You are on page 1of 15

Laplaciano

Potenze

Il prodotto di due, o pi potenze aventi la stessa base, una potenza che ha per base la stessa base e come esponente la somma degli esponenti.

L'operatore di Laplace in due dimensioni e nelle coordinate cartesiane dato da:

mentre in coordinate polari

Il quoziente di potenze che hanno la stessa base una potenza che ha per base la stessa base e come esponente la differenza tra l'esponente del dividendo e l'esponente del divisore

In tre dimensioni e nelle coordinate cartesiane :

La potenza di una potenza una potenza in cui la base rimane la stessa e l'esponente dato dal prodotto degli esponenti:

nelle coordinate cilindriche:

il prodotto di potenze con lo stesso esponente una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il prodotto delle basi:

nelle coordinate sferiche:

Il quoziente di potenze con lo stesso esponente una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il quoziente delle basi:

Notiamo che la definizione a0 = 1 risulta ora pi comprensibile poich consistente con le propriet appena viste, infatti:

Derivate

con con

Regole per l'integrazione di funzioni generiche

Integrali di Logaritmi

Integrali di Funzioni esponenziali f(x) la derivata della funzione f(x) con n=1 Integrazione per sostituzione: Ponendo x=g(t), da cui deriva dx=g(t)*dt , si ha che:

Integrali di Funzioni razionali

Integrali di Funzioni irrazionali

Integrali di Solo sin

Integrali di Funzioni trigonometriche

Integrali di Solo cos Integrali di Funzioni iperboliche

Integrali di Sin e cos

Integrali di Cos e tan

Integrali di Funzioni polinomiali e razionali Integrali di Solo tan

Integrali di Sin e tan

Integrali di Funzioni polinomiali e razionali Nelle formule che seguono si intende che sia

Di ogni funzione razionale si riesce a trovare l'integrale definito decomponendola in una somma di funzioni della forma :

e applicando ai diversi addendi qualcuna delle formule precedenti.

Funzione seno iperbolico

La funzione sinh x ha serie di Taylor con soli termini dispari, e quindi il seno iperbolico una funzione dispari, ovvero sinh x = sinh(x), e sinh 0 = 0.

Funzione coseno iperbolico Formula di Eulero Per ogni numero reale x, Funzione tangente iperbolica dove Funzione cotangente iperbolica e la base dei logaritmi naturali i l'unit immaginaria seno e coseno sono funzioni trigonometriche.

Teoremi di addizione

Formule di bisezione

possibile esprimere le funzioni iperboliche in termini di sviluppi di Taylor:

Somma e prodotto di funzioni trigonometriche

Limiti esponenziali e logaritmici

Limiti notevoli

Limiti di successioni

Serie notevoli

da cui viene per |q|<1

Trasformate di Laplace

con

con

Integrali di funzioni rare

You might also like