You are on page 1of 25

SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI VIABILITA' I

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200

PROGETTO DEFINITIVO

CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE

DIRIGENTE DEL SERVIZIO E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: PROGETTO: COLLABORATORI: Pos.: 2006 Data: 12.04.2009

ing. Luigi SPINA ing. Giovanni CANDIANO geom. Maurizio GASPAROTTO Dis.to: Aggiorn.:

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

1. 2. 3. 4.

Generalit............................................................................................................. 2 Normativa di riferimento.................................................................................... 4 Materiali ............................................................................................................... 4 Analisi dei carichi ................................................................................................ 5


4.1. Peso proprio trave................................................................................................6 4.2. Peso getti ...............................................................................................................6 4.3. Permanenti aggiunti ............................................................................................7 4.4. Accidentali ............................................................................................................8 4.5. Combinazioni di carico........................................................................................9

5.

Modello di calcolo.............................................................................................. 11
5.1. Riassunto sollecitazioni......................................................................................12 5.2. Reazioni sugli appoggi .......................................................................................13
5.2.1. Reazioni verticali..........................................................................................13 Singola trave...........................................................................................13 Reazioni a spalla ....................................................................................14 Reazioni totali impalcato........................................................................14 5.2.1.1. 5.2.1.2. 5.2.1.3. 5.2.2.

Reazioni orizzontali .....................................................................................14 Vento (q5): direzione trasversale............................................................14 Frenamento/accellerazione (q3): direzione longitudinale.......................14 Reazioni sismiche...................................................................................15

5.2.2.1. 5.2.2.2. 5.2.2.3.

6.

Verifiche a flessione........................................................................................... 17
6.1. Verifica a presso flessione in C.A.P. combinazione rara (SLE) .................17 6.2. Verifica a fessurazione Combinazione frequente e quasi permanente (SLE) .............................................................................................................................22

7.

Verifiche a taglio (SLU) .................................................................................... 22


7.1. Verifica resistenza calcestruzzo........................................................................22 7.2. Verifica armatura danima(staffe) ...................................................................23 7.3. Verifica di collegamento (pioli).........................................................................24

Torrente Ripa

Pag. 1

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE TRAVI PREFABBRICATE

1.

Generalit
Oggetto della presente relazione di calcolo il dimensionamento delle travi prefabbricate

dellimpalcato di 1 categoria che costituisce il ponte sul torrente Ripa al km 3+200 della S.P. 215 del Sestriere nel comune di Cesana T.se (TO), oggetto di ricostruzione. Lopera quindi situata in zona sismica 3 (ai sensi di OPCM 3274 del 20/03/2003). Limpalcato, di luce netta 23,00 m, e larghezza 11,50 m (con carreggiata di 7,50 m), costituito da 10 travi precompresse di larghezza 100 cm e altezza 75 cm (interasse 101 cm), completate da un getto in opera comprendente lo spazio tra le travi stesse e la soletta strutturale soprastante di spessore 20 cm. Le travi hanno lunghezza totale di 24,75 m luce di calcolo 24 m. La sezione tipo dellimpalcato, la sezione delle travi (costante sullintera lunghezza) e il riepilogo delle loro caratteristiche sono riportate di seguito.

Sezione tipo impalcato

Torrente Ripa

Pag. 2

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Sezione trave

Caratteristiche impalcato btot = bcar = ln = ltot = lc = ntr = i= h= 11,50 m 7,50 m 23,00 m 24,75 m 24,00 m 10 1,01 m 0,70 m larghezza totale impalcato larghezza carreggiata luce netta impalcato (lungo asse travi) lunghezza totale travi luce di calcolo travi numero di travi interasse travi altezza travi (prima fase)

Caratteristiche travi 2 A= 0,69 m yg = Ix1 = Iy1 = h1 = 0,37 m 3,27E-02 m 4,86E-02 m 0,70 m


4 5

area altezza baricentro inerzia x (in 1 fase) inerzia y (in 1 fase) altezza (in 1 fase)

Di seguito si verificheranno le massime sollecitazioni sulle sezioni della trave. Tali sollecitazioni saranno determinate, come si vedr nel seguito, prendendo a riferimento un modello semplificato ma a favore si sicurezza.

Torrente Ripa

Pag. 3

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Le verifiche si svolgeranno agli stati limite ai sensi delle normative riportate di seguito. Si precisa che le azioni sismiche saranno considerate solo al fine della determinazione dellazione orizzontatale sugli appoggi, essendo leffetto trascurabile ai fini della verifica delle travi.

2.

Normativa di riferimento
Il progetto dellimpalcato in oggetto stato redatto in accordo alle seguenti normative: Legge 05/11/1971 N 1086 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato

cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica; D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni; O.P.C.M. n 3274 del 20/03/2003: primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica (solo per la zonizzazione).

3.

Materiali
CALCESTRUZZO per cassoni prefabbricati: Rck (28 gg) 55 MPa Rckj 45 MPa

Rck = fck = fcm = fctm = fct005 = fct95 = fcfm = Ec = Rckj = cmax_c = cmax_r = cmax_i =

55 MPa 46 MPa 53,65 MPa 3,92 MPa 2,75 MPa 5,10 MPa 4,71 MPa 36416 MPa 45 MPa 27,39 MPa 20,54 MPa 26,15 MPa

resistenza caratteristica cubica resistenza caratteristica cilindrica valore medio resistenza cilindrica resistenza media a trazione semplice resistenza a trazione semplice 5% resistenza a trazione semplice 95% resistenza a trazione media per flessione modulo elastico resistenza caratteristica cubica iniziale tensione massima di compressione in esercizio: combinazione caratteristica (rara) tensione massima di compressione in esercizio: combinazione quasi permanente tensione massima di compressione iniziale

Torrente Ripa

Pag. 4

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

CALCESTRUZZO per getti in opera:Rck (28 gg) 35 MPa


Rck = fck = fcm = fctm = fct005 = fct95 = fcfm = cmax_c = cmax_r = 45 MPa 37 MPa 45 MPa 3,35 MPa 2,35 MPa 4,36 MPa 4,02 MPa 22,41 MPa 16,81 MPa resistenza caratteristica cubica resistenza caratteristica cilindrica valore medio resistenza cilindrica resistenza media a trazione semplice resistenza a trazione semplice 5% resistenza a trazione semplice 95% resistenza a trazione media per flessione tensione massima di compressione in esercizio: combinazione caratteristica (rara) tensione massima di compressione in esercizio: combinazione rara

ACCIAIO per precompressione: Trefoli 0,6 S a basso rilassamento spi_max= spe_max= spi =

fptk = 1860 MPa fpt(1)k = 1670 MPa


tensione massima iniziale tensione massima assunta in esercizio tensione iniziale effettiva

1520 MPa 1110 MPa 1400 MPa

ACCIAIO ORDINARIO A ADERENZA MIGLIORATA tipo B450C controllato in stabilimento. -Tensione caratteristica di snervamento -Tensione massima di trazione - coefficiente di omogeneizzazione fyk 450 MPa smax = 360 MPa n = 15

4.

Analisi dei carichi


Limpalcato soggetto ai vari carichi permanenti e accidentali secondo le seguenti fasi

principali: fase 1: peso proprio trave; fase 2: peso dei getti; fase 3: permanenti aggiunti; fase 4: accidentali;

I carichi delle fasi 1 e 2 gravano sulla sezione di 1 fase, ovvero con travi isolate e in semplice appoggio; i carichi delle fasi 3 e 4 gravano su sezione di 2 fase, su schema tridimensionale. I
Torrente Ripa Pag. 5

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

modelli si vedranno nei paragrafi successivi; di seguito si riportano i valori dei carichi durante le varie fasi.

4.1. Peso proprio trave


Le travi sono tutte uguali e a sezione filante: il carico di peso proprio il seguente:
qpp = 17,91 kN/m peso proprio travi

Il calcolo effettuato considerando un peso specifico di 26 kN/m3.

4.2. Peso getti


Una volta posate le travi, limpalcato viene completato da un unico getto, la cui parte superiore alle travi (20 cm) rappresenta un getto collaborante (di seguito indicato come soletta collaborante), mentre la parte tra trave e trave (chiave di taglio) rappresenta solo un riempimento, che si considera solo ai fini del calcolo delle sollecitazioni. Tutti i getti e comunque tutti i pesi di elementi in calcestruzzo gettato in opera sono calcolati con un peso specifico di 25 kN/m3. I carichi sono i seguenti:

Travi centrali
Ag = qg = 0,23 m
2

area getti di competenza di una trave carico getti

5,87 kN/m

Travi di bordo
Ag = qg = 0,20 m
2

area getti di competenza di una trave carico getti

4,96 kN/m

Per le travi di bordo si considerato solo il getto di 1 fase, ovvero quello di competenza della larghezza della trave: la parte di sbalzo (getto di 2 fase) si considera in 2 fase, come carico permanente aggiunto.

Torrente Ripa

Pag. 6

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

4.3. Permanenti aggiunti


I permanenti aggiunti sono costituiti da: getto di 2 fase; sicurvia; velette; cordolo; pavimentazione; ricoprimento aggiuntivo;

I vari carichi sono descritti di seguito.

Getto su sbalzo (oltre filo trave) lc_tr = lc = qc = Sicurvia qsic = Veletta qvel = Cordolo lm_tr = sm = qm = 1,00 m 0,10 m 2,50 kN/m larghezza competenza singola trave spessore carico distribuito su singola trave 3,20 kN/m carico singola veletta 1,50 kN/m carico singolo sicurvia 0,60 m 0,20 m 3,00 kN/m lunghezza sbalzo spessore carico distribuito su singola trave

Pavimentazione Qpav = lc_pav_1 = qpav = 3,00 kN/m 0,70 m 2,10 kN/m


2

carico pavimentazione per unit di superficie larghezza di competenza trave 1 carico pavimentazione su singola trave

Ricoprimento aggiuntivo sric = Qric = lc_ric_1 = qric = 0,08 m 2,00 kN/m 0,70 m 1,40 kN/m
2

spessore medio ricoprimento aggiuntivo carico pavimentazione per unit di superficie larghezza di competenza trave 1 carico pavimentazione su singola trave

Torrente Ripa

Pag. 7

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Altri carichi, che non interessano la trave di bordo di riferimento, ma necessari al colcolo delle reazioni che saranno riportate di seguito sono i seguenti:

Marciapiede lato monte sm = Qm = Parapetto qpar = 1,00 kN/m carico lineare parapetto 0,35 m 8,75 kN/m
2

spessore carico per unit di superficie

4.4. Accidentali
Gli accidentali sono costituiti dai carichi mobili, come da D.M. 14/01/2008, dal vento e dal sisma. Questi ultimi carichi sono significativi solo per la determinazione delle reazioni orizzontali sugli appoggi, pertanto verranno considerati solo a tal fine, nel capitolo specifico: di seguito si descriveranno solo i carichi accidentali stradali.

Data la presenza, in esercizio, di un unico solettone, si considera una riparizione uniforme dei carichi concentrati sullarea su cui sono applicati. Considerando che la ripartizione del carico Qk, costituito da quattro impronte da 150kN (di dimensioni 40x40 cm), avvenga a 45 e sulla met dello spessore complessivo dellimpalcato si ha quanto segue:

Oltre a tale carico occorre considerare qk, ovvero un carico distribuito sullintera lunghezza del ponte pari a 9,0 kN/m2.

Torrente Ripa

Pag. 8

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Si precisa che le caratteristiche ora descritte sono quelle relative della prima stesa di carico, con i carichi massimi. Le ipotesi assunte equivalgono ad avere su tutta la larghezza del ponte una serie di stese con i massimi valori possibili, mentre la normativa consente di considerare le stese successive alla prima con un carico minore: le ipotesi sono quindi a favore di sicurezza. I carichi sono riepilogati di seguito.

Qk_tot = qk_tot = blong = w= btrasv = Qk_d = lc_T1 = qQK_tr = qqK_tr =

600 kN 9,00 kN/m 3,00 m 2,40 m 83,33 kN/m 0,70 m 58,33 kN/m 6,30 kN/m
2 2

totale carichi concentrati su singola stesa carichi distribuiti su larghezza stesa lunghezza di ripartizione lungo ponte = larghezza stesa lunghezza di ripartizione longitudinalmente al ponte carico distribuito equivalente a Qk_tot larghezza di competenza accidentale su trave di bordo carico distribuito equivalente a carichi concentrati sulla singola trave (per un tratto di 2,4 m) carico su singola trave per tutta la lunghezza

Sui marciapiedi previsto un carico (caratteristico) di folla pari a 5,00 kN/m2.

4.5. Combinazioni di carico


Si distinguono varie combinazione per le verifiche a stato limite ultimo (SLU) e stato limite di esercizio (SLE). Per le varie verifiche si considerano le seguenti combinazioni principali: combinazione caratteristica (rara): per la verifica delle tensioni limite a flessione e a fessurazione; combinazione di stato limite ultimo: per verifiche a flessione e taglio; combinazione sismica: solo per calcolo sollecitazioni sulle spalle e sugli appoggi;

In combinazione rara (SLE) si ha: G + P + Q1 + 0iQi (i>1)

dove: G = carichi accidentali (valore caratteristico);


Torrente Ripa Pag. 9

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

P = precompressione (valore caratteristico); Q = carichi permanenti (valore caratteristico); 0i = coefficienti riduttivi di contemporaneit carichi accidentali rispetto a quello principale;

A stato limite ultimo (SLU): gG + pP + QQ1 + Qi0iQi (i>1) dove i coefficienti sono i coefficienti di stato limite ultimo, che generalmente saranno impiagati con i seguenti valori: g_s = 1,35: coefficiente per carichi permanenti strutturali; g_ns = 1,5: coefficiente per carichi permanenti non strutturali (permanenti aggiunti); Q = 1,35 ( valido per accidentali stradali); P = 0,85;

La combinazione sismica data da: E + G + P + Q1 + 2iQi (i>1) Dove E la sollecitazione sismica (valore caratteristico). Nel caso specifico 2i = 0. A seconda del tipo di verifica (SLU, SLE) varia il valore dellazione sismica.

Altre combinazioni sono le seguenti:

combinazione frequente (SLE): G + P + 1iQi

combinazione quasi permanente (SLE): G + P + 2iQi

Torrente Ripa

Pag. 10

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

combinazione accidentale: G + Ad + P + Q1 + 2iQi (i>1)

dove Ad il valore dellazione eccezionale. La verifica in queste condizioni di fatto una verifica a stato limite ultimo con tutti i coefficienti parziali, compresi quelli di sicurezza sui materiali, pari a 1.

Nel caso in esame si ha: 1i = 0,75 2i = 0,0

5.

Modello di calcolo
Prima della maturazione del getto della soletta, le travi sono in semplice appoggio e sottposte,

su sezione di 1 fase, al solo peso proprio e a quello del getto. Successivamente, alla sua maturazione, lo schema statico quello tridimensionale definitivo. Per la 2 fase si utilizza, a favore di sicurezza, un modello in semplice appoggio con le travi sottoposte ai carichi in funzione della loro area di competenza e in assenza di collaborazione trasversale. Le situazioni limite sono rappresentate dalle travi di bordo e da quelle centrali. Le trave di bordo lato valle risulta la pi caricata in quanto porta tutto il carico del relativo sbalzo pi parte del carico accidentale, su una larghezza di competenza di 70 cm.

Il carico accidentale, che si estende al massimo per 2,4 m, verr applicato nelle disposizioni tali da determinare le sollecitazioni pi gravose. In particolare sar applicato in due disposizioni: carico centrato in mezzeria; carico accostato ad una spalla; Il modello in semplice appoggio, quindi di seguito verranno solo riepilogate le sollecitazioni nelle sezioni di verifica, per le varie fasi di carico.

Torrente Ripa

Pag. 11

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

5.1. Riassunto sollecitazioni


Le sezioni principali che si considerano sono le seguenti (per xc si intende a partire dallasse trasverso = asse appoggi):

xc = 0,00 m: sezione in asse appoggio; xc = 0,50 m: prima sezione precompressa; xc = 12,00 m: mezzeria; Di seguito si riporta il riepilogo delle sollecitazioni caratteristiche e di seguito quelle nelle

varie combinazioni a stato limite di esercizio e ultimo significative ai fini della verifica delle travi. I momenti sono positivi quando tendono le fibre inferiori delle travi; i tagli si intendono invece in valore assoluto.

VALORI CARATTERISTICI singole componenti


Sezione 1 2 3 x [m] 0,00 0,50 12,00 Peso proprio Mpp Vpp [kNm] [kN] 0,00 214,89 105,21 205,94 1289,34 0,00 Getti Mg Vg [kNm] [kN] 0,00 70,31 34,42 67,38 421,88 0,00 Permanenti Mperm Vperm [kNm] [kN] 0,00 164,40 80,49 157,55 986,40 0,00 Accidentali Macc Vacc [kNm] [kN] 0,00 208,60 96,22 176,28 1251,60 7,00

N.B. Le sollecitazioni accidentali si intendono di inviluppo tra le possibili disposizioni.

VALORI TOTALI COMBINAZIONE CARATTERISTICA (RARA)


Totale 1 fase Sezione 1 2 3 xc [m] 0,00 0,50 12,00 M [kNm] 0,00 139,63 1711,22 V [kN] 285,20 273,32 0,00 Totale 2 fase valori parziali M V [kNm] [kN] 0,00 373,00 176,71 333,83 2238,00 7,00 Totale 2 fase valori totali M V [kNm] [kN] 0,00 658,20 316,34 607,15 3949,22 7,00

COMBINAZIONE A STATO LIMITE ULTIMO


Totale 1 fase Sezione 1 2 3 xc [m] 0,00 0,50 12,00 M [kNm] 0,00 188,50 2310,14 V [kN] 385,02 368,98 0,00 Totale 2 fase valori parziali M V [kNm] [kN] 0,00 528,21 250,63 474,31 3169,26 9,45 Totale 2 fase valori totali M V [kNm] [kN] 0,00 913,23 439,13 843,29 5479,40 9,45

Torrente Ripa

Pag. 12

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

COMBINAZIONE FREQUENTE
Sezione 1 2 3 xc [m] 0,00 0,50 12,00 Macc [kNm] 0,00 72,17 938,70 Mtot [kNm] 0,00 292,28 3636,32

COMBINAZIONE QUASI PERMANENTE


Sezione 1 2 3 xc [m] 0,00 0,50 12,00 Macc [kNm] 0,00 0,00 0,00 Mtot [kNm] 0,00 220,12 2697,62

5.2. Reazioni sugli appoggi


Di seguito si riportano i valori caratteristici delle reazioni verticali e orizzontali dovute ai carichi presenti sullimpalcato. Il dimensionamento di appoggi, ritegni sismici e spalle sono a carico del progettista generale dellopera.

5.2.1.

Reazioni verticali Si riportano di seguito le reazioni per la singola trave di riferimento pi carica, al fine di

calcolare il carico sul singolo apparecchio di appoggio, e poi quelle totali per spalla e ad impalcato.

5.2.1.1. Singola trave Le reazioni sulla trave di riferimento sono quelle massime tra tutte quelle che si possono verificare sui vari appoggi, ma vanno considerate valide comunque per tutti.

Rg_s = Rg_ns = RQ = Rtot_rara = Rtot_SLU =

285,20 kN 164,40 kN 208,60 kN 658,20 kN 913,23 kN

reazione (per lato) da permanenti strutturali reazione (per lato) da permanenti non strutturali (aggiunti) reazione (per lato) massima da accidentali stradali reazione totale massima in combinazione rara per singolo appoggio reazione totale massima a SLU per singolo appoggio

Torrente Ripa

Pag. 13

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

5.2.1.2. Reazioni a spalla


Rg_s = Rg_ns = RQ = Rtot_rara = Rtot_SLU = 2929,73 kN 861,30 kN 2460,00 kN 6251,03 kN 8568,08 kN reazione (per spalla) da permanenti strutturali reazione (per spalla) da permanenti non strutturali (aggiunti) reazione (per spalla) massima da accidentali stradali reazione totale massima in combinazione rara per spalla reazione totale massima a SLU per spalla

5.2.1.3. Reazioni totali impalcato


Rg_s = Rg_ns = 5859,45 kN 1722,60 kN carico totale permanenti strutturali AD IMPALCATO carico totale permanenti non struttutali (aggiunti) AD IMPALCATO carico totale accidentali AD IMPALCATO reazione totale massima in combinazione rara AD IMAPALCATO reazione totale massima a SLU AD IMPALCATO

RQ = 4920,00 kN Rtot_rara = 12502,05 kN Rtot_SLU = 17136,16 kN

5.2.2.

Reazioni orizzontali Le reazioni orizzontali sono, in senso trasversale, quelle dovute al vento, in senso

longitudinale leffetto di frenamento. In entrambe i sensi sono presenti le sollecitazioni sismiche. Di seguito si determinano i valori caratteristici per le varie tipologie di carico.

5.2.2.1. Vento (q5): direzione trasversale


qv = hi = hv = li = Av = RHv = 2,50 1,30 3,00 24,75 106,43 kN/m m m m 2 m
2

pressione convenzionale vento altezza (massima) impalcato altezza convenzionale veicoli lunghezza totale impalcato area su cui agisce il vento reazione orizzontale totale per effetto vento AD IMPALCATO

266,06 kN

5.2.2.2. Frenamento/accellerazione (q3): direzione longitudinale


l q1b max = q1k = w= q1k_L = Q1k = RHf_min = q3 = 24,75 m 9,00 kN/m 3,00 m 27,00 kN/m 300 kN 180,00 kN 426,83 kN
2

lunghezza totale impalcato carico distribuito per unit di superficie larghezza corsia carico distribuito lineare carico concentrato singolo asse reazione orizzontale minima per frenamento/accellerazione reazione orizzontale totale massima per frenamento AD IMPALCATO

Torrente Ripa

Pag. 14

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

5.2.2.3. Reazioni sismiche Cautelativamente si utilizza il metodo semplificato per il calcolo delle reazioni, determinando una forza totale equivalente nellipotesi che il ponte sia una massa vincolata rigidamente, quindi senza dissipazione Di seguito si determiner una forza totale a impalcato, sia in direzione longitudinale che trasversale, da affidare completamente agli appoggi. Il calcolo viene svolto per lo stato limite di danno, nellipotesi di struttura non dissipativi, in modo che gli appoggi siano in grado di trasferire la forza massima alle spalle. Per il calcolo dellazione sismica (valore caratteristico) si considera quindi, come spettro di progetto, lo spettro elastico (componente orizzontale), ed in particolare si considera lascissa massima, il cui valore il seguente: Se_max = ag S F0

dove ag laccellerazione orizzontale, S un parametro che tiene conto della stratigrafia (coefficiente SS) e della topografia del territorio (S=SS.ST), il coefficiente di smorzamento, F0 una costante dipendente dal luogo, cos come ag. Si ottiene quanto segue:
Parametri zona e opera Zona sismica 3 Latitudine 44,95 Longitudine 6,79 Categoria di suolo D Categoria topografica T2 Classe d'uso Cu = VN = VR = IV 2 100 anni 200 anni coefficiente funzione della classe d'uso vita nominale periodo di riferimento

Depositi terreno a grana grossa o fine scarsamente addesati (ipotesi) superficie con inclinazione >15 (nell'intorno del la struttura)

Torrente Ripa

Pag. 15

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Parametri sismici per stato limite di esercizio (utilizzando SLD)


PVR = TR = ag = F0 = T c* = ST = SS = S= = Semax = 63% 201 anni 0,77 m/s 2,50 0,26 s 1,20 1,80 2,16 1 4,13 m/s
2
2

probabilit di superamento (verifica SLD) tempo di ritorno accellerazione sismica (=0,078g): coefficiente amplificazione topografica amplificazione stratigrafica (=ST*SS) coefficiente di smorzamento (ipotesi senza smorzamento) spettro di risposta elastico massimo in accellerazione

Parametri sismici per stato limite ultimo (utilizzando SLC)


PVR = TR = ag = F0 = T c* = ST = SS = S= = Semax = 5% 2475 anni 1,86 m/s 2,48 0,29 s 1,20 1,80 2,16 1 10,00 m/s
2
2

probabilit di superamento (verifica SLC) tempo di ritorno accellerazione sismica (=0,19g): coefficiente amplificazione topografica amplificazione stratigrafica (=ST*SS) coefficiente di smorzamento (ipotesi senza smorzamento) spettro di risposta elastico massimo in accellerazione

Reazioni complessive
Mperm = Macc = 2 = 772890 kg 501529 kg 0,20 massa ponte scarico massa equivalente accidentali coefficiente di combinazione accidentali

RSLD = RSLC =

3606,58 kN 8729,00 kN

reazione sismica (long. e trasv.) AD IMPALCATO per SLD reazione sismica (long. e trasv.) AD IMPALCATO per SLC

Torrente Ripa

Pag. 16

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

6.

Verifiche a flessione
Di seguito si verifica la sezione in mezzeria in CAP svolgendo una verifica in combinazione

caratteristica (rara), al fine di verificare le tensioni nel calcestruzzo, e una verifica a rottura (stato limite ultimo). Dalle verifiche tensionali si valuteranno le condizioni di fessurazione.

6.1. Verifica a presso flessione in C.A.P. combinazione rara (SLE)


La verifica avviene secondo i seguenti passi: Sezione di 1 fase: carico di peso proprio + precompressione; carico soletta; 25% perdite per ritiro, fluage, rilassamento;

Sezione di 2 fase (con soletta collaborante): carichi permanenti aggiunti; 75% perdite per ritiro, fluage, rilassamento; accidentali;

Le tensioni sono negative se di compressione e positive se di trazione. Larmatura di precompressione costituita da: 17 trefoli 0,6 S al livello 1 (6 cm da intradosso); 18 trefoli 0,6 S al livello 2 (11 cm da intradosso); 26 trefoli 0,6 S al livello 3 (16 cm da intradosso); 4 trefoli 0,6 S al livello 3 (60 cm da intradosso);

spi = 1425 MPa;

La larghezza (geometrica) collaborante di soletta stata assunta pari allinterasse tra le travi ed stata omogeneizzata con il rapporto tra i moduli elastici del calcestruzzo gettato in opera e quello delle travi prefabbricate

Torrente Ripa

Pag. 17

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA SEZIONE TRASVERSALE Sezione descritta con il metodo dei trapezi elementari 4 Trapezi elementari Unita` di misura:(cm) b1 h2 h4 h6 h8 90,0 57,5 2,5 10,0 5,0 9 Parametri geometrici Profilo di prima fase - Elenco dei parametri ad iniziare dall'estradosso

b3 b5 b7 b9

90,0 100,0 100,0 90,0

6 Trapezi elementari - 13 Parametri geometrici Profilo di seconda fase Unita` di misura:(cm) - Elenco dei parametri ad iniziare dall'estradosso b1 h2 h4 h6 h8 h10 h12 90,0 20,0 0,0 57,5 2,5 10,0 5,0

b3 b5 b7 b9 b11 b13

90,0 90,0 90,0 100,0 100,0 90,0

Descrizione dell'armatura normale 6 26 mm posizionati a 6 26 mm posizionati a 5,0 cm da intradosso 70,0 cm da intradosso a 37,5 cm da intrad.

Area armatura normale = 6371,1 (mm)

Descrizione dell'armatura pretesa aderente 17 trefolo da 0.6 poll. super a 18 trefolo da 0.6 poll. super a 6 trefolo da 0.6 poll. super a 4 trefolo da 0.6 poll. super a 6,0 cm da intradosso 11,0 cm da intradosso 16,0 cm da intradosso 60,0 cm da intradosso a 14,1 cm da intrad.

Area armatura pretesa aderente = 6750,0 (mm) Coefficiente d'omogeneizzazione dell'armatura =6 Profilo di 1 fase - sezione di solo calcestruzzo Distanza baricentro da intradosso Area della sezione Momento d'inerzia baricentrico Modulo di Resistenza superiore Modulo di Resistenza inferiore Altezza della sezione Braccio di leva interno = = = = = = =

36,9 (cm) 0,6887500(m) 0,0327343(m^4) 0,0860013(m) 0,0886211(m) 75,0 (cm) 50,2 (cm)

Profilo di 2 fase - sezione di solo calcestruzzo Distanza baricentro da intradosso Area della sezione Momento d'inerzia baricentrico Modulo di Resistenza superiore Modulo di Resistenza inferiore Altezza della sezione Braccio di leva interno
Torrente Ripa

= = = = = = =

46,9 (cm) 0,8687500(m) 0,0662994(m^4) 0,1378242(m) 0,1413763(m) 95,0 (cm) 63,7 (cm)
Pag. 18

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Profilo di 1 fase - sezione con armatura omogeneizzata Distanza baricentro da intradosso Area della sezione Momento d'inerzia baricentrico Modulo di Resistenza superiore Modulo di Resistenza inferiore = = = = = 35,9 (cm) 0,7543557(m) 0,0385106(m^4) 0,0985956(m) 0,1071497(m)

Profilo di 2 fase - sezione con armatura omogeneizzata Distanza baricentro da intradosso Area della sezione Momento d'inerzia baricentrico Modulo di Resistenza superiore Modulo di Resistenza inferiore Modulo di Resistenza superiore II = = = = = = 45,4 (cm) 0,9343557(m) 0,0740870(m^4) 0,2502258(m) 0,1632163(m) 0,1493447(m)

VERIFICA DELLA SEZIONE PRECOMPRESSA Caratteristiche Fisico-Elastiche dei materiali Modulo Elastico acciaio normale = 210000,0(N/mm) Modulo Elastico acciaio preteso aderente = 205000,0(N/mm) Modulo Elastico calcestruzzo = 42213,7(N/mm) Resistenza cubica del calcestruzzo: Rck = 55,00(N/mm) Resistenza cubica iniziale (alla tesatura):Rckj = 45,00(N/mm) Coefficiente di caduta per ritiro = 0,0300 % Coefficiente di caduta per fluage = 2,3000 Rilassamento a tempo infinito acciaio aderente = 5,0 % Convenzioni di segno Sono positive le trazioni Sono positivi i momenti che tendono l'intradosso sezione Coefficiente d'omogeneizzazione dell'armatura =6 Tensioni coattive iniziali nel calcestruzzo Tensione iniziale nell'armatura pretesa aderente = 1425,00(N/mm) Sforzo coattivo di precompressione = 9618,8(KN) Momento coattivo di precompressione = -2097,6(KN.m) Eccentricita` della precompressione = -21,8 (cm) Al lembo inferiore sezione Al lembo superiore sezione Nel baricentro sezione Effetti da Peso proprio (Profilo di 1 fase - sezione con armatura omogeneizzata) Momento = 1289,3(KN.m) Al lembo inferiore sezione Al lembo superiore sezione Tensioni risultanti : Al lembo inferiore sezione
Torrente Ripa

= = =

-32,33(N/mm) 8,52(N/mm) -12,75(N/mm)

= =

12,03(N/mm) -13,08(N/mm)

-20,29(N/mm)
Pag. 19

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Al lembo superiore sezione

-4,55(N/mm) -17,33(N/mm) 84,15(N/mm)

Tensione nel baricentro acciaio preteso aderente = Cadute da accorciamento elastico nell'acciaio aderente = Cadute di tensione nel tempo (1 step)

(Profilo di 1 fase - sezione con armatura omogeneizzata) Tensione nel baricentro acciaio preteso aderente = -17,33(N/mm) Cadute di tensione da ritiro acciaio aderente ( 25%) = 15,38(N/mm) Cadute di tensione da fluage acciaio aderente ( 25%) = 48,39(N/mm) Cadute di tensione da rilas. acciaio aderente ( 25%) = 15,82(N/mm) Sforzo coattivo di precompressione = Momento coattivo di precompressione = Al lembo inferiore sezione Al lembo superiore sezione Tensioni risultanti : Al lembo inferiore sezione Al lembo superiore sezione Effetti da Getti (Profilo di 1 fase - sezione con armatura omogeneizzata) Momento = 426,8(KN.m) Al lembo inferiore sezione Al lembo superiore sezione Tensioni risultanti : Al lembo inferiore sezione Al lembo superiore sezione Effetti da Permanenti aggiunti (Profilo di 2 fase - sezione con armatura omogeneizzata) Momento = 986,4(KN.m) Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = Tensioni risultanti : Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = -8,38(N/mm) -13,38(N/mm) -6,60(N/mm) 6,04(N/mm) -3,94(N/mm) -6,60(N/mm) = = -14,43(N/mm) -9,44(N/mm) = = 3,98(N/mm) -4,33(N/mm) = = -18,41(N/mm) -5,11(N/mm) = = -537,2(KN) 125,4(KN.m)

1,88(N/mm) -0,56(N/mm)

Cadute di tensione nel tempo (2 step) (Profilo di 2 fase - sezione con armatura omogeneizzata) Tensione nel baricentro acciaio preteso aderente = Cadute di tensione da ritiro acciaio aderente ( 75%) = Cadute di tensione da fluage acciaio aderente ( 75%) = Cadute di tensione da rilas. acciaio aderente ( 75%) = Cadute totali nell'acciaio aderente
Torrente Ripa

-9,33(N/mm) 46,13(N/mm) 78,13(N/mm) 41,79(N/mm)

329,77(N/mm)
Pag. 20

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Tensione finale nell'armatura pretesa aderente Sforzo coattivo di precompressione = Momento coattivo di precompressione = Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = Tensioni risultanti : Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = -5,08(N/mm) -13,56(N/mm) -7,70(N/mm)

= 1095,23(N/mm)

-1120,8(KN) 343,0(KN.m)

3,30(N/mm) -0,17(N/mm) -1,10(N/mm)

Tensioni coattive finali nel calcestruzzo Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = Nel baricentro sezione = -27,14(N/mm) 7,79(N/mm) -1,10(N/mm) -10,84(N/mm)

Effetti da Accidentali (Comb. Rara) (Profilo di 2 fase - sezione con armatura omogeneizzata) Momento = 1251,6(KN.m) Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = Tensioni risultanti : Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = 2,58(N/mm) -18,56(N/mm) -16,08(N/mm) 7,67(N/mm) -5,00(N/mm) -8,38(N/mm)

Effetti da Accidentali (Comb. Frequente) (Profilo di 2 fase - sezione con armatura omogeneizzata) Momento = 938,7(KN.m) Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = Tensioni risultanti : Al lembo inferiore sezione = Al lembo superiore sezione = Al lembo del getto di II fase = 0,67(N/mm) -17,31(N/mm) -13,99(N/mm) 5,75(N/mm) -3,75(N/mm) -6,29(N/mm)

Torrente Ripa

Pag. 21

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

6.2. Verifica a fessurazione Combinazione frequente e quasi permanente (SLE)


Lopera classificata in classe di esposizione XF1 (condizioni ordinarie), quindi le limitazioni sono le seguenti:

su armature di precompressione: condizione frequente: apertura fessure < w2 = 0,3 mm condizione quasi permanente: apertura fessure < w1 = 0,2 mm condizione frequente: apertura fessure < w3 = 0,4 mm condizione quasi permanente: apertura fessure < w2 = 0,3 mm Dati i coefficienti di combinazione riportati in precedenza si evince che la combinazione quasi permanente coincide con la condizione prima dellapplicazione dei carichi accidentali (dopo le perdite). Dalla precedente verifica si evince che in questa configurazione la sezione interamente compressa, quindi la verifica automaticamente soddisfatta. In combinazione frequente si vede come la tensione di trazione al lembo inferiore sia minore di quella di formazione delle prime fessure (fctk0,05 = 2,75 MPa), quindi anche in questo caso la verifica automaticamente soddisfatta.

su armature ordinarie: -

7.

Verifiche a taglio (SLU)


Si verificano di seguito le tre sezioni descritte in precedenza. Cautelativamente si trascura su

oguna leffetto della precompressione. Si verificano le sezioni sia in prima fase che in seconda fase, con le relative sollecitazioni, sempre calcolate con i coefficienti di SLU. Per maggiori dettagli sui metodi di verifica e la simbologia adottati si rimanda al D.M. 14/01/2008.

7.1. Verifica resistenza calcestruzzo


Caratteristiche sezione 1 fase bw = h= d= Ac = = 0,90 m 0,75 m 0,70 m 0,69 m 45
2

larghezza minima sezione complessiva altezza totale altezza utile area calcestruzzo sezione complessiva inclinazione delle bielle compresse

Torrente Ripa

Pag. 22

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Caratteristiche sezione 2 fase bw = h= d= Ac = = 0,90 m 0,95 m 0,90 m 0,87 m 45


2

larghezza minima sezione complessiva altezza totale altezza utile area calcestruzzo sezione complessiva inclinazione delle bielle compresse

Verifica resistenza calcestruzzo 1 fase Vsd_1 NEd_min x Sezione [m] [kN] [kN] 1 0,00 385,02 0,00 2 0,50 368,98 0,00 3 12,00 0,00 0,00

cp [MPa] 0,00 0,00 0,00

cw [-] 1,00 1,00 1,00

VRd,max [kN] 4044,30 4044,30 4044,30

Verifica resistenza calcestruzzo 2 fase Vsd_tot2 NEd_min x Sezione [m] [kN] [kN] 1 0,00 913,23 0,00 2 0,50 843,29 0,00 3 12,00 9,45 0,00

cp [MPa] 0,00 0,00 0,00

cw [-] 1,00 1,00 1,00

VRd,max [kN] 5199,82 5199,82 5199,82

7.2. Verifica armatura danima (staffe)


Si determina cautelativamente larmatura necessaria solo sulla 1 fase e solo sulla 2 fase: larmatura necessaria sar data dalla somma dei due contributi. Dovr comunque essere rispettata larmatura minima, in questo caso data da 1350 mm2/m.

Calcolo armatura a taglio - trave in 1 fase Vsd_tot1 Asw/s_reqV2 x Sezione [mm2/m] [m] [kN] 1 0,00 385,02 1562 2 0,50 368,98 1497 3 12,00 0,00 0

Calcolo armatura a taglio - trave in 2 fase Vsd_2 Asw/s_reqV2 x Sezione [mm2] [m] [kN] 1 0,00 528,21 1667 2 0,50 474,31 1496 3 12,00 9,45 30

Torrente Ripa

Pag. 23

S.P. N. 215 DEL SESTRIERE. RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE RIPA AL KM 3+200 ____________________________________________________________________________________________________________

Verifica armatura presente

Sezione 1 2 3

x [m] 0,00 0,50 12,00

Asw/s [mm2] 3228 2993 1350

[mm] 16 14 10

Area presente Staffe-piolo p n [m] 4 0,20 4 0,20 4 0,20

Totale Asw [mm2/m] 4021 3079 1571

Le staffe presenti hanno quindi unarea complessiva (As) sufficiente.

7.3. Verifica di collegamento (pioli)


E necessario verificare che larmatura sporgente (pioli), rappresentata in questo caso dalle stesse staffe verificate a taglio, sia sufficiente a trasferire lo sforzo di scorrimento tra trave e soletta in 2 fase. Nella sezione di interfaccia tra prefabbricato e getto soletta le armature lavorano a taglio diretto, quindi a SLU la massima tensione di lavoro 226 MPa. Quindi si ha quanto segue:

Caratteristiche per verifica a scorrimento Icls_f= bp = sp = yg_f= h1 = yg_2 = 0,07 m 0,90 m 0,20 m 0,47 m 0,70 m 0,80 m
4

momento d'inerzia solo calcestruzzo sezione filante larghezza collaborante piattabanda spessore reagente piattabanda distanza baricentro da intradosso - sezione intera (2 fase) altezza sezione di 1 fase distanza baricentro da intradosso - piattabanda

Verifica armatura

Sezione 1 2 3

x [m] 0,00 0,50 12,00

Vsd [kN] 528,21 474,31 9,45

Ix [m ] 0,07 0,07 0,07


4

Sx [m ] 0,06 0,06 0,06


3

S [kN/m] 474,68 426,24 8,49

Asreq [mm /m] 2101 1887 38


2

[mm] 16 14 10

Area presente Staffe - piolo p n [m] 8 0,20 8 0,20 8 0,20

Totale As_scorr [mm /m] 8042 6158 3142


2

Ix = momento dinerzia sezione complessiva in 2 fase Sx = momneto statico sezione rispetto al baricentro lungo la fibra di interfaccia; S = sforzo di scorrimento allinterfaccia; Asreq = armatura a scorrimento minima necessaria.

Torrente Ripa

Pag. 24

You might also like