You are on page 1of 25

Pinco Pallino

Esame di III Media Scuola Media Statale Anno 2000/2000

Italiano: Scrittori in trincea


Gli scrittori che escono dalla guerra portano con s il segno e la testimonianza della tragedia umana vissuta. La memoria del dolore subito o inflitto lantidoto contro ogni futuro di violenza e giustizia. La I e la II guerra mondiale hanno segnato come pochi altri avvenimenti la societ contemporanea. Era inevitabile che tutto ci imponesse una svolta anche alla letteratura. Poeti e narratori cercarono di concorrere a questo impegno con gli strumenti che la letteratura offriva loro. Tutto quello che era accaduto doveva essere raccontato per ricostruire gli avvenimenti, per giudicare e infine per non dimenticare. Un altro passo da compiere oltre alla semplice memoria di quanto era accaduto era denunciare la drammatica situazione di un paese che dopo la guerra conosceva la fame, la disoccupazione e la violenza. Gli autori dei brani che pi mi hanno colpito e che meglio raccontano la memoria e il dolore di quelli che hanno vissuto la guerra sono:

Friedrich e Friedrich di Hans Peter Richter, Arrestate chi dissente di Aleksandk Solzenicyn, Cammina, piccola Awan di Gino Strada.

Storia: I Regimi Totalitari


I totalitarismi sono regimi autoritari, cio forme di governo fondate sul potere di un uomo solo o di un solo partito. Il totalitarismo caratterizzato da: totale mancanza dei diritti di libert (parola, stampa, associazione, insegnamento persecuzione degli oppositori e uso del terrore propaganda martellante completo controllo della comunicazione e dellinformazione. Caratteristici delle societ di massa, i totalitarismi si sono affermati in vari Paesi: il fascismo in Italia lo stalinismo in Unione Sovietica il nazismo in Germania il franchismo in Spagna

Lorigine del fascismo


NellItalia del dopoguerra si diffonde un profondo scontento perch: la vittoria viene giudicata mutilata (mancano Istria e Dalmazia) i reduci stentano a reinserirsi la disoccupazione cresce I Fasci di combattimento aumenta la sfiducia nei partiti tradizionali Le masse di scontenti si raggruppano nei Fasci di si diffonde la paura del comunismo combattimento, un movimento nazionalista creato da Benito Mussolini nel 1919. Aggressivi e violenti, i Fasci hanno il loro strumento nelle squadre dazione, composte da picchiatori che assaltano e incendiano le sedi dei lavoratori socialisti, massacrandoli.

Il bienno rosso
Obiettivo dei Fasci sono gli operai che occupano le fabbriche per partecipare alla loro gestione, e i contadini che occupano le terre: il biennio rosso (1919-1920). Il fascismo, che si accanisce contro i socialisti, viene finanziato da ricchi proprietari terrieri e imprenditori anticomunisti. Il Partito socialista si scinde: lala pi dura fonda il Partito Comunista dItalia sul modello del Partito comunista russo (1921).

Mussolini
Benito Mussolini nasce nel 1883 in una povera famiglia romagnola. Bench socialista, partecipa come volontario alla Grande Guerra; quindi fonda il giornale Il popolo dItalia, che lancia i Fasci di combattimento. Il suo confuso programma si basa su un violento antisocialismo e sulla volont di potenza. Mussolini trasforma il fascismo in un partito, che ottiene lappoggio dei ceti ricchi, del re e del Vaticano. Raggiunto un buon successo alle elezioni del 1921, Mussolini organizza un colpo di Stato per prendere il potere. Il 28 ottobre 1922 migliaia di squadristi in camicia nera marciano su Roma e il re impaurito nomina Mussolini Primo ministro.

La dittatura fascista 1922-1943


Preso il potere, Mussolini procede alla costruzione della propria dittatura con: } il delitto Matteotti (1924) } le leggi fascistissime (1926) } labolizione dei partiti e dei sindacati } labolizione della Camera dei deputati } il Tribunale Speciale } lOVRA (polizia segreta)

Il regime
} } } } }

I cittadini sono privati di tutti i diritti di libert Sono abolite le elezioni Mussolini impone la politica autarchica (lItalia deve produrre tutto il proprio fabbisogno) Con una serie di brutali massacri viene conquistata lEtiopia (1935) Emanazione delle leggi razziali contro gli ebrei (1938)

Il consenso
Il fascismo ottiene un consenso incondizionato. Mussolini alimenta il culto di se stesso e della dittatura utilizzando tra i primi radio, cinema e cinegiornali; censurando la stampa avversaria; organizzando adunate oceaniche che arringa con abili discorsi; circondandosi di intellettuali servili. Si dedica alla fascistizzazione dei giovani attraverso la scuola, anche promuovendo il mito dellantica Roma.

Lopposizione
} } } } }

Gli oppositori al fascismo sono soprattutto operai (privati delle libert sindacali) e intellettuali (forniti degli strumenti culturali per criticare il regime) Gli antifascisti vengono picchiati, arrestati, giudicati dal Tribunale Speciale e condannati: al confino al carcere alla pena di morte

Gli antifascisti
Leditore torinese Piero Gobetti fu uno strenuo oppositore del regime fascista. Venne pi volte picchiato dagli squadristi e il suo fisico gi molto provato non super una bronchite fulminante che lo uccise a soli 25 anni (1926). Carlo Rosselli, fondatore del movimento antifascista Giustizia e Libert, assassinato in Francia col fratello Nello da delinquenti agli ordini di Mussolini (1937). Antonio Gramsci, fondatore del PCI, muore dopo 11 anni di carcere mentre sconta la condanna a 20 anni (1937).

La rivoluzione russa
} }

Nel 1917 la popolazione russa insorge contro lo zar, colpevole di aver mandato al massacro in guerra milioni di soldati. la rivoluzione comunista, che attraverso i soviet(assemblee dei lavoratori) realizza: labolizione della propriet privata il controllo della produzione industriale la nazionalizzazione delle banche

Rientrato dallesilio, Lenin diviene capo del governo rivoluzionario, che stabilisce: pace immediata e ritiro della Russia dalla guerra la terra ai contadini tutto il potere ai soviet dittatura del proletariato Lo Stalinismo Da una sanguinosa guerra civile (1918-22), nasce lUnione Sovietica, uno stato comunista dove Stalin impone la sua spietata dittatura personale. Caratteri del totalitarismo di Stalin: 1. collettivizzazione forzata 2. feroce repressione degli oppositori 3. clima poliziesco e culto della personalit. Per la sua campagna di annientamento degli avversari, Stalin ricorre ai gulag, campi di prigionia dove obblig carcerati ai lavori forzati. Si calcola che le vittime dei gulag siano state circa 8 milioni in 30 anni.

Il nazismo: Le origini
Il dopoguerra vede la Germania in ginocchio a causa: } enormi danni di guerra da pagare } inflazione, disoccupazione, povert diffusa } fame, proteste, scioperi } attentati terroristici e tentativi insurrezionali } volont di rivincita sulle nazioni europee. Il programma di Hitler Per affrontare questa situazione disastrosa nel 1923 Adolf Hitler (nato nel 1889) fonda il Partito nazista. Il suo programma punta su: } nazionalismo: la Germania vendicher la sconfitta } razzismo: mito della razza pura germanica } anticomunismo: i ceti ricchi finanziano Hitler per paura del comunismo } lotta al sistema parlamentare } fondazione dellimpero tedesco.

Il Terzo Reich

Nel 1932 cade il fragile governo della Repubblica di Weimar: Il Partito nazista vince le elezioni e Hitler si proclama Fhrer, trasformando la Germania in uno Stato totalitario attraverso: } soppressione di partiti e sindacati } incendio del Parlamento (di cui vengono accusati i comunisti) } proclamazione del Terzo Reich (impero) La Germania nazista Le tappe della scalata di Hitler al potere: } grande ripresa delleconomia, soprattutto attraverso lindustria del riarmo } enorme consenso popolare, ottenuto anche attraverso unabile propaganda } leggi di Norimberga che privano gli ebrei della cittadinanza tedesca (1935) } notte dei cristalli: violenze e devastazioni contro gli Ebrei (1938) Contro i totalitarismi: le democrazie In opposizione ai totalitarismi, sussistono alcune democrazie, negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia. Caratteristiche comuni: } separazione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario); } riconoscimento della libert e dei diritti; } presenza di partiti, sindacati, movimenti; } elezioni periodiche con voto libero e segreto.

Geografia: LAfrica orientale e lEtiopia


L'Africa orientale, denominata anche Corno d'Africa, una grande penisola triangolare nella quale si trovano quattro stati: Eritrea, Etiopia, Gibuti, Somalia. Confina con Sudan e kenya e si affaccia sul Mar Rosso, il Golfo di Aden e lOceano Indiano. LA REGIONE DEI GRANDI ALTOPIANI La regione dominata al centro dall'acrocoro etiopico, un vasto altopiano con elevazione media di 2000 metri e alte vette che raggiungono i 4000 metri. La fossa tettonica della Rift Valley taglia in due altopiano per proseguire in Asia fino alla Valle del Giordano. Dal Lago Tana, che si trova al centro dell'acrocoro etiopico, esce il Nilo Azzurro, uno dei rami sorgentizi del Nilo. Due altri fiumi sfociano nell'Oceano Indiano in territorio somalo: il Giuba e l'Uebi Scebeli. Una vasta regione dove le acque evaporano prima di giungere al mare la Dancalia, una depressione (che arriva fino a 170 m sotto il livello del mare) estesa fra Eritrea, Etiopia e Gibuti. Lungo il Mar Rosso una stretta fascia pianeggiante delimita la costa; nella parte nord della Somalia i rilievi scendono a picco su una costa rocciosa, mentre a sud, sull'Oceano Indiano, una pianura alluvionale termina in una costa paludosa orlata da grandi cordoni di dune. Il clima varia a seconda dell'altitudine: mite sugli altopiani, caldo umido sulle coste, arido e caldissimo nelle depressioni. Le piogge sono stagionali (da giugno a settembre) e copiose sugli altopiani; le zone costiere sono aride.

UNA DELLE AREE PI POVERE DEL CONTINENTE Il reddito nazionale lordo pro capite dei paesi della regione(salvo quello del Gibuti) tra i pi bassi dellAfrica. La popolazione vive in maggioranza nei villaggi, in capanne, e si dedica a unagricoltura di sussistenza. Lallevamento stanziale negli altopiani, la pastorizia praticata nelle zone pi basse. Nei territori irrigati sviluppata la coltivazione industriale del caff, pianta originaria della regione; frumento, patate e legumi sono alla base dellalimentazione locale. Lindustria molto limitata: composta soprattutto di fabbriche alimentari e tessili e di cementifici. Lenergia idroelettrica; le poche risorse naturali sono scarsamente sfruttate. La maggiore citt Addis Abeba, capitale dellEtiopia, con 4 milioni di abitanti; seguono Mogadiscio, in Somalia, con circa un milione; Asmara, capitale dellEritrea, e Gibuti con 500 mila. Le altre citt in genere sono al di sotto dei 1oo mila abitanti. I gruppi etnici sono numerosi, con proprie lingue locali. Le lingue ufficiali sono laramaico, il tigrino, larabo e il francese. Le religioni sono la musulmana e la cristiana ortodossa. UNA STORIA TORMENTATA Nel 1890 lEritrea divenne la prima colonia italiana. Nello stesso periodo, gli italiani e inglesi si spartirono la Somalia, mentre i francesi occuparono Gibuti. LEtiopia rimase invece indipendente fino al 1935, ma sub una parentesi coloniale in seguito alla guerra scatenata dal regime fascista italiano contro il paese. Alla fine della seconda guerra mondiale, riconquistata lindipendenza, guerre civili e fra stati hanno minato lo sviluppo della regione. LEritrea, che nel 1952 era stata unita allEtiopia, ha condotto una lunga guerra per lIndipendenza ottenendo la sovranit nel 1993. Il piccolo stato di Gibuti si liberato della tutela francese nel 1977, ma ora ospita una base militare statunitense. La Somalia, da decenni soggetta a scontri e regimi dittatoriali, tuttora scossa dalla guerra civile e dallingerenza di potenze straniere.

LETIOPIA uno degli stati pi grandi e popolosi dell'Africa. Confina a nord con l'Eritrea, a est con il Gibuti e la Somalia, a sud con il Kenia e a ovest con il Sudan. Non ha sbocchi al mare dal 1993, anno in cui l'Eritrea ha ottenuto l'indipendenza. LA CULLA DELL'UMANIT Il territorio etiopico occupato in gran parte dall'acrocoro, tagliato in due parti dalla Rift Valley, la fossa tettonica che sprofonda a est nella depressione della Dancalia. Questa terra considerata dagli antropologi una delle culle dell'umanit: qui sono stati ritrovati numerosi resti fossili di ominidi risalenti a milioni di anni fa. L'altopiano, con cime fino a 4000 metri, ricco di corsi d'acqua e laghi, fra cui spicca il Tana con il suo emissario, il Nilo Azzurro. Questo scorre per 1600 km fino in Sudan, dove si unisce al Nilo Bianco. A est l'altopiano dell'Ogaden forma un piano inclinato verso la Somalia: un territorio semideserto dove si pratica una misera pastorizia. Il clima strettamente legato all'altitudine e va dal temperato sugli altipiani, con piogge abbondanti nel periodo primaverile e estivo, al caldo torrido, fino a 50 C, della Dancalia. UNA SOCIET RURALE La maggioranza della popolazione si concentra nei villaggi sugli altopiani, dove si coltivano caff, grano, mais, orzo, e nelle zone pi basse caldo-umide, dove si coltivano tabacco e cotone. I pascoli consentono l'allevamento dei bovini, mentre nelle steppe pi aride si allevano pecore e capre. L'industria arretrata e limitata ai settori tradizionali del tessile, del cemento e degli alimenti. Nelle citt vive solo il 17% della popolazione. Nella capitale Addis Abeba si concentrano circa 4 milioni di abitanti. Questa citt, fondata nel 1888 al centro dell'altopiano, a un'altitudine di circa 2400 m., gode di un clima temperato. Costituisce il pi importante centro culturale, commerciale e industriale del paese. Le etnie dell'Etiopia sono numerose, come pure gli idiomi locali nei quali si esprimono, ma la lingua ufficiale l'amarico, la lingua delle popolazioni centro-settentrionali che professano la religione cristiana copta; un 30% professa invece la religione musulmana. LA STORIA AMARA DEL CAFF L'Etiopia il maggiore produttore ed esportatore africano di caff e, come produzione, al quinto posto mondiale. La pianta del caff originaria di queste terre, da dove si diffuse nella penisola arabica attorno al XV secolo e successivamente, attraverso l'espansione coloniale europea, in India e Indonesia e nelle Americhe. Ma, nonostante che l'Etiopia abbia raddoppiato nel giro di vent'anni il volume delle sue esportazioni di caff, il reddito che ne ha ricavato si pi che dimezzato. Ci a causa del fatto che il prezzo internazionale del caff, sui mercati dominati da poche multinazionali, ha subto un vero e proprio crollo. Poich dalla produzione ed esportazione del caff dipende il reddito di circa un quarto della popolazione etiopica, le conseguenze sociali sono state gravissime, soprattutto tra i piccoli produttori agricoli: molti sono stati ridotti in povert estrema. CONTINUE GUERRE Durante il periodo coloniale l'Etiopia mantenne la sua indipendenza, opponendosi alle mire dell'Italia che nel 1896 fu sconfitta nella battaglia presso Adua. Non riusc invece a sottrarsi all'invasione nel 1935, quando l'Italia del regime fascista attacc il paese e lo conquist, facendo uso di armi chimiche proibite non solo contro i combattenti ma anche contro la popolazione. Nel 1941, in seguito alle sconfitte italiane ad opera delle truppe inglesi durante la Seconda guerra mondiale, l'Etiopia riacquistava l'indipendenza. Nonostante ci il paese non ritrovava la pace. Si sono da allora succeduti diversi conflitti armati: contro la Somalia per il controllo del territorio dell'Ogaden; contro gli eritrei che combattevano per ottenere l'indipendenza, fino alla guerra fra i due paesi nel 1999-2000. Successivamente, nel 2007, forze militari etiopi (sostenute dagli Stati Uniti) sono penetrate in Somalia.

Scienze: LEnergia Nucleare


LENERGIA la capacit di un corpo o di un sistema di corpi a compiere un lavoro. Tutto ci che pu produrre energia FONTE DI ENERGIA, la fonte primaria di quasi tutta lenergia che adoperiamo il Sole. Altre fonti di energia si suddividono in fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili. Tra le fonti non rinnovabili troviamo i combustibili fossili e luranio. Carbone e petrolio vengono sfruttati nelle centrali termoelettriche, luranio nelle centrali termonucleari mediante una particolare reazione nucleare: la fissione nucleare delluranio 235. La FISSIONE NUCLEARE la reazione con cui il nucleo dell'uranio, se bombardato da un neutrone, si divide in due nuclei differenti (bario e kripto) i quali colpiranno altri atomi di uranio. una reazione a catena che libera enormi quantit di energia sempre crescenti. Una reazione a catena incontrollata il principio sul quale si basa la bomba atomica. I seri problemi delle centrali nucleari, sono legati alla parola radioattivit. Furono i coniugi Curie nel 1896 ad elaborare la teoria della radioattivit. La radioattivit quel fenomeno per cui in alcuni elementi radioattivi la forza nucleare non riesce a tenere unito e compatto il nucleo che si disintegra spontaneamente emettendo radiazioni che si distinguono in tre tipi: raggi , raggi e raggi . La radioattivit pu essere artificiale se ottenuta bombardando il nucleo dei vari elementi con neutroni ad alta velocit. Il primo tentativo fu operato nel 1919 dal atomi di azoto, fisico inglese Ernest Rutherford, bombardando con particelle trasformandoli in atomi di ossigeno. Il DECADIMENTO RADIOATTIVO il fenomeno che avviene con l'emissione di radiazioni. Il nucleo degli elementi radioattivi si riduce spontaneamente mediante reazioni definite nucleari. L'uranio possiede 92 protoni, ma liberando una radiazioni alfa si trasforma in un atomo di torio numero atomico 90. il processo continua fino a quando non si raggiunge un elemento stabile (piombo in questo caso). Se sommiamo il peso del nucleo del torio e della particella alfa non avr mai il peso dell'atomo di uranio. Avviene, infatti, una scomparsa di calore spiegata dalla legge di Einstein (a una certa quantit di materia scomparsa corrisponde l'emissione di una certa quantit di energia). LA FUSIONE NUCLEARE (o reazione termonucleare): consiste nella fusione di due nuclei di deuterio (idrogeno con un protone e un neutrone) da cui si ottiene l'elio. La somma delle masse dei due nuclei di deuterio 4, mentre la massa dell'elio leggermente inferiore. Questa piccola quantit di massa stata persa sotto forma di un'immensa energia. Con il sistema della fusione nucleare si creata la bomba a H, ordigno ancora pi pericoloso della bomba atomica. Da quest'idea si vuole trovare un modo per utilizzare l'idrogeno per produrre energia, anche perch questa sostanza poco inquinante, poco dannosa e facilmente ricavabile dall'acqua.

Tecnologia: Fonti di energia


Ogni nostra attivit e ogni nostro gesto comportano un consumo di energia. Lenergia alla base di tutte le attivit umane. Lenergia si presenta in varie forme(potenziale, cinetica, chimica, termica, radiante, elettrica e nucleare) e tutte le forme servono per produrre un lavoro. Le fonti di energia si suddividono in: RINNOVABILI come lacqua, il sole, il vento, il calore della terra, le biomasse(materiali vegetali) che non hanno problemi di esaurimento. NON RINNOVABILI come il carbone, il petrolio, il gas naturale perch sono limitate. I combustibili fossili si sono formati nel corso delle ere geologiche, ossia in decine di milioni di anni, per accumulazione e decomposizione di materie organiche d'origine vegetale e animale. La materia organica, sepolta nel terreno anche a grande profondit, viene a trovarsi in particolari condizioni di temperatura e di pressione, nel corso di milioni di anni, la materia organica perde la sua forma originaria e si formano delle sostanze solide (carbone), liquide (petrolio) o gassose (metano) che, hanno la propriet di bruciare molto bene e di produrre notevoli quantit di energia. IL CARBONE Si trova nelle miniere e deriva dai resti dei vegetali che si sono trasformati durante milioni di anni. IL PETROLIO un liquido che si infiamma facilmente. Si trova in profondi giacimenti sotterranei della crosta terrestre e si formato milioni di anni fa per trasformazione di organismi morti (piante, animali, alghe). I giacimenti pi importanti sono in Arabia Saudita, nel paesi del Golfo Persico, in Russia, in Venezuela. L'ENERGIA NUCLEARE l'energia "nascosta" nel nucleo degli atomi di uranio e pu essere trasformata in energia elettrica nelle centrali nucleari. LENERGIA SOLARE fornisce alla Terra tutti gli altri tipi di energia di cui ha bisogno. Senza energia solare non ci sarebbe pi la vita, n animale n vegetale. LENERGIA IDRICA viene generata sfruttando l'energia dell'acqua, si ottiene sfruttando il movimento di masse d'acqua. LENERGIA EOLICA sfrutta lintensit del vento, possiede energia meccanica che pu trasmettere, se incontra un ostacolo come una vela o la pala di una struttura eolica. LENERGIA GEOTERMICA generata per mezzo di fonti geologiche di calore.

Musica: Analisi e commento Il mio nome mai pi


Io non lo so chi c'ha ragione e chi no se una questione di etnia, di economia, oppure solo pazzia: difficile saperlo. Quello che so che non fantasia e che nessuno c'ha ragione e cos sia, e pochi mesi ad un giro di boa per voi cos moderno C'era una volta la mia vita c'era una volta la mia casa c'era una volta e voglio che sia ancora. E voglio il nome di chi si impegna a fare i conti con la propria vergogna. Dormite pure voi che avete ancora sogni, sogni, sogni Il mio nome Il mio nome Il mio nome Il mio nome mai pi, mai pi, mai pi mai pi, mai pi, mai pi mai pi, mai pi, mai pi mai pi...

Eccomi qua, seguivo gli ordini che ricevevo c' stato un tempo in cui io credevo che arruolandomi in aviazione avrei girato il mondo e fatto bene alla mia gente (e) fatto qualcosa di importante. In fondo a me, a me piaceva volare...

Non una semplice canzone o una stupida poesia, ma un pensiero che ci vuole dire molto. La parola chiave Mai pi, mai pi donne sgozzate in Algeria, mai pi ragazzi schiacciati dai carri armati, mai pi cadaveri che scorrono lungo i fiumi, mai pi Ma soprattutto no alla guerra, a nessuna guerra. La guerra di oggi la guerra che gli altri hanno gi combattuto, i morti di oggi hanno lo stesso volto dei morti di ieri, lunica vittoria la pace, lunico gesto in ogni senso che dar forza al nostro vivere.

C'era una volta un aeroplano un militare americano c'era una volta il gioco di un bambino. E voglio i nomi di chi ha mentito di chi ha parlato di una guerra giusta io non le lancio pi le vostre sante bombe, bombe, bombe, bombe, BOMBE! Il mio nome mai pi, mai pi, mai pi Il mio nome mai pi, mai pi, mai pi Il mio nome mai pi, mai pi, mai pi Il mio nome mai pi...

Io dico si dico si pu sapere convivere dura gi, lo so. Ma per questo il compromesso la strada del mio crescere. E dico si al dialogo perch la pace l'unica vittoria l'unico gesto in ogni senso che d un peso al nostro vivere, vivere, vivere. Io dico si dico si pu cercare pace l'unica vittoria l'unico gesto in ogni senso che dar forza al nostro vivere. Il mio nome mai pi, mai pi, mai pi Il mio nome mai pi, mai pi, mai pi Il mio nome mai pi, mai pi, mai pi Il mio nome mai pi...

Scritta a tre mani da tre cantautori i italiani, Ligabue, Jovanotti e Pel al tempo della guerra del Kosovo durante la quale dalle basi italiane partivano i jet NATO per i raid aerei sulla Serbia che hanno provocato migliaia di morti, partecipa al progetto umanitario Emergency in favore delle vittime di guerra. Emergency unassociazione umanitaria italiana che opera nei paesi devastati dalle guerre e cura luomo ferito senza distinzione di razza, di ideologia, di religione, di sesso.

Arte: Guernica di Picasso


Pablo Picasso nacque a Malaga il 25 ottobre del 1881 e mor l8 aprile 1973. E stato un pittore spagnolo di fama mondiale, considerato uno dei maestri della pittura del XX secolo. Il lavoro di Picasso spesso categorizzato in "periodi: quelli pi comunemente accettati sono il "periodo blu" (1901-1904), il "periodo rosa" (1905-1907), il "periodo africano" (1908-1909), il "cubismo analitico" (1909-1912), il "cubismo sintetico" (1912-1919). Il "periodo blu" consiste di dipinti cupi realizzati nei toni del blu e del turchese, solo occasionalmente ravvivati da altri colori. Si tratta, come dice il nome stesso, di una pittura monocromatica, giocata sui colori freddi. Il "periodo rosa caratterizzato da uno stile pi allegro, ravvivato dai colori rosa e arancione e ancora contraddistinto dagli arlecchini. In questo periodo giace un rinnovato interesse per lo spazio ed il volume, ma nel quale la malinconia, per quanto temperata, sempre presente. Picasso ebbe un periodo in cui la sua arte risult influenzata dall'arte africana; se ne considera l'inizio il quadro Les demoiselles d'Avignon, in cui due figure sulla destra del dipinto sono ispirate da oggetti d'artigianato africano. Le idee sviluppate in questo periodo portano al successivo periodo cubista, uno stile di pittura che tende a mostrare loggetto rappresentato visto da varie angolazioni. Nelle composizioni di questi anni vengono spesso inseriti frammenti di carta da parati e carta di giornale, riportati sulla tela. La scomposizione della forma ha qualcosa di lucido e selvaggio allo stesso tempo; il cubismo strettamente imparentato alla visione dirompente del periodo "africano. Questo uno stile grazie al quale loggetto rappresentato da diversi punti di vista.

Nel 1937 a seguito di un bombardamento dellantica citt basca, nasce lopera Guernica che porta il nome della stessa citt.

Non lho fatta io, lavete fatta voi cos risponde Picasso ad alcuni critici tedeschi che lo interrogano sulla GUERNICA, durante loccupazione di Parigi. Il suo capolavoro una denuncia della dittatura, della violenza, dellatrocit della guerra: l intento quello di scuotere le coscienze indifferenti, facendo loro rivivere una tragedia dellumanit.
Il toro il simbolo della Spagna, che Picasso sente aggredita nei suoi stessi miti. La lampada come un occhio spalancato getta una luce cruda su tutto il dipinto: lorrore della guerra non pu essere nascosto, ma va osservato per quello che . Il cavallo raccoglie in s tutto il dolore della tragedia che si consuma ai suoi piedi e lo urla al mondo Le case crollano sotto il bombardamento: si cerca di fuggire, si muore.

La madre che urla il suo strazio, con il figlio morto in braccio, ha una composizione piramidale come la Piet di Michelangelo: il dolore di una madre un dolore profondo e universale

Il braccio del guerriero stringe ancora la spada spezzata, ma da questa germoglia un fiore: la speranza di una nuova vita

PER VINCERE LA RESISTENZA, IL 26 APRILE DEL 1937, LAVIAZIONE TEDESCA, PER ORDINE DEL GENERALE FRANCO, BOMBARDA A TAPPETO GUERNICA, PROVOCANDO UN MASSACRO. LE FOTO APPARSE SUI GIORNALI, SUCCESSIVAMENTE, SCUOTONO LOPINIONE PUBBLICA E SUGGERISCONO A PICASSO LUSO DEL BIANCO, NERO E GRIGIO: solo lassenza del colore pu rendere latmosfera di morte.

Sport: Che cos lAIDS?


L'AIDS ((Sindrome da Immuno Deficienza Acquisita) una grave malattia del sistema immunitario, causata dal virus HIV (virus dell'immunodeficienza umana). Il virus HIV infetta i linfociti T-helper e li distrugge, determinando una progressiva riduzione delle difese naturali dell'organismo. Le persone infettate dal virus HIV, quindi, non sono in grado di difendersi dall'attacco dei microrganismi e anche la pi banale infezione pu avere conseguenze gravi. La deficienza del sistema immunitario facilita inoltre la comparsa di tumori maligni, che, insieme alle ripetute infezioni che possono colpire quasi tutti gli organi, porta fatalmente alla morte. Quando un individuo si infetta con il virus HIV, il suo organismo produce anticorpi contro il virus, ma questi anticorpi non sono in grado di bloccarlo. La presenza di questi anticorpi anti-HIV ci consente per di sapere, attraverso un semplice esame del sangue, se l'individuo o non infetto dal virus HIV: se nel siero sanguigno sono presenti gli anticorpi l'individuo sieropositivo, infetto e contagioso. Attenzione: il sieropositivo non subito malato di AIDS, ma occorrono mesi o addirittura anni prima che il virus HIV danneggi seriamente il sistema immunitario e si verifichino quelle ripetute infezioni che sono il tratto caratteristico dell'AIDS. Fino ad allora il sieropositivo un portatore sano: sta apparentemente bene ma contagioso (a volte non sa neanche di esserlo!). Per evitare il contagio non perci sufficiente mantenere delle precauzioni nei rapporti con chi sappiamo essere malato di AIDS, perch la maggior parte delle persone infette non sono ancora malate, sono solo sieropositive: le precauzioni, i comportamenti prudenti vanno adottati nei confronti di tutti, malati e non. Il virus HIV, fortunatamente, non molto resistente nell'ambiente esterno: l'AIDS perci si pu trasmettere solo attraverso il sangue e i rapporti sessuali. Attraverso il sangue vuol dire per mezzo di trasfusioni di sangue e di emoderivati infetti, ma anche oggetti contaminati da sangue infetto, come aghi e siringhe, e anche rasoi, forbicine e lamette o lo spazzolino da denti. Rapporti sessuali tra un soggetto infetto (sieropositivo o malato di AIDS) e uno non infetto possono provocare il contagio se non si adottano opportune precauzioni, in particolare l'uso del preservativo. Una particolare modalit di trasmissione si verifica in gravidanza: dalla madre infetta al feto, che dalla nascita (anzi, da prima!) sar infetto e si ammaler di AIDS. L'AIDS, invece, non si trasmette nei normali contatti sociali e affettivi, attraverso strette di mano, abbracci, carezze; non si trasmette in autobus, al bar, al ristorante, scambiandosi un bicchiere, mangiando nello stesso piatto, usando gli stessi servizi igienici, attraverso la cornetta del telefono, attraverso gli insetti o gli animali domestici. Per questo non giusto isolare i malati di AIDS, che hanno invece bisogno della massima solidariet da parte di tutti.

Inglese: The Atomic Bomb


The atomic bomb is a lethal weapon whose explosive power derives from the fission of atomic nuclei. A group of scientist informed the U.S Presiedent D.Roosevelt, that Germany was working on atomic research and could win the race to produce the first bomb. The President decided that the best way to defend the U.S.A. was to construct the atomic bomb before the Germans. During the Second World War a group of scientists from different countries worked on an American government backed research project for the U.S. army, workink for three years. In July 1945, at a site called Trinity in the New Messico desert, the first atomic bomb containing plutonium was tested. The American President Harry Truman demanded an unconditional render from Japan but Japan rejected the ultimatum and the President gave his consent for the use of atomic bombs. The morning of August the 6 1945, one American bomber flew over the Japanese city of Hiroshima and dropped an atomic bomb composed of uranium. However the U.S. received no response from the Japanese government concerning their request for them to surrender so a second bomb was dropped on Japan in Nagasaki. Thousands of people were injured from both bombs and many them died over the following years from injuries or radiation exposure.

Francese: Marie Curie


Marie Curie, ne le 7 novembre 1867 Versovie en Pologne, et morte le 4 juillet 1934 Sanchellemoz en France, est une physicienne polonaise naturalise franaise. Maria Salomea Skodowska nat Varsovie en Pologne, dun pre professeur de mathmatiques et de physique et dune mre institutrice. En lespace de deux ans, elle perd sa soeur Sofia, dcde du typhus en janvier 1867, et sa mre, dcde de la tuberculose, le 9 mai 1878. Elle se rfugie alors dans les tudies et excelle dans toutes le matires. Elle adhre la doctrine positiviste dAuguste Comte, et participe lducation clandestine des masses en racrtion la russification de la socit. Varsovie est sous la domination de la Russie, et dans le cadre des rpressions suivant linsurrection polonaise de 1863, laccs luniversit est interdit aux femmes. Marie rejoint lUniversit Volante illgale. En novembre 1891, elle part pour Paris, o elle a t accepte pour y suivre des tudes en sciences physiques et en mathmatiques la facult des sciences. Au printemps 1894, elle rencontre Pierre Curie, quelle pouse Sceaux, le 26 juillet 1895. En dcembre 1897, elle commence lcole suprieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris des travaux de thse sur ltudes des rayonnements produits par luranium, dcouverts par Henri Becquerel: les rayons uraniques car on les croyait spcifiques cet lment. En utilisant les techniques mises au point par son mari, elle analyse les rayonnements dun minerai riche en uranium, la pechblende. Les traitements chimiques sont raliss dans un hangar, qui se trouve cot de latelier. Le 18 juillet 1898, Marie Curie annonce la dcouverte du polonuim, nomm ainsi en rfrence son pays dorigine. Le 26 decembre, avec Gustave Bmont, elle annonce la dcouverte du radium.

Le 10 dcembre, elle reoit avec son mari et Henri Becquerel, le prix Nobel de physique. Elle est la premire femme recevoir un prix Nobel. Cette mme anne, elle est la premire femme laurate de la Mdaille Davy. Le 19 avril 1906, Pierre meurt, renvers accidentellement par une voiture cheval. En novembre, elle le remplace son poste de professeur la Sorbonne. Elle devient ainsi la premire femme enseigner dans cette universit. Elle reoit son second Prix Nobel, de la chimie par la dcouverte de noveaux lments: le radium et le polonium. Fin 1909, le professeur mile Roux, directeur de lInstitut Pasteur, propose la cration dun Institut du Radium, ddi la recherche mdicale contre le cancer et son traitement par radiothrapie. Lorsque la guerre clate, Marie Curie est mobilise. Aux cts dAntoine Bclr, directeur du service radiologique des armes, elle participe la conception de 18 units chirurgicales mobiles surnommes les Petites Curies ayant la partucularit de pouvoir se rendre trs prs des champs de combats et ainsi de limiter les dplacements des blesss. Elle permettent aussi de prendre des radiographies des malades, opration trs utile pour situer plus prcisment lemplacement des obus de balles et faciliter les chirurgies. En 1916, elle obtient son permis de conduire et part rgulirement sur le front raliser des radiographies. Irne, ge de seulement dix-huit ans, fait de mme dans plusieurs hpitaux de campagne durant toute la guerre. En 1918, la fin de la guerre, elle peut enfin occuper son poste lInsitut du Radium. Sa fille Irne devient son assistante. Linstitut du radium deviendra plus tard lInstitut Curie. Suite une trop grande exposition aux lments radioactifs, elle est atteinte dune leucmie. Elle se rend au sanatorium de Sancellemoz en Haute-Savoie en 1934 o elle dcde le 4 juillet.

Fine

You might also like