti i giorni Nei primi anni del Novecento le Avanguardie artistiche propongono un nuovo rapporto tra funzione pratica e forma delloggetto. Fino a quel momento loggetto prodotto in serie dallindustria veniva reso pi gradevole con motivi decorativi semplici e ripetuti. Le Corbusier, grande architetto della prima met del Novecento, defin questa tendenza decorativa posticcia la paccottiglia che sovraccarica di decorazioni, mentre loggetto di lusso ben fatto, nitido nella forma e nei colori. Questa fu lintuizione che segn la nascita di un nuovo linguaggio, quello del design.

Fig. 19 Marcel Breuer, Poltrona Wassilhy, 1925. Questa poltrona, la prima a essere progettata interamente con tubolari dacciaio e strisce di cuoio, fu rivoluzionaria per forme e materiali, e riscosse un successo enorme; ancora oggi possibile ammirarla in sale daspetto o di riunioni in ambienti lussuosi. un esempio mirabile che coniuga bellezza formale e comodit.

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

Percorsi operativi
PER CONOSCERE IL LINGUAGGIO TELEVISIVO
1. Lavoro dquipe. Se la scuola attrezzata, puoi creare un breve videoclip: tempo massimo 60 secondi. Per semplificare il lavoro, puoi utilizzare la tua canzone preferita per accompagnare le immagini che ritieni pi adatte.

I LINGUAGGI DEL NOSTRO TEMPO

A tuo avviso, nellimmagine qui sotto, il colore scelto interpreta in maniera pertinente le caratteristiche del prodotto?

PER CAPIRE LA STRUTTURA DI UN TELEGIORNALE


2. Prova a tracciare il sommario di un telegiornale. Devi predisporre una scheda che contenga questi indicatori: lorario di messa in onda e il tempo complessivo della durata; la distribuzione del tempo per le diverse sezioni: cronaca, politica, servizi esterni, servizi culturali, economia; confronta la tua scheda con quelle dei tuoi compagni per individuare le diverse impostazioni politiche e culturali. Bada che la chiave di volta lelemento tempo, perch contano persino i secondi e dalla durata di una particolare notizia puoi capire lorientamento di un telegiornale.

PER INTERPRETARE IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO


4. Scegli un manifesto pubblicitario, lucidalo con la carta trasparente e fotocopialo due o tre volte. Coloralo con effetti cromatici diversi. Il suo significato espressivo cambia?

PER DECODIFICARE LIMMAGINE PUBBLICITARIA


3. Raccogli le immagini pubblicitarie che pi ti colpiscono per il loro colore: colori caldi, freddi, contrasti cromatici Individua il prodotto e le sue caratteristiche: che cos, quando e dove viene consumato?

PER ANALIZZARE LESPRESSIVIT DEI CARATTERI


5. Analizza, ripassandoli con la carta da lucido, i caratteri di marchi di prodotti famosi. La loro forma in relazione con le caratteristiche del prodotto o sono stati scelti indipendentemente?

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

Percorsi operativi
PER INTERPRETARE LA PUBBLICIT PROGRESSO
6. Scegli un argomento che ti sta particolarmente a cuore e che tocca la tua sensibilit: la difesa dellambiente, il disagio giovanile, la solidariet verso i pi deboli Progetta un manifesto per pubblicizzarlo. Segui questa traccia: analizza altri manifesti di Pubblicit Progresso (per esempio, quello riportato qui sotto), le immagini, gli slogan, il testo esplicativo, i caratteri e i colori; stabilisci il formato: 10 x 7 cm o multipli, (il manifesto standard 100 x 70 cm), scegli limmagine, che pu essere anche una bella fotografia, lo slogan, le notizie necessarie e sintetiche (testo esplicativo), i caratteri in sintonia con il messaggio.

I LINGUAGGI DEL NOSTRO TEMPO

PER ORDINARE LE NOSTRE RICERCHE


8. Organizza una gabbia dimpaginazione per ordinare e sistemare le tue ricerche. Scegli i caratteri, le illustrazioni che possono essere disegni, fotocopie in bianco e nero, fotografie.

PER PROGETTARE UN OGGETTO COMUNE


9. Individua un oggetto duso comune: un apribottiglie, uno schiaccianoci, una posata, una saliera Segui queste operazioni: raccogli delle immagini delloggetto preso in considerazione; fai degli schizzi alla ricerca della forma migliore; quando lidea chiara, rappresenta il tuo oggetto nelle misure reali, preciso nei particolari e nel rapporto di scala. Non dimenticare che loggetto deve essere pratico e funzionale, oltre ad avere una bella forma.

PER CAPIRE LA FORMA


10. Osserva le immagini dei telefoni qui sotto.

PER QUALIFICARE IL NOSTRO LAVORO AL COMPUTER


7. Osserva lesempio nellimmagine e rielabora un percorso utilizzando il computer, per illustrare una favola, una poesia o una canzone. Attraverso i calligrammi, costruisci immagini visive che esprimano un tuo pensiero. Con questo strumento, puoi creare simpatici biglietti dauguri per le diverse circostanze (v. immagine in alto), e segnalibri con messaggi e disegni.

Con laiuto della carta da lucido, rileva le differenze degli apparecchi. Confronta le due versioni: che cosa cambiato?

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

You might also like