You are on page 1of 350

DIOGENE

LAERZIO

VI11E DEI FILOSOFI


A CUIIA DI 1IIAR(,ELT~O OWAN1'E

EDITOR! l~ATERZA - BAR! 1!l62

a Valeria

PRUPRlET.\ CASA EDlTmC~; 011:"8.

LETrERARU

mSF.II.\·.'T.' BUU, TIA A. IJIMMl, "/3

LA."f.ERZA. &, nOLI,

· .. Andrerseits zeigt schon die J)IQsseMoglichkeit des Uhersetzens, dass allen Sprachen cine etnzige geheime Urspraehe, die Sprache des Menschengcistes schlechthtn, zugrunde llegt. Und es soli auch keineswegs der Wert dec Benutzung ubersetzer Texte Wr das Studium (... ) herabgesetzt werden, Sclbst flir den Kenner der altgrlechlschen Spraelie Ist er nicht gering, da die Ubertragung ihm tiber die Auflassung einer Einzelstelle durch den lrbersetzer Autschluss gibl und ihm die Moglichkelt verschafTt, den Gcdankcngang cines grnsseren Ganzen rascher 7.U erfassen '.
WALTliF.R (f.)ie griecflisc!w PIJIf,/Ilo{!ilif. KRANZ

Bremen 1955, p. 334).

PREMESSA

ALLA TRADUZIQNE
11. JI teste, ill.

1. La stato delle edltlonl d~J1e l·!le dd fll,,~(JfI. Della presente edlslone,

1 Non e senza remore ne senza perplessita roe ho assolto il compito dl tradurre le Vile dei fiIosofl di Diogene Laerzio. D'altra parte e noto che l'ultimo volgarizzamento rimonta a pill di un secolo addietro (Le vile dei filosoft di D.L., volgarlzzate dal conte LUIGI LECHI. vol. I, Milano 1842; vol. II, 1845).1 Per una serle slngolare di circostanze e ill vlcende, Diogene Laerzlo non dispone di una edizlone critica integra e, tuttavta, anche seguendo I'orma di studiosi di altre nazlonl, ho alla fine credulo che, non ostante il perman ere di qualche dlIficoltll. dovuta a ditetto di tradlzlone 0 di edizioni, potessi non sottrarmt al rlschio di una traduzione, che ambisse, se non ad altro, a suscitare e a promuovere una ripresa laerziana, tale da rinsaldare la speranza di un'edizione critica completa e meno incerta delle attuali. Da tempo sono state paste Ie basi per una tale edizione, roe solo per un avverso destino non e stata finora attuata. Ho lungamente sperato - e, purtroppo, invano - che Peter von der Miihll, I'umanlssimo mologo di Basilea (questa
• Uno lpedmtn dI tmdutlone delle Vire Jaerztane In. ~'Ifa dl Talete -, molto ambtztesc, rn stampato II Faenza nel 1874 du G. MoII.Il'II, II quale menzlonn come lntrovabllil - In traduzlene ltallana nech'esSIl Incompleta - dl P. l\IANIN (Venezia 1826). Per altl"l tcntattvl, ct. ],1. TIu!VISSOI, Blbliogl"tl/ill Laer.:iana, Maeemtn 1909, p. 12.

XII

PRE MESSAALLA

TRADUZIONE

PREMEsSA

ALLA

TRADUZIONE del tutto eliminate

XIn

citta, dove nel 1533 appariva t'editio princeps dalla starnperia di Hieronymus Froben e Nicolaus Episcopius, semina avere un ruolo nella cronaca delle edlzlonl mancate, se F. Nietzsche in una lettera del Hj giugno 1869, scrltta appunto a Basllea c dlretta a .E. Rohde, vagheggiava dl esscre il [ulurus editor Laertiii desse aile stumpe la edizlone promessa nella prcfazlone all'edlzione teubnerlana delle Bpistole e M assime eplcuree del 1922 (p. lv : « id poll us ad loti us operis editioncm, quae a me parutur, pertinet »), L'ancor verde vegllardo di Basilea possicde le collazlont di tutti i codici laerziani che du tempo pone a dlsposizione ·degli st udlosl ancora recentemente di F. Wehrli e B. Snell - senza declrlersl al gran passo, (Non portaronoa compimento la edlzlone Intrapresa, tra gli altrl, iI Wachsmuth e II Marlini e, ultimo, A. Biedl, prematuramente scomparso : vi attende ora, can ausptcablle suecesso, Herbert Long dell'Hamllton College dl Clinton, N. Y.) Tuttavia Ie edlzlonl parzlall del testa laerziano possono rendere lcgittlma una traduzlone moderna, Le parti delI'opera relativa special mente ai Presocratlcl, ad Aristctele, ai Peripo.tetici, ad Epicuro SOIlO state profondamente studl ate, a non voler contare Ie slngole edlzlonl delle Vile di Platone a di Pit agora ehe meuzlcncremo pill innanzi. Per via indiretta e molteplice, disponiamo dl una edlzione critiea in nuee, Si puo forse dire chc molti problemi del testa laerziano siano statl risolti, e, quando si potra avere l'intera edlzlone critica, saranno statl rlsolti problemi in maggior parte formali, che non sernpre IIanno, per uno scrittore cost poco accurato e cosi poco attento come Dlogene, importanza decisiva. Ritengo insomnia ehe nel memento attuale H. Usener non potrcbbe scrlvere : • igitur ad nunc usque diem Laertli Dlogenis lectlo ornnl fundamento caret n iEpieurea, p. xvii). Ma sana consapevole che la traduzionc di un teste in tali condizioni possa non sempre essere soddisfacente e possa richiedere eorrezionl e miglloramenti a giudici sereni e plu addottrinati, ancne se, per In non breve esperlenza del mio lavoro, sono sufficientemcnte persuaso

che talune aporie non saranno tura edizione eritlca.

nella ven-

II Il testa su cui ho condotto 10. traduzione e, in generate, quello • eclettleo ' dell' Hicks: O.L., Lives of eminent philosophers, with an english translation by RD.Hicks, I.II (Lon. don-New York 1925: successive rlstampe 1938, 19,12, 1950. .. Loeb class. Library •. cr. R. PH1LIPPSON, Y Phil. Woch .• 47, 1927, p. 449 sS.: p, SHOREY, «CI. Phil.» 22, 1£)27, p. 108 ss, ; CH. KNAPP, ~Cl. Wcekly » 19, 1925·26, p. 183 s.), Tale testo, eceettuate le part I ehe furono riedite slngolarmente, si fonda sull'edizione del Cobet che, se sl esclude il X libro, non e statu mai da JUe negletta : D.L. De c/arorum phllosophorum v ilis, dogmatibus et npophlhegmalibus libri decem ..• ed. C.G. Cobet, Parisiis 1850. L'edizione cobetlana e ancora benemerita anche se di valore dlseguale : ~ bedeuLet sie elnen Markstein ill der Uberlieferungsgeschiehte des Laertlus ~ (cosl A. BrRDL, Das grosse Bxzerpt (I_), CiUa del Vatleauo 1955, p. 7). Di emendamentl e congetture successive (talvolta precedenti) all'edizione dell'Hicks ho tenuto conto quando mi sia parse necessarlo, dandonc notizla nelle note al singoli libri 0 nelle Nole complemenlari alia fine del volume. SI tenga inoltre presente quanto segue: Per i §§ 1-9 bo seguito il testa di BlDEZ·CUltIONT, Les Mages hellenises, t. I I (Paris 1938), pp. 7, 9, 67. 268. B. SNELL (Leben u. Meinunqen. der Sieben Weisen, Munchen 19523) ha edito e tradotto i seguenti Iuoghi del 1 libro: 25, 29, 30, 32, 33, 35. 40, 41, 43, 44, 53, 61, 66, 68, 71. 72, 74, 78, 81, 82,83, 84,85, 88, sn, 90, 91, 93, 9g, 106, 113, 122. Per i IrammenU del De poeiis di Lobone Arglvo conservatl, per la massima parte, nel I libra, fondamentale e l'edizione del CROENERT,De Lobone Argivo nel vol. X(lQLt"ef: Friedrich Leo, Berlin 1911, p, 123 ss, Sui proemio e da eonsultare la classica dissertazione lnaugurale di FR. SCHAEFER,QUid Graeci de

XIV

PREMESSAALLA TRADUZIONE

Pl\EMESSA ALLA TRADUZIONE

xv

oruune philosophiae a barbaris dueenda exislimauerint secundum L. D., Lipsiae 1877 e, tra Ia reeente blbliogratta; specialmente W. SPOERRI, Spt'llhellenistisc:he Berichie ueber Well, Kullur und Gotter, Basel 1959, p. 53 S5. e O. GIGON, Das Prooemiwn des D. L . .' Struklur und Probleme, in Festschri(t (ur W. Will, Bern 1960, p. 37 55. I passl criticarnente editi nei Vorsokratiker di DIELSKRANZ (= D- K·) sono i seguenti: libro I! Museo (Test. 4 = DL I 3); Epimenide (T. 1 = DL I 109 ss.j : Fereeide di Siro (T. 1 = DL I 116 ss.; Fr. 12 = DL I 119): Aeusilao (T. 1 = DL I 41, 42): i Sette Sapienti (T. 1 = DL I 40-42): Talete (T. 1 = DL I 22-44; Fr. 1 e 4 = DL I 23). Libro II: Anassimandro (T. 1 = DL II 1-2); Anassimene (T. 1 = nr, II 3); Anassagora (T. 1 = DL II 6-15); Arehelao (T. 1 = DL II 16-17). Libra III: Epiearmo (Frr. 1-6 = DL III 9-17). Libro VIII: Pitagora (T. 3 = DL VIII 8; 5 = DL VIII 56; 12 = DL VIII 14; 19 = DL VIII 6-7); Pitagorici: Brontino (1'. 2 = DL VIII 83; 3 = DL VIn 55); Ippaso (T. 1 = DL VIII 84; 3 = DL VIII 7); Eplcarrno (T. 3 = DL VIII 78) ; Alemcone (T. 1 e fr. 1 = DL VIII 83); Empedocle (T. 1 = DL VIII 51 ss, ; Fr. 1 = DL VIII 60 i Fr. 111, 1-9 = DL VIII 59; Fr. 112, 1-2. 4-11 = DL VIn 62; Fr. 155 = DL VIn 43 [spurio]; Fr. 156 = DL VIII 60 [spurIo]; Fr. 157 = DL VIn 65 [spurio]; Eurlto (T. 1 = DL VIII 46) i Liside (T. 3 = DL VIII 7): Arehita (T. 1 = DL VIII 79); Oeello (T. 4 = DL VIII 80-81); Iceta (T. 1 = DL VIII 85); Senofilo (T. 1 = DL VIn 46); Dlocle, Eehcerate, Polimnesto (T. 1 = DL VIII 46); Pitagoricl anonimi (Fr. 1 a = DL VIII 24-33); Acusmala el symbola (C 3 = DL VIII 34 5S.): Pitagoristi nella commedia di mezzo (E 3 ="'DL VIn 37~38). Libro IX: Scnofane (T. 1 = DL IX 18 SS.; 2 = DL IX 21; 18 = DL IX 22; 19 = DL IX 18; Fr. 8 = DL IX 18-19); Eracllto (T. 1 = DL IX 1-17; Frr. 40, 41, 42 = DL IX 1; 43-44 = DL IX 2; 45-46 = DL IX 7; 47 = DL IX 73); Parmenide (T. 1 = DL IX 21-23; 5 = DL IX 25); Zenone Eleate (T. 1 = DL IX 25 ss.; Fr.

4 = DL IX 72); Melisso (T. 1 = DL IX 24); Dlogene di Apollonia (T. 1 e Fr. 1 = DL IX 57) ; Leueippo (T. 1 = DL IX 30-33); DemoerIto (T. 1 = DL IX 34 ss.; T. 33 = DL IX 45-49 ; Fr. 5 = DL IX 41.34.35; Fr. 116 = DL IX 36 ; 117 = DL IX 72); Anassarco (T. 1 = DL IX 58-60; T. 2 = DL IX 61-63). Allre citazioni Jaerziane fuori dell'amblto della Vila di clascun filosofo trovano in apposite note l'indieazione corrispondente in D-K '. Oltre D-l{', d. H. DIELs, Die Frogmenle der VorsQkroiiker, Hamburg 1957 (traduzione, secondo D-K', a partire da Talete [ Nr. 11] can essenziale aggiornata bibliografia). Vedansi, inoltre, testi sceltl con commento in G. S. KnucJ. E. RAVEN, The prcsocralic Philosophers, Cambridge 1957. Pcr l'interpretazione dl taluni luoghi e ntile A. COVOTTI 1 Presocratici, Napoli 1934. Per Museo, Epimenide, Ferecidc di Slro, Aeusilao, i sette saplentl, Talete, Anassimandro. Anassimene, Pitagora, Ippaso, Senofane, Eraclito, Epicanno, Alcmeone, Parmenide, Zenone, Melisso, sl veda la traduzlone di Q. CATAUDELLA (rammenti del Prcsocratic:i, vol. I. (1 Padova 1958). Un'ultra tradnzione italiana dei mosoIi ioniei, d1 Pitagora e dei Pitagorici, di Senofane, di Eraciito, degll EIeati, e stata curata dal eomplanto A. PASQUINELLI (1 Presoeraiici, vol. I, Torino 1958). MerItatamente nota e Ia traduzione tedesca di W. CAPELLE (Die Vorsokratiker, Die Fragmente u. Quellenberichte, uebersetzt u. einge1eitet, Stuttgart 1953 '). Le Vite di Talete, Senofane, Parmenide, Empedocle, Cratete furono edlte da H. DIELS, Poelarum philosophorum (ragmenta (= poctarum graec. (ragm. III 1), Berollni 1901. Per Ia Vila di socrate (II 18-47), cf. W. SEIDL, Studien. zur Sokraiesoita des D.L., Dlss, (dattlIascritta), Graz 1950. La Vila di Senafonte (II 48-59), sulle cui fanti v. WILAMOWITZ,Antigonos v. Kar., App. 4, pp. 330-336, fu edita e tradotta da P. MASQUERAYnel tomo I dell'edizione dell'Anabasi di Senofcnte, "Coli. Univ. Fr. ~, Paris 1952 a. p. XV ss.

XVI

PREMESSA

ALLA

TRADUZIO:r-.'"E

PREMESSA

ALLA

TRADVZIONE

xvn

Un'altra traduzione e dovuta a J. IRMscHER, Xenophon, Erinnerungcn an Sokrolcs, Berlin H)55. p. 7 55. La Vilu dl Eschine (II 60-64 con Ie testimonlanze in II 20, 34, :i5, 47. 55, K:.! 5., 105, 108; III 36 5., 62; VI 85 ; V II 4:1) fu edita da H. KnAUSS, Aeschinis Soeraliei reliqu jae, Llpsiae 1911 e, successlvamente, da H. DITTMAR,A/sc/!ines lion Spbetios, e Philol. Unters.», 21, 1912, p. 247 ss, Per la Vila di Aristippo (11 65~104) 51 veda G. GlANNANTONI. I Cirenaici, Raccolla dellc [onli anlichc, irud, e studio iutrodutlioo, Flrenze 195R [Aristippo Test. I, 19, 20, 24, 28, 31, :32, 135, 157, 15H, 162, 163, 164, 165, 166, 167, Hi8. 169, 170, 171, 173; Frr. 1,5,29,54, 56; ParsbataClrenuleo T, 1 ; Aristotele Cirenaico '1', I, 5; Egesta e seguaci T. 1, 7 ; Annlceri e seguael T. 3; Teodoro e seguacl T. 4, 7, 8, 2:1, 45 I. Sull'edlzione del Giannantoni, cf. F. WElIRL1. n Gnomon, H150, p. 412 ss.; A. GRILLI, " Riv. crlt. star. Illos, , HJ5\), p. 343 ss. ; G. GIAKNAXTQNI, ibid.; 1960, p. 64 S5. ; A. GRILLI, " Riv. Fi!. class. » 1960, p. 412 ss. Lo stesso Grilli, in " Stu dl It. Fil. class. • 1060, p. 200 ss. propone eorrezioni al tes to o all'interpunzione di II 67, 137,88, 92,93, 94.'NeI 1961, a Lelden, e stata pubblicata I'attesa edizione di E.MA),;NEDACII, Ari~lippi ei Gyrenaicorum Frogmen/a. II Mannebaeh ha edlto I seguentt luoghi del l. II: fro 1, 3A, 103D, 107A (= II 65);' 4B, 8A, 15, WUC (= II 72) ; 6, 10 (= II 80) ; 7 (= II 74) ; 11, 87A, 100A (= II 71); 12, 28A, 59 (= 11 69); 14, 42A. 97. 98 (= II n); 16, 28B. 96 (= II 70); 20, 3DA (= II 78): 23, 25A, 41A (= II 79); 24A, 27, 52A, 76 (= II (8); 29, 54B, 73B, 79 (= II 66); 33, 40A, 58A (= II 67); 38, 45 (= II 82); 43 (= II 77-78); 44, 47, 66, 95A (= II 81); 51, 72B (= n 75) ; 57A (= II 74-75) ; 64B (= II 74) ; USA, S9A (= II 77); 74 (= II 76-77); 75, 77C, 102 (= II 76); 101 (= II 80); 109 (= II 60); 112B (= II 82-83); 120 (= II 62); 121 (= II 83-85); 124 (= II 47); 127C, 1:11A, 197A (= II 86); 133, 1!)3 (= II 85); 135 (= 11 83); 139 {= II 134); 146, 14H, 224 (= II 92); 165, 223, 232, 241, 245 (= II 91); 169 (= II 87-88); 170 (= II 90-91); 171, 229, 236, 242, 246 (= II 93) ; 172, 174, 192, 2·19B (= II 94) ;

In (= II 95-96); 175, 238, 239, 250 (= II 98); 177, 184, 191, 205 (= II 87); 178,225 (= II 88); 179,187,204 (= II 89); 180, 188A, 189, 202, 226 (= II 90); 186, 233, 244 (= II 96); 209 (= II 89-90); 215 (= II 92-93); 220, 237, 243, 249B (= II 95); 2:iO (= II 99); 234, 252, 268A (= II 97); 256 (= II 102); 260A (= II 100); 260B (= II 116); 261 (= II 102-103) ; 263, 265 (= II 101) ; 267 (= II 103) ; 271A (= II 99-100). Altre cltazlonl laerzlane relative ai Clrenaici non incluse nel 1. II trovano in apposite note I'indlcazlone corrispondente nell'edizlone del Mannebach. Da non trascurare J.P. TURIUE, Res CyrellJ!nsium, rist. a c. di S. Ferri, Roma 1928, p, 415 ss. e G. ZUCCANTE:, CireI naici, Milano 1916. Per la Vila di Platone e stata tenuta presente l'edizione basileense: D. L., Vila Plalonis, rec. H. Breitenbach, Fr. Buddenhagen, A. Debrunner, Fr. von der MOhIl (estr, da "Iuvenes dum sumus », Aufslitze zur klass, Attertumwlss. der 49. Verso deutseher Philologen ..• dargebracht, .• Basel 1fl07). Nel vol. II del Dilllogos di Platone lradotti o annotati da J. B. BERGUA(Madrid 1957) 51 rlnviene tradotta Ia Vida de PlatOn segun Diogenes Laerttos, Si segnalano lnoltre due dlssertazlonl lnedlte : G. KUElJHAS, Die Plalonvifa de« Djog('1le.~ Laertlos, Graz 1947 e H. VERBEKJi:,Hei Leven van Plato bij Diogene.~ Laertius. Conunentaar en Bronnenstudie, These Gand (d. ~Rev. beige Phllol. J 25, 1946-47, p, 939). Per gli epigrammi di Platone (III 29-33), d. DIEHL, Anth. Lyr. gr., Lipsiae 19493, p, 102 ss, L'edizione di III 80-109 fu curata da H. MUTSCHl\IANl', ioisiones quae diD ('unlttr Aristoieleae, Lipslae 1906. Per la Vila dl Speusippn (IV 1-5) e utile In disserta~, ziune bonnense di P. LANG, De Speusippi Academici scrip lis. Accedunt fragmenta, 1011. Per la Vila di Senocrate (IV 6-15) e da consultare R. HEINZE, Xenokrales, DarslellUIlg tier Lehre u, Sllmmlung der Fragmcnle, Leipzig 1892. Oltre che per la Vila dl Speusippo, per Ie Vile di Sonocrate (IV 6-15), Polemone ([V 16-20), Cratete (IV 21-23), Crantore (IV 24-27), ArceII DIOGE"';: L'\EIUIO

XVIII

PREMESSA

ALLA

TRADUZIONE

PREMESSA

ALLA

TRADUZIONE

XIX

silao (IV 23-45), Lacide (IV 59-61), Carneade (IV 62-66), entomaco (IV 67), cf. Academicorum philosophorum Index Herculanensis ed. S. MEKLER, Berolini 1958 ". Per Ia Vita di Bione (IV 46-58) e da consultare O. HENSE, Telelis reliquiae, Tubingae 1909 I, oItre che i Fragmenta Philosophorum Graecorum del MULLAcn, II (1881), p. 423 55. La Vila di Aristotele (V 1-35) Iu edita da J. BYWATER, 'AQLlJ1m:EAOV; BLO~ felt nov AC1EQ'C[Oll, Oxonii 1879. II volume contiene anche fragmmla antiquae tersionis : I. Laertiana de Arisiolele, ex compendia moralium noiabilium per Hieremiam iudicem de Moniagnone; II. Laeriiana de Arisioiele, ex libro Walter! Burle! de uiia et mortbus pbilosopborum. L'indlce delle opere di Aristotele (V 22-27) fu edito da V. ROSE, Arisloleles pseudepiqrophus, Lipsiae 1863. p. 12 ss., quelIo delle opere di Teolrasto (V 42-50) da H. USENER, Analecla Theophraslea, I. De Theophrasti librorum labula lacrliana (1858) = Kleine Schri[len, I (Leipzig 1912), p. 50 ss, C'- HOWALD, Die Schriflenverzcichnisse des Arisloleles u. des Theophrasl, "Hennes _, 55, 1920, p. 204 5S. Per l'inno alia Virtu (V 7-8) cr. DIEHL l, fro 5, p. 117 55. e C. M. BowRA Problems in greek poeiry, Oxford 1953, p. 126 ss, Importanti i eontrlbuti di P. MORAUX: L'expos~ de la philosophie d'Arislole che» Diog~ne Laeree, ~ Rev. phllos, de Louvain », 47, 1949, pp. 5 ss, ; La composition de la Vie d' Arislote ehez D.L., ,J Rev. des Et, gr. ~, 53, HI55, pp. 124 55., oltre a Lisies anciennes des oUl1rages d' Aristote, Louvaln 1951. Fondamentale e In recente edizionc di I. DURING, Aristotle in the ancient biographital tradition, Goteborg 1957, pp. 29 55. Per Teofrasto, ct, Vida de Teofrosto (V 3557), introd. versi6n y notas de FERNANDEZ GALlANO, Sup!. de Esturlios Chisicos, Ser. de Trad. X (Madrid 1956), p. 179 SS. Per la biografia teofrastea, cf. O. REGENBOGEN, R. E. Suppl, VII, 1940, col. 1355 55. I frammenti degli scolari di Aristotele sono stati editi da F. WEHRLI (Die Sehule des Arisloleles, Basel 1944-1959) ~ Demetrio Falereo (V 75-85: cf. frr. 2, 6, 24, 28, 38, 52, 57, 68,69,74,77, 78,80, 81, 84, 85,86, 87,88, 90, 100, 102-109,

111-113, 115-122. 125-129. 148, 160, 181, 187, 189, 200); Stratone di Lampsaco (V 58-64: cf. frr. 1, 10, 11, 15, 18, 20-26, 31, 68, 69, 92, 93, 100-106, 132. 133, 135-143, 148150); Licone della Troade (V 65-74: cr. frr.2-5, 8, 10, 12, 15-16, 18, 22-25, 27) ; Eraclide Pontico (V 86-94: d. frr. 3.. 11, 13a, 14a, 16, 22,25,28,32,34-38,42-43,48, 52-54,62, 63, 151, 164-166, 176, 178-181). Altre citazioni dl questi mosofi non incluse nell'amblto di elascuna Vila, e di Dicearco di Messina, Aristosseno di Taranto, Cleareo di Soli, Aristonc di Ceo, Eudemo di RodJ, Fanla di Ereso, Cameleonte, Prassifane, Jeronimo di Rodi trovano in apposite note I'indlcazione corrispondente nell'edizione del Wehrli. Per la Vita dl Anlistene (VI 1-19) ho avuto presente A. G. WINCKELMANN. Anlislhenis Praqmenia, Turici 1842. Per la Vila di Diogene (VI 20-81), cf. H. DIELS, Aus dem Leben des kqniker« Dioqenes, ~ Archiv f. Gesch. d. Philosophic. VII, 1894; ancbe GOETTLING,Diogenes der kyniker odtr die Philosophie des griechisehen Proletariats, w Gesammeiten Abhandlungen D I, p. 251 55. Per la Vita di Menedemo (VI 102-105) d. W. CROENERT, Koiote« u. Menedemos, Leipzig 1906. NeUe note vengono richiamaU i eontributi testuali del Croenert, sempre degni di nota. spesso genlali, Dei Glniei manca un'edizione moderna: per i frammenti di Antlstene, Diogene, Cratete vale aneora Ia raccolta (difettosa) del MULLACH, Fragm. Philo», Grace. II, p. 274 55. Per il libro VII e ancora fondamentale In raccolta di H. VON AR:ofIM,Sioicorum Veierum Fragmenla (Vol. I, Lipsiae 1905 ; lUll, 1903). Nel vol. 1(= SYF, I) sono stati editi i seguenti luoghi: Zen one : fro 1-8 = VII 1 55. ; fro 21 = VII 16; 22 = VII 15; 38 = VII 36; 41 = VII 4; 45 = VII 39; 46 = VII 40; 71, 298, 303, 318, 320, 321, 323, 330 = VII 23; 81 = VII 18; 85 = VII 134; 95 = VII 140; 97 = VII 143; 102 = VII 135, 136, 142; 105 = VII 137; 117 = VII 153, 154; 119 = VII 145 5.; 135 = VII 157; 162 = VII 88; 163 = VII 148; 171 = VII 156; 174-175 = VII 149; 178 = VII 84; 179 = VII 87; 187 = VII 127; 204 = VII 173; 205 e 210 = VII 110; 222 = VII 33; 224 = VII 120 ;

xx

PREMESSA

ALLA

TRADUZIONE

PRE)JESSA

ALLA

TRADUZIONE

XXI

230 = VII 107, 108; 235 = VII 25, 26; 245 = VII 22; 248 = V11129;254 = VII 121,188; 257,267,268 =VII3~ 259 = VII 32; 260 = VII 131, 33; 270 = VII 121 ; 278,283, 284 = VII 24; 279 = VII 25; 285, 325, 329 = VII 26; 286 = V II 17 ; 28R = V II 28. 20 ; 292, 293, 295, 296, 302 = VII 16, 17, 18; 301 = VII 37; 305 e 314 = VII 19; 306, 308, 327, 328 = VII 20; 307, 311, 315, 316, 331 = VII 21 ; 309 c 317 = VII 22. Aristonc: fro 333 e 351 = VII 160 55. ; 339 = VII 182; 340 = VII 18; 346 e 347 = VII 162. Apollofanc: fro 404 = VII 1-10; 406 = VII 92. EriJIo cartaginese: fr. 409 e 411 = VII 165. Dionisio di Eraclea : fro 422 = VII 166 ; 423 = VII 23. Perseo di Cizio: fro 4a5 = VII 36: 439 = VII 6. 9, 13: 450 = VII 120; 453 = VII 1: 458 = VII 28; 461 = VII 162. Cleante: fro 463 = Vll 168 55.; 474 = VII 176; 481 = VII 174; 482 = VII 41; 493 = VII 134; 522 = VII 157; 555 = VII 89; 565 = VII 92; 567 = VII 91; 568 = VII 127; 569 = VII 128; 589 = Vll 14; 597 = VII 189: 598,600,602,605 = VII 171 ; 599 = VII 170; 601 e 616 = VII 174; 603, 606, 618 = VII 173; 60n, 610, 613 = VII 172. Sfero: fr. 620 e 825 = VII 177 s.; 621 = VII 185; 626 = VII 159; 631 = VII 54. Nel vol. II (= S VP, II): Crlslppo : Ir. 1 = VII 179 55. ; 8 e 7 = VII 183; 8-10 = VII 182; 13 = VII 189 55.: 37 = VII 39; 38, 41,43 = VII 40; 48 = VII 41 ; 52 = VII 49 ; 53 = VII 46: 55 e 60 = VII 50; 61 = VII 51; 71, 84, 87 = VII 52; 105 = VII 54; 122 = VII 62; 130 = VII 46.83; 136 e 140 = VII 55; 147 = VII 57; 181 c 183 = VII 63, 64; 186 = VII 66 S5.; 193 = VII 65 j 201 = VII 75; 203 = VII 68; 204 = VII 69; 2fl7 = VII 71; 215 = VII 73; 226 = VII 60; 235 = VII 45: 238 = VII 77: 2·11= VII 79; 243 = VII 81; 274 = VII 82; 279 = VII 186; 2!J5 = VII 42 j 299 = VII 134 j 300 = VII 139; 316 = VII 150; 479 = VII 151; 482 = VII 150: 520 e 543 = VII 140; 526 = VIT 137; 531 e 633 = VII 1-13; 558 = VII 155; 580 = VII 135; 581 e 633 = VII 142; 589 = VII 141; 634 = VII 138; 644 = VII 139; 649 e 774 = VII 156; 650 = VII 144; 851 = VII 155; 678 = VII 146; 692 e 698 = VII 152;

it'
I'

I ,~
,:
~.
,

693 = VII 151 ; 702 e 704 = VII 153 ; 741 e 766 = VII 158; 811, 828, 867 = VII 157; 828 = VII 110; 837 = VII 159: 872 = VII 158; 915 e 1191 = VII 149; 1021 = VII 147; 1022 = VII 148 j 1071 = VII 187; 1102 = VII 151; 1132 = VII 148. Nel vol. III (= S VF, III): Crislppo [Fragmenla moralia] : fro 1 = VII 84; 4 = VII 87, 89; 30 = VII 101; 39 = VII 89; 40 e 49 = VII 127; 87, 102, 105 = VII 98; 92 = VII 101; 97n = VII 95 j 107 = VII 96; 117 = VII 102, 104: 119 = VII 104; 126 = VII 105; 127 = VII 106; 135, 493 = VII 107; 156 = VII 103; 178 = VII 85; 197 = VII 89, 90; 223 = VII 91; 228 = VII 89; 237 = VII 127; 261 e 265 = V1192; 295 = VII 125; 308 = VII 128; 355,549, 697,747 = VII 121; 367 = VII 129: 396 = VII 113; 400 = VII 114:407 = VII 112; 412 = VII 110, 111; 422e431 = VII 115; 448 = VII 117; 456 = VII 111; 495 = VII 108; 496 = = VII 109; 527 = VII 120; 536 = VII 227; 556,612,617 = = VII 122; 561 c 590 = VII 125; 588,628, 641, 642, 715 = = VII 123 ; 606 e 608 = VII 119; 631 e 664 = VII 124; 637 e 646 = VII 117 ; 644, 647, 649 = VII 118; 685 = VII 188; 687 e 757 = VII 130; 700 e 728 = VII 131; 716, 718, 738 = VII 129; 731 = VII 120: 744 e 747 = VII 188. Zenone di Tar50 : fro 1 = VII 35 ; 3 = VII 41 ; 4 = VII 84. Dlogene di Bahilonia: fro 11 = VII 29; 16 = VII 39: 17 e 18 = VII 55; 20 = VII 56; 21 = VII 57; 22 = VII 58; 23 = VII 62 ; 24 = VII 59 ; 25 = VII 60 ; 26 = VII 71 : 38 = VII 84 ; -15 = VII 88. Antipatro ill Tarso: fro 16 = VII 55; 18 = VII 54 ; 22 = VII 57 : 23 = VII 60; 32 = VII 150; 43 = VII 140: 44 = VII 148; 45 = VII 142; 49 = VII 157: 51 = VII 84; 60 = VII 92. Eraclide di Tarso : p. 258 = VII 121. Apollodoro dl Seleucia : fro 1 = VII 39 ; 2 = VII 41; 3 = VII 54; 4 = VII 150; 5 = VII 140; 6 = VII 1:;15; 9, 11 = VII 143; 10 = VII 142; 12 = VII 157; 13 = VII 84; 14 = VII 102; 15 = VII 125; 16 = VII 118: 17 = VII 121; 18 = VII 129. Archedcmo di Tarso : fro 5 = VII 40; 6 = = VII 55; 9 = VII 68; 12 = VII 134; 18 = VII S4; 19 = VII 88. Boeto di Sidone: fro 1 = VII 54; 3 = VII 148;

X.XIl

PIlE!lmSSA

ALLA

TRADUZIONE

5 = VII 149; 6 = VII 143. Eudromo: fro 1 = VII 39; 2 = VII 40. Grini: fro 2 = VII 62; 3 = VII 68; 4 = VII 71, 74; 5 = VII 76. Altre citazioni laerziane fuori del libro VII trovano in apposite note l'indieazione eorrispondente nell' Arnim. I ~~ Il decreto in onore di Zenone (VII 10~12) fu edito da H. DROYSE:<I.Der auisch« Volksbeschluss zu Ehren des Zenon, «Hermes. 16, 1881, pp. 291 55. Dipcnde dal Cobet l'edizione dl A. G. PEARSON, The fragments of Zeno and Cleanlhes (London 1891). Il testo paneziano stabilito da M. VAN STRAATEN (Panaelil Rhodii Fragmenla coUegit ilerumque edidil M.v.S., Leiden 1952) rip etc quello del Cobet. Notevoli eontributi in N. FESTA, I (rammenli dcgli Stolei antichi, I. Zenone (Bari 1932); II. Arislone, Apollofanc. Erillo, Dionigi d'Eraclea, Perseo, Cleanle. Sfero (Bari 1935). [Non fu mal pubblicato il II I volume con Ie biografle e gli Apophthegmata di Gleante, Zenone e Gri5ippo. J Daconsult are anehe M. POHLENZ, Stoa u. Sioiker, Zurich 1950 (Dic Grunder, Panailios, Poseidonios elngel, u. uebertr. V. M.P.). La Vila di Pitngora (VIII 1~50) fu edita da A. DELATTE, La vie de Pythagore de D. L., ed. cr. avec Introd, et comm. Memoires couronnes par l'Ac. roy. de Belgique, CI. de lettres, 2.5er. t. xvii, Bruxelles 1922 (d. L. ROBD" ~ Rev. d. Et, gr. » 1925, p. 46555. : O. Isrxuscsr, n Philol. Woch.» 1927, col. 481 55.). Tale edizione, lnslemc con l'Essai sur la poli~ iique pythagoricienne dello stesso anno, volle anche segnare il preludlo a un'edizione (finora non apparsa) di Pylhagorico~ rum Fraqmenia. Le letterc attribuite ad Archltn (VIII 80 e III 22) Iurona cdite da J. NOLLE, Ps.~Archylae Fragmcnla, Diss. Miin~ ster 1914. Per la traduzlone di numerosi luoghl del libra VIII, cf.A. MADDALENA, Pltagorici, Bari 1954; per Pitagora, I Cercope, Brotlno, Ippaso, Parmenisco, Alcmcone, Amlnla, cr. Pllaqarici, Tesiim. e (ramm. fasc. I a C. di M. TIMPANARO CARDlNI, Firenze 1958; specialmente per le fonti, A. ROSTAGNI. 11 oerbo dl Pilagora, Torino 1924, passim. Per la Vita di Empedocle (VIII 51-77), cr. Bnrsz, La

·t \
(,:~

PREMESSA

ALLA.

TRADUZlONB

\\.~';~
XXIII

1.. ,:.'

..""

,.j,

.~ f." }.

or': 'J:'
!

r"

:' .:
, ,~

biographie d' Emptdocle, Gand 1894; E. BIGNONE, Bmpedocle, Torino 1916. Per Ia Vita di Eudosso (VIII 86~91) cf. P. TANNERY, Vie d'Eudoxe d'apres D. L. nel vol. Recherches sur l'hislolre de I'asironomie ancienne, Paris 1893. Per la Vita di Eraclito (IX 1-17), oltre D~K '. cr. J. ByWATER, Heraclili Ephcsti reliquiae, Oxonii 1877; H. DIELS, Herakleitos von Bphesos, Berlin 1901 (1909 "); M. CARDINt, Eraclito d'E(eso, Lanciano 1919; O. GIGON, Uniersuchungen %u Herakili, Leipzig 1935; K. DEICHGnABER, -Bemerkunqen. zu Diogenes' Bcrichl tiber Heraklit; • Philologus ~, 93, 1938, p. 12 5S. Eraclilo. Raccolta dei (rammenii e trad. .il. di R. WALZER, Firenze 1939; C. MAZZANTINI,Braatto. I ftammera! e le testlmonianze, Torino 1945; Heraclitus. The cosmic fragments ed. G. S. KIRK, -Cambridge 1954; G. VLA5T05, On Heraclitus, ¢ Am. Journ, of Philology', 76. 1955. p. 337 5S. Per la Vila di Senofane (IX 18~20), oltre D~K '. d. M. CARDlNl, Gli EleaU. Frammenti e Tes timon ianze, Lanciano s.a., p. 37 55.; P. ALBERTELLl, Gil Eleati. Tesiimonianze e Frammenli, Bari 1939, p. 32 5S. e, soprattutto, Senofane, Testimonianze e Frammenii a cura di M. UNTBR5TEINER, Flrenze 1956. Per la Vita di Parmenide (IX 21~23), oltre D-K', cf. M. CARDINI, Gli Eleati cit., p, 69 5S.; P. ALBERTELLI, Gli EleaU cit., p. 88 55.; la traduzione di E. BODRERO, "S~ phia D. II, 1934, p. 1 55. e, speclalmente, Parmenide. Teslimonianze e Frammf'ntl, a cum di M. UNTERSTEINER,Firenze 1958. Per la Vila dl Melisso (IX 24), oltre D~K I, cf. M. CAR~ DINI, Gll Bieati cit., p. 121; P. ALBERTELL1, Gli Eleali cit., p. 214 s. Per la Vila di Zenone di Elea (IX 25-29), oItre D~K', d. H. P. LEE, Zeno o( Blea, Cambridge 1936; M. Ct.RnINI, Gli EleaU clt., p. 101 55.;' P. ALBERTELLI, Gli EleaU cit., p, 169 5S. Per le Vile di Leucippo (IX. 30~33), di Demoerito (IX

"

~';

XXIV

PREMESSAALLA TRADUZIONE

, I
T'·.

PREMESSAALLA TRADUZIONB

XXV

"'~

l-~

34-49), di Nessa (IX 58), di Anassarco (IX 58-60), di Ecateo Abderita (I 9-11), di Apollodoro (IX 38), di Nausifane (I 15, IX 64, 69, X 13, 14), di Blone Abderita (IV 58), oltre D-K', cf. V. E. ALFIERI, Gli Alomisti, Frammenli e Testimonianze, Barl 1936. Per la Vita di Protagora (IX 50-56), oltre D-K', cf. M. UNTERSTEINER, Sofisli. Teslimonianze e Prammenii, Pase. I. Pro (agora I' Seniade, Firenze 1949; A. CAPIZZI, Pro/agora. Le teslimonianze e i frammenli, Firenze 1955; la traduzione di M. TIMPA.NA.ROA.RDINI C (Barl 1954 '). La Vila laerzlana fu tradotta da R. BONOHI, Dialoghi di Platonc, vol. III (Torino 1882), p. 97 8S., 291 55. Per Ia Vita di Timone (IX 109-H6), cf. C. WACHS~IUTH, Sillographorum graecorum reliqlliae, Lipsiae 1885 I (= Corpusculum pol!siS epicae graecae ludibundae tasc. 2). I trammentl sono cttatt secondo H. DIELS, Poeiarum philosophorum fragmenta, Berolin! 1901. Per Pirrone e Timone, d. M. DAL PRA, Lo sceUieismo greco, Milano 1950, p. 15 ss, Per il X libro, che tra i laerziani e il pi Ii studiato, Indlspensnbili sono le seguentl opere: GASSENDl, Animadversiones in deeimum librum Diogcnis Laertii qui est de Vila, Moribus Placiiisque Epicuri, Lugduni 1675; H. USENER, Epicurea, Lipsiae 1887; A. KOCHALSKY,Das Leben u. die Lehre Epikurs, Laeri. Bueh, X iiberseiz; u, erklr1rt, Leipzig 1914; E. BIGNONE, Bpieuro. Opere I' Frammenli, Barl 1920; 10., Studi orilici sulle KI;QLnL Li6;aL I' sopr« la « Vita ~ di Epicuro, • Aegyptus », XIII, 1933, p. 419 ss. j P. VON' DER MUHLL, Epicuri Episiulae ires el Raiae senlentiae a D.L. servalae, Lipsiae 1922; C. BAILEY, Epicurus, The extant remains with shari critical apparatus, translation and nores, Oxford 1926; C. OlANO, Epicuri Bthiea, Florentiac 1946 (Epislula ad Men oec« um, Ralae senlellliae, Testamenlum, Vita). Per Ia I epistola, ct. A. BRIEGER, Bpikur's Brief an Herodoi, Haile 1882. Per la II eplstola, cr. K. PREHN, De Epicuri ad Pylhac/em epislula, Diss, Greifswald 1925; A. BARIGAZZI, Nail' critiebe alia letiera a Pitocle di Epicuro, ~ Studi it. di filol. class. ~,23, 1949, p. 179 SS. ; G. ARRlOHETTI,

'

Suil'eptstoia di Bplcuro a Pilocle, ~ Ann. Scuola Norm. Sup, di Pisa " ser. II, vol. XXIV. 1955, p. 67 S5.; e, spec., Eplkur, Brief an Pylhokles herausgg. u. tlbersetzt v. E. BOER,. Berlin 1954. Altre traduzioni: O. TESCARl, • Studi it. di filol. class. », 15, 1907, p. 161 ss. ; J. VONHARINGER, Bpikur. Lebenskunsi, Zurich 1947; O. GIGON, Bpikur, Von der Uberwindullg der Furebi (KaLechismus = Ratae sentential! [cf, note pp. 114-127], Lchrbriefe, Spruchsammlung, Fragmentc) .. Ziirich 1949; R. AMERIO, Epicura. Epislola a Meneceo, ,1\IassimI' Cap ita li, Gnom%gio Vaticano, Frammenli e Tesiimonionze, Torino 1957; R. SAMMARTANO, Epicuro. Elica. Operee Frammenli, In appendiee la • Vila~ di Epieuto di D.L., Bologna 1959. Da non trascurare G. COPPOLA, Vita di Epieuro; Milano 1942 e A. J. FESTUGIERE, Bpieuro I' i suoi dei, Brescia 1952. Infine, G. ARRtGHETTl ha puhhlicato una nuova edizione della Vita Iaerziana (EPICURO, Opere, Torino 1960). Per Ie epistole attribuite a Talete (I 43-44), a Solone (I 64-67), a Chilone (I 73), a Cleobulo (I 93), a Perlandro (I 99-100), a Trasibulo (I 100), a Fereclde (I 122), ad Anasslrncne (II 4-5), ad Archita (III 22 e VIII 80), ad AtcesHao (IV 44), ad Antigono (VII 7), a Zenonc (VII 8), a Llside (VIII 42), a Pitagora (VIII 49), a Daria (IX 13), ad Eraclito (IX 14), cf. red. di R. HF..RCHER,Epistolographi Graeci; Parlslls 1871. Per Ie sentenze - sotto forma di chrie (Y.QE'i<n) - attribuite ai dlversi fIlosofi, si veda Ia raccolta di G. von W ARTENSLEBEN vol. Begri/1 der griechischen Chreia und Beilraeqe nel zur Grschichle ibrer Form, Heidelberg 1901, p. 31 ss. Per il testo degli epigramml di D.L., cr. STADTMULLER .. Anlhologia graeca epigrammalum Palailna cum Planudea .. Lipsiae 1894 ss. , H. BECKBY, Anlhologia graeca, MUnchen 1957 s.; A. D. KNOX, Heredes, Cereidas and the greek Cbo!iambic poets, London 1946 (" Loeb class. Llbr .• ), p. 282 ss. Per la metriea, cr. A. KOLAR, De Dioqenis Laertii Pammeiro .. • Listy Filologlcke » (Praha 1955), p. 195. Alcuni epigrammi furono tradotti da E. ROi\lAGXOLI, I poeti della Antologia Palalina, III, p. 145 ss.

r
XXVl

,.

PRElI1ESSJI. ALLA TRA-nUZIONE

PREMESSAALLA- TRADUZIONE

XXVll

Per i testamenti dei filosofi, cr. C. G. Bnuxs, Die Testamente der griechischen Phiiasophen, in « Zeiiscbriit der Savigny-Stittung », Roman. Aht. I, 1880, p. 1 ss. (= Kl. Schriflen II, 1882. p. 192 ss.) ; v, anche KUBLER, ibid., XXVIII, p. 200; H. DIELs, in Philos, Aufsdlze Zeller gelVidmcl, p. 231 ss. ; M. PLEZIA, u Meander », II, 1947, p. 215 ss. Per i1 testo di numerosi Iuoghi, oltre aU'indagine di WILAMOWITZ,Anligonos von Karystos (Berlin 1881), e da tener presente la classlca Historia philosoph/ae graecae di H. RrrTER e L. PRELLER, Gotha 1913 (IX ed, curata da E. Wellmann) -e, per l'interpretazione, l'eccellente volume II pensiero anlico di R. l\IIONDOLFO, irenze 1950, storia della fllosofia greeoF rornana esposta con testi scelti dalle fonti, tradotti in italiano. Parecchl testi si rinvengono tradotti nel vol. I (II pensiero classieo) della Grande .4.ntologia Filoso{ica a c. di U. A, PADOVANI e A. M. MOSCHETTI, Milano 1954. Utile e anche la consultazione del vol. II. Si rlcorda anche l'appendice di testi tradotti all'lnlroduzione alia storia della fUosofia greea dl M. LOSACCO,Barl 1929. Per question! partlcolarl e d'insostituibile consuitazione Die Philosophie der Grieehen in lhrer gesehichtlichen Entwicklung di E. ZELLER. la cui Parte I in due voluml fu tradotta e agglornata da R. l\10NDOLFO(Flrenze 1943 I, 1(38). Oltre In traduzione dell'Hlcks, ho avuto presente quella dl O. APELT (D. L., Lebrn u. Meinungen. berUhmler Philosophen, I. II. Leipzig 1921 ; ristampa, Berlin 1955). Inaccessibili mi turono le traduzioni dl R. GENAILLE (D. L. Vie, doctrines et sentences des philosophes, I, II, Paris 1933: su cui v .• p. es., A. DELATTE, e L'Anttqulte Class. ~ 1934, p. 357 s.) e di YONGE, The lilies and opinions of eminent philosophers by D. L. I. II. (<< Bohn class. Libr. ~).

III Nel licenziare il presente volume desidero esprimere la consapevolezza di non aver trascurato, per quanto abbia

potuto, Ie difficolta del eompito che mi assunsi molti anni or sono, ancor vivo Benedetto Croce ed auspice Giovanni Pugliese Carratelli. Questo non vuol dire che io sia del tutto pago del lavoro compiuto: la somma delle piccole giole derivanti dall'aver potuto risolvere in modo probante alcune singole aporie non corrisponde necessarlamente ad un appagamento generate, Altri studiosi potranno proporre 901uzloni meno impcrfette e potranno con Ie Ioro proposte contrlbuire a migllorare l'interpretazlone di Diogene Laerzio. A quanti vorranno persegulre talc fine sono sin da ora grato. Diogene Laerzio - per l'importanza sua nella storta della mosofia e della cultura antica - ha bisogno di un modemo commentario perpetuo: i riferimenti critici agliautori da lui menzionati e Ie note - meno frequenti, a raglan veduta, per il libra X - costituiscono un primo avviamento tanto personate quanta imperfetto - a tale Impresa, Per I luoghl non trattati nelle note dl questo volume mi permetto di rimandare a Note Laerziane u La Parola del Passato ~ 1962 ; per Ie Vile di Speusippo, Senoerate, Palemone, Crantore a Poesia e crilica letleraria nell' Academia antiea in Miscellanea Alessandrina in memoria di A. RQstagni. Torine 1962; per i due carmi di Antagora (IV 21 e 26) a P. von der Muehll, «Mus. Helv .• XIX. 1962, p. 28 ss. Per quanto rlguarda 1'uso delle parentesi nel corso della traduzlone desidero avvertire ehe Ie quadre [.•• 1 indlcano espunzione, Ie angolan aggiunta degH editori, mentre Ie tonde (•.• ) contengono spesso, ovviamente, esegesi del traduttore. Valore ill note esegetiche banno sovente anche Ie vocl deU'lndice dei norni, oggetto, come gll allri indici, di particolare cura, Sono grato agli editori Laterza e aIla Redazione della Casa Editrice per Ia paziente e generosa collaborazione alia stampa del volume.

< ... )

Tri es fe. pnm<n>era de! 1962.

M. G.

BREYE

NOTA

BlOBIBLIOGRAFICA

XXIX

comincla

Lacuna. Una grossa laeuna comune a tutta la tradlzlone ms, da VII 202 dove s'interrompe II catalogo delle serle del terao gruppo degU scrlttf etlcl dl Crisippo. La Vila di Crlslppo e qufndi conservata tncompteta ed t- andata perdnta la flne del Ubro contenente Ie Vile degli Stole! tardl. Nell'index locupldior del cod. Parislnus gr. 1759 (sec. XIII ex.) e dei derlvatl (p. es, Laur. 69, 35, sec. XIV) seguono InfaUl II XpUatmtt.l~ I seguenti nomi: Zf)IIWII TlXpneU~, &to';'':'1'1);, 'Al'.a).).68oopa~, ,Bol)~6;, MII"Ij.<MPX!l'l7j~, II7l~<lty6p~, Nokr'I'wp, M

BREVE NOTA BIOBIBLIOGRAFICA


Nome. Che .it'lYivI); A:dp"l"t'l~ sla Ia forma esaUa fu p ersuaslvamente dlmostrato dal 'VILAMOWITZ (Bpist. ad ,Mua.'lS.I« Philo!. Unters. ~ HI, 1880j, p. 163), secondo cui Aet:Epno; ~ un signum - scetto dal! 'autore 0 attribultogU - dedotto dalJ'omerlco 8toy;;v1:~ AlXtp'miil"l) . La successlone Acxtp"l"to; .:ltoyWtj; attestata dai mss., In Fazio c anche (non unlvocamente) neIl'Anllwlogia Palalina e Ialsa, cod come falsa 1.> la eonncssione dl Acdp"l"(o~ con la dUIt carla A<ltep"I""I). E. SCHWARTZ, cr. R.E. V 1 (1903), col. 738 ; Cno£NERT, KoMI'S und Menedemo«, cit., p. 185; I testimonia ndl'ed. HICKS, p. xlvi 55. Cronoiogia. 51 ammette ormal comunemente e fondatamente la prima meta del set'. III d.C. Terminus posl quem: fine del II sec. in cui vlssero Sesto Empirico e Saturnlno menzlonatl in IX 116. Terminus ante quem: sec. IV in cui Sopatro dl Aparnea, disccpolo dl Glamhllco, Inserlva nell I.' sue 'El(i..oyo:l 8tii!jlopot excerpta dal librl Iaerzlanl I.Y.IX.X (Fozlo, cod. 161 : v. Photius, Biblioth~que, ed, R. HeNRY, t. II, Paris 1960). cr. M. TRevISSOI, • Riv. di storia antlca t, Padova 1908. p. 483 ss. ID., Di()fjcne Luerzio. Saggio biogrufico, Feltre 1909, p, 43. A '2EP-:-(01) <.\ toyiw'J~ 'llIAO(I"OljlooII l(Q( 8'lY!l~ '1'0011 ~ tooll t mJIIO:ywyij; ,::(7)11 8b!:<lt 'E1'\"[}(aupo~: onde il titolo PUQ essere state (non rlsale all 'autore) Raceolla delle vile e delle dol/rille del Illosofiln died libri. In qualche codlee
tardo Titulo dcll'opl'f'fl. Nella subscrip/{o dl"l codlel pit'! antichl legglame

BtXO'\i..d8l')~, l1&:p3""o~, Antr.<lt"l"po~, Hpwd8l)~, ~(o.I(I'ty£v>j~, II<lt'.I:xt"1"\'.1;. E m'l'WII, TIO(I"E!&JII\O;, 'AlhlIl68wpo~, 'A~1I68wPQ':; tl).).Q~. 'AII,:,{mx"l"pa~, "APEIO;, Kop,"o;:;~. cr. E. MARTI:",], op, cit., p. 86; V, ROSE, • Hermes. I, 1866, p. 367 ss.

<' >

Tradizion« manoserltia, Del cOfHd che ci hanna trasrnesso l'attuale testa delle Vile rlcordo qui solo i tre plu antlchl I'd autorevoll : Neapolitanus (Rurbonitus) gr. III B 29 del sec. XII (B: della sua collaztone da parte mia sono tracce nelle note dl questa volume), Parisinus gr. 1759 (P) e Laurent/anus 69. 13, entrambl della fine del sec. XIII. Gil aUrl codicl appartengono al secc, XIV, XV (cui appartlcne II Neapf)fitanus III B 28 (01 da me talvolta coIiazionato), XVI, Per 1:\ reeensio, cr. sp. V. Rose, art. cit. ; M. BONNET, • Rh. Mus .• XXXII, 1877, p. 578 ssv ; C. WACIIS~IUTIl, Sill. Graee. nl. ctt., p. 51 ss.; H. USENER, Epicurea ett., p. vi 5S.; E. MARTINI, op. rit. ; In. ~ Hh. Mus•• LV, 1900, p. 6125$.; A. GERCKE, • Hennes, XXXVII, 1902, p. 401 8S.; E. ScHWARTZ. l.e. col. 739 s, ; H. MUTSCH~IANN. Divisiones aris/oteleae cit" p. xl S5. : P. v.d. MUEtlLL, Epicuri Epislultu: ires, .. cit., prae]. ; A. DELATTe, La oie d~ P!llfmgore cll., p. 63 es. : I. DURING, Aristotle in the ancient biographical tradition, clt., p. 15 55. ; G. DOSZELLI, • Mfda. 1958, p. 317 55.; • Studt it. m. class .• 1960, p. 156 ss. ; • Boll. Comlt. Edlz. naz, f.' c fl~t. : 1960, p. 93 S5. Per gli excerpia, cf. sp. :E, II. AAMTl PO... • Ne(l~ EAi..'f,IIO!J.vf)!lw,", III. 1906, p. 257 ss.; H. S. LONG, • Class, Philo!.. 1949. p. 230 S5.: A. BIEPL, Do» grosse Bxzerpt (JI, cit. ; I, DURING. 01" cli., p. 15 ss,
-dclle edlzlonl anterior! alla Cobetiana, siano qui rleordate quella di H. STepUANUS (Parlgl 1570, 2. I'd. 1593. 3. ed, Ginevra 1615), delle ALPOBRANPINO (Homa 1594), del MelllO~f con note dl varl (Amsterdam 1692,93), del MUEllNER (Lips in 1828. 1831). Ia Tauehnltlana (Llpsla

Eri/doni principali, OItre tdl'ed. princeps Frobeniana (Bastlea 1533),

: AcxEp"I"tau AtQY~II'n~ ~!{O\>!jltl.OOOcpooII "l"w\>tl~ 8tl(O:..o 8b!:1l'l'01I. NeU'inscriptio del codlei leggiama per 10 plu : ACXEP"I"taUtoyoo'J~ A ~!w" xcxt "f"W!liiill (vel ~!at l«()tt '('IW!lCXI) TWII ill !jlt).O(JO!jl!~ &ilaaxl!ll)a!XlI'l'wII xcxl '::&" l~ cx[piaet ipOO'~nwII (oel OCpEmC611'1'wlI) '1'(;)11 d~ 8b!:<lt TO rrp&"I"OII; ne rlsulterebbe II titolo (rneno genulna) Vile e opinioni del fltosofl illusiri e dogmi di ciaseuna scuola in dieci libri, Titoll ph'! brevi: Acu;p'I'tau Atoybiou; ~!al xcxl j'II<'i!!lCXt (;)II ill !jlti..oT (JO!jl!~ d13ol!.tlJ."I)<1inw," ~t~).tov rrpw"I"OlI !Jel Ao:ep"l"!Ou I1tQyivou.:; f3!wII l(<ltt "f'K<JIJ.WII 'l'MII 'Pt).OO"O!jl~clIl)oxt!ll)oill'l'wII TWII d~ ahcx -ro 'l\"PW"I"01I (adottato dal Cobet) nel A<ltEP-:-!O\.l 110'(&...ou,:; ~I{.o\ "fw," !jlJ.A0(I"6!jlOOII. 1 cr. E. MA.R1TSJ, Ana/eela Laertiana • Lelpziger Studlen s XIX. 1899, p. 78 ss,

1833).

e...

Prime uersion! laiine. SuUa traduzlone di Enrico Aristlppo da collocarst tra il 1156 e il 1160, d. V. HOSE, art. cit. Sullu presumibile utllizzaztone til essa nel llbro dl W. BURLEY (ca. 1275-1345) Dr oita 1'1 tnoribus plzilosophorum (ed. H, KNUST, Tueblngen 1886), cr. L. l\IiNIO,P.u.UELLO, Phaed» interprele Henrio» Arisiippo (London 1950) p, lx, n. 1. Su quella del camaldolense Ambrogio Trnversarl, comptuta dal 1427 al 1433, v. E. GA.RIN, • Giorn. crtt, fllns. It •• 1959, p. 283 s.
tonH QrrellenJorschung. Per In eomplessa (rna non sterile) questlone (fontc unica 0 fonti plurime, fonU immediate I' mediate, delle prin-

Dediea. Polehe D,L. in III 47 sl rivolge (Arria? Giulla Domna ?) blsngna ammettere Ia dediea alt'Inizio detl'opera,

II

una donna !jltAorrNhwlI che e andata perduta

xxx

BRE\,E

NOTA

BIOBmLIOGRAFlCA.

elpalt e aecessorle), d. sp. F. Nnrrxscna, Beitrl1.ege zur Qlll!lfmkunde und Kritik des Laert, DiQ{j., Progr. Basel 1870; • Rh. Mus. I XXIII, 1868, p. 63255.; XXIV, 1869, p. 181 5S.; XXV, 1870, p. 21755.; F. BAH:N"5CH, Quaest. de D.L. [anlibus initia, Kcenigsberg 1868; H. DIELS, Doxographi graeel, Berlln 1879 (1958 "). p. 161 5S.; E. MAASS,' Phllol. Unters, I III. 1880; WILAMOWITZ, lb. p. 14255. e IV, 1881, p. 32058. ; Antiqonos I). K. ctt., p. 320 S8. ; C. WACI1SIltUTH. ed. cit., p. 8 55.; H. USENER. Epicurea cit., p. xxii 5S.; II) •• Die Unlerlage des Laerl. Diog., • Sltzb, Akad. d. Wiss.' XLIX (Berlin 1892) p. 1023 5S. (= Kleine Schriltcn J II, 1914, p. 16355.) ; W. VOLI(IIt~, Quaest. de D.L. I (Progr, Breslau 1890), II (1895) ; A. COVOTTI, Quibus libris IIi/arum In llbro septimo scribend» Laertius usus [uerlt, • Studl It. fll, el. • V, 1897, p. 65 55. ; A. GEflCKE, De quibusdam D.L. aucioribus, GreUswald 1899; H. AaNlllt, SVF I, p. xxx ss, ; 'V. CROENERT,I(oi. u.Men. cit., p. 133 55. ; O. HENSE, Te/clis retiquto» eit., p. ivlil 5S. ; A. DELATTE, ed. eit., p. 147 55.; P. MoaAU):, • Rev. ~t. gr •• 1955, p. 124 s,~.: I. DUlliNG, op. cit., p, 79 55; A. I{oLA.n, • Listy FliologlckC. (PraM 1959 e 1960). Pammdros. Nelle Vile D.L. utlliua I suol eplgramml dedlcatl special mente alle mortl del fllosofl ila da lui pubbllcatl in un'opera apposita rrlXj.tflt-:po~. Daile Vile dcfiuirono nell'Anlholog/a Palattna. Su dl essl 51 e esereltata In ognl tempo I'Impletnsa Ironia del crlttcl. Per un gludizlo meno sfavorevolc sl v. Part. cit. del KOLAa. damentali

INDICE SQMMARIO

LmRO
r)nOI~i\[IO

PRIMO
~ ,., •

3-

Teoria deUe orlglnl bnrbarlche deiln filo,nfla (§§ 1-2); teorla della lglne ellcnlca deUa filOSOWl! Eumolpo, Museu, J.\no (S··O; polemicll
~:n I soslenllori deU'orlglae bRl'barlcll. (5); esprndzlone ~cllo • fllo~oflll • il(lrbancn _ Glmn05o!istl, Dnlldl, Cnldel, Magi (6-9), .ER~l (10-11) - ; il terminI! • liIosona' ,(1~) i dlvlslone nella fLIosofia: I sette SRplenti, £II flu 100100 I! filosotln iItlllcn (13); ~\lccessloac del moson Ion lei e II~~I (14.-15); dlstlmdone del fUnsn!i (16-17): purli delta filosotln (~819); seuole fll050fiche (19-20); l'nillmane dl Ales!I:mdriu e I slLol

Letieralura per una nalutazioru: comptessioa di


sono II capltolo dl F.
LEO,

graphic

nach ihrer tltierarisenen Form, Leipzig 1901, p, 35 55. e n citato articolo di E. SCllWARU del 1903 (ora in GriecMsche Gesehiclltsehreiber, Lelpz/g 1957). cr. lnoltre : A. GERCKS, nella Eilileilung dl Gerckc-Norden, II (1910), p. 375; W. WINDBLflAND, Geschichle der abendla.ClZdisehCIi Philosoph Ie im Allulum (4. ed, a c. dl A. GOEDEClCE.M£YER), Muenehen 1923, p. 6; C11RIST-SCaIltID-STAEIiLIN, Geschichle der griechischcli Liiieratur II 2 (6. cd., Muenchen 1924). p. 862 5S.; A. DELATTE. ed. cit., p. 34 55.; R. HOPE, The book 01 D.L. I/s spirit and its method, New York 1930 (su cui, Journ. at Hell. Studies I 1930, p. 363 s., • Class, Rev. I 1932, p. 88) ; C. Csssr, Ellc. 11. XII, 1931, p. 927 s.; M. DAL PH.A, La storiografla ji/osollea. antica, Milano 1950, p. 246 ss. ; A. M. MOSCHETTI, Grande ant%gia fllosoflca I, 1954, p. xxxvll 55.; P. MonAu):, art. ett, p. 157 S5.; I. DUarNG, op. eit., p. 26 s, ; A. DrHLE, Studien ZUI' grlechisehen Bioqraphie, Goetttngen 1956, p. 115 s.; A. PASQUINELLI, 1 Presoeraitci cit., p. xxix SS. ; O. GIOON, Grundprobletne der aniikett Phllosophie, Bern 1959, p, 100 5. Per un inquadramento dl D.L. nella storla della storlografla fllosorlca, ct. A. BANFI, Concetto e sviluppo della sioriograjla fllosoflea, • CiviltA Moderna • V (1933) ; per un promo della storlografla fllosefica weca, G. S. KIn~ -J. E. RAVEN, The presocraiic Philosophers, Cambridge 1957, (rist. 1962). p. 2 ss, Per ,U eoneetto fllosoftcu della storia della fllosofla I rlmando a B. CRo!:." Il carattere della /ilosofia. modema, Bari 1945~, p. 52 S8.

Die

D.L. Contr/bull gr[echische-roemische

tonBio-

',Ie·

menU ,II filll.olia


Cj\PITOLO

(21).

I-

Taltle (624-547

a. C. circa)

11
t • • • • • • • • 4

\"ito. opere, fortuna, Sl'OI.rrte. IltUvlll' puhbllea I' privllln, aneddlltl, tlollrlna (22.27) i slorlclJa del Irll'mlc (28-33) : naeo.ldaU (33-34): dctt~ <II ·,'"ietfl (35.37); morte (3S); om"nlml (38); modo dl morjre (39), • "HI 'Ie It .. !lOpIen II ('0 -.'2)' iettem dl Tlliete a Fereclde e Solone (43-44). ... •
CAPITULO

21 II - S%~~ne (634 - dopo 560 a. C.) . • . . • • . . LIt ,n:t(Jocx.1h:t(l (451: ]a lllierazione dl SlIlnmina (46-4S); Solone e

l'isislrulo (49.50): Solon e In Wdia e III CLUcla(50",:1); anCOm SlIl01l.e e I'isbtrato (52); lettcrn dl pislstrato II Selene (53-.,.I); l:ggl, .dlspos.7.;"0; e deUI IIi Solonfl (6t): epigmmmi fuoebrl, morte (6~·63), Icttera dl Soione II. Perlllndro, Eplmenide, t>lsi~ln\to, Ci'e1;o(6-1-67).
CAPITOLa

III _ Chilonl'

(nato

11IIorli0 al 600

a.

C,)_.

••

31

Vlta, IIDeddoli, precetU, dettt, prerllzloni (68-72): morte, eplgmmmi (72-73) ;- lettera II. perlaadro (73)•
CAPITULU

IV - Piltaco (650-570 a. C. circa).

. • • . . ••.

34

\,Iln IIt1lyltil paUtlta, nneddotl, masslme, precetU (74-78); morte. omalli~1I (79); cpigrnllUlUl- ill Cnllimaco (IIO); rapporli eon Akeo (fill ;.
Jettera a Creso (81).

XXXII
-CAPIToLa

INDICE

SOMlIr .... ro n •••


• t .

V - Biante (circa

600 a, C.) morle

INDICE

SOMlLUUO
a. C,

XXXlU

Vit>! e aneddott (82·84); tenze e aneddotl (85-88).


·CAPITOLO

e eptwmnrul

37
senCAPITOLO

un..,brl (84-85);

IV - .Archeiao (450
naturallsUea,

circa) (16-17). C.) 65

VI - Cteobulo

(circa

600 n. C.) .

Dottrlna . •.
preeettl

omoniml
a.

Vita, epigramma per MId.:!, indovlncllo lentenze, morte, epitafio, Iettera a Salone (9:1). '
·CA.PITOLO

'.

41
(89.93);

CAPITOLa

V-

Socrau

(469-399

VII - l'eriandro

(regno

circa

600·560

It, C.)

'.

43

VII a, m pporti can In iuoglla coil] glto Lie f . I " a rone, can In madre' t ep'grmnm funebrt. Ilu,uime prccetti I I. ' mor e. sa!, len u en" roc Ie Ie liera.liT Ib I' n Ve nz am ({l4-98); Iettere III • ras U 0 a Perlnntlro (99-1011,.
CAPITOLa V·"

V II I - Anacatsi

10 Sci/a.

,.... ro,>p(JrU con Solone (101-10'»' Id venztont (IUI-105)' lettern a (. -(I' r. gil Izi sui Greo:i. nneddllU, • -reso 0.».

••

••

47 In-

Cennl blografte1. rapporto COD Ewipide, allUJlone Del poett comld (18). mppurti COD Anassagora e Archelao (19). mitiea. dl Arilltollllle, manlera dl filosofare, anetidoU (20-21); scopo della conversaztone _ eratdca, giudlzio sull' operu dI. Emelita (22) • parteclpPZlone a campagne milltnri (23); carattere e nttegglamenU di SOcmte (24-25) • matrimonio (26), allusion! in Arlstofane e Amlpsl8 (27-28). mpparti con Teeleto. EutUrone, Llside, Glaucone, CnrmIde, lfierate stratego, EucUd&, (:ritone (29-31); massfme (32), aneddoU (33-37); aeeuea, proceuo e condanna (38-42); pentimonto degil Atenlesl ((3); cronologla (44); loteressl naturallsticl (45); cplgramma (46); Socratlcl, omonlml (47).
CAPITOLO

·CAPITOLO

IX - M/sonc

VI - Senolonle (426-354

a:

C.).

• • . . • • • ••

78

(circa

600 a. C.) t

Vita. mpporli Cl'ln Anncnrst, tenze, morte (106-108).


CAPITOLO

dl I I rn z on .\LUn patrla,
a

40 aneddett, sen-

X - Epilllcnirlc

(circa

000

VI In. n t ungo son no, p urirleQ7Jone dl A tene t 09• mortc, opere (111.112); le\tem Si I( 1.10)• rltomoin patrj". (114-115). a OOLle 113), aneddotl, omoniEu! _
·CA.PITOLO

C) . . . . . • . • ..

51

Cennl blograftcl, Incontro con S~rate (48), rapport! COIl Olnlll, col re Oro (49-50), eampagna d' Asia (50). fllolaconlsmo (51), soggIomo a Selllunte (52). assallo dl Elel a SelUunte (53). morte del IlgUo Grillo D MIlUlIl1co, eronologlll (5.t-55). morte e opero (56-57); cplgrammi (58); omonlml (59). '
CAPITOLa

VII - Bschlne

(400

a.C.

circa)

83

XI - Ferecide (acme

540 3. C.)

.•.

••••.

V!ta, predi~lonl, llneddoti, slu,de, cpigrnmml (119-121);

morte (116-118)' leUera a l'nlele_'

54

Cennl blograflcl. rapporto COD Socrate, dlalogh1 e 10fO aUlenUcitA (60-61), rapport! COD ArisUppn e con Dlonit<lo di SImcU9a (63); omon1m1 (64).
CAPITOLO

omuniEm, clLQdone t~._

VIII - Aristlppo (435-350

a.

C.

clrca)

LlBRO
·CAPITOLO

SECONDO
a,

Cenn1 blogrnficl, carattere (65-66), aneddot! (67-83); omonlml (83). opere (84-85); dottrlua del Clnnalel (86-93). del sep;w>.cJ Egi)sla (93dI 96), del seguacl di Annlccrlde (96-97), dl Toodoro (97-103). omonbnl (103-104).

I - AlIQSsilllandro
Iuvenzloni,

(611-546

C.)

Dottrlan,
CAPITOLO

eronoiogia,
(acme

aneddote,

.•..•.
omommo . • , .••
(§ § 1-2)

57

CAPITOLO

L~ - Fedone • . , . • • . , , • • , • • • . ••
dlalnghl
.........•

101

Cennl blografIcl,
CAPITOLO

e Ioro antentldta,
"

sueeessiene (105).
to ..

II - ~\nassimtne
biogt'".llIel,

546

a.

C.)

.Cennl Pitagom
CAPITOLa

" due lettere


'.

58 u 59

X - Buel/de

102

(3-5).

dnssograflcl.

Cronologiel"

' omOnlml,
• • • • • •

Cennl hiogmlle1 e dossograllcJ (106-107); dlatogbl (108). EubuUde dl lIIUeto (l()IHOO). A1eWno (109-110). E,dllllw (110). Diodoro Crono (111-112).
CAl'ITOLO

III - .-tn<lssagora (50U·428

11.. C.)

Cennl hiograflci e dossograf· I I . Ie, c tllzlOue tesruale (6-7)' dos~O"""'f· (8.9) • red ,p tzlonl, nneddoU (10.12)' • ''''~ III luorte In divl'rse \'ersioul (tz-in . • proeesso d elllpieti\ e condanna 11 e pi .......mmr s I Ii -. , ra p porti eon Perle le c Demoertte (14) • ...~ "u, ""po era , omont mi (l;;). '

XI - Stilpone

105

Cflnnl blngmflcl, tIIlccesso della sna &cuola, 5110 carattere (113-114), 'aneddoU (115-118); dossogralia (U9); opere, merte, eplgrammll (120).
CAPITOLa

XII - CriloIW

109

Caratten e optlm (121)

III --

DloDE"'1l

L.u;RZID

XXXIV

INDlCE

80MMARIO

INDtCE

SOMMARIO

XXX\,

CAPITOLO

XIII - Simone.
opere, I'''PI",11:0

,.
con Perlete, omonlmt U22-12;1),

109
111

Carattere,
CAPITOLO

(70-73), crenzlone del tempo e dcgll R.ttl (73-74); III terra (75); dlo, materia e divenlre (711-77). Teoria etkR: virlfl I'. feUdtA del sapient" (7 K), II bene I'. Ia gius lhla (79) • I witi (79), Dos 5 0 g l' a 1 I a secondc Arlstotele: disUndone e classlfleaxlone del beni (SO-81); dell' amIclzla (81); del regime pell tlco (82-83); della gtustizla (53); della sclenza (84) ; della medicina (85) ; della Iegge (86) I del til.eorso (87); della muslea (88); della nobUtil (88-89); della 001lezw. (89); delt'anlma (90); della virtu (91): della slgnorln (91-92); dell' oratorta (93-94); caratleriz.zaZione del retto dlscorso (9~-9.,»: del bcn~fid(95-96): della tine 0 eomptmento delle cose (O1l-97); dlstinzione e classltlcaztone della potenza (97): della fUnntropia (98); earattertazuzione della fcUeilA (98-99) : divlslone delle art! (100); dist!n7.lnlle del bene (101) ; cose buone I'. c:nttlve (t02) ; ennomla ed anomla (103-104): dlstlnzlone del coutrart (104.-105); altm (I!stlndone del ben! (105-106); distin7.lone del c:onslg\l (106) j distinzlone deIln voce (107); 'lose dlvlslblll I'. Indlvlslblll (107). omogenee e eterogenee (t08), assolute I'. relative (10S-109); omontmt (109).

XIV ~ Gluucone

Dia10ghJ (124).
CAPITOLO

XV - Simmia

111

Dio.logbl (12"-).
CA,PITOLO

XVI - Cebele.

112

Dlaioghl (12&).
CAPlTOLO

XVII - Menedrm!l

113

Cennl sulln vita e sul caenttere (12;'-121\), uncddotl (127·1:10), personllllla (131-134) ; dossngrullu (134-136), eeusuetudlne di vita (136·140); vila puhhllea, mortc, cplgrannna (1"-0-141),

LmRO TERZO
Plaltme (427-347 a, C.)

LIDRO QUARTO
CAPITOLO

122

I - Speusippo

(scolarca 347-339

R.

C.)

163

SU~CIi' ... ore s

B I (I g r II (I n : dlsce udenzu, cronolo gin, pn tria, educaalon e , nome, maestrt (Soerate, emUlo, Ermogene, Eucllde, Tcodoro, Pitagorlcl, prote tI egizlo.ni), i'Academl u (§ § 1·7); po.Tied pnzione II cam plIgne mill tnrl (8) ; mpporU con Dione e Dionisio dl SlrucliStl (9) j Pin lone ed Eplcnnno (9-17); Platone e Snfrone (17); vlaggl In SlcWII. rapport! «In Dionisio (17-21) ; leltem dl Arehita a Dtonlsio (22) ; rlturno ad Alene, Invito a lelltrcmre a Megolopoli (23); dltesa dello strntego Cubria (23-24); Invenzlonl (24.-25); onori rtcevutt (25); Platone atluccuto dal comicl (Teopompo, Anassandruln, AlesSi, Anrlde, Crntlno, AllnSSUn) (211-28); eplgramml plntontci [>er Astero, Dione, AICIISI,Fedro, Archeanassn, Agatone (29-32); altri eplgramrni (3:1); rapport! con senoronte, AnUsteno, Aristippo, r"""hlne (34-M); con Artstotele, Filippo dl Opunte, Protagora (37); ancddtlU I'. senteuze (3840); morte e M'poltura (4.0-U); teetamento (41-oi.~); eplgramml sepolcrall (43-45); dlscepoU (46). Dedien ad una damn platonlea (47), Ope r a: Platone 'lnventore del dialogo' (4.8); classiflenzlone del dialogb! (49-51) ; modo dl esporre I'. di eontutare (51-52) ; metodo Induttlvo (53-55); In !ilosolla raggiungs la perfezlone In Platona (56): te tetrnlogle del dlalogh! II«undo 'l'rnsillo (56-6 t) : Ie trllo!!ie seenndc 11grammatico Aristo!ane (61-52) ; dialoghi spurl (62); SIIggi terminologte! (63(40); esegest del dialoghi, splega:done del segnj diacritlcl (00-66). Dot t r I n a: teorla deU'immortalllA dell'anitna (67-69); dio e materia (69); !!il element! e Ie loro figure, U mondo e n ~no creatore

eplgrarnma
CAI'ITOLO

dl Piatonc, earattere, lettera dl Dionisio, Invenzionf, morte, runebre (6 II l·S); ancddnto, dlaloghi (4.-5); omonlme.

II - Senoenne (scolarea 339-314 a. C.)

166

Cnrnttcre del successore d.l Speuslppo (6); Frine e LRlde (7) ; rapportl con Alessandro. AnUpatro, Dionisio, FllIppo (S-9); nncddoU (10-11); opere (11-14) ; cennf blogmflcl (14); eplgramma funebre: mnonfml (15).
CAPITOLO

III - Polcmone (scolarca 314-267 a, C.).

•.,•.

171

Cnrattera del suecessore dl Senoerate, notlzle blol!l'8fiehe, aneddot] (1 II-HI); sen tenze e cons uetudlnf dl vila (lS-10): amore della poeslo. rnorte, epigrammn funebre (l9-20).
CAPITOLO

IV - Cratete (scolarca 267- ? )

174

Crutete sueeessore e amlco dl Polemone, eplgrnrnma di AntagOl'R (21); vtta comuna con Polemcne, Crantore e Arusllan (22); opere e omonlml (23).
C'\'PITOLO

V-

Craniore

(morto

prima

di Polernone)

. , ••

175

Cruntore nlunno dl Polemone, mpporto «In Arcesllno. opere In prom e in verst, epigrnmIllB di T eeteto (24-25) ; amore per Euripldc, una poesia, per Eros "t tribuHa ad An togora (26-27); M'ri ttore e eri neo, morte,
epll!rnmma Iunebre (27).

XXXVI CAPITOl.!)

INDJCE

SOMMARJO CAPITOLO

ll'o'DICE

SOMMARIO

VI - Arcesiluo (scolarca 268 circa - 240 a. C.) 177 tutztatore d~lrAcademla dl mezzo, In"eru:!oni, tneontro can CnmtO[1! (:.!8-29); due suo! eplgrnrnmt, nrnore della poesla (30-31); alunnc del gaornetra Ipponieo, successore di Cratet" dopa la rlnunzla ·dl un tale Socratldc (32); ertruln dl Pirrone (3:1); ancddull (34-36);":' earntfere e nbltudini dl vita (37-42) ; aneddoto (43) ; lettera III congiunto Taumasia (44) 1 morte, eplgramma !l1n~brt', omornmi, cronologta (44.-4:».

III - Straiane (scolarca 286-268 a. C.)

••

,."

225

Cnrnttere del suceessere dl 1'eofrasto (58); catalogo degll !lCritU (59-60) I morte cd cplgrnmma luncbre (60); omonlmi (61); testamento
(61-64). CAPITOLO

CAP1TOl.\l

VII -

Bi('I1l1'

•••••

186

Autoblagrana ad :\ntiltOno (46-47); camttcre attruverso IIned<.loll, massime e sentenze (47-51); cIllTicu/(lnt (5t-52); ntUvltll, Ilbltudlnl dl vim (53-r.4); come mort (54-57); omonlml (58).
CAPITOLO

228 IV - Licone (299-:l.:t5 a. C.) Curaltere del sueeeesere dl Stratane; esemplo del suo stile elegant .. (65); motU e sentcnze (66); modo dl vestlre e IItllvll1l. atlellca (67); rapport! can Eurncu". Attalo, AnUoco (67); Inlmiclz!a col perlpntctico Ieronlmo, morte, cplgramma funebrc (6.'1); omoniml (69) j testamento (69-74); gindizio conclusl vo (74). Dem.tlrio (350-280 n. C. circa) • • , • . • . . 232
sueeesso del dlscepolo dl 1'o..'Ofras IItuvi ta pubbllea, rRpporll con to, etere : antore dl penni per Samplde, anon e Invldla (75-76); condnnnnto a morte In ccntumncta, dlstruz\ono delle statue (77) ; olIa corte dl Totemoo Sotere (78); rnorte ed eplgro.mma Iunehre (78-79); rapporte con ~Icnnndro (79); eatalogo <legll serltt] (S0-81) ; ddti e sentenae (1I2-83) j "monlml (113-8&).

VIII - I.tu:ide (seolarca 240-223

[0

216])

191

C.~I'ITOLO V -

Fondatore dell'Academla nueva, CilMtllere (59); sueeessione, ancddnto (60); morte, eplgrammn funebrc (61).
CAl'lTOLO

IX - Carntade (213-128 II, C.) F1105toleo, emtnente sludlos<>(62) ; ancddoU (63-64); Rltrl JlllrU~04.rl bl!lgrafld ; omontrno (66). X - Cliiomar»
5111111

192
morte (&t-66);

C.\(>IT"J.OVI - Erac/ide
195

(acme 360 a. C.)

237

CAI'ITOLO

(scolarca 128-109 a. C.)

Cennl

vlta e sul cnrnUere. FIne degll Academic I (67).

LIDRO
CAl'lTULO

QUINTO
II.

Cura ttcre <.IIErac lid II Pon lieu, aIunno dl Speu 51 Ppo e <.IIArls tn tel" (86); elenco dc€(ll serlttl (86-1:18);vo[lelil dello stltc (88-89); ancddolu su Ernc!ld" morto " II serpente (S9-00); eptgramrna tnnebre (90); Imdlzlone sull" morte (91); ntllvlh\ erltleo-letternrtn (9'..!); contesa su un drAmmll ps.-sofneteo (1I2-9,'~); omonlml (113-91).

I - Arislotelt (384-:J22

C.).

196
CAPITOLO

13i 0 " r a fin , rapparli con .... in til e con Platone, cura Itens tl che m Jislcne, fomialore della scuola P~rll."t"lica (S! 1-2) ; rupporU con Ennln dl Atarneo e Aletlsllndro n Macedone (3......; II rUugio a Calclde (5) ; epl) gramrna per Emlln, morte (6); Inno per Enola (7-8); eplgrammn lunebre (8); cronologia (9-10); eptgramma dl Teoeritu dl Cblo (11); Iestnrnento (11-16).
Ir e s S 0 g r a fin

LTBRO SESTO

I - Antlslene (446-366 a. C. circa)

243

(17-:! l); eutalogo d eUe "pere (22-27).

Dot t r I n a: fllo.ofm della pratlea e filosofla teoreUca e loro suddi"islonl, er!ler!o dl verltil (2..~29); In fclidtU (30); Ie virtu e I modi di vttu (31); filosatia dell" naturn (32): l'ente]f'()hia, eorpo fl:<lcoe corpo orgllnleo (33); potenza B "Llo, concluslone (34): omonlml (35).
CAl'nOLO

SUIIdlscendenza, atteggtamento verso gil Ateniesl, alunno dl Soemte, Inizlslore del C!nlsmo (I § 1-2); propo.izion!. sentenze, mottt, aneddoll (3-7); rapporto can Plnlone (7-8); aneora nneddoU (8-9); rnpporll con Anllo ...Meleto (9-10); tenli dI dlseusslone predllclti (10-11); det1l (12-13); ablludlnl dl vila (13) ; precunore dello Stolelsmo ; eplgrnmmn del poela Atenen (14) I eamlogo degU scritU dlvlsl In dlecl volumi (15-18) ; mnrte (18) ; eplgrrunma funebrc. omonlmi (19).
C.~t'lTOLO

212 II - Teoirasio (scolarca 323-286 R. C.) SUCCBsSorBI Ariatotel", mpporti con Menandro, Casundro, Tolelueo, d d tazlone test ua Ie d' una Ie IIera nI perl pa te tlco Fanin (36-37); legge con Ira I fIlDBofieaptscuola (3S) : fol'7.11 'lngeguo nel giu<lizio dl Arlst .... d lele, rapporU con Demetrio f.·atereo (39); sentenze (311-10); marl .., eplgmD1mn fnnebre (40); I'estrcmo messagglo al dlsccpoH (40-41); esc'Inle (41); catalogo degli ~r!UI 02·.">0); testamento (51-57).

252 11 - Diogem (404-323 II. C.) • . . . Vlcende blogrnlicbe; eome dlvBnne ulunno di ,\nllstene (2<1-21); COnsuetudlnl di vim (22-23); Ia sua personnlltll attmverso gil aneddott, i mottl, Ie sentenze (24-74); tasetne del 1lI0.otn (75-76) ; diverse venlonl sulla morte (76-77); sepoltura (7S), eplgrrunml funebr! (78-711); altre verslonj Bulla fi~pol tum (79) ; opere II In! at trlbuitc (80) ; umonimi (81).
279

C.~PITQLO III - Mon/rno

Alunno dl Diogene ; vlcende blugrnfiehe; un frammenlo dl Menandro; cnraUere e attivitii. (82-83).

.,

-.

XXXVIII CAPITOLO IV -

INDICE

SO:.ntARIO 330

lNDICE • • , •

SOMl\lARIO

XXXIX

Gnesicrito

(acme

n.

C.)
i

280 280

Alunno dl Dlogene: emulo d. Senotonte


CAPITOLO

altri alunnl dl Diogene (84).

V - era/de (acme

326 a, C.)

dl Dio gene 0 ill Brlsone, cltazio ne di suo i versl (85-86); acme e arnore della fIlo.ona (87); vleenda blogratlche (88) i detti, sentenze, aneddoti (89-91): earuttertstlche fislehe (91) i ancora dettl ' e nnetldoU, una eltezloue menundreu ({l2-(3),
Dlscepolo CAPITOLO

VI - Me/rode

285
"nlc!lI I suol scrlttl ; sentanze ;

Come dlvenne dlseepolo dl Cratete; rnorte ; discepoll (94·951.


CAPITOLO VII -

logien stolen secondo Diode (4S-83): dottrlna della rappresentazione, deUa aens.. Zi.one e dclln ragtone (49-52). modi dl acqnlslm Ie neelonl l gent'mll (53); criterl (54), 1'corla della voce e dell'espresstoue (55-62): deflnulonl della voce e del Ilnguaggie (55-57) ; parU del di""or5o (57-58) ; pregi e tllrettl del disco .. o (59); poetic:!. (60); genere e specle e loro pnrti1Juni, nmblgultn verball (61-62). 'l'C'OriadeUe varle espressloni (63 iii.): I predteau (64-65) : il g!udlzln (65), e sue forme (66-68): varle specle dI gludizlo (0s-70), e delle proplJsl .... n] (71·74); o ul tre dis tlm:ioni del lPud!zl, delle proposizlonJ, del mglcnamentf (75-78); tcorta del raglonamentj (79-82). Umeltl.ione sulla Iogleu stofca (!I.'J). Esposl~lone a t c I e a (80H31):
ge n er nIe

della

dottrlnn

et ic a

lppa.rcllia.
j

286 nneddoU:
nppan-

dl Melroele i eorupngna dol clnleo Cratete dice alla Vila di Cralete (96-9~).
Sorella CAPITOLO VIII -

Menippo

287
deWau-

V\cende blogrnnche j morte, epigrnmma Junebre ; 'l"".Uone ten tiel til delie sue opere: omonlml ; IIbrl (99-101).
C"PITOLO

IX - Menettemo

Singolare ahbigllamento elnlcn (1O:J-lOii).

289 til MonedelUo (102), Sommnrlo della Illosortn

Distinzioni deU'eUea (84) ; teorla dcll'lmpu!so (85.-86), dclilne (87-88). <lelia natura (89), deUa virtu (90-93), del bene I' del nml~ (94-98) 1 quautil del he no (98-99); 1I bello e II h ru Ito (100-101), II buono, U eatt IVQ e I'lndilferent~ (101-IO'.l) j proprieta del bene (l03); slsalflcnto del terml ne • lndllleren te' (lOt); t eoria delle cose bulill eren t1 (105-10"1); teoria dcl • donn!' (107-11 0) ; 'a passlone (110) i teorla delle pu sstent (t 11116) ; II sapiente ~ virtuoso (117) : cam I lerlzZEl~lonc dcll'uomo virtuoso (117-119): teorln del peeeato (120-121); vila del saplente (121·126); Il vlzlo e Ia vlrtl,; In virtu e Butrlcle;"te alia leUclhi (127·128): \I dlrltto rll natura (128); IdenUtA della mo~ona eon Ia vita (l2B); l'nmQro (1:'10); eornunanm delle donne; la mlp;!iore eosuuutene poll lion (131). Coneheslone dell'espos\z.lone delln dottrtna etlea (131). R~poslzlone s to I ell (132-160):
gener ule

LIDRO SETTlMO
CAPITULU

della

dottrlnn

J ls t cn

I-

Zenone

(333-261

a. G.).

..

291

B I o g r n 1 In: cnra tter Is lie he 11.1ehe. ahlt udhll dI vi In, lneon tTOCOn '.mtcte (§ § 1-3); opere, aobandono dI Cratete, lezloni nelln Ston (4-5) : cnorato d"lIi1 Ateniesl, dal Cldesl, do Antlgono (6); Iettere dl Antigono n Zenone e dl Zenone ad Antlgono (7-9) i dccreto dcgU Atenlesl In onore dl Zenone (10.12); IUllOrC delln patrla (12); modo dI vlvere e nneddotl (ll-lii); parodln dI Tlmone (15-16); aneddotl, detU, sentenze (16-2.1); studio della dlalettlea (25) i udnttamento dl ver~i eslodel (25-26): ancorn motU e dettl, alluslonl nel pneti comlel (26-27); morte (28); eplgra.mml dI Antlpatro dl Sidone (29), di Zenodntc stotco, dl Ateneo (30), d! Dtogene Laerzlc (31): ancuru eennt blograllci (31-32); eritlche alln Tl.ppubblicll di Zenone (32-33); scrlttl rltenuU spur! (34); omoniml (35) ; mssegua del dlscepoli (36-37), Esp 0 S i ~ Ion e g e n era led e II a I. 0 g i c a at 0 i e a (38-83): Prlnclpi fomlrunentaU della 101l1e.'1 stolen (38-48): divlsioni della filo· wlla (39-41) : canoni (42) ; dlviskmi della retorlea e della dlnletuca (4243) ; fiofi&mle dottrina della Ungua {4-·n i stttogtsml (4.5); Ie due ",pp""" sentazion! (46); virtil della dlulelUen (4&-47); insostltulhilllil. della dinIettiea nella tcrmuztone del SUlllente (47-48). Prlneipl partieoluri della

Vlvl~lonl delln Ilsica (132-13:1); teorla del prioclpl 0 degl\ clementi (134): derlnizlone dl ' eorpo ' e dl ' diD' (135-136); gil clement! (l1l7). deflnlzlono del cosmo (137-13S); t eorla dcl cosmo (13S- t 43). nstronomin (144-146): lcorla della dlvinltu (t47-14.A), del Jato e delln divlnozione (H9); essenza e materia (150.151); dmnoni e erol (151); fenomenl den' arllI (. laSioni, vea U, afcoba leno, eomete, meteore, slelle eaden tt, plQggla, grnndlne, neve, lampe, tueno, lulm1ne, tIlone, folgQre: 151-154). terre mo t\ (15-1): ordlnn m en to cosmie 0, dere eetesu e zone terres In (155-156) ; deflnlzioni d~lI11 natura e dpU'anbna (156-157), partl doll'nolrna, como I'nnlma vede (157) e sente; U sonno, Ie MUlIe deUe passion I (158) : teorta del seme (158-159), Conclusione dcll'l'Sposh:lone della dott dnn 11~le.. (160).
CAPITOLO II -

Arlslone

(320-250

II. C, circa)

....•...

357

Cennl biogralld e dossogrnllci (10(1..162): pc>lcrolea con I'Aendemlo (162-163); elenco delle opera (103); morte, eplgramma luncllre, omonirni (164).
C"PITOLO

III

- Brillo

(acme

260 u.

C.

circa)

•....

, ,.

360

Cenni hlograIlcl e dos~ografici: deUe op ..re (16a-166).

gimli7.io sLlgII serl U i ; anodd" t1, elenee) .

~ . 'OJ •.

XL
CAPITOLO

INDICE

SO;\fMARIO

INDICE

SOMMARlO

XLI
-,

IV - Dionisio (330-2.'lO a, C. clrca) , • . • . ..


II

361 362

Cennl billgrafici
CAPITOLO

dossogratlcl ; eleneo delle opere (166-167).


C.) • • •• • • • ••• •

V - C/eunt~ (331-232 n.
personalita
rna ss ime, aneddot!

Agrigcntlnl ; recrtazlone del 5U'1 poerna I.e pll1'ifiwzloni (63); earattere 8 attivllii pubbliCQ (6.1·6.'i); rapportt wi medico Acrone (65): anC'1ra suU'atUvltil pubbllca (66) ; wVl'rse verslonlsulla morte (67~74) ; eplgmmmJ funcbri (74-75); eennl dosBogl'llUct (76-77).
CAPITOLO

Biografln, ancddoti,
sentenze,

(1BS-1701: parodla dl Thuoll" (170); (171-174); fiUCCCSSOn,l di Zellolle, eleneo

III - Epicarmo

(550-4.60 a. C. clrca)

•.....•

414

delle opere (17<1-175); morte, cplgramma


CAPITOLO

luncbre (176).

Ceonl Iulla vita e sun' opera (78).

VI - Stero (acme 220 a. C. circa)


con 'I'nlernen FUOI»1torc; elenco

367
delle

Ccnnl blograttct ; rapporto opere (177-178).


CAPITOJ.Q

CAPITOloO

IV - Archila

(IV sec. n. C.) . , • . . • . . . ••

415

Cl!nni sulla vita e attlvltlt pubbJEcu (79); lettera II- Platune (80); let~ 1111'8di Pta tone (81); omonl m t, 01 Uvlln mill tare (82); lnvenzlon! (83).
C,..PITOW
I,~·

VU - Crtsippo (282-206 a. C. circa)

...•...

369

Cell II I bi ogrn rlcl, nl pror tI Coli Clean te (179) ; eecellenza nella din II! tHea, p"ll~rnto (180); Eplcuro e Cnslppo scrlttort (181); earatteristtca fMcn, nneddotl (182); earattere (18.1); mpporU CoD l'Academia (183·184); morte c eplgrnmma funebre (184); altra verstonn 'lIl1a morte, nncora sui earuttere II modi dl vila (185) ; ornontrnl (186): modo <II rngleuare dl Crlslppo (186-187): crlttehe a CriI;lppn (187-t89): Indice degll seniti : dlloglca (189·198), dl euea (199-2(2).

V - 'A/emeone
(83).

417 417 418

CennJ blo-doasogrilficl

CAPITOLO

VI - Ippaso (IV sec. a. C.) . . • , . , . . . . .


emcnlml

CCnni blo-dossogmfid;
C,..PITOW

(81).

VJI - Filolao ••••

,•••.••••.....

Vila e morte, eplgm-mmn runebre (84); eennl dossog:raflcl; CoD Platone e I Pitagortcl (85).

rapport!

LInRO OTTA\'0
CAPITOW

CAI'ITOl.O

VIII - EudoSSQ

(407-357 a. C. circa) • . , • . .•

419

I - Pi/agoM

(Stl2-500 a. C.) • . . . . . . . . .,

383

Pltagora tondutore delia l11'150tll1ltallen, genealogta it 1); blogrullu (2-3); incamuzionl dI PI tagora (4-5); dISCU"llHme sug\! BCrlt tI (6-7); rapport! con TemlstodllD sacerdotessa dl DcUl e Odeo, cenni dossograIlel (8) ; precetti (9) ; period! della vita umana seeondc Pltagora, cennl sui disccpoU 110): portamento, pertezlonatere della geometrla (tl-12) ; n suo teoremu, dleta degH utletl (12), lorse dI un nitro Pltagora (13) ; priron tl, rtgurn prodlglosn (14): gll udl tori di Pllagora (15), maestre e mulco (t6); IlimbnU pltag'1ricl (17"18); precettl, mode di vita (19-20) ; Pftagora agU Interi (21); precettl (22-24) ; dottrlna (25--33); sull'astenstone daUe rave e III altri divleU (34-35); Pltngora neUe a1luslonl di Tlmone, dl Senorane II del Comlcl (36-38): version! .uUn merte (39-40) ; raeconto dl Ennlppo sull' nb!lazlone lIOitl!fl'RIlllll eostrut ta da Pltagora (41); 10 fumiglill (42-4:-1): crouelogla, eplgrnmmi Iunebr! (44-45); PItagorlcl (46); omoniml (47); eplgramma di Teeleto per un Pitagora PlIgile, nltrl prlmatl del 1II000fo (48); eplgramma per un Pttagora atleta (49); Iettera dl Pltagora ad Anassimene (49-50).
CAPITOLO

t:ennJ blogmtlcl (86-87): rapporU con Plotone (87-88); ccnnl lulla SUU rinomanza, Bulla ramlgUa, Bull'opem e Bui di1!Cepoll (88-89); '1m'1nlml, cronologln, 1II0rie (90) ; eplgramma funcbre. Concluslone lui Pilag'1rld (91).

LIBRO NONO
C"'I'ITOLO

I - Eracllto (500 a. C. circa).

••,,•...••

422

Cennl blo-dossogralld con clwzlonl testuall (§ i 1"2); wntro gil Elm lief I'amico Ermodnro (2): tenore dl vita, morte per Idropl5la (3); epl~ IIrrtmlllll funebre, verslonl sulla merte (4, i earattcre e opcrn (5-.6); carntlerluuzlone dI Tlmone. aneora sul earattere (6). Sua dottrlna in genemle \7) e In partteelare con eitazionl testunli (8-11); gludlltl mU'opera (12); lettere di Dorio a ErPcUto e dI ErPellto 8 Dario (13-1'1); eommentutor! della fiUU np!.lfa (15); epllP'Umml per Eraclito (16); omoniml; eplgn,mma di CnUlmaen per Eraelllo dl AIieurna .... (17),
CAI'ITULO

II - Senojan« (570·478 a. C.)

, .••

,•.

429

II - Empedoc/e (4.84-424

a. C,),

. , . • • . . .•

403

Ccnni billgrattcl e eronolnglc\ (51-54); alunno dI PHagara (5-1); n'I'pOtti COn Parmenlda, Senofane e Anassagom (55-56); atUvlta leltemria, maestro dl Gorgla (57-58); ettazlone testuale sui suo potere maglee (59), ed esempt (OO); epigrarumu per Puusanl.a dedlcntarlo dell' opera DeUa Nalum (61); altm cl~one testuole (62); g1udlzio di Empedocle 511g11

Cennl sullo vita e sull'cpera (18); dlazioue 1estoole suUn lungbezza <leila vita (19) i eennt dossogrnficl e sentenze (19-20); Ie '1perII e altri cennl biogrnt!d (20).
CAPl'fULO

III - Parmenide

(500 a. C. circa).

. • . . . . •.

431

Cenni bln-dosBogl'IIftcl con ellazioni testuall nune, Invenzl'1nl, omontme (23).

(21"22); gllldlzlo di Ze-

XLII
GA.PITOI.O IV Cennl -

INDtCE

So~nlARto

lNDICE

SOMMA-lUO

XLIU

Meliss» . • . . . . . •

433

CAPITOLa

blo-rlcssogrnttcl, cronologta (21).

C.-I.PITOLO V -

434 Zenone di Elea ..... Ccnni blogTancl, gludlzlo dl Thnone, pcrsona1ltit (25-26); contro 11 timnno Neareo, mort", (26-27); eplgramma funebre, amor di patrla (28); cennl dossogrartc I, ..ncddo to, eronologta (29). VI - Leucippo (450 a. C.) • • • • Cennl blogTallcl. Sommarto dossogm1lco (30). Puntl partlcolarl dot trlna flsles (31-33). 436
dt'JIa

Xli - 7'imone (32Q-230 a. C. circa). • • • • • • • 474 Cenni blogm1icl (109-110). a II h·nil leU erarla, I SiIIl eon 1a ettazlone dell'luizlo lllO-1l2); morle, omonfmo, cUazlone del peripntetico Ieronlmo (1l2); carattere e pcrwnalltil di studloso c di sehernttore (113114); aneddotl (114-115); dlscepoll (115) ; catalogo del(ll seetUcl lInG a Solumlno, nlunno dl Se.to Bmplrieo (116). LIBRO DECIMO

C.-\I'ITOLO

E:pieuro (341-271

Il.

C.).

.•....•.........•

479

CA.PITOLO

438 VII - Democrilo (? 460-357 a, C.) • Cennl bioJ(mticl, rapporti con Anassagora, viaggl, eredlbi, modo di vita, rapporto con Socn,tc (34-36) ; Democrito simile all'lltlota ehe eserclta 11 pentatlo (37): rnpporto con I Pllagoricl (38); modesto tenore di vita (39); rapporto eon Plntone " gllUllzlo di Timone (40); ercnologla (41): rapporto con Parmenlde, Zenone, Protagora e Ippocrate (42): morte ed epip:romma lunebro (43). Sommarlo dossogm11eo (44-45); eatalogo d~gH scrttt] (46-40): omonlml (~9). VIII - Protaqora (481-411 a,
C.) •

CA.I'ITOLO

447

Ccnni l'logrlllicl (50); doUrina COn clt.adoni tcslunli (51); bandito da AtClIe ; primatl (52-54) ; lettura pubbllca dell' opera Deal! del In Ateae (54); catalogo degl] "crllU (:'5): morte, eplgramrna rUnebre, nneddolo, omon1m1 (55-56).
CA.PITOLO

V It", da Sarno ad Alene; come 51 dedlcll alln lIIoson" (§ § 1-2); [.Iiudi7.lodl Tirnone (3); eahmnlutor! e eulunnte centro Eplcuro (3-8) 1 dlresn dl EpicurD (9-11); epigmmmil encomiastleo dl Ateneo , rapport! con Annssugorn e Archelao (12); Nallslbllle cd F.plcuru; Leuclppc e Dcmocrlto; Seno~rale cd Eplcuro (13); Eplcuro scrittore e suo stile eplstoiare (13-14); mpport] ~fln Nousltnne e 11 1,llltonico PanllIo (14); eronologta (14-15); morte ed eplgrrunmn runebre (15-16): testllmcnto (16-21) I lettera dl Epleuro moriente a Idolneueu (22). Dtscepell i MeIrodoro dl Lnmpllflco: earattere, modo dl villi. morte, eleneo del suol lfurl (22-24): PoHano dl LlllnpAAco (24); )!rmllreo. <!41alolln del suol Ilbri (25) ; anri dbcl\poU (25-26) ; ornoniml, Eplcuro pollgrnfo, confronto con Crlslppo In unn cl tuzlone dl Carncnde (26-27) : calulogo degll scrlltl dl Epleuro (27-20); eennl sulle opere prlncipaU (20); dlvislone eplc\,rea deli1l fj]osoria (30); unee fondamcntnll sui crltert dl veri In (31-:14). Dot 116). Dot t r I n II III 0 r ale: teorlu del saplente (It 7-120); peu.leri cplcurcl "dle colpe, sulla salute, Sill cnrll((lllo, sIlU'llmlc~la, Rulln fellclh\ (120-121); lettera a Meneceo 1122-135); eonlro 1a mantlea (135). Epteuro e I Clronnld: pillcere entastematleo e piacere clneUco : ,l<,lpri del corpo e dolor! dell'nnlma; fuga del dolore; In vIrlu (136-138). Ma.lSimt Capifall (139-154).

t r I n a r I s f e a : lettera a Ero<lotn (35-83).


del fen
0

IX - Diogme

di Apoilollia

(400 a.

G. circa).

• ••

451

o0 I t rIn a

men

Ice

1est

I,

leUera

Il

Pltoc1e (84-

Rapporto eon Anasslmcne e Anassugora. Sommnrio dossogralleo eon cltuzlone testuale (57).
CAPITOLO

X - Anassarco (340 a. C. cfrca) • • • • • • • •• 452 Cennl biogmflcl. Inimicizla con Nleocreontc timnno di Cipro ed eptgrumma laerztanc (58-59); temperamento, rapporto con Alcs,nndro (1;0).

C.l.PITOLO

XI - Pirrone (360-270 a. C.). • • • • • • • • • • 454 Cenni blogrlltlcl, rnpporti eon Anassarco e I lllasotl indlanl, prlncipl fondameutall della dottrtnn (61); sulln eoerenza della vita con la doltrlna (52); modo dl vita " carntterc attraverso gU ancddotl (6.1-64); gludizlo dl 'fhnonc (65); ancddoU (66-67); amore della poesln ornertca (67) ; nneddoti stdin sun Imperturbabillhi ; I dlscepoU Eurlloeo e FUone (68-69); plrruninnl e Ioro sudrlivlslone (69-70); Plrronlsmo e Scettlclsmo (70); preeurso rl dellu do ttrlnn seeUlea: Om~ro, I 6"Ue supien II, Archlloeo, Eurlplde, Scnotane, Zenone dl Elea, Dcmocrlto, Empedoele, Erucluo, Ippncrate (71-73); eamtterlzzaztone d~ &:elticl e prlndpnll proposl7loni (74-79); esposlzlone del dlee! tropl (79-88); esposlzlone di altrl clnque tropl secondo ,\grippa (AA-89); In dottrina dcgU Seettlct
90-1011).

VlTE

DEI FILOSOFI

1-

DIOGESE

l.AEIIZ10

LIBRa PRIMO

PROEMIO

'.
.. ;.
}

~ ..
-~

'\ Affermano alcuni cbe Ia filosofia abbia avuto inizio dai barbari, Ed infaUi Aristotele nellibro lUagico 1 e Sozione nel libro ventitreesimo della Successione del fUcsofl dicono cbe gl'Inlziatori furono i Magi presso i Persianl, 1 Caldei presso i BabiIonesl e gli Asslri, e i Gimnosofl.sti presso gl'Indiani, i cost detti Druidi e Semnotei - presso i CeIU ed i Galli. E cbe inoItre nella Fenicla naeque Oco s, nella Tracia Zamolsl e nella Libia Atlante. Gli Egizt dal canto loro sostengono che Efesto figlio di Nilo abbia iniziato la filoso!la, cbe fu_,,\!l modo preminente coltlvata dai sacerdoti e dni profetiTC"Ile da questo fino ad Alessandro U Macedone trascorsero quarantottomilaottocentosessantatre annl, nel qiiale periodo si verificarono trecentosettantatre eclissi di sole, ottocentotrentadue eclissi di luna, n platonico Ermodoro nel libro Delle scienze malematiche afferma cbe dai Magi - di cui il persiano Zoroastre fo U principe - fino alia conquista di Troia traseorsero cinquemila anni; Santo d1 Lidia t afferma cbe De trascorsero seimila da Zoroastre fino al passaggio di Serse e che a lui successero molU altrl Magi dai nomi di Ostane, Astrampslco, Gobris e Pazata, fino aDa distruzlone dell'impero persiano da parte di Alessandro.
L

Fl'. 35 Rose'.

(".t.

• l:e!Lv()&!01J~: !:tl!Lor:VOt!()\)!Ocongetturo RoEPER •• Philo]ogus" 1, p.652. , 'U;(O\l:f fu eorrette In Mw;(ov da1 Fabrlciu. (Dieh, Doz. p, 250, n, J). LAIT05 (~MoCll05) fro • 2 Jac. • Fr. • S2 Jail.

4
3

LIBRO PRIMO

PROElliO

5'
5

'Ma codesti dotti non sl avvedono che attribuiscono at barbari le nobill e perfette creazioni dei Greci, dai quaU effettivamente ebbe orlglne non sol tanto la filosofia, IUa la stessa stirpe degll umani; che Museo nacque in Atene e Lino in Tebe. E 1'uno dieono flglio di Eumolpo che per primo compose una Tcogonia e una Sfera ed assert che dall'uno deriva it tutto e che in esso stesso si risolve.(t..nlcono pure che sia morto al Falero e che quest'epigramma sia stato lscrltto sui suo sepolcro ":
f\glio dt EUIllOlpo, Museo, corpo morto, il suolo del Palero ha sotto questo sepolcro.

n earo

.!

Quelli ehe attrlbuiscono ai barbari la scoperta della filasofia, traggono In -eampo anche il tracio Orleo, dlcendo che tu fIIosofo ed e antichissimo. Io, se bisogna chiamare filasofo chi si espresse in modo cosl sacrilego intomo agli del. non so chi si debba designare con tal nome: quelli Infattl chlarnano mosolo un uomo che non ebbe aIeuna remora ad attribuire agli de! ogni umana passione ed anche queUe turpitudini che solo raramente alcuni nomini cornmettono (e, per glunta, solo con I'organo della voce). La favola vnole che sla morto ucciso daJle donne, ma un epigramma in Dio della Macedonia attesta che fu colpito dal fulmine. Esso suona cosl! :
Qui Ie Muse seppelllrono Il traeio Orteo daUa lira d'oro che col fuJigglnoso dardo Zeus colpl, signore dell'a1to.

Dal padre di Museo discendono anche gU Eumolpldi di Atene. IDicono che Lino fu figlio di Ermcs e della Musa Urania e che per primo compose un poema sulla cosmogonia, sui corso del sole e della luna e sulla nascita degll animali e delle pi ante! L'inizio del suo poema e questo t :
Vi fu un tempo, in cui tutle Ie case nacquere Insleme.

Di qui dipende quero insieme fino in ordine. Llno saettato da Apollo

Anassagora per il quale tutte Ie cose naca ehe venne Ia mente (voiJ~) a disporle secondo la tradlzione - marl in Eubea e sui suo sepolcro fu scrltto t :

Uno Twano morto questa terra accolse, lIglio della Musa Urania coronata,

cos! la mosofia e una creazione dei Greel: it suo stesso nome non ha nulla a vedere con una denominazione barbarica.1
• Amh. Pal. VU 615. • LINo, Carm. v. 26 l[ullacb. , An/h. Pal. VII 616.

IE

t .' t,

I medesiml sostenitori dell'origine barbarica della filosofia espongono di ciascun mosofo barbara it partlcolare modo del suo fUosofare; dei Gimnosoflsti e del Druidi dlcono che filosofavano attraverso enigmat!che sentenze e che volevano che si onorassero gIl del, nessun male si commettesse e si esercitasse it virile coragglo, Clitareo' Del dodiceslmo libra nttesta pure che i Gimnosofistl professavano il disprezzo della morte; ebe i Caldel sl dedicavano all'astronomia ed alle predizioni; ebe I Magi attendevano al culto degli de! cd at sacrlfiel ed aIle preghiere, quasi fossero i soli ad essere ascoltati dagll dei ; rlnvenlvano Ia sostanza delle case e l'origine degJi del nel fuoco, nella terra e nell'aequa: non ammettevano gl'idoli di Iegno ed erano vIolent! avversart di quanti dlcevane essere gli dei e maschi e femmine ID. Discorrevano anehe della glust!zia e ritenevuno empio II seppelllmento con Ia .cremazione, pio il congiungersi con la madre e can la figlia, come dice Sozione nel ventitreesimo libra: pratlcavano l'arte divinatoria e la predizione e soste• Anth. pill. VII 617.

t

".
'; ,
,

• Fr. 6 Jac. " 1.:1. Hsnon.,

I 131, 132, 140;

STI\AJI., XV 3. 13.

1._

•I

\
6
LmRO PRIMO

\,

PROEMIO

nevano che gli del si manifestavano ad essi e ehe inoltre l'aria e piena di immagini che per ernanazione di vapori penetrano negli occhl di quanti aeutamente guardano; proibivano l'uso degli ornamenti vistosi e dell'oro. Indossavano una veste bianca, avevano come letto un giaciglio dl foglie, si cibavano di erbaggi, di cacio e di pane ordlnario, e si servivano di una canna come bastone, con Ia quale, dicono, facevano in pezzi il cacio, 10 sollevavano e 10 mangiavano. Che tossero inesperti degli incantesimi della magia 10 afferma Aristotele neI libro Magioo 11 e Dinone 11 nel quinto libra delle Isiorie, il quale attesta pure l'interpretazione del nome di Zoroastre, come adoratore degli astri : questo afferma anche Ermodoro., Aristotele nel primo 1ibro Della fil080fia u dice che i Magi sono pin antichl degll Egid e ehe ammettono due prlncrpl, il demone buono e il demone cattivo, di cui al primo danno i nomi di Zeus e Oromasde, al secondo i nomi di Ade e Arimanio. Questa dice anche Ermippo 11 nel primo libro Dei Magi e Eudosso 15 nel Giro della terra (ITEQLobo~) e Teopompo 11 nell'ottavo libro delle Storie filippichc, n medesimo autore attesta pure che i Magi credevano nella resurrezlone degll uomini e nella loro futura Immortalita e che U mondo avrebbe continuato ad esistere per Ie loro preghlere \7, Queste cose riferisce anche Eudemo di Rodi IA.

Ecateo It attestacbe per i Magi gli del erano stati generati; Cleareo di Soli nel libro Delreducazione (IT£I?\ ITmlSELm;) I. dice che i Gimnosofisti sono diseendenti dei Magi; aleunl aggiungono pure i Giudei. Inoltre gll scrittori ell eose magiche criticano Erodoto n perehe non e possibile ehe Serse abbia lanciato dardi contra iI sole e catene nel mare, per la ragione che il sole e U mare sono considerate divinitA dai Magi. Ma e tnttavia probabile che Serse colpisse Ie statue delle divl-

nita

II.

,j

f~he

" Fr. 36 Rosc'. " Tcst, 5 Jae, " Fr. 6 !lose' = rr. 6 '''ul>:!!r. II Fr. 78 MUlier. t> Fr. 38 Glslnger. n Crlln~rI propene dI ecrreggere In ill rii~ (d, Ko/oles u. M~nedemO-'l.p. 142). 11:".
.. 1'"1". 64 Jlle,

ill 't'j'i nll"p~68C!l


\

La filosolia degli Egiz! intorno agll del ed alla glustizia e questa. Essi dieono ehe Ia materia fn II principio del mondo e che poi da essa si distinsero quattro elementi e tu creata ognl specie di esseri viventi; cbe dei sono U sole e la luna, I'uno ehiamato Osirlde, l'altra Islde, cbe essl rappresentavano enlgmatieamente per mezzo dello scarabeo e del drago e dello sparviero e di altri slmboli, come dice Manetone IS nell'Epitome della dollrina fisica. ed Ecateo I( nel primo libro Della filosofiil. degU Egizf. Costruivano statue e templl perche non conoscevano Ia forma della divinita. Essi credono che 11 mondo sia generate e eorruttibUe di forma slerica; che gll astri siano fuoco e che con il lora temperato ealore crescano tutte Ie eose che sono sulla terra; Ia luna s'ecltsst, se incide nell'ombra della terra: tehe l'anima persista oltre la morte e trapassi in altro Corpoi;the Ie piogge avvengano per cambiamentl atmosferici, e danno un'interpretazione natura1isUca degli altri fenomeni, come riferiscono Eeateo ed Aristagora u. Posero leggi sulla giustizla che attribuirono ad Ermes e ritennero esseri divlni quanti degll animali sono molto utili. Affermano di essere stati gli inventori della geometrla, dell'astronomia e dell'arit-

16

11

.. 0 Invoeazioni: eosl, eonservando l TnxA7)aEO" del mss. :Ma II luOj!;o il I dubblo. II RE (liKE (. Henn es , XXIV, p. S05) proponeva, Ineerlo, &rnxTI)<ftcrt o il'ttxTfaEaI. II Dieill (presso Relske) rlprendeva hnXux(7)aEat dI Holsh,
II

eo suecesslvamente io:
stata
II

sertveva xed TIi. oV'ta:

<

T&.

a:lm!:

(lixCATAEI

fro 6 D·R'),

> TOt:ic; a:,hw'l

Ta:'t.; a:UT(;1\I ttep~xox),,7).,.ea~ ,

in;~xmuf)at.,.~ a~a:v.el-'-e!II, ..

!i

mettca,
" Pro • 3 JIlC, = fro 6 D·R'. .. Fr. 13 Wehrli.

Dei

I,

propri ritorni perlodIel' (oosl ALFIEII.l, Gli Alomi$fl. p, 355). T..... restltu%lone In a boon dirltto resplnta dall'Hlcks. non ostante \I ravore dl Apelt,
aceolta dal WebrU (El-·OEM. tr. 89).
.I~

Fr, 89 Wehrli.

HEROD., v 105; VII 35. HEllO» •• VIII 53. " Fr. 80. MOller = fr. 17 Joe. •... Fr. t Jac.

" cr. " cr.

.. Fr. 5 Jac,

i.rano

PRBIO

PROE:MIO

12

15

Questo e quanta concerne l'invenziane della filosorla. Per prlmo Pltagora usc il termine 'filasotia' e per primo sl ehlamo filosofo, discorrenda in Sicione con Leonte tiranno dei Siciont a dei Fliasi, come attest a Eraelide Pontlco I. neU'opera Bulla [emmina e.~anime: nessuno infatti e saggio, f I eccetto la divinita, Plu antlcamente 51 ch1amava saplenza, e sapiente chi la professasse, ed eccellesse neU'estrema cum dell' anima ; fUosofo era colui che accagJie Ia sapienza. I sapienti sl chiamavano anche sofistl e non 5010 1 sapienti, rna anche i poet! ; cosl chiama lodandoli Cratino IT negli Archilorhl Omero ed Esiodo ed i lora seguaci. Furono ritenuli saplentl : Taletc, Solone, Perlandro, Cleohula, Chit one, Biante, Pittaco. A questi agglungono Anacarsi 10 Scita, Misone di Chene, Ferecide di Siro, Epimenldc di Creta: alcuni agglungono J1nchl' Pisistrato i1 tiranno. ' Quest! dunque sono i sapientllL'inlzio storico della filosotla 51 ebbe con Anasslmandro e Pitagora : iI prime lu dlseepolo di Talete; iI secondo di Fereeide. La mosolia di Anassimandro sl chiamava lonlca, perche Talete che era della Ionia - nucque a Mileto - fu maestro dl Anassimandro; In filosofia di Pitagora si chiamava italica, perche il magistero filosofico dl Pitagora si svolse per la maggior parte in Italla, L'una termina con Clitomaco, Crlsippo e Teofrasto; l'altra con Epicuro. La suceessione e questa: Talete, Anassimandro, Anassimene, Anassagora, Archelao, Socrate che introdusse I'elica, gli altrl Socratici e Platone, che Iondo I'Antica Academia: Speusippo, Senocrate, Polemone, Crantore, Cratete, Arcesilao, l'iniziatore dell' Academia di mezzo, Laclde che inizio unu nuova fase nel penslero con la Nuova Academia, Carneade, Clitomaco. Cosf dunque termina can Clitomaco. Con Crisippo termina con questa successione : Socrate, Antistene, Dlogene it Cinko, Cratete di Tebe, Zenone di Cizio, Cleante, Crlslppo, Con Teofrasto termina con questa

.'

successlone : Platone, Artstotele, Teofrasto. In questo modo termina Ia filosofia lonica, La fIlosolia italica cos!: Ferecide, Pltagora, suo figlio TeIauge, Senofane, Parmenide, Zenone di Elea, Leueippo, Democrito, che ebbe molti successori - tra cui celebri Nausi- ~ 'J. fane •• e [Naucide] e intine Epicuro'I filosofl. si distinguono in ' 16-V Dogmatlci ed Efettici: Dogmatici quanti conceplscono Ia realta intelligibile, Efettici quanti la definiscono inintelliglbile e sospendono il giudizio. Alcuni di essi Iasctarono scrittl, altri non serissero compietamente nulla, come. secondo alcuni, Socrate, Stilpone, Filippo II, Menedemo, Pirrone, Teodoro, Carneade, Brisone ; secondo alcuni ancora Pitagora, Aristone di Chio to, eceetto poche lettere; altri scrlssero un'unica opera: Melisso, Pannenide II, Anassagora; molte Zenone, parecchle Senofane 31, parecchle Democrito, parecchie Arlstotele, pareechie Epicuro, parecchie Crisippo. Aleuni filosofi furono soprannominati dalle citta come gli 17 EUaci e i Megariei e g1l Eretrici ed i Cirenaici", altrl dai luoghi, come gil Academici e gIi Stoici; aUrl da speciali clreostanze, come i Peripatelici, altrl da motteggi, come i Cinici; aUri da particolarl disposizlonl, come gli Eudemonicl; altri da una partlcolare presunzione, come gli Amanli della verite. (!flLA;lhl{)Et~), gli Amanti deUa contutaztone CEbyxmwt}, e gli Amanti dell'analogia ('AVW.0YllUXOl); alcuni dal maestri, come i Socratici e gIl Epicurei, e slmill. , -.2; Quanti si sono dedicatl all'indagine naturalistica sono rletli fisid; quanti hanno atteso all'etlca, etici ; dialettici quelli che si oceupano del prodlgloso uso delle parole. Le parti della filosofia sono: Ia fisica, l'etica, la diale~- 18 tlca : la fisica tratta del mondo e delle case che sono in esso ;
Test. 1 D-K'. da eorreggere in 'Aptat'uer.oc;: secondn !\:il'tzs<,he 0 in (J){).W" seeondo ROlll'ER, • PhLlologus" XXX. p. 560. '0 ctr. SVF I, p, 76. " PARMENIDK, Test. 13 P·K'; ANA.SSAG!)I\A, Test. 37 n-K' . .. Eevo1pxv7j<;: RIT!>r::IIL, Op. I. p. 185, eorresse in EevoxpxTIj:; . C".I nnehe NIETZSCHB, • Rb. ?IUll,', XXV, p, 226 s. " AmsTII'PO. rr, 129 lIIannebach •
.. :-:Al'SII'A~&.
II

lJI!hxrwc;::

.. Fr. 87 \Vehrll. CI\ATIl'I., fro 2 Meineke: B 5 e 10 Cantarell... iARIST<JI'A!<P., Cumrnodif', YOI. I, Pro/egomeni, ?mnn!) 194.9).

.. ct.

10

LIBRO PRIMO

f
,

CAPITOLO 1

11

19

:20

l'etica della vita e degli umani eostumi j Ia dialettiea sl oeeupa delle ragioni di entrambe. La lisiea fiori fino al tempo di Arehelao; I'etica, come abbiamo gUt detto, fu introdotta da Soerate j Ia dialettiea da Zen~ne dl Elea. L'ettea diede Iuogo a died scuole: l'Academica, 1a Cirenaiea N, l'EHaea, la Mega. rica, Ia Cinica, l'Eretrlea, 1a Diaiettica, la Peripatetica, Ia Stoiea, l'Epicurea. Dell' Academia Antiea Iu eaposeuola Platone, di quella di mezzo Arcesilao, della Nuova Lacide ; della scuola Cirenalca fu capo Arlstippo di Cirene as, dell'Eliaea Fedone di Elide, della Megariea EueHde di Megara, della Ciniea Antistene di Atene, deIl'Eretrica Menedemo d'Eretrla, della Dialettiea Clitomaco dl Cartagine, della Peripatetiea Aristotele di Stagira, della Stolea Zenone di Cizio ; I'Epicurea e cost chlamata dallo stesso Epicuro. Ippoboto nel libro Delle scuole filo8ofiche nomina Ie seguentt nove scuole e forme di vita: prima la Megarlca, seconda la Eretrica, terza Ia Cirenaica .1, quarta I'Epicurea, quinta l'Annicerica, sesta la Teodorea, settima la Zenonea o Stoiea, ottava I'Aeademica Antlea, nona la Peripaletiea; non menzlona ne la Clnica, ne I'Ellaca, ne la Dialettica. I piu non ammettono che la Pirroniana sia una setta per Ia mancanza di chiarezza della sua dottrina; alcuni affermano che per qualehe rispetto essa sia una setta, per qualche altro rlspetto non sIa tale. Tuttavia si pue ammettere che essa sia una setta 0 seuola. ChIamiamo infatU setta 0 scuoia queUa che segue 0 sembra seguire un determinato criterio logieo con. formernente Hi fenomeni; perclo a buon diritto potremmo dire che e una scuoia la Scettica. Se per scuola intendessimo Ia partecipazione intima a dottrine fllosoflche che sl con. seguano ed a cui cl si conformi, non la potremmo chlamare scuola, che non ha fenne eredenze. Questi sono gli lnlzl, Ie successioni e tali Ie parti e tante Ie scuole filosofiche.
.. /UUSTll'PO, ..
H

Ma ancora poco tempo prima una scuola Ecletticafu 21 fondata da Potamoue Alessandrino, il quale sceise da ciascuna scuola Ie massime che gli piaequero. Come dichiara negIi Elementi dl fil080fia, egll accetta questi criteri di veritA: un primo dai quale si forma un gludlslo, cloe il principia fon· .damentale dell'anima; un secondo per il quale, come la piu esatta rappresentazione (!pIl\'tlHJla). Prinelpi dell'universo sono la materia e la causa efflciente, Ia qualltA ed il luogo ; doe donde, da chi, in che modo, in che. n fine a cui tuUe le case cospirano e Ia vita perfetta in tutte Ie virtu, non escluse queUe fisiche natnrall e queUe esteriori. Veniamo ora at stngoll filosofi, e, prima di tutti. a Talete.

CAPITOLO

TALF.TF.:

~rodoto n, Durlde ill e Demecrlto v affennano che far;te ebbe come padre Essamlas, come madre CleobuIlna, della famlglia del Telidi che sono FenlcI ed i piu nobill discendenti di Cadmo ed Agenore. Fu uno del sette sapienti ) til come attesta anche Platone .1. Fu il primo ad essere ehlamato sapiente sotto l'arconte Damasias in Atene n, sotto il quale furono denominati sapienti anche i Sette, come dice Demetrio Falereo U nella Lisia degli arconll. Fu iscritto tra i cittadini di Mlleto, quando vi gIunse con NUeo bandIto dalla Penicla: 1a maggior parte peril afterma che egli fu autoctono di MUeto e di stirpe illustre. Prima si dedlco alla vita polltlea, pol alia contemplazione della natura e, secondo alcunl, non lascio scritti. La

22

<

23

AlUSTIPPO, ARI!lTIPP<>.

fro 150 rolann. fr. 127 C !lfunn, fr. 134 Mann,

fumo!) .. I 70. Fr. 74 Jac. Fr. 11Sa D-K·• Integrazlone dcl Dlels . •, PLAT., Prol. S43a. .. 582·1. ct. MtsToT., Afh. Best»; XIII 2., Fr. 1 Jac. = fro 149 Wehrli.

" .. •• ..

12

LlBRO PRIMO

CAPITOLO I

13

Aslronomia Nauiica che gli c nttrihuita sl dice sia statu scritta da Foco di Sarno. Callimaco 10 conosce quale scopritore deJl'Orsa Minore~icelldo cosi nel Giambi t4:
E del carro Ie piccole stelle 51 dice osservasse per prime, con la cui I(uida navigano i Fentcl,

Secondo altrl, scrisse due sole opere: Del solsiizio e Delio equinozio, ritenendo inintelligibili tutti gli altri fennmenl, , Altri ancora attestano che egll fu il primo a coltlvare I'astronomia ed a predire Ie ecllssi solarl ed a fissare i solstizi d'lnverne, come dice Eudemo n nella Storia del1'astronomia; di qui deriva l'ammirazione di Senotane « e di Erodoto Gli rendono onorevole testimonlnnza Eracllto to e Democrito ~'. 2-1 Alcuni - fra cui 11 poeta Cherilo M - dicono che anche lui sia stato it primo a sostenere l'Irnmortalita dell'anhna. Primo pure scoprl il passagglo del sole da solstizlo a solstizio e primo, secondo altri, mostro cite In grandezza del sole e la settecentoventeslma parte dell'orblta del sole e che la grandezza della luna> e In settecentoventeshna parte dell'orbita lunare. Primo chlamo "trigeslma" (rQLCt.x.ci;) l'ultimo giorno del mese, Secondo altri, fu il primo a trattare della natura. Aristotele ~I ed lppla 5~ dlcono che egB abbia attribuito un'anima anche agli essen inanimati, deducendolo dalla cal am ita e dall'ambra. Panfila 53 attesta che apprese la geometria dagli Egizi e che per primo traccic il triangolo ortogonale in un circoIo e che per questo sacrl~.; fico un bue, AIlri lnvece, fra cui Apollodoro, il teorico del

4,'

<

.. C.Ol.LlM., In. fro 191, V. 54 ss, PI~lfler. .. Fr. 144 Wehrll • .. Fr. 19 D-I.:' • .. HF.nOO., 1 7·1. .. Fr. 3S D-K'. " Fr. 115a D-K'. .. P, 182 Naeke ; p. 271 Kinkel (Ir. 13).
" AlI.IIITOT., De anima .. Fr. 7 D-K'.

calcolo, dicono cne Iu Pitagora M, n quale svlluppo fino alIa masslma posslbllita Ie scoperte che Callimaco a nei Giambi attribuisce al frigio Euforbo, quaJi .. gIi scaleni e it trlangolo" e quanto fa parte della scienza delle linee (geometria teoretica). Pare che nei pubbUci aUari si sia impasto con l'eccellenza delle sue decislonl, Egli impedl che i MUesli stringessero l'alleanza richiesta da Creso : ill questa fatto ehe salvo Ia cltta quando Ciro oUenne con la vittoria U predomlnio. Egli stesso afferma - come narra Eraclide H che visse In remota solitudine, lontano dalla vita politica. Alcuni dicono che egli abbia avuto moglie ed un figlio, Cibisto; altrl che sia rimasto celibe ed abbia adottato il figIio della sorella, Interrogate perche non procreasse, dieono cbe abbia risposto : «Per amore del fig1i u. Dicono pure che incitandolo In madre a prendere moglie abbia risposto : tt Non e ancora tempo '; inslstendo ancora, quando egli aveva oltrepassato la giovinezza: <I Non e pill tempo '. Nel secondo del Commeaiarl spars! Ieronimo di Rodi IT narra che Talete volendo dimostrare come fosse faeile arricchlre, prese a nolo i frantol, dopa aver preveduto un abbondante raccolto dl ullve, e guadagno un gran mucchio di danari. Principio dell'universo egll disse l'acqua, concept il mondo animato e pieno di demoni. Dicono pure che abbia scoperto Ie stagion1 dell'anno e che abbla diviso l'anno in 365 giornt, Non ebbe aleun maestro, a menu che non si voglia tener conto dei suoi contatti con i sacerdoti in Egttto. Ierontmc s attesta pure ehe egll mlsure le plramldi dalla loro ombra, osservandole quando la nostra ombra e della stessa grandezza del nostro corpo. Visse insieme can Trasibulo tiranno del MiIesii, come dice Minias D. E nota poi
.. Ct. VIII 12. .. Cu.r.w .. Ia. fro 191, v, 60 ss, pfoUler. .. Ponrico, ct. fro 47 Vo"" = fr. 45 Wehrli. n Volklll.II.JUlsegnitn Crllnert corregge xctl /:(U"I"6-:; (Talete) In II:hcttxo;. " Fr. 8 Hiller = fro 39 Wehrli . u Fr. 21 Hiller = fro 40 Wehrli . .. Fr. 3 Millier.

26

27

dal

405" 19.

.. Fr, 1 lIhHler.

14

LIBRa

PRllIIO

CAPITOLO

15

28

hi storiella del tripode rinvenuto dai pescatorl e inviato successivamente a clascuno dei sapienti dalpopolo dei Milesii. Dieono infatti che alcuni giovinetti di Ionia abbiano enmprato i1 getto d'una rete da pescatori di Mileto. Tratto 5U dall'acqua un trlpode, naeque una contesa che termino solo quando i Milesil mandarono a Delft per I'oracolo. E i1 dio cosl vatlcino ~~ :
Prole dl l.fiIcto, Interroghl Febo sui trlpode? sill dl chi su tutti prlmeggla per sapienza. Proclamo che esso

ed Euante di Mileto II narrano che uno degli amici di Creso ricevelte dal re una coppa d'oro per consegnarla al pift sapiente dei Greci; egli la consegne a Talete ed ando in giro fino a Chilone, il quale chiese al Pitio chi fosse phi saplente di lui: il responso ru Misone, di cui parleremo. (Questa, Eud05S0 ed i suol seguaci pongono In vece di Cleobnlo, Platone pone in vece di Periandro) ". L'oracolo del Pilla e questo ":
Uno dl Eta, 10 dieo, Misone, nato In Chene ehe pia ill te ha la

.30>

mente flsa aIla saggezza. Chi aveva interrogato era Anacarsi. Daimaco il platonieo II e Cleareo 70 dicono che la fiala fu mandata da Creso a Pittaco e cost fu portata In giro. Androne T1 nel Tripode dice che gIi Argivi posero corne premio della vlrtu al pili &aggio dei Greci un tripode; fu giudicato U pili saggio 10 Spartano Ari sto demo, che poi cedelte n posto a Chilone. Ancbe Alceo 7. si ricorda cost dl Arlstodemo: 3t
Cosl una volta, dicono, Aristodemo In Sparta parole aecorte disse: • Danaro, danaro il I'uomo, nessun povero dlvenne famoso t.

29

Lo dan no dunque a TaIele; egil ad un nitro e questo ad un altro ancora, finche giunse a Solone. II quaIe disse cbe il dio primeggia su tutti per sapienza e 10 lnvle a DeW. CaIlimaco accoglie nei suo! Giambi una tradizione diversa, la cui fonte e Meandrio di Mileto II, secondo la quaIe un tal Arcade Baticle aveva lasclato una fiala col mandata di darla al phi degno del sapienti. E fu data a Talete e, dopo che ebbe fatto i1 giro, di nuovo a Talete. quale Ia invio ad Apollo Didimeo, con questa dedica secondo Callimaco II :

Me che due volte rlcevette: signore del popolo dl Neleo,

premia

sovrano,

Talete

afIre al

ed in prosa cost :
Talete, ligUo d.I Essamias, Mlleslo, ad Apollo DeUln1o, avendo ottenuto due volte II premio supremo del Greel.

Alcuni dicono che una nave carica fu inviata da Periandro a Trasibulo tiranno di MUeto e che, essendo naufragata nel mare di Coo, successivamente da alcunl pescatori lu rlnvenuto il tripode. Fanodico 71 dice che III rinvenuto nel mare di Atene e
.. Fr. 2'
.., PLAT.,

D liglio di Batlcle che porto In giro la flala sl chiamava Tirione, come attesta Eleusi A nel libra Di Achille ed Alessone di Mindo .. nel nona libro Dei miti, Eudosso di Cnido"
.. Anth. Pum. VJ 51. .. Fr. S Mililer = fro 18 Jac. .. CALulol., In. v, 76 55. Pleitrer. .. FT. 1 Joe. H ALEss.l.NDI\O nr l'ollNDo, fro 1 Jac.
.. 1''r. 82 Glslnger.

)fililer.

Prot. S4So, .. Anth. PIIUI. VI 40• .. Fr. 6 Joe. I m$S. osciDano Ira a~t3ltXoo; e a~t3tlXo<; (onde U WehrU sospetta a~t8oXo<;). n Casaublll1us eorresse ; aer:([.ter:XO<; 0 n).or:n:turut;; II Cobet 5erbse der:t&cV.oC; /) n).a:T(,lytx6~; Jacoby suppose alX4J,«xOlO S· nAer: .. IXLI )x6t; . " Fr. 70 Wehrli• .. Fr. 1 Mtlller • .. Fr. 360 Lobel-Page (=101 Dlehl). n Fr. >In Joe •

<

"j'

i',~
-~

16
3:.!

LIBRa rRIMO

CAPITOLO

17

3:1

portato in citta ; tenuta l'assemblea fu decretalo a Biante, per la ragione che esporro nella Vita di Binnie '4. Allri affennano che il tripode fn lavoralo da Efesto e Iu data dal dio a Pelope, quando ando a nozze ; poi pervenne a Menelao e insieme con Elena fu rapito da Alessandro e Iu getlalo nel mare di Coo dalla Spartana, Ia quale disse che esso sarebbe state oggetto di contesa. In un tempo successive alcunl dl Lebedo comprarono cola stesso una tetata e fu trovatu anche il tripode e vennero a contesa con i peseatorl e giunsero fino a Coo: e, polche non conclusera nulla, deferirono la contesa a Mileto che era Ia lora metropoll. I Milesii illviarono una legazione che non fu ten uta in nessun canto dagU abitanti di Coo sl che affidarono la soluzione della contesa alia guerra. Vi erano stati gili molti morti dall'una e dall'altra parte, quando i1 responso dell'oracolo tu : • Si dia il tripode aI piil sapiente »; e gli uni e gli altri consentirana per Talete. Dopa che it tripode ebbe Iatto il suo giro, Talete 10 eonsacra ad Apollo Didimeo. II response ai Coi fu questa:
Non prima cessers la eontesa del Meropi e del lonl che I'aureo trlpode che Etesto gcUb in mare, dalla clUa mandlate ed alia casa glunga dell'uomo, che 1I presente, n futuro, II passato conosce e Cli· svcla

uomo e non bestia; secondo perehe uomo e non donna; terzo perche Greco e non barbara •. Si narra che, tratto di casa da una veccbia per contemplare gil astri, cadde in un fossa, e Ia vecchia al suoi gemiti disse: «Tu, 0 Talete, non sal vedere Ie case che sana tra i piedi e credi di pater conoscere Ie case celesti '1 :t Anche Timone conosce Ia sua passione e il suo interesse per I'astronomia e nei SUfi ne fa questa elogio 11:
Talc fu Tulete. fra I sette sapienU, portento nell'a stronomia.

34

Lobone Argivo 78 attesta ehe Ia sua opera si estendeva per duecento versi. Sulla sua statua erano stati scrItti questi versi '0:
La ionia Jl.1Ileto nulrl e rtvelb questo Talete, astrologo per sapienza. tra tutU

II pill antleo

Delle canzoni ehe erano cantata attrlbuisce questa:

nel conviti Lobone gIi

35

Mal molte parole mostrano saggla oplnlone : una sola saggezza tu cerca, un solo bene scegIl j cost degli uomlni loquael taeeranno Ie lin gue clar lIere.

Ai Mllesll, come 5i

delta innanzi
lnterroghl

11 :

Prole dl l\Weto, per II tripodc

Febo?

Di cio basti.

Ermippo" nelle Vile gli attrtbulsee cio che da alcunl detto di Socrate. Si tramanda che era sollto dire di essere grato alla sorte per questi tre motivi: " Primo perehe nacqul
" cr. I 82.
" C!. I 2g. •• F~. 12 llilller.

Di lui si tramandano pure queste sentenze: dio e I'essere pIiI antico; e infatti mcreato. La cosa piil bella e l'universo, cM e opera di dio. La cosa pill grande e 10 spazlo, ehe il tutto abbraccia. La cosa pill veloce e la mente, chc per il tutto eorre, La cosa piil forte e la necesstta, chc domina su tutto. La cosa pili saggia e il tempo, che tutto rinviene. Era solito dire che in nulla la morte differlsce dalla vita. • E tu allora perehe non muori '1. gil 51 diceva; • Perche non vi e dirterenza I, rispondeva.
.. Fr. 23 nlels. " Fr. 8 Crl)nerL ,. Anth. Potl. V II 83. :I DIOGENB LuiRZIO

18
36

LIBRa

PRIMO

CAPITOLO I

19

37

38

A chi chiedeva che cosa fossenato prima, Ia notte 0 il giorno, «La notte » rispondeva «prima d'un giorno •. GIl si chiese pure se I'uomo che commette ingiustizie stugga agll del, ~No, neppure colui che Ie pensa soltanto », rlspose, Ad un adultero che gIl chiedeva se dovesse giurare di non aver commesso adulterio, rispondeva: • Lo spergiuro non e pegglore dell'adulterlo s. Interrogate che cosa tosse difficile, rlspose : "Conoscere se stesso s che cosa fosse facile, "Dar conslgli ad un altro s, che cosa pHI. dolce, « Ottenere quel che si desidera ". che cosa tosse la drvmlta, «Que! clio non ha princlpio nc tlne », che cosa di strano avesse mal vlsto, « Un tlranno vecchio s, quale i1 modo plu facile dl sopportare una disgrazla, «Vedendo i nemlel nel pegglo », in qual modo si possa vivere una vita ottlma e giustissima, • Non faccndo quel che ad altri rlmproveriamo ». ~ Chi e felice'» • Chi e sano di corpo, ricco III risorse spirituali, bene educato di natura». Dice che bisogna ricordarsi degli amici presentt ed assentl, non acconciarsi la faccta rna esser bello nella pratica della vita. ~Non arricchire - egli dice - in malo modo, n~ una parola U renda odioso a quanti hanno posto in te Ilducla s, «I bencfict che arrcchi - egH dice - al genltorl, gll stessi attendttl anche dai figH 1. Disse che il Nilo crescc quando Ie sue correnti sono rimosse dai venti etesii, che sono contrarl. Apollodoro n nella sua Cronologia dice che Talete nacque nel primo anno della XXXV Olimpiade n. Morl a 78 anni, 0, come dice Sosicrate ea, a 90: morl infatt! nella L VIn Ollmpiade II: visse sotto Creso, a cui promise dl fargU attraversare il fiume Alis senza ponte, dopo aver deviato Ia corrente. Vi furono anche a1tri col nome di Talete; secondo Demetrio di Magnesia negli Omonimi, cinque: I. un retore di Callatls, afTetiato e di eattivo gusto; II. un a1tro di Sl.. .. .. .. Fr. 28 Jac. 640. Fr. 10 Milller • 548-545.

clone, pittore magnanlmo , III. antichissimo, contemporanee di Esiodo, Omero e Licurgo ; IV. menzlonato da Duride" nella sua opera Bulla piliura ; V. recente cd oscuro, ricordato da Dionisio nei suot Scrilli criliei. Nell'assisterc ad un agone ginnico il sapiente Talete, ormai vecchto, morl oppresso dal caldo, dalla sew e dalla debolezza. SuI suo tumulo e stato scritto cosl as :
Ecco, questa piccolo tumulo ehe vedl I! del sagglsstmo la cui gloria altlsalma sl leva neI elelo. Tlilete,

at

.'

V'e anche un nostro eplgramma a lui dedicato nel primo degli Epigrammi 0 Libro di metri di ogni sorta (n(illI-lErQo~). Eccolo •• :
II sagglo Talete rapist! dallo stadlo, 0 Ello Zeus, menl.re ad un glnnico agone asslsteva, Ti lodo per averlo condotlo vicino; chi! i1 vecchio ormnI ph'! non poteva vedl.'re dalla terra gU astrt.

"

I~ I

Di lui e il motto - Conoscl te stesso », ehe Antistene $7 nelle Successioni dei ,.ilosori attrlbuisce a Femonoe, pur ammettendo che di esso si arrogo la paternlta Chilone. Intorno at sette sapienti - vale la pena che qui accenni anchc a loro in Iinea generate - si tramandano tnli discorsl. Damone as di Clrcne, che ha scritto Dei rilosori, critica tutti i sapienti, rna specialmente i sette. Anassimene It dice cne attesero tutti alla poesla ; Dicearco til afferma che non furono ne saggi ne fllosofl, ma uomini di senna e abili legislatori. Archetlmo di Siracusa n riIer! dl un loro incontro presso Cipselo, cui egll dice di aver partecipato. Eforo II rifcrisce che
.. Fr. 81 Jac. .. ARIII. Pal. VIl 84 • .. AnlII. Pal. VII 85. .. Fr. 3 .Jao. .. FJIG IV 2:17.
.. ANoUSUmN'E
DI

"0

I
,~

.. Fr. 30 WehrU. " FHG IV 318 .. Fr. 181 Jae.

cr.

J.Al,lPSACO,

fro 22 Jac .

_Hermes.

XXVIt, 1892, PI'. 120,126 •

20

LIBRa PRIMO

CAPITOLO II

21

41

i sapienti, eccetto Talete, 51 diedero eonvegno alla corte eli Creso. Altri dlcono nel Panionio, e in Corinto ed in Delli. Le loro sentenze sana tramandate in modo discorde e sana attribuite ora all'uno ora all'altro. E il caso di questa":
tutto Fu 10 Spartano sapJente CbiIone che affemlb: quanto e opportuno Il bello •. ,Neuun eccesso r

Taleh

a Ftrecide.

42

Anche sul lora numero non si e d'accordo. Meandrio·· pone, al posto di Gleobulo e di Misone, Leofanto figlio di Gorgiade, Lebedio detto anche Efesio ed Epimenide Cretese j Platone nel Prot agora Iii Misone invece di Periandro ; Eforo" Anaearsi invece di Misone; altri ancora agglungono Pitagora. Dicearco 11 el tramanda quattro sapienti col consenso di tutti, Talete, Blante, Pittaco, Solone. Ne nomina altri sei - dei quali tre se ne devono scegliere cioe Aristodemo, Panfllo, Chilone Spartano, Cleobulo, Anacarsi, Perlandro. Alcuni aggiungono Acusilao flgtio di Caba o Seabra, di Argo 01. Ermippo" nel libra Dei sapienti dice ehe furono diciassette, di cui i Sette sana varlamente see1ti; esst sono: Salone, Talete, Pittaeo, Biante, Chilone, Misone, Cleobulo, Periandro, Anaearsl, Aeusilao, Eplmenide, Leotanto, Fereeide, Aristodcmo, Pltagora, Laso figBo di Carmantida 0 di Sisimbrino o, come vuole Aristosscno 10~, di Cabrino, della cltta di Ermione, Anassagora. Ippoboto nella sua Lista dei (i/oso(i: Orteo, Lino, Solone, Periandro, Anacarsi, Cleobulo, Misone, Talete, Biante, Pittaeo, Epiearmo 101, Pitagora. Di Talete si tramandano queste eplstole,
" Anlh. Plan. .. Prot. 343a, .. Fr. 182 Ja e. IV 22.
rthKQLIIJCZA.K,

So che tu primo del Ionl stal per rendere dI pubbllca raglone 43 presso I Greci I tuol trottati intomo a1le eose divine. Forse Il un crll crio glusto parteclpare al pubblico un'lndaglne anzi che atndare la cosa a chlunque per nessun vantaggio, Se tl e gradilo, vorrel discutcre teco dl quel che scrlvl e, se me ne preghi, verrb do te in Siro. Non sarcmmo certo uomlni dl senno ne 10 ne Salone Ateniese, se nol che abhiamo navigate verso Creta per amore dI rlcerca I' In EgiUo per Incentrarct can I sacerdotl e gil OlItrologi ora non cI dirigessimo anche do teo Verra certamente anche Solone, se tn glielo raeeomanderal. Tu certo per amore del tuoi luoght dI rado vleni nella Ionia. .... ILe tI posslede desiderio til uominl stronieri; tu intendl, 10 spero, all'uniea opera dello scrivere soUanto. Nol cbe nulla scriviamo glrlamo l'Ellade e I'Asia. Talele a Solone, Se tI a1lonLancrai da Alene a me pare cbe molto comodamente potrestl sistemartl a MUeto, che e vostra colenla j qui nulla tf sara grave, Se tI sdegneral perche anche nol MUesli slamo governatl da un tiranno - e tu odil ognt specle dl ttranno - potral pero egualmente godere dl vlvere con nol che U slamo amlcl, TI serlsse anehe Blante Invitandoti a Prlene; se tI Il pin grato vivere nella clttA di Priem,', anche nol ablteremo pressc dl teo

CAPITOLO

II

saLONE

.. Fr. 4 Mlliler- = fr. 16 Jile. Ct,

De upt. 8ap./abllUs,

p. 6150 •

" Fr. 32 Wehrli. .. Acusll.AO J)1 Aaoo, Test. 11a Jae, .. Fr. 8 MUller. '00 Fr. 52 Milller = fro 86 Wehrli. Ct. LAsII '" Ep1CA1lMO, Test. 6e D-K'.

DI EIUl10NE"

A 2 Del Grande.

r 1
I,

Solone, figlio di Essecestide, dl Salamina. Fu il primo che ideo e introdusse in Atena la OEWr1xttna, ovvero it rlscatto dei eorpi e dei possessio ChISimpegnavano i Ioro corpi per ottenere un prestito e molU per estrema poverta divenlvano servi (teti). Egli per primo rimise un debito di settc talenti trasmessogli dal padre e fu di csempio e di sprone perehe gIi altrl faeessero 10 stesso. E questa legge fu

45

22

LIBRa

PRIMO

Co\ PITOr.O

11

23

chiamata O'ELfHix3n!t e la ragione e manifesta. Ind! pose Ie aItre leggl, che sarebbe lunge passare tutte in rassegna, e Ie teee Iserivere su tavole glranti su un perno. 46 11 fatto piu. importante della sua vita fu la Iiherazlone della sua patria: Salamina era contesa da Atenlesl e Megaresl e, polche spesso avevano avuto 19 peggio nelle guerre, gli Atcniesi dccretarono la pena di morte a chiunque avesse proposto ancora una volta di riconquistare Salamina. Salone allora si finse pazzo, cinse la corona e 51 preclpito suIla piazza: qui agIi Ateniesi lesse per mezzo dell'araldo l'e1egfa, ehe egli aveva composta per Salamina e li spinse a riprendere Ie armi COntra I Megaresi. La vittoria ateniese fu dun que dovuta a Salone. 47 I distie! che maggiormente eccltarono g1i Ateniesi sana questi 101:
Deb J "tutata In pntria fussi allora Foiegandrio 0 Siclnlte anzl ebe Atcnlese. eM subito questa fama sl spandera Ira gil uomlnl : eostui pur essendo dell'Attlea abbandono Snlamlna.

qucsto:
Le guidb dov'eran accampate Ie falang! atenlest,
4~

., ...

in poi che II popolo spontaneamente ebbe sf da volerne addirittura la tirannide; Solone non solo non aderl alia riehlesta, rna, quand'ebbe i1 sentore cbe Pislstrato suo parente, come attesta Sosicrate 1M, aspirava alia ttrannide, per quanto pate 10 impedl. Dalzo nell'assemblea armata di lancia escudo, e non solo rivelo I'lngannevole proposito di Pisistrato, rna s1 dichiarO pronto a dilendere la citta. n suo discorso fu questo: « Cittadini Ateniesl, di alcuni io sono pill sagglo, di altri phi coraggioso; pill saggio di quanti non intendono l'insidia dl Pisistrato: pill coraggioso di quanti pur intendendola tacciono per paura », Ed i buleuti che parteggiavano per Plsistrato dicevano ch'egli era pazzo, onde egli rispose con questi vers! IllS:
gll animi a lui rivolti

Fu d'allora

E poi:
Andlamo a Salamina, a eombaltcre derio, a rlmuovere la dura vergogna. per I'lsola del nostro desi-

Un tempo breve moslrera al clttndinl 18 mla paula, a I sopragglu n gere della veri tA. I distici con I' quali sono questl ]go : predisse la tirannide

Ia mostrerll.

di Pisistrato

,,0

.fog

Indusse gll Ateniesi a conquistare pure il Chersoneso traelco, Perche la rieonquista di Salamina non apparlsse solo un atto di Iorza, rna pur anche sanzionata dal diritto, scavo alcune tombe e rnostro i cadaver! Valli ad oriente, secondo il costume di seppellire ateniese, rna anche Ie stesse tombe volte ad oriente con incIs! i nom! del slngolt demi, com'era proprio degll Ateniesl. Alcuni dicono che egli abbia aggiunto al Calalogo di Omero dopo iI verso 1113:
Alace

Porta la nube forza dI neve e dI grandine; U fu1g1do lampo genera 11tuono; per uominl grandl va in rovlna In eltta; U popolo Ignaro eade nel servile imperIo d 'un solo.

Ma orrnai Pisistrato era diventato polente e Solone falll nel suo iatento: depose allora Ie armi dinanzi al quartiere del generale e disse: «0 patria, tl ho portato aiuto con la parola e con l'opera •. Indl navigo verso l'Egftto e Cipro e giuDse alla corte di Creso 101. Creso gli cbicse: " Chi U sembra
,.. Fr. 11 MtIIllll". I.. I'r. 9 Diehl. '" Fr. 10 Diehl• I., HEnon., I 32 1ilI.

da Salamlna

guldava

dodlcl navi

'" Fr. 2 Diehl. ... II. II 557.

24

LlBRO

PRIMO

CAPITOLO II

25

111

felice? E Solone rispose: ~Tello Ateniese, Gleobi e Bitone s, ed altro ancora che Ia divuIgazione ha reso famoso. Dicono altri cbe Creso abbia indossato una varleta straordinaria dl ornament! e, sedutosi in trono, gli abhia chiesto se mai avesse visto spettacolo pin bello e che Solone abbia rlsposto : ~ I galli, i fagiani, i pavoni : la natura Ii ha adornati di un fiorente splendora, infinitamente piu hello s, Dl qui glunse in Cilicia e Iondo una cltta che dal suo nome chiamo Soli; vi pose ad abitare alcuni Ateniesi che col tempo imbarbarirono la loro voce e furono detti solecizzan ti (O"oAo Ud.tfl v] e si chiamarono Solei, a differenza di queUi di Cipro che si dicevano SoUL Quando ebbe notizia cne Pisistrato si era ormai RffI~rmato quale tiranno, scrisse questi versi per gli Ateniesi'·':
Se mall avetc sofferto per villa vostra, non Impulate questo destlno agll d~i. Vol II ali men taste equal preda vi oflriste, ed ora godete la trlsta schlavltu. Clascuno dl vol calca le orme della volpe, rna a vol tutti Insleme l:: mente leggera. AlIa lingua, aile parole d'un uomo astuto badate, non aile opere che eglJ compJe.

0.

'.

Clascun Ateniese toglie da! suol prodotU Ia declma non per me, per I saerillcl pubbUcl e altre manifestazlonl comunl nonche per Ie spese d'un'eventuale guerra. A te cbe pur denunzlasU n mIo plano non ho nuUa da rimpreM verare: che! 10 denunziasti per amore della cltl1l., non per inimldzla verso di me, rna soprattutto perche Ignoravi quale forma dl domlnlo io livre! lnstaurato; the! se tn l'avcssl saputo, Iorse avresU sostenuto I.' difeso n mlo programma politico e non sarest! andato csule. ru~ loma dunque In patria e rlponl fiducla In me. anche S6 non confermata dal gluramento: nulla d'lngrato soHrirlt Solone da PIslstrato. Sappi Infatti che neppure uno del mlel nemleJ ha sublto vlolenza da me. Se tu non Isdegneral la mIa nmlclzla, avral n primo posto tra I mle! amici, cbe! nulla in te vedo dl ralso e dl perIldo; se altrove che In Atene vorra! abltare, sara dovuto unlcamente a te: mal potral dire dI eucre state privato della patria per causa nostra.
rna per il fondo onde 51 attinga

52

Questa iu la lettera

di Pisistrato.
55

Questi versi egU scrisse. Pisistrato sta lettera:


Pisistraio 5:1
Q

a lui esulc lnvie que-

Solone.

Ne! unleo tra I Greei instaural I" tlrannlde n6 lnstaurandela agll eontro II dlrillo, potehe dlseendo da quel Codro, a cui gil Ateniesl un tempo rlm!sero can giuramento tutU I loro dlrlttl ed U gturamento estesero al suoi discendcnti. 10 ho ripreso quanta a lui successlvarnente Iu toIto dagU stessi Atenlesl. Per II resto, non vengo meno at mid doveri n6 verso gil del ne verso gli uominl, rna II mill geverno s 'Ispira costantemente allelcggt che tu hal posh' agll At enlesl, II mio regime c superlore al democratlco; I.' per quanto riguarda Ie prerogative e gli onorl che esige la mia dlgnlta dl tiranno, essi non superano quell! elie concordemente sl attrlbulvano agU anUehl reo
". Fr. S mehl.

Solone dice che il termine della vita umana e settanta nnni. Sembra che abbla posto bellissime leggi : chi non mantiene i genitori sia privato del diritti poJitici, cosl pure chi abbia dissipato il patrimonio, Chiunque 10 vogJia chi ami in giudizio l'uomo ozioso perehe renda conto della sua vita. Lisia nell'orazione Contro Nicide dice che fu Dracone autore di questa Iegge, mentre Solone decrete che chi avesse prostituito il suo corpo fosse tenuto lontano dalla tribuna degIl ora tori. Ridusse anche i premi degli aUeti vinci tori degll agonl, stabilendo cinquecento draeme per I'ollmpionico, cento per l'istmionico e cosl anaiogamente per gli altri. Non aveva alcun senso etico aumentare i premi di costoro, ma di quelli sollanto ebe erano mom in guerra, la cui prole doveva essere mantenuta ed educata a pubbllche spese. Dnde molti agognavano a comportarsl eroicamente in guerra, da uomini splendldi e gloriosi: st ricordino PoIlzelo, Ginegiro, Callimaco e tutU insieme i l\laratonomachi ed an cora Armodio ed Aristogitone e Milziade ed infinlti aItri. Gli aUeU invece quando si esercitano sono dtspendtosissiml e quando vincono sono dannosi e sono incoronati

;;6

'

..

."

26

LIBRO

PRUIO

CAPITOLO

It

27

contra la patria piuttosto cbe contro nutl vecchi, come dice Euripide tot

glt avversari;

dive-

a gutsa dt'i 10m manteUi che perdono la trama,

st consumuno,

ragnl, che queste rltengono quanto in esse eada ebe sia lieve ed inconsistente, mentre sublscono la rottura da corpi maggiori che riprendono cosl la loro via. Era solito dire ebe it siglllo del discorso e il silenzlo, i1 sigillo del sllenzio ~ Popportunlta.

st

Cio comprese Salone e per questo Ii onoro can parsimoniosa rnisura, Bellissimo fu pure quel provvedimento: cbe J1 tutore non convlvesse can la madre degll orfaui ne che tosse tutore chi sarebbe stato l'erede del bern degU orfani mortt. E quell'altro: che all'ineisore di anelli non Iosse lecito conservare il slglllo dell'anello venduto. Ancora: chi aceecasse un uomo con un solo oeehio rosse privato dl entrarnbl i suoi ocehi. Non prelevare cio ehc non depositasti; altrimentl sla pena la morte. II magistrate che fosse colto in istato di ubbriaehezza Iosse pun ito can In morte, Ha seritto che i poemi omerlcl erano recitati a tratU can alterna ripresa in modo tale ehe dove cessasse il primo di n prendesse inizio it seguente. Dieuehida no nel quinto libra della Storia .Mcgarica attesta che Salone piuttosto ebe Plslstrato iIlustr(1 Omero. Erano soprattutto quest! versi rn :
Quelli ehe abitavano In Atene

e segucutl,
:>8

Solone Iu il primo a chiamare il trentesimo glorno del mese giorno vecchio e nuevo j fu anche II primo, come atIenna Apollodoro nel secondo libra Dei legislaiori, a farc I'assemblea del nove arconti per un comune seambio d'idee e di proposte, Quando vennero a contesa quelli della citU, queIli della pianura e quelli della costa (UL £'; «OTEO':;, ot l'tE/)L!':i:;, 01. miCHl/,OI), egli non parteggio per nessuno, Definiva la parola immagine della realta, n re l'uomo pill lorte per potenza, paragonava Ie Ieggt aIle tele del
,., A,uf"Uco. ft. 1, v; 12 (= EuR, .. fr. 282 NIlUek'). no Fr. 6 ?>tUlle.f. cr. DA~·lSIl!< •• Clus s, Quarterly,

Era sollto anehe paragonare quelli che sana potenti presso i tlranni aile pietruzze di cui ci 5i sarviva per 1 calcoli: COme ciascuna di queste ora indicava pili, ora di meno, cos! 1 tIranni Ora sttmano t loro accoliti grandl e illustri, ora indegni di qualsiasi onore. Interrogate perche mal non avesse posto una legge eontro il parricida, rlspose : «Per avere sperate che mal avvenga un parricidio ». Interrogato in ehe modo gli uomini potessero commettere il minor numero d'ingiusUzie, rlspose : «Se anche chi non ha patito ingiustizie partecipasse cgualmente al dolore e allo sdegno di chi Ie ha patlte », InoUre afIermava: "La sazteta e generata daIla rlcchezza, la violenza dalla sazteta ». Volle che gli Ateniesi adottassero un mcse lunare. E tmpedl a Tespl la rappresentaztonc delle tragedic ritenendo inutili Ie menzogne del poeti. Quando Pisistrato si apporto una ferita, disse: u Di n appunto derivano tall cose s, Agli uomini - come rlferlsce Apollodoro nel libro Delle sCllole filosofiche - dicde quest! consigll : RiUeni l'onestll e la probita del carattere piu fedell del giuramento. Non mentire. Attendi alIe cose "nobill e serie. Non proeurartl amici in fretta, rna non resplngere quelli che una volta avrai acquistatl. Comanda dopo aver appreso ad obbedire. Delle declsioni prendi non quelle che siano dolcissime, rna le ottime. La mente sia la tua guida. Non frequentare i malvagi. Onora gli del, venera genltorl, Dicono che a Mimnermo che scrisse U' :
Deb! sensa morbi e sensa molest! ananni mi cotga II dcstlno dl morte a sessant'annl,
tit

,M

6()

u.

lX. 1959.

1'. 216 ~S.

11 546.

Fr. 6 Dillhl.

28
61

CAPITOLO II
LtBRO PRIMO

29
63

Salone rjmproverandolo, abbia risposto

111:

Ma se a me ora voglla dar retta, togll questo verso: nil m'invidiare se megUo ill te consideral, mutalo, 0 Ligiastade (1), e eosl canta: ml colga a oUant'annl II destlno ill morte.

V'e pure un nostro eplgramma nel gia citato Libro di meiri di ognt sorta (IIci!l!lETQot;),dove ho scrltto epigrammi e canti lirici in ogni metro e ritmo, intorno a tutti gli illustri estinti, che cosl suona UI: In terra atranlera n fuoeo ill Clpro tolse n corpo dl Solone: Salamina ha Ie ossa, Ia cui polvere sono splghe. L'anima un eelere carro 18 portb al cielo: cbe bene pose Ie Jeggl, peso Uevlssimo at cittadini.

Delle canzoni che erano cantate nei conviti, questa sua


llC :

Guarda al fondo dl ogn! uomo, bada a che lion ti sl rlvolga COIl ilare vollo con odlo nascosto nel eucre, C la sua lingua duplice r!suonl dnll'anlmo nero.

E chiaro che egli ha scritto Ie leggt, discorsi pubblici, esortazioni a se stesso, elegle (in partlcolare per Salamina e per la costituzione degli Ateniesl), complessivamente clnquemlla verst, e poi glambl ed epodi, Sulla sun statua e stato iscrltto questo epigramma 115 :
Questa Salamlna che all'Inglusta violenza dei Medl pose termlne, genero Solone, questa sacro leglslatore,

Gli venne attribuito l'apoftegma: "Nessun eccesso". Dioseuride 110 nei Commenlari riferisce che piangendo Salone il figlio marta, del quaIe null'altro cl e state tramandata, ad uno che gIi disse: ~ Ma nulla ottleni », rispose: • Percio appunto io piango, perche nulla ottengo •• Di lui si tramandano queste epistole.

Salone a Periatulro,
MI annunzi cbe moltl tl tendono insldie: ancbe se tu volessl sbarazzart] dl tutti non Ii prcverrestl del tutto, cM ti polrcbbe insldlare anehe chi e luorl del tuo sospetto, sla che lema per 5e, sin che tI dlsprezzt, perehe nulla vi e che tu non ternl. E farebbe cosa grata alia clttll. cbl seoprlsse che tu nun rossl sospetto. OUima cosa e dunque astenersl dalla tirannlde per aIIontanare la causa della paura. Se vuol essere Uranno ad ognl costa, devl procnrartl forze stranlere ph\ potenU di queUe clttadine: cos! ncssuno tI sara ostile ne tu dovrat eliminate qualcuno,

64

Florl nella XLVI Olimpinde, nel cui terzo anno 111 fu arconte ad Atene, come dice Sosicrate In; in quel tempo pose le leggi. Marl in Cipro a ottanta anni, raccomandando al suoi di riportare Ie ossa a Salamina e, dopo averle incenerite, di disseminarle per il territorio dell'isola. Onde anche Cratino nel Chironi m 10 fa cos! parlare:
Abtto I'Isola, come la cilta di Alace,

lama tra gil uomlnl, disseminate per tutta

Solon« ad Bpimenlde. Ne le mie leggi dovevano molto glovare agU Atenlesl ne tu glovasti alia tua cItta purfflcandola. eM U culto degli dH ed I legislator! non possono ill per 5e glovare aUe ciUa, bensl quem che trasctanno
III Anfh. p<d, VII frI. "' .Fr. 6 Jac.

'" F~. 22 Diehl. '" F~. 42 Bergk. '" AnI/I. Pal. VII 86. ", "!l4. m MWI"ll In MOO er, '"~ Fr. 228 Koek,

. !.

30
65

LIBRO PRIMO

CAPITOLO In

31

lit!

sempre Ia massa a Ioro talento. Cosl In religione e Ie ICIlaI sono utili 81' il govemo ~ retto, dannose se n govemo ~ cattivo. Ne sono migliorl Ie mie lcggl 0 Ie mie disposizlonl. Coloro che Ie abbandonnrono danncggiavano 10 State, che non seppero Impedire la tlrannlde dl Plsistrato. Fui prevldcnte rna non ful creduto. P1slstrato adu10 gil Atenlesi e fn ritenuto plil degno dl fede dl me che proc1amavo III. verit:'!.. Depost Ie arml dinanzl 111quartiere del generale e dlssi dl essere plil intelligente dl quanU non s'avvedevano che Pisistrnto asplrava aUa tlr.mnlde, pin coraggloso dl quanti Induglavano a dlIendere In cttta. Mi rimprovcrarono di essere pazzo, AlIa fine chlamal a testimonio Ia patrla : .0 patria, Solone e pronto a difendertl con In parol a e con l'opera : rna a costoro semhra che sia pazzo. SI che vado via, unleo nemice dl Pislstrato: gil facelano da guardia del corpo, se 10 vogtlono c Sappi, 0 amico, che Pisislrato 81 dedlco alia tlrannlde con tutte Ie sue forze, Comlneio col renders I amleo II popolo; pol sl apporto delle fl" rite ed attraversando I'Ellea grldavn dl averle ricevute dal nemlcl : ehlese percle una guardia person ale di qunttroeento glovanIsslml uomlnl. Gil Atenles] non ml ascoltarono e gll oUrirolio Ia guardia del corpo, armata dl clava. Dopo dl che distrusse la democrazta. InuWmente ml preoccupal dl IIberarc I poverl dalia servltn polche "~sl tutti ora sono servl dell'unico Pisistrato,

tlco, preferirei vlvere alla tun corte IlliZi che in Alene, ove Impera vlolento tlranno Pisistrato. Ma a me ph.. dolce la vita, dove ...tntti siano riconosciutl uguall dlrltti. Tuttavia verro da te, deslderando di essere tno osplle.

CAPITOLO CHILO~E

III

'<;Illrm~ a Ptsistraio, Confido che nessun male paLiro da teo Chc prima della t1rannlde tl lui amlco ed ora non plO nemleo di qunnU Atenlest odlano la t1rannide, Ognuno creda come sa, se e megtlo per loro esser domlnatl da un solo uomo 0 essere rettl a govemo democratico. 'ful tavla 10 atrermo ehe dl tutti I Urannl tu sei II mlgliore, Non rteseo a vedere la bellezza dl nil mlo ritomo In Alene, giaecM temo ml 51possa rimproverare dl aver prima disposto per gIl Atenlesl. I'uguagllansa di dlrittl politlcl e di esscrmi opposto nei limit! del possthlle alla tlrannlde, e d'cssere pol tomato nd approvare II tuo regime e le tue opere. Solon« a
CUSfJ,

117

Chilone, figlio di Damageta, nacque a Sparta. Compose un'elegia di duecento verst Era soltto dire che Ia previdenza del futuro, intelligibile dalla ragione, e un privilegio dell'uomo. AI fratello ch'era adlrato perche non era divenuto etoro, mentre lui 10 era, disse: u 10 so sopportare Ie Ingtustizie, tu no t. Fu elora nella LV Olimpiade 111, secondo Panfila 1U nella LVI1I1. Fu eroro per Ia prima volta sotto Eutldemo, come riferisce Sosicrate I". E primo stabill che agll elori fosse accordata una posizlone aceanto ai re: Satiro 1" attribulsce questa disposizione a Licurgo. Narra Erodoto nel primo delle Istorie m ehe mentre Ippocrate sacrificava in Olimpia e i lebeti bolilvano da se, senza fuoco, gli consiglio di non prender moglie 0 se gin I'avesse di ripudiarla insleme con i figU. Dicono che Chilone abbia chiesto ad Esopo quale fosse I'opera di Zeus e che Esopo abbia rlsposto: l Abbassare chi e ill alto, inna1zare chi e in basso ». Interrogato in che dilferlssero gli uomini coltl dagH incolti, rispose: u Nel con, cepire le buone speranze ". ~ Che cosa e difIicile? D «Mantenere i segretl, implegare bene il tempo libera, sopportare un'offesa rlcevuta n. Dava questi precetti: Dominare la Ilngua, massimamente nel convito; non dir male dei vicini,
'" ... '.. '.. '" 560-557, Fr. 2 }HU1er. S56-553, Fr, 12 l'rl!l.ller. Fr. 8 Mo.J.ler. ,.. HEROD" 1 59.

6..~

tv.,

T'ammiro per la tua benevolenza verso d.i noi ; e per Atena, se non avessi assolutamente deelso di vtvere in ~ paese democra-

32
70

LIBRO PRIMO

CAPITOLO DI

33

71

se non si vorranno udlre eose che addolorino. Non mlnacciare nessuno : e delle donne. Sii piil veloce nell'accorrere dagli amici in disgrazia, che da quelli che godono prosperi eventi. Le nozze siano modeste. Non clir male del morto. Onora i vecchl, Guarda te stesso l Preferisci n danno ad un turpe guadagno : il primo addolora una volta sola, il secondo per tutta Ia vita. Non irridere le altrul disgrazie. Se sei forte, sll mite, affincM i vicini ne abbiano rispetto piuttosto che paura. Apprendi a governare bene la tua casa. La lingua non precorra iI pensiero. Domina l'Ira, Arna l'arte divinatoria. Non desiderare l'impossibile. Non affrettarti nella via. Parlando non agitare la mano : e gesto di pazzi. Ubbidisci aUe leggl, Arna la tranquilllta. Delle sue canzoni che erano cantate nei conviti ebbe speciale rlnomanza quella :
L'oro si sperlmenta sulle cot! dl pletra e dA prova slcura ; I'oro pone alia prova In mente degll uomlni buonl e cat ti vi.

leto .. , definisce chilonio un tal modo di parlare. Discendeva da Branco (1), il fondatore del santuario di Branchide. Chilone era veeehlo nella LII Ollmpiade III, quando fioriva II favoIista Esopo. Narra Ermippo Ito che mort in Pisa dopo aver abbracciato it figIio vincitore ad Olimpia nella gara del pugilato. Un eccesso di gioia e la debolezza dei suoi Iungni anni provocarono Ia morte. Tutti qnelli ehe erano intervenuti alia solenne adunanza gli tributarono onere partecipando alle sue esequie. Anche per lui c'c un nostro eplgramma no:
A te, Polluce lucltero, rendo grazle che U flgllo di Chilone nel pugilato U verde oleastro eonqulse. Se il padre vide II ligUo lncoronato e lleto marl, non I! eosa riprovevole: venga anehe a me una tale morte, 73

Sulla sua statua

:e stato

scrltto

questo

III :

Sparta corennta dllancia sapient! tu per saptensa,

gcncrb questo Chllone, che prlmo del sette

12

Riferlscono che, oramal vecchio, disse di non riconoscere nella sua vita nessun atto contro le leggi, rna di dubitare di uno solo. Una volta infatti egli giudlco la causa di un amico e giudir.o secondo Ia legge, rna indusse l'altro giudice che era suo arnica ad assolverlo, perche fossero insleme salguardatl la legge e l'amico. Divenne famosissimo tra i Grec! per una predizione da lui latta su Citera, isola Iungo la costa Iaconica. Conosciuta la natura dell 'isola, egll disse: ~ 0 che non fosse mai esistita 0 almena, dal momenta che esiste, 51 inabissasse •. E bene previde. Dernarato, bandito da Sparta, consiglio a Serse ill concentrare la fiotta nell'Isola: se U consiglio fosse stato accolto, la Grecia sarebbe stata conqutstata, Suecessivarnente durante Ia guerra del Peloponncso, Nicia oecupo l'isola, vi stabill un presidio ateniesc e moltissimi danni arreco agli Spartani, Fu concise nel parlare; onde anehe Aristagora di Mi-

Suo apottegma
C vicino ».

questo:

~ Se dai una garanzta, breve epistola:

il danno

C'il anche di lui questa

Chi/ont a Periandro. Tu ml annunzl una spedizione contro stranlera genie, a cui tu stesso vuol partecipare. 10 penso che per un monarea anehe Ie cose <lelia sua patrla sana perteolose, e ritengo beato quello tra t Urannl che muoia di morte naturale nella propria pat ria.

'" ". '.. ... ,,'


3-

Fr. 11 Jac. Gil edltorl 572-569. Fr. 14 Mllller. ..u.lh. Pal. VII 88. Anlh. Pell. IX 596.

dopo K«Att segnnna lacuna,

DIOGE!<E l.A.EIIZlG

"' ....
34
L1DRO PRIMO CAPITOLO CAPITOLO P[TTACO IV

~, ,

35

IV

74

75

76

Pittaco nacque a hUtilene, figlio d'lrradio ehe, secondo Duride 13', era Trace. Eg1i insieme con i fratelli di Alceo 11:1. tolse di mezzo Melancro, tlranno dl Lesbo. Per il possesso della regione Acbilitlde vennero a battaglia Ateniesi e Mitilenesi : degli uni era stratego Frinone, vincitore ad Ollmpia nel panerazlo, degli altrl 10 stesso Plttaco, il quale COIlvenne di affrontarlo in -singclar tenzone. E con una rete che teneva nascosta sotto 10 scudo, avvolse Frinone, e, uccisolo, salvo la regione. Ma successlvamente, come attesta Apollodoro 1" nella Crono logia, gll Ateniesi per Ia stessa regione convennero in gludizio i Mitllenesi : tu giudice Periandro, che assegno la regtone agU Atenlcsi. ADora dunque i Mitilenesi 10 onorarono moltissimo e rimisero nelle sue mani il potere: egll 10 mantenne per died anni e, dopo aver posto in sicuro ordine la costituz!one politica, vi rinunzl6. Visse per altri dieci anni: i Mitilenesi gil concessero una terra che egli eonsacro agll del e che om sf chlama • Plttacla '. Sosicrate IN rlferlsce che Pittaco ne prese per se una, piccola parte, afferrnando che Ia meta eo pill del tutto, Anche Creso gIl offri ricchezze, rna Ie riflut!', dicendo che possedeva iI dopplo di quanto voleva, che aveva ereditato i beni d'un fratello morto senza figli. Panttla IN dice nel secondo libro delle sue Memorie che suo figlio Tirreo seduto nella bottega di Ull barbitonsorc in Cuma Iu ueciso da un fabbro COD un colpo di scure. Polche i Cum ani rinviarono a lui l'uccisore, Pittaco, appreso iI racconto, l'assolse dicendo: n II perdono e superiore al pentlmento s. Eraclito tuttavia alTenna ehe, avendo in suo poterc Alceo, 10 rlmande llbero con queste parole: • II
.... Fr. 75 Jac. ,,. Au:,\lU. Test. 154 Gnllavnttl • ... Fr, 2711 Jac. ,.. Fr. 13 Milller. ,.. Fr. 3 Milller.

perdono e superiore alIa vendetta A. Pose anche leggl, Ira cui questa relativa agli ubbriacbi: l'ubbrlaco che avesse commesso una colpa doveva essere punito can una pena doppia. Voleva persegutre l'intento ehe gIi abitanU d'un'isola cosl ricca di vino non IIi ubbriacassero. Un suo detto era: "f:: difficile esser buono », citato da Simonide 117 in questa torma : n' E difficile essere veramente buono', e un motto di Pittaco ». Anche Platone 10 cita ne1 Protagora Ill: e Contro Ia Necessita neppure gJi dM lottano ». E aneora: ~ L'officio mostra l'uomo _, Interrogato una volta quale fosse la migliore cosa, rispose : u Attendere bene al presente ». E da Creso quale fosse n dominic piu grande: • Quello del Iegno varlo », rispose alIudendo alIa legge. Era solito dire che Ie vittorie bisogna oUenerle senza sangue. Ad un Foceo ~e andava dicendo the bisogna cercare un uomo virtuoso, replica: « Anche a eerearlo a tutti t costi non 10 troveral s, A quelli che gli cbledevano: ~ Cbe cosa e sommamente gradlto "]~, «Il tempo. rispondeva, ~Oscuro ?'. • Dfuturo" «Degno di Iede t », «La terra», - « InUdo ? I, "D mare s, Diceva che e degll uomini intelligenti prevedere Ie difIlcolta prima cbe avvengano, percM non avvengano; degli uomini forti affrontarle e sostenerle di buon animo, quando stano avvenute. Non dire prima cio che Intendi fare: tht!. non riuscendovi, saral dense. Non riprendere l'altrui sventure, se hai paura di Nemesi. Restituisci il deposito ricevnto. Non dlr male dell'amico, rna neppure del nemlco, Esereita Ia pleta, Ama Ia prudenza. Custodisci la verita, Ia fedeliA, !'esperienza, l'abilliA, I'amiclzla, Ia sollecitudine, Delle sue canzoni che erano eantate nei conviti ebbe speclale rinomanza questa:
Con arco, frecce e faretra avanzare blsogna centro Pnemo malvagto. In nulla fedI'll' ~ la lingua che elancla dal Jabbro, 58 dopplo pensiero ~ nel eucre.
'"
ra

77

78

Cf. SIMONlDl<o _fr. 5 Bergk.

Prot, 3<l3b

ss,

36
'79

LIBRO

PRIMO

CAPITOLO

37

~.'.

Compose anche seicento versi elegiaci e scrisse un'opera in pros a, Per le leggi ai cilladini. Fiorl interne alIa XLII O1impiade lSI; marl sctto Aristomene nel terzo anna della LII OIimpiade 1'0, oItre i seUant'anni. SuI suo tumulo e stato inciso questo epigramma U1:
Con le sue Iacrlme questa sacra Lesbo che 10 genero pinnge taco deCunto. PII-

Suo apoftegma: • Conosci I'opportunita ». Vi Iu anche un aItro Pittaco legislatore come dice Favorino IU nel primo libro delle sue Memorie e Demetrio negli Omonimi, che fu chiamato iI Minore, Si dice che iI sapiente fu una volta consultato da un giovinetto sulle nozze e ehe la sua risposta fu quella che gli attribuisce Callimaco negli Epigrammi '4a:
80

Alceo 144 10 chlamava aaQ(I:rtov; e (J(iQan:o~ (dai piedi slargati spaz.zanti la terra) perche aveva i pledi piatti e Ii trasclnava per terra; XBLQOn:oli'll; (ehlropede, dai piedi spaccati) perche aveva delle spaccatnre ai piedi, che chlamavano XELQdbE~; j'al~(J'll; (spaccone, mlllantatore) perche si vantava fuor di proposito; qroIDtWV e yticrr(Jwv [pancluto) perehe era pingue e carnoso ; tocpobo(JxC6o.; perche cenava all'oscuro, senza Iueerna ; &.ydcn\(JTO~ (sordido) perche negietto e sporco. Clearco il !ilosolo I" dice che per Pittaco la glnnastlca conslsteva nel macinare n frumento, i~ di lui questa breve epistola:
PillaC() a C rt~O.

Un osplte Atarneo chlese cost a Plttaco di Mltllene, figJio dl Irrndlo: t Cam vecchlo, dupllcl nozze m'lnv!tnno. L'una sposa per rtcchesea e per stlrpe e a me pari. L'altra ml avanza. Qualc prcterlre? Deh I mi conslglla, quale ad Irneneo debba condutre s, Ed egll sollevo I'arma del vecchl, II bastone, e dlsse : "Ecco qucltl ti dlranno I'ultlma parola •• Nell'amplo trivlo, II forza dl colpi, del fanciuUi gtravano trottole veloel. tVa' - tlissc - sulle loro orme •. Ed egll fu vlclno ; I fanefulli rlicevano : • SpingJ quella a te vieina I '. Queslo udl I'osplte ed a una easa piC!grande rlnunzlo, aecoglicndu Ii monlto gridato dill fanclulli, E plccnla come lui alia sua piccola casa condusse In sposa. Cosl anehe tu, Dione, splng1 quella a te vlelna I

M'invitl II venire in Lidia, a vedere In tua fellclta: rna anehe se non la vedo, sono fermamente eonvlnto ehe II f1gllo dl AliaUe e II phi. rlcco del re, Nulla dl ph't avro se wm) a Sardl j non ho blsoguo. inCattl, d.i oro, rna posseggo quanto basta a me e iii mlel amici. Tuttavia verro per trattenerml it conversare con I'ospltc amico.

CAPITOLO

BTANTE

81

Pare che questo consiglio gli sia stato dettato dalla sua esperienza; che egli ebbe per consorte una donna pin nobile di lui, soreHa d1 Dracone, figlio dl Pentilo, cbe 10 trattava con estrema alterigia.
'" 612-609. JU.OLLOD., ... 570. 'n Anth. Plan. II 3. fro 27b .Iac.

Biante, figlio di Teutamo, nacque a Priene. E ritenuto da SaUro 1n il prlmo del sette sapienti. Alcuni dicono che fu rlcce, Duride 1&7 invece che nOD aveva una casa propria. Fanodico WI riferisce che egli rlscatte delle vergini di Messenia prlgioniere e Ie alleve come figlie e diede a tutte una dote e Ie rimando poi a Messene dai lora padri. SuceesFr. (29 Lobel-Page.

82

...

MCA'!':I,

'I' Fr.

71

WehrU.

... Fr. 1 Milller. ,.. Anlh. PD.I. VII 89 = CAl.MM.,

Ep.

t pfelrter.

'" Fr. 9 MUlIer. .., Fr. 76 Jac . ,.. Fr. 46 Jac.

oj:

"-

38

LIBRO PRIMO

.,
"

.~

CAPITOLO V
'I

39

slvamente, come abbiamo accennato, essen do stato rlnvenuto da pescatori un trip ode di bronzo con l'iscrizione • AI sapiente » Ie verginl, come riferisce SaUro m, 0 il loro padre, come tramanda Panodico, si presentarono in assernblea, esposero l'opera di Biante nei loro rlguardi e 10 proclamarono saptente, Cosi gli fu mandato i1 trtpode; e Blante, quando I'ebbe visto, disse che sapiente era Apollo e non 83 volle accettarlo. Secondo altri egli 10 dedico ad Eracle in Tebe, quale discendente dei Tebani che avevano dedotto una colonia a Priene, come attesta anche Panodieo. Quando AUatte assedlo Priene si dice che Biante abbia Ingrassato due mull e Ii abbla spintt verso il campo di que! re, it quale a vederli stupl per l'estrema cura che quegli abitanti dedicavano perrino agU animali. Cosl decise di venire a patti ed inVio un messo, al quale Blante mostre mucchi di arena tutti orlati di frumento. Quando ebbe cio appreso, Aliatte finalmente fece Ia pace con quei di Priene. Prima, ad un messo dl Aliatte che I'invitava a recarsi dal re, Biante rispose : • Ordlno ad AUatte di mangiare clpolle » cioe di piangere. 84 51 dice che sla state gravlsslmo oratore nel process! e che Ia forza della sua parola abbia adoperata solo nella difesa del bene. A cio accenna anche Demodico di Lero nel verso 110:
Se ti capita d'essere giudice, appJiea \I dlrltto dl Priene.

..

':i
.;

figHa. Dopo Ia peroraiione di parte avversaria e dopo la sentenza del giudici favorevole all'imputato difeso da Biante, flnito n gludizio, egll fu trovato morto nel seno del nipote. La ciUA. gli rese splendidi onorl e iscrissero sul suo sepclero UI :
Biante, nato neUa nobile terra til Prlene, del Ionl ornamento sovrano, questa pletra eopre.

85

",1.

II nostro

epltaflo

questo w:

QIrl raechiudo Btante ehe coperto dl eanuta veecaleaaa all'Ada plaeldamente Ermes addusse. Difese, U11 arnlco difese: pol reelinato iI capo tra Ie braecla d'un laneiuUo, nel lunge senno 51 stese,

Compose un poema di duemila versi sulla Ionia, soprattutto sui modo in cui potesse essere masslmamente prospera. Delle sue canzoni che erano cantate nei eonViti ebbe speciale rlnomanza questa:
Plael a lulLi i clttadlni, nella cilla In cui tu rimanga, eM II placere a tutti r1scuote moltisslmo favore; un carattere scontrosc fa rlfulgere speseo rovlnosa sclagura.

ed Ipponatte

11\ :

Come giudiee era snpertore alia stesso Biante dl Prlene.

Marl in questa modo: era oItremodo avanzato negll anni quando ebbe a sostenere Ia dlfesa d'un tale; alia line del discorso reclino il capo nel seno del nipote, figlio di sua
UI

Fr. 9 MUller. ... Fr. 6 D lehI. ,,, Fr. 73 Diehl.

Essere forti e dono di natura; In eapacita eli essere utile alla patria can Ia parola e Iacolta dell'anima e della prudenza ; l'abbondanza di mezzt tocca a molti per volonta della sorte, Deriniva infe1ice chi non sa sopportare l'infeIlcita ; morbo dell'anima il desiderlo dell'impossibile, l'essere Immemore degH aItrui mali. Interrogato: • Che cosa e difficile'} I, rispose: q II sopportare con dignita un rovesclo di fortuna J. Una volta navtgava con uomini cmpi; ad un tratto una tempesta scosse violentemente Ia nave cd essi invocarono gli dei; a Tacete - disse - che glt dei non sent ana che vol navigate qui n. Interrogate da un empio
'" An!!l. Pal. VII !l0.

86

It. An!h. PilI. VII 91.

r:
','
.;.

"

40

LIBRa PRIMO

CAPITOLO Vl

41

87

ss

che cosa mai fasse Ia pieta, Biante taceva, Richiesto della ragione del silenzio, rlspose : «Taccio, perche ml domandi cose che non ti appartengono ». Interrogato: e Che cosa e dolce per gli uornlni j », «La speranza ~ rlspose, Diceva d.i giudicare piit volentieri una lite tra nemici che tra amici: cM degli amici uno diventera del tuUo nemleo, dei nemici uno del tutto amico. Interrogato • ; Che cosa procura alI'uomo maggior godirnento v s, «n guadagno s rlspose, Diceva che bisognava misurare Ia vita cost come dovessimo vivere e molto e poco tempo, e di amare come se dovessimo odiare, che Ia maggior parte degli nomini e malvagia. Dava questi conslglt : attendl con Ientezza aile opere. rna Iermamente persist! nel realizzare cio che t! sei pro. posto, Non parlare svelto: e segno d'insania. Ama Ia prudenza. Afferma I'esistenza degli del, Non Iodare l'uomo rlcco, se e Indegno, Ottlenl con la persuasione, non con la vtolenza. Attribulsci agU dH il bene che rleevi, Considera In sapienza viatico dalla giovinezza alIa vecchlaia, che questo e pili saldo degli altri possessio Biante e menzionato anche da Ipponatte, come sl e. detto prima Ut, e dallo sch1zzinoso EracHto II quale ne fece questo grandioso elogio UII :
In Prlene nacque Biante, [lgllo dl Teutamo, la cui fama a quella degll altrl,

CAPITOLO

VI

CLEOBULO

Cleobulo, figlio di Evagora, nacque a Lindo. 0 nella Carla. secondo Duride us. Alcuni fanno rtsalire la sua stirpe ad Eracle. Si distinse per forza e per hellezza ed ebbe contattl con la Iilosotia egiziana. Sua figlia Iu Cleobulina, autrice di esametri enigmat!ci, di cui s1 ricorda anche Cratino 1Ii1 nel dramma omonimo col Utolo 9.1 plurale, Le Cleobuline. Restauro anche il templo di Atena, foudato da Danao. Compose cantl e indovinelli per tremlla verst; altri 10 ritengono autore di questo epigramma per Mida til:
Bronzea verglne 10 sono, che glacetc sulla tomba dj Mlda. FlncM I'aequa sgorghi e gU alberJ altl verdegglno ed 11sole sorgente brllli e ta splendlda luna cd I fluml scorrano ed II mare ondeggl, qui rlmanendo sulla tomba eomptanta dl lui annunzleril 11.1 passantt, ehe qui M1da II sepolto,

8ft-

1lG

.r

e superiore

."

Per l'attribuzione 8 Cleobulo adducono la testlmcnlanza di un canto di Simoni de•. 18 dove dice IN;
Chi nel suo senna fidente potrebbe lodare Cleabu10 dl Lindo ehe al fiuml sempre correnti, al florI della primavera, a1 fulgore del sale e dell'aurea luna, aIle marine eorrentl oppone 190 rona d'una stele 'I Cb~ tutto e In potere degll del, rna la pletra pur una mano mortale infrange: questo e II consigllo dell'uomo stolto.

I Prienesi gU consacrarono un recinto, detto Teutamio. Suo apoftegma: «La masslma parte degU uomini e: malvagta ».

.t-,..·

Che questo eplgramrna, dicono, non sia di Omero 10 attesta anche il fatto che Mida vlsse molti anui dopo. Pan,.. Fr. 77 Jac.

,.. cr.

I 84. •., Fr. 311D·g'.

'" ct.

MKlNEKa-BoTIIK,

,.. Anlh. Pal. VII 153. m Fr. 57 Bergk.

PIH1I. Com. G_ . .FraQm. p. 20 •

CAPITOLO VII

43
93

42 fila Ita nelle nello 1111:


91

LIBRO PRIMO

Memorie

tramanda

pure

il seguente

indovi-

Uno c II padre, dodlc! i figii. Ciascune di questl ha Clgll due volte trenta, di dupiiee aspetto : g1l unl sono blanchl a vedersl, gil altrl sana neri : pur essende immortall, muoiono tutti.

Non irridere chi e scherntto, cbe incorrerai nel suo odIo. Nella buona sorte non essere superho, nella trlste non tI abbattere. Sappi sopportare con dignlta i mutamenti di fortuna. Morl vecehlo, all'eta di settanl'anni; e sulla sua tomba in scritto III :
Questa terra di Lindo, che del marc 51 adorna e che tu patrla del saplente Cieobulo, 10 plange esUnto.

E l'anno.
Delle sue canzoni che erano speciale rlnomanza questa: cantate nei convltt ebbe

Suo apoftegma:

Ott\rna

la rnisura •.

A Solone lnvio questa lettera:


Cleobulu u S%ne. MolU sono i tuol amtel e dovunque hai una casa: 10 dlco cite a Solone graditlsslma sede sarebbe Lindo, clttA democraUca. t:: una Isola nel mare alto: una volta qui glunto, nuUa hal da temcre da parte dl Pisistrato. D'ognl parte gil amici fI te verranno.

Dominano tra gil uornlnl rozza lgnoranza c clarJoncda, rna l'opportunltA tI prcservera. SII solledto del bene. La gratltudlne non sla vana.

~):!

Dlceva che blsogna unlre in matrimonio Ie flglie, verginl per eta donne per maturita : che egU esigeva l'educazlone anche per le verglnl, Bisogna beneficare l'amlco perche diventi piu amico, il nemico percM dIventi arnico: dobbiamo lntattl evitare il rimprovero degIl amici, l'Insldia dei nemic!. Useendo d.i casa ci sl chieda prima cosa bisogna fare, rlentrando ci 51 chieda cosa 51 e fatto. Consigliava di curare bene gli esercizt del corpo, E preteriblle udire anzl che parlare [essere dotto piuttosto che Incolto}; la lingua sia aliena dalla bestemmia; sii amico della virtu, nemico del vizio; fuggi I'ingiustizia; consiglla nel modo mlgliore alia cltta : domina il placere, nulla fare con la violenza; educa i figll, componi Ie inimidzie. Con la donna non cadere ne in dlmostrazionl di aIfelto ne d'lra, alia presenza di estranei; cne nell'un caso si d;\ prova di stoltezza, nell'altro d'insania. Non punire tra il vino 10 schiavo, altrimenti apparlra che ti comporti da ubbrlaco. Le nozze avvengano tra simili : se avral sposato una superiore ate, egli dice, sarai servo del parenti.
,.. Fr. 4 Millllll'. 'ft Anth. Ptd. XIV 101. ct. DIehl', p, 129 s,

C.~PITOLO

VII

PEllIA:-;UHO.

Periandro, figlio di Cipselo, nacque a Corinto, dalla stirpe degli Eraclidi. Spose Lisida che cbiamava ancbe Melissa, figlia di Procle, tirauno dl Epidauro, e di Erlstenia, figlia dI Aristocrate e sorella dl Aristodemo, i quall dominarono su quasi tutta l'Arcadia, come attesta Eraclide Pontico IU nel libro Del regno. Da lei ebbe due figH, Cipselo e Licofrone; di cui il pih glovine era Intelllgente, il plu anziano stollo. Successlvamente, in un lmpeto d'ira colpl con uno sgabello 0 a calc! Ia moglle gravida e l'uccise, cedendo alIe insinuazioni delle concubine, che poi bructo.
•.. Anlh. P"l. VII 618,.. Fr. 144 Wehrli.

9-l

44

LmRO PRIMO

CAPITOLO VlI

45

95

96

vive. n figlio Licofrone, che si mcstro addolorato per la sorte toccata aUa madre, fu bandito a Corcira. Era gil), vecchio quando 10 rlchiamo, perche assumesse Ia tirannidc, rna t Corciresi 10 prevennero e l'uccisero. Onde adirato, man do i Ioro figli da AliaUe, perche fossero castrati; ma appro data la nave in Sarno, supplici sl rivolsero ad Era e furono salvati dai Saml. Avvillto, Perlandro morl, che gia aveva oUant'anni. Sosicrate 104 attesta che marl quarantuno anni prima dl Creso, prima della XLIX Oltmplade I••• Erodoto nel suo prImo libra ,M dice che egli fu ospite di Traslbulo, tiranno di Mileto. Arlstippo nel primo libra Della lussuria degli aniichi dice che sua madre Crateia era innamorata di lui ed a lui si univa di nascosto e che egli se ne compinceva. Divulgatasi Ia notizia, sl addoloro per cssere state scoperto e . divenne severissimo con tutti. Eforo I.' inoltre riferisce ehe Periandro aveva promesso di dedicare al dio una statua d'orc, se avesse vinto a Olimpia con Ia quadriga. Vinse, rna non aveva l'oro. ADora, come ebbe visto in una testa locale Ie donne riccamente adorne Ie ass all e Ie prlve di tutti gli ornamenti ed tnvto al dio il dono promesso. Dlcono alcuni che, non volendo che il suo sepolcro fosse riconosciuto, rlcorresse a questo espediente. Indica una strada a due giovinetti e ordino loro di uscire per quella di notte e dI uccldere e seppellire colui che avessero incontrato; poi ordinb ad aItri quattro dI inseguire costoro, di ncciderli e dI seppellirli, ed ancora a parecehl aItri d'inseguire i quattro. E cos! egli imbattutosi nei primi fu uceiso. I Corinzii su un suo cenotaflo scrissero il seguente epigramma m: Questa terra dl Corinto col golfo sol mare, che gU Iu patria, ha Perlandro, signore dl rlechezza e dl saplenza,
,.. Fr. 14 MOiler. ,.. 584-581. AJ>ol.l.on., fro 332:1 Jac:. ," HEROD., I 20. mFr. 178 Jac:. I.. Antll. Pili. VII 619.

Anche noi gll abbiamo

dedlcato

un epigramma

u' :

Mal non t'arruggere se non otttenl una cosa, egualmeote godi dl clb che U concede Dio. Cbe sdeguato cd avvllita II saggio Periandro lie DC andb perche non ottenne quel ehe voleva,

Di Iul e questa precetto : "non far nulla per danaro: hisogna guadagnare il guadagnablle ". Compose esortazioni (tll'to{Hjx(u) per duemila verst, Disse che chi volesse essere un tiranno sicuro doveva armarsi dI benevolenza, non d! armi. Ed una volta Interrogate perche mai facesse il tiranno, rispose : e Perehe tanto il tenersi volontariamente in disparte quanto I'essere accantonato e perlcoloso s Era solito dire pure: Ill. tranquillita e cosa bella, la temerariet! e pericolosa, il guadagno e vergognoso; Ill. democrazia e superiore alla tirannide; i piaceri sono effimeri, gIi onorl Immortali. Sit moderato nella buona sorte, prudente nella cattiva; sli n medesimo con gll amici sill. che sl trovino nella prospera sia neU'avversa sorte : mantieni gIt lmpegni eontrattl; non divulgare i segreti ; punlscl non solo quelll che peceano, rna anche coloro cbe stanno per peccare. Fu U primo ad avere una guardia armata ed il primo a mutare il potere In tirannide; non permise a' tutti queUi che 10 volevano di vivere in citta, come dieono Bforo 170 ed Aristotele 111. La sua acme e nella XXX V 1 I I Olimpiade 171; Iu tiranno per quarant'anni m. Sozione, Eraclide 174 e Panfila 1" nel quinto libro delle Memorie attestano che vi furono due Periandri, I'uno tiranno, I'altro sapiente nato in Ambraela. Questo aUerma anche Neante di Cizico "', U quale agglunge
•.. Anth. Pal. VII 6:W• •" Fr. 179 Jae. '" Fr. 516 Ron'''. ,n 628-625. In cr. MOLLOD •• fr. 332b .h,c. no Pontlco. Fr. 14<>W ..hrli. .TO Fr. 5 MIlll~r. •.. Fr. 10 Mllller = fr. 211 .I:!C.

!)8

!Ill

97

CAPITOLO VIII

46

47

LlBRO

PRUiO

che erano legati l'uno all'altro da vincoli di parentela. Ed Aristotele 111 dice che il corinzio e il sapiente; Platone "" 10 nega, Di lui e l'apoftegma: "La zelo e tutta •. Voleva anche perforare I'Istmo. Di lui sl tramandano pure queste epistole:
ui Sa.pienIi.

CAPITOLO ANACARSI LO

VIII

scrra
101

Periundro

Molte grazle ad Apollo PIUo del trovarvi insleme convenull. Le mie lettere vi porteranno a Cormto. 10 vi acecgliero, come sapete, nel modo plu civile. 50 che l'anno 8COrsO teneste adunanze a 5ardl alia corte del re IIdlo. Orbene non lnduglate oItre, ad Incontrare n tiranno d.i Corinto. I Corlnzll vi vedranno volentlerl nspitl nella casu dl Perlandro. PeriulUlru u Procie. 100 II delltto perpetrate al dannl d.i min moglie non fu da me volute ; rna tu con plena eosclenza mi offendl nel renderml odl050 a mlo rJgllo. Dunque 0 fal cessare II rlgldo contegnc dl mlo f!gllo 0 ne prendero vendetta su dl teo CM II leel esplaztone per tua nglla, bruclando Insleme con lei Ie vest! dl tuUe Ie donne dl Corlnto.

Trasibuio

a. Periarulro,

Al tuo araldo nulla rlsposl, Ma 10 condusst In un campo d.i messi, eve io, aUa sua presenza, con un bastone eolplvo e recldevo le splghe premlnenti sulle aitre. Se tu I'interrogherai, egIl tl riferirt\ quello che ha senttto e visto di me. Se tu vuo! rlnvigortre 1a tirannlde fa' cosl : elimlna 1preminenti fra i clttadlnl sill,che tI sembrino nemtci sill,amici. Cbe ad un ttranne anche gil amici sono sospetti.

Anaearsi 10 Scita era figlio ill Gnuro e fralello di Cadulda, re degli Sciti. La madre era greca: perclo conoseeva I'una e l'altra lingua. Scrisse un poema di ottocento versi sulle istituzioni degli Sciti e del Greci COD rlguardo alla sempliclta e frugallta della vita e ad argomenti di .guerra. Per il suo libero e franco parlare, diede origine a queUa proverbiaIe espresslone : .. Parlare come uno Scita ". Sosierate 11. riferisec che venne ad Atene nella XL VII Olimpiade - sotto I'areonte Eucrate. Ermippo 181 narra che venuto alla casa di Solone abbla pregato uno dei servl di annunzlare la sua presenza a Solone e il suo desiderio di visitarlo e ill divenire ospite, se fosse possibile; e che il servo, anmmziatolo, sia stato pregato da Solone di riferirgli che gli ospiti si seelgono fra i propri eoncittadini; e che Anacarsi abbia eolto a volo Ie parole di Solone e gli abbia risposto che egli era nella sua patria e che era per lui conveniente procurarsl ospiU; e che Solone, colpito daIla prontezza della rtsposta, 10 abbia lasciato entrare e 10 abbia tenuto per grandissimo amico. Dopo alcun tempo, ritorne nella Scizia e pensava di rlnnovare le patrie istituzioni secondo l'indirizzo ellenico ehe egll aveva assimilato; rna colplto in una battuta di caccia da una saetta seoccata dal fratello morl, avendo detto ehe la reputazione l'aveva salvato in Grecia, l'invidia l'aveva ucclso in patria. Aieunl dicono che sta stato ucciso mentre celebrava riti greet, Per lui v'e questo nostro epigramma iN:
Anacarsl alla Seizia tornato, dopo moltO errare, indueeva tutU a vlvere secondo I eostuml ill Grecla, Aneom ineompluta aveva III,pa· roln sulla bocca che un'alata snetta, veloee, 10 rapl tra glilmmortali.
Fr. 15 Mliller • ... 591.s88. '" Fr. 17 Mllller. to, A,II/h. 1'.11. v II 92.__ ".

102

103

'" Fr. 517 RoOle' • •,. Prof. 343a.

48

LIBRO

PRU.to

CAPITOLO

IX

49

1M

10:;

Egli dlsse che_la vite produce tre grappoli: il primo del placere, il secondo dell'ubbriachezza, il terzo del disgusto. Esprimeva la sua meraviglia per il fatto che in Grecia gli artistl partecipano agl~ agoni ed i non artisti gludicano. Interrogato Quale fosse il modo per odiare i1 vlno rispase: " Avere innanzl agll occhi le intemperanze degli ubbriachl ». Un altro motlvo ill meraviglla riguardante I Greci era questa! che mentre fanno leggl per punire In violenza, onorano gli atleti perche si battano run con l'altro, Dopo aver appreso che 10 spessore di una nave era di quattro dita, disse ehe tanto erano lontani dalla morte i passeggieri, Definiva I'ollo un farmaco che produce pazzia perehe glt aUeti ehe se ne ungono infurtano tra di lora. Come e possibile, diceva, che i Greci pur proibendo ill ingannare can Ie menzogne, manifestamente lngannano nelle vendite al minuto'l 5i meravlgllava ancora che i Greci all'inizio del convito bevono in coppe plccole, quando sono saturi, nelle grandi, 5ulle sue statue e scritto: «Domina la lingua, il ventre, 11 sesso ". Interrogato se nella Scizia vi fossero flautl, rtspose : "Neppure vltt ». Interrogate quale nave fosse pill slcura rispose: u Quel1a tirata in seceo ». Ma 10. cosa piil strana che diceva dl aver vista in Grecia era che i Greci lasciano i1 fumo sui manti e portano la legna in cittA, Interrogate se fossero piil i vivi che i morti, rispose; q E i navigantl dove Ii metti 'I ~ Insultato da un Atenlese perehe era Sclta, disse: u La patria disonora me, tu la tua patrla », Interrogato che cosa fosse insieme bene e male per gH uomini, rispose : «La Ilngua e, Dlceva the e megljo avere un solo amlco degno dl molta stlma che molti degnt dl nessuna. Definiva la piazza del mercato un luogo destlrrato agH inganni ed ai raggirt moltepllci. Inglurtato da un giovinetto nel convtto, disse: « Giovinetto, se ora ehe set tenere di eta non sostlenl il vino, divenuto veccnto porterai I'aequa Fu tnventore, come affermano aleuni, dell'ancora e della ruota del vasaio per gll usi della vita,
D.

J'

I I

Scrisse questa

lettera:
Anacarsi a Creso,

To. a re del Lidl, sono venula tra I Greel per apprendere I loro costuml e lc lora Istttuatcul, Non ho blsogno dl oro, rna ml basta tornare tra gIl Seltt uomo mlgllore. Sana venuto a Sardl ritenendo eosa grande godere della tua 511mB.

CAPITOLO

IX

MISO!\E

Mlsone, figlio di Strimone, come dice Sosicrate 183 sull'autorita dl Ermippo m, nacque a Chene, un villaggio del dislretto eli Eta 0 della Laconia. i:: annoverato tra i sette saplenti, Dieono the SUo padre sia stalo un tiranno 18$. Si traruanda da parte di qualcuno che quando Anacarst chiese se ci fosse altri pill saggio dl lui, la Pitia diede iI responso che noi pi [I su abbiarno rlportato nella \'ila di Talel« I•• , con riterimcnto a Chllone U1 :
Uno dl Eta, 10 dicn, l\Iisone nato in Chene che piu !II te hn In mente liSa ulla saggczza,

106

n sollecito lndagatore, Anucarsi, venne al vtllaggto, e trove) Miscue ehe d'estate adattava la stlva all'aratro, e disse: «Ma, 0 Mlsone, non e questo il tempo dell'aratro GIl rtspose : "Ma ora sf, che e tempo di approntarlo '. Altrl dleono che l'oraeolo tu questo sempllcemente r • Dieo un tale Eteo' ed indagano che cosa signltlchl Eteo. ParrneD.

107

." Fr. 16 MUllet'. ,.. Fr. 15 lIIiUler •

che

.. , Secondo E. Schwartz Pertandro, ,.. cr. 130 ", An/h. Plan. VI 40.
II DIOGE!."E LAl!It,ZIO

io

URO

scot;" erroneamente

rtferlto a ~lisone. anzt

"

50

LIBRa

PRIMO

CAPITOLO

51

nide ,•• dice che Ells e un paese della Laconia, di cui era nativo Misone. Sosicrate nelle Suceessioni dei filosofi dice che e Eteo di padre, Cheneo di madre. Eutifrone figlio di Eraclide Pontico 110 dice che e Cretese, ch6 Etea e una cltta di Creta. Anassilao 10 considera Arcade. Di lui fa questa menzione Ipponatte 1~ :
E Misone che Apollo vaticinb
di tutti

.,

CAPIToLa

EPDmNIDE

gil nmanl 11 piil. sagglo,

\ Aristosseno It I nelle sue Memoric sparne aflerma che Mlsane non e dissimilc da Timone e da Apemanto, eM anche lui era mlsantropo. Una volta fu vista a Sparta ridere solo in uu luogo deserto; ad un tale che sopragglunse improvvisarnente e gli chiese perche mal ridesse senza che vi fosse alcuno, rispose: • Appunto per questo '. Aristosseno 111 aITerma ancora che Ja causa della sua oscurita e dovuta nll'oseurita della patria sua, che non Iu una cltta, rna appunto un oscuro viliaggio, e che alia sua oscurita si deve 11 fatto che i suoi precetti da alcunl siano attrlbuitl al tiranno Pisistrato, eccetto ehe dal rllosoto Platone, il quale 10 menziona net Prolagora al posta di Periandro IN. Era solito dire che non dalle parole bisogna chiedere Ie opere, rna Ie parole dane opere; ed infatti non con Ie parole si compiono Ie opere, rna Ie parole con Ie opere. Spiro all'eta di novantasette anni.

108

"

.~

.,

'~

,.. na.p~"II{II1lt:;: errore per n<xp~EV!"X'Y,; secondo ROEPBR, Iogus s, XXX, p. 576.
Fr. HI \Vchrli. Diehl • ... Fr. 130 \Vehrli. ,.. Fr. 1:10 \Vchrli. IU !.)r../ :lLt:tu. '"

• Phil.,..

'.. "·r. 61
4

Teopompo 1M e parecchl altri riferiscono ehe padre dl Epimenide fu Festio, altri Dosiade, altrl ancora Agesareo. Cretese di stlrpe, da Cnosso, portava i capelli Iunghi contro In consuetudine locale. Epimenide Iu una volta mandato dal padre in campagna a eercare una pecora, rna verso mczzogiorno devie dal cammino e s'addormente sotto un antro per cinquantasette anni. Svegliatosi, l:1opo, cerco.va 10.pecora, credendo di aver dormlto per poco tempo. Poich6 non la trovava, st diresse al campo, che trovo perc tutto cambiato ed in possesso di un altro, per cui feee ritorno in citta, in preda al dubbio ed all'incertez.za. Ivl glunto entro nella sua casa, rna quelli in cui s'imbatte gIl domandarono chi fosse ; aIla fine trove U fratello min are, allora gill vecchio, dal quale apprese tutta Ia verita. / . Divenne nato presso i Greci e,G. crcduto carissimo ugU d E una prova ne e questa: agll Ateniesi allora travagliati pestilenza la Pitia diede U responso: purificare 10. cltta. Essi Inviano a Creta una nave con Nlcia figlio di Nicerato a chlamare Epimenide. Egli vi giunse nella XLVI Oltmpiade 1U e pllrifico Ia loro citiA e fece cessare la peste in questo modo.\Prese deDe pecore dal vello nero e bianco, le guide alIa eollina dl Ares e di 11 Ie mscio andare dove volessero, dopo aver ordinato a colore ehe Ie seguivano che dove ciascuna di esse si fosse adagiata ivi toase sacrillcata al dlo del luogo: cosl ebbe fine il morbo. S1 ehe ancora oggi nei demi di Atene e possibUe rinvcnire altar! senza nomi, ricordo deU'espiazione avvenuta in quel tempo. Altri narrano che Epimenide aUribul 10. causa della pestilenza al sacri egio di Cllone e mostrano 11 modo in cui ne libero la
... Fl". • 67 Jac.
m

109

110

ril

,,95-592.

52

LIBRO

PRIMO

CAPITOLa

53

cltta, Per questo Intatti lurono mandatl a morte due giovini Cratino c Ctesibio, e Iu elimlnata Ia sclagura, 111 \ Gli Atenresi dccretarono di dargli un talento cd una nave che 10 riportnsse a Creta. Egli riflutu il danaro e Iu I'autore dcll'amicizia e dell'alleanza di Cnosso e di Ateue, Tornato i~Tia, dopo non molto morl, _...go~1 libro DeiWli:grR';"all'cta di centoclnquantasette anni ~ome dicono i Cretesl, 1'I1I'c111 dl duccentonovautanove ;~ome dice dl averc udlto Senofune di Coiofone m, all'eta dJ\centocinquunlaquattro. Compose una Nascila dei Cureti e del Coribanti e una Teoqouia, in cinqucmila versi. Canto in seimllaclnquecento versi In ccstruzlone della 112 nave Argo cd il viagglo di -Giasone rru i Colchi. Scrisse in prosa sui sacrltlcl e sulla costituzionc crctese e su Mlnosse e Radamanto per un totale di circa quaUromila linee. Fondo anche in Atone il temple delle Eumcnldi, come uttcsta Lobone Arglvo us nel libro Dei poeli, Si dice che sla stato iI primo a fare lu purlflcazlone delle case e del campi, ed i1 prlmo costruttore eli templi. V'e anchc ehi dice che egli non si addormcnto, rna si apparto dagll uomini per un certo tempo e si dedice al taglio delle radlcl. Si tramanda di lui unche uu'cpistola 0.1 legislatore Salone, in cui tratta della costituzione data ai Cretesi do. Minosse, Ma Demetrio di Magnesia nella sua opera Dei poeli e scriliori omonimi cerca di inficiarne I'autentlclta, dimostrando che e recenziore e che non c scritta in dialetto eretese, rna in attico, pure esso tardo. 10 rinvenni pure questa altra lettera ;

""C6nre-~e.'

sempre, avendo reso schiavi I cittadlnl, rna eflll non ha imposto la schlavilli ad nomini viii ed ineolli. Essi, memorl del monito dl Salone, avranno e dolore e vergogna Insierne ne sopporteranno, oltre, In tirannlde. Ma se pure Plsistrato dcvesse mantenere Ia cttta, 10 non credo che Ii potere perverra al suol flgli. E imposslblle ehe uornlnl cducati al cultn della llbcrta ed all 'eccellcnza delle legg! slano schievl. Tu non andare vagando, rna vienl mio osplte a Creta. Qui nulla avral da temere urn tiranno; se nel viagfllo tl dovessi irnbattere nel suoi amici, terno ti possa aceaderc qualcosa dl grave.

.,-., .
~·.I

·f

.~ '
!,I

J ~.
,::.

Epimenide 113 Ahhi (cdc,


su Aleniesi
0

a So/une.

amico, Sc Plsistrato avesse imposto n suo dominio


e privl di buona costituzlone, dnmlnerebbe per

schiavi

Cosl Epimenide a Salone. Dice Demetrio che alcunl rltertseono che egli ebbe dalle ninfe un cibo e 10 custodl nello zoccolo di un bue; ne attingeva poco alia volta,e non evaeuava mal in nessun modo ne fn mal vista mangiare. Si ricorda di lui anche Timeo 119 uel suo secondo lIbro. Dicono aleuni che i Cretesi sacrificano a lui, come a un dio e che egll In espertlssimo nell'arte divinatoria . Visto il colle di Munichia in Atene, disse che gIi Ateniesi lgnoravano di quanti mali sarebbe stato loro causa que! piccolo luogo e che se l'avessero saputo l'avrebbero tolto via can i denti. Queste cose egll diceva tantl anni prima . Si dice che Iu i1 primo a ehiamarsi Eaco, e che predisse agll Spartanl la conquista eta parte degll Arcndl, I' che rinse di essere resuseitato plu di una volta. Teopompo 200 nel suoi Mirabil! narra ehe mentre costruiva il tempio delle Ninfc una voce eruppe dal cielo : .. Epimenide, non delle Nlnfe, rna di Zeus. e cbe ai Crelesi predisse cbe gli Spartani snrebbero stat! sconfitti dagli Arcadt, come sopra abbiamo deUo: ed Invero furono eatlurati ad Oreomeno. Cbe egll sia tnvecchlato in tanti giorni per quanti anni dorml e attestato anche da Tcopompo. Mironiano 101 nei suol Simlli dice che i Cretesi 10 chlamavano Curete; Sosibin Lacone ,D' riferisce che gli Spartani custodlscono prcsso
'" Fr. 45 ~ruller = fro " .Jul'. ". Fr •• 6!) .Jne. '" 1'1'. 1 ~[(dler. •.. Fr. 17 ;\IUller = Ir, 15 Jac.

114

11:;'

... Fr. 38 .Jae. '" Fr. 20 D-K'. Cf. ,.. Fr. 16 Cr6neM.

ZEI.LER-Mol<DULFU,

up. cil., I 1, p, 203, n. 3.

= rr, !I!i 'rresp.

\
54
LIBRO PRIMO

\
CAPITOLa XI

55

di loro it SUO corpo, secondo un oracolo. Ve ne furono altri due col nome di Epimenide, l'uno scrittore di genealogie, I'altro ehe compose un'opera su Rodi in dialetto dorlco.

CAPITOLO FERECII}E

XI

..

_; ,~

116

\ Fereeide, figlio di Babls, nacque a Siro, -..oo,medice Alessandrc== nelle S{!Ccnsiopi dgL..ff~,~ fu uditore dl pit~po - dice ehe fu n primo a serivere per i Greet intorno alIa natura ed all'origine) lea degli del. Molte e mcravigliose case si narrano di lui. Passegglava una volta lungo il lido di Sarno quando vide una nave correre col vento in poppa e predisse che fra non molto sarebbe affondata: aCfondo dinanzi ai suoi occhi. Attinta i'acqua da un pozzo e bevutala, predisse cbe entro tre glornl snrebbe avvenuto un terrcmoto: cost avvenne. Venuto da Olimpla a Messene eonstgllo all'ospite Perilao di trasferirsi insicme COil I suoi; quello non gIl die de retta: Mcssene fu conqui-

<

":1

ed annunzia al tuoi cittadini ehe dopo Ia vittoria ivi ml seppelliscano: cosi ha ordinate Ferectde s. Quello riferl: il glorno seguente gli Efesii sopraggiungono, sgomingnc i Magnesil ed ivi seppelliscono Ferecide morto e gIi tributano splendidi onori. Alcuni dicono ebe egll nel venire a Delli sl sis gettato dal monte Corico; Aristosseno 101 nel libro Di Pitagora e dei Pitagorici dice ebe Fereeide ammalatosi fu sepolto da Pltagora in Delo; altrl dlcono che morl di ftiriasi Illt. Quando Pitagora gIi ando a far visits e gli chiese come stesse, Ferecide fece passare il dlto attraverso I'apertura della porta e disse: • Appare dalla pelle I, la quaIe espressione e adoperata dai filologi per Ie opere mal rluscite, da altri erroneamente per Ie opere di gran preglo. Diceva cbe gIi de! chtamano Is mensa 8uwQo; Ito. Androne di Efeso dice che vi furono due Ferecidi di Siro, I'uno astrologo.Taltro teologo, f1g110di Babis, di cui fu alunno Pltagora: Eratostene 1;).1 dice che ve ne Cu uno solo di Slro, ed un aUro Ateniese, genealogo Ill. Di Ferec1de di Siro sl eonserva i1 IIbro ch'egli scrlsse, il cui inizio em:
Zas (Zeus), Crono e Ctoniu rurono scm pre : c Clonla fu chlamata 'Geu (rii) perche ad essa Zas dlede In sua terra (y7j) como rtccmpeusa.

118

119

statu.,\,
117

AgllSpartani disse di non onorare ne l'oro ne l'argento, come attesta Teopompo ~o, nei Mirabili, il quale dice pure cbe Eracle apparsogli in sogno gli ordlno cio e che nella stessa notte apparve ai re ed ordlno loro di ohbedire a Ferecide. Alcunl attrlhuiscono questi fatti a Pit agora. Ermippo 10. narra che scoppiata Ia guerra tra Efesii e Magncsii egli, volendo che gil Efesit vlncessero, chiese ad un passante donde fosse ed appreso ehe era di Eteso, dlsse : " Trascinami per le gambe e ponirni nella terra del Magnesli
Fr. 139 MUlier ~ fro 85 JIlC • ... Fr. 7t Jnc. ••• Iutegraatone dl H. Gomperz, <yetVeO'et{o}~) ~&(';lv. ... Fr. 71 .Iac., clt. "f Fr. 19 )fUUec.
N.

Si conserva anche la sua meridiana nell'isola di Slro, Duride m attesta nel secondo libro delle Ore che suI suo sepolcro fu iscritto questa eplgramma t" :
,J'

In Inc C II culmine dl ogn! saggezea : rna se uno ve n'c ancora pi Ii grande, dl' al mlo Pltagnra the ~ prImo dl tutti nella terra eDt,· nlca, Cosl d!cendo non mentlsco,

120

aeeolta dol Did", rrE?t ~,',.cret{o}~ ;ted

u. 3u:.>p5;: 8C •• 0.. Fr. 10 JIIC •


'" m

... Fr. 14 'Vehrli. II. Du PL~'T.. "ila

p:irrd:;:l:

S"lIae, e. :16 er; ct. IV 4 e n.


=

mensa del fiaeriHclo.

FER!':<:IOE ATEI'II£SE,

Pr. 1 D-l{·. Cf. ZELLER·1tIm<ooLFO, 1 1, p. 190, n. 4, p. 195,198 ~II i~. 22 .lae. '"~ .4.n.lh. Pul. \' It 93.

Te5t. 4 Jac.

II-

56 lone di Chlo
011

LIBIIO

PRIlIIO
,

II
~
,~

')

dice di lui:

.,
J )

Cost egJi Insigne per virile vigore e pudore, anche dopo morte ha vita soave per III.sua anima, anche se in verlta Pltagora II sagglo al dl sopra di tutU gli uomlnl Ie menU vide c eonobbe.

'T
LIBRO SECONDO

V'e anche ferecrateo m:


121

questo

nostro

eplgramma

scritto

in metro

L 'illustre Fereclde, ehe una volta genera Slro, e fama che nel pidocchi mutasse In primiera forma e che eomandasse dl essere posto silblto tra I Magnesll, per dare la vl!torla a1 nobill c1ttadini III Ereso. Questo ordinava I'oracole cbe lui soltanto conosceva : e muore pressn di lora. Era dunque elb vera: se uno c realmente sapiente e ullle da vivo e quando nel nulla s'e d1550110.

"

CAPITOLO

ANASSI;\IANDHO

Fiori nella LIX Olimpiade Scrisse questa lettera:

2lS.

Ferecide a Talet», 122 Possa tu avere una bella morte, quando I'ora fatale sla gluntu. La malattia m! ha sorpreso quando ricevclti III tua lettera. Ern tutto rlpleno dl pidocchi cd In preda a brlvldi III febbre vlolcnta, Ho arrldato perlunto I mlel scrltU al mlel familiar! perche to II pcrtassero dopo la min sepoltura, Se tu II approvl can gll altri saplentl, rendlll ell pubbllca ragtonc : se non Ii approvate, non pubblicarll. CM anche lo non era soddlsfatto ill esst, Non v'e verltll preeisa delle coso n6 presumo dl conoscere II vero, mil solo quel che tu rlesca a cogliere Indagando sugH del. n resto blsogna Intuirlo; eM a lutto lo alludo per enigml, Oppresso dal morhn ognl glorno di piil, ne medici ne amlei 10 Introducevo, a chi stava Innanzt alia porta e ehledeva nottzle della mla salute Infilavo il dlto dall 'apertura della portu e mostravo da qunle male 10 foul attlltto. E ammonivo dl tornare II dl seguente, alI'esequie di Fercckle.

Questi dunque sono i sette sapleuti, a cui alcunl aggiungono il tiranno Pislstratn, Ora btsogna parlare dei Illosofl a cominciare daUa filosofia tonica, iniziata da Talete, di cui fu alunno Anassimaudro.
'" '"
,lO

Anassimandro, I1glio di Prassiade, nacque a l\Ii1eto. EgU affermava che principio e elemento e !'infinito (TO li.n:ELQOV), ma non 10 deflni ne aria ne acqua ne altro; le sue parti sono mutabi1i, ma it tutto e lmmutahile ; Ia terra glace nel mezzo, ticnc i1 posto centrale ed ha forma dl sfera; In luna non splende di luce propria, rna la rlceve dal sole; i1 sale, che per grandezza non e lnlerlore alia terra, t>, lnvece, purissimo tuoco. Per prime scoprl anehe 10 gnomone e 10 pose In Sparta come un quadrante solare, come dice Favorino nella Sioria Varia " per lndlcare solstlzt ed equinozi; eostrul anche oroscopt per indicare l'ora, Egli per primo dlsegne Ia circonferenza della terra e del mare ed inoltre costrut auche una stern. Della sua dottrilla cgli compose un'csposlzlone sommaria che caplto, fra gil altri, nelle man! di Apollodoro Ateniese, il Quale nella sua Cronoloqia I dice cne Anassimandro, nel secondo anne della LVIII Olimpiade', aveva sessantaquattro anni e che, poco dopo, rnori ; fiorl ~ quasi nello stcsso tempo ell Policrate tlranno di Sarno, Dicono chc, mentre cantava, del fanciulli
, Fr. 27 :\1I'1Uer.

2-

Fr. -t Hergk = Jr, 4 D-K' = fr. 5 D; e I1I' = fro 30 Blumenthal, .4. nIh. PI"n. III l:!s. 541-.'i~ t. Ar-ot.i.or», fr, 3i1S" .Iuc,

,.

~.

• Fr.

29 Ja.c. • :»7-::.46.
• .\1'0 ....00.,

fro 339 Jac.

Cf. ZELLEl\-;\lol<noI.¥o,

I 2, p. 136, n. 1.

.58
10 abbiano

LIBRO

SECO~DO

-I.

CAPITOLO In

59
.~

deriso e che, appena ebbe appreso do, abhIa replica to: u Dunque per amore del fanciulli devo mlgltorare il mio canto », Vi fu anche un altro Anasslmandro, storico, anch'esso di Mileto, che scrisse in dlaletto Ionlco s,

E di nuovo;
Ana~simene
4

Pituqoru. 5

CAPITOLO

II

ANAssnmNE

:s

Anassirnene, flglio di Euristrato, Mllesio, fu udltore di Anasslmandro ; secondo altri fu anche udltore di Parmenlde " Ammlse come principia l'aria e l'infinito: gli astri si muovono non sotto terra, rna intorno ad essa, Scrissc, con sempllcita, senza lenoclni formall, in dialetto Ionico. Secondo Apollodoro ~, vlsse nel tempo della presa dl Sardl e morl nella LXIII Olimpiade I. Ve ne furono altrl due della stesso nome, entrarnbl dl Lampsaeo, l'uno retare, I'altro storico, che era liglio della sorella del ret are che scrisse sulle imprese dl Alessandro g. II nostro filosofo scrlsse queste lett ere :
Anl.lssimCllr.
t'/

DI nol Cost! plia aagglo nel decldere di traslerlrtl da Sarno a CrQtone, dove vivl in paee. Gil Eacidl cornplono mall Incsorablll e gil eslmnetl non abbandonano I Milesl. Anehe U re del Medl Incombe SU III nol almeno quando non vogllamn pagare II tributo; rna I lonl son pront! a Iar guerra con J Melli per la cornune li(jert!l; una volta venuti a confhtto non abblamo plil speransa di salvczza. Come dunque Anasslmene potrebbe tranquillamentc attcndere all'osservazlone degll astrl sotto l'lncubo della morte a della seliiavitil'l Tu Invece sel ben accetto al Crotonlati ed al resto degll Itallnti ; vengono in gran numero a udirU anche dalla Sicilia.

CAPITOLO ANASSAGORA

II I

I'U"yora,

Anassagora, figlio di Egesibulo 0 Eubulo, nacque a CIazomene. Fu uditore dl Anasslmene e per primo pose aIla materia (UA11)una mente (vni::',). L'inizio della sua opera, che e composta in linguaggio dilettoso e magnanlmo, e questa:
, Tutte Ie eose erano insicme; pol venne Ja mente (6 \101];) e Ie dispose In ordlne'.

Talete, fJglio dl Essamias, vecehlo, se ne va, vittlma dl un lngrato destino ; di nuttc, com'era snlltn, Inslemc ron In Sua ancclla, avunxatost fuorl delt'atrlo, osservava gil astrf ; e, irumernore de] luogo dove 51 trovava, tutr'tntento alla contemplaztone, sl sporse sull 'orlo dl un prcciplzlo e cadde, I Milesl dunque dl tal morte hanno perduto U 10m nstronomo, E no! che sluruo solltl discorrere di lui e I nostrl UgH e i nostrl d!scepoll conservlnmo H suo rieordo ed aceogtlnmo ancora Ie sue parole nella nostra conversnzione, L 'inlzlo dl tutto il nostro discorso
.sia dedlcato a Talete.

Per questo egli stesso si ebbe it soprannome (NOfoq) e Timone, nei Sill], dl lul dice cosl v :

di Mente

E dtcono che vi e Anassagorn rorLisshno eroe, detto la Mente, eM a lui ru la mente, che d'ull ualzo r;destb e raceolse strettarnente Insleme tutto clb che prima era state in enorrne scorupigllo.

• ASASSI."_\)<DIlO • PAIl~tr:"'O';,

D. M'LI!TO,

Test, 2 J.. e,

Test. 3 0-1(1.

, P~. 66 .Iac.

• .~2&--525.
~ ANASS"ffi"l! 01 L,\MPSACO,

T'est , 3 .Iac,

.. '1\

Fu eminente per nobilta di natali anche per magnanhnlta, che cedette


.. FT. 2.4 DIets.

e per ricehezza, lila patrimonio al suoi

,I'

60
7

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

III

61

familiari. A costoro che 10 accusavano di negligenza, rispose: « Percne non vi badate voi ? E alia fine sl ritlro in solltudine e sl diede alia eontemplazione della natura e non bad6 ai pubbliei affari. Quando un tale gli disse: u Non ti curl della patria ? ", rispose: "Tad I Molto m'importa della patria » e lndico il cielo. Si dice ehe al tempo del passagglo di Serse avesse ventl anni e che Iosse vissuto scttantadue anni. Apollodoro nella Cronologia dice 11 che nacque nella LXX Ollmpiade 11 e che morl nel primo anno della LXXXVIII '". Cornlnclo ad attendere aUa mosona in Atene sotto l'arcontalo di Calllas, all'eta di venti annl, comc dice Demetrio Falereo nella Lisia degli arconti l~:dicono pure che qui abbia dimorato trenta anni. Egli diceva che il sole e una massa incandescente rovente e dl grandezza maggiore del Peloponneso. Altri attribulscono questa opinione a Tan tala. Affermava anehc che nella luna ci sono abitazloni, ma anche colline e burroni. Pose come princlpi le omeomerie: come l'oro consiste di plccoli element! che sono detti paglluzze (~J'~nUltf() cosl pure l'Intero universe e faUo di piccoli carpi formati di parti omogenee Ira dl loro, Concepl Ia Mente (il VOVIi) come principio dl movimento; de! corpi, i gravi, come Ia terra, OCCl1pano il luogo basso; i Hevi, come II fuoco, il luogo alto; l'acqua e l'aria il luogo intermedio. Cosl, infattl, II mare ha per sua base sottostante Ia terra; che e piana, dopo che l'umldlta c stata evaporata dal sole. Secondo Anassagcra, Ie stelle all'inizio si movevano nel cielo come in una cupola, sl che it polo celeste, che e sempre vlslblle, era al vertlce della terra, in posizlone vertieale, rna successivamente s'Incllno. Concept Ia Via Lattea come un rlflesso della luce delle stelle ehe non sono illuminate dal sole;
" Fr. 31 .'"c. " 500--197.
~s

"

le comete come un congiungimento di planeti ehe emettono fiamme; e le stelle cadenti come scintille vibrate dall'aria, I venti si generano quando I'arla e rarefatta dal sole; e i tuoni sono urto di nubi; e i lampi sana attrito di nubi, it terremoto un abbassamento di aria nella terra. Gli esserl viventi furono generatl dall'umido e dal cal do e dall'elemento terrestre, successlvamente si generarono l'uno dall'allro: I ruaschi daUa parte destra, Ie femmine dalla slnistra. Dicono che egli abbla predetto Ia caduta di una pietra meteorica avvenuta ad Egospotamo: egU aveva delto che sarebbe caduta dal sale. Onde Euriplde, che Iu suo dlscepolo, nel Fe/onte 15 chlamo it sale 'massa d'oro ', Inoltre, quando ando ad Ollmpla, si sedette coperlo da una pelle di animale, come SE;'. dovesse piovere: e, Intattt, plovve. A chi gli chlese se un glorno Ie montagne in Lampsaco sarebbero divenute mare, rispose: II SI. e solo questione di tempo', E a chi gli domando una volta per che cosa mal losse nato. rispose: «Per la conternplazione del sole, della luna e del cielo n, A chi gIl disse: n Sci rimasto prlvo dcgll Ateniesl n, rlspose : «Non io di loro, rna essi dl me ». Quando vide il sepolero di Mausolo, dlsse : « Un sepolcro fastoso e l'immagine della ricchezza volta in pictra », A chi st larnen ta va di dover morlrc in terra straniera repllce : « Da ogni punto della terra la diseesa all' Ade e la stessa a, Come affcrma Favorlno ts nella sua Varia Staria, scmbra sia stato ll primo a sostencre che nei poemi di Omero l'argomento priucipale e lu vlrt u e la giustlzla e che questa tesi sla statu, aneora eli pi u, difesa dal suo in timo l\Iet rodoro di Lampsaeo lr, che per primo sl occupo della dottrina naturallstlca del poeta, Anassagora per prime pubblice un libro della sua opera. Sileno nel primo libra delle sue Storie l~
.. Fr. 783 l'nllck'. " Fr. 26 Miiller.
" " METI\ODono SILE~O Dl DI L\JI'PSACO, Co\.LATTE,

111

II

428~

KcU.A\11.8ou. Cf. anche A. W. G"""R • CIQss. Hev •• XLVI, 1932, p, 6:>.

,. Fr. 2 .lae, = 11'.150 Wehrli.

sertve

col \Vehrll

KtilJ.to·~. non

~"

11

Test. :! Il·l~·. Ir. 1 .tac, = SILENO

DI

CalQ,

fro 2 Jne.

-.
62
LIBRO SECONDO

CAP1TOLO III

63

12

13

14

aUerma che sotto l'arconte Demllo (1) una pietra cadde dal cielo; e che Anassagora dlchiaro che tutto il cielo e fatto di pietre: esse si mantiene in coesione fin quando il movimento di rotazione e veloce : sarebbe precipitato appena sl tosse rilasclato, Diverse sono Ie version! sui suo processo. Sozione nella Suceessione dei fUoso(i dice che Iu accusato di empleta da Cleone, per la sua opinione che il sole e una massa di metallo rovente, che Periele, suo dlscepolo, 10 difese e che egli fu muItato di cinque talenti e condannato all'esillo. Satiro nelle Vite dice II che fu processato da Tucidide, antagonlsta della politiea perielea, lion solo sotto l'accusa di empleta, rna anche di medismo: fu eondannnto a morte, in contumacia. Quando gli fu annunclato che era stato condannato e ehe i suoi figH erano mortl, tntorno alia sua condanna disse: «Da tempo Ia natura ha condannato alla morte i miei gindici e me stesso .; intorno alIa morte del figH disse: « Sapevo di averli generati mortalt ~. Secondo altri, queste parole sono di Solone, secondo altri ancora, di Senofonte. Demetrio Falereo .0 nella sua opera Della oecchiaia attesta che egli seppeIli i figH con Ie proprie manl, Ermlppo nelle Vile dice U che fu rincbiuso in priglone, in attesa di essere glustizlato: allora Perlcle 51 presento al popolo e chiese H se avessero qualcosa da rimproverargli nella sua vita, e poiche essi risposera negatlvamonte, egli dlsse : «Ebbene, io sono discepolo di Anassagora; non cedete alle calunnie, non mandate a morte quest'uomo; Iasciatevl persuadere, rllasclatelo », E fu rilasciato: rna non riusel a sopportare l'insulto violento, e 51 ucclse, Ierorumc v nel secondo libro del Commentari sparsi dice che Periele 10 traselno in tribunale, snervato e smagrlto per
" 1'1'. 14 JlUiller. •• 1"1'. 82 Wehrli.

..

Ia malattia, 51 che egli fu rilasciato piil per commiseraz1one dei gludici che per merito della sua innocenza, Tali cosesi tram and an 0 intorno al suo proeesso, Fu pure opinione di alcuni che fosse ostile a Democrito, perche non gli riusel di essere ammesso aUa sua conversazione. E alla fine, ritiratosi a Lampsaco, lvl morl. QuandO i capi della cltta gil chiesero che cosa volesse rosse fatto per Iul, rispose: e Sia concessa ai fanciulli una vacanza annuale nel mese in cui sono morto J, La consuetudine dura ancora oggt. I Lampsaceni 10 seppellirono onorevolmente ed lscrlssera sul suo sepolcro II :
Qui glace Anassagora,
iii conflni del cicio.

15' .. i

che, nella rlccrca della veritll, 51spinae fino

Vi

ancbe un nostro eplgramrna

u:

Una volta Anassagora dleeva che II sole e una massa Incandescente dl tuoco e per questo doveva morire; l'amlco Pericle 10 salvb dalla morte, rna egll sl uccise dl sua mano, COli In tr~nqullUta del saggto,

Vi furono anche altri tre deUo stesso nome, in nessuno del quaIl vi furono tutte Ie virtu di Anassagora u, rna uno Iu retore della scuola d.i Isocrate ; il secondo, scultore, menzionato da Antigono I'; 11 terzo, grammatico, discepolo di Zenodoto,

" Fr. 31 Mo.l1et. II IIEiHKA'ij~ 3k 7l'(lPEA&&"" E!XE\I: .. Fr. 9 Hiller = fr. ·n Wehrll.

t:!XEt\l

b.i!:).ruaEv

(CrOnerl).

.. AlILh. Pal. VII 9>1. II AlIUI. Pal. VII 95. Le parole flnn11 dell'eplgrnmmn fi.!U.lhxxtll oo,tl'ji:; polsonu anehe valere « per rammullfmentu dJ Sllgg= •• II Cosl, con&ervnndo Ia lez. ms, i:iv ev o\;8E11t1t&.vm. d:U'o 11E:v KT).. D Dlels espungevn l:v o,j8E11tmivm, 1i}J,: come 'Incomprensiblle Inser:tlone', e II Kram: pensava ad una Randbemttlmnl1 a 0 fd\l: &\1 ou8E\1l cXX(lvT<l d:).).lf) (In nnllQ all" nuelQre roccurril) eeeetto ehe In Demetrio dl M:lgne..lu. L' Apelt pensava cbe 7l'&.VT<:ttune corrotto per cpa.'l'i. La trase elltttlea It me non semhra difforme dnl modulo Irtllbtlco del eompUature. Per II CaliSERT (Kolvle6 rr, MUlCd., p, 173) II luogo l! eorrotto, PI'!' U, RICIlARl>s. • Class. Rev •• XVIII, p. 344 io d.a correggere 1t.iv~(t in 't'a'J"::J;. " cr. WlLA~IOWITZ, Antil1"l108 D. Kar., p. 10•

64

L1BRO

SECONDO

CAPITOLO

65

CAPITOLO

IV

scrlsse Ie regioni percorse da Alessandro, un secondo cbe compose un'opera sulle pecullarlta della natura, un terzo, retore, autore dl un'opera sull'arte retorlca,

J\ l\(;IIELAO

16

17

Archelao Ateniese Mllesio, figlio di Apollodoro 0, secondo altrl, di Midone, fu discepolo dl Anassagora, maestro di Socrate. Egll per primo dulla Ionia introdusse in Atene lu filosofia naturallstica 011 e fu chinmato i1 naturullstu, in quanta in lui termlno la filosofia naturallsttca ; Socrate intrudusse l'eticu, benehe semhri che ad Archelao non Iosse estraneo un interesse per i problemi ctiei. Che tratto l'interpretaztone delle lcggi, del bello e del glusto ; Socrate che svlluppo erl mnplio Ie sue concczionl ettchc Iu poi eonsldcrnto come lnvcntorc dell'eLica. Egli sostcncva che due sono Ie cause del rllvenlre, iI caldo e iI frrddo; gli esserl viventi sono gcncrnti rlulla mclma ; it glusto e it turpe lion esistono per natura, hcnsi per convenztouc, La sua tcorla c fondata 511 qucsto ragionamento: egJi dice che I'acqua c consunta tlal caldo ed In quanta, precipitando in basso, sl condcnsa a causa del tuoco, produce terra; In quanto Inonda tutt'intorno, genera aria: sl che In terra c dellmttata dall'arla, l'urla dol Iuoco che cireola tutt'inturno. Dice cne gli esscri vrveuti sono generatl dalla terra quando c rlscaldata e lancia in alto melma simile a laUc chc valga come- nutrimcnto: cost In terra produsse anche gli uominl.. PE:r primo definl la produzione della voce come una percussione dcll'arta ; il marc nei luoghi bassi (concavi) sl forma inflltrandosi attraverso Ia terra. 11 plu grande deglt astri e il sole e tutto I'universo e infinito. Vi Iurnno altrl tre delle stcsso nome: il corografo che de" Cosl, rlr"rendo "u,;r,~, eome esl!':c II contesto, ad Archelao non ud Annssagcra (ct, tuttavla c!"1i'll. A1.., Strom. I 36), a cui Ia tm.'le era orlginartnrnente riferita. Non '<I pub seguire I' Hicks che rifcrisce lnTIjr;l;y~ a Anm;sagora ed i,,).1) :h1 n.d Arcnelau,

CAPITOLO

SOCRATE

~ocrate era flglio di Sofronisco seultorc e Fenarete levatrice, come dice anche Platone nel Teeteia », Ateniese, del demo Alopec!JSi credeva che avesse collaborato con Euriplde nella composlzione delle tragedle, onde Teleelide sl csprime cosl":
Ecco I Frigl nuovo dramma dl Eurlpidc, rasel dl sarmentl (Cl>pUYE~'-'PP&YIlVa.). sotto cui Socrate pone

18

Ed ancora egli serive :


Eurlplrll dal chlodl socraUd.

E Callia nei Priqionieri

~t :

A. Perche hal un'aria cost grave c pcnsosa? B. Ne ho ben donde : Soerate ~ I'autore.

" Thetlet. Hila. '·.1-"r r. SIJ..·tOKock (Edmonds], I codd. hanna MVlJa()'oxoc; corretto In ;\1,,"/)a£llOt.xw: dill Mem.gius segulto dllgll editorl IlIerzlanl. La correstone in T"/))'tlO.e!8"1j~ e asslcurata daun pru!SO deIla Vila Enripidls. D testa del due rr.muuenH II malta ecntroverso, .. Fr. 12 Kock •• 1. M. Ralnes, Crilleol nolt on C,lIUm, ,ClaSs. Phil.' XX.IX, 1934, p, 341 ha notato ehe II seeoudo verso qui conservateet det Prig/onieri dl call ill devette essere pronunzlato da Eurlplde, che era cosi nn penoool!l!lo della eommedla (in cui II parla,·a dl crtttea ietterarla). Pe .. quel ehe rlguarda n teste del primo verso U Roines oorreggerebbe a1:ll-viJ in aEll-wt, 0PPure, !If! aEIlv1j b le>;\nne esatta, rlferlrebbc l'nggetUvo II1Ia :\fu... di Enrlpide.
1) DIQGENR LA:EltZln

66 Arlstofane
an ehe di
19

LIBRO

gECO~DO

CAPITOLO

67

nelle Nubi H:

E lui che per Eurlplde compone tragcdle phone tli ciarle 51, rna sot t ile saplen za.

.,
~,

j§econdo alcuni Iu udltore di -Anassagora, ed anche di Damone 33, come afferma Alessandro nelle Succession! dei filosofi ". Dopo la condanna di Anassagoru, divenne uditore del naturalista Archela~ dl cui, secondo Aristosseno 0$ fu anche ramasio(!>uride·1 scrive ehe egli fu servo e lavore in opere di pietra; alcuni dicono che egll scolpl Ie Caritt vestite, che sono sull' Acropoln Pel' questo Tlmone nei Sill

Icrisse·' :

il primo a ~iscu1ere sullavlta e- Ilprimo del filoso~ __ amorire, in seguito a _condanna capit~stossenoJ-figiio di Spin-;' taro 41, afferma che egil riuscl a dlventare ricco : impiegava;1 il capitale e ne ricavava degli lnteresst : spendeva solo Ie ren-l dlte e Investiva di nuovo Ia somma v, Demetrio di Bisanzio attesta che Critone 10 tolse via 21 dall'officlna e 10 educe, innamorato dalla grazia della sua anima; convinto che la speculazione naturalistica non ci rlguarda affaUo, dlscuteva di question! morall neUe officine e nel mercato: era sollto dire che I'oggetto della sua rlcerca era U :
Clo che nella casa sl fa dl male
0

di bene.

• E da quest! devil> .. Sucrate, Iaplcldn, che dlleggi sernpre clarle, gil ~Ilenl magicamente conqulse, maestro ncl settlle argomentare, naso Iino, stroncatore del tinl dlcltori, lronlzxutore, attlco a meta.

~u anche un bravo parlatore ed avcva una sua tccnica, COme dice anche Idomeneo v ; secondo la testimonianza di Senofonte 40, i Trenta gli impedirono di insegnarc l'arte della parola.
20

Aristofane nelle sue eommedie 10 critica come colui che rende migliore il discorso peggiore.J!aVorino nella Storia Varia 11 attesta che Soerate fu il pnmo, insieme con II suo discepolo Eschine, a Insegnare retorica: la notizia e confer. mata da Idomeneo U nella sua opera Dei Socralid. Fu anche
.. Pro 376 Kock (Hall-Gcldart. Edmonds). Apparflene ulle Nubl Prime J mss. hanna Eupmllhj-; (Edmonds)., eorretto Siustamente in Eup~1t'loTl Cobet (Rock. Hicks). .. DAMO loIB, Test. 7 D-R'. •• Fr. 141 MUller ~ fr. 86 .J",' • .. Fr. fi2a Wehrli. .. Fr. 78 Jac. OT Fr. 25 Di,ls. .. Cloe da.Ua' fil;lea III volse "Wet lea, II Fr. 1 MOOllr = fro 16 Joe. I e . Mem. I 2, 81. - " Fr. 87 MUller. .. Fr. 1 Millier.

dai

Spesso nell'rndagine n suo conversare assumeva un tono pluttosto veemente: allora i suoi Interlocutori 10 colpivano con pugni 0 gli strappavano i capelli; nella maggtor parte del cast era disprezzato e deriso, ma tutto sopportava con animo rassegnato. A tal punto che una volta sopportando con la consueta calma t ealci che aveva rlcevntl da un tall', a chi si meravtgllava del suo atteggiamento rassegnato, rtspose: tt Se mi avesse preso a calci un asino, I'avrei torse condoUo in gindizio '1, Cosl tramanda Demetrio. A diIferenza della maggioranza dei moson, non ebbe ;l2 bisogno di allontanarsi dalla sua citta, eccetto che per ob- ( blight militari. Per II resto della sua vita rlmase sempre in \ patrla, dispiegava U suo ardore Iii ricerca conversando con tutti e tutti conversando con lui! scopo delle sue conversezioni In la conqulsta del vero, non che gIl altri rinunzlassero alla loro opinlone. Si dice che Euripide gli abbia dato l'opera di Eraclito e ne abbia chlesto il suo parere e che Socrate abbia risposto: • Cia che eapii c eccellente i cosl
.. Fr. 59 Wehrli, Per 11nome del padre <IIArlstosseuo,
del Wehrli.

v. 11commento

.. Luogo varilUnente inteso: d. CalhmhT, K. &v.xAWaa:vn;I; del mss. in 80"i:l .. <1OlVTa: W •


.. 0<1. IV 392.

II.

M., p. 173, "be conege

68

L1BRO

SECONDO

CAPITOLO

69

23

:H

:Q

pure, credo, quel che non capll, ma per giungere al fondo ci vuole un palombaro dl Delo • U, Curava anche gll esercizi fisici, ed era sane e vjgorosu, Parteelpo alia spedizione di Anfipoli e nella battagUa dl Delio, quando Senofonte cadde da cavallo, Sucrate 10 raccolse e gli salvo la vita; nella fuga generale degli Ateniesi egli sl ritirava a suo agio, si volgeva dattorno can calma a spiare se qualcuno 10 assallsse, pronto a difendersi. Parteclpo anchc alia battaglia di PoUdea, dov'era andato per mare, che Ie comunicazioni terrestri, a causa della guerra, erano state interrotte. Fu in quell'occaslone che, come dieono, rimase per una notte Inters nella stessa poslzlone e riportb ivi i1 primo premio del valore, che egll cedette ad Alcibiade, dl cui Aristippo nel quarto libro Delia: ~(g_,_<!:eg1i'c:aJ:1lichi dice sia state lnnarnorato. lone dY Chio ,"oJ tramanda che-ingiovine eta, insleme con Archelao, si sla recato a Samo; c Arlstotele ~~dice che sia andato a Delfl. Che sia andato al1'Istmo narra Favorino U nel primo libro delle Memorie. Fu di animo forte, e democratico, come rlsulta dai fatU seguenti : non ced~tte a C~iiia- e"'ai suoi amid quando ordinarono che Leonte di Salam ina, llama ricco, fosse condotto dinanzi a loro per essere mandate a morte; fu l'unico che veto a favore dei diect strateghi; non volle fuggire via dalia prigione pur essendogll possibile; ammonl severa mente gli amici che compiangevano il suo destlno e, legato can Ia catena, tenne loro que! belllssimi discors!. Fu indipendente e dignitoso. Narra Panflla nel settimo libro delle lI!~morie U che una volta Alcibiade gli oifrl una grande area perpoterst eostrulre una casa e che egli replica: • Se io avessi bisogno di calzari e tu mi offriss! il cuoio per fa rmeIi , sarei rldicolo se accettassi ". Pin di una volta osser-

, ,

..

vando la grande quantita di merce esposta aIla vendita dlceva Ira se: g Dl QUante cose non sento n bisogno I, E incessantemente sl ripeteva quei versi giambicl :
Opere cesellate d 'argento e ablll dl porpora sono utili agll aUorl traglcl, non alIa vita n.
-

.. ~

-.'

Ostente il suo disprezzo per Archelao di Macedonia e Scopa di Crannone e Euriloco di Larissa, non acceltando loro offerle di danaro ne ospttallta nelle Ioro corti. Ebbe un regime di vita cost ordinato che fu 1'unico a non contagiarsi durante lefrequenti pestilenze scopptate in Atene. Aristotele II dice ehe sposo due donne: Ia prima Santippe da cui ebbe il figlio Lamprocle; la seconda, Mtrto, Ilglla dl Arlstide il Giusto, che prese senza dote, da cui nacquero Sofronisco e Menesseno. Altri affermano che sposa prima Mirto; altri ancora, fra cui Satire I! e Ieronlmo di Rodi N, che ebbe entrambe Ie mogli contemporaneamente: dicono lnfattl che gIi Atentesl, desiderando increment are la popolazione, per sopperire alia scarsezza di uornlni decretarono che sl sposasse una sola donna, cittadlna ateniese, e si procreassero figH anche da un'altra : Socrate avrebbe fatto appunto cosl. Era capaee di disprezzare anche coloro che 10 sehernlvano, Era orgoglioso della sempliclta del suo tenore dl vita e non chiedeva _.ricompensa ad alcuno, Era solito dire ehe nelmodo pi iI dolce manglava quando non sentiva bisogno di companatlco e nel modo pili dolce heveva quando non era in attesa dl altra bevanda: blsognoso di pochissime cose, era vicinisslmo agll dill. Questa sara possibtle apprenderlo anche dai poeti comicl, i quali

26

27

., ct.

ARlsTONE PI (:1>0, Ir, 30 Wehrli • •", Fr, 11 Blumenthal. " i'f. 2 Rose' = tr. 2. W..uer. .. Fr. 4 M!Uler. .. Fr. 6 MUller.

..

CRATETE

TF.PANO.

(r. 20 DIehl'.

,. ·i. Fr. 15 Milller.

.,"...Er~..L

.. l'"r. -15 Wehrli.

(-.

~f

-,

~l~
70
;{' "
LIBRO SECONDO

,"

\
CAPITOLO V

"

71
29

senza accorgersene, mentre 10 pongono in berlina, 10 lodano. Cost Aristofane U :

Y"
"

J J

o nomo che glustamente deslderastl attlngere la grande sapienza, come felice vlvral tra gIl Ateniesl cd i Greel. DI memoria tenace tu sol. pensatore profondo, temprato nell'anlmo al duro travaglio, nc mal tI stanchl feTino 0 eamminando, ne tI addolorl treppe per il Ireddo, ne dai in smanle per II deslnare, t'asUenl dal vino e dalle Ieccornie e dalle altre frivole stoltezzc.
28

'1
','

Amipsia, presentandolo dice cost 51:

avvolto

in un logoro mantello,

o Soerato, iI mlgliore tra poehl, II plu stolto tra molt}, vieni allelic tu a nol, Sel Corte, almeno. Come tI 51 potrcbbe fare un buon mantello?
A.

B. Questa malanno e un insulto III ciabatt!ni. Costul, pur cosl atramato, IlUlI cbbe la Iorza d.i adulure,

n suo spinto disdegnoso Aristofane ehe dice cost~,:

e altero

iudicato

anche da
.1
~~I

eM tu proced.1 0. testa alta per Ia via e volgl in giro gli ocehi, e senza calzari molte soffercnze tu sopportl, anche se a nol tI mostri con 10 sguardn aItero. Eppure talvolta sl adattava alle circostanze e Indossava] splendidi abiti, come nel Simposio 5' di Platone dirigendosl at casa di Agatone.
.. Anrsrona., N"b. 412
S5.

.. Fr. 9 Rock. Al v. 1 non aceetto la correztcne del Debree dl 1I'0M(;,'II in 11'0)').<;"1 e di Q).tyw" in {,).("l'IJl. Il Koek Interpunge dfversament e 1\1

v. 2 e dfversamente dlstrthutsee Ie pnrU. Al v. 3 rorse si allude a Soerate Sl'ruzo, ehe non fnrebbe gundagnare I eiabatttnl, onde da alcunt ~ .cgnuln lacuna trn II v. 2 e iI v. 3: cosll·En:uolms. TM ff'l1.om=ts of Allie Cnmedy. vol, I (Lelden t 957), p. 480. Mil I'ulhrslone, lie neeessarla, poteva essere nel pezzu Iaerziano ehe introduce III eitu1.ione • .. AR1STO,.H •• Nu". 3f.2 "s, "Symp. 174a.

Era egualmente ahlle nel persuadere e nel dissuadere: per esemplo, dopo nna conversazione can Teeteto Intorno.alla sclenza, 10 congedo, come dice anche Platone, quastposseduto da un impulso, dlvlno ; al contrario, dopo una breve discussione sulla pieta, dist5'lse Eutifrone che gia aveva intentato processo al padre per l'uccisione di unostrnniero. Con l'esortazione, ~s_t!.)A§ld..e un carattere profondamente virtuoso. Era anche 9bil~ a trarre dai fatti stessl i suoi argomcnti. Fece sentire vergogna anche al flgllo Larnprocle sgarbato verso la madre, come in qualche Iuogo ha detto anche Senofonte. Distolse Glaucone, fratello di Platone, che vole... dedicarsi alia vita :galitica. perche era inesperto, come ·a dice Senofonte; al contrario, v'lndusse Carmide che era dotato da natura di quallta di uomo politico 58. Sollevo alla eonsapevolezza dise stesso 10 stratego Hicrate mostrandogli ehe i galll del barbiere Mldia battevano Ie ali sfidando quell di Callia. E ll Glaueonide credeva che egll pot esse conferire prestigio aUa cittA come un fagiano 0 un pavone. Diceva ehe per lui era strnno chc un uomo faellmente dice quanti cap! di besliame posslede, mentre non e disposto a nominare gli amici the possiede: tanto poco conto egli ne fa. Vedendo Euclide tutt'intento alle argomentazioni erlstiche: ~ 0 Euclide - diceva - potrai intendertela con i sotlstl, con gIl uomlni mal s. Rlteneva inutile il dedicarsi a simile Upo di ricerca frivola e cavlllosa, come dice anche Plntone nell' Eulidemo. Non accetto gli schia.vl che Carmide gIi aveva orferti perche ne rlcavasse qualcbe rendita; secondo alcunl, dlspre~zo la bcllezza di A1cJ._l)iade.Secondo anche quanto afferma 5.enoIonle_ueLSfu;posio, Iodava l'ozlo come il possesso piiI be-llo. Diceva che uno solo e il bene, la scienza, e uno solo il male, I'ignoranza; ricchezza e nohilta di natull non conferiscono dignita, piutlosto arrecano male. Avendogli detto un tale che Antistene era di madre tracla, replica:
.. X£N.,

30

31

Mem. III 7.

I,

.~

,'~ .\
,)

72
Q

LmRO

SECONDO

) ,
,
I~!
i;

\
CAPITOLO V

73

Pensavi tu che un uomo cosl nobile poteva essere generato da due genitori ateniesi? P Ordlno a Critone di riscattare Fedone ehe, caduto prigioniero, era stato costretto a stare in una casa di malaffare e 10 fece fUosofo. 32 Inoltre gia vecchio apprese a suonare la lira, dicendo che non era per nulla strano apprendere cio ehe non si sa, Ancora, danzava regolarmente, ritenendo che un tale esercizio glovasse a rnantenere sana il corpo: cost riferisce anche Senofonte nel Simposio ID, Egli diceva cbe un demone gli prediceva i1 futuro j i1 saper obbedire non e poca cosa, rna si conquista a poco a poco; nulla sap eva eccetto che nulla sapeva. Diceva chc quem che compravano ad alto prezzo frutti lrnmaturl non avevano speranza di glungere alia maturita. Una volta gli Iu chiesto quale fosse Ia virtu di un glovine ed egli rispose: a Non eccedere D, Era solito dire che bisognava studiarc la geometria, fino al punta che uno sapesse misurare la terra che acquistava ache vendeva. 33Udendo il verso dell' Auge di Euripide in cui il poeta ....... 1--1".'-' dice della virtu 10:
La eosa mlgliere

,!

fI-

,.
"

Iaselarla andare sceondo II caso


'-·1

si mo ed ando via, avendo detto ehe e ridicolo ritenere dl potere Indagare su uno schiavo che non puo essere trovato, e lasctare andare alia malora Ia virtu, in questa modo. Interrogato se bisognasse sposarsl a no, rispose: ~ In entrambi i cast, ti pentlral I, Diceva di meravlgllarsl che gli scultori di statue marmoree sl preoccupavano dl rendere II blocco di marmo il piit possibile simile all'uomo, rna ehe essi stessi non si curavano affatto di non apparlre simlli alla pietra, Riteneva che i giovani davessero costantemente guardarsl nello specchio 0 allo scopo dt adeguare alIa loro bellezza - se vi fosse - it loro cornportamento 0 di nascondere I loro dlfeUi con I'educazione,
.. XRN., Sump. 11 16.

.'

'1

~ .. n
verso rieorre nt'l.l.'Eldlru. (379).

cr.

Nauck',

...

Una volta invito a pranzo degli uomini ricchi e Santippe 31 aveva vergagna della modestia delle vivande; allora egli disse: « Sta' dl buon animo; se saranno moderatt, dl buon grade accetteranno II pasto ; se intemperanti, non ce ne prenderemo cura », Diceva che gli altr! uomini vivono per manglare, egli manglava per vivere. Della massa degI! uomini degni di nessun canto era sollto dite che era come se uno rlfiutasse un tetradramma come falso e ammettesse come genuine un mucchio fatto dl tali pezzi. A Eschine che gli disse: ~Sono povero, null'altro 10 ho, ti do me stesso s replica: • Non t'avvedi dunque della grandezza del tuo dono? "J Esprimendo un tale il suo dlsappunto perehe durante U governo del Trenta non era tenuto in con to, Socrate repllco : " Ti displace, dunque, non e vero ? • A chi gli annunzle ohe gli Ateniesi l'avevano condan3;" nato a morte, \ replice : «Anch'ess! sana stati condannatl dalla natura'. Altri attribuiscono II detto ad Anassagora. HAlla rnoglle the gll dlceva: • Muori ingiustamente D,jribattc: e Tu volevt che morissi glustamente t s Sogno ehe uno gli diceva: (AI terzo giorno verrai a Ftia dalla fertile zolla,,·' ed egli disse a Eschine: « Fra tre glornl morire ». Quando stava per bere la cicuta, Apollodoro gll oUrl un bel mantello perche in esso morisse j egli dlsse: u Perche i1 mio mantello chc Iu adatto per viverci non e altrettanto buono per morirci? D Quando gli st riCed ehe un tale parlays male di lui, egU disse: u Infatti, non apprese a parlar bene D, Polche Antistene rivolto il suo mantello in modo che 36 lossero evldenti gli strappl, egll dtceva : « Attraverso il mantello, vedo la tua vanlta », A chi gIi dlceva: u Non tl pare che quel tale t'ingiuria? D. • No - rispondeva - a tali ingiurie non mi appongo ., Era sollto dlre che hisognava esporsl spontaneamente alle frecciate del poeti comlcl : se porranno in mostra i nostri dlfetli, ci emenderanno; se no, non ci toccano. Una volta Santippe prima l'ingiurio, poi gil verso addosso l'acqua; egli commento : • Non dlcevo che
... 11. IX 363.

.,;

.'

I I

I,

.\

p, 437.

cr.

PLAT.,

c-u. 44b.

('
CAPITOLO V

74

L1BRO

SECONDO

75
39

37

il tuono di Santippe sarebbe finito In ploggia '1~ Ad Alclbiade che gIl diceva ehe il minaccloso brontolio di Santippe era insopportabile, repllco : " Ma io ml ci sana abituato, come se udissl il rurnore Incessante di un argano D, ~ E tu soggiunse - non sopportl 10 starnazzare delle ache '1~ e polehe Alcibiade obbietto « Ma esse ml producono uova e paperi », Socrate repllco : «Ma anche a me Santippe genera i fig1i ». Una volta in pieno mercato Santippe g1i strappo il manteno: i famillari 10 lncltavano a punirla con Ie busse, tt SI per Zeus, disse, in modo che, mentre not taeciamo il pugilato, ciascuno di voi faccla n tifo "Forza Socrate I' 'Brava Santippe I '~. Diceva ehe con una donna di carattere aspro blsogna comportarsl come i cavallert con i cavalli foeosi: «Come quelli dopo aver domato i cavalli Iurlosi la spuntano faeilrnente sugll altri, cost anch'io abituato a convlvere con Santippe ml trovero a mlo agio can tutti gll altrl uomint •. Tali e simill detti e fatti si ebbero Ia testimonianza della Pltla, ehe a Cherefonte dfede quel celebre response Di tutti gil uomlni Socrate

n plu sagglo.

38

Onde molta invidia 81 rlverso su di lui; specialmente perche tacciava di stolta insiplenza quelli che molto presumevano di se, come, per esemplo, Anito; e ci6 risulta anche dal Menone di Platone n. Mal sopporto costui Ia canzonatura di Socrate e prima attlzzo contro dl lui Arislofane e i suoi amici, poi indusse Meleto a intentargll processo, sotto l'accusa di empieta e di corruzione del giovani. L'atto di accusa fu presentato da MeIeto, il discorso fu pronunziato da PolIeucto, come dice Favorlno os nella Varia Storla ; il discorso fu redatto dal sofista Polierate, come dice Ermippo '4, 0 da Antto, come sostengono gil altrl; tutti i preparattvl procedurall furono assolti dal dcmagogo Licone.
.. PuT., iHcll. 95...

Antlstene nelle Successioni dei filosofi II e Platone nella Apologia dieono che tre furono i suoi accusatori, Anito, Licone, Melelo; Anito esponeva il risentimento e gil inleressi degIi artigiani e degli uomini polltlci ; Licone, dei retori; Meleto, dei poeti: tutti questi insieme erano statt scherniti da Socrate, Favorlno nel primo libro delle Memarie II dimostra che l'orazione di Policrate contro Socrate non e autenUca : in essa egll fa cenno della ricostruzione delle mura ad opera di Conone, che ebbe luogo sci anni dopo In morte di Socrate. Ed in eHetti e cosl. La dichiarazlonc giurata, che si conserva ancora, come dice Favorlno, nel Metroo v, era cosl conccplta : • MeIeto, flgHo di Meleto, del demo Pito, contra Socrate, fig1io di Sotronlseo, del demo Alopece, presento quest'accusa e Ia gium: Socrate e colpevole dl non rlconoscere gil dei che la citta riconosce e di introdurre altre nuove divinita; e colpevole anche di corrompere i glovanl, Pena richlesta : Ia morts". n fUosofo, dopo aver letto tutta Ia dilesa che Llsla nveva scritta per lui, esclamo : • Bello il discorso, 0 Lisia; tuttavia non misi add Ice ', CM sap eva di eloquenza gludlziaria pi il che di filosofia. OpponendogU Lisia: e Se il discorso e beIlo come mal non U sl potrebbe adattare'1 ", repllce : or AlIo stesso modo che non mi si potrebbero adattare i bel rnantelli e i bei calzari ~. Giusto di Tiberiade II nella Corona narra che, duranle iI processo, Platone sall sulla tribuna e comlnclo : or Benehe sla il piil giovine, 0 giudici ateniesi, dl quanti salfrono su questa tribuna ~,rna fu interrotto dal grido dei giudici e Scendi, scendi I A Fu dunquc condannato con duecentottantuno votl piil di quelli che furono dati per In sua assoluzione: calcolando i giudici a quale pena 0 multa dovesse essere condannato, dlsse di voler pagare venticinque dracme. Enhu.. Fr. 4 Jar . .. Fr. 5 lIIllller. " Mclllvio di Stato in Atene, ct. ,,/s Sla<r1sQl'chllJ, Berlin 1868. " Fr. t Jac.

4()

41

42

.. Fr, 38 l\Hmer. .. Fr. 32 ?oWller.

r..

CU'lTIUS,

.Ml!b'oon in Atfuon

76

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

77

lide peri) tramanda che ne offrl cento; polche i giudici tumultuarono, egli disse: ~ Per i servizi da me resi allo State, valuto Ia mia pena ad esser mantenuto nel Pritaneo a pubbliche spese _. E fu condannato a morte, can nltri oUanta voti di pin. E Iu messo in prigione e, dopa non molti giomi, bevve la cicuta, dopo aver tenuto molti e nobili discorsl che Platone conserva nel Pedone. Secondo alcuni compose anche lIll peana, iI cui inizio e :
Delio Apollo, salve, e tu, Arternlde, nobile prole.

Dionlsodoro dice ehe ll peana non e suo. Compose anche una favela esoplca, con pnca arte, invero, che comincia cost" :
Ai elUadlnl !Ii Corlnlo Esopo dlsse una volta : 110n gludlcate la virLil en] metro della saplenza del giudiel pcpolarl,
·1:1

E Socrate non era pill ira gli uomini; e gli Ateniesi sublto se ne pentirono, e chiusero Ie palestre e i gin nasi. E gJi altri condannarono all'esilio, Meleto a morte; e onorarono Socrate can una statua di bronzo che posero nel Pompeo w ; e l'autore fu Lislppo, Quelli di Eradea, nella stesso giorno in cui vi fece ritorno, bandirono Anito. Ma non solo nel caso £Ii Socrate gli Ateniesi si ccmportarono cost, rna in molttssimi altri. Secondo Eraclide n, multarono di cinquanta dracme Omero come pazzo, dicevano che Tirteo dellrava, mentre onorarono con una statu a di bronzo Astidamante, prlmo della famiglia di Eschilo, Euripide nel Palamede ,. Ii riprende cosl:
Vol uccidest .., uceideste I'onnlsapiente ustgnolo delle Muse, one a nessuno arrece dolore.
.. Fr. 1 Diehl '. L'llIi~io del peana = fe. 2 D. ,. SalR delle proeesstcn I. cr. V r 22. TO Pentleo. Fr. 169 Wehrli = ERAo.mE LEMBO, fro 13 ?Imler. .. Fr, 588 Nauck '.

E Ie cose stanno cos!' Mn Filocoro 13 afferma che Euripide mort. prima di Socrate. Apollodoro nella Cronologia 14 dice che nacque sotto l'arcontato Iii Apsefione nel quarto anno della LXXVII Ollmpiade ", nel sesto giorno del mese Targeltone, quando gIl Ateniesi purificano Ia eittll ed 1 Dell dicono sia nata Artemide, Morl nel primo anna della XCV Ollmpiade, all'eta di ·1:. settanta annl 1', Cos1 pure afferma Demetrio Palereo 17-, Alcnni dicono che egll sla morto a sessanta anni. Entrambi furono uditorl di Anassagora, Soc rate e Eurlpide, che naeque nel primo anno della LXXV 01impiade sotto l'arconte Callias ". A me pare che Socrate abbia discorso della natura. dal momento ehe talvolta discorse della provvldenza, come dice 5enofonte, iI quale pero afferma che Ie sue conversazioni vertevano unlcamente sull'etlca. Inoltre, Platone nell' Apologia 71 dopo aver menzionato Anassagora e alcuni altrl naturalistl, parla di argoment! che Socrate nega di conoscere, benche egll attrlbulsca ogni discorso a Socrate, Aristotele TN tramanda che un mago giunto dalla Sirla ad Atene fra gli altri mali predissc a Socrate anehe che sarebbe morto di motte vlolenta. 46 Vi e un nostro epigramma dedicato a Socrate w:
Socrale, nella easa di Zeus; che veramente II dio e la saggt~1.zll.Dugll Atenles], con s('mplicitu, accogliest] 1a eicuta : cssl stessl la bCVV(,fO fin in fondo, per la tua boecn,
0

nevi dunquc,

tI dlssc sagglc, e U dio

I'e. 169 Mllller = 221 .lue, " Fr. 34 Jac. " 469468. " 400-399. " Fr. 153 Wehrli. Con servo lR le~. ms, ltlXLTI.I.'J-:ot tort tn T«V 1:'*). " 48o-t79 • " Apol. 26 d. "" Fr. 27 ROlle' . ••• 1nlh. Pal. VII 96.
to

(cerretta

dagl! edi-

78

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

VI

79

47

Secondo Arlstotele nel terzo libro della Poetiea ai, Sucrate fn aspramente criticato da un certo Antiloeo di Lemno e da Antifonte, l'Interprete di presagi .', cost come Pltagora da Cilone e da Onata ai, Omero, quando era in vita, da Siagro, morto, da Senofane di Colofone, e Esiodo, vivo, da Cercone, morto, dal predetto Senofane, e Pindaro da Anfimene di Coo, Talete da Ferecide e Biante da Salam dl Priene, e Pittaco da Antimenida e Aleeo, Anassagora U da Sosibio e Simonide da Timoereonte. Dei suoi suecessori che furono deUi Socratici i piil. .rappresentativi sono Plat one, Senofonte, Antistene: dei dieei noti dalla tradlztone quattro sono i pi il Ulustri, Eschine, Fedone, Euclide, Arlstippo. Blsognera pariare prima d.i Senofonte, poi di Antistene Ira i Cinici, poi del Socraticl, poi, infine, di Platone, con cui eominciano le died scuole : egli e anche it fondalore della prima Academia. Questa e I'ordine eli successione che io seguiro, VI fu anche un aUro Socrate, storieo, che scrisse una periegesi dl Argo 15; un aItro peripatetieo, della Bitlnla; un altro, poeta, autore di eplgrammi ; un altro di Coo, che scrisse un'opera sulle epic1esi degli del,

CAPITOLO SEXOF();":'I'H

VI

,18

Senofonte, figlio di Grillo, era Atenlese, del demo Erchia : estrcmarnente modesto e eli bellisslmo aspetto. Si
" Fr. 75 Rose '. Cf.
llliro
" ;\NTlFON'l'£ Ul<TP.H!i'n:INIiR,

Sellu/~n~, p. 26 s, S'Intende il HI

Del pOeIl; ct. RosrM'''f,


SO"I!ir~

At'i~I,"de. Arlit poettca., p, XV, n, 1. 'rest. 5 D-K'; cr. Epic. Grace. Fl'agm. I. p. 2;2

KinkeL

" Secondo In lez, dl BP~ Ku;,wv xa.t 'Ov:::ha.c;(Kpo'l'wvd,rr;~ corresse II torto U ;\Iennglus, non ostante VIII 40). Ct. ancbe M. Tnll'.~sAI\" CARD'SI, Pi/agnrie;. Insc, 1 (Plrenze 1958) p. 54 s • .. A_"'''''s.\Gn .... , Te"l. 25 D-K '. v .. Soc ...... > DI AJlG". Test. 1 Jac. Per Socmte n ill CUll, d. A. TRI,sp, Die Fraumellie <fer uriccll. K"lIsdlr;I"lell~r, p. 211.

narra che Socrate I'Incontrn in una stretta via, gli tese il bastone, per impedirgli di passare, gli ehiese dove si vendesseognl specie dl aIimenti. Senofonte rispose : ma Socrate gIl chtese aneora dove g1i uomini divenlassero virtuosi: poiche egll rlmase mcerto, « Segulml -:- disse Socrate - e apprendi D. E da aHora egli 1u discepolo di Socrate. E pnmo annoto Ie conversazioni di Socrate e Ie rese note aI pubblico, in un'opera daI tltolo Commmiart, E primo del f!losofi scrlsse opere storicbe. Aristippo nel quarto libro della Lussuria degU anliehi" afferma che s'Innamore di CHnia; rilerendosi a questo, egli era solito dire: « E pili dolce per me contemplare Clinia che tutte Ie altre cose belle del mondo; vorrei essere cieco per tutte Ie cose, ecceUo che per il solo Clinia; odio Ia notte e iI sonno perche non posso vedere Clinla; sono molto grato al giorno ed al sole perehe ml rivelano -Cllnia •• Divenne amlco di Ciro in questa modo. Era suo intimo arnica Prosseno, beota, alllevo di Gorgia da Lentini, arnica di Clro. Fu costul che vlvendo in Sardi alla corte di Clro maude una lettera a Senofonte in Atene invltandolo a venire, per entrare in amicizia con Ciro. Senofonte mostrava Ia lettera a Socrate per un conslgllo, E Socrate gli conslglle di -andare a Delli per consult are II dio, Senofonte ubbidl e si reco a consultare l'oracolo: peril egli non chlese se dovesse andare 0 no da Ciro, rna in che modo: per questo Socrate 10 blaslmo, tuttavia gIl consiglie eli partire. Olunge a1la corte eli Ciro, che 10 ebbe arnica non meno dl Prosseno. Egli stesso el narra, poi, con sufficiente complctezza, le vicende della sua marcia all'interno e del suo ritorno in pat ria. Aveva un'inimicizia con Mcnone Farsalo, che era iI ccmandante di un esercito mercenario al tempo della spedizione: Ira gli altri rim pro veri gli muovcva anche quello dl avere un amaslo piil. grande di lui. Ad Apollonlde rimproverava di esserst faUo forare Ie orecchie 17_
.. FHG II 79. " ct. An. 111 1, 26 ss,

49

5()

80
."'j1

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

VI

81

..._ ",

Dopa Ia spedizione e le traversle nel Ponto e la violazlone dei patti da parte di Seute, re degli Odrisi, rltorno in Asia da Agesilao, re di Sparta. cui era molt a devote, dOpo avergll procurato come mercenari i soldati di Giro. Fu in quel tempo condannato all'esillo dagll Ateniesi, sotto I'accusa di laconisruo. Stando in Efeso si trove ad avere una grande somma di denaro: meta egll l'affida a Megabizo, sacerdote di Arlemlde, perche gliela conservi fino al rltorno 0, se non tornasse, perche faccia costruire una statua e la dedichl alia divinlta ; dell'altra meta egli mando offerte votive a Delfi. Indi fece rliorno in Grecia insieme con Agesilao, richiamato in patria per la guerra eontro Tebe; gli Spartani gli concessero il prlvileglo della prossenia ••, Indl, Iasciato Agesilao, se ne ande a Scillunte, localita deU'Elide, poco distante dalla cttta, Lo seguivano la moglie dl nome Filesia, come dice Demetrio di Magnesia, e i due flgH Grillo e Diodoro -- come dice Dinarco nell'orazlone contro Senofonte per l'allare di un liberto accusato di inademplenza dei suoi doverl - I quali venlvano ehlamatl Dloscuri. Venuto poi Megabizo col pretesto dl assistere ai Iudi olimpicl gli restitui'il danaro. Senofonte comprava e consacrava alIa dea un podere attraversato da un fiume che aveva 10 stesso nome di quello di Efeso, Selinunte. Da quel tempo si dedicava alIa caccia, eonvitava gil amici e componeva Ie storie. Ma Dinarco dice che Ia casa e tl campo gllell avevan dati gH Spartani. Si narra inoltre che 10 sparta no Filopida gll mande a Scillunte ill dono degll schiavt priglomert da Dardano, e che eglt dispose di loro a suo agio; gli Elei, poi, fecero una spedizione contro Scillunte e, per il rltardo degli Spartani, saccheggiarono la locallta ; I suoi fIgHinsieme can pochi servi sl rllirarono a Lepreo e 10 stesso Senofonte prima ad Elide poi a Lepreo presso i figll, di II infine rluscl a porsi in salvo a Corlnto, ove pose Ia sua abitazione. Frattanto gli Ateniesi decretavano di venire in aiuto agli Spartan! e Senotoute
.. f)spttaUlu

mando .i figli ad Atene per comb altere insieme in difesa d.i Sparta. Erano stati educati a Sparta, come dice Diode nelle Vile dei fil()$Q{i.Diodoro, senza aver compiuto nulla di egregio, si salvo dalla battaglia: egli aveva un figlio della stesso nome del fratello. Grillo, invece, si schiero di fronte al cavalieri nemici - la battaglia avvenlva a Mantlnea - combatte valorosamente e trove la morte, come narra Eforo nel suo venticinquesimo libro 81: i1 comandante della cavalleria era Cellsodoro, Agesllao il eomandante in capo. In questa hattaglla cadde ancbe Epaminonda. Oicono cbe in quella occasione Senofonte incoronato stava sacriflcando: all'annunzio della morte del figlio depose la corona, rna, dopo avere appreso che era morto gloriosamente, sl rlpose la corona sulla testa. .~ Alcuni dicono cbe egll non pianse neppure, rna (," disse soltanto: «Sapevo dl averlo generato mortale s, Ali.. stotele n dice che innurnerevoli furono gli autori dl encoml e del discorso funebre per Grillo, in parte anche per complaeere il padre. InoItre Ermlppo nella sua opera Teo{rasio'l attesta che anche Isocrate scrisse un encomia di Grillo. Timone 10 deride In questi versi " :

5(

>

55

Una dlade 0 triad!' di opere, 0 ancora di plil, prlva dl nerbo, come I'avesse seritta Senofonte 0 III rona pur persuastva (dello stile) dl Eschine.

Questa e la vita di Senofonte. Floriva nel quarto anno della XCIV Ollmplade v, prese parte alia spedlzione eli Ciro sotto l'arconte Seneneto, un anno prima della morte di Socrate. Morl, secondo l'attestazione di Cteslclide Ateniese '"
Fr. .. Pr. » Fr. " Fr.
II

56

85 68 55 26

Jw::. Rose'. Mill1er. D.

u pubbliche

spesc,

fro 343 .IlIc. (Cteslcl1de), fro 3 Jac. Per II WIL"'""WITZ. Anligano. ". Kar .. p. 3~. n, 20, blsogna correggere :ETIJ(J~x)'d8lj':; in KTIJ(J~XM!8'1)':;, (= K"I'lj(Jlx)·lJ~' ATREN •• VI 272b; X >145) •
.. 401-400. AFOLI.OD.,

ct.

.. cr.

STliSlCLWS

G-

l)lOGENE

~o

82

LlBRO

SECONDO

CAPITOLO

VII

83

nella Lista degU arcanli e degli olimp ion ici, nel primo anno della CV Ollmplade, sotto l'arconte Callimede II, nell'anno in cui Filippo figlio di Aminta sall suI trono della Macedonia. Marl a Corinto, come dice Demetrio di Magnesia. naturalmente in eta gia avanzata. In generale fu un gentlluomo ; in particolare, amante dei cavalii e della eaccia, esperto dell'arte tattica, come risulta cbiaramente dalle sue opere. Eg1i era pia, era sollto sacrificare agli del, cap ace di trarre ausplci daIle vittime ed emulo accorto di Socrate. Compose circa quaranta llbri, perche la divisione in libri e stata 57 fatta diversamente: I'Anabasi, con un proemio per ognl singala libra, non generate; Ciropedia, Elfeniche, e Commenlari; Simposio e Econornico e Suli'ippiea e Cinegelico e lpparehico; Apologia di Soerate, Enlrale dello Siaia, Ierone odella Tirannide, Agesilao, Costiluziont drgli Spartani, Cosliluzione degli Aienieei, che Demetrio di Magnesia non attribuisce a Senoronte". SI dice che egIl avvio alla gloria i libri di Tucidide fino ad allora ignoti col pubblicarll, mentre avrebbe potuto nppropriarsene. Per Ia dolcezza della sua prosa era chiamato anche Musa Attica. Percle egll e Platone furono gelosi l'uno 58 dell'altro, come diremo nella Vita dt Platone ". Per lui ci sono nostrl epigrammi. Uno cosl II :
Senolonte s'lnollra Ira I Perslanl, non solo perche cbiamato da Ciro, rna anche perehe cercava dl sa11re per la via che conduce a Zeus. Polche mostre che Ie Imprcse del Greel erano n risultato delhi sua educazlone, egli rese omaggio alia bellezza della saplem:a dl Socrate.

L'altro per la sua morte w:


Se, 0 Senolonte, i clttad1nl di Cranao e dl Cecrope ti condannarono alI'csUio per la tua amicizla con Giro, Cormto ospitale t'aeco!se, delle cui delizie tu godestl contento; la tu avevi deetso dl rJposare per sempre,

In altre fonti troval posta la sua acme nella LXXXIX Olimpiade IDD, insieme can gll altrl Socratici, e Istro ,., dice che egli III esiliato can un decreto di Eubulo e richiamato can un decreta dello stesso. Ve ne Iurono sette col nome dl Senolonte: I. il nostro fllosolo ; II. Ateniese, fratello di Pitostrato ehe compose la Tcsdde, autore, fra l'altro, d'una biografla di Epaminonda e di Pelopida; III. un medico di Coo; IV. autore di una storia di Annibale loa; V. che si oceupo di prodigi leggendari 101; VI. uno scultore, di Para; VII. un poeta della comrnedla areaiea.

59

CAPITOLO

VII

ESCHINE

.. 300-359. KoU.l.l~~aO\); HP Masqueray, KcU.l.la7)~Uj:'J\) erroneamen te Cobet segulto dall·Hkk,. ct. 'Wn_-\lIIOWlTZ, Ibidem. ehe ]'arconle sla Cnillmede risulla da 1G. 698 I 27. 803e 157. 868 e da DtOD. XVI 2; DlI)N. JLu. .. Din. 9: Sehol. AESC1UN. II 31. H ct. M. G,G"-1'o"TE. La Cu.stlluzlolle degli Men/e.i. SI"dl s,,/lo ~t"do&no/onte, Napoli 1953. p, 82. " Ct. 111 34. .. An/h. Pal. VU 97.

Escbine, figlio di Carino, il salsiceiaio, secondo altrl di 60 Llsanla, III Ateniese. Sin dalla giovlne etA fu pieno di zelo. E per questa non si allontano mal da Socrate, il quale soleva dire: « Solo il figlio del salslccialo ci sa onorare », Idomeneo 1M sosteneva che cestui, non Critone, conslglie a Socrate in prlgione la fuga; Platone invece attribul a Critone quei discorsi, perche Eschine era pill legato ad Arlstlppo. Soprattutto da Menedemo di Eretria Eschine era accusato di Iasciar passare
'l

..• 4nlh. Pal. VII 98. ... 424-420. .., Fr. 24 MUller = fro 32 Jae. ,.. Test. 1 Jac: •

Jae. ,0< Fr. 2 MUlier =


,.. Terl. 1

fro 17a

Jae.

Cf. III 36.

-,
84
LIBRO SECONDO CAPITOLa VTII

85

61

62

per suoi i dialoghi che in massima parte erano di Socrate e che rieeveva da Santippe. Fra questi i dialoghi chlamati acefali (privi di esordio) sono fortemente rllasclatl e non mostrano il vigore soeratico; anehe Pisistrato di Eteso negava che Iossero di Eschine. Perseo affenna che Ia maggior parte dei sette 105 sono di Pasifonte della scuola dl Eretria, il quale li dispose Ira queUi di Eschlne. Tuttavia Esehine sacchegglo Ira i dialoghi di Antlstene it Piccolo Giro e l'Eracle minore e l'Alcibiade e dialoghi di altri. I dialoghi di Eschine che sono improntati al carattere socratico sono sette: in primo Iuogo Milziadr (e appunto per questa e piuttosto deb ole) , poi Callla, Assioco, Aspasia, A lcib lade, Te!auge, Rinone. Dieono che per blsogno venne in Sicilia da Dionisio e che mentre lu negletto da Platone fu invece presentato a Dionisio da Aristippo e che offrl aleunl dlaloghl a Dionisio, dal quale ricevette donI. Quando poi venne ad Atene non osava tenere scuola, che allora lioriva la lama di Platone e di Aristippo 10'. Faceva bensl Iezlonl a pagamento e scriveva discorsi giudiziari per chi fosse stato incolpato. A questo alludeva Tlmone dlcendo:
La rorsa pur persuaslva

.,

sua caduta e (continuo a vivere) fino al ritomo di Dione a Siracusa, e che con lui era anche 11 tragico Carcino. Si tramanda anche un'epistola di Eschine a Dionisio. Era ben esercitato nell'arte retorica, come risulta dalla difesa cheegli fece del padre della stratego Feace e da quella di Dione. Imito particolarmente Gorgia di Lentini. Lisia scrisse contro di lui un discorso che intitola Sicofanlia, da cui risulta ehe lu anche oratore. Gil viene attribuito un solo allievo, Arlstotele soprannominato ' Favola' (0 Mi:·{)lI:). Di tutti i dlaloghl soeratici Panezio 109 ritiene che siano genulni quelli dl Platone, Seno!onte, Antistene, Eschine; dub ita del dialoghi di Fedone e di Eucllde, resplnge tutti gli altri. Ve ne lurono otto col nome di Eschine: I. il nostro; II. autore di manu ali di retorica ; III. oratore avversario dl Demostene; IV. arcade, discepolo di lsocrate; V, di Mitilene, chiamato anche flagello del retori (QTj'toQo~uiO"t~t); VI. dl Napoli, fllosolo academlco, discepolo e amasio di Melanzio dl Rod!; VII. dl Mileto, scrittore politico; VIII. scultore.

M.

6.1

Potche era oppresso dalla poverta dicono che Socrate gli abbia detto di prendere in prestito da lui e di dlmlnulre gIl alimenti. Anche Aristippo sospettava dell'autenticiti'l dei SUOt dialoghi. SI racconta che mentre Eschine teneva a Megara una lettura del dialoghl, Aristippo l'abbia schemito can queste parole: « Onde a te questi, 0 ladro '/ » Policrito di Mende 1M nel primo dei suoi libri Su Dionisio afferma che Eschlne vlsse lnsieme col tlranno fino ana
." TooV iI ..&.: lalsa inserzlone dl Dlogcne secondo CRONEI\T, • K.u. M. p. t77. Ma d. 1'&1\5&0, fro 457 Arnlm. , .. SnnNH_-\.nl' (PIa/on', Lebelt, Lelp~lg 1873, p, 305, a, 33) eorresse , Apton1l"1l"OV in ' AptCJ"';on:).7), ZELLER (Phil as; d. Gried! •• II 1, p. 340, n, 1)

--'

d.ellostlle

dl Esclllne

101.

CAPITOLO

VUI

ARISTJPPO

Aristippo nacque a Cirene, rna venne ad Atene, come dice Eschlne, attratto dalla lama di Socrate. Sollsta di professione, come dice Fanla dl Ereso, i1 Peripatetico 110. III 11 primo dei Socratici ad esigere onorari ed a mandar danaro al maestro. Una volta gli mando venti mine, rna Socrate gliele resUtul, dicendo che II demone non glielo consentiva ; in realta non tollero il gesto. Senofonte aveva antipatla per lui, percle II dlscorso che egli pose sulla bocca di Soerate

in :Em;uo\l\"'l'\"ov• •0' Cf. II 55. ... Fr. 1 Ja~.

.., Fr. 126 "an Stmaten . no Fr. 31 Webrli. cr. XE;N., Mem. I 2. 60.

~-

86

LIBRO

SECONDO

,.""
:'1
,

,,

.. ,

.1

CAPITOLO VIII

87

contra il piacere III e rivoIto contro Aristippo. Anche Teodoro nell'opera Sulle seuore fifosofiche 10 trattO male e Platone nel dialogo Dell'anima m, come abblamo detto altrove 11l. Si adattava con disinvoltura a Iuogo, a tempo, a persona e recitava U suo ruolo convenienternente in ogni clrcostanza. Percle pili degll altri godeva U favore dl Dionisio, poiche riusciva sempre a rendere accettabile ogni situazione. Godeva il piacere dei beni presenti, rna rinunziava ad affaticarsi per il godimento di beni non presentl, Fu per questo che Diogene 10 chiamava cane (0 cinico) regale. Anche Timone 10 morse per la sua mollezza III :
Tale ilIa molle natura dl Aristlppo, che col tatto dlstlngue II vero dal falso.

"~

.\.

67

Si racconta che una volta ordlno l'acquisto dl una pernice per cinquanta dracme ; a chi trove da ridire chiese: u Tu, l'avresti comprata per un obolo? ~ e polehe l'altro annul, egll concluse: ~Tanto valgono per me clnquanta dracme ~. Una volta Dionisio 10 invito a scegliersi una delle tre etere che gli offriva ed egll Ie porto via tutte e tre, dicendo: ~ Neppure a Paride porto vantaggio la scelta di una sola ~. Ma si racconta che se Ie porto sino alI'atrio e le congedo. A tali estremi egli giungeva sla nella seelta sia nel disprezzo. Onde il detto dl Stratone (0 di Platone, secondo altri): rAte solo e dato di vestire l'elegante cIanide e un misero eenclo », Dionisio una volta gil sputo addosso e a un tale che gli rtmprovero di non essersl ribeUato rlspose : ~ I pescatori sl lasclano spruzzare dall'acqua del mare per pescare un goblo; io per prendere un blenno non .dovrel sopportare di essere asperso dl saliva '1.
ct. Mem. II 1.

ru
UI

XE;N.,

Phaed. 59he. ". ct. ITt 36. u, Fr.27D.

'/ : I
:\

'i

Una volta passe mentre Diogene lavava Is. verdura e 68 a Diogene ehe 10 rlprese in questi termini: ~Se tu avessi appreso a imbandirti questo cibo, non faresti Ia corte at ttrannl s, diede questa risposta: " E tu, se avessl saputo aver contatto con gli uominl, non laveresti la verdura s, A chi g1i chiese qual vantaggio avesse tratto dalla fllosofla, rispose: _' La possibilita di trovarmi a mio agio con tutti '. A chi gIi rimproverava di vlvere nello sfarzo, diceva: • Se 10 sfarzo fosse cosa sclocca, non ve ne sarebbe nelle fesle degli del ». Gil si domando qual fosse il privileglo dei filosofi ed egli rispose: « Se pure tutte Ie leggt siano eliminate, nol vivremo egualmente ». Dionisio una volta gIi chiese perche I filosofi vanno alle 69 case dei riccbi e i riccbi non vanno a queUe del fllosofi. ed egli rlspose: • Perche gU uni sanno di ehe cosa nanno bisoguo. g1i rutri non sanno •• Una volta Platone 10 rlmprovero per la sua vita sfarzosa, e lui: .. Ti pare che Dionisio sla un uomo buono '1 » E potche Platone rispose aflermativamente, egll dlsse: e Eppure, vlve pili sontuosamente dl me; dunque, nulla impedisce dl vivere ad un tempo sontuosamente e bene '. Interrogato in che conststesse la differenza tra gU uomini educati e quelli ineducati, rlspose: u La stessa differenza che c'e tra cavalli domati e non domati •. Una volta entre nella casa di un'etera e, polche uno dei glovanotti cbe erano con lui arrossi, egll disse ; ~ Non l'entrare e turpe, rna il non saperne usclre •. A chi gli propose un enigma invitando a sciogUerlo, disse: 70 ~ Perche, 0 sciocco, vuot sciogliere cio che anche legato ci dA fastidio'l. Era solito dire the Co megllo esser rnendicanti ehe ineducatl; gll uni mancano di danaro, gli altri di umanita. Una volta ebbe un'ingiurla e se De andava; l'altro 10 inseguiva dicendo: ~ Perche fuggl'l ., a Perehe - rispose - se tu hai n privileglo di Insultarmi, io ho U prlvilegio di non senttre s, Rllevando un tale che vedeva sempre I filasofi nelle case del riechl, egll disse: u Anche i medici vanno dagli ammalatl, rna non per questo sarebbe preferiblle essere ammalato che medleo s, '

'.

88
71

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

VIII

89

7'J

7:1

Una volta mentre navigava verso Corinto tu sorpreso dalla tempesta ed era molto scouvolto, A chi gll dlceva : " Not povera gente non abbiamo paura, voi fllosofi trepidate », rispose: « Non e per un'anima eguale che nol e vol terniamo ". Poiche un tale sf vantava della sua erudizione, egIi disse che come colora che mangiano moltissimo non sono pill sani di queIli che portano alIa bocca 10 stretto necessaria, eosl non eccellono quelU che leggono molto, rna queUi che fanno utili letture. Al Iogograro che aveva can successo condotto la causa per lui e che gil chiedeva qual beneficio avesse tratto da Socrate " Questo - rispose -, che qucl che dlcesti nell'orazlone pronunziata per me, e vera ». Educe la figlia Arete con eccelIenti constgli, esercitandola a disprezzare ognt eccesso. Interrogato da un tale in che cosa suo figlio, una volta educato, sarebbe diventato mlgllore, disse: e Almene, in questa, che a teatro non sledera come pietra su pletra •• VolendogU un tale affidare 11 figlio per lstrulrlo, chiese cinquccento dracme. E polehe l'altro obtetto : u Per tanto posso comprarmi uno schtavo s, Aristippo gil rtspose : u Compralo, e ne avrai due •. Diceva dl prendere il danaro dagli amici non per servtrsene, rna perehe quelli sapessero per che cosa davessero servirsi del danaro, Una volta fu rimproverato perehe avendo un processo assolde un oratore, rna replic6 cosi: u Se do un pranzo, affitto il cuoco ~. Costretto una volta da Dionisio a dire qualcosa di filosofia, « Sarebbe ridicolo - dlsse - se tu vuoi sapere da me l'arte del dire e mt vuoi insegnare quando bisogna dire e, Dionisio s'indigno per questa battuta e 10 relega all'ultlmo posto nel convito, rna Aristlppo disse: ~Volesti rendere phi illustre l'ultimo posto '. A uno che si vantava per Ia sua perizia nel nuoto, disse: «Non ti vergognl dl gloriarti di do che sa farc un delfino ?» Una volta gli si chiese la dlfferenza tra il sapiente e il non sapiente ed egli rlspose: .: Manda tutU e due nudl a gente che non li conosce e la saprai », A un tale che sl vantava dl pater bere molto senza ubbrlaearsl, disse: ~Questo sa fare anche un mulo •.

1'

A chi gli rivolgeva l'accusa di convivere con un'etera, i.t chiedeva: tt V'e per caso qualche differenza tra il prendere tina casa in cui molti aItri gitt abitarono e il prendeme una in cui non ablte nessuno? ~ Polche l'altro risposc: a Nessuna dilferenza J. egli continuo: l V'e forse allora differenza tra il viagglare in una nave in cui gUt viaggiarono dieclmila persone e il vtagglare in una in cui non viaggio nessuno f » q Nessuna differenza •. «E allora non c'e differenza neppure tra il convivere con una donna di cui moltt si son gIa serviti e il convivere con una donna con cui non convisse nessuno n, A chi l'accusava che, benehe fosse discepolo di Socrate, aecettava paghe, replica: I Certamente, perche Socrate quando gli mandavano cibo e vino, ne prendeva poco e rimandava il resto, avendo come suoi dispensieri i principali cittadinl dl Atene. 10 lnvece dispongo di un servo eomprato, Eutichide •. Aveva rapportl anche con I'etera Laide, secondo la testimonianza di Sozione nel secondo libro delle Suceessioni dei filosofi. A chi gliene faceva rimprovero repUcava: ~ Posseggo 75 Laide, non ne sono posseduto ; e cosa eccellente non Pastlnenza dalle passioni, rna il dominarle e il non esseme servi •. A chi 10 riprendeva per I'uso di cibi raffinati, rcplicava: e Tu, non II compreresti per tre oboIi?» Poiche l'altro annutva, "Non io - disse - anto tanto il piacere quanto tu il danaro •. Una volta Simo, tesorierc dl Dionisio - era orlglnario della Frlgia e briccone - gIi indicava una easa magnifica e pavlmentata a mosalco ; Aristippo espettoro profondamente e gli sputa in faccia. L'altro protesto, rna Ar1stlppo di rimando: • Non avevo un posto pili adatto •. A Caronda (secondo altri, a Pedone) che gli chiedeva chi i6 e eolul ebe si cosparge di unguentt, • 10 - rispose - povero dtsgrazlato e di me pili disgraziato il re dei Persiani. Ma bada che come nessun altro essere vivente PUQ aver danno per questo rlguardo, cost neppure l'uomo. Vadano alia rnalora i cinedl, che rendono tristo il nostro bell'unguento •. e Come morl Socrate? gli fu chiesto una volta ed eg1i rtspose: • Come awe! desiderate morire io stesso •. Una volta

90

LIBRO SECONDO

CAPITOLO VIII

91

il sofista Polisseno entre da lui e dopo che ebbe notate donne e cibi splendidamente imbanditi gliene feee rimprovero. 77 Aristippo, dopo un po' gli chiese: • Puoi anche tu trattenerti con noi oggi?» E potche l'aItro fe' cenno di sf, • Perche dunque - sogglunse - mi rimproveravi? Mi pare che tu non rinfacci Il Iusso, rna la spesa ». Racconta Bione nelle Diatribe che portando il suo servo per la strada del danaro ed essendo oppresso dal peso, Aristippo gIi abbia detto: «Butta via il superfluo e porta quel che puol n, Una volta mentre era in vlagglo per mare quando s'avvide che la nave era di pirati, prese il danaro e 10 contava; poi fingendo di non volerlo se 10 lasch) sluggire e di questo comlncie a lam entarsi. V'e cni dice ehe egll abbia aggiunto: " E meglio che i1 danaro sia andato perduto per Aristippo, che Arlstippo per il danaro ". Dionisio una volta gli chiese perehe mai fosse venuto ed egli rlspose: ~Per distribulre quel che ho e prendere in eamblo quel ehe non ho », 7'8 Ma aItri tramandano quest'altra sua rlsposta : u Quando avevo bisogno di saplenza, andavo da Socrate; ora che ho bisogno di danaro, vengo da te ». Era sollto rimproverare gli uomini, perche mentre quando devono comprare un vasa fanno la prova per sentire se suona bene, quando devono sumare la vita di un uomo non dispongono di nessun criterio prestabllito. Altri littribuiscono questo rilievo a Diogene. Una volta DionisIo durante un simposio ordino a claseuno di lndossare una veste purpurea e danzare. Platone rifiutO, citando il verso 110:
Non potrei lndossare una veste femmlnile.

Ma Aristlppo l'Indosse e, accingendosi alla danza, ciM a buon diritto III :


Anche neUe teste bacchlche colei che b pura non 6i corrompera.
... Eun•• Bacch. 836. u, F.UR.. B(Ul:h. 317.
,

,
\

Una volta intercedeva per un amlco presso Dionisio; 79 non ottenendo quel che voleva gli si gette ai piedi. A chi 10 schernl per questa gesto, diceva: • Non ho colpa 10, rna Dionisio che ha le orecchie nel pledl », Mentre si tratteneva in Asia, fn catturato dal satrapo Arlaferne. A chi gli chiedeva se Iosse di buon animo in quelle condizioni, repheo : ~ Quando mal mi sarei potuto trovare di migliore umore che ora, quando sto per venire a colloquia con Artaferne? ~ Era sollto dire che coloro, che avevano una eultura enelclopedica rna erano digiuni eli filosofia, erano simi1i ai Prod dl Penelope. Quelli infatti avevano Melantb e Polidora e Ie altre aneelle e anche il resto, ma non potevano sposare la padrona stessa. QUaIcosa di simile e attribulto ad Artstone U': Odisseo so disceso nell' Ade vide quasi tutti i morti e converso con loro, rna Ia regina in persona egIi non riusel neppure a seorgerla, AlIa domanda: tt Che cosa devono apprendere i buoni ragazzi? • Aristippo rispose: "Cia che gioverA.lora, quando siano • divenuti uomlnl ». A chi 10 rimproverava the da Socrate era passato .8 Dlonislo, replico : « Da Socrate venni per educarmi (:n:rt~I)ELa~ EVeXf:v) da Dionisio per distrarmi(:1taLlhw;)~. Poiehe dal suo insegnamento aveva ricavato molti quattrini, Socrate gll chiese: «Donde a te tanto? E lui: • Donde a te cosl poco i. Dicendogli un'etera : u Mi hai resa inclnta ~ replica: 81 " DI cio non sel phi slcura, che se attraversando una fitta giuncaia tu dicessi 'questo ginnco mi ha punta • '. Polche fu accusato ill rJpudiare il figlio, quasi che non fosse da lui nato, Aristippo disse: a Anehe 10 sputo e i pidocchi sappiamo che sono generaU da noi, rna polche sono inutili Ii gettiamo via, II phi lontano posslbile s A chi gli rimproverava che da Dionisio aveva riscosso danaro, mentre Platone aveva preso un Iibro, rispose: I 10 ho bisogno di danaro, Platone di libri •. A chi gli chiedeva perehe st lasclasse confutare da Dionlslo, rispose: a Per la stessa ragione per cui gli altri 10 confntano D.
U'
ARlSTONE;,

fro 349 Amlm.

92
82

LlBRO

SECO.'lDO

CAPITOLa

VIII

93

A lui che cbiedeva danaro Dionisio dornande : ~ Ma non dicesti che n sapiente non avrebbe mai bisogno?» E Aristippo rispose: « Paga, e poi discuteremo », Ma quando abbe ricevuto il danaro soggiunse: ~Vedi che io non ne ho avuto hisogno ? b Cltandogli Dionisio questi versi:
Chi traCfica dal lIranno dl lui II servo, anche se venga Ilbero
110

(-

rlbatte

con l'altro

111:

Non II schiavo, se glunge libero.

$13

Hi

Questa tramanda Diocle nelle sue Vile del filosofi; allri I'attrlbuiscono a Platoue. Irato con Eschine, dopo non malta disse: u Non ci rieoncilieremo, non smetteremo dl ctanclare '/ 0 aspetterai che qualcuno ci riconcllil tra una coppa e l'altra di vlno '1 ~ E l'altro: ~ Volentieri s, ~ Rlcordatl, - disse allora Aristippo - che pur essen do maggiore di eta lui primo a venire da te ». Ed Eschine: " Bene, per Era I Hal ragione, sel molto migliore di me, che io corninciai l'inimicizia, tu promuovi I'amiclzla », Queste sono Ie battute che vengono riferite ad Aristippo. Ve ne furono quattro col nome di Aristippo: I. quello di cui ci occupiarno; II. autore di un'opera sull'Arcadia 11.; III. nipote del primo Aristippo, per parte d'una figlia. che lu istruito dalla madre, detto Metrodidatto; IV. filosofo della Nuova Academia. Del filosolo cirenaico sl tramandano un'opera storica, in tre libri, sulla Lihia '!I, dedicata a Dionisio e un solo libro contenente ventlelnque dialoghi, di cui alcuni sana scrlttl in dialetto attico, altri in dialetto dorico. Eceo i tttoll dei diaIoghi: Arlabazo, Ai naufraghi, Agli esuli, A un mendico, A Laide, A Proto .... A Laide della specchio, Ermia, ll sogno,
Ir, 789 Nauek' r= 873 Pearson), n, cr. PLUT., De alld. poetis 12. p, 33 d. Vfta Pomp. 78, p, 661, ell". ... AIUSTIPPO MCAD!!., Test. 1 Jae. '" MISTIPP(l DI CIRESE, Test. 1 Jae. ... Qui e nl s, § col Cr(lnert (p. 96), blsogna eorreggere TIiiipoy In IIpwpo\l. Cosl anche, Indlpendentemente, WILAMOWITZ •• Hermes s, 1928,
III

Al mlnistro delle eoppe (IIQo; "tOY ~:n:t "tij.; )(:61\1(0;), Filomelo, Agli amici, Ai suoi censor! che l'accusavano di amare il vino vecchio e Ie etere, Ai suoi censori che gli rinfacciavano la vita lussuriosa, Lellera alIa figlia Arete, A chi si aliena per o Iimpia, lnlerrogazione. un'altra lnierrogazione, Breve composizione (XQE~a)per Dionisio. un'altra Sulla sla{ua, un'altra ancora Sulla figlia di Dionisio, A chi si credeva disonoralo (J'CQOo; tOY ot611EVOV d"tLl-uitEO"thlL), A chi cercava di dar consiglio Alcuni dicono che egli abbia scritto sci lihri di diatribe; altri, Ira i quali vi e anche Sosicrate di Rodi III, che egli non ne abbia seritte affatto. Secondo Sozione nel secondo libro e Panezio 1..... queste 8:> sono le sue opere: Dell' educazione, Della virtu, Prolrellico, _ Arlabazo, Naufraghi, (

Bsuli,

Dialribe (saggl), in sei lihri; Senlenze, in ire libri; .. A Laide, _A Proro, A Socrate, Sulla for:1una. Dimostrava che il fine supremo che stocia nella sensaztone.

il movimento

calmo

SOP!J.,

ou8' 6"C>I~ ypci~xt, &\I!~ xo:t :EC>I!Hxpci't'"l)I; (xo:! IIoc\l!X!'not;) 0 ·P68~o,. xO:'l'd: 8~ :EC>I'l'lw ..o: [)(o:t II<XV<lhlovj f"'l'ty o:u'!'ii:> oroyypif.l.fLCl.'rot -m8e.
il

Ia patria Rodlll

... F'l'.18l'r1nller. Secondo II N""TZS~;HI!..' t\h. ?tins•• XXIV, 1869, I). 187 S. da rUerlrsi a Panezlo e perch) 51 dovrebbe scdvere nt sdaI DlELS • Rh. Mus•• XXXI, 1876, p, 20 s, Secondo FiI. etass•• XIU, 1885, p. 522 I. bisugoa scrlvere &'.1

Nietzsche fu
CIIIAl'PELr.I

ssgulto Riv.

~"'l'I II(J:Y<lhto~) xo:l. :E C>I"tXp :i'l'lili 6 • P 6810~. XO:'l'd: Ili: :Ef<l'l'twvo: ev Ileu'l'ep~ ~\I cr.u~ oroyypcif.l.[..io:-m: rlll&. n teste trildlto II eonservato rlal ?lAN><EEAcn. Arlulppl et Cgl1'nuioorllm Frogmen/a, 1961. p. 29, 76 !IS•
•" Fr. 123 van Straat ..n.

<

••

p.384.

94

LlBRO

SECOXDO

CAPITOLO

VOl

95

Dopa aver descrltto la sua vita, passiamo ora in rassegna i Cirenaici ehe derivarono da lui. Di quest! a1cuni si definirono seguaci di Egesia, altri di Anniceride, altrl di Teodoro. E tuttavia passiamo in rassegna anche i seguaci di Fedone; di cui i pin rappresentativi furono quelll della scuoia di 86 Eretria. Le case stanno cost, Furono discepoll di Aristippo sua figlia Arete, Etiope di Tolemaide e Antipatro di Cirene. Alunno di Arete Iu Aristippo soprannominato Metrodidatto, istruito dalia madre; di questa fu dlscepolo Teodoro l'Ateo, detto successivamente 'dto'. Vi Antipatro fu nlunno Epitimlde dl Cirene, dl cui fu a sua volta alunno Parebate, i cui seguaci rurono Egesta che consigliava di morire (l'avvocato del suicidio 6 mUJL3civato~) e Anniceride [colui che riscatto Platone}. Quelli dunque che rimasero fedeli alIa condotta di vita dl Aristippo e furono dettl Cirenalci avevano tale dottrina: ammettono due stati d'animo, il piacere come movimento calma, il dolore come movlmento aspro. 8; n piacere non differisce dal piacere ne v'e un piacere ph) dolce di un altro; tutti gli esseri animatl asplrano al piacere, rifuggono dal dolore. Tuttavia il piacere e quello fisico, che e anche flne supremo, come affenna anche Panezio 111 nell'opera Sulle scuole filosofiche, non il piacere stabile che segue all'eliminazione dei dolori 0 l'assenza di turbamento, che Eplcuro accetta affermando che sia iI fine supremo. Essi ritengono che U fine supremo sia diverso dalla felicitn. n fine in(atti e il piacere particolare, Ia (ellcita e la somma dei piaceri parttcolari, in cui sana computati anche i passati e i tuturt, 88 n piacere particolare e per se stesso desiderabile; la felicita non per se stessa, rna per i piaceri particolari. La prova che il piacere sla il fine e costituita dal Iattc che noi sin dalla fancinllezza istintlvamente siamo attratti verso II piacere e una volta ottenutolo non cerchiamo di pi U, e

"

'" Fr. 49 van Straaten.

nulla rifugglamo tanto quanto il suo contrario, etoe il dolore. n piacere e bene anche se derivi da faUi vergognosisslmi, come affenna Ippoboto nell'opera Sulle scuole filosofiche. Che se anche l'azione .sia assurda, tuttavia il piacere e per se stesso desiderabile ed e bene. La rimozione del dolore, che e difesa da Epicuro, sembra 8~ a toro che non sia placere, e neppure l'assenza ill piacere e dolore. Placere e dolore sono in movimeuto, poiehe ne I'assenza di dolore ne l'assenza ill piaciere e movimento, che anzi l'assenza dl dolore e quasi come 10 state del dormiente, Essi affermano che alcuni non possono conseguire iI piacere perche hanno Ie menU pervertite, perene non tutti i piaceri e dolori deU'anima sono detenninati da piacerl e dolori fisici. E lnvero la gioia ci puo derivare dalla pura e sempIice prosperita della patria, come se losse la nostra. E tuttavia essl negano ehe i1 piacere possa essere deter-~ mlnato dal ricordo 0 dall'aspettatlva dei beni: questa Iu In teoria di Eplcuro, II movimento dell'anima, infatti, 51 esaurisce col tempo. 00 Essi alTermano che II piacere non puo derlvare daIla sempllce vista 0 udito, che noi ascoltiamo volentleri I'imitazione del iamentl, rna malvolentieri i lamenti reali. Chiamavano eondlzlonl intennedle l'assenza di piacere e l'assenza di dolore, I piaceri lisici sono molto prereribili ai placerl dell'anima e Ie pene Iisiche sono peggiori delle pene spirituali. Perclo I colpevoli sono puniti con i tormenti fisici. Concepivane plu duro it soffrire, piu contorme alia natura il godere e per questa ragione si prendevano maggior cura del godlmento, Fermo restando che il placere e per se stesso deslderabile, vi sono delle cause generatrici di aIcunl piaceri cbe sono moleste e spesso sono il contrario del piacere, s1 ehe l'accumulo di piaceri che non produce felicit;). appare loro motto difHcile. Essi sostengono ebe ne ognl sapiente vivc 91 sempre piacevolmente, ne ogoi sctocco sempre penosamente, rna nella maggloranza del casi e cosl. E sufficlente che noi go~ diamo di ogni slngolo pia cere che ci capiti. Essi a((ermano ehe 1'3. prudenza e un bene, non per se stessa desiderabile, rna

96

LIBRO

SECO",OO

CAPITOLa VlII

97

93

per le sue conseguenze : l'amicizia nasce dal bisogno 104, che noi amlamo una parte del eorpo finche I'abblamo. Alcune virtu si trovano anche ncgli stolti; l'alIellamento del corpo contribuisce alI'acquisto della virtu. II .sapiente non provers invidia ne amore ne sup erstizione , potche questi serrtlmenti sono dovuti a vana opinione; ma provera dolore e timore perche questi sono sentimenti naturali. La ricchezza produce i1 piacere, rna non e per se stessa desiderabile. Affcrmavano che Ie passioni sono InteUiglbili, non le cause da cui derlvano. Non sl dedicavano alIo studio della natura per la sua manifest a inintelligibilita, rna eoltrvavano la logica per la sua utilita, Meleagro nel secondo libro DI!Ue opinioni dd filoso/i e Clitomaco nel primo libro Ddle seuole dei filoso(i affermano che i Cirenaici ritengono inutili la fisica e la dialettica, perche chi abbia bene appreso la teoria del bene e del male, pua parlare con proprleta, essere immune da superstiztone e tuggire Ia paura della morte. r:i Nulla e giusto 0 onesto 0 turpe per natura, bensl pet convenzione ed abitudine. L'uomo virtuoso non fara nulla di male, perche sono stabilite delle punizioni e vigono determinate oplnioni: infatli e sapiente. Ammetlono n progresso sla in fllosofla che nelle aItre discipline. AIYermano che uno possa provare un dolore maggiore di un aItro e che Ie sensazioni non sono in tutto e per tutto veritiere. I seguact di Egesia avevano i medeslmi fini, piacere e dolore. Non esiste gratitudine, ne amicizia ne beneficenza, perche non seegliamo questi modi per se stessi, rna per motivi dI interesse; quando questi non vi siano, non esistono neppure queUe. E assolutamente impossibile eonsegulre la felicita, perche il corpo e affetto da molte solferenze, l'anima softre insleme col corpo e ne e sconvolta, e Ia sorte impedisce che 51 realizzlno molte speranze. Ne eonsegue che Ia felicit1l. non esiste.
..... ov <p!).ov '"il; X!lEt'X1; lvo:a..

p, 322 eorregge 'rO'l <p{).O'l ou 't'ijl; Xf'd(l;~ £'I&XIX. der Grle~hen, II 1, 1'. 368. n. 3.

KOES'tLIN,

Geschithfe

cr.

Elh!~. I. 7.F.f.LRII, Ph,l.",.


d.

La vita e la morte sono volta a volta desiderablli. Essi negavano che per natura esistesse qualeosa di piacevole 0 dI spiaeevole, rna per penuria 0 rarlta 0 abbondanza alcuni godono, altri sl aflliggono. Poverta e riechezza nulla conferiseono al calcolo del placere, perche i riechi non godono in maniera diversa dai poverl. Servitu e Ilberta, nobUtA e oscurlta dl nasclta, onere e infamia sono egualmente lndlfferenti alla misura del plaeere. Per 10 stolto it vivere e utile, per il sagglo e indlfferente. II sapiente farA tutto per se, perehe non riUene aleun altro ugualmente degno di lui. E anebe nel caso cbe egli abbla ricevuto grandlssimi vantaggl da qualcuno, essi non sono mai uguali a quelli cbe egli stesso avra dati. Non approvavano Ie sensazioni, perche queste non accertano la conoseenza, rna laeevano tutto cio che apparisse razionaJe. AIYermavano che gIi errorl sono degni di perdono, perehe nessuno sbaglla voiontariamente, rna costretto da qualche parttcolare aIYezione. Non bisogna percio odiarlo, ma eduearlo. n saplente non tanto nella seeUa dei benl, quanto nella fuga dei mali sopravanzera gli altrl, perehe II suo flne e di non vlvere tra pene e dolori : e questo flne conseguono quem ehe non fanno alcuna dlstlnzione tra Ie cause produttrici di piacere, I seguacl di Annieeride nel resto concordano can questl, rna ammettono che es1stono nella vita reale I'amicizia e Ia gratitudine e I'onore del genitori e cbe talvolta bisogna aglre per amor di pattia. Percle, pur se avrl delle noie, U sapiente sara nondimeno felice, anche se gli rimangano pochi piaceri. La lelicitA dell'arnico non e per se stessa desiderablle, che neppure it vicino se ne accorge, La ragione nOD e sufficiente al fine di avere fiducia in noi stessi e di essere superlorl alI'opinione del volgo, rna dobhlamo educate il nostro carattere e vineere l'innata cattiva disposlzione che e crescluta insierne con nol, Non blsogna farsi I'amieo solo per motivi dI interesse (altrimenti, venuti meno questi rnotivi, blsognerebbe alJontanarsene), rna anche per un sentimento di benevolenza,
.. ntOGENE LABIIZIO

!Ii'i

96

!l7

98

LIBRa

SECONDO

CAPITOLO VIiI_'

!l8

1)!l

per cui siamo disposli ad affrontare anche disagi. Ed infa lli pur -avendo come fine il piacere e pur afDlggeniloci se ne siarno privati, dobbiamo tuttavia sopportare volentleri per amore dell'arnico. I cosl dettl Teodorei trassero la lora denominazione da Teodoro, gia sopra menzionato, e ne segulrono Ia doUrina. Teodoro ellmlne radlcalmente Ie comuni credenze negIi dCi e ci e occorso di leggere un suo libro Deglt dH punta spregevole. Secondo alcuni anzi questa libro lu In fonte premlnente di Epicuro. Teodoro In alunno dl Anniceride e di Dionisio it Dialettico, come riIerisce Anttsteue 127 nelle Sllccessioni tid (iioso(i. Concept In feliciUt e I'Inleliclta come 11 bene e iI male supremo: I'una deriva dulla prudenza, I'altra dalla stoltezza; beni sana la prudenza e la giustizia, mali i lora contrari, Intermedl tra il bene e i1 male sana II piacere e ll dolore. Non ammetteva l'amicizia, perche essa non c'e ne tra gil stolt! ne tra 1 sapienti: per gli uni, ellmmato il bisogno, svanisce anche l'amicizla; i sapienti bastano a se stessi e non banno bisogno di amici. Sosteneva anche che eragtonevole ehe I'uomo buono non esponga a1 pericolo la propria vita per In patria, perehe non deve rlgetture la propria saggezza per l'utlllta degli stoltt. Nostra patria e il mondo. A tempo opportune bisogna rnbare, commettere adulterio 0 sacrllegto, che nessuno dl questi att! e turpe per natura, se si elimina il Ialso pregludizio centro di essi, che si e costituito per Irenare gIl stoltl. II sapiente manifestamente, senza aleun riguardo, Indulgera al1a suapassione per gli amasi. Perch) si serviva di queste argomentazioni: «Una donna esperta di lettere sara utile in quanta e esperta di Iettere r », ~ SI D, «E un fanclullo e un glovinetto esperto dl Iettere sara utile in quanto e esperto di Iettere t ~ «SI D, «Dunque anche una donna bella sara utile in quanto bella, e un faneiullo e un glovinetto bello sara utile in quanto e bello '/, «SI., ~ E un fan'II!

clullo, dun que, e un giovineUo bello' sarA utile per questo, per cui e bello 1", • SI ]I, u E a1lora e utile per starci insleme ». 100 Dato cio come premesso, incalzava alia conelustone t " Dunque, se uno indulge a1 colto in quanto e utile, non erra, 11e errera se Indulgera alia beUezza in quanto e utile D. Con tali argomentazloni sosteneva il suo punta di vista. ;:,. Sembra che sia stato chiamato • dlo '. Una volta Stllpone Ali Ieee questa domanda: ~ Sel tu, 0 Teodoro, cia che diel eli esscre '/ n. ~ SI D, • Dici di essere dio '1 D, • SI D. • Dunque sei dio n, concluse. Teodoro rimase soddlsfatto e Stilpone -eon un sorriso: «Ma, 0 birbone, con questo ragtonamento ammetteresti anche di essere un graccio ed nltre diecimila cose •• Una volta Teodoro sedeva accanto ad Euriclide, iero- 101 fante. • Dimml, Euricllde, chi sono coloro ehe violano i misteri '/. Ed egJi rispose: K Quell the II rivelano ai non iniziati» « Anehe tu dunque Ii violi, perehe Ii spleghl . ai non inlzlati ~ eoncluse Aristippo, Poco manco che non fosse tratto dinanzt all' Areopago : 10 sa1vo dal giudizio -Demetrlo Falereo In, Ma Anficrate nel libro Degli uQmini illuslri 1ft atterma che fu condannato a bere la elcuta. Mentre dlmorava alla corte di Tolemeo figlio di Lago 102 fu da lui mandate ambasclatore a Llslmaco, Poicne parlava con eccesslva llberta, Lisimaco gil domanda: • Dlmmi, Teodcro, non sel tu colut che III scacciato da Atene '1 • E Teodoro: ~ Quel che hOO sentlto e esatto: la eltta degll Ateniesi non pete sopportare me, come Semele non pote sopportare Dioniso, e mi scacete » Dicendogli ancora Lishnaco: • Non venire un'altra volta presso di nol s, • No rispose - a meno cbe non mi ci rimandi Tolemeo •. Mitra, ministro di Lisimaco, che era presente, gll disse : «Pare che tu non ignori g1i del soltanto, rna anche i re D, E Teodoro : " Come potrei ignorare gli del, dal memento che io credo che tu sel nemico agH dei '/ • Si racconta che una volta in Corinto passe cart un fitto
,,. 1"1'. 43 Wehrli. ". Fr. 2 Muller.

Fr, 3 Mililer = fr. 5 Jac.

100

LmRO

SECONDO

CAPITOLa

IX

101

stuolo di discepoli e ehe Metrode il Cinico ehe lavava cerfogIi gli disse: u Se tu, 0 sofista, lavassi la verdura, non avresti bisogno d'un s1 gran numero di diseepoli ». Teodoro di rimando: «E tu, se avessi appreso a eonversare con gIl uomini, non ti serviresti eli questa verdura », 103 Come gia abbiamo detto, un simile aneddoto e riferito anehe a Dlogene e ad Aristippo 110. Tale fu dunque il carattere di Teodoro e la sua dottrina. Alla fi.ne s1 riUro a Cirene e visse Insieme con Maga e gode sempre di ogni onore. La prima volta ehe fn espulso da Cirene si narra ehe abbia spiritosamente detto: «Fate bene, uomini di Cirene, ad esiliarml dalla Libia nell'Ellade •. Ve ne furono venti col nome di Teodoro: I. di Sarno m, figlio di Reeo. Questo e eolui ehe conslgllo di porre carboni spenti sotto Ie fondarnenta del tempio di Efeso: sosteneva infatti che, data I'umidlta del Iuogo, i carboni, perduta la libra lignea, avrebbero ottenuto una solidita impenetrabile a11'aequa; II. di Cirene, geornetra, maestro di Platone 1U; III. n nostro filosofo; IV. autore d'un Iibro belt04 Iissimo sull'esereizio della voce; V. che si occupo degli autort di melodie, a cominciare da Terpandro; VI. stoieo; VII. autore d'un'opera sui Romani; VIII. di Siracusa, au tare d'un'opera sulla tattiea mllItare; IX. dl Bisanzio, famoso autore di discorsi politici; X. egualmente famoso, ehe Aristotete menzlona nella sua Epitome degli oraiori l.a; XI. eli Tebe, scultore; X II. pittore, rieordato da Polemone 1st; X I II. pittore, Ateniese, su cui serive Menodoto; XIV. di Efeso, pittore, menzionato da Teofane I"', nel suo libra snUa pittura; XV. poeta eplgrammatico ; XVI, scrlttore sui poetl ; XVII. medico, discepolo eli Ateneo; XVIII. di Chio, filosofo stoico; XIX. dl Mileto, anch'esso fUosofo stolco ; XX. poeta tragico.

CAPITOLa

IX

FEDONE

Fedone di Elide, degll Eupatridi, lu eatturato insieme con Ia caduta della sua patria e fu costretto a stare in una casa di maIaffare. Ma ehiudendo la porta rluscl a prender contatto con Soerate e aDa fine, per incitamento di Socrate, Alcibiade e Critone e i lora amici 10 riscattarono. Da aIlora divenne Iibero e si dedieava alla ftlosolia. Jeronimo - nella sua opera Sulla sospensione del giudizio con una punta di dileggio 10 chi am 0 schiavo. Dei dialoghi che vanno sotto il suo nome 10 Zopiro e il Simone sono genuini, il Nieia e dubbio, II Medio ,I. da aleunl e attribulto ad Eschine, da altri a Polieno III; anehe dell' Anlimaco 0 1 vecchi sl dublta. Serisse anehe Colloqui di ciaballini, ehe aIeuni attribuiseono a Esehine. Suo successore fu Plisteno UI ill Elide, a cui successero una generazione piu tardl Menedemo eli Eretria e Asclepiade di FUnnte, ehe provenivano da Stilpone. Fino ad allora Ia senoia era ehiamata di Elide, rna da Menedemo in poi fn ehiamata seuola di Eretria. Di Menedemo patleremo .dopo, perche anch'egli diede inizio ad una scuola filosoflea.

10~

.... cr.
'"
III

II 68.

MEl'<OVOTO

VI SAMO, fro 3 JIlC. T.I!.ovoll.o VI em.ENE, Test. 3 D-I{',

'" Fr. 132 Rose '. ,.. Fr. 67 Mllllu.


... TEOP ...NE VI MITILENE,

,.. Fr. 24 Wehrli. '" Non M1j8~ov, rna M1jB!:lOV (nome proprio) : ct. CROENI!RT, K. U. M., p. 30. n, 158,. 178, 190. Rlehlamo qui che una tragedia d! Pacnvlo s'lntilolava Mtdl.l~ (figlio d! Medea): et, elc., Ik olf, J 114. •.. Secondo Cr6nert n filosofo eplcureo Polienn e qui fuori posto I'l blsogna correggere IIo).ulXLvou in II).et<nIXLvolJ, nome deilDlcces50re dl
1'00001,1.

fro 7 Mill]er.

... II).dO'fIX "00;; (Crilnert) Invec:e dI 11M; to'flXV!X;. Cfr. anehe W JU)IIowrrz, •.tnligoIl<lll ", Kor •• p. 30, n. 6.

< ~>

102

LIBRO SECONDO

CAPITOLO X

103
L'ajt..

CAPITOLO X EUCLIDE 106

cerca di sfuggire, Blelira; L'argornento »elai», I-lsorite, gamenio ,cornulo,. L'argomcnlo calvo. Uno dei poeti comici cosl dice di lui 1,":

107

EueHde nacque a Megara sull'Istmo, 0 a Gela, secondo come afferma Alessandro nelle Successtoni dei rUosori. Euclide si dedico anche allo studio di Pannenide, e i suoi seguaci furono detti Megaricl, poi Eristlcl, e successivamente Dialettici. Cost li chlamo per primo Dionisio di Calcedone, perche disponevano gli argomentl nella forma dl domanda e rtsposta, Ermodoro lU attesta che da lui vcnnero Platonc e gll altri filosof! dopa Ia morte di Socrate, temendo la crudelta dei tiranni. Egli sostenne che il sommo bene e uno solo, anche se chiamato can molli noml : ora prudenza, ora dio, ora mente, e cos! via. Respingeva tutto . cio che e contrario al bene, negandone l'esistenza. Nclle dimostrazioni non attaccava Ie premesse, rna Ie conclusioni. Non arnmetteva l'argomento per analogla, ~ostenendo che esso 51 basa su Case simili 0 dissimili; e se si basa su case simili, l'argomento deve trattare dl cose simill piuttosto che delle lora analogle ; se si basa su cose dissimili, il parallelo e superfiuo. Percle Tlmone mordendo lui e gll aItri Socratici sl esprime cosllu:
altri, Non mi curo dl qucsU clarlonl, m! dl ncssun altro, ne dl Fcdonc chlunque C811sla, ne del rlssoso Euclldc, che ispiro al Mcgaresl II rrenctico amore della conlroversla.

I..

Euhullde I'Erlstico che pnneva sofisml cornull e confondeva gIl oratori con argumentl falsi e pompnsi, ,SC De ando col volgare e inutlle clcalecclo dl Demostene,

Pare che Demostene sla stato un suo uditore e che per opera sua nbbia smesso di pronunziare male la lettera r. Eubulide tu in disseuso con Aristotele e pin di una volta 10 criuco. _ Fra gli altrl seguaci di Eubulide vi fll Alessino (AAE;tvee) di Elide, amanttsstmo delle controversle ; per questo fu soprannomlnato Blessinc CEAey;tvOr;). Fu in disaccordo soprattutto eon Zenone. Ermippo Itt aUenna che ,egli dBt: l'Elide si rece ad Ollmpla e cbe 1vi rimase a filosofare. I suoi alunni gll domandarono perche mal avesse sce1to questa sede ed egli rispose che voleva Iondare una seuola che avrebbe ehlamata Olimpiea. I suoi alunni tuttavia, sia pet mancanza di provviste che per I'insalubrita del Iuogo, andurono via, e cost rlmase solo Alessino can un solo servo. Sueeessivamente nuotando nel fiume Alfeo Iu trafitto dalla punta dl una canna e cost morl. Vi e anche un nostro eplgramma che 10 riguarda lU :
:-':on era duuque vana quella (avola, secoudo la quale un povero 'lisgra1.tulo nuotando si trafisse II piede con un ehiodo, Ed In[atU quel venerablle uomo, Atesstno, prima dl attraversnre I'Alf(.o, morlva Iramto daUa punta dl una canna.

109

110

108

Scrlsse sei dialoghi: Lampria, Bsehine, Fenlce, Crilone. A lcibiude, Sull'amore. Dalla scuola di Euclide discende anche Eubulide di Mileto, il Quale svolse in forma di domanda molti argomentl dialettici, Il menlilore, Colu! cbe

Scrisse non solo un'opera centro Zenone, rna anche altre opere, fra le quali una contro 10 storico Eforo 141. Alia scuola di Eubulide apparteneva anche Eufanto di Olinto, _autore

'" Fr. 142 Muller = fro 87 -Jae, ,.~ EI\Mooolto AcADEMIC(,; ct. III O. '" Fr. 28 Dtels,

,I
.~_ IJ'" '~

'"

"\ de .p. 294 K ock, '" Fr. 3" Muller. .-\/1/11. Plan. 1I I 129 • Test. 31 JlIe.

'"

'" Ern"".,

-r

~~
-.' ,

""',

104

LlBRO

SECONDO

CAPITOLO

XI.

105

t tt

d'una storia dei suoi tempi It'. Egli In anche autore di pareechle tragedie, can Ie quall ebbe successo negli agoni. Fu anche maestro del re Antigono 14', a cui dedieo un'opera Sui regno che ebbe molto successo. Morl di vecchlaia. Vi furono anche altrl alunni di Eubullde, fra i quali anche Apollonio detto Crono. Di questo fu discepolo Dlodoro, flglio di Aminta, nato a laso, anch'egli detto Crone I... Di lui cosl dice Call1maco negli Epigrammi lOG :
Lo stesso Momo scrlsse sulle paretl : 'Crono il saplente '.

CAPITOLO

XI

STILPONE

112

Anche costui fu un dialettlco e, secondo l'opinione di alcunl, fu iI primo a scoprtre l'argomento vela to e I'argomenta -eornuto. Diodoro era alia corte di Tolemeo Sotere quando Stilpone gl'indirizzo alcuni .argomentt dialettici; non sapendoh risolvere sull'istante, sl ebbe iI rimprovero del re e fra l'altro, per dileggio, sl ebbe il soprannorne dl Crono (KQovot;). Uscito dal banchetto, dopo avere scritto intomo ad un problema loglco, marl per dispcrazione. Vi e anche un nostro eplgramma 141 :

Stllpone di Megara dl Grecla to alunno di aleuni dei seguaci di Euelide, secondo altrt dello stesso Euclide e secondo Eraelide III anche di Trasimaco di Corinto, che era arnieu di Ictias, Per l'invenzione degU argomenti e per la eapaclta sofistica primeggio tanto sugll altri ehe quasi tutta Ja Grecia volse 10 sguardo verso di lui e segulia scuola megarlca. Su di lui Filippo di Megara cosl si esprime testualmente:
Da Tcofrasto attrasse a se Metrodoro 11 TeoreUco e Tlmagora dl Gela, da Aristotele mosofo elrenalce Ciltarco 11.1 e Simmia, daJ dlaletUe! Peonlo, da Arlstlde Dlfllo del Basforo flgllo dl Eufanto Ut e Mlrmece flgllo dl Esseneto: quest! ult!mi due erano venuti da lui per confutarlo, rna dlvennero 8uol devotl seguacl.

113

a Diodoro Crono, quale demone tl costrlnse alia maJa dlsperazlene eosl da gettartl nei Tartare, non avendo saputo rlsolvere gil enlgmatlcl ddt! di SUlpone? Ti rlvelastl dunque Cronos sensa C e
senza

R Iii. di Euclide sono: Ictias, figlio di :Metallo, uomo a cui Dlogene il Clnico indirizzo un dialogo; di Turt, cbe per prlmo scrisse intorno alle propopredicati e simili; e Stilpone di Megara, ecceltllosoto, di cui ora parleremo.

Seguaci eccellente, C1inomaco slzlont, ai lentissimo

Inoltre guadagno alia sua senoia Frasidemo II Peripatetico, esperto negli studl fisid e il retore Alcimo 111, principe dl tutti gIl oratori della Grecla d'allora; Cratete anche e moltissimi altri egli conquisto ed infme, insleme con questi, trasse via anche Zen one il fenicio. Fu anche eccellente nella dottrina politica. Era regolarmente conlugato, rna eonvlveva con l'etera Nicarete, come attesta anche :Onetore U7, ebbe anche una flglia .dissoluta, che ando sposa ad un suo amico, Simmia Siracusano. Poiche 1a sua vita non si svolgeva regolarmente, qualcuno dlsse a Stilpone che la flglla

IJ.t

'" EOFANTO VI OLINTO. TI!.t. t JRC'. ,.. Antigono Desone nato net 262 a. C. (Hick!). Secondo U Ca6SBRT, Ii tmUa dI Antigono Gonata nato nel 319 (cr. K. II. M., p. 26). .. , Ct. STII,.UI., X IV 658. '" Bp. Fragm. 893, 1 s. prellfer. '" Alllh. Plan. VII 19. u. Cloo DlI03 (IIvo.; = 351nD).

,.. Lembo •. Fr. 14 lIilller.


, .. Ct.:rrARCO DI ALEsSANORI .... Test. 3 Juc.
Euf"ANTO DI OLINTO. Test. 2 Jac. m Non elden ueo all" storloo. au tore dl :E 11o!.e).uc,x I! 'lTllAl.K1j IU~ ).0-:; (menxlonato da D.L. nella Vita Plaloni ..). ct. tullavia Memo SICVLO. T....t. m

1 .Toc, '" Cf. III 9. Vedi

CR6NERT. K.

u. M.•

p. 81, n. 399.

106

LIBRa

SECONDO

C.U'ITOLO

XI

107

115

116

117

era un disonore per lui, rna egli di rimando: ~Non pill di quanta io sana un onore per lei ~. Narrano che anche Tolemeo Sotere ehbe grande constderazlonc di lui. Quando s'impadronl di Megara glt diede una somma di danaro e l'Invlto a navigare con lui in Egltto ; Stilpone accetto sollanto una parte rnodesta della somma, ma rlfiuto u viaggio e si trasferl ad Egina, fineM quello non undo via. Anche quando Demetrio figllo di Antigone conqutsto Megara, dispose che la casa di Stilpone losse custodila e che gli Iosse restituito tutto cio che era state rapito. Ma quando gli chiese un elenco di lutto do che aveva perduto, egIi rispose di non avere perduto nulla di do che veramente possedeva : nessunn intatti gli aveva portato via la sua dottrina, e possedeva an cora la ragianc e la sclenza, Conversando col re sui dovere di beneficare gli uomin!,' 10 conquisto a tal punto che egli ne lenne gran conto. " 51 racconta che intorno all'Atena di Pidia egll ahbia svolto press'a poco questa argomentazione: «E -Atena Hglia di Zeus una divinita? ~ Rispondendo I'altro attermativamente, sogglunse : « Ma questa non c di Zeus, rna di Fldia ». E perche l'aIlro assentiva, conduse: «Dunque non e dtvlnlta », Per questa lu accusato dinanzi all' Areopago : qulvi egll non nego, rna sostenne la correttezza del suo ragionarnento, perche Atena non e una divinlta, rna una dea, e gli del sono soltanto rnaschi. In ognl modo l'Areopago gll ordtno subtto di lasciare Ia cltta. Si racconta anche che in quella occasione Teodoro che aveva Il soprannomc di , dio' 10 abbia burlato: u Ma Stilpone come 10 sapeva? Forse sollevo le vesti e vide il sesso? ~ Questo Tcodoro era vcramente molto impudente, Stilpone malta arguto, Si narra che quando Cratete gli ehiese sc gli del godano delle rivereuze e delle preghiere, abbia risposto : «Non farmi, o sclocco, questa domanda nella via, rna quando sei solo ». Questa 81 dice che sia stata anche la rlsposta di Bione, quando gli fu chiesto se gli dCi esistono:
Non allontaneral da me la folia,
0

Stllpone era un carattere sempliee, senza vattettaztone adattava lacHmente al profano. Una voltail clnico Cratete non rispose ad una dornanda, rna spetezzo ]. n commento di Stilpone lu questo: u Sapevo che tutto avrestl profferito eecetto quel che avresti dovuto », Una volta Cratete gli olfrl un fico e lnsierne gli propose una questione; Stilpone accetto it fico e 10 mangle, u Per Erade - disse allora Cratete -, ho perduto il fico •. uNon solo - rtbatte Stilpone - rna anehe la questione di cui il fico era pegno ». Ancora una volta SUlpone, vedendo Cratete intirizzito dal Ireddo, g1i disse : ~ 0 Cratete, ml pare che hai bisogno di un mantello nuovo 118 a, Cratete si senU {)ffeso e repllco con questa parodia·lI:
esi E vldl SUlpone che paUva dure solferenze in Megara, dove dlcono che sla U letto dl Tlreo. Ivl dlscuteva can un STan codazzo dl amici, che inseguende letteralmente la virtu 111eonsumavane,

118

Sl dice che in Atene eserclto tale attrazione che gli uomlnl per vederlo correvano via dane bottcghe e u chi gli dlceva : 'u0 5t1lpone, ti ammirano come una bestia », rispondeva: «Non come una bestia, ma come un uomo vero a, Molto bravo nelle controverste, negava anche Ia validlta delle idee (dei concetti generall). Egli diccva che quando uno aUerma I'uomo (come concetto generale), non intende nessun uomo par ti col are, ne questo ne queUo; perche Infatti dovrebbe intendere l'uno piuttosto cbe l'altro? Dunque non intende neppure quest'uomo particolare. Cost pure la .... erdura (come concerto generale) non e questa verdura particolare, perche la verdura esistcva gUI.da diecimllu anni; dunque questa non e Ia verdura, Si raceonta ehe, mentrc conversava con Cratete, egll s'affrettt\ ad and are a comprare II pesce. Cratete cercava di trattenerlo, dicendogli: e Abhandoni l'argornento? _, ma
". C1o~ di un numtello e dl senna: XI;UVO\l ". CRATl!.TE TED., fro 1 Diets (= fr. 3 Diehl')., Ntx'I.P€TI] (Ir 114). '

11\1

l'.:ocl V<"ilJ. ct.

dlsgraztato vecchio

'I

VI3. AI v, 4 a.pe-n, richiluna

108

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

xm

109

120

Stilpone rispose: u Non io. 10 mantengo I'argomento, e abbandono teo perche I'argomento rlmarra, rna i1 pesce sara slibito venduto ». Nove dlaloghl vanno sotto il suo nome, piuttosto freddi:

CAPITOLO

XII

CRITONE

Mosco, ArisUppo Tolemeo,


Cherecraie,

Callia,

Metrocle, Anassimene, Epigene, A sua figlia, Aristotele.


Eracllde afferma che Zenone, il fondatore dello Stotclsmo, fu suo alunno "". Ermippo 111 attesta che Stilpone morl vecchio, dopo aver bevuto vino per alTrettare la morte. L'epigramma che noi gli abbiamo dedicato e il seguente 1" :
Certarnente conesel Stllpone dl Megara; 1a vecchiala e pol Ia malalUa - tormidabUe coppia -10 abbaUerono; rna rlnvenne un auriga plu forte dl quella brutta coppla nel vlno che, avldamente bevutn, se 10 porto via.

Crltone, Ateniese, avvertl il pin devote amore per So· crate e sl prendeva 51 sollecita cura ill lui ehe mai neghgeva qualsiasi suo blsogno, Anche i suoi tiglioll, Crltobulo, Ennogene, Epigene, Ctesippo turono uditori di Socrate. Critcne scrlsse diciassette dialoghi, raccolti in un solo libra, con i seguenti titoli !

121

su

comieo Sofllo nella com media Le none fece dell'Irouia Stilpone In !


"

La voce dl Carino ~ turacelolo

dl SUlpone.

Non si diventa buoni per l'isiruzlone, SuI dirilto del piil forte, Cht cosa ~ idoneo 0 Politico, Del bello, Del far male, Del buon ordine, Della legge, Della divinila, Delle arti, Della societa. (!TEQl crvvOUI1Lat;), Della sapienza, Protagora a Politico, Delle lellete. Della poetiea, Dell'i8tru:tione, Del eonoscere 0 della scienza, ehe cosa tl eonoscere.

CAPITOLO

XIII

SIMONE

to. Cf. VII 24. Vetil 10' Fr. 31 MUller.

EIlACLlDE (Lembo).

Ir. 14 ~lfliler.

". A nth. PIIVI. V 42. , .. Com. Fra(Jm. Graet!. IV 3S6 (Meineke). 01 A/lit Comed(J, vol. II, p. 548.

cr.

EDMONDS, The IMomenfs

Simone, Ateniese, era un ciabattino. Quando Socrate veniva nella sua bottega e conversava con lui, egli annatava tutto quel che ricordava: i suoi dialoghi Ii ehiamano

122

110

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO XV -

111

appunto 'di cuolo ' (' di ciabattino colti in un solo IIbro U4 :

'). Sono trentatre,

rae-

123

Deg/i dM, Del bene, Del bello, Che cosa sia u bello, Sui giusia (due dlaloghi), Della uirlii chI" non puo essere inseqnaia, Sui coraggio (tre dialoghi), Della legge, Della demagogia, De II 'on ore, Della poesia, Del uioere sana, Dell' amore, Della fi/oso/ja, Della seienza, Della musica, Della poesia, Dell'inseqnare, Del conversarc, Del giudieare, Dell' essere, Del numero, Della diliqenza, Del laoorare, DeU'avido di guadagno, Della presunzione, Del bello. E questi altrl ancora:
Del deliberare,

EgIi - dicono - in il primo a portare nella eonversazione il metodo socratteo. Quando PericIe gll promise che l'avrebbe mantenuto se Iosse andato da lui, «Non rinunzlo - rispose -: alla mia liberta di parola per danaro », Vi fu anche un altro Simone cbe scrisse trattati di arte retorlca : un altro, medico del tempo di Seleueo Nlcanore, e un terzo, scuItore.

CAPITOLO

XIV

GLAUCONE

Glaucone fu Ateniese. Anche dl questo si tramandano dialoghi, in numero di nove, raccolti in un solo libro: Fidilo, Euripide, Amintico.

12-1-

eeu«;

Lisiiide, Aristoiane, Cefalo, Anmsifemo, Menesseno. Se ne tramandano spurt aItrl trentadue, che sono ritennli

CAPITOLO SDIMIA

XV

Delia ragione a Dell'ultltudine,


Del fare male.
... Che I"lndlee del dlaloghl <IISirnrme non sla eosa serta e feded<'grul 10 dlmostra II latto ehe I tltoli dl due cllIll(lghi (che fo"", appartengon« ad un unico dlalogo) m:p I -roij x :xAQV n e xilA.w, 10nO et tatl due volle. cr. RRISJtE, • Hermes. XXIV, 1889. p, 309.

Simmia fu Tebano: anche dl questo si tramandano diaInghi. in numero di ventitre, raccolti in un solo libra:

-ro

Della sapienza, Del raqionamenio, Della musica,

112

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

XVII

113

Dei uersi, Del coraggio. Della filosofia. Della veriM, Delle leuer«, Dell' inseqnare, De ll'arte , Del governare, Del conveniente, Che cosa sia da scegliere che cosa da fUggire,
Dell'amieo,

CAPITOLO

X VII

~rn~F.DE:\IO

Del sapere, Dell'anima, Del vivere benl'l, Del possibile, Del danaro, Della oiia, L 'essenza del bello, Della diligenza,
Dell'amore.

CAPITOLO

XVI

Menedemo ru uno dei seguaci di Fedone. Suo padre Clistene, uno della schiaUa del cosiddetti Teopropidi, nobile di nasclta, Iu architelto e povero, secondo altrl fu pittore di scene e Menedemo Impare entrambe Ie arti. Percle quando Menedemo propose un decreto, un tale Alessinio 10 attacco sostenendo che al sapiente non s'addice ne dipingere una scena ne proporre un decreto. Menedemo inviato dagli Eretriesi a1 presidio di Megara, visito l'Academia di Platone e ne rimase attratto fino a1 punta dl lasciare il servlzlo militare. Ascleptade di Fliunte 10 trasse a s6 ed egll visse a Megara can Stilpone, delle cui lezioni lurono entramb1 uditorl. 01 11 navigarono verso Elide, dove si incoutrarono can Anchipilo e Mosco, seguael di Fedone. D'allora in pot, come gia si e delto nella Vila di Pedone "'. furono chinmati Eliae! a seuola dl Elide; successivamente si chlamo scuola di Eretria, dalla patrla di colui di cui ci occuplamo, Pare che Menedemo abbia nvuto un earaltere molto grave e solenne : di qui deriva Ia parodla di Cratete ." :
Ascleplade dl Ftlunte e II toro di Eretrlu,

126

CEBETE
125

Cebete nacque a Tebe. Anche di lui si tramandano loghl, in numero di tre: La lavola (rr('Yl'l~), II seltimo giorno del mese (E~Mf.I.'l), Frinieo (~Quv~XOS).

dla-

E Timone 10 burla

cosl"':

Aggrotta Ie scpracctglla 10 setocco spuccone quando spaccla Ie sue magnlfiche clnrlatanerte,

Menedemo era appunto cost grave e solenne ehe Eurlloco di Cassandria invitato a corte da Antigono insieme col
,.. Gt. II 105• ... Fr, 2 DI..Is = fr. "' Diehl '. ," Fr. 29 Diels.
8 DIOGBNB LAB1lZIO

127

114

LlBRO

SECONDO

CAPITOLO

XVU

115

l28

129

giovinetto Cleippide di Clzteo, rlfiutb 1", perche temeva che venisse a saperlo Menedemo, cbe tagliava i panni addosso a tutti e non aveva pelt sulla lingua. A un giovinetto cbe sl era presa eccesslva licenza con lui non rispose verbo, rna prese un bastoncino e dlsegno sul pavimento la figura di un giovane che fomicava; sotto 10 sguardo dl tutti finalmente II giovinetto capll'insulto e se la squagllo. Una volta IerocIe, comandante del Pireo, passeggiava su e gh) .con lui nel tempio di Anfiarao e parlava a lunge della presa di Eretria, Menedemo s1 limito a domandargli perche mai Antigone glielo infl.lava 10. Ad un adultero che irnbaldanziva eccessivamente della sua lmpresa, repllee : ~Non sal ehe non solo il cavolo, rna anche U ravanello ba un buon sapore '1. Per un giovinetto che gridava fragorosamente, ebbe questa hattuta: "Bada, che bal quaIcosa dietro e non 10 sai s, Una volta Antigono g1i chiese se dovesse recarsi ad un festino: Menederno ruppe il suo silenzio consigllandogli sollanto di ricordare che era flglio d'un reo A uno stupido cbe parlava con lui non so di che cosa a vanvera, Menedemo domando se avesse un tondo; polche I'altro rispose di averlo insierne a rnoltissimi altri possedimenti, Menederno gil disse: • Va' dunque in campagna e prenditene cura; altr1mentl I campi vanno In rovina e anche tu, babbeo azzlmato, andrai a tarti henedlre », Un tale gli domandb se l'uomo virtuoso debba prender moglle, Menedemo a sua volta: " Ti pare che 10 sla saggto '1 • Poiehe I'altro annul, egll rispose: a Ebbene, io bo preso moglie •• A chi diceva che vi sono molti bent cbiedeva quanti fossero di numero e se credeva cbe fossero ph) di cento. Non potendo contenere il tasto dispendioso di uno di quem che l'invitavano a pranzo, una volta Invitato non pronunzto parola, ma tacltamente l'ammon! limitandosi a mangiare soltanto Ie olive. Per Ia sua sehletta Iranehezza corse serio
d.vTetm!v uulg., iml1'\'ELV Wn.UlowttZ. ,.. Alluslone oscena, Ct. IV 3-1. AntIgon ... II. KD1' .. p. 96.

','

peri colo lnsieme con l'amlco Asclepiade- a Cipro, alia corte di Nicocreonte. Perehe mentre n re ceIebrava 1a festa mensile a cui aveva invitato questi due insleme can g1i altrl fllosofl, Menedemo osserve che se la riunione di tali uominl era una buona cosa, Ia festa doveva avvenire ogni giomo; altrimenti essa era superfiua anche aIlora. Poiche il tiranno replioo che queUo era I'unleo giorno che poteva dedicare all'audizione del mosofi, Menedemo ancora pi it ostlnatamente sostenne il suo punlo di vista, dimostrando, mentre sl svolgeva la testa, che in ogni tempo bisogna udire i filosoti; 51 che se un Hautista non 11avesse separatl, avrebbero probabilmente tatto una brutta fine. A questo rlguardo 5i narra anche che mentre erano in una tempestosa navigazione Aseleplade disse che l'eccellente arts del flautista ll aveva salvati, la libera lingua di Menedemo Ii aveva rovinati. Dicono cbe egIi aborrisse daDe consuete Catiche e che non sl curasse deU'andamento della sua scuola. Nessun ordine era possibile vedere nella sua senoia ne vi erano scann! dlsposti in giro, rna dove clascuno si trovava, passeggiando 0 seduto, udiva la lezione e Menedemo si comportava allo stesso modo. Per il resto, come dicono, era apprenslvo e teneva molto alia sua reputazione; sl che gib. In un tempo precedente collaborando con un eostruttore all'edificazione d'una casa Menedemo stesso ed Aseleplade, mentre Aselepiade non aveva ritegno a tarsi vedere nudo trasportare l'argilla sui tetto, Menedemo eercava di nascondersi, ogni volta che qualcuno 10 vedeva passare. Dopo essersi dedicato all'attivitA politica divenne cosl apprensivo, che ponendo l'incenso 10 faceva cadere sempre fuorl del turibolo. E una volta Cratete 10 stringeva da presso e 10 erltlcava perche si era dedicato alia vita politica; allora Menedemo ordino ad alcunl di metterlo in prigione. Cratete nondimeno da una tinestra del carcere riusciva in punta di piedi ad osservarlo mentre passava ed a chiamarlo rampollo di Agamennone ed EgesipoU, cioe capo della cittb. 1'••
(1(.

130

131

111

'" Secondo n Crilnerl, doveva essen II. M .• p. 177).

A tP'IIohto).u;, non • H :'10(1'\'0).1.1;

116
132

Llano

SECONDO

CAPITOLO

XVII

117

13:!

Era in un certo senso piuttosto incline ana superstizione. Una volta-Insieme can Asclepiade in un'osteria mangle senza saperlo delle carnl che erano state gettate ; quando ne tu a conoscenza III preso da nausea e da pallore, tlnche Asclepiade 10 rimprovere faccndogli rllevare che non Ie carnl gli davano noia, bens1 Ia Ialsa opinione che dl esse aveva. Nel resto era uomo magnanlmo e liberale. Per quel che concerne la sua conformazlone fisica anche da vecchio era sal do e abbronzato nell'aspetto non meno di un atleta, benche fosse plngue e logoralo dalla sua attivtta dl fUosofo j di statura era proporzionato, come risulta da una statua che e nello stadio antico, ad Eretria, e che 10 rappresenta, intenzionalmente, quasi nudo e mostra moltisslme parti del corpo. Era ospitale c, polche il clima dl Eretrla era maisano, convitava piuttosto spcsso gli amiei e fra questi anche poeU e musicisti. Aveva cordi ali rapporti con Arato, Lleofrone, II poeta tragico, ed Antagora di Rodi. Al dl sopra di tutti aveva it culto di Ornero, pol anche dei poeti llrlcl e ancora di Sofocle e di Achee, a cui assegnava it secondo posto come autore dl dramrni satireschi, assegnando il primo a Eschilo. Percle, come si tramanda, contro i suo! avversari politic! cltava questi versi m :
Talvolta 11veloce in plcclol tempo.

.r

-p

'i

c sorpreso

dal debole, e I'aquUa daJla tartaruga,

1:11

Questi versi sono tratti dall'On(ale, dramma satireseo di Acheo;: sl che errano quanti affermano che egli aveva letto soltanto la Medea di Euripide, ehe aleunl allribuiscono a Neofrone di Siclone, Per quel che riguarda i maestri suoi, egli non aveva sttma di Platone e Senoerate e neppure di Parehate di Cirene; aveva invece grande ammirazlone per Stilpone: rlchiesto una volta d'un parere su di lui, null'allro disse se non che era un uomo liberate.
'" ACREO. fr. 3.1 .:...:uck s, II tell to del seenndo verso a STI!PFEI<, SafYN1fIraphorum Gracrorll'" Fragmentfl. Posnanlae

Menedemo era d'intelligenza superiore ed era percio difficile intenderlo, ne aveva rivali nella concatenazione del pensleri. n suo tngegno versatile poteva rivolgersi a tutti gli argomenti e inventava obiezioni con {aellita. Antistene m neUe Successioni dei filoso(i affenna che egli {u n principe dell'eristica. Un esempio del suo modo di argomentare per mezzo di domande e questo: ~L'una di due case e ultra da altra t D • Si " t! Arreeare uttlita e altro dal bene '1 ~ " Si ' .• Dunque l'arrecare utilita e altro dal bene », Come dicono, non ammetteva Ie proposizioni negative, rna Ie risolveva tulle in proposizioni affermative e di queste ammeltevn bensl Ie semplici, resplngeva Ie non semplici, intendo Ie proposizioni ipotetiche I' complesse, Secondo Eraelide. Menedemo dottrinariamente era un platonico, rna con In dialettiea scherzava soltanto. Sl che ad Alessino che una volta gli domando se avesse smesso di battere n padre, rlspose: • Ne 10 battevo, ne ho smesso D. Inslstendo l'altre che bisognava risolvere I'amblgulta con un chiaro sl 0 no, Menedemo replica: «Sarebbe ridicolo per me conrormarmt aile vostre leggt, se mi e possibile resistere sulla soglia •. Di Bione che con molto impegno attaccava gli Indovinl era sollto dire che dava il colpo di grazla ad uomini morti. Una volta udl un tale che diceva che il bene piu grande e ottenere tutto cio che si desidera, ma egll replica che bene uncora pi u grande e desiderare cia ehe si deve. Antigono di Caristo I" affenna che Menedemo non scrisse lie compose alcunehe e per questo non st ancore saldamente a nessuna dottrina. E soggiunge che nel dlseutere Ie questioni era cos! pugnace che si rltlrava con qualche livido in faeeia. Ma se era cosl risoluto nella dlsputa, nelle sue azioni era ill una mltezza esemplare. Cosl pur prendendosi gioeo pHt volte dl Alessino e pur motteggiandolo aspramente, tnttavia gli si rnostro buon amico, quando provvide
n. Fr. 6 .Iae,

135

136

Incerte : cr, V. 1952. :U Ir, 28.

... ct.

WILAMOWITZ.

AnligonO$

II.

Kar., pp. 95-102 (edRIIlrn' della Vila

di Menedemn.

II 125-144).

-,-. ~ "j

118

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO

xvn

i19

137

138

139

ad una scorta per la moglie che nel viaggio da Delli a Calcide temeva di essere derubata e saccheggiata. Avverti molto tntensamente n sentimento dell'amlclzla, come si pub dedurre dalla sua comunione spirituale con Asclepiade, che in nulla differiva dal tenero aUetto di Pllade {per Oreste), E polche Asc1epiade era pHI. anztano, si diceva che egli era it poeta, Menedemo I'attore. SI narra che una volta ArchipoUde abbia assegnato loro tremila dracme e che, impegnatist a discutere chi dovesse prenderle come secondo, alia fine nessuno dei due ottenne la somma, SI racconta anche ehe entrambi contrassero matrimonio: Asclepiade spose la liglia, Menedemo la madre di lei. E quando Asclepiade perdeUe la sua donna, prese quella di Menedemo. Menedemo a sua volta, quando divenne capo della citta, sposo una donna ricca; cia nondtmeno, la casa rimase unlca e Menedemo ne affldo I'amministrazlone alla prima donna. Tuttavia Asc1epiade mort prima in Eretria ormai veechio, dopa aver vissuto con Menedemo in grande parsimonla, pur disponendo di grandi risorse. Si racconta che dopo un certo tempo venne al convito l'amasio di Asclepiade e che 1 giovinettl presenti gU impedirono di entrare, ma Menedemo ordino di Iasciarlo entrare, dicendo: ~Asc1epiade, anche di sotterra, gli apre Ie porte D. Avevano organizzato con le loro finanze il festino Ipponico, Macedone, e Agetore di Lamia: Agetore diede a ctascuuo dei due trenta mine, Ipponico largl a Menedemo duemila dracme, come dote per Ie tlgUe. Ne aveva, inlatti. tre, nate da una donna nativa di Oropo, come aUesta Eraclide tn. Era solito .convltare nel modo seguente: consumava la prima colazione con due 0 tre amici e vi si tratteneva fino ad un'ora tarda del giorno; successlvamente qualcuno ehiamava gli ospiti sopraggiunti, ehe gie avevano pranzato, sl che se qualcuno giungeva un po' presto. andando su e gil). domandava a quem che usclvano di casa che cosa fosse state hnbandito e cbe ora fosse; se era stata imbandita verdura 0 pesce
ITO

..

salato, se ne andavano; se era stata hnbandita carne, entravano. D'estatericoprtva i letti di stuoie di giunchi, d'inverne dl pelli di pecora; il euscino ogni ospite se 10 doveva portare. La coppa che circolava tra gli ospiti non era piu grande di una ciotola; come dessert lupini 0 faye e talvolb"l anche frutta, come pere 0 melagrane 0 rubigli 0 anche In verite, per Zeus, flchi secchi. A tutte queste cose allude Licofrone nel suo dramma satlresco che intitol0 Menedemo e compose a lode del fi10so10.Eccone un saggio 1U :
Come dopo U plcclol pasta I'nnlca modesta uttlngono mlsuratamente 1 D dessert i costltulto ratore che amano udlre. coppa dream e vI dal diseorao mode-

140

..J

,.

In un prlmo tempo non godette il tavore popolare e gIl Eretriesi 10 chiamavano • cane' (clnlco) e 'vaniloquio'; successlvamente 10 ammlrarono tanto da affidargIl il go-:. veruo della cittA. Fu ambasclatore presso Tolemeo e Lislmaco e fu onorato dovunque. Inoltre ru inviato presso Demetrio e riusct a rldurre di cinquanta talentl n tributo annuale di duecento talenti the la ciue. pagava al reo B quando fu accusato presso Demetrio di voler consegnare la citU a Tolemeo, egli sl dilese can una letter a che comincia cos1: «Menedemo saluta il re Demetrio. Sento dire che ti hanno riferito tntorno a' me •. Secondo una tradizione, lu un certo Eschllo, uno del suo1 avversari politici, a muovergli questa accusa. Sembra che condusse can grandissima dlgnita un'ambascerla a Demetrio In difesa di Oropo, comeriferisce anche Eufanto nelle sue Storie 17'. Anche Antigono era legato a Menedemo e si proclamava suo discepolo. E quando egli vinse i barbari nella battaglia di Lisilnachia, Menedemo propose in suo onore un decreto
LICOnoNE, fro 3 Nauck' = fro 9 Scltnuum. Fr. 1 MUller = fro 2 Jac. n muo e da coUocarsl DIll 294 a. C.l d. BEI.OCH, Belir. t. alt. Guchichte, II 28. '"
III

141

Lembo.

Fr. 15 Milllru".

120
•I

LIBRO

SECONDO

CAPITOLO XVII

121
anni.

U2

143

144

semplice, senza ombra di adulazione, cbe cominciava cosl ; generali e il Consiglio diehiarano : polehe il re Antigone, dopa la vittoria sui barbari, rltorna in patria e polche ogni altra cosa gli accade secondo n suo desiderio, il Consiglio ed il popolo banno preso la seguente decisione '. Per questo e per l'amicizia, ehe anche nel resto 10 legava ad Antlgono, fu accusato per opera di Aristodemo, di voler consegnare a lui la citta e cosl fu costretto a svlgnarsela. Dlmoro in Oropo nel temple di Anfiarao. Ma polche dal tempio sparlrona alcune coppe auree, come rilerisce Ermippo 117, gli In ordinato dai Beoti di cambiare dim ora, con decisione unanime. AHora avvilito visito furtivamente- la sua patrla e. presa con se la moglie e Ie flglie, 51 rifugio da Antigono, ove per la disperazione morl. Con quanto abbiamo ora riferito contrasta lotalmente il racconto tramandato da Eracllde 171, secondo iI quaJe Menedemo, eletto consigliere dagli Eretriesi, spesso dovelte fare appello a Demetrio per liberare Ia citta dalla tirannide ;. dunque egU non avrebbe potuto consegnare Ia cilta ad Antigono, rna piuttosto subl una falsa accusa; sl recava da Antigono perche desiderava indurlo a Iiberare la patria, rna poiche il re non accolse il suo piano, preso dalla dlsperazlone, non tocce clbo per sette giorni e cost usel di vita. Un racconto analogo e riferito da Antigono di Caristo 171_ Solo con Perseo 1M Iu in guerra accanita, perehe, come sembra, aveva impedito ad Antigono - cbe pur 10 voleva per Menedemo - di restaurare la democrazia ad Eretria. Percle una volta in un convito Menedemo contraddisse alle argomentazioni di Perseo e tra l'a1tro cost disse dl lui:
Come tIlosolo e tale, rna come uomo e di quanti saranno,

Secondo Eraclide, marl all'eta di settantaquattro Anche per lui vi e un nostro epigramma III :

Udll, 0 Mcncdemo, il tuo destlno : tI spegnestl volontariamente, lion toccando cibo per sette glornl, Certo U tuo gesto fo degne dl un Eretrlesc, rna non dl un uomo, chE! 111 dlsperazlcne fu la gulda al tUI)
destine,

Questi furono i Socratici e i loro successori. Ora, dobbiamo passare a Platone, fondatore dell' Academia ed al suol successorl, quanti a1meno hanna acquistato lama.

"

e il peggiore

di quanti sono-

'" Fr. 36 1IlUUer. '" Lembo?


... Wn.A.Mow1T>:. AnliuonM "' PBRSEO DI CIUO, II. KtU" •• p. cit. 4-

Test.

Jac.

= fr.

460

ArniIII.

III

An/h. Plan. V 411

".'

,
PLATONE

123

LIBRO TERZO

PLATONE Platone nncque ad Atene. Era figlio di Arlstone e di PeriUione (0 Potone), la quale riportava Ia sua discendenza a Solone. Dropide era fratello di Salone ed era padre di Crizia, di cui era figlio Callescro. Crizia, uno del Trenta 1, e Glaucone erano figH dl Callescro, Glaucone era padre dl Carmide e di Perlttlone, Da Perittione E' da Atistone nacque Platone, sesto da Solone. Solone a sua volta riportava 18 sua discendenza a Neleo e Posidone. Dicono anche cbe suo padre facesse risalire la sua dlscendenza a Codro, figllo dl Melanto. Secondo Trasillo ! Codro e Melanto hanno fama di discendere da Posidone. Speuslppo nel Bancbetlo [unebre di Platone e Clearco nell'Encornio di Platone J e Anassillde nel secondo libro Dei filoso(i dicono che ad Atene correva voce che Aristone voleva portar vioienza a Perittione che era nel pleno fiore della sua eta, rna non vi rlusel ; smettendo i suoi tentativi di violenza ebbe in sogno Apollo, onde non vioie. la sua purezza fino al parte, Apollodoro nella sua Cronologia' pone In nascita di Platone nella LXXXVIII Olimplade ",
• CIUZIA, Tesl. 2 D-R'.
I . I

nel seltimo glorno del mese Targelione, nella stesso gtorno in cui i Deli dicono che nacque Apollo. . Secondo Ermippo ", morl mentre prendeva parte ad un convito nuziale, nel primo anna della CVIII Olimpiade 7, all'eta di ottantun anno. Neante dice' che egll morl a ottantaquattro anni. £ 3 dunque pitt giovane dl Isocrate di sei anni. Isnerate infatti nacque sotto l'arconte Llslmaco t, .Platone sotto l'arconte Aminta 10. quando morl Pericle. Era del demo Colllto, come dice Antileonte nel secondo libro della Cronologia n. E venne alla Iuce secondo alcunl in Egina, nella easa di Fidiade, 1igllo di Talete, come dice Favorino nella Varia Istorla II. Suo padre era stato mandato ad Egina come elerueo insieme con altrl ed aveva dovuto fare ritorno ad Atene, quando gli Spartanl erano venuti in aluto degll Egineti e avevano scacciato gIi Ateniesi. Fu poi corego ad Atene, sostenendo Ie spese Dione, come dice Atenodoro nell'ottavo libro delle Passeggiare fllosoriche. Ebbe frateIli Adimanto -1 e Glaucone e la sorella Potone, da cui nacque Speusippo. -Ebbe la prima istruzione da Dionisio, dl cui si ricorda anche nel Ri"ali d'arnore II. Aristone Iottatore arglvo fu U suo maestro di glnnastlca, da cui prese il nome di Platone per il suo vigore fisico; prima 51 chiamava Aristocle dal nome del nonno, come .dice Alessandro nelle Suecessioni del riM 1050(i". Sostengono aUri che egll prese il nome di Platone per l'ampiezza deI suo sUle: 0 perehe vasta era Ia sua frante, come dice Neante u. Vi e pure chi dice/come Dicearco nel primo libra Delle oite lItche egli abbia partecipato aile gare
• , • • ,. " " " " "
II

Fr. 6 MnUer.
Fr. 2a Wehrll.

:Em;&mmo~ 8'tv TN ID..ci~"'vnt; !yKc.l[.L((.) )(\11 IO.bxpxo~ lv ~'''f!_rn1iPo:,?ofLhcr IIM~"'Wlr; ';qn8d=cr. . •


nrbitrarfamente • Fr. 97 Jac.
428-425.
I

LANG. De Spemippf

Acl!d~mlc!

reripllr

p. 32 lIS. serlve

I:

.'-

Fr. 99 ?tUUler. 347 a. C. Fr. 12 MUller ~ fro 20 Jae. 436-435. 429-428Fr. 1 Mliller = fro 1 Jae. Fr. 2S Mliller. 192a. Fr. 143 MUller = fro 88 Jac. Fr. 19 MUller ~ fro 21 Jac. Fr. 40 Wehrll.

124
5

LlBRO TERZO

PLATONE

125

di lotta all'Istmo, e ehe abbia studiato pittura e seritto poesie, prima ditirambi, poi anche canti line! e tragedle. "1Jicono che sia stato debole di voce, come attesta anche Timoteo Ateniese nel Iibro Delle uite ".lSi narra che Socrate abbia sognato di avere sulle ginocchia un piccolo eigno cbe sublto mise ali e vola via e dolcemente canto e che il giorno dopa, presentatos! a lui Platone come alunno, abbia detto che it piccolo uecello era appunto lui. Studiava tllosotia aU'inizio nell' Academia, poi nel glardino pressn Colono, come dice Alessandro nelle Successiani dei filasofi 11, seguendo le teorie eraclltee, Poi mentre si acclngeva a partecipare con una tragedla all'agone, udlta la voce di Socrate, dinanzi al teatro oi Dioniso, bruclo l'opera esclamando II :
Etesto, avanza eosl: Platone ha ora bisogno dl te.

con i Magi, rna Ie guerre d'Asia 10 costrlnsero a rtnunzlarvi. Ritorne allora in Atene e si tratteneva nell'Aeademia, E -un ginnasio suburbano riceo di alberi, cosl chiamato dall'eroe Ecademo, come pur dice Eupoli nei Reniienl! aUa leva $I:
:-;regllombrosl vlali del dio Ecademo.

Inoltre Timone dice di Platone ~4:


,

A tutti era gulda I'Iperampllssimo, rna oratorc dall'aceento soave, simile alle clcale, che d'in su l'albero dl Ecademo voce melodiosa efIondono If.

fl

Da allora, dlcono, -- e aveva vent'anni - fu discepolo di Socrate ttno alIa sua morte: dopo segul Cratilo Eracliteo ed Errnogene ehe era sulle traccie di Parrn eni de. A ventotto annl, come dice Ermodoro, passe a Megara insieme con alcunl altr! discepoli di Socrate, da Euclide. Poi ando a Cirene da Teodoro, it matematico, indi in Italia dai pitagorici Filolao ed Eurlto 10. E di qui in Egltto dai profeti, dove dicono gli sia stato compagno Euripide, il quale ammalatosi fu guarito dal sacerdotl con la eura del mare; onde in un luogo canto It :
Lava 1I mare tutti i mall dt'gll uomlnl.

Precedentemente infatti si chia.mava Ecademia con Ia e, 8 II mosofo era amico pure di Isocrate. Un loro coUoquio intorno ai poeti tenuto in campagne - quando Platone ospito Isocratc - fu trescritto de Prassttane.», Ed Aristosseno" dice che egli tre volte prese parte a campagne militarl, una volta a Tanagra, una seconda volta a Corlnto, una terza volta a Delio, dove ottenne il premio del valore. Contamine le teorlc di Eraclito, Pitagora e Socrate: seguiva Eraclito per Ia teoria del sensibile, Pitagora per la teorla tlell'intelligibile, Socrate per la mosona poliUca. Dicono alcuni, tra cui anche Satlro n, che scrlsse a Dione 9 in Sicilia di comprargli i tre !ibri pltagorlcl da Filolao It per cento mine. Dicono inlattl che fosse in condizioni aglate per aver ricevuto da Dionisio piu di ottanta talentt, come anche Onetore dice nell'opera che sl Intitola Se il sapiente debba arricchire. Anche dal poeta cornico Epicarmo gran giova.. Fr. 32 Rock. Su r:CodIlOlo.
191'>2', p, 5

Inoltre Omero II diceva cbe tutti sono medici. Platone aveva anche
" " " " "
n

gli uomini d'Egitto deciso d'incontrarsi

en .

er.

H. HltRTER, Plalow< Akademit.

Bonn

FHG IV 523. Fr. 143 MUlier = fro 89 Joe. II. X VIII 392. FILoLAO, Test. 5; E~'RITO, T~st. 1 D-K·. Iph. Taur. 1193. ad. IV 2.11.

.. cr .• La Parola del Passntc », lase. XIlI, 1950, p. 62 s.~. " Fr. 61 Wehrli. D Wehrli scrin OlJVEypoc{le; In vece dl .!veYPIX,*,e
(ed. Basil.).

.. l'r. 30 Dlels.

" Fr. 11 Wehrli. .. Fr. 16 l'ttuller. .. FILOLAo, Test. 8 D·K·.

" . .I

126

LIBRO

TERZO

PLATONE

127
12:.

mento trasse e moltissimi elementi trascrisse, come dice Alclmo nei libri Ad Aminta, che sono quattro. Net primo libro di quest'opera egli dice 'Q : E evldente ehe anehe Platone diu molte eose epiearmee, 51 eonsideri : Platone definlsee n senslbile cil! che mal permane ne nella quaIIta n~ nella quanti til., rna sempre scorre e muta; qualora sl tolga II numero, Ie case senslbill perdono Identitil., qulddltil, quantita, qualltil.: e del senslblle II ctemo 11 dlvcnlre, nulla l'essenza. L'intelligibile il ell! che nulla perde e nulla acqulsta. Questa il III, natura delle eose eterne che l: sempre uguale e scmpre III,st essa, Pertanto Epieanno 51 e espresso chiaramente intorno al senslbile e nlI'intelllglbile u: 'A. Sempre gli dM furono e mal vennero meno, clo ch'il eterno c uguale e 10 stesso sempre, B. Eppure 51 dlee che Caos degll dN fu II prlmn, A. Come pno essere1 Non pub come primo essere venuto dllA 0 lIt venire. B. Dunque nulla venne per primo. A. NI! secondo, per Zeus, almena dl e10 di cui qui ora parllamo In questo modo, rna sempre eJb era •• E .1:
• A. Se ad un numero dlspari, a se vuot pari, una pletrussa agII mede-

Ancora Alclmo continua

cosl:

to

11

ghmgas! ovver anehe sl tolga, tI semhra esso ancora rimanere

slmo? B. No, certo. A. E eosl, se alia mlsura dl un cublto aggiungere tu vuol 0 ritagli3l'e altra lunghezza da quel ehe prima era, rlmarrebhe ancora quella mlsura? B. No. A. E bada ora anche agll uomlnt : l'uno eresce, l'altro scema : tutti sempre In mutamento. Cio ehe per natura muta e rimaue nello stesso luoge sarebbe, <-,erto, gill qualeosa dl diverse da elo che e mutato. Anche tu ed 10 altrl leri ed oggi altri nol slamo e dl nuovo altn nel futuro, e mal gli stessl secondo III,stessa legge '.
'0 Fr. 6 Jar.
" Fr. 1 D-K' .. 1:'r. 2 D-K'

Dlcono I sapient! che I'anlma alcune case senta per mezzo del corpo In quanto sente e in quanto vede, altre da se stessa dlscerne, per nulla servendosl del corpo : pcrcib Ie cose ehe sono 51 distinguono In senslblli ed InteUig:ibUi. Oude anehe Platone diceva che quanti deslderano comprendere I princlpl del lutto devono prima dlscerncre Ie Idee per se stesse, come uguagllanza, unltH, moltepllcltlt. grandezea, stasl, movlmento; in secondo Iuogo devono stahllire per Be stesso II bello, 1311 buono, 11 glusto e slmlll; in terzo luogo devono intendcre quan~e delle Idee sono relative ad altre Idee, come sclenza 0 grandezza a 51gnorla (consld e rando che Ie nostre cose sono omonlme delle Idee per 11 ratto che ne parteclpano: dico che sono gtuste Ie case ehe partecipano del glusto, belle Ie cose che parteclpano del bello). E clascnna delle Idee e eterna, e una noslone, Inoltre e Imperturbabilltil. Percio dice, pure n, che nella natura Ie Idee stanno come archetlpi e che Ie cose dol nostro mondo in quanta loro cople sono slmlll aile idee. Orbene Eplcarmo intorno 11,1 bcne e aUe Idee 51 esprlme e051 M : • A. Suonare II flauto il una cosa? 14 B. Senz'altro. A. Ma II suonare II nauto e anch,e un noma? B. Nlent'aflatto. A. Ed eeco, che C05a il un suenatore dl nauto? CIII U par d'esserc? Un uomo? 0 non e vero? B. si, appunto. A. Non sembra che cosl sill, anche del bene? 11 bene cloe III, cosa in se stessa ; chll'abbla appreso e 10 sa, questo glIt dlventa buono. Come il suonatore di fiauto chi ha appreso a suonarlo, e ballerlno ehl ha appreso Ia danza e Intreeclatore chi ha appreso Parte d'intrecelarc e slmllmente se ha appreso qualsiasl cosa che tu voglia: egli non sarli I'arte, rna l'art!sta naturalmente t. Platone nella eoncezlone delle Idee U dice che 56 vi l! memoria, 1rle Idee esistono nelle C05e che sono, perche Ia memoria e solo di una cosa che sill, In quiete e permanente e nulla e permanente fuorchf! Ie idee.

'

1708 I{aibel = t52 Oliv. 170b Kalbel = 152 Ollv•

"

Punn. 132d. " Fr. 3 D-K" = 171 Knibel = 153 Oliv. " Phlled. 96b. Contra, H. Cm!.RNISS. Arislotle'5 Criticism .-k"'I~IIlIl.vol. I (Baltfmore 1944) p. 498 s. "

0/

Pillio and 'h~

128

LIBRO

TER7.0

PLATOltE

129
18

• In che modo, InfaH!, dice II, potrebbero eonservarsl gli esserl vlventt 51' non avessero appreso 1'\llea I'd InoUre non avessero preso l 'Intelllgenaa dalla natura'1 Ora 51 rlcordano della slmlgJianza delle bevande I' del nutrlmento, qualunque sia, mostrnndo perclo ehe lulti gil anlmall hanno I'lnnata [aeoita dl dlscernere 1'11.1 che ~ simile: perclo pereepiseono anehe i loro slmili '.

> ••

<

Come dunque
16

Epicarmo '1 u

• Eumeo, la saggezza non ~ In un solo lndlvlduo, rna tutte I e creature vlventl hanna anche Intelligenza, Ed infatti la razza fcmmlnile delle galllnc, 61' vuol lntensamente osservarc, flgH non genera che gla vivono, ma cova c fa che abblann un'anlma. E come !II verlflchi questa saggezza solo la natura 10 SIl, perche till. se stessa 51 e educata •.

Ed ancora

It :

• Nessuna meruvlglla cne nol eosl parllamo e chc noi a nol stesst plaeeiamo e cI eredlamo bellarnente fotU: e infattl II cane sembra til essere la ereutura phi. bello 01 Cane, e un hue al bue, un astno nil'aslno, un porco al porco, senza .dubbio '.
17

QUest! I' simill escmpi per quatlro IIbri raccoglle Alclmo, indlcando l'utlllta che Platone attinse da Epicnrmo. Chc peru Epicarmo tosse consapevole della sua saggezza, e lccito dedurlo dn questi versi in cui egli presugtsce un suo ernulo 40 :
Come io credo, e infatt! credo, questo 10 50 chlaramente, che un gtorno sara II ricordo di queste mie parole, ancora. 1.11\0Ie prendera, le prlvera del metro che hanno ora, dara loro una veste purpurea, couferlra U vario omamento dl mit! '1: egll che e Invlncibilc ruostrera gil altrl tacllmente vlnciblll.
;, . Pu.rrn. 12H s, . " J n t"Kl""zion~ < II _ pelt. \ .. Fr. 4 1l-\(' ,~ 1;2 Kaibcl = 15.l Oliv, .. Fr. S D-"-' = 1;3 l(albe] = 15.lb Oljv, .. Fr. 6 \>-1(' = 254 Knibcl = 218 Ollv. Cf. • La Pur,,'" del I'n"~'lto " X XX, HJ53, n, 161 ~s. " Al Y. ;1 propongo fJ.u~ot'n lnveee dl 1..6yo\O"t. ':('mulo appunlo Platone, non Euriplde, come a1td 1m ereduto,

Pare che Platone sia stato U primo ad introdurre in Atene anche Ie opere del mimografo Sofrone da altrl negletle e cbe al suo stile abbia contormato alcuni caratterl e una copia dei mimi sia stata rinvenuta sotto il suo cuscino. volte navigo in Sicilia: la prima per vedere I'isola e i craterl, nel tempo in cui era tiranno Dionisio, figlio di Ermocrate, U quale 10 costrinse ad entrare in rapporti con lui. Ma quando Platone conversando sulla tirannide attermo che il suo diriUo del piu forte aveva valid ita solo se fosse preminente -anche in virtiL 41, allora il tiranno si senti offeso e, adirato, disse: " Le tue parole sanno di rlmbambimento senile. e Platone: "Ma. almeno non san no di tlrannide s. Ll per n queste parole irritarono il tiranno a tal punto che ebbe volonta di sopprimerlo; successivamente .Intervennero Dione ed Aristornene ed egli non attuo quel disegno, ma consegno 11filosofo aUo Spartano Pollide che era giunto in quel tempo quale ambasciatore, perehe 10 vendesse come schiavo. E quello 10 condusse in Egina e 10 vendeva, Allora Carmandro figlio di Carmandride 10 condanne a morte secondo la legge in vigore presso dl loro: ehe chi degli Ateniesi avesse posto plede nell'lsola fosse messo a morte senza processo. Ed era egll stesso che aveva promulgate quella legge. come dice Favorino nella Varia Istoria U_ Ci fu uno che disse - rna per celia - ehe era un filosofo chi aveva rnesso piede nel1'isola: cost 10 prosclolsero. Secondo altrl, Platone fu condoUo nell'assernblea ed era osservato, e non disse nemmeno una parola, pronto ad aceettare qualsiasl verdetto: essi non deeretarono Ia sua morte, ~ decisero di venderlo come se tosse un prigioniero dl guerr~

J!re

19

"t"olj xpdnovo.;

,,,.c.

Gil editor; basileensl &erlvono: 6.0.; oux i!,rn -ro O1JfJ.<pkpov t (l.6vov, el fJ."*l a.l. &:pr.'jj B«I:<pkpot e x negll Addenda annotano s • f<>l"tllllsc ell:; DUX l<Tn -ro TO;j xpc:h"I"OVQ:;O1.)!l<pe:pOV fJ.6vov X1"I... sc:rlbendum; aut adlectfvum quale • utlJe' excldlt, aut ou1!!v pro oux legendum ,_ .. Luogo ineerte,

a.u-ro

a.u-ro

<__.>

.. Fr. 24 MUlIer,

130
20

LIBRO TERZO

PLATONE

131

21

Annlceride di Cirene U cbe sl trovava per caso ad £gina per venti mine. secondo aItri per trenta, e 10 rimanda in Atene dagli amici, 1 quali subito gli inviarono n danaro, rna Anniceride 10 rifiuto, opponendo cbe non essi soltanto eran degni di occuparsl di Platone. Altri aflennano cbe ancbe Dione invio il danaro, rna Annlceride non l'accettb anti eomprc per Platone il piccolo giardino cbe e nell' Academia. La tradizione vuole - e I'altesta ancbe Favorino nel primo libro delle Memorie U - che Pollide fu sconfitto da Cabria e successlvarnente naufrago nel mare di Elice, perche il suo comportamento col Illosofo aveva suscitato l'ira della divinlta. Dionisio non s'acquetava; appresa la sorte di Platone gli scrisse raccomandandogli di non parlare male di lui. E Platone repllco di non aver tempo di ricordarsi dl Dionisio. Una seconda volta egll venne da Dionisio n giovine, per chledere terra cd uomini cbe vivessero a norma della sua costituzione: il tiranno promise, rna non mantenne la promessa, Secondo alcuni, Platone corse anche pericolo di morte, polche cerco d'indurre Dione e Teodota a liberare l'isola: lu allora che 11 pltagorico Archita indirizzo a Dionisio una lettera e 10 prego vivamente: fu lui a salvarlo ed a rlmandarlo in Atene. La lettera e la seguente:
10 riscatta Archila sa/uta Dionisio.

tua corte. Sc /! sorto qualche screzio, dev:i essere umano e resUtuircl incolume quell'ucme, Solo cosI, opererai il giusto e avral gratltudlne da parte nostra.

22

Nol tutti amici dl Platone t'abbianlO Invlato Lamlsco e Fotlda 001 loro segutto per riprendere U mosoro secondo I 'accordo da te stlpulato, Rettamente agiral, sol che rlcordl quella premura can cui to pregavl no! tutti perche Platone venlsse da teo To cosa degna ritenest! tutela amlco ed oflrlrgU ogn! garanzia cd In partlcolare la sua personals incolumitlL, sia che volesse restare 0 particsene. RlcordaU anehe dl questo: In molto canto tu lenestl U suo arrivo presso dl te e 10 amavl da quel tempo come nessun nitro di quelll che sono alia

Compl il terzo viaggio per riconeiliarc Dione a Dionisio; non vi riusci e se ne tomb in patria. Iv! non partecipo alIa vita politic a, benche ne avesse tutta la competenza come risulta dalle sue opere, La raglone c che orrnal il popolo s'era assuctatto ad un diverse regime politlco. Panfila nel venticinquesimo libro delle Memorie ~I dice che gli Areadi ed i Tebani quando fondarono Megalopoli 10 Invttarono come legislatore. Ma egll deellno l'Invito, quando apprese che non volevano ammettere l'eguaglianza del diritti. i~ altresl Iarna che egli fu l'unico a prendere Ie difese dello stratego Cabria reo dl delitto capttale, mentre nessun cittadlno aveva voluto assumerne l'iniziativa, In quell'occasione II sicofante Crobilo s'Imbatte in lui mentre saliva lnsleme con Cabria sull' Acropoli e disse: • Vieni a dilendere un a1tro, ignorando che anche te attende il veleno di Soerate '1 • Platone rispose: • Anehe quando eombattevo per la patria, affrontavo i perieoli: anche ora Ii attrontero, come esige il dovere verso l'amlco s, Platone Iu iI primo a introdurre con una domanda la dtscussione filosofica. come dice Favorino nell'oUavo Iibro delia Varia Istoria n e lu it prlmo ad lnsegnare a Leodamante dl Taso ilmetodo della rieerea secondo l'anallsi. E primo nella Iilosofia introdusse i termini antipode, elernento, dialettlca, quallta u, numero oblungo O. e tra Ie delimitazioni Ie supertlcl plane. e infine Ia provvidenza dlvlna. E primo dei filosofi contraddisse al discorso di Lisia figUo dl Cefalo esponendolo nel Fedro ill parola per parola. Primo Investigo l'importanza della grammatica. Egli III n
.. Fr. 8 }Ilin~r.

23

24

25

.. Non /! IdenUco 81 filosoto etrenaico. eit., 'Po 88.


.. Fr, 6 :Mii11er.

cr.,

per tutti, 'lI1AssEDAcn, ~d.

" Fr. 20
" 1I"()I

~f(l11cr . 6 n]'r", Mcnag1us. 7\"0 !LOC,["(Z: eodd., ed, nasil. Cf, Theael. 182&. ti]
S3.

" Cf. 1"/jeuel. 14&1 •

.. Pllaetlr. 230 e

132

LIBRO

TERZO

PLATONS

133

primo ad opporsl a quasi tutti i suol pre decessorl , e perch} ci si domanda perche mai egli non abbia menzionato Democrito. Racconta Neante di Cizico 01 che quando egU sall ad Olimpia, tutti i Greci volsero 10 sguardo a lui; n pure allora s'Incontro con Dione ehe stava per attaccare Dionisio. Nel primo libro delle Memorie Favortno » scrive che Mi~ tridate Persiano pose nell'Academia una statua di Platone, che aveva questa iscrizlone z
Mltrldatl.", figllo dl Orontobate, Perslano, dedieb aUe Muse questa statua di Platone: SlIanlonc la feee.

E nell'Ancilione

08:
e alia fm sapra!

Parli di cose che non sal, e corri simile a Platone, la soda e la cipolla.

Anfide nell' Anncrale

e:

A. Quel bene, qualunque sla, che tn vuol ottenere meno 10 conosco, 0 Signore, del bene dl Platone. B. A$colta dunque.

per questa,

28

Dice Eraelide 61 che in eta giovanile era cost pudico e composto cbe non Iu mal visto ridere smoderatamente. Pur essendo tale, anche Platone fu tuttavia schernito dai comlcl. Teopompo almena nell' Auloehares U dice cost :
Uno l! nulla; duc a mala pena uno: 10 atterma Platone,

E· nel Des8idemide

,g :

:!8

Platone, a nulla erl buono se non a mostrarll burbero, se non ad aggrottare solennemente t sovracclgll, come la chloeeiola.

Cratlno
,,'

nel Credulo falsamenle

suppositizlo

II:

E pure Anassandride
Quando divorava

nel Teseo iii:


Platone,

A. E chiaro che tu uomo &el ed un 'anima possiedl, B. Secondo n monlto dl Platone, non so, rna sospetto

di averla,

Ie sacre ollve, come appunto


M

E Alessi nell'Olimpiodoro E pure Timone


Con malta
27

":
nrldo diveDne, e l'anlma immortale

faceva questa
Platone

bistlccio di parole:
Ie plasmatc assurdlta,
11ell'

bravura

rlptasmava

A. In una, D corpo mortale etere balzb.

B. E non !l questa la teoria platonica 1

Alessi nella Meropide ~7:


Giusto In tempo sel venuto, che Incerta m'aggtro su e giu, come Platone: nessun sagglo consiglio rinvennl, ma ml dolgcno le gambe,
" Fr. 14 Mllller. = fro 22 Jac, .. Fr. 7 Milller. .. Fr. 16 Mllll...-. .. a Hedycliarea ('H3uxipe~, Casaunonus, BnsU•• crlvono A':',"ox.xpel). Fr, 15 Rock. .. Fr. 19 Rock. .. Fr. 19 Diets. _, Fr. 147 Kock.

E nel Parassiia A:

o
..

ron Platone perlare

da solo a solo.

Cobel, Hicks). Gll ed.

" .. .. .. ..

(-Or. 1 Rock • Fr. 6 Kock • Fr. 13 l{ock. CR.\TINO junior, Fr, 158 Rock • Fr. 180 Kock.

fro 10 Kook•

, ..

134

LlBRO

TERZO

PLATOl'il':

135

La schernisce anche Anassila nel Bolrilione "t, nella Circe Ii e nelle Donne riccbe ". 29 Aristippo nel quarto Iibro Della· lussuria degli anlichi·7 dice che Platone fu innamorato del giovinetto Astero, che insieme con lui si esercitava nell'astronomia, ma anche del su menzionato Dione. Alcuni dicono, anche di Fedro. Dimostrano il suo amore questi epigramml da lui composti per loro ":
Gli astrl guardl, mlo Astero. Vorrcl essere II clelo per guardare In te eon moUl oechl,

Si dice pure che abbia amato Alessi e ( gill si e accennato) Fedro, per i quali compose quest'epigramma 11 :
Ora che 10 dissi solo" Alessi ~ bello" I: guardato da tutti e per dovunque a lui ognuno 10 sguardo volge. 0 animo, perch!! mostrt 1'0550 al canl'/ Dopo ti addolorerai. Non fu cosl che perdemmo Fedro'/

Possedette anche Archaanassa, per cui compose questo epigramma .. :


Archeanassa posetedo ' ctera di Colotone, suUe cui rughe stesse slede acre amore. Ah I miseri, che della sua prima ginvinezza eoglleste II fiote, per quall fiamme passaste I

Un altro

v:

Astero, prima brlllavi tra i vlvl, astro del mattlno; tu brilll Vespero tra spentl. E per Dione

ora spento I,
i

Per Agatone compose questo w:


Menlre baclavo Agatone, I'anlma avevo sulle labbra: mlsera, venne quasi per passare da lui. I'anima,

52

:10

cosl

70 :

,'.

'

Laerlme ad Ecuba ed aile donne d'Ilio sin dalla nascita Ie Moire decretarono, allora. Su te, 0 Dione, che conseguisti la vlUorla dl belle Imprese gil del rlversarono ample speranze. Tu glae! nella patrla Immensa, onorato dai clttadlnl, 0 Dione, che II mto anlmo rendest! rnrente d'amore.
31

Compose quest'allro
:.l1li

1t :

TI lancto Ill. mela, e S8 tu veramente vuoi amarmi, aocoglUa e parteclpaml la tua verginlta. Se pol non vuolclb cbe non sla la mela egualmente accogli: considers di quanto breve durata sin In hellezza,

Dicono pure che questo epigramma sia stato iscritto sulla sua tomb a, in Siracusa.

Ed ancora questo

7$ :

Fr. 6 Rock. Fr. 14 Kock . Fr. 26 Rock. FHG 1l-79 . .. Anlh. Pal. Yll 669 = Bergk, II 30:1. nr, 14 = FAVA, Gli Eplgrammi di Plulone, nr. YII. o. Anlh. Pal. VII 670 = Bergk, II 304, nr. 15 = FII,vn, nr. VIIT. o. Anlh. Pal. VII 99 = llergk, II 30t, nr. 7 = Inser, Graec. Mdr., nr, 235 Preger = Fnva, nr, IV.

.. .. .. "

Una mela 10 sono, gettata da chi U ama. Ma oonsenU, tippe: ed 10 e tu appassiamo •

0 Sari-

.. ,. .. n

n .-tn/h. Pal. VII 100 A.nth. Pal. VII 217 Anth. Pal. V 78 = An/h. Pal. V 79 = Anlh. Put. V 80 =

Dergk II 299, nr. 1 = Fava, nr. 1. Bergk, H 299, nr, 2 = Fava, Dr. II.

= Bergk, II 302, nr, 1:\ = Fava, Dr. V. = Hergk, II 310. nr, 30 = FavII, nr, VL

Bergk, n 299,

Dr.

Fnva

Dr.

III.

:"

t.:

136
33

LlBRO

TERZO

PLATONE

137

Dicono anche che abbia composto quell'epigramma gIl Eretriesi rastrellati con Ia sagen a " :

per

RaZZR eretriese d'Eubea nol slamo, rna glacclamo vicino a Susa: abl! quanto lantana dalIa terra nostra,

E quell'altro

77 :

Clpridc dine alle Muse: • Fanelulle, Afrodite onorate, 0 centro vol Eros 10 armere f. Le Muse a Clprlde: «Per Ares queste argnzle, rna contro nol non vola questa faneiulJo a,

E l'aItro

11 :

Un uomo troy/) dell'oro e al suo posto ludo un lacelo, rna l'altro I'oro che aveva laselato non trove e col rlnvenuto laccio s'implcca. 3·,

-, ,

:'15

Ma Molone gli fu ostile, ~ Non c'e da meravigliarsi, dlceva, che Dionisio possa trovarsl a Cormto, rna che Platone sia in Slcilia », Pare che anche Senofonte non gli sia stato benevolo, Quasi per emularsi hanno scritto entrambi: il Con· vito, l'.4.pologia di Socraie, e eommentart etiei; poi I'uno In Repubblica, l'altro l'Educazione di Clro, E nelle Leggi 1t Platone dice che I'educazlone di Ctro e un'invenzione; infatti Ciro non lu tale. Entrambi menzionano Socrate, rna in nessun luogo I'uno menziona l'altro; Senofonte solo una volta nel terzo Iihro dei Commentarf 10 accenna a Platone. Si dice che anche Antistene II volendo recitare in pubblieo una sua opera invito Platone ad intervenire. Chiedendogli che cosa Intendesse Ieggere, AnUstene rispose: u Uno seritto

sull'impossibilitA della eontraddlzione s, Platone domando : " Come dunque tu puoi scrlvere intorno a questo argornento '1-. mostrandogIi che l'argomento sl contraddieeva. Antistene allora scrisse un dialogo centro Platone, intitolandolo Salone: di qui ebbe inizio la costante reciproca Inimicizia. Dlcono pure che Socrate, dopo aver sentito la lettura del Liside latta da Platone, abbia escIamato: • Per EracIe I Quante menzogne mi fa dire II giovinetto '. Perche non poche affermazioni Platone attribul a Socrate, pur non avendole questo mal latte. Platone ebbe disposizione ostile anehe verso ~stippo, che nel dlalcgo Dell'anima at accusa .'di non aver assistito alla mortedi Soerate rna di essersl. trattenuto nei pressi di Eglna. Dicono anche che fu geloso di Eschine, perche godeva buona reputazione presso Dionisio. Quando Eschine glunse spinto dall'lndigenza aUa corte del tiranno, dicono che fn negletto da Platone, rna fu aiutato da Arlstippo. Idomeneo" sostiene che i discorsi che Platone attribuisce nel carcere a Critone che vuol persuadere Socrate alla fuga sono di Eschine, rna Platone Ii attribul a Critone per malevolenza verso Eschine. In nessun luogo dei suoi scrltti Platone nomina se stesso, eccetto che nel dlalogo Dell'anima H e nell' Apologia ". Dice Aristotele" che U suo stile e qualcosa di mezzo tra la poesia e Ia prosa, Favorino dice In un luogo 11 che solo Aristotele asslstette, fino alla fine, alia lettura di Platone del suo dialogo Dell'anima, mentre tutti gIl altri si alzarono, Alcuni dicono ehe Filippo d'Opunte trascrisse Ie Leggi che erano su tavolette cerate. Di lui dicono che sia anche l'Ep inom ide. Euforione II e Panezio If hanno sostenuto che l'inlzio
.. Phaed. 59 e, Ct. II 65;
I

-.

3~

37

" An/h. Pal. Vll 2;')9 = Bergk, II 302, nr. 10 = Preger, nr. 267 = Fava, nr. VII. Ct. F. GROSSO. 'Rlv. Fll. Class.• 19:>8, p, 355. n Alllh. Pal. IX 39 = Bergk, II 311, nr. 31 = Favu, nr. XXIII. .. An/h. Pal. IX 44 = Bergk, II all", nr. 17 = 1'11\'''. Dr. XXI. " Leg. 694 c. I. Mem. III 6, 1. " Fr. XII 2 Whick.

ARISTIPPD,

Ir, 1()3C )llInnebllcil.

" Fr. 2 MUller = Jr. loth Jpe.

.. J>hPffl. 5\1b.
.. Apo/. 3411.

'l

.. Fr. 73 ROlle '. .. Fr. 22 MUlier. .. Fr. 1,,2 Scheldweiler.


.. Fr. 130 van Stnlllien.

13B

LIBRO

TERZO

PLATONE

139

:38

39

della Repubbllea fu trovato con frequentissime correzioni e mutamenti. E Artstosseno » affenna che quasi tutta la Repubblica era stata scriUa nelle Anlilogie di Protagora 11. E tradizione che la prima opera da lui composta sia stato it Pedro! infatti il problema ivi traUato ha un certo che di giovanile. Dicearco II poi critica tutto il suo stile giudicandolo volgare. SI narra che Platone abbia vista un tale che glocava a dadi e l'abbia rimproverato: costui oppose che la posta era piccola, Platone di rimando: I Ma l'abitudine non e cosa plccola s. Interrogato se vi sarebbero stan di lui detti memorabili come quelli del suoi predecessori, rispose: e Occorre come prima cosa acquistar la fama, it resto verra da se n, Un giomo Senocrate 10 visito e tu pregato di sferzare uno schiavo, che egil non poteva perche irato. SI dice anche che ad uno dei suoi servi disse: • Ti avrei sferzato, se non Iossl adlrato ». Montato a cavallo ne dtscese immediatamente, dicendo di non voler correre il rlsehlo di farsi prendere dall'orgogIio dei cavalli. AgH ebbri consigllava di guardarsi nello specchio: solo cosl si sarebbero astenutl da una tale sconvenienza. Era sollto dire che mal in nessun luogo era lecito bere sino alia ubbriachezza, eccetto che nelle teste del dio che dono alia umanlta il vlno, Non approvava il dormire a lungo: nelle Leggi infatti egU dice N:
Chi dorme dl nulla

la verita, rna dire Ia verita cosl scrive nelle Leggi M :

la cosa piu dolce, Della veritll

Coso bella e durevole l! 10 veritll, 0 ospite. questo convlnclmento non pare rae lie.

Eppure,

Ineuleare

40

Pensava di lasciare ricordo di se 0 negli amici 0 nei lihri. Secondo quanto affennano alcuni, egIi sl teneva lontano dagJi uomini it pill possibile. Morl nel modo predetto, n nel trediceslmo anno del regno di Filippo, come dice Favorino nel terzo llbro delle Memorie ". Teopompo It aUesta che da quel re il fllosoIo lu onorato alia sua morte. Mironlano nei suoi Simili" dice che Filone ricordava del proverbi sui pidocchi di Platone, volendo dire che era morto di ftiriasi. Fu sepolto nell' Academiav ove aveva esercitato la maggior parte del suo maglstero filosofico. Percle la scuola da lui fondata st chlamo Academica, Tutti insieme i suoi uditori parteciparono agli onori funebri. n suo testamento e questo:
Quest! benl e queste disposlzloni lasclb- Platone: II rondo in quei degll Ifistiadi, conOnante a nord con la via provenlenle dal templo til Ceflsla, a sud col templo dl Eraele In quel dcgll JClstJadl, ad est con 10 proprleta dl Arcbestrato dl Frearrl, ad ovest con quella dl FIlippe 111 Collide, non sia permesso ad alcuno n.! dl venderlo De dl permutarlo, ma sla del ragazzo Adlmanto, finche sla posslbi}e, E II rondo in que! degU Iresldl, che compral da Call1maco, CODfinante a nord eonIa proprleta di Eurlmedonte dJ Mlrrlnunte, a sud con quella dI Demostrato dl Sipete, ad est con quella dI Eurimedonte dl Mlrrlnunte, ad avest col Ccflso; tre mine d'argento, una Hala d'argento pesante centosessantaetnque dracme, un clmbio d1 quaranta-

41

42

degno.

Diceva inoltre che l'orecchio non ascolta aItro nome pill dolce della verlta ; secondo altrl, egll avrebbe deUo che non
III 57. ,i PR.OTA,.onRA. fro 5 D-K.' Cf. III 57. .. Fr. 42 Wehrli. .. 1~. 8OSb. .. 1'1'. 67 Wehrli.

cr.

.. Leg. 663e •

.. cr.

III 2. .. Fr. 12 MOller. " Fr. 294 Joe • .. Fr. 2 IIII1Uer •

140

LIBRO

TERZO

PLATONE

141

.13

cinque dracme, on anclle d'oro e un orecchlno d'oro pesant! tutti c due quattro dracme e tre oboll. Euclidc il laplcida mi deve tre mine, Laseio lib era Artemidc, laselo schlavl Tlcone, Bltta, Apollunlde, Dionisio. La suppeUettile di cui ho redatto I'elenco I' dl cui una copia e in possesse dl Demetrio. Non devo nulla a nessuno. Mlel esecutorl saranno Leostene, Speuslppo, Demetrio, Eglu, Eurtmedonte, CallImaco, Trastppo.

Ed un altro su1la sua morte

10':

<.,.>

Febo genero agll umanl Ascleplo I' Platone: l'uno per la eura del corpo, l'altro dell 'anima. Da un bancheUo nuzlale venne alia c!ltD., che un glomo per s~ fondo e costrul sui 5uolo dl Zeus.

Queste furono le sue illsposizioni. SuI suo sepolcro furono Iscrittl degli epigrammi. Eeco il primo":
Per equillbrio della spirito e per Il-gtustocarattere 10 emlnenle e .qui glace Arlstocie, uomo divino. Se allrl dl sapienza cbbe gran lode, egll grandlsslma : Invidia non I'insegue,
·H

Ecco il secondo

100 :

La terra nel suo seno II corpo dl Platone asconde, I'lmmortale sede del beat! ha I'anlma del f1gUo dt Arhtone. ehe ognl uomo buono, anche se abita lontano, onora, perche egll vide la vita divlna.

Ve n'e un altro pHI. reeente

.0. :

A. Aquila, perche sci venuta su questa sepolcr01 Dlmmi, di uno deglt dN tu guardl 111. casa stellata? B. Dell'anlma, all'Ollmpo volata, di Platone 10 son I'lmagine: iI corpo terrestre la terra dell'Attica posslede.

45

C'e anche un nostro epigramma che suona cos11ll1:


Se Febo non avesse dato In vita a Platone ncl1'Ellade, come avrebbe potuto curare con Ie lettere Ie anime degll uomini 1 Suo figllo Aselepio e II medico del corpo : dell 'anima !mmortale II Platone.

Questi sono gli epigrammi sepolcrali. Suoi dlscepoll furono: Speusippo di Atene, Senocrate ill CaIcedone, Aristotele di Stagira, Filippo ill Opunte, Estieo di Perinto, Dione di Siracusa, Amielo 101 dl Era.clea, Erasto e Coriseo ill Scepsl, Timolao di Clzico, Eueone di Lampsaeo, Pitone ed Eracllde d.l Eno, Ippotale e Callippo di Atene, Demetrio di Anfipoli, Eraclide Pontico m e parecchi altri ; insleme con questi, due donne, Lastenia di Mantinea e Assiotea di Fliunte che - attesta Dicearco 1M - indossava abiti maschlll. Dlcono alcuni che anche Teofrasto sia state suo uditnre. Cameleonte'O"I diee altrettanto di Iperide oratore e di Llcurgo, Cosl racconta anche Polemone 10". Sabino sosUene che anche Demostene fu alunno dt Platone: l'afferma nel quarto libro del suo Materiall! per la criilea, in cui eita Mnesistrato di Taso. Ed e probabtle. Per te 101 che sei giustamente dedita aUo studio ill Platone I' dt quel filosolo con amoroso zelo lndagbl il pensiero, al di SOPI1l di ognl altro, litenni necessarlo accennare alla vera natura del suo! discorsi e all'orillne dei dialoghi e al metoda del ragionamento induttivo per quanto rnl tu possibile in modo elementare e sommario, in modo che la raecolta delle notizie hlograftehe risultasse completata da un breve schizzo della sua dottrina; che sarebbe come portar nottole ad Atene,

·16

4i'

.. A,db. Put. VII 60 = Bergk, 11 314, nr, !hi = Preger, nr. 11. Anlh. Put VII 61 = Bergk, II 329 = Prcger, nr. 12, m A.nlh. Pal. VI[ 62 = Pregee, nr, 263. '" An/Jr. 1>,,/. VII 108.

10.

VII 109. ,•• Forae Amlnta. ct. ScnwARTZ, RE I", col. 1543 mOS (18), NATORl', lb., 001. 2008,- s.v, Arnyntas, n. 23. ,., Fr, 4 Wehrli. '" Fr. « Wehrli . ,OT Fr. 45 Wehrli. '" Fr. 9 :MUlICl". ,.. A.rrla? Cobet.

,.. Anlh. Pai.

5..

s, v, AIId-

142

LIBRO TERZO

PLATONE

143

48

.19

:>0

come dice il proverblo, se io ti dovessi esporre estesamente i singoli partlcclari, Dicono che it primo scrittore di dialoghi sia stato Zenone di Elea, rna Aristotele nel primo libro Dei poeti 11., secondo Ie Memorie di Favorino 111, afferma che fu Alessameno di Stira o di Teo. A mio avviso e a pieno diritto, il vero inventore del dlalogo e Platone, che per 11 magistero dello stile rivendica a se il primate cosl della bellezza come dell'invenzione stessa. n dialogo e un contesto di domande e risposte intorno ad una questione filosofica 0 polltica, con una conveniente caratterizzazione del personaggi in esso assuntl e con una espressione stllistica accurata. La dialettica e l'arte della discussione per cui si confuta 0 si approva una tesi per mezzo delle domande e delle risposte degll interlocutori. Due sono i tipl principal! del dlalogo platonlco : l'uno in cui sl istituisce la questione (u<pT)Y'l'U)to;), l' aItro in cui sl indaga (~TtTrrnxo;). 11 primo sl dlstlngue ancora in due sottotipi il teoretico A' ' (u.EW()llIlUtLKOV) che tratta le question! fisiche 0 Ioglche, ll pratico (ltQ{lXTLxov) Ie qucstioni etiche e politlche. Anche U secondo ammette una dupllce dlstinzione essenziale: in un tipo fondato sull'esercizio della discusslone, in un altro sulla lotta delle idee. Quello chlamiamo ginnastico (yuflvaonxo;) e distingulamo in maieutico COnun'immagfne tolta all'ostetricia e in un altro che mette alIa prova il eonversatorefaevpermxoc), questo chiamiamo agontstlco (dYWVl(rtlK6;) e divldlamo in accusatorio (i\'{\FLXUXO;) e eversivo (rivU't'QE:rt'CLXO;) a seconda ehe e diretto all'obiezione 0 alia confutazione. Non ci sfugge che aItri distinguono e cIassificano dlversamente i dlaloghi. Perche distinguono i dialog hi in drammatici, narrativi e rnisti: rna questa distinzione parte dal punto di vista seenico pill c~e filosofieo. Aicuni dialoghi riguardano la Iisica, come II Timeo ; la loglca come i1 Politico, il Cralilo, il Par.
n. Fr. 72 Rose'.
HI

menide ed n Sofisla; l'etlca come I'Apologia, n Crfione, il Fedone, il Fedro, n Convilo, il Menesseno, il Clitofonle. Ie Epislole, il FilellO, I'Ipparco, i Rivali in amore; 1a politica come Ia Repubblica, le Leggi, il Minosse. l'Epinomide e 10 Atlantico III. Sono ispirati al metodo che diciamo maieutlco i due AId- 51 biadi, n Teage, n Liside, il Laehete : al metodo ehe mette alIa prova gli interlocutori l'Eulifrone, il Menone, rlone, il Carmide, il Teelelo; al meta do dell'obiezione n Prolagora; al metodo della confutazione l'Eulidemo, n Gorqia, i due Ippia. Che cosa sia il dialogo e quali Ie sue distinzioni e state sufficientemente detto. . Polche c'e gran dissenso se Platone abbia tormulato una dottrina dogmatica, e necessario un mio intervento chiarificatore. L'insegnare in maniera dogmatic a e fondare dogmi • come illeglferare e porre leggi. ' Dogma' ha sense pregnante: e Ia coso. cbe sl opina e l'opinione stessa. La cosa che sl opina e una proposizione, l'opinione e 52 una concezione. Ora Platone quando ha un fenno eonvinclmento espone Ie sue vedute e confuta Ie false, ma dinanzi alIe questioni oscure 0 incerte sospende il giudizio. Le sue personali opinioni egll espone per mezzo di quattro personaggi, Socrate, Timeo, l'Osplte Atenlese (neUe Leggi), l'Ospite Eleate (nel Sorisla e nel Politico). Questi ospiti da taluni a torto furono identificati con Platone e Parmenide: essi sono ideali anonime figure. Cb~ anche quando parla Socrate 0 Timeo, e pur sempre Platone che espone la sua dottrlna. Pcr 10. confutazione delle faIse opinioni sl serve, p. es., di Trasimaco, Callicle, Polo, Gorgia, Protagora, Ippia, Eutidemo e altri di simile stampo. Quando vuole dimostrare Ie sue opinioni, egli si serve 53 spesstsslmo del metodo induttivo, non in modo uuilaterale, rna sotto due forme. L'induzione eonslste nel partire da aleune verita e nel pervenire, con Iogica aderenza, aI vero che e simile a loro.

Fr. 15 101 iUler.

... Cioo n

Crizfa.

, 144

LIBRO

TERZO

PLATO?>.'"E

145

54

S5

Essa procede 0 per eontraddizione 0 da eonsenso. Nel primo caso a chi e rlchiesto di una risposta generaIe aecade di asserire iI contrario. Eeco un esempio: ~Mio padre 0 e diverso dal tuo 0 e iI medestmo, Se tuo padre e diverso dal mio, essen do diverse dal padre, non sara padre; rna se e il medesimo che mio padre, essendo il medesimo che mio padre, sara mlo padre ~. E aneora: • Se l"uomo non e un essere animate, sara pietra 0 legno. Ma non e pietra ne legno: e infatti essere animato e sl muove da se, Dunque l'uomo e un essere animato: se e essere anlmato, cd essere animato e anche un cane 0 un bue, anche l'uomo, essen do essere animato, sara un cane 0 un bue », Questo proeesso induttivo per contraddizione ehe si verifiea nel vivo della diseussione fu adottato da Platone non per l'esposizione della sua dottrina dogmatiea, bensl per confutare. L'induzione che procede dal consenso e duplice; 0 si dimostra II particolare ricereando per mezzo del parUeolare oppure sl dimostra l'universale per mezzo del partieoiare dell'universale ) Ill. La prima forma e propria della retorica, la seconda della dialettica. Eeeo un esempio della prima: s'indaga se uno abbia ammazzato. La provae data daU'essere stato egli trovato lordo di sangue in quel tempo. Questo processo indutlivo e proprio della retorica, cM la retorica s'agglra nel campo del partlcolare, non dell'universale; indaga non II glusto in se stesso, rna il giusto in partlcolare. L'altro e proprio della dlalettica e per mezzo dl esso si dirnostra I'unlversale con i partlcolarl, Per esemplo, si cerca se l'anima sia immortale e se dai morti ritornino I vivi: cio che Platone dimostra nel dialogo Dell'anima 111 per mezzo di una proposlzlone universale, che dal eontrario si genera il contrario. E la stessa proposlzfone universale e stahilita da alcune proposizioni partlcolari: il sonno vlene

_<

6 aic 'fOU Xrx&6AOU (= 'to '«IU Xrx&6AO\) t;l]'roUIL£VflV) 1M: '1'00 bd lLepou<; 1) a~o:\:'fOli Xt:t:&6AOU>. GU editor! n as u. scrivono tnvece e 6 a! <ala> 'I'OU Xt:t:&6AOU [a~o:\: 't"OU &1tl lLepou;).
'" Phaed. 7~kl - 72a.

'" 'raIe lruduzlone

51

fonda sul teste cos! da me

8 tabllIto

dalla veglia, e il contrario, il maggiore viene dal minore e viceversa, Di questo metodo Platone feee uso per stabilire Ia sua dottrlna, Come nelle piil antiche rappresentazioni tragiche sol- 56 tanto il coro sostenne tntta l'azione drammatica, poi Tespi introdusse un primo attore determinando Ie pause del coro, ed Eschilo un secondo e Sofocle un terzo portando a completa perfezione Ia tragedia, cosl pure la filosofia prima sl rlvolse unlcamente alia natura, poi con Socrate aU'Etica ed infine con Platone alia Dialettlca, cioe alia sua completa e perfetta evoluzione. Trasillo affenna che Platone abbla edIto i suol dialoghi secondo Ie tetraIogie dei poeti tragici: i tragici partecipavano agli agonl delle Dionisie, delle Lenee, delle Panatenee, del Chitri con quattro dramml dl cui il quarto era dramma satires co. I quattro drammi sf chlamavano tetralogia. Lo stesso Trasillo dice the I suol diaIoghi genuini sono 57 In tutto einquantasei, con Ia Repubblica dfvisa in diecl libri - afferma Favorino nel secondo libra deUa Storla Varia UI che si trova quasi tutta nelle Anlilogie di Protagora m - e le Leggi in dodie!. Sono nove tetralogie, con Ia Repubblica e Ie Leggi computate ciascuna per una sola opera. La prima tetralogia svolge un argomento comune: vuole infatti mostrare quale debba essere la vita del filosofo. A ciascuna opera Trasillo da due tltoli: l'uno design a I'lnterloeutore,l'altro I'argomento, II prlmo dialogo dl questa eh'e la prima tetralogia e 58 l'Eutifron« 0 Della sanliid, che e un dialogo esperiente (:n:ELQaIltlX.O!i); il secondo l'Apologia di Soeraie, dialogo etico; il terzo il Critone 0 Di cid che si deve [are, dlalogo etieo; il quarto il Pedone 0 Dell'anima, dialogo eUeo. La seconda tetralogia comincla col CraLilo 0 Della corretiezza dei nomi, dlalogo logico: il Teeteto 0 Della scienzu,
." Fr. 21 MUller. ." l'IIOTAnt"'RA. flo. 5 D-K.' 10 DIOGENE LA.EIU:IO

146

LlBRO TERZO

PLATONE

147

59

!\O

III

G2

dlalogo esperiente (JIEI Q1lrJnXOIi); il Sofisia _0 Dell'essere, dlalogo logieo: il Politico 0 Del regno, dialogo logieo. La terza e cosl formata: il Parmenide 0 Delle idee, dialogo loglco ; il Filebo 0 Del piacere, dlalogo etico; il Simposio 0 Del bene, dlalogo etlco ; il Fedro 0 Dell'amore, dlalogo etico, La quarta : Alcibiade 1 0 Della natura dell'uomo, dialogo maieutico; Alcibiade 11 0 Della preghiera, dialogo maieutlco ; 1'lpparco 0 L'avido di guadagno, dialogo etieo; i Rivali in amore 0 Della (ilosoria, dialogo eUeo. La quinta: it Teage 0 Della rilosofia, dialogo maientlco ; U Carmide 0 Della moderozione, dialogo esperiente; 11 Lachele 0 Del nalore, dlalogo maieutico; II Liside 0 Dell'umicisia, dialogo maieutico. La sesta: I'Eutidemo 0 L'erisiico, dlalogo eversivo; 11 Protagora 0 1 sorisa, dlalogo di accusa ; il Gorgia 0 Della reiorica, dialogo eversivo; II Menone 0 Della virtu, dlalogo esperlente. Aprono la settima tetralogla i due 1ppia: 11 Primo 0 Del bello, n Secondo 0 Del falso, dialoghi eversivi; it lone 0 DeU'lliade, dlalogo esperiente; il Menesseno 0 l'Epilario, dialogo etico. Inizia l'ottava it Clitoronte 0 Prolretiico, dialogo cUco; la Repubblica 0 Del giusLo, dialogo politico; i1 Timeo 0 Della natura, dialogo fisico; it Crista 0 Atlaniico, dialogo etico. La nona comincia col Minosse 0 Della legge, dlalogo politico; Le leggi 0 Della legis 1m ione, dialogo politico, l'Epinom ide 0 It colloquio nolillrno 0 II filosofo, dialogo politico e infine Ie Epistole in numero di tredlci, etlche. Era solito iniziare Ie eplstole con «Sta bene» (~~ ~Q[iTl"El'V), Epicuro Ie Inlziava con "Vivi bene» (EU lhdYEl'V), Cleone con" Salve. (Xn(QEL'·). Le epistole sono Indirizzate: ad Arlstodemo una, ad Archita due, a Dionisio quattro, ad Ermia, Erasto e Corisco una, a Leodamante una, a Dione una, U Perdicca una, agll amici di Dione due. Questa e la classificazione di Trasillo, e anche di altri, Alcuni - tra cui it grammatlco Aristofane - aggruppano un po' forzatamente in trllogie i dialoghi e pongono per prima

questa: Repubblica, Timeo, Crizia ; per seconda Softsia, Politico, Gralilo; per terza .Leggi, Minosst, Epinomide; per quarta Teeieto, Eutifrone, Apologia; per quinta Crilone, Fedone, Ep is{ole. Gli altri dialoghi nno per uno, senza una regolare classificazione. Cominelano alcuni critici, come si e prima detto, dalla Repubblica; altrl dall' Alciblade M aggiore, altrl dal Teage, altri dall' EuUfrone, altrl dal Cliio(onte, altri dal Timeo, altrl dal Pedro, altri dal Teeieio, molU dill'Apologia. Tutti consentono nel rltenere spurt i seguenti dialoghi: Midone 0 L'allevatore di cavalli, I'Brissia 0 Erasislrato, l'Alcione, • Acefali 0 ·Sisiro, l'Assioco, i Feaei, il Demodoco, Chtlidone. Il sellimo qiorno, l'Epimenide. Favorino 117 dice nel quinto libra delle Memorie che l'Alcione e probabilmente opera di un tale Leonte. Platone adotta tennini varl, sl che aSt'ignoranti e tolta 63 la posslbillta di abbracciare il pensiero di tutta I'opera ; in senso speeiallssimo considera sapienza (oo<pCa) la sc1enza deU'intelllglbile e del reale, che ha percle come suo campo d'indagine, egli dice, Ja dlvinita e l'anima separata dal corpo. E in senso speciale egli intende per oo<pLa anche la filosolia, che e desiderlo della sapienza divina ed impulso a ragglungerla, E in senso generale egli intende per sapienza (no<p(a) ogni esperienza, come quando chiama sapiente l'artigiano. Spesso poi adotta termini identici in significazioni diverse; e il caso di qJuti).OIi (modesto, comune) che in lui vale anche f1.JII..Oljo; (sempllce), slccome nel Licimnio di Eurlpide ov'esso e riferito ad Eracle no:
Sempllce, schletto nelle prove granulsslme eccelle, e nelle opere ognl suplenza lntonde, Iungl dal Ioquace rumore della piazza,

Ma Platone adotta ancora il medesimo termine (<paVAO,,) per significare ora cio che e cattlvo, ora cio ene e piccolo; spesso poi usa termini dirferenti per 10 stesso significato. Per
-: ". Fr. 13 :\Illlier. mFr. <173Nouck.'

64

148

LtDRO

TERZO

PLATONE

149

6"

00

esprimere I'idea ([liEu) egli adotta Elbo; (forma), yho; (genere), ;rrxQaO£t YIICt (arcbelipo), aQX1l (principle), oInol' (causa). Usa anche termini oppostl per esprimere 10 stesso senso. Per esempio, egli chiama l'alfJ{}11tOI' (it sensibile) ente (!'h) e non ente (fl~ i:iv): ente perche e prodotto di un dlvenlre, non ente perchs incessantemente muta. Definisce I'idea cio che non si muove ne permane e la chiama anche unlta I' molteplielta. E 10 stesso e solito fare anche in parecchi altri casi. L'esegesi del suoi dlaloghl va fatta da un tripliee punto di vista. Prima bisogna illustrare in profondita quale sia it significato dl ciaseuna affermazione, considerata singolarmente; in secondo luogo bisogna dlchlarare la raglone della attermazlone, se e fatta per un principio fondamentale, 51' tiene 1uogo di un'immagine 0 51' serve a stabilire la dottrinu o a confutare l'interlocutore. In terzo luogo bisogna splegare se l'affermazione e retta oppure no. Poiche gli studtosl appongono segnl partieolari ai suoi libri, daro qualcbe chiarimento. La lettera X (chi) e assunta ad indicare particolar! espressioni e Ie figure retorlehe e generalmente I'ldloma consueto dl Platone; il segno della dlple ( Ie dottrine I' Ie credenze caratterisliche di Platone. La Iettera X punteggiata (*) e adottata per Ie sentenze scelte e per Ie espressioni di eleganza particolare; la diple punteggiata (~) indica gli emendamenti testuali degll editori; 1'0be10 con due punti (+) Ie atetesi arbltrarie; I'antisigma con due punti (,:).) ripetizioni e trasposizioni dl parole; it eeraunio (xEQuuno'Y) l'indirizzo fllosofico; l'asterisco ("') l'accordo perfetto dei veri punti della dottrlna ; l'obelo (-) l'atetes1. Questo per quel che rlguarda 1 segni critiei I' iI numero dei suoi libri. Antigono di Caristo llt nella sua Vila di Zenone dice che quando furono fatte edizioni recenziori con i segni crltlcl,

coloro che volevano consuItarle dovevano pagare un onorario al possessori. La sua dottrina e questa. Diceva chel'anima e Immortale I' trasmigrando si riveste ill moltl corpi I'd ha origlne aritmetica, mentre il corpo ba origlne geometrica 111: definiva l'anima idea del sotno vitale per dovunque dilfuso. Egli affl'rmava inoltre che l'anima si muove da se e si dlstlngue in tre partl : Ia razionale ehe ha sede nella testa, Ia passlonale che ha sede nel cuore, l'appetitiva che sta insierne nell'ombeUco I' nel legato I". L'anlma dal centro diramandosi in un elrcolo per tutto il corpo 10 racchiude, e consiste di elementl, e, divisa ad inlervalll armonici, forma due clrcoll congluntl tra loro, di cui il clrcolo Interno, diviso In sel parti, fonna -In tutto sette eircoli e si muove secondo il suo dlametro daIl'intemo verso sinistra; l'nltro lateral mente verso destra. ·E per il fatto ehe e unieo questo eircolo ha il primato; I'altro .che muove dall'interno e diviso. L'uno e il clrcolo del medeslmo, gli altri sono i cIrcolI de1l'altro, ed egll dice ehe il movlmento dell'anima e il movlmento dell'universo e Ie rivoluzioni del ptunetl m. Essendo cost determinata la dIvisione dal centro agli estremi secondo un rapporto armonico, l'anima conosce cio che e I' J'adatta armonicamente, perche ha In se gli elementi arrnonlcamente dtspostt, L'opinione si forma quando il clrcolo dell'aItro si volge iu direzione diritta, la scienza sl forma secondo it movimento del circolo del medesimo. Ammise che due sana i princlpi universali, dio I' materia: dio egli chiama anche mente (\'o'[i~) ecausa (uLno,'): Ia materia e intorme cd illimitata I' da essa sl generano i compost! 1«, La materia che un tempo sl muoveva in maniera caotlca

I".

,67

tiS

69

'I' ct.

WILAMOWITZ

.Antioonos o. Kar •• p.

12:1.

S!I •• 90 e, 54a S5. '" Tim. 6ge M., 89.e. '''' Tim. 36<1·37e,

'" Tim. 42b

~I' im4 T

'.. Tim, 5Od-e, 51n.

150

LlBRO

TERZO

PLATONE

151

e disordlnata, egIi dice, fu concentrata in un unico Iuogo dal dio, il quale considerava l'ordine Migliore del disordine tn. 70 Questa so stanza, egll dice, 5i converte nei quattro elementi, fuoco, acqua, aria, terra: da essi e generate l'universo e quel che vi e in esso. Egli afferma che solo la terra e immutabile e ritiene che ne e causa Ia dlverslta delle figure geometriche, che ne costttutscono gll elementl, Le figure degli altri elementi, egU dice, sono omogenee : tutte infatti conslstono di un triangolo scaleno che e uno e medeslmo, Solo la terra ha un triangolo di forma particolare. L'elemento del fnoco e nna piramide, dell'aria un ottaedro, dell'acqua un ieosaedro, della terra un cubo. Onde ne la terra puo trasformarsi negU aitri elementi, ne questi nella terra. 71 Ma gli elementi non sono separatt ciascnno nel suo proprio luogo, per<ilie la rivoluzione del clelo untsce Ie piccoie parti e comprlmendole Ie spinge insieme al centro, meutre separa Ie grandi parti: perch') come mutano Ie lora figure, cost mutano anche Iuogo lit. E vi e un solo mondo creato m, e da dio e stato tormato in modo da essere percepito dai sensi: e animato perch6 c10 che e animato e superiore a cio che e inanimato lit. Quest'opera e dovuta ad un artefice d'incomparabile bonta In. ES50 e. stato formato uno e non illimitato, perch6 anche 11 modello secondo cui 10 eree era unico. 72 E il mondo e sferico percM anche colul che 10 genera ha una tal forma. n creatore, infatti, abbraccia tutti gli esserl animati e questo mondo abbraccia Ie figure di tutti lora llG. E Iiscio e non ha tutt'Intorno nessun organo per il fatto che non ne ha bisogno. L'unlverso permane incorruttiblle perche non 51 pue rlsolvere neUa dlvlntta 1.:11. E di tutta la creazione

.'j

autore il dio, perche il bene e per natura benefattore 111. Anche Ia creazione del cielo ha per sua causa n bene piit alto; infattl Ie cose pin belle del creato sono dovute alla piil ecccllente delle cause inte1ligibili lAo SI ehe, poich6 dio e. di tale natura e il cicio e simile al Migliore nelIa sua compiuta bellezza, a nessun'altra ereatura petra essere simile se non aIla divinitA. L'universo e fatto di fuoco, acqua, aria, terra. Di fuoco perche sta vlslbile, di terra perche sia solido. di acqua e di aria perche sia proporzionaie 1"'. Perone Ie forze dei,solidi sana congiunte in analogia l'una all'altra per mezzo del due medi proporzionali in modo che il tutto acquisti unitA. L'universo e formato da tutti gli elementi suddetti, percne sia perfetto ed incorruttibile. n tempo fu creato come Immaglne dell'eternita ; l'universo sempre permane, rna 11 tempo conslste nel moto del cieio. La notte, il giorno, il mese e il resto sono tutte parti del tempo. Percle senza Ia natura dell'unlverso il tempo non eslste, ehe solo in quanta eslste l'universo, esiste anche it tempo I•• Per Ia creaztone del tempo furono creati it sole, la luna ed i planeti: perehe fosse manifesto II numero delle stagioni e gli esseri animati partecipassero del numero, 11 dio accese la luce del sale. Nell'orbita che sovrasta la terra e la luna, In quella the Ie e vicina il sale, neUe orbUe snperior! i pianeti. L'universo e del tutto un essere animate, perehe e legato ad un moto animato lH. Perehe l'universo ereato nella slmiglianza dell'essere intelIiglbile fosse completamente perfetto, fu creata Ia natura degli altrl essen animatl. Poich6 queU'essere intelligibile Ii aveva, era necessario che II avesse 11 elelo, Gli dM sono essenzialmente ignei; Ie creature sono di tre specie: alata, acquatlea, terrestre 117.
'" ... ... ... ,.. '" Tim. Tim. Tim. Tim. Tim. Tim.
32c, 33... 38b, 41 a, 43d. 2ge-3{)a, 42e • 31b-33a.

73

7·1

n. '" ,.. ... '"

3Oa, 11gb. 58a-c. 31a-b, 33&, sse-a, 92c. 30b. lIOn-b, sse-a, ,.. l'oIa cr. T!m.. 33b. '01 Tim. 33a-d, 34b, 32e, 63&. ;; .4 -

Tim. Tim. Tim. Tim. Tim.

37d-38b. 38c-39d. 30c-31b, 39c-4Oa, 41b-c.

~, ,~

.i

.....
1-·

·.f.

152
75

LIBRO

TERZO

PLATONE

153

76

"

78

La terra e la pili antica delle divinita che sana nel cielo ; essa fu fondata per determinare Ia notte e iI giorno: la terra che e al centro sl muove intorno al centro 10". Poiche vi sono due cause, si deve affermare, egIi dice, che alcuue case sono dovute alIa ragione ed altre hanna una causa necessaria IU. E queste ultime sana I'aria, il fuoco, 19 terra, l'acqua; ehe non sana - ad essere esattl - elementl, rna piuttosto ricettivi til elernenti I'.. Essi risultano compost! da una serie di triangoli ed in questl sl risolvono: i loro elementi costltutivi sana il trtangolo scalene e il triangolo Isoscele 1'1. Due abbiamo detto sono i princlpi e Ie cause, il cui modella sono dio e Ia materia. La materia e necessarlamente in forme , come tutti gil altrl corpi ricettivi. Di tutti questl la causa ha il carattere della necesslta : che Ia materia, ricevendo in certo modo Ie idee, genera le sostanze, e 51 muove perche la sua rorza c. diseguale e, col suo moto, muove a sua volta queUe cose ehe sono da essa generate. Tutte queste creature prima si muovevano lrrazlonalmente e disordinatamente, rna quando eominciarono a costituire l'universo, il dio - per quanta fu possibile - diede loro una disposizlone simmetriea e ordluata, Perche Ie due cause esistevano anche prima della creazione del cielo, e come terza il dlvenire, rna non erano distinte, tall perc che pur nel disordine lasciavano scoprirne Ie tracce: quando l'universo fu create, anch'esse ricevettero una disposizione organica In. II cicio fu formata di tutti I carpi esistenti. Platone crede che dio, come l'anima, sia incorporeo, e, per conseguenza, assolutamente immune da eorruzione e da passione. Egli ammette Ie idee - come ho gia detto - come princlpi e cause dell'essere il mondo della natura costituito tale qual e. Dei beni e del mali tali eose eliceva. II fine e rendersi simile a dlo: Ia virtu basta aIla felicita, rna ha anche btsogno
1.111

.-

delle prerogative fisiche, quali strumenti: forza, sanita, sensibilita viva, e simill, nonehe dl quelle esterne, quali Ia ricchezza, la nobilta di nasclta, Ia buena reputazione. II saggio tuttavia - anche se non possiede prerogativa alcunasara felice. Egli partectpera alla vita polltlca e prendera moglie e non vlolera Ie leggi stabilite; per quanto Ie clrcostanze consentano, dara Icggi alla sua patria, a meno che non veda 10 stato delle eose assolutamente irrimediablle, nell'eccesslva premlnenza del popolo. Egll erede che gIi d1!i osservlno Ie umane case 14.. (> che vi siano i demoni IU. Fu il primo a definire la nozione del bene, legata a cio chee insieme lodevole, razlonale, utile, proprio e eonvenienle: tutte queste nozioni sono strettamente legate a clo che e conforme alia natura e con essa 51 aecorda, Fu pure il primo a discorrere dell'uso retto dei termini ed a concepire sistematicamente Ia seienza del retto rispondere e interrogare, usandone egli stesso abbondantemente, Nei dialoghi concepl Ia giustizia come legge di dio, quasi tosse di maggiore impulso alia pratica del giusto e eli manito che anche dopo morte pagheranno il flo come malfattori, Onde parve a taluniessere piuttosto indulgente ai mill, avendo egli inserito nei suoi scritti simili narrazioni affinchC, risultando incerla la sorte dopo Ia morte IU, gil uomlnl si tenessero lontani daUe Inglustlzle, E questa e Ia sua dottrina. Aristotele UI dice che egll distlngueva Ie cose nel modo seguente. I beni sono 0 nell'anima 0 nel corpo a esternl; Ia giustlzla, la prudenza, la furtezza, Ia temperanza e simili sono nell'anima: Ia hellezza, Ia buona complessione fisiea, la sanita, Ia forza sono nel corpo; sono beni estern! gli amici, la prosperita della patria, la riechezza, Del beni .dunque tre sono Ie specie: quem dell'anima, quelli del corpo, quelli esternl, Tre anche Ie specie dell'ami'''. '" ,., ,.. Tim. 30b, 44c. Tim. 4Od. Tim. 42b. Ft. 114 Rose>.

7\1

80

81

,.. ". '" ,..

Tim. Tim. Tim. Tim. Tim.

4Ob-e~ 4&1-(', 471', 488, 68e, 69".

49a "5., 50b-5Ib, 52a-b. 53c-S"c. 52d, 53b, 57c. 69b-e.

'.j

154

LIBRO TERZO

PLATONE

155

Jl:!

83

8l

cizia: Ia naturale, la sociale, l'ospitale: chiamiamo naturale quella che i genitori hanno verso I figll ed i parenti tra di Ioro: questa e stata ereditata anche dagli altri animali. Chiamiamo sociale queUa che deriva dalla consuetudine e non dalla consanguineita : esempio tlpico l'amicizia di Pilade per Oreste. L'amicizia ospitale si attua con gil stranieri ed e dovuta 0 a raccomandazione 0 a corrispondenza epistolare, L'amlcizla dun que si dlstingue In naturale, sociale e ospitale : alcuni ve ne aggiungono una quarta, l'amorosa. Vi sono cinque regimi poliUci: it democratico, I'aristocratico, l'oligarchico, il monarchico, il tirannico. Il democratico si ha in queUe citta in cui domina Ia massa, la quale da 51! 51 sceglie magistrati e leggi; l'aristocratico dove ne i ricchi ne i poveri ne i nobili dominano, rna gli ottlmatl hanna la guida della Stato. C'e oligarchia quando i maglstrati sono elettl a seconda del censo, che i ricchi sono pill pochi dei poveri. La monarchia e regolata da una Iegge 0 dall'eredlta, Per esempio, Ia cartaginese e una monarchia regolata dalla legge: e infatti venale tn. Quella spartana e quella macedonica sono monarchie ere dltarie, perche scelgono il re da una certa famiglia. La tirannlde e n dominio d'un solo, impasto a can l'inganno a can la violenza. Dunque Ie eostttuzlonl pollUche sono: democrazia, aristocrazia, oligarchia, monarchia, tirannide. Anche tre sana Ie specie deUa giustizia : quella che 51esercita verso gli del, quella che sl eserclta verso i vivi, quella the si esercita verso gli estinti. Quelli che sacrificano secondo Ie leggi e sf prendono cura del templi e chiaro che sono pii verso gu del; quelli che restituiscono ~ prestiU ed 1 deposiU si comportano rettamente verso gli uomini: chi sl prende cura delle tombe agisce con giustizia verso ideIunti. Cost della glustlzla una specie sl riferisce agU dei, un'aItra agli uomini, un'altra ancora ai detunti. Anche Ia seienza ammette tre distinzioni: la pratlca, Ia produttiva, la teoretica. La scienza delle costruzioni edili e la scienza delle costruzioni navali, per esempio, sono pro.", Ct. R~p. 544<1.

..

duttive; e infatti possibile vedere Ie opere che sl costrulscone per mezzo di esse. La polrtlca, l'auletica, 1a citarlstica e simili sono scienze pratiehe ; non creano neSSUDa opera vislblle, rna hanno qualehe effelto: I'UIlO partec1pa alIa vita pubblica, il secondo suona il flauto, il terzo suona la cetra. La geometria, l'armonia, l'astronornia sono scienze teoretiche: ne infatti producono ne creano alcuna opera; rna 11 geometra contempla come si eomportino fra lora Ie linee, l'armonico considera i suonl, l'astronomo gli astri e l'unlverso. Dunque Ie scienze sono 0 teoretiche 0 praticheo produttive. Della medicina sono cinque le specie: la tarmaceutlca, Ia chlrurglca, la dietetica, la dtagnostlca, infine la medleina del pronto soecorso, La farmaceutica cura i morbi con i farmaci, la cbirurgica sana col tagllare e col cauterizzare, Ia dietetica rimuove i morbi prescrivendo un regime, la diagnostica col riconoscere la natura dell'lntermlta, Ia medicina del pronto soecorso rimuove il dolore con rimedi immediati. Della scienza medica dunque si distinguono la farmaceutica, la chirurgica, la dietetica, In dlagnostlea e quells del pronto soccorso. La legge ha una duplice suddivisione: la legge seritta e la legge non serltta. La Iegge scrltta e quella sotto cui viviamo nelle citta : queUa che ci vlene dal costume e dalla tradizione si chiama non scriUa, come il non andar nudi in piazza e il non indossar abiti mullebrl. Nessuna legge impedisce queste cose, rna tuttavia non Ie facciaroo perehe ne siamo impedlti dalla legge non seritta. Dunque c'e la legge serltta e quella non scritta. Ci sono cinque specie di discorsi; il discorso politico di cui si servono gli uominl politici nelle assemblee; il discorso retorico di cui 5i servono i retori nelle composizioni scritte o per una dlmostrazione 0 per un encomio 0 per un rlmprovero 0 per un'aecusa ; il discorso privata di cui sf servono gli uomini nella conversazlone privata; il discorso dialettlco con cui brevemente si domanda e si risponde; il discorso tecnico col quale discutono gli artisti della Ioro propria arte .

8;;

< ... >

81

156

J.IBRO TERZO

PLATONE

157

85

1;,1

!IO

91

Dunque abbiamo ll dlscorso politico, il retorico, il private, il dlalettico, i1 tecnico. La musica ha una triplicc distinzione: la prima st ottiene solo con I'Irnpiego della bocca, come il canto; Ia seconda sl ottlene con l'uso della bocca e delle mani, come il canto accompagnato dana cetra; Ia tcrza si ottiene con le mani solo, come if suono della cetra. Della muslca dunque abbiamo quella con Ia bocca soltanto, quella con Ia bocca e Ie mani, quclla can Ie manl, La nobilta anunette quattro divisioni: se gli antenati sono onorati gentlluorninl e glustl, i lora discendenti sono detti nobili; se gli antenati ebbero qualche cariea 0 qualche maglstratura, i lora diseendenti sono detti nobili; inoltre, se gll antenati consegulrono la fama per qualche comando militare 0 la corona della vittoria in qualche agone, i loro discendentl sono chiamati nobilL Ma c'e ancora un'altra distinzione e sl ha quando sl e nobili per generosita e magnanimita, perche anche In tal caso si e nohill, che anzi questa e Ia nobilta suprema. La nobnta dunque deriva dagli antenati 0 onorati 0 potenti, 0 glortosl oppure dalla propria individuale problta e onesta, La bellezza e di tre specie: una e degna di lode, come Ia visibile formosita del corpo ; l'altra e utile, come uno strumente, una casa e simili che congiungono bellezza e utillta ; Ia terza e bella c insieme vantaggiosa, come le Ieggi I'd i costumi e simili. La bellezza dunque 0 e degna di lode, 0 e utile, o e vantaggiosa. L'auima e di tre parti: razionale, appetttlva, irascibile. La prima e Ia causa della rtsoluzlone, della rlflessione, I' del pensiero I' simlll ; l'appetitiva e la causa del desiderlo del elba, del sesso, e simili; l'iraseibile e la causa del coragglo, del piaeere I' del dolore, e della collera. Dell'anima dunque dlstingutamo la parte razionale, l'appetitiva, l'lrascibile. Della pertetta virtu vi sono quattro specie: prudenza, glustizia, fortezza, temperanza. La prudenza e l'autrlce della retta azione; la giustlzia e Ia causa del glusto comportamento nelle relazionl e convenzioni sociali; la fortezza ci

fa affrontare rlsolutamente, senza tentennamenti, i pericoli I' Ie paure; la temperanza e Ia causa del dominio delle passioni, del non essere schiavi ill nessun piacere, rna dell'avere un tenore di vita ordinato. La virtu dunque si distingue in prudenza, giustizia, fortezza e temp eran za. La slgnoria ammette cinque distinzioni: 0 e legale, 0 e naturale, 0 e consuetudinaria, 0 e ereditaria, 0 e violenta. I magistrati nelle citta che siano eletti dai loro clttadinl, domlnano secondo Ia legge; i maschi dominano per natura non solo tra gil umani, rna anche tra gll altri animali; per 10 piu, dovunque, i mascbi hanno i1 predominio sulle femmine. II dominic consuetudinario e tale quale i pedagoghi hanno sui fanciuUi e i maestri sui discepoli. n dominio ereditario e per esempio quello dei re spartani: e una monarehla Iondata su una certa famiglia. Ancbe la monarchia macedonica e fondata sulla successione dei membrl d'una stessa stirpe. II dominic violento e quello impasto 0 con Ia violenza 0 con l'lnganno, contro Ia stessa volonta dei cittadini •. AbbiRm.O dunque Ia signoria legale, naturale, consuetudinana, eredttaria, violenta. L'oratoria ammette sei suddlvislonl, La prima e l'esortaziane e st ha quando si esorti 0 alIa guerra 0 all'alleanza con qualcuno ; la seconda e Ia dlssuasione e sl ba quando st esorti non alia guerra ne all'alleanza, ma al mantenimento della pace; la terza e l'accusa che constste nel dimostrarsi vittima dl un'Inglustizla da parte ill uno 0 nel dichiararlo autore dl molti mali; la quarta e la difesa e st ha quando si dimostri di non aver commesso ingiustizie ne di aver derogate alle norme del vivere civile. La quinta e l'encomio e si ha quando di uno si diea bene .e 10 si dimostri probo e onorato; Ia sesta e il biaslmo (11'oyo;) e conslste nella dimostrazione della indegnitlt d.l uno. Dunque l"oratoria si dlstingue cosl : I'encomio, it biaslmo, I'esortazione, Ia dissuaslone, I'accusa, la difesa. II dire rettamente e determinato (I) da cio che blsogna dire, (II) da quanto bisogna dire, (III) dalla pe~ona a cui bisogna rlvolgersi, (IV) dal tempo in cui hisogna dire, Quello

\12

(13

U1

-".'

158

LIBRO TERZO

159
corpo 0 nell'esercito e nelle rlcchezze 0 nel fare e nel ricevere. Tre sono Ie specie della filantropia: quell a ehe si realizza col salute, quando alcuni si incontrano si cbiamano, si porgono Ia destra e si scambiano U saluto; Ia filantropia che sl attua col soccorrere gll infelici; la fHantropia dl queUi che godono della consuetudine dl convitare. La filantropia dunque sl attua 0 col saluto 0 col benencio 0 con l'ospita~ llta 0 con l'amore del rapport! sociali. La felicita consiste di cinque parti: saggezsa del eonsiglio, piena senslblllta e sanita fislca. successo nelle azlonl, reputazione eccellente Ira gll uominl, abbondanza di ricchezze e dei mezzi utili alia vita. La saggezza del consiglio deriva dall'educazione e da una ricca esperienza; la viva sensibilltA dipende dalle parti del corpo, per cui, se l'uomo vede con gli oechi, ode con Ie oreechie, e percepisce cio che deve pereepire col naso e con 1a bocca, tutto cio costituisce Ia sensibillta perfetta; 11successo consiste nella realtszaaione retta degU obiettivl ehe deve proporsi ogni uomo virtuoso; la buona reputazione sl ha quando si sente parlare bene di se. La ricchezza di mezzi si ha quando sl possono affrontare i bisogni della vita in maniera tale da poter beneficare gli amici e sostenere pubbliche spese COD magnificenza e splendore. Chi possiede tutti questi requlsltl e perfettamente fellce, Dunque fanno parle della Iellclta la saggezza del consiglio, In piena sensibilita e la sanlta fisica, il successo, la gloria, l'abbondanza di mezzl. Triplice e la ripartizione delle arti: la prima specie e costituita daIl'arte di scavare miniere e da quella di tagliare legna : sono infatti arti produttive; la seconda e costituita dall'arte del fabbro e da quella del falegname, che sono arti trasfonnative; tnfatti dal rerrc il fabbro fa le arrni, il fale~ gname dallegno fa i flautl e Ie lire. La terza specie e costituita da queUe artl che utiJ.izzano i risultati delle precedenti: per esempio, l'arte equestre si serve dei freni; l'arte bellica delle armi; la musica dei nauti e della lira. Tre duuque sono Ie specie dell'arte: la prima, la seconda, Ia terza. Distinguiamo n bene in quattro specie. n primo e l'uomo

{Ii>

H6

97

che blsogna dire deve essere utile a chi parla e a ehl ascolta; quanto blsogna dire deve essere ne pill ne meno del suffi~ ciente; circa Ie persone a cui ci si rivolge, bisogna adaltare il dlscorso all'eta degli uditori, tenere conto cloe se ci 51 rivolge ad anziani 0 a giovanL Circa n tempo, bisogna dire a tempo opportuno, ne prima ne dopo. Se no, s'Incorrera nell'Insuccesso e non si dira. rettamente. Per quanta riguarda i benefic!, si put'! beneficare in quattro modi: 0 col danaro 0 col corpo 0 con la scienza 0 con Ia parola, S! benefica col danaro, quando si porta aiuto col danaro a chi ha bisogno di essere sollevato dalla mlseria ; sl arreca beneficia col corpo quando si soccorre chi e baUuto e 10 sl salva. Gli educatori e i medici e quanti Insegnano una disciplina morale beneficano per mezzo delle scienze; beneficano con la parola quanti entrano in tribunale a pronunciare in difesa di qualcuno un discorso conveniente. I benefic! sono dunque arrecati 0 col danaro 0 col corpo o con la scienza 0 con la parola. Si determina Ia flue 0 il compimento delle cose in quattro modi: Ie cose finiscono 0 per legge quando cioe vi sia un decreto ed una legge che 10 renda esecutlvo ; 0 per natura, come il giomo, I'anno e Ie stagioni; 0 per arte come e netI'arte delle costruzionl edili 0 navaJi, che una easa 0 una nave e condotta a termine. V'e anche una fiue dovuta al caso, quando una cosa ha un eslto imprevisto e Inatteso. Dunque la fine 0 U eomplmento d'nna cosa e determinato 0 dalla legge 0 dallo. natura o dall'arte 0 dal caso. VI sono quattro specie di potenza: la prima e cio che noi posslamo fare col pensiero, ctoe raglonare e supporre; la' seconda e cia che posslamo fare col corpo, come n viaggiare, iI dare e n ricevere e simill ; Ia terza e do che posslamo fare con un gran numero di soldati e di rlcchezze, onde sl dice che un re ha malta potenza; la quarta consiste nel fare 0 nel ricevere iI bene e iI male; possiamo essere infermi 0 san! 0 essere istruiti, e simlli. La potenza dunque e 0 nel pensiero 0 nel

£3

i'

91)

100

,.

101

You might also like