You are on page 1of 2

Scheda

La superficie

Figura 1. Frank Stella, Variazione Sinjerli, III, 1968. La perfetta omogeneit dei colori acrilici consente di ottenere risultati di grande precisione come in questopera. Le forme piatte, coprenti delle superfici di parti di corone circolari, sono rimarcate da sottilissimi profili bianchi. Le forme delle superfici perfettamente geometriche calde e fredde si alternano bilanciate dai grigi neutri e dalle tonalit di marrone.

Figura 2. Karel Appel, Donna-uccello, 1951. Questa donna-uccello appare buffa e per niente bella. Ma unopera darte tale anche quando suscita in noi sgomento e disagio! Queste reazioni Appel le provoca in noi ricorrendo a forti contrasti cromatici, in questo caso le tonalit di giallo e arancio si contrappongono al colore nero delle macchie e dei contorni.

Figura 3. Vasilij Kandinskij, Alcuni cerchi, 1926. Cerchi policromi fluttuano su fondo nero, simbolo, come scrisse lo stesso artista, di un eterno silenzio che risuona dentro di noi. Il dipinto ci pu anche richiamare limmagine delluniverso, con pianeti e costellazioni. Il cerchio come forma protagonista, assoluta e perfetta ha un carattere simbolico come del resto tutta larte di Kandinskij.

Figura 4. Manlio Rho, Composizione, 1933. La composizione di Kandinskij era tutta giocata sulla forma perfetta del cerchio, quella di Rho sulla forma solida del quadrato. I colori qui sono leggeri, quasi trasparenti, sembra pi un acquarello che una pittura a olio. Le tinte pastello sono delicatissime anche nel forte contrasto del rosa caldo con il blu. Le stesure sono piatte e bidimensionali, ma lintroduzione di semplici piani obliqui, imprimono alla composizione una forte tridimensionalit.

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

Scheda

6
Attivit

Verifica fruitiva: leggere le superfici

Alunno Classe

............................................................. .............................................................

Obiettivi 1. Leggere gli aspetti visivi della superficie. 2. Riconoscere gli aspetti espressivi della superficie. 3. Individuare i messaggi della superficie.

Dopo aver letto attentamente le didascalie dei dipinti della Scheda 5, compila le voci della griglia. Attento a non confondere i dipinti: prima di rispondere, verifica la corrispondenza numerica. Alla voce altro aggiungi nomi e aspetti che non sono contemplati nella griglia.
I rilevazione Data .............................. II rilevazione Data ..............................

Individuazione del dipinto


A) Laspetto visivo: vedere la superficie. Con quali tecniche gli artisti hanno realizzato le superfici? tempera inchiostri acquarello altre tecniche Quali sono i contrasti dominanti delle superfici? Contrasti di colori primari e secondari Contrasti di colori complementari Contrasti timbrici Contrasti tonali Contrasti di bianco e nero Altri contrasti B) Riconoscere gli aspetti espressivi della superficie. I dipinti suscitano questi sentimenti: allegria, vivacit, gioia, brio, altro stupore, estasi, sogno, altro
..................................................................................................... ...........................................................

tristezza, angoscia, drammaticit, paura, orrore, altro serenit, calma, dolcezza, ordine, precisione, altro C) Individua le forme pittoriche: figurativa astratta D) Individua i messaggi: simbolico naturale estetico altro

................................................................................................................ ..................................................................

..................................................................................................................................................................

A quale dipinto va il tuo gradimento? Perch?


...................................................................................................................................................................................................................................................................

2010 RCS Libri S.p.A., Milano - Pintucci, Rossini, Del Re - Artistico!

You might also like