La notte dei risorti viventi
()
About this ebook
Questo racconto rientra nel progetto di scrittura collettiva “Risorgimento di Tenebra”, ideato dal gruppo Moon Base. -
Lucius Etruscus è vice-curatore di ThrillerMagazine e redattore di SherlockMagazine, gestore del database “Gli Archivi di Uruk” e di vari altri blog, come il “CitaScacchi”. Scrive saggi su riviste on line, ha partecipato (sia come giuria che come autore) al romanzo corale “Chi ha ucciso Carlo Lucarelli?” (Bacchilega Editore) e su ThrillerMagazine racconta le indagini del detective bibliofilo Marlowe... non “quel” Marlowe, i cui retroscena sono raccontati nel blog "NonQuelMarlowe".
Read more from Lucius Etruscus
Fuoco e Fango Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNotovitch e la vita segreta di Gesù Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLupin contro Holmes: La parodia che si fece beffe dell'originale Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsStoria dei fumetti di Alien e Predator: 1988-2018. Un universo raccontato per la prima volta Rating: 0 out of 5 stars0 ratings21 grammi: l'incalcolabile leggerezza dell'anima Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMistero Voynich: Come nessuno l'ha mai raccontato Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPetronio e la Cena di Trimalchione (Storie da non credere 2) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAnita Nera (Giona Sei-Colpi 3) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsNinja. Un mito cine-letterario Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa variante di Marlowe (Un'indagine di Marlowe) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe mani di Madian: Il romanzo di Marlowe, non "quel" Marlowe Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsArpe e il Trattato dei Tre Impostori (Storie da non credere 3) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsVoglio la testa di Garibaldi (Anita Nera 2) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIreland, il ragazzo che fu Shakespeare (Storie da non credere 4) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsGynoid: Duecento anni di donne artificiali Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsAlla conquista del Monte Athos: (Edizione ampliata 2017) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLa caduta degli Uscieri (Mistero Marlowe 2) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsDe Marlowe Mysteriis (Mistero Marlowe 1) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsMalanotte (Un'indagine di Marlowe) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsFratelli di fuoco (Giona Sei-Colpi 2) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsChi muore per primo, muore due volte (Giona Sei-Colpi 4) Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsIl Mito di Amityville: Una casa, un mistero, 18 film Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsTrue Marlowe e il Re in Giallo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsPlatone, lo schiavo filosofo Rating: 0 out of 5 stars0 ratingsLe indagini di Ed e Lorraine Warren Rating: 1 out of 5 stars1/5
Related to La notte dei risorti viventi
Related categories
Reviews for La notte dei risorti viventi
0 ratings0 reviews
Book preview
La notte dei risorti viventi - Lucius Etruscus
Lucius Etruscus
La notte dei risorti viventi
L’assedio di Roma secondo
il Risorgimento di Tenebra
Crediti
Collana: Giona Sei-Colpi n. 1
Prima edizione digitale: agosto 2014
In copertina: elaborazione grafica dell’autore,
con la supervisione di e-grafico
Sito dell’autore: luciusetruscus.altervista.org/index.htm
Trama
Roma, 1849. La neonata Repubblica Romana di Mazzini ha le ore contate: dal suo esilio a Gaeta papa Pio IX ha chiesto aiuto alla Francia e l’esercito del generale Oudinot sta per iniziare un assedio per espugnare il colle Gianicolo. Perché chi controlla il Gianicolo, controlla Roma. Questo è quanto ci dicono i libri di storia, ma quello che nessuno sa è che gli insorti romani non hanno dovuto affrontare solamente i soldati francesi... Questa è la storia, mai raccontata, dell’ultima notte della Repubblica Romana: quando gli insorti affrontarono... i risorti
.
Questo racconto rientra nel progetto di scrittura collettiva "Risorgimento di Tenebra", ideato dal gruppo Moon Base.
L’autore
Lucius Etruscus è vice-curatore di ThrillerMagazine e redattore di SherlockMagazine, gestore del database Gli Archivi di Uruk
e di vari altri blog, come il CitaScacchi
. Scrive saggi su riviste on line, ha partecipato (sia come giuria che come autore) al romanzo corale Chi ha ucciso Carlo Lucarelli?
(Bacchilega Editore) e su ThrillerMagazine racconta le indagini del detective bibliofilo Marlowe... non quel
Marlowe, i cui retroscena sono raccontati nel blog NonQuelMarlowe.
Dello stesso autore
eBook in vendita a 0,99 euro:
La variante di Marlowe. Un’indagine scacchistica di Marlowe
De Marlowe Mysteriis. Mistero Marlowe 1
Notovitch e la vita segreta di Gesù. Storie da non credere 1
Platone, lo schiavo filosofo. Commedia breve in quattro atti di quando i libri non si leggevano
eBook gratuiti:
Dieci contro mille. Il grande cinema di assedio
Tradurre l’incubo. Da Shakespeare a Goethe
La Falsa Novella. Viaggio tra i falsi vangeli inventati dai romanzieri
Lupin contro Holmes
Mistero Shakespeare
Ninja. Storia di un mito cine-letterario
Spaghetti Marziali. Quando gli italiani inventarono il kung fu western
La notte dei risorti viventi
Avvertenza
Questa è un’opera di pura fantasia, e sebbene sia una rivisitazione di veri eventi storici con protagonisti e luoghi reali, tutto quanto raccontato non ha alcuna pretesa di validità storica né tanto meno di verosimiglianza: è solo una rielaborazione fantasiosa di fatti reali.
I caratteri descritti di personaggi reali sono anch’essi frutto di fantasia: non è intenzione dell’autore dileggiare o dissacrare figure di alto livello della storia italiana, bensì renderle più caratterizzate
all’interno di una storia fantasiosa che non ha alcun rapporto con la vera storia d’Italia.
«Si scopron le tombe, si levano i morti
i martiri nostri son tutti risorti!»
Inno di Garibaldi (1859)
di Luigi Mercantini
1
Gaeta (Regno delle Due Sicilie),
10 febbraio 1849
«Sua Santità, eccomi a voi.»
Suona davvero fuori luogo pronunciare queste parole, visto che sono dovuto entrare nell’albergo come un ladro nella notte e vengo accolto da un papa vestito come l’ultimo dei sacrestani. «Che il Signore vi benedica» è la sua risposta sincera, «grazie di aver accettato di incontrarci in queste condizioni così fuori dal normale, ma voi capite che viviamo ormai in tempi che di normale non hanno più neanche l’apparenza.»
No, non posso credere di trovarmi di fronte ad un Pontefice, ad un Vicario di Cristo, con un liso abito talare che forza vistosamente i bottoni nel tentativo faticoso di contenere la pancia prominente. A 73 anni suonati credevo ormai di aver visto tutto a questo mondo, anche il cardinal Ferretti diventare papa Pio IX, contro ogni pronostico serio: vederlo così, quasi retrocesso, mi dimostra che dovranno accaderne di cose assurde prima di rendere l’anima a Dio. «Sono il vostro umile servitore, Santità» rispondo di prammatica, «voi ordinate ed io eseguo.»
Mi abbraccia con trasporto e mi sorride con il volto illuminato. «Non ci vediamo di persona da quando... be’, lo sapete, no? Ho esitato molto prima di mandarvi a chiamare, ma presto capirete che non esiste nello Stato Pontificio uomo migliore a cui rivolgersi se non voi, cardinale Lambruschini.»
Sarà la mia immaginazione, ma mi sembra che abbia specificato cardinale
in modo malevolo. In fondo ha stampato sul suo volto rubicondo lo stesso sorriso di quando tre anni fa è stato preferito a me nell’elezione al Seggio di Pietro: che sia un suo modo sottile di ricordarmi che io sono rimasto cardinale mentre lui è diventato papa Pio IX? «Voi mi confondete, Santità...»
Mi invita a sedermi. Senza l’abito consono alla sua carica sembra un vecchio curato di campagna un po’ alticcio, si muove scompostamente e alla fine si siede pesantemente davanti a me. «Avete saputo? Ieri è nato ufficialmente quell’orrore che chiamano Repubblica Romana.» Annuisco: spero non mi abbia chiamato in gran segreto per rivelarmi ciò che sa tutta Europa. «Speravo in fondo di sbagliare, di essere fuggito invano, invece ho fatto appena in tempo: a quest’ora starei penzolando da qualche trave in piazza.» Rabbrividisce. «Non potete immaginare cosa voglia dire essere costretto ad abbandonare Roma per colpa di queste beghe rivoluzionarie.»
Non posso fare a meno di serrare i denti, visto che il Santo Padre sembra dimenticare che quarant’anni fa Pio VI è fuggito da Roma proprio perché i francesi vi hanno fondato una Repubblica Romana: io stesso allora sono dovuto fuggire dall’amato Stato Pontificio e rifarmi una carriera a Genova, riuscendo a tornare solo dopo grandi sacrifici. «Non sono in grado di immaginarlo, infatti» mi limito a rispondere, senza alcun trasporto.
Il papa si prende il volto fra le mani e lo scuote: ha dieci anni meno di me eppure in questo momento sembra mio padre. «Che umiliazione, che dolore: Pontefice da neanche tre anni, con la ferma intenzione di realizzare il papato più lungo della storia della Chiesa, costretto all’improvviso a travestirmi e fuggire di notte con l’aiuto della Contessa di Spaur.»
«Ad eccezione di Pietro», sottolineo.
«Come?»
«Il vostro intento di un lungo papato, dicevo, dovrà fare i conti con la durata di quello di San Pietro.» Mi guarda strano, credo sia meglio cambiar discorso. «Siete stato costretto, Santità, la situazione era troppo pericolosa, e non potevate certo accettare l’offerta di Napoleone