You are on page 1of 13

LAMORE

Tesina

Pinco Pallino
Istituto Comprensivo Statale .. Anno scolastico 2000/2000

MUSICA SCIENZE TECNOLOGIA ED. FISICA


La Comunicazione Fonti di Energia rinnovabili Amore per lambiente Laura Pausini

ARTE
Antonio Canova Amore e Psiche

FRANCESE
Jacques Prvert Les enfant qui s'aiment

ITALIANO
Eugenio Montale Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

INGLESE
William Shakespeare Romeo and Juliet

GEOGRAFIA STORIA
Prima Guerra Mondiale Amor di Patria India (Gandhi)

Musica
La musica un linguaggio che da sempre stato utilizzato per cantare l'amore. Nel medioevo coloro che cantavano canzoni d'amore erano i Menestrelli e i Trovatori che erano giullari di corte ma anche cantastorie che a volte divertivano e soddisfano il sovrano anche cantando canzoni d'amore. Essi facevano della donna come una divinit, un angelo un mezzo di comunicazione fra l'uomo e Dio. Anche nel romanticismo l'amore viene veicolato attraverso la musica proprio perch in questo periodo si esalta il sentimento e la passione. In epoca moderna la cantante italiana pi conosciuta nel nostro paese e anche all'estero che canti canzoni d'amore senz'altro Laura Pausini (Faenza, 1974). Ha iniziato a cantare nei locali di piano bar della riviera romagnola con suo padre fin dall'et di otto anni. A tredici anni, nel 1987, registra il suo primo album,I sogni di Laura che non fu mai messo in vendita. La sua grande occasione arriv nel 1991, quando pass le selezioni per partecipare al Festival di Castrocaro, non arriv in finale, ma questa esperienza le permise di partecipare nel 1993 al festival di San Remo con il brano la solitudine dove vinse il primo premio. Ha pubblicato 12 dischi con oltre 60 milioni di copie vendute in solo 16 anni di carriera. L'otto febbraio 2005 le stato assegnato il Grammy Award, riconoscimento musicale internazionale considerato equivalente ai premi oscar cinematografici, per il miglior album pop latino. L'anno successivo viene proclamata insieme a Eros Ramazzotti e Andrea Bocelli,commendatore della repubblica italiana. Dopo il primo Grammy Award Laura ne ha vinti altri due: nel 2006 e 2007. Il 2 giugno 2007 Laura stata la prima donna a cantare a San Siro, il concerto ha registrato il sold-out ovvero il tutto esaurito con oltre 70000 persone presenti al concerto. Testo: Laura Pausini, Stradi amori da E ritorno da te (2001)
Mi dispiace devo andare via Ma sapevo che era una bugia Quanto tempo perso dietro a lui Che promette poi non cambia mai Strani amori mettono nei guai Ma in realt siamo noi E lo aspetti ad un telefono Litigando che sia libero Con il cuore nello stomaco Un gomitolo nell'angolo L da sola dentro un brivido Ma perch lui non c', e sono Strani amori che fanno crescere E sorridere tra le lacrime Quante pagine, l da scrivere Sogni da lividi da dividere Sono amori che spesso a quest'et Si confondono dentro a quest'anima Che s'interroga senza decidere Se un amore che fa per noi E quante notti perse a piangere Rileggendo quelle lettere Che non riesci pi a buttare via Dal labirinto della nostalgia Grandi amori che finiscono Ma perch restano, nel cuore Strani amori che vanno e vengono Nei pensieri che li nascondono Storie vere che ci appartengono Ma si lasciano come noi Strani amori fragili, Prigioneri liberi Strani amori mettono nei guai Ma in realt siamo noi (coro) Strani amore che spesso a questa et Si confondono dentro l'anima Strani amori che mettono nei guai Ma si perdono come noi Strani amori che vanno e vengono Storie vere che ci appartengono Strani amori fragili, Prigioneri liberi Strani amori che non sanno vivere E si perdono dentro noi Mi dispiace devo andare via Questa volta l'ho promesso a me Perch ho voglia di un amore vero Senza te

Arte
Uno degli scultori pi importanti del neoclassicismo fu Antonio Canova. Egli nacque a Possagno nel 1757 e mor a Venezia ne 1822. Una delle sue opere pi importanti fu Amore e Psiche: questa opera gli fu assegnata da John Campbell dopo aver finito il monumento in onore di Clemente XIV. Essa rappresenta Amore e Psiche che si abbracciano, il bacio di Amore rianima Psiche svenuta dopo aver aperto un vaso che Proserpina aveva consegnato a Venere nell'Ade. Si dice che Canova per la composizione della scultura si sia ispirato al quadro Fauno e Baccante che l'artista aveva visto durante un'esposizione in una villa ad Ercolano. L'intreccio delle braccia molto complesso e per essere ammirata l'opera veniva fatta ruotare davanti agli osservatori. I due corpi infatti formano una X al centro delle due diagonali l'abbraccio dei due racchiuso nelle ali e nelle braccia. Il lavoro venne eseguito con una particolare tecnica dello scultore: egli faceva precedere la scultura in marmo da una in gesso a grandezza naturale che poi veniva tradotto in marmo dagli assistenti, solo quando la figura era quasi allo stato definitivo l'artista interveniva sull'opera e toglieva gli ultimi strati lentamente, definiva le superfici, incideva gli incavi e studiava i passaggi del chiaroscuro nel suo laboratorio. Canova non era un imitatore della classicit anche se amava i modelli latini e romani ma perseguiva la sua visione artistica nella quale c'era equilibrio. Inoltre la presenza delle ali nell'opera da una sensazione di leggerezza.

Italiano
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. Interruppe i suoi studi tecnici per dedicarsi alla musica e al canto. Nel 1927 si trasfer a Firenze dove lavor presso la casa editrice Bemporad. Successivamente fu nominato direttore della biblioteca Gabinetto Vieuseux per nel 1938 fu esonerato perch non si iscrisse al partito fascista. Dopo la seconda guerra mondiale lavor a Milano come redattore e come critico musicale. Nel 1962 fu nominato senatore a vita e nel 1975 ricevette il premio nobel per la letteratura. Mor a Milano nel 1981. Eugenio Montale scrisse la poesia Ho sceso,dandoti il braccio almeno un milione di scale, in onore della moglie defunta. Egli vede la moglie come compagna di vita, come una guida che estremamente importante, ed ora che la donna non al suo fianco si sente smarrito e incapace di vivere la propria vita senza di lei. Ho sceso, dandoti il braccio (E. Montale) Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei il vuoto ad ogni gradino. Anche cos stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, n pi mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realt sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non gi perch con quattrocchi forse si vede di pi. Con te le ho scese perch sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. La poesia appartiene alla sezione "Xenia" della raccolta "Satura", edita nel 1971. Ha una struttura metrica sostanzialmente libera, formata per la gran parte da versi lunghi, tipici di uno stile discorsivo, e con due sole rime ("crede/vede" e "due/tue"). Il viaggio, o per estensione, il cammino si snoda attraverso tre diversi passaggi. Si tratta di un viaggio che il poeta immagina di avere compiuto, con il sostegno della moglie ("dandoti il braccio") attraverso "un milione di scale", metafora della vita. Un viaggio che, con un efficace ossimoro, stato breve nonostante i tanti gradini: " stato breve / il nostro lungo viaggio". "Ho sceso, dandoti il braccio", una poesia malinconica e leggera al tempo stesso. Il suo tono dimesso non cade mai nella retorica, cos come il tono ironico di certi passaggi non scade mai nel frivolo, non diventa mai parodia.

Geografia
Gi prima della seconda guerra mondiale in India, che era una colonia inglese, nasceva un movimento nazionalista non violento guidato da Mohandas Gandhi. Alla fine della guerra il regno unito trasfer la sovranit della corona britannica a un nuovo governo autonomo indiano. Gandhi si batteva per uno stato laico nel quale potessero convivere pacificamente ind e musulmani solo che i musulmani erano contrari e Gandhi fu assassinato nel 1948 da un estremista ind e il suo sogno di amore fra gli uomini di tutte le religioni svan.

LIndia
I Monsoni del sud-ovest che attraversano i Ghati occidentali; il tavolato del Deccan e la catena dell'Himalaya; le pianure del Gange e del Bengala (che si trovano ai piedi dell'Himalaya) ma soprattutto l'Assam sono le zone pi piovose della terra. L'anno indiano a causa dei Monsoni viene diviso in due stagioni: quella secca e quella della pioggia,dove le precipitazioni sono abbondanti quindi sui Ghati occidentali e nel bengala crescono foreste tropicali, mentre nelle regioni interne del Deccan si estende la savana. Il riso da sempre la base alimentare della popolazione indiana ma l'India anche un grande produttore di miglio, sorgo e soprattutto di frumento ci sono anche piante di leguminose, vengono anche estratti grassi alimentari da arachidi e sesamo mentre i prodotti destinati all'esportazione sono cotone, iuta, canna da zucchero, t, caucci, caff, e alcune spezie. Si allevano bovini e bufali utilizzati nei lavori agricoli e non come fonte di cibo perch la religione indiana vieta di cibarsi delle loro carni. Il disboscamento ha ridotto la superficie delle foreste per ancora oggi l'India ricava dagli alberi una grossa quantit di legname. L'India ricca di materie prime. Il carbone presente quasi ovunque e ci sono anche importanti giacimenti di petrolio e riserve di gas. Negli ultimi anni sono state costruite anche centrali termo nucleari. Fra i minerali troviamo ferro, cromo, manganese, bauxite, zinco e sali minerali. C' una vasta produzione di locomotive, vagoni ferroviari, motori elettrici e trasformatori. I settori industriali pi emergenti sono quelli dei prodotti farmaceutici dell'elettronica di consumo e dell'informatica. L'India vanta di una ricerca avanzata in campo nucleare anche se viene utilizzata per scopi militari. Il settore pi importante rimane quello tessile specialmente quello del cotone. L'80% della popolazione di religione induista il, 10% musulmana e il 2% di religione sikh. Ci sono anche buddisti cristiani e altre religioni. La convivenza fra questi gruppi religiosi non facile sopratutto nelle regioni del Kashmir. La separazione del Pakistan dall'India nel 1947 caus lo spostamento di milioni di persone da un paese all'altro: 7 milioni di musulmani si spostarono dall'India verso il Pakistan mentre 10 milioni di ind dal Pakistan verso l'India. Il governo indiano ha adottato varie misure per il problema dell'eccessiva urbanizzazione puntando al decentramento della popolazione dalle grandi citt a quelle di media e di piccola grandezza.

Storia
Un altro sentimento d'amore l'amor di patria che viene contrastato dal nazionalismo in quanto l'amor di patria l'amore vero verso la patria mentre il nazionalismo un sentimento che considera la propria patria migliore in confronto a tutti gli altri stati. Sicuramente la manifestazione pi contrastante fra amor di patria e nazionalismo si verificata durante la prima guerra mondiale perch i rapporti fra le nazioni erano tesi e difficili in quanto: La Francia aspirava a riprendere il possesso dell'Alsazia e della Lorena che aveva dovuto cedere alla Germania a causa della sconfitta durante la guerra franco-prussiana del 1870. L'Inghilterra intendeva mantenere la sua supremazia marittima e coloniale La Russia mirava ad espandersi nei Balcani a spese dell'impero Ottomano per conquistare uno sbocco diretto nel mar Mediterraneo.

Il nazionalismo alimentava rivalit e sentimento e numerosi nazionalisti speravano nella guerra. Nel 1882 la Germania, l'impero austro-ungarico e l'Italia facevano parte della Triplice Alleanza. Questo patto impegnava ciascuno stato ad intervenire in difesa degli altri stati in caso di aggressione. Solo che i rapporti fra Austria e Italia erano in tensione perch l'Italia aspirava a completare l'Unit Nazionale,liberando il Trentino e la Venezia Giulia dal dominio austriaco. Inoltre l'Italia non intendeva applicare l'accordo. Mentre la Francia L'Inghilterra e la Russia si allearono firmando nel 1907 il patto della Triplice Intesa per contrastare soprattutto la Germania. Il 28 giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando fu ucciso a Sarajevo da uno studente slavo, cos il governo austroungarico con l'approvazione della Germania dichiar guerra alla Serbia. La Germania alla Russia e alla Francia e invase il Belgio puntando su Parigi. La Gran Bretagna si schier a fianco dell'Intesa. Il coinvolgimento della Gran Bretagna diede alla guerra dimensioni mondiali e anche il Giappone dichiar guerra alla Germania. Ad est i Tedeschi fermarono l'avanzata Russa, l'impero tedesco e l'impero austroungarico si trovarono accerchiati dovendo combattere su due fronti. Nello stesso tempo la flotta inglese us una nuova arma il Sommergibile. Le moderne industrie erano in grado di fornire alla guerra risorse quasi illimitate come gas tossici, esplosivi e le pi avanzate tecniche di conservazione dei cibi. Gli accordi della Triplice Alleanza prevedevano che ciascun paese entrasse in guerra in caso di aggressione ma siccome era stata l'Austria a dichiarare guerra alla Serbia e la Germania aveva aggredito il Belgio, il governo italiano non si sent obbligato ad intervenire. La popolazione era divisa in due gruppi: coloro che volevano la guerra e coloro che invece non la volevano quest'ultimi erano socialisti che pensavano che la situazione economica anche in caso di vittoria non sarebbe migliorata. I cattolici consideravano l'odio verso il nemico contro i principi della fede cristiana. I liberali con Giolitti consideravano l'Italia troppo debole per entrare in guerra e speravano in una concessione territoriale da parte dell'Austria in cambio della neutralit. Invece i nazionalisti volevano che l'Italia si affermasse come potenza militare. I socialisti rivoluzionari pensavano che la guerra avrebbe aperto le strade alla rivoluzione sociale fra questi Benito Mussolini che abbandon la direzione di un giornale socialista per fondare il popolo d'Italia. Infine gli irredentisti volevano che l'Italia entrasse in guerra contro l'Austria per completare l'unit nazionale fra questi Gabriele d'Annunzio e Filippo Tommaso

Marinetti. Anche il re Vittorio Emanuele terzo era favorevole all'intervento e cos il governo italiano all'insaputa del parlamento, con un patto firmato a Londra si impegn ad entrare in guerra a fianco dell'Intesa e in caso di vittoria il Trentino, l'Alto Adige, Trieste, l'Istria e la Dalmazia sarebbero diventati italiani. Il parlamento per evitare un contrasto con il re concesse al governo i pieni poteri cio di decidere se l'Italia dovesse entrare in guerra o meno. Cos il 24 maggio 1915 l'Italia entr in guerra contro l'Austria. L'esercito italiano era composto da circa un milione e mezzo di soldati, la maggior parte di questi erano contadini e perci poco addestrati Il comandante dell'esercito era il generale Luigi Cadorna che lanci fra giugno e dicembre del 1915 quattro attacchi successivi sull'Isonzo che costarono all'Italia oltre 60 mila morti e 170 mila feriti e non inflissero al nemico nessuna sconfitta decisiva. I tedeschi nel 1916 sferrarono in Lorena una violenta offensiva che dur da febbraio ad agosto. Gli alleati dell'intesa risposero con una controffensiva lungo il corso del fiume Somme dove gli inglesi fecero uso di una nuova arma: il carro armato, tuttavia i tedeschi resistettero. In Italia il generale Cadorna ordin una nuova offensiva sull'Isonzo. L'Austria a sua volta scaten una controffensiva sugli altopiani di Asiago e di Lavarone per penetrare dal Trentino nella pianura padana. Le truppe Italiane riuscirono a fermare l'avanzata e passarono al contrattacco e conquistarono la citt di Gorizia. Il 1917 fu invece l'anno decisivo perch la Germania decise di scatenare una guerra sottomarina. L'offensiva tedesca spinse il generale degli Stati Uniti, Wilson, a decidere l'entrata in guerra a fianco dell'Intesa. Il primo paese a pagare le conseguenze fu la Russia che era lo Stato pi arretrato sia economicamente che socialmente e una rivoluzione a febbraio del 1917 abbatt la monarchia degli zar. Il nuovo governo firm con l'Austria e con la Germania un armistizio trasformato nel 1918 nella pace di Brest-Litovsk che permise alla Russia di uscire dal conflitto. Anche per l'Italia il 1917 fu un anno durissimo. A Ottobre un offensiva austro-tedesca sfond a Caporetto, l'esercito italiano arretr disordinatamente e il generale Cadorna fu destituito e al suo posto fu nominato il generale Armando Diaz e si form un governo di Unit Nazionale presieduto da Vittorio Emanuele Orlando. La Germania e l'Austria non avevano pi la forza per continuare guerra. Nel luglio 1918 una grande offensiva degli Anglo-Franco-Americani sul fronde occidentali obblig i nemici a una ritirata. Sul fronde italiano gli austriaci furono sconfitti a Vittorio Veneto nell'ottobre 1918. Il 3 novembre 1918 fu firmato l'armistizio fra Austria e Italia, L'imperatore Carlo d'Asburgo fu costretto ad abdicare e un'assemblea nazionale proclam la nascita della repubblica. In Germania l'imperatore Guglielmo II abdic e il 9 novembre fu proclamata la repubblica tedesca. Il primo atto del nuovo governo guidato da un cancelliere socialista avvenne l'11 novembre e fu la firma di un armistizio fra Germania e le forze dell'Intesa. Anche l'impero Ottomano dopo la sconfitta si dissolse definitivamente e nacque la repubblica Turca.
"L'armistizio di Villa Giusti", 3 novembre 1918, Museo della Guerra, Rovereto

Inglese
William Shakespeare: Romeo and Juliet One of the of the most famous novels of love, in the world is Romeo and Juliet. This novel was written by William Shakespeare. He was educated at Stratford grammar school where he studied some Latin and Greek. He left his family and moved to London where he did many jobs working later as an actor. He wrote some of the most wonderful pages in the world literature and is considered the greatest playwright of English literature. His characters express the different aspects of the human mind: passion, love, jealousy, ambition, power, revenge, honor and death in a mix of comic and tragic elements. His literary production includes great comedies and tragedies such as Julius Caesar, Hamlet, Othello, Antony and Cleopatra, Macbeth and Romeo and Juliet, which is set in Italy, in Verona. It is one of the most complex and interesting tragedies: Romeo and Juliet belong to two families that have hated each other for centuries but they fall in love at first sight! Their love will be defeated by the hate and conflict of their families that, in the end cause the lovers' self destruction. Romeo poisons himself and dies. When Juliet finds him dead, she stabs herself with his dagger. If you want to appreciate Shakespeare and fully realize his genius, you must read his plays. Traduzione: Uno dei romanzi d'amore pi famosi del mondo Romeo Giulietta. Questo romanzo stato scritto da William Shakespeare. Frequent il liceo di Stratford dove studi anche Latino e Greco. Lasci la sua famiglia per trasferirsi a Londra, dove lavor in diversi campi, anche come attore. Ha scritto alcune delle pi belle pagine della letteratura mondiale ed considerato il pi grande drammaturgo della letteratura inglese. I suoi personaggi esprimono i differenti aspetti della mente umana: la passione, l'amore, la gelosia, l'ambizione, il potere, la vendetta, l'onore e la morte in un mix di elementi tragici e comici. La sua produzione letteraria comprende grandi commedie e tragedie come quella di Giulio Cesare, Amleto, Otello, Antonio e Cleopatra, Macbeth e Romeo e Giulietta, che ambientato in Italia, a Verona. una tra le sue pi complesse e interessanti tragedie: Romeo e Giulietta appartengono a due famiglie che erano rivali da secoli, ma loro si innamorano a prima vista! Il loro amore sar sconfitto dal conflitto di odio fra le loro famiglie che, alla fine causer la distruzione del loro amore. Romeo si avvelena e muore. Quando Giulietta lo trova morto, si uccide con il suo pugnale. Se si vuole apprezzare Shakespeare e comprendere pienamente il suo genio, si devono leggere le sue commedie e tragedie.

Francese
Jacques Prvert nait Neuilly en 1900, il sub l'influence du surralisme et frquente Breton Aragon Queneau. Il a crit beaucoup de collections: Histoire, Spettacle, pluie ou resplendir, il mourt en le 1977. Sa posie est fait de jeux sur le language (calembours, invention burlesques, lapsus volontaires) don le poete tire des eddets comiques (un humor parfois noir) de mme dans ses pomes on trouve de jeux de sons. La posie de prevert parle de l'amour comme la sauveur du monde. Le veritable amour est spontan, libre, comme celui del "Le enfantes qui s'aiment" titre d'una de ses poesies.

Les enfant qui s'aiment (J. Prvert) Les enfants qui s'aiment s'embrassent debout Contre les portes de la nuit Et les passants qui passent les dsignent du doigt Mais les enfants qui s'aiment Ne sont l pour personne Et c'est seulement leur ombre Qui tremble dans la nuit Excitant la rage des passants Leur rage, leur mpris, leurs rires et leur envie Les enfants qui s'aiment ne sont l pour personne Ils sont ailleurs bien plus loin que la nuit Bien plus haut que le jour Dans l'blouissante clart de leur premier amour I ragazzi che si amano si baciano in piedi Contro le porte della notte E i passanti che passano li segnano a dito Ma i ragazzi che si amano Non ci sono per nessuno Ed la loro ombra soltanto Che trema nella notte Stimolando la rabbia dei passanti La loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno Essi sono altrove molto pi lontano della notte Molto pi lontano del giorno Nellabbagliante splendore del loro primo amore

Educazione Fisica
La comunicazione avviene per il: 7% attraverso le parole 38% attraverso il tono della voce 55% attraverso il linguaggio del corpo questi mezzi di comunicazione devono essere in sintonia tra loro, anche attraverso i cinque sensi (tatto,olfatto,udito,vista,gusto). La comunicazione corporea consente di: esprimere emozioni (volontarie,involontarie) comunicare atteggiamenti interpersonali (simpatia, ostilit, dominanza, controllo ecc) presentare se stessi (abbigliamento) sottolineare, sostenere, smentire la comunicazione verbale. Esistono due tipi di comunicazione: Verbale (parole) Non verbale (gesti) Se si pensa una cosa e se ne dice un'altra completamente diversa questa INCOERENZA. Se invece si pensa una cosa e si dice con convinzione COERENZA. Due elementi sono fondamentali per la comunicazione: La postura: la posizione che il nostro corpo assume nello spazio La distanza interpersonale: la distanza tra l'emittente e il ricevente Se la di stanza interpersonale ha una distanza che va da: 0 a 30 cm = distanza intima 10 cm a 1 metro = distanza personale 1 a 3 metri = distanza sociale oltre 3 metri = distanza pubblica.

Scienze & Tecnologia


L'amore verso l'ambiente che ci circonda molto importante, bisogna cautelare il mondo attorno a noi rispettandolo e apprezzando tutto ci che ci regala la natura:dalla vita alle piccole cose di tutti i giorni come un fiore. Non inquinare l'ambiente un segno di rispetto e noi lo possiamo mettere in pratica usando l'energia rinnovabile. Tutto ci che pu produrre energia fonte di energia. L'energia la propriet che ha un corpo di compiere lavoro. Le fonti di energia si suddividono in: fonti rinnovabili: fonti di energia che sono inesauribili fonti non rinnovabili: fonti presenti in quantit elevate nella terra ma pur sempre limitate ed esauribili.

Le fonti di energia rinnovabili sono fonti anche dette alternative. Il Sole e il calore interno della terra sono fonti primarie; il vento, l'acqua e la biomassa sono fonti derivate. L'energia idrica , fra tutte,quella pi sfruttata. Nelle centrali idroelettriche l'energia cinetica di una caduta d'acqua, mette in moto apposite turbine e viene cos trasformata in energia meccanica; degli alternatori trasformano l'energia meccanica in energia elettrica. invece ancora a livello sperimentale lo sfruttamento dell'energia idrica delle maree. L'energia Geotermica dovuta al calore interno della terra, la cui temperatura aumenta con la profondit, raggiungendo i 7000 C . Questo calore interno scalda le acque sotterranee, che poi risalgono in superficie come vapore il quale attraverso delle tubature viene convogliato per azionare generatori a turbina che producono energia elettrica. In Italia lo sfruttamento di questa energia molto diffuso e la pi grande centrale si trova in Toscana. L'energia solare viene sfruttata soprattutto per produrre acqua calda, utilizzando i pannelli solari che sono collocati prevalentemente sui tetti delle case. L'energia eolica anche molto sfruttata. Gli aeromotori, necessitano di un vento che spiri con una velocit non inferiore a 10km/h , ma diventano pericolosi se tale velocit supera i 70km/h. Per essere trasformata in energia elettrica necessita di impianti con alti costi di produzione e manutenzione per questo il suo sfruttamento limitato. La produzione di energia da biomasse oltre a fornire energia, consente lo smaltimento dei rifiuti spesso inquinanti. La biomassa pu essere utilizzata per: produrre calore per combustione, alcol etilico che mischiato con la benzina pu essere usato come carburante, e pu produrre biogas, un combustibile che contiene metano.

You might also like