You are on page 1of 43

PROTEINE RESPIRATORIE:

EMOGLOBINA & MIOGLOBINA

Nel corso dellevoluzione, col passaggio dalla vita anaerobia alla vita aerobia si sono progressivamente differenziati due meccanismi che sono in grado di garantire alle cellule dei tessuti un flusso di O2 sufficiente e costante:

un sistema circolatorio adeguato; molecole trasportatrici di O2, che permettono di superare la limitazione imposta dalla bassa solubilit dellossigeno in acqua.

Nei vertebrati le molecole coinvolte nel rifornimento dellossigeno sono lemoglobina (Hb) e la mioglobina (Mb). si legano reversibilmente con lO2 e ne rendono possibile il trasporto dai polmoni ai tessuti e limmagazzinamento nel muscolo. LHb contenuta nei globuli rossi aumenta di 50 volte la quantit di O2 trasportata da 1 litro di sangue. La Mb si trova nei muscoli e funziona soprattutto come deposito di O2; ha una grande affinit per lO2 e lo lega quando lHb delle emazie lo ha gi ceduto e, a sua volta lo cede solo quando la pressione parziale del gas (pO2) scende a livelli molto bassi.

PROTEINE GLOBULARI

Mb

Hb

Mioglobina Proteina monomerica (153 AA) Due parti: -proteina -porzione non proteica (eme) Immagazzinamento dellO2 nella cellula 80% degli AA sono disposti ad -elica

Emoglobina Proteina tetramerica costituita da 4 diverse subunit: 2 subunit 2 subunit Ogni subunit ha due parti: -proteina -porzione non proteica (eme) -Contiene 4 gruppi Eme Trasporto dellO2 dai polmoni alla cellula

Lemoglobina trasporto lO2 dai polmoni ai tessuti

La Mb in grado di legare lossigeno rilasciato dallemoglobina nel circolo sanguigno ai tessuti e trasportarlo ai vari organelli cellulari che lo utilizzano (es. mitocondri)

PROTOPORFIRINA IX + Fe2+ = EME

EME
4 anelli pirrolici Fe2+ al centro del gruppo eme (il Fe3+ non in grado di legare ossigeno)

porfina

Nelson-Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2010

5|9

Nelson-Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2010

5 | 10

Nelson-Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2010

5 | 11

Gruppo EME

Il Fe2+ delleme pu legare: 1. 2. lO2 nellossiemoglobina; il CO nella carbossiemoglobina; lH2O nella metaemoglobina, unico caso in cui il Fe delleme trivalente (Fe3+), ma la molecola ha perso la capacit di trasportare lossigeno.

3.

I derivati carbossi-mioglobina e carbossi-emoglobina presentano carbossicarbossiCO (non CO2!!!) legato al gruppo eme. Il legame con il CO circa 300 volte pi stabile di quello con lO2!

Quando nellaria presente 0.2% di CO in 1 ora si ha perdita di coscienza e in circa 4 ore si ha morte per asfissia (circa 2/3 di Hb sono legati a CO).

Protezione delleme da parte della globina

Le globine che circondano l'eme in Mb ed in Hb hanno funzioni di estrema importanza:


- impediscono al ferro delleme di ossidarsi da Fe2+ ferroso a Fe3+ ferrico; - creano un sito attivo idrofobico, in cui si lega O2 che lipofilo*; - proteggono leme da ligandi indesiderabili (esempio CO monossido di carbonio).
*la solubilit di O nel plasma molto bassa; grazie all'emoglobina nel sangue c' una concentrazione 2

di O2 100 volte superiore a quella del plasma.

Legame O2-Mb
Mb + O2 = MbO2
La mioglobina funziona da deposito di O2 a livello muscolare. Quando il muscolo a riposo la mioglobina rimane legata allO2, quando il muscolo attivo viene consumato O2 diminuisce la pressione a livello dei tessuti la mioglobina rilascia lO2

Curva di dissociazione dellossigeno per la Mb


Pressione tessuti
Frazione di saturazione

Pressione polmoni

Curva perbolica Y

Numero di molecole che hanno legato lO2 rispetto al totale p50 = affinit per lO2

La pressione di O2 al quale saturato il 50% delle molecole

Pi piccola la p50 maggiore laffinit

EMOGLOBINA (Hb) (Hb)


2 1

Hb contenuta negli eritrociti ed deputata al trasporto di O2 dai polmoni ai tessuti, legandosi ad esso reversibilmente. Hb attua anche trasporto reversibile di anidride carbonica CO2. Hb ha 4 catene polipetiditiche e 4 gruppi eme. Hb presenta quindi una struttura quaternaria. quaternaria Lemoglobina adulta umana emoglobina (HbA) costituita da 2 catene e HbA) 2 catene , ciascuna con struttura simile a quella della mioglobina.

2 2
2 1
Lemoglobina fetale (HbF) emoglobina HbF) costituita da 2 catene e 2 catene .

2 2
La sostituzione delle catene (Hb adulta) con catene (Hb fetale) comporta differente funzionalit.

Lemoglobina esiste in due forme: ossigenata =R; deossigenata =T

Il legame di Hb con O2 induce una modificazione strutturale. La proteina passa da una forma tesa T, mantenuta da interazioni ioniche (ponti salini) fra catene laterali di aminoacidi (es. Asp-His) presenti nelle sub-unit, a una forma rilassata R (ponti salini spezzati). Il fenomeno avviene in direzione opposta quando lemoglobina rilascia lossigeno.

Modificazione conformazionale: Transizione T>R

Nelson-Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2010

5 | 20

Nelson-Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2010

5 | 21

La mioglobina un ottimo sistema per immagazzinare O2: -si lega allO2 anche a basse pO2 e lo lega strettamente.

Lemoglobina un ottimo sistema per trasportare lO2: -si carica di O2 quando pO2 alta e cede O2 quando pO2 bassa.

Emoglobina deossigenata T

Il legame dellossigeno cooperativo


EMOGLOBINA si lega allO2 con affinit crescente

Hb + 4 O2 = Hb (O2 )4

Emoglobina ossigenata R

Allosterismo (modificazione della


struttura quaternaria)
E un fenomeno per cui le proteine con struttura quaternaria (emoglobina e moltissimi enzimi) possono essere modificate nella disposizione spaziale delle subunit costituenti. Lemoglobina una proteina emoglobina allosterica la cui struttura quaternaria viene modificata dal legame di O2 alle 4 subunit: i 4 siti attivi cooperano positivamente, legando O2 con affinit crescente e questo causa cambiamento progressivo di struttura quaternaria.

Curva di dissociazione dellO2 per lemoglobina


Hb + 4O2 = Hb(O2 )4

Hb
sigmoidale

Lemoglobina lega lO2 quando la pressione parziale del gas (pO2) elevata (polmoni) e lo rilascia quando la pressione bassa (tessuti).

Esiste la possibilit di regolazione del legame di O2 ad Hb da parte di piccole molecole e ioni, presenti negli eritrociti, definiti EFFETTORI O MODULATORI: [H+] , CO2, acido 2,3 bisfosfoglicerico (2,3-BPG H 2 BPG) si legano con interazioni deboli in siti diversi da quello di legame dellO2 (MODULATORI ETEROTROPICI) diminuiscono laffinit dellemoglobina per lossigeno. Sono cos MODULATORI ETEROTOPICI NEGATIVI NEGATIVI.

Laumento di concentrazione di questi effettori causa diminuzione di affinit di Hb per O2 per cui agiscono come effettori negativi e stabilizzano la forma T.

Effetto del pH sullaffinit di Hb per O2


In aggiunta al trasporto di O2 dai polmoni ai tessuti, Hb trasporta anche due prodotti della respirazione, H+ e CO2, dai tessuti ai polmoni ed ai reni, organi deputati alla loro escrezione. La CO2 viene idratata secondo la reazione: CO2 + H2O = H2CO3 = H+ + HCO3-

La reazione libera H+ causando diminuzione del pH. La reazione di idratazione spontanea ma troppo lenta per i ritmi metabolici: lenzima eritrocitario anidrasi carbonica consente una velocit di reazione di 100 volte superiore rispetto a quella spontanea e ci evita laccumulo della CO2 nel sangue sotto forma gassosa, avendo lenzima la capacit di catalizzare lidratazione di 600.000 molecole di CO2 al secondo. Hb lega reversibilmente non solo quasi tutto l'O2, ma anche parte di CO2 e H+ liberati dai tessuti.

TESSUTI La maggior parte della CO2 che diffonde nelle emazie reagisce con lH2O formando H2CO3, grazie alla presenza di un enzima, lanidrasi carbonica (P.M. 30000, contiene Zn) CO2 + H2O H+ H2CO3
dissocia

HCO3passano nel plasma attraverso una proteina di membrana grazie ad un gradiente favorevole

Tamponati dallHb

venoso

arterioso

Il legame di Hb con O2 fortemente influenzato dal pH e dalla pCO2. Nei tessuti, dove il pH basso (aumentano gli H+) e la pCO2 alta, l'affinit di Hb per O2 diminuisce, O2 viene liberato e H+ e CO2 si legano ad Hb. Hb Il contrario avviene nei capillari polmonari. L'effetto del pH sull'affinit di Hb per O2 denominato

effetto Bohr:

Hb(O Hb(O2)4 + H+ = HbH+ + 4O2


Nei tessuti Hb(O2)4 perde affinit per O2, lo rilascia a causa delle basse pO2 e, essendo la forma deossigenata pi affine per H+, si comporta come un ottimo tampone intracellulare (azione di alcuni residui di istidina). L'azione tampone si accompagna al trasporto dell'anidride carbonica.

Gli ioni H+ si legano a 3 coppie di siti sullHb: His 146 delle catene , His 122 e gruppo NH2 terminale delle catene ; nei tessuti ad elevato metabolismo, come nei muscoli in attivit in cui c una notevole produzione di composti acidi e di CO2, lHb cede pi facilmente lO2 e lega gli H+ e la CO2. Nei polmoni avviene esattamente il contrario. La maggior parte della CO2 viene trasportata come bicarbonato; la restante viene trasportata come carbamato formatosi dalla reazione con i gruppi aminici non ionizzati dellHb. .

pCO2 <

pCO2 >

tu

Camera mia bella


un effetto analogo provocato dalla concentrazione di CO2

Il 2,3 BPG una piccola molecola dotata di cariche negative che consentono il legame a una serie di cariche positive di catene laterali di AA situati sulle due catene , formando ponti salini e stabilizzando la forma T. Il sito per il 2,3 BPG presente solo nella forma tesa T.

NellHb deossigenata (T) Hb presente una cavit centrale che si restringe

consistentemente in Hb in forma R (ossigenata): tale

cavit nella forma T ospita il 2,3 BPG BPG, modulatore

allosterico negativo.

Adattamento dellorganismo ad elevate altitudini


Aumenta la concentrazione del 2,3-BPG Lemoglobina diventa meno affine Hb cede pi facilmente lO2 ai tessuti

EMOGLOBINA FETALE (HbF)


Il significato del 2,3 BPG appare chiaro se si confronta la curva di saturazione di Hb con O2 in sangue materno e fetale. Il sangue fetale contiene un'emoglobina con struttura quaternaria 2 2 e fra le catene il 2,3-BPG si lega pi debolmente rispetto all HbA; l'emoglobina fetale ha una la curva di saturazione che a sinistra di quella della emoglobina materna, indicando maggiore affinit per O2. L'O2 rilasciato nella circolazione placentare da Hb materna a certe pressioni parziali, viene assunto da Hb fetale, pi affine, e ci soddisfa l'esigenza fisiologica di rifornimento di O2 al feto da parte della madre.

emoglobinopatie

Anemia falciforme

Le talassemie

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

You might also like