You are on page 1of 9

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

La rivoluzione scientifica
1 Un evento di importanza capitale
La grande importanza attribuita dalla storiografia moderna alla nascita della scienza testimonia come la nostra societ identifichi nella scienza e nella tecnica una delle proprie caratteristiche di fondo, tendendo dunque a riconoscere sempre pi la centralit storica della rivoluzione scientifica, che intercorre fra il XVI ed il XVII secolo. La consapevolezza dell'importanza di tale fenomeno genera una serie di interrogativi, tra cui quali siano i fattori che hanno prodotto la scienza, quali le circostanze, gli eventi o le figure che ne abbiano favorito l'avvento o perch la scienza sia nata solo nell'et moderna e non prima. Queste e altre domande sono tuttora al centro del dibattito storiografico.

1.1

Lo schema concettuale della scienza moderna

importante delineare lo schema concettuale che sta alla base della rivoluzione scientifica. Tale schema si pu ricavare sia in rapporto al nuovo modo di intendere la natura, sia in rapporto al nuovo modo di intendere lo studio di essa. Dalla rivoluzione scientifica emergono: la concezione della natura come ordine oggettivo e causalmente strutturato di relazioni governate da leggi; la concezione della scienza come sapere sperimentale-matematico e intersoggettivamente valido, avente come scopo la conoscenza progressiva del mondo circostante e il dominio di esso da parte dell'uomo. 1.1.1 Il nuovo modo di vedere la natura La natura un ordine oggettivo poich non ha niente a che fare con la dimensione spirituale, e quindi con i fini, i bisogni e i desideri dell'uomo. La scienza dunque un ordine del tutto spogliato di ogni attributo, valore o qualit umana. La natura un ordine causale poich tutto il risultato di cause ben precise. Per causalit si intende un rapporto costante e univoco tra due o pi fatti. Ad esempio, dati i 100 l'acqua bolle necessariamente; tolti i 100, smette necessariamente di bollire. Delle quattro cause riconosciute da Aristotele, l'unica scientificamente ammessa la causa efficiente. Infatti, alla scienza, di un fatto, interessa solo la sua causa efficiente, ossia l'insieme delle forze che generano quel fatto. La natura un insieme di relazioni, poich lo scienziato si concentra sulle relazioni causali che legano i fatti tra loro, ossia chiarire i rapporti di causa ed effetto che legano un fatto ad altri fatti. I fatti sono governati da leggi, poich essendo causalmente legati tra di loro obbediscono a regole uniformi, dette codici, attraverso cui la natura opera. Di conseguenza si pu dire che la natura l'insieme di leggi che regolano i fenomeni e li rendono prevedibili. 1.1.2 Il nuovo modo di concepire la scienza La scienza un sapere sperimentale, poich basata sull'osservazione dei fatti i quali confermano le sue ipotesi. L'esperienza non una semplice registrazione di fatti, bens una costruzione complessa, caratterizzata dall'esperimento, il quale deve rispettare una precisa procedura per poi poter verificare le ipotesi. La scienza un sapere matematico fondato sul calcolo e sulla misura. Pertanto la FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 1

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

quantificazione diviene una condizione indispensabile per lo studio della natura. La scienza un sapere intersoggettivo, poich i suoi procedimenti sono accessibili a tutti, e le sue scoperte sono universalmente valide. In tal modo la scienza si differenzia dall'arte della magia. Il fine della scienza la conoscenza oggettiva del mondo e delle sue leggi. Essendo totalmente neutrale e disinteressata, la scienza ha il fine di scoprire le relazioni autentiche tra i fenomeni, per andare incontro all'interesse umano, che il dominio dell'ambiente e della natura, per poterla controllare e dirigerla a proprio vantaggio. 1.1.3 Scienza e societ La scienza moderna nasce in un preciso contesto storico, caratterizzato dai mutamenti di struttura dell'economia e della societ all'inizio dell'et moderna. La formazione di nuovi stati cittadini e nazionali produce un sistema di vita pi complesso e dinamico, che genera una serie di esigenze sociali, le quali si traducono principalmente in maggiori richieste tecniche. Questi nuovi bisogni fungono da stimolo per la creazione di un sapere oggettivo capace di permettere all'uomo un efficace orientamento nel mondo. 1.1.4 Scienza e tecnica Le maggiori richieste tecniche spingono gli artigiani, trovati impreparati a risolvere i nuovi problemi, a rivolgersi a studiosi in possesso di pi ampie nozioni matematico-fisiche. Ad esempio gli artigiani delle armi da fuoco chiedono ai matematici informazioni circa la traiettoria dei proiettili. Allo stesso tempo ci sono degli scienziati che guardano le osservazioni degli artigiani per ricavare notizie riguardo la loro attivit. Si giunse cos all'alleanza tra scienza e tecnica che fino ad allora erano state perennemente separate. La connessione fra esse si fa cos stretta tanto che si assister a casi di scienziati, tecnici e artisti nello stesso tempo, ne un solare esempio Leonardo da Vinci. Manifestazione di tale convergenza sono i numerosi trattati, che fanno parte del patrimonio letterario del '400 e del '500, ed anche gli strumenti scientifici. ovvio che questa primitiva connessione tra scienza e tecnica non si tramuti immediatamente in una vera e propria tecnologia, non potendo ancora incidere sui processi produttivi del lavoro. Tuttavia la rivoluzione scientifica pu considerarsi il punto di inizio del circolo dialettico tra scienza e tecnica, caratteristica fondamentale della societ moderna. 1.1.5 Scienza e Rinascimento La cultura tardo-scolastica e quella rinascimentale rappresentano le basi ideali della rivoluzione scientifica. Particolarmente importanti furono gli occamisti, i quali, non solo avviarono una critica delle fondamentali teorie aristoteliche, ma diffusero una mentalit empiristica favorevole alle ricerche naturalistiche. Il Rinascimento rappresenta, se considerato nella sua globalit, il terreno storico-ideale da cui nata la scienza. In primo luogo, con la sua tendenziale laicizzazione del sapere e la sua rivendicazione della libert della ricerca intellettuale, il Rinascimento ha posto le basi per la nascita della scienza. In secondo luogo, con le traduzioni di molte opere scientifiche e filosofiche dell'antichit, la cultura rinascimentale ha prodotto la rinascita di dottrine trascurate per secoli. I vecchi testi, a loro volta, hanno fornito l'ispirazione o lo spunto per nuove scoperte. In terzo luogo, in virt del suo naturalismo, basato sulla rivalutazione della natura, il FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 2

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

Rinascimento ha posto le condizioni mentali di fondo per uno sviluppo pi ampio dell'indagine naturale. Particolarmente importanti risultano, a questo proposito, tre filoni centrali della cultura rinascimentale: L'aristotelismo rinascimentale ha il merito di aver difeso i diritti della ragione e di aver elaborato quel concetto di un ordine naturale e immutabile, fondato sulla catena casuale degli eventi, che rappresenta uno dei presupposti chiave della scienza. La filosofia naturale, ha chiarito, mediante Telesio, che i principi del mondo fisico, i soli che sono in grado di spiegarlo, sono i principi sensibili. La magia, considerando la natura come un insieme di meraviglie, che il ricercatore non si limita a contemplare, ma cerca di sfruttare attivamente a proprio favore, ha giovato a diffondere l'idea dell'uomo come signore delle forze naturali. Infine, l'et della rinascita ha offerto alla scienza la convinzione che la natura scritta in termini geometrici, per cui l'unico linguaggio atto a esprimerla quello della matematica. 1.1.6 Scienza e scienziati Alcuni studiosi hanno considerato le condizioni socio-culturali del periodo rinascimentale come causa principale della nascita della scienza, mentre altri studiosi hanno sostenuto che sono stati gli scienziati a creare la scienza, in quanto senza menti geniali e creative la scienza non sarebbe mai nata. Tuttavia sarebbe corretto affermare che la scienza stata prodotta dagli scienziati operanti all'interno di determinate circostanze storico-culturali. Gli uomini della rivoluzione scientifica, esclusi astronomi e matematici di corte, non sono scienziati di mestiere, bens individui che coltivano le ricerche accanto alle loro professioni di ingegneri, medici, docenti universitari, ecc.; oppure sono persone benestanti che possono dedicarsi alla ricerca senza preoccupazioni economiche. Poich le Universit non saranno sempre favorevoli al nuovo sapere scientifico, essi si organizzeranno presto nelle Accademie scientifiche. 1.1.7 Scienza e idee extrascientifiche La scienza, nascendo in precise situazioni storico-culturali ed essendo incarnata da persone concrete, permette di comprendere il tema dell'apporto di idee extrascientifiche alla base delle teorie scientifiche, del quale si sono occupati la storia e la filosofia della scienza. Generalmente si tende a ritenere che le scoperte scientifiche derivano da altre convinzioni ed osservazioni di carattere scientifico. In realt, alla base delle dottrine scientifiche, stanno spesso convinzioni metafisiche, credenze religiose o autentici pregiudizi. Cos la scienza emerge da una base extrascientifica, che ne forma il sostrato umano e lo stimolo esistenziale. Ovviamente questa consapevolezza lega ancor pi intimamente la storia della scienza alla storia generale della cultura.

1.2

Le forze che hanno combattuto la nuova scienza

La scienza moderna, per affermarsi, ha dovuto combattere contro l'opposizione di due forze autorevoli: la tradizione culturale e i teologi. La cultura tradizionale si sentiva gravemente minacciata, in primo luogo, poich il nuovo sapere metteva in discussione molte delle sue teorie cosmologiche e fisiche, ritenute fino ad allora certissime. In secondo luogo perch la scienza era portatrice di uno schema teorico che urtava contro i teoremi basilari della metafisica greca e di quella cristiana. In terzo luogo, perch la scienza, contrapponendo la forza dell'esperienza e della verifica all'arma del ragionamento e della deduzione teorica, svuotava di senso ogni dogma intellettuale FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 3

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

legato all'autorit del passato. Invece, la religione si sentiva fortemente minacciata poich vedeva crollare la visione cosmologica sulla quale aveva basato le proprie credenze. Da ci derivarono le reazione, spesso violente, degli ambienti ecclesiastici, che culmineranno nel processo a Galileo, simbolo del dramma storico vissuto dalla scienza nascente. La Chiesa, inoltre, si sentiva minacciata non solo dai contenuti della scienza, ma anche dal suo metodo, che, basandosi sul principio della libera ricerca, appariva eretico. Infine, i teologi temevano che la scienza, basandosi su una mentalit razionalistica, potesse investire altri campi, come l'etica e la politica, ribaltando credenze secolari. Tra le forze che si opponevano alla scienza figurano anche la magia e l'astrologia. Infatti i maghi erano preoccupati dalla scienza che, perseguendo l'ideale di un sapere pubblico e intersoggettivamente valido, distruggevano il concetto di un sapere occulto. Gli astrologi, invece, si vedevano contestare tutto quell'insieme di credenze cosmologiche che costituiva la base teorica delle loro pratiche divinatorie. La vecchia cultura, la Chiesa, i fautori delle scienze occulte si trovarono dunque alleati contro la scienza, costituendo il fronte minacciato dal nuovo sapere. Tutte queste forze giocarono la carta dell'autorit, cercando di scoraggiare intellettualmente e moralmente i seguaci delle nuove idee. Tali attacchi, tuttavia, risultarono costruttivi, in quanto fungevano da stimolo per la ricerca di prove sempre pi solide a favore delle teorie scientifiche.

1.3

Conseguenze della nascita della scienza

Dal punto di vista teorico la scienza apparir, agli occhi dei moderni, come il prototipo di un sapere rigoroso e universale. Da ci il prevedibile sforzo, da parte di qualche filosofo, di assimilarne il metodo ed applicarlo al campi pi svariati dell'attivit umana. Da ci il tentativo di giustificarne i presupposti di base con nuove teorie della conoscenza o con nuove prospettive metafisiche. Sul piano pratico, la scienza apparir come socialmente utile, capace di migliorare la condizione dell'uomo nel mondo. L'idea della scienza come sapere vero e utile sar uno dei grandi temi della battaglia illuministica contro l'ignoranza, la superstizione, ecc. La scienza occuper pure un posto centrale nella meditazione kantiana intorno ai fondamenti del sapere. Nell'Ottocento si svilupper il positivismo, che torner a celebrare la scienza come fonte di conoscenza autentica e di vero progresso, e inseguir l'idea di una civilt scientifica planetaria in cui l'uomo possa soddisfare i suoi bisogni e realizzarsi totalmente. Nel Novecento si assumer un atteggiamento pi cauto nei confronti sia delle capacit conoscitive della scienza, sia degli esiti pratici a cui essa pu condurre. La scienza apparir infatti ben lontana dallo spiegare tutto, e l'idea di scienza come progresso sar messa in crisi dalla drammatica consapevolezza che la scienza mette nelle mani dell'uomo un potere enorme, che rischia, se male usato, di annullare la vita sul nostro pianeta. A questa cultura continuer tuttavia a contrapporsi un altro filone, secondo il quale la scienza e la tecnica, se ben dirette, possono aiutare individui e popoli a raggiungere sempre migliori condizioni di vita.

2 Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica


La rivoluzione astronomica uno degli avvenimenti culturali pi importanti della storia dell'Occidente. Solitamente si attribuisce a Copernico il merito di tale rivoluzione, tuttavia egli, ha semplicemente dato inizio ad un processo che contemporaneamente coinvolge FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 4

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

astronomia, filosofia e teologia. In sostanza, la rivoluzione astronomica ha cambiato la visione del mondo che per secoli era stata propria dell'Occidente.

2.1

L'universo degli antichi e dei medievali

Per comprendere la rivoluzione astronomica necessario conoscere i punti essenziali dell'antica visione del mondo, noto come universo aristotelico-tolemaico. Tale concezione considerava l'universo unico, chiuso, finito, fatto di sfere concentriche e diviso in due parti qualitativamente distinte. L'universo degli antichi era: unico, ossia il solo universo esistente, in virt della teoria dei luoghi naturali, secondo la quale ogni materia deve trovarsi in un determinato posto; chiuso, poich immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse, oltre il quale non c'era nulla, nemmeno il vuoto, in quanto, per Aristotele, ogni cosa nell'universo, ma l'universo non in nessun luogo, poich luogo e spazio esistono solo in relazione ai corpi; finito, in quanto l'infinito era soltanto un'idea astratta; fatto di sfere concentriche, intese come qualcosa di solido e di reale, su cui erano incastonati stelle e pianeti. Dunque, oltre alla sfera delle stelle fisse, c'erano i cieli di Saturno, Giove, Marte, Mercurio, Venere, sole e luna; geocentrico, in quanto la Terra, zona dei quattro elementi situata sotto il cielo delle stelle fisse, immobile e al centro di tutto; qualitativamente differenziato in due zone cosmiche ben distinte, una perfetta, quella del mondo sopralunare, costituito dall'etere, incorruttibile e perenne, il cui movimento circolare, senza inizio e senza fine, e l'altra imperfetta, quella del mondo sublunare formato dai quattro elementi dotati di un moto rettilineo avente un inizio e una fine, corrispondenti alla generazione e alla corruzione. Questa visione oltre che essere accettata dall'opinione pubblica e verificata quotidianamente dall'apparente immobilit della Terra e dal moto dei cieli, era consona anche alla mentalit metafisica prevalente, la quale concepiva il mondo come un organismo gerarchico e finalisticamente ordinato e disposto. La teologia aveva poi ulteriormente cristianizzato tale cosmologia, intrecciandola con le dottrine della creazione, dell'incarnazione e della redenzione, che, presupponendo la Terra come sede privilegiata della storia del mondo e l'uomo come fine della creazione (antropocentrismo), ben si conciliavano con la centralit spaziale riconosciuta alla Terra (geocentrismo).

2.2

Dal geocentrismo all'eliocentrismo

2.2.1 Copernico, la ricerca di un nuovo sistema astronomico La prima contestazione decisiva alla concezione aristotelico-tolemaica giunse dal polacco Niccol Copernicus (1473-1543), il quale studio prima all'Universit di Cracovia, poi a Bologna, a Padova e a Ferrara. Dopo un secondo soggiorno a Padova torn in patria dove si occup degli studi astronomici, resi pubblici nel 1543 nella sua opera fondamentale, ossia il De revolutionibus orbium coelestium (Le rivoluzioni dei corpi celesti). Copernico, studioso di fisica celeste, riteneva la dottrina tolemaica errata poich troppo complessa. Cercando nei libri antichi un'alternativa ad essa, lui stesso confesso di essersi imbattuto nell'eliocentrismo, il quale permetteva di semplificare notevolmente il calcolo matematico dei movimenti celesti. La visione copernicana del mondo prevedeva al centro dell'universo il sole, attorno al quale FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 5

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

ruotano i pianeti, tra i quali la Terra, la quale gira su se stessa, generando cos il moto apparente del sole, dei pianeti e delle stelle attorno ad essa; la luna ruota attorno alla Terra, infine, lontane dal sole e dai pianeti, stanno, fisse, le stelle. Tuttavia, questa nuova visione, per diversi aspetti rimaneva simile a quella degli antichi, in quanto concepiva l'universo come sferico, unico e chiuso dal cielo delle stelle fisse, ed inoltre era fedele al principio della perfezione dei moti circolari uniformi delle sfere cristalline, entit reali e incorruttibili. Lo stesso modo in cui Copernico giustifica l'eliocentrismo tipico della scienza antica: dovendo illuminare il mondo, il sole, pu farlo al meglio solo al centro di esso. Diversi fattori attutirono l'effetto di una teoria rivoluzionaria quale era l'eliocentrismo. Innanzitutto, il teologo luterano Andreas Osiander aggiunse all'opera di Copernico, senza il suo consenso, una prefazione anonima, la quale sosteneva la natura puramente ipotetica e matematica della nuova dottrina astronomica, senza alcuna pretesa di rispecchiare la realt. In secondo luogo, la teoria copernicana non si afferm facilmente in quanto, in alcuni punti, risultava matematicamente pi complessa rispetto a quella tolemaica. Inoltre la nuova dottrina dovette contrapporsi con quesiti fisici ai quali all'epoca era difficile dare delle risposte. Tra questi troviamo: se la Terra si muove, perch essa non provoca il lancio di tutti i suoi oggetti mobili lontano dalla superficie terrestre? Se la Terra si muove, perch non solleva un vento cos forte da scuotere cose o persone? Se la Terra si muove da ovest a est, un sasso lanciato dall'alto di una torre dovrebbe cadere a ovest di essa poich la torre durante la caduta deve per forza essersi spostata. Questo invece non accade. 2.2.2 Brahe: il terzo sistema del mondo L'astronomo danese Tycho Brahe riscosse maggior successo rispetto a Copernico, in quanto la sua visione del mondo era pi conservatrice. Egli ebbe il merito di negare l'esistenza della sfere solide e reali dell'astronomia antica. Fu l'ideatore del cosiddetto sistema ticonico, ossia un sistema cosmologico misto, a met strada tra sistema tolemaico e copernicano. Tale sistema sosteneva che i pianeti girano intorno al sole, mentre il sole gira a sua volta intorno alla Terra, che rimane al centro dell'universo. 2.2.3 Keplero: lo studio delle orbite dei pianeti Giovanni Keplero (1571-1630) fu professore di matematica e assistente di Tycho Brahe. Nella sua prima opera esaltava la bellezza, la perfezione e la divinit dell'universo e vedeva in esso l'immagine della Trinit divina. Al centro del mondo starebbe il sole, immagine di Dio Padre, dal quale deriverebbe ogni luce, ogni calore e ogni vita. Il numero dei pianeti e la loro disposizione intorno al sole obbedirebbero a una precisa legge di armonia geometrica. Keplero attribuiva il movimento dei pianeti a una loro anima motrice o all'anima motrice del sole. Nei suoi scritti astronomici e ottici, Keplero sostitu alle intelligenze motrici delle forze puramente fisiche; ritenne il mondo partecipe della quantit, e la materia legata a un ordine geometrico. Rimase per sempre fedele al principio secondo il quale l'oggettivit del mondo nella proporzione matematica implicita in tutte le cose. Da questo principio scaturisce la pi importante scoperta di Keplero, le leggi dei movimenti dei pianeti. 1^ legge: le orbite descritte dai pianeti intorno al sole sono ellissi di cui il sole occupa uno dei fuochi; 2^ legge: le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali al tempo impiegato a FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 6

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

descriverle. 3^ legge: i quadrati dei tempi impiegati dai diversi pianeti a percorrere interamente la loro orbita stanno tra loro come i cubi degli assi maggiori delle ellissi descritte dai pianeti.

2.3

Dal mondo chiuso all'universo aperto: da Copernico a Bruno

Il secondo momento della rivoluzione astronomica opera di Giordano Bruno, il filosofo che ha definitivamente superato il mondo degli antichi e prospettato le linee fondamentali di quello dei moderni. Come si visto, il mondo di Copernico, a parte l'eliocentrismo, ancora fondamentalmente un mondo del passato. Di conseguenza, sebbene Copernico dica di lasciare ai filosofi il problema dell'infinit del cosmo, di fatto il suo universo ancora finito, anche se egli ha notevolmente ampliato il cielo delle stelle fisse, affermandone l'immensit. 2.3.1 Il ripresentarsi di un'idea sconfitta: l'infinit dell'universo L'idea della pluralit dei mondi e dell'infinit del Tutto ebbe origine presso i Greci, in particolare da Democrito e quindi difesa da Lucrezio nel De rerum natura. Ma le concezioni infinitistiche degli atomisti erano state respinte dalla corrente ufficiale della scienza greca, che aveva accettato il modello aristotelico di un mondo finito. Anche nel Medioevo ci fu un rifiuto dell'atomismo, che aveva decretato la definitiva sconfitta di ogni immagine astronomica alternativa a quella sanzionata dalla Chiesa. Ma il pensatore in cui si tradizionalmente individuata la prima affermazione dell'infinit del mondo Cusano. Ma in realt Cusano, pur negando che l'universo sia finito e chiuso dalle stelle fisse, non ne afferma la sua infinit. Il suo universo, pi che infinito pu definirsi interminato. L'idea di un universo infinito e aperto stata attribuita anche a Pattigenio e a Digges, due studiosi del '500. Tuttavia l'attribuzione dubbia, in quanto il primo, pur negando la finitezza della creazione di Dio, afferma la finitezza del mondo materiale. Perci il cielo di Dio, e non i suo mondo che egli considera infinito. Il secondo invece sostituisce il diagramma copernicano del mondo con un altro, nel quale le stelle sono sia sopra, sia sotto la linea con la quale Copernico indicava l'ultima sphaera mundi. Ma poich egli considera l'orbe delle stelle fisse come la Corte dell'immenso Dio, il suo extra-cosmo sembra essere un'entit teologica. Questi casi, se da un lato mostrano come i tempi fossero ormai maturi per una svolta, dall'altro lato rivelano il tentennamento degli intelletti di fronte all'esplicita affermazione dell'apertura e dell'infinit del mondo. 2.3.2 Astronomia e filosofia in Bruno Riprendendo Lucrezio e Cusano, Giordano Bruno giunge a una nuova visione dell'universo, che non deriva da osservazioni astronomiche o calcoli matematici, bens da un'intuizione di fondo del suo pensiero, circa l'infinit dell'universo, alimentata dal copernicanesimo. Infatti, Bruno, seguendo la visione copernicana, in quanto la terra sia un pianeta che gira attorno al sole, le stelle che gli antichi ritenevano attaccate all'ultima parete del mondo, si chiede se esse non potrebbero essere immobili soli circondati dai rispettivi pianeti. Pertanto si chiede se l'universo, oltre il nostro sistema, potrebbe ospitare in s un numero illimitato di stelle-soli, disseminati nello spazio e centri dei rispettivi mondi. Egli arriva dunque alla convinzione dell'infinit dell'universo. Poich in Bruno immaginazione, astronomia e filosofia formano un tutt'uno, tale conclusione viene subito trasportata sul piano metafisico, da cui scaturisce il principio teologico secondo il cui, il mondo, avendo la sua causa in un essere infinito, deve per forza essere infinito, ossia, la creazione, per essere perfetta e degna del Creatore, dev'essere, essa stessa, infinita. FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 7

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

2.3.3 Le tesi cosmologiche rivoluzionarie Lovejoy ha definito le tesi cosmografiche rivoluzionarie dell'et moderna, presenti in Bruno, nei punti seguenti: I. Abbattimento delle mura esterne dell'universo Questa tesi implica la distruzione dell'idea secolare dei confini del mondo. Gli uomini, vivendo in citt cintate, hanno immaginato anche il cosmo cintato. In realt le muraglie celesti non esistono, perch l'universo aperto in ogni direzione e le supposte stelle fisse si trovano disperse in uno spazio senza limite. II. Pluralit dei mondi e loro abitabilit Questa tesi implica la concezione di una pluralit illimitata di sistemi solari, che Bruno ritiene popolati da creature viventi, senzienti e razionali. III.Identit di struttura tra cielo e terra Questa tesi implica il superamento del dualismo astronomico tolemaico, tra mondo sopralunare e sublunare, e l'unificazione del cosmo in una sola, immensa regione. Secondo Bruno, infatti, procedendo tutto dall'unica mente e dall'unica volont di Dio, resta preclusa ogni discriminazione gerarchica tra le varie zone del creato. IV. Geometrizzazione dello spazio cosmico Questa tesi considera lo spazio come qualcosa di unico e di omogeneo, ossia di fondamentalmente simile a se stesso in tutto l'universo. Da ci quella geometrizzazione dello spazio, ossia la sostituzione dello spazio aristotelico, insieme finito e gerarchicamente differenziato di luoghi naturali, con uno spazio di tipo euclideo, omogeneo e infinito. In quanto tale, lo spazio del mondo acentrico, poich in esso non esiste alcun punto assoluto di riferimento essendo essi sempre relativi. V. Infinit dell'universo La quinta tesi l'idea-madre che sta alla base di tutte le altre. Essa anche l'idea prediletta di Bruno, la quale lo porta a ritenere l'universo un Senza-limiti dai caratteri divini. 2.3.4 La fredda accoglienza delle tesi bruniane facile riconoscere, in queste tesi, l'universo dei moderni e verificare come quest'ultimo, sebbene sia stato e continui a essere associato al nome di Copernico, sia in realt opera di Bruno. Le tesi di Bruno, tuttavia, apparvero soltanto il frutto di una mente esaltata. Anche i pi grandi astronomi del tempo, Brahe, Keplero, Galielei, le accolsero freddamente o le rifiutarono, respingendo soprattutto l'idea della pluralit dei mondi e dell'infinit dell'universo. Ci non avvenne soltanto perch queste tesi oltrepassavano il campo dell'astronomicamente affermabile, ma anche perch esse apparivano oggettivamente troppo rivoluzionarie per i padri stessi dell'astronomia moderna. Keplero, ad esempio, negava la moltiplicazione bruniana dei mondi, ritenendo il sistema solare qualcosa di unico nella realt e di provvidenzialisticamente creato per l'uomo e per i suoi bisogni. Ben pi netta fu la reazione degli ambienti legati alla religione e alla vecchia cultura.

2.4

Le nuove tesi cosmologiche e la scienza contemporanea

I cinque schemi cosmografici trovati in Bruno, pi tardi hanno finito per essere convalidati, almeno in parte, anche sul piano scientifico. L'inesistenza delle muraglie celesti, la pluralit dei mondi, l'identit di struttura tra cielo e terra e l'omogeneit dello spazio cosmico saranno assunte nel corpo dell'astronomia scientifica, della quale rappresenteranno la cornice di fondo e la base per ulteriori scoperte. Nonostante la mancata certificazione scientifica dell'esistenza di altri esseri viventi e dell'infinit spaziale dell'universo, la visione bruniana FILOSOFIA La rivoluzione scientifica 8

Contu Alessio

IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

dell'universo fu accettata, entrando a far parte della mentalit moderna. Un colpo decisivo a questo quadro cosmologico verr soltanto dalla fisica del '900, in particolare da Einstein, che torner a proporre l'idea di un universo finito. Infatti, secondo il suo modello, la materia si incurverebbe su se stessa, per cui il mondo sarebbe illimitato ma finito, simile a una sfera illimitatamente percorribile, anche se finita. Di conseguenza nel cosmo di Einstein una retta all'infinito tende a ripiegarsi su se medesima, dando origine a una sorta di circolo, tanto che un ipotetico viaggiatore dell'universo tornerebbe sempre al punto da cui partito. Inoltre, Einstein ritiene che non abbia senso chiedersi che cosa esista fuori dell'universo. Sul problema dell'infinit del mondo la scienza contemporanea dunque paradossalmente tornata a proporre un modello che appare pi vicino a quello di Aristotele e Tolomeo che a quello di Bruno, anche se la questione deve tuttora ritenersi scientificamente aperta. La scoperta delle geometrie non euclidee e la loro applicazione nella fisica ha messo in crisi anche la geometrizzazione dello spazio cosmico. In conclusione, alla luce della scienza moderna rimangono tuttora problematiche: l'esistenza di altre creature viventi e razionali; la struttura ultima dello spazio cosmico; la questione dell'infinit dell'universo.

FILOSOFIA La rivoluzione scientifica

You might also like