You are on page 1of 24

RECENSIONI&REPORTSreport

IlcannibalismoelanascitadellacoscienzadiVolfangoLusetti
Unanotaeuntestodiunseminario
1.Ilproblemadellacoscienza2.Luomolunicocannibaleinnatura?3.Ilpericolodiestinzioneegliequivalenticannibalici 4.Ilcollettivo:categorialogicaorinnovataistanzametafisica?5.Perunagenealogiadellamorale6.Lebraismoeildiopredatore

1.Ilproblemadellacoscienza Dove collocare lorigine del linguaggio e dellautocoscienza? Le peculiari e inedite caratteristiche della specie umana sono il frutto di un miracoloso salto ontologico nellacatenadellessere,ovannoricercate nella lunga storia di evoluzione e selezione naturale della nostra specie? Se cosqualisonoglieventi,gliaccadimenti concreti che hanno condotto lumano allutilizzo della parola e allininterrotta riflessione circa se stesso? Sono le domandecuitentadirisponderelopsichiatraVolfangoLusettinellambitodelseminario svoltosi a Napoli, presso il Dipartimento di Filosofia dellUniversit degli Studi di Napoli Federico II, nei giorni 1 e 15 dicembre, sul tema Il cannibalismo e la nascita della coscienza, titolo del testo che lautore ha pubblicato per Armando Editore nel 2008. La teoria di fondo che Lusetti chiarisce a partire dal primo incontro si basa su unipotesi precisa:nelcorsodiunalungastoriaevolutiva,probabilmenteaseguitodiunacatastrofe naturale, i nostriantenati hanno posto inessere pratiche cannibalichenei confronti dei cuccioli, per sopravvivere alla carenza di cibo. Questo comportamento avrebbe presto determinato lestinzione della specie, se non fossero intervenute una serie di pratiche antipredatorie, soprattutto a opera delle femmine, volte a ostacolare luccisione dei piccoli.Lasessualitpermanentedellafemminastatalaprimamonetadiscambioper la sopravvivenza; linguaggio e autocoscienza furono ulteriori strumenti utilizzati come misuredifensive:laparola,ilsuonodellavocecomepotenteipnotico,neniacheincanta, seduceeammansisceilpredatore;lautocoscienzacomestrutturadivigilanza,chetiene 196

S&F_n.2_2009 afrenoilcannibalementrelointeriorizza.LanalisidiLusettirimandainoltrealmitoealla nascita delle religioni monoteistiche, intese come reiterazione incruenta dellevento cannibalicoesuarisoluzionenellambitodellamatricesimbolicorituale. Di seguito riportiamo il testo di VOLFANGO LUSETTI in merito alle domande e alle obiezionirivoltedaipartecipantiduranteilprimoincontro. 2.Luomolunicocannibaleinnatura? Nellambitodelprimoincontroipartecipantihannopostointerrogativicircalapresunta rarit in natura, al di fuori della nostra specie, di comportamenti cannibalici in senso stretto (fatta salva la frequente presenza di comportamenti infanticidi dellanimale adulto, specie di sesso maschile, sulla prole, finalizzati a vantaggi di tipo soprattutto genetico),ecircalapresuntapeculiariteeccezionalitdelcannibalismoumanorispetto a quello animale: mi ero limitato a rispondere che comportamenti cannibalici in senso stretto, in natura, non solo esistono, ma non sono neppure cos infrequenti; successivamenteper,obbedendoalpopperianoprincipiodifalsificabilitcuicercoin genere di ispirarmi, sono andato a riguardare la letteratura in proposito e ho trovato numerose conferme di quanto affermavo, ma anche delle importanti limitazioni e precisazioni, le quali rendono la domanda per niente scontata e anzi piuttosto interessante, almeno come spunto di riflessione. Ho trovato numerosi esempi di comportamenticannibalicifraglianimali,almenoincondizionidisovraffollamentoedi scarsit di risorse, ma alcuni di essi sono decisamente disfunzionali e presentano gravi rischi: David Plennig, zoologo americano che ha effettuato uno studio approfondito sullargomento,hastudiatounesempiodeirischiconnessialcannibalismofralelarvedi una salamandra, la Ambystoma Tigrium, i cui girini, una volta divenuti cannibali, presentano un tasso di mortalit pi elevato degli altri a causa della virulentazione di alcuni germi che in condizioni ordinarie convivono con questa specie, ma che in condizioninonordinarie(ades.seingeriti),divengonomoltopipericolosidelsolito. Lepidemia di kuru, ossia di una forma di encefalopatia spongiforme da prioni (proteinereplicabili)cheafflisse,frail1920eil1960,lapopolazionecannibaledeiForein PapuaNuovaGuinea,costituisceunsecondoesempiodelmeccanismopotenzialmente tossico del cannibalismo, ma anche un indizio potente di una sua misteriosa 197

RECENSIONI&REPORTSreport universalit e utilit: questa popolazione secondo studi antropologici universalmente accreditati,avevainaugurato,apartiredallametdelsecolodiciannovesimo,unaforma dicannibalismoritualecheconsistevanellabitudinedidivorareilcervellodeidefuntiin banchettifunebri:inparticolare,agliuominiadultierariservatoilcervello,alledonnee ai bambini altre parti del cadavere. Durante lepidemia di kuru si riscontrarono alcune centinaiadimorti:auncertopuntolepidemia(puressendorimasteinvariateleusanze cannibalichedeiFore),siaffievolmisteriosamentescomparendodicolponellametdel Novecento, e in particolare nei nati dopo il 1950. Il fenomeno stato studiato da vari puntidivista;perquantoriguardaleziologiaelapatogenesidellamalattia,D.Carleton Gajdusek e Vincent Zigas hanno stabilito il suo indubitabile nesso con il cannibalismo: essi infatti hanno notato che labitudine rituale dei Fore di onorare i propri defunti mangiandone il cervello, faceva s che un agente infettivo proteico detto prione, ove fosse stato introdotto per ingestione da parte della stessa specie che lo ospitava, tendevaavirulentarsi,divenendomortaleedandoluogoaunaformaencefalopatica; ci avveniva per un motivo ben noto ai neuroscienziati: il tessuto nervoso il meno capace di autoreplicarsi, almeno in et adulta, ma lingestione di tessuto nervoso in misura massiccia aumentava la probabilit che si manifestasse un processo di auto replicazione di quelle proteine maggiormente in grado di farlo, innescando un meccanismoacatenacheilsistemanervoso,datelesuecaratteristichestaticheenon portateallosviluppoulterioreinetadulta,noneraaffattoingradodicontrollare;ora questomeccanismo,nelcasodelkuru,conducevaalladdensamentodelleproteinechesi erano prodotte in numero anomalo per autoreplicazione incontrollata (le quali in condizioni ordinarie si collocano, in minor numero e ordinatamente, alla superficie dei neuroni),nellaprofonditdeineuronistessi,finoaformarvidellecavitcheconferivano altessutonervosounaspettospugnoso(dondeilnomediencefalopatiaspongiforme). Il processo portava alla fine a incoordinazione motoria, ad atassia, e alla demenza. Un altro ricercatore, Simon Mead, ha studiato lo stesso fenomeno da un punto di vista completamentediverso,concentrandosisullaspettogenetico,einparticolaresuimotivi dellacquisitaimmunitdeiForeneiconfrontideiprionidal1950inpoi;hapercideciso di studiare il patrimonio genetico di questa popolazione, e ha individuato, nei soggetti divenutiimmuni,ungeneprotettivorispettoallamalattiadaprioni:sitrattavadiungene assente negli altri membri di quella popolazione, quindi evidentemente insorto dopo il 198

S&F_n.2_2009 1950. Lo studio di Simon Mead ha proseguito su diversi campioni della popolazione mondiale, scoprendo che un gene protettivo molto simile, anche se non esattamente ugualeaquelloinsortoneiFore,erapresentealivellouniversale,ossiapraticamentein tuttiiceppidellapopolazioneumanamondialecheglierastatopossibileesaminare(e cheprovenivanodatuttiecinqueicontinenti).Infine,constudiancorapiapprofonditi e inerenti la frequenza di variazione spontanea di tale gene nelle varie popolazioni, lo studiosohaconclusocheessosembravaessersistabilizzatonelnostrogenomaalmeno cinquecentomila anni fa. Tutto ci suggerisce lipotesi che il cannibalismo sia stato anticamente una pratica universale fra gli umani. Un tipo molto simile di malattia da prioni,delresto,hapresorecentementeadiffondersiinEuropa,dapprimafralemucche dallevamento e poi nelluomo, sotto forma di morbo della mucca pazza: per la precisione, ci avvenuto alcuni anni fa a partire dalla Gran Bretagna, a seguito dellabitudine degli allevatori inglesi di dar da mangiare alle mucche (animali notoriamenteerbivori)unpastoneproteicodorigineanimale,definibileinsensotecnico comecannibalico,perchformato,fralealtrecose,dairesiduidellecarcassedialtre mucche. Lingestione di questi residui proteici appartenenti alla propria stessa specie avevadatoluogoallavirulentazionediquelleparticolariproteineautoreplicantesidette prioni, che erano ordinariamente presenti in forma relativamente pacifica nel loro organismo, ma che si erano successivamente rivelate in grado di trasmettersi anche alluomoinformavirulenta.Tuttavia,ancheladiffusionedelmorbodellamuccapazza (detta anche malattia da prioni), pur essendo stata assolutamente imponente fra le mucche (pi di trecentomila capi, fra quelli morti spontaneamente e quelli abbattuti nella sola Inghilterra), nella popolazione mondiale umana stata molto pi limitata di quanto si temesse, malgrado lalto allarme iniziale: insomma, essa si comportata esattamentecomeilkuruinNuovaGuinea.Tuttocidimostracheesistononellanostra speciedeiprecisifattoridiprotezionedalcannibalismoedallepatologiedaessoindotte: fattoridiprotezionechelanostraspecie,pidialtre,sembraesserestatacostrettaad acquisire, pur di poter continuare le pratiche cannibaliche che evidentemente mostravanounaqualcheutilit,ancheselanaturaditaleutilitrisultainprimaistanza misteriosa; lipotesi, ad esempio, che levoluzione umana sia stata innescata specificamente dalla pratica di mangiare il cervello delle vittime (poich esso poteva contribuire alla nutrizione del cervello del divoratore), oltre a essere assai riduttiva, ci 199

RECENSIONI&REPORTSreport sembra contrastare con un elementare postulato darwiniano: quello che un eventuale vantaggio alimentare specifico che risulti tale per lindividuo (ad esempio un miglioramento della sua dieta), non pu tradursi in un analogo vantaggio per la sua discendenza,poichunatalespiegazionerientrerebbeinunoschemadiragionamento assai pi lamarckiano che darwiniano: luso e non uso di un organo, infatti, non si trasmette alla linea seminale, ovvero al genoma, dato che Weissmann ha da molto tempo dimostrato limpossibilit del passaggio di una variazione fisica individuale che non riguardi il genoma (come ad esempio la miglior nutrizione del cervello, o di altri organi) dalla linea somatica a quella sessuale (la quale lunica abilitata a produrre mutazioni genetiche di per s trasmissibili alla progenie). Perci, nellindagare sui possibili motivi (a parte lovvio ma occasionale miglioramento della dieta in caso di penuria catastrofica di risorse, oppure loccasionale concorrenza genetica) di quella misteriosa e persistente utilit del cannibalismo che sembra avere indotto la nostra specieaimmunizzarsistabilmentecontrolesueconseguenzenegativealfinedipotere continuareapraticarlo,nonsipufareamenodiandarenelladirezionedameindicata (almenosesivuolerimaneresuunterrenodarwiniano):soloseilcannibalismohacreato unambienteumanoaltamenteedurevolmenteselettivoperluomostessoeperlasua intelligenza,essopuaverecostituitounvantaggiodilungoperiodoperlanostraspecie. Tornando ora, per un momento, agli animali, esistono numerosi altri esempi, oltre a quello della Salamandra studiata da Plennig, di comportamenti che non sono soltanto infanticidi, ma cannibalici in senso stretto. I comportamenti cannibalici sono abbastanzafrequentiinnatura,malgradolelimitazionipostevidallanaturastessa:attidi cannibalismo si osservano nei felini (ad es. fra i leoni, che non solo uccidono, ma mangiano i cuccioli di un altro maschio, sia al fine di fare spazio ai propri geni, sia allo scopodinutrirsi,eanchealfinedirenderelafemminadisponibilealcoitomandandola in calore proprio attraverso leliminazione dei suoi piccoli, come stato descritto da etologi quali Giorgio Celli); si osservano fra gli uccelli (vedi losservazione di Ivo Tiberio Ginevra su coppie di passeri del Giappone che in cattivit divorano i propri piccoli malformati);siosservanofraicriceti,ovariroditoridisessofemminile,iqualiuccidonoe mangianoiloropiccoliovequestisianostaticoncepitiinsituazionidistress(neparlail farmacologoGiorgioRacagni,direttoredelCentrodineurofarmacologiadellUniversit diMilano);siosservanofragliinsetti(comenelcasodelleapi,cheincasodiscarsitdel 200

S&F_n.2_2009 pollineuccidonolelarvepigiovaniperutilizzareleloroproteineavantaggiodellelarve pivecchie,oppurelesempiodellamantidereligiosachedivorailpartnertagliandoglila testaerecidendoglilevienervosecheneinibisconolasessualit);siosservanoinalcuni ragni femmina, che divorano il maschio subito dopo la fecondazione; si osservano fra i vermi(vediilcasodelcomunebacodellamela,cheseincontraunconcorrentenello stesso frutto, lo divora). Occorre poi osservare che tutti questi casi di cannibalismo, al contrariodiquantoavvieneneigirinidellasalamandrastudiatidaPlennig,onelcasodel kuru umano, non sembrano accompagnarsi a particolari svantaggi, pericoli o malattie: per occorre anche precisare che essi sono comunque causati da circostanze di emergenza,qualiilsovraffollamentoelascarsitdirisorse,equestalimitazionedovuta allovviomotivoevoluzionisticocheunaspeciechedivoradipreferenzasestessa,conil tempo tende fatalmente a estinguersi. Insomma, anche se a disincentivare il cannibalismo non intervengono malattie, sufficiente lautoprotezione delle specie, il loro dover puntare sulla predazione delle altre specie e sullautoriproduzione, pi che sullautopredazione,acostituireunpotentedisincentivoversounapraticachedipers non avrebbe, in natura, nulla di eccezionale (o tanto meno di simbolico, quindi di riservatoallaspecieumana). Ilcannibalismo,indefinitiva,frequentementeosservabilefraglianimaliepuessere collegatosiaallaconcorrenzariproduttiva(mangiareicuccioliperragionidiconcorrenza geneticaconirivali),siaalsovraffollamentoealleragionialimentarilegateallapenuria di risorse; per esso appare come qualcosa che, se da un lato si produce spontaneamente e abbastanza di frequente (data la sua semplicit e la sua relativa economicitrispettoallepiimpegnativeformedipredazioneextraspecifica),dallaltro viene frenato nel suo sviluppo da numerosi fattori, perci alla fine si afferma solo in circostanzediemergenza. Perci,puressendoverocheilcannibalismoinnaturaabbastanzafrequente,anche verocheilcannibalismoumanohaqualcosadispecialecheglihaconsentitodidivenire un fatto abituale e sistematico (malgrado la sua origine probabilmente eccezionale e catastrofica);sololuomohaavutolacapacitdiaggiraresistematicamenteilimitiche lanaturahadovutoporreperglialtrianimali,alnaturaledilagaredellasuapratica:eha aggiratoquestilimiti,adesempio,immunizzandosineiconfrontidellemalattiecollegate alcannibalismo,comeabbiamovistonelcasodellamalattiadaprioni.Dettoquesto,si 201

RECENSIONI&REPORTSreport deveperancheescluderecheilcannibalismosiapresentesolonelluomo,oancorpi cheessosianatoinluigipreformatocomepraticasimbolicorituale,datoche,comesi detto, il fenomeno presente nellinsieme del mondo animale: lo , per fare un ulterioreeultimoesempio,nelleformedivitapielementare,comedimostranoglistudi di Jean Paul Ameisen e altri autori sulla cosiddetta apoptosi, o Morte Cellulare Programmata, che presente non solo nelleconomia degli organismi complessi (si vedano i tumori, che derivano proprio da unalterazione dellapoptosi), ma anche in popolazioniassaiprimitivediunicellulari.Luomo,peraltro,hasuperatoilimitibiologici intrinseci connessi con il cannibalismo e legati al pericolo dautoestinzione, non solo autoimmunizzandosi,comeabbiamovisto,dallesuecomplicazionipipericolose(ad es.quelledordineinfettivo),masoprattuttoritualizzandolo,ossiatrasformandoloinuna seriedisuoiequivalenti,cheposseggonouncarattereugualmentepredatorio,mameno cruento, e sono molto pi frequenti e abituali del cannibalismo in quanto tale. Questi equivalenticannibalici,ditipodapprimabiologico,poiritualeeinfinesimbolico,sono essenzialmentequellichehotentatodianalizzarenelmiolibro:essisonoservitiaevitare chelanostraspecie,invirtdellattitudinepredatoriachelhaafflittainmaggiormisura rispetto alle altre, potesse gradualmente estinguersi per puro e semplice auto divoramento. 3.Ilpericolodiestinzioneegliequivalenticannibalici Gliequivalenticannabilicitesiaevitarelapredazionedeicucciolidapartedelmaschioe dunquelestinzionedellaspeciesono:lasessualitperenne,tendenzialmenteperversa, quindi predatoria come il cannibalismo, ma capace di neutralizzarlo con il piacere sessuale), e unintelligenza basata sul linguaggio simbolico (ugualmente predatoria, perch adatta a influenzare e ad asservire in mille modi i propri simili). Sessualit perenne e intelligenza simbolica appaiono due strumenti di relazione intraspecifica di caratterepredatorio,talidarendereimembridellanostraspecieperfettamenteidoneia servirsideglialtriallastreguadistrumenti,eancheaselezionarli,senzaperdistruggerli intoto.Sessualitperenneeintelligenzasimbolicaconsentonoaciascunindividuodi servirsi degli altri come principale risorsa per la propria sopravvivenza: ci, da un lato attraversolostrumentodellamescolanzasessualeconlaltroedellidentificazioneditipo 202

S&F_n.2_2009 linguisticosimbolico con lui, dallaltro attraverso leliminazione pi o meno spietata di chinoningradodirapportarsiconglialtrimembridellapropriaspecieinquestomodo. Sessualit perenne e intelligenza simbolica, dunque, nellindurre una vera e propria mescolanza biologica, nonch un interscambio intensivo di tipo cognitivo e a carattere influenzante fra membri di una stessa specie, sembrano essere a tutti gli effetti degli equivalenti pararituali del cannibalismo. Ma essendo per loro stessa natura affini al cannibalismo,sessualitperenneeintelligenzasimbolica,seperunversocontrastanoil cannibalismo,neutralizzandolo,perlaltroloincorporano,loagisconoinprimapersonae in definitiva lo sostituiscono. Ancora, sessualit perenne e intelligenza simbolica neutralizzano e allo stesso tempo veicolano il cannibalismo istituendo (analogamente allasocialit,dacuiindefinitivaderivano),unmeccanismoacircuitoconesso,attraverso ilqualesonospinteadifferenziarsiininfiniteformeederivatisimbolicorituali,quindisi autoimplementano sempre di pi: in tal modo questi due strumenti garantiscono, alla specie che li adotta, di poter continuare a considerare i propri simili come una risorsa, fruendoneappienosenzadistruggerli,masoprattutto,senzaautodistruggersi. Inconclusione,lapredazionecannibalicaintraspecificasembraessereunattoingenere molto pericoloso per la specie che lo compia e tuttavia foriero di spettacolari sviluppi evolutiviesimbolici,ovelostacolodiunasiffattapericolositvengainqualunquemodo aggirato e superato: ci al punto che luomo, per potere continuare a compierlo, ha addiritturadovutoacquisireunamutazionegeneticacheloproteggevadallamalattiada prioni. In particolare, la predazione spinge la socialit e la sessualit a evolversi. Per quanto riguarda la socialit, essa spinta a evolversi nei suoi derivati linguistici e intellettuali, che servono soprattutto alla comunicazione collettiva e di gruppo (occorre ricordare, a taleproposito,chelasocialit,asuavolta,underivatodellaprimordialeriproduzione di se stessi in forma invariata, ovvero della mitosi, che una ripetizione infinita delluguale, nellambito di un collettivo di specie pi o meno omogeneo e intercomunicante,difesa,questa,checomesidettostataforselaprimarispostadella vita nei confronti della morte). Per quanto riguarda la sessualit, essa una specie di ponte, di mediazione fra la socialit e la predazione; se ricordiamo che la socialit rappresentaladifesaprimariadellavitacontrolamorte,echeconsistenelnumerocome arma vincente e nella riproduzione infinita e senza variazioni di se stessi, mentre la 203

RECENSIONI&REPORTSreport predazionerappresentalasecondarisorsaadisposizionedellavitanellasualottacontro lamorte,edessenzialmentefruizionedellaltro,possiamovederefacilmentecomela sessualit,nellasuastrutturameiotica,nonsiaaltrocheunacombinazionediquestedue primordiali armi di lotta: essa mette insieme la riproduzione con lappropriazione predatoriadellaltro,senzapergiungerearisultatidistruttiviperlindividualit;percisi presta in maniera eccellente a combinare fra loro e a mettere in circuito socialit, mitosi,numeroeripetizioneinfinitadelluguale,daunlato,epredazione,incorporazione dellaltro, alterazione e potenziale distruzione di esso, dallaltro. Tirando le somme, occorreosservarecheuninsiemecosimponenteeinsolitodifattoriautoselettivila predazione, in special modo cannibalica, la socialit con i suoi derivati linguistico simbolicieinfinelasessualit,specieneisuoiaspettiperennidestinatoaprodurreun ambiente altamente selettivo, ambiente che a un certo punto prende il posto, fatalmente e in gran parte, dellambiente naturale. Insomma, lelemento predatorio e persecutorio di tipo cannibalico, nel divenirefattore selettivo intraspecifico, si presta perfettamente a potenziare la potente ed efficacissima linea autoselettiva e auto evolutivachefuasuotempoinaugurata,incampobiologico,dallasessualit;unalinea che proseguita con lo sviluppo spettacolare del sistema nervoso un po in tutti gli animali sessuati (sviluppo basato, come ha dimostrato Robin Dunbar, sullo scambio intensivo con lambiente sociale inteso come fattore di corticalizzazione). Il cannibalismo in definitiva funge, tanto per la sessualit come per lo sviluppo dellintelligenza, da fattore di implementazione, anzi da vero e proprio motore: esso spingeinavanti,versounulterioreevoluzione,questiduepotentistrumentidilottaper la vita, esaltandone gli aspetti selettivi e sospingendoli alla massima potenza. Il cannibalismo spinge inoltre lintelligenza a divenire un sistema di monitoraggio dei pericoliambientalidiordinepersecutorio,semprepiinterattivoesensibile,eallafinea volgersisusestessa,ancoraunavoltatrattandosestessaallastreguadiunarisorsa, comeavvieneconlautocoscienzariflettente.Sembraessereproprioquesto,peraltro,il meccanismo che ha indotto la sessualit, nella nostra specie, a divenire qualcosa di perenne, e lintelligenza qualcosa di sempre pi astratto e generalizzabile a ogni situazione nuova, ossia di autocosciente e di reversibile dalla preda al predatore e viceversa,insommadisimbolico.Abbiamoachefare,sianelcasodelcannibalismo,siain quello della sessualit e dellintelligenza simbolica, con una linea evolutiva unica, che 204

S&F_n.2_2009 porta comunque una specie a volgersi verso se stessa come a una risorsa e ad auto selezionarsi, ovvero a mescolarsi profondamente con se stessa e allo stesso tempo ad attrezzaredelledifesecontrosestessa,nonchdellemoltepliciformedisofisticataauto percezioneeautomonitoraggio:inaltreparole,ilcannibalismo,tendenzialmente,spinge ogni specie a essere allo stesso tempo nutriente e tossica per se stessa, quindi perennementedisponibile,maancheperennementevigileeiperpercettivaneiconfronti della propria stessa natura. Questattitudine autopredatoria primaria delluomo, veicolata e potenziata dapprima dalla sessualit e poi dallintelligenza simbolica (e tale da potenziarle a sua volta), pu dunque essere stata la base evolutiva, ossia il vero e proprio motore dinamico, sia dello sviluppo della coscienza sia di quello dellauto coscienza riflettente (viste nel loro duplice significato di vigilanza esterna, di ordine cognitivo,edivigilanzainterna,fattaessenzialmentedicoscienzamoraleedisacrificio perglialtri). Lattitudineautopredatoriaditipocannibalico,infine,puavereprodottoisuoieffetti evolutivi maggiori proprio nelluomo, e non in altri animali ugualmente soggetti al cannibalismo, per un concorso abbastanza casuale di circostanze: i nostri progenitori, probabilmente, oltre a essere sin dallinizio eccezionalmente dotati di attitudini predatorie,eranodeisoggettimoltoincliniallapraticadellasessualit,eavevanoinoltre unottimaintelligenzaditipostrumentaleesociale;insommapossedevanogiinmisura cospicua tutte e tre le linee evolutive (predazione cannibalica, sessualit, socialit intelligenza) che secondo la nostra ipotesi possono spingere una qualsivoglia specie ad autoselezionarsi in forma intensiva. Ora, proprio questa compensazione sessuale e linguistica della predazione, esercitata da caratteristiche che erano a loro volta auto selettiveetendenzialmentepredatorie(qualilasessualitelintelligenza)haconsentito alluomodiincorporareinformastabile,intuttelepropriearmiautoselettive(equindi diconservareediperpetuare,siapureinformadiversaemenodistruttiva),proprioquei pericolosissimi comportamenti cannibalicopredatori primari che erano interdetti, almenonellaloroformapigeneralizzata,atuttelealtrespecie,echepereranoisolia potere assicurare a ogni specie un tragitto evolutivo sufficientemente continuativo e intensivo. Questi aspetti predatoriocannibalici, dunque, in quanto elementi catastrofici interni e permanenti, sono divenuti degli altrettanto permanenti motori evolutiviperlaspeciechelihasaputifarpropri. 205

RECENSIONI&REPORTSreport 4.Ilcollettivo:categorialogicaorinnovataistanzametafisica? Una seconda precisazione risulta necessaria in merito alluso del concetto di collettivo: nelcorsodelprimoincontrosimessoinevidenzalambiguitintrinsecaallutilizzodel terminecollettivo,chesembrerebberimandareaunamatricemetafisica.Ilcollettivoin effetti non deve essere inteso come un soggetto reale, n in filosofia (se la filosofia vuole mantenersi su un terreno non spiritualistico) n in biologia (se la biologia vuole muoversiinunotticadarwiniana):infattilattribuzionedirealtaunacategorialogica di ordine generale sarebbe metafisica. Detto in un altro modo non esiste mai, n pu esistere,unsoggettocollettivo,perilsemplicemotivochesololindividuohauncorpo, eddunqueunsoggettobiologicorealechereagisceallestimolazioniesievolve sulla base di esse; ci contrariamente allidea di inconscio collettivo simbolico e archetipico che ci fornisce Gustav Jung, che sconfina palesemente in una visione religiosa della realt. Parimenti non pu sussistere, in quanto soggetto di evoluzione, neppure un ipotetico collettivo biologico, perch anchesso rientrerebbe, malgrado tutto, in un modo di argomentare metafisico. Questa limitazione al solo individuo della possibilit biologicadilottareperlasopravvivenza,peraltro,corrispondepienamentealconcettodi evoluzione di Charles Darwin, il quale, come noto, riservava al solo individuo la possibilitdiprodurrevariazioniutiliaessereselezionatedallambienteeaprodurre evoluzione, e ne escludeva il gruppo. Debbo per precisare che, almeno nel mio caso, lusodelterminecollettivosolometaforicoenondisostanza,poichnonconsidero affatto il collettivo come un soggetto pi o meno intenzionale, bens semplicemente come un fattore selettivo esterno allindividuo, in s e per s afinalistico e cieco, quindi in linea di principio perfettamente assimilabile allambiente naturale. La novit della mia impostazione, rispetto a quella darwiniana, sta nel sottolineare che l ambientenaturaleselettivo,nelcasodelluomo,presentaqualcosadiassaiparticolare: sitrattainfatti,innanzitutto,diunambientefattodiesseriviventi,einsecondoluogo compostodaviventicheappartengonoallanostrastessaspecie.Insommaperlanostra specieilprincipaleambienteselettivoilcollettivoumano:proprioilgruppoumano, infatti, il particolarissimo ambiente naturale che, pi di ogni altro fattore, ha selezionato e seleziona tuttora la nostra natura (come ha giustamente intuito Robin Dunbar,conilsuoconcettodifattoresocialedicorticalizzazione).Ladifferenzafraun 206

S&F_n.2_2009 semplice ambiente naturale e un ambiente naturale costituito da viventi, e in particolare da propri simili, di non poco conto, e risiede nel carattere molto pi interattivoconloggettodaselezionare.Andandoancorapiafondo,perciascunessere viventelaparticolaritdiunambientenaturalecostituitodaesseriviventiappartenenti allasuastessaspecieperdefinizionerappresentatadalfattocheuntaleambienteun gruppo;perilgruppo,inquantotale,necessariamentecompostodaindividuichein virtdellaloronaturaomospecificainteragisconocontinuamenteeintensivamentefra diloro,quindiancheconlindividuochecostituisceloggettodellaselezione:macifas che il gruppo (a differenza dellambiente naturale puro e semplice) spinga ciascun membroaunevoluzionedirezionataemodellatasusestessoesulleproprieesigenze, quindi,almenoallapparenza,finalizzataeintelligente.Lanostraspeciepercistata caratterizzataprobabilmentedaunevoluzionemoltorapida,basatasuunmeccanismoa feedback,imperniatosulledueprincipalicaratteristichedellessereumano:lasessualit perenneeillinguaggio simbolico.Sesiconsideranoleproprietfortementeinterattive sia della sessualit che del linguaggio, deve essersi trattato di unevoluzione che si mossainunadirezioneomologaallinteressedellamaggioranzadeimembridelgruppo (o meglio, della sua lite), e questi lhanno determinata con la propria particolarissima pressioneambientale,voltaessenzialmenteallaricercadellapropriasopravvivenza(e conessa,dellasopravvivenzadellinterogruppo).Occorredire,aquestoproposito,che se il gruppo selettivo di per s non possiede una propria autonoma intelligenza, unintenzionaliteunavolontdisopravvivenza,cinondimenointelligenza,volontdi sopravvivenza e intenzionalit la possiedono certamente gli individui che lo compongono: ma questa appunto la principale differenza (in s assolutamente innegabile)fralambientenaturalerappresentatodaungruppoumanoeunambiente naturalediqualunquealtrotipo.ComelericerchediJeanClaudeAmeisensullapoptosi cellulare tendono a mostrare, linterazione fra membri di uno stesso gruppo, anche se molto primitivi (come gli unicellulari da lui studiati), sviluppano in alcuni membri del gruppo stesso la capacit di inviare agli altri dei segnali di Morte Cellulare Programmata, ovvero di ucciderli tramite linnesco in loro di un meccanismo di auto distruzione programmata: ci sia per ridurre la popolazione e aumentare le risorse a disposizione degli altri, sia per cibarsene direttamente. In questa situazione di individualit cos elementari tuttavia, la lotta per la vita, pur essendo qualcosa che 207

RECENSIONI&REPORTSreport continuaadappartenereinteramenteallindividuo,transitacosrapidamenteversoaltri individui e torna cos rapidamente da questi ultimi allindividuo stesso, da rendere linteressedelgruppouncomportamentocompletamenteautomaticochesiinsinuanel funzionamento dellindividuo, e alla fine, almeno a certi livelli, ne prende il comando. Insomma, si tratta di un meccanismo talmente potente da prevalere sullinteresse dellindividuoallasopravvivenza,perilsemplicemotivocheilpatrimoniogeneticodiun individuoappartenenteaunaspeciemoltoeffimera,passaadaltriindividuiesopravvive tanto pi facilmente quanto pi quellindividuo mostra una plasticit cos spinta da indurloasacrificarsi,almenoparzialmente,perilgruppo.Questosignificacheesisteun veroepropriosoggettocollettivocheconduceinpropriolabattagliaperlavita?Ame nonpareproprio:ancheilpiprimordialemeccanismodidifesadellavita,quellobasato sulnumero,sullamitosi,sullinfinitariproduzionedellugualeesullespulsioneescrezione dicichenocivo(precursori,questi,dicichechiamosocialit),appartienetotalmente allindividuo: tale meccanismo, per, ha la caratteristica di prendersi cura in via prioritariadelleprobabilitchelindividuopossiededitrasmettereilpropriopatrimonio genetico alla propria progenie, o semplicemente alla posterit (e ci, anche a scapito dellindividuostesso).Questamodalitmitotica,riproduttiva,basatainprimaistanza sullinfinita replicazione delluguale, che possiamo indifferentemente definire come collettiva oppure come sociale (io preferisco il termine sociale, perch fa riferimento a un preciso e differenziato istinto, e non d luogo a equivoci circa una presunta intenzionalit, o a una soggettivit collettiva, concetti che possono farci scivolare nella metafisica); essa svolge dunque la propria lotta per la sopravvivenza essenzialmente attraverso la riproduzione, ossia attraverso la contrapposizione alla morte, del numero dei membri di cui una specie o un gruppo possono disporre, e che possono fare da vettori al patrimonio genetico di un dato individuo, consentendogli di trasmettersi alla progenie. La modalit mitotica e collettiva, o riproduttivoescretoria, per, gi nellapoptosi studiata daAmeisen, affiancata,nellindividuo, da un secondo tipodicomportamentochelabilanciaechedicaratterepimarcatamenteindividuale, poichpuntasullasopravvivenzadellindividuoanzichsullasuariproduzioneescrezione di tipo mitotico e a vantaggio della specie: si tratta di quello che io chiamo comportamento predatorio, che in alcuni casi giunge a essere cannibalico e si basa, anzichsullariproduzione,sulnutrirsidellaltro.Socialitepredazione,riproduzione 208

S&F_n.2_2009 escrezione(oriproduzioneinfinitadelluguale)ecannibalismo,mitosi(ousodisestessi) eusodellaltro,sembranoinsommaledueprincipaliepiantichearmidilottacontrola mortechelavitapossegga:essedirigonolindividuo,alternativamente,controsestesso (comefalamitosi,checonducealsacrificiodisestessiperriprodursi),oppurecontrogli altri membri del mondo vivente, o ancora contro i membri del proprio stesso gruppo (comefanno,rispettivamente,lapredazioneequellaparticolarepredazioneinternaalla speciecheilcannibalismo).Eproprioquestaspettointerattivobasatosullalternanza fra riproduzioneescrezione, o in senso lato socialit (che spinge lindividuo a volgersi controsestessoausaresestessoeasacrificarsiavantaggiodellapropriariproduzione), epredazioneneiconfrontideglialtriviventi(chelospingeavolgersicontroaltriesseri, talora della propria stessa specie, al fine di sopravvivere individualmente), ossia sullalternanza intensiva e a circuito fra i due pi potenti strumenti di lotta contro la morte che la vita abbia inventato, lelemento che caratterizza lambiente naturale in cuisimuovelessereumano,echepidognialtrolohaselezionatocoscom:infatti questamodalitinterattiva,nelluomo,intercorsafraderivatialtamentedifferenziati, e in alcuni casi rituali e metaforici, della predazione e della mitosi (o riproduzione escrezione), quali sono, rispettivamente, il cannibalismo (specie nei suoi aspetti pi ritualizzati)elasocialit(specieneisuoiaspetticomunicativieriferibiliallacoscienzaeal linguaggiosimbolico);lasessualit,poi,specienellasuaformadisessualitperenne,ha pi che altro consentito di mettere in circuito, ossia di modulare reciprocamente a secondadellecircostanze,questeduearmidilottaperlavitapiantiche,fondamentalie dibase,chesonoappuntolamitosielapredazione,lautosacrificioperlariproduzione e il sacrificio dellaltro per la propria sopravvivenza individuale. Tale circuito, a sua volta, ha consentito alla nostra specie di rendere molto pi rapida tutta la sua evoluzione: infatti attraverso uninterazione sociale di carattere predatorio (di per s molto pi rapida, violenta e intensiva di qualunque altra) le caratteristiche, o variazioni, che in termini darwiniani vengono prodotte dallindividuo, potendo configurarsi alternativamente sempre in due soli modi fondamentali, ossia come predazione(laqualeveicolataprincipalmentedallindividuo)oppurecomesocialit(la quale veicolata principalmente dal gruppo), sono state rapidissimamente selezionate dalgruppostessoesonoperciritornateallindividuo:ci,osottoformadipremio(la sopravvivenza),oppuredipunizione(lestinzione).Ora,comesipuintuire,nellambito 209

RECENSIONI&REPORTSreport diquestovorticosocircuito(cheallapparenzaintercorrefraindividuoegruppo,manella realt fra ciascun individuo e gli altri individui che compongono il gruppo), ogni individuo che non ha risposto alle caratteristiche richieste dal particolare ambiente naturalecheilgruppoaluicircostanterappresentava(speciesesitrattavadiungruppo cannibalico),statoeliminatointempimoltopirapidichenoninaltrecircostanze,e ancheinmodimoltopimiratidiquantononsiamaipotutoavvenirenelcontestodi un qualunque altro ambiente naturale. Questa selezione di gruppo su base cannibalicopredatoria, poi, avvenuta essenzialmente allinterno della stessa linea evolutiva,ossiaavvalendosidistrumentisostanzialmenteomogeneifraloro,poichle armichelaspeciehaelaboratoeaffinatopercombattereeallostessotempoutilizzarela predazione cannibalica (ossia la sessualit perenne e il linguaggio simbolico), condividono con il cannibalismo la caratteristica di essere capaci di incorporare laltro allinterno di s, nonch di utilizzarlo. Difatti queste due armi antipredatorie per eccellenza (sessualit e linguaggio), proprio perch gi in partenza accomunate al cannibalismo dalla propriet di sapere utilizzare laltro da s, hanno potuto operare, entrambe,incorporandolapredazionecannibalicaesostituendovisi,ovveroagendolaa propriavoltainformadiversa.Malaselezionedigruppopuancheavvenireattraverso la valorizzazione della socialit, delle capacit comunicative e della sessualit che sono propriediundatoindividuo(oppureattraversolasuaeliminazione,qualoraquestinon possegga queste attitudini in misura sufficiente, ad es. se carente di una sufficiente dotazione comunicativa e linguistica). Insomma, mentre il rapporto fra la specie e lambiente naturale non umano tendenzialmente asimmetrico e scarso di feed back,cinonvalefraindividuoeindividuo:fraquestedueistanze,infatti,sistabilisce un rapporto a circuito di tipo interattivo, quindi pi o meno simmetrico, nel quale le propostedellindividuo(adesempiodinaturapredatoria)generanorispostedaparte di altri individui (ad esempio di natura sessuale, o linguistica, o sociale), e queste rispostefannoproprielepropostestesse,leneutralizzanoneiloroaspettipicruenti eleripropongonoinformaparzialmentemodificata,oppureleeliminanoquandosono troppo rigide e impossibili da modificare. Insomma, quando un gruppo di pari a svolgere la funzione di ambiente selettivo, si crea una sorta di dialogo fra lindividuo oggettodiselezioneeilgruppostesso(omeglio,gliindividuichenelgrupposvolgonoun ruoloselettivo,qualiades.igenitori,oicapi):aquestopuntoper,nellambitoditale 210

S&F_n.2_2009 dialogo, i due ordini di risposta, essendo gi in partenza simili, non solo si selezionanoavicenda(ancheperviagenetica),mamutuanociascunolecaratteristiche dellaltro, evolvendo rapidamente in qualcosa di sempre pi funzionale alla vita del gruppo stesso. Il circuito selettivo che ipotizziamo, tuttavia, a un certo punto dellevoluzionedellaspecie,proprioinvirtdelsuocaratterefortementecomunicativoe interattivo,fatalmentefuoriuscitodalladimensionedellapuradiffusionegeneticafra le generazioni e ha preso a interiorizzarsi, ossia a strutturarsi nella mente individuale, sotto forma di un circuito mentale fatto di persecuzione e di antipersecuzione: ci avvenuto semplicemente perch lalternarsi vorticoso, nella lotta contro la morte, dellutilizzazionedisestessiedeglialtri,haindottolindividuoamescolarsiconglialtrie ainteriorizzarli,quindiapotenziareinmanieraesponenzialeciascunadelleduemodalit permezzodellaltra.Sistrutturatoaquestopunto,nellinterioritdiciascunsoggetto individuale, una sorta di carosello persecutorio i cui termini, o polarit, erano la predazioneelasocialit,enelqualeognunaditalipolaritgiocavaalternativamentela parte della persecuzione predatoria oppure della risposta socializzante (linguistica o sessualecheessasia):intalecarosellopersecutoriolindividuopugiocarelapartedel predatore, ad esempio di tipo delinquenziale, caratteriale o eroico, oppure quella delloggettodellapredazionealtrui,chedeverispondereallapredazionestessaintermini sessuali o socializzanti (tramite quella che io chiamo predazione socializzata); analogamenteilgruppo,ocollettivo,pugiocarvilapartedelloggettodellapredazione (come avviene nelle forme di martirio) oppure quella del predatore, come avviene in alcune religioni a carattere cruento (tramite ci che chiamo socialit predatoria). Ancora, ognuna delle due polarit del suddetto carosello persecutorio muta continuamentelasuaconnotazione(divoltainvoltaprevalentementevitaleomortifera) a seconda delle esigenze dellindividuo o del gruppo e delle loro alterne prevalenze. Questa plasticit e interscambiabilit di ruoli fra predazione e socialit, nellambito del circuito mentale mediato dalla sessualit, da un lato resa possibile dal fatto che entrambeleistanzeappartengonosiaallindividuochefattooggetto diselezione,sia allambienteselettivo(cheilgruppoumano);dallaltrodalfattochenessunadelledue polaritidentificabileconunistanzapuraeassoluta(qualisonoad esempioErose Thanatos, morte e vita), poich contengono entrambe sia la morte che la vita in proporzioniperennementevariabiliecangianti.Larelazioneacircuitofrapredazionee 211

RECENSIONI&REPORTSreport socialit per raggiungere e mantenere il suo carattere plastico e cangiante, si storicamenteavvalsadellamediazionedellasessualit(inparticolaredellasessualitpre maturata,oneotenica),cheinvirtdellasuanaturadiponteframitosi(oriproduzione escrezione)epredazione(inparticolarmodocannibalica)hapotutomescolareconmolta facilitpredatoreepreda,soggettoeoggettodellaselezione,dandocosluogoaforme disessualitintriseperdipredazioneedimorte,ovverodiperversione.Lasessualit, quindi, non rappresenta certo quella panacea vitale che si oppone sempre alla morte, quale era lEros immaginato da Freud, bens semplicemente un varco, una via di invasione, un tramite, un innesco, che permette allelemento estraneo potenzialmente vitaleomortiferodiincunearsidentrodinoiedimescolarsiconlepartiomologheche possediamo e che sono chiamate a fronteggiarlo. Insomma il circuito mentale morte vita, contrariamente alle speranze della psicoanalisi di derivazione freudiana (in gran parte fondate sulla presunta carica vitale e liberatoria della sessualit), si istituisce fra duepolaritmoltodiversedallasessualitedallamorte:epoichquesteduepolarit sono rappresentate, invece, dalla socialit e dalla predazione (specie cannibalica), il circuito che esse stabiliscono si avvale della sessualit solo in qualit di innesco primordiale, quindi di tramite. La ragione di ci secondo noi, molto semplice: la sessualitditipomeioticononnlaprimanlapipotenteforzachestatachiamata dallevoluzione della vita a contrapporsi alla morte e alla predazione, poich nata relativamente tardi nella storia biologica: la sessualit e la meiosi, infatti, da un lato posseggono alcune caratteristiche predatorie (mescolarsi con laltro significa anche invaderloedepredarlo),dallaltrolatorappresentanounasempliceetardivavariazione (ecomplicazione)dellamitosi,dellamoltiplicazioneindifferenziata,delnumero,ecome abbiamo visto proprio il numero, ovvero la moltiplicazione indifferenziata (lontana progenitrice della socialit e della vita di gruppo), che insieme alla predazione ha costituitolacoppiadidifesepipotentieprimordialichelavitaabbiapotutoopporre allamorte. Concludendo, la configurazione a circuito della mente umana resa possibile dal fatto che le due polarit in gioco, quella predatoria e quella sociale, sono complementari, basateentrambesullapredazione:lunicadifferenzadatadalfattochelaprimasibasa sullutilizzopredatoriodellaltro,elasecondasullutilizzopredatoriodisestessi,quindi sullautosacrificio a vantaggio della riproduzione. Per queste ragioni profondamente 212

S&F_n.2_2009 strutturali,basatesullafondamentalesimilitudinefraledifesepredatorieequellesociali di cui dispone, luomo un animale capace di convertire la predazione su se stesso in predazione sullaltro e viceversa, e per questa via di alimentare un perenne circuito predazioneantipredazione:inessociascunadelledueistanze,nelmomentoincuisuun certo piano modula e frena listanza contrapposta, su un altro piano la implementa, incorporandola e avvalendosene in quanto istanza similare e complementare, quindi perpetuandola.Intalmodo,ovveroesperendolamorteereagendoviintutteleforme possibili, luomo interiorizza la lotta contro di essa, trasformandola in una struttura mentalepersecutoriaadarticolazionepredatoriosociale,ossiaconfigurataacircuitofra queste due polarit, le quali difatti sinseguono perennemente e si mescolano: esse lo fanno,inparticolare,avvalendosidellinnescoinizialeedellamediazionedellasessualit. Tutto ci, peraltro, dimostrato dalla configurazione ciclica di quasi tutte le forme di sofferenzamentalecheilpidellevolte,sulpianoformale,sonoconfigurateacircuito (sivedanoildisturbobipolareequelloborderline,lacomplementarietealternanza fra anoressia e bulimia, quella fra sadismo e masochismo sessuale, quella fra allucinazioni e delirio, ecc.), mentre riguardo al loro contenuto hanno un pressoch costanteriferimentoallapredazioneeallasocialit,solosporadicamenteinframmezzato da accenni a tematiche di carattere sessuale. Quanto poi al carattere apparentemente finalisticodellaselezionenaturaleperinterazionefraindividuicheabbiamoipotizzato, taleselezione,loripetiamo,nonpossiedeinrealtnulladirealmentefinalistico:tuttosi svolge, nellautoselezione praticata dalla nostra specie, in maniera assolutamente automatica, ossia in base alla maggiore o minore pressione esercitata da un ambiente particolarmente severo e catastrofico qualequello umano di derivazione cannibalica, sullindividuo che produce variazioni genetiche, e su una scelta di queste ultime da parte dellambiente, ossia del gruppo (scelta che deve essere il pi possibile conforme allambientestesso,penalestinzionedellindividuo,euntempo,dellinterogruppo).In questo senso, la selezione ambientale di tipo predatorio che si svolge allinterno del gruppo umano cannibalico assomiglia molto alla selezione ambientale di tipo catastrofico ipotizzata da due teorici dellevoluzione che si situano in posizione eterodossa rispetto al darwinismo ufficiale, Eldredge e Gould (i quali si rifanno a loro voltaalleformulazionidiG.G.Simpson):sitrattadiuntipodiselezionecheabbreviae semplificadimoltolevoluzionepostulatadaldarwinismotradizionale.Inbaseaquesta 213

RECENSIONI&REPORTSreport teoria, detta anche teoria degli equilibri punteggiati, o teoria delle catastrofi, la stagnazioneevolutivachesiriscontrausualmente,perlunghissimiperiodi,almenonelle forme viventi pi complesse (una stagnazione che misteriosamente si sblocca solo in corrispondenza di periodiche estinzioni di massa, o di catastrofi naturali ricorrenti), porta a formulare lipotesi che lunico elemento in grado di interagire in maniera costruttivaconlevariazionispontaneamenteprodottedallindividuo,siacostituitodalla pressioneintensivadicondizioniambientaliestremamenteseveremaperlungotempo omogenee (che nel nostro modello corrisponde alla pressione esercitata dal gruppo): queste condizioni lungamente e intensivamente severe, infatti, conducendo periodicamente la vita sullorlo dellestinzione, la spingono anche, con modalit solo apparentemente finalistiche, verso un risultato adattivo che in qualche modo deve modellarsisullostimolomortiferocheminacciadiestinzionelaspecie,alsemplicefinedi contrapporvisiconunaqualcheefficacia.Inquestosenso,lespecieevolverebberosoloa partire da una condizione di maladattamento (condizione che G. G. Simpson fa coincidere con la denominazione immaginosa di valli evolutive), e solo se spinte con urgenza indifferibile (pena lestinzione), in direzione della riacquisizione di una condizione di adattamento ambientale (condizione che lo stesso Simpson fa invece corrispondere a dei picchi evolutivi). Perci luomo, creando un ambiente sociale cannibalico (quindi trovandosi a essere selezionato da un gruppo dotato di caratteristiche predatorie), secondo la nostra ipotesi non avrebbe fatto altro che realizzare una condizione di maladattamento permanente, ovvero di catastrofe ambientale interiorizzata, che lo avrebbe spinto costantemente in avanti, in una condizionediperenneeinstabileequilibriofralevallieipicchievolutivi:ilvantaggio evolutivo che da ci derivava, lo avrebbe poi indotto a non rinunciare a tali caratteristichepredatorie,bensalimitarsiaritualizzarleetrasformarle,rendendolevia viasemprepimetaforicheeincruente.Insomma,ilmodellocatastroficoecannibalico dellevoluzionerenderebbecontodelfattochelevoluzionestessaciappare,specieper luomo, finalizzata al conseguimento di alcune caratteristiche (quelle inerenti la sessualitelintelligenzasimbolica),purnonessendoloassolutamente,almenoinprimis: essainfattiprocedeinunamanierache,purnonessendoapiccolipassi,enemmeno cieca, dato che linterazione individuoindividuo, quindi individuogruppo non mai

214

S&F_n.2_2009 totalmente cieca, pu dirsi assolutamente afinalistica e naturale, proprio come previstodalmodellodarwiniano. 5.Perunagenealogiadellamorale La terza questione sollevata nellambito del primo incontro riguarda la mia idea che la morale possa essere stata anticamente determinata da una motivazione biologica,e in particolaredallesigenzaconcretadiunadifesadellavita.statorilevatochequestidea mette radicalmente in discussione il concetto kantiano di una morale assoluta e categorica, ovvero sciolta da qualunque contenuto, vincolo o motivazione di carattereutilitaristicoecontingente.Laprimatentazionechehoavuto,difronteauna questione cos importante, e allapparenza cos imbarazzante, stata quella di cavarmela rispondendo che cos come, in base alla mia indagine, sul piano evoluzionistico,dagliistintisisiapassatigradualmentealleformazionipostistintualieai codici simbolici (quindi al carattere plastico e storico del comportamento umano), analogamente la mia indagine sulla coscienza non si riferiscca tanto alla morale in s, quanto alla sua lunga genesi evolutiva; perci il prodotto finale di questa complessa genesipuesseremoltopiplasticodeipuntidipartenzainiziali:conseguentementea cilacoscienza,nelsuocarattereastratto,puesserequasitotalmentesvincolata,quasi dissociata, dalle proprie determinanti biologiche primarie, e possedere un certo margine di libera scelta. In questo senso, la distanza che separa la coscienza auto riflettente di noi uomini moderni da quella che ho ipotizzato essere stata la primitiva coscienzaintegrata(acarattereciclicoebipolare)chelegavafraloroiderivatipost istintuali della socialit e della predazione, e che si poneva dal punto di vista del predatore,davveroenorme:lacoscienzamodernacomeiolaintendo,infatti,molto diversa dal superIo freudiano (il quale poco pi che un istinto, almeno quanto a rigidit e mancanza di libert), poich si basa su una radicale dissociazione della parte cosciente e simbolica della mente dalle determinanti biologiche degli istinti cui si contrappone, quindi implica unenorme distanza delle istanze morali dalla sfera istintuale,nonchunidentificazionequasitotalmentedisinteressatadelproprioscon quello degli altri (ossia, con elementi della realt assai simbolici e astratti, quali ad esempio le esigenze superiori del gruppo, il collettivo universale, il bene dellaltro, ecc.). Non a caso ho ipotizzato che a una tale radicale dissociazione della mente 215

RECENSIONI&REPORTSreport cosciente dalla biologia debba fare da contrappeso il persistere, in qualche zona inconsciadellamentestessa,diunpiccolocircuitoantipredatorioditipocaratteriale evagamentedelinquenziale,finalizzatoariportarecontinuamenteconipiediperterra tutto ci che la coscienza ha dissociato dalla biologia e reso astratto e impersonale, collettivoemorale,oltrecheleggero,impalpabile,etereoequasikantiano:vediad esempioquellostraordinarioprodottodellacoscienzamoderna,edellecognizioniaessa collegate,chelalogicaditipoformaleematematico.Successivamenteper,riflettendo piafondo,misonoresocontochelobiezionerestainpiedinellasostanza,poichnon si pu negare che per quanto grande sia la distanza che separa la nostra recente coscienza dissociata, ultramorale e ultrasimbolica, dalle sue fonti biologiche, questa distanza non comunque infinita, ovvero assoluta e a priori, come pretende ImmanuelKant.Infatti,lamiaideadicoscienzacheessasisiaoriginatadallesigenzadi autocontrollo della preda posta di fronte al predatore (un autocontrollo basato essenzialmente sulla colpa e sul senso dei propri limiti, e volto a controllare i derivati dellistinto predatorio anzitutto in se stessi, al fine di imparare per questa via a controllare anche il predatore e a identificarsi con lui, ovvero ad autoosservarsi e ad autocontrollarsiponendosidalsuopuntodivista);per,intendendoloinquestosenso, lautocontrollo del soggetto non mai un a priori categorico, ossia completamente disinteressato e assoluto, poich passa sempre, necessariamente, attraverso il controllo del predatore, quindi attraverso una qualche utilit. Insomma, mentre per quanto riguarda la questione del processo di dissoluzione degli istinti ci si pu accontentare di un risultato non assoluto (la natura umana storica, ma tale storicit si sostanzia necessariamente di alcune determinanti molto concrete e materiali, ed perfettamente logico che sia cos, come stato colto benissimo sia da Marx che da Heidegger), per quanto riguarda la morale, invece, ci non possibile: la morale,almenosedefinitainsensokantianooonon.Insomma,perquantogrande possa essere la distanza che si creata, nel corso dellevoluzione, fra le determinanti biologiche del comportamento individuale e la coscienza nei suoi aspetti dissociati e collettivi (con la sua astrazione, con il suo carattere autoosservante e con le sue caratteristiche morali, autoriflettenti e giudicanti), questultima risponde comunque allesigenza di controllare se stessi al semplice fine (prettamente autodifensivo) di controllareilpredatore;aquestopunto,lacostruzionediKantcrollafatalmente:infatti 216

S&F_n.2_2009 se la vigilanza interiore, anche nei suoi aspetti pi disinteressati e astratti, serve allinteresse vitale dellindividuo (o anche soltanto del gruppo), essa alla fine refluisce nella vigilanza che la preda rivolge allambiente esterno e alle sue minacce; ma di conseguenza, anche la coscienza morale viene di nuovo a identificarsi con la coscienza intesacomevigilanzaesternaecomeutilit.Aquestopuntoinsisterenelpostulareun carattere assoluto e categorico, della morale in s, attraverso cui il soggetto pu giungere alla fine di un lungo tragitto evolutivo, equivale a nascondere la necessit pratica(tuttaltrochedisinteressata)dellautocontrollo,checorrispondeallesigenzadi controllo dellaltro. In altre parole, inutile nascondere che la mia ricerca svela (o pretende di svelare) proprio a quel soggetto che dovrebbe, in base allimperativo categorico, percepirsi come disinteressato, il motivo recondito del proprio disinteresse(motivocheinrealtutilitaristico),percuiallafinesiritornaalpuntodi partenza:sesisacheilpropriofineultimo(oilpropriopuntodipartenzaevolutivo)non disinteressato,nonsipupineppurepercepirlocometale,eaquestopuntoognia prioriscompare,anchecomesempliceipotesidilavoro.Dettoquestorimaneancora, vero, la questione dellesigenza di ununiversalit, almeno tendenziale, della coscienza morale, e quindi della necessit, almeno pratica, di un suo svincolo da determinanti individualiodigruppopiparticolari;per,ancheinquestocampo,purnonessendoun filosofo,misembrachelafilosofiamoraleabbiafattoparecchiastradadopoImmanuel Kant(enonsitrattatoprecisamentediunastradavoltainquelsensoprogressivoche damoltierastatosperato).PensatoricomeNietzscheeHeideggerhannoridimensionato di molto le pretese di assolutezza della morale kantiana, sebbene sembra che, almeno dalpuntodivistamorale,questipensatorinonabbianoelargitouncontributodeltutto positivo. Inconclusione,misembrachesiamoltopionestoportareallaluceglielementibiologici che impediscono alla morale di essere assoluta, ovvero affrancata da vincoli utilitaristici, e tentare attraverso questo riconoscimento dipadroneggiare la spintae la potenzadavverospaventosechederivanodatalivincoliecondizionamenti(iqualisono di natura inconfondibilmente persecutoria), che non fingere una condizione di autonomiamoraledelluomo(inparticolare,diautonomiadallasuabiologiapredatoria), incapacedireggersiinpiedi. 217

RECENSIONI&REPORTSreport 6.LebraismoeilDiopredatore Infine, vorrei rispondere alle obiezioni sollevate sulla mia interpretazione colpevolizzantedellareligioneedelladivinitmonoteisticaebraicaesullarelazionea mioavvisopresentetraleradiciebraichediFreudelasuaideadiistintodimorte. Questa critica parte da un chiarimento filologico assolutamente corretto, che si prodottoquandosiricordatochelideadelpeccatooriginalenonsiacontenutanella Genesi, ma rappresenti uninvenzione cristiana, precisamente frutto dellesegesi di S. Paolo; ci assolutamente esatto, per devo confessare che non mi sembra che questelemento cambi sostanzialmente i termini della questione, almeno per come io lho posta: il Dio unico della Genesi, e in generale il Dio della Bibbia terribilmente persecutorio; e lo non solo perch, nellassoluta strapotenza della propria unicit, perseguita le sue creature non appena esse aspirano a un minimo di libert, ma soprattutto perch attenta alla vita dellintero genere umano (fatto salvo No e pochissimi altri), perseguitandolo senza piet, prima con la cacciata dal Paradiso Terrestre, poi con il Diluvio Universale, e infine con altri innumerevoli strumenti (le piaghe dEgitto, Sodoma e Gomorra, ecc.), per cui nel complesso appare pronto a sterminare chiunque ardisca disubbidirgli, o semplicemente porsi al di fuori della sua obbligatoriaprotezione.Devoancheprecisare,per,chequestamiavalutazionecirca il carattere persecutorio della religione ebraica, non in s affatto negativa, poich ritengochelaltotassodipersecutorietdellareligioneebraicocristiananelsuoinsieme, e anche la sua carica di criticit nei confronti delluomo e della sua imperfezione, rappresentino dei punti forti, non certo dei limiti, per la spiritualit che ne consegue: Mircea Eliade soleva dire che la religione ebraicocristiana una singolare religione capovolta, che parte da un mito delle origini totalmente negativo (la cacciata dal Paradiso Terrestre), per dirigersi verso un esito escatologico altrettanto positivo (la salvezza),alcontrariodiquantofannolereligionipiarcaicheetradizionali(anchesepoi sottendeva a tale connotazione un giudizio negativo, quasi che il monoteismo sfruttasseafinidipotereilsensodelpeccatochedipropositoinstillavanegliuomini). Ioritengo,alcontrario,chequestocapovolgimentodelnegativodelleorigininelpositivo della redenzione, rappresenti per lappunto lelemento di grandezza delle religioni monoteistiche, poich precisamente attraverso la trasformazione della predazione e dellapersecuzionenelsuocontrario(ossiaineroseinamore,insalvezzaeinriscatto), 218

S&F_n.2_2009 che esse ci rappresentano magistralmente quella metamorfosi della predazione cannibalica in senso antipredatorio (ossia in un senso da un lato simbolico, dallaltro amorosoebasatosulperdono,sullariconciliazionepadrefiglioesulriscattodellacolpa relativaalconflittooriginario),cheioipotizzoessereilprincipaleprodottodellastrenua lotta antipredatoria e anticannibalica condotta dalla nostra specie: una lotta che lha condottaasuperarealmenoparzialmentesestessaeadapprodare,attraversolatappa intermedia della sessualit perenne e dellamore erotico, ai codici simbolici e al linguaggio,allideadiamoreuniversaleedidisinteresse,allacoscienzamoraleeallauto coscienza. Dante Alighieri ci ha insegnato che non si pu giungere al Paradiso se non passando per lInferno: ora, questo appunto il cammino che luomo ha compiuto partendo dal cannibalismo e dalla persecuzione predatoria, per giungere alla fine allintelligenzasimbolica,alpattopadrefiglioeallacoscienzamorale. VOLFANGOLUSETTI
VOLFANGOLUSETTIpsichiatra,giPrimariodelrepartopsichiatrico(SPCD)dellOspedalediTivoli(Roma)

219

You might also like