You are on page 1of 61

Gittata cardiaca Area del circolatorio Volume plasmatico

Gc = Gs X Fc

Area circolatorio

natriuretico

Massa sanguigna almeno uguale al contenitore (albero circolatorio)

Le variazioni di volume Plasmatico influenzano la PA

Regolazione nervosa

Recettori per lalta pressione


Recettori per la bassa pressione (tipo A)

Recettori per la bassa pressione (tipo B)

Recettori per lalta pressione

NTS
Nodoso-petroso

IX
n.Hering ,seno

X
n.aortico

Recettore di alta pressione

Recettore da stiramento Registra variazione di pressione

Trasduzione Dello Stimolo pressorio

Potenziale generatore

Stimolo-risposta dei barocettori

60

Scarica tonica

Scarica fasica

Durante la fase ascendente del polso arterioso la scarica aumenta; durante la fase discendente pu anche essere silente

nodoso petroso

Centri bulbari
Centro bulbopontino Ventrolaterale rostrale

ambiguo

Centro bulbopontino Ventrolaterale caudale

TS
VLC

ambiguo

VLR

Risposta integrata barocettiva


IML

Prove di stimolazione barocettori

Clinostatismo-ortostatismo

stimolo

Risposta barocettiva

NOTA

La risposta vasomotoria barocettiva dipende esclusivamente dalla modulazione dellattivit del simpatico;

Il simpatico ha effetti colinergici vasodilatatori a livello degli sfinteri muscolare;

Linnervazione vascolare colinergica controlla la vasodilatazione nei genitali e via callicreina nelle ghiandole salivari;

Modificazioni di parametri cardiocircolatori a diversi gradi di attivit in soggetti non allenati

Cosa fanno i Barocettori Che Nellesercizio?

PA aumentata

Durante lesercizio il riflesso barocettivo (aorto-carotideo funzionante ma permette laumento della PA in quanto si ha un resetting dei baroriflessi carotidei dipendente da:

a) Meccanismo a feed-forward del sistema motorio sul centrocardiomotorio b)Meccanismo a feed-back dei recettori articolari e muscolari e dei recettori chimici tissutali muscolari sul centro cardiomotorio
Modulazione,via inibizione presinaptica, delle afferenze barocettive da parte dei meccanismi feedforward and feedback

Nellipertensione cronica i barocettori sono adattati e perdono sensibilit

Con linvecchiamento la riduzione della compliance della parete vascolare determina una ridotta sensibilit barocettiva

Oscillazioni pressorie dopo denervazione dei barocettori

Recettori per la bassa pressione (tipo A)

vago

afferente

efferente

meccanocettori Atriale dx

simpatico

tachicardia ?

INSPIRAZIONE

Linspirazione Accelera Lespirazione decelera

+
Centri Bulbari cardiomotori

+ Ciclo respiratorio Ed attivit cardiaca

Recettori per la bassa pressione (tipo B)

Recettori volume Per Un incremento di volume: vasodilatazione renale <angiotensina <ADH >atriopeptina

Incremento Volume

VASOPRESSINA
Ridotta scarica Simpatica renale

Aumento del flusso ematico-urinario Riduzione renina

Controllo della PA Da altre aree cerebrali

Influenza dei centri superiori motori sui centri vasomotori : Azione anticipatoria e in fase iniziale di lavoro

Corteccia motoria (leffetto in relazione alla massa muscolare che sar attivata) -effetti vasomotori con ridistribuzione del sangue -riduzione vagale ed aumento ortosimpatico cronotropo ed inotropo

Attivit fisica

dolore

sincope: Bradicardia ipotensione

emozioni

termoregolazione

Reazione di fuga: Tachicardia Ipertensione Vasodilatazione muscolare

Effetti del SNC Sul cardio circolatorio

sincope neurogena; sincope posturale,

Attivit vasomotoria

Febbre - > frequenza cardiaca per azione diretta sul cuore

Chemiocettori muscolari

STOP

stress

-Controllo cardiocircolatorio ormonale (catecolamine)

Barocettori volocettori

Simpatico Risposte a medio termine

(ormonale)

REGOLAZIONE VOLUME EMATICO O IDROSALINO

ADH

angiotensina

V2

V1 V2

volocettori

osmocettori

Centro sete

angiotensina

ADH

Effetti peptide Natriuretico atriale

< sete >diuresi

< tono venoso

ipovolemia Emorragie e risposte compensatorie


Vasocostrizione Tachicardia Venocostrizione Tachipnea (>pompa respiratoria) Agitazione (>pompa muscolare) Assorbimento liquido interstiziale > catecolamine > vasopressina > glucocorticoidi > angiotensina-Aldosterone > eritropoietina >sintesi proteine plasmatiche >sete *Shock ipovolemico: emorragico; traumatico; chirurgico, ustioni; Shock=(forte ipotensione, cute fredda e pallida, acidosi lattica e coma)

Grazie di per la vostra Attenzione.

A PRESTO!

Risposte compensatorie cardivascolari allattivit fisica

- Aumento della gittata cardiaca


- Ridistribuzione della massa sanguigna

- Aumento della pressione arteriosa

-Resetting dei baroriflessi carotidei

Influenza dei centri superiori motori sui centri vasomotori : Azione anticipatoria e in fase iniziale di lavoro

Corteccia motoria (leffetto in relazione alla massa muscolare che sar attivata) -effetti vasomotori con ridistribuzione del sangue -riduzione vagale ed aumento ortosimpatico cronotropo ed inotropo

Meccanismi anticipatori e di mantenimento della risposta cardiocircolatoria

Esercizio fisico ed adattamenti cardiocircolatori

Frequenza cardiaca Volume sistolico

Resistenze periferiche muscolari


Densit capillare muscolare Enzimi e mitocondri - Migliore utilizzo di O2 - Ipertrofia cardiaca

Adattamenti cardiaci allallenamento

-riduzione del tono ortosimpatico

-aumento del tono parasimpatico


-riduzione dellautoeccitamento del pacemaker cardiaco

Risultante: bradicardia in soggetti allenati

Effetti dellallenamento in sport di resistenza o aerobico

Aumento della gittata pulsatoria dovuto a -cavit cardiache grandi (ipertrofia eccentrica) = > riempimento diastolico (aumentato rilasciamento del miocardio) - aumento da massa plasmatica con riduzione ematocrito -maggiore durata della diastole conseguente alla riduzione della frequenza -modificazioni contrattilit (?) -ipertrofia concentrica modesta

Altri adattamenti del cuore allesercizio


A)> flusso coronarico B)> capillarizzazione C)<resistenze D)>mitocondri ed enzimi

Adattamenti vascolari sistemici


Incremento della riserva vascolare
>distretto vascolare muscolare (capillarizzazione-angiogenesi) >calibro grossi vasi

Adattamenti cardiaci in sport di potenza


Ipertrofia concentrica
(aumento dello spessore delle pareti del setto e del ventricolo sinistro e modeste variazioni delle cavit)

Ipertrofia

Indotta da unaumentato sforzo cardiaco per far fronte allalta pressione arteriosa o aumentato postcarico

STOP

You might also like