Loading
GV![]()
author
Giancarlo Vigorelli
GIANCARLO VIGORELLI (Milano, 21 giugno 1913 – Marina di Pietrasanta, 16 settembre 2005). Uno dei maggiori critici letterari italiani e fra i principali conoscitori e studiosi dell’opera manzoniana....view moreGIANCARLO VIGORELLI (Milano, 21 giugno 1913 – Marina di Pietrasanta, 16 settembre 2005). Uno dei maggiori critici letterari italiani e fra i principali conoscitori e studiosi dell’opera manzoniana. Già dai banchi del liceo era nella letteratura militante, dando costantemente prova di non essere un "letterato", pareggiando subito vita e verità, cultura e azione. Durante gli anni del fascismo (venne destituito dall'insegnamento) condivise e anticipò le posizioni dell'Ermetismo, che allora oltre che una poetica era una protesta spirituale e politica. Collaboratore delle maggiori riviste di punta dell'anteguerra, dopo aver preso parte alla Resistenza passò nel dopoguerra al giornalismo, dirigendo quotidiani e settimanali e viaggiando mezzo mondo. È stato segretario generale della Comunità Europea Scrittori e vicepresidente dell'Istituto Luce. Ha fondato e diretto la rivista "L'Europa Letteraria" e, succedendo a De Robertis, dal 1960 è stato critico letterario del settimanale "Tempo". Ha conseguito il Premio Nazionale Letterario Pisa alla carriera.
Opere principali: Bandello (1942), L'eloquenza dei sentimenti (1943), Il Manzoni e il silenzio dell'amore (1954), Omaggio a Prezzolini (1954), Gronchi: battaglie d'oggi e di ieri ( 1956), Domande e risposte per la nuova Cina ( 1958), Carte francesi (1959) e II gesuita proibito (1963), prima presentazione in Italia della vita e delle idee di Teilhard de Chardin. La terrazza dei pensieri (1967), Manzoni pro e contro (1978).view less