You are on page 1of 103
Dal confronto dei quattro vangeli — in particolare il piu! oscuro di essi, quello di Marco, preso come testo principe — con opere mo: dere come le parabole di Kafka, I'«Ulisse» di Joyce: i romanzi di Henry Green e Thomas Pynchon, Kermode suggerisce come dai sensiletterali, «carnalin, i soli accessibili al leltore comune, si passa ai sensi piti segreti, «spiritual», che rappresentano lobiettive oui ten- de tutta 'a tradizione ermeneutica, dai Padri della Chiesa in poi. Dal momento in cui a un testo viene attrinuita grande autorita, esso vie- ne studiato con accanimento, e diventa per cid stesso misterioso, acquista il carattere della segretezza. Cosa deve farsene, l'interpre- te, di questa qualita che, se presa in considerazione seriamente, con. traddistingue tutta la narrativa? La segretezza, per gli iniziati, si intravede attraverso le maglie del testo, un atto divinatorio, ma si tratta di una illuminazione pit o meno illusoria; per un attimo illumi: na quel mondo che, vivendo e leggencio, amiamo pensare come un Iuogo nel quale possiamo spostarci a volonta, estraendo segre- ti dalla sua segretezza, costruendo un’algebra appropriata. (1983), «Histo ry and Value» (1988), «An Appetite for Postry» (1989), in traduziane itaana, oll senso della fines (Rizzal, 1975), «l Classico (Lerici, 1976), «Farme dallenzione» (I Mutino, 1988) | | i) 9 Ill th L. 24000 (i) Frank Kermode apouey, ll segreto nella Parola B 3 & g = Sull'interpretazione della narrativa a D 2 2 3 > il Mulino Intersezioni 113 DS.LL.O, - COLLOCAZIONE Frank Kermode Il segreto nella Parola A colory che sono fuori brsivorg BF rote Heo bv ragaBiohats

You might also like