You are on page 1of 15

31/03/2011

Presentazione del Corso


GESTIONE AZIENDALE E DELLINNOVAZIONE
Corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria dell'integrazione d'impresa (e-business) Corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria della Gestione Industriale

Ing. Matteo Vignoli


Reggio Emilia, 28 Marzo 2011

UNIVERSIT DEGLI STUDI

FACOLT DI INGEGNERIA

DI MODENA E REGGIO EMILIA

SEDE DI REGGIO EMILIA

Obiettivi del Corso


Portare a sintesi le conoscenze acquisite negli insegnamenti economico-gestionali svolti negli anni precedenti, dimostrando come esse vengano impiegate per le decisioni aziendali. Introdurre alcuni modelli di riferimento per le decisioni strategiche aziendali che verranno sviluppati in modo strutturato nel corso di laurea specialistico in Ingegneria Gestionale o potranno essere approfonditi individualmente.

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

31/03/2011

Contenuti
conoscenze metodologiche circa l'esame delle principali variabili che influenzano le singole decisioni strategiche; approfondimento del livello di analisi strategico e organizzativo-operativo affrontati con ottiche funzionali e trasversali; limplementazione delle decisioni a livello funzionale, con attenzione agli aspetti di gestione operativa, di gestione finanziaria e di gestione commerciale; concetti di base delle teorie che spiegano i processi dell'innovazione; scelte di lungo periodo a supporto delle dinamiche innovative;
Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

Argomenti
La catena del valore, il sistema del valore e il sistema delle attivit La creazione del valore Le risorse e le competenze organizzative per la raggiungere il vantaggio competitivo La strategia di impresa Il marketing Linnovazione tecnologica La ricerca e sviluppo Gli approvvigionamenti Le reti e le relazioni tra imprese

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

31/03/2011

Testi/Bibliografia
Lipparini A. (a cura di) Economia e gestione delle imprese Il Mulino, Bologna 2007 (i capitoli I-II-III-IV-V-VI-VII-IX-XIII) Selezione di articoli di approfondimento comunicati durante lo svolgimento del corso

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

Metodi Didattici
Lezioni Frontali Discussione di casi aziendali Business Game Testimonianze di dirigenti ed operatori aziendali

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

31/03/2011

Modalit di verifica dellapprendimento


La verifica dell'apprendimento verr effettuata mediante un colloquio orale al quale si accede dopo aver superato un test a risposta multipla. Le date saranno fissate in base al calendario della Facolt e comunicate mediante il servizio ESSE3. L'iscrizione al test d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio ESSE3. Al colloquio orale saranno iscritti automaticamente tutti coloro che avranno superato il test. Lo studente deve presentarsi al colloquio fissato nella data immediatamente successiva a quella del test superato. La valutazione finale avverr facendo la media tra il colloquio e il test. A questa potr essere aggiunto il risultato del business game (0-3 punti).
Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

Strumenti a supporto della didattica


Le informazioni sono reperibili nel sito ufficiale del docente nel Portale di ingegneria. Il materiale didattico verr reso disponibile nel sito web del corso. Login: gi10-11 Password: strategia

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

31/03/2011

freegame.thebusinessgame.it

Codice di abilitazione: UniModenaReggioIng2011

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

Iscrizione al sito

da compilare

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

10

31/03/2011

The Business Game

11

Introduzione
Introduzione al programma The Business Game

31/03/2011

Cos un business game?


Un valido ESERCIZIO di simulazione della vita di impresa

ESERCIZIO

GIOCO

Un GIOCO in quanto prevede lesistenza di uno o pi giocatori/team interessati al raggiungimento di un obiettivo comune che li pone in competizione reciproca

SIMULAZIONE

Una SIMULAZIONE in quanto sottende un modello economico atto a simulare una realt aziendale nella sua totalit, o in una sua parte, e il mercato in cui essa compete

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

13

Obiettivi formativi dei business game


Apprendimento di tecniche di gestione di impresa Miglior orientamento allapproccio strategico e la comprensione delle problematiche delle diverse funzioni aziendali Presa di confidenza con situazioni di rischio e incertezza Affinamento delle capacit decisionali in termini di tempestivit ed efficacia delle scelte adottate Sviluppo delle soft skill dei partecipanti (leadership, team-working,)

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

14

31/03/2011

The Business Game


Progettato dal Laboratorio di Ingegneria Gestionale dellUniversit di Udine

Sviluppato dalla The Business Game Srl, spin-off dellUniversit di Udine e utilizzato per la formazione manageriale sia da Universit che da imprese e Business School

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

The Business Game un gioco di simulazione nel quale ogni gruppo di giocatori gestisce unazienda La gestione dellimpresa riguarda varie aree aziendali:
Marketing e vendite Produzione Finanza e controllo Approvvigionamento Distribuzione Risorse umane Ricerca e sviluppo
16

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

31/03/2011

Il vostro torneo
Suddivisione in squadre, iascuna composta da 3 persone Ogni squadra dovr gestire unazienda Web-based, i dati di accesso sono:
Codice di accesso Mail Password

Vince chi ottiene il punteggio pi alto di SUCCESSO AZIENDALE, misurato ad esempio in termini di quota di mercato e successo reddituale
Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

17

Come funziona il gioco?

Parametri

1- Riunione per effettuare le scelte operative e strategiche

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

18

31/03/2011

Come funziona il gioco?


2 - Inserimento delle decisioni

3 - Visualizzazione dei risultati

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

19

Il circolo virtuoso
Plan = discussione sullo scenario Do = inserimento delle leve operative

Check = osservazione dei risultati Act = intraprendere azioni correttive

20

10

31/03/2011

miglioramento continuo!

La competizione e il poco tempo portano a non seguire sempre tutti questi passaggi!

21

Le organizzazioni come strumento di produttivit


Da sempre le organizzazioni sono lo strumento con cui ottenere il massimo vantaggio dal lavoro degli uomini. Lazienda un concetto pi ampio di impresa perch include anche le organizzazioni che non sono orientate al profitto.

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

22

11

31/03/2011

Limpresa
Organizzazione economica che, mediante limpiego di un complesso differenziato di risorse, svolge processi di acquisizione e di produzione di beni o servizi, da scambiare con unit esterne al fine di conseguire un reddito.

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

23

La trasformazione di input in output

INPUT

TRASFORMAZIONE

OUTPUT

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

24

12

31/03/2011

Gli elementi fondanti del sistema impresa


Patrimonio Genetico
Spinta Imprenditoriale

Patrimonio Strategico
Visione e Missione

Risorse Disponibili

Strategia Competitiva

Relazioni

Modello di Sviluppo e Uso delle Risorse

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

25

Fattori di complessit del sistema dimpresa


Il miglioramento economico Il miglioramento sociale Internazionalizzazione La competizione globale La gestione della conoscenza Da produttori di beni a produttori di idee Convergenza intersettoriale delle tecnologie Riduzione del ciclo di vita dei prodotti
Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

26

13

31/03/2011

La ricerca delle determinanti dei risultati delle imprese


Da che cosa dipendono i risultati economici realizzati da unorganizzazione nel medio-lungo periodo?

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

27

Le determinanti dei risultati economici


Risposta struttura del settore capacit di selezione di mercati e settori forze competitive diversit di risorse e competenze attivit svolte in modo migliore rispetto ai concorrenti Anni anni 30 anni 50 anni 70 anni 80 anni 90 Riferimento scuola di Harvard contributi in tema di Industrial Organization Michael Porter Resource-based view approccio delle capacit dinamiche

I risultati sono collegati al modo con il quale le attivit dimpresa vengono svolte
Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

28

14

31/03/2011

Inquadrare le attivit dellimpresa


a livello di singola attivit tecnologia outsourcing

a livello di sistema

Ridisegno dei confini organizzativi Relazioni e alleanze

Gestione Aziendale e dellinnovazione a.a. 10-11

29

15

You might also like